11.11.2014 Views

pet therapy e autostima a scuola - Ambulatorio Veterinario Bucci

pet therapy e autostima a scuola - Ambulatorio Veterinario Bucci

pet therapy e autostima a scuola - Ambulatorio Veterinario Bucci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

175<br />

PET THERAPY<br />

E AUTOSTIMA A SCUOLA<br />

di Giovanni <strong>Bucci</strong>, Franca Cicognani<br />

Parole come <strong>autostima</strong>, ottimismo, pensare positivo,<br />

autoefficacia sono diventate, al momento,<br />

anche in Italia, parole d’ordine che rappresentano<br />

la chiave per accedere alla felicità, al benessere e<br />

al successo. Non è quindi da meravigliarsi se, anche<br />

in ambiente scolastico, nonostante alcuni concetti<br />

fossero noti da tempo, viene oggi riservata<br />

sempre maggiore attenzione a questi as<strong>pet</strong>ti della<br />

personalità e alla loro ricaduta sulla vita scolastica<br />

degli alunni.<br />

Si riconosce che l’<strong>autostima</strong> può influire in maniera<br />

determinante sul successo scolastico del<br />

bambino e dell’adolescente e con sempre maggiore<br />

frequenza si assiste alla realizzazione di interventi<br />

volti a migliorare l’<strong>autostima</strong> di singoli alunni,<br />

individuati come elementi bisognosi di sostegno<br />

e/o di intere classi o della <strong>scuola</strong>, per produrre<br />

un positivo senso di appartenenza a un gruppo<br />

privilegiato.<br />

Con questo lavoro desideriamo esporre il nostro<br />

punto di vista sui legami fra <strong>pet</strong> <strong>therapy</strong> e <strong>autostima</strong><br />

scolastica, maturato attraverso un lavoro<br />

decennale di progettazione e realizzazione di corsi<br />

di zooantropologia applicata alla didattica, nelle<br />

classi del primo e secondo ciclo della provincia di<br />

Trento, e attività assistite da animali laddove si<br />

rendono indispensabili specifici interventi di ordine<br />

assistenziale.<br />

Da queste esperienze abbiamo tratto la convinzione<br />

che l’<strong>autostima</strong> è uno degli obiettivi educativi<br />

scolastici che maggiormente può essere influenzato<br />

dalla presenza di un animale a <strong>scuola</strong>.<br />

“………………<br />

……………………<br />

……………………………<br />

Noi riteniamo che un utilizzo consapevole, attento<br />

e finalizzato della relazione bambino-animale<br />

e della referenza animale debba essere considerato<br />

un “mezzo privilegiato” per agire sull’<strong>autostima</strong><br />

in ambito scolastico.<br />

Anche se qualunque progetto educativo, che<br />

preveda la presenza di un animale a <strong>scuola</strong>, può a<br />

volte produrre degli effetti sull’<strong>autostima</strong> degli studenti<br />

sfruttando l’as<strong>pet</strong>to emozionale della relazione<br />

bambino-animale ai fini dell’apprendimento,<br />

deve essere chiaro, e non essere sottovalutato, che<br />

interventi condotti con superficialità o improvvisazione,<br />

senza tenere conto degli as<strong>pet</strong>ti fondanti della<br />

zooantropologia e della didattica, pur potendo,<br />

in maniera del tutto casuale, produrre comunque<br />

effetti positivi sugli alunni più equilibrati e motivati,<br />

possono esporre i soggetti più deboli al rischio<br />

di un danno psicologico o fisico, arrivando non solo<br />

a vanificare l’intervento ma anche a danneggiare<br />

il progetto educativo globale della <strong>scuola</strong>.<br />

Dopo avere esaminato il termine <strong>autostima</strong> nei<br />

suoi as<strong>pet</strong>ti principali e nel contesto scolastico,<br />

esporremo le nostre osservazioni sul legame tra<br />

<strong>pet</strong> <strong>therapy</strong> e <strong>autostima</strong> scolastica illustrando nel<br />

contempo il nostro modo di progettare gli interventi<br />

nella <strong>scuola</strong>.<br />

IL CONCETTO DI AUTOSTIMA<br />

Lo studio psicologico del concetto di Sé e dell’<strong>autostima</strong><br />

ha una lunga storia di elaborazioni<br />

teoriche. Tra le prime definizioni di <strong>autostima</strong> ritroviamo<br />

quella elaborata da W. James: Autostima<br />

= Successo/As<strong>pet</strong>tative. L’<strong>autostima</strong> di una<br />

persona sarebbe quindi il risultato del confronto<br />

fra successi concretamente ottenuti e corrispon-


176 Nuove pros<strong>pet</strong>tive nelle attività e terapie assistite dagli animali<br />

Tabella 1<br />

Definizioni di <strong>autostima</strong><br />

Rapporto fra successo e as<strong>pet</strong>tative di una persona<br />

Rapporto fra i risultati reali e le as<strong>pet</strong>tative ideali di<br />

una persona o anche fra i successi ottenuti e le corrispondenti<br />

as<strong>pet</strong>tative<br />

Insieme di convincimenti circa i propri valori, la<br />

com<strong>pet</strong>enza e le capacità confrontate con quelle di<br />

altri<br />

Abilità dell’individuo di affrancarsi dalle avversità<br />

Autoefficacia: far fronte alle avversità indipendentemente<br />

o ottenendo l’assistenza di persone compatibili,<br />

resilienza<br />

Capacità di confrontarsi con gli stress ambientali<br />

senza perdere l’integrità personale e assumersi le<br />

proprie responsabilità<br />

Istintiva consapevolezza del proprio valore, soddisfazione<br />

di sé, fiducia nella propria capacità di<br />

eseguire un determinato lavoro<br />

Esperienza emozionale suscitata dalla realizzazione<br />

di azioni, da eventi, da comportamenti sostenuti<br />

e dettati dal sistema di valori che l’individuo si è<br />

dato e che la sua appartenenza culturale e la sua<br />

esperienza hanno contribuito a definire<br />

Corretta autopercezione o pieno riconoscimento<br />

dei propri valori o difetti<br />

Giudizio relativo a uno specifico ambito di vita<br />

(scolastico, sociale, lavorativo…)<br />

Schema comportamentale e cognitivo appreso, multidimensionale,<br />

riferito a vari contesti, che si basa<br />

sulla valutazione espressa dall’individuo delle esperienze<br />

e dei comportamenti passati, influenza i suoi<br />

comportamenti attuali e predice quelli futuri<br />

denti as<strong>pet</strong>tative. Tale definizione trascurava però<br />

di prendere in considerazione l’effetto dei fattori<br />

ambientali che contribuiscono a migliorare o a<br />

peggiorare le prestazioni di ogni individuo.<br />

Nel lungo dibattito fra comportamentisti e psicologi<br />

cognitivi, nel tentativo di descrivere l’essenza<br />

profonda dell’individuo, sono state formulate<br />

moltissime definizioni del concetto di Sé e di <strong>autostima</strong><br />

(vedi tabella 1).<br />

In questo contesto abbiamo cercato di utilizzare<br />

ed evidenziare le definizioni che a noi sono<br />

sembrate più adatte a questo lavoro (indirizzato<br />

prevalentemente a veterinari e quindi a non addetti<br />

ai lavori), considerando che approfondire<br />

questo argomento non rientrava comunque nei<br />

nostri scopi.<br />

L’<strong>autostima</strong> può anche essere definita come “la<br />

capacità di confrontarsi con gli stress ambientali<br />

senza perdere l’integrità personale e di assumersi<br />

la responsabilità delle proprie azioni”.<br />

La stima di sé comprende quindi: l’intima consapevolezza<br />

del proprio valore, la soddisfazione di<br />

Sé e la fiducia nella propria capacità di eseguire<br />

un determinato lavoro e può originare dal possesso<br />

di capacità personali innate o acquisite oppure<br />

dal possesso di caratteristiche più o meno apprezzabili<br />

e/o apprezzate da altri (vedi tabella 2).<br />

Se identifichiamo l’<strong>autostima</strong> con il giudizio di<br />

stima di Sé, cioè il fatto di apprezzarsi, piacersi, pensare<br />

di valere, la conseguenza probabilmente più<br />

importante della buona o della cattiva <strong>autostima</strong> riguarda<br />

l’umore: giudizi negativi severi, frequenti e<br />

generalizzati su di Sé portano a sentimenti di tipo<br />

negativo (sconforto, vergogna, colpa, ansia), mentre<br />

giudizi positivi frequenti e generalizzati su di Sé portano<br />

a sentimenti di entusiasmo, vitalità e serenità.<br />

Quando il livello di <strong>autostima</strong> è esageratamente<br />

alto il soggetto ha un’immagine di Sé grandiosa<br />

e onnipotente, mentre nel caso contrario ci troviamo<br />

di fronte alla più completa disistima.<br />

Un adeguato livello di <strong>autostima</strong> implica una<br />

personalità forte e ben strutturata, una sicurezza<br />

di base e un’autonomia psicologica.<br />

In termini generali si può dire che è estremamente difficile<br />

godere di una buona salute psicologica se si è privi di<br />

una buona <strong>autostima</strong> e il benessere, da essa derivato, è associato<br />

spesso con la disponibilità a raffigurarsi realistiche<br />

pros<strong>pet</strong>tive positive.<br />

L’<strong>autostima</strong> non va però intesa come un giudizio<br />

generale che riguarda il Sé globalmente, ma<br />

è piuttosto un giudizio relativo a uno specifico<br />

ambito di vita.<br />

Gli individui misurano il loro valore personale<br />

dal lavoro, dalla vita familiare, dalla vita sociale e di<br />

comunità e dalle attività del tempo libero. Un atleta<br />

può essere orgoglioso dei suoi risultati sportivi ma<br />

insoddisfatto delle sue capacità sociali; un professionista<br />

molto impegnato può avere un’alta stima di Sé<br />

per quanto riguarda il lavoro, non apprezzandosi<br />

nel contempo come genitore o come marito.


Pet <strong>therapy</strong> e <strong>autostima</strong> a <strong>scuola</strong> 177<br />

Tabella 2<br />

Fonti di <strong>autostima</strong><br />

Possesso capacità personali innate o acquisite (com<strong>pet</strong>enze personali)<br />

Giudizio personale<br />

La persona si sente orgogliosa quando raggiunge risultati<br />

che considera pregevoli.<br />

Un individuo è soddisfatto di Sé quando fa bene ciò<br />

che per lui è importante saper fare e, viceversa, è<br />

scontento di Sé quando non riesce a essere all’altezza<br />

del suo standard di merito.<br />

Un modo per mantenere alta l’<strong>autostima</strong> che deriva<br />

dalla com<strong>pet</strong>enza consiste nel coltivare le proprie capacità<br />

negli ambiti di vita a cui si dà personalmente<br />

importanza<br />

Giudizio altrui<br />

La persona si sente approvata per i risultati raggiunti.<br />

Spesso gli individui sono oggetto di critiche e disapprovazione<br />

perché non riescono a essere all’altezza<br />

degli ideali o degli standard di aspirazione imposti da<br />

altri.<br />

Se una persona fa propri degli standard troppo elevati,<br />

proposti o imposti da altri, condanna se stessa a<br />

una bassa <strong>autostima</strong>, poiché non riuscirà mai a essere<br />

abbastanza com<strong>pet</strong>ente<br />

Possesso di caratteristiche più o meno apprezzabili e/o apprezzate da altri<br />

Giudizio personale<br />

L’<strong>autostima</strong> deriva dal giudizio che la persona esprime<br />

su caratteristiche personali che ritiene importanti quali:<br />

l’as<strong>pet</strong>to fisico, lo status sociale, ecc.<br />

L’ambiente sociale e culturale in cui il soggetto si forma<br />

e vive è estremamente importante nella determinazione<br />

dei parametri attraverso cui l’individuo giudica<br />

se stesso.<br />

Il confronto continuo, per esempio, con modelli corporei<br />

proposti dalla pubblicità può condurre a giudizi negativi<br />

sul proprio as<strong>pet</strong>to, sulla propria statura o prestanza<br />

fisica, del tutto ingiustificati seguendo parametri<br />

basati sulla media degli individui<br />

Giudizio altrui<br />

Il senso di valore personale di ognuno di noi tende a<br />

riflettere le valutazioni ricevute da altri, in quanto persone<br />

ritenute importanti o in generale per giudizi basati<br />

su stereotipi culturali e/o sociali.<br />

Spesso le persone vengono classificate in gruppi apprezzati<br />

o disprezzati sulla base della loro etnia, della<br />

razza, dell’orientamento sessuale o delle loro caratteristiche<br />

fisiche e vengono trattate di conseguenza con<br />

l’atteggiamento dettato dallo stereotipo sociale e non<br />

da quello che meriterebbe la loro individualità.<br />

Nelle situazioni in cui viene dato rilievo allo stereotipo,<br />

le persone che possiedono attributi denigrati dalla<br />

società, e che accettano le valutazioni negative, avranno<br />

una bassa stima di sé indipendentemente dal loro<br />

talento<br />

L’analisi dei giudizi sul valore personale di un<br />

individuo relativi ad ambiti di vita specifici permette<br />

di evidenziare e differenziare le aree di <strong>autostima</strong><br />

e quelle di vulnerabilità e denigrazione di Sé.<br />

AUTOSTIMA NEI BAMBINI<br />

E NEGLI ADOLESCENTI<br />

Durante gli anni evolutivi, dalla nascita al diciottesimo<br />

anno circa, il sistema nervoso centrale<br />

viene modellato dall’ambiente, in quanto naturalmente<br />

il cervello tende a formarsi in conformità<br />

con gli stimoli che gli giungono dall’ambiente do-<br />

ve cresce. Una volta adulto, il cervello umano risulterà<br />

essere il più conforme possibile all’ambiente<br />

dove è cresciuto, cioè massimamente adattato a<br />

quell’ambiente.<br />

Si presume che l’<strong>autostima</strong> si sviluppi in un<br />

modo strutturato secondo i principi dell’apprendimento.<br />

I bambini agiscono entro il proprio ambiente<br />

familiare, scolastico e sociale andando incontro<br />

a una progressiva modificazione del comportamento.<br />

L’evoluzione del comportamento avviene<br />

sulla base dei successi e fallimenti, del modo<br />

in cui le persone che li circondano reagiscono alla<br />

loro presenza e al loro modo di agire, e in base al<br />

modo con cui queste persone condizionano i loro


178 Nuove pros<strong>pet</strong>tive nelle attività e terapie assistite dagli animali<br />

comportamenti e manifestano loro as<strong>pet</strong>tative diverse.<br />

Attraverso continui feedback ambientali, diretti<br />

e indiretti, i bambini apprendono schemi di risposta<br />

sia specifici sia generalizzati, che incorporano<br />

le loro passate esperienze e sono coerenti con esse.<br />

Possiamo quindi definire l’<strong>autostima</strong> come un<br />

comportamento appreso che si evolve nei contesti<br />

ambientali in cui i bambini e gli adolescenti si trovano<br />

ad agire.<br />

Gli studi teorici che hanno, tra l’altro, portato<br />

alla formulazione del Test di valutazione Multidimensionale<br />

dell’Autostima (TMA), evidenziano<br />

sei contesti con cui i bambini si confrontano per la<br />

maggior parte del tempo in cui interagiscono con<br />

l’ambiente (stato di veglia):<br />

- le relazioni interpersonali: relazioni con “altre<br />

persone” che possono essere a loro volta distinte<br />

in due gruppi: abituali, cioè persone<br />

che costituiscono l’ambito usuale di relazione<br />

del bambino (familiari, compagni di <strong>scuola</strong>,<br />

insegnanti, ecc.) e occasionali, cioè persone<br />

che attraverso una breve o inas<strong>pet</strong>tata relazione<br />

riescono comunque a modificare lo schema<br />

comportamentale del bambino. L’<strong>autostima</strong><br />

interpersonale dei ragazzi è influenzata<br />

dalle reazioni delle altre persone, dal grado in<br />

cui tali contatti avvengono in modo positivo<br />

e dalla loro capacità di raggiungere obiettivi<br />

attraverso interazioni sociali riuscite;<br />

- la com<strong>pet</strong>enza di controllo dell’ambiente: man mano<br />

che i ragazzi riescono o falliscono nei loro<br />

tentativi di risolvere problemi, raggiungere<br />

obiettivi, migliorare la loro qualità di vita, capiscono<br />

come gli altri reagiscono ai loro sforzi,<br />

valutano l’efficacia delle loro azioni e acquisiscono<br />

informazioni sulla loro com<strong>pet</strong>enza<br />

nei vari ambiti;<br />

- l’emotività: gli schemi di reazione emotiva, diversificati<br />

a seconda che i comportamenti precedenti<br />

siano stati apprezzati o disprezzati, diventano<br />

stabili con l’età e i ragazzi diventano<br />

capaci di conoscere, valutare, descrivere e<br />

controllare le proprie reazioni emotive;<br />

- il successo scolastico: la <strong>scuola</strong> occupa gran parte<br />

della giornata del ragazzo. Seguire le lezioni,<br />

fare i compiti, organizzare il lavoro, operare<br />

delle scelte riguardo alle attività scolastiche e<br />

sportive future, sono ambiti in cui il ragazzo<br />

acquisisce continuamente stimoli e valuta i<br />

suoi successi reali;<br />

- la vita familiare: la famiglia, intesa nel senso di<br />

individui da cui il ragazzo dipende per assistenza,<br />

educazione e sicurezza, costituisce il<br />

centro della vita del ragazzo;<br />

- il vissuto corporeo: poiché quello che gli altri vedono<br />

di noi è, per prima cosa, il nostro corpo.<br />

Il ragazzo, che è in continuo mutamento<br />

fisico, riceve sempre feedback diretti e indiretti<br />

sulla sua condizione corporea e fa continui<br />

confronti tra le sue caratteristiche fisiche e<br />

quelle altrui, costruendosi così l’<strong>autostima</strong><br />

corporea.<br />

Benché l’<strong>autostima</strong> legata a questi ambiti specifici<br />

venga acquisita in ciascuno dei contesti in cui<br />

l’individuo opera, queste autostime specifiche sono<br />

moderatamente intercorrelate. In sintesi le singole<br />

autostime che si sovrappongono rappresentano<br />

l’<strong>autostima</strong> globale.<br />

Il bambino descrive le sue esperienze emozionali<br />

positive, identificabili con l’<strong>autostima</strong>, con parole<br />

quali: essere fiero di sé, orgoglioso, sicuro,<br />

soddisfatto, sentirsi migliore, più serio, più cosciente,<br />

“diverso”, “se stesso”.<br />

Il bambino riconosce la fonte di questa <strong>autostima</strong><br />

sia in situazioni sociali, quali: il successo sportivo,<br />

l’aiuto offerto ad altri, il successo negli scambi<br />

e nelle interazioni sociali, nell’esibizione di abilità<br />

in pubblico (social skills); sia nella possibilità autoriflessiva:<br />

compiacimento per il buon esito nel<br />

compito, per l’affermazione di sé in termini di autonomia<br />

di giudizio e di comportamento, per fedeltà<br />

ai valori etici che ispirano la condotta di ciascuno.<br />

Sembra inoltre che nei maschi l’<strong>autostima</strong> venga<br />

elicitata soprattutto dal successo conseguito in<br />

situazioni pubbliche, confermato in termini di approvazione<br />

sociale, mentre nelle femmine da situazioni<br />

più intime e personali connesse alla propria<br />

autonoma autorealizzazione.<br />

PET RELATIONSHIP E AUTOSTIMA<br />

L’<strong>autostima</strong>, in quanto comportamento appreso,<br />

risente di tutte le variabili ambientali con cui il<br />

soggetto si trova a interagire.<br />

I rapporti con gli animali, siano essi occasionali<br />

(casuali o finalizzati) o stabili (animali di proprietà),<br />

rappresentano senza dubbio una variabile<br />

ambientale importante per i risvolti emotivi e culturali<br />

che comportano.


Pet <strong>therapy</strong> e <strong>autostima</strong> a <strong>scuola</strong> 179<br />

L’interazione con un animale può agire in ciascuno<br />

degli ambiti specifici, visti in precedenza, in<br />

cui l’<strong>autostima</strong> si costruisce e ciò è particolarmente<br />

evidente nei bambini e adolescenti.<br />

Riferendosi a questi ambiti specifici l’interazione<br />

con l’animale, purché corretta, riesce a influire<br />

positivamente su:<br />

- relazioni interpersonali: la presenza di un animale<br />

aumenta le occasioni di socializzazione fornendo<br />

un immediato pretesto e un buon argomento<br />

di conversazione; chiunque è in grado<br />

di riferire un’esperienza con un animale<br />

nel suo vissuto. Diminuisce inoltre lo stress<br />

da “estraneo”, infatti da studi condotti attraverso<br />

test di percezione tematica, è stato evidenziato<br />

che le persone accompagnate da animali<br />

sono percepite come più amichevoli, meno<br />

indisponenti, più felici. Di riflesso anche<br />

chi accompagna l’animale si sente all’interno<br />

di queste categorie. L’animale, spostando l’accento<br />

comunicativo sulla comunicazione non<br />

verbale, facilita i rapporti interpersonali anche<br />

in quei soggetti per cui l’espressione verbale<br />

è difficoltosa o problematica;<br />

- com<strong>pet</strong>enza di controllo dell’ambiente: l’introduzione<br />

di un animale in un ambiente, anche noto,<br />

comporta la necessità di modificare gli schemi<br />

motori che l’individuo utilizza abitualmente.<br />

L’interazione con l’animale determina un aumento<br />

delle attività di esplorazione fornendo<br />

motivazioni e criteri di valutazione dell’ambiente<br />

diversi da quelli umani, consentendo<br />

una conoscenza migliore e una gestione più<br />

efficace dell’ambiente stesso;<br />

- emotività: poiché l’animale non giudica e non<br />

valuta, anche la risposta emotiva è più libera.<br />

Notevolmente diversi sono i parametri per<br />

cui l’animale apprezza o disprezza i comportamenti<br />

umani; opportunità e convenienza lasciano<br />

spesso il posto a spontaneità e immediatezza<br />

anche nell’accettazione o nel rifiuto<br />

dell’interazione stessa;<br />

- successo scolastico: vedremo successivamente come<br />

la presenza di un animale a <strong>scuola</strong> possa<br />

favorire il successo scolastico;<br />

- vita familiare: in questo contesto la presenza di<br />

un animale, ben integrato, favorisce le relazioni<br />

tra familiari e costituisce per il ragazzo<br />

un ulteriore quanto diverso punto di riferimento<br />

emotivo. L’animale può aiutare a superare<br />

più facilmente eventuali distacchi, naturali<br />

o dovuti per esempio a trasferimenti o separazioni.<br />

Con l’animale il bambino può sperimentare<br />

sia il ruolo genitoriale che quello di<br />

educatore migliorando le proprie com<strong>pet</strong>enze<br />

di controllo dell’ambiente e delle emozioni.<br />

L’animale fornisce al bambino un protettore e<br />

un protetto contemporaneamente, lo educa<br />

alla diversità quotidianamente, lo fa sentire<br />

amato indipendentemente dalle proprie prestazioni;<br />

- vissuto corporeo: l’abitudine alla diversità, anche<br />

fisica, indotta dalla relazione con l’animale, riduce<br />

il confronto e la ricerca di omologazione<br />

anche per le caratteristiche fisiche.<br />

Per dovere di sintesi, ci siamo limitati a tratteggiare<br />

alcune delle più evidenti correlazioni fra <strong>pet</strong><br />

relationship e <strong>autostima</strong>, peraltro sufficienti a giustificare<br />

la convinzione che la relazione bambinoanimale<br />

abbia effetti positivi sull’<strong>autostima</strong>.<br />

AUTOSTIMA E SCUOLA<br />

L’<strong>autostima</strong> può essere letta come capacità dell’individuo<br />

di pensare di valere, di raffigurarsi realistiche<br />

pros<strong>pet</strong>tive positive, di affrontare in modo<br />

adeguato le difficoltà e quindi ottenere risultati apprezzabili<br />

in qualsiasi attività decida di intraprendere.<br />

Se si riflette su questo fatto, si può comprendere<br />

come una adeguata <strong>autostima</strong> consenta all’alunno<br />

di affrontare la <strong>scuola</strong> in modo sereno e ottenere<br />

risultati corrispondenti alle proprie as<strong>pet</strong>tative.<br />

Un eccesso di <strong>autostima</strong> può generare frustrazioni,<br />

mentre una carenza di <strong>autostima</strong> può<br />

condurre a evitare gli impegni e a rinforzare ulteriormente<br />

un “cattivo” concetto di sé.<br />

L’<strong>autostima</strong> scolastica, sviluppata attraverso i<br />

propri successi e fallimenti negli ambienti e nelle<br />

attività scolastiche, pur non coincidendo con le capacità<br />

e le modalità di apprendimento, è altamente<br />

predittiva della performance scolastica futura;<br />

questo modo di “vedersi” nella <strong>scuola</strong> finisce con<br />

l’essere una misura verosimile di come effettivamente<br />

si “sarà” a <strong>scuola</strong>.<br />

Bloom (1976) affermava che ai fini pratici il<br />

concetto di Sé scolastico è la più valida delle misure<br />

psicologiche nel predire il successo scolastico<br />

per il fatto che incide per almeno il 25% sulla variazione<br />

del rendimento scolastico.<br />

Poiché il bambino trascorre a <strong>scuola</strong> molte ore<br />

della sua giornata attiva, nell’<strong>autostima</strong> scolastica


180 Nuove pros<strong>pet</strong>tive nelle attività e terapie assistite dagli animali<br />

vengono coinvolti vari as<strong>pet</strong>ti dell’<strong>autostima</strong> globale<br />

dell’individuo, come le com<strong>pet</strong>enze di controllo<br />

dell’ambiente, la capacità di gestire relazioni<br />

interpersonali, il vissuto corporeo. Ognuno di<br />

questi as<strong>pet</strong>ti può contribuire in modo significativo<br />

a decidere del futuro scolastico dell’alunno.<br />

Un bambino che non si sente apprezzato da insegnanti<br />

e compagni, per una sua caratteristica fisica<br />

o per una sua incapacità relazionale, percepirà la<br />

<strong>scuola</strong> in maniera fortemente negativa, al di là<br />

delle sue reali capacità e andrà incontro a esperienze<br />

scolastiche fallimentari.<br />

È dimostrato che queste esperienze possono limitare<br />

le possibilità di sopravvivenza economica e<br />

di sicurezza nel mondo del lavoro di questi studenti.<br />

Esiste infatti un forte legame fra la storia dei<br />

successi e degli insuccessi scolastici di un individuo<br />

e lo sviluppo globale della sua personalità.<br />

In ambito scolastico sono stati fatti molti tentativi<br />

di migliorare le prestazioni migliorando prima<br />

l’<strong>autostima</strong>, ma con risultati abbastanza deludenti.<br />

Migliori risultati si sono ottenuti cercando di modificare<br />

e migliorare ogni singola prestazione, per<br />

fornire al ragazzo una valida e tangibile ragione<br />

per aumentare la propria <strong>autostima</strong>.<br />

COME FAVORIRE L’AUTOSTIMA<br />

IN AMBITO SCOLASTICO<br />

Poiché l’<strong>autostima</strong> deriva da fonti diverse, i<br />

metodi per favorirla sono molteplici.<br />

In accordo con quanto detto, per agire sull’<strong>autostima</strong><br />

scolastica sarà conveniente agire sulle prestazioni<br />

in ambito scolastico, tenendo presente che<br />

sul giudizio di positività di una prestazione possono<br />

influire diversi fattori: personali, ambientali e<br />

oggettivi. Un risultato ottimo per alcuni, è buono<br />

per altri, scadente per altri ancora a seconda degli<br />

standard fissati dal docente e dalla <strong>scuola</strong>, dalle<br />

as<strong>pet</strong>tative dell’alunno, da come si viene giudicati<br />

per quel livello di prestazione.<br />

È evidente che esistono differenze individuali e<br />

che esistono studenti con capacità limitate, ma è<br />

fondamentale ritenere, operando di conseguenza,<br />

che per aiutare uno studente a valutarsi più positivamente<br />

bisogna portarlo a conseguire maggiori<br />

successi.<br />

Per incentivare l’<strong>autostima</strong> in ambito scolastico<br />

possono essere utilizzate strategie rivolte al<br />

singolo individuo, legate a interventi individualizzati,<br />

e strategie collettive rivolte al gruppo classe.<br />

L’intervento collettivo può mirare a intervenire<br />

su aree di <strong>autostima</strong> individuali o a migliorare<br />

l’<strong>autostima</strong> globale del gruppo intesa come patrimonio<br />

collettivo.<br />

Gli interventi individualizzati sull’<strong>autostima</strong><br />

agiscono in due direzioni: una personale, adeguando<br />

le as<strong>pet</strong>tative non realistiche e/o aumentando<br />

il livello delle prestazioni, e una ambientale,<br />

rendendo accettate o accettabili le inevitabili<br />

differenze e quindi anche le prestazioni di livello<br />

inferiore.<br />

Per mutare le percezioni di inadeguatezza può<br />

essere utile chiarire e riformulare le as<strong>pet</strong>tative<br />

personali, soprattutto quando queste sono basate<br />

non sulle proprie capacità ma sul confronto con<br />

gli altri, oppure su standard ideali realmente troppo<br />

elevati. Gli studenti che si autodenigrano perché<br />

si giudicano sulla base di standard troppo elevati<br />

possono essere aiutati ad adottare standard<br />

più modesti.<br />

Il valore dell’intervento sull’<strong>autostima</strong> deriva non solo<br />

dal miglioramento del rendimento scolastico ma dall’aver<br />

portato lo studente a scoprire le sue capacità e caratteristiche<br />

e ad accettarle, poiché un’autoaccettazione positiva è un<br />

orientamento salutare per l’adattamento sociale ed emotivo<br />

dell’individuo.<br />

Nella <strong>scuola</strong>, nel corso degli anni, si è sviluppato<br />

un complesso discorso pedagogico e culturale<br />

diretto soprattutto a risolvere il problema del<br />

recupero delle diversità inteso come minorità. Il<br />

problema è far sì che lo studente non aggravi il<br />

suo ruolo di debole con comportamenti di passività,<br />

atti a difendersi dalla continua verifica di<br />

non riuscire ad apprendere, che producono col<br />

tempo difficoltà relazionali e affettive estremamente<br />

significative.<br />

Molta meno attenzione è riservata ai soggetti<br />

scolastici ad alta abilità in una o più aree disciplinari<br />

che spesso finiscono con il trovarsi anch’essi<br />

in carenza educativa, producendo problemi e<br />

conflitti all’interno delle classi (per esempio opposizione<br />

all’autorità, difficoltà nei rapporti insegnanti-alunni).<br />

Le strategie collettive per il recupero dell’<strong>autostima</strong><br />

sono in genere più mirate a questo secondo<br />

as<strong>pet</strong>to, ma di più difficile utilizzo.<br />

Nella tabella 3 riportiamo alcuni esempi di<br />

strategie individuali e collettive per il miglioramento<br />

dell’<strong>autostima</strong> a <strong>scuola</strong>.


Pet <strong>therapy</strong> e <strong>autostima</strong> a <strong>scuola</strong> 181<br />

Tabella 3<br />

Tecniche di miglioramento dell’<strong>autostima</strong> nella <strong>scuola</strong><br />

Istruzione<br />

Consiste nel trovare e utilizzare correttivi adatti a potenziare le capacità che possono favorire risultati positivi<br />

e, con essi, la soddisfazione di sé quando l’autosvalutazione trae origine dall’incom<strong>pet</strong>enza didattica e/o disciplinare<br />

e/o relazionale. Dal punto di vista sia educativo che didattico/disciplinare è possibile insegnare a<br />

qualsiasi bambino o adolescente modi di agire più efficaci<br />

Modeling (modellamento di comportamenti appropriati)<br />

STRATEGIE INDIVIDUALI<br />

Il modellamento consiste nel far apprendere un comportamento attraverso l’osservazione di un esempio appropriato.<br />

È una procedura molto efficace quando il modello gode di grande valore agli occhi degli osservatori.<br />

I comportamenti modellati possono essere mostrati con diverse metodologie sia dal vivo che con filmati<br />

ad hoc<br />

Shaping (modellaggio o rinforzamento di approssimazioni successive al comportamento adeguato)<br />

In questo processo le azioni del soggetto sono considerate su un continuum che presenta a un estremo il comportamento<br />

desiderato e all’altro il comportamento antitetico a quello desiderato; l’operatore determina in<br />

quale punto del continuum si situa il comportamento tipico del ragazzo. Viene rinforzato ogni comportamento<br />

che risulti essere di avvicinamento a quello desiderato. Il processo di rinforzamento procede fino a che il<br />

comportamento del ragazzo non arriva quasi a coincidere con quello desiderato. L’attenzione in questo caso<br />

è tutta centrata sulla scelta e sulla gestione dei vari rinforzi<br />

Modificazione dell’ambiente<br />

Presenta una vasta gamma di possibilità, dal modificare l’ambiente fisico, al modificare il comportamento degli<br />

altri che in quell’ambiente agiscono, fino all’estrema ratio di allontanare il ragazzo da quell’ambiente.<br />

L’autosvalutazione che dipende da giudizi sociali svilenti richiede un trattamento che riaffermi il valore della<br />

persona. Se l’autosvalutazione è la conseguenza di uno svilimento discriminatorio di attributi personali, può<br />

essere utile coltivare e incentivare un senso di orgoglio per tali attributi<br />

Giochi scolastici<br />

STRATEGIE COLLETTIVE<br />

Si attuano coinvolgendo il gruppo in attività che lo identificano distinguendolo da altri (organizzazione di<br />

s<strong>pet</strong>tacoli, mostre, conferenze, avvenimenti sportivi, ecc.)<br />

Esercizi collettivi basati sull’affettività<br />

Si tratta di strutturare situazioni dove non emerga la grinta individuale ma l’autoconsapevolezza che gli elementi<br />

per “vincere” non sono patrimonio della testa di qualcuno ma diffusi nel gruppo. In questa situazione<br />

deve emergere l’intelligenza emotiva che consente di percepire le emozioni nostre e altrui<br />

Sessioni di studio a piccoli gruppi<br />

In gruppi ben strutturati ogni individuo può far valere le sue specificità, l’ascolto deve essere più importante<br />

dell’intervento, i contrasti devono essere fonti di cambiamento. Le relazioni che si stabiliscono devono essere<br />

produttive per tutti


182 Nuove pros<strong>pet</strong>tive nelle attività e terapie assistite dagli animali<br />

PET THERAPY<br />

E AUTOSTIMA A SCUOLA<br />

Le strategie volte a incentivare l’<strong>autostima</strong> in ambito<br />

scolastico, come abbiamo già visto, possono<br />

essere suddivise in individuali e collettive.<br />

Interventi rivolti al singolo individuo, realizzati<br />

attraverso la <strong>pet</strong> <strong>therapy</strong>, sono frequenti e relativamente<br />

semplici da realizzare in ambito familiare o<br />

in situazioni operative in cui sia possibile lavorare<br />

a livello individuale. Interventi individuali di <strong>pet</strong><br />

<strong>therapy</strong>, condotti esclusivamente all’interno della<br />

struttura scolastica, sono però di difficile e onerosa<br />

realizzazione.<br />

Per incentivare l’<strong>autostima</strong> attraverso strategie<br />

collettive, la referenza animale, ben utilizzata, può<br />

offrire evidenti vantaggi ris<strong>pet</strong>to ad altre forme di<br />

intervento che finiscono spesso per utilizzare contenuti<br />

che si avvicinano o identificano con alcune<br />

materie scolastiche. Musicoterapia e danzaterapia<br />

per esempio possono indurre una reazione di evitamento<br />

con diminuzione dell’<strong>autostima</strong> in quei<br />

soggetti convinti di possedere capacità limitate in<br />

quegli ambiti specifici.<br />

Abbiamo già sottolineato che l’<strong>autostima</strong> deriva<br />

anche dalle com<strong>pet</strong>enze personali e dal successo<br />

che consegue dal loro utilizzo e dunque fra gli<br />

obiettivi degli interventi scolastici mirati ad aumentare<br />

l’<strong>autostima</strong> deve essere incluso il miglioramento<br />

dei processi che favoriscono l’apprendimento.<br />

Vi sono as<strong>pet</strong>ti dell’apprendimento che possono<br />

essere favoriti dalla sola presenza fisica di un<br />

animale in classe, indipendentemente dal contenuto<br />

disciplinare del progetto educativo svolto, ris<strong>pet</strong>to<br />

a una normale lezione.<br />

Dalle nostre esperienze è emerso che la presenza<br />

di un animale in classe:<br />

- è una esperienza motivante: la curiosità destata<br />

dalla presenza dell’animale, la familiarità<br />

legata a una situazione a molti nota ma<br />

anche così diversa e imprevedibile, riesce ad<br />

agire su attenzione e motivazione. Gli insegnanti<br />

evidenziano che nelle attività svolte<br />

con animali in classe si riduce drasticamente<br />

il numero di richieste per uscire dall’aula e<br />

che la capacità di attenzione degli alunni supera<br />

abbondantemente quella delle normali<br />

situazioni di insegnamento. La presenza dell’animale<br />

aiuta a incanalare l’attenzione e<br />

può essere utilizzata per far acquisire agli<br />

alunni la consapevolezza del legame motivazione-attenzione;<br />

- è un’esperienza che coinvolge l’alunno in<br />

modo personale: la situazione di novità, di<br />

esperienza da trasmettere o di paura da vincere,<br />

la rende una situazione emozionalmente<br />

forte e quindi favorente l’apprendimento<br />

e la memorizzazione delle nozioni<br />

trasmesse;<br />

- gli stimoli sono integrabili con la situazione<br />

conoscitiva degli alunni: nei test somministrati<br />

agli alunni durante i nostri corsi il<br />

93% di essi afferma di aver letto almeno un<br />

libro sugli animali e il 100% dichiara comunque<br />

di aver avuto informazioni sugli<br />

animali da varie fonti. Non mancano quindi<br />

numerosi legami con la matrice cognitiva<br />

dell’alunno;<br />

- gli stimoli vengono percepiti come “significativi”:<br />

gli alunni che hanno una organizzazione<br />

cognitiva a livello di schemi sensorio-motori<br />

non percepiscono come “stimolante” uno stimolo<br />

puramente verbale. La presenza in aula<br />

di un animale stimola la gestualità e la comunicazione<br />

consentendo a tutti di esprimersi e<br />

di registrare l’esperienza;<br />

- gli stimoli si dimostrano funzionali a bisogni<br />

profondi: per i bambini e per gli adolescenti<br />

è semplice considerare l’animale come estensione<br />

di loro stessi e usarlo per esprimere<br />

sentimenti o dubbi che non oserebbero fare<br />

in linea diretta: per esempio tutto quello che<br />

riguarda la sfera affettiva e sessuale (sono<br />

frequenti le domande del tipo: i cani fanno<br />

amicizia fra loro?, i cani sentono dolore per<br />

la perdita di un amico?, può un cane di una<br />

razza mettere incinta una cagna di un’altra<br />

razza ?, ecc.);<br />

- la situazione ambientale è percepita come “rilassante”:<br />

la presenza dell’animale colora l’atmosfera<br />

dell’aula di allegria e tranquillità. Nei<br />

test somministrati agli alunni durante i nostri<br />

corsi il 100% degli alunni afferma che agli<br />

animali piace giocare e che con loro è possibile<br />

scherzare e ridere, non si offendono mai;<br />

- la situazione è percepita come positivamente<br />

operativa: l’animale fa sentire gli alunni più<br />

sicuri e più fiduciosi di poter capire e riuscire.<br />

Non è il caso di aver paura di sbagliare,<br />

l’animale non sarà mai critico verso difficoltà<br />

ed errori.


Pet <strong>therapy</strong> e <strong>autostima</strong> a <strong>scuola</strong> 183<br />

Tutte le osservazioni elencate, se lette secondo<br />

Frabboni e la sua teoria dei “saperi caldi e<br />

freddi”, ci possono aiutare a comprendere anche<br />

come la presenza fisica dell’animale in classe<br />

possa migliorare la memorizzazione e l’utilizzo<br />

delle nozioni offerte durante le lezioni, con un<br />

conseguente aumento delle aree di <strong>autostima</strong><br />

correlate.<br />

Frabboni chiama:<br />

- saperi freddi: i saperi indiretti, separati dalla<br />

concretezza della realtà, non correlati con le<br />

conoscenze precedenti (per esempio ai bambini<br />

vengono spiegate le funzioni dei vari<br />

apparati del corpo e poi viene loro chiesto<br />

di descrivere il percorso dell’acqua nell’organismo.<br />

La domanda ha lo scopo di “leggere”<br />

la rappresentazione che essi hanno del<br />

loro corpo e come questa venga influenzata<br />

dalle nozioni somministrate. Molti alunni<br />

tendono a rappresentare l’organismo come<br />

un tubo rispondendo che l’acqua entra dalla<br />

bocca, va nello stomaco…, ed esce dal sedere<br />

(Questa conclusione mostra chiaramente<br />

un divario tra conoscenze scolastiche ed<br />

esperienza quotidiana);<br />

- saperi caldi: le conoscenze dirette, problematiche,<br />

mobili, colte in tempo reale con<br />

linguaggi familiari, corporei, a contatto con<br />

la realtà e che vanno quindi a costruire un<br />

bagaglio culturale integrandosi perfettamente<br />

con le conoscenze pregresse dei ragazzi.<br />

In un processo di apprendimento, l’informazione<br />

viene assunta e utilizzata per operare;<br />

se si rivela funzionale al cambiamento (permette<br />

di attuarlo, lo facilita, lo rende meno gravoso)<br />

essa viene memorizzata ed entra a far parte<br />

delle com<strong>pet</strong>enze della persona con un preciso<br />

riferimento operativo. Se non si rivela funzionale<br />

viene accantonata e col tempo dimenticata<br />

e rimossa.<br />

Si ha apprendimento quando la nuova<br />

informazione-esperienza, inizialmente estranea<br />

al soggetto, si inserisce organicamente nel suo<br />

pensiero personale e, verificata sul piano dell’efficacia,<br />

diventa capacità. Se la conoscenza<br />

rimane a livello di informazione resta estranea<br />

al pensiero personale (o lo deforma o ne resta<br />

deformata) e non si ha apprendimento. Il sapere<br />

sugli animali trasmesso dalla <strong>scuola</strong> sembra<br />

frequentemente relegato in un settore colto,<br />

canonico, “scolastico“ dal quale si attinge<br />

solo per il “maestro/professore”, ma che non è<br />

funzionale al vivere quotidiano. Il sapere<br />

“spontaneo” e il sapere “formale” possono trovare<br />

un luogo di incontro ricco di elementi di<br />

continuità nelle esperienze condotte con animali.<br />

Quanto sopra espresso, se da una lato evidenzia<br />

quanto possa essere preziosa la presenza<br />

di un animale in classe da un punto di vista didattico,<br />

ci aiuta anche a capire perché, a livello<br />

scolastico ed educativo, vengano spesso confusi<br />

con la <strong>pet</strong> <strong>therapy</strong> interventi, più o meno improvvisati,<br />

in cui in aula gli animali vengono utilizzati<br />

da un mero punto di vista performativo,<br />

affidando al caso e alla “bontà” dell’animale il<br />

raggiungimento di un qualsivoglia obiettivo individuato<br />

poi a posteriori.<br />

Le esperienze con gli animali possono rivelarsi<br />

anche disastrose se affrontate da persone senza la<br />

necessaria preparazione ed esperienza. Evoluzioni<br />

spesso impreviste o tragiche, dal punto di vista<br />

emozionale-educativo, possono essere diretta conseguenza:<br />

- della leggerezza con cui alcuni libri di testo<br />

propongono esperienze che coinvolgono gli<br />

animali, senza specificare con precisione<br />

obiettivi, condizioni ambientali e strumentazione<br />

necessari per un esito positivo;<br />

- della inadeguatezza della preparazione in<br />

campo igienico-sanitario, zooantropologico ed<br />

etologico di maestri e insegnanti;<br />

- della scarsa considerazione rivolta alle sensibilità<br />

e reattività di animali posti in condizioni<br />

ambientali a loro sconosciute.<br />

Esempi diseducativi che possono essere riportati<br />

sono: allestimento di un acquario o di un terrario<br />

e successiva morte di tutti gli animali, nascita<br />

da un’incubatrice di pulcini senza che ne sia<br />

stata prevista una successiva destinazione; morso<br />

o graffio da animale domestico non adeguatamente<br />

addestrato.<br />

Se vogliamo che i nostri interventi non si limitino<br />

a cogliere solo alcune delle possibilità offerte<br />

dalla referenza animale, che tutto si svolga<br />

in un clima sereno e sicuro con il fine di raggiungere<br />

obiettivi educativi, didattici e disciplinari<br />

certi e stabili nel tempo, occorre fondare il<br />

lavoro su una attenta progettazione. Riportiamo<br />

in tabella 4 i criteri di progettazione da noi ritenuti<br />

essenziali.


184 Nuove pros<strong>pet</strong>tive nelle attività e terapie assistite dagli animali<br />

Tabella 4<br />

Criteri di progettazione dei corsi<br />

Precisa individuazione degli obiettivi educativi, didattici<br />

e disciplinari e attenta formulazione delle<br />

unità didattiche<br />

Attenta e adeguata collocazione nel contesto didattico<br />

che preveda il consolidamento, a lungo termine,<br />

degli apprendimenti<br />

Equipe formata da professionisti muniti di una comune<br />

piattaforma di conoscenze in campo zooantropologico<br />

Scelta di animali dotati di caratteristiche fisiologiche<br />

e comportamentali compatibili con gli obiettivi<br />

del progetto, in buono stato di salute psicofisico-funzionale<br />

e opportunamente addestrati<br />

Strutturazione dell’intervento in modo da prevedere,<br />

a fronte di una breve durata, un forte impatto<br />

emotivo<br />

Garanzia per ogni alunno di poter godere di un<br />

corretta relazione con l’animale sotto la guida e la<br />

sorveglianza di una persona esperta<br />

Valutazione a breve e lungo termine dei risultati del<br />

corso e degli elaborati prodotti<br />

LA PROGETTAZIONE<br />

DEGLI INTERVENTI<br />

I nostri interventi nella <strong>scuola</strong> sono progettati<br />

per alunni normodotati e strutturati seguendo un<br />

preciso schema di progettazione articolato in 7<br />

punti:<br />

1) incontro con l’insegnante responsabile dei progetti di<br />

educazione alla salute della <strong>scuola</strong> e gli insegnanti che seguiranno<br />

gli alunni durante il corso. Riteniamo che<br />

qualsiasi progetto, per essere produttivo, non possa<br />

essere inserito con leggerezza in un qualunque<br />

curricolo, ma debba avere una adeguata collocazione<br />

in un contesto didattico che preveda il consolidamento,<br />

a lungo termine, degli apprendimenti<br />

avvenuti negli incontri con i membri dell’équipe di<br />

lavoro. La <strong>scuola</strong> deve assicurare il coinvolgimento<br />

e la collaborazione degli insegnanti della classe e<br />

dei membri dei consigli di classe interessati. Vengono<br />

sempre suggeriti degli incontri di preparazione<br />

per predisporre le necessarie condizioni affin-<br />

ché: siano chiare e condivise le motivazioni della<br />

richiesta del corso e gli insegnanti siano in possesso<br />

delle conoscenze necessarie e disponibili a continuare<br />

il lavoro sui temi del corso anche in altri<br />

contesti. Gli insegnanti devono impegnarsi a valorizzare<br />

le esperienze individuali degli alunni con gli<br />

animali, precedenti e successive al corso, e ad aiutare<br />

a trasferire l’attenzione e la considerazione che<br />

gli alunni mostrano spontaneamente all’animale<br />

nel rapporto con gli altri. Nel curricolo scolastico<br />

dovranno essere anche inserite e affrontate le tematiche<br />

riguardanti la protezione e tutela degli animali,<br />

in quanto anelli più deboli della catena sociale,<br />

con il fine di stimolare i ragazzi a trasferire tali<br />

concetti nel rapporto inter-umano. È essenziale anche<br />

che la <strong>scuola</strong> provveda a comunicare per iscritto<br />

ai genitori degli alunni l’effettuazione del corso,<br />

le sue finalità e il periodo di svolgimento, fornisca<br />

numeri e recapiti delle figure professionali coinvolte<br />

e richieda l’autorizzazione firmata alla partecipazione<br />

al corso e soprattutto all’utilizzo da parte sia<br />

della <strong>scuola</strong> che dell’équipe degli elaborati degli<br />

alunni. Il materiale raccolto può essere utilizzato in<br />

modi e contesti diversi a seconda del professionista<br />

che lo valuta e dello scopo per il quale si effettua la<br />

valutazione (per esempio ricerca statistica, valutazione<br />

psicologica del soggetto, ecc.); in particolare<br />

l’utilizzo a scopo clinico degli elaborati da parte<br />

dello psicologo e/o del medico pediatra devono<br />

sottostare a quanto previsto dalla Legge sulla tutela<br />

dei minori, dalla Legge sulla privacy e dalla<br />

Legge sul segreto professionale;<br />

2) individuazione dei soggetti cui il progetto è destinato,<br />

durata del corso, tempi e modi di attuazione. Potranno<br />

essere scelte classi intere o gruppi di alunni di<br />

diverse classi. Agli incontri caratterizzati dalla presenza<br />

di animali riteniamo essenziale prevedere<br />

dei gruppi costituiti al massimo da 12 bambini per<br />

poter assicurare a tutti la possibilità di interagire e<br />

intervenire. Il corso dovrà essere collocato nel periodo<br />

dell’anno più consono agli obiettivi e ai collegamenti<br />

con lo svolgimento del programma scolastico.<br />

L’esperienza ci ha insegnato che lo svolgimento<br />

nel periodo iniziale dell’anno scolastico risulta<br />

più proficuo quando fra gli obiettivi del progetto<br />

sono inseriti l’accoglienza e l’affezione alla<br />

struttura scolastica e la formazione di un reale<br />

gruppo classe, mentre lo svolgimento nel periodo<br />

intermedio-finale risulta particolarmente indicato<br />

per migliorare eventuali situazioni di socializzazione<br />

difficile e di autosvalutazione;


Pet <strong>therapy</strong> e <strong>autostima</strong> a <strong>scuola</strong> 185<br />

3) individuazione degli obiettivi del progetto. Riteniamo<br />

utile distinguere obiettivi educativi (per<br />

esempio rinforzare nei ragazzi sentimenti positivi<br />

di sé, sviluppare atteggiamenti positivi nei<br />

confronti dell’apprendimento, prevenire lo sviluppo<br />

di comportamenti antisociali e a rischio,<br />

ecc.), obiettivi didattici (per esempio favorire<br />

l’attivazione di processi di scelta consapevoli e<br />

autonomi, migliorare la capacità di osservazione,<br />

ecc.), obiettivi emendativi-assistenziali con<br />

interventi specifici su situazioni con deficit di <strong>autostima</strong><br />

e obiettivi disciplinari (per esempio arricchimento<br />

delle nozioni di anatomia e fisiologia<br />

comparate);<br />

4) individuazione dell’équipe di lavoro. In genere<br />

abbiamo sempre previsto la presenza di un insegnante<br />

esperto in zooantropologia ed educazione<br />

alla salute, di un veterinario e di uno psicologo,<br />

e, in qualche caso, di un pediatra. Un insegnante<br />

con una buona conoscenza della zooantropologia<br />

applicata è indispensabile, con funzioni<br />

di consulenza nella progettazione degli interventi<br />

e di coordinatore per assicurare coerenza<br />

con il Piano dell’Offerta Formativa della <strong>scuola</strong><br />

e una adeguata collocazione nel contesto didattico.<br />

Un veterinario, che non solo conosca la<br />

zooantropologia applicata ma che sia anche in<br />

possesso di un’adeguata sensibilità e preparazione<br />

in campo didattico, cui saranno affidati, singolarmente<br />

o in copresenza, gli incontri che prevedono<br />

la presenza in aula di animali. Egli dovrà<br />

essere garante anche della correttezza del<br />

rapporto bambino-animale che si svilupperà durante<br />

le lezioni, dell’efficacia educativa di questo<br />

rapporto, della sicurezza igienico-sanitaria, dell’opportuno<br />

addestramento degli animali coinvolti<br />

e della tutela del loro benessere. Uno psicologo<br />

in quanto figura essenziale per affrontare<br />

al meglio tutte le problematiche emotive e psicologiche<br />

legate allo sviluppo del bambino e dell’adolescente.<br />

A questo professionista viene affidata<br />

anche la valutazione dell’efficacia del corso<br />

riguardo agli obiettivi non disciplinari del corso.<br />

Un pediatra in quanto rappresenta il professionista<br />

più adatto ad affrontare i quesiti inerenti le<br />

tematiche in ambito medico e igienico-sanitario<br />

legate all’età dello sviluppo;<br />

5) progettazione delle unità didattiche. La progettazione<br />

delle UD avviene sulla base degli obiettivi,<br />

educativi, didattici e disciplinari stabiliti,<br />

del numero di ore di lezione e delle com<strong>pet</strong>enze<br />

specifiche di ciascun componente dell’équipe<br />

di lavoro. Ogni as<strong>pet</strong>to deve essere attentamente<br />

valutato al fine di cogliere tutte le valenze offerte<br />

dalla referenza animale (Marchesini,<br />

2000);<br />

6) progettazione dei test di ingresso e di uscita. I nostri<br />

test di ingresso sono costituiti per la maggior<br />

parte da quesiti a scelta multipla, aperta, in modo<br />

da privilegiare semplicità e immediatezza nella<br />

compilazione e la facile tabulazione delle risposte.<br />

Ogni domanda è elaborata con lo scopo di raccogliere<br />

gli elementi necessari a tarare il livello e i<br />

contenuti degli incontri e a valutare eventuali disagi<br />

dell’alunno riguardo all’argomento trattato.<br />

Alla fine del test l’alunno viene invitato a realizzare<br />

un disegno sull’argomento del corso e a scriverne<br />

il titolo. Il test viene somministrato dall’insegnante<br />

responsabile per la classe in modo da<br />

salvaguardare il più possibile spontaneità e individualità<br />

nella esecuzione. Il test dovrà anche permettere<br />

di individuare eventuali alunni allergici<br />

agli animali utilizzati nel corso per poter adottare<br />

le opportune precauzioni o soluzioni (cambio di<br />

animale quando possibile, mascherina con filtro<br />

adatto, cambio di aula, ecc.). Il test di uscita è<br />

strutturato in forma aperta (mappa) e realizzato<br />

con i seguenti obiettivi: far riflettere gli alunni<br />

sulle lezioni svolte, evidenziare gli as<strong>pet</strong>ti positivi<br />

e quindi l’accoglienza riservata dagli alunni al<br />

corso, segnalare gli as<strong>pet</strong>ti negativi o di disagio<br />

del corso al fine di migliorarlo, scoprire eventuali<br />

ulteriori bisogni di qualche alunno, fare emergere<br />

atteggiamenti o convinzioni individuali particolari<br />

e raccogliere eventuali curiosità e/o interrogativi<br />

rimasti ancora senza risposta. Viene inoltre<br />

chiesto a ogni alunno di fare un altro disegno con<br />

titolo, a piacere, sulle cose imparate durante il<br />

corso. Sia il test di ingresso che il test d’uscita riportano,<br />

in calce al foglio, i ringraziamenti per<br />

aver lavorato con l’équipe e i saluti con un arrivederci<br />

a presto;<br />

7) valutazione dei risultati del corso e degli elaborati.<br />

Distinguiamo una valutazione degli elaborati<br />

individuale, immediata e congiunta fra equipe di<br />

lavoro e insegnanti con particolare riguardo al<br />

confronto fra i disegni effettuati all’inizio e alla<br />

fine del corso e dell’impatto emotivo del corso,<br />

ritenendolo un possibile valido indicatore dell’apprendimento.<br />

Altre forme di verifica individuale,<br />

sia orali che scritte (prove oggettive, interrogazioni<br />

o altro), possono essere effettuate


186 Nuove pros<strong>pet</strong>tive nelle attività e terapie assistite dagli animali<br />

Tabella 5<br />

Esempi di altri corsi che hanno evidenziato effetto<br />

nell’incrementare l’<strong>autostima</strong><br />

“E adesso? Resto o scappo?…”<br />

Dal ruolo di osservatore passivo verso la<br />

capacità: di essere d’aiuto, di agire in prima<br />

persona e di assumersi delle responsabilità<br />

Corso basato sulla didattica zooantropologica finalizzato<br />

a incentivare l’iniziativa personale e la cooperazione<br />

responsabile<br />

L’educazione sessuale del bambino attraverso<br />

lo studio degli animali<br />

Corso basato sulla didattica zooantropologica finalizzato<br />

all’educazione sessuale nelle scuole<br />

DIRE, FARE, MANGIARE<br />

L’educazione alimentare del bambino attraverso<br />

lo studio degli animali: un approccio<br />

zooantropologico<br />

Un mondo di Amici<br />

Corso basato sulla didattica zooantropologica finalizzato<br />

a incentivare la curiosità e l’amore verso il<br />

prossimo, gli animali e la natura<br />

dagli insegnanti riguardo agli obiettivi didattici e<br />

disciplinari del corso. La valutazione a lungo<br />

termine degli obiettivi educativi viene demandata<br />

agli insegnanti della classe. Nella nostra esperienza<br />

tale valutazione è sempre risultata positiva,<br />

infatti i progetti continuano a essere richiesti<br />

e attivati nelle scuole in cui sono stati proposti.<br />

Poiché i nostri progetti sono sempre stati attivati<br />

in una zona che, per caratteristiche geografiche<br />

e sociali, presenta scuole “piccole” in cui la presenza<br />

di classi parallele è rara, non è mai stato<br />

possibile creare le condizioni per trasformare gli<br />

interventi in protocolli di ricerca e validare i dati<br />

raccolti con criteri riconosciuti nelle scienze<br />

comportamentali applicate o biomediche o psicosociali.<br />

Nelle nostre prime esperienze (1991-92) alcuni<br />

di questi punti non erano ancora ben definiti<br />

e in particolare non era prevista una équipe di<br />

lavoro allargata oltre la coppia veterinario-insegnante.<br />

Con il diversificarsi delle esperienze, tra<br />

cui l’organizzazione di un corso di aggiornamento<br />

per insegnanti (1998-99), e delle richieste del-<br />

le scuole per ambiti educativi diversi e anche delicati<br />

come l’educazione sessuale e l’educazione<br />

alimentare, la necessità di altre com<strong>pet</strong>enze/figure<br />

professionali è risultata evidente. I buoni risultati<br />

ottenuti con l’équipe allargata hanno avuto<br />

come conseguenza un arricchimento e una<br />

riformulazione dei corsi iniziali.<br />

Anche in altri corsi da noi svolti in cui l’<strong>autostima</strong><br />

non era un obiettivo educativo esplicito<br />

(vedi per esempio tabella 5), risultava comunque<br />

sempre evidente, secondo quanto comunicatoci<br />

dai docenti, un incremento di essa, in<br />

particolare per quegli alunni i cui “risultati”,<br />

nell’attività didattica quotidiana, erano scarsi<br />

e/o discontinui in assenza di specifici deficit di<br />

apprendimento.<br />

Il progetto attuale del corso finalizzato al miglioramento<br />

dell’<strong>autostima</strong> dal titolo: “Meglio<br />

dire… io oppure… io ?” viene presentato nella<br />

tabella 6.<br />

Le unità didattiche di questo corso affidate al<br />

veterinario prevedono in aula di volta in volta: 2<br />

cani, 1 gatto e dei piccoli animali da voliera, gabbia<br />

e acquario e sono così strutturate:<br />

- conoscenza dell’animale: attraverso una carrellata<br />

di diapositive su cani e gatti di razze diverse<br />

e meticci, vengono affrontati i concetti<br />

di specie, razza, selezione naturale e selezione<br />

operata dall’uomo, significato dell’addomesticamento,<br />

intelligenza e sensibilità<br />

degli animali. Ogni diapositiva, opportunamente<br />

scelta, viene accompagnata dal racconto<br />

della storia della razza dell’animale e<br />

da un commento sulle caratteristiche<br />

morfologiche e comportamentali che la contraddistinguono,<br />

specificando i motivi che<br />

hanno guidato l’uomo nella sua selezione<br />

(sono incluse anche diapositive dei 2 cani<br />

presenti in aula);<br />

- conoscenza del cane: attraverso la simulazione<br />

di una visita veterinaria vengono illustrati il<br />

corretto approccio con il cane e alcune nozioni<br />

sul suo linguaggio, dando a ogni alunno<br />

la possibilità di interagire personalmente<br />

con l’animale e di compiere, per imitazione,<br />

una visita. Nell’animale la morfologia, per<br />

selezione, è strettamente correlata alla funzione<br />

e questo permette di affrontare, nel<br />

percorso di conoscenza anatomica, anche il<br />

significato delle differenze individuali di<br />

ogni alunno;


Pet <strong>therapy</strong> e <strong>autostima</strong> a <strong>scuola</strong> 187<br />

Tabella 6<br />

Progetto del corso: “Meglio dire… io oppure… io ?”<br />

Corso basato sulla didattica zooantropologica finalizzato a incentivare l’autoidentificazione,<br />

l’autovalutazione e l’<strong>autostima</strong><br />

Autori ed équipe:<br />

Giovanni <strong>Bucci</strong>, Medico <strong>Veterinario</strong><br />

Massimiliano Deflorian, Psicologo<br />

Franca Cicognani, Insegnante<br />

Destinatari del corso<br />

Il corso è rivolto agli alunni del primo anno del secondo ciclo della <strong>scuola</strong> media inferiore; la scelta degli obiettivi<br />

sarà fatta in coerenza ai curricula formativi già svolti in ogni classe.<br />

Obiettivi educativi<br />

1. Condurre l’alunno a riscoprire la propria individualità fisica come ricchezza cui attingere per l’affermazione di sé<br />

2. Affermare e migliorare negli alunni la consapevolezza di avere, a differenza degli animali, capacità intellettive<br />

tali da superare, con una adeguata progettualità, i limiti imposti dalle caratteristiche fisiche individuali<br />

3. Riconoscere l’individualità come risorsa basilare del gruppo che vive ed evolve sulla ricchezza data dalla comunione<br />

delle doti di ognuno<br />

4. Rinforzare nei ragazzi sentimenti positivi di sé<br />

5. Prevenire lo sviluppo di comportamenti antisociali e a rischio<br />

6. Favorire la nascita di sentimenti positivi e ris<strong>pet</strong>tosi verso gli animali e in genere verso ogni essere vivente e<br />

attenuare la diffidenza verso la diversità<br />

Obiettivi didattici<br />

1. Sviluppare atteggiamenti positivi nei confronti dell’apprendimento<br />

2. Migliorare la capacità di osservazione e descrizione<br />

3. Favorire l’attivazione di processi di scelta consapevoli e autonomi<br />

Obiettivi disciplinari<br />

1. Ripasso e arricchimento delle nozioni di anatomia del corpo umano e introduzione all’anatomia comparata<br />

2. Arricchimento del vocabolario scientifico<br />

3. Introduzione e spiegazione dei concetti di genere, specie, razza, meticcio e ibrido<br />

4. Introduzione e spiegazione dei concetti di evoluzione e di selezione naturale e artificiale<br />

Com<strong>pet</strong>enze veterinario + 2 cani, 1 gatto e piccoli animali da voliera, gabbia e acquario<br />

- Conoscenza dell’animale (con diapositive); concetti di specie, razza, selezione naturale e selezione operata<br />

dall’uomo, significato dell’addomesticamento, intelligenza e sensibilità degli animali<br />

- Conoscenza del cane attraverso la simulazione di una visita veterinaria (anatomia e fisiologia comparate, corretto<br />

approccio con il cane e alcune nozioni sul suo linguaggio)<br />

- Conoscenza del gatto attraverso la simulazione di una visita veterinaria (anatomia e fisiologia comparate, corretto<br />

approccio con il gatto e alcune nozioni sul suo linguaggio)<br />

- La convivenza e la comunicazione fra specie e razze diverse; i segnali universali (pericolo, paura, cibo, ecc.).<br />

L’amicizia e la cooperazione fra specie diverse<br />

- Conoscenza con altri piccoli animali portati dagli alunni e durante la lezione l’alunno proprietario veste, assieme<br />

al veterinario, i panni dell’esperto per rispondere alle domande dei compagni<br />

- Autovisita e autoaiuto<br />

Com<strong>pet</strong>enze Psicologo<br />

- I livelli della motivazione (i riflessi, gli istinti e le pulsioni)<br />

- La personalità e le influenze esercitate dall’ambiente (il carattere e il temperamento)<br />

- Il branco-il gruppo (le reazioni, le relazioni e l’influenza del gruppo), mobbing e bullismo<br />

- Autoefficacia e fiducia nelle proprie capacità (il ruolo delle esperienze positive)<br />

- La percezione di controllo e il concetto di sé<br />

- Autoefficacia e comportamenti a rischio: il ruolo delle convinzioni ottimistiche su di sé nella scelta di comportamenti<br />

a rischio (fumo, alcool, cibo, droga, comportamenti sessuali, ecc.)


188 Nuove pros<strong>pet</strong>tive nelle attività e terapie assistite dagli animali<br />

- conoscenza del gatto: attraverso la simulazione di<br />

una visita veterinaria vengono ripresi e ripassati<br />

i concetti di anatomia e fisiologia introdotti<br />

con il cane. Viene ripreso il vocabolario tecnico<br />

con l’aggiunta di nuovi termini. Vengono<br />

inoltre illustrati il corretto approccio con il gatto<br />

e alcune nozioni sul suo linguaggio;<br />

- convivenza e comunicazione fra specie e razze diverse:<br />

i segnali universali (pericolo, paura, cibo,<br />

ecc.), l’amicizia e la cooperazione fra specie<br />

diverse;<br />

- conoscenza con altri piccoli animali portati dagli alunni:<br />

durante la lezione l’alunno proprietario veste,<br />

assieme al veterinario, i panni dell’esperto per<br />

rispondere alle domande dei compagni. Ogni<br />

piccolo animale richiede, per la sua cura, un<br />

patrimonio di abilità e conoscenze strettamente<br />

legato alla peculiarità della specie.<br />

Le lezioni con il veterinario si concludono con<br />

una “autovisita” in cui l’alunno ri<strong>pet</strong>e i gesti fatti<br />

sul cane (compresa l’auscultazione del cuore) su<br />

sé stesso e individuato un “problema” cerca di<br />

trovare una soluzione (self-help).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bandura A., L’autoefficacia. Teoria e applicazioni, Erickson,<br />

Trento 2000.<br />

Beck A.M., Riflessi del possesso di un animale da compagnia sulla salute<br />

ed il comportamento degli esseri umani, in AA VV, Problemi<br />

comportamentali nei piccoli animali, Edizioni SCIVAC, Cremona<br />

1993.<br />

Bloom B.S., Human Characteristics and School Learning, Mc-<br />

GrawHill, New York 1976.<br />

Boggi Cavallo P., D’Urso V., Autostima ed egopoiesi, Quaderni<br />

del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università<br />

di Salerno, III, 1/2, 1993, pp. 39-49.<br />

Bracken B.A., Test di valutazione dell’<strong>autostima</strong>, Erickson, Trento<br />

2000.<br />

Frabboni F., Scuola e ambiente, Mondadori, Milano 1980.<br />

Frabboni F., OPPI documenti, 63, 64, 1994.<br />

Friedman E., Quali benefici possono portare gli animali da compagnia<br />

sulla salute umana e come evolverà la <strong>pet</strong>-<strong>therapy</strong>? In “SISCA<br />

Observer”, 1, 1997.<br />

Marchesini R., Lineamenti di zooantropologia, Calderini Edagricole,<br />

Bologna 2000.<br />

Miceli M., L’<strong>autostima</strong>, Il Mulino, Bologna 1998.<br />

Montagner H., Il bambino, l’animale, la <strong>scuola</strong>, Alberto Perdisa<br />

Editore, Bologna 2001.<br />

Quaglino G.P., Psicodinamica della vita organizzativa, Cortina,<br />

Milano 1996.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!