26.10.2014 Views

hdsi internet - The Historical Diving Society Italia

hdsi internet - The Historical Diving Society Italia

hdsi internet - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

na sceso sotto il livello dell’acqua; all’interno il<br />

rumore continuo del flusso dell’aria e il ronzio<br />

della radio si miscelano al rumore intermittente<br />

dello scarico creando un sottofondo, al quale ci<br />

si abitua in fretta, che contrasta con ciò che vedo<br />

e mi circonda (acqua) che trasmette sensazione<br />

di silenzio. Tra la concentrazione ad eseguire ciò<br />

che dalla “base” mi viene impartito, il mio pensiero<br />

vola ai palombari che un tempo lavoravano<br />

e desidero essere in mare e poter vedere attorno a<br />

me il blu scuro invece delle turchesi pareti della<br />

piscina. Credo essere l’unico non proveniente<br />

da didattiche “federali” e probabilmente si nota,<br />

ma con un po’ di impegno si superano tranquillamente<br />

tutte le difficoltà. Sicuramente risalire<br />

la scaletta che mi riporta in superficie è anche<br />

un salto temporale, infatti con l’operazione più<br />

faticosa di tutte le prove riemergo affannato in<br />

superficie e nel nostro tempo.<br />

Nicolino Zunino<br />

La pallonata<br />

Ogni gesto è stato un’emozione e tutto ciò è<br />

potuto accadere grazie all’impegno di persone<br />

che dedicano il loro tempo, le loro energie e le<br />

loro risorse a questa passione che non solo può<br />

così continuare a vivere, ma può essere provata e<br />

condivisa da altri come me. (Andrea Ferrari)<br />

Foto di gruppo dei neo palombari con il loro istruttore.<br />

HDS NOTIZIE N. 38 - Dicembre 2006 - pag. 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!