26.10.2014 Views

Relazione tecnico metodologica - Parco Nazionale Gran Paradiso

Relazione tecnico metodologica - Parco Nazionale Gran Paradiso

Relazione tecnico metodologica - Parco Nazionale Gran Paradiso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Nazionale</strong> del <strong>Gran</strong> <strong>Paradiso</strong><br />

elaborati sono riportati nel paragrafo 2.1.3.7 relativo alla cartografia delle aree percorse<br />

dal fuoco.<br />

Di seguito vengono presentati i risultati dell’analisi della serie storica strutturati in<br />

modo da cogliere le caratteristiche salienti del fenomeno incendi nel <strong>Parco</strong> in senso<br />

temporale e spaziale.<br />

2.1.3.1 Distribuzioni negli anni<br />

Il numero medio annuo di incendi nella serie storica considerata (1993 – 2005) è pari a<br />

7,1 incendi/anno. I massimi relativi di frequenza si hanno negli anni 1997, con un picco<br />

massimo, e 2003. I valori minimi si riscontrano soprattutto nella prima parte del periodo<br />

considerato (1993-1996), con un episodio anche nel 1999. Non si riscontra una<br />

particolare regolarità dell’andamento del fenomeno, se non una generale tendenza ad<br />

una stabilità attorno al numero medio annuo di incendi negli ultimi anni della serie ad<br />

eccezione del 2003, anno in cui, per contingenze meteorologiche particolari (siccità<br />

prolungata), il fenomeno degli incendi in Piemonte ha avuto un andamento peculiare<br />

come verrà descritto meglio in seguito.<br />

Incendi 1993-2005: Frequenze annue<br />

25<br />

20<br />

22<br />

M=7,1<br />

Numero incendi<br />

15<br />

10<br />

12<br />

11<br />

10<br />

15<br />

5<br />

2<br />

1 1<br />

3<br />

1<br />

4<br />

5 5<br />

0<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

Esaminando la distribuzione delle superfici percorse negli anni, analogamente al<br />

precedente grafico, si osserva un andamento irregolare, con due picchi massimi negli<br />

anni 1998 (510.20 ha di superficie totale percorsa) e nel 2000 (435.82 ha di superficie<br />

totale percorsa). La superficie non boscata in generale prevale su quella boscata. La<br />

variazione da un anno all’altro che si osservava nel grafico delle frequenze, è in questo<br />

caso ancora più pronunciata. Si ritiene che tale fatto sia interpretabile più come<br />

conseguenza di contingenze meteorologiche che come variazioni di efficienza del<br />

servizio di protezione dagli incendi boschivi.<br />

Associazione Temporanea di Professionisti<br />

per la Pianificazione Antincendi Boschivi<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!