25.10.2014 Views

FANTADIA 2013 brochure_FANTADIA 2013 - Marcadoc.it

FANTADIA 2013 brochure_FANTADIA 2013 - Marcadoc.it

FANTADIA 2013 brochure_FANTADIA 2013 - Marcadoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ivano Bolondi fotografa dagli anni settanta del Novecento<br />

e, senza mai passare al professionismo, ha dedicato all’immagine<br />

un ampio spazio della sua attiv<strong>it</strong>à, tanto da poter<br />

essere assimilato a un fotografo free lance per l’impegno<br />

creativo. Fervido nell’immaginazione e creativo per natura,<br />

utilizza queste doti nella ricerca fotografica.<br />

Per Bolondi la fotografia è un’operazione principalmente<br />

concettuale, non destinata a proporre soltanto immagini<br />

descr<strong>it</strong>tive della realtà ma a fornire strumenti interpretativi<br />

capaci di sollec<strong>it</strong>are pensieri ed emozioni nell’osservatore.<br />

Nel tempo Bolondi modifica ulteriormente il suo approccio<br />

fotografico alla realtà.<br />

Anziché direttamente sull’ambiente, inizia a puntare<br />

l’obiettivo con sempre maggiore frequenza verso la immagine<br />

del circostante riflessa da superfici specchianti e a utilizzare<br />

lo sfocato al fine di contrastare l’ab<strong>it</strong>udine<br />

all’interpretazione referenziale della fotografia e per favorirne<br />

una lettura più orientata alla sfera psicologica.<br />

A questa testimonianza dell’ident<strong>it</strong>à umana, celata nella<br />

varietà delle forme espressive, corrisponde il linguaggio fotografico<br />

utilizzato, sempre diretto e privo di rielaborazioni<br />

successive al momento della ripresa.<br />

Villa Freya<br />

ATMOSFERE<br />

SOSPESE<br />

Ivano Bolondi<br />

Un ringraziamento particolare alla famiglia Carron per la<br />

gentile osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à.<br />

INSTALLAZIONE<br />

Convento di San Pietro e Paolo<br />

L’ORTO DEI SENSI<br />

Paolo Spigariol<br />

Installazione Multimediale a cura di Francesco Lopergolo e Paolo Spigariol<br />

“L’orto dei sensi” è un progetto artistico multimediale e multisensoriale<br />

in progress, che in occasione di Fantadia si configura<br />

come sperimentale installazione multivisiva. Narrazione<br />

di un introspettivo e sorprendente viaggio nella terra e nei<br />

suoi frutti, e nel cibo, tra materia e immagini, reale e onirico,<br />

sculture e suoni.<br />

La terra - Terra Madre - ci accoglie nel suo buio, intimo e rassicurante<br />

ventre e ci conduce poi tra le ‘Orto-Grafie’, sculturebassorilievi<br />

fotografici realizzati con originali terre crude di<br />

campo su cui sono stampate le immagini dei frutti che quelle<br />

stesse terre hanno generato. Terre ‘Geo-ident<strong>it</strong>arie’ provenienti<br />

da varie parti d’Italia, terre scrigno di un patrimonio colturale<br />

e culturale che si lega a pregiati prodotti, in particolare a quelli<br />

tutelati da IGP, DOP, DOCG e Presidi Slow Food.<br />

Ma anche terre crepate e sofferenti, violate nel proseguo della<br />

proiezione come nella realtà, da colate di cemento e asfalto,<br />

frammentate e fagoc<strong>it</strong>ate da un insaziabile appet<strong>it</strong>o edilizio,<br />

immolate in nome di un pseudo-progresso. Terre, non dimentichiamolo,<br />

indispensabili alla nostra stessa sopravvivenza.<br />

La disposizione delle ‘Orto-Grafie’ si completa in una avvolgente<br />

scenografia circolare - grembo materno - con l’inserimento<br />

di quinte realizzate con terre crepate. Ancora terre<br />

dunque, questa volta utilizzate come materico schermo di<br />

proiezione, piccoli orti le cui calde e naturali superfici osp<strong>it</strong>ano<br />

immagini di otto proiettori in sincronia e in sintonia con la narrazione<br />

multivisiva e le opere stesse.<br />

Vini, ortaggi, frutta e verdure soprattutto, i quotidiani cibi<br />

delle nostre tavole, perdono la loro consueta ident<strong>it</strong>à e diventano<br />

cibo per gli occhi e per l’anima, cibo per un’insaziabile<br />

fame di colore. Un affascinante mondo di forme minimali,<br />

paesaggi alieni, grafiche dai colori dirompenti, dapprima in<br />

campagna e poi in cucina e sui fornelli, tra consueti gesti e<br />

forme in movimento.<br />

Il viaggio si affaccia infine sull’etereo e raffinato mondo del<br />

gusto, sublimazione emozionale del cibo, tra sapori quotidiani<br />

e ard<strong>it</strong>i accostamenti di creativi chef stellati.<br />

È l’astrattismo gastronomico ora ad assurgere al ruolo di protagonista<br />

indossando infine il tricolore, una sorta di firma<br />

d’autore delle tante eccellenze del Made in Italy.<br />

Da sabato 8 giugno a domenica 16 giugno (escluso lunedi 10 giugno)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!