04.11.2014 Views

Omaggio a Beato Angelico: un dipinto per il Poldi Pezzoli - UBI Banca

Omaggio a Beato Angelico: un dipinto per il Poldi Pezzoli - UBI Banca

Omaggio a Beato Angelico: un dipinto per il Poldi Pezzoli - UBI Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 • RASSEGNA N. 11 NOVEMBRE 2001


OMAGGIO A BEATO ANGELICO:<br />

UN DIPINTO PER IL POLDI PEZZOLI<br />

DI ANNALISA ZANNI<br />

La mostra, sponsorizzata dalla <strong>Banca</strong><br />

Regionale Europea, presenta <strong>il</strong> capolavoro<br />

di Zanobi Strozzi Madonna dell’Um<strong>il</strong>tà con<br />

due angeli musicanti recentemente donato<br />

al Museo <strong>Poldi</strong> <strong>Pezzoli</strong>, insieme ad altri<br />

dodici capolavori del <strong>Beato</strong> <strong>Angelico</strong>,<br />

di Benozzo Gozzoli, del Pesellino.<br />

Fino al 20 gennaio 2002.<br />

Due anni fa gi<strong>un</strong>geva al Museo <strong>un</strong>a lettera st<strong>il</strong>ata<br />

da <strong>un</strong> notaio che ann<strong>un</strong>ciava la volontà di due<br />

generosissimi collezionisti e mecenati di donare al<br />

Museo <strong>Poldi</strong> <strong>Pezzoli</strong> <strong>un</strong> capolavoro: <strong>un</strong>a Madonna<br />

dell’um<strong>il</strong>tà con angeli musicanti realizzata a<br />

Firenze intorno al quarto decennio del<br />

Quattrocento da <strong>un</strong> grandissimo artista, oggi individuato<br />

in Zanobi Strozzi, stretto collaboratore del<br />

<strong>Beato</strong> <strong>Angelico</strong>. Il <strong>dipinto</strong> era stato acquistato probab<strong>il</strong>mente<br />

intorno al 1952 dal senatore Mario<br />

Crespi, la cui famiglia, tra l’altro, fu <strong>per</strong> l<strong>un</strong>go<br />

tempo proprietaria del Corriere della Sera, <strong>il</strong> più<br />

famoso quotidiano italiano. Antonio Leonardi e<br />

Bianca Leonardi de Feo avevano ricevuto in eredità<br />

<strong>il</strong> <strong>dipinto</strong> alla morte del senatore nel 1962;<br />

nel corso degli anni, hanno maturato la decisione<br />

di legare alc<strong>un</strong>i dei loro capolavori a tre musei<br />

italiani, <strong>per</strong> ricordare la famiglia e insieme <strong>per</strong><br />

spingere altri collezionisti a donare <strong>per</strong> conservare<br />

le testimonianze della cultura artistica<br />

italiana <strong>per</strong> le future generazioni.<br />

La destinazione ad <strong>un</strong>a istituzione a<strong>per</strong>ta al pubblico<br />

consente inoltre di sottoporre l’o<strong>per</strong>a<br />

all’attenzione e all’autorevolezza del parere degli<br />

studiosi di tutto <strong>il</strong> mondo: al <strong>Poldi</strong> <strong>Pezzoli</strong>, ad<br />

esempio, questo già è avvenuto <strong>per</strong> alc<strong>un</strong>e importanti<br />

donazioni quali la croce Visconti Venosta<br />

che è stata attribuita ad <strong>un</strong> intervento giovan<strong>il</strong>e di<br />

Raffaello e <strong>per</strong> la collezione dei bronzetti rinascimentali<br />

di Mario e Fosca Crespi, ospitati nella<br />

sala Trivulzio al primo piano del Museo dal 1968.<br />

Il legame con la famiglia del senatore Mario e di<br />

donna Fosca data infatti ad anni lontani: la famiglia<br />

ospitò in alc<strong>un</strong>i locali della propria abitazione<br />

in corso Venezia 20-22 tutte le o<strong>per</strong>e mob<strong>il</strong>i del<br />

Museo durante la seconda guerra mondiale e<br />

donò nel 1949 parte degli arredi della camera da<br />

letto di Giulia Morbio, madre del senatore Mario,<br />

oggi conservati nella Sala Nera.<br />

La decisione di presentare questo capolavoro al<br />

pubblico e insieme di cercare di dirimere le molte<br />

ipotesi riguardanti la sua paternità (tutte, a partire<br />

dal 1924, legate alla figura del <strong>Beato</strong> <strong>Angelico</strong> ma<br />

osc<strong>il</strong>lanti tra Domenico di Michelino, <strong>il</strong> maestro<br />

della Pala di Buckingham, Zanobi Strozzi) ci<br />

A sinistra:<br />

Zanobi Strozzi<br />

(Firenze 1412-1468)<br />

Madonna<br />

dell’Um<strong>il</strong>tà<br />

con due angeli<br />

musicanti<br />

(di Antonio Leonardi<br />

e Bianca Leonardi de Feo)<br />

Sopra:<br />

<strong>Beato</strong> <strong>Angelico</strong><br />

(Firenze? 1395/1400 ca.<br />

Roma 1455)<br />

Madonna<br />

con <strong>il</strong> Bambino<br />

(Torino, Pinacoteca<br />

Sabauda)<br />

37 • RASSEGNA N. 11 NOVEMBRE 2001


hanno spinto a realizzare <strong>un</strong>a piccola mostra selettiva,<br />

nella quale presentare altri dodici grandi<br />

capolavori di mano del <strong>Beato</strong> <strong>Angelico</strong>, di<br />

Benozzo Gozzoli, di Pesellino e di Zanobi Strozzi<br />

e poterli confrontare direttamente e discuterne<br />

con i massimi studiosi dell’argomento.<br />

Si tratta quindi di <strong>un</strong>a mostra che è anche<br />

<strong>un</strong>’occasione di studio e ricerca. Essa infatti<br />

prevede <strong>un</strong> ricco e approfondito catalogo <strong>per</strong><br />

tutto <strong>il</strong> pubblico con splendide <strong>il</strong>lustrazioni delle<br />

o<strong>per</strong>e, ma anche <strong>un</strong>a giornata di studio-seminario<br />

che ha visto discutere insieme e direttamente di<br />

fronte alle o<strong>per</strong>e i più autorevoli conoscitori della<br />

cultura artistica fiorentina tra <strong>il</strong> 1425 e <strong>il</strong> 1455.<br />

Ma questa mostra è anche e soprattutto l’opport<strong>un</strong>ità<br />

<strong>per</strong> tutto <strong>il</strong> pubblico di accostarsi a tredici<br />

grandi capolavori tra cui ben quattro splendide o<strong>per</strong>e<br />

di Fra Giovanni da Fiesole detto <strong>Beato</strong> <strong>Angelico</strong>.<br />

A tutti i direttori dei musei e ai colleghi che<br />

hanno generosamente prestato queste frag<strong>il</strong>i,<br />

delicatissime o<strong>per</strong>e che sono esposte in teche<br />

climatizzate, vanno <strong>il</strong> nostro ringraziamento e<br />

la nostra gratitudine; che vengono estesi inoltre<br />

al Ministero <strong>per</strong> i Beni e le Attività Culturali e<br />

alla Regione Lombardia che, oltre al proprio<br />

patrocinio, hanno costantemente aiutato con<br />

competente professionalità la buona riuscita della<br />

mostra. Le tre tavole del frate fiorentino provengono<br />

rispettivamente dalla Galleria Nazionale<br />

di Parma, dalla Pinacoteca Sabauda di Torino e<br />

dai Musei Vaticani di Roma; a queste si affianca<br />

<strong>un</strong> corale miniato dall’<strong>Angelico</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> convento di<br />

San Domenico a Fiesole e ora presso la Biblioteca<br />

Medicea Laurenziana di Firenze.<br />

La scelta di accostare ai dipinti o<strong>per</strong>e miniate è<br />

legata alla ricchissima attività miniatoria, svolta<br />

e documentata, di Zanobi Strozzi (Firenze 1412-<br />

1468), artista appartenente ad <strong>un</strong>’importante<br />

famiglia patrizia fiorentina che alla fine degli<br />

anni Venti del Quattrocento iniziò a frequentare<br />

la bottega di Fra’ <strong>Angelico</strong> nella Badia di San<br />

Domenico a Fiesole. L’artista lavorò insieme<br />

all’<strong>Angelico</strong> in quel <strong>per</strong>iodo e almeno fino al<br />

1438, come attestano i documenti, <strong>per</strong> o<strong>per</strong>e<br />

importanti quali la pala della chiesa di<br />

Sant’Egidio e la pala di Annalena.<br />

In quell’anno l’<strong>Angelico</strong> si trasferì a Firenze nel<br />

convento di San Marco, <strong>per</strong> iniziarne la decorazione.<br />

Certo non dimenticò <strong>il</strong> suo collaboratore<br />

Zanobi Strozzi; quest’ultimo nel 1446 ricevette<br />

grazie a lui l’incarico da parte di Cosimo <strong>il</strong><br />

Vecchio de’ Medici di miniare i corali di San<br />

38 • RASSEGNA N. 11 NOVEMBRE 2001


A sinistra dall’alto:<br />

Benozzo Gozzoli<br />

(Firenze 1420/1422 - 1497)<br />

Madonna con <strong>il</strong><br />

Bambino e angeli<br />

(Bergamo, Accademia<br />

Carrara)<br />

Zanobi Strozzi<br />

(1412 - 1468)<br />

Madonna con <strong>il</strong><br />

Bambino e angeli<br />

(Firenze, Museo di San<br />

Marco)<br />

Sotto:<br />

Francesco di<br />

Stefano, detto<br />

Pesellino<br />

(1422 circa - 1457)<br />

Il Re Magio<br />

Melchiorre naviga<br />

verso la Terra Santa<br />

(W<strong>il</strong>liamstown, Mass.,<br />

Sterling and Francine Clark<br />

Art Institute)<br />

Marco. Due di questi straordinari corali sono<br />

esposti nella mostra e porgono alla nostra incredula<br />

contemplazione brani di grande “poesia pittorica”.<br />

Nelle iniziali miniate si ritrovano le caratteristiche<br />

migliori della pittura di Zanobi: lo spirito<br />

narrativo vivace e gli accostamenti cromatici<br />

spesso arditi e contrastanti, come <strong>il</strong> blu e <strong>il</strong> viola<br />

che egli adotta anche <strong>per</strong> le vesti della Madonna<br />

nei dipinti di grandi dimensioni; inoltre <strong>un</strong>’attenzione<br />

tutta particolare al movimento delle figure,<br />

sottolineato spesso dall’ondeggiare dei panneggi e<br />

<strong>un</strong>a descrizione quasi “favolistica” dei particolari<br />

paesaggistici, molto vicina all’arte di Paolo Uccello.<br />

Lo Strozzi ama indagare e descrivere con raffinata<br />

tecnica gli elementi del lusso cuscini broccati,<br />

marmi preziosi, vesti variopinte, conchiglie rosa,<br />

drappi di l<strong>un</strong>go vello d’oro, come nella esemplare<br />

realizzazione della Madonna dell’Um<strong>il</strong>tà Crespi-<br />

Leonardi. Un modello che egli senz’altro desume<br />

dalla Madonna dell’Um<strong>il</strong>tà della Galleria Nazionale<br />

di Parma, che l’<strong>Angelico</strong> probab<strong>il</strong>mente realizzò<br />

negli anni 1428-30, quando <strong>il</strong> giovane miniatore<br />

era presso la sua bottega. Il rapporto tra <strong>il</strong> frate<br />

e Zanobi proseguì oltre gli anni ‘50 e tutte le<br />

importanti commissioni che lo Strozzi ricevette<br />

dalla famiglia Medici (tra le quali pale oggi<br />

conservate ad Avignone e a Strasburgo) si debbono<br />

senz’altro all’intervento in suo favore da<br />

parte dell’<strong>Angelico</strong>. Grande l’ab<strong>il</strong>ità dell’artista<br />

nell’eseguire dipinti di piccole dimensioni, <strong>per</strong> lo<br />

più Madonne dell’Um<strong>il</strong>tà, molti dei quali destinati<br />

alla devozione privata, come ricorda Vasari:<br />

“Zanobi Strozzi, che fece quadri e tavole <strong>per</strong> tutta<br />

Fiorenza <strong>per</strong> le case dei cittadini”.<br />

Tra le altre relazioni che egli ebbe modo di intrecciare<br />

lavorando insieme all’<strong>Angelico</strong>, importanti<br />

furono quelle con Pesellino e con Benozzo<br />

Gozzoli, quest’ultimo rappresentato nella mostra<br />

nel piccolo <strong>dipinto</strong> dell’Accademia Carrara di<br />

Bergamo. La tavoletta, a l<strong>un</strong>go attribuita<br />

all’<strong>Angelico</strong> e fu eseguita durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo<br />

in cui l’artista lavorò presso la bottega del<br />

maestro, prima della sua partenza <strong>per</strong> Roma nel<br />

1447, come indicano la presenza del trono di<br />

marmo screziato e l’uso<br />

delle aureole raggiate.<br />

Anch’egli aderisce alla<br />

poetica del lusso nella<br />

descrizione delle trame<br />

dorate, dei panneggi morbidi<br />

e fluenti, degli elaboratissimi<br />

tessuti, come<br />

già l’<strong>Angelico</strong> e Zanobi.<br />

Quanto poi a Pesellino<br />

(Firenze 1422 ca-1457),<br />

la loro frequentazione e le<br />

loro tangenze sono rappresentate<br />

nella mostra attraverso<br />

<strong>un</strong>’o<strong>per</strong>a poetica tra<br />

le più incantevoli:<br />

Il re Magio Melchiorre<br />

naviga verso la Terra<br />

Santa. Si tratta di <strong>un</strong><br />

pannello che era stato<br />

finora attribuito a Zanobi<br />

e che è conservato a<br />

W<strong>il</strong>liamstown, nel<br />

Massachusets occidentale,<br />

presso lo Sterling and<br />

Francine Clark Art<br />

Institute, museo a<strong>per</strong>to<br />

al pubblico <strong>per</strong> volontà<br />

del collezionista e donatore<br />

nel 1955.<br />

39 • RASSEGNA N. 11 NOVEMBRE 2001


In occasione di questa mostra <strong>un</strong>o dei massimi<br />

es<strong>per</strong>ti di questo argomento, Everett Fahy, direttore<br />

del Dipartimento di pittura europea del<br />

Metropolitan Museum di New York, propone <strong>per</strong><br />

questa tavola l’attribuzione a Pesellino che alla<br />

fine degli anni Quaranta lavorava insieme a<br />

Zanobi Strozzi alla realizzazione delle miniature<br />

del manoscritto De Sec<strong>un</strong>do Bello P<strong>un</strong>ico Poema<br />

di S<strong>il</strong>io Italico, eseguito <strong>per</strong> papa Niccolò V e conservato<br />

parte all’Ermitage di San Pietroburgo e<br />

parte alla Biblioteca Marciana di Venezia. Questo<br />

esemplare, insieme ad altri due pannelli, di cui<br />

<strong>un</strong>o <strong>per</strong>duto ed <strong>un</strong>o ora a Strasburgo, era forse<br />

destinato ad adornare i fianchi di <strong>un</strong>a cassapanca<br />

o le ante di <strong>un</strong> armadio oppure a decorare <strong>un</strong>a<br />

sala destinata alle ri<strong>un</strong>ioni di <strong>un</strong>a confraternita<br />

laica. Sim<strong>il</strong>e all’<strong>Angelico</strong> “nella divisione tra la<br />

luce diurna e <strong>il</strong> cielo notturno, come nella tecnica<br />

così insolita di spruzzare gocce di diversi colori<br />

<strong>per</strong> realizzare la spiaggia cosparsa di ciottoli”,<br />

Pesellino ha la stessa attitudine nel realizzare,<br />

come anche Zanobi, le vesti ornate d’oro e di<br />

sgargianti colori, nell’accostare ardite cromie di<br />

verdi br<strong>il</strong>lanti e azzurri chiari, come nelle vesti<br />

dei due cacciatori in primo piano. Toccanti brani<br />

di poesia sono presenti anche nelle colline, nelle<br />

vele gonfiate dal vento e nelle architetture; nelle<br />

pose dei marinai, nella presenza del ghepardo da<br />

caccia in primo piano e di due minuscoli eremiti,<br />

l’<strong>un</strong>o che sbuca da <strong>un</strong>a roccia, l’altro su <strong>un</strong>a barca.<br />

Numerosi, interessanti contributi hanno offerto gli<br />

studiosi <strong>per</strong> <strong>un</strong>a migliore comprensione e lettura<br />

della produzione artistica fiorentina tra <strong>il</strong> 1425 e<br />

<strong>il</strong> 1455: ad esempio lo studioso di Ph<strong>il</strong>adelphia<br />

Carl Brandon Strehlke, che ha analizzato la piccola<br />

tavola di Zanobi Cristo in trono fra due<br />

angeli, proveniente da Parigi, dal museo di Nelly<br />

e Edouard Jacquemart André, ha visto nella presenza<br />

del trono marmoreo e, più in generale, nell’uso<br />

diffuso in tutte queste tavole di marmi preziosi<br />

che non imitano alc<strong>un</strong>a pietra reale, l’applicazione<br />

della teologia largamente diffusa nei circoli<br />

Domenicani Osservanti di Firenze: “la materia<br />

essenziale o le cose materiali senza forma sono<br />

quelle che meglio possono stimolare la contemplazione<br />

della grazia divina”.<br />

Magnolia Scudieri, direttrice del Museo di San<br />

Marco di Firenze e preziosa collaboratrice della<br />

mostra, ha messo a fuoco alc<strong>un</strong>i caratteri “tipici”<br />

della pittura di Zanobi: rispetto all’<strong>Angelico</strong> lo<br />

Strozzi definisce teste più tondeggianti, prof<strong>il</strong>i<br />

molto sottolineati, mani “ad artiglio”; usa colori<br />

“quasi surreali” nel paesaggio: tutti elementi preziosi<br />

e fondanti l’ipotesi di attribuire la paternità<br />

della tavola della collezione Crespi Leonardi al<br />

miniatore fiorentino.<br />

Interessante <strong>il</strong> caso della Madonna dell’Um<strong>il</strong>tà di<br />

Parma, splendida nell’intensità e malinconia dei<br />

volti e nella delicatezza dei quattro santi straordinariamente<br />

definiti dalla pittura dell’<strong>Angelico</strong>, ma<br />

40 • RASSEGNA N. 11 NOVEMBRE 2001


Da sinistra:<br />

Antifonario<br />

Crocifissione<br />

miniata da <strong>Beato</strong><br />

<strong>Angelico</strong><br />

Miniatura su<br />

<strong>per</strong>gamena<br />

(Firenze, Biblioteca<br />

Medicea Laurenziana)<br />

Zanobi Strozzi<br />

(1412 - 1468)<br />

Cristo in trono fra<br />

due angeli<br />

(Parigi, Musée Jacquemart-<br />

André)<br />

<strong>Beato</strong> <strong>Angelico</strong><br />

Madonna con <strong>il</strong><br />

Bambino, angeli,<br />

San Domenico e<br />

Santa Caterina<br />

d’Alessandria<br />

(Roma, Pinacoteca<br />

Vaticana)<br />

strana <strong>per</strong> l’assenza di ogni definizione dello spazio,<br />

probab<strong>il</strong>mente dovuta alla <strong>per</strong>dita delle finiture<br />

a lacca che erano state destinate a dare volumetria<br />

al cuscino, alla tenda, al manto. Ruolo fondamentale<br />

ha la luce, metafisica e divina, nella<br />

pittura di <strong>Angelico</strong> e Zanobi : nella tavola della<br />

Sabauda, come magistralmente descrive Andrea<br />

De Marchi, l’artista raggi<strong>un</strong>ge “... <strong>un</strong>o dei risultati<br />

più commoventi... La luce proviene dalla finestra<br />

a sinistra, che si intravede appena, investe di<br />

colpo la prima lesena, risaltando variamente gli<br />

incavi delle scanalature, quindi si diffonde nell’esedra<br />

ombrosa, lambisce di sotto in su i capitelli,<br />

striscia l’ultima lesena sulla destra e si riverbera<br />

sul pavimento. Un’altra fonte di luce, più forte,<br />

investe in primo piano la Madonna, da sinistra, e<br />

di nuovo ricorrono gli effetti ottici ed atmosferici<br />

soliti all’<strong>Angelico</strong> durante gli anni quaranta: li si<br />

riconoscono, stupendi, nel cartiglio nettissimo,<br />

inciso dalla luce e dalle ombre come in ness<strong>un</strong>’altra<br />

sua o<strong>per</strong>a, o nella fibbia che ferma <strong>il</strong> manto<br />

della Vergine, dipinta sull’oro con <strong>un</strong>a vernice rossa<br />

che finge la traslucenza di <strong>un</strong> vetro colorato...”.<br />

Splendide le alcove s<strong>un</strong>tuose che accolgono la<br />

Madonna dell’Um<strong>il</strong>tà delle numerose tavole esposte:<br />

a volte ella siede su severe troni marmorei, a<br />

volte poggia su bassi seggi rivestiti di morbidi tessuti<br />

e soffici cuscini. Nella tavola della Sabauda<br />

Maria è invece seduta su <strong>un</strong> panca dorata<br />

co<strong>per</strong>ta da <strong>un</strong> cuscino rosso all’interno dell’abside<br />

di <strong>un</strong>a chiesa, con la volta azzurra e <strong>un</strong> ricchissimo<br />

rivestimento di preziosi porfidi, scandita da<br />

lesene scanalate in pietra serena, evocatrice della<br />

nicchia absidale del Pantheon. Mentre <strong>un</strong>a cortina<br />

dorata, esterna al quadro è finta come legata ai<br />

bordi: ed è l’<strong>Angelico</strong> <strong>il</strong> primo ad introdurre questo<br />

effetto <strong>il</strong>lusionistico. Raffinata infine la tecnica<br />

ut<strong>il</strong>izzata da questi artisti <strong>per</strong> realizzare i tessuti,<br />

con la stesura sulla foglia d’oro della lacca, poi<br />

parzialmente graffita <strong>per</strong> formare i decori dei<br />

broccati e velluti rappresentati nelle scene, come<br />

nella piccola straordinaria tavola della Pinacoteca<br />

Vaticana. La mostra presentata<br />

dal Museo <strong>Poldi</strong> <strong>Pezzoli</strong>, al cui<br />

risultato scientifico hanno collaborato<br />

tra gli altri Andrea De<br />

Marchi, Andrea Di Lorenzo,<br />

Aldo Galli, Everett Fahy,<br />

Magnolia Scudieri, è a<strong>per</strong>ta<br />

al pubblico dal 20 settembre<br />

2001 fino al 20 gennaio 2002.<br />

La mostra è stata realizzata<br />

grazie alla Fondazione <strong>Banca</strong><br />

del Monte, a Cattolica<br />

Assicurazioni, e a <strong>Banca</strong><br />

Regionale Europea che <strong>per</strong><br />

prima ha creduto nell’eccellenza<br />

di questa esposizione<br />

che offre <strong>per</strong> la prima volta<br />

a M<strong>il</strong>ano la presenza di <strong>un</strong><br />

numero così elevato di o<strong>per</strong>e<br />

del più famoso frate domenicano<br />

e che, nella rinnovata<br />

collaborazione con <strong>il</strong> <strong>Poldi</strong><br />

<strong>Pezzoli</strong>, si pone tra i più<br />

importanti sostenitori istituzionali<br />

di questa celebre e amata<br />

casa museo m<strong>il</strong>anese.<br />

41 • RASSEGNA N. 11 NOVEMBRE 2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!