02.11.2014 Views

CHALLENGE FUNDS Prospetto Semplificato - Mediolanum ...

CHALLENGE FUNDS Prospetto Semplificato - Mediolanum ...

CHALLENGE FUNDS Prospetto Semplificato - Mediolanum ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12/44<br />

una metodologia avanzata di misurazione del rischio<br />

utilizzata per valutare la leva finanziaria di un Comparto<br />

e la volatilità del rischio di mercato. Quando viene<br />

calcolato come percentuale del Valore di Patrimonio<br />

Netto del Comparto (VaR assoluto) il valore di VaR non<br />

può essere superiore al 5% del Valore di Patrimonio<br />

Netto del Comparto. Quando si usa il VaR relativo,<br />

questo valore non può essere superiore al doppio del<br />

VaR di un benchmark o di un portafoglio di tipo simile<br />

costituito da soli titoli. Il VaR sarà calcolato utilizzando<br />

un livello di confidenza al 99% e un periodo di ritenuta<br />

di un giorno, e il periodo di osservazione sarà pari come<br />

minimo ad un anno, a meno che non vi siano motivi<br />

validi per giustificare un periodo più breve.<br />

Organismi di investimento collettivo<br />

Un Comparto può investire fino al 10% delle proprie<br />

attività nette in organismi di investimento collettivo<br />

armonizzati e non armonizzati (approvati ai sensi<br />

della nota informativa 2/03 della Banca Centrale) con<br />

obiettivi e politiche di investimento che potrebbero<br />

o meno essere sostanzialmente simili a quelli del<br />

Comparto, laddove l’Investment Manager ritiene che<br />

tali investimenti siano complessivamente in linea con<br />

gli obiettivi e il profilo di rischio del Comparto. Gli<br />

organismi di investimento collettivo in cui investe un<br />

Comparto saranno regolamentati e di tipo aperto, la<br />

cui distribuzione non sarà limitata ad un particolare<br />

mercato e potranno o meno utilizzare tecniche di<br />

gestione basate sull’utilizzo della leva finanziaria.<br />

Altri investimenti<br />

Ogni Comparto può inoltre investire in strumenti dei<br />

mercati monetari come quelli indicati in precedenza<br />

e detenere attività liquide compresi, a puro titolo<br />

esemplificativo, contanti, depositi a termine e certificati<br />

di deposito quotati o negoziati sui mercati riconosciuti<br />

in tutto il mondo.<br />

Copertura e gestione efficiente del portafoglio<br />

Un Comparto può anche investire in strumenti<br />

finanziari derivati e/o utilizzare tecniche e strumenti per<br />

una gestione efficiente del portafoglio e/o a copertura<br />

del rischio di cambio, nel rispetto delle condizioni<br />

e nell’ambito dei limiti previsti dalla Banca Centrale<br />

(ossia gli stessi strumenti e tecniche che possono essere<br />

utilizzati ai fini dell’investimento, come indicato in<br />

precedenza) e/o come indicato nella sezione “Gestione<br />

Efficiente del Portafoglio” nella parte del <strong>Prospetto</strong><br />

intitolata “Obiettivi e Politiche di investimento”.<br />

Generalmente un Comparto utilizzerà tali strumenti<br />

e/o tecniche con riferimento alla gestione di (i) tassi di<br />

interesse, (ii) valuta o tassi di cambio, (iii) prezzi dei titoli<br />

o (iv) comparti sottostanti, allo scopo di accrescere la<br />

diversificazione del portafoglio e se possibile ridurre i<br />

costi delle operazioni.<br />

Il Comparto Flexible<br />

In base alle condizioni del mercato, le attività nette<br />

del Comparto saranno investite seguendo il principio<br />

della diversificazione del rischio, a prescindere dalla<br />

valuta, in titoli azionari e titoli correlati, come diritti e<br />

dividendi, titoli di debito a tasso fisso o a tasso variabile<br />

emessi o garantiti da autorità governative e/o organismi<br />

sovranazionali e/o organi societari in tutto il mondo,<br />

come obbligazioni, certificati (compresi i titoli emessi<br />

ad uno sconto), strumenti dei mercati monetari come<br />

obbligazioni convertibili o certificati convertibili, i quali<br />

siano tutti quotati o negoziati su mercati riconosciuti<br />

in tutto il mondo, in particolare sui mercati riconosciuti<br />

in Europa.<br />

Il Comparto adotta una politica di investimento<br />

flessibile, non è soggetto ad alcun limite specifico per<br />

quanto riguarda la ripartizione del patrimonio tra le<br />

diverse tipologie di attività e una qualsiasi di queste<br />

può costituire in qualsiasi momento fino al 100% del<br />

patrimonio del Comparto. Il Comparto non è soggetto<br />

a requisiti specifici di diversificazione geografica o<br />

per settore del mercato, ed è consentito al Comparto<br />

concentrare gli investimenti in qualsiasi area geografica<br />

o settore del mercato. Il Comparto investirà in titoli<br />

di debito qualificati per l’investimento con un rating<br />

minimo pari a BBB- secondo Standard & Poor’s o Baa3<br />

secondo Moody’s.<br />

Il Comparto può investire fino al 20% delle proprie<br />

attività nette in organismi di investimento collettivo<br />

armonizzati e non armonizzati compresi i fondi<br />

“ETF” (approvati ai sensi della nota informativa<br />

2/03 della Banca Centrale) con obiettivi e politiche<br />

di investimento sostanzialmente simili a quelli del<br />

Comparto, oppure se l’Investment Manager ritiene<br />

che tali investimenti siano complessivamente in linea<br />

con gli obiettivi e il profilo di rischio del Comparto.<br />

Gli organismi di investimento collettivo in cui investe<br />

il Comparto saranno regolamentati, di tipo aperto<br />

e/o chiuso, la cui distribuzione non sarà limitata ad<br />

un particolare mercato e potranno o meno utilizzare<br />

tecniche di gestione basate sull’utilizzo della leva<br />

finanziaria. I fondi “ETF” in cui investe il Comparto<br />

possono presentare una esposizione alle materie prime<br />

attraverso investimenti in titoli del settore delle materie<br />

prime e/o mediante la riproduzione dell’andamento di<br />

indici relativi alle medesime.<br />

Il Comparto può inoltre detenere attività liquide<br />

compresi, a puro titolo esemplificativo, depositi a<br />

termine, titoli pagabili a vista, equity linked notes,<br />

titoli a tasso variabile pagabili a vista e contratti di<br />

finanziamento a breve termine.<br />

Nel rispetto delle condizioni e nell’ambito dei limiti<br />

previsti dalla Banca Centrale, il Comparto può investire

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!