24.10.2014 Views

Regolamento comunale dei nidi d'infanzia - Comune di Bologna

Regolamento comunale dei nidi d'infanzia - Comune di Bologna

Regolamento comunale dei nidi d'infanzia - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

egolamento<br />

<strong>comunale</strong> <strong>dei</strong>NIDI<br />

D’INFANZIA


<strong>Regolamento</strong> <strong>comunale</strong> <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia<br />

Approvato nella seduta del Consiglio Comunale del 20/03/2006,<br />

allegato alla delibera p.g. n°. 254121/2005 n°. o.d.g. 52/2006<br />

Disposizioni organizzative relative alla gestione <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia<br />

Atto <strong>di</strong> riferimento:<br />

Delibera <strong>di</strong> Giunta p.g. n°. 65479/2006 (e relativo allegato),<br />

Prog. n. 94/2006, Seduta Giunta 04/04/2006


REGOLAMENTO<br />

<strong>comunale</strong> DEINIDI<br />

D’INFANZIA<br />

<strong>Regolamento</strong> <strong>comunale</strong> <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia<br />

Titolo I<br />

Finalità e accesso pag. 5<br />

Titolo II<br />

struttura, organizzazione<br />

e funzionamento del servizio pag. 9<br />

Titolo III<br />

Partecipazione e trasparenza pag. 11<br />

Disposizioni organizzative relative<br />

alla gestione <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia pag. 16


REGOLAMENTO<br />

<strong>comunale</strong> DEINIDI<br />

D’INFANZIA<br />

REGOLAMENTO COMUNALE DEI NIDI D’INFANZIA<br />

TITOLO I<br />

FINALITA’ E ACCESSO<br />

CAPO I<br />

PRINCIPI GENERALI<br />

Art. 1 - Definizioni<br />

1. Ai fini del presente regolamento si intende:<br />

a) per nido d’infanzia, la struttura educativa che accoglie bambine e bambini<br />

da tre mesi a tre anni;<br />

b) per Amministrazione, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Art. 2 - Finalità <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia<br />

1. Il nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale <strong>di</strong> interesse pubblico che<br />

concorre con le famiglie alla formazione delle bambine e <strong>dei</strong> bambini dai<br />

tre mesi ai tre anni, secondo gli Orientamenti Educativi Comunali - frutto<br />

del lavoro <strong>di</strong> partecipazione con operatori e genitori - e garantendo il <strong>di</strong>ritto<br />

all’educazione, nel pieno rispetto <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti previsti dalle fonti normative<br />

internazionali per l’infanzia.<br />

2. Il nido d’infanzia è istituito allo scopo <strong>di</strong>:<br />

a) favorire la crescita delle bambine e <strong>dei</strong> bambini da tre mesi a tre anni;<br />

b) assicurare ad ogni bambina e bambino un contesto <strong>di</strong> cura ed educazione<br />

che ne favorisca lo sviluppo e i primi appren<strong>di</strong>menti, in un rapporto<br />

costante e armonico con la famiglia;<br />

c) rispondere ai bisogni sociali e <strong>di</strong> cura educativa delle famiglie;<br />

d) valorizzare la genitorialità e le relazioni familiari in una prospettiva <strong>di</strong><br />

partecipazione e <strong>di</strong> cooperazione educativa;<br />

e) <strong>di</strong>ffondere la cultura e i <strong>di</strong>ritti dell’infanzia.<br />

3. I <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia operano in rete con gli altri servizi socio-educativi e scolastici<br />

del territorio, in particolare con la scuola dell’infanzia e i servizi educativi<br />

territoriali.<br />

4. Per garantire il pieno raggiungimento delle finalità del nido l’Amministrazione<br />

<strong>comunale</strong>, nelle sue articolazioni centrali e decentrate, promuove il raccordo<br />

con le istituzioni culturali, sociali e sanitarie.<br />

5


CAPO II<br />

MODALITA’ DI GESTIONE<br />

Art. 3 - Accesso<br />

1. Possono accedere al nido d’infanzia le bambine e i bambini in età compresa<br />

tra i tre mesi e i tre anni residenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e con almeno un<br />

genitore o un tutore, esercente la potestà genitoriale, anch’esso residente nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Ai fini dell’iscrizione la richiesta <strong>di</strong> residenza è assimilata<br />

alla residenza.<br />

2. Possono accedere al nido anche le bambine e i bambini non residenti che si<br />

trovano nelle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) bambine e bambini in adozione o in affido familiare, purché la famiglia<br />

accogliente sia residente a <strong>Bologna</strong>;<br />

b) bambine e bambini ospiti in strutture <strong>di</strong> accoglienza madre-bambina/o<br />

presenti sul territorio <strong>comunale</strong> segnalati dal servizio sociale del <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> provenienza.<br />

3. L’Amministrazione si riserva la facoltà <strong>di</strong> stipulare convenzioni con i Comuni<br />

dell’area metropolitana bolognese per l’accoglimento, anche reciproco, delle<br />

domande delle bambine e bambini non residenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Tali domande potranno essere accolte solo dopo aver sod<strong>di</strong>sfatto le domande<br />

<strong>dei</strong> residenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Art. 4 - Iscrizione<br />

1. La domanda d’iscrizione al nido d’infanzia deve essere presentata al Quartiere<br />

<strong>di</strong> residenza. L’Amministrazione rende noto annualmente con uno o più ban<strong>di</strong><br />

i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> iscrizione, le modalità, le con<strong>di</strong>zioni, i criteri <strong>di</strong> ammissione e le<br />

eventuali facoltà <strong>di</strong> rinuncia all’ammissione alla prima graduatoria in<strong>di</strong>cando<br />

anche il termine <strong>di</strong> eventuale presentazione <strong>di</strong> una nuova attestazione ISEE,<br />

in sostituzione <strong>di</strong> quella presentata a corredo della domanda, al fine della<br />

rideterminazione della posizione in graduatoria delle bambine e <strong>dei</strong> bambini<br />

collocati ancora in lista <strong>di</strong> attesa.<br />

2. Ad esclusione del caso <strong>di</strong> priorità per han<strong>di</strong>cap certificato dal competente<br />

servizio dell’AUSL, la domanda d’iscrizione deve essere corredata dalla<br />

attestazione dell’In<strong>di</strong>catore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).<br />

Nel caso <strong>di</strong> segnalazione <strong>dei</strong> Servizi Sociali, previsto all’art. 5 comma 1 lettera<br />

b, l’attestazione ISEE deve essere presentata ai soli fini dell’attribuzione<br />

delle quote <strong>di</strong> contribuzione. In mancanza <strong>di</strong> tale documentazione le relative<br />

domande sono inserite in coda a tutte le altre.<br />

3. I <strong>ni<strong>di</strong></strong> richiesti devono essere elencati nella domanda in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> preferenza<br />

6


REGOLAMENTO<br />

<strong>comunale</strong> DEINIDI<br />

D’INFANZIA<br />

4. Le domande d’iscrizione sono inserite, <strong>di</strong> norma, con riferimento alla data<br />

<strong>di</strong> nascita delle bambine e <strong>dei</strong> bambini, in tre <strong>di</strong>stinte liste: piccoli, me<strong>di</strong> e<br />

gran<strong>di</strong>.<br />

5. Al momento dell’ammissione vengono verificate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> residenza<br />

delle bambine e <strong>dei</strong> bambini iscritti.<br />

Art. 5 - Priorità<br />

1. Hanno priorità nell’ammissione alla graduatoria:<br />

a) bambine e bambini in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap certificati dal competente<br />

servizio dell’AUSL;<br />

b) bambine e bambini segnalati dal Servizio Sociale Minori <strong>comunale</strong>, e <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 3 comma 2 lett. b), in quanto inseriti in nuclei familiari già in carico<br />

al servizio medesimo, per i quali l’inserimento al nido rappresenta parte<br />

essenziale del progetto <strong>di</strong> aiuto alla bambina/bambino e alla famiglia.<br />

2. Il Direttore <strong>di</strong> Quartiere, in fase <strong>di</strong> attribuzione al nido delle bambine e <strong>dei</strong><br />

bambini <strong>di</strong> cui al presente articolo, si riserva <strong>di</strong> valutare la scelta del nido<br />

con i competenti servizi, tenendo conto sia della richiesta della famiglia sia<br />

delle esigenze pedagogiche ed educative del bambino/a e del gruppo in cui<br />

è inserito.<br />

Art. 6 – Criteri <strong>di</strong> graduatoria<br />

1. Fatte salve le precedenti priorità <strong>di</strong> cui all’art. 5, le domande vengono<br />

inserite in graduatoria <strong>di</strong>videndola in due o più scaglioni che raggruppano i<br />

valori ISEE secondo parametri definiti dalla Giunta. Tale graduatoria viene<br />

formulata per nido e sezione in base alle richieste <strong>dei</strong> genitori.<br />

2. All’interno <strong>di</strong> ciascun scaglione, le domande vengono graduate secondo le<br />

seguenti precedenze:<br />

a) bambine e bambini conviventi e residenti con un solo genitore<br />

esclusivamente nei seguenti casi: unico genitore che l’ha riconosciuto,<br />

un genitore è deceduto o detenuto in carcere o ha perso la potestà<br />

genitoriale;<br />

b) bambine e bambini conviventi e residenti con un fratello e/o sorella<br />

<strong>di</strong>sabile ai sensi della Legge 104/92, e/o con un genitore con <strong>di</strong>sabilità<br />

grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92 o con invali<strong>di</strong>tà pari<br />

o superiore al 66%;<br />

c) bambine e bambini i cui genitori lavorano entrambi;<br />

d) bambine e bambini con entrambi i genitori <strong>di</strong> cui uno lavoratore;<br />

e) bambine e bambini con entrambi i genitori che non lavorano.<br />

3. All’interno <strong>di</strong> ciascun criterio <strong>di</strong> cui al comma 2 le domande sono graduate<br />

7


secondo l’or<strong>di</strong>ne crescente del valore ISEE.<br />

I gemelli sono ammessi contestualmente al medesimo nido, se richiesto,<br />

solo quando i posti siano <strong>di</strong>sponibili in un’unica soluzione; nel caso in cui i<br />

posti non siano <strong>di</strong>sponibili in un’unica soluzione la rinuncia all’ammissione<br />

non comporta la cancellazione dalla graduatoria.<br />

Art. 7 - Ammissione e inserimento al nido<br />

1. Sulla base delle graduatorie stilate secondo quanto stabilito al precedente<br />

art. 6, le bambine e i bambini vengono ammessi nei posti <strong>di</strong>sponibili nei <strong>ni<strong>di</strong></strong><br />

prescelti secondo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> preferenza.<br />

2. Le bambine e i bambini non ammessi al nido a seguito della prima graduatoria<br />

vengono collocati in lista <strong>di</strong> attesa.<br />

3. Il Direttore <strong>di</strong> Quartiere approva con proprio atto le graduatorie per<br />

l’assegnazione <strong>dei</strong> posti <strong>di</strong>sponibili nei <strong>ni<strong>di</strong></strong> del proprio territorio e comunica<br />

alle famiglie l’esito della domanda d’iscrizione.<br />

4. Gli inserimenti delle bambine e <strong>dei</strong> bambini ammessi si effettuano <strong>di</strong> norma<br />

entro il mese <strong>di</strong> ottobre.<br />

5. Per garantire un adeguato ambientamento delle bambine e <strong>dei</strong> bambini nuovi<br />

ammessi viene definita una programmazione degli inserimenti cadenzata<br />

nel tempo, che prevede la gradualità <strong>dei</strong> tempi <strong>di</strong> permanenza e la presenza<br />

<strong>dei</strong> genitori.<br />

6. Gli inserimenti a copertura <strong>dei</strong> posti che si rendono successivamente<br />

<strong>di</strong>sponibili si effettuano entro la fine <strong>di</strong> febbraio.<br />

7. Il Direttore <strong>di</strong> Quartiere, anche in deroga alle date stabilite ai commi 4 e 6,<br />

provvede ad inserire negli eventuali posti <strong>di</strong>sponibili le bambine e i bambini<br />

che presentano han<strong>di</strong>cap psico-fisici certificati dal competente servizio<br />

dell’AUSL e le bambine e i bambini segnalati dal Servizio Sociale Minori<br />

<strong>comunale</strong> secondo quanto <strong>di</strong>sposto all’art. 5.<br />

8. Il competente servizio dell’AUSL definisce le procedure per gli accertamenti<br />

sanitari relativi agli inserimenti delle bambine e <strong>dei</strong> bambini al nido.<br />

9. La rinuncia all’ammissione al nido comporta la cancellazione dalle relative<br />

graduatorie, salvo <strong>di</strong>versa previsione nel bando annuale <strong>di</strong> cui all’art. 4<br />

comma 1 e salvo quanto previsto all’art. 6 comma 3 secondo capoverso.<br />

Art. 8 - Dimissioni e trasferimenti<br />

1. Nel caso <strong>di</strong> assenza dal nido, senza giustificato motivo per 20 giorni<br />

8


REGOLAMENTO<br />

<strong>comunale</strong> DEINIDI<br />

D’INFANZIA<br />

consecutivi, il Direttore <strong>di</strong> Quartiere, prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare la decadenza<br />

dall’ammissione al nido, assegna ai genitori, me<strong>di</strong>ante comunicazione<br />

scritta, un termine <strong>di</strong> 10 giorni per produrre documentazione attestante le<br />

motivazioni dell’assenza.<br />

2. Le richieste <strong>di</strong> trasferimento ad altro nido o da posto part time a tempo<br />

pieno o viceversa sono accolte, nel caso vi siano posti <strong>di</strong>sponibili, prima<br />

della formulazione della graduatoria <strong>di</strong> inizio anno. I trasferimenti non sono<br />

<strong>di</strong> norma consentiti in corso d’anno.<br />

Art. 9 - Quote <strong>di</strong> contribuzione<br />

1. L’Amministrazione definisce i criteri in base ai quali vengono determinate e<br />

attribuite le quote <strong>di</strong> contribuzione mensile alle famiglie per la fruizione del<br />

servizio. Definisce inoltre i criteri in base ai quali si concedono agevolazioni<br />

tariffarie, prevedendo le situazioni per le quali è concessa la gratuità.<br />

2. Il Direttore <strong>di</strong> Quartiere attribuisce le quote agli ammessi e provvede alla<br />

eventuale revisione in corso d’anno.<br />

TITOLO II<br />

STRUTTURA, ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO<br />

Art. 10 - Offerta del servizio<br />

1. Le bambine e i bambini che frequentano i <strong>ni<strong>di</strong></strong> sono <strong>di</strong>visi in gruppi<br />

sezione in base all’età. I gruppi sezione sono organizzati in relazione alla<br />

programmazione educativa.<br />

2. Il calendario dell’anno educativo è stabilito annualmente nel rispetto delle<br />

normative vigenti e degli accor<strong>di</strong> territoriali.<br />

3. I <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia sono aperti dal lunedì al venerdì e possono essere:<br />

a) a tempo pieno con orario complessivo <strong>di</strong> 10 ore e 30 minuti; per tutti gli<br />

ammessi dalle ore 7,30 alle ore 17,00, mentre il prolungamento d’orario,<br />

dalle 17,00 alle 18,00, su richiesta motivata presentata al Direttore<br />

<strong>di</strong> Quartiere, è consentito solo per le bambine e i bambini che abbiano<br />

compiuto l’anno <strong>di</strong> età;<br />

b) a tempo parziale <strong>di</strong> 6 ore al giorno su moduli nell’arco orario dalle ore<br />

7,30 alle ore 14,00. Possono essere istituiti posti a tempo parziale anche<br />

all’interno <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> a tempo pieno <strong>di</strong> norma con orario 7,30 - 13,30.<br />

4. La Giunta, in rapporto ai mutamenti <strong>dei</strong> bisogni delle famiglie, può prevedere<br />

9


<strong>di</strong> offrire nuovi servizi educativi, che possono funzionare ed essere<br />

organizzati con modalità <strong>di</strong>versificate.<br />

Art. 11 - Personale<br />

1. Il personale operante nei <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia è composto da educatrici/educatori<br />

e collaboratrici/collaboratori:<br />

a) il personale educatore concorre ai processi formativi della bambina e del<br />

bambino nella prima infanzia;<br />

b) il personale collaboratore partecipa all’attività complessiva del servizio,<br />

sia in relazione ai bambini e bambine, sia in relazione all’ambiente.<br />

2. Tutto il personale, con le proprie specifiche professionalità, concorre a<br />

realizzare le finalità del servizio. Le mansioni e le competenze professionali<br />

del personale educatore e collaboratore sono definite con l’approvazione<br />

della dotazione organica.<br />

3. A ciascun nido è assegnato il personale educatore nel numero <strong>di</strong> base<br />

determinato nel rispetto del rapporto minimo in<strong>di</strong>cato dalla normativa<br />

regionale e contrattuale vigenti. Il numero <strong>di</strong> base così determinato<br />

è incrementato con educatori che svolgono attività <strong>di</strong> sostegno ed<br />

integrazione, in base alla valutazione <strong>dei</strong> bisogni, in presenza <strong>di</strong> bambine e<br />

bambini in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap. Tutti gli educatori concorrono comunque<br />

allo svolgimento delle attività <strong>di</strong> sostegno ed integrazione in coerenza con il<br />

progetto educativo.<br />

4. Il numero <strong>dei</strong> collaboratori assegnati a ciascun nido è determinato<br />

sulla base <strong>dei</strong> parametri rappresentativi <strong>dei</strong> carichi <strong>di</strong> lavoro rilevati<br />

dall’Amministrazione.<br />

5. Tutto il personale assegnato a ciascun nido è tenuto a partecipare alle<br />

attività del gruppo <strong>di</strong> lavoro.<br />

6. Il corretto uso delle attrezzature e degli spazi è responsabilità <strong>di</strong> tutto il<br />

personale.<br />

7. Il Direttore <strong>di</strong> Quartiere, in situazioni <strong>di</strong> grave incompatibilità con il<br />

buon funzionamento del servizio rilevate dal Responsabile <strong>dei</strong> servizi<br />

educativi e scolastici <strong>di</strong> Quartiere, può <strong>di</strong>sporre il trasferimento <strong>di</strong><br />

educatori e collaboratori nel rispetto delle loro mansioni e della qualifica<br />

professionale.<br />

Art. 12 - Disciplina del rapporto <strong>di</strong> lavoro<br />

1. Lo stato giuri<strong>di</strong>co e la <strong>di</strong>sciplina del personale addetto ai <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia sono<br />

definiti dalla normativa contrattuale vigente e dal <strong>Regolamento</strong> Generale<br />

10


REGOLAMENTO<br />

<strong>comunale</strong> DEINIDI<br />

D’INFANZIA<br />

sull’Or<strong>di</strong>namento Generale degli Uffici e Servizi.<br />

2. L’orario <strong>di</strong> lavoro del personale è parimenti regolato dalle <strong>di</strong>sposizioni<br />

contrattuali vigenti, compresa l’articolazione tra prestazione <strong>di</strong> rapporto<br />

<strong>di</strong>retto con le bambine e i bambini e attività integrative <strong>di</strong> programmazione,<br />

aggiornamento, collaborazione con gli organismi <strong>di</strong> partecipazione e con le<br />

famiglie.<br />

Art. 13 – Organismi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

1. L’Amministrazione, al fine <strong>di</strong> garantire nei <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia la qualità<br />

educativa, l’unitarietà, la coerenza e la continuità degli interventi, nonché il<br />

monitoraggio e la verifica dell’efficacia degli interventi <strong>di</strong> programmazione<br />

e formativi, si avvale <strong>di</strong> figure professionali operanti a livello centrale e <strong>di</strong><br />

Quartiere, con compiti tecnico-pedagogici oltre che organizzativi e gestionali,<br />

e <strong>di</strong> organismi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>dei</strong> medesimi con funzioni <strong>di</strong> confronto<br />

e programmazione strategica degli interventi, che vengono in<strong>di</strong>viduati e<br />

<strong>di</strong>sciplinati con apposito provve<strong>di</strong>mento della Giunta.<br />

Art. 14 – Programmazione educativa<br />

1. L’Amministrazione garantisce l’organizzazione <strong>dei</strong> servizi attraverso un<br />

processo <strong>di</strong> programmazione educativa me<strong>di</strong>ante il coinvolgimento attivo <strong>di</strong><br />

educatori e collaboratori e del coor<strong>di</strong>namento pedagogico nelle sue <strong>di</strong>verse<br />

articolazioni.<br />

La programmazione educativa si basa sul lavoro <strong>di</strong> gruppo, sulla motivazione<br />

e sulla professionalità <strong>di</strong> tutto il personale ed è sostenuta da azioni <strong>di</strong><br />

formazione e aggiornamento costante, considerate elementi essenziali per<br />

la qualità del servizio.<br />

2. La regolamentazione degli aspetti organizzativi è demandata alla Giunta<br />

nell’ambito del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> cui al precedente art. 13.<br />

TITOLO III<br />

PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA<br />

Art. 15 - Informazione e trasparenza sulla gestione <strong>dei</strong> servizi<br />

1. I genitori e gli operatori sono chiamati a partecipare attivamente alla<br />

programmazione citta<strong>di</strong>na <strong>dei</strong> servizi <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia; possono essere<br />

coinvolti anche organismi sociali e culturali presenti sul territorio.<br />

11


2. L’Amministrazione garantisce, anche tramite la Carta <strong>dei</strong> Servizi,<br />

l’informazione e pubblicizzazione delle regole <strong>di</strong> accesso, delle caratteristiche<br />

e finalità <strong>dei</strong> servizi e delle attività che vi si svolgono. Assicura la trasparenza<br />

nella gestione <strong>dei</strong> servizi e promuove la partecipazione delle famiglie alla<br />

definizione delle linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo educative.<br />

Art. 16 - Comunicazione<br />

1. La comunicazione nido-famiglia avviene:<br />

a) attraverso contatti quoti<strong>di</strong>ani legati alla frequenza delle bambine e <strong>dei</strong><br />

bambini;<br />

b) attraverso colloqui in<strong>di</strong>viduali o per piccoli gruppi;<br />

c) attraverso incontri <strong>di</strong> sezione;<br />

d) nell’ambito degli incontri degli organismi <strong>di</strong> partecipazione.<br />

Art. 17 - Organismi <strong>di</strong> partecipazione<br />

1. Il nido d’infanzia persegue i suoi fini istituzionali avvalendosi della<br />

partecipazione attiva <strong>dei</strong> genitori, attraverso gli organismi <strong>di</strong> partecipazione<br />

seguenti:<br />

a) Assemblea del nido;<br />

b) Comitato del nido;<br />

c) Coor<strong>di</strong>namento degli organismi <strong>di</strong> partecipazione (a livello <strong>di</strong> Quartiere e<br />

assemblea citta<strong>di</strong>na).<br />

2. Negli organismi <strong>di</strong> partecipazione <strong>di</strong> cui al comma 1 vengono confrontati gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi pedagogico-educativi e le linee <strong>di</strong> intervento, e ne viene verificata<br />

l’attuazione in termini <strong>di</strong> efficacia, <strong>di</strong> qualità, <strong>di</strong> pari opportunità e <strong>di</strong> rispetto<br />

delle <strong>di</strong>fferenze.<br />

Art. 18 - Assemblea del nido<br />

1. L’Assemblea del nido è costituita dai genitori <strong>di</strong> tutte le bambine e i bambini<br />

ammessi. Si riunisce almeno due volte l’anno, <strong>di</strong> norma all’inizio e alla fine<br />

<strong>di</strong> ciascun anno educativo.<br />

2. Il Presidente del Quartiere, o suo delegato, <strong>di</strong>spone la prima convocazione<br />

dell’Assemblea del nido e la presiede fino alla elezione del Comitato del nido,<br />

che avviene <strong>di</strong> norma nel corso della medesima seduta. Qualora il Comitato<br />

non venga eletto alla prima Assemblea, il Presidente del Quartiere prevede<br />

la data <strong>di</strong> una nuova convocazione. Il Presidente del Comitato provvede poi a<br />

convocare le altre sedute, anche su richiesta del Coor<strong>di</strong>namento pedagogico<br />

<strong>di</strong> Quartiere o <strong>di</strong> 1/3 <strong>dei</strong> genitori.<br />

12


REGOLAMENTO<br />

<strong>comunale</strong> DEINIDI<br />

D’INFANZIA<br />

3. All’Assemblea partecipano gli operatori del nido e può sempre intervenire il<br />

Coor<strong>di</strong>natore pedagogico.<br />

4. L’Assemblea del nido:<br />

a) elegge i propri rappresentanti al Comitato del nido nella seduta <strong>di</strong> inizio<br />

d’anno;<br />

b) esamina e <strong>di</strong>scute le linee generali della programmazione educativa del<br />

nido presentata dagli educatori e ne verifica la complessiva attuazione;<br />

c) propone incontri e contributi rivolti/finalizzati all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> temi<br />

legati alle problematiche della prima infanzia e della famiglia.<br />

5. L’Assemblea può articolarsi in gruppi, corrispondenti a sezioni o ad altre<br />

articolazioni, per approfon<strong>di</strong>re insieme agli operatori tematiche generali e<br />

progetti <strong>di</strong> intervento, problematiche specifiche del gruppo o della sezione,<br />

e per avanzare proposte.<br />

Art. 19 - Il Comitato del nido<br />

1. Il Comitato del nido è composto da rappresentanti <strong>dei</strong> genitori delle bambine<br />

e <strong>dei</strong> bambini ammesse/i e da rappresentanti degli operatori del servizio.<br />

2. Il Comitato:<br />

a) esamina i programmi <strong>di</strong> attività del nido e propone le modalità <strong>di</strong><br />

partecipazione <strong>dei</strong> genitori alla loro realizzazione;<br />

b) collabora all’organizzazione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> raccordo con la scuola<br />

dell’infanzia allo scopo <strong>di</strong> favorire la continuità degli interventi educativi;<br />

c) avanza proposte ed esprime pareri sui progetti d’intervento che riguar<strong>di</strong>no<br />

il nido e sulle modalità <strong>di</strong> attuazione;<br />

d) cura i rapporti con il Quartiere al fine <strong>di</strong> favorire la conoscenza delle<br />

esigenze delle bambine e <strong>dei</strong> bambini;<br />

e) propone ed organizza iniziative atte a promuovere la partecipazione <strong>dei</strong><br />

genitori alla vita del nido e la sensibilizzazione delle famiglie ai problemi<br />

educativi emergenti nel servizio;<br />

f) relaziona all’Assemblea <strong>di</strong> fine anno sull’andamento del progetto<br />

educativo e partecipa alle verifiche richieste dall’Assemblea.<br />

3. Il Comitato del nido può invitare alle proprie riunioni, in relazione agli<br />

argomenti trattati, tecnici dell’AUSL, rappresentanti del Quartiere,<br />

rappresentanti della società civile e del volontariato.<br />

4. I rappresentanti <strong>dei</strong> genitori nel Comitato del nido sono eletti annualmente<br />

dall’Assemblea in numero <strong>di</strong> due per ciascuna sezione; i rappresentanti<br />

degli operatori sono ogni anno in<strong>di</strong>cati dal gruppo <strong>di</strong> lavoro, in numero pari<br />

alla metà <strong>dei</strong> genitori eletti. Annualmente il Comitato elegge, tra i genitori,<br />

il Presidente che presiede anche l’Assemblea e rappresenta il nido nei<br />

rapporti con l’esterno.<br />

13


5. Il Comitato si riunisce normalmente nella sede del rispettivo nido, ogni volta<br />

che lo ritenga opportuno e in<strong>di</strong>cativamente almeno tre volte l’anno.<br />

6. La convocazione con l’in<strong>di</strong>cazione degli argomenti da trattare è effettuata a<br />

cura del Presidente.<br />

7. è invitato permanente il Coor<strong>di</strong>natore pedagogico, che partecipa in relazione<br />

ai temi trattati.<br />

Art. 20 - Coor<strong>di</strong>namento degli organismi <strong>di</strong> partecipazione<br />

1. Coor<strong>di</strong>namento <strong>dei</strong> Presidenti <strong>dei</strong> Comitati <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> del Quartiere:<br />

a) i Presidenti <strong>dei</strong> Comitati <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> del Quartiere si riuniscono almeno una<br />

volta all’anno, convocati dal Presidente <strong>di</strong> Quartiere, al fine <strong>di</strong> effettuare<br />

un confronto delle rispettive esperienze, concordare attività e iniziative<br />

comuni, avanzare proposte congiunte per migliorare la qualità <strong>dei</strong><br />

servizi;<br />

b) i Presidenti <strong>dei</strong> Comitati <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> del Quartiere sono invitati a partecipare<br />

ai lavori delle Commissioni del Consiglio <strong>di</strong> Quartiere o ad altri organismi<br />

<strong>di</strong> Quartiere quando vengono trattati temi rilevanti per le politiche e i<br />

servizi per l’infanzia al fine <strong>di</strong> un coinvolgimento nella programmazione<br />

e verifica complessiva.<br />

2. Assemblea citta<strong>di</strong>na <strong>dei</strong> Presidenti <strong>dei</strong> Comitati <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong>: i Presidenti <strong>dei</strong><br />

Comitati <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> costituiscono l’Assemblea citta<strong>di</strong>na <strong>dei</strong> Presidenti che si<br />

riunisce, almeno una volta all’anno, su convocazione dell’Assessore che la<br />

presiede e/o per iniziativa <strong>di</strong> 1/3 <strong>dei</strong> Presidenti.<br />

Art. 21 – Proposte e reclami<br />

1. I genitori delle bambine e <strong>dei</strong> bambini iscritti ai <strong>ni<strong>di</strong></strong> possono in<strong>di</strong>rizzare<br />

reclami, proposte, quesiti, osservazioni critiche, redatti in forma scritta, al<br />

Direttore del Quartiere, che si avvale del Responsabile <strong>dei</strong> Servizi Educativi<br />

e Scolastici per le istruttorie e le relative risposte.<br />

Art. 22 - Disposizioni finali<br />

1. Le finalità e i principi del presente regolamento costituiscono elemento<br />

essenziale per la sottoscrizione <strong>dei</strong> rapporti convenzionali con i gestori <strong>dei</strong><br />

<strong>ni<strong>di</strong></strong>, o delle sezioni <strong>di</strong> nido, non comunali.<br />

Art. 23 – Entrata in vigore e abrogazioni<br />

1. Il presente regolamento entra in vigore a partire dal giorno successivo a<br />

quello dell’esecutività della deliberazione consiliare <strong>di</strong> approvazione.<br />

14


REGOLAMENTO<br />

<strong>comunale</strong> DEINIDI<br />

D’INFANZIA<br />

2. All’entrata in vigore del presente regolamento sono abrogati i seguenti<br />

provve<strong>di</strong>menti:<br />

a) <strong>Regolamento</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia del 17 giugno 1991, Odg. 55;<br />

b) novella <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione approvata con delibera consiliare del 28 giugno<br />

1993, Odg. 270;<br />

c) novella <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione approvata con delibera consiliare del 27 marzo<br />

2000, Odg. 62;<br />

d) novella <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione approvata con delibera consiliare del 26 marzo<br />

2001, Odg. 67;<br />

e) novella <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione approvata con delibera consiliare del 22 aprile<br />

2002, Odg. 79.<br />

15


DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE RELATIVE<br />

ALLA GESTIONE DEI NIDI D’INFANZIA<br />

(in applicazione del nuovo regolamento <strong>comunale</strong>,<br />

approvato con odg n. 52/2006)<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni definiscono compiti e funzioni degli operatori, delle figure<br />

professionali a supporto gestionale, specialistico e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>dei</strong> servizi<br />

per garantire la qualità educativa e la valorizzazione della genitorialità, in una<br />

prospettiva <strong>di</strong> partecipazione e <strong>di</strong> cooperazione educativa.<br />

Art. 1. Coor<strong>di</strong>namento <strong>dei</strong> Responsabili educativi e scolastici<br />

(GECO - coor<strong>di</strong>namento gestionale)<br />

1. I Responsabili <strong>dei</strong> servizi educativi e scolastici <strong>di</strong> Quartiere costituiscono il<br />

Coor<strong>di</strong>namento gestionale e pedagogico <strong>dei</strong> Quartieri, che è presieduto dal<br />

Direttore del Settore competente.<br />

2. Il GECO concorre a definire gli orientamenti pedagogici citta<strong>di</strong>ni, programma e<br />

coor<strong>di</strong>na le attività gestionali ed organizzative <strong>dei</strong> servizi educativi, assicurando<br />

impulso e con<strong>di</strong>visione alle progettazioni pedagogiche innovative.<br />

Art. 2. Coor<strong>di</strong>namento pedagogico citta<strong>di</strong>no<br />

(CEDOC- centro <strong>di</strong> documentazione)<br />

1. Il Coor<strong>di</strong>namento pedagogico citta<strong>di</strong>no è composto dai Coor<strong>di</strong>natori pedagogici<br />

assegnati ai Quartieri e al Settore Istruzione.<br />

2. Il CEDOC ha funzioni propositive e <strong>di</strong> consulenza tecnico scientifica;<br />

opera al fine <strong>di</strong> favorire la conoscenza e la valorizzazione delle <strong>di</strong>verse<br />

esperienze educative, <strong>di</strong> progettare le attività <strong>di</strong> sperimentazione, <strong>di</strong> ricerca<br />

e <strong>di</strong> formazione/aggiornamento, nonché <strong>di</strong> elaborare proposte <strong>di</strong> nuovi<br />

orientamenti educativi.<br />

Art. 3 - Unità <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Citta<strong>di</strong>no<br />

1. L’Unità <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Citta<strong>di</strong>no del Settore Istruzione, avvalendosi del<br />

contributo del GECO e CEDOC in integrazione tra loro, elabora proposte<br />

relative alla programmazione strategica <strong>dei</strong> servizi e agli in<strong>di</strong>rizzi per il loro<br />

sviluppo, alle linee <strong>di</strong> orientamento educative, agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> progettazione<br />

innovativa, alla definizione degli standard <strong>dei</strong> servizi.<br />

2. Promuove ricerche in campo sociale sui bisogni delle famiglie e, anche<br />

16


REGOLAMENTO<br />

<strong>comunale</strong> DEINIDI<br />

D’INFANZIA<br />

su proposta <strong>dei</strong> Coor<strong>di</strong>natori pedagogici e degli operatori, progetti <strong>di</strong><br />

sperimentazione e ricerca in campo educativo, che possono anche prevedere<br />

la collaborazione con altri enti o centri specializzati.<br />

3. Definisce con il contributo del GECO e del CEDOC in integrazione tra loro il<br />

piano <strong>di</strong> formazione degli operatori <strong>dei</strong> servizi che coor<strong>di</strong>na e gestisce.<br />

4. Cura e coor<strong>di</strong>na il Laboratorio <strong>di</strong> Documentazione e Formazione citta<strong>di</strong>no che<br />

costituisce un punto <strong>di</strong> consulenza, raccolta e <strong>di</strong>vulgazione delle esperienze.<br />

Art. 4 - Coor<strong>di</strong>namento pedagogico <strong>di</strong> Quartiere<br />

1. I <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia <strong>di</strong> ciascun Quartiere operano sotto la responsabilità <strong>dei</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natori pedagogici <strong>di</strong> Quartiere, i quali svolgono le seguenti funzioni:<br />

a) supportano e validano la programmazione educativa del nido, assicurandone<br />

la coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi elaborati a livello citta<strong>di</strong>no e ne verificano<br />

l’efficacia;<br />

b) definiscono e supportano l’organizzazione <strong>dei</strong> servizi e vigilano sul loro<br />

funzionamento;<br />

c) curano i rapporti con i competenti servizi specialistici per l’integrazione<br />

delle bambine e <strong>dei</strong> bambini in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e per l’attività <strong>di</strong><br />

prevenzione e <strong>di</strong> cura della loro salute;<br />

d) curano i rapporti con i genitori nell’ambito del sostegno alla genitorialità;<br />

e) supportano le attività degli organismi <strong>di</strong> partecipazione.<br />

2. I Coor<strong>di</strong>namenti pedagogici <strong>di</strong> Quartiere esercitano le funzioni <strong>di</strong> contenuto<br />

tecnico specialistico, promuovono progetti <strong>di</strong> sperimentazione e ricerca,<br />

nonché le attività <strong>di</strong> formazione/aggiornamento del personale in coerenza<br />

con gli orientamenti citta<strong>di</strong>ni.<br />

Art. 5 - Programmazione educativa<br />

1. Annualmente gli educatori e collaboratori <strong>di</strong> ciascun nido, nell’ambito del<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro, definiscono congiuntamente la programmazione educativa<br />

sulla base degli in<strong>di</strong>rizzi e con il supporto del Coor<strong>di</strong>natore pedagogico.<br />

2. La programmazione educativa viene elaborata dagli educatori sulla base<br />

delle <strong>di</strong>verse fasi del percorso evolutivo e comporta l’osservazione del singolo<br />

bambino/a e del gruppo ed ha lo scopo <strong>di</strong> valorizzarne l’identità personale, lo<br />

sviluppo delle competenze cognitive, sociali e relazionali, garantendo l’aiuto<br />

nel superamento <strong>di</strong> eventuali svantaggi.<br />

3. La programmazione educativa viene documentata, approvata dal Coor<strong>di</strong>natore<br />

pedagogico e presentata alle famiglie al fine <strong>di</strong> garantire la dovuta informazione<br />

sull’esperienza che le bambine e i bambini vivono all’interno del nido e nel<br />

contempo promuovendo il coinvolgimento e la partecipazione delle famiglie<br />

stesse.<br />

17


REGOLAMENTO<br />

<strong>comunale</strong> DEINIDI<br />

D’INFANZIA<br />

Art. 6 - Lavoro <strong>di</strong> gruppo<br />

1. Le attività del nido si basano sul lavoro <strong>di</strong> gruppo, che coinvolge tutto il<br />

personale assegnato al servizio. Nel lavoro <strong>di</strong> gruppo viene garantito il<br />

rispetto degli apporti in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> ciascun operatore e al tempo stesso la<br />

coerenza del servizio nel suo insieme, nella migliore valorizzazione della<br />

professionalità degli operatori e della continuità educativa.<br />

2. L’attività del lavoro <strong>di</strong> gruppo viene programmata in accordo con il oor<strong>di</strong>natore<br />

pedagogico.<br />

3. Per garantire un’efficace realizzazione degli obiettivi ed un’equilibrata<br />

<strong>di</strong>stribuzione degli impegni, il gruppo <strong>di</strong> lavoro è organizzato con referenti<br />

interni, in<strong>di</strong>viduati per compiti organizzativi. Il gruppo <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>vidua al suo<br />

interno e propone al Coor<strong>di</strong>natore pedagogico i <strong>di</strong>versi referenti; analogamente<br />

in<strong>di</strong>ca gli operatori che, a rotazione annuale, partecipano al Comitato del nido<br />

nonché ad eventuali gruppi <strong>di</strong> lavoro citta<strong>di</strong>ni o <strong>di</strong> Quartiere.<br />

4. Gli operatori <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> uno stesso Quartiere si riuniscono in forma assembleare<br />

su tematiche <strong>di</strong> interesse comune, su convocazione del Responsabile <strong>dei</strong><br />

servizi educativi e scolastici del Quartiere. Sono inoltre previsti gruppi <strong>di</strong><br />

lavoro tematici, convocati anch’essi dal Responsabile e dai Coor<strong>di</strong>natori<br />

pedagogici del Quartiere, finalizzati a favorire il confronto e l’integrazione tra<br />

le esperienze <strong>dei</strong> singoli <strong>ni<strong>di</strong></strong> e la crescita <strong>di</strong> un “sapere” comune; sempre<br />

nell’ambito della più complessiva progettualità pedagogica citta<strong>di</strong>na.<br />

Art. 7 - Formazione e aggiornamento<br />

1. La formazione e l’aggiornamento del personale sono elementi essenziali<br />

per la qualità del servizio. L’Amministrazione organizza ogni anno occasioni<br />

formative per il personale <strong>dei</strong> <strong>ni<strong>di</strong></strong> d’infanzia al fine <strong>di</strong> accrescere e aggiornare<br />

le competenze professionali richieste agli operatori.<br />

2. La formazione del personale è programmata dal Coor<strong>di</strong>namento pedagogico<br />

citta<strong>di</strong>no sulla base della conoscenza <strong>dei</strong> servizi e del confronto con gli<br />

operatori.<br />

3. Il Coor<strong>di</strong>namento pedagogico citta<strong>di</strong>no, tenuto conto anche <strong>di</strong> ambiti progettuali<br />

che l’Amministrazione intende approfon<strong>di</strong>re o implementare, elabora<br />

ogni anno le linee portanti del percorso formativo offerto agli operatori. Il<br />

calendario ed i contenuti <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi corsi <strong>di</strong> formazione e aggiornamento<br />

sono presentati agli operatori all’apertura <strong>di</strong> ogni anno educativo.<br />

4. Prima dell’apertura del servizio sono previste iniziative citta<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e confronto, de<strong>di</strong>cate all’avvio <strong>dei</strong> progetti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> formazione del<br />

personale.<br />

18


progetto grafico e impaginazione:<br />

Pablo Comunicazione<br />

Stampato presso la tipografia del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

COMUNE DI BOLOGNA<br />

Settore Istruzione<br />

e Politiche delle Differenze<br />

Piazza Liber Para<strong>di</strong>sus, 6<br />

www.comune.bologna.it/istruzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!