26.10.2014 Views

SASSARI MEDICA n. 5 - OMCeO Sassari

SASSARI MEDICA n. 5 - OMCeO Sassari

SASSARI MEDICA n. 5 - OMCeO Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per i laureati immatricolati dal 1980 al 1985<br />

Abrogazione dell’Annotazione<br />

per la professione odontoiatrica<br />

La FN<strong>OMCeO</strong> ha chiesto il parere<br />

del ministero della salute<br />

per quanto riguarda l’applicazione<br />

dell’art. 13 della legge 3 febbraio<br />

2003, n. 14 relativo all’abrogazione<br />

dell’art. 5 della legge 24 luglio<br />

1985, n. 409, che stabiliva l’annotazione<br />

ai fini dell’esercizio della professione<br />

odontoiatrica per i laureati<br />

in medicina e chirurgia in possesso di<br />

un diploma di specializzazione in<br />

campo odontoiatrico.<br />

Come è noto gli specialisti in<br />

campo odontoiatrico immatricolati al<br />

corso di laurea in medicina negli anni<br />

accademici dal 1980-’81 al 1984-’85<br />

potranno mantenere la contemporanea<br />

iscrizione all’Albo dei medici<br />

chirurghi e a quello degli odontoiatri<br />

come previsto dal recente decreto legislativo<br />

di attuazione della direttiva<br />

2001-19 CEE (in corso di pubblicazione<br />

sulla G.U.).<br />

L’allegato parere ministeriale non<br />

sembra lasciare dubbi sull’abrogazione<br />

dell’istituto dell’annotazione<br />

confermando, ovviamente, che i medici<br />

specialisti di cui sopra mantengono<br />

pienamente il diritto all’esercizio<br />

della professione odontoiatrica<br />

attraverso la doppia iscrizione.<br />

Il parere ministeriale chiarisce anche<br />

che i laureati in medicina e chirurgia<br />

immatricolati al relativo corso<br />

anteriormente al 28.01.1980, anche<br />

specialisti in campo odontoiatrico,<br />

possono essere iscritti all’Albo degli<br />

odontoiatri ai sensi del combinato disposto<br />

degli artt. 4, comma 2 e 20<br />

della legge 409/1985.<br />

Infine, per i medici specialisti in<br />

campo odontoiatrico, immatricolati<br />

al corso di laurea successivamente all’anno<br />

accademico 1984-’85, il ministero<br />

conferma che si sta provvedendo<br />

d’intesa con la Commissione<br />

Europea a precisarne la posizione<br />

giuridica.<br />

Nel rinviare ad un’ulteriore comunicazione<br />

(nel momento in cui il decreto<br />

legislativo di attuazione della<br />

direttiva 2001-19 sarà pubblicato<br />

sulla G.U.) i chiarimenti necessari<br />

per i vari adempimenti di competenza<br />

degli Ordini, la FN<strong>OMCeO</strong> ha<br />

inviato il parere ministeriale cui abbiamo<br />

fatto riferimento.<br />

La richiesta di chiarimenti e di parere<br />

del ministero è stata inoltrata da<br />

Giuseppe Renzo e da Giuseppe Del<br />

Barone.<br />

Risposta e parere<br />

del ministero<br />

della salute<br />

parere ministeriale<br />

Pubblichiamo il testo della risposta<br />

del ministero della salute alla richiesta<br />

di chiarimenti e di un parere da<br />

parte della FN<strong>OMCeO</strong>:<br />

L’abrogazione dell’art. 5, della L.<br />

n. 409/1985, che prevedeva per i medici<br />

specialisti in campo odontoiatrico<br />

l’iscrizione all’Albo dei medici<br />

chirurghi, con apposita annotazione<br />

riguardante la specifica specializza- 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!