24.10.2014 Views

LA-BUONA-SCUOLA_Rapporto_3-settembre-2014

LA-BUONA-SCUOLA_Rapporto_3-settembre-2014

LA-BUONA-SCUOLA_Rapporto_3-settembre-2014

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Seguiremo il calendario della scuola.<br />

Chiedendo a tutti i consigli di istituto,<br />

ai collegi dei docenti, alle assemblee di<br />

istituto e di classe, di discutere il <strong>Rapporto</strong><br />

e di inviarci le loro osservazioni e<br />

proposte.<br />

• Coinvolgeremo tutti i mondi vicini alla<br />

scuola che non sono stati fino ad oggi<br />

ascoltati a sufficienza. Anche a loro<br />

chiederemo di migliorare le proposte,<br />

di dirci cosa è più importante, cosa<br />

non può essere procrastinato ulteriormente.<br />

Chi organizzerà un dibattito potrà raccogliere<br />

e pubblicare i risultati sulla base di<br />

un format condiviso. In questo modo sarà<br />

possibile scrivere, e analizzare, un unico<br />

grande racconto sulla scuola. Con le sue<br />

diversità e specificità. Con le sue contraddizioni.<br />

Soprattutto, con tutte le opportunità<br />

e soluzioni di cui sa essere capace.<br />

Un’altra parte della consultazione sarà<br />

sul sito www.labuonascuola.gov.it<br />

Questa consultazione online sarà organizzata<br />

a partire dai temi chiave del <strong>Rapporto</strong>.<br />

Sarà possibile inviare un feedback<br />

generale, commentare e integrare le diverse<br />

proposte.<br />

Infine, per diverse parti del <strong>Rapporto</strong>,<br />

faremo un passo in più, che chiamiamo<br />

co-design.<br />

Dobbiamo iniziare a lavorare subito, perché<br />

sappiamo che l’attuazione farà la<br />

differenza. E dobbiamo farlo necessariamente<br />

insieme. Molte proposte, per loro<br />

natura, funzioneranno solo se avremo circolazione<br />

di informazioni, contaminazione,<br />

diversità e collaborazione.<br />

Vogliamo rinnovare i laboratori delle<br />

scuole secondarie? Abbiamo risorse a disposizione,<br />

ma non esiste una definizione<br />

univoca di laboratorio tecnico-scientifico:<br />

serve quindi costruire insieme una visione<br />

moderna e modulabile, che le scuole<br />

possano utilizzare da subito.<br />

Vogliamo semplificare le procedure amministrative<br />

dentro le scuole? Nei prossimi<br />

mesi raccoglieremo le sollecitazioni<br />

puntuali di chi vive la scuola tutti i giorni,<br />

faremo la lista delle 100 regole più burocratiche<br />

e “sbloccheremo la scuola” cancellandole<br />

tutte.<br />

Scriveremo insieme il “Manuale della<br />

Scuola Aperta”: discutendo e raccogliendo<br />

con le scuole e i comuni le migliori<br />

esperienze di apertura al territorio. Con<br />

l’obiettivo di avere entro fine anno una<br />

guida a sostegno delle scuole che vogliono<br />

aprirsi ad attività esterne in orario extra-scolastico.<br />

Faremo nascere 100 coalizioni di investimento<br />

per la scuola digitale, unendo i<br />

migliori innovatori dell’amministrazione<br />

pubblica centrale e locale con i migliori<br />

investitori privati.<br />

Incoraggeremo studenti, personale amministrativo<br />

delle scuole, e creativi a sviluppare<br />

soluzioni di service design con cui<br />

migliorare i servizi della scuola, partendo<br />

dai dati e organizzando hackathon.<br />

Tutto questo è solo un esempio.<br />

Per ora è solo sulla carta. Adesso<br />

dobbiamo fare in modo che<br />

diventi reale in tutto il Paese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!