28.10.2014 Views

Omissione di soccorso per animali - Ambulatorio Veterinario Bucci

Omissione di soccorso per animali - Ambulatorio Veterinario Bucci

Omissione di soccorso per animali - Ambulatorio Veterinario Bucci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ambulatorio</strong> <strong>Veterinario</strong><br />

Dr. <strong>Bucci</strong> Giovanni<br />

Via Nazionale, 28 – Ziano <strong>di</strong> Fiemme (TN)<br />

Tel. 0462 571305<br />

Dr. Giovanni <strong>Bucci</strong> – Dir. sanitario<br />

Dr. Alessandro Marcati<br />

Dr.ssa Antonella Vignati<br />

Dr.ssa Francesca Povolo<br />

Dr. Ippazio Aretano<br />

<strong>Omissione</strong> <strong>di</strong> <strong>soccorso</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>animali</strong><br />

<strong>Omissione</strong> <strong>di</strong> <strong>soccorso</strong> <strong>per</strong> <strong>animali</strong><br />

La riforma del Co<strong>di</strong>ce della Strada approvata dal Senato in via definitiva nell’Agosto<br />

del 2010 ha introdotto una grande novità che riguarda tutti i nostri piccoli amici. Viene<br />

infatti <strong>per</strong> la prima volta stabilito che gli <strong>animali</strong> coinvolti in un incidente hanno <strong>di</strong>ritto a<br />

essere soccorsi e che ignorarli in una situazione <strong>di</strong> estremo bisogno <strong>di</strong>venta omissione <strong>di</strong><br />

<strong>soccorso</strong>, ovvero un atto punibile dalla legge.<br />

Viene inoltre introdotto un secondo elemento <strong>di</strong> grande civiltà. E’ in<strong>di</strong>fferente se la <strong>per</strong>sona<br />

coinvolta, e che non presta <strong>soccorso</strong>, sia o no chi ha causato l'incidente: l'obbligo vale allo<br />

stesso modo <strong>per</strong> entrambi.<br />

Le sanzioni variano tra 389.00 euro e 1559.00 euro <strong>per</strong> chi causa l'incidente e tra 78.00 e<br />

311.00 euro <strong>per</strong> chi viene comunque coinvolto ma non presta <strong>soccorso</strong>.<br />

Le novità non sono finite: chi trasporta <strong>animali</strong> feriti con autoambulanze o mezzi <strong>di</strong><br />

<strong>soccorso</strong> destinati agli <strong>animali</strong> (ambulanze veterinarie) può usare lampeggianti e sirene<br />

<strong>per</strong> segnalare l'emergenza, mentre il privato citta<strong>di</strong>no, a patto <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>mostrare il fatto e<br />

la necessità legata all’urgenza, non incorre in sanzioni se si trova a violare il Co<strong>di</strong>ce della<br />

Strada mentre presta <strong>soccorso</strong> a un animale ferito (ovviamente mantenendosi comunque<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza).<br />

1. Nel caso siate coinvolti in un incidente che coinvolga <strong>per</strong>sone ed <strong>animali</strong>, il <strong>soccorso</strong><br />

alle <strong>per</strong>sone ha sempre la precedenza. Mantenete la calma e qualsiasi o<strong>per</strong>azione<br />

deve essere fatta senza mettere in <strong>per</strong>icolo la propria incolumità e quella dei presenti.<br />

2. Nel caso assistiate ad un incidente in cui è coinvolto un animale, ricordate <strong>di</strong> annotare<br />

il numero <strong>di</strong> targa <strong>di</strong> chi ha causato l’incidente e non ha prestato <strong>soccorso</strong>. Questo<br />

<strong>per</strong>metterà ai Carabinieri <strong>di</strong> risalire al conducente dell’auto.<br />

3. Nel caso <strong>di</strong> un animale sconosciuto, contattate subito il Comando dei Carabinieri che vi<br />

darà le istruzioni del caso e vi metterà in contatto con il veterinario più vicino.<br />

4. Se le con<strong>di</strong>zioni dell’animale appaiono gravi, prima <strong>di</strong> apprestarvi al <strong>soccorso</strong><br />

contattate il veterinario e se siete da soli cercate aiuto. Se l’animale è ferito e si inoltra<br />

nel bosco NON seguitelo ma informate la forestale. Di notte e soprattutto in inverno<br />

MAI seguire un animale nel bosco. Le ricerche devono essere organizzate e coor<strong>di</strong>nate<br />

da <strong>per</strong>sonale es<strong>per</strong>to.


5. Apprestatevi al primo <strong>soccorso</strong> seguendo le istruzioni del veterinario. NON toccate e<br />

non prestate cure all’animale prima <strong>di</strong> aver contattato i carabinieri ed aver parlato con il<br />

veterinario.<br />

Comando dei carabinieri: n° 112<br />

Vigili del Fuoco: n° 115<br />

Emergenza sanitaria n° 118<br />

Se coinvolto un animale selvatico: Emergenza servizio forestale: n° 1515<br />

Molte strutture veterinarie organizzano <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente dei corsi <strong>di</strong> Primo Soccorso<br />

in<strong>di</strong>rizzati ai proprietari <strong>di</strong> <strong>animali</strong>.<br />

Se possedete un animale informatevi presso il vostro veterinario <strong>di</strong> fiducia. Sarà<br />

un’occasione molto educativa <strong>per</strong> imparare nozioni molto utili <strong>per</strong> tutta la famiglia.<br />

Autore: Dr. Giovanni <strong>Bucci</strong><br />

www.ambulatorioveterinariobucci.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!