28.10.2014 Views

Rivelatori a Semiconduttore - Gruppo 3

Rivelatori a Semiconduttore - Gruppo 3

Rivelatori a Semiconduttore - Gruppo 3

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong><br />

Michele Floris<br />

Laboratorio I<br />

Dicembre 2007


Sommario<br />

Lezione 1: Fisica dei Semiconduttori e<br />

Principio di Funzionamento dei <strong>Rivelatori</strong> a<br />

<strong>Semiconduttore</strong><br />

Lezione 2: <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> e loro<br />

Applicazioni, Danno da radiazione<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 2


Lezione 1<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 3


Testi<br />

W.R. Leo Techniques for Nuclear and<br />

Particle Physics Experiments, second<br />

revised edition, Springer-Verlag, 1994<br />

G.F. Knoll, Radiation Detection and<br />

Measurement, Third Edition, John Wiley &<br />

sons, 2000<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 4


<strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong><br />

<strong>Rivelatori</strong> basati principalmente su Silicio e<br />

Germanio (Tetravalenti)<br />

Vantaggi in diverse applicazioni<br />

Risoluzione in Energia<br />

Energia necessaria per produrre portatori<br />

Materiale Solido<br />

<strong>Rivelatori</strong> Compatti<br />

Risoluzione Spaziale<br />

Segmentazione<br />

<strong>Rivelatori</strong> di piccole dimensioni<br />

Può essere uno svantaggio<br />

Svantaggi<br />

Danno da radiazione<br />

Limitazione sulle dimensioni<br />

Raffreddamento (alcuni, e.g. Ge)<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 5


Lezione 1<br />

Fisica dei Semiconduttori<br />

Struttura a bande<br />

Drogaggio<br />

La giunzione pn<br />

Principio di Funzionamento dei <strong>Rivelatori</strong> e<br />

caratteristiche operative<br />

Il reverse-bias<br />

Leakage current<br />

…<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 6


La struttura a bande<br />

Banda di conduzione<br />

Gap di energia<br />

> 5 eV<br />

~ 1 eV<br />

Banda di valenza<br />

Isolante<br />

<strong>Semiconduttore</strong><br />

La struttura a bande ha origine nei solidi cristallini per la<br />

disposizione periodica degli atomi nel reticolo (e.g. Kronig-<br />

Penney).<br />

I livelli nella banda di valenza sono localizzati attorno ad un<br />

atomo del reticolo.<br />

I livelli nella banda di conduzione non sono localizzati attorno<br />

ad un atomo specifico.<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 7


Il silicio ed il germanio<br />

Elementi del IV gruppo della tavola<br />

periodica<br />

Struttura cristallina tetraedrica.<br />

Ogni atomo è legato da un doppio legame<br />

covalente ai 4 atomi vicini.<br />

Gap di energia: ~1.1 eV (Si), ~0.7 eV (Ge)<br />

Tra i più usati come rivelatori di particelle<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 8


Portatori di Carica<br />

A T ≠ 0, alcuni elettroni di un semiconduttore<br />

hanno abbastanza energia<br />

da raggiungere banda di conduzione<br />

Banda di conduzione<br />

elettrone<br />

Lo spazio vuoto lasciato in banda di<br />

valenza (buca) si comporta come un<br />

portatore di carica positivo<br />

Banda di valenza<br />

<strong>Semiconduttore</strong><br />

buca<br />

2 tipi di portatori di carica.<br />

conduce a T ≠ 0!<br />

Principio di funzionamento dei rivelatori: l’energia depositata<br />

da una particella ionizzante crea coppie elettrone-buca che<br />

possono essere raccolte (analogo elettrone-ione in rivelatori a<br />

gas)<br />

Semiconduttori: E coppia ≈ 3 eV<br />

Gas E coppia ≈ 30 eV – Scintillatore E foto el. ≈ 400 – 1000 eV<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 9


La probabilità di generazione<br />

termica è proporzionale al<br />

fattore di Boltzmann<br />

Densità di portatori<br />

p<br />

gen<br />

∝<br />

C<br />

⋅<br />

e<br />

−<br />

E<br />

g<br />

/<br />

kT<br />

La probabilità di<br />

ricombinazione<br />

è approx.<br />

combinatoria<br />

p rec<br />

∝<br />

n<br />

⋅<br />

p<br />

All’equilibrio<br />

(np costante a T fissata )<br />

n<br />

⋅<br />

p<br />

=<br />

C<br />

⋅<br />

e<br />

−<br />

E g<br />

/<br />

kT<br />

Per un materiale puro<br />

n =<br />

i<br />

p<br />

i<br />

⇒<br />

n<br />

i<br />

=<br />

C<br />

⋅<br />

e<br />

−E<br />

g<br />

/<br />

2kT<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 10


Densità di portatori – 2<br />

p<br />

i<br />

=<br />

n<br />

i<br />

=<br />

A<br />

⋅T<br />

3/<br />

2 −<br />

⋅e<br />

E<br />

g<br />

/<br />

2kT<br />

Dipende dal Materiale<br />

Statistica di Fermi/Dirac<br />

Dipende<br />

esponenzialmente<br />

da E g<br />

Silicio a temperatura ambiente: n i = p i = 10 10 cm -3<br />

“intrinseco” (puro)<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 11


Modello Semiclassico<br />

Possiamo ricavare alcune delle proprietà dei semiconduttori in un<br />

modello semi-classico in cui:<br />

Moto termico casuale, portatori assumono un velocità<br />

casuale dopo urti<br />

(vedi es. Fisica di Berkeley Vol.2 Cap. 4)<br />

In generale µ dipende sia da E che da T. Valgono approssimativamente le<br />

seguenti relazioni:<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 12


Densità di corrente<br />

E<br />

A<br />

v dt<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 13


Resistività/Conduttività<br />

Elettroni e buche<br />

hanno versi della<br />

velocità opposti<br />

Legge di Ohm<br />

Quindi:<br />

ρ in = σ -1 = 230 000 Ω cm (ideale!)<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 14


Semiconduttori Drogati<br />

Finora assunti Semiconduttori puri<br />

impurezze modificano proprietà<br />

impurezze controllate Drogaggio (doping)<br />

Elementi del V gruppo<br />

Un elettrone di valenza in più<br />

Non partecipa al legame<br />

Tipo n<br />

Elementi del III gruppo<br />

Un elettrone di valenza in meno<br />

Possono catturare elettrone<br />

Tipo p<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 15


Semiconduttori Drogati<br />

Banda di conduzione<br />

Banda di conduzione<br />

Banda di valenza<br />

Tipo n<br />

Banda di valenza<br />

Tipo p<br />

Impurezze (droganti) introducono livelli intermedi molto vicini<br />

a banda di valenza/conduzione<br />

Atomi droganti tutti ionizzati a temperatura ambiente<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 16


Materiali di tipo n<br />

A temperatura ambiente quasi tutti i donori sono ionizzati.<br />

Concentrazione donori<br />

(n+p = 2 · 10 10 cm -3 )<br />

Concentrazione buche<br />

fortemente soppressa<br />

Es. N D = 10 13 cm -3 n = 10 13 , p = 10 7 cm -3 NB Materiale è neutro<br />

n+p ~ 10 13<br />

Elettroni dominano concentrazione portatori!<br />

e portatori maggioritari , h portatori mioritari<br />

Typ. N D = 10 13 /cm 3<br />

ρ = 463 Ω cm<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 17


Materiali compensati / Materiali fortemente doppati<br />

Considerazioni analoghe valgono per<br />

materiali di tipo p<br />

Si possono drogare semiconduttori con (~)<br />

uguali concentrazioni di donori e accettori<br />

Materiali compensati<br />

Resistività molto alta: ρ ≈ 10 5 Ω cm<br />

Materiali con concentrazioni molto alte<br />

doppanti heavily doped (p + , n + )<br />

Spesso usati per i contatti<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 18


Difetti del reticolo<br />

I difetti del reticolo possono modificare struttura a bande<br />

del semiconduttore ed introdurre livelli intermedi<br />

Possono anche modificare drogaggio effettivo<br />

Point defects<br />

Vacancy<br />

Interstitial<br />

Possono anche formarsi strutture di difetti complesse<br />

Origine difetti:<br />

crescita cristallo, shock termico, deformazione, radiazione<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 19


Trappole/Ricombinazione<br />

Difetti strutturali e impurezze possono introdurre<br />

livelli intermedi (anche profondi)<br />

Banda di conduzione<br />

1<br />

2<br />

Banda di valenza<br />

Centro di<br />

ricombinazione<br />

o “trappola”<br />

Silicio puro ricombinazione evento raro<br />

Livelli intermedi possono catturare più facilmente portatori<br />

1. Trapping portatori rilasciati dopo un certo tempo<br />

2. Recombination portatori si ricombinano<br />

Diminuzione Efficienza raccolta cariche (CCE) in entrambi I casi<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 20


Fotoni<br />

Particelle<br />

cariche<br />

Radiazione nei semiconduttori<br />

Effetto fotoelettrico<br />

Effetto Compton<br />

Produzione di coppie<br />

Ioniz. diretta<br />

Inoiz. indiretta<br />

es. elettroni di alta energia (raggi δ)<br />

Coppie e/h<br />

ε = Energia/Coppia ~ 3 eV<br />

in buona approx non dipende da particelle/energia<br />

Gap ~ 1 eV ~ 2/3 E va in eccitazione reticolo<br />

Più precisamente: ε cresce al decrescere di T<br />

Ioni pesanti / frammenti di fissione <br />

ε molto maggiore (pulse height defect)<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 21


Come fare un rivelatore<br />

- 500 V +<br />

<strong>Semiconduttore</strong><br />

NO<br />

Leakage current<br />

ρ = 5 10 4 Ω cm; l = 0.1 cm; S = 1 cm 2<br />

R = ρ (l/S) = 5 10 3 Ω. ∆V = 500 V I = 0.1 A<br />

Contro I = 10 -6 A per 10 5 coppie<br />

Buon rivelatore I ≈ 10 -9 A<br />

Usare un diodo<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 22


La Giunzione pn<br />

E<br />

neutro<br />

ρ<br />

neutro<br />

tipo n<br />

tipo p<br />

Assenza di cariche<br />

Mobili per effetto del<br />

campo elettrico!<br />

Regione di svuotamento<br />

(depletion region)<br />

Es. Contatto diffusione<br />

droganti p in materiale<br />

di tipo n<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 23


n<br />

p<br />

ρ<br />

La Giuzione pn<br />

ρ<br />

n +<br />

p<br />

E<br />

E<br />

V<br />

V<br />

~ 1 V<br />

~ 1 V<br />

Potenziale di contatto


Spessore Regione di svuotamento – 1<br />

Lo spessore della regione di svuotamento e altre<br />

propietà può essere calcolato in un semplice modello:<br />

eN D<br />

ρ<br />

-a<br />

b<br />

eN A<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 25


Spessore Regione di svuotamento – 2<br />

+<br />

INT<br />

INT<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 26


Spessore Regione di svuotamento – 3<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 27


Spessore Regione di svuotamento – 4<br />

d<br />

2<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 28<br />

A


Valore massimo del Campo Elettrico<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 29


Capacità<br />

Capacità per unità di Area<br />

La capacità varia con la tensione di lavoro!<br />

È necessario usare charge sensitive preamplifier.<br />

Aumentando V diminuisce C minore C migliori<br />

le caratteristiche S/N del rivelatore<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 30


Polarizzazione Diretta<br />

tipo n<br />

tipo p<br />

- +<br />

i<br />

V<br />

La regione di svuotamento si<br />

riduce<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 31


Polarizazzione inversa<br />

tipo n<br />

tipo p<br />

+ - i<br />

V<br />

La regione di svuotamento<br />

cresce<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 32


Polarizzazione diretta ed inversa<br />

I<br />

Polarizzazione Diretta<br />

•Molta corrente<br />

•Regione di svuotamento si riduce<br />

•Barriera di potenziale si abbassa<br />

V<br />

Polarizzazione Inversa<br />

•Poca corrente<br />

•Regione di svuotamento cresce<br />

•Barriera di potenziale cresce<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 33


Come fare un rivelatore<br />

Giunzione polarizzata inversamente ha tutte le<br />

proprietà per essere usata come rivelatore:<br />

Piccola corrente di buio (leakage current)<br />

Regione di svuotamento è la parte sensibile del<br />

rivelatore<br />

+<br />

Aumentando tensione<br />

-<br />

cresce regione di<br />

n<br />

svuotamento ed efficienza<br />

+ p<br />

V<br />

di raccolta cariche<br />

(potenziale di contatto<br />

e’ troppo piccolo)<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 34


Riassunto<br />

Giunzione pn polarizzata inversamente<br />

come rivelatore di particelle<br />

Aumentando V:<br />

Cresce depletion region<br />

Aumenta E max<br />

Diminuisce Capacità<br />

Migliorano le prestazioni<br />

del rivelatore<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 35


Contatto rettificante<br />

Rivelatore a diodo<br />

p + n + Bias<br />

n<br />

Contatto bloccante<br />

Volume sensibile<br />

Contatto metallico<br />

Contatti con materiali fortemente doppati per prevenire<br />

formazioni di barriere all’interfaccio metallo/semiconduttore<br />

e per limitare leakage current (pochissimi port. minoritari)<br />

(Finestra di ingresso/dead layer)<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 36


Fully Depleted / partially depleted<br />

E<br />

V >V d<br />

V = V d<br />

V < V d<br />

T<br />

Regione di svuotamento / Campo elettrico crescono con V<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 37


Configurazioni<br />

n<br />

Intrinseco<br />

o<br />

compensato<br />

p<br />

p + n + p + n + p + n +<br />

p-i-n configuration<br />

E E E<br />

Alta resistività (materiale intrinseco): maggiore regione di svuotamento<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 38


Fine<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 39


Lezione 2<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 40


Sommario<br />

Caratteristiche operazionali<br />

Applicazioni<br />

Tipi di rivelatori e procedure di fabbricazione<br />

Diodi<br />

<strong>Rivelatori</strong> al Silicio<br />

<strong>Rivelatori</strong> al Germanio<br />

Altri Semiconduttori<br />

<strong>Rivelatori</strong> di posizione<br />

Tracking<br />

Danno da radiazione<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 41


Contatto rettificante<br />

Rivelatore a diodo<br />

Finestra di ingresso/<br />

Dead layer<br />

p + n + Bias<br />

n<br />

i leak<br />

T<br />

Contatto bloccante<br />

Volume sensibile<br />

Contatto metallico<br />

Fully depleted


Effetti del Bias Voltage<br />

Aumentare Bias voltage<br />

Cariche raccolte più rapidamente<br />

Meno perdite<br />

Saturazione<br />

Campo sufficientemente alto moltiplicazione<br />

Silicon avalanche detectors<br />

Tempo di salita<br />

<strong>Rivelatori</strong> molto veloci (~ 10 ns)<br />

Tempo di transito<br />

Fully depleted aumentare V aumenta E<br />

Partially depleted aumentando V aumenta anche d<br />

Tempo di plasma (heavy charged particles)<br />

Densità cariche abbastanza alta da formare plasma che<br />

scherma interno<br />

Ritardo nella formazione del segnale e tempo di salita<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 43


Leakage Current<br />

Origine<br />

Polarizzazione inversa blocca maggioritari,<br />

minoritari conducono, generati continuamente,<br />

proporzionale area giunzione<br />

Generazione termica, proporzionale al volume<br />

della depletion region<br />

Effetto su bias<br />

Bias via resistenza in serie<br />

Voltage drop monitorare I<br />

Variazioni brusche danni al rivelatore<br />

Indicazioni su danno da radiazione<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 44


Temperatura<br />

La temperatura aumenta la leakage current<br />

Circa fattore 3 ogni 10 Gradi<br />

Riducendo temperatura diminuisce noise,<br />

ma aumenta leggermente il Gap<br />

<strong>Rivelatori</strong> al Ge devono essere raffreddati<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 45


Strati inattivi<br />

Finestra di ingresso e dead layer<br />

Solo la regione di svuotamento è la parte attiva<br />

del rivelatore<br />

Attenzione in spettroscopia di precisione<br />

Ioni pesanti lasciano gran parte energia all’inizio<br />

(vedi pulse height defect, non unico motivo)<br />

Channeling<br />

Se la particella è parallela a certe direzione<br />

reticolari, può penetrare molto di più nel<br />

rivelatore<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 46


Fattore di Fano<br />

Produzione di coppie e/h segue, a priori, statistica di Poisson.<br />

Varianza del numero di coppie prodotte (determina<br />

risoluzione in energia) uguale al valor medio:<br />

E / ε<br />

Fattore di Fano quantifica discrepanza tra questa predizione<br />

e varianza osservata<br />

F ≡ (Varianza osservata) · ε / E<br />

Discrepanza dovuta al fatto che eventi non sono indipendenti<br />

F ≈ 0.12<br />

Sia per silicio che per germanio, anche se valore non è<br />

determinato in maniera precisa.<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 47


Linearità<br />

Se tutte particelle sono fermate nel rivelatore:<br />

V = Q/C = n E/(εC)<br />

Risposta Lineare<br />

Efficienza raccolta cariche<br />

Se le particelle escono dal rivelatore il ∆E<br />

misurato non varia linearmente con E<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 48


Formazione dell’impulso<br />

I<br />

Portatore 1<br />

Portatore 2<br />

Assumendo che tutte le<br />

cariche siano formate in<br />

un singolo punto<br />

Carica Indotta<br />

tempo<br />

Totale<br />

Portatore 1<br />

Portatore 2<br />

In rivelatori al silicio<br />

mobilità simili<br />

(fattore 2-3)<br />

In rivelatori a Gas ioni<br />

molto più lenti<br />

tempo<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 49


Amplificazione del Segnale<br />

Segnali piccoli<br />

Capacità può variare con T e Bias Voltage<br />

Charge Sensitive Preamplifier<br />

2 accoppiamenti con elettronica<br />

AC: più semplice, rumore<br />

aumenta per ulteriore C<br />

DC: no elettrodo a terra,<br />

leakage current passa per<br />

il preamp, meno ruomore<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 50


Applicazioni dei rivelatori a semiconduttore<br />

Spettroscopia di particelle cariche<br />

A partire dagli anni 60<br />

Vantaggi su rivelatori concorrenti<br />

Risoluzioni in Energia<br />

Finestra di ingresso<br />

Timing<br />

A<br />

Dimensioni compatte<br />

Dimensioni<br />

Massime: A ~ 20 cm 2 , d ~ 5 mm<br />

Tipiche: A ~ 1-5 cm 2 , d ~ 1 mm<br />

Spettroscopia di α<br />

Frammenti di fissione<br />

Ioni pesanti<br />

pulse height defect (plasma + finestra di ingresso + int. nucleari)<br />

Spettroscopia γ (Ge)<br />

Conteggio di particelle<br />

Informazione spaziale (Tracking – anni 80)<br />

d<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 51


Tipi di rivelatore<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 52


<strong>Rivelatori</strong> a giunzione diffusa<br />

Tra i primi dispositivi costruiti come rivelatori<br />

Diffusione di impurezze n (e.g. fosforo) in<br />

bulk p<br />

T ≈ 1000°C riduce vita media portatori,<br />

aumenta rumore<br />

Superficie diventa fortemente doppata<br />

Finestra di ingresso<br />

Resistenti<br />

Non molto usati<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 53


Surface barrier detector<br />

Giunzione formata da un metallo e da un semiconduttore<br />

(Barriera Schottky), e.g. tipo n + Au, tipo p + Al.<br />

Proprietà simili a giunzione pn<br />

Sensibili alla luce<br />

Strato superficiale fragile,<br />

sensibile a vapori, non<br />

deve mai essere toccato<br />

direttamente<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 54


Ion inplanted<br />

Drogaggio può anche essere effettuato con un fascio di ioni<br />

prodotti in un acceleratore, per esempio fasci di Fosforo o Boro<br />

Range degli ioni ben definito: e’ possibile controllare<br />

accuratamente profilo del drogaggio<br />

Vengono poi riscaldati (annealing) per ridurre effetti del danno<br />

da radiazione (T ~ 500 C, minore che nei diffused junction<br />

detector, cristallo meno disturbato meno difetti)<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 55


Diffusione di litio<br />

Procedimento per creare materiali<br />

compensati: diffusione di litio (donore) in<br />

materiali di tipo p.<br />

Configurazione p-i-n<br />

Alta resistività del materiale compensato<br />

porta ad avere una regione di<br />

svuotamento profonda (diversi mm)<br />

Mobilità del litio Raffreddare alla<br />

temperatura dell’azoto liquido sempre!<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 56


Passivated planar<br />

Metodi inizialmente usati per circuiti<br />

integrati utilizzati per fabbricazione<br />

di rivelatori<br />

(alta temperatura)<br />

(fotolitografia)<br />

Produzione simultanea di molti<br />

rivelatori in wafer di silicio<br />

L’ossido mantiene leakage current<br />

molto inferiore che nei surface<br />

barrier<br />

Tipo di procedimento molto utile<br />

anche nei rivelatori finemente<br />

segmentati<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 57


<strong>Rivelatori</strong> al Germanio<br />

Per la spettroscopia γ sono preferiti i rivelatori al<br />

Germanio<br />

Z si = 14, Z Ge = 32 σ Ge ~ 60 σ si (fotoelettrico)<br />

Per γ e’ necessario aumentare regione sensibile:<br />

Aumentare ρ (diminuire N)<br />

Materiali Intrinseci<br />

esistono tecniche solo per il Ge<br />

Materiali compensati<br />

Vantaggi<br />

Alto Z<br />

Maggiore efficienza<br />

Maggiore stopping<br />

Svantaggi<br />

Raffreddamento, in pratica conveniente solo per i γ<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 58


<strong>Rivelatori</strong> Ge(Li)<br />

Germanio p compensato con litio<br />

Spessore massimo 15-20 mm<br />

Geometria coassiale per aumentare<br />

spessore<br />

Strato morto puo’ anche essere<br />

rimosso<br />

Materiale deve essere sempre tenuto<br />

alla temperatura dell’azoto liquido<br />

Sensitività limitata da finestra di<br />

ingresso del criostato e strato morto<br />

Limite ~ 10 keV<br />

Li<br />

Li<br />

p<br />

Li<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 59


<strong>Rivelatori</strong> con germanio intrinseco (HPGe)<br />

Tecnologia recente ha permesso di fabbricare<br />

rivelatori con impurezze < 10 10 atomi /cm 3<br />

A <strong>Rivelatori</strong> HPGe (High purity Germanium)<br />

Più pratici e più resistenti alle radiazioni<br />

Sensitività: ~ keV<br />

60<br />

CO<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 60


<strong>Rivelatori</strong> ad alto Z<br />

Il germanio deve sempre essere raffreddato<br />

durante il funzionamento<br />

Sforzi per cercare di produrre semiconduttori ad<br />

alto Z che possano funzionare a temperatura<br />

ambiente<br />

Due candidati: CdTe ed HgI 2 . ε ~ 4.4 eV<br />

Costosi<br />

Difficile fabbricare<br />

grandi volumi<br />

HgI 2 problemi di Z<br />

CdTe<br />

48 / 52<br />

HgI 2<br />

80 / 53<br />

efficienza raccolta<br />

cariche<br />

CdTe commercializzato<br />

Gap 1.45 eV 2.14 eV<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 61


Tracking<br />

Poco materiale<br />

B<br />

Fit<br />

Fascio<br />

Fascio<br />

Fascio<br />

Bersaglio<br />

Particelle<br />

Fixed Target<br />

Collider<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 62


<strong>Rivelatori</strong> per il tracking – fixed target<br />

NA60 (Cern SPS)<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 63


<strong>Rivelatori</strong> per il tracking – Collider<br />

ALICE (Cern LHC)<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 64


<strong>Rivelatori</strong> di posizione – Continui<br />

Un diodo con un elettrodo<br />

resistivo e uno metallico<br />

Carica rivelata in B e’ una<br />

frazione della carica totale<br />

(misurata in E)<br />

x = (B/E) L<br />

Problemi: linearita del segnale di<br />

posizione (B)<br />

Risoluzione spaziale ~ 250 µm<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 65


<strong>Rivelatori</strong> di posizione – Strip<br />

Array di elementi sensibili<br />

Limitazione in risoluzione data<br />

da spaziatura tra strip<br />

Svantaggio: quantità di elettronica richiesta<br />

A volte si usano network resistivi<br />

(analogo a rivelatori continui)<br />

Microstrip risoluzione spaziale 5 µm<br />

(pitch 20 µm, baricentro di carica)<br />

Anni ’80<br />

Spessore ~ 300 µm - V d<br />

~ 160 V<br />

matrix<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 66


<strong>Rivelatori</strong> di posizione – Silicon drift<br />

p + due regioni vuote e una undepleted al centro<br />

Un solo elettrodo n +<br />

Reverse bias svuota completamente il sensore e crea un<br />

profilo particolare del potenziale.<br />

Buche raccolte ai p+ più vicini,<br />

elettroni all’unico elettrodo n.<br />

Differenza in tempo posizione<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 67


<strong>Rivelatori</strong> di posizione – pixel<br />

Ambiguità nella determinazione della<br />

posizione in 2D!<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 68


<strong>Rivelatori</strong> di posizione – pixel<br />

300 µm<br />

Sensore<br />

Chip di readout<br />

750 µm<br />

25 µm solder bump<br />

Granularita!<br />

Pixel 50 x 400 µm<br />

Bump Bonding<br />

Danno da radiazione nell’elettronica<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 69


Conclusioni<br />

<strong>Rivelatori</strong> a semiconduttore presentano<br />

vantaggi in molte applicazioni<br />

Diodo e’ l’elemento sensibile di base,<br />

regione di svuotamento e’ l’area attiva<br />

<strong>Rivelatori</strong> per spettroscopia (Si, Ge, CdTe)<br />

<strong>Rivelatori</strong> per tracking (Strip/Pixel)<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 70


Danno da Radiazione<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 71


Sommario<br />

Ipotesi NIEL<br />

Effetti della radiazione nei Sensori<br />

Cambiamento del doping efficace<br />

Type inversion<br />

Aumento della tensione di Full depletion<br />

Aumento della leakage current<br />

Danno da radiazione nell’elettronica<br />

Principalmente rivelatori a Pixel di Silicio<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 72


Ipotesi NIEL<br />

Il danno da radiazione nei rivelatori al Silicio<br />

ha origine dalle interazioni con la radiazione<br />

incidente<br />

La ionizzazione è un effetto transitorio ed è<br />

alla base del principio di funzionamento dei<br />

rivelatori<br />

Le interazioni con il reticolo cristallino<br />

possono indurre i danni da radiazione<br />

Ipotesi NIEL: il danno da radiazione scala<br />

con l’energia non utilizzata per la<br />

ionizzazione (Non Ionizing Energy Loss)<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 73


Effetto di particelle differenti<br />

A. Vasilescu (INPE Bucharest) and<br />

G. Lindstroem (University of Hamburg),<br />

Displacement damage in silicon, on-line compilation<br />

L’entità del danno da radiazione dipende fortemente dal tipo di particella e<br />

dalla sua energia<br />

Generalmente radiazione integrata è espressa in “flusso integrato di<br />

neutroni equivalenti da 1 MeV”<br />

1 MeV equivalent neutrons fluence<br />

Fluence vs Flux<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 74


Difetti indotti dalla radiazione<br />

Difetti primari<br />

Mobili a temperatura ambiente<br />

Vacanze<br />

Interstiziali<br />

Possono interagire con altri<br />

difetti e formare complessi<br />

stabili<br />

I complessi possono<br />

inattivare droganti o formare<br />

livelli intermedi<br />

Modifica delle proprietà<br />

elettriche<br />

Dettagli dipendono da molti particolari: tipo di radiazione,<br />

tipo di materiali, drogaggio, impurezze in origine etc.<br />

Formule empiriche!<br />

Aumento del Depletion Voltage e della Leakage Current<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 75


Danno da radiazione<br />

Livelli intermedi introdotti dai difetti riducono<br />

l’efficienza di raccolta cariche (CCE) e la vita<br />

media dei portatori<br />

Nei rivelatori a strip/pixel si può avere una<br />

diminuzione della resistenza tra una strip e<br />

l’altra con conseguente perdita di risoluzione<br />

spaziale<br />

Effetti macroscopici<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 76


Effetti dei difetti indotti dalla radiazione<br />

Tre effetti principali possono essere indotti dalla<br />

radiazione<br />

Aumento del Depletion Voltage<br />

Aumento della Leakage Current<br />

Cambiamento del doppaggio efficace<br />

Strip (pixel)<br />

Contatto rettificante<br />

Depletion Region<br />

Bulk<br />

Backplane<br />

Contatto bloccante<br />

Consideriamo come esempio un rivelatore p-on-n, a strip o pixel.<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 77


Drogaggio Efficace<br />

N eff = N D - N A<br />

Concentrazioni iniziali<br />

Sperimentali<br />

Tipo n<br />

Donori dimiuiscono<br />

Accettori crescono<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 78


Type Inversion<br />

Dopo una certa dose accumulata il bulk di tipo n diventa di tipo p<br />

Inversione di Tipo (Type Inversion)<br />

Prima della type inversion<br />

Contatto rettificante<br />

Depletion Region<br />

Dopo la type inversion<br />

Contatto bloccante<br />

Dopo la type inversion il sensore deve essere<br />

fully depleted per operare correttamente<br />

Contatto rettificante<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 79


Type Inversion – 2<br />

La tensione necessaria perché la regione<br />

di svuotamento si estenda all’intero<br />

sensore (depletion voltage) diminuisce<br />

fino a type inversion, quindi cresce<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 80


Aumento della leakage current<br />

I livelli intermedi prodotti dal danno da radiazione facilitano<br />

la formazione di copie elettrone-buca termiche<br />

Aumento della leakage current legato a maggior numero di<br />

portatori<br />

Generati sull’intero volume: dipendenza lineare da<br />

radiazione integrata<br />

Aumento della leakage current porta a maggior rumore e<br />

potenza dissipata<br />

Monitorare corrente consente di stimare danno subito dal<br />

rivelatore<br />

damage rate<br />

eq. fluence<br />

volume<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 81


Miglioramento della Resistenza del Rivelatore<br />

Defect engenering: è stato mostrato che<br />

l’introduzione di ossigeno nei sensori<br />

migliora la resistenza<br />

Device engeneering: sviluppare sensore di in<br />

modo che depletion region cresca dal lato<br />

segmentato dopo type inversion<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 82


Annealing<br />

I difetti creati dalla radiazione sono mobili<br />

Trattamento termico che porta a<br />

cambiamento delle proprietà di un materiale<br />

annealing<br />

La variazione è più rapida a temperature più<br />

alte<br />

Annealing a temperatura ambiente<br />

Beneficial annealing inizialmente, poi<br />

prestazioni peggiorano<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 83


Danno da radiazione nell’elettronica<br />

Transistor MOSFET (CMOS)<br />

L’applicazione di una tensione<br />

positiva al gate permette a corrente<br />

di scorrere tra drain e source<br />

Ionizzazione prodotta dalla radiazione<br />

Carica statica nell’ossido<br />

Cambiamento di valori logici (SEU)<br />

Riduzione delle dimensioni: tecnologie<br />

sub-µm intrinsecamente resistenti<br />

Tecniche di disegno<br />

Tecniche di disegno:<br />

Ridondanza + integrità dati<br />

Dicembre 2007 <strong>Rivelatori</strong> a <strong>Semiconduttore</strong> - Laboratorio I 84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!