19.01.2015 Views

per maggiori informazioni scarica il pdf di presentazione - Marcadoc.it

per maggiori informazioni scarica il pdf di presentazione - Marcadoc.it

per maggiori informazioni scarica il pdf di presentazione - Marcadoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MUSEO<br />

DEL BACO<br />

DA SETA


MUSEO<br />

DEL BACO<br />

DA SETA


Museo del baco da seta<br />

L’ambiente naturale v<strong>it</strong>toriese<br />

L’attiv<strong>it</strong>à bachisericola ha svolto <strong>per</strong><br />

molto tempo un ruolo fondamentale<br />

nell’economia v<strong>it</strong>toriese, connotando anche<br />

<strong>il</strong> paesaggio con la presenza <strong>di</strong> gelsi <strong>di</strong>ffusi<br />

un po’ ovunque, e <strong>di</strong> cui rimangono ancora<br />

numerosi esemplari.<br />

L’allevamento del baco da seta è iniziato<br />

come piccola attiv<strong>it</strong>à a carattere famigliare<br />

integrativa del lavoro agricolo, <strong>per</strong> poi<br />

assumere consistenza sempre più<br />

r<strong>il</strong>evante. A partire dalla fine dell’Ottocento<br />

sono sorti stab<strong>il</strong>imenti e osservatori<br />

bacologici <strong>di</strong> ricerca applicata che hanno<br />

portato l’industria del seme bachi <strong>di</strong> V<strong>it</strong>torio<br />

Veneto all’avanguar<strong>di</strong>a in campo nazionale.<br />

L’allevamento dei bachi, <strong>il</strong> lavoro in f<strong>il</strong>anda<br />

e nei centri bacologici hanno riguardato<br />

la grande maggioranza della popolazione<br />

locale fino a un passato recente. Il Museo<br />

rest<strong>it</strong>uisce alcune tracce <strong>di</strong> queste memorie<br />

<strong>per</strong>sonali e collettive, <strong>per</strong> raccontare alle<br />

nuove generazioni e ai vis<strong>it</strong>atori esterni <strong>il</strong><br />

complesso mondo agricolo, industriale,<br />

scientifico e sociale che <strong>per</strong> lungo tempo è<br />

ruotato attorno a questo insetto così ut<strong>il</strong>e.<br />

Materiale <strong>di</strong> grande interesse, già<br />

appartenuto a privati ed a imprese che<br />

avevano o<strong>per</strong>ato nel campo bacologico,<br />

è stato riun<strong>it</strong>o a mezzo <strong>di</strong> donazione o<br />

acquisto e ora trova collocazione ideale<br />

in una vecchia f<strong>il</strong>anda, uno dei complessi<br />

industriali più consistenti e più antichi <strong>di</strong><br />

V<strong>it</strong>torio Veneto e attuale sede del Museo.<br />

L’industria bacologica v<strong>it</strong>toriese è stata<br />

sicuramente avvantaggiata dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali particolarmente favorevoli <strong>per</strong><br />

l’allevamento del baco da seta e <strong>per</strong> la<br />

gelsicoltura.<br />

Il terr<strong>it</strong>orio collinare esposto a mezzogiorno<br />

e con declivi lievi è caratterizzato da un<br />

clima m<strong>it</strong>e, senza nebbie e da una piovos<strong>it</strong>à<br />

abbondante in primavera, quando si verifica<br />

la fogliazione del gelso. Inoltre non ci sono<br />

forti escursioni termiche, alle quali <strong>il</strong> baco è<br />

molto sensib<strong>il</strong>e.<br />

Le varietà altimetriche della zona<br />

garantivano poi <strong>di</strong>versi <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

della foglia del gelso, consentendo <strong>di</strong><br />

scaglionare strategicamente l’inizio degli<br />

allevamenti.<br />

Ne derivava <strong>il</strong> grosso vantaggio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuire in un tempo più lungo le fasi <strong>di</strong><br />

lavoro presso gli stab<strong>il</strong>imenti bacologici.<br />

I versanti soleggiati delle colline cenedesi<br />

<strong>per</strong>mettevano, <strong>per</strong> esempio, <strong>di</strong> avviare<br />

allevamenti precoci già nella prima metà <strong>di</strong><br />

apr<strong>il</strong>e. Nelle zone montuose <strong>di</strong> Serravalle,<br />

della Valle Lapisina e dell’Alpago, la<br />

fogliazione e dunque l’allevamento del<br />

baco, iniziavano invece verso metà maggio,<br />

quasi un mese dopo.<br />

“È cosa ormai risaputa che V<strong>it</strong>torio è centro<br />

importantissimo <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> seme<br />

bachi” ‘L’Economia Nazionale’, 1929<br />

4 5


Allevamenti rustici<br />

Stab<strong>il</strong>imenti bacologici<br />

F.A.S.T. Fondo Fini<br />

La notevole <strong>di</strong>ffusione dell’allevamento<br />

del baco da seta è stata favor<strong>it</strong>a dalla sua<br />

<strong>per</strong>fetta compatib<strong>il</strong><strong>it</strong>à con l’assetto della<br />

campagna veneta.<br />

La gelsicoltura <strong>per</strong> esempio,fondamentale<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> nutrimento dei bachi, rappresentava<br />

un innesto e non uno stravolgimento nel<br />

ra<strong>di</strong>cato modello produttivo basato sui<br />

cereali e sul vino.<br />

I gelsi infatti erano mar<strong>it</strong>ati alle v<strong>it</strong>i e lo<br />

spazio interme<strong>di</strong>o tra i f<strong>il</strong>ari delle vigne<br />

restava libero <strong>per</strong> la cerealicoltura.<br />

Inoltre la manodo<strong>per</strong>a richiesta era<br />

<strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e re<strong>per</strong>ib<strong>il</strong><strong>it</strong>à, potendo essere<br />

impiegati le donne, gli anziani e i bambini<br />

della famiglia che non dovevano essere<br />

pagati.<br />

Il lavoro, sia pur duro, si riduceva poi a<br />

circa 30 giorni concentrati tra apr<strong>il</strong>e e<br />

giugno, <strong>per</strong>iodo in cui non erano ancora<br />

iniziate le gran<strong>di</strong> fatiche agricole estive.<br />

Nel 1936 in provincia <strong>di</strong> Treviso erano<br />

40.000 le famiglie <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni che<br />

allevano bachi da seta; <strong>per</strong> queste i sol<strong>di</strong><br />

ricavati dalla ven<strong>di</strong>ta dei bozzoli (gaéte)<br />

cost<strong>it</strong>uivano <strong>il</strong> primo guadagno dopo <strong>il</strong><br />

lungo inverno e una delle poche entrate<br />

in denaro.<br />

Per allevare i bachi che nascevano dalle<br />

20.000 uova contenute in un telaino erano<br />

necessari 2 graticci e 400 kg <strong>di</strong> foglia <strong>di</strong><br />

gelso.<br />

Negli ultimi decenni dell’Ottocento<br />

l’urgenza <strong>di</strong> migliorare la qual<strong>it</strong>à del<br />

seme bachi ha portato all’ist<strong>it</strong>uzione <strong>di</strong><br />

osservatori e stab<strong>il</strong>imenti bacologici con<br />

<strong>il</strong> comp<strong>it</strong>o <strong>di</strong> selezionare, tram<strong>it</strong>e attenti<br />

controlli e opportuni incroci, un seme più<br />

forte al fine <strong>di</strong> aumentarne la resistenza<br />

alle malattie e incrementare la quant<strong>it</strong>à e la<br />

qual<strong>it</strong>à della seta prodotta.<br />

Il seme bachi ottenuto tram<strong>it</strong>e l’esame al<br />

microscopio delle farfalle e dunque non<br />

infetto da malattie ere<strong>di</strong>tarie in particolare<br />

dalla temutissima pebrina, causa <strong>di</strong> una<br />

grave crisi del settore, era venduto agli<br />

allevatori, che così potevano contare in un<br />

risultato maggiormente certo.<br />

Ven<strong>di</strong>ta bozzoli<br />

I bozzoli avevano due possib<strong>il</strong>i<br />

destinazioni: la f<strong>il</strong>anda o gli stab<strong>il</strong>imenti<br />

bacologici.<br />

La maggior parte dei bozzoli era condotta<br />

all’ammasso e quin<strong>di</strong> all’essiccazione <strong>per</strong><br />

ricavarne in f<strong>il</strong>anda <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o <strong>di</strong> seta.<br />

I bozzoli, provenienti dagli allevamenti da<br />

riproduzione, erano invece trasfer<strong>it</strong>i negli<br />

stab<strong>il</strong>imenti bacologici specializzati nella<br />

produzione e ven<strong>di</strong>ta del seme-bachi.<br />

Qui, dopo una cern<strong>it</strong>a, avveniva la<br />

sfarfallatura controllata e l’accoppiamento.<br />

Le famiglie degli allevatori <strong>di</strong> bozzoli da<br />

riproduzione erano scelte con particolare<br />

cura, dovendo garantire dei bozzoli con le<br />

crisali<strong>di</strong> vive in ottime con<strong>di</strong>zioni ottenute<br />

nel rispetto <strong>di</strong> prescrizioni precise.<br />

6 7


F<strong>il</strong>anda<br />

F<strong>il</strong>anda<br />

Poliibri<strong>di</strong><br />

Poliibri<strong>di</strong><br />

L’o<strong>per</strong>azione della trattura (detta<br />

impropriamente f<strong>il</strong>atura) consiste nel<br />

trarre dai bozzoli un f<strong>il</strong>o <strong>di</strong> seta continuo<br />

e dallo spessore costante unendo<br />

più bave. Queste infatti non sono<br />

sufficientemente resistenti <strong>per</strong> essere<br />

ut<strong>il</strong>izzate singolarmente. Tale o<strong>per</strong>azione<br />

è rimasta un’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> carattere<br />

domestico e artigianale fino alla fine<br />

del XVIII secolo, quando hanno iniziato<br />

ad essere costru<strong>it</strong>i i primi stab<strong>il</strong>imenti<br />

meccanici <strong>di</strong> f<strong>il</strong>atura. A V<strong>it</strong>torio Veneto<br />

le prime f<strong>il</strong>ande risalgono agli inizi<br />

dell’Ottocento.<br />

Il lavoro in f<strong>il</strong>anda ha rappresentato<br />

una risorsa importante <strong>per</strong> numerose<br />

generazioni <strong>di</strong> donne. Oltre al fondamentale<br />

contributo apportato a una economia<br />

agricola <strong>di</strong> sussistenza, la v<strong>it</strong>a da o<strong>per</strong>aie,<br />

pur dura e faticosa, ha significato<br />

s<strong>per</strong>imentare forme nuove <strong>di</strong> social<strong>it</strong>à,<br />

rafforzando la consapevolezza della forza<br />

del mondo femmin<strong>il</strong>e. Entrando in f<strong>il</strong>anda<br />

giovanissime, le o<strong>per</strong>aie accedevano<br />

progressivamente ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> lavoro:<br />

scoatìna, ingropìna e mistra.<br />

Solo le più attente e capaci arrivavano <strong>per</strong>ò<br />

a questo ultimo grado <strong>di</strong> f<strong>il</strong>atrice.<br />

L’ambiente interno risultava alquanto<br />

malsano. Il caldo afoso era dovuto al<br />

vapore proveniente dalle bacinelle, da cui<br />

emanava anche un caratteristico odore<br />

nauseabondo prodotto dalla macerazione<br />

nell’acqua dei bozzoli e delle crisali<strong>di</strong><br />

liberate dalla bava.<br />

“No voio tredaresse, le spussa da bigati,<br />

le fa <strong>di</strong>ventar mati tre ore vanti dì”<br />

Nel 1952 è stato importato dal Giappone<br />

un primo quant<strong>it</strong>ativo <strong>di</strong> seme bachi<br />

poliibrido, frutto <strong>di</strong> un innovativo f<strong>il</strong>one<br />

<strong>di</strong> ricerca sv<strong>il</strong>uppato seguendo gli stessi<br />

principi degli stu<strong>di</strong> americani sui mais<br />

ibri<strong>di</strong>.<br />

I vantaggi in termini <strong>di</strong> produttiv<strong>it</strong>à resi<br />

possib<strong>il</strong>i dai nuovi incroci poliibri<strong>di</strong> (unione<br />

<strong>di</strong> quattro razze) hanno portato nel corso<br />

degli anni ’50 a quella che fu defin<strong>it</strong>a la<br />

“riconversione della bachicoltura <strong>it</strong>aliana”.<br />

I bozzoli <strong>di</strong> razze pure producono dai 500 ai<br />

1000 metri <strong>di</strong> f<strong>il</strong>o <strong>di</strong> seta<br />

I bozzoli ottenuti incrociando le razze pure<br />

(poliibri<strong>di</strong>) producono dai 1500 ai 2000<br />

metri <strong>di</strong> f<strong>il</strong>o <strong>di</strong> seta<br />

Centro Genetico<br />

ed Ecologico del<br />

baco da seta<br />

Il Centro Genetico ed Ecologico del<br />

baco da seta a San Giacomo <strong>di</strong> veglia è<br />

stato ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o nel 1955 con <strong>il</strong> comp<strong>it</strong>o <strong>di</strong><br />

riprodurre <strong>il</strong> seme poliibrido importato<br />

dal Giappone. Il Centro provvedeva<br />

alla selezione delle razze pure e alla<br />

loro moltiplicazione <strong>per</strong> ottenere i primi<br />

incroci. Questi erano quin<strong>di</strong> trasfer<strong>it</strong>i<br />

agli stab<strong>il</strong>imenti bacologici privati, dove<br />

avveniva la preparazione delle varie<br />

combinazioni <strong>di</strong> poliibri<strong>di</strong>, da cui ricavare <strong>il</strong><br />

seme bachi commerciale.<br />

La concorrenza delle sete asiatiche e<br />

la trasformazione della realtà agricola<br />

<strong>it</strong>aliana hanno comportato la progressiva<br />

<strong>di</strong>minuzione della produzione <strong>di</strong> seme<br />

bachi, fino alla chiusura nel 1978 della<br />

struttura.<br />

8 9


La crisi della bachicoltura<br />

La crisi<br />

F.A.S.T.<br />

La crisi in Italia dell’industria<br />

bachisericola è fatta risalire ai primi<br />

anni del Novecento. Il crollo produttivo<br />

netto comincia <strong>per</strong>ò a partire dagli anni<br />

’30 del secolo scorso. Varie le cause<br />

<strong>di</strong> tale decadenza: innanz<strong>it</strong>utto la fine<br />

dell’economia agricola soppiantata<br />

dall’industrializzazione. Non si hanno<br />

più i contratti <strong>di</strong> mezzadria che<br />

costringevano <strong>di</strong> fatto i conta<strong>di</strong>ni ad<br />

allevare i bachi. Conseguentemente<br />

le case rurali, con i loro ampi spazi<br />

<strong>per</strong>fetti <strong>per</strong> la bachicoltura, sono<br />

state progressivamente abbandonate<br />

o ristrutturate. La seta inoltre è stata<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dall’introduzione sempre<br />

più massiccia nel mercato delle fibre<br />

sintetiche: più resistenti, “moderne”<br />

e soprattutto economiche. Pesante <strong>il</strong><br />

contraccolpo all’industria bachisericola<br />

<strong>it</strong>aliana causato anche dalla concorrenza<br />

della seta prodotta a basso costo dai<br />

Paesi asiatici e in particolare dalla Cina.<br />

Attualmente <strong>il</strong> settore risente delle<br />

problematiche dell’ambiente. Per portare<br />

a compimento <strong>il</strong> proprio ciclo produttivo,<br />

<strong>il</strong> baco ha bisogno <strong>di</strong> un ambiente sano,<br />

in particolare protetto dalla presenza <strong>di</strong><br />

f<strong>it</strong>ofarmaci che non vadano a intaccare la<br />

foglia <strong>di</strong> gelso <strong>di</strong> cui si nutre.<br />

MEDIA RACCOLTI DECENNIO 1927-1936<br />

Europa orientale<br />

Levante e Asia Centrale<br />

U.R.S.S.<br />

Iran<br />

Siria - Libano<br />

Turchia<br />

Grecia<br />

Bulgaria<br />

altri stati<br />

Europa occidentale<br />

Spagna<br />

Francia<br />

Europa orientale<br />

Levante e Asia Centrale<br />

Italia<br />

Europa occidentale<br />

10


con <strong>il</strong> patrocinio <strong>di</strong><br />

C<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> V<strong>it</strong>torio Veneto<br />

Musei Civici<br />

In collaborazione<br />

con<br />

Farmacie Comunali<br />

C<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> V<strong>it</strong>torio Veneto<br />

Musei Civici<br />

Via della Seta n.23/6 San Giacomo <strong>di</strong> Veglia<br />

31029 V<strong>it</strong>torio Veneto (TV)<br />

Tel. e fax 0438 914024<br />

e-ma<strong>il</strong>: museobaco@comune.v<strong>it</strong>torio-veneto.tv.<strong>it</strong><br />

www.museobaco.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!