26.10.2014 Views

hdsi internet - The Historical Diving Society Italia

hdsi internet - The Historical Diving Society Italia

hdsi internet - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Disegno conservato presso il Musee du Scaphandre di Espalion (tratto da: ROBERT STÉNUIT, ROUX PARAYRE “Musee du<br />

Scaphandre”, La Primaube, 1990)<br />

all’interno e all’esterno, per controbilanciare la pressione,<br />

e nella parte superiore ci sono... due sfiatatoi,<br />

in uno dei quali viene convogliata l’aria per mezzo<br />

di un paio di mantici; gli sfiatatoi, immediatamente<br />

prima dell’immersione vengono chiusi con dei tappi.<br />

Nella parte terminale c’è un buco da cui, di tanto in<br />

tanto, viene fatta uscire l’acqua (che filtra all’interno),<br />

e dietro, o sopra, è fissato un grosso cavo, col<br />

quale la macchina è calata in mare; ce n’è poi uno<br />

più piccolo, chiamato segnalatore, con cui si indica<br />

alle persone in coperta cosa devono fare e sotto a<br />

questo è fissato un pezzo di legno che protegge il<br />

vetro 9) .” Disponeva di un grande vetro da 4 pollici,<br />

dello spessore di 1¼ pollici, per poter guardare fuori<br />

e due manicotti in cuoio bollito, impermeabilizzato<br />

con grasso di maiale, allo scopo di renderli stagni,<br />

per il passaggio all’esterno delle braccia.<br />

La loro tenuta era realizzata, molto probabilmente,<br />

mediante alcune cinghiette con fibbia (tre o quattro)<br />

che stringevano i manicotti alle braccia 10) .<br />

La macchina per immersioni operava in posizione<br />

orizzontale ed il palombaro, una volta entratovi,<br />

stava sdraiato a faccia in giù sul proprio stomaco.<br />

Il coperchio, assicurato con delle viti, faceva<br />

tenuta tramite una guarnizione in cuoio.<br />

“Per farla andare a fondo, occorrono 227 chili di<br />

zavorra (circa 5 hundredweight), e (in caso d’emer-<br />

9) JOHN LETHBRIDGE, “Gentleman’s Magazine”, settembre<br />

1749. http://www.bbc.co.uk/devon/discovering/<br />

famous/john_lethbridge.shtml<br />

10) GARY L. HARRIS, “IRONSUIT – <strong>The</strong> history of the atmospheric<br />

diving suit”, Best Publishing Company, USA, 1994<br />

HDS NOTIZIE N. 38 - Dicembre 2006 - pag. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!