24.10.2014 Views

DENUNCIA LAVORATORI OCCUPATI - Iscrizione - Cassa Edile di ...

DENUNCIA LAVORATORI OCCUPATI - Iscrizione - Cassa Edile di ...

DENUNCIA LAVORATORI OCCUPATI - Iscrizione - Cassa Edile di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA <strong>DENUNCIA</strong><br />

In vigore dalla denuncia <strong>di</strong> Maggio 2010<br />

<strong>DENUNCIA</strong> DEI <strong>LAVORATORI</strong> <strong>OCCUPATI</strong> – TESTATA, CANTIERI E TOTALI<br />

(1) RAGIONE SOCIALE IMPRESA: Dato già compilato dalla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>.<br />

(2) CODICE FISCALE IMPRESA: Dato già compilato dalla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>.<br />

(3) MESE/ANNO: Mese ed anno <strong>di</strong> competenza della denuncia. Valore già impostato dal Mut.<br />

(4) SITUAZIONE <strong>DENUNCIA</strong>: In<strong>di</strong>care se l’attività cessa o viene sospesa nel mese con uno dei seguenti co<strong>di</strong>ci:<br />

3 Sospensione<br />

5 Senza <strong>di</strong>pendenti<br />

(5) GIORNO: In<strong>di</strong>care il giorno in cui si è verificato l’evento illustrato nella voce precedente<br />

(6) CANTIERE: Attribuire un numero progressivo per ogni singolo cantiere (01,02,03,…). I cantieri già acquisiti dalla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>, tramite<br />

denunce precedenti, presentano già una numerazione attribuita dalla <strong>Cassa</strong>.<br />

(7) DENOMINAZIONE CANTIERE: In<strong>di</strong>care l’ubicazione del Cantiere.<br />

(8) SITUAZIONE: In<strong>di</strong>care la situazione attività riguardante il cantiere in esame utilizzando un co<strong>di</strong>ce secondo la seguente tabella:<br />

1 Normale attività<br />

2 Ripresa lavori<br />

3 Sospensione<br />

4 Cessazione<br />

5 Senza <strong>di</strong>pendenti<br />

(9) GIORNO: In<strong>di</strong>care il giorno in cui si è verificato l’evento illustrato nella voce precedente.<br />

(10) RETRIBUZIONE IMPONIBILE INPS: In<strong>di</strong>care la retribuzione imponibile INPS degli operai per il lavoro prestato nel cantiere.<br />

(11) INIZIO CANTIERE: In<strong>di</strong>care il giorno, mese ed anno <strong>di</strong> inizio dell’attività del cantiere.<br />

(12) COMMITTENTE: Per appalti pubblici e privati in<strong>di</strong>care il nominativo del committente. Per lavori in proprio in<strong>di</strong>care “PROPRIO”. Per le<br />

società <strong>di</strong> lavoro temporaneo in<strong>di</strong>care l’impresa e<strong>di</strong>le presso la quale i lavoratori sono impegnati. Per le imprese che lavorano in regime<br />

<strong>di</strong> subappalto in<strong>di</strong>care il nominativo dell’Impresa principale Appaltatrice. Per le Imprese che lavorano in regime <strong>di</strong> Distacco, in<strong>di</strong>care la<br />

Ragione Sociale dell’Impresa presso la quale sono stati <strong>di</strong>staccati i proprio operai.<br />

(13) TIPO: In<strong>di</strong>care il numero corrispondente al tipo del committente secondo la seguente tabella:<br />

1 Committente pubblico<br />

2 Committente privato<br />

3 Lavori in proprio<br />

4 Lavori in appalto/subappalto da impresa e<strong>di</strong>le<br />

(14) ATTIV. (ATTIVITA’): In<strong>di</strong>care il co<strong>di</strong>ce relativo all’attività produttiva prevalente dell’impresa nel cantiere secondo la seguente tabella:<br />

01 E<strong>di</strong>lizia abitativa<br />

02 E<strong>di</strong>lizia non abitativa<br />

03 Manutenzione<br />

04 Restauro<br />

05 Completamento e rifinitura delle costruzioni e<strong>di</strong>li<br />

06 Costruzioni idrauliche<br />

07 Movimento terra<br />

08 Costruzioni e manutenzioni stradali e ferroviarie<br />

09 Costruzioni sotterranee<br />

10 Costruzioni <strong>di</strong> linee e condotte<br />

11 Produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> calcestruzzo preconfezionato<br />

12 Produzione e fornitura con posa in opera <strong>di</strong> strutture in ferro e cemento armato<br />

(15) TRASFERTA: In<strong>di</strong>care “S” in caso <strong>di</strong> impiego nel cantiere <strong>di</strong> operai in trasferta iscritti ad altra <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>.<br />

(16) SUBAPPALTO: In<strong>di</strong>care “S” in caso <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> lavori del cantiere ad altra impresa e<strong>di</strong>le, in appalto o subappalto.<br />

(17) INTERINALE: In<strong>di</strong>care “S” nel caso in cui l’impresa si avvalga <strong>di</strong> lavoratori inviati da società <strong>di</strong> lavoro interinale.<br />

(18) TOTALE IMPONIBILE G.N.F. (GRATIFICA NATALIZIA FERIE): E’ riportato il totale della retribuzione imponibile ai fini<br />

dell’accantonamento corrispondente alla somma degli imponibili G.N.F. per ciascuna scheda lavoratore;<br />

(19) TOTALE IMPONIBILE CONTRIBUTI: Importo equivalente al punto (18).<br />

(20) TOTALE IMPONIBILE T.F.R.: E’ riportato il totale delle retribuzioni imponibili TFR per il calcolo delle contribuzioni dovute (quota a carico<br />

del <strong>di</strong>pendente, dell’impresa e del T.F.R.) per le adesioni alla previdenza complementare FONDO PREVEDI.<br />

(21) ACCANTONAMENTO: E’ in<strong>di</strong>cato l’importo dell’accantonamento GNF per le ore lavorative costituito dalla somma degli<br />

accantonamenti netti per il lavoro prestato da ciascun lavoratore.<br />

(22) ACCANTONAMENTO MALATTIA/ INFORTUNI: E’ in<strong>di</strong>cato l’importo dell’accantonamento GNF per le ore <strong>di</strong> assenza per malattia,<br />

infortunio, malattia professionale e congedo per maternità/paternità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!