02.11.2014 Views

SPECIALE X CONGRESSO NAZIONALE OSDI

SPECIALE X CONGRESSO NAZIONALE OSDI

SPECIALE X CONGRESSO NAZIONALE OSDI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANNO V GIUGNO 2012 N. 2<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

<strong>SPECIALE</strong> X <strong>CONGRESSO</strong><br />

<strong>NAZIONALE</strong> <strong>OSDI</strong>


norme<br />

per gli autori<br />

Le proposte di pubblicazione saranno accettate a giudizio del comitato di redazione.<br />

Ogni articolo esprime il lavoro e/o le convinzioni degli autori i quali assumono la responsabilità di<br />

quanto dichiarato. Quando l’articolo esprime o può coinvolgere la responsabilità o l’immagine<br />

dell’istituzione di appartenenza o quando gli autori parlano a nome della medesima, occorrerà una<br />

liberatoria scritta dei relativi responsabili.<br />

La pubblicazione dei lavori è gratuita; il materiale anche originale pervenuto, anche se non pubblicato,<br />

non sarà restituito.<br />

Gli autori sono tenuti a specificare se la proposta di pubblicazione è stata inoltrata presso altre<br />

riviste.<br />

Il comitato editoriale si riserva di eseguire, nell’eventualità che appaia opportuno, un lavoro di<br />

revisione formale del testo, ferma restando la conservazione dei contenuti espressi dall’Autore, per<br />

renderli conformi allo stile della Rivista<br />

La rivista In...formazione <strong>OSDI</strong> pubblica lavori di interesse didattico, scientifico e assistenziali<br />

riguardanti il diabete e gli argomenti correlati.<br />

Indicare, oltre al proprio indirizzo, il numero di fax e l’indirizzo e-mail per l’eventuale corrispondenza.<br />

La struttura del lavoro dovrà conformarsi alle seguenti indicazioni:<br />

- Titolo: il titolo deve essere il più possibile conciso, ma chiaramente esplicativo della natura del<br />

lavoro.<br />

- Nome dell’Autore (o degli Autori): nomi e cognomi per esteso in lettere maiuscole; accanto a<br />

ciascun nome uno o più asterischi con riferimento alla successiva indicazione.<br />

- Indicazione, preceduta dal relativo numero di asterischi, per ciascun autore della qualifica o<br />

struttura di appartenenza; va indicato l’indirizzo e-mail dell’Autore cui fare riferimento.<br />

- Riassunto: il riassunto dovrà essere non superiore alle 300 parole e illustrare succintamente scopo<br />

del lavoro e risultati.<br />

- I riferimenti bibliografici dovranno essere riportati in calce al lavoro numerati progressivamente<br />

in cifre arabe poste tra parentesi quadre:<br />

indicando il cognome e le iniziali del nome dell’Autore, il titolo dell’articolo per esteso, il titolo della<br />

rivista, il volume (in corsivo), i numeri della prima e dell’ultima pagina e l’anno.<br />

Le bozze di stampa inviate agli autori devono essere corrette e restituite entro 4 giorni.<br />

Il materiale dovrà essere inviato all’indirizzo e-mail: rivista@osdi.it o su supporto digitale a: Chiandetti<br />

Roberta SOC 1 Medicina Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria 33100 Udine


IN QUESTO NUMERO<br />

som ma<br />

rio<br />

<strong>SPECIALE</strong> X <strong>CONGRESSO</strong><br />

<strong>NAZIONALE</strong> <strong>OSDI</strong><br />

IN...FORMAZIONE<br />

Periodico trimestrale<br />

dell’Associazione <strong>OSDI</strong><br />

Operatori Sanitari<br />

di Diabetologia Italiani<br />

Via Guelfa, 9 - 40138 Bologna<br />

www.osdi.it<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di Lecce n. 1014 - marzo 2009<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Roberta Chiandetti<br />

VICE-DIRETTORE<br />

Maria Teresa Branca<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

Roberta Chiandetti<br />

Maria Teresa Branca<br />

Rosanna Toniato<br />

Lia Cucco<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Gemma Annicelli<br />

Lia Cucco<br />

Raffaella Fiorentino<br />

Giuseppe Frigau<br />

Elisa Levis<br />

Giovanni Lo Grasso<br />

Alberto Pambianco<br />

Clara Rebora<br />

Anna Satta Hai<br />

Annamaria Tesei<br />

Claudio Vitiello<br />

PROGETTAZIONE GRAFICA,<br />

IMPAGINAZIONE E STAMPA<br />

Carra Editrice<br />

73042 Casarano (Le)<br />

Tel. 0833.502319<br />

<strong>SPECIALE</strong> X <strong>CONGRESSO</strong><br />

<strong>NAZIONALE</strong> <strong>OSDI</strong><br />

Lettera del presidente<br />

di Roberta Chiandetti<br />

4<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

9 p.<br />

L’autocontrollo strutturato nel diabete tipo 2<br />

15<br />

non in terapia insulinica<br />

Le diagnosi infermieristiche come strumento efficace<br />

nella valutazione dei fattori di rischio per ospedalizzazione<br />

in pazienti diabetici non all’esordio.<br />

La rilevazione della soddisfazione dell’utente finalizzata<br />

alla promozione di interventi di miglioramento della qualità:<br />

indagine condotta presso i quattro centri diabetologici<br />

della A.S.S. n° 1 triestina<br />

Diabete gestazionale e accettazione della diagnosi:<br />

ruolo del nursing<br />

18<br />

20<br />

22<br />

23<br />

Progetto di nursing nella nefropatia diabetica<br />

Ambulatorio di diabetologia a prevalente<br />

25<br />

funzione infermieristica


4N. 2 Giugno 2012OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

lettera<br />

del presidente<br />

Cari colleghi,<br />

di Roberta Chiandetti<br />

è con grande piacere e onore che in questo editoriale mi trovo a commentare il Congresso<br />

Nazionale appena concluso, le cose fatte in questo recente biennio e le cose che nel prossimo<br />

abbiamo già pensato di fare.<br />

Questo Congresso è stato un Congresso che ha dato tanta soddisfazione. Sarà che sono un po’<br />

di parte, ma la partecipazione ai lavori, i temi trattati, la discussione e la condivisione fra tutti<br />

i partecipanti hanno fatto di questo evento un grosso momento di incontro.<br />

E’ stata l’occasione per trattare temi importanti per noi infermieri e per riflettere su aspetti di<br />

grande attualità come quello delle competenze e delle competenze avanzate. Il dibattito è<br />

sicuramente utile e necessario ma si impone anche la necessaria lettura del momento storico nel<br />

quale ci troviamo a lavorare: la crisi economica e politica che sta riguardando tanti Paesi nel<br />

mondo compresa l’Italia non può non avere ricadute anche sullo scenario nel quale ci troviamo.<br />

Parole come “tagli”, “allocazione” e “riallocazione” delle risorse, “ottimizzazione”,<br />

“flessibilità”,…..sono idiomi con i quali stiamo da tempo facendo i conti. Stiamo facendo i conti<br />

con degli infermieri che non ci sono più o se ne stanno andando perché assegnati ad altri reparti<br />

o ad altri spazi di assistenza ma stiamo anche facendo i conti con una malattia impietosa, crudele<br />

nel suo silenzio, che come una vera paventata epidemia, si moltiplica fra amici e conoscenti<br />

allargando e moltiplicando i bisogni, le richieste, le paure…..<br />

E’ una guerra annunciata quella che siamo chiamati a combattere e per vincerla è necessario<br />

essere preparati. La condivisione di saperi e competenze è probabilmente il primo passaggio<br />

necessario per fare della nostra Associazione un gruppo di professionisti forte, credibile , di<br />

spessore di fronte alla Comunità Scientifica e alle Istituzioni. E’ necessario essere numerosi per<br />

fare sentire la nostra voce e per riuscire a farci ascoltare. E’ necessario però anche crederci,<br />

credere in chi siamo e in quello che, tutti insieme, possiamo fare. Per questo bisogna fare parte<br />

dell’associazione <strong>OSDI</strong>. Far parte di un’associazione di categoria come <strong>OSDI</strong> è l’unico mezzo fino<br />

ad ora disponibile per gli infermieri che pensano di poter fare qualche cosa per migliorare<br />

l’assistenza al paziente con diabete.<br />

E’ per questo che spero che continuerete ad iscrivervi a <strong>OSDI</strong>.<br />

La strada in questo Congresso si è delineata. La volontà di proseguire lungo la via che le<br />

Raccomandazioni Assistenziali hanno tracciato è forte. Certamente da soli non potremo farcela:<br />

abbiamo bisogno del sostegno delle Aziende, (perché fare cultura costa) e abbiamo bisogno che<br />

i consulenti camminino al nostro fianco, sorreggendoci e indicandoci il cammino…..


Cercheremo anche di far sentire la nostra voce per fare di tutti gli infermieri che lo vorranno<br />

degli specialisti nella cura e nell’assistenza al paziente con diabete .<br />

Anche questo è un impegno difficile da assumersi ma necessario e richiesto . La speranza<br />

naturalmente è quella di poter onorare l’impegno e sicuramente ce le metteremo tutta! A questo<br />

proposito un piccolo passo, ma molto importante, lo stiamo già facendo: è di questi giorni la<br />

pubblicazione del bando per il corso di alta Formazione per infermieri per la cura e l’assistenza<br />

al paziente presso l’Università di Padova. E’ un grosso traguardo al quale speriamo rispondiate<br />

numerosi.<br />

Mi resta poco altro da dire. Un grosso ringraziamento ve a Maria Teresa e a tutti i membri uscenti<br />

del CDN:<br />

ciascuno di loro, pur nelle diversità, ha contribuito ad un pezzettino di crescita del gruppo .Un<br />

grosso in bocca al lupo ai Nuovi membri del Direttivo e a tutto il CDN in generale: ci aspetta un<br />

biennio di sfide…. facciamoci trovare pronti!!!!<br />

Lo sappiamo che ciascuno di noi, se lasciato solo, può fare molto poco …..per questo dobbiamo<br />

stare insieme!L’<strong>OSDI</strong> siamo Noi e per questo <strong>OSDI</strong> va sostenuta. Mai come in questo momento<br />

il messaggio che dobbiamo dare , anche alle Aziende che fino ad ora hanno reso possibile il<br />

nostro aggiornamento, è di unione e di compattezza. Solo così probabilmente riusciremo a<br />

traghettarci oltre la sponda di questo difficile momento.<br />

Mantenere l’iscrizione a <strong>OSDI</strong> costa più o meno come tre caffè al mese!!!Sospendere l’iscrizione<br />

si traduce in un sostegno che viene a mancare all’Associazione, un sostegno non solo economico<br />

ma anche nel “fare gruppo”.Dobbiamo crederci! E dobbiamo farlo tutti insieme……Tutti insieme<br />

dobbiamo chiedere di lavorare sempre meglio, per i nostri pazienti.<br />

In questo numero In…formazione <strong>OSDI</strong> ha voluto dare spazio ad alcuni lavori tratti dal Congresso<br />

di Acaya, alle Comunicazione Orali che ancora una volta rappresentano la Nostra voce,il Nostro<br />

impegno,il Nostro volerci mettere a confronto.<br />

Buona lettura e buona estate a tutti.<br />

N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

Giugno 2012<br />

Ad Anna, che purtroppo ci ha improvvisamente<br />

ed inaspettatamente lasciati,<br />

un pensiero ed un abbraccio.<br />

Ciao Anna<br />

5


X Congresso Nazionale<br />

<strong>OSDI</strong><br />

LECCE<br />

Double tree by Hilton Acaya Golf Resort<br />

14-15-16 Giugno 2012<br />

Formazione e ricerca<br />

infermieristica<br />

a supporto della “cura” del diabete


N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

Cari soci e cari colleghi,<br />

se dovessi esprimermi riguardo i risultati della X edizione del congresso nazionale Osdi<br />

2012 potrei certamente indicare come parole-chiave dell’evento: partecipazione, adesione<br />

e condivisione.<br />

Il congresso, che ha visto la presenza di circa 400 iscritti, ha assolutamente centrato<br />

l’obiettivo che, il Consiglio Nazionale Osdi e il Comitato Scientifico, si erano proposti<br />

e cioè creare un evento in grado di fornire risposte concrete agli infermieri interessati<br />

a lavorare con una metodologia scientifica e razionale.<br />

Ampio merito ai relatori intervenuti, i quali hanno saputo trasferire contenuti culturali<br />

e scientifici di grande qualità.<br />

Un’occasione rilevante di confronto e di trasferimento di competenze è stata la sessione<br />

relativa alle comunicazioni orali e poster che, anche quest’anno, ha visto la partecipazione<br />

di numerosi colleghi. I lavori presentati sono stati molto apprezzati poiché hanno messo<br />

in evidenza alcune esperienze lavorative di notevole interesse per gli infermieri di<br />

diabetologia. Nelle pagine seguenti potete leggere alcuni abstract dei lavori presentati<br />

al congresso.<br />

Nelle tre giornate congressuali abbiamo potuto concretizzare il lavoro di due anni di<br />

impegno e la soddisfazione più grande è stata non aver deluso le aspettative dei soci<br />

partecipanti. Apprezzamento ampiamente dimostrato dalla vigorosa partecipazione<br />

ai lavori congressuali e dalle positive manifestazioni verbali.<br />

Il successo raggiunto da questa manifestazione è tale da generare una carica di stimolante<br />

entusiasmo, che ci permette di continuare a lavorare con lo scopo di mantenere sempre<br />

alto il livello culturale che Osdi ha conquistato nel tempo.<br />

Maria Teresa Branca<br />

12


N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

14<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

Poster Congresso Nazionale Osdi 2012<br />

Titolo Autori Provenienza<br />

Il diabete mellito: conoscerlo E. Bellini, R. De Marco, U.O.S. diabetologia ed endocrinologia<br />

per saperlo gestire al meglio E. Gasparotto, A. Tono A.O. Sant’Anna Como - Presidio Ospedaliero<br />

Primo premio per i poster<br />

Il ruolo dell’infermiere nella gestione L. Guidozzi, L. Burrini, Ag. Corti, Centro regionale di riferimento per il diabete<br />

del bambino con chetoacidosi diabetica all’esordio L. Lenzi, S. Toni in età evolutiva. AO Universitaria Meyer, Firenze<br />

Disfunzione erettile in un campione R. Fiorentino, C. Capellupo A.U. “Mater Domini” Università<br />

di soggetti con diabete tipo 2<br />

degli Studi “Magna Graecia” Catanzaro<br />

Le barriere alla terapia insulinica R. Fiorentino, C. Capellupo A.U. “Mater Domini” Università<br />

nel soggetto con diabete tipo “<br />

degli Studi “Magna Graecia” Catanzaro<br />

Empowerment del paziente diabetico M. Ganassi Ospedale S. Maria Nuova<br />

ospedalizzato attraverso la consulenza<br />

Reggio Emilia<br />

infermieristica<br />

La gestione infermieristica può ridurre T. Risolo, P. Saccò, M. Mori, UOS Ambulatori diabetologici<br />

i rischi e migliorare gli esiti clinici del C. Percudani, MC. Cimicchi Ausl Parma<br />

paziente diabetico in terapia insulinica<br />

Diabete come paradigma del Chronic Care T. Risolo, P. Saccò, M. Mori, UOS ambulatori diabetologici<br />

Model: Il ruolo dell’infermiere nel nostro team di cura C. Percudani, MC. Cimicchi Ausl Parma<br />

La cartella informatizzata tra tecnologia M. Saoncelli, A. Manfroi, MG. Torelli Direttivo <strong>OSDI</strong> Veneto<br />

e software: quali opportunità per l’infermier<br />

F. Favaretto<br />

Attività dell’infermiere nell’ambulatorio A. Agostino, G. Nosiglia, S. Nuvola, AOU Pisana UO Malattie metaboliche e<br />

dedicato al diabete gestazionale E. Lacaria, D. Fasano, A. Civitelli, diabetologia UO ostetricia e ginecologia<br />

A. Bertolotto<br />

Team buiding ed educazione sanitaria del L. Cruciani, F. Colletti, A. Di Flaviani, Centri diabetologici Regione Lazio<br />

paziente: un’esperienza editoriale<br />

S. Di Pietro, L. Ippoliti, L. Lancia,<br />

M. Ragazzo, C. Saponara<br />

Terapia educazionale nel paziente diabetico Marina Pinna Endocrinologia ospedali Galliera<br />

Comunicazioni Orali Congresso Nazionale Osdi 2012<br />

Titolo Autori Provenienza Relatore<br />

Le diagnosi infermieristiche come strumento Colancecco P., Cesarone L., Servizio di diabetologia Cucco Lia<br />

efficace nella valutazione dei fattori di rischio per Legnini A., Cucco L. Pescara<br />

ospedalizzazione in pazienti diabetici non all’esordio<br />

Primo premio per le<br />

comunicazioni orali<br />

Diabete gestazionale e accettazione della diagnosi: L.L. Cavuto, A. Quirino, A. Lo Conte, Diabetologia policlinico Cavuto Livia Lina<br />

Ruolo del nursing F. Fraticelli, M. D’Angelo, Asl Chieti - Università<br />

A. Nicolucci, E. Vita Colonna “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara<br />

La rilevazione della soddisfazione dell’utente N. Daris, R. Candido, A. Petrucco, Centri diabetologici Daris Nevia<br />

finalizzata alla promozione di interventi di E. Manca, E. Caroli, R. Alberti, E. Presti, distrettuali A.S.S. n. 1<br />

miglioramento della qualità: indagine condotta K. Tercelj, E. Tommasi, Triestina<br />

presso i quattro centri della A.S.S. N. 1 Triestina G. Jagodnik, S. Perini, E. Del Forno<br />

Ambulatorio di diabetologia a prevalente R. De Marco, E. Bellini, Struttura semplice De Marco Rosalia<br />

funzione infermieristica M. Cattaneo, E. Gasparotto dipartimentale di<br />

M.G. Magni, E. Olivo, S. Pastori diabetologia dell’ospedale<br />

S. Pastori, B. Rovelli, A. Tono di Mariano Comense (Co)<br />

N. Turano, R. Ghidelli, L. Sciangula Azienda ospedaliera<br />

Sant’Anna di Como<br />

Progetto di nursing nella nefropatia diabetica M. Guarnieri, M. Martongelli, Dipartimento nefro-urologico Guarniero Maurizio<br />

G. Calia, A. Di Maggio Asl Taranto


dal Congresso<br />

Nazionale<br />

L’AUTOCONTROLLO STRUTTURATO<br />

NEL DIABETE TIPO 2<br />

NON IN TERAPIA INSULINICA<br />

La sessione sull’automonitoraggio, proposta<br />

nell’ambito del congresso nazionale <strong>OSDI</strong> svoltosi<br />

a Lecce lo scorso giugno 2012, ha provato<br />

a dare risposta al seguente quesito: “è utile<br />

l’autocontrollo glicemico nel paziente tipo 2<br />

non in trattamento insulinico?”. I tre relatori<br />

che si sono avvicendati: il Prof. Francesco Giorgino,<br />

il Sig. Giuseppe Frigau ed il Dr. Alberto<br />

Marangoni hanno evidenziato, alla luce degli<br />

ultimi studi clinici e delle recenti linee guida,<br />

che un’opportuna strutturazione dell’automonitoraggio,<br />

affiancata ad un adeguato programma<br />

di educazione terapeutica, è estremamente<br />

utile ai fini del buon compenso metabolico.<br />

Nel corso dei lavori è stato messo in evidenza<br />

quanto è emerso dalle linee guida IDF (Interna-<br />

N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

15


dal Congresso<br />

Nazionale<br />

Nella relazione introduttiva, il Prof. Francesco<br />

Giorgino ha illustrato in maniera chiara la<br />

metodologia utilizzata nello Studio Prisma. Si<br />

tratta del più grosso studio clinico in ambito<br />

diabetologico progettato e realizzato in Italia,<br />

che ha coinvolto 39 centri diabetologici nel<br />

territorio nazionale e oltre 1000 pazienti per<br />

un periodo di 12 mesi. Dai primi dati raccolti<br />

si evince che la strutturazione dello studio ha<br />

portato ad una riduzione dello 0.45% della<br />

HbA1C e dello 0.6% del BMI. Si ritiene altresì<br />

che, vista l’enorme mole di dati raccolti, questo<br />

studio clinico in futuro farà parlare ancora di<br />

se’. L’arma vincente dello Studio è stata<br />

l’associazione tra l’automonitoraggio ed il percorso<br />

educativo strutturato: ciò che si è rivelato<br />

determinante non è stato il numero delle rilevazioni<br />

glicemiche ma bensì l’analisi e la conseguente<br />

discussione dei dati raccolti tra il<br />

team ed il paziente.<br />

N. 2 Giugno 2012<br />

16<br />

tional Diabetes Federation) sull’autocontrollo<br />

nel paziente con Diabete Tipo 2 non in trattamento<br />

insulinico. In questa popolazione di<br />

pazienti, l’autocontrollo, per poter essere efficace,<br />

deve necessariamente passare da una<br />

adeguata responsabilizzazione del paziente e<br />

da un adeguato e personalizzato intervento<br />

educativo. A più riprese è stato sottolineato<br />

che la focalizzazione del problema si deve<br />

spostare “dalla malattia al paziente che ha la<br />

malattia”.<br />

Oltre alle linee guida IDF sono stati trattati i<br />

risultati di diversi progetti di ricerca, fra i<br />

quali lo Stept Study e lo Studio Prisma,<br />

l’obiettivo finale di questi studi era quello di<br />

evidenziare l’efficacia dell’autocontrollo glicemico<br />

nel paziente con diabete non in trattamento<br />

insulinico.<br />

Nella seconda relazione si è focalizzata<br />

l’attenzione sulla valenza educativa del diario<br />

glicemico. Questo strumento, ben strutturato<br />

ed utilizzato in maniera appropriata, risulta<br />

essere “un archivio di soluzioni (giuste o sbagliate),<br />

uno strumento per ragionare ed<br />

imparare”.<br />

Il Diario glicemico deve essere inteso nelle sue<br />

molteplici forme e caratteristiche. A tal proposito<br />

si è parlato anche dei vantaggi offerti dalla<br />

informatizzazione dello scarico dei dati glicemici.<br />

Con l’utilizzo del diario glicemico su<br />

supporto informatico scaricato dallo specifico<br />

glucometro, infatti, i dati sono trasferiti automaticamente,<br />

senza errori di trascrizione e<br />

omissioni e questo è un notevole vantaggio.<br />

Inoltre, la visualizzazione grafica dei dati rilevati,<br />

permette una percezione più efficace<br />

dell’andamento delle glicemie.


Ciò non vuol dire che il diario cartaceo debba<br />

essere abbandonato, al contrario, continua ad<br />

essere uno strumento insostituibile e di enorme<br />

valenza educativa.<br />

Il Dr. Alberto Marangoni ha illustrato la realtà<br />

economico sanitaria italiana e come il costante<br />

taglio alla spesa sanitaria penalizza certe<br />

“realtà” e condiziona in maniera pesante molte<br />

scelte diagnostico-terapeutiche. Per questi motivi<br />

si ritiene che il tema dell’autocontrollo<br />

debba essere riconsiderato sotto una diversa<br />

ottica. Se nel diabete tipo 1 l’autocontrollo<br />

gioca un ruolo importantissimo e scientificamente<br />

riconosciuto nel perseguimento dei<br />

target glicemici e nella prevenzione delle ipoe<br />

iperglicemie, nel tipo 2 si dispone di dati di<br />

minor impatto. Le cause principalmente sono<br />

dovute a tre fattori:<br />

1. non adeguata istruzione del paziente<br />

2. non adeguata valutazione da parte del team<br />

diabetologico del dato glicemico misurato<br />

3. insufficiente meccanismo di verifica periodica<br />

dell’adeguatezza dell’autocontrollo<br />

Il relatore ha posto l’attenzione sulla prima<br />

fase di istruzione all’automonitoraggio, la<br />

quale spesso non segue il momento principe<br />

del processo educativo e cioè la trasformazione<br />

dei dati glicemici in informazioni necessarie<br />

ad intraprendere un’azione correttiva sulle<br />

alterazioni glicemiche.<br />

Conclude sostenendo che l’autocontrollo<br />

“strutturato”, essendo un processo che richiede<br />

tempo e risorse non irrilevanti, non potrà essere<br />

utilizzato indistintamente su tutti i nostri<br />

pazienti.<br />

Sarebbe perciò auspicabile che il team selezionasse,<br />

in base alla volontà e alle capacità, i<br />

pazienti da avviare al lungo percorso che li<br />

condurrà all’autogestione della malattia.<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

Una maggiore attenzione all’automonitoraggio<br />

inteso come strumento educativo e di autogestione<br />

consentirebbe anche una riduzione della<br />

spesa per la patologia diabetica che oggi, in<br />

Italia, si aggira intorno agli 8 miliardi di euro,<br />

pari al 5,61 per cento della spesa sanitaria. Una<br />

gestione controllata del diabete evita o ritarda<br />

le complicanze gravi della malattia, che costringono<br />

il paziente ad una ospedalizzazione più<br />

lunga e più frequente.<br />

In conclusione si può affermare che<br />

l’autocontrollo nel paziente con diabete Tipo<br />

2 non insulino-trattato può essere considerato<br />

una risorsa di notevole importanza.<br />

Tuttavia per intensificare i benefici,<br />

l’autocontrollo deve essere gestito come un<br />

vero strumento terapeutico di educazione alla<br />

corretta autogestione.<br />

Giuseppe Frigau<br />

U.O. Diabetologia<br />

Distretto Quartu-Parteolla<br />

ASL Cagliari<br />

N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

17


N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE<br />

COME STRUMENTO EFFICACE<br />

NELLA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO<br />

PER OSPEDALIZZAZIONE IN PAZIENTI DIABETICI<br />

NON ALL’ESORDIO.<br />

Autori: Colancecco P, Cesarone L, Legnini A, Cucco L. Servizio di Diabetologia Pescara<br />

Mail di riferimento: lia.cucco@fastwebnet.it<br />

I ricoveri per diabete rappresentano un enorme<br />

costo per la sanità e per la qualità di vita delle<br />

persone che sono affette da tale patologia. Le<br />

diagnosi infermieristiche (D.I.) possono, meglio<br />

dei DRG, definire quali siano i problemi dei<br />

pazienti e i rischi di ospedalizzazione<br />

modificabili.<br />

Scopo dello studio è stato di individuare<br />

attraverso le D.I. (Diagnosi Infermieristiche) i<br />

maggiori fattori di rischio di ospedalizzazione,<br />

18


valutando la correlazione con l’emoglobina<br />

glicata, la scolarità, la comorbilità, nonché testare<br />

l’efficacia della diagnosi D.I. Rischio di instabilità<br />

glicemica, in una popolazione di pazienti con<br />

Diabete Mellito di Tipo 2 (DM2) non all’esordio.<br />

Per questo abbiamo analizzato le D.I. di 50<br />

pazienti con DM2 non all’esordio, ricoverati nelle<br />

UU.OO di Medicina e Geriatria dell’OC di Pescara,<br />

formulate secondo Nanda 2009-11 e abbiamo<br />

somministrato i questionari validati Gised e CIRS<br />

per valutare conoscenze e comorbilità. Per<br />

l’analisi statistica è stato usato il test-t- di Student<br />

(IC=95% , p


N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

20<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

“LA RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELL’UTENTE<br />

FINALIZZATA ALLA PROMOZIONE DI INTERVENTI<br />

DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ: INDAGINE<br />

CONDOTTA PRESSO I QUATTRO CENTRI DIABETOLOGICI<br />

DELLA A.S.S. N° 1 TRIESTINA”<br />

Autori: N.Daris, R.Candido, A.Petrucco, E.Manca, E.Caroli, R.Alberti, E.Presti, K.Tercelj,<br />

E.Tommasi, G.Jagodnik, S.Perini, E.Del Forno.<br />

Istituto: Centri Diabetologici Distrettuali, A.S.S. n° 1 Triestina<br />

E.mail: neviadaris@aol.it<br />

INTRODUZIONE: il diabete è una malattia che<br />

con le sue complicanze rappresenta uno dei<br />

principali problemi sanitari in tutto il mondo:<br />

un efficace controllo della malattia diabetica non<br />

può avvenire senza il coinvolgimento attivo<br />

dell’assistito, il cui giudizio sulla qualità percepita<br />

delle cure ricevute rappresenta un indispensabile<br />

parametro per la programmazione dei servizi<br />

assistenziali. L’obiettivo del nostro studio è stato<br />

quello di ricercare gli elementi di soddisfazione<br />

e/o insoddisfazione sul servizio, individuare<br />

eventuali criticità e proposte di miglioramento<br />

da parte degli assistiti.<br />

METODO: studio osservazionale di prevalenza<br />

(condotto dal 10 marzo al 10 maggio 2011) su<br />

un campione di convenienza della popolazione<br />

diabetica afferente, nel periodo analizzato, ai 4<br />

Centri Diabetologici dell’Azienda per i Servizi<br />

Sanitari n° 1 Triestina. Sono stati distribuiti ed<br />

analizzati 281 questionari semistrutturati. Attraverso<br />

l’URP si è invece ricercata la presenza di<br />

eventuali elogi/reclami.<br />

RISULTATI: Il 95% degli intervistati ha espresso<br />

buona od ottima soddisfazione sul servizio ed<br />

il 99% consiglierebbe il Centro Diabetologico<br />

anche a parenti o conoscenti. I cittadini hanno<br />

apprezzato molto in particolare la cortesia e la<br />

disponibilità, l’umanità e l’ascolto, la serietà ed<br />

anche la competenza dei vari professionisti.<br />

Sono risultati critici i tempi di attesa “fuori<br />

porta”, l’adeguatezza delle sale d’attesa, la dotazione<br />

organica di personale e l’accessibilità<br />

logistica di una sede distrettuale.<br />

CONCLUSIONI: La valutazione del grado di soddisfazione<br />

dell’utente sull’assistenza di cui ha<br />

usufruito rappresenta un elemento che il Servizio<br />

Sanitario deve poter utilizzare, insieme ai sistemi<br />

oggettivi del grado di efficienza ed efficacia dei<br />

servizi, per acquisire evidenza delle opinioni dei<br />

cittadini in relazione ai servizi offerti, alla loro<br />

fruibilità ed agli aspetti relazionali con gli operatori<br />

sanitari, al fine di garantire un maggior<br />

coinvolgimento delle persone alla cura ed una<br />

maggiore qualità del servizio.


N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

DIABETE GESTAZIONALE E ACCETTAZIONE<br />

DELLA DIAGNOSI: RUOLO DEL NURSING<br />

Autori: LL Cavuto, A. Quirino, A. Lo Conte, F. Fraticelli, M. D’Angelo, A. Nicolucci*, E. Vitacolonna<br />

Diabetologia Policlinico ASL Chieti- Università “G. d’Annunzio” Chieti- Pescara<br />

*Consorzio Mario Negri SUD- S. Maria Imbaro (Chieti).<br />

Il Diabete Gestazionale (DG) è definito come<br />

“anomalia del metabolismo dei CHO che insorga<br />

per la prima volta in gravidanza”. Scopo dello<br />

studio è verificare l’impatto della diagnosi e del<br />

trattamento in donne con DG.<br />

Sono state studiate 195 donne affette da DG. A<br />

tutte le pazienti è stato somministrato un test<br />

per lo studio dell’adattamento alla patologia<br />

diabetica al momento della diagnosi (t0’), dopo<br />

otto settimane e, ove richiesto, all’inizio della<br />

terapia con insulina. Sin dalla formulazione e<br />

comunicazione della diagnosi tutte le donne<br />

entravano a far parte di un percorso di educazione<br />

terapeutica strutturata nell’ambito del team multidisciplinare.<br />

I punteggi dei test sono stati correlati<br />

al BMI pre gravidico e in corso di gravidanza, alla<br />

presenza o meno di familiarità per diabete mellito,<br />

all’incremento ponderale in corso di gravidanza,<br />

al n. di rilevazioni glicemiche complessive.<br />

punteggio alla seconda somministrazione indicativi<br />

di un miglioramento dell’adattamento alla<br />

patologia nonostante la necessità di terapia nutrizionale<br />

e di automonitoraggio domiciliare (almeno<br />

4 glicemie/dì).<br />

La diagnosi di DG è un momento molto importante<br />

per la donna e per il nucleo familiare. La comunicazione<br />

della diagnosi corrisponde alla prescrizione<br />

di una terapia nutrizionale ed<br />

all’automonitoraggio domiciliare, tutti fattori che<br />

determinano un cambiamento radicale e potenzialmente<br />

drammatico nella vita della gestante.<br />

Il nostro studio mostra un buon adattamento alla<br />

patologia sin dalla diagnosi ed addirittura un<br />

miglioramento dei punteggi dopo otto settimane<br />

verosimilmente in relazione alle capacità personali<br />

delle pazienti ma anche all’approccio educativo<br />

all’interno del team di cura in cui l’infermiere ha<br />

un ruolo molto importante.<br />

Il test di adattamento al diabete ha mostrato<br />

punteggi buoni sin dalla diagnosi di DG indicativi<br />

di una buona accettazione ed adattamento alla<br />

patologia. Si è avuto un aumento significativo del<br />

Cavuto Livia Lina, Diabetologia Policlinico<br />

Asl Chieti,<br />

Via Strada dell’Acquedotto, 94 - 66100 Chieti<br />

liviacavuto@libero.it - Cell.3298117419<br />

22


PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA.<br />

Autori: Guarnieri M., Martongelli M., Calia G., Di Maggio A.<br />

Istituto: Dipartimento Nefro-Urologico, ASL Taranto.<br />

AUTORE DI RIFERIMENTO: MAURIZIO GUARNIERI<br />

DIPARTIMENTO NEFRO-UROLOGICO<br />

ASL TARANTO - VIALE VIRGILIO 31, TARANTO<br />

E-MAIL: mauriziogua@libero.it<br />

Parola Chiave: Nefropatia Diabetica<br />

Testo: Il diabete è attualmente una delle cause<br />

più frequenti di insufficienza renale e di necessità<br />

del trattamento dialitico. La nefropatia<br />

diabetica inizia molto prima della comparsa di<br />

uremia terminale ed una sua diagnosi e presa<br />

in carico con un adeguato programma assistenziale<br />

può rallentarne la velocità di progressione<br />

e prevenirne le complicanze.<br />

Nell’ambito del nostro ambulatorio è stato implementato<br />

un progetto di nursing dedicato ai<br />

pazienti affetti da nefropatia diabetica, che<br />

prevede protocolli differenziati a seconda dello<br />

stadio della malattia.<br />

I pazienti sono stati suddivisi in quattro tipologie:<br />

1) pazienti con malattia renale lievemoderata<br />

(nefropatia diabetica stadi I-III), pazienti<br />

pre-uremici o uremici (stadi IV-V); 3)<br />

pazienti in dialisi; 4) pazienti sottoposti a trapianto<br />

di rene o di rene e pancreas.<br />

Il protocollo di nursing nei pazienti del tipo 1<br />

prevede, in particolare, controlli periodici e<br />

raccomandazioni riguardanti: esami urine con<br />

rapporto albuminuria/creatininuria, pressione<br />

arteriosa, peso corporeo, dieta, esercizio fisico,<br />

igiene personale.<br />

Nei pazienti di tipo 2 e 3 particolare attenzione<br />

viene posta anche alla comparsa di problemi<br />

clinici come edemi, dispnea, anemia, oliguria,<br />

ipertensione, alterazioni elettrolitiche, infezioni,<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

nonché alle necessità terapeutiche in rapporto<br />

alla alterata funzionalità renale (sostituzione di<br />

antidiabetici orali, variazioni di dosaggio<br />

dell’insulina) ed alle problematiche della preparazione<br />

alla dialisi e/o al trapianto. Nei pazienti<br />

in dialisi una speciale attenzione è rivolta alla<br />

patologia vascolare delle estremità, poiché alla<br />

consueta angiopatia del diabete si aggiungono<br />

anche la sofferenza vascolare e la neuropatia<br />

dovute all’uremia.<br />

Nei pazienti di tipo 4, l’attenzione verso il<br />

paziente è giustificata dall’effetto diabetogeno<br />

di alcuni farmaci immunosoppressori (steroidi,<br />

tacrolimus, ecc.) e dalla suscettibilità alle infezioni<br />

tipica degli immunodepressi.<br />

In conclusione, il nostro protocollo di nursing<br />

nei diabetici con malattia renale consente di<br />

gestire al meglio sia le complicanze renali del<br />

diabete che la complessità delle comorbidità<br />

diabetiche esacerbate dall’uremia.<br />

N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

23


RAZIONALE<br />

Gli ambulatori di Diabetologia sono ormai sovraccarichi<br />

di attività e ben difficilmente riescono<br />

a dare prestazioni nei tempi previsti dalle Linee<br />

guida. Nella Struttura Dipartimentale di Diabetologia<br />

ed Endocrinologia di Mariano Comense,<br />

a causa della grande continua richiesta di prestazioni,<br />

per pazienti che per circa il 50% arrivano<br />

da fuori la Provincia di Como, l’intervallo che<br />

intercorre tra una visita e la successiva, purtroppo,<br />

indipendentemente dalla terapia in atto o<br />

dal compenso metabolico, si aggira intorno a<br />

10-12 mesi, intervallo molto lungo soprattutto<br />

per i pazienti in terapia insulinica intensiva o<br />

per i pazienti scompensati.<br />

Non avendo la possibilità di aumentare il numero<br />

degli ambulatori a causa delle scarse risorse<br />

umane, soprattutto mediche, e non potendo<br />

ridurre i tempi di ogni visita perché già molto<br />

ridotti, 13 minuti a paziente, si è cercato di<br />

individuare, a parità di risorse, eventuali soluzioni<br />

alternative che potessero portare ad un accorciamento<br />

degli intervalli tra una visita e l’altra<br />

mantenendo alta la qualità della prestazione.<br />

Queste sono le premesse dalle quali nasce la<br />

nuova attività ambulatoriale.<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

AMBULATORIO DI DIABETOLOGIA<br />

A PREVALENTE FUNZIONE INFERMIERISTICA<br />

Struttura Semplice Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia<br />

Ospedale di Mariano Comense (CO) - Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como<br />

Autori: Infermiera Coordinatrice Dott.ssa Rosalia De Marco<br />

Consigliere Regionale <strong>OSDI</strong> Lombardia<br />

Elisa Bellini, MariaRosa Cattaneo, Eleonora Gasparotto, Maria Grazia Magni, Emanuela Olivo,<br />

Silvana Pastori, Barbara Rovelli, Adele Tono, Nathascia Turano, Rosangela Ghidelli<br />

OBIETTIVI<br />

L’obiettivo generale di questa nuova attività<br />

ambulatoriale è quello di aumentare le prestazioni<br />

per permettere dei controlli più frequenti<br />

mantenendo il compenso metabolico a buoni<br />

livelli, almeno quanto quello dei pazienti che<br />

continueranno ad essere seguiti in modo tradizionale,<br />

senza aumentare in modo significativo<br />

il carico di lavoro di Medici e Infermieri.<br />

Nel nuovo ambulatorio il paziente si presenta<br />

alla visita con gli stessi esami previsti per<br />

l’ambulatorio tradizionale, ma ha un incontro<br />

soltanto con l’Infermiere che valuta tutti i vari<br />

parametri, glicemia, HbA1c, microalbuminuria,<br />

urine, colesterolo, trigliceridi, PA, BMI, diario<br />

dell’autocontrollo.<br />

L’infermiere fa quindi un breve colloquio con il<br />

paziente mirato a fornire supporto educazionale,<br />

a mettere in evidenza eventuali problemi riportati<br />

e quindi supportare il paziente nelle sue criticità.<br />

Il paziente viene motivato a divenire protagonista<br />

nella cura e creare le condizioni migliori perché<br />

aderisca a questo ruolo fino alla condivisione<br />

del patto terapeutico. In questo contesto,<br />

l’infermiere da spazio all’ascolto, supporta<br />

l’utente facendolo riflettere anche sui più piccoli<br />

N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

25


N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

26<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

miglioramenti, senza dare false rassicurazioni.<br />

In assenza di un peggioramento dei parametri<br />

valutati ed in assenza di problemi riferiti dal<br />

paziente, l’Infermiere propone al Medico la<br />

conferma della terapia e programma il successivo<br />

controllo del paziente a distanza di quattro<br />

mesi. Finita la seduta ambulatoriale l’Infermiere<br />

presenta tutti i risultati raccolti al Medico che<br />

effettua una rapida valutazione e se tutto risponde<br />

ai criteri previsti conferma la terapia in<br />

atto e appone la propria firma al referto della<br />

visita sotto quella dell’infermiere che ha eseguito<br />

la valutazione.<br />

La valutazione del Medico è prevista ad intervalli<br />

di un’ora; ciò significa che i pazienti che avranno<br />

effettuato il colloquio con l’infermiere saranno<br />

pregati di attendere la valutazione del Medico.<br />

Ove l’Infermiere riscontra dei risultati non conformi<br />

a quelli previsti inserisce il paziente in<br />

un ambulatorio tradizionale, appositamente<br />

previsto, da effettuare entro 15 giorni (se situazioni<br />

gravi o ritenute urgenti viene effettuata<br />

immediatamente una visita medica).<br />

Pazienti inseriti nel nuovo percorso ambulatoriale:<br />

uomini e donne, senza limiti di età, con<br />

diagnosi di diabete mellito di tipo 2 in trattamento<br />

dietetico o con ipoglicemizzanti<br />

orali o con agonisti del recettore del GLP-1,<br />

con HbA1c 7,5% (per valori compresi tra 7.0 e<br />

7.5 va intensificato il supporto educazionale)<br />

• Colesterolo LDL > 130 mg/dl in almeno due<br />

accessi consecutivi<br />

• PA > 160/90 riscontrata negli ultimi 2 accessi<br />

• aumento del peso corporeo >10 Kg rispetto<br />

al basale<br />

• comparsa di microalbuminuria patologica,<br />

>30, in due controlli consecutivi in pazienti<br />

precedentemente senza tale problema<br />

• problematiche riportate dal paziente o evidenziate<br />

dall’Infermiere che richiedono una<br />

valutazione medica<br />

Criteri di fuoriuscita dall’ambulatorio:<br />

• inizio terapia insulinica<br />

• problematiche riportate dal paziente o evidenziate<br />

dall’Infermiere che valutate assieme<br />

al Medico richiedano l’uscita da questo tipo<br />

di ambulatorio<br />

Inizio attività:<br />

questo ambulatorio ha avuto inizio il 06<br />

settembre 2010.<br />

L’attività ambulatoriale viene effettuata<br />

tutti i giorni della settimana lavorativa,<br />

da lunedì a venerdì, in due fasce orarie.<br />

Tutte le mattine dalle ore 08.00 alle ore<br />

09.00, 4 pazienti, uno ogni 15 minuti.<br />

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 13.00<br />

alle 15.00, 8 pazienti, uno ogni 15 minuti.<br />

Martedì e giovedì dalle ore 11.30 alle 13.30,<br />

8 pazienti, uno ogni 15 minuti.


L’ambulatorio dedicato ai pazienti che necessitano<br />

di un controllo medico più approfondito<br />

è stato iniziato il 09 settembre e si svolge tutti<br />

i giovedì pomeriggio ad esclusione del 1° e del<br />

3° giovedì del mese, dalle ore 14.00 alle ore<br />

17.00, 12 pazienti, uno ogni 15 minuti, senza<br />

RISULTATI<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

supporto infermieristico (se non esterno per<br />

eventuale terapia educazionale).<br />

I pazienti inseriti nell’ambulatorio dovranno<br />

presentarsi alla visita con almeno 3 giorni di<br />

diario alimentare con glicemie pre e post prandiali<br />

ad ogni pasto.<br />

Indicatore Ingresso Oggi<br />

n. pazienti 207 202<br />

Solo dieta 35 37<br />

Terapia farmacologica (non insulina) 172 165<br />

HbA1c media 6,5 + 0,48 6,5 + 0,64<br />

Colesterolo LDL < 100 mg/dl 63,05% 72,04%<br />

PA < 130/80 mmHg 45,71% 53,17%<br />

BMI < 25 22,38% 21,46%<br />

BMI > 25 e < 30 42,38% 42,44%<br />

BMI > 30 35,24% 36,10%<br />

N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

Fig.1<br />

Modifiche della terapia<br />

27


N. 2 Giugno 2012 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

Fig. 2<br />

Emoglobina glicata<br />

Fig.3<br />

Percentuale di pazienti a target per Colesterolo LDL, PA e BMI<br />

CONCLUSIONI<br />

Dai risultati ottenuti possiamo certamente<br />

concludere che l’ambulatorio a prevalente<br />

funzione infermieristica si è dimostrato<br />

molto efficace nel mantenere i pazienti<br />

con un’ottima emoglobina glicata senza<br />

nessun aumento dei pazienti in terapia<br />

farmacologica.<br />

Quasi tutti i pazienti sono ancora seguiti<br />

in questo ambulatorio; dei 5 non più seguiti<br />

3 sono stati passati a terapia insulinica e<br />

28


2 non sono più seguiti dal nostro centro.<br />

Risultano nettamente migliorati i risultati<br />

relativi al Colesterolo LDL e alla pressione<br />

arteriosa.<br />

Oltre a essere efficace questa attività si è<br />

anche dimostrata efficiente perché ha permesso,<br />

liberando posti nell’ambulatorio<br />

tradizionale, di ridurre i tempi che intercorrono<br />

tra una visita e l’altra per i pazienti<br />

in terapia insulinica o scarsamente compensati.<br />

In queste altre categorie attualmente<br />

l’emoglobina glicata media è del<br />

7,3%.<br />

dal Congresso<br />

Nazionale<br />

Si segnala che dal settembre 2010 al febbraio<br />

2012 l’ambulatorio medico dedicato,<br />

da effettuare entro 15 giorni dalla valutazione<br />

infermieristica, è stato attivato soltanto<br />

per 40 Visite Diabetologiche.<br />

Nell’assistenza infermieristica l’obiettivo<br />

non è creare qualcosa di nuovo ma riconoscere<br />

che il paziente è l’attore di un processo<br />

di riadattamento in seguito alla malattia.<br />

La disponibilità ad ascoltare e comunicare<br />

è l’elemento centrale del processo di relazione<br />

e quindi di counselling.<br />

OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito 2009-2010, Associazione Medici Diabetologi<br />

- Società Italiana di Diabetologia - Edizioni Infomedica<br />

Standards of Medical Care in Diabetes – 2010, AMERICAN DIABETES ASSOCIATION - DIABETES<br />

CARE, VOLUME 33, SUPPLEMENT 1, JANUARY 2010<br />

27


Al momento della stampa della rivista altri eventi sono in fase di definizione.<br />

Rivolgersi al Presidente della Sezione Regionale per eventuali ulteriori informazioni<br />

9 giugno 2012 - Rovereto (Tn) - La cartella informatizzata, tra tecnologia e software. Quali opportunità<br />

per l’infermiere. Sponsor Lifescan<br />

22 giugno 2012 - Loc. Artimino - Carmignano (Prato) - Autocontrollo glicemico: strumento essenziale<br />

per la gestione del diabete. Sponsor Sanofi<br />

23 giugno 2012 - Pescara - Evento Multisponsor <strong>OSDI</strong> Abruzzo. Plurisponsor<br />

29 giugno 2012 - Bacoli (Na) - Trattamento assistenziale nel terzo millennio: nuove terapie e nuove<br />

tecniche. Multisponsor<br />

29 giugno 2012 - Cisanello (Pi) - Autocontrollo glicemico: strumento essenziale per la gestione del<br />

diabete. Sponsor Sanofi<br />

22 settembre 2012 - Udine - Educazione infermieristica in diabetologia: modalità, strumenti, evoluzione.<br />

Plurisponsor<br />

28 settembre 2012 - Torre del Greco (Na) - Quale profilo, per quale paziente. Sponsor Roche Diagnostics<br />

6 ottobre 2012 - Torino - Congresso <strong>OSDI</strong> Piemonte: I diritti dei pazienti diabetici: il ruolo dell’infermiere.<br />

Plurisponsor<br />

13 ottobre 2012 - Milano - X Congresso regionale <strong>OSDI</strong> Lombardia. L’assistenza infermieristica in<br />

diabetologia: l’infermiere dedicato e le competenze professionali al servizio del team. Plurisponsor<br />

N. 2 Giugno 2012<br />

19 ottobre 2012 - Amelia (Tr) - Automonitoraggio glicemico: strumento chiave per l’autogestione delle<br />

persone con diabete di tipo 2 insulino trattato. Sponsor Sanofi<br />

20 ottobre 2012 - Assisi (Pg) - VI <strong>CONGRESSO</strong> REGIONALE <strong>OSDI</strong> UMBRIA: Il diabete, dal concepimento<br />

all’assistenza domiciliare dell’anziano. Plurisponsor<br />

27 ottobre 2012 - Bologna - Hotel Europa - La somministrazione dell’insulina e l’autocontrollo.<br />

Plurisponsor<br />

33


Presidente<br />

Roberta Chiandetti<br />

r.chiandetti@osdi.it<br />

Past President<br />

Maria Teresa Branca<br />

mtbranca@alice.it<br />

Vice Presidente<br />

Giovanni Lo Grasso<br />

giovanni.lograsso@hotmail.com<br />

Segretario<br />

Giuseppe Frigau<br />

giufri@tiscali.it<br />

Consiglieri<br />

Gemma Annicelli<br />

Lia Cucco<br />

Raffaella Fiorentino<br />

Elisa Levis<br />

Alberto Pambianco<br />

Clara Rebora<br />

Anna Hai Satta<br />

Anna Maria Tesei<br />

Claudio Vitiello<br />

gemma.annicelli@libero.it<br />

lia.cucco@fastwebnet.it<br />

fiorentinoraffaella@tiscali.it<br />

elisa.levis@aopn.fvg.it<br />

alpamb@libero.it<br />

clareb62@libero.it<br />

annasattahai@libero.it<br />

amtesei@asl9.marche.it<br />

claudio.vitiello@alice.it<br />

Tesoriere<br />

Michele Galantino<br />

tesoreria@osdi.it<br />

N. 2 Giugno 2012<br />

Abruzzo<br />

Calabria<br />

Campania<br />

E. Romagna<br />

Friuli V.G.<br />

Lazio<br />

Liguria<br />

Lombardia<br />

Marche<br />

Piemonte<br />

Puglia<br />

Sardegna<br />

Sicilia<br />

Toscana<br />

Trentino A.A.<br />

Umbria<br />

Veneto<br />

Roberto Berardinucci<br />

Pietro Maviglia<br />

Gemma Annicelli<br />

Loredana Niero<br />

Elisabetta Tommasi<br />

Anna Penza<br />

Vincenzo Rapino<br />

Giovanni Sifarelli<br />

Stefania Lani<br />

Maria Grazia Lupi<br />

Anna Corvino<br />

Arianna Marceddu<br />

Giovanni Di Mauro<br />

Cristiano Beltrami<br />

Bruna Carli<br />

Alberto Pambianco<br />

Iva Manfroi<br />

roby.gabri2011@libero.it<br />

pietromaviglia55@virgilio .it<br />

gemma.annicelli@libero.it<br />

loredananiero@virgilio.it<br />

bettatommasi@yahoo.it<br />

anna.penza@email.it<br />

vincenzo.rapino@galliera.it<br />

gsifarelli@libero.it<br />

stefanialani@virgilio.it<br />

lupigrazia@libero.it<br />

corvino.anna@alice.it<br />

arimar1970@libero.it<br />

dimaurogiov@tiscali.it<br />

beltrami.cristiano@libero.it<br />

bruna.carli@apss.tn.it<br />

alpamb@libero.it<br />

ivamanf@inwind.it<br />

<strong>OSDI</strong>, raccogliendo la richiesta di tutti i soci di supporto e di AIUTO CONCRETO, ha offerto il proprio contributo<br />

economico con una donazione a favore dei TERREMOTATI DELL'EMILIA ROMAGNA aderendo all'INIZIATIVA di Diabete<br />

Italia che, insieme alla Fe.D.E.R. (Federazione Diabete Emilia Romagna Pro Terremoto) è a sostegno dei terremotati<br />

attraverso una raccolta fondi da destinare ad iniziative mirate.<br />

Se interessati i dati per le donazioni sono:<br />

Federazione Diabete Emilia Romagna Pro Terremoto<br />

Coordinate bancarie per l’operatività italiana<br />

IBAN IT 98 X 05080 23400 CC0400628639<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!