02.11.2014 Views

CHALLENGE FUNDS Prospetto Semplificato - Mediolanum ...

CHALLENGE FUNDS Prospetto Semplificato - Mediolanum ...

CHALLENGE FUNDS Prospetto Semplificato - Mediolanum ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14/44<br />

titoli di debito qualificati per l’investimento con un<br />

rating minimo pari a BBB- secondo Standard & Poor’s o<br />

Baa3 secondo Moody’s, fermo restando che il Comparto<br />

può investire fino al 30% del proprio patrimonio netto<br />

in titoli non qualificati per l’investimento.<br />

Le commissioni di gestione che possono essere<br />

addebitate in aggregato dagli organismi di investimento<br />

collettivo in cui il Comparto investirà possono essere<br />

pari al massimo allo 0,5 % dei loro valori di patrimonio<br />

netto aggregati.<br />

Il Comparto può inoltre detenere attività liquide<br />

compresi, a puro titolo esemplificativo, depositi a<br />

termine, titoli pagabili a vista, equity linked notes,<br />

titoli a tasso variabile pagabili a vista e contratti di<br />

finanziamento a breve termine.<br />

Nel rispetto delle condizioni e nell’ambito dei limiti<br />

previsti dalla Banca Centrale, il Comparto può investire<br />

in strumenti finanziari derivati (compresi i derivati<br />

finanziari su valute, prodotti di consumo e indici<br />

in generale) e/o utilizzare tecniche e strumenti ai<br />

fini dell’investimento, per la gestione efficiente del<br />

portafoglio e/o a copertura del rischio di cambio.<br />

In generale, tra tali tecniche e strumenti finanziari<br />

derivati sono compresi, a puro titolo esemplificativo<br />

e non esaustivo, futures, opzioni, swap , warrant,<br />

accordi di riacquisto e controriacquisto e contratti<br />

a termine su valute. In particolare, il Comparto può<br />

acquistare e sottoscrivere opzioni call e put su titoli<br />

(compresi i contratti “straddle”), indici di titoli e valute e<br />

sottoscrivere contratti futures su tassi di interesse, valuta,<br />

indici azionari e obbligazionari e utilizzare opzioni su<br />

tali contratti futures (compresi i contratti “straddle”). Il<br />

Comparto può inoltre sottoscrivere accordi di tipo swap<br />

compresi, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo,<br />

accordi swap su tassi di interesse, tassi di cambio su<br />

valute, indici di titoli e singoli titoli. Nella misura in cui<br />

un Comparto può investire in titoli denominati in valuta<br />

estera, gli sarà consentito investire anche in accordi<br />

swap sui tassi di cambio su valute. Il Comparto può<br />

anche sottoscrivere opzioni sugli accordi swap con<br />

riferimento a valute, tassi di interesse e indici di titoli.<br />

Il Comparto può sottoscrivere contratti a termine su<br />

valute o contratti futures su valute per modificare la<br />

propria esposizione valutaria e assumere posizioni a<br />

lungo o a breve termine su valute e può anche assumere<br />

posizioni a breve o a lungo termine su titoli, prodotti<br />

di consumo e indici. Generalmente il Comparto<br />

utilizzerà tali strumenti e/o tecniche come indicato<br />

nella sezione “Uso di strumenti finanziari derivati e<br />

tecniche di gestione del portafoglio” nella sezione<br />

“Obiettivi e Politiche di Investimento” del <strong>Prospetto</strong> con<br />

riferimento alla gestione di (i) tassi di interesse, (ii) valuta<br />

o tassi di cambio, (iii) prezzi dei titoli o (iv) comparti<br />

sottostanti, allo scopo di accrescere la diversificazione<br />

del portafoglio e ridurre i costi delle operazioni. La leva<br />

finanziaria applicata dal Comparto non sarà superiore<br />

al 100% del proprio valore di patrimonio netto.<br />

Gli investitori dovrebbero tener conto delle<br />

implicazioni di un investimento in uno strumento<br />

monetario e di un investimento nel Comparto,<br />

e in particolare dei rischi legati al fatto che il<br />

capitale investito nel Comparto è soggetto a<br />

fluttuazioni.<br />

Il Comparto Provident 1<br />

Allocazioni/Strategie<br />

Generalmente il Comparto investirà, in qualsiasi<br />

momento, almeno il 70% del patrimonio netto in titoli<br />

azionari e in titoli correlati.<br />

Il Comparto non è soggetto a requisiti specifici di<br />

diversificazione geografica o di settore del mercato<br />

o di valuta, ed è quindi consentito concentrare gli<br />

investimenti in qualsiasi area geografica o settore del<br />

mercato o valuta; tuttavia devono essere rispettati i<br />

seguenti limiti gestionali:<br />

• almeno un terzo del patrimonio netto del Comparto<br />

sarà investito in titoli denominati in euro e/o coperti<br />

al rischio di cambio;<br />

• non oltre il 5% del patrimonio netto del Comparto<br />

potrà essere investito in titoli emessi da Paesi<br />

che non sono membri dell’Organizzazione per la<br />

Cooperazione e lo Sviluppo Economico (“OCSE”) o<br />

da soggetti residenti in Paesi che non sono membri<br />

dell’OCSE;<br />

• non oltre il 10% del patrimonio netto del Comparto<br />

potrà essere investito in titoli che non sono quotati<br />

o scambiati in mercati regolamentati, e comunque il<br />

Comparto non investirà in titoli non quotati emessi da<br />

Paesi che non siano membri dell’OCSE o da soggetti<br />

residenti in Paesi non membri dell’OCSE;<br />

• fermo restando quanto sopra riportato, l’esposizione<br />

del Comparto ai mercati emergenti sarà residuale.<br />

Nella gestione del Comparto non è consentito vendere<br />

allo scoperto strumenti finanziari.<br />

Il Comparto non: (i) investirà in strumenti finanziari<br />

derivati che esporranno a impegni futuri non coperti,<br />

(ii) investirà in strumenti finanziari legati alle materie<br />

prime, (iii) emetterà o garantirà prestiti.<br />

L’assunzione di prestiti da parte del Comparto<br />

potrà essere effettuata solo su base temporanea ed<br />

unicamente al fine di finanziare sfasamenti temporanei<br />

tra afflussi e deflussi, ma in nessun caso il prestito<br />

supererà il limite massimo del 10% del patrimonio<br />

netto del Comparto stesso.<br />

Benché generalmente il Comparto sarà esposto<br />

all’andamento dei titoli azionari e titoli correlati, se a<br />

parere dell’Investment Manager il valore delle attività<br />

in cui il Comparto ha investito potrebbe essere oggetto<br />

di una significativa riduzione a causa di una flessione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!