26.10.2014 Views

Relazione tecnico metodologica - Parco Nazionale Gran Paradiso

Relazione tecnico metodologica - Parco Nazionale Gran Paradiso

Relazione tecnico metodologica - Parco Nazionale Gran Paradiso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Nazionale</strong> del <strong>Gran</strong> <strong>Paradiso</strong><br />

2.1.2.2.3 Vento<br />

Di particolare interesse l’esame dell’andamento delle velocità medie del vento, unito a<br />

quello delle velocità medie di raffica per il versante piemontese.<br />

Una grossolana correlazione con l’andamento del numero di incendi segnalati<br />

(indipendentemente dal loro sviluppo e gravità) si può evidenziare per entrambi i<br />

versanti, ove all’aumentare delle velocità medie si riscontrano analoghi aumenti del<br />

numero di giorni con incendi nei mesi.<br />

Anche in questo caso, il minimo di velocità del mese di maggio segna la drastica<br />

diminuzione degli episodi sul versante piemontese, mentre velocità regolarmente più<br />

sostenute sul versante valdostano vanno di pari passo con la costanza di (comunque<br />

pochi) eventi nei mesi tardo primaverili ed estivi.<br />

Osservando l’andamento delle velocità medie di raffica e delle durate di calma, dati<br />

disponibili solo per la stazione di riferimento piemontese, si constata un andamento in<br />

generale controtendenza dei due fenomeni: durante i mesi invernali e primaverili le<br />

calme di vento sono generalmente più brevi ed associate a velocità di raffica più<br />

sostenute, durante i mesi estivi vi è una ventosità in progressivo aumento dal minimo di<br />

giugno con velocità però più moderate, mentre in autunno si ha una graduale inversione<br />

di tendenza con un deciso aumento delle velocità e brusca diminuzione, dal mese di<br />

ottobre della durata delle calme di vento.<br />

Andamento della velocità del vento stazione del Lago di Valsoera<br />

12,0<br />

10,0<br />

8,0<br />

6,0<br />

4,0<br />

2,0<br />

-<br />

1 2<br />

3 4<br />

5<br />

Mesi<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Media di VMEDIA 2,7 2,8 2,5 2,3 1,9 2,1 1,8 1,7 1,8 1,9 2,3 2,6<br />

Media di VRAFFICA 9,6 11,2 10,5 9,7 7,4 8,7 8,5 7,9 8,5 8,3 10,1 10,2<br />

Serie storica 1990 - 2002<br />

Associazione Temporanea di Professionisti<br />

per la Pianificazione Antincendi Boschivi<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!