04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E C B<br />

EDITRICE<br />

COMPOSITORI<br />

<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>


© Testi e immag<strong>in</strong>i IBC <strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> i beni <strong>Artistici</strong>,<br />

<strong>Culturali</strong> e Naturali della Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

© 2000 <strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Artistici</strong>, <strong>Culturali</strong><br />

e Naturali della Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

via Far<strong>in</strong>i 17 - 40124 Bologna<br />

© 2000 EDITRICE COMPOSITORI<br />

via Stal<strong>in</strong>grado 97/2 - 40128 Bologna<br />

tel. 051 4199711 - fax 051 327877<br />

e-mail: 1865@compositori.it<br />

http://www.compositori.it<br />

ISBN 88-7794-224-X<br />

L’editore si dichiara disponibile a corrispondere<br />

il pagamento dei diritti di cui non è stato possibile<br />

raggiungere i detentori.


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Con uno scritto di<br />

Ezio Raimondi<br />

Inserti fotografici di<br />

Luigi Ghirri<br />

E C B<br />

EDITRICE<br />

COMPOSITORI


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

<strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Artistici</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e Naturali<br />

Presidente<br />

Ezio Raimondi<br />

Direttore<br />

Nazzareno Pisauri<br />

Consiglio Direttivo<br />

Dante Bolognesi<br />

Graziano Campan<strong>in</strong>i<br />

Maurizio Festanti<br />

Franca Manenti Valli<br />

Angelo Varni<br />

Isabella Zanni Rosiello<br />

Curatore<br />

Orlando Piracc<strong>in</strong>i<br />

Coord<strong>in</strong>amento<br />

Anna Mar<strong>in</strong>a Foschi<br />

Collazione schede<br />

Elisabetta Landi<br />

Sergio Venturi<br />

Collaborazioni<br />

Anna Bacchelli<br />

Anna Bassanelli<br />

Argia Bertoni<br />

Franco Bonilauri<br />

Enzo Calabrò<br />

Rosaria Campioni<br />

Laura Gaspar<strong>in</strong>i<br />

Dorotea Mattuzzi<br />

V<strong>in</strong>cenza Maugeri<br />

Zeno Orlandi<br />

Anita Pagliani<br />

Alessandro Zucch<strong>in</strong>i<br />

Redazione schede<br />

V<strong>in</strong>cenzo Bazzocchi (v.b.)<br />

Franco Bonilauri (f.b.)<br />

Lidia Bortolotti (l.b.)<br />

Rosaria Campioni (r.c.)<br />

Valeria Cicala (v.c.)<br />

Marta Cuoghi Costant<strong>in</strong>i (m.c.c.)<br />

Isabella Fabbri (i.f.)<br />

Mar<strong>in</strong>a Foschi (m.f.)<br />

Micaela Guar<strong>in</strong>o (m.g.)<br />

Maria Pia Guermandi (m.p.g.)<br />

Elisabetta Landi (e.l.)<br />

Fiamma Lenzi (f.l.)<br />

Gabriella Lippi (g.l.)<br />

Luisa Masetti Bitelli (l.m.b.)<br />

V<strong>in</strong>cenza Maugeri (v.m.)<br />

Maria Luigia Pagliani (m.l.p.)<br />

Vito Paticchia (v.p.)<br />

Giovan Battista Pesce (g.b.p.)<br />

Stefano Pezzoli (s.p.)<br />

Orlando Piracc<strong>in</strong>i (o.p.)<br />

Giovanni Serpe (g.s.)<br />

Patrizia Tamassia (p.t.)<br />

Massimo Tozzi Fontana (m.t.f.)<br />

Sergio Venturi (s.v.)<br />

Le schede non siglate sono redazionali<br />

Il re<strong>per</strong>torio fotografico <strong>in</strong> bianco-nero a corredo delle<br />

schede è stato fornito dal Gab<strong>in</strong>etto Fotografico Ibc,<br />

dalle direzioni dei musei, dagli uffici alla cultura delle<br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni prov<strong>in</strong>ciali, dal Centro regionale di<br />

catalogazione (C.R.C.)<br />

I tre <strong>in</strong>serti fotografici a colori comprendono immag<strong>in</strong>i<br />

di Luigi Ghirri eseguite f<strong>in</strong>o al 1985 <strong>per</strong> i volumi <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

del Tour<strong>in</strong>g Club Italiano, che qui si r<strong>in</strong>grazia<br />

unitamente a Paola Ghirri ed alla Biblioteca Panizzi<br />

di Reggio <strong>Emilia</strong> <strong>per</strong> aver concesso la pubblicazione<br />

Progetto grafico e impag<strong>in</strong>azione<br />

Giordano Rossi


Sommario<br />

pag<strong>in</strong>a 9<br />

Lorenza Davoli<br />

Presentazione<br />

Ezio Raimondi<br />

11 Un re<strong>per</strong>torio, un sistema<br />

<strong>Musei</strong> <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Orlando Piracc<strong>in</strong>i<br />

14 Note di lettura<br />

Schede<br />

17 Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza<br />

27 Prov<strong>in</strong>cia di Parma<br />

43 Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

59 Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

79 Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

119 Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

141 Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

163 Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

185 Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i<br />

199 Bibliografia Generale<br />

201 I servizi museali<br />

227 Indici dei luoghi e dei nomi<br />

Inserti fotografici di Luigi Ghirri,<br />

numerati fuori testo dopo le pag<strong>in</strong>e 64, 112 e 176


9<br />

Presentazione<br />

È stato detto che l’arte “fiorisce meglio laddove l’uomo<br />

deve correggere la natura”. Forse <strong>per</strong> questo i luoghi, i<br />

musei, i palazzi, le chiese dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> ne racchiudono<br />

tanta parte e tanto significativa rispetto a<br />

molte altre regioni d’Italia e d’Europa, magari più conosciute<br />

e celebrate <strong>per</strong> il loro patrimonio storico e artistico.<br />

Né appare possibile e utile, <strong>per</strong> l’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>,<br />

tracciare la tradizionale demarcazione tra arti maggiori<br />

e arti m<strong>in</strong>ori, che anzi il più delle volte anche i più straord<strong>in</strong>ari<br />

capi d’o<strong>per</strong>a ci sono giunti contornati e <strong>in</strong> qualche<br />

modo esaltati dalla fitta trama dei manufatti di gran mestiere,<br />

decori eleganti, disposizioni sapienti, ambientazioni<br />

e scenografie suggestive.<br />

Questo non solo nelle maggiori città d’arte, come Parma,<br />

Ferrara, Bologna, <strong>in</strong> cui si sono sviluppate importanti<br />

scuole e maniere artistiche, ma anche <strong>in</strong> centri m<strong>in</strong>ori<br />

come Correggio, Guastalla, Carpi, Imola, Faenza e<br />

numerosi altri luoghi <strong>in</strong> cui sono ben visibili sia il riverbero<br />

dei centri maggiori che le <strong>in</strong>fluenze esterne <strong>per</strong>venute<br />

non solo dal Veneto e dalla Toscana, come si può<br />

notare nel ferrarese e <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong>, ma anche dalla Francia<br />

e dall’Europa settentrionale, come è avvenuto <strong>per</strong><br />

Parma e Piacenza.<br />

Anche il collezionismo di grande tradizione, presente <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> con esempi di massimo splendore, corona<br />

il nostro patrimonio <strong>in</strong> maniera s<strong>in</strong>golare <strong>per</strong> le forti<br />

connessioni stilistiche, i rimandi e le <strong>in</strong>tegrazioni tematiche,<br />

<strong>in</strong> cui la vita dei massimi capolavori propone la<br />

coralità del contesto e l’eloquenza del dialogo piuttosto<br />

che il silenzio dell’o<strong>per</strong>a unica e irraggiungibile. Così avviene<br />

ad esempio <strong>per</strong> uno stupefacente Antonello da<br />

Mess<strong>in</strong>a nella collezione del Collegio Alberoni di Piacenza,<br />

tra pregevoli dip<strong>in</strong>ti caravaggeschi e fiamm<strong>in</strong>ghi,<br />

come pure <strong>per</strong> i Monet, Renoir, Cézanne, Morandi, de<br />

Pisis e altri importanti contemporanei che nella Fondazione<br />

Magnani Rocca di Traversetolo si misurano con<br />

Filippo Lippi, Carpaccio, Tiziano, Dürer, Rubens, Goya,<br />

Van Dyck.<br />

Ma altrettanto <strong>in</strong>teressante appare il collezionismo dedicato<br />

agli oggetti d’uso, di cui il panorama museale<br />

emiliano romagnolo è ricchissimo. Si va dal Museo Internazionale<br />

delle Ceramiche di Faenza, noto <strong>in</strong> tutto il<br />

mondo, al Museo della Mar<strong>in</strong>eria con i colori delle sue<br />

vele dispiegate all’a<strong>per</strong>to nel porto canale di Cesenatico,<br />

al Museo Guatelli di Ozzano Taro, che tra tutti è forse<br />

il più stupefacente. E proprio l’autore di quest’ultimo,<br />

Ettore Guatelli, ci offre una chiave di lettura del collezionismo<br />

che presiede alle molte raccolte formatesi<br />

nella seconda metà del secolo appena concluso. Scrive<br />

Guatelli <strong>in</strong> una recente pubblicazione dell’<strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>: “Inizialmente ho raccolto <strong>per</strong> riutilizzare.<br />

Ai contad<strong>in</strong>i fa caso di tutto… Ma prendevo sempre<br />

quello che ‘mi piaceva’. Cose <strong>in</strong>utili, ma anche <strong>in</strong>gegnosissime,<br />

poetiche nella loro umiltà, da amare. E da far<br />

venire il desiderio di capire, di sa<strong>per</strong>e chi c’era e che cosa<br />

c’era dietro queste cose, come e <strong>in</strong> quali circostanze<br />

si usassero. Cose che stimolavano la fantasia, la creatività.<br />

E ho cont<strong>in</strong>uato anche quando ne ho avute tantissime,<br />

da far dire a qualcuno che avevo un museo”.<br />

Avviene dunque <strong>per</strong> questa raccolta ciò che <strong>in</strong> qualche<br />

modo è avvenuto <strong>in</strong> passato <strong>per</strong> la pittura, la scultura, i<br />

libri antichi, i documenti archivistici, che sono giunti nei


10<br />

musei, nelle biblioteche e negli archivi storici <strong>per</strong> assumere<br />

funzioni diverse da quelle d’orig<strong>in</strong>e. In fondo anche<br />

il celebre Sigismondo Malatesta ritratto con i due<br />

alani da Piero della Francesca a Rim<strong>in</strong>i, il Salone dei Mesi<br />

di Palazzo Schifanoia a Ferrara o il ‘Cristo’ di Andrea<br />

Mantegna conservato nel Palazzo dei Pr<strong>in</strong>cipi di Correggio<br />

furono eseguiti <strong>per</strong> ragioni diverse da quelle<br />

puramente estetiche <strong>per</strong> cui oggi sono conservati e<br />

venerati. Ed erano ragioni pratiche: di culto o di encomio;<br />

propagandistiche, o, anche, conoscitive se<br />

non strettamente strumentali, come avvenne <strong>per</strong> la<br />

gran parte dei re<strong>per</strong>ti dell’archeologia e dell’artigianato<br />

storico. Perché stupirsi, allora, se il rapidissimo<br />

sviluppo delle tecnologie nel XIX e XX secolo, che non<br />

ha riscontro nei secoli precedenti, ha ridotto enormemente<br />

il tempo di cambio d’uso degli oggetti della cosiddetta<br />

cultura materiale, moltiplicando vistosamente<br />

il numero dei nuovi musei <strong>in</strong> cui gli oggetti caduti<br />

<strong>in</strong> disuso trovano ricovero?<br />

Certo il fenomeno è rilevante. Basti pensare che più di<br />

un qu<strong>in</strong>to degli oltre 300 musei descritti <strong>in</strong> questo re<strong>per</strong>torio<br />

riguarda i beni demo-antropologici latamente<br />

<strong>in</strong>tesi: non solo gli ormai tradizionali musei della civiltà<br />

contad<strong>in</strong>a, ribaditi un po’ <strong>per</strong> ogni dove sul territorio regionale,<br />

ma numerosi altri dedicati a tutti i mestieri, a<br />

tutte le tecniche e a tutte le scienze della modernità; e,<br />

<strong>in</strong> più, alle collezioni degli oggetti più disparati: dagli<br />

orologi ai soldat<strong>in</strong>i, dalle figur<strong>in</strong>e ai manifesti pubblicitari,<br />

dalle auto alle motociclette e agli altri mezzi da trasporto<br />

f<strong>in</strong>o, addirittura, agli aeroplani.<br />

Tutto questo pone anche problemi funzionali e gestionali<br />

di non facile soluzione, come si può comprendere.<br />

Da un lato, proprio <strong>per</strong> le rapide trasformazioni <strong>in</strong> corso,<br />

non è pensabile concepire una sorta di numero chiuso<br />

dei musei di <strong>in</strong>teresse pubblico, mentre dall’altro è<br />

forte il rischio della frammentarietà e ripetitività di<br />

strutture troppo deboli <strong>per</strong> garantire da sole buoni servizi<br />

e sufficiente vitalità culturale.<br />

È <strong>per</strong> fronteggiare proprio questi problemi che la nuova<br />

legge della nostra Regione sulle biblioteche, gli archivi<br />

storici, i musei e i beni culturali, approvata nel<br />

febbraio scorso, cerca di promuovere i sistemi museali<br />

al f<strong>in</strong>e di razionalizzare e rafforzare s<strong>in</strong>ergicamente<br />

le s<strong>in</strong>gole realtà, <strong>in</strong>dividuando nelle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

prov<strong>in</strong>ciali – oltre che nell’<strong>Istituto</strong> regionale <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> – il fulcro dell’<strong>in</strong>tera organizzazione museale<br />

nei diversi ambiti territoriali. Altrattanto significativa<br />

ci pare la scelta di porre al centro dello sviluppo della<br />

nuova organizzazione museale, come pure di quella bibliotecaria<br />

e archivistica, la def<strong>in</strong>izione e il progressivo<br />

<strong>per</strong>seguimento di standard di servizio adeguati alle<br />

più recenti istanze di promozione e di valorizzazione<br />

dei beni culturali.<br />

Ci paiono queste scelte non solo organizzative, ma<br />

esplicitamente rivolte agli aspetti qualitativi, una buona<br />

premessa <strong>per</strong> lo sviluppo dei futuri servizi culturali, che<br />

sempre più correttamente dovremo <strong>in</strong>tegrare con i processi<br />

<strong>in</strong>formativi e i modelli di acculturazione generale<br />

<strong>in</strong>dotti dai nuovi tramiti della comunicazione.<br />

Lorenza Davoli<br />

Assessore alla Cultura della Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>


11<br />

Ezio Raimondi<br />

Un re<strong>per</strong>torio, un sistema<br />

Sono trascorsi più di qu<strong>in</strong>dici anni da quando l’<strong>Istituto</strong><br />

<strong>per</strong> i beni artistici, culturali e naturali pubblicava, a cura<br />

di Ranieri Varese, la Guida ai <strong>Musei</strong> dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>,<br />

affiancata, come spiegava il suo presidente,<br />

Giuseppe Gherpelli, da una prima <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e statistica<br />

delle raccolte della regione. Ed era dunque tempo di riprendere<br />

quel lavoro e di es<strong>per</strong>ire una nuova ricognizione<br />

della realtà museale e dei suoi <strong>in</strong>crementi e sviluppi,<br />

che, bisogna subito aggiungere, sono stati quanto<br />

mai rilevanti, con il moltiplicarsi delle proposte e<br />

con il crescere dell’attenzione alla varietà del patrimonio<br />

culturale e al suo significato non solo artistico ma<br />

civile. Così, proprio <strong>per</strong>ché questo paesaggio si è ampliato,<br />

è parso necessario elaborarne, a più mani ma<br />

muovendo naturalmente da una prospettiva comune,<br />

il corrispondente re<strong>per</strong>torio descrittivo, presentandolo<br />

anche, sul conf<strong>in</strong>e simbolico e reale del Duemila, come<br />

un riepilogo o un quadro analitico delle tendenze e<br />

delle risposte istituzionali alla f<strong>in</strong>e del secolo. Quasi a<br />

conclusione di un capitolo, se non addirittura di un ciclo,<br />

è una topografia che conviene conoscere e <strong>in</strong>sieme<br />

<strong>in</strong>terpretare nel vario comb<strong>in</strong>arsi di tematiche, architetture<br />

e luoghi tra passato e presente, modernizzazione<br />

e memoria.<br />

È vero che le Prov<strong>in</strong>ce <strong>in</strong>tanto hanno promosso a loro<br />

volta cataloghi e guide unificate dei propri musei con<br />

un’<strong>in</strong>formazione aggiornata e precisa, <strong>per</strong> di più <strong>in</strong> presa<br />

diretta; ma le loro esplorazioni illustrative si fermano,<br />

come è ovvio, al territorio prov<strong>in</strong>ciale e al suo costituirsi<br />

<strong>in</strong> sistema, <strong>in</strong> <strong>in</strong>sieme articolato e compiuto di<br />

senso. Ciò che non si può ricavarne è <strong>per</strong> l’appunto uno<br />

sguardo globale esteso a tutte le parti della regione, rispetto<br />

a cui i sistemi prov<strong>in</strong>ciali divengono momenti di<br />

un sistema più ampio, circoscrizioni autonome ma correlate<br />

di una nuova struttura unitaria <strong>in</strong> una mappa enciclopedica<br />

comune. Di qui la ragione aggiunta di un re<strong>per</strong>torio<br />

regionale con la sua logica <strong>in</strong>tegrativa e il suo<br />

disegno s<strong>in</strong>ottico, così da guidare il lettore o il curioso<br />

di prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia e mostrargli, nella sorprendente<br />

pluralità delle forme e delle situazioni, dalla <strong>Romagna</strong><br />

adriatica all’<strong>Emilia</strong> padana, dalla Bassa all’Appenn<strong>in</strong>o,<br />

la convergenza di uno stile di vita, la comunanza<br />

di un costume, che si traduce soprattutto nella<br />

volontà di non dimenticare l’<strong>in</strong>venzione dell’uomo e le<br />

sue tracce, ciò che resta del suo rapporto storico con le<br />

metamorfosi della natura. Ma mentre registra e descrive,<br />

un re<strong>per</strong>torio è anche un <strong>in</strong>vito alla comparazione<br />

mettendo a confronto tipologie, condizioni, prestazioni,<br />

servizi, allestimenti, criteri, tassonomie, accertando<br />

aff<strong>in</strong>ità, differenze, contraddizioni, fissando gerarchie,<br />

alternanze, proporzioni come <strong>in</strong> un bilancio a più<br />

soggetti e più titoli, dove la razionalità deve <strong>in</strong>sieme fare<br />

i conti con i valori del caso. E <strong>in</strong> questo modo si rende<br />

visibile un’immag<strong>in</strong>e di sistema con la sua rete plurima<br />

di rapporti, con il suo <strong>in</strong>treccio di <strong>in</strong>teressi e di<br />

storie, con il suo potenziale di dialogo e di comunicazione<br />

<strong>in</strong>terna: non resta altro che metterlo alla prova.<br />

Nel nostro caso, forse, si può ripetere ancora una volta<br />

la vecchia e gloriosa def<strong>in</strong>izione <strong>per</strong> cui il museo è una<br />

istituzione al servizio della società, che acquisisce,<br />

conserva, comunica e presenta beni della natura e dell’uomo<br />

<strong>per</strong> l’accrescimento del sa<strong>per</strong>e, la salvaguardia


12<br />

e lo sviluppo del patrimonio di educazione e di cultura<br />

da essi rappresentato. Come si apprende dal re<strong>per</strong>torio,<br />

i musei dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> nascono dalla presenza<br />

di una comunità che vuole farne una testimonianza<br />

attiva di cultura, si legano profondamente a un<br />

territorio cittad<strong>in</strong>o (la città di Cattaneo) e ne divengono<br />

quasi uno specchio oggettivo e simbolico, un segno<br />

tangibile di identità e di appartenenza. Perciò essi rimandano<br />

sempre a un luogo e a un contesto rappresentando<br />

ciò che Francesco Arcangeli chiamava tramando,<br />

ossia una memoria, un valore che unisce l’uomo<br />

alla terra, alla natura che sembra senza storia.<br />

Ma questo carattere «locale» è proprio quello che, allorché<br />

confluisce <strong>in</strong> un sistema più vasto e policentrico,<br />

diventa un pr<strong>in</strong>cipio orig<strong>in</strong>ale, un modo di essere,<br />

uno stile di civiltà che si apre sul mondo senza<br />

r<strong>in</strong>unziare alle proprie radici e sa dialogare alla pari,<br />

anche quando si tratta di musei. Anche il mondo museale<br />

è <strong>in</strong>vestito dai processi della globalizzazione e<br />

chiede <strong>in</strong>novazioni adeguate, dalle tecniche espositive<br />

a quelle della comunicazione, e non si può parlare<br />

di «sistema regionale» astraendo da questa grande<br />

trasformazione che entra nella nostra stessa esistenza.<br />

Ma il futuro non fa parte di un re<strong>per</strong>torio e delle<br />

sue <strong>in</strong>tenzioni o dei suoi doveri. Gli basta s<strong>per</strong>are,<br />

nell’ord<strong>in</strong>ato dispiegarsi delle sue schede, che, comunque<br />

sia, il museo cont<strong>in</strong>ui ad essere, e forse più<br />

di ieri, un luogo dell’es<strong>per</strong>ienza e del gusto del concreto,<br />

una sede del rapporto con l’altro, una scuola<br />

della riflessione sul dest<strong>in</strong>o dell’uomo nella società<br />

che avanza. In <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> è una s<strong>per</strong>anza ancora<br />

di casa.


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>


14<br />

Orlando Piracc<strong>in</strong>i<br />

Note di lettura<br />

Sono 363 i musei e le raccolte che figurano <strong>in</strong> questo<br />

re<strong>per</strong>torio, compresi anche alcuni edifici monumentali<br />

che <strong>per</strong> la ricchezza dei loro apparati e <strong>per</strong> le modalità<br />

che regolano il rapporto con il pubblico si configurano<br />

come vere e proprie entità museali.<br />

Il re<strong>per</strong>torio è strutturato <strong>per</strong> ambiti territoriali prov<strong>in</strong>ciali,<br />

da Piacenza f<strong>in</strong>o a Rim<strong>in</strong>i, con un criterio che tiene qu<strong>in</strong>di<br />

conto anche delle ragioni di sistema espresse dalla nuova<br />

legge regionale. Tale scansione territoriale corrisponde,<br />

<strong>in</strong>oltre, alle modalità della ricerca e dei rilevamenti svolti<br />

dall’<strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> i beni culturali che pure hanno visto impegnate<br />

le Amm<strong>in</strong>istrazioni prov<strong>in</strong>ciali con <strong>in</strong>iziative volte a<br />

favorire una migliore conoscenza e l’effettiva valorizzazione<br />

dei propri patrimoni museali. All’<strong>in</strong>terno di ogni capitolo<br />

prov<strong>in</strong>ciale, i musei risultano ord<strong>in</strong>ati secondo gli ambiti comunali.<br />

Per ciascun comune, poi, si propone una scansione<br />

ord<strong>in</strong>ata sia sulla base delle effettive <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enze giuridiche<br />

che delle aree tipologico-tematiche.<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia, vengono qui riassunti i dati numerici<br />

che si riferiscono ai musei <strong>in</strong>seriti nel re<strong>per</strong>torio,<br />

quantomeno alla loro distribuzione, alle varietà tipologiche<br />

ed alle titolarità.<br />

Per la prov<strong>in</strong>cia di Piacenza figurano 23 musei nei seguenti<br />

ambiti comunali: Bettola, Bobbio, Castell’Arquato, Gazzola,<br />

Lugagnano Val d’Arda, Monticelli d’Ong<strong>in</strong>a, Piacenza, Pianello<br />

Val Tidone, Travo, Vigolzone, Villanova sull’Arda. Di<br />

questi, 10 sono tipologicamente ascrivibili al campo della<br />

storia dell’arte, 4 all’antichità; 3 sono i musei storici, 2 dell’area<br />

tecnica e scientifica, 2 di quella naturalistica, 1 di quella<br />

demo-antropologica. Villa Verdi a Sant’Agata di Villanova<br />

d’Arda rappresenta la categoria delle case-museo. Prevalgono<br />

i musei di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza comunale (12), mentre tra le<br />

strutture di competenza statale figurano gli scavi di Veleia<br />

dotata anche di un antiquarium. Ben 5 sono i musei privati,<br />

alcuni convenzionati con enti pubblici, fra i quali spicca il<br />

Museo di Auto e Moto d’Epoca nei pressi del suggestivo borgo<br />

di GrizzanoVisconti. Spiccano <strong>per</strong> l’importanza delle loro<br />

raccolte i piacent<strong>in</strong>i Palazzo Farnese, con i musei civici <strong>in</strong><br />

via di completo riord<strong>in</strong>amento, e Collegio Alberoni con la<br />

Galleria che ospita, tra i tanti capolavori, il celebre Ecce Homo<br />

di Antonello da Mess<strong>in</strong>a.<br />

Sono 36 i musei censiti nel territorio parmense, nei comuni<br />

di Bardi, Bedonia, Berceto, Busseto, Collecchio, Colorno,<br />

Compiano, Fidenza, Fontanellato, Langhirano, Neviano degli<br />

Ardu<strong>in</strong>i, Parma, Salsomaggiore, Soragna, Traversetolo e<br />

Zibello. Con quelli artistici (11), sono <strong>in</strong> buon numero i musei<br />

demo-antropologici (7), tra i quali figura la Raccolta Etnografica<br />

“Ettore Guatelli” di Ozzano Taro a Collecchio; seguono<br />

quelli naturalistici (5), alcuni dei quali di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza<br />

dell’Università di Parma e le case-museo o dimore storiche<br />

(5), fra le quali le case natali di Giuseppe Verdi a Busseto e di<br />

Arturo Toscan<strong>in</strong>i nella città capoluogo, o la stessa Rocca dei<br />

Meli-Lupi, <strong>per</strong>altro ricca anche di o<strong>per</strong>e d’arte di particolare<br />

valore, o i castelli di Compiano e di Torrechiara. Da segnalare<br />

anche la presenza di musei storici, alcuni dei quali relativi<br />

all’età risorgimentale, come nel caso di Langhirano e di<br />

Neviano degli Ardu<strong>in</strong>i. Ascrivibile all’area tecnica e scientifica<br />

(che comprende 3 musei e raccolte), ma di grande valore<br />

anche sul piano storico, è la suggestiva Spezieria del monastero<br />

di San Giovanni Evangelista a Parma. Per l’antichità<br />

figura <strong>in</strong> re<strong>per</strong>torio il solo Museo Archeologico Nazionale di<br />

Parma, entro quel Palazzo della Pilotta che vanta <strong>per</strong> la sua<br />

Galleria Nazionale, uno dei più <strong>in</strong>teressanti riord<strong>in</strong>amenti<br />

museali degli ultimi anni. Per quanto concerne le <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enze,<br />

prevalgono anche <strong>in</strong> ambito parmense i musei civici (14),<br />

seguiti da quelli privati (7) e da quelli statali (6): fra questi<br />

ultimi va noverato anche il celebre Complesso di San Paolo<br />

con le Camere del Correggio e dell’Araldi e la Cella di<br />

Santa Cater<strong>in</strong>a.<br />

Dalla Fondazione Magnani Rocca è gestita, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la prestigiosa<br />

raccolta del letterato e critico musicale Luigi Magnani<br />

nella villa di Mamiano di Traversetolo.<br />

Boretto, Brescello, Canossa, Correggio, Gattatico, Gualtieri,<br />

Guastalla, Luzzara, Montecchio <strong>Emilia</strong>, Novellara, Poviglio,<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, Rolo, San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio: <strong>in</strong> questi ambiti<br />

comunali si distribuiscono i 35 musei della prov<strong>in</strong>cia<br />

reggiana, ovviamente con una forte concentrazione nel capoluogo.<br />

Sono 17 i nuclei che compongono il sistema museale<br />

cittad<strong>in</strong>o <strong>in</strong> larga parte di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza civica e riuniti nel<br />

palazzo di via Spallanzani entro il quale nell’ultimo <strong>per</strong>iodo<br />

sono stati oggetto di notevoli ed efficaci riord<strong>in</strong>amenti. A<br />

Reggio, ma anche nel territorio prov<strong>in</strong>ciale, prevalgono i<br />

musei d’arte (13), seguiti da quelli demo-antropologici (6) e<br />

da quelli archeologici (5).<br />

Tra questi ultimi, oltre alla prestigiose raccolte reggiane<br />

figurano il Museo della Terramara di Santa Rosa a Poviglio<br />

e il Museo Nazionale “Naborre Campan<strong>in</strong>i” del Castello di<br />

Canossa.<br />

Sono 4 i musei storici, fra i quali può essere iscritta anche Casa<br />

Cervi che sta approntando un nuovo sistema espositivo<br />

delle sue raccolte documentarie e artistiche, mentre <strong>per</strong> la<br />

sua orig<strong>in</strong>alità si segnala il Museo di Peppone e Don Camillo<br />

di Brescello. Netta è la prevalenza di musei civici (25). Tra<br />

le raccolte pubbliche è recente l’a<strong>per</strong>tura al pubblico della<br />

Raccolta d’Arte della Prov<strong>in</strong>cia a Palazzo Magnani; sempre


15<br />

a Reggio <strong>Emilia</strong>, si nota la presenza, tra gli ecclesiastici,<br />

del Museo Missionario Francescano presso il convento<br />

dei Frati Cappucc<strong>in</strong>i.<br />

Per la prov<strong>in</strong>cia di Modena figurano nel re<strong>per</strong>torio 54 musei<br />

riguardanti i comuni di Bastiglia, Campogalliano, Carpi, Castelfranco<br />

<strong>Emilia</strong>, Castelvetro, Fanano, F<strong>in</strong>ale <strong>Emilia</strong>, Fiorano<br />

Modenese, Fiumalbo, Formig<strong>in</strong>e, Maranello, Marano<br />

sul Panaro, Mirandola, Modena (22), Montefior<strong>in</strong>o, Montese,<br />

Nonantola, Pavullo nel Frignano, Ravar<strong>in</strong>o, San Felice<br />

sul Panaro, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Sestola, Spilamberto,<br />

Vignola. Con quelli artistici si nota una prevalenza<br />

di musei scientifici e della tecnica (13) con una segnalazione<br />

<strong>per</strong> il Museo Ferrari di Maranello, <strong>per</strong> il Centro di Documentazione<br />

dell’Industria Italiana della Piastrella di Ceramica di<br />

Sassuolo, ma anche <strong>per</strong> il Museo della Bilancia di Campogalliano,<br />

di recente riord<strong>in</strong>ato.<br />

Sono 8 i musei naturalistici <strong>in</strong> parte ascrivibili all’ambito<br />

universitario modenese, mentre all’antichità si riferiscono<br />

9 nuclei, tra i quali - oltre alle notissime raccolte modenesi -<br />

figurano quelli della Rocca Estense di San Felice sul Panaro,<br />

di Ravar<strong>in</strong>o, Nonantola e di Spilamberto. Tra i 5 musei<br />

storici si segnalano quello oramai celebre della Repubblica<br />

Partigiana di Montefior<strong>in</strong>o e quello di recente costituitosi<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’antica rocca di Montese, oltre al Monumento<br />

al Deportato di Carpi.<br />

Alla prevalenza di musei civici (28) fanno riscontro le discrete<br />

<strong>per</strong>t<strong>in</strong>enze universitarie dell’Università di Modena e<br />

dei privati, titolari complessivamente di 16 musei. Alla proprietà<br />

dello Stato va ascritta, oltre alle raccolte estensi modenesi,<br />

il Museo Storico dell’Accademia Militare di Palazzo<br />

Ducale.<br />

Sono 76 i musei rilevati nella prov<strong>in</strong>cia di Bologna, con una<br />

ampia concentrazione nel capoluogo emiliano (45). Al sistema<br />

museale cittad<strong>in</strong>o l’Università degli Studi concorre con<br />

21 nuclei, alcuni dei quali riuniti all’<strong>in</strong>terno di Palazzo Poggi.<br />

È accertata la presenza di musei nei territori comunali di Argelato,<br />

Bazzano, Bentivoglio, Budrio, Castel del Rio, Dozza<br />

Imolese, Imola, Lizzano <strong>in</strong> Belvedere, Marzabotto, Medic<strong>in</strong>a,<br />

Monterenzio, Ozzano dell’<strong>Emilia</strong>, Pieve di Cento, San<br />

Giovanni <strong>in</strong> Persiceto, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi,<br />

Zola Predosa.<br />

Ai 29 musei storico-artistici presenti sull’<strong>in</strong>tero territorio<br />

prov<strong>in</strong>ciale si aggiungono i 27 naturalistici, scientifici e<br />

della tecnica, mentre <strong>in</strong> numero m<strong>in</strong>ore sono quelli archeologici<br />

(8), storici (7) e demo-antropologici (3). Complessivamente<br />

sono 30 i musei civici, 9 gli ecclesiastici (si<br />

va dal Museo di Santo Stefano a quello di San Domenico),<br />

3 gli statali (oltre alla P<strong>in</strong>acoteca Nazionale e al Museo dell’Accademia<br />

di Belle Arti, il Museo “Pompeo Aria” e l’area<br />

archeologica di Marzabotto. Sei musei risultano di proprietà<br />

privata. A Bologna è stato di recente istituito dall’Azienda<br />

Usl il Museo della Sanità e dell’Assistenza presso la<br />

chiesa di Santa Maria della Vita, che conserva il celebre<br />

Compianto di Niccolò dell’Arca.<br />

Per Ferrara e la sua prov<strong>in</strong>cia si contano 42 musei distribuiti<br />

nei comuni di Argenta, Berra, Bondeno, Cento, Codigoro,<br />

Comacchio, Copparo, Mesola, Ostellato, Sant’Agost<strong>in</strong>o,<br />

Vigarano Ma<strong>in</strong>arda, Voghiera, oltre che nella città<br />

capoluogo: di questi 16 riguardano la storia dell’arte, 5<br />

l’antichità, 10 la tecnica, la scienza e gli aspetti naturalistici.<br />

Quattro sono i musei storici, come pure quelli demo-antropologici.<br />

Il sistema cittad<strong>in</strong>o ferrarese comprende 22 nuclei museali<br />

tra i quali i due statali di Palazzo Ludovico il Moro (Museo<br />

Archeologico Nazionale di Sp<strong>in</strong>a) e di Palazzo dei Diamanti<br />

(P<strong>in</strong>acoteca Nazionale), oltre alla notissima Casa<br />

Romei. Sono 5 le raccolte universitarie configurate come<br />

veri e propri musei, al pari del Castello estense di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale. Se a Palazzo<br />

Massari si concentrano le civiche raccolte d’arte moderna<br />

e contemporanea (di recente ampliate con nuove ed importanti<br />

accessioni come la raccolta Malabotta dedicata a<br />

Filippo de Pisis), a Palazzo Schifanoia si mostrano quelle<br />

non meno illustri della grande tradizione artistica ed umanistica<br />

della città.<br />

Anche <strong>per</strong> il territorio ferrarese risultano <strong>in</strong>seriti nel re<strong>per</strong>torio<br />

alcuni musei <strong>in</strong> via di ord<strong>in</strong>amento, ma certamente<br />

di grande <strong>in</strong>teresse, come la ‘nave romana’ di Comacchio<br />

e la ‘casa’ del pittore Remo Br<strong>in</strong>disi, ricca di capolavori<br />

del Novecento italiano ed <strong>in</strong>ternazionale.<br />

In prov<strong>in</strong>cia di Ravenna, nei territori comunali di Alfons<strong>in</strong>e,<br />

Bagnacavallo, Bagnara di <strong>Romagna</strong>, Brisighella, Casola Valsenio,<br />

Castel Bolognese, Cervia, Cotignola, Faenza, Lugo,<br />

Massa Lombarda, Ravenna e Russi sono distribuiti 35 musei<br />

con una prevalenza di nuclei d’<strong>in</strong>teresse storico-artistico<br />

(10) e naturalistico e scentifico (9). Tra quelli storici (10), 3<br />

vanno <strong>in</strong>tesi come case-musei: Casa Varoli a Cotignola, la<br />

Casa Natale di V<strong>in</strong>cenzo Monti ad Alfons<strong>in</strong>e, il Cardello di Alfredo<br />

Oriani a Casola Valsenio.<br />

A Ravenna (9) e a Faenza (6) si presentano le maggiori concentrazioni<br />

di servizi museali. A Faenza, dove è attivo il r<strong>in</strong>omato<br />

Museo Internazionale delle Ceramiche, risulta da<br />

tempo chiusa al pubblico la P<strong>in</strong>acoteca comunale che pure<br />

vanta uno dei patrimoni d’arte più consistenti dell’<strong>in</strong>tero territorio<br />

romagnolo; mentre a Ravenna è <strong>in</strong> atto un complesso<br />

ampliamento delle raccolte comunali all’<strong>in</strong>terno della Loggetta<br />

Lombardesca occupata f<strong>in</strong>o a qualche tempo anche<br />

dall’Accademia di Belle Arti, ora trasferita <strong>in</strong> altra sede. Tra<br />

i musei d’arte va segnalata la recente costituzione del Museo<br />

Civico “Giuseppe Ugonia” a Brisighella; tra quelli naturalistici<br />

si sta ulteriormente sviluppando il Museo della Civiltà<br />

Sal<strong>in</strong>ara di Cervia.


16<br />

Si nota una netta prevalenza di musei civici (24), mentre 5 sono<br />

di gestione privata (tra questi il Museo degli Strumenti Musicali<br />

Meccanici “Mar<strong>in</strong>o Mar<strong>in</strong>i” <strong>in</strong> località Savio di Ravenna<br />

ed il Museo dell’Arredo Contemporaneo di Russi). Statali sono<br />

<strong>in</strong>vece il museo del neoclassico palazzo Milzetti di Faenza e<br />

quello Nazionale di Ravenna. Due gli ecclesiastici: oltre al Museo<br />

Arcivescovile di Ravenna, quello parrocchiale di Bagnara<br />

di <strong>Romagna</strong>, legato al nome di mons. Alberto Mongardi.<br />

I 36 musei della prov<strong>in</strong>cia di Forlì sono distribuiti nei comuni<br />

di Bagno di <strong>Romagna</strong>, Bert<strong>in</strong>oro, Borghi, Castrocaro Terme<br />

e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Forlì, Forlimpopoli,<br />

Galeata, Longiano, Modigliana, Premilcuore, San Mauro<br />

Pascoli, Santa Sofia, Sars<strong>in</strong>a e Savignano sul Rubicone. Risultano<br />

diffusi <strong>in</strong> questi ambiti sia i nuclei artistici (10) che<br />

quelli archeologici (8, tra gli altri il Museo Nazionale di Sars<strong>in</strong>a),<br />

come pure quelli demo-antropologici e della tecnica e<br />

della scienza (8) e naturalistici (5). Due case-museo rivestono<br />

particolare <strong>in</strong>teresse: quella Pascoli di San Mauro e quella<br />

Moretti a Cesenatico. Sul piano storico, notevole importanza<br />

hanno il Museo del Risorgimento e quello del Teatro<br />

nel forlivese Palazzo Gaddi. Sempre a Forlì, è prossimo il<br />

riord<strong>in</strong>amento generale dei musei civici all’<strong>in</strong>terno del grande<br />

complesso conventuale di San Domenico. Sulle coll<strong>in</strong>e<br />

cesenati è <strong>in</strong> fase avanzata di realizzazione il parco-museo<br />

delle M<strong>in</strong>iere di Zolfo di Formignana, come pure, a Cesenatico,<br />

sorgerà la sezione a terra del Museo della Mar<strong>in</strong>eria.<br />

Risulta netta anche nel territorio forlivese la prem<strong>in</strong>enza di<br />

musei civici (23). Tra i 6 privati, è a<strong>per</strong>to da qualche anno a<br />

Longiano il Museo Italiano della Ghisa con rari esemplari di<br />

produzione otto-novecentesca. Sempre a Longiano ha sede<br />

la Fondazione Tito Balestra che detiene una raccolta d’arte<br />

del Novecento italiano (tra le altre, circa duemila o<strong>per</strong>e di<br />

M<strong>in</strong>o Maccari) tra le più <strong>in</strong>teressanti a livello regionale. Della<br />

Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena è la p<strong>in</strong>acoteca<br />

nata una dec<strong>in</strong>a d’anni fa all’<strong>in</strong>terno della sede dell’istituto,<br />

comprendente tra le altre notevoli o<strong>per</strong>e del sei-settecento<br />

emiliano e romagnolo.<br />

Distribuiti nei comuni di Bellaria-Igea Mar<strong>in</strong>a, Cattolica,<br />

Gemmano, Monda<strong>in</strong>o, Montefiore Conca, Montescudo, Riccione,<br />

Rim<strong>in</strong>i, Saludecio, S. Giovanni <strong>in</strong> Marignano, Santarcangelo<br />

di <strong>Romagna</strong>, Verucchio figurano 25 musei <strong>per</strong> la prov<strong>in</strong>cia<br />

rim<strong>in</strong>ese: 7 artistici, 5 archeologici (ma va considerato<br />

anche il Lapidario <strong>in</strong>serito nel contesto del Museo della<br />

Città di Rim<strong>in</strong>i, progettato negli anni Ottanta all’<strong>in</strong>terno dell’ex<br />

collegio dei Gesuiti), 5 demo-antropologici, 6 naturalistici,<br />

scientifici e della tecnica, 2 storici. Ben 21 sono i musei<br />

civici, 2 quelli privati. Tra i 2 musei di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza ecclesiastica<br />

figura il Tesoro del Duomo entro il complesso del Tempio<br />

Malatestiano. Nel territorio rim<strong>in</strong>ese vanno ricordati, <strong>per</strong> la<br />

loro rilevanza, il Museo Civico Archeologico di Verucchio<br />

con le sue importanti testimonianze villanoviane, il Museo<br />

Naturalistico della Riserva Naturale di Onferno, il Museo degli<br />

Usi e Costumi della Gente di <strong>Romagna</strong>. A Riccione sarà<br />

prossimamente a<strong>per</strong>ta la Galleria Comunale d’Arte Moderna<br />

di Villa Franceschi che si affiancherà al Museo del Territorio<br />

del Centro Culturale La Pesa.<br />

In apposite sezioni del re<strong>per</strong>torio, a ognuno dei 363 musei<br />

emiliani e romagnoli si riferiscono sia schede descrittive<br />

che note <strong>in</strong>formative. Le prime analizzano storie e processi<br />

formativi, illustrano i cosiddetti contenitori e gli ord<strong>in</strong>amenti<br />

delle diverse raccolte, offrono it<strong>in</strong>erari di visita, descrivono<br />

le o<strong>per</strong>e o i materiali di maggior rilievo, evidenziano<br />

le attività culturali svolte nei s<strong>in</strong>goli musei; le seconde riferiscono<br />

- aggiornati all’anno appena trascorso - i pr<strong>in</strong>cipali<br />

dati di servizio, a com<strong>in</strong>ciare da quelli che riguardano le<br />

ubicazioni delle sedi museali, i recapiti e le modalità di visita,<br />

i servizi offerti al pubblico.


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza


18 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza<br />

1<br />

Bettola<br />

(Pradello Colombo)<br />

Museo Colombiano<br />

Il museo ha sede nella torre trecentesca<br />

che alcuni storici locali <strong>in</strong>dicano come<br />

casa natale di Cristoforo Colombo, la cui<br />

famiglia sarebbe stata orig<strong>in</strong>aria della<br />

frazione di Pradello.<br />

Nell’edificio, più volte abbassato <strong>per</strong><br />

motivi di stabilità, e restaurato <strong>per</strong> cura<br />

dell’ultimo proprietario, un piacent<strong>in</strong>o<br />

già direttore del Waldorf Astoria di New<br />

York, sono esposti alcuni pannelli che<br />

ri<strong>per</strong>corrono la storia di quella famiglia<br />

e dei suoi rapporti con queste terre.<br />

Nei pressi del capoluogo, alle falde del<br />

Monte Zucchero, è visitabile una grande<br />

fornace <strong>per</strong> laterizi d’età romana,<br />

mentre nella locale scuola media sono<br />

conservati numerosi frammenti di vasellame,<br />

di mattoni e di tegole r<strong>in</strong>venuti<br />

nel territorio comunale che costituiscono<br />

una piccola raccolta anche ad uso<br />

didattico.<br />

(i.f.)<br />

2<br />

Bobbio<br />

Museo Nazionale del Castello<br />

Malasp<strong>in</strong>a<br />

Il castello sorge nell’area ove probabilmente<br />

si trovava l’antica Bobbio. Fu edificato<br />

nel 1304 <strong>per</strong> volere di Corrad<strong>in</strong>o<br />

Malasp<strong>in</strong>a, primo signore della città. Nel<br />

1342 <strong>per</strong>venne ai Visconti ed un secolo<br />

più tardi a Luigi Dal Verme, alla cui famiglia<br />

si deve la trasformazione dell’edificio<br />

- nel sedicesimo secolo - <strong>in</strong> una lussuosa<br />

dimora signorile.<br />

Dopo il 1814 il castello passò ai Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i,<br />

e da questi ceduto allo Stato nel<br />

1956. L’<strong>in</strong>terno del mastio è suddiviso <strong>in</strong><br />

c<strong>in</strong>que piani.<br />

Attualmente è a<strong>per</strong>to al pubblico il primo<br />

piano composto da due sale con<br />

arredi e mobili del XV e XVI secolo ed<br />

un grande cam<strong>in</strong>o con lo stemma dei Dal<br />

Verme, oltre ad alcune tracce di decorazioni<br />

murali, tra le quali un’immag<strong>in</strong>e<br />

c<strong>in</strong>quecentesca della Madonna col Bamb<strong>in</strong>o<br />

e quella d’un guerriero nell’atto di<br />

brandire una mazza.<br />

(i.f.)<br />

3<br />

Bobbio<br />

Museo della Città<br />

Il museo, di cui è a<strong>per</strong>ta la prima sezione<br />

nel salone del refettorio entro il complesso<br />

monastico benedett<strong>in</strong>o di San<br />

Colombano, è dedicato alla storia di<br />

Bobbio. Si propone un <strong>per</strong>corso didattico-<strong>in</strong>formativo<br />

che si sviluppa attraverso<br />

testi, immag<strong>in</strong>i e programmi <strong>in</strong>terattivi.<br />

La sezione <strong>in</strong>iziale è dedicata alla<br />

figura di San Colombano e alla fondazione<br />

del cenobio. Particolare spazio è<br />

riservato alla produzione dello scriptorium<br />

bobbiese.<br />

I programmi <strong>in</strong>terattivi su calcolatore<br />

dispongono d’<strong>in</strong>terfacce speciali <strong>per</strong> i<br />

portatori di handicap visivi, uditivi e<br />

motori non gravi. Le successive sezioni,<br />

negli ambienti delle antiche cuc<strong>in</strong>e e nei<br />

sotterranei (restaurati grazie ai f<strong>in</strong>anziamenti<br />

del Giubileo 2000) sono dedicate<br />

all’Abbazia, nelle sue valenze architettoniche,<br />

storiche ed economiche e a<br />

momenti della storia bobbiese rivisitati<br />

attraverso i materiali dell’Archivio Storico<br />

Comunale.<br />

(m.l.p.)<br />

Per un museo della città, Bobbio 1997.<br />

Bobbio, Museo dell’Abbazia di S. Colombano:<br />

Teca eburnea, II-IV secolo d.C.<br />

4<br />

Bobbio<br />

Museo dell’Abbazia<br />

di S. Colombano<br />

Inaugurato nel 1961, il museo occupa<br />

quattro delle sale c<strong>in</strong>quecentesche prospicienti<br />

il chiostro dell’Abbazia, vasto<br />

complesso benedett<strong>in</strong>o costituito da diversi<br />

corpi di fabbrica.<br />

Il primo centro di vita monastica sorse<br />

nel 614 ad o<strong>per</strong>a di S. Colombano. L’abate<br />

Agilulfo promosse la costruzione<br />

del monastero verso la f<strong>in</strong>e del IX secolo.<br />

A questo <strong>per</strong>iodo risalgono il campanile<br />

e l’adiacente absidiola della basilica<br />

protoromanica, riedificata tra il<br />

1456 e il 1522.<br />

L’<strong>in</strong>tero edificio è caratterizzato da una<br />

struttura grandiosa: l’<strong>in</strong>terno è a croce<br />

lat<strong>in</strong>a, a tre navate con decorazione pittorica<br />

eseguita da Bernard<strong>in</strong>o Lanzani<br />

nel 1526. Splendido il coro ligneo <strong>in</strong>tarsiato<br />

da Domenico da Piacenza (1488).<br />

Nella cripta del XV secolo sono collocati<br />

il prezioso sarcofago marmoreo di S.<br />

Colombano, realizzato nel 1480 da Giovanni<br />

Patriarchi da Milano e i sepolcri<br />

del secondo e del terzo abate di Bobbio,<br />

S. Attala e S. Bertulfo.<br />

Nel 1910, durante alcuni lavori di restauro,<br />

venne sco<strong>per</strong>to un pregevole<br />

mosaico pavimentale della prima metà<br />

del XII secolo.<br />

La raccolta del museo comprende re<strong>per</strong>ti<br />

archeologici di epoca romana r<strong>in</strong>venuti<br />

nei d<strong>in</strong>torni. Si tratta, <strong>in</strong> prevalenza,<br />

di anfore da trasporto della prima<br />

età im<strong>per</strong>iale e frammenti lapidei; di<br />

notevole importanza la lapide donata da<br />

re Liutprando a Cumiano, che fu abate<br />

dal 653 al 661, alcuni capitelli figurati<br />

della basilica orig<strong>in</strong>aria, arredi sacri e<br />

dip<strong>in</strong>ti di Lu<strong>in</strong>i, Lanzani e Campi.<br />

Di particolare pregio le oreficerie e la<br />

serie degli arredi sacri, tra i quali la preziosa<br />

Teca Eburnea databile tra il II e<br />

il IV secolo d.C.<br />

(f.b.)<br />

La Chiesa, il Monastero ed il Mosaico di San<br />

Colombano <strong>in</strong> Bobbio, Bobbio 1992; B. Boccaccia<br />

(a cura), Il Museo di San Colombano <strong>in</strong> Bobbio,<br />

Castelsangiovanni 1994.


Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

19<br />

5<br />

Castell’Arquato<br />

Museo Geologico e Paleontologico<br />

Un primo nucleo museale si costituì nel<br />

1927 con una raccolta paleontologica -<br />

sistemata nei locali dell’ Archivio Comunale<br />

- sostanzialmente fondata sulla collezione<br />

di molluschi fossili di Odoardo<br />

Bagatti. Attualmente il museo ha sede<br />

nell’ex Ospedale di Santo Spirito che conserva,<br />

nella Sala del Cam<strong>in</strong>o, un pregevole<br />

soffitto a cassettoni. Si presentano<br />

materiali prevalentemente provenienti<br />

dal territorio locale. Nella particolare formazione<br />

pliocenica detta del “Piacenziano”<br />

sono stati r<strong>in</strong>venuti rari esemplari di<br />

cetacei fossili, nel 1934, nei calanchi di<br />

Monte Falcone e, nel 1983, <strong>in</strong> quelli di Rio<br />

Carbonaro. Si conservano oltre ottocento<br />

esemplari fossili di trecentosettantadue<br />

entità sistematiche ed un nucleo<br />

m<strong>in</strong>eralogico e petrografico.<br />

(g.b.p.)<br />

Castell’Arquato, Chiostro della Collegiata<br />

6<br />

Castell’Arquato<br />

Museo “Luigi Illica”<br />

Il museo è stato istituito nel 1964 <strong>in</strong><br />

seguito all’acquisto di un consistente<br />

numero di libretti d’o<strong>per</strong>a di Luigi Illica<br />

(1857-1919) da parte dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale. Inizialmente allestito<br />

nel torrione del Duca, è stato poi trasferito,<br />

nel 1984, nella sede attuale del<br />

Palazzo Pretorio.<br />

La raccolta ricostruisce la figura del<br />

noto librettista, che scrisse <strong>per</strong> Giordano,<br />

Mascagni, Pucc<strong>in</strong>i. Avviata la felicissima<br />

collaborazione con Giuseppe<br />

Giacosa, compose i libretti di Bohème,<br />

Tosca, Madama Butterfly <strong>per</strong> Pucc<strong>in</strong>i;<br />

Iris, Le maschere e Isabeau <strong>per</strong> Mascagni;<br />

Andrea Chénier <strong>per</strong> Giordano.<br />

Oltre alla produzione letteraria, il museo<br />

raccoglie lettere autografe, materiali<br />

fotografici, costumi teatrali, bozzetti,<br />

locand<strong>in</strong>e. Si segnalano, <strong>in</strong>oltre, il<br />

pregevole ritratto eseguito da P. Guberti<br />

e la piccola macch<strong>in</strong>a da scrivere dello<br />

scrittore.<br />

(l.b.)<br />

M. Mor<strong>in</strong>i, Luigi Illica, Piacenza 1961; M. Mor<strong>in</strong>i,<br />

Illica Luigi, <strong>in</strong> Enciclopedia dello Spettacolo,<br />

VI, Roma 1975, pp. 490-492.<br />

7<br />

Castell’Arquato<br />

Museo della Collegiata<br />

Il museo è stato istituito nel 1932, a<br />

seguito dei lavori di riprist<strong>in</strong>o della Collegiata,<br />

edificio romanico consacrato<br />

Castell’Arquato, Museo della Collegiata: La Comunione<br />

degli Apostoli, paliotto, XIII secolo<br />

nel 1122 e più volte rimaneggiato f<strong>in</strong>o al<br />

radicale restauro del 1911. Della struttura<br />

orig<strong>in</strong>aria si conservano gli splendidi<br />

capitelli figurati degli <strong>in</strong>izi del XII<br />

secolo; parti della seconda metà del<br />

secolo sono state ricomposte nell’ambone<br />

e nell’altare maggiore. Le sculture,<br />

attribuite alla “Scuola di Piacenza”,<br />

si datano al 1170. La cappella di S. Cater<strong>in</strong>a,<br />

costruita ai primi del ’400, è decorata<br />

con affreschi coevi. Degni di segnalazione<br />

sono, <strong>in</strong>oltre, la vasca battesimale<br />

monolitica dell’VIII secolo e il Crocefisso<br />

della f<strong>in</strong>e del XIV. Alla stessa<br />

epoca risalgono i resti degli affreschi<br />

sulla parete adiacente un’absidiola della<br />

chiesa primitiva, raffiguranti La Tr<strong>in</strong>ità<br />

secondo un’<strong>in</strong>teressante iconografia<br />

poi giudicata eretica.<br />

Nel museo si conservano o<strong>per</strong>e d’arte,<br />

arredi e oggetti liturgici provenienti dalla<br />

Collegiata, tra i quali figurano una croce<br />

ambrosiana <strong>in</strong> argento cesellato da<br />

Bartolomeo Zucconi (1540), e notevoli<br />

tessuti come il paliotto di manifattura<br />

bizant<strong>in</strong>a del XIII secolo e il piviale di<br />

seta bianca del XV; <strong>in</strong>oltre, mobili, codici,<br />

documenti <strong>per</strong>gamenacei dal 1120 e<br />

antifonari del XVI e XVII secolo conservati<br />

nei locali attigui al chiostro. Nella<br />

quadreria figurano affreschi staccati del<br />

XV e del XVI secolo, un polittico a fondo<br />

oro degli <strong>in</strong>izi del Quattrocento, una<br />

Natività di Cristoforo Caselli (1502),


20 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza<br />

o<strong>per</strong>e di scuola emiliana del Sei-Settecento,<br />

tre tele del napoletano Gaspare<br />

Traversi (Deposizione, Cristo deriso e<br />

Cristo mostrato al popolo), una Estasi<br />

di S. Francesco attribuita a Francesco<br />

del Cairo, dip<strong>in</strong>ti di Spada, Spolver<strong>in</strong>i,<br />

Magnasco, Landi, Stern.<br />

Nella raccolta si conservano, <strong>in</strong>oltre,<br />

re<strong>per</strong>ti romani provenienti dal territorio<br />

e frammenti architettonici di varie<br />

epoche.<br />

(f.b.)<br />

P. Ceschi Lavagetto, Il Museo della Collegiata<br />

di Castell’Arquato, Piacenza 1994.<br />

8<br />

Gazzola<br />

Castello di Rivalta<br />

La rocca medievale, con il suo massiccio<br />

dongione quadrato, dom<strong>in</strong>a l’ampio<br />

greto del Trebbia. Trasformato dai Landi<br />

nella seconda metà del XV secolo <strong>in</strong><br />

una residenza fastosa, l’edificio fa <strong>per</strong>no<br />

sull’elegante cortile loggiato decorato<br />

dall’architetto Antonio da Lugano e<br />

dal maestro Antonio da Pavia con fregi<br />

<strong>in</strong> cotto, capitelli e medaglioni. Tra gli<br />

<strong>in</strong>terventi settecenteschi si segnalano<br />

la facciata a timpano e lo scalone che<br />

dal cortile porta al piano nobile.<br />

All’<strong>in</strong>terno, il <strong>per</strong>corso museale si svolge<br />

attraverso vaste sale ornate di affreschi<br />

ed arredate con mobili dal XVI al<br />

XIX secolo e dip<strong>in</strong>ti seicenteschi.<br />

Notevole è il salone d’onore quattrocentesco,<br />

lungo ventic<strong>in</strong>que metri con<br />

cam<strong>in</strong>o monumentale e soffitto a cassettoni.<br />

Nella Sala delle Armi, oltre ad importanti<br />

cimeli della battaglia di Lepanto<br />

(1571), si conserva una raccolta di spade,<br />

di sciabole (del XVIII e XIX secolo),<br />

di fucili e di uniformi dell’Ottocento. Tra<br />

i materiali del castello-museo figura un<br />

nucleo costituito da amuleti, ornamenti<br />

ed armi del Mato Grosso.<br />

(v.m.)<br />

C. Artocch<strong>in</strong>i, Castelli Piacent<strong>in</strong>i, Piacenza<br />

1983; Il Castello di Rivalta. It<strong>in</strong>erario e cenni<br />

storici, Piacenza 1991.<br />

9<br />

Lugagnano Val d’Arda<br />

Antiquarium di Veleia<br />

Lugagnano Val d’Arda: Scavi di Veleia<br />

Lugagnano Val d’Arda, Antiquarium di Veleia:<br />

Statua di togato<br />

L’antiquarium, <strong>in</strong>augurato nel 1975, è<br />

collocato al piano terra della palazz<strong>in</strong>a<br />

fatta costruire da Maria Luigia d’Austria<br />

come sede della direzione degli scavi<br />

dell’antica Veleia. Vi sono ospitati alcuni<br />

dei materiali provenienti dall’area<br />

dello scavo ed una documentazione<br />

didattica. Tra l’altro, è possibile confrontare<br />

la prima pianta degli scavi<br />

archeologici redatta da P.A. Mart<strong>in</strong>i nel<br />

1767 con quelle realizzate sulla base<br />

delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i più recenti. Si possono<br />

esam<strong>in</strong>are le copie <strong>in</strong> gesso delle due<br />

preziose tavole bronzee, oggi custodite<br />

al Museo Archeologico Nazionale di<br />

Parma: la Tabula alimentaria traiana<br />

e la Lex de Gallia Cisalp<strong>in</strong>a.<br />

Nelle vetr<strong>in</strong>e sono disposti i corredi di<br />

tombe preromane scavate nella zona nel<br />

1876. Nei corredi sono identificabili armi<br />

ritualmente spezzate, appartenenti<br />

alla f<strong>in</strong>e della seconda età del Ferro.<br />

Altri corredi appartengono, <strong>in</strong>vece, a<br />

sepolcri di cremati <strong>in</strong> età romana, r<strong>in</strong>venuti<br />

ai marg<strong>in</strong>i della città e databili tra<br />

il I e gli <strong>in</strong>izi del III secolo d.C. Sono presenti<br />

anche elementi decorativi e iscrizioni<br />

provenienti dall’area del foro.<br />

Veleia, nell’alta valle del Chero, fu municipio<br />

romano verso la metà del I secolo<br />

d.C. Tracce di un <strong>in</strong>sediamento più antico<br />

sono testimoniate nei pressi di un<br />

sepolcreto dell’età del Ferro. La città fu<br />

r<strong>in</strong>venuta proprio grazie alla sco<strong>per</strong>ta<br />

della tavola bronzea iscritta traianea, la<br />

più grande <strong>per</strong>venutaci dall’età romana,<br />

che nel 1760 venne <strong>in</strong> possesso del duca<br />

di Parma Filippo di Borbone, il quale<br />

diede <strong>in</strong>izio a scavi sistematici.


Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

21<br />

Furono così riportati alla luce il foro, la<br />

basilica, le terme e numerosi altri edifici,<br />

oltre a statue e numerosi re<strong>per</strong>ti di<br />

grande valore.<br />

Sulla pavimentazione <strong>in</strong> arenaria del<br />

foro, ben conservata, si vedono le impronte<br />

delle lettere <strong>in</strong> bronzo del duoviro<br />

L. Lucilius Priscus che f<strong>in</strong>anziò la<br />

fabbrica.<br />

(m.l.p.)<br />

M. Calvani Mar<strong>in</strong>i, Veleia - Guida alla visita<br />

della zona archeologica e dell’antiquarium,<br />

Parma 1975; M. Calvani Mar<strong>in</strong>i, Veleia, <strong>in</strong> Storia<br />

di Piacenza dalle orig<strong>in</strong>i all’anno Mille, Milano<br />

1990, pp. 797-804.<br />

10<br />

Monticelli d’Ong<strong>in</strong>a<br />

Museo etnografico del Po e della<br />

Civiltà Contad<strong>in</strong>a e Artigiana<br />

La raccolta privata è allestita dal 1974<br />

nelle cant<strong>in</strong>e della Rocca Pallavic<strong>in</strong>o<br />

Casali, utilizzata anche <strong>per</strong> manifestazioni<br />

<strong>per</strong>iodiche <strong>in</strong>dette dal Centro<br />

Culturale “Enrico Mattei”. Fatta erigere<br />

dal 1420 da Rolando Pallavic<strong>in</strong>o con<br />

pianta rettangolare c<strong>in</strong>ta da fossato,<br />

torri cil<strong>in</strong>driche, mastio e camm<strong>in</strong>i di<br />

ronda, la rocca racchiude al suo <strong>in</strong>terno<br />

una cappella affrescata dai cremonesi<br />

Bonifacio e Benedetto Bembo su<br />

commissione di Carlo Pallavic<strong>in</strong>o. Il<br />

museo esplica una funzione di documentazione<br />

e conoscenza etnografica<br />

riferita soprattutto all’ambiente fluviale<br />

cui si collega l’acquario, che illustra<br />

la fauna ittica del medio Po. L’allestimento<br />

di questo settore <strong>per</strong>mette di<br />

osservare le specie locali documentate<br />

da apposite schede con i dati scientifici<br />

relativi alla diffusione e all’ambiente.<br />

Nel <strong>per</strong>corso espositivo sono<br />

<strong>in</strong>seriti anche due diorami con esemplari<br />

faunistici: rettili, mammiferi e<br />

uccelli. Il museo raccoglie <strong>in</strong>oltre le<br />

testimonianze delle attività tradizionali<br />

praticate lungo il Po: imbarcazioni<br />

impiegate <strong>per</strong> i diversi mestieri, attrezzi<br />

dei pescatori e dei cavatori di ghiaia,<br />

reti, fioc<strong>in</strong>e oltre a materiale iconografico.<br />

Rimandano al fiume anche alcuni<br />

Piacenza, Palazzo Farnese<br />

re<strong>per</strong>ti archeologici e paleontologici<br />

esposti <strong>in</strong> due vetr<strong>in</strong>e con frammenti<br />

di vegetali e resti ossei di vertebrati e<br />

<strong>in</strong>vertebrati del Cenozoico e del Neozoico,<br />

r<strong>in</strong>venuti nel tratto medio del<br />

corso fluviale. L’area territoriale di specifico<br />

riferimento museale corrisponde<br />

al tratto medio del corso del Po. Il terzo<br />

nucleo tematico del museo, dedicato<br />

alla civiltà contad<strong>in</strong>a ed all’artigianato<br />

tradizionale, propone materiali<br />

sul lavoro nei campi, sui mestieri (l’arrot<strong>in</strong>o,<br />

il fabbricante di scope, il bottaro,<br />

il maniscalco, il norc<strong>in</strong>o, la filatrice)<br />

e sulla tipica casa locale.<br />

(g.b.p.)<br />

Oggetti e mestieri. La vita dei tuoi avi. La tua<br />

storia, Per i tuoi figli. Per un catalogo ragionato<br />

del museo, nn. 1-5, Monticelli d’Ong<strong>in</strong>a<br />

1981-88.<br />

11<br />

Piacenza<br />

<strong>Musei</strong> di Palazzo Farnese<br />

Museo Civico<br />

Il museo ha sede, <strong>in</strong>sieme alla P<strong>in</strong>acoteca<br />

Civica, alla prima sezione del<br />

Museo Archeologico, al Museo delle<br />

Carrozze e al Museo del Risorgimento,<br />

nello storico Palazzo Farnese. Il monumentale<br />

complesso venne edificato nel<br />

1559 da Francesco Paciotto <strong>per</strong> Margherita<br />

d’Austria, figlia naturale di Carlo<br />

V e moglie di Ottavio Farnese, nipote<br />

di Paolo III. All’architetto subentrò<br />

nel 1561 Jacopo Barozzi detto il Vignola,<br />

già impegnato <strong>per</strong> la famiglia nella<br />

residenza di Caprarola. Dopo un’<strong>in</strong>terruzione<br />

di circa vent’anni, il cantiere<br />

riprese nel 1588 <strong>per</strong> concludersi nel<br />

1602 con il compimento della prima<br />

metà della mole vignolesca sotto la direzione<br />

di Giac<strong>in</strong>to Barozzi, figlio del<br />

Vignola, Giovanni Battista Fornovo e<br />

Gianfrancesco Testa.<br />

Il <strong>per</strong>corso del museo, riallestito nel<br />

1997, si apre al piano rialzato con la sezione<br />

delle maioliche e dei vetri, con<br />

pezzi di epoca compresa tra XVI e XVIII<br />

secolo. Seguono l’Appartamento stuccato<br />

e una parte dei Fasti Farnesiani,<br />

esposti <strong>in</strong> alcune sale decorate con stucchi<br />

progettati da A. Sighizzi con apporti<br />

del Bibiena. La decorazione fu commissionata<br />

nel 1685 dal duca Ranuccio<br />

II, che affidò a Marcantonio Francesch<strong>in</strong>i,<br />

Giovanni Evangelista Draghi e<br />

Mauro Oddi l’esecuzione del ciclo pittorico<br />

<strong>in</strong>titolato ad Alessandro Farnese.


22 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza<br />

Piacenza, <strong>Musei</strong> di Palazzo Farnese: Fegato etrusco di Piacenza, II-I secolo a.C.<br />

Quattro paracam<strong>in</strong>i monumentali <strong>in</strong><br />

legno dorato, preziose o<strong>per</strong>e dell’<strong>in</strong>tagliatore<br />

Lorenzo Aili (1675) testimoniano<br />

degli splendori della corte farnesiana<br />

<strong>in</strong>sieme ad altri arredi del XVII secolo.<br />

Nel 1690 Sebastiano Ricci term<strong>in</strong>ò la<br />

serie dei quadri <strong>in</strong>corniciati da stucchi,<br />

ventisei a tutt’oggi esistenti, con le Storie<br />

di Paolo III Farnese.<br />

Riproduzioni fotografiche documentano<br />

poi le o<strong>per</strong>e d’arte trasferite a Napoli<br />

da Carlo di Borbone (1734), non comprese<br />

nella parziale restituzione del<br />

1928. L’it<strong>in</strong>erario di visita prosegue con<br />

la sezione degli affreschi provenienti <strong>in</strong><br />

gran parte dalla chiesa di S. Lorenzo,<br />

databili tra la prima metà del XIV e gli<br />

<strong>in</strong>izi del XV secolo. Pregevoli i frammenti<br />

della cappella di Santa Cater<strong>in</strong>a,<br />

ascrivibili a maestranza vic<strong>in</strong>a a Giovann<strong>in</strong>o<br />

de’ Grassi. Le sale successive (10-<br />

14) conservano sculture romaniche della<br />

“Scuola di Piacenza”, epigrafi e stemmi;<br />

da segnalare un rarissimo Crocifisso<br />

<strong>in</strong> rame e bronzo, da Vigolo Marchese,<br />

della f<strong>in</strong>e dell’XI secolo. Seguono<br />

altre sculture, tra XV e XVIII secolo, e la<br />

sezione delle armi antiche, comprensiva<br />

di alcuni ritratti. È attualmente a<strong>per</strong>ta<br />

solo la prima sezione del Museo Archeologico,<br />

con testimonianze relative al popolamento<br />

del territorio dal Paleolitico<br />

al Neolitico. Si prevede un riallestimento<br />

<strong>in</strong> questi locali del celebre fegato etrusco<br />

di Piacenza, unica fonte diretta di<br />

conoscenza dell’epetonopia etrusca, databile<br />

tra la f<strong>in</strong>e del II e l’<strong>in</strong>izio del I secolo<br />

a.C.<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

Al primo piano, nelle sale dell’“Appartamento<br />

Novo” abitato dal 1675 dalla<br />

duchessa, sono esposti i Fasti Farnesiani,<br />

del Brescian<strong>in</strong>o e di Ilario Spolver<strong>in</strong>i,<br />

<strong>per</strong> tredici anni pittore di corte<br />

(sec. XVII), autore dell’imponente serie<br />

dedicata a Elisabetta Farnese, reg<strong>in</strong>a<br />

di Spagna dal 1714 e protagonista dei<br />

quadroni all<strong>in</strong>eati negli ambienti contigui<br />

alla camera dell’alcova. Tra le o<strong>per</strong>e<br />

della p<strong>in</strong>acoteca, di provenienza soppressiva,<br />

privata o di committenza Farnese,<br />

si segnalano i dip<strong>in</strong>ti della sala del<br />

trono (Tempesta, Brescian<strong>in</strong>o, Spolver<strong>in</strong>i)<br />

ma soprattutto il Tondo di Botticelli,<br />

il pezzo più importante della collezione,<br />

di provenienza Landi di Bardi e di<br />

Compiano; seguono tele di Camillo Boccacc<strong>in</strong>o,<br />

Girolamo Mazzola Bedoli, Malosso,<br />

Sons, Lanfranco, Tiar<strong>in</strong>i. In una<br />

sala sono raccolte o<strong>per</strong>e di produzione<br />

seicentesca, lombarda e genovese, da<br />

Nuvolone a Castello e Merano; Sustermans,<br />

Storer, De Longe, Moreelse rappresentano<br />

la sezione fiamm<strong>in</strong>ga.<br />

Le ultime due sale riguardano il <strong>per</strong>iodo<br />

tra Sette ed Ottocento, dom<strong>in</strong>ato dal<br />

piacent<strong>in</strong>o Gaspare Landi. Sono esposte<br />

<strong>in</strong>oltre o<strong>per</strong>e di Sebastiano Galeotti e<br />

Gaetano Gandolfi.<br />

Museo delle Carrozze<br />

La raccolta, distribuita <strong>in</strong> dieci sale dei<br />

sotterranei del palazzo, è considerata la<br />

più importante <strong>in</strong> Italia <strong>per</strong> la qualità e<br />

la consistenza degli esemplari esposti,<br />

ben quarantac<strong>in</strong>que carrozze databili<br />

tra Sette e Ottocento. Restaurate e complessivamente<br />

<strong>in</strong> buono stato di conservazione,<br />

provengono dalla collezione del<br />

conte Dionigi Barattieri di San Pietro,<br />

donata al Comune nel 1948 dall’erede di<br />

questi, il conte Silvestro Brondelli di<br />

Brondello. Tra i pezzi più significativi<br />

figura una berl<strong>in</strong>a di gala a quattro posti<br />

costruita a Tor<strong>in</strong>o <strong>in</strong>torno alla metà del<br />

XVIII secolo: decorata da stemma gen-<br />

Piacenza, <strong>Musei</strong> di Palazzo Farnese: Storie di Santa Cater<strong>in</strong>a, prima metà del XIV secolo


Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

23<br />

tilizio, è rivestita da una ricca tappezzeria<br />

<strong>in</strong> seta e velluto. Alla f<strong>in</strong>e del secolo<br />

risale un aff<strong>in</strong>e esemplare decorato da<br />

<strong>in</strong>tagli e dorature. Si passa, qu<strong>in</strong>di, alle<br />

vetture ottocentesche, tra le quali si<br />

annoverano stages capienti f<strong>in</strong>o a dodici<br />

<strong>per</strong>sone, due classici landau, un hansom<br />

cab utilizzata a Londra come taxi e<br />

una Brougham Clarence a due posti.<br />

Di recente acquisizione è una prestigiosa<br />

carrozza proveniente dal Quir<strong>in</strong>ale,<br />

realizzata nel 1879 da Cesare Sala <strong>per</strong><br />

casa Savoia. In mostra sono anche carrozze<br />

sco<strong>per</strong>te adatte a passeggiate e<br />

gite <strong>in</strong> campagna, una spider a due posti<br />

e un brake a sei, carrozzelle <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

e numerosi oggetti d’uso come f<strong>in</strong>imenti,<br />

staffe e bardature.<br />

(e.l.)<br />

F. Arisi, Il Museo Civico di Piacenza, Piacenza<br />

1960; S. Soster, Il museo negato. Problemi museografici<br />

e proposte di piano <strong>per</strong> Piacenza e il<br />

suo comprensorio, Ricerche Ibc/1, Bologna<br />

1978; Il Palazzo Farnese di Piacenza. Guida<br />

rapida, Piacenza 1986; S. Pronti, Nuove acquisizioni<br />

documentarie e critiche sul tondo<br />

Botticelli del Museo Civico di Piacenza, Piacenza<br />

1988; S. Pronti, Il Museo Civico di Piacenza<br />

<strong>in</strong> Palazzo Farnese, Piacenza 1988; S.<br />

Pronti (a cura), Il Palazzo Farnese a Piacenza,<br />

La P<strong>in</strong>acoteca e i Fasti, Milano 1997; S. Pronti,<br />

Le carrozze. La raccolta di Palazzo Farnese a<br />

Piacenza, Milano 1998.<br />

12<br />

Piacenza<br />

Museo del Risorgimento<br />

Inaugurato come istituto autonomo nel<br />

1937, è poi confluito tra i musei di Palazzo<br />

Farnese. Posto sotto la sorveglianza<br />

della sezione piacent<strong>in</strong>a dell’<strong>Istituto</strong> <strong>per</strong><br />

la Storia del Risorgimento, che mantiene<br />

la proprietà dei materiali esposti,<br />

donati <strong>in</strong> parte dal conte Barattieri, comprende<br />

documenti, uniformi e cimeli che<br />

ri<strong>per</strong>corrono la storia risorgimentale della<br />

città dal 1831 al 1870. Ampio spazio è<br />

dedicato al movimento mazz<strong>in</strong>iano e<br />

garibald<strong>in</strong>o, all’attività dei patrioti locali<br />

e <strong>in</strong> particolare di Giuseppe Manfredi,<br />

presidente del comitato <strong>in</strong>surrezionale<br />

nel 1857 e governatore delle prov<strong>in</strong>ce<br />

parmensi. Tra i cimeli figura un tricolore<br />

con stemma sabaudo, oltre al bozzetto<br />

Piacenza, Museo del Risorgimento<br />

<strong>per</strong> il monumento a Garibaldi nel piazzale<br />

antistante la stazione, sono presenti<br />

armi e monete, con oltre c<strong>in</strong>quemila<br />

pezzi fra i quali la serie completa delle<br />

monete coniate a Piacenza.<br />

(e.l.)<br />

A. Gigli, E. Lodigiani, S. Pronti, C. Sforza Fogliani<br />

(a cura), Il Risorgimento a Piacenza,<br />

Piacenza 1985.<br />

13<br />

Piacenza<br />

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi<br />

La galleria è allestita <strong>in</strong> un edificio costruito<br />

da Giulio Arata tra il 1924 ed il<br />

1931, che utilizza un’ala dell’ex monastero<br />

di S. Siro, dest<strong>in</strong>ato ad ospitare<br />

l’<strong>in</strong>gente collezione d’arte donata al<br />

Comune da Giuseppe Ricci Oddi, <strong>in</strong>dustriale<br />

meccanico e proprietario terriero.<br />

La raccolta, <strong>in</strong>crementata nel tempo,<br />

anche dopo la morte del donatore<br />

(1937), illustra - con oltre ottocento o-<br />

<strong>per</strong>e distribuite <strong>per</strong> ambiti regionali <strong>in</strong><br />

ventic<strong>in</strong>que sale del museo - la civiltà<br />

figurativa italiana dal 1830 al 1930. Particolarmente<br />

cospicua è la sezione relativa<br />

all’800 lombardo, rappresentato da<br />

pezzi di altissima qualità come il celebre<br />

Ritratto di Chop<strong>in</strong> di Hayez, La<br />

culla vuota di Segant<strong>in</strong>i, Alba domenicale<br />

di Morbelli, oltre a dip<strong>in</strong>ti del Piccio,<br />

di Previati, Cremona, Induno, Mosè<br />

Bianchi. Tra le o<strong>per</strong>e di ambito emiliano<br />

si segnalano tele di Ghittoni, Bocci,<br />

Per<strong>in</strong>etti, Tans<strong>in</strong>i, P. e N. Sidoli, Bot,<br />

Arrigoni, Bertucci, Graziosi. Tra i macchiaioli<br />

figurano Signor<strong>in</strong>i, Fattori,<br />

Lega, Cabianca, Serresi, Banti, Abbati,<br />

D’Ancona, Cannicci, Gioli. Una stanza è<br />

dedicata ad Antonio Fontanesi. Interessante<br />

il nucleo di o<strong>per</strong>e esposto nella<br />

sala 17, dove buona parte del ’900 italiano<br />

è documentata <strong>in</strong>torno alla Danzatrice<br />

<strong>in</strong> riposo di Francesco Mess<strong>in</strong>a<br />

e sono presenti, tra gli altri, dip<strong>in</strong>ti<br />

di Boccioni, Casorati, Tosi, Bucci, Moro,<br />

Carena, Carpi, Carrà, Richetti, Spad<strong>in</strong>i,<br />

Campigli, Morelli, Cascella, Sironi.<br />

Meritano <strong>in</strong>oltre segnalazione tele di<br />

Zandomeneghi, Bold<strong>in</strong>i, Manc<strong>in</strong>i, Klimt.<br />

Marussig, Levi, Rosai, Soffici, Funi, Cass<strong>in</strong>ari,<br />

De Grada, de Pisis, De Chirico,<br />

Treccani e altri artisti completano l’it<strong>in</strong>erario<br />

attraverso la pittura italiana del<br />

Novecento.<br />

Tra gli scultori si ricordano Medardo<br />

Rosso, qui con Ecce Puer e Madame<br />

Noblet, Gemito, Wildt, Canonica. La galleria,<br />

a seguito di un accurato restauro<br />

conservativo dell’edificio, verrà ria<strong>per</strong>ta<br />

nel corso dell’anno 2000.<br />

(f.b.)<br />

F. Arisi, Guida breve alla Galleria Ricci Oddi<br />

di Piacenza, Piacenza 1984; F. Arisi, Galleria<br />

d’Arte Moderna Ricci Oddi, Piacenza 1988.<br />

Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi:<br />

Francesco Hayez, Ritratto giovanile di Chop<strong>in</strong>, 1833


24 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza<br />

14<br />

Piacenza<br />

Museo del Teatro<br />

Allestito nel foyer del Teatro Municipale,<br />

il museo descrive ord<strong>in</strong>atamente le<br />

vicende storiche dell’edificio, costruito<br />

su progetto di Lotario Tomba all’<strong>in</strong>izio<br />

dell’800 sul luogo di due teatri settecenteschi,<br />

di Cittadella, distrutto da un <strong>in</strong>cendio<br />

nel 1798, e delle Sal<strong>in</strong>e, demolito<br />

<strong>in</strong> quegli stessi anni <strong>in</strong> quanto fatiscente.<br />

Nella documentazione esposta figurano<br />

la locand<strong>in</strong>a dello spettacolo rappresentato<br />

<strong>per</strong> l’<strong>in</strong>augurazione, che avvenne<br />

il 10 settembre 1804 con Zamori,<br />

ossia l’eroe delle Indie, dramma serio <strong>per</strong><br />

musica di Giovanni Simone Mayr, un bozzetto<br />

del “second<strong>in</strong>o” dip<strong>in</strong>to da D. Menozzi<br />

nel 1826, i figur<strong>in</strong>i acquerellati di<br />

L. Bragh<strong>in</strong>i <strong>per</strong> Annibale <strong>in</strong> Bit<strong>in</strong>ia,<br />

datati 1821 e alcuni cimeli di Giuseppe<br />

Verdi e Luigi Illica. All’ultimo piano, tradizionalmente<br />

riservato agli scenografi,<br />

un ampio corridoio è stato adeguato a<br />

spazio espositivo. Qui si conservano fotografie<br />

di artisti e libretti di o<strong>per</strong>e di <strong>in</strong>izio<br />

secolo uscite di re<strong>per</strong>torio.<br />

(l.b.)<br />

M.G. Forlani, Il Teatro Municipale di Piacenza<br />

(1804-1984), Piacenza 1985.<br />

naturali di istituti scolastici cittad<strong>in</strong>i.<br />

Consistente, <strong>in</strong> particolare, è la raccolta<br />

di espositori e strumenti scientifici<br />

dell’<strong>Istituto</strong> “DomenicoRomagnosi”, dove<br />

o<strong>per</strong>arono studiosi come Giacomo<br />

Trabucco, Michele del Lupo ed Edoardo<br />

Imparati. Il museo è organizzato <strong>in</strong><br />

tre sezioni: Scienze della Terra, Botanica<br />

e Zoologia. Sono esposte, tra l’altro,<br />

collezioni di fossili e due diorami, con<br />

piante essiccate o tessute e animali<br />

impagliati. Vengono ricostruiti alcuni<br />

ambienti tipici della zona piacent<strong>in</strong>a,<br />

come il bosco di alta coll<strong>in</strong>a e la foce del<br />

fiume Trebbia.<br />

(g.b.p.)<br />

C. Francou, Museo di Storia Naturale di Piacenza<br />

(Guida alle Sale), Piacenza 1991.<br />

16<br />

Piacenza<br />

Museo Capitolare<br />

di Sant’Anton<strong>in</strong>o<br />

Il museo è allestito nei locali c<strong>in</strong>quecenteschi<br />

contigui alla Basilica di S. Anton<strong>in</strong>o<br />

che, fondata nel IV secolo e cattedrale<br />

f<strong>in</strong>o al IX, fu sede dei prelim<strong>in</strong>ari<br />

della pace di Costanza (1183). L’edificio<br />

attuale risale al cantiere dell’XI<br />

secolo. Al portale di marmo del 1172, di<br />

notevole qualità, venne addossato nel<br />

1350 da Pietro Vago un grande pronao,<br />

detto il “Paradiso”; a<strong>per</strong>to da un ampio<br />

arco ogivale e completato da guglie slanciate,<br />

diviene l’elemento caratteristico<br />

del complesso architettonico. L’<strong>in</strong>terno,<br />

a tre navate, rivela tuttora tracce dell’impianto<br />

orig<strong>in</strong>ario nonostante le sovrapposizioni<br />

dell’età barocca e i rifacimenti<br />

neogotici. Nel braccio nord del<br />

transetto sono stati collocati alcuni<br />

affreschi dell’XI secolo. Nel braccio<br />

destro si apre la cappella del Sacramento,<br />

al cui altare è una pala di Bernardo<br />

Castello. Tele di Francesco Nuvolone<br />

decorano la cappella di testata della<br />

navata. Nel presbiterio affreschi di<br />

Camillo Gavassetti e tele di Roberto De<br />

Longe. In una cappella della navata<br />

destra è una Crocefissione lignea del<br />

XV secolo. Nel museo si conservano<br />

suppellettili di uso liturgico, codici m<strong>in</strong>iati<br />

rarissimi, <strong>per</strong>gamene e <strong>in</strong>cunaboli.<br />

Pregevole la Brandazza, crocifisso<br />

bronzeo del XIII secolo. Tra i numerosi<br />

dip<strong>in</strong>ti figurano o<strong>per</strong>e di De Longe e<br />

Giulio Cesare Procacc<strong>in</strong>i.<br />

(f.b.)<br />

E.F. Fiorent<strong>in</strong>i, Le Chiese di Piacenza, Piacenza<br />

1976.<br />

15<br />

Piacenza<br />

Museo di Storia Naturale<br />

Il museo, al primo piano del quattrocentesco<br />

Palazzo Scotti da Fombio, venne<br />

istituito nel 1990 con l’obiettivo di<br />

fornire un’unica sede alle diverse raccolte<br />

naturalistiche, pubbliche e private,<br />

presenti nella città. Proprietà dell’O<strong>per</strong>a<br />

Pia “Collegio Morigi”, l’edificio è<br />

nobilitato da un portale proto r<strong>in</strong>ascimentale<br />

che immette <strong>in</strong> un grande cortile<br />

porticato. Lo scalone e il sopralzo<br />

vennero progettati da Cosimo Morelli.<br />

Il nucleo pr<strong>in</strong>cipale delle collezioni è<br />

costituito da materiali litologici, m<strong>in</strong>eralogici<br />

e zoologici di prevalente <strong>in</strong>teresse<br />

locale, provenienti <strong>in</strong> gran parte<br />

dai gab<strong>in</strong>etti ottocenteschi di scienze<br />

Piacenza, Museo Capitolare di Sant’Anton<strong>in</strong>o: Giorgio da Muzano e Prete Taddeo, Corale m<strong>in</strong>iato, XV<br />

secolo


Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

25<br />

Piacenza, Galleria Alberoni: Antonello da Mess<strong>in</strong>a,<br />

Ecce Homo, 1473<br />

provenienti dalle collezioni alberoniane<br />

già conservate nei palazzi romani e nella<br />

residenza piacent<strong>in</strong>a, figurano importanti<br />

o<strong>per</strong>e di Antonello da Mess<strong>in</strong>a<br />

(Ecce Homo, 1473), Dughet, Cerquozzi,<br />

Courtois, Mola, Giordano, Gaulli,<br />

Solimena, Ceruti, Pann<strong>in</strong>i, Ferrari, oltre<br />

ad una raccolta di dip<strong>in</strong>ti fiamm<strong>in</strong>ghi di<br />

Bouts, Provost, Mabuse, de Blés. Altrettanto<br />

preziosa è la raccolta degli arazzi<br />

fiamm<strong>in</strong>ghi divisi <strong>in</strong> tre serie: serie di<br />

Priamo (sec. XV), tessuta <strong>in</strong> occasione<br />

delle nozze di Massimiliano d’Asburgo<br />

con Maria di Borgogna; serie di Enea e<br />

Didone (sec. XVII), su cartoni di Gian<br />

Francesco Romanelli; serie di Alessandro<br />

Magno (sec. XVII), su cartoni di<br />

Jacob Jordaens. Tra le oreficerie sacre<br />

si segnala l’ostensorio con pietre preziose<br />

del piacent<strong>in</strong>o Angelo Sp<strong>in</strong>azzi<br />

(1761), autore di reliquiari e di altri<br />

oggetti d’uso liturgico conservati nell’O<strong>per</strong>a<br />

Pia, che tuttora sussiste nel collegio<br />

con funzioni di sem<strong>in</strong>ario.<br />

Al piano terreno della galleria, dove<br />

sono esposti tessuti e paramenti, figura<br />

il piviale ricamato da Pietro Scilti <strong>in</strong><br />

argento e oro. Seguono sculture e cimeli<br />

alberoniani: il cappello card<strong>in</strong>alizio, il<br />

forziere da viaggio, alcuni oggetti <strong>per</strong>sonali<br />

e la celebre scrivania che, <strong>in</strong>sieme<br />

alla pendola c<strong>in</strong>ese donata da Clement<strong>in</strong>a<br />

Sobieski, rappresenta uno dei<br />

più rilevanti esempi di ebanisteria del<br />

Settecento.<br />

(f.b.)<br />

F. Arisi, L. Mezzadri, Arte e storia nel Collegio<br />

Alberoni di Piacenza, Piacenza 1990; F. Arisi,<br />

La Galleria Alberoni di Piacenza, Piacenza<br />

1991.<br />

17<br />

Piacenza<br />

Galleria Alberoni<br />

La galleria è annessa al Collegio istituito<br />

dal card<strong>in</strong>ale Giulio Alberoni (1664-<br />

1752) <strong>per</strong> la formazione dei chierici<br />

<strong>in</strong>digenti ed a<strong>per</strong>to nel 1751 nell’antico<br />

Ospedale di San Lazzaro. Qui è esposta<br />

una parte delle collezioni del card<strong>in</strong>ale,<br />

figura em<strong>in</strong>ente della politica farnesiana<br />

e artefice, <strong>in</strong> qualità di rappresentante<br />

ducale presso la corte di Spagna,<br />

tra il 1714 ed il 1719, delle nozze tra<br />

Filippo V ed Elisabetta Farnese. Nel<br />

Collegio si conservano la biblioteca, l’archivio<br />

con il fondo alberoniano, nonché<br />

le attrezzature dei gab<strong>in</strong>etti di fisica e<br />

di scienze naturali, quest’ultimo costituitosi<br />

sulle raccolte donate nel 1810 da<br />

padre Zaccaria da Piacenza dell’ord<strong>in</strong>e<br />

francescano m<strong>in</strong>ore. Nel 1802 venne<br />

fondato l’osservatorio meteorologico;<br />

nel 1874 si aggiunsero l’osservatorio<br />

astronomico e il gab<strong>in</strong>etto sismologico,<br />

con un archivio a partire dal 1922. Per<br />

la galleria fu costruita la sede annessa<br />

al Collegio nel 1964 (nel centenario della<br />

nascita del card<strong>in</strong>ale) su progetto di<br />

Vittorio Gandolfi. Tra gli oggetti d’arte,<br />

Piacenza, Biblioteca del Collegio Alberoni


26 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza<br />

18<br />

Pianello Val Tidone<br />

Museo Archeologico<br />

Nei sotterranei della rocca quattrocentesca<br />

già dei Dal Verme è stato di recente<br />

allestito il museo archeologico che<br />

raccoglie i materiali provenienti dal territorio<br />

comunale. Il museo corona un’attività<br />

decennale di scavi e ricerche di<br />

su<strong>per</strong>ficie condotte dall’Associazione<br />

“Pandora” <strong>in</strong> stretta collaborazione con<br />

la Sopr<strong>in</strong>tendenza archeologica dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo si<br />

snoda <strong>in</strong> modo discreto negli antichi<br />

ambienti e coniuga una buona leggibilità<br />

espositiva con un adeguato apparato<br />

didattico-didascalico. Le sale offrono<br />

un quadro della storia e delle d<strong>in</strong>amiche<br />

del popolamento antico dell’area, dalla<br />

preistoria all’età romana. Spiccano i<br />

consistenti materiali architettonici,<br />

l’<strong>in</strong>strumentum, e alcuni importanti<br />

re<strong>per</strong>ti numismatici. Il museo guarda<br />

con particolare attenzione al mondo<br />

della scuola e svolge specifiche visite<br />

guidate <strong>per</strong> i vari livelli di istruzione.<br />

(m.l.p.)<br />

19<br />

Travo<br />

Museo Archeologico<br />

Negli ambienti del castello, già degli<br />

Anguissola, che ne furono <strong>in</strong>feudati dai<br />

Visconti agli <strong>in</strong>izi del Trecento, sono<br />

esposti materiali provenienti dagli scavi<br />

recentemente condotti nell’area circostante<br />

dalla competente Sopr<strong>in</strong>tendenza.<br />

I manufatti, illustrati da un esauriente<br />

apparato didattico-<strong>in</strong>formativo e<br />

da un consistente apparato fotografico,<br />

rispecchiano aspetti della vita quotidiana<br />

dei primi abitatori della Val Trebbia.<br />

È <strong>in</strong> fase di progettazione l’ampliamento<br />

del museo con una sezione romana<br />

dest<strong>in</strong>ata a documentare, tra l’altro, il<br />

santuario di M<strong>in</strong>erva Medica, tra i più<br />

r<strong>in</strong>omati nell’antichità i cui resti sono<br />

murati nella canonica della vic<strong>in</strong>a località<br />

di Caverzago.<br />

(m.l.p.)<br />

M. Bernabò Brea, I primi agricoltori, Piacenza<br />

1992.<br />

20<br />

Vigolzone<br />

(Grazzano Visconti)<br />

Museo di Auto e Moto d’Epoca<br />

A<strong>per</strong>to nel 1988 <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa di un<br />

gruppo di collezionisti, il museo ha sede<br />

nei locali di una ex fabbrica a Grazzano<br />

Visconti. In questa località Giuseppe<br />

Visconti, agli <strong>in</strong>izi del Novecento, restaurò<br />

il castello e vi costruì attorno un<br />

villaggio neomedievale con botteghe<br />

artigiane che presentano esposizioni<br />

<strong>per</strong>manenti. Nel museo è ord<strong>in</strong>ata una<br />

ricca raccolta di automobili e motociclette<br />

di fabbricazione italiana e straniera.<br />

Fra i pezzi più <strong>in</strong>teressanti spiccano<br />

una Fiat 508 Balilla, “Berl<strong>in</strong>a” a tre<br />

marce del 1932, appartenuta al fisico<br />

Enrico Fermi, esemplari di Lamborgh<strong>in</strong>i,<br />

Ferrari e Harley Davidson. Tra le<br />

curiosità è da ricordare un prototipo <strong>in</strong><br />

legno e vim<strong>in</strong>i di beach car, costruito e<br />

immatricolato negli anni C<strong>in</strong>quanta.<br />

Nella sezione dedicata alle “due ruote”,<br />

si parte dalla bicicletta da bersagliere<br />

del 1915 (completa di manich<strong>in</strong>o di soldato<br />

piumato), <strong>per</strong> proseguire poi tra<br />

una Guzzi ed una Iso fornite di sidecar,<br />

ed un motociclo Magnat Debon del<br />

1925, f<strong>in</strong>o ad un esemplare sontuoso di<br />

Harley Davidson. Nel museo figurano<br />

anche trofei, targhe storiche, elementi<br />

di s<strong>in</strong>gole auto e moto.<br />

(i.f.)<br />

21<br />

Villanova sull’Arda<br />

Villa Verdi<br />

La villa di Sant’Agata fu acquistata, ampliata<br />

e sistemata nel 1849 da Giuseppe<br />

Verdi, che qui abitò con la seconda<br />

moglie, Giusepp<strong>in</strong>a Strepponi. L’odierno<br />

<strong>per</strong>corso museale, che riguarda solo<br />

una parte dell’edificio, attraversa la<br />

stanza della Strepponi, con gli arredi<br />

orig<strong>in</strong>ali, lo spogliatoio della cantante,<br />

dov’è sistemato un fortepiano, la camera<br />

da letto - studio di Verdi, con un letto<br />

a baldacch<strong>in</strong>o e uno scrittoio con<br />

alcuni oggetti, un pianoforte, libri e il<br />

busto - ritratto <strong>in</strong> terracotta eseguito da<br />

V<strong>in</strong>cenzo Gemito, già nel parco della villa,<br />

e altre due sale, nelle quali si conservano<br />

documenti, fotografie, copie di<br />

o<strong>per</strong>e verdiane e l’arredo della camera<br />

da letto del Grand Hotel di Milano dove<br />

il musicista morì. La villa è circondata<br />

da un grande parco progettato dal compositore<br />

e fa parte di un it<strong>in</strong>erario verdiano<br />

che ha altre tappe a Roncole e a<br />

Busseto.<br />

(m.g.)


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Parma


28 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Parma<br />

1<br />

Bardi<br />

Museo della Civiltà Valligiana<br />

Il museo è stato istituito nel 1976 dall’Associazione<br />

“Studi e Ricerche dell’Alta<br />

Val Ceno” nel castello di Bardi.<br />

Edificato tra il XIII e il XIV secolo, caratterizzato<br />

da massicce cort<strong>in</strong>e murarie,<br />

camm<strong>in</strong>amenti di ronda, mastio e torri<br />

di guardia, il complesso costituisce -<br />

nonostante i numerosi rifacimenti - un<br />

esempio rilevante di architettura fortificata<br />

medievale. Gli <strong>in</strong>terni conservano<br />

<strong>in</strong> parte i soffitti a cassettoni e le decorazioni<br />

a grottesche risalenti alla residenza<br />

dei pr<strong>in</strong>cipi Landi, tra Quattro e<br />

C<strong>in</strong>quecento, ai quali si deve la costruzione<br />

della cappella gentilizia nel cortile<br />

a portici. Più tardo è il giard<strong>in</strong>o pensile<br />

denom<strong>in</strong>ato “delle Donne”.<br />

Il museo, situato nei quartieri già dest<strong>in</strong>ati<br />

agli alloggi delle guardie, documenta<br />

le arti e i mestieri praticati nella<br />

vallata. Sono poco meno di mille gli oggetti<br />

che compongono il <strong>per</strong>corso espositivo,<br />

distribuito <strong>in</strong> prevalenza con un<br />

criterio di rievocazione ambientale. Si<br />

tratta <strong>in</strong> gran parte di suppellettili e<br />

attrezzature relative al lavoro e alla vita<br />

quotidiana, alla pastorizia, alle attività<br />

boschive, all’allevamento e all’agricoltura.<br />

Vi si trova anche una esposizione<br />

<strong>per</strong>manente di macch<strong>in</strong>e da guerra medievali<br />

ricostruite a grandezza naturale<br />

e funzionanti.<br />

(m.t.f.)<br />

2<br />

Bardi<br />

Museo del Bracconaggio<br />

e delle Trappole<br />

La raccolta, allestita all’<strong>in</strong>terno del castello<br />

col supporto del Corpo Forestale<br />

dello Stato, documenta con re<strong>per</strong>ti e diorami<br />

la storia e gli attrezzi utilizzati nel<br />

bracconaggio e nel trappolaggio attraverso<br />

i secoli ed <strong>in</strong> più cont<strong>in</strong>enti. Oltre<br />

alle numerose tagliole esposte <strong>in</strong> diverse<br />

bacheche rivestono un particolare<br />

<strong>in</strong>teresse ventisei diorami, di cui quattordici<br />

a grandezza naturale, che illustrano<br />

le trappole <strong>per</strong> la selvagg<strong>in</strong>a consueta,<br />

ma anche quelle di animali africani.<br />

Inoltre sono visibili alcune tagliole o<br />

trappole antiuomo.<br />

(s.v.)<br />

3<br />

Bedonia<br />

Museo del Sem<strong>in</strong>ario Vescovile<br />

Il museo è ord<strong>in</strong>ato all’<strong>in</strong>terno del sem<strong>in</strong>ario,<br />

attiguo al santuario della Madonna<br />

di San Marco, e comprende la P<strong>in</strong>acoteca<br />

Parmigiani, una raccolta di scienze<br />

naturali <strong>in</strong>titolata a mons. Silvio Ferrari,<br />

l’O<strong>per</strong>a Omnia “Romeo Musa”. Qui<br />

ha sede, <strong>in</strong>oltre, il Centro Studi “Card<strong>in</strong>al<br />

Casaroli”.<br />

Il sem<strong>in</strong>ario di Bedonia fu istituito e<br />

a<strong>per</strong>to nel 1846 come luogo di formazione;<br />

cessata tale funzione nel 1981 la<br />

struttura è stata adibita a f<strong>in</strong>alità conservative<br />

e di valorizzazione del proprio<br />

patrimonio culturale <strong>in</strong> particolare sul<br />

piano didattico.<br />

Ord<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> forma di quadreria, la raccolta<br />

d’arte del sem<strong>in</strong>ario comprende<br />

importanti dip<strong>in</strong>ti sei settecenteschi di<br />

Bedonia, Museo del Sem<strong>in</strong>ario Vescovile: Gaspare<br />

Ventur<strong>in</strong>i (attr.), Annunciazione, f<strong>in</strong>e<br />

XVI secolo<br />

scuola bolognese ed emiliana <strong>per</strong>venuti<br />

attraverso le donazioni Sidoli, del 1935,<br />

e di don Parmigiani, nel 1946. A queste<br />

si è aggiunto un nucleo di ventisette o<strong>per</strong>e<br />

acquistate nel 1946. Tra i dip<strong>in</strong>ti più<br />

rilevanti della collezione si annoverano<br />

o<strong>per</strong>e di Ludovico Carracci, Bartolomeo<br />

Passerotti, Mastelletta, Luigi Crespi.<br />

Nell’edificio è pure allestita l’O<strong>per</strong>a<br />

Omnia “Romeo Musa”, che raccoglie <strong>in</strong><br />

tre stanze e nel corridoio antistante il<br />

“corpus” donato dagli eredi dell’artista,<br />

che fu pittore, xilografo, poeta e scrittore.<br />

Interessanti, tra gli altri, i materiali<br />

che documentano l’attività xilografica,<br />

le <strong>in</strong>cisioni <strong>per</strong> l’illustrazione de “I Promessi<br />

Sposi”, i bozzetti dei vari lavori<br />

pittorici dell’artista, nato a Bedonia nel<br />

1882 e morto a Milano nel 1960.<br />

Una biblioteca offre al pubblico la consultazione<br />

di oltre ventic<strong>in</strong>quemila volumi,<br />

di cui circa seimila sono di epoca<br />

compresa fra il C<strong>in</strong>quecento ed il 1820.<br />

Una sezione libraria è dedicata alla storia<br />

ecclesiastica.<br />

Le raccolte naturalistiche sono costituite<br />

da re<strong>per</strong>ti zoologici, botanici e m<strong>in</strong>eralogico-petrografici,<br />

raccolti da sem<strong>in</strong>aristi<br />

o donati da ex alunni a partire<br />

dagli anni 1915-1950 <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa di<br />

monsignor Silvio Ferrari (1892-1968),<br />

<strong>in</strong>segnante di scienze.<br />

La raccolta zoologica comprende uccelli<br />

locali ed esotici, mammiferi, rettili,<br />

pesci, qualche anfibio, esemplari entomologici<br />

e malacologici.<br />

La botanica locale è rappresentata da<br />

una raccolta di alcune piante offic<strong>in</strong>ali,<br />

legni di quasi cento specie, con qualche<br />

esempio di lavorazione e di utilizzo, e<br />

dieci erbari. Tra i campioni di m<strong>in</strong>erali e<br />

di rocce si trovano cristalli di zolfo delle<br />

m<strong>in</strong>iere siciliane ed esemplari di solfuri<br />

da Belgio e Inghilterra. I materiali sono<br />

presentati <strong>in</strong> un <strong>per</strong>corso che comprende<br />

anche ricostruzioni d’ambiente sistemate<br />

<strong>in</strong> nicchie murarie. Vengono <strong>in</strong>oltre<br />

esposti alcuni re<strong>per</strong>ti archeologici e<br />

materiali d’<strong>in</strong>teresse etnografico e storico-scientifico.<br />

(f.b./g.b.p.)<br />

V. Pancotti, Seconda esposizione d’arte sacra,<br />

catalogo guida, s.l. 1926.


Prov<strong>in</strong>cia di Parma MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

29<br />

5<br />

Busseto<br />

Museo Civico Villa Pallavic<strong>in</strong>o<br />

Berceto, Museo del Tesoro del Duomo: Pluteo longobardo murato nell’altare maggiore<br />

4<br />

Berceto<br />

Museo del Tesoro del Duomo<br />

Al museo, <strong>in</strong>augurato nel 1991, si accede<br />

dalla terza cappella a destra del Duomo<br />

<strong>in</strong>titolato a S. Moderanno, vescovo<br />

di Rennes, che dal 719 fu abate del<br />

monastero sorto <strong>per</strong> ord<strong>in</strong>e di Liutprando<br />

nella vic<strong>in</strong>a Bercé, poi distrutto<br />

da una frana. L’abbazia benedett<strong>in</strong>a<br />

fu all’orig<strong>in</strong>e di Berceto, quale importante<br />

postazione sulla Via Francigena.<br />

Il Duomo fu costruito tra il XII e il XIII<br />

secolo. Nuovi cantieri fecero seguito<br />

nel corso del C<strong>in</strong>quecento e poi nel<br />

1845. Il rifacimento ottocentesco della<br />

facciata non compromise, tuttavia, il<br />

portale del XII secolo, con lunetta e<br />

architrave scolpito.<br />

L’<strong>in</strong>terno a tre navate conserva pregevoli<br />

o<strong>per</strong>e d’arte. Si segnalano l’altare<br />

maggiore costituito da una formella con<br />

il motivo dei pavoni ai lati della croce,<br />

risalente alla fondazione longobarda<br />

del monastero, il sepolcro di S. Boccardo,<br />

del 1355, e il tabernacolo <strong>in</strong> marmo,<br />

del 1542.<br />

Nelle vetr<strong>in</strong>e del museo sono ord<strong>in</strong>ati,<br />

oltre a re<strong>per</strong>ti provenienti dalla chiesa<br />

più antica, oreficerie sacre, rari calici<br />

databili all’XI secolo e paramenti, tra i<br />

quali il piviale ritenuto di S. Moderanno,<br />

variamente attribuito a manifattura<br />

bizant<strong>in</strong>a tra VIII e IX secolo o ad artigianato<br />

lucchese del XII secolo.<br />

(f.b.)<br />

G. Bertozzi, Berceto e il suo Duomo, Parma<br />

1992.<br />

Busseto, Museo Civico Villa Pallavic<strong>in</strong>o<br />

Il museo ha sede dal 1958 nella c<strong>in</strong>quecentesca<br />

Villa Pallavic<strong>in</strong>o, divenuta di<br />

proprietà comunale nel 1954. Tra le<br />

residenze più rilevanti dell’antico ducato<br />

parmense, la villa ebbe <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e la<br />

denom<strong>in</strong>azione di “Buffalora”, luogo di<br />

delizia voluto dai Pallavic<strong>in</strong>o il cui stemma<br />

ispirò la planimetria dell’edificio,<br />

con c<strong>in</strong>que corpi disposti a scacchiera e<br />

comunicanti tramite loggiati. Il cas<strong>in</strong>o<br />

sorge al centro di un ampio giard<strong>in</strong>o c<strong>in</strong>to<br />

da fossato. Segna l’<strong>in</strong>gresso un imponente<br />

padiglione settecentesco sormontato<br />

da un fastigio e decorato da<br />

sculture. Gli studi più recenti hanno<br />

legato a Giovanni Maria Falconetto l’attribuzione<br />

del complesso, già riferita a<br />

Vignola, ma contraddetta dal compimento<br />

del nucleo orig<strong>in</strong>ario a una data<br />

precedente la visita di Carlo V, nel 1532.<br />

Risalgono ai cantieri successivi, tra Sei<br />

e Settecento, la sopraelevazione della<br />

villa e le decorazioni degli <strong>in</strong>terni, riferiti<br />

al genovese Giovanni Evangelista<br />

Draghi. Il grande affresco del salone è<br />

<strong>in</strong>vece attribuito a Ilario Spolver<strong>in</strong>i.<br />

Il museo, istituito nel 1915 nella sede<br />

municipale, dove furono sistemati materiali<br />

<strong>per</strong>venuti grazie a donazioni (<strong>in</strong>


30 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Parma<br />

gran parte dal lascito Seletti), re<strong>per</strong>ti<br />

dall’Archivio Storico Comunale e arredi<br />

provenienti da corporazioni soppresse<br />

(<strong>in</strong> particolare da S. Anna), è attualmente<br />

ord<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> diversi ambienti della<br />

villa. In alcune sale affrescate si conservano<br />

mobili d’epoca, ceramiche e<br />

dip<strong>in</strong>ti. Di particolare <strong>in</strong>teresse risultano<br />

alcuni pezzi relativi alle vicende verdiane,<br />

tra i quali una sp<strong>in</strong>etta degli <strong>in</strong>izi<br />

del XIX secolo. Altre memorie rimandano<br />

ai bussetani Ireneo Affò, Pietro<br />

Balestra, autore di alcuni dip<strong>in</strong>ti e ad<br />

Alberto Pas<strong>in</strong>i, pittore orientalista rappresentato<br />

dal quadro con La moschea<br />

di Costant<strong>in</strong>opoli. Al primo piano è<br />

esposta una raccolta, sia grafica che pittorica,<br />

di Isacco Gioacch<strong>in</strong>o Levi, autore<br />

delle decorazioni sul soffitto del Teatro<br />

Verdi di Busseto. Attualmente sono<br />

<strong>in</strong> corso o<strong>per</strong>azioni di restauro della villa,<br />

con il conseguente riallestimento del<br />

museo.<br />

(l.b.)<br />

G.F. Vignoli, Il Museo Civico di Busseto nel<br />

Palazzo Pallavic<strong>in</strong>o, «Parma <strong>per</strong> l’arte», 8, 10<br />

maggio 1958, p. 5; T. Cavalli, Busseto. Storia.<br />

Arte. Guida del museo. Episodi <strong>in</strong>editi verdiani,<br />

Parma 1966; L. Gambara, <strong>in</strong> Le ville del<br />

Parmense, Parma 1966, pp. 506-516; G. Adani,<br />

M. Foschi, S. Venturi, Ville dell’<strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong>. Dal castello-villa all’<strong>in</strong>flusso di<br />

Versailles, vol. II, Milano 1982, pp. 129-133.<br />

6<br />

Busseto<br />

(Roncole Verdi)<br />

Casa Natale di Giuseppe Verdi<br />

La casa di Roncole di Busseto nella quale<br />

Giuseppe Verdi nacque il 10 ottobre<br />

1813 si presenta come una costruzione<br />

modesta. Vi si conservano alcuni rari<br />

documenti e poche o<strong>per</strong>e commemorative.<br />

Con il suo valore prevalentemente<br />

simbolico, va considerata come una tappa<br />

del <strong>per</strong>corso verdiano che si snoda<br />

attraverso alcuni edifici storici di Busseto,<br />

come a Palazzo Orlandi, dove il maestro<br />

si avviò alla musica e sposò Margherita<br />

Barezzi, f<strong>in</strong>o a S. Agata di Villanova,<br />

nel piacent<strong>in</strong>o.<br />

(m.g.)<br />

7<br />

Collecchio<br />

(Ozzano Taro)<br />

Raccolta Etnografica<br />

“Ettore Guatelli”<br />

La consistenza numerica, oltre trentamila<br />

pezzi ord<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> capannoni nel<br />

Podere Bella Foglia, fa sì che la raccolta<br />

si segnali tra le più importanti collezioni<br />

private italiane dedicate al lavoro<br />

contad<strong>in</strong>o, artigiano e <strong>in</strong>dustriale. L’<strong>in</strong>teresse<br />

della collezione, acquisita da<br />

enti pubblici, è accentuato anche dalla<br />

s<strong>in</strong>golarità del <strong>per</strong>corso espositivo, con<br />

l’accorpamento di oggetti di uso e forma<br />

simile, a comporre effetti compositivi<br />

di grande suggestione scenografica.<br />

Si tratta di attrezzi agricoli e artigianali,<br />

arredi, suppellettili, giochi, strumenti<br />

musicali, capi di vestiario, documenti<br />

fotografici, raccolti <strong>in</strong> un <strong>per</strong>iodo compreso<br />

dal dopoguerra ad oggi.<br />

Interessanti la sezione dedicata all’emigrazione,<br />

<strong>in</strong> particolare dalla campagna<br />

parmense all’Inghilterra, e la documentazione<br />

sui mestieri ambulanti spettacolari,<br />

dai saltimbanchi ai buratt<strong>in</strong>ai.<br />

Non mancano testimonianze di altre<br />

regioni, come nel caso di un carretto<br />

siciliano.<br />

Alcuni tra i materiali cartacei della collezione<br />

sono stati gravemente danneggiati<br />

da un <strong>in</strong>cendio, divampato nel<br />

1995.<br />

(m.t.f.)<br />

P. Clemente, E. Guatelli (a cura), Il bosco delle<br />

cose. Il Museo Guatelli di Ozzano Taro, Parma<br />

1996.<br />

8<br />

Colorno<br />

Museo dell’Ingegno Popolare<br />

e della Tecnologia Pre<strong>in</strong>dustriale<br />

Il museo, <strong>in</strong>augurato nel 1974, è allestito<br />

al primo piano dell’Aranciaia, costruita<br />

nel 1712 <strong>per</strong> volontà di Francesco<br />

Farnese nel complesso della reggia di<br />

Colorno, riedificata da Francesco Bibiena.<br />

La grande sala, def<strong>in</strong>ita “piazza co<strong>per</strong>ta”,<br />

ospita una raccolta avviata negli<br />

anni Sessanta con <strong>in</strong>tenti documentari<br />

circoscritti alla pianura parmense che<br />

sfocia nel Po.<br />

La cospicua raccolta, consiste di materiali<br />

etnografici relativi al lavoro dei<br />

campi, ai mestieri artigiani e alle attività<br />

fluviali <strong>in</strong> sezioni tematiche rispettivamente<br />

dedicate alle botteghe (dell’arrot<strong>in</strong>o,<br />

del falegname, del cappellaio,<br />

del calzolaio), ai pesi e alle misure, alla<br />

vite e al v<strong>in</strong>o, alla lavorazione della canapa<br />

e della lana, alla caccia, alla pesca,<br />

quest’ultima documentata anche da<br />

alcune barche <strong>per</strong> la navigazione sul Po.<br />

Sono rappresentate, <strong>in</strong>oltre, le attività<br />

connesse ai caseifici, con un ampio corredo<br />

di materiali <strong>per</strong> la produzione del<br />

parmigiano reggiano nel <strong>per</strong>iodo tra le<br />

due guerre.<br />

Nel museo figurano numerosi oggetti di<br />

provenienza extra regionale, acquisiti<br />

alla f<strong>in</strong>e degli anni Settanta, selezionati<br />

con criteri di documentazione apparentemente<br />

non def<strong>in</strong>iti. In anni recenti<br />

sono stati acquistati corredi tipografici<br />

di diversa epoca e provenienza, dest<strong>in</strong>ati<br />

all’allestimento di una sezione sulla<br />

stampa.<br />

(m.t.f.)<br />

9<br />

Compiano<br />

Castello di Compiano<br />

Nel castello, d’impianto quattrocentesco,<br />

ma completamente rifatto fra Sette<br />

ed Ottocento, è allestita la Collezione<br />

Gambarotta, donata al Comune <strong>in</strong>sieme<br />

con il castello dalla contessa L<strong>in</strong>a<br />

Raimondi Gambarotta nel 1987. Nella<br />

raccolta, costituita da arredi sei-settecenteschi,<br />

dip<strong>in</strong>ti, arazzi e suppellettili,<br />

si conservano anche oggetti della massoneria<br />

<strong>in</strong>glese, monete della zecca di<br />

Compiano e manufatti d’arte orientale<br />

appartenuti agli ultimi proprietari dell’edificio.<br />

(s.v.)


Prov<strong>in</strong>cia di Parma MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

31<br />

Fontanellato, Museo della Rocca Sanvitale: Parmigian<strong>in</strong>o, Affreschi della Saletta di Diana e Atteone, 1523-24<br />

10<br />

Fidenza<br />

Museo del Risorgimento<br />

“Luigi Mus<strong>in</strong>i”<br />

Il museo, istituito nel 1965 <strong>in</strong> Palazzo<br />

Porcell<strong>in</strong>i, è stato riallestito nel 1989<br />

nell’ex convento delle Orsol<strong>in</strong>e, edificato<br />

nel 1708 e di recente ristrutturato<br />

come sede della Biblioteca e delle altre<br />

istituzioni culturali cittad<strong>in</strong>e. Il nucleo<br />

centrale della raccolta è costituito dalla<br />

collezione del garibald<strong>in</strong>o Luigi Mus<strong>in</strong>i<br />

(1843-1903), donata al Comune dal<br />

figlio del patriota, Nullo. Ad essa si sono<br />

aggiunti documenti tratti dall’Archivio<br />

Comunale.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo è ord<strong>in</strong>ato con un<br />

criterio cronologico, dal 1802 alla proclamazione<br />

della repubblica nel 1946.<br />

Le nove sale del museo sono disposte<br />

<strong>per</strong> approfondimenti tematici con sezioni<br />

<strong>in</strong>titolate a “Napoleone e Maria<br />

Luigia”, “I Borboni”, “I Fident<strong>in</strong>i nel Risorgimento”,<br />

“Giuseppe Garibaldi”, “Giuseppe<br />

Verdi”, “Luigi Mus<strong>in</strong>i”, “Dall’Unificazione<br />

a Sarajevo”, “Dal 24 maggio<br />

1915 alla guerra di Spagna”, “La Seconda<br />

Guerra Mondiale e la Resistenza”.<br />

La tipologia del materiale esposto è <strong>in</strong><br />

prevalenza documentaria. Si tratta di<br />

bandi, manifesti, fotografie e stampe,<br />

cui si aggiungono bandiere, uniformi e<br />

un numero limitato di armi. Nel museo<br />

è visibile una copia, delle sei esistenti,<br />

dell’album fotografico dei Mille.<br />

(p.t.)<br />

Il Museo del Risorgimento “Luigi Mus<strong>in</strong>i”, Bologna<br />

1989.<br />

11<br />

Fontanellato<br />

Museo della Rocca Sanvitale<br />

Il museo ha sede all’<strong>in</strong>terno della Rocca<br />

Sanvitale, che rappresenta uno degli<br />

esempi più validi dell’architettura fortificata<br />

e residenziale della regione.<br />

Costruita sull’area della fortezza <strong>in</strong>nalzata<br />

nel XII secolo dai Pallavic<strong>in</strong>o, <strong>per</strong>fettamente<br />

conservata nell’assetto orig<strong>in</strong>ario,<br />

con tre torri cil<strong>in</strong>driche e un<br />

torrione c<strong>in</strong>ti da mura merlate e fossato,<br />

venne eretta dai Sanvitale, succeduti<br />

nel 1404 ai Pallavic<strong>in</strong>i. Cicli pittorici<br />

c<strong>in</strong>quecenteschi, <strong>in</strong> parte attribuiti<br />

al Baglione, decorano alcuni<br />

ambienti dell’edificio, che racchiude al<br />

suo <strong>in</strong>terno la celebre saletta affrescata<br />

tra il 1523 e il 1524 dal giovane Parmigian<strong>in</strong>o<br />

con l’episodio di Diana e<br />

Atteone, tratto dalle Metamorfosi di<br />

Ovidio. Il racconto si snoda <strong>in</strong> senso<br />

orario nelle quattordici lunette a partire<br />

dall’effigie sopra la f<strong>in</strong>estra, presunto<br />

Ritratto di Paola Gonzaga,<br />

moglie di Galeazzo Sanvitale. Sulla volta<br />

della saletta, un <strong>per</strong>golato con putti<br />

sembra alludere alla correggesca<br />

Camera di S. Paolo, eseguita nel 1519.<br />

Nel 1948, gli stessi Sanvitale, che avevano<br />

abitato la rocca <strong>per</strong> oltre c<strong>in</strong>que<br />

secoli, cedettero la proprietà con gli<br />

arredi di famiglia al Comune. L’edificio<br />

fu successivamente adattato a sede<br />

museale.<br />

L’attuale <strong>per</strong>corso espositivo è <strong>in</strong>trodotto<br />

da alcune sale, tra gli ambienti più<br />

<strong>in</strong>teressanti dell’appartamento Sanvitale.<br />

Si segnalano la sala d’armi, con<br />

armi dal Sei all’Ottocento, la contigua<br />

stanza dei cimeli di Maria Luigia, dove<br />

è esposta la celebre mano con fiore al<br />

polso eseguita da Canova nel 1820, la<br />

sala da ricevimento, decorata da un fre-<br />

Fontanellato, Museo della Rocca Sanvitale:<br />

Teatr<strong>in</strong>o delle marionette, metà dell’Ottocento


32 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Parma<br />

Langhirano, Castello di Torrechiara<br />

gio seicentesco ed allestita con un sontuoso<br />

arredo barocco nel quale spiccano<br />

una sp<strong>in</strong>etta dip<strong>in</strong>ta e uno stipo d’ebano<br />

del XVII secolo, e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la camera<br />

nuziale, con mobili provenienti dal<br />

santuario della Madonna.<br />

Il <strong>per</strong>corso del museo si svolge al pian<br />

terreno, con accesso dal cortile. Pregevoli<br />

nella prima sala i “ritratti Sanvitale”<br />

attribuiti al Mol<strong>in</strong>aretto e a Baldrighi<br />

e, nella stanza delle grottesche,<br />

recentemente restaurata, una tela di<br />

Carlo Francesco Nuvolone. La contigua<br />

sala con il teatr<strong>in</strong>o dei figli di Maria Luigia<br />

è denom<strong>in</strong>ata “delle donne equilibriste”<br />

<strong>per</strong> il fregio monocromo attribuito<br />

ad un allievo di Cesare Cesariano,<br />

probabile autore della decorazione<br />

della vic<strong>in</strong>a stanza degli amor<strong>in</strong>i.<br />

Concludono l’it<strong>in</strong>erario di visita la cosiddetta<br />

“camera ottica”, dove uno<br />

strumento ottocentesco riflette la piazza<br />

del paese attraverso un s<strong>in</strong>golare<br />

gioco di specchi, e l’oratorio, costruito<br />

nel 1688 nell’antico mastio.<br />

(g.l.)<br />

Il castello di Fontanellato. Guida alla visita e<br />

alla ricostruzione della Rocca dei Conti Sanvitale,<br />

Fontanellato 1993; R. Tassi, La camera<br />

di Fontanellato, <strong>in</strong> La corona di primule,<br />

Parma 1994; M. Dall’Acqua, G. Guadalupi (a cura),<br />

Fontanellato, Parma 1994.<br />

12<br />

Langhirano<br />

Castello di Torrechiara<br />

Il castello, che sovrasta il borgo medievale<br />

di Torchiara, venne edificato tra il<br />

1448 e il 1460 su commissione di Pier<br />

Maria Rossi, che lo fortificò con una triplice<br />

c<strong>in</strong>ta muraria attorno a un cortile<br />

quadrato e quattro torri angolari collegate<br />

da cort<strong>in</strong>e merlate. Il <strong>per</strong>corso di visita<br />

si snoda nelle diverse sale che conservano<br />

arredi orig<strong>in</strong>ali e importanti pitture<br />

murali. Gli <strong>in</strong>terni furono decorati nel XVI<br />

secolo da Casare Baglione, che affrescò<br />

la cappella di S. Nicomede, alla base della<br />

torre di sud-est, le sale contigue e i saloni<br />

degli Stemmi e degli Acrobati. Nella<br />

Camera d’Oro, già rivestita di formelle<br />

lam<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> oro zecch<strong>in</strong>o, si conserva un<br />

ciclo pittorico attribuito a Bonifacio Bembo.<br />

Gli affreschi, eseguiti nel 1462, ritraggono<br />

le oltre quaranta proprietà dei Rossi<br />

raccontando nei term<strong>in</strong>i del tardogotico<br />

cortese gli amori di Pier Maria Rossi e<br />

Bianca Pellegr<strong>in</strong>i. Il vano si affaccia su un<br />

loggiato risalente a un <strong>per</strong>iodo compreso<br />

tra la f<strong>in</strong>e del XVI secolo e gli <strong>in</strong>izi del Seicento,<br />

quando il fortilizio venne trasformato<br />

<strong>in</strong> dimora residenziale.<br />

(s.v.)<br />

13<br />

Langhirano<br />

Museo del Risorgimento<br />

“Faust<strong>in</strong>o Tanara”<br />

Il museo, scaturito da una mostra allestita<br />

nel 1982 <strong>per</strong> ricordare il garibald<strong>in</strong>o<br />

Faust<strong>in</strong>o Tanara (1831-1876) e il<br />

contributo di Langhirano al Risorgimento,<br />

è ospitato <strong>in</strong> due locali contigui<br />

alla Biblioteca comunale, all’ultimo piano<br />

del Palazzo municipale. Il nucleo<br />

pr<strong>in</strong>cipale della collezione è composto<br />

da cimeli e documenti di Tanara, donati<br />

dalla figlia nel 1930, successivamente<br />

<strong>in</strong>tegrati con materiali acquisiti attraverso<br />

altre donazioni e documenti tratti<br />

dall’Archivio Storico comunale.<br />

Nella prima sala sono illustrate le vicende<br />

politiche di Langhirano nel corso dell’Ottocento,<br />

con particolare attenzione<br />

alle due associazioni mutualistiche, la<br />

“Fratellanza Artigiana Langhiranese”,<br />

fondata da Tanara, e la “Società Femm<strong>in</strong>ile<br />

di Mutuo Soccorso”, i cui archivi<br />

si conservano nella biblioteca.<br />

La seconda sala è dedicata alle imprese<br />

di Faust<strong>in</strong>o Tanara e al garibald<strong>in</strong>ismo<br />

locale. Sono esposti numerosi cimeli,<br />

tra i quali la divisa, le medaglie e alcune<br />

parti del carteggio del patriota. È <strong>in</strong><br />

previsione il riord<strong>in</strong>amento del museo<br />

nei locali ristrutturati dell’ex macello,<br />

sede del Centro culturale, della Biblioteca,<br />

e dell’Archivio Storico.<br />

(p.t.)<br />

Museo del Risorgimento Faust<strong>in</strong>o Tanara, Parma<br />

1983.<br />

14<br />

Neviano degli Ardu<strong>in</strong>i<br />

Museo Storico della Resistenza<br />

“S. Maneschi”<br />

Il museo è ospitato nel granaio ristrutturato<br />

di una casa posta nelle vic<strong>in</strong>anze<br />

del paese. La documentazione esposta<br />

è stata raccolta negli anni Settanta da<br />

alcuni partigiani del luogo con l’obiettivo<br />

di conservare la memoria della Resistenza<br />

locale sia dei protagonisti che dei


Prov<strong>in</strong>cia di Parma MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

33<br />

luoghi che furono teatro degli avvenimenti.<br />

Si tratta <strong>in</strong> prevalenza di fotografie,<br />

ritratti dei partigiani che o<strong>per</strong>avano<br />

nel territorio parmense, scene della<br />

Liberazione, immag<strong>in</strong>i dei cippi eretti<br />

<strong>in</strong> ambito comunale.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo è corredato da<br />

pannelli didascalici che illustrano le diverse<br />

tipologie delle armi usate dai partigiani<br />

e da alcune copie di documenti<br />

dell’epoca.<br />

(p.t.)<br />

15<br />

Parma<br />

Museo Archeologico Nazionale<br />

Allestito nel Palazzo della Pilotta, venne<br />

costituito nel 1761 come Museo Ducale<br />

d’Antichità da don Filippo di Borbone<br />

il quale, emulo del fratello, promotore<br />

delle campagne archeologiche<br />

di Ercolano e Pompei, volle dare sistemazione<br />

ai re<strong>per</strong>ti r<strong>in</strong>venuti nel corso<br />

degli scavi avviati dal 1760 a Mac<strong>in</strong>esso,<br />

<strong>in</strong> prossimità della città romana di<br />

Veleia. Qui, nel 1747, era stata ritrovata<br />

la Tabula Alimentaria, la più grande<br />

iscrizione <strong>in</strong> bronzo dell’età romana.<br />

La raccolta si configura qu<strong>in</strong>di nell’Italia<br />

settentrionale come uno dei primi<br />

esempi di museo dest<strong>in</strong>ato a f<strong>in</strong>i conservativi<br />

<strong>in</strong> funzione di specifici r<strong>in</strong>venimenti<br />

nel territorio.<br />

Oltre al nucleo orig<strong>in</strong>ario costituito dai<br />

re<strong>per</strong>ti di Veleia, il patrimonio archeologico<br />

della Pilotta comprende anche<br />

altri materiali di provenienza locale,<br />

accorpati prima del 1785 dal direttore<br />

Paciaudi a Luceria, vic<strong>in</strong>o a Reggio <strong>Emilia</strong>,<br />

Parma e Fornovo. Più tardi si aggiungevano<br />

oggetti già appartenuti ai<br />

Farnese e ai Gonzaga, mentre le raccolte<br />

numismatiche andavano aumentando<br />

<strong>in</strong> seguito alle acquisizioni di<br />

monete provenienti da collezioni private,<br />

da Montechiarugolo, Chiaravalle e<br />

Lodi. La sistemazione attuale del <strong>per</strong>corso<br />

espositivo, che risale agli anni<br />

Sessanta, distribuisce su due piani le<br />

collezioni del museo. Al piano terreno<br />

sono ord<strong>in</strong>ate le raccolte preistoriche<br />

messe <strong>in</strong>sieme tra il 1867 e il 1875 sotto<br />

la direzione dell’archeologo di Fontanellato<br />

Luigi Pigor<strong>in</strong>i, annoverato<br />

<strong>in</strong>sieme al Chierici e allo Strobel tra i<br />

fondatori della paletnologia italiana. In<br />

questa sezione sono conservati i resti<br />

della palafitta terramaricola di Parma,<br />

dell’<strong>in</strong>sediamento palafitticolo di Castione<br />

dei Marchesi, oltre a ceramiche,<br />

bronzi e manufatti <strong>in</strong> osso provenienti<br />

dal Castellazzo di Fontanellato. Al primo<br />

piano si trovano sculture, suppellettili,<br />

vetri e monete di arte greca,<br />

romana, italiota ed etrusca di provenienza<br />

non locale, la raccolta egizia, nella<br />

quale si segnala il frammento della<br />

tomba del XV secolo a.C. proveniente<br />

da Menphi e, nella sesta sala, l’<strong>in</strong>sieme<br />

dei bronzi di Veleia, preceduto da un<br />

ciclo statuario di dodici sculture r<strong>in</strong>venute<br />

nella basilica della città romana.<br />

Tra i pezzi più rilevanti della raccolta si<br />

ricordano, oltre alla Tabula del II secolo<br />

d.C., un’altra tavola bronzea con frammenti<br />

della lex de Gallia Cisalp<strong>in</strong>a, il presunto<br />

ritratto di Anton<strong>in</strong>o Pio, un ritratto<br />

di giov<strong>in</strong>etta della f<strong>in</strong>e del I secolo d.C.<br />

e l’Ercole ebbro del II secolo d.C.<br />

Un’apposita sezione è dedicata ai resti<br />

di Parma romana e tardoantica, documentata<br />

da stele funerarie, iscrizioni,<br />

pavimentazioni musive e da oreficerie di<br />

età longobarda.<br />

(m.l.p.)<br />

A. Frova, R. Scarani, Parma. Museo Nazionale<br />

di Antichità, Parma 1965; E. Buffi, G. Lanzoni,<br />

Le monete puniche del Museo Archeologico<br />

Nazionale di Parma, «Rivista di Studi Fenici»,<br />

9, 1981, pp. 99-120; M. Calvani Mar<strong>in</strong>i, Il ruolo<br />

del Museo d’Antichità di Parma dagli scavi<br />

borbonici a Veleia alle ricerche della nascente<br />

paletnologia italiana, <strong>in</strong> C. Morigi Govi, G.<br />

Sassatelli (a cura), Dalla Stanza delle Antichità<br />

al Museo Civico. Storia della formazione del<br />

Museo Civico Archeologico di Bologna, Bologna<br />

1984, pp. 483-492; C. Bolondi, L. Laurencich<br />

M<strong>in</strong>elli, La Collezione etnografica del Museo di<br />

Parma, <strong>in</strong> B. Brea, A. Mutti (a cura), ...Le terramare<br />

si scavano <strong>per</strong> concimare i campi...,<br />

Parma 1994, pp. 199-207.<br />

Parma, Galleria Nazionale: Teatro Farnese<br />

16<br />

Parma<br />

Galleria Nazionale<br />

La galleria, che ha orig<strong>in</strong>e dalle collezioni<br />

dell’Accademia di Belle Arti istituita<br />

nel 1752 dal duca don Filippo di<br />

Borbone, è ospitata all’<strong>in</strong>terno del<br />

Palazzo della Pilotta. Il monumentale<br />

complesso, che trae la sua denom<strong>in</strong>azione<br />

dal gioco basco della “pelota”, fu<br />

voluto da Ranuccio I Farnese come<br />

struttura di raccordo con la residenza<br />

ducale. Iniziato nella seconda metà del<br />

XVI secolo su progetto di Giovanni<br />

Boscoli, ma rimasto <strong>in</strong>compiuto, fu<br />

ampliato nel 1583 da Francesco Paciotto.<br />

Fra il 1602 e il 1611 vennero realiz-


34 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Parma<br />

Parma, Galleria Nazionale<br />

zate nuove ali su disegno di Simone<br />

Mosch<strong>in</strong>o, che nel 1618 progettò anche<br />

il grandioso scalone d’accesso al Teatro<br />

Farnese, ideato e realizzato da Giovanni<br />

Battista Aleotti - coadiuvato da una<br />

folta équipe di decoratori - tra il 1618 e<br />

il 1619.<br />

Nel palazzo vennero allestite dai Farnese<br />

la biblioteca e la famosa quadreria,<br />

quest’ultima <strong>per</strong> la maggior parte trasferita<br />

a Napoli nel 1734 <strong>per</strong> volontà di<br />

Carlo di Borbone, figlio ed erede di Elisabetta<br />

Farnese, ultima discendente<br />

della famiglia. Nel 1752 il m<strong>in</strong>istro Guglielmo<br />

Du Tillot rafforzò la dest<strong>in</strong>azione<br />

culturale della Pilotta, sistemandovi<br />

la neonata Accademia di Belle Arti e i<br />

re<strong>per</strong>ti provenienti dagli scavi di Veleia,<br />

che formarono <strong>in</strong> tal modo il nucleo orig<strong>in</strong>ario<br />

delle raccolte parmensi. Tra il<br />

1786 e il 1787 alcuni significativi dip<strong>in</strong>ti<br />

toscani, provenienti dalla collezione<br />

del marchese Alfonso Tacoli Canacci,<br />

<strong>in</strong>crementarono il patrimonio della galleria,<br />

cui si aggiunsero più tardi o<strong>per</strong>e<br />

provenienti da chiese e conventi soppressi<br />

e dip<strong>in</strong>ti di collezioni private,<br />

come quelle dei conti Sanvitale (1834),<br />

di Francesco Callani e delle famiglie<br />

Baiardi (1839), Rossi (1851) e Dalla<br />

Rosa-Prati (1851). Nella prima metà del<br />

XIX secolo, <strong>per</strong> volontà della duchessa<br />

Maria Luigia d’Austria, la collezione<br />

venne ord<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> un nuovo allestimento<br />

dall’architetto Nicola Bettoli, che<br />

progettò solenni e lum<strong>in</strong>osi saloni oggi<br />

completamente ristrutturati. Si devono<br />

poi ricordare l’importante riallestimento<br />

dovuto a Corrado Ricci (1896) e quello<br />

del 1967 sotto la direzione di Augusta<br />

Ghidiglia Qu<strong>in</strong>tavalle. Subito dopo,<br />

all’<strong>in</strong>izio degli anni Settanta, ha preso<br />

avvio un vasto progetto di ristrutturazione<br />

degli spazi museali, condotto dall’architetto<br />

Guido Canali, che ha comportato,<br />

oltre al restauro del palazzo, un<br />

notevole ampliamento degli spazi espositivi,<br />

con la realizzazione di nuovi <strong>per</strong>corsi,<br />

moderni servizi e impianti tecnici<br />

di climatizzazione e illum<strong>in</strong>azione<br />

all’avanguardia.<br />

La visita alla galleria può avvenire <strong>per</strong>correndo<br />

due dist<strong>in</strong>ti it<strong>in</strong>erari, che hanno<br />

entrambi il loro <strong>in</strong>izio dal Teatro Farnese,<br />

utilizzato come uno spettacolare<br />

e scenografico atrio d’accesso.<br />

Il primo <strong>per</strong>corso espositivo (A) si svolge<br />

nelle ali ovest e nord dell’edificio: si<br />

apre con alcuni frammenti architettonici<br />

di area padana dall’XI al XIII secolo,<br />

tra i quali tre su<strong>per</strong>bi capitelli di Benedetto<br />

Antelami provenienti dallo smembrato<br />

ambone del Duomo di Parma. Si<br />

prosegue con la rassegna dei primitivi<br />

italiani, con tavole di Simone dei Crocifissi,<br />

Paolo Veneziano, Sp<strong>in</strong>ello Aret<strong>in</strong>o,<br />

Agnolo Gaddi, Beato Angelico, Giovanni<br />

di Paolo, Niccolò e Pietro Ger<strong>in</strong>i e<br />

Bernardo Daddi.<br />

Si passa poi alla ricca sezione r<strong>in</strong>ascimentale,<br />

con o<strong>per</strong>e di Bernard<strong>in</strong>o da<br />

Lend<strong>in</strong>ara (due preziosi tronetti con<br />

tarsie lignee del 1494), Agnolo e Bartolomeo<br />

degli Erri, Cima da Conegliano,<br />

Francesco Francia, cui si accompagnano<br />

le più significative o<strong>per</strong>e di artisti<br />

parmensi attivi a cavallo tra Quattro e<br />

C<strong>in</strong>quecento, come Jacopo Loschi, Cristoforo<br />

Caselli, i tre fratelli Mazzola<br />

(Filippo, Michele e Pier Ilario) e Alessandro<br />

Araldi. Succede ad essi il C<strong>in</strong>quecento<br />

emiliano, con o<strong>per</strong>e dei ferraresi<br />

Dosso Dossi e Garofalo, e quello<br />

parmense, con i lavori dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

contemporanei di Correggio e Parmigian<strong>in</strong>o,<br />

Michelangelo Anselmi, Francesco<br />

Maria Rondani, Giorgio Gand<strong>in</strong>i del<br />

Grano, Girolamo Mazzola Bedoli e Jacopo<br />

Bertoja. Il maturo C<strong>in</strong>quecento è<br />

<strong>in</strong>oltre rappresentato da o<strong>per</strong>e di Leonardo<br />

da V<strong>in</strong>ci (la cosiddetta Scapigliata),<br />

Sebastiano del Piombo (il bellissimo<br />

Ritratto di papa Paolo III Farnese),<br />

Giulio Romano, Hans Holbe<strong>in</strong> il<br />

Parma, Galleria Nazionale: Leonardo da V<strong>in</strong>ci,<br />

La Scapigliata, 1506 c.


Prov<strong>in</strong>cia di Parma MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

35<br />

Parma, Galleria Nazionale: Parmigian<strong>in</strong>o, La<br />

schiava turca, 1530 c.<br />

Giovane (il famoso Ritratto di Erasmo<br />

da Rotterdam), Domenico T<strong>in</strong>toretto,<br />

El Greco.<br />

Il <strong>per</strong>corso si snoda poi attraverso le<br />

pr<strong>in</strong>cipali es<strong>per</strong>ienze figurative dell’<strong>Emilia</strong><br />

del Seicento, con le o<strong>per</strong>e di Ludovico<br />

e Annibale Carracci, Lionello Spada,<br />

Bartolomeo Schedoni, Giovanni<br />

Lanfranco, Sisto Badalocchio e Giovanni<br />

Francesco Barbieri, meglio noto come<br />

il Guerc<strong>in</strong>o. Nutrita è anche la rappresentanza<br />

dei pittori seicenteschi<br />

lombardi e genovesi, tra cui Francesco<br />

del Cairo, Panfilo Nuvolone e Gregorio<br />

de’ Ferrari. Cospicue le presenze straniere,<br />

con Anthonis Mor e Frans Pourbous<br />

il Giovane, entrambi ritrattisti di<br />

Alessandro Farnese, cui si aggiungono<br />

dip<strong>in</strong>ti di Bartolomé Esteban Murillo e<br />

Anton Van Dyck. La serie delle sontuose<br />

tele di Sebastiano Ricci <strong>in</strong>troduce al<br />

Settecento, illustrato da un bel numero<br />

di o<strong>per</strong>e di scuola veneta, dai dip<strong>in</strong>ti<br />

religiosi di Piazzetta e Tiepolo alle celebri<br />

vedute di Canaletto e Bellotto, e<br />

naturalmente di quella emiliana, con i<br />

dip<strong>in</strong>ti di Giuseppe Maria Crespi, Felice<br />

Boselli e Cristoforo Munari, questi<br />

ultimi due particolarmente apprezzati<br />

<strong>per</strong> le loro raff<strong>in</strong>ate nature morte.<br />

Il secondo it<strong>in</strong>erario (B) si snoda nelle<br />

splendide sale volute da Maria Luigia al<br />

pr<strong>in</strong>cipio del XIX secolo, oggetto d’un<br />

recente ed attento restauro (1991):<br />

nell’ampio e lum<strong>in</strong>oso salone progettato<br />

dal Bettoli, dom<strong>in</strong>ato dai due colossi<br />

romani <strong>in</strong> basanite provenienti dagli<br />

Orti Farnesiani sul Palat<strong>in</strong>o (Bacco ed<br />

Ercole) e concluso dalla nicchia entro<br />

cui trova posto la statua della sovrana<br />

scolpita da Antonio Canova, sono<br />

disposti su più file, <strong>in</strong> un allestimento<br />

che vuole richiamare quello delle antiche<br />

quadrerie, i saggi accademici premiati<br />

dal 1761 al 1795, o<strong>per</strong>e di giovani<br />

artisti italiani e francesi, oltre ai celebri<br />

ritratti dei Borbone di Giuseppe Baldrighi<br />

e a pregiate o<strong>per</strong>e di Jean Marc<br />

Nattier, Johan Zoffany e Hubert Robert.<br />

Nei più appartati ambienti della cosiddetta<br />

”Rocchetta” si snoda <strong>in</strong>vece un<br />

<strong>per</strong>corso dedicato ai due grandi maestri<br />

attivi a Parma nel C<strong>in</strong>quecento, Antonio<br />

Allegri e Francesco Mazzola: si possono<br />

così ammirare sublimi capolavori<br />

come la Madonna di San Girolamo e<br />

la Madonna della Scodella del maestro<br />

di Correggio, e la cosiddetta Schiava<br />

Turca e una serie di magnifici disegni<br />

del Parmigian<strong>in</strong>o.<br />

Parma, Galleria Nazionale: Hans Holbe<strong>in</strong> il Giovane,<br />

Ritratto di Erasmo da Rotterdam, 1530<br />

L. Fornari Schianchi, La Galleria Nazionale di<br />

Parma, Parma 1983; L. Fornari Schianchi (a<br />

cura), Il Palazzo della Pilotta a Parma. Dai<br />

servizi della corte alle moderne istituzioni culturali,<br />

Milano 1996; L. Fornari Schianchi (a<br />

cura), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo<br />

delle o<strong>per</strong>e. Dall’antico al C<strong>in</strong>quecento, Milano<br />

1997; L. Fornari Schianchi (a cura), Galleria<br />

Nazionale di Parma. Catalogo delle o<strong>per</strong>e. Il<br />

C<strong>in</strong>quecento, Milano 1998; L. Fornari Schianchi<br />

(a cura), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo<br />

delle o<strong>per</strong>e. Il Seicento, Milano 1999.<br />

17<br />

Parma<br />

Museo Bodoniano<br />

Il museo, <strong>in</strong>augurato nel novembre<br />

1963, occupa un piano della Biblioteca<br />

Palat<strong>in</strong>a nel palazzo farnesiano della<br />

Pilotta. Rievoca l’attività del tipografo<br />

Giambattista Bodoni, nato a Saluzzo nel<br />

1740 e attivo a Parma dal 1768 f<strong>in</strong>o alla<br />

morte, avvenuta nel 1813.<br />

Il museo comprende una ricca collezione<br />

di stampati bodoniani, un cospicuo<br />

carteggio, una rilevante raccolta di punzoni<br />

e matrici. Tra le edizioni bodoniane<br />

si segnalano vari fogli volanti, oltre<br />

ad alcuni esemplari di particolare pregio,<br />

<strong>in</strong> seta e <strong>in</strong> <strong>per</strong>gamena.<br />

Di alto <strong>in</strong>teresse è soprattutto la sezione<br />

dedicata all’offic<strong>in</strong>a bodoniana, che<br />

espone punzoni, matrici, forme ed altri<br />

attrezzi che mostrano il concreto svolgimento<br />

del lavoro tipografico. Tali suppellettili<br />

sono <strong>per</strong>venute alla Biblioteca<br />

Palat<strong>in</strong>a nel 1843 grazie all’<strong>in</strong>teressamento<br />

del bibliotecario Angelo Pezzana,<br />

che ne suggerì l’acquisto alla duchessa<br />

Maria Luigia.<br />

Dagli eredi di Bodoni fu acquistato quattro<br />

anni dopo il copioso carteggio del<br />

saluzzese, comprensivo di alcune lettere<br />

<strong>in</strong>viate alla vedova del Bodoni, Paola<br />

Margherita Dall’Aglio, la quale curò nel<br />

1818 la pubblicazione postuma del Manuale<br />

tipografico, o<strong>per</strong>a di grandissima<br />

importanza <strong>per</strong> la storia dell’arte<br />

tipografica.<br />

(r.c.)<br />

F. Barberi, Bodoni Giambattista, <strong>in</strong> Dizionario<br />

Biografico degli Italiani, 11, Roma 1969, pp.<br />

107-115; A. Ciavarella, Catalogo del Museo Bodoniano<br />

di Parma, 1984.


36 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Parma<br />

Parma, Camera di San Paolo: Correggio, Cupola della Camera della Badessa, 1518-19<br />

18<br />

Parma<br />

Complesso di San Paolo<br />

(Camere del Correggio e dell’Araldi -<br />

Cella di Santa Cater<strong>in</strong>a)<br />

Il complesso dell’ex monastero di San<br />

Paolo con annessa chiesa, da un secolo<br />

chiusa, ha subito nel tempo diverse trasformazioni<br />

e manomissioni. Il monastero<br />

benedett<strong>in</strong>o ebbe orig<strong>in</strong>e nel 1005 e<br />

conobbe il suo momento di maggior<br />

splendore a cavallo tra XV e XVI secolo,<br />

durante il reggimento delle badesse Cecilia<br />

Bergonzi e Giovanna da Piacenza. La<br />

prima affidò il progetto di costruzione di<br />

un nuovo monastero all’architetto Giorgio<br />

Edoari de Erba, con il quale collaborarono<br />

<strong>per</strong> la parte plastica Antonio e<br />

Gian Francesco d’Agrate, i più noti scultori<br />

parmigiani del tempo; la seconda volle<br />

le sue stanze decorate dall’Araldi e dal<br />

giovane Correggio. La stanza affrescata<br />

dal Correggio era compresa nell’appartamento<br />

della badessa. Venne commissionata<br />

all’artista dalla colta badessa, che<br />

amava circondarsi d’un cenacolo di poeti<br />

ed umanisti, che quasi certamente elaborarono<br />

il dotto programma iconografico<br />

della decorazione. Il Correggio, chiamato<br />

a dip<strong>in</strong>gerla <strong>in</strong>torno al 1518-19, diede<br />

qui la sua prima grande prova come<br />

frescante e creò uno dei suoi capolavori<br />

più suggestivi.<br />

La volta è suddivisa <strong>in</strong> sedici spicchi<br />

impostati su lunette e separati da costoloni<br />

che si uniscono al rosone centrale,<br />

dorato, con tre lune falcate a rilievo (lo<br />

stemma della badessa), <strong>in</strong>torno a cui s’<strong>in</strong>trecciano<br />

rosei nodi di nastri. Negli spicchi<br />

è raffigurato un <strong>per</strong>golato con festoni<br />

di frutta ove, entro ovali, si affacciano<br />

vivaci putti <strong>in</strong> atto di cacciare, coglier<br />

frutta, suonare il corno, ostentare trofei<br />

di caccia, preparare l’arco, abbracciare<br />

cani, etc. A questi fanno riscontro le<br />

splendide figurazioni d’ispirazione classica,<br />

dip<strong>in</strong>te a monocromo nelle sedici<br />

lunette alla base della volta. Nella cappa<br />

del cam<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> pietra, scolpito da Gian<br />

Francesco d’Agrate, v’è ancora un affresco<br />

correggesco raffigurante Diana che<br />

ritorna dalla caccia. Accanto alla stanza<br />

correggesca v’è un’altra camera, affrescata<br />

nel 1514 da Alessandro Araldi, uno<br />

dei più attivi maestri nella Parma a cavallo<br />

tra il XV e il XVI secolo, prima dell’affermazione<br />

del grande Correggio.<br />

La ricchissima decorazione, anche se non<br />

raggiunge le f<strong>in</strong>ezze qualitative ed <strong>in</strong>ventive<br />

di quella del più celebre ambiente<br />

contiguo, è di grande effetto, con una<br />

serie di ovati e lunette con scene sacre e<br />

profane <strong>in</strong>quadrati da una <strong>in</strong>corniciatura<br />

a candelabre all’antica. In questo ambiente<br />

è anche possibile ammirare una s<strong>in</strong>golare<br />

pala <strong>in</strong> terracotta policroma, con la<br />

raffigurazione della Natività ed episodi<br />

della Vita di Cristo, precoce ed eccezionale<br />

esempio della grande tradizione plastica<br />

lombarda ed emiliana del Quattrocento.<br />

Nel refettorio, da poco recu<strong>per</strong>ato,<br />

sono <strong>in</strong>vece esposti una serie di affreschi<br />

staccati dei secoli XV-XVI, provenienti<br />

da diversi ambienti del monastero,<br />

uno splendido coro ligneo seicentesco,<br />

anch’esso recentemente restaurato.<br />

La visita è accompagnata da una proiezione<br />

<strong>in</strong> multivisione relativa alla cultura<br />

figurativa del R<strong>in</strong>ascimento a Parma.<br />

Attraversando l’antico giard<strong>in</strong>o è possibile<br />

poi raggiungere la Cella di Santa<br />

Cater<strong>in</strong>a, un piccolo vano dest<strong>in</strong>ato alla<br />

preghiera posto ai marg<strong>in</strong>i dell’area conventuale.<br />

Sulle due pareti Alessandro<br />

Araldi affrescò <strong>in</strong>torno al 1514 due scene<br />

della Vita di Santa Cater<strong>in</strong>a d’Alessandria,<br />

e precisamente La disputa di Cater<strong>in</strong>a<br />

davanti all’im<strong>per</strong>atore Massim<strong>in</strong>o e<br />

Santa Cater<strong>in</strong>a e San Girolamo. Lo stile<br />

del pittore sembra qui tradire <strong>in</strong> maniera<br />

particolare la conoscenza di modelli centro-italiani,<br />

<strong>in</strong> particolare le o<strong>per</strong>e di<br />

Perug<strong>in</strong>o e P<strong>in</strong>turicchio, cui rimandano<br />

la classica compostezza delle figure e l’atmosfera<br />

di elegante sobrietà che caratterizza<br />

entrambi gli affreschi.<br />

M. Dall’Acqua (a cura), Il Monastero di San<br />

Paolo, Parma 1990.


Prov<strong>in</strong>cia di Parma MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

37<br />

19<br />

Parma<br />

La Spezieria del monastero<br />

di San Giovanni Evangelista<br />

Le prime notizie sull’esistenza di una<br />

spezieria nel complesso abbaziale di<br />

San Giovanni Evangelista a Parma risalgono<br />

al 1201, ma la sua fondazione potrebbe<br />

essere anche precedente, dal<br />

momento che il monastero fu fondato<br />

nel 980 d.C. Si sa che all’<strong>in</strong>terno del<br />

complesso era stato organizzato uno<br />

spazio <strong>per</strong> ospitare ed assistere i pellegr<strong>in</strong>i<br />

ed è probabile che <strong>in</strong> un primo tempo<br />

la spezieria fosse unicamente al servizio<br />

del Benedett<strong>in</strong>i e che solo successivamente<br />

sia divenuta pubblica.<br />

L’attuale sistemazione, <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

gli arredi e le volte, risale alla<br />

f<strong>in</strong>e del XVI secolo e ai primi anni di<br />

quello successivo, mentre la disposizione<br />

dei locali subì una radicale modifica<br />

nel 1766, allorché i monaci benedett<strong>in</strong>i<br />

dovettero secolarizzare la farmacia <strong>per</strong><br />

evitare la chiusura def<strong>in</strong>itiva imposta<br />

dal m<strong>in</strong>istro borbonico Du Tillot. Fu così<br />

che la porta di comunicazione con il<br />

convento venne murata, lasciando solo<br />

una piccola f<strong>in</strong>estra con <strong>in</strong>ferriate <strong>per</strong> il<br />

passaggio dei farmaci dest<strong>in</strong>ati ai monaci,<br />

mentre l’<strong>in</strong>gresso <strong>per</strong> il pubblico fu<br />

a<strong>per</strong>to verso l’esterno, là dove anche ora<br />

si trova. La conduzione della spezieria<br />

fu allora affidata a Luigi Gardoni, che la<br />

trasmise al figlio Ferd<strong>in</strong>ando (1820) e<br />

poi al nipote Luigi (1881), ultimo speziale<br />

alla cui morte l’attività si <strong>in</strong>terruppe.<br />

Nel 1896 lo Stato acquisì i locali, che<br />

furono ria<strong>per</strong>ti al pubblico nel 1951, raccogliendo<br />

all’<strong>in</strong>terno una ricca collezione<br />

di mortai, vasi da farmacia ed altri<br />

oggetti provenienti da diversi enti e da<br />

donazioni private.<br />

F. Zanetti, La storica Spezieria di S. Giovanni<br />

Evangelista, Parma 1967.<br />

20<br />

Parma<br />

P<strong>in</strong>acoteca “Giuseppe Stuard”<br />

La p<strong>in</strong>acoteca è <strong>in</strong> parte costituita dalla<br />

raccolta delle centoquaranta o<strong>per</strong>e<br />

che il collezionista parmigiano Giuseppe<br />

Stuard (1790-1834) lasciò <strong>per</strong> testamento<br />

alla Congregazione di Carità San<br />

Filippo Neri, proprietaria di una raccolta<br />

di dip<strong>in</strong>ti e arredi connessi all’iconografia<br />

del Santo. Dal 1834, all’atto della<br />

donazione, i due nuclei furono accorpati<br />

nella sede attuale, <strong>in</strong> un antico edificio<br />

il cui prospetto su via Cavestro venne<br />

ridef<strong>in</strong>ito tra il 1873 e il 1883 dall’architetto<br />

Pancrazio Sonc<strong>in</strong>i.<br />

Parma, P<strong>in</strong>acoteca Stuard: Bernardo Bellotto, Paese <strong>in</strong> riva al fiume, metà XVIII secolo<br />

Parma, P<strong>in</strong>acoteca Stuard: Parmigian<strong>in</strong>o, Levriero,<br />

1523 c.<br />

Arricchito da progressive acquisizioni,<br />

il patrimonio della p<strong>in</strong>acoteca comprende<br />

attualmente oltre trecento o<strong>per</strong>e<br />

pittoriche e grafiche, un considerevole<br />

numero di arredi dal Sei all’Ottocento<br />

e alcuni oggetti d’arte e artigianato.<br />

La scuola toscana dal Tre al Quattrocento<br />

è rappresentata da o<strong>per</strong>e di<br />

Paolo di Giovanni Fei, Pietro di Giovanni<br />

d’Ambrogio, etc. Interessanti sono le<br />

tavole di Nicolò di Tommaso (Compianto),<br />

del Maestro della Misericordia<br />

(Madonna <strong>in</strong> trono col Bamb<strong>in</strong>o) e di<br />

Bicci di Lorenzo (Santi, facenti parte di<br />

un polittico). Una tavoletta raffigurante<br />

Cristo portacroce è attribuita all’ambito<br />

di Paolo Uccello.<br />

Tra le o<strong>per</strong>e di maggior <strong>in</strong>teresse si<br />

segnala un disegno a penna raffigurante<br />

un Levriero, eseguito dal Parmigian<strong>in</strong>o<br />

<strong>per</strong> Fontanellato. Altri dip<strong>in</strong>ti, di<br />

Lav<strong>in</strong>ia Fontana, Orazio Samacch<strong>in</strong>i,<br />

Sisto Badalocchio, Giovanni Lanfranco,<br />

Guido Reni, Guerc<strong>in</strong>o, Giuseppe Baldrighi<br />

e Pietro Melchiorre Ferrari illustrano<br />

la tradizione pittorica emiliana,<br />

mentre una serie di tele di Domenico<br />

T<strong>in</strong>toretto, Sebastiano Ricci e Francesco<br />

Fontebasso rappresentano l’ambito


38 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Parma<br />

veneto. Tra gli stranieri figurano Porbous<br />

il Giovane, Zurbaran, Zoffany. Successive<br />

all’istituzione del museo sono le<br />

acquisizioni di due Nature morte del<br />

Grechetto, un Paesaggio di Bellotto,<br />

nonché la sezione ottocentesca con<br />

quadri di Carmignani, Pas<strong>in</strong>i, Affanni,<br />

Baratta, Ximenes e Stroebel.<br />

(l.b.)<br />

G. Co<strong>per</strong>t<strong>in</strong>i, La P<strong>in</strong>acoteca Stuard di Parma,<br />

Parma 1928; La P<strong>in</strong>acoteca Stuard di Parma,<br />

Milano 1961; G. Cirillo, G. Godi, La P<strong>in</strong>acoteca<br />

Stuard di Parma, Parma 1987; F. Barocelli, La<br />

P<strong>in</strong>acoteca Stuard di Parma, Milano 1996.<br />

21<br />

Parma<br />

Casa Natale di Arturo Toscan<strong>in</strong>i<br />

Situata nella zona popolare dell’oltretorrente,<br />

la casa dove nacque il grande<br />

direttore Arturo Toscan<strong>in</strong>i (1867-1957),<br />

rappresenta uno dei luoghi simbolici <strong>per</strong><br />

le memorie del maestro, che vi dimorò di<br />

fatto soltanto <strong>per</strong> pochi mesi. Donata<br />

dagli eredi Toscan<strong>in</strong>i all’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale, che la ristrutturò istituendovi<br />

il museo nel 1967, raccoglie materiali<br />

provenienti <strong>in</strong> prevalenza dalle residenze<br />

del musicista a Milano, <strong>in</strong> via Dur<strong>in</strong>i,<br />

e a Riverdale, negli Stati Uniti.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo, allestito <strong>in</strong> forma<br />

di casa-museo, riunisce edizioni musicali,<br />

numerosi oggetti appartenuti al<br />

maestro, cimeli, dip<strong>in</strong>ti, locand<strong>in</strong>e, disegni<br />

e fotografie. In una stanza appositamente<br />

attrezzata è possibile ascoltare le<br />

più celebri esecuzioni toscan<strong>in</strong>iane. La<br />

collezione si è recentemente arricchita<br />

di un pianoforte Bechste<strong>in</strong> appartenuto<br />

al cantante lirico Aureliano Pertile, al<br />

quale Toscan<strong>in</strong>i fu molto legato. Altre<br />

testimonianze sul musicista sono conservate<br />

nello studio arredato presso il<br />

Conservatorio di musica “Arrigo Boito”<br />

di Parma.<br />

(m.g.)<br />

Casa Toscan<strong>in</strong>i. Breve guida al museo, Parma<br />

1992.<br />

22<br />

Parma<br />

Museo dei Buratt<strong>in</strong>i e delle<br />

Marionette “Giordano Ferrari”<br />

Il museo è stato di recente istituito sulla<br />

base di una convenzione tra il Comune e<br />

la Prov<strong>in</strong>cia di Parma e il Banco di Sardegna,<br />

attuale proprietario dei materiali<br />

esposti, ed è <strong>in</strong> fase di riord<strong>in</strong>amento.<br />

Consiste di fondali, marionette, teste,<br />

pupi e buratt<strong>in</strong>i appartenuti al buratt<strong>in</strong>aio<br />

e collezionista Giordano Ferrari di<br />

Parma e riuniti nel corso quasi secolare<br />

dell’attività di animazione teatrale esercitata<br />

dalla sua famiglia. Nella raccolta<br />

compaiono esemplari prodotti dai Ferrari<br />

e o<strong>per</strong>e di collezione, come ad esempio<br />

alcune marionette sette-ottocentesche.<br />

Non mancano pupi siciliani ed altri<br />

oggetti più recenti.<br />

(m.g.)<br />

23<br />

Parma<br />

Centro Studi e Archivio<br />

della Comunicazione<br />

Emanazione dell’Università di Parma, il<br />

centro si è costituito alla f<strong>in</strong>e degli anni<br />

Settanta, <strong>in</strong>sediandosi <strong>in</strong> un vasto edificio<br />

costruito nel 1953 da Pier Luigi Nervi,<br />

con lo scopo di provvedere alla catalogazione,<br />

allo studio, alla conservazione<br />

ed all’<strong>in</strong>cremento di importanti raccolte<br />

di cultura contemporanea: arte,<br />

media, progetto, fotografia e spettacolo.<br />

È attualmente <strong>in</strong> fase di riassetto<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’antico complesso restaurato<br />

della Certosa di Valsesia. La sezione<br />

artistica comprende oltre un migliaio di<br />

esemplari fra dip<strong>in</strong>ti e sculture e circa<br />

qu<strong>in</strong>dicimila disegni di artisti del Novecento<br />

italiano ed <strong>in</strong>ternazionale. Nel settore<br />

dedicato ai media, si conservano<br />

migliaia di pezzi, tra bozzetti e manifesti<br />

sia pubblicitari che c<strong>in</strong>ematografici, gli<br />

archivi di Carboni, Iliprandi, Prov<strong>in</strong>ciali,<br />

Sepo, Testa e Vitale, undicimila disegni<br />

di satira e fumetto ed oltre tremila disegni<br />

<strong>per</strong> illustrazioni di <strong>per</strong>iodici e quotidiani.<br />

La sezione “Progetto” conserva un<br />

corpus rilevantissimo di disegni d’architettura<br />

e design, maquette, oggetti di<br />

lavoro e di studio appartenuti a celebri<br />

progettisti, mentre <strong>per</strong> la fotografia si<br />

contano oltre tre milioni di negativi su<br />

lastra e su pellicola, oltre un milione di<br />

stampe, rari apparecchi fotografici. Film<br />

orig<strong>in</strong>ali e circa quattromila videotape<br />

sono raccolti nella sezione ”Spettacolo”<br />

del centro parmense.<br />

24<br />

Parma<br />

Museo di Storia Naturale<br />

Istituito dall’ornitologo padre G.B. Fourcault<br />

nel 1766, il museo nasce orig<strong>in</strong>ariamente<br />

come Gab<strong>in</strong>etto degli Animali, ma<br />

a questo nucleo si aggiunsero nel tempo<br />

altre collezioni, soprattutto quando, nella<br />

seconda metà dell’Ottocento, ne divenne<br />

direttore il naturalista Pellegr<strong>in</strong>o Strobel.<br />

Attualmente il museo è organizzato<br />

<strong>in</strong> due sedi: una nel Palazzo dell’Università,<br />

l’altra presso l’Orto Botanico. Nella<br />

prima sede si segnalano la collezione storica<br />

di Fourcault, del XVIII secolo, e la<br />

Collezione Sistematica dei Vertebrati di<br />

Angelo Andres, direttore del museo dal<br />

1899 al 1926. Quest’ultima, allestita tra il<br />

1923 e il 1925, comprende oltre duemila<br />

re<strong>per</strong>ti. Sono esposte al pubblico anche<br />

due raccolte di etnografia africana, di<br />

provenienza Pigor<strong>in</strong>i e Falzoi. Tra le collezioni<br />

zoologiche merita attenzione il<br />

nucleo “Vittorio Bottego”, con circa seicento<br />

esemplari provenienti dall’Eritrea,<br />

tra i quali rare madrepore del golfo di<br />

Massaua. Presso l’Orto Botanico si trovano<br />

diverse sale didattiche dedicate <strong>in</strong> prevalenza<br />

agli <strong>in</strong>vertebrati: molluschi, cnidari,<br />

ech<strong>in</strong>odermi, artropodi. Non mancano<br />

aule <strong>per</strong> lo studio dell’evoluzione<br />

biologica e della fauna urbana. Sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

accessibili al pubblico una parte della<br />

Collezione Del Prato, costituita da esemplari<br />

di avifauna parmense, e il nucleo<br />

etnografico, comprensivo di materiali<br />

provenienti dallo Zaire. Altre raccolte,<br />

soprattutto di <strong>in</strong>vertebrati, sono disponibili<br />

solo <strong>per</strong> ragioni di studio.<br />

(g.b.p.)


Prov<strong>in</strong>cia di Parma MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

39<br />

S. Bulla, Breve rassegna dei Vertebrati della<br />

Collezione Andres (o Collezione Sistematica)<br />

del Museo di Storia Naturale di Parma, Parma<br />

1997; V. Parisi, Il Museo di storia naturale dell’Università,<br />

Parma 1997.<br />

25<br />

Parma<br />

Museo Paleontologico Parmense<br />

Il museo, che ha sede presso l’<strong>Istituto</strong> di<br />

Geologia dell’Università, vanta alcune<br />

raccolte di notevole entità e rarità. Si<br />

segnalano, tra gli altri, i resti di cetacei<br />

fossili, scheletri completi e parziali provenienti<br />

dalle alluvioni villafranchiane di<br />

Monte Giogo e dall’area padana. Figurano<br />

nel museo anche materiali della collezione<br />

Strobel, con importanti resti delle<br />

terramare italiane e di altri paesi. In<br />

mostra sono serie di selci scheggiate,<br />

rocce e fossili pliocenici.<br />

(g.b.p.)<br />

26<br />

Parma<br />

Collezioni dell’<strong>Istituto</strong><br />

di M<strong>in</strong>eralogia<br />

La collezione m<strong>in</strong>eralogica e petrografica<br />

dell’Università era orig<strong>in</strong>ariamente<br />

costituita da circa diecimila pezzi provenienti<br />

<strong>per</strong> la maggior parte dalle raccolte<br />

Piroli, Cavezzali, Guidotti. Ingente<br />

anche il nucleo accorpato dal conte<br />

Filippo L<strong>in</strong>ati. L’ultima catalogazione<br />

completa dell’<strong>in</strong>tero patrimonio venne<br />

curata da Girolamo Cocconi tra il 1866<br />

e il 1867. Successivamente, una serie di<br />

cambiamenti di sede e problemi di<br />

gestione a lungo <strong>per</strong>duranti hanno ridotto<br />

il numero degli esemplari a circa<br />

duemilac<strong>in</strong>quecento, accessibili al pubblico<br />

solo <strong>in</strong> parte.<br />

Tra i pezzi esposti nel vasto <strong>in</strong>gresso del<br />

Dipartimento di Scienze della Terra sono<br />

da ricordare la raccolta di barit<strong>in</strong>e<br />

provenienti da Vernasca, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di<br />

Piacenza, i campioni di ilvaite dell’Isola<br />

d’Elba, i quarzi delle Alpi Occidentali e<br />

i solfuri provenienti dalla Romania.<br />

(g.b.p.)<br />

27<br />

Parma<br />

Orto Botanico<br />

Istituito nel 1770 <strong>per</strong> volontà dell’abate<br />

G. Battista Guatteri (1739-1793),<br />

l’Orto Botanico fu progettato dall’architetto<br />

Ennemond Alexandre Petitot<br />

(1727-1801) e term<strong>in</strong>ato nel 1793. In<br />

seguito, su <strong>in</strong>iziativa di G. Passer<strong>in</strong>i, che<br />

ne fu direttore dal 1843 al 1893, la struttura<br />

orig<strong>in</strong>aria venne ampliata con altri<br />

tre edifici: la Scuola di Botanica, al cui<br />

<strong>in</strong>terno venivano eseguite le osservazioni<br />

al microscopio, la serra calda e il<br />

semenzaio.<br />

Tra le numerose piante sono di particolare<br />

<strong>in</strong>teresse la G<strong>in</strong>kgo biloba piantata<br />

nel 1795 e le collezioni di rose e di<br />

piante acquatiche.<br />

Presso la Scuola di Botanica si conservano<br />

gli erbari storici di Casp<strong>in</strong>i (1722)<br />

e di Jan (1820), una xiloteca, una poll<strong>in</strong>oteca<br />

comprendente diversi esemplari<br />

di fossili del Terziario e del Quaternario<br />

e una piccola collezione di filliti<br />

raccolte nel 1960.<br />

(g.b.p.)<br />

Parma, Fondazione Glauco Lombardi: Sala espositiva<br />

28<br />

Parma<br />

Fondazione Glauco Lombardi<br />

Il museo è formato dall’<strong>in</strong>sieme di alcuni<br />

degli arredi già appartenuti ai Borbone<br />

e alla duchessa Maria Luigia, dis<strong>per</strong>si<br />

tra il 1862 e il 1868 ma recu<strong>per</strong>ati <strong>in</strong><br />

parte dal collezionista Glauco Lombardi<br />

nell’<strong>in</strong>tento di documentare la storia<br />

di Parma dal 1748 al 1859. Fondato a<br />

Colorno nel 1915 e <strong>in</strong>augurato nel 1961<br />

nel Palazzo della Riserva, trasformato <strong>in</strong><br />

cas<strong>in</strong>o di gioco da Ennemond Alexandre<br />

Petitot nel 1764, il museo conserva<br />

o<strong>per</strong>e d’arte, suppellettili e gioielli distribuiti<br />

nelle diverse sezioni del <strong>per</strong>corso<br />

espositivo. Cimeli di Maria Luigia<br />

costituiscono il “Museo Napoleonico”,<br />

allestito nel salone e <strong>in</strong> due stanze contigue.<br />

Qui si possono ammirare alcuni<br />

capi preziosi del guardaroba della sovrana:<br />

il manto ducale ricamato <strong>in</strong> plat<strong>in</strong>o,<br />

frammenti del mantello im<strong>per</strong>iale<br />

e l’abito da cerimonia donatole da Napoleone<br />

nel 1810; la famosa corbeille<br />

nuziale disegnata da Prud’hon, il calco<br />

della mano della duchessa o<strong>per</strong>a del<br />

Canova, album, diari, gioielli, effetti <strong>per</strong>sonali<br />

e <strong>per</strong>s<strong>in</strong>o il cest<strong>in</strong>o da lavoro del-


40 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Parma<br />

l’im<strong>per</strong>atrice, autrice anche di alcune<br />

delle vedute ad acquerello esposte nelle<br />

sale. Nella collezione non mancano<br />

lettere del Bonaparte e del Re di Roma.<br />

Nel “Museo Toschi” è poi documentata<br />

l’attività <strong>in</strong>cisoria praticata dall’artista<br />

parmigiano, mentre nella Raccolta Petitot<br />

si annoverano disegni dell’architetto<br />

e <strong>in</strong>cisioni di <strong>Beni</strong>gno Bossi. O<strong>per</strong>e<br />

francesi del XVIII secolo, all<strong>in</strong>eate <strong>in</strong><br />

un’apposita sala, completano l’arredo<br />

del palazzo.<br />

Nell’archivio del museo sono ord<strong>in</strong>ate<br />

ottocento lettere di Maria Luigia alla<br />

figlia Albert<strong>in</strong>a.<br />

(e.l.)<br />

Guida al Museo Glauco Lombardi, Parma 1972.<br />

29<br />

Parma<br />

Museo d’Arte C<strong>in</strong>ese<br />

e Sezioni Etnografiche<br />

Il Museo venne istituito nel 1900 nella<br />

palazz<strong>in</strong>a delle Missioni Estere. La sua<br />

formazione fu orig<strong>in</strong>ata dalla raccolta<br />

degli oggetti provenienti dalle terre di<br />

missione, accorpati dalla f<strong>in</strong>e dell’Ottocento<br />

a f<strong>in</strong>i didattici <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa del<br />

vescovo Conforti. La collezione, di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza<br />

della “Pia Società di San Francesco<br />

Saverio <strong>per</strong> le Missioni Estere”,<br />

comprende una sezione di arte c<strong>in</strong>ese e<br />

materiali d’<strong>in</strong>teresse etnografico. Nella<br />

prima sezione si conservano numerosi<br />

materiali <strong>in</strong> bronzo, ceramiche, dip<strong>in</strong>ti<br />

e monete. Si segnalano vasi rituali a partire<br />

dall’XI secolo a.C. f<strong>in</strong>o al XIII secolo<br />

d.C., realistici ritratti di bonzi dal VI<br />

al IX secolo, statuette, una dec<strong>in</strong>a di<br />

specchi. Tra le numerose terrecotte<br />

funerarie della collezione si conserva<br />

una scultura del 200 a.C. raffigurante<br />

una tartaruga con il serpente, considerata<br />

il più antico esemplare datato.<br />

Numerose le porcellane, dal X e XIII<br />

secolo ai nostri giorni; tra gli oggetti <strong>in</strong><br />

gres figurano manufatti porcellanati e<br />

ceramiche di varie tipologie. Notevoli la<br />

tazza bianco blu del <strong>per</strong>iodo Husuan-Te,<br />

dal 1426 al 1435, il vaso di epoca Chia<br />

Ch<strong>in</strong>g, tra il 1522 e il 1566, la tazza<br />

K’ang-Shi, databile dal 1662 al 1722 e<br />

alcune fantasiose manifatture sei-settecentesche.<br />

Interessanti i vasi liturgici fatti eseguire<br />

dai gesuiti nel corso del XVIII secolo.<br />

Fra i dip<strong>in</strong>ti più significativi, va menzionata<br />

una serie di ritratti, mentre<br />

completano la raccolta saggi di calligrafia,<br />

stampe e calchi da pietre <strong>in</strong>cise. La<br />

collezione comprende <strong>in</strong>oltre quasi novemila<br />

monete dal XIII secolo a.C. al<br />

1911 e nuclei m<strong>in</strong>ori di giade, avori,<br />

sculture <strong>in</strong> pietra e <strong>in</strong> legno, tabacchiere,<br />

peltri, smalti e amuleti. Nella sezione<br />

etnografica sono esposti strumenti e<br />

armi dalla C<strong>in</strong>a, stampe giapponesi,<br />

utensili <strong>in</strong>donesiani, armi dell’Oceania,<br />

manufatti dal Congo, Pakistan, Australia,<br />

Amazzonia.<br />

(f.b.)<br />

30<br />

Parma<br />

Collezione Borsari 1870<br />

La collezione è ospitata nell’edificio<br />

costruito negli anni Trenta come sede<br />

degli uffici del retrostante stabilimento<br />

della Borsari. Si autodef<strong>in</strong>isce “primo<br />

Museo italiano della Profumeria” e testimonia,<br />

attraverso la raccolta esposta, la<br />

storia dell’azienda che ha preso il nome<br />

dal suo fondatore, Lodovico Borsari. F<strong>in</strong><br />

dallo scadere dell’ Ottocento, quando fu<br />

avviata la produzione a livello <strong>in</strong>dustriale<br />

dei profumi (si ricorda la “Violetta di<br />

Parma”), un’attenzione particolare venne<br />

rivolta all’immag<strong>in</strong>e dei preparati. Si<br />

spiegano, qu<strong>in</strong>di, la varietà delle l<strong>in</strong>ee e<br />

delle forme dei flaconi, favorita dalla qualificata<br />

lavorazione locale del vetro, la<br />

grafica accurata delle etichette e la cura<br />

<strong>per</strong> il messaggio pubblicitario, testimoniata<br />

dai manifesti a grande dimensione<br />

così come dai calendarietti profumati largamente<br />

distribuiti presso i parrucchieri<br />

o attraverso le pag<strong>in</strong>e dei rotocalchi di<br />

moda. La collezione restituisce nel suo<br />

complesso un <strong>in</strong>teressante capitolo di<br />

storia del costume, della grafica e della<br />

pubblicità f<strong>in</strong>o alla prima metà del Novecento.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo si completa<br />

con gli arredi orig<strong>in</strong>ali del laboratorio chimico<br />

di Borsari: il tavolo da lavoro con gli<br />

strumenti e con i flaconc<strong>in</strong>i delle essenze<br />

di base <strong>per</strong> preparare i profumi accanto<br />

ai contenitori <strong>in</strong> metallo <strong>per</strong> lo stoccaggio<br />

del prodotto.<br />

(p.t.)<br />

S. Coradeschi (a cura), La Collezione Borsari<br />

1870, Milano 1990.<br />

31<br />

Salsomaggiore<br />

Museo Paleontologico<br />

di Scienze Naturali<br />

Il museo, formatosi da una raccolta ord<strong>in</strong>ata<br />

<strong>in</strong> alcuni locali di un istituto scolastico<br />

su <strong>in</strong>iziativa del Gruppo Paleontolofilo,<br />

è <strong>in</strong> fase di def<strong>in</strong>itivo trasferimento<br />

nella sede del Palazzo dei Congressi,<br />

facente parte del complesso termale<br />

decorato da Galileo Ch<strong>in</strong>i. Qui è<br />

previsto un riallestimento della collezione<br />

naturalistica con due ampie sezioni<br />

tematiche. Nella prima sarà trattato<br />

lo sviluppo del golfo pliopleistocenico<br />

padano mediante una lettura stratigrafica<br />

del torrente Stirone; saranno presenti<br />

modelli tridimensionali illustranti<br />

lo sviluppo del golfo padano. La seconda<br />

sala verrà dedicata alla filogenesi dei<br />

mammiferi mar<strong>in</strong>i.<br />

(g.b.p.)<br />

32<br />

Soragna<br />

Rocca dei Meli-Lupi<br />

La rocca, tra le più sfarzose case museo<br />

<strong>in</strong> territorio emiliano, venne edificata<br />

nel 1385 dai pr<strong>in</strong>cipi Meli-Lupi, che<br />

durante la metà del XVI secolo e nuovamente<br />

alla f<strong>in</strong>e del Seicento adeguarono<br />

la struttura fortificata ai criteri dell’architettura<br />

residenziale. L’edificio, a<br />

pianta quadrata con quattro torri angolari,<br />

si svolge attorno ad una corte sulla<br />

quale si apre lo scalone realizzato nel<br />

1695 su disegno di Carlo Virg<strong>in</strong>io Dra-


Prov<strong>in</strong>cia di Parma MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

41<br />

ghi. Dal cortile, una lunga galleria c<strong>in</strong>quecentesca<br />

detta “il Bocchirale” conduce<br />

al vasto parco all’<strong>in</strong>glese, il cui<br />

assetto risale <strong>in</strong> prevalenza all’impianto<br />

progettato nel 1772 da Raimondo Casal<strong>in</strong>i<br />

e agli <strong>in</strong>terventi di Luigi Voghera e<br />

Camillo Rusca, che tra il 1822 e il 1834<br />

aggiunsero la serra, la caffè house e il<br />

laghetto romantico sul quale prospetta<br />

il tempietto neogotico merlato.<br />

L’it<strong>in</strong>erario di visita agli ambienti della<br />

rocca, dove si conservano gli arredi orig<strong>in</strong>ari,<br />

com<strong>in</strong>cia con la Sala Rossa al pian<br />

terreno, con sei Paesaggi di Francesco<br />

Monti detto il Brescian<strong>in</strong>o <strong>in</strong>corniciati<br />

dai preziosi <strong>in</strong>tagli di Giuseppe Bosi.<br />

Attraverso la Sala del Biliardo o degli<br />

Antenati, si accede poi al Salone degli<br />

Stucchi, ideato nel 1688 dall’architetto<br />

Draghi <strong>per</strong> Giampaolo IV, che commissionò<br />

gli affreschi con Il Trionfo dei<br />

Meli Lupi a Francesco e Ferd<strong>in</strong>ando<br />

Bibiena, probabili autori dei disegni <strong>per</strong><br />

gli stucchi di Giacomo Mercoli.<br />

Dalla vic<strong>in</strong>a Galleria dei Poeti, costruita<br />

nel 1792 da Giovan Battista Fontana, si<br />

arriva all’Oratorio di Santa Croce, edificato<br />

nel 1616 dal cremonese Pedardi e<br />

decorato dal Mercoli nel 1697. Qui si<br />

conservano il monumento funebre di<br />

Ugolotto Lupi, del 1351, già nella chiesa<br />

di S. Francesco al Prato di Parma, e un<br />

rilievo marmoreo di Giovanni Antonio<br />

Amadeo, datato al 1470.<br />

Risalgono al cantiere c<strong>in</strong>quecentesco<br />

del palazzo il Salone delle Grottesche<br />

affrescate da Cesare Baglione e la Sala<br />

d’Ercole, dip<strong>in</strong>ta <strong>in</strong>torno al 1543 da Niccolò<br />

dell’Abate. La visita al piano nobile<br />

culm<strong>in</strong>a con l’appartamento di Giampaolo<br />

IV, costituito dalla sala del trono,<br />

dal salotto e dall’alcova.<br />

Il complesso, realizzato nei primi anni<br />

del Settecento e rivestito dagli <strong>in</strong>tagli e<br />

dagli stucchi dorati di Lorenzo Aili e Giacomo<br />

Mercoli, rappresenta l’episodio<br />

senza dubbio più straord<strong>in</strong>ario nella<br />

decorazione d’<strong>in</strong>terni <strong>in</strong> ambito regionale,<br />

reso più prezioso dai mobili del veneziano<br />

Fanoli.<br />

(e.l.)<br />

G. Cirillo, G. Godi, B. Colombi, Soragna, Milano<br />

1996.<br />

33<br />

Soragna<br />

Museo Ebraico “Fausto Levi”<br />

La posizione geografica di Soragna, al<br />

centro dei territori degli Stati Parmensi<br />

dove alla metà del XVI secolo si <strong>in</strong>sediarono<br />

le otto comunità ebraiche di Borgo<br />

S. Donn<strong>in</strong>o, attuale Fidenza, Busseto,<br />

Colorno, Cortemaggiore, Fiorenzuola,<br />

Monticelli e della stessa Soragna, è<br />

apparsa ideale <strong>per</strong> la costituzione di un<br />

museo di cultura ebraica che, <strong>in</strong>augurato<br />

nel 1982, è stato successivamente<br />

dedicato alla memoria del suo fondatore,<br />

Fausto Levi. Il museo è articolato <strong>in</strong><br />

diverse sezioni negli ambienti annessi<br />

alla s<strong>in</strong>agoga. Nelle due salette a s<strong>in</strong>istra<br />

dell’<strong>in</strong>gresso si trova la sezione storica<br />

generale con bolle papali, grida e documenti<br />

dal 1555 al 1803, <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale o<br />

riprodotti e testimonianze sulle deportazioni<br />

e l’Olocausto. Sempre a piano terra,<br />

un vasto ambiente allestito di recente<br />

è dedicato alla documentazione delle<br />

antiche comunità ebraiche di Cortemaggiore,<br />

Fiorenzuola e Soragna, mentre un<br />

apparato fotografico illustra gli <strong>in</strong>terni<br />

delle antiche s<strong>in</strong>agoghe del territorio. Al<br />

piano su<strong>per</strong>iore si conservano alcuni<br />

arredi provenienti dalla s<strong>in</strong>agoga di Cortemaggiore.<br />

Nell’atrio di accesso alla<br />

s<strong>in</strong>agoga sono esposti argenterie sacre,<br />

libri, materiali di culto dal XVIII al XIX<br />

secolo. Il <strong>per</strong>corso di visita comprende<br />

anche la suggestiva aula s<strong>in</strong>agogale <strong>in</strong>augurata<br />

nel 1855 <strong>in</strong> stile neoclassico, decorata<br />

da stucchi di Antonio Rusca e affreschi<br />

di Giuseppe Levi. Non meno <strong>in</strong>teressante<br />

è il matroneo, chiuso da grate<br />

<strong>in</strong> metallo f<strong>in</strong>emente lavorato.<br />

(v.m.)<br />

34<br />

Traversetolo<br />

Museo “Renato Brozzi”<br />

Il museo è stato istituito a seguito della<br />

donazione al Comune di Traversetolo di<br />

una consistente raccolta di oggetti appartenuti<br />

al noto orafo locale Renato<br />

Brozzi (1887-1963). All’<strong>in</strong>terno del Palazzo<br />

comunale sono ord<strong>in</strong>ate statue e<br />

varie o<strong>per</strong>e di fusione, ma anche strumenti<br />

di lavoro, testimonianze, cimeli<br />

legati alla vita ed all’attività dell’artista.<br />

Nell’archivio del museo si conservano<br />

importanti documenti, fotografie, carteggi<br />

sui rapporti d’amicizia e di lavoro<br />

dell’artista di Traversetolo con Gabriele<br />

D’Annunzio.<br />

(o.p.)<br />

A. Mavilla (a cura), Carteggio Brozzi-D’Annunzio<br />

1920-1928, Traversetolo 1994.<br />

35<br />

Traversetolo<br />

(Mamiano)<br />

Fondazione Magnani Rocca<br />

Costituita dal letterato e critico musicale<br />

Luigi Magnani (1906-1984), la Fondazione<br />

ha a<strong>per</strong>to al pubblico nel 1990<br />

l’ottocentesca Villa Magnani di Mamiano,<br />

situata entro un vasto parco di pittoresco<br />

impianto romantico, con la sua<br />

notevolissima collezione d’arte antica e<br />

moderna, ricca di autentici capolavori.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo, voluto dallo stesso<br />

Magnani, comprende un cent<strong>in</strong>aio di<br />

o<strong>per</strong>e. Tra i dip<strong>in</strong>ti più rilevanti della<br />

raccolta spiccano una tavola di scuola<br />

centroitaliana raffigurante una Madonna<br />

col Bamb<strong>in</strong>o, eseguita tra l’XI e il<br />

Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca:<br />

Albrecht Diirer, Madonna col Bamb<strong>in</strong>o, 1495


42 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Parma<br />

come la vasca <strong>in</strong> malachite di Thomire,<br />

donata dallo zar Alessandro I a Napoleone,<br />

e alcuni mobili eseguiti dall’ebanista<br />

Jacob. La Fondazione è dotata di<br />

una sala attrezzata <strong>per</strong> esposizioni temporanee<br />

e conferenze.<br />

(f.b.)<br />

S. Tos<strong>in</strong>i Pizzetti (a cura), Capolavori dalle collezioni<br />

della Fondazione Magnani Rocca, Bologna<br />

1990.<br />

36<br />

Zibello<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

“Giuseppe Riccardi”<br />

Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca: Francisco Goya, La famiglia dell’Infante don Luis, 1784<br />

XII secolo; due polittici rispettivamente<br />

di Mello da Gubbio e Giovanni del<br />

Biondo; San Francesco che riceve le<br />

stimmate di Gentile da Fabriano; Madonna<br />

col Bamb<strong>in</strong>o di Filippo Lippi; S.<br />

Sebastiano di Lorenzo Costa; Madonna<br />

col Bamb<strong>in</strong>o di Albrecht Diirer; Cristo<br />

Morto di Vittore Carpaccio; Sacra<br />

Conversazione di Tiziano; Ritratto di<br />

Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga di Peter Paul<br />

Rubens; Ritratto equestre di Giovanni<br />

Paolo Balbi di Antonie Van Dyck; La<br />

Famiglia dell’Infante don Luis di<br />

Francisco Goya; e ancora, o<strong>per</strong>e di Mazzol<strong>in</strong>o,<br />

Ortolano, Beccafumi, Pittoni,<br />

G.B. Tiepolo, Fiissli, Dawe, sculture di<br />

Bartol<strong>in</strong>i e Canova, <strong>in</strong>cisioni di Schongauer,<br />

Diirer, Rembrandt.<br />

Di notevole <strong>in</strong>teresse la raccolta d’arte<br />

moderna e contemporanea, che - oltre<br />

ad un cospicuo nucleo di dip<strong>in</strong>ti di Giorgio<br />

Morandi - annovera quadri di Monet,<br />

Renoir, Cézanne, de Pisis, Guttuso,<br />

Carrà, De Chirico, Manzù, Burri.<br />

Tra gli arredi della villa si segnalano<br />

alcuni celebri esemplari di stile im<strong>per</strong>o,<br />

La raccolta di strumenti, attrezzi e macch<strong>in</strong>e<br />

del medico condotto del paese,<br />

Giuseppe Riccardi, è stata ord<strong>in</strong>ata nel<br />

1985 all’<strong>in</strong>terno di una struttura museale<br />

comunale ubicata nell’ex convento<br />

dei Domenicani. Fondato alla f<strong>in</strong>e del<br />

Quattrocento, l’edificio, di pianta quadrata,<br />

con un pregevole chiostro con<br />

lunette affrescate, ospitava f<strong>in</strong>o a pochi<br />

anni prima la scuola media locale. Sono<br />

poco meno di mille gli oggetti facenti<br />

parte della collezione, rappresentativa<br />

del territorio locale. È completa la serie<br />

degli strumenti <strong>per</strong> la macellazione e la<br />

lavorazione del maiale, <strong>in</strong>dicativi della<br />

locale produzione del culatello. Alcuni<br />

pezzi curiosi sembrano sottol<strong>in</strong>eare la<br />

vic<strong>in</strong>anza con la raccolta Guatelli di Collecchio:<br />

tra questi, un carro funebre<br />

ottocentesco con cavalli di cartapesta.<br />

Del museo fanno parte alcuni re<strong>per</strong>ti<br />

archeologici provenienti da terreni un<br />

tempo bagnati dal Po.<br />

(m.t.f.)


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong>


44 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

1<br />

Boretto<br />

Museo del Po, della Navigazione<br />

Interna e del Governo delle Acque<br />

Il museo è stato fondato nel 1997 a<br />

seguito di un primo allestimento di materiali<br />

della Sezione Autonoma del Genio<br />

Civile <strong>per</strong> il Po, istituita nel 1925 con<br />

compiti di manutenzione dei fondali e<br />

regolamentazione della navigazione.<br />

Attualmente, nella sede dell’Azienda<br />

Regionale <strong>per</strong> la Navigazione Interna, si<br />

conserva una serie di natanti storici e<br />

numerosi attrezzi relativi ai vari reparti<br />

di lavorazione: pialle, sgorbie, scalpelli<br />

<strong>per</strong> la calafatazione, timoni, ancore,<br />

oblò ed altri strumenti di bordo delle<br />

draghe dismesse. Il reparto di forgiatura,<br />

tuttora <strong>in</strong>tegro, espone modelli lignei<br />

<strong>per</strong> la carpenteria dei grandi raccordi<br />

<strong>per</strong> le pompe di dragaggio, semilavorati,<br />

crogiuoli, l<strong>in</strong>gotti e tenaglie.<br />

Inoltre, saranno allestite varie sezioni<br />

sulla storia della navigazione fluviale <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, della cantieristica, delle<br />

bonifiche e del governo delle acque.<br />

Nel piazzale si trova l’imponente pirodraga<br />

“Secchia” varata a Venezia agli <strong>in</strong>izi<br />

degli anni Trenta.<br />

(s.v.)<br />

F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura), Il Museo del<br />

Po. L<strong>in</strong>ee progettuali <strong>per</strong> un sistema museale<br />

della navigazione fluviale, Bologna, pp. 105-<br />

116; F. Foresti, M. Tozzi Fontana, Imbarcazioni<br />

e navigazione del Po. Storia pratiche tecniche<br />

lessico, Bologna 1999.<br />

2<br />

Brescello<br />

Antiquarium<br />

L’antiquarium comunale, istituito nel<br />

1958 e situato nell’ex monastero quattrocentesco<br />

di San Benedetto, conserva<br />

<strong>in</strong>teressanti testimonianze dell’antichità<br />

del territorio di Brescello, fondato,<br />

probabilmente, come oppidum cenomane<br />

situato a nord del Po, quando<br />

il fiume aveva un diverso corso. Già <strong>in</strong><br />

età romana risulta localizzato a sud del<br />

fiume ed abitato dalla tribù Arnensis, a<br />

differenza degli altri centri emiliani,<br />

iscritti nella tribù Pollia. Guado non difficile,<br />

Brescello costituì un punto di<br />

importanza strategica sul <strong>per</strong>corso fluviale.<br />

Il patrimonio del museo è costituito,<br />

tra l’altro, da lapidi funerarie, da<br />

due mosaici del I secolo d.C. e da frammenti<br />

<strong>in</strong> marmo.<br />

Unica nell’Italia settentrionale è la statua<br />

raffigurante un uomo vestito di<br />

mantello con cappuccio, detto lacerna,<br />

<strong>in</strong>dossato dai battellieri del Po. La scultura<br />

è databile alla seconda metà del I<br />

secolo d.C.<br />

(m.l.p.)<br />

A. Bezzi, M. Corradi, G.A. Mansuelli, Memorie e<br />

studi a ricordo dell’<strong>in</strong>augurazione del Museo<br />

comunale, Brescello 1964; Brescello: il Museo<br />

Archeologico, <strong>in</strong> F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura),<br />

Il Museo del Po. L<strong>in</strong>ee progettuali <strong>per</strong> un<br />

sistema museale della navigazione fluviale,<br />

Bologna, pp. 105-116.<br />

3<br />

Brescello<br />

Museo di Peppone e Don Camillo<br />

Il museo è ospitato al secondo piano del<br />

complesso monastico quattrocentesco<br />

di S. Benedetto, <strong>in</strong> parte restaurato,<br />

dove si trovano la biblioteca, l’antiquarium<br />

ed altri servizi culturali. La sua formazione<br />

risale alla mostra allestita nel<br />

1989 comprendente gli oggetti utilizzati<br />

nella serie c<strong>in</strong>ematografica dedicata<br />

ai notissimi <strong>per</strong>sonaggi di Giovann<strong>in</strong>o<br />

Guareschi; si costituì così il primo nucleo<br />

della raccolta, poi trasformata <strong>in</strong><br />

esposizione <strong>per</strong>manente.<br />

Oltre agli oggetti di scena - celebre il<br />

carro armato, protagonista di un memorabile<br />

episodio, che accoglie il visitatore<br />

nel piazzale - il museo conserva locand<strong>in</strong>e,<br />

fotografie di scena e materiali<br />

cartacei relativi ai film girati tra il 1951<br />

e il 1965.<br />

Tra i cimeli esposti nella sala pr<strong>in</strong>cipale<br />

figurano la motocicletta di Peppone e la<br />

bicicletta di don Camillo; nella sala successiva<br />

sono state ricostruite la canonica<br />

di don Camillo e la cuc<strong>in</strong>a di Peppone.<br />

Dal 1996, <strong>in</strong> una sala del <strong>per</strong>corso<br />

espositivo è anche allestito il laboratorio<br />

del liutaio Raffaele Vaccari, costruttore<br />

di viol<strong>in</strong>i orig<strong>in</strong>ario di Lentigione,<br />

una frazione di Brescello. Vetr<strong>in</strong>e con<br />

attrezzi, forme <strong>per</strong> strumenti e un ricco<br />

materiale fotografico ne documentano<br />

la produzione, diffusa a livello <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Una mostra antologica <strong>per</strong>manente<br />

di fotografie, scritti, disegni di<br />

Guareschi e dei relativi filmati è allestita,<br />

<strong>per</strong> volontà dei figli, presso il Centro<br />

Studi di Busseto dedicato allo scrittore<br />

parmense.<br />

(p.t.)<br />

Guida al paese di Peppone e Don Camillo, Reggio<br />

<strong>Emilia</strong> 1996; Brescello, paese di Don Camillo,<br />

Brescello s.d.<br />

4<br />

Canossa<br />

Museo Nazionale<br />

“Naborre Campan<strong>in</strong>i”<br />

Il museo, <strong>in</strong>augurato nel 1893, alla sommità<br />

della rupe di Canossa raccoglie <strong>in</strong><br />

prevalenza materiali r<strong>in</strong>venuti tra le<br />

rov<strong>in</strong>e del castello durante gli scavi eseguiti<br />

dal CAI della Val d’Enza, sotto la<br />

direzione di Gaetano Chierici prima e di<br />

Naborre Campan<strong>in</strong>i poi, tra il 1877 ed il<br />

1890.<br />

Il castello di Canossa, di cui rimangono<br />

poche strutture <strong>in</strong> elevazione nei lati<br />

sud ed est del rilievo, ma che si può ipoteticamente<br />

ricondurre a una tipologia<br />

ripetitiva del sistema fortificato attonide,<br />

è stato sede dello storico <strong>in</strong>contro<br />

tra Papa Gregorio VII e re Enrico IV di<br />

Franconia, alla presenza di Matilde e<br />

dell’Abate di Cluny, nel gennaio 1077.<br />

Nella raccolta figurano la s<strong>in</strong>golare vasca<br />

battesimale <strong>in</strong> arenaria del XII secolo;<br />

capitelli di diversa fattura e datazione;<br />

frammenti di ceramiche con smalti<br />

policromi, stemmi graffiti e <strong>in</strong>segne<br />

araldiche, vetri, coppe, ampolle con<br />

fregi, posate <strong>in</strong> bronzo, chiavi, utensili<br />

<strong>in</strong> rame, bronzo e ferro, frammenti <strong>in</strong><br />

marmo e <strong>in</strong> arenaria di provenienza<br />

funeraria.<br />

(f.b.)


Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong> MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

45<br />

Correggio, Museo Civico: Arazzo fiamm<strong>in</strong>go raffigurante<br />

la caccia al c<strong>in</strong>ghiale (part.), XVI secolo<br />

5<br />

Correggio<br />

Museo Civico<br />

Il museo, allestito nell’ala occidentale del<br />

Palazzo dei Pr<strong>in</strong>cipi, è stato <strong>in</strong>augurato<br />

nel 1995 nell’ambito di un organico piano<br />

di lavori <strong>per</strong> la riorganizzazione degli<br />

istituti culturali e il recu<strong>per</strong>o del grande<br />

edificio storico. Il palazzo, fatto erigere<br />

dal 1507 da Francesca di Brandeburgo,<br />

vedova di Borso da Correggio, forse su<br />

progetto dell’architetto ferrarese Biagio<br />

Rossetti, aveva visto un primo <strong>in</strong>tervento<br />

di restauro delle facciate, ad o<strong>per</strong>a dell’<strong>in</strong>gegner<br />

Zucch<strong>in</strong>i nel 1925. L’edificio<br />

conserva il portale orig<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> pietra d’Istria;<br />

nel cortile porticato sono collocati<br />

una vera da pozzo con lo stemma dei da<br />

Correggio e un leone marmoreo proveniente<br />

da un sepolcro romano r<strong>in</strong>venuto<br />

a Rio Saliceto (I-II secolo d.C.). Il nucleo<br />

orig<strong>in</strong>ario della raccolta civica, formata<br />

alla f<strong>in</strong>e del Settecento, è costituito da<br />

parti dei dodici arazzi di manifattura fiamm<strong>in</strong>ga<br />

tardoc<strong>in</strong>quecentesca che ornavano<br />

il palazzo. Nel 1813 la collezione venne<br />

<strong>in</strong>crementata da un gruppo di ritratti,<br />

cui si aggiunsero dip<strong>in</strong>ti di ambito locale,<br />

copie e <strong>in</strong>cisioni da Antonio Allegri detto<br />

il Correggio (1489-1534), cui si attribuisce<br />

il Volto di Cristo acquistato nel 1995.<br />

Una tavola di analogo soggetto, eseguita<br />

da Andrea Mantegna, si conserva nella<br />

sala dedicata al pittore padovano; nella<br />

collezione figurano dip<strong>in</strong>ti attribuiti al<br />

Moretto e a Mattia Preti; ritratti di Sante<br />

Peranda e Bartolomeo Passerotti, o<strong>per</strong>e<br />

di Domenico Panetti, Giulio Cesare Amidano,<br />

Jean Boulanger, fra Stefano da Carpi,<br />

Girolamo Donn<strong>in</strong>i, Luigi Asioli, oltre a<br />

nature morte e sculture di ambito padano<br />

del XVI secolo. Una banca dati <strong>per</strong> testi<br />

e immag<strong>in</strong>i fornisce <strong>in</strong>formazioni sul Correggio.<br />

Pannellature mobili documentano<br />

l’attività <strong>in</strong>cisoria di Paolo Toschi e<br />

Francesco Rosasp<strong>in</strong>a. Inf<strong>in</strong>e, la sezione<br />

archeologica raccoglie re<strong>per</strong>ti di ambito<br />

locale, di epoca preromana, romana e<br />

medievale, con prevalenza di frammenti<br />

ceramici. Nella collezione sono ospitati<br />

esemplari di monete coniate nella zecca<br />

di Correggio tra il 1569 e il 1630 e medaglie<br />

celebrative.<br />

(f.b.)<br />

A. Ghid<strong>in</strong>i (a cura), Il Museo civico di Correggio,<br />

Milano 1995.<br />

6<br />

Correggio<br />

(San Mart<strong>in</strong>o Piccolo)<br />

Museo delle Arti<br />

e delle Tradizioni Popolari<br />

Correggio, Museo Civico: Antonio Allegri detto Il Correggio, Volto di Cristo<br />

La raccolta, formata dal medico psichiatra<br />

Carlo Cont<strong>in</strong>i, è stata a<strong>per</strong>ta al<br />

pubblico nel 1970 presso la Scuola alberghiera<br />

di Carpi. Risale agli anni<br />

Ottanta il suo trasferimento nella sede<br />

attuale, costituita da un capannone e da<br />

una casa contad<strong>in</strong>a situati <strong>in</strong> prossimità<br />

di un vasto bosco di piante autoctone.<br />

Gli oltre duemila oggetti della collezione<br />

provengono <strong>in</strong> gran parte dalla pianura<br />

tra Reggio, Modena e Mantova, con<br />

particolare attenzione al folklore e alle<br />

tradizioni locali. Non mancano, tuttavia,<br />

materiali riguardanti altri territori,<br />

come alcune gramole <strong>per</strong> la canapa


46 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

romagnole, una slitta russa del XVIII<br />

secolo e un carretto siciliano.<br />

Da segnalare sono anche gli imponenti<br />

carri agricoli con i frontoni e i timoni<br />

decorati con fregi dalla complessa simbologia<br />

apotropaica. Oltre a questo nucleo<br />

consistente, da confrontarsi con<br />

quello di S. Benedetto <strong>in</strong> Polirone, la<br />

raccolta comprende molti attrezzi agricoli,<br />

suppellettili e oggetti devozionali<br />

esposti con il duplice criterio tipologico<br />

e di ricostruzione ambientale: dalla stalla<br />

alla cant<strong>in</strong>a, dalla cuc<strong>in</strong>a alla camera<br />

da letto.<br />

L’associazione “Amici del museo” promuove<br />

<strong>per</strong>iodicamente <strong>in</strong>contri e <strong>in</strong>iziative<br />

didattiche.<br />

(m.t.f.)<br />

Carri agricoli reggiano-modenesi, Reggio <strong>Emilia</strong><br />

1981.<br />

7<br />

Gattatico<br />

Museo Cervi<br />

Il museo ha sede nella casa colonica che<br />

fu abitata dalla famiglia dei sette fratelli<br />

Cervi, fucilati il 28 dicembre 1943 <strong>per</strong><br />

la loro attività antifascista. In questa<br />

casa ha vissuto, f<strong>in</strong>o alla sua morte,<br />

avvenuta nel 1970, il padre Alcide che<br />

ha raccontato, <strong>per</strong> tutta la vita, agli<br />

<strong>in</strong>numerevoli visitatori la vicenda dei<br />

figli, testimoniandone i valori. All’<strong>in</strong>terno<br />

dell’edificio, <strong>in</strong>fatti, si custodisce un<br />

<strong>in</strong>teressante patrimonio costituito <strong>in</strong><br />

parte da oggetti e o<strong>per</strong>e pittoriche donati<br />

da enti pubblici, associazioni e privati<br />

cittad<strong>in</strong>i nel corso delle visite effettuate<br />

a questo luogo, vero e doloroso<br />

emblema della Resistenza italiana. Nel<br />

1972 si è costituito l’<strong>Istituto</strong> Alcide Cervi.<br />

Tre anni dopo, l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Prov<strong>in</strong>ciale di Reggio <strong>Emilia</strong> ha acquistato<br />

l’<strong>in</strong>tero podere <strong>per</strong> dare vita al<br />

museo. L’attuale <strong>per</strong>corso espositivo si<br />

sviluppa nella su<strong>per</strong>ficie abitativa composta<br />

dalla cuc<strong>in</strong>a e dalle stanze da letto,<br />

arredate con il mobilio modesto della<br />

famiglia Cervi. Nella stalla sono <strong>in</strong>vece<br />

conservati gli attrezzi <strong>per</strong> il lavoro dei<br />

campi e anche quelli <strong>per</strong> la filatura, la<br />

tessitura, l’apicoltura, tipiche attività<br />

delle famiglie contad<strong>in</strong>e dell’epoca <strong>in</strong><br />

ambito reggiano.<br />

È <strong>in</strong> corso di realizzazione un progetto<br />

di ridef<strong>in</strong>izione e di ampliamento del<br />

<strong>per</strong>corso museale.<br />

(p.t.)<br />

Museo Cervi. Guida alla visita, Reggio <strong>Emilia</strong><br />

1991.<br />

8<br />

Gualtieri<br />

Donazione Tirelli - Museo<br />

Documentario e Centro Studi<br />

“Antonio Ligabue”<br />

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio: Affresco della Sala dei Giganti<br />

Le due raccolte sono esposte nel palazzo<br />

Bentivoglio, fatto erigere alla f<strong>in</strong>e del<br />

C<strong>in</strong>quecento su progetto di Giovan Battista<br />

Aleotti detto l’Argenta da Ippolito<br />

Bentivoglio, la cui famiglia aveva ricevuto<br />

Gualtieri <strong>in</strong> feudo dagli Estensi.<br />

Ippolito fu il pr<strong>in</strong>cipale committente<br />

degli affreschi della Sala dei Giganti,<br />

attribuiti a Sisto Badalocchio e Giovanni<br />

da San Giovanni e raffiguranti episodi<br />

della Gerusalemme Liberata e L’<strong>in</strong>vestitura<br />

di Cornelio Bentivoglio, sopravvissuti<br />

alla demolizione parziale<br />

dell’edificio (1751) <strong>in</strong>sieme alle decorazioni<br />

della cappell<strong>in</strong>a, ornata di stucchi,<br />

e delle sale di Giove e di Icaro. In<br />

quest’ultimo ambiente è stata allestita<br />

nel 1992 la raccolta donata dal sarto teatrale<br />

Umberto Tirelli, nativo di Gualtieri.<br />

Si tratta di una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a di o<strong>per</strong>e,<br />

prevalentemente grafiche, di artisti <strong>in</strong><br />

gran parte legati da rapporti di amicizia<br />

al collezionista, scomparso nel 1990, tra<br />

i quali Balthus, Cagli, Casorati, Clerici,<br />

De Chirico, L. F<strong>in</strong>i, Guttuso, Maccari e<br />

Manzù.<br />

Completano la raccolta il costume di<br />

Pier Luigi Pizzi <strong>per</strong> l’Enrico IV di Pirandello<br />

e quello di Piero Tosi <strong>per</strong> il Ludwig<br />

di Visconti, entrambi provenienti dalla<br />

donazione “Tirelli Costumi” dest<strong>in</strong>ata<br />

dall’autore al Museo della Moda di Palazzo<br />

Pitti a Firenze.<br />

Nella sala di Giove ha sede il Museo<br />

Documentario dedicato ad Antonio Ligabue<br />

(1899-1965), costituito da un<br />

Autoritratto e da ventiquattro riproduzioni<br />

fotografiche di altrettanti dip<strong>in</strong>ti<br />

del maestro naïf, vissuto a Gualtieri.<br />

Multipli di sculture, lastre, <strong>in</strong>cisioni,<br />

audiovisivi, fotografie e documenti corredano<br />

il patrimonio del Centro Studi<br />

istituito nel 1988.<br />

(m.g.)<br />

G. Cupp<strong>in</strong>i, Il Palazzo Bentivoglio a Gualtieri.<br />

Recu<strong>per</strong>o di una struttura urbana, Gualtieri<br />

1968; Donazione Umberto Tirelli, s.l., s.d.


Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong> MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

47<br />

9<br />

Guastalla<br />

Museo della Biblioteca Maldotti<br />

Guastalla, Biblioteca Maldotti: Vera da pozzo<br />

e monete della zecca di Guastalla. Tra i<br />

materiali lapidei, sistemati ai piedi dello<br />

scalone, figurano alcuni re<strong>per</strong>ti r<strong>in</strong>venuti<br />

<strong>in</strong> ambito locale, tra i quali un<br />

<strong>in</strong>teressante esemplare di mattone romano<br />

con il marchio di fabbrica, datato<br />

tra l’anno 17 e il 14 a.C., recu<strong>per</strong>ato nei<br />

pressi della basilica.<br />

Pregevole la vera da pozzo già nell’odierna<br />

piazza Garibaldi, decorata con gli<br />

stemmi dei committenti Ferrante I e<br />

Isabella di Capua.<br />

(e.l.)<br />

10<br />

Luzzara<br />

(Villa Su<strong>per</strong>iore)<br />

Museo Nazionale delle Arti Naïfs<br />

“Cesare Zavatt<strong>in</strong>i”<br />

Il museo, che ha sede nell’ex convento<br />

agost<strong>in</strong>iano presso la chiesa di S. Lorenzo<br />

<strong>in</strong> località Villa Su<strong>per</strong>iore, è stato fondato<br />

<strong>in</strong> seguito al primo concorso d’arte<br />

dedicato agli artisti naïfs, ideato e<br />

promosso dal regista e scrittore padano<br />

Cesare Zavatt<strong>in</strong>i, nativo di Luzzara. Le<br />

o<strong>per</strong>e presenti sono oltre duecento di<br />

vari artisti italiani e stranieri alle quali<br />

si aggiungono sessantasette esemplari<br />

realizzati <strong>in</strong> occasione del trentesimo<br />

anniversario della Resistenza nel 1975<br />

e ventiquattro donati nel 1991 dal Museo<br />

Internazionale di Arte Naive di Jan<br />

<strong>in</strong> Spagna, oltre ad altre donate da vari<br />

artisti. Tra le o<strong>per</strong>e si trova l’Aratura di<br />

Antonio Ligabue, depositata <strong>in</strong> comodato<br />

gratuito. Il museo conserva, <strong>in</strong>oltre,<br />

materiale grafico, fotografico e biobibliografico<br />

che testimonia questo particolare<br />

aspetto della vicenda artistica<br />

del Novecento.<br />

(e.l.)<br />

11<br />

Montecchio <strong>Emilia</strong><br />

(Aiola)<br />

Museo Etnografico<br />

“La Barchessa”<br />

La denom<strong>in</strong>azione del museo ricorda la<br />

tradizionale componente architettonica<br />

della corte rurale emiliana, rettangolare<br />

a pilastrata a<strong>per</strong>ta, atta al ricovero<br />

degli attrezzi, della canapa e dei cereali<br />

prima della lavorazione. È luogo privilegiato<br />

<strong>per</strong> la costruzione, la manutenzione<br />

e la riparazione degli strumenti<br />

di lavoro.<br />

I temi rappresentati dai circa tremila<br />

oggetti esposti e dal corredo fotografico<br />

conservato si riferiscono ai grandi lavori<br />

dei campi, dal dissodamento dei terreni<br />

alla mietitura; ai trasporti, alla tessitura,<br />

alla cuc<strong>in</strong>a, alla cant<strong>in</strong>a e ai mestieri<br />

del fabbro, del falegname e del sel-<br />

Le raccolte d’arte allestite presso la<br />

Biblioteca Comunale, istituita sul lascito<br />

dell’abate Marcantonio Maldotti, vennero<br />

acquisite tra Otto e Novecento <strong>in</strong><br />

seguito ad acquisti e donazioni di nuclei<br />

collezionistici diversi.<br />

La quadreria, ord<strong>in</strong>ata nel 1936, conserva<br />

alcuni pregevoli dip<strong>in</strong>ti dal XVII al<br />

XX secolo. Tra le altre, si ricordano o<strong>per</strong>e<br />

di Luca Ferrari, Giuseppe Bazzani, e<br />

di Giorgio Anselmi, autore di quattro<br />

tele con Episodi dell’Eneide giunte<br />

alla f<strong>in</strong>e degli anni Ottanta dalla raccolta<br />

Bis<strong>in</strong>i. Interessanti i ritratti sei-settecenteschi<br />

dei Gonzaga di Guastalla, tra<br />

i quali le pr<strong>in</strong>cipesse Teodora di Darmstadt<br />

e Carlotta di Schleswig-Holste<strong>in</strong>,<br />

nonché la nota serie degli otto ritratti<br />

femm<strong>in</strong>ili provenienti dalla villa Paralupi<br />

al Maso di Luzzara, importante testimonianza<br />

<strong>per</strong> la storia del costume nel<br />

XVII secolo. L’Ottocento locale è rappresentato<br />

dal rilevante nucleo delle<br />

tele del guastallese Antonio Gualdi.<br />

Conclude il <strong>per</strong>corso della p<strong>in</strong>acoteca<br />

una sezione naïf, con oltre duecento<br />

esemplari tra dip<strong>in</strong>ti, sculture e oggetti<br />

donati dallo studioso d’arte Nevio Iori.<br />

Nel <strong>per</strong>corso espositivo figurano, <strong>in</strong>oltre,<br />

m<strong>in</strong>iature ottocentesche, medaglie<br />

Luzzara, Museo Nazionale delle Arti Naïfs “Cesare Zavatt<strong>in</strong>i”: Luigi Pillittu, La famiglia


48 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

laio. L’elemento più rilevante dell’<strong>in</strong>tero<br />

complesso museale, situato nel cuore<br />

della zona di produzione del parmigiano<br />

reggiano, è nella ricostruzione di un<br />

caseificio settecentesco, trasferito dal<br />

sito orig<strong>in</strong>ario e sistemato <strong>in</strong> uno spazio<br />

contiguo al museo e alla scuola di Aiola.<br />

Grazie all’impegno dei promotori dell’istituzione,<br />

sostenuti dalla comunità locale,<br />

è stato <strong>in</strong>oltre collocato nel contesto<br />

del museo un casello a vapore dell’<strong>in</strong>izio<br />

del Novecento.<br />

(m.t.f.)<br />

12<br />

Novellara<br />

Museo Civico Gonzaga<br />

Il museo, temporaneamente chiuso a<br />

seguito del terremoto del 1997, si distribuisce<br />

<strong>in</strong> tredici sale al piano nobile della<br />

rocca di Novellara, <strong>in</strong>iziata da Guido<br />

Gonzaga nel 1385 e ristrutturata tra<br />

Quattro e C<strong>in</strong>quecento.<br />

Perduti gli affreschi eseguiti da Lelio<br />

Orsi nella seconda metà del C<strong>in</strong>quecento,<br />

sopravvivono <strong>in</strong> alcune sale i fregi<br />

e le decorazioni del maestro di Novellara<br />

e dei suoi allievi, tra i quali Orazio<br />

Perucci, che nel 1605 dip<strong>in</strong>se due stanze,<br />

e Raffaello Motta, detto Raffaell<strong>in</strong>o<br />

da Reggio, alla cui mano sono oggi assegnate<br />

le grottesche della Sala del Fico o<br />

della Contessa al pian terreno dell’edificio,<br />

strappate nella seconda metà dell’Ottocento<br />

e ricomposte ora nel <strong>per</strong>corso<br />

espositivo.<br />

All’Orsi, <strong>per</strong> quarant’anni artista dei<br />

Gonzaga, sono dedicate c<strong>in</strong>que sale del<br />

museo, nel quale è stato trasferito il<br />

ciclo affrescato dal pittore nel salone<br />

centrale del Cas<strong>in</strong>o di Sopra, sulla base<br />

delle <strong>in</strong>dicazioni iconografiche del conte<br />

Camillo I, presumibilmente nel 1558.<br />

Nella rocca si conservano <strong>in</strong>oltre i cam<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> marmo di Verona progettati dallo<br />

stesso Lelio Orsi e alcuni dei soffitti a<br />

cassettoni orig<strong>in</strong>ari.<br />

Nella prima sala del museo, fondato nel<br />

1934, sono collocati tre frammenti di<br />

affreschi datati 1280, provenienti dalla<br />

distrutta chiesa di San Giovanni della<br />

Fossa. Nella galleria dei ritratti figurano<br />

em<strong>in</strong>enti <strong>per</strong>sonalità della d<strong>in</strong>astia:<br />

da Camillo I a Filippo Alfonso, grande di<br />

Spagna, da Vittoria di Capua a Matilde<br />

d’Este.<br />

(f.b.)<br />

Guida al Museo Gonzaga, Novellara 1990.<br />

13<br />

Novellara<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Inaugurato negli anni Settanta nella<br />

Rocca dei Gonzaga, sede del municipio<br />

e del Museo civico, il museo contad<strong>in</strong>o<br />

raccoglie circa c<strong>in</strong>quemila oggetti, tremila<br />

dei quali sono esposti nei sotterranei<br />

dell’ala nord secondo un criterio storico-illustrativo<br />

<strong>in</strong>teso alla ricostruzione<br />

ambientale e alla presentazione di<br />

cicli produttivi. Sono così rappresentati<br />

i grandi lavori agricoli, dalla preparazione<br />

del terreno alla raccolta dei prodotti;<br />

la stalla, il caseificio, la lavorazione<br />

del maiale, il mul<strong>in</strong>o.<br />

Tra gli ambienti riproposti figurano la<br />

cuc<strong>in</strong>a, la camera da letto, la stanza<br />

dedicata ai lavori femm<strong>in</strong>ili domestici:<br />

filatura, tessitura e bucato. Sono poi<br />

ricostruite le diverse fasi della lavorazione<br />

della canapa e ricostruiti spazi e<br />

attrezzi di lavoro di alcuni artigiani: il<br />

seggiolaio, il ciabatt<strong>in</strong>o, il sellaio, il maniscalco,<br />

l’arrot<strong>in</strong>o, il fabbro, il falegname<br />

e il bottaio.<br />

Uno spazio a parte è riservato alla produzione<br />

del v<strong>in</strong>o.<br />

(m.t.f.)<br />

Novellara, Museo Civico Gonzaga<br />

14<br />

Poviglio<br />

Museo della Terramara<br />

di Santa Rosa<br />

In prossimità del centro di Poviglio, <strong>in</strong><br />

località Santa Rosa, sono <strong>in</strong> corso da circa<br />

dieci anni gli scavi di un <strong>in</strong>sediamento<br />

terramaricolo ampio circa sette ettari.<br />

Qui sono stati <strong>in</strong>dividuati due nuclei abitati,<br />

di impianto irregolarmente quadrangolare,<br />

circondati ciascuno da un<br />

terrapieno e da un fossato di vaste<br />

dimensioni. L’abitato più piccolo, di circa<br />

un ettaro, venne fondato <strong>in</strong>torno al<br />

1500 a.C. Due secoli dopo le strutture<br />

difensive furono potenziate da un abitato<br />

più grande, munito a sua volta di<br />

strutture difensive.<br />

Di recente le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i si sono allargate<br />

dallo scavo all’analisi dei resti situati nel


Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong> MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

49<br />

territorio, f<strong>in</strong>o alla realizzazione di una<br />

carta archeologica <strong>per</strong> l’area povigliese.<br />

I materiali restituiti dallo scavo sono<br />

stati oggetto di alcune mostre temporanee<br />

e qu<strong>in</strong>di def<strong>in</strong>itivamente sistemati<br />

<strong>in</strong> un piano appositamente attrezzato<br />

del Centro Culturale Polivalente.<br />

Nelle vetr<strong>in</strong>e è ampiamente documentata<br />

la produzione ceramica: ciotole,<br />

coppe, doli, oggetti votivi, fusaiole e pesi<br />

da telaio. Ma non manca l’oggettistica <strong>in</strong><br />

bronzo, con ornamenti <strong>per</strong>sonali e strumenti<br />

di lavoro.<br />

Un ampio apparato didattico <strong>in</strong>quadra i<br />

s<strong>in</strong>goli re<strong>per</strong>ti nello sviluppo diacronico<br />

del villaggio e nell’ambito degli <strong>in</strong>sediamenti<br />

terramaricoli dell’<strong>Emilia</strong> occidentale.<br />

(m.l.p.)<br />

M. Bernabò Brea, M. Cremaschi, La terramara<br />

di Santa Rosa di Poviglio (RE), <strong>in</strong> G. Bermond<br />

Montanari (a cura), La formazione delle città<br />

<strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, catalogo della mostra,<br />

Bologna 1987, pp. 6-10; M. Bernabò Brea, Poviglio<br />

(Reggio <strong>Emilia</strong>). Località Fodico. La terramara<br />

Santa Rosa, «Bollett<strong>in</strong>o di Archeologia»,<br />

5-6, 1990, pp. 120-130; M. Bernabò Brea, L.<br />

Bronzoni, S. Costa (a cura), Gli scavi della<br />

Terramara Santa Rosa a Fodico di Poviglio,<br />

guida all’esposizione, Castelnuovo Sotto 1999.<br />

L’Archivio di Stato sorge sull’area di un<br />

vasto complesso di edifici di proprietà<br />

dell’abbazia di Marola sui quali l’architetto<br />

Alberto Pacchioni costruì nel 1551<br />

la chiesa e il convento dest<strong>in</strong>ati alla<br />

comunità dei frati m<strong>in</strong>ori osservanti che<br />

qui si erano <strong>in</strong>sediati.<br />

All’allontanamento dell’ord<strong>in</strong>e, nel 1783,<br />

fu dato <strong>in</strong>izio ai lavori <strong>per</strong> la fabbrica di<br />

un palazzo da adibire a residenza del<br />

governatore della città. Nel 1849 l’architetto<br />

Pietro Marchelli progettò l’attuale<br />

palazzo su commissione dei fratelli<br />

Croppi.<br />

Le collezioni del museo, istituito poco<br />

dopo il 1892, quasi contemporaneamente<br />

all’Archivio stesso, provengono<br />

<strong>in</strong> parte dal materiale archivistico, nonché<br />

dalla cospicua donazione del conte<br />

Ippolito Malaguzzi Valeri, che nel 1899<br />

lasciò una raccolta di c<strong>in</strong>quantasette<br />

monete romane, quasi duecento monete<br />

di zecche diverse oltre a quella di<br />

Reggio, della regione e non, e una buona<br />

parte dei duecentotrentasei sigilli dei<br />

governi e degli uffici amm<strong>in</strong>istrativi di<br />

Reggio, dei comuni della prov<strong>in</strong>cia, di<br />

collegi, accademie e corporazioni religiose<br />

(dal XIV al XIX secolo).<br />

Da segnalare il modell<strong>in</strong>o ligneo della<br />

Sala del Tricolore, eseguito nel 1773 dall’architetto<br />

L. Bologn<strong>in</strong>i, la bandiera<br />

borbonica, fazzoletti e coccarde tricolori,<br />

bottoni, ritratti di epoca risorgimentale.<br />

(g.s.)<br />

U. Dallari, L’Archivio di Stato di Reggio <strong>Emilia</strong>,<br />

<strong>in</strong> Gli Archivi della Storia d’Italia, Rocca<br />

S. Casciano 1910, pp. 192-194.<br />

16<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

<strong>Musei</strong> Civici<br />

I <strong>Musei</strong> Civici sono allestiti nell’antico<br />

convento dei Frati M<strong>in</strong>ori Conventuali di<br />

S. Francesco, ampliato nella seconda<br />

metà del XIII secolo, ristrutturato nel XV<br />

e nuovamente rimodernato nel XVIII<br />

secolo ad o<strong>per</strong>a dell’architetto G.M. Ferraroni.<br />

Il nucleo storico delle raccolte è<br />

costituito dalla collezione di Lazzaro<br />

Spallanzani (Scandiano 1729-Pavia<br />

1799), acquisita dalla municipalità reggiana<br />

alla morte dello scienziato e collocata<br />

nel 1830 nell’ala nord del palazzo,<br />

già sede del liceo cittad<strong>in</strong>o. Con le successive<br />

acquisizioni, che hanno ampliato<br />

il primitivo nucleo spallanzaniano, i<br />

<strong>Musei</strong> Civici costituiscono oggi un <strong>in</strong>teressante<br />

modello di museo unitario, suddiviso<br />

<strong>in</strong> diverse e specifiche sezioni.<br />

15<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo dell’Archivio di Stato<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, <strong>Musei</strong> Civici, Collezione Spallanzani: Tavole dalle Historiæ Naturalis di J. Jonston


50 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo Lazzaro Spallanzani<br />

e Collezioni naturalistiche<br />

La collezione Spallanzani costituisce<br />

una vasta raccolta che nel suo <strong>in</strong>sieme<br />

riflette la varietà di <strong>in</strong>teressi dello scienziato<br />

nei campi più diversi della storia<br />

naturale. Distribuita orig<strong>in</strong>ariamente<br />

nell’abitazione di famiglia a Scandiano,<br />

comprende re<strong>per</strong>ti zoologici, con particolare<br />

riferimento alle forme di vita<br />

mar<strong>in</strong>e, fossili, m<strong>in</strong>erali e re<strong>per</strong>ti litologici,<br />

<strong>in</strong> gran parte frutto delle raccolte<br />

effettuate da Spallanzani nel corso dei<br />

suoi numerosi viaggi. A tali re<strong>per</strong>ti<br />

scientifici si uniscono oggetti <strong>per</strong>sonali<br />

e di arredo, tra cui ricordi del viaggio <strong>in</strong><br />

Turchia, un raro gioco della dama <strong>in</strong><br />

ambra, vasi di alabastro, piccole sculture,<br />

soprammobili realizzati con conchiglie,<br />

tavole zoologiche e arredi <strong>in</strong> differenti<br />

varietà di marmi. Oggetti tutti che<br />

costituiscono, nella loro eterogeneità e<br />

peculiarità, un <strong>in</strong>teressante, tardivo<br />

richiamo alla cultura delle wunderkammern.<br />

L’attuale <strong>per</strong>corso espositivo<br />

è o<strong>per</strong>a di Alfredo Jona (1846-1929),<br />

che alla f<strong>in</strong>e dell’Ottocento ord<strong>in</strong>ò e<br />

classificò il nucleo orig<strong>in</strong>ario secondo gli<br />

enunciati tassonomici l<strong>in</strong>neani. In questo<br />

ord<strong>in</strong>amento la raccolta settecentesca<br />

fu nettamente dist<strong>in</strong>ta dai materiali<br />

acquisiti nel corso del XIX secolo,<br />

quando la dest<strong>in</strong>azione a museo si<br />

allargò gradualmente a tutto il primo<br />

piano dell’edificio, accogliendo gli<br />

ampliamenti delle collezioni naturalistiche,<br />

etnografiche e i re<strong>per</strong>ti archeologici<br />

del Museo di Storia Patria, fondato<br />

nel 1862 da don Gaetano Chierici.<br />

Le collezioni naturalistiche si completano<br />

con le raccolte zoologiche esposte<br />

nella sala Vallisneri, comprendenti una<br />

sezione sistematica ed una dedicata alla<br />

fauna locale, nonché gli esemplari esotici<br />

della Collezione Franchetti. Tra<br />

queste la cospicua collezione dell’agronomo<br />

reggiano Filippo Re (1763-1817),<br />

circa ottomila esemplari di piante locali<br />

ed esotiche, le più antiche raccolte di<br />

Jacopo Zannoni (1615-1682) e gli erbari<br />

Bertol<strong>in</strong>i (<strong>in</strong>izi del XIX secolo) e Cremona<br />

Casoli (sec. XX). Alle scienze della<br />

terra sono dedicate due salette <strong>in</strong> cui<br />

è trattato il tema della geologia nel territorio<br />

reggiano. Nelle vetr<strong>in</strong>e dedicate<br />

agli scienziati reggiani, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, sono<br />

esposti oggetti <strong>per</strong>sonali del medico e<br />

naturalista Antonio Vallisneri (1661-<br />

1730), del naturalista Bonaventura Corti<br />

(1729-1813) e del fisico Leopoldo Nobili<br />

(1784-1835).<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, <strong>Musei</strong> Civici, Collezione Spallanzani: Zebra di Grant e leonessa del Massai<br />

Ricostruzione del 1916 ad o<strong>per</strong>a del tassidermista milanese Giuseppe Bruschi<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, <strong>Musei</strong> Civici, Collezione Chierici:<br />

Statuetta <strong>in</strong> terracotta, VI secolo a.C.<br />

Museo Gaetano Chierici<br />

e Collezione paletnologica<br />

La collezione paletnologica costituisce<br />

il nucleo orig<strong>in</strong>ario del Museo di Storia<br />

Patria formato nel 1862 da don Gaetano<br />

Chierici (1819-1886), fondatore della<br />

scuola paletnologica italiana. Integralmente<br />

riprist<strong>in</strong>ata nel 1975 secondo<br />

l’ord<strong>in</strong>amento avviato da Chierici,<br />

riconosciuto alla f<strong>in</strong>e del XIX secolo<br />

come modello di metodo scientifico, la<br />

collezione appare nel suo allestimento<br />

un documento fondamentale di cultura<br />

museologica, espressa nella classificazione<br />

cronologica dei re<strong>per</strong>ti riuniti secondo<br />

associazioni ricorrenti <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ati<br />

ambiti geografici e sequenze<br />

stratigrafiche.<br />

L’esposizione, articolata <strong>in</strong> tre serie, una<br />

prov<strong>in</strong>ciale e due extraprov<strong>in</strong>ciali, ripartisce<br />

<strong>in</strong> una successione di c<strong>in</strong>quantadue<br />

vetr<strong>in</strong>e materiali dell’archeolitico,<br />

del neolitico, eneolitico, del Bronzo<br />

e del Ferro. Seguono l’età romana, documentata<br />

da materiali provenienti dal-


Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong> MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

51<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, <strong>Musei</strong> Civici, Collezione Chierici:<br />

Stele funeraria a edicola, I secolo d.C.<br />

le necropoli attorno a Brescello, e l’età<br />

barbarica, rappresentata da corredi di<br />

tombe longobarde. Di grande <strong>in</strong>teresse<br />

i re<strong>per</strong>ti recu<strong>per</strong>ati dal Chierici a Ca’ di<br />

Marco, nelle caverne della Pianosa e nei<br />

siti di Bellanda e Demorta, le rilevazioni<br />

stratigrafiche di terreni effettuate nel<br />

corso di campagne di scavo ed una serie<br />

di sepolcri dell’età del Rame e del Ferro,<br />

da Remedello e Sant’Ilario d’Enza,<br />

<strong>in</strong>tegralmente rimossi con il letto di terra<br />

di appartenenza. Seguono poi i materiali<br />

etnografici dell’America settentrionale,<br />

collezionati da Antonio Spagni<br />

(1809-1876), che li donò alla città di<br />

Reggio nel 1844. Corredano l’esposizione<br />

la carta archeologica della prov<strong>in</strong>cia<br />

di Reggio e i cimeli che documentano<br />

<strong>in</strong>oltre l’impegno politico di Chierici a<br />

favore dell’Unità d’Italia.<br />

Galleria dei marmi romani<br />

Voluta da Gaetano Chierici nel 1875, la<br />

galleria è apprestata nel portico del<br />

chiostro di S. Francesco. Sono oltre<br />

duecento i pezzi romani esposti: stele<br />

funerarie, cippi, statue di vari <strong>per</strong>sonaggi,<br />

urne c<strong>in</strong>erarie, frammenti architettonici,<br />

altari, <strong>in</strong> larga parte risalenti<br />

alla prima età im<strong>per</strong>iale e provenienti da<br />

Brescello, Goleto di Boretto, San Maurizio<br />

e Reggio <strong>Emilia</strong>. I materiali dal<br />

Medioevo al Settecento ammontano<br />

<strong>in</strong>vece a circa trecentoc<strong>in</strong>quanta esemplari,<br />

tra lapidi, sculture, colonne e capitelli.<br />

Tra le o<strong>per</strong>e più <strong>in</strong>teressanti si<br />

segnalano una Madonna con Bamb<strong>in</strong>o<br />

della seconda metà del XIII secolo, la<br />

vasca battesimale con i simboli degli<br />

Evangelisti, della f<strong>in</strong>e del Mille e il portale<br />

di palazzo Fontanelli, attribuito a<br />

Bartolomeo Spani (1517), autore di una<br />

serie di sculture <strong>in</strong> marmo provenienti<br />

dalla chiesa di San Giacomo Maggiore.<br />

Di Pros<strong>per</strong>o Sogari detto il Clemente, è<br />

un’acquasantiera già nell’oratorio della<br />

Visitazione di Maria Verg<strong>in</strong>e. Sulle pareti<br />

del vestibolo e dell’atrio si all<strong>in</strong>eano<br />

importanti mosaici pavimentali, databili<br />

alla prima età im<strong>per</strong>iale romana e dall’XI<br />

al XII secolo, provenienti da quattro<br />

chiese reggiane: S. Giacomo Maggiore,<br />

S. Pros<strong>per</strong>o, S. Tomaso e dal Duomo.<br />

Il ciclo, raccolto tra il 1874 e il 1919<br />

dal Chierici e da Naborre Campan<strong>in</strong>i,<br />

documenta con pezzi di rilevante consistenza<br />

e qualità l’epoca della piena<br />

ripresa delle funzioni urbane, con il<br />

rifiorire dell’economia agricola e dello<br />

sviluppo demografico.<br />

Museo di Arte Industriale<br />

Nel 1877 Gaetano Chierici aveva esposto<br />

nelle c<strong>in</strong>que vetr<strong>in</strong>e f<strong>in</strong>ali del Museo di<br />

Storia Patria una sezione medievale e<br />

r<strong>in</strong>ascimentale <strong>per</strong> le arti decorative <strong>in</strong><br />

ambito locale. A questo primo nucleo di<br />

oggetti, <strong>in</strong> parte provenienti dall’Archivio<br />

segreto del Comune, si aggiunsero<br />

importanti materiali e documenti sullo<br />

sviluppo dell’arte della seta a partire dal<br />

1673, raccolti da Naborre Campan<strong>in</strong>i. Nel<br />

1904 il Museo di Arti Industriali aprì i battenti<br />

nell’ala a nord dell’atrio; nel 1974 fu<br />

riesposto nella Galleria Fontanesi e nel<br />

1995 nuovamente ord<strong>in</strong>ato. Tra i pezzi<br />

più significativi della collezione, si ricordano<br />

il modello ligneo del duomo di Reggio,<br />

eseguito da Pros<strong>per</strong>o Sogari, e gli<br />

automi dell’orologio del Palazzo Comunale.<br />

Vengono poi gruppi plastici <strong>in</strong> terracotta,<br />

metalli, strumenti di misura,<br />

armature e armi, oreficerie, legni, cuoi,<br />

tessuti e accessori. Particolarmente ricca<br />

la raccolta numismatica, comprendente<br />

monete, medaglie e punzoni, e<br />

quella delle ceramiche, italiane, iranico<br />

orientali e c<strong>in</strong>esi, queste ultime presenti<br />

nel lascito del m<strong>in</strong>istro Pansa Sanford<br />

<strong>in</strong>sieme a bronzetti e dip<strong>in</strong>ti su seta.<br />

Galleria Fontanesi<br />

La galleria, istituita nel 1902, riord<strong>in</strong>ata<br />

nel 1977 e poi notevolmente ampliata<br />

nel 1995, illustra l’evoluzione della<br />

civiltà artistica locale attraverso ampie<br />

tipologie di produzione - dalle stampe<br />

alle oreficerie, alle ceramiche, ai tessuti<br />

- con prevalenza di dip<strong>in</strong>ti dal XIV al<br />

XIX secolo. Introducono il <strong>per</strong>corso e-<br />

spositivo un importante gruppo di affreschi<br />

reggiani prodotti fra Tre e Quattrocento<br />

e alcune tavole c<strong>in</strong>quecentesche,<br />

di Giovanni Soc<strong>in</strong>o e Nicolò Pata-<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, Galleria Fontanesi: Alessandro<br />

Tiar<strong>in</strong>i, Ritratto della contessa Camilla Ruggeri<br />

Brami


52 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

con elementi geometrici e figure zoomorfe,<br />

reca un’iscrizione funeraria dedicata<br />

a un magistrato vissuto <strong>in</strong> una località<br />

denom<strong>in</strong>ata Sala. Segue la documentazione<br />

di età ellenistica, <strong>per</strong>t<strong>in</strong>ente a<br />

piccoli sepolcreti riferibili ai Liguri orientali,<br />

con ossuari entro cassette litiche r<strong>in</strong>venuti<br />

a Roncolo e Bosco Cernaieto.<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, <strong>Musei</strong> Civici, Galleria Fontanesi<br />

razzi. Da segnalare il dossale di ambito<br />

trecentesco rim<strong>in</strong>ese-ferrarese e la<br />

scultura <strong>in</strong> terracotta raffigurante S.<br />

Sebastiano del XV secolo. Nella seconda<br />

sala, dedicata alla cultura artistica<br />

della Ghiara, si conservano tele di<br />

Lorenzo Franchi (Madonna <strong>in</strong> trono<br />

col bamb<strong>in</strong>o e S. Giovanni), Alessandro<br />

Tiar<strong>in</strong>i (Ritratto della contessa<br />

Camilla Ruggeri Brami), Luca Ferrari,<br />

Carlo Bononi, Filippo Tarchiani e un<br />

cospicuo nucleo delle o<strong>per</strong>e di Paolo<br />

Emilio Besenzi, tra i più significativi rappresentanti<br />

della produzione locale del<br />

XVII secolo (tra le altre, S.Cater<strong>in</strong>a che<br />

bacia le piaghe di Cristo). Seguono dip<strong>in</strong>ti<br />

di Elisabetta Sirani (Immacolata<br />

Concezione), Cristoforo Munari (Natura<br />

morta), Felice Boselli, Francesco<br />

Vellani, Gaetano Gandolfi (Crocefissione)<br />

e fra Stefano da Carpi (Autoritratto).<br />

Nella sezione moderna figurano, <strong>per</strong><br />

l’Ottocento, o<strong>per</strong>e di Pros<strong>per</strong>o M<strong>in</strong>ghetti,<br />

Alfonso e Gaetano Chierici, Alessandro<br />

Prampol<strong>in</strong>i, Lazzaro Pas<strong>in</strong>i, Cirillo<br />

Manicardi, Antonio Fontanesi<br />

(1818-1882), l’artista reggiano al quale<br />

la Galleria è <strong>in</strong>titolata e di cui si conservano<br />

numerose ed importanti o<strong>per</strong>e,<br />

come Solitud<strong>in</strong>e e Mar<strong>in</strong>a <strong>in</strong> burrasca.<br />

Augusto Muss<strong>in</strong>i e Giovanni Costetti<br />

rappresentano gli <strong>in</strong>izi del secolo successivo.<br />

Collezioni di Preistoria e Protostoria<br />

Inaugurata nel 1975, la sezione di Preistoria<br />

e Protostoria, ideata e realizzata da<br />

Giancarlo Ambrosetti, comprende manufatti<br />

r<strong>in</strong>venuti <strong>in</strong> prevalenza nel pedeappenn<strong>in</strong>o<br />

reggiano, ord<strong>in</strong>ati secondo<br />

le <strong>per</strong>iodizzazioni cronologiche convenzionali:<br />

dal paleolitico, al mesolitico, al<br />

neolitico, documentato da importanti re<strong>per</strong>ti,<br />

tra i quali la celebre Venere litica<br />

proveniente da Chiozza di Scandiano.<br />

Alcune terremare rappresentano l’età<br />

del Bronzo: Cavazzoli, Torretta, Case<br />

Cocconi. Le restanti vetr<strong>in</strong>e sono dedicate<br />

ai luoghi collegati al mondo terramaricolo<br />

situati sui rilievi: Castetto, Fel<strong>in</strong>a,<br />

Torlonia di Sopra e Campo Pianelli,<br />

frequentato dall’età del Bronzo e rappresentato<br />

da una scelta significativa di<br />

ossuari e corredi funerari. Nel museo si<br />

trovano <strong>in</strong>oltre buccheri, ceramiche<br />

depurate con decorazioni a bande, ceramiche<br />

attiche, manufatti <strong>in</strong> bronzo e<br />

iscrizioni etrusche (VI-V secolo a.C.). Da<br />

segnalare due cippi etruschi, r<strong>in</strong>venuti<br />

presso Rubiera, uno dei quali, decorato<br />

Museo Renato Mar<strong>in</strong>o Mazzacurati<br />

Inaugurato nel 1995, il museo raccoglie<br />

essenzialmente le o<strong>per</strong>e di Renato Mar<strong>in</strong>o<br />

Mazzacurati (1907-1969) donate da<br />

Carla Marzi al Comune nel 1974. L’artista,<br />

nativo di San Venanzio di Galliera,<br />

<strong>in</strong>iziò i suoi studi a Venezia proseguendoli<br />

a Roma, dove fondò la rivista d’arte<br />

e letteratura “Fronte”, frequentata da<br />

Scipione, Carrà, Ungaretti. Notevole poi<br />

la sua attività di pittore della Resistenza.<br />

Il <strong>per</strong>corso della sua o<strong>per</strong>a pittorica<br />

e scultorea si svolge dalle tendenze figurative<br />

della scuola romana all’es<strong>per</strong>ienza<br />

cubista e all’astrattismo, f<strong>in</strong>o all’adesione<br />

all’<strong>in</strong>formale degli anni Sessanta.<br />

Nuovo Museo di Reggio<br />

<strong>in</strong> Età Romana<br />

Il museo raccoglie i re<strong>per</strong>ti dell’età romana<br />

r<strong>in</strong>venuti nel corso degli scavi <strong>in</strong>trapresi<br />

negli anni C<strong>in</strong>quanta nel centro di<br />

Reggio sotto la vigilanza di Mario Degani.<br />

Nel 1975 la collezione fu organizzata<br />

da Giancarlo Ambrosetti <strong>in</strong> sezione archeologica<br />

provvisoria, completata tra il<br />

1997 e il 1998 nell’allestimento def<strong>in</strong>itivo,<br />

secondo un ord<strong>in</strong>amento tematico.<br />

Nella prima sala si segnalano una lastra<br />

frammentaria alludente ad una importante<br />

o<strong>per</strong>a pubblica voluta dall’im<strong>per</strong>atore<br />

Vespasiano ed una <strong>in</strong>teressante<br />

pavimentazione musiva proveniente da<br />

una domus di via S. Carlo. Seguono campionature<br />

di anfore v<strong>in</strong>arie ed olearie e<br />

vasellami di uso domestico con frammenti<br />

di statuaria collocati sugli stipiti di<br />

accesso alla seconda sala. Il <strong>per</strong>corso<br />

espositivo cont<strong>in</strong>ua con una sezione epigrafica<br />

ed una dedicata ai culti: fram-


Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong> MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

53<br />

menti scultorei raffiguranti div<strong>in</strong>ità si<br />

alternano ad elementi ornamentali <strong>per</strong><br />

giard<strong>in</strong>i e abitazioni e ritratti funerari, tra<br />

i quali una pregevole stele proveniente<br />

dalla necropoli di S. Maurizio. All’edilizia<br />

residenziale si riferiscono decorazioni<br />

parietali policrome e frammenti architettonici<br />

<strong>in</strong> marmo; il tema dell’idraulica<br />

è illustrato da fistulae <strong>in</strong> piombo e da<br />

tubuli <strong>in</strong> terracotta. L’it<strong>in</strong>erario espositivo<br />

prosegue poi nella seconda saletta con<br />

la sezione di numismatica, <strong>in</strong>augurata nel<br />

1997. Costituito <strong>in</strong> seguito a lasciti e donazioni<br />

(Ferretti, Siliprandi, Balletti,<br />

Ferrari), questo nucleo raccoglie i l<strong>in</strong>gotti<br />

di Campeg<strong>in</strong>e, il tesoro romano<br />

repubblicano di Borzano, bronzi aurei<br />

im<strong>per</strong>iali. Dal 1957 è esposto il tesoro<br />

romano-barbarico r<strong>in</strong>venuto nel centro<br />

cittad<strong>in</strong>o. L’esposizione si completa con<br />

una sezione dedicata all’archeologia cristiana<br />

e altomedievale.<br />

(e.l./g.b.p)<br />

17<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Civica Galleria<br />

“Anna e Luigi Parmeggiani”<br />

S<strong>in</strong>golare esempio di casa-museo privata,<br />

la galleria ha sede nel palazzetto di<br />

stile eclettico eretto tra il 1924 e il 1930<br />

su progetto di Ascanio Ferrari. Così l’aveva<br />

voluto Luigi Parmeggiani che qui<br />

costruì la collezione d’arte trasferita a<br />

Reggio nel 1924, al suo rientro da Parigi.<br />

Acquisita dal Comune e resa pubblica<br />

nel 1932, la galleria raccoglie un ricco<br />

patrimonio artistico: dip<strong>in</strong>ti, arredi,<br />

armi, oreficerie, tessuti, che nel loro<br />

G. Ambrosetti (a cura), La Galleria Fontanesi, 2<br />

voll., Reggio <strong>Emilia</strong> 1977; L. Bellocchi, Le monete<br />

romane repubblicane nei Civici <strong>Musei</strong> di Reggio<br />

<strong>Emilia</strong>, «Cataloghi dei Civici <strong>Musei</strong>», 5, Reggio<br />

<strong>Emilia</strong> 1979; Z. Davoli, Le raccolte di stampe<br />

dei Civici <strong>Musei</strong>. 1: Stampe di autore e di <strong>in</strong>teresse<br />

reggiano, Reggio <strong>Emilia</strong> 1983; M. Pigozzi,<br />

Disegni di decorazione e scenografia nelle collezioni<br />

pubbliche reggiane, Reggio <strong>Emilia</strong> 1984; M.<br />

F. Spallanzani, La collezione naturalistica di<br />

Lazzaro Spallanzani: i modi e i tempi della sua<br />

formazione, «Documenti <strong>per</strong> la storia delle Arti,<br />

dell’Archeologia e delle Scienze a Reggio <strong>Emilia</strong>»,<br />

3, Reggio <strong>Emilia</strong> 1985; G. Ambrosetti (a cura),<br />

Nuove letture e acquisizioni nei <strong>Musei</strong> Civici<br />

di Reggio <strong>Emilia</strong> 1984-1985, Reggio <strong>Emilia</strong><br />

1986; G. Ambrosetti (a cura), Nuove letture e<br />

acquisizioni nei <strong>Musei</strong> Civici di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

1986-1989, Reggio <strong>Emilia</strong> 1989; I. Damiani, A.<br />

Maggiani, E. Pellegr<strong>in</strong>i, A. Serges, L’età del ferro<br />

nel reggiano. I materiali delle collezioni dei Civici<br />

<strong>Musei</strong> di Reggio <strong>Emilia</strong>, «Cataloghi dei Civici<br />

<strong>Musei</strong>», 12, Reggio <strong>Emilia</strong> 1992; C. Bolondi, L.<br />

Laurencich M<strong>in</strong>elli, La collezione etnografica del<br />

Museo di Parma, <strong>in</strong> ... Le terremare si scavano<br />

<strong>per</strong> concimare i prati..., catalogo della mostra, a<br />

cura di M. Bernabò Brea, A. Mutti, Parma 1994,<br />

pp. 199-207 e 458-477; M. De Luca, V. Mazzarella,<br />

Il Museo Mar<strong>in</strong>o Mazzacurati. O<strong>per</strong>e della donazione<br />

Carla Marzi, Bologna 1995; Progetto di<br />

ristrutturazione e riorganizzazione di Palazzo<br />

S. Francesco, sede dei Civici <strong>Musei</strong>, Bologna<br />

1998; M. Muss<strong>in</strong>i (a cura), La Galleria Antonio<br />

Fontanesi nei <strong>Musei</strong> Civici di Reggio <strong>Emilia</strong>,<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 1998; C. Franzoni (a cura), “Il portico<br />

dei marmi”. Le prime collezioni a Reggio<br />

<strong>Emilia</strong> e la nascita del Museo Civico, «Documenti<br />

<strong>per</strong> la storia delle Arti, dell’Archeologia e<br />

delle Scienze a Reggio <strong>Emilia</strong>», 8, Reggio <strong>Emilia</strong><br />

1999.<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, Galleria Parmeggiani: Portale d’<strong>in</strong>gresso


54 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, Galleria Parmeggiani: Reliquiario,<br />

manifattura francese del XV secolo<br />

<strong>in</strong>sieme offrono una vasta panoramica<br />

sulla produzione europea dal Medioevo<br />

all’Ottocento. Sono manifesti l’<strong>in</strong>teresse<br />

artistico e il valore documentario dell’<strong>in</strong>sieme<br />

collezionistico, la cui formazione<br />

è connessa all’ambiente cosmopolita<br />

di Parigi dell’ultimo trentennio<br />

dell’Ottocento. Qui riparò nel 1886 Parmeggiani,<br />

costretto a rifugiarsi - <strong>per</strong> i<br />

propri trascorsi anarchici - <strong>in</strong> casa di<br />

Ignacio Leon y Escosura, pittore, collezionista<br />

e mercante d’arte, <strong>per</strong> conto del<br />

quale si impegnò, sotto lo pseudonimo<br />

di Louis Marcy, nella commercializzazione<br />

di oggetti d’arte decorativa noti<br />

come “produzione Marcy”. Nel 1920<br />

Parmeggiani sposò Anne Detti, figlia del<br />

pittore spolet<strong>in</strong>o Cesare Detti e della<br />

sorella di Escosura. A Reggio trasferì un<br />

patrimonio formato dalla raccolta Escosura,<br />

da un nucleo di dip<strong>in</strong>ti di Detti e<br />

da alcuni falsi Marcy, oggetti di fabbricazione<br />

ottocentesca (armi e gioielli) la<br />

cui recente produzione, occultata da<br />

Parmeggiani, è tuttora oggetto di studi.<br />

Dopo un lungo <strong>per</strong>iodo di chiusura, nel<br />

1988 la galleria è stata ria<strong>per</strong>ta al pubblico<br />

con l’ord<strong>in</strong>amento orig<strong>in</strong>ario.<br />

Su<strong>per</strong>ato il portale del XV secolo, proveniente<br />

da palazzo Morel a Valencia, il<br />

<strong>per</strong>corso si svolge attraverso dodici<br />

sale. Dall’<strong>in</strong>gresso, con marmi e terrecotte,<br />

si accede alla sala delle armi, dove<br />

sono raccolti un nucleo di spad<strong>in</strong>i dal<br />

XVII al XIX secolo, un gruppo di oggetti<br />

eseguiti <strong>in</strong> Francia <strong>in</strong> forme r<strong>in</strong>ascimentali<br />

<strong>in</strong>torno al 1840 e svariati pezzi<br />

degli anni 1870-80 di produzione Marcy.<br />

Il <strong>per</strong>corso prosegue con le sale dei<br />

gioielli, dei costumi e dei velluti, con abiti<br />

e paramenti dal Sette all’Ottocento<br />

utilizzati da Escosura <strong>per</strong> i suoi dip<strong>in</strong>ti<br />

di ambientazione storica. Viene poi la<br />

sala spagnola con o<strong>per</strong>e su tavola del XV<br />

e XVI secolo che costituiscono il maggior<br />

complesso di pittura spagnola <strong>in</strong><br />

Italia. L’arredo del salone restituisce nel<br />

suo <strong>in</strong>sieme il gusto collezionistico di<br />

f<strong>in</strong>e Ottocento. Di qui si accede alla sala<br />

Detti, con dip<strong>in</strong>ti dell’artista e alle sale<br />

fiamm<strong>in</strong>ga e franco <strong>in</strong>glese, dove sono<br />

esposti gruppi di o<strong>per</strong>e dist<strong>in</strong>te <strong>per</strong><br />

scuole nazionali.<br />

Chiudono il <strong>per</strong>corso le sale Escosura<br />

con quadri dell’artista spagnolo: ritratti<br />

e soggetti storici tra suggestive ricostruzioni<br />

di ambiente che spesso comprendono<br />

oggetti presenti nella stessa<br />

collezione del museo.<br />

(m.c.c.)<br />

L. Boccia, Armi antiche delle raccolte civiche<br />

reggiane, Reggio <strong>Emilia</strong> 1984; G. Ambrosetti, E.<br />

Farioli, Guida <strong>in</strong>troduttiva alla Civica Galleria<br />

Anna e Luigi Parmeggiani. Raccolte Ignacio<br />

Leon y Escosura, Cesare Detti, Louis Marcy,<br />

Luigi Parmeggiani, Reggio <strong>Emilia</strong> 1988; M.<br />

Cuoghi Costant<strong>in</strong>i, Tessuti e costumi della Galleria<br />

Parmeggiani, Bologna 1994; E. Farioli,<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>: la Galleria Anna e Luigi Parmeggiani,<br />

<strong>in</strong> Atti del convegno: Case e museo e<br />

allestimenti d’epoca: <strong>in</strong>terventi e recu<strong>per</strong>o museografico<br />

a confronto, Saluzzo 1994, <strong>in</strong> c.d.s.<br />

18<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo del Tricolore<br />

Il museo è stato <strong>in</strong>augurato nel 1985<br />

presso la Torre del Bordello, nei locali<br />

adiacenti alla Sala del Tricolore, dove il<br />

7 gennaio 1797 fu acclamato il vessillo<br />

divenuto poi nazionale. Luogo elettivo<br />

della storia civica reggiana, la sala ellittica<br />

a palchetti fu realizzata tra il 1754<br />

e il 1774 dall’architetto L. Bologn<strong>in</strong>i <strong>per</strong><br />

l’archivio comunale, poi trasferito nel<br />

palazzo di S. Giorgio. I materiali del museo<br />

provengono dalle collezioni di storia<br />

politica e istituzionale dei civici<br />

musei. Il <strong>per</strong>corso è articolato <strong>in</strong> quattro<br />

sale, dove sono esposti documenti,<br />

cimeli, stendardi e dip<strong>in</strong>ti che vanno<br />

dall’epoca napoleonica ai moti del 1831<br />

attraverso le testimonianze delle vicende<br />

e dei protagonisti della città di Reggio<br />

<strong>Emilia</strong>.<br />

(p.t.)<br />

19<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo Archivio del Teatro<br />

Il teatro municipale fu costruito nel<br />

1852 sull’antica cittadella dall’architetto<br />

C. Costa e <strong>in</strong>augurato c<strong>in</strong>que anni più<br />

tardi. La facciata, composta <strong>in</strong> due ord<strong>in</strong>i<br />

classici, è sormontata da venti statue<br />

eseguite da scultori reggiani e disposte<br />

secondo il progetto di B. Catellani. La<br />

decorazione dell’atrio fu affidata a Gerolamo<br />

Magnani, Giuseppe Ugol<strong>in</strong>i e Pasquale<br />

Zamb<strong>in</strong>i. Nel 1856, Domenico<br />

Pellizzi affrescò la volta della sala delle<br />

rappresentazioni. Nel 1857 Alfonso<br />

Chierici e Giovanni Fontanesi dip<strong>in</strong>sero<br />

rispettivamente il primo e il secondo<br />

sipario, conservati tuttora nel sito orig<strong>in</strong>ario.<br />

Il terzo è o<strong>per</strong>a recente del pittore<br />

Omar Galliani. Nel 1980 il teatro è<br />

stato dedicato alla memoria dell’attore<br />

reggiano Romolo Valli.<br />

Il museo corrisponde a un <strong>per</strong>corso che<br />

si snoda negli spazi accessibili al pubblico<br />

<strong>in</strong> occasione degli spettacoli e nell’altra<br />

metà del teatro, il palcoscenico e<br />

il sottopalco, dove sono situati i carrelli<br />

portaqu<strong>in</strong>te <strong>per</strong> il movimento delle<br />

scene e gli apparati tecnici <strong>per</strong> la produzione<br />

degli effetti sonori, dei quali il<br />

“Valli” è particolarmente ricco. Fanno<br />

parte della macch<strong>in</strong>eria numerosi strumenti,<br />

tra i quali argani, tamburi, due<br />

ord<strong>in</strong>i di paglioli e strade pensili <strong>per</strong> l’attraversamento<br />

del palcoscenico, co<strong>per</strong>to<br />

dalla soffitta orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> legni prove-


Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong> MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

55<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, Museo e Archivio del Teatro: Tamburi <strong>per</strong> il movimento delle scene<br />

cura nella prima metà dell’Ottocento,<br />

ospita servizi sanitari diversificati. Il<br />

nucleo orig<strong>in</strong>ario della raccolta è costituito<br />

dalla biblioteca del dottor Zani,<br />

direttore dell’<strong>Istituto</strong> dal 1871 al 1873:<br />

circa un migliaio di volumi cui si aggiunsero<br />

il lascito Tambur<strong>in</strong>i ed altri nuclei<br />

librari comprensivi di testi di psichiatria,<br />

neurologia, anatomo-istopatologia,<br />

<strong>per</strong>iodici dell’Ottocento. Una sezione<br />

raccoglie testi di medic<strong>in</strong>a legale, di crim<strong>in</strong>ologia,<br />

nonché i pr<strong>in</strong>cipali saggi di<br />

Lombroso e di Ferri. Il centro comprende,<br />

<strong>in</strong>oltre, un archivio con documenti<br />

dal XVIII al XIX secolo e un fondo fotografico<br />

ord<strong>in</strong>ato dal 1880. Nelle due sale<br />

del museo sono esposti strumenti terapeutici<br />

e di contenzione e strumenti di<br />

laboratorio, oltre a ceramiche, ricami,<br />

manufatti <strong>in</strong> cuoio, dip<strong>in</strong>ti e sculture realizzati<br />

dai ricoverati. Nell’annesso oratorio,<br />

la cui riedificazione risale al 1785, si<br />

conservano alcuni <strong>in</strong>teressanti dip<strong>in</strong>ti<br />

sei-settecenteschi.<br />

(f.b.)<br />

nienti dall’Austria. Nell’atrio sono esposti<br />

modell<strong>in</strong>i di antichi teatri reggiani,<br />

esiti di ricostruzioni moderne; nella<br />

biblioteca si conservano alcune scenografie.<br />

Presso il teatro è organizzato dai<br />

primi anni Settanta un Archivio-Biblioteca<br />

concepito come un centro di documentazione<br />

multimediale specializzato<br />

<strong>in</strong> musica e spettacolo. Il centro comprende<br />

un archivio sui teatri reggiani,<br />

un’<strong>in</strong>gente biblioteca con settemila volumi,<br />

oltre duemila libretti, spartiti e<br />

abbonamenti a <strong>per</strong>iodici specializzati e<br />

una compact discoteca con c<strong>in</strong>quecento<br />

o<strong>per</strong>e, molte delle quali di raro ascolto<br />

o contemporanee. Dal 1983 è consultabile<br />

la discoteca-nastroteca “Arrigo<br />

ed Egle Agosti”, una delle più consistenti<br />

raccolte discografiche storiche<br />

italiane d’o<strong>per</strong>a.<br />

I locali di deposito sono stati recentemente<br />

oggetto di <strong>in</strong>terventi atti ad adeguarli<br />

ad una opportuna conservazione<br />

dei materiali. Sono stati anche ampliati<br />

gli spazi di consultazione.<br />

(l.b.)<br />

A.M. Parmeggiani, G. Degani, Il Teatro Municipale<br />

di Reggio <strong>Emilia</strong>, Reggio <strong>Emilia</strong> 1972; Il<br />

Teatro Municipale di Reggio <strong>Emilia</strong>, guida al<br />

teatro, Reggio <strong>Emilia</strong> 1982; S. Davoli, G. Bizzarri<br />

(a cura), I sipari del Teatro Valli di Reggio<br />

<strong>Emilia</strong> dip<strong>in</strong>ti da Alfonso Chierici, Giovanni<br />

Fontanesi, Omar Galliani, Reggio <strong>Emilia</strong> 1991;<br />

L. Bortolotti (a cura), scheda <strong>in</strong> Le stagioni del<br />

teatro. Le sedi storiche dello spettacolo <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>,<br />

Bologna 1995, pp.227-231.<br />

20<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Centro di Documentazione<br />

di Storia della Psichiatria<br />

Istituito nel 1991 dall’Unità Sanitaria Locale<br />

n. 9, dalla Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

e dall’<strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> della<br />

Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, il centro<br />

conserva il patrimonio bibliografico,<br />

archivistico e iconografico dell’<strong>Istituto</strong><br />

Neuropsichiatrico di San Lazzaro, situato<br />

nel vasto complesso di edifici sorto sul<br />

luogo utilizzato nel Duecento come lebbrosario<br />

e dest<strong>in</strong>ato dal 1536 all’accoglienza<br />

degli alienati. Adibito a luogo di<br />

Il cerchio del contagio, catalogo della mostra,<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 1980.<br />

21<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Raccolta d’Arte della Prov<strong>in</strong>cia<br />

Allestita nel neoclassico Palazzo Magnani,<br />

sede di <strong>per</strong>iodiche esposizioni dedicate<br />

al mondo artistico contemporaneo,<br />

la Raccolta d’Arte della Prov<strong>in</strong>cia di Reggio<br />

<strong>Emilia</strong> si compone <strong>in</strong> prevalenza di<br />

o<strong>per</strong>e novecentesche, con l’eccezione di<br />

due paesaggi attribuibili a Fontanesi.<br />

Nella collezione, costituitasi a seguito di<br />

acquisti da parte dell’ente, ma anche di<br />

donazioni e lasciti, sono compresi oltre<br />

cento dip<strong>in</strong>ti ed o<strong>per</strong>e grafiche di maestri<br />

del Novecento italiano e di artisti di<br />

ambito emiliano: tra gli altri, Manicardi,<br />

Gaudenzi, Notari, Ossola, Korompay,<br />

Ettorre, Incerti, Tedeschi, Mazzacurati,<br />

Luzzati, Zancanaro.<br />

(e.l.)<br />

S. Parmeggiani (a cura), La Raccolta d’Arte<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong>, Reggio <strong>Emilia</strong><br />

1994.


56 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

22<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

“A. Motti”<br />

La raccolta di materiali agricoli storici è<br />

<strong>in</strong>iziata negli anni Settanta come complemento<br />

dell’attività didattica dell’<strong>Istituto</strong><br />

Professionale di Stato <strong>per</strong> l’Agricoltura<br />

“A. Motti”. Gli oggetti provengono<br />

<strong>in</strong> gran parte dalle famiglie degli stessi<br />

allievi e dei docenti che ne sono rimasti<br />

proprietari; l’<strong>Istituto</strong>, come depositario,<br />

ne cura, oltre alla promozione, anche<br />

il restauro, la manutenzione e la catalogazione.<br />

Il patrimonio conservato nella<br />

sede di villa Gaida consta di circa seicento<br />

pezzi, <strong>in</strong> massima parte relativi ai<br />

cicli della vitiv<strong>in</strong>icoltura e dei cereali,<br />

dalla sem<strong>in</strong>a all’aratura, all’erpicatura,<br />

alla molitura, alla panificazione. L’esposizione<br />

è corredata di pannelli didattici<br />

relativi alla term<strong>in</strong>ologia degli oggetti.<br />

Va aggiunto che nella sede dell’<strong>Istituto</strong><br />

a Castelnovo ne’ Monti, nei locali usati<br />

f<strong>in</strong>o al 1980 come stallatico, si trova una<br />

sezione <strong>in</strong>tegrativa del museo comprendente<br />

oltre mille oggetti, tra suppellettili<br />

e attrezzi di lavoro esemplificative<br />

dell’attività agricola teorizzata nel Settecento<br />

dal celebre agronomo reggiano<br />

Filippo Re. Il criterio espositivo adottato<br />

prevede la ricostruzione di ambienti<br />

tradizionali e di episodi di vita quotidiana.<br />

Alcuni modell<strong>in</strong>i lignei riproducono<br />

scene agresti.<br />

(m.t.f.)<br />

Nel Palazzo Vescovile di Reggio, attestato<br />

dal XII secolo, ampliato nel XV e<br />

nel XVI, e successivamente modificato<br />

nel Seicento dall’architetto Bartolomeo<br />

Avanz<strong>in</strong>i, sono raccolte ed esposte al<br />

pubblico pregevoli o<strong>per</strong>e d’arte, <strong>in</strong> parte<br />

di proprietà della Curia e <strong>in</strong> parte provenienti<br />

da chiese soppresse della diocesi<br />

reggiana.<br />

Nelle prime due sale, dalle volte decorate<br />

nei modi di G. Boulanger, si conservano<br />

due grandi paesaggi seicenteschi.<br />

Altre vedute settecentesche sono<br />

distribuite negli uffici del vescovado:<br />

nelle stanze contigue si trovano o<strong>per</strong>e<br />

di C. Bononi, G. Baccar<strong>in</strong>i, A. Celesti,<br />

J. Palma il Giovane, oltre a diversi dip<strong>in</strong>ti<br />

di scuola emiliana, sculture, arredi e<br />

rilievi e vari materiali lapidei d’età romanica.<br />

(e.l.)<br />

24<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo del Santuario<br />

della Madonna della Ghiara<br />

Nel museo, istituito nel 1982, negli<br />

ambienti adiacenti al chiostro, sono<br />

esposti numerosi oggetti facenti parte<br />

del patrimonio del santuario, un edificio<br />

notevole sia sul piano artistico che<br />

su quello devozionale, costruito dal<br />

1597 e consacrato nel 1619 come santuario<br />

<strong>per</strong> l’immag<strong>in</strong>e miracolosa della<br />

Verg<strong>in</strong>e con il Bamb<strong>in</strong>o, affrescata dal<br />

Bertone su disegno di Lelio Orsi (1573).<br />

Nel 1615 fu ultimata la costruzione del<br />

tempio a croce greca, progettato dal ferrarese<br />

Balbi, ma eseguito dal reggiano<br />

Francesco Pacchioni, che modificò la<br />

cupola disegnata dal senese Pugliani.<br />

La decorazione dell’<strong>in</strong>terno, avviata<br />

durante il terzo decennio del XVII secolo,<br />

rappresenta uno degli esempi più<br />

rilevanti dell’arte figurativa barocca <strong>in</strong><br />

ambito emiliano. All’impresa concorsero<br />

Ludovico Carracci, Tiar<strong>in</strong>i, Talami e<br />

Guerc<strong>in</strong>o, <strong>per</strong> le pale d’altare; Desani,<br />

Bononi, Ferrari, Spada e Tiar<strong>in</strong>i, <strong>per</strong> gli<br />

affreschi. Di particolare ricchezza il<br />

complesso decorativo della cappella<br />

della Madonna della Ghiara, progettato<br />

dall’architetto Giovan Battista Magnani<br />

(1615).<br />

Tra gli oggetti conservati nel museo,<br />

relativi alla storia della basilica, oltre al<br />

disegno dell’Orsi e alla s<strong>in</strong>opia dell’affresco<br />

del Bertone, compaiono reliquiari,<br />

ostensori, medaglie votive e importanti<br />

esempi di oreficerie tra i quali la<br />

croce e i sei candelieri eseguiti dai romani<br />

Gianfrancesco Frangi e Marco Marchi<br />

<strong>per</strong> il duca Francesco I d’Este<br />

(1634); la corona <strong>in</strong> argento, <strong>per</strong>le e pietre<br />

preziose realizzata nel 1674 dall’orafo<br />

reggiano Michele Augusta, gioielli<br />

di manifattura italiana del C<strong>in</strong>quecento.<br />

La Camera dei Paramenti contiene pa-<br />

23<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Raccolta Diocesana d’Arte Sacra<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, Raccolta Diocesana d’Arte Sacra: Lastra antelamica, XIII secolo


Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong> MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

57<br />

25<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo Missionario Francescano<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, Santuario della Madonna della Ghiara: Giovanni Bertone, Verg<strong>in</strong>e con il Bamb<strong>in</strong>o, 1573<br />

rati liturgici dal XVI al XIX secolo. Tra<br />

gli ex voto della Sala del Tesoro si conserva<br />

il dip<strong>in</strong>to di Luca Ferrari raffigurante<br />

La salvazione di Laura da Correggio.<br />

Il museo, di proprietà comunale come<br />

tutto l’<strong>in</strong>sieme della basilica, costituisce<br />

una sezione organica dei <strong>Musei</strong> Civici di<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>.<br />

(f.b.)<br />

G.A. Rossi (a cura), La basilica della Madonna<br />

della Ghiara, Reggio <strong>Emilia</strong> 1994; A. Bacchi, M.<br />

Muss<strong>in</strong>i (a cura), Il Santuario della Madonna<br />

della Ghiara a Reggio <strong>Emilia</strong>, Tor<strong>in</strong>o 1996.<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, Museo Missionario Francescano:<br />

fra Stefano da Carpi, Madonna col Bamb<strong>in</strong>o e<br />

Sant’Antonio da Padova<br />

Il museo è situato dal 1969 nel convento<br />

dei Cappucc<strong>in</strong>i, costruito nel 1574 e riedificato<br />

tra il 1946 e il 1949. Trae orig<strong>in</strong>e<br />

dall’istituzione del collegio missionario di<br />

S. Giuseppe da Leonessa <strong>per</strong> la formazione<br />

di giovani dest<strong>in</strong>ati alla missione di<br />

Trebisonda, <strong>in</strong> Turchia (1927); di qui provengono<br />

i materiali etnografici e le icone<br />

greco-turche collezionate da padre Domenico<br />

Manfred<strong>in</strong>i da Montecuccolo, l’<strong>in</strong>iziatore<br />

della raccolta. A questo nucleo<br />

orig<strong>in</strong>ario si aggiunsero <strong>in</strong> breve o<strong>per</strong>e<br />

d’arte ed oggetti liturgici o di artigianato<br />

conventuale, ord<strong>in</strong>ati da A. Rossi da Leguigno<br />

<strong>in</strong> un salone e <strong>in</strong> tre stanze attigue.<br />

La quadreria annovera numerosi<br />

dip<strong>in</strong>ti di pittori emiliani dal XVI al XIX<br />

secolo. Pregevole la serie delle tele di fra<br />

Stefano da Carpi, pittore cappucc<strong>in</strong>o presente<br />

anche all’<strong>in</strong>terno della chiesa con<br />

la pala col Trionfo della Croce, del 1749.<br />

Nel museo sono esposti, <strong>in</strong>oltre, argenti<br />

di uso liturgico, un Crocefisso settecentesco<br />

<strong>in</strong> avorio, rami <strong>in</strong>cisi, acquasantiere,<br />

sculture <strong>in</strong> terracotta policroma e<br />

numerose icone. La biblioteca del convento,<br />

ricca di oltre c<strong>in</strong>quantamila volumi,<br />

conserva anche una raccolta di manoscritti<br />

e c<strong>in</strong>quecent<strong>in</strong>e.<br />

(f.b.)<br />

F. Bonilauri, A. Garuti, Le collezioni dei Cappucc<strong>in</strong>i<br />

di Reggio <strong>Emilia</strong>, Bologna 1992.<br />

26<br />

Rolo<br />

Museo della Tarsia<br />

Il museo, allestito <strong>in</strong> alcune sale della<br />

residenza municipale, nasce nel 1994<br />

con lo scopo di documentare la tecnica<br />

artistica della tarsia nell’ambito rolese,<br />

affermatasi a partire dalla seconda metà<br />

del Settecento, sia pure <strong>in</strong>nestata su<br />

es<strong>per</strong>ienze anteriori. Il primo esemplare<br />

documentato risulta, <strong>in</strong>fatti, il pulpito<br />

della chiesa di Rolo, eseguito nel 1752<br />

da Giuseppe Preti. Caratterizza questa<br />

produzione una decorazione a sottili


58 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

La fabbricazione tradizionale delle scope.<br />

Indag<strong>in</strong>e condotta nella zona di San Mart<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> Rio, Bologna 1980; M. Turci, A. Guaitoli (a<br />

cura), Progetto di riorganizzazione funzionale<br />

e allestimento del Museo dell’Agricoltura e<br />

del Mondo rurale di San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio, San<br />

Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio 1986.<br />

28<br />

San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio<br />

Museo dell’Automobile<br />

Rolo, Museo della Tarsia. Ribalta, f<strong>in</strong>e del XVIII secolo<br />

racemi di legno chiaro, a volte ornati di<br />

bacche o piccoli fiori, e vedute urbane<br />

di ispirazione r<strong>in</strong>ascimentale.<br />

Nelle sale del museo, la storia e la fortuna<br />

della tarsia rolese sono illustrate <strong>in</strong><br />

una serie di pannelli didattici che affiancano<br />

gli oltre trenta esemplari presenti,<br />

tavoli, cassettoni, armadi ed altri<br />

mobili. Per presentare le diverse tecniche<br />

costruttive sono esposti e descritti<br />

gli attrezzi del mestiere. Completa la<br />

raccolta una piccola sezione con diversi<br />

disegni e <strong>in</strong>cisioni. Il museo si configura<br />

anche come centro di documentazione<br />

e di organizzazione di corsi di formazione<br />

e restauro mirati al recu<strong>per</strong>o<br />

della tecnica della tarsia.<br />

È prossima la ria<strong>per</strong>tura del museo<br />

recentemente sottoposto ad un nuovo<br />

allestimento.<br />

(m.g.)<br />

G. Castagnaro, D. Ferretti, G. Truzzi (a cura),<br />

L’arte della tarsia a Rolo. Mobili Tecniche materiali,<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 1996.<br />

27<br />

San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio<br />

Museo dell’Agricoltura<br />

e del Mondo rurale<br />

Il museo è allestito dal 1994 nella rocca<br />

trecentesca, sede dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

e della Biblioteca comunali. Fondato da<br />

Enzo Carretti, sviluppa il tema della storia<br />

del lavoro contad<strong>in</strong>o e artigianale nella<br />

media pianura reggiana, documentata<br />

da circa millec<strong>in</strong>quecento oggetti distribuiti<br />

nelle sezioni dedicate al territorio,<br />

alla produzione agricola, alla lavorazione<br />

della canapa, del truciolo e della<br />

sagg<strong>in</strong>a, alla trasformazione alimentare,<br />

alla casa rurale, al ciclo della vite e<br />

del v<strong>in</strong>o. Il museo si avvale di una fototeca,<br />

di una nastroteca e di una biblioteca<br />

specializzata che raccoglie, tra l’altro,<br />

la collana delle guide tematiche edite<br />

<strong>in</strong> occasione delle diverse manifestazioni<br />

espositive.<br />

(m.t.f.)<br />

La raccolta di autovetture d’epoca è stata<br />

<strong>in</strong>iziata nel 1956 da Emilio Storchi Fermi<br />

e da Giulio Campari, che hanno convogliato<br />

a San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio la collezione<br />

del bolognese Domenico Gentili. Nel<br />

1965 l’<strong>in</strong>tero nucleo è stato ospitato nell’attuale<br />

capannone, ampliato nel 1994.<br />

La caratteristica della collezione, composta<br />

da ottanta autovetture, otto motociclette,<br />

un cent<strong>in</strong>aio di biciclette ed<br />

alcuni carri, sta nella pluralità dei proprietari<br />

associati, che garantiscono il<br />

restauro, la manutenzione ed il funzionamento<br />

dei s<strong>in</strong>goli pezzi. Si ha così un<br />

complesso di mezzi meccanici che possono<br />

venir messi <strong>in</strong> movimento ed offrire<br />

una dimostrazione anche it<strong>in</strong>erante,<br />

al di fuori dello spazio museale.<br />

Fra le autovetture dalla seconda decade<br />

del Novecento agli anni Sessanta,<br />

con numerose fabbriche rappresentate<br />

(Alfa Romeo, Ansaldo, Aston Mart<strong>in</strong>,<br />

Fiat, Ford, Itala, Lancia, MG, Mercedes,<br />

Moretti, Jaguar, Rolls-Royce, SPA,<br />

Zedel) si segnalano una Zedel Landaulet<br />

del 1910, appartenuta alla reg<strong>in</strong>a d’Italia<br />

Margherita di Savoia, una Fiat Nsu<br />

Ardita del 1935, utilizzata dal generale<br />

tedesco Kesserl<strong>in</strong>g nella campagna d’Africa,<br />

una Fiat 505 del 1919, una Ford T<br />

del 1916, un’Itala 50 del 1920. Fra le<br />

motociclette figura un’Indian Sidecar<br />

del 1918, unico esemplare esistente <strong>in</strong><br />

Italia.<br />

Il museo è affiliato all’Auto-moto Club<br />

Storico Italiano ed è riconosciuto dalla<br />

Federazione Internazionale dell’Automobile.<br />

(s.p.)


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena


60 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

3<br />

Carpi<br />

Museo Civico “Giulio Ferrari”<br />

Carpi, Castello dei Pio<br />

1<br />

Bastiglia<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Istituito ufficialmente nel 1977, il museo<br />

è orig<strong>in</strong>ato da una <strong>in</strong>iziativa di ambito<br />

scolastico che ha portato ad una raccolta<br />

di oggetti della vita contad<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>alizzata<br />

ad una mostra a carattere documentario<br />

e didattico.<br />

Il successo ottenuto dall’esposizione ha<br />

determ<strong>in</strong>ato ulteriori donazioni di materiali,<br />

che - collocati nell’ex scuola materna<br />

parrocchiale - hanno consentito la<br />

ricostruzione di ambienti domestici,<br />

<strong>in</strong>sieme ad alcuni momenti della lavorazione<br />

dei pr<strong>in</strong>cipali prodotti agricoli:<br />

la canapa, il v<strong>in</strong>o, il formaggio. In un<br />

apposito capannone sono collocate<br />

macch<strong>in</strong>e agricole anche di grandi dimensioni.<br />

Nel suo attuale ord<strong>in</strong>amento,<br />

il museo presenta anche un discreto<br />

numero di fotografie storiche, di varia<br />

provenienza con scene di vita e di lavoro<br />

contad<strong>in</strong>i.<br />

(m.t.f.)<br />

2<br />

Campogalliano<br />

Museo della Bilancia<br />

Istituito nel 1989, il museo è stato<br />

<strong>in</strong>augurato nel 1997 nella sede attuale<br />

con un assetto espositivo completamente<br />

r<strong>in</strong>novato.<br />

Sviluppato su due piani, il primo dei<br />

quali dest<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> parte a mostre temporanee,<br />

il <strong>per</strong>corso museale si apre<br />

con uno spazio riservato ad attività<br />

didattiche e s<strong>per</strong>imentali. Sono <strong>in</strong>oltre<br />

documentate ciclicamente alcune botteghe<br />

e attività commerciali che hanno<br />

storicamente utilizzato, <strong>in</strong> modo<br />

significativo, lo strumento della bilancia,<br />

come la farmacia, la drogheria, la<br />

posta, i banchi del mercato.<br />

Al piano su<strong>per</strong>iore si trova l’esposizione<br />

<strong>per</strong>manente che illustra la storia<br />

della bilancia e della sua evoluzione<br />

tecnologica f<strong>in</strong>o ai modelli moderni.<br />

L’<strong>in</strong>tera raccolta vanta quasi seicento<br />

esemplari di varie epoche e provenienti<br />

anche da altri paesi. In una sala,<br />

dedicata a Campogalliano e che contiene<br />

un plastico riproducente la pianta<br />

della città, alcuni strumenti di grandi<br />

dimensioni testimoniano della locale<br />

produzione delle bilance nel nostro<br />

secolo. Postazioni <strong>in</strong>formatiche e<br />

video consentono di approfondire s<strong>in</strong>goli<br />

aspetti proposti dal <strong>per</strong>corso<br />

museale.<br />

(p.t.)<br />

R. Gibertoni, A. Melodi, G. Luppi (a cura), Il<br />

Museo della Bilancia di Campogalliano, Milano<br />

1995.<br />

Carpi, Museo Civico “Giulio Ferrari”: Jusepe de<br />

Ribera (attr.), Il Filosofo<br />

L’a<strong>per</strong>tura del museo, istituito già nel<br />

1895, risale al 1914 nelle sale del castello,<br />

il grandioso edificio che riporta alla<br />

storia trecentesca di Carpi. Qui, dal<br />

1331, i Pio di Savoia animarono una delle<br />

corti più prestigiose dell’umanesimo<br />

padano. Dell’antico splendore testimoniano,<br />

oltre al cortile di gusto bramantesco,<br />

documentato nel 1509, alcuni<br />

ambienti del castello: la Torre di Passer<strong>in</strong>o<br />

Bonacolsi, con decorazioni tardogotiche<br />

degli <strong>in</strong>izi del XV secolo, la Sala<br />

dei Cervi, la Stanza dei Re, con frammenti<br />

delle antiche ornamentazioni, il<br />

Salone dei Mori, affrescato dal forlivese<br />

Giovanni del Sega nel 1506, le Sale dei<br />

Trionfi, ispirate al celebre ciclo pittorico<br />

di Schifanoia, e l’elegante cappella<br />

r<strong>in</strong>ascimentale, dip<strong>in</strong>ta agli <strong>in</strong>izi del C<strong>in</strong>quecento<br />

da Bernard<strong>in</strong>o Loschi. Nel<br />

<strong>per</strong>corso espositivo si conserva una parte<br />

dell’ornamentazione trecentesca della<br />

Rocca Nuova. Recentemente, sono<br />

stati esposti nella sala del forno alcuni<br />

affreschi commissionati da Alberto III<br />

Pio a Giovanni del Sega <strong>per</strong> la facciata


Prov<strong>in</strong>cia di Modena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

61<br />

del palazzo su Borgogioioso, l’attuale<br />

piazza dei Martiri.<br />

Il patrimonio del museo, <strong>in</strong>crementato<br />

nel 1913 dal lascito Foresti, comprende<br />

diverse raccolte storiche e artistiche.<br />

Della raccolta d’arte antica fanno parte<br />

o<strong>per</strong>e dal XV al XVIII secolo riferibili ad<br />

artisti <strong>in</strong> prevalenza di ambito locale ed<br />

emiliano, come Loschi, Del Sega, Mastelletta<br />

(San Cristoforo), Calvaert,<br />

Scarsell<strong>in</strong>o (Annunciazione), Str<strong>in</strong>ga,<br />

Massari, Caula, fra Stefano, con la sola<br />

eccezione dei dip<strong>in</strong>ti dei veneti V<strong>in</strong>cenzo<br />

Catena e Palma il Giovane (Allegoria),<br />

del calabrese Mattia Preti (Il convito<br />

di Salomone) e dello spagnolo<br />

Jusepe de Ribera, al quale si attribuisce<br />

Il Filosofo.<br />

La sezione dell’Ottocento comprende<br />

una cospicua rassegna di tele di Adeodato<br />

Malatesta, Giovanni Muzzioli, Luigi<br />

Asioli. Albano Lugli, Fermo Forti, Lelio<br />

Rossi, Andrea Becchi, Carlo Grossi,<br />

Vittorio Guandal<strong>in</strong>i documentano poi la<br />

vivace produzione pittorica locale del<br />

XIX secolo, mentre <strong>per</strong> il Novecento si<br />

segnalano o<strong>per</strong>e di Casanova, Salvarani,<br />

Baschieri, Bisi, Voltol<strong>in</strong>i, Mazelli, Beltrami,<br />

Casar<strong>in</strong>i e Guttuso. Completano<br />

il patrimonio artistico del museo <strong>in</strong>teressanti<br />

nuclei di sculture, <strong>in</strong> prevalenza<br />

<strong>in</strong> terracotta e di ambito locale, di<br />

ceramiche a graffito dal C<strong>in</strong>que al Settecento,<br />

di vetri e di ventagli. Nella loggia<br />

sud sono esposte piccole collezioni<br />

di medaglie e di monete di <strong>in</strong>teresse<br />

locale, ferri battuti, armi, bronzi, arredi<br />

sacri e oreficerie. Arredano le stanze del<br />

castello mobili e cornici dal XVI al XVIII<br />

secolo, ma soprattutto pregevoli paliotti<br />

<strong>in</strong> scagliola, che degnamente rappresentano<br />

il r<strong>in</strong>omato artigianato carpigiano.<br />

Nella sezione dedicata alla xilografia,<br />

<strong>in</strong>augurata nel 1936, figurano<br />

c<strong>in</strong>que esemplari a chiaroscuro di Ugo<br />

da Carpi. Tra le m<strong>in</strong>iature si conservano<br />

codici del XV secolo e antifonari c<strong>in</strong>quecenteschi.<br />

Organizzata nella loggia di Ponente, la<br />

sezione etnografica del museo ospita<br />

una ricca documentazione relativa all’<strong>in</strong>dustria<br />

carpigiana del truciolo, rappresentata<br />

da una cospicua serie di antichi<br />

strumenti di lavorazione che illustrano<br />

l’altissima qualità tecnica raggiunta<br />

nel corso del XIX secolo.<br />

Nella sezione archeologica sono raccolti<br />

re<strong>per</strong>ti, r<strong>in</strong>venuti <strong>in</strong> ambito locale, che<br />

documentano gli antichi <strong>in</strong>sediamenti<br />

delle terramare dell’età del Bronzo f<strong>in</strong>o<br />

all’epoca post classica. Particolarmente<br />

<strong>in</strong>teressanti sono i materiali provenienti<br />

dalla vasta terramara <strong>in</strong> località Savana<br />

a Cibeno. Non meno pregevoli sono<br />

le memorie ed i cimeli riuniti nella sezione<br />

risorgimentale del museo. Oltre ad<br />

alcuni <strong>in</strong>teressanti dip<strong>in</strong>ti, come il Ritratto<br />

di Ciro Menotti di Adeodato<br />

Malatesta, ed il Ritratto di Giuseppe<br />

Garibaldi di E. Ximenes, sono esposti<br />

i documenti e le onorificenze del generale<br />

Manfredo Fanti, ritratto nel celebre<br />

bozzetto di Paolo Troubetzkoy.<br />

(e.l.)<br />

A. Garuti, Museo Civico: It<strong>in</strong>erario, Carpi 1985;<br />

A. Garuti, Carpi. Museo Civico, Bologna 1990.<br />

4<br />

Carpi<br />

Museo Monumento al Deportato<br />

Carpi, Museo Monumento al Deportato: Sala<br />

dei Nomi<br />

Il Museo Monumento è stato <strong>in</strong>augurato<br />

nel 1973, a conclusione di un impegno<br />

assunto dal Comune già negli anni<br />

dell’immediato dopoguerra <strong>per</strong> onorare<br />

il ricordo delle vittime delle deportazioni<br />

nazifasciste. Infatti, a pochi chilometri<br />

dalla città, nella frazione di Fossoli,<br />

si trovava un campo di raccolta e<br />

transito degli italiani dest<strong>in</strong>ati a campi<br />

di sterm<strong>in</strong>io. Il museo è situato <strong>in</strong> un’ala<br />

del pian terreno del Castello dei Pio.<br />

È stato progettato (dopo un concorso<br />

<strong>in</strong>ternazionale) dallo studio dell’architetto<br />

Ludovico Belgiojoso (anch’esso<br />

<strong>in</strong>ternato) <strong>in</strong> una forma che “tende a<br />

creare - sono parole sue - un’emozione<br />

ancora valida a molti anni di distanza”.<br />

Il <strong>per</strong>corso di visita passa attraverso<br />

quattordici sale, sei delle quali decorate<br />

a graffiti su cartoni di Longoni, Picasso,<br />

Guttuso, Cagli e Legér. Frasi scelte<br />

dalle “Lettere di condannati a morte<br />

della Resistenza Europea” sono <strong>in</strong>cise<br />

sulle pareti spoglie, solamente <strong>in</strong>tonacate,<br />

e si snodano di stanza <strong>in</strong> stanza<br />

catturando il visitatore <strong>in</strong> un’emozione<br />

<strong>in</strong>tensa e riflessiva.<br />

Pochi gli oggetti, collocati al centro di<br />

ciascuna sala, scelti da Lica e Albe Ste<strong>in</strong>er<br />

<strong>per</strong> la forza della loro capacità evocativa<br />

delle condizioni di vita nei campi<br />

di concentramento. Il <strong>per</strong>corso espositivo<br />

si chiude con la Sala dei nomi: sui<br />

muri e sulle volte sono <strong>in</strong>cisi, come nella<br />

s<strong>in</strong>agoga di Praga, i nomi di quattordicimila<br />

deportati italiani nei campi di<br />

concentramento nazisti.<br />

Nel cortile del museo i nomi di alcuni<br />

campi di concentramento nazisti sono<br />

<strong>in</strong>cisi su sedici stele polidirezionate, alte<br />

sei metri, <strong>in</strong> forma di lapidi funerarie.<br />

Nel 1984 il comune di Carpi ha ottenuto<br />

dallo Stato la concessione dell’area<br />

dell’ex campo di Fossoli. In attesa dell’attuazione<br />

di un progetto di recu<strong>per</strong>o<br />

del sito, è possibile visitare quanto rimane<br />

delle baracche, utilizzate f<strong>in</strong>o agli<br />

anni Sessanta, occupate prima dalla comunità<br />

di Nomadelfia e poi dai profughi<br />

giuliani e dalmati.<br />

(p.t.)<br />

R. Gilbertoni, A. Melodi, Il Museo Monumento<br />

al Deportato a Carpi, Milano 1993.


62 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

5<br />

Castelfranco <strong>Emilia</strong><br />

(Gaggio di Piano)<br />

Raccolta del Lavoro Contad<strong>in</strong>o<br />

e Artigiano<br />

La raccolta, donata da Celeste Simon<strong>in</strong>i<br />

al Comune di Modena nel 1974, è da<br />

allora conservata nella villa Sorra Fros<strong>in</strong>i<br />

di Gaggio di Piano, proprietà di un<br />

consorzio di quattro comuni del comprensorio.<br />

Fatta edificare da Francesco<br />

Sorra verso la metà del Settecento, la<br />

villa fu progettata probabilmente dall’architetto<br />

G.A. Torri e decorata dal pittore<br />

modenese F. Vellani (sec. XVIII).<br />

La splendida residenza nobiliare è circondata<br />

da un vasto parco all’<strong>in</strong>glese<br />

sistemato nel 1827 con serre, ghiacciaie<br />

ed un laghetto con torre colombaia.<br />

Fanno parte del complesso anche una<br />

aranciaia e una scuderia, dove si trova<br />

collocata attualmente la maggior parte<br />

dei materiali della raccolta, e un caseificio<br />

costruito a scopo didattico alla f<strong>in</strong>e<br />

degli anni Settanta.<br />

La parziale <strong>in</strong>agibilità della villa ha determ<strong>in</strong>ato<br />

la chiusura nel 1986 del museo,<br />

il cui patrimonio è <strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>ventariazione,<br />

catalogazione e restauro da<br />

parte del Museo Civico di Modena. L’<strong>in</strong>tera<br />

raccolta ammonta ad oltre ottomila<br />

oggetti: attrezzi e suppellettili del<br />

mondo contad<strong>in</strong>o, capi di vestiario e<br />

stoffe, corredi matrimoniali e <strong>per</strong> neonati,<br />

strumentazioni e prodotti artigianali<br />

delle botteghe del fabbro, dell’orologiaio,<br />

dell’orafo, del peltraio. Sono<br />

esposti, <strong>in</strong>oltre, alcuni calessi, carretti e<br />

birocci.<br />

(m.t.f.)<br />

6<br />

Castelfranco <strong>Emilia</strong><br />

Museo Archeologico<br />

Il museo è allestito all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Piella, un edificio ottocentesco recentemente<br />

restaurato, che si affaccia<br />

direttamente sulla via <strong>Emilia</strong>. Nell’ord<strong>in</strong>amento<br />

espositivo trovano adeguata<br />

collocazione i materiali provenienti dagli<br />

scavi condotti di recente nel territorio<br />

di Castelfranco ad o<strong>per</strong>a della Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

archeologica.<br />

Il <strong>per</strong>corso museale illustra lo sviluppo<br />

del centro dall’età preistorica a quella<br />

romana, f<strong>in</strong>o al Medioevo e dispone di<br />

numerosi momenti <strong>in</strong>formativi che <strong>in</strong>quadrano<br />

le problematiche storiche e<br />

archeologiche di Castelfranco nel contesto<br />

prov<strong>in</strong>ciale e regionale. Particolarmente<br />

importante, nel panorama dei<br />

materiali custoditi nel museo, è il ripostiglio<br />

di aes signatum r<strong>in</strong>venuto nel<br />

1897 nel podere Cappella. Si tratta di<br />

bronzo l<strong>in</strong>gottato che veniva utilizzato<br />

come mezzo di scambio <strong>in</strong> assenza di<br />

moneta. Recenti <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i archeometriche<br />

sembrano <strong>per</strong>altro avvalorare l’ipotesi<br />

che i “l<strong>in</strong>gotti” possano <strong>in</strong> realtà<br />

essere pani da fusione <strong>per</strong> l’ottenimento<br />

di oggetti f<strong>in</strong>iti.<br />

(m.l.p.)<br />

D. Neri (a cura), Il Museo civico archeologico,<br />

Firenze 1999.<br />

7<br />

Castelvetro<br />

Raccolta Storica di Strumenti<br />

<strong>per</strong> la Lavorazione del Legno<br />

“Romano Bonvic<strong>in</strong>i”<br />

È <strong>in</strong> fase di progettazione l’allestimento,<br />

<strong>in</strong> alcune sale di Palazzo Rangoni, di<br />

un museo dest<strong>in</strong>ato ad ospitare la raccolta<br />

comunale di strumenti <strong>per</strong> la lavorazione<br />

del legno.<br />

Già di proprietà della “Coo<strong>per</strong>ativa<br />

Legno di Castelvetro”, la raccolta - già<br />

denom<strong>in</strong>ata “Fondo Bonvic<strong>in</strong>i” - comprende<br />

alcune cent<strong>in</strong>aia di esemplari<br />

dalla f<strong>in</strong>e dell’Ottocento ai primi anni<br />

del secolo. Alcuni attrezzi <strong>per</strong> la v<strong>in</strong>ificazione<br />

troveranno <strong>in</strong>vece posto nell’enoteca<br />

di Levizzano Rangone.<br />

(s.v.)<br />

8<br />

Fanano<br />

Parco Urbano di Sculture <strong>in</strong> Pietra<br />

Il Parco è stato istituito di recente a<br />

seguito di un generale riord<strong>in</strong>amento<br />

della consistente raccolta di o<strong>per</strong>e plastiche<br />

contemporanee formatasi a partire<br />

dal 1983 con le annuali edizioni del<br />

“Simposio Internazionale di Scultura su<br />

pietra”. Grazie a tale <strong>in</strong>iziativa, promossa<br />

anche con l’<strong>in</strong>tento di rivalutare la<br />

cultura lapicida storica locale, si è composto<br />

un patrimonio di oltre duecento<br />

esemplari scultorei eseguiti direttamente<br />

<strong>in</strong> diversi spazi urbani e del territorio<br />

di Fanano da artisti italiani (fra i<br />

quali Pompili, Zamboni, Riva, Massari,<br />

Bernacchi, Sanna) e di altri paesi.<br />

Le o<strong>per</strong>e sono collocate nelle piazze, <strong>in</strong><br />

spazi pubblici e sulle facciate degli edifici<br />

del centro storico e delle frazioni<br />

vic<strong>in</strong>e, tra cui Lotta, Serramazzoni, Trignano,<br />

Ospitale, Fellicarolo e Trent<strong>in</strong>o,<br />

<strong>in</strong> una estensione territoriale di oltre<br />

novanta chilometri quadrati, e lungo<br />

precisi it<strong>in</strong>erari artistici e naturalisticoambientali.<br />

(o.p.)<br />

G. Dotti Messori, P. Messori, C.F. Teodoro, Fanano<br />

Ieri e Oggi. Vicende e immag<strong>in</strong>i del paese<br />

della pietra, Modena 1989; Guida al Museo,<br />

Modena 1998.<br />

Fanano, Parco Urbano di Sculture <strong>in</strong> Pietra:<br />

Fontana di Piazza Marconi, part.


Prov<strong>in</strong>cia di Modena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

63<br />

9<br />

F<strong>in</strong>ale <strong>Emilia</strong><br />

Museo Civico di Storia Naturale<br />

Il museo è nato alla f<strong>in</strong>e degli anni Sessanta,<br />

con la formazione di diverse raccolte<br />

d’<strong>in</strong>teresse archeologico, geologico<br />

e paleontologico da parte di studiosi<br />

e volontari locali. Nel 1992 è stato ord<strong>in</strong>ato<br />

dal Comune al piano terra di un’edificio<br />

urbano, <strong>in</strong> attesa di una def<strong>in</strong>itiva<br />

sistemazione, con il Museo Civico del<br />

Territorio, prevista all’<strong>in</strong>terno del Castello<br />

delle Rocche, dal quale proviene<br />

la grande Aquila Estense, <strong>in</strong> terracotta<br />

(sec. XVI), esposta nella sala d’<strong>in</strong>gresso.<br />

La raccolta archeologica, ricca<br />

di oltre milleduecento oggetti, conserva<br />

numerosi re<strong>per</strong>ti preistorici, tra i<br />

quali selci e vasellami provenienti da<br />

una vic<strong>in</strong>a terramara, nonché ceramiche<br />

domestiche, mattoni manubriati,<br />

esagonette pavimentali e tessere musive<br />

d’età romana, databili prevalentemente<br />

al I secolo d.C. Figura, <strong>in</strong>oltre,<br />

una ricca collezione numismatica di circa<br />

quattrocento esemplari. Frammenti<br />

di ceramiche di epoca compresa tra il<br />

XV ed il XVII secolo sono stati recu<strong>per</strong>ati<br />

nel corso di scavi effettuati nel centro<br />

del paese, sul sito del monastero di<br />

Santa Chiara e del castello. Seguono poi<br />

la raccolta geologica, con oltre ottocento<br />

re<strong>per</strong>ti, quella paleontologica e quella<br />

malacologica. Le tipologie dei materiali<br />

riguardano la geopaleontologia e la<br />

zoologia con valenza locale, regionale,<br />

nazionale ed estera. La maggior parte<br />

dei re<strong>per</strong>ti deriva dalle ricerche dei<br />

componenti delle associazioni dei volontari<br />

locali, ad eccezione della collezione<br />

ornitologica proveniente <strong>per</strong> donazione<br />

dalle raccolte del Collegio San<br />

Carlo di Modena. Il museo ha come<br />

obiettivo l’illustrazione bioevolutiva dei<br />

concetti generali delle scienze naturali.<br />

I materiali del settore naturalistico consistono<br />

<strong>in</strong> campioni di m<strong>in</strong>erali, rocce e<br />

fossili, vegetali, vertebrati, <strong>in</strong>vertebrati<br />

di valenza nazionale ed estera. Tra i<br />

re<strong>per</strong>ti fossili vegetali risulta ben rappresentato<br />

il Carbonifero della Germania,<br />

mentre <strong>per</strong> i vertebrati è da segnalare<br />

un frammento di proboscidato,<br />

recu<strong>per</strong>ato nel 1980 a Vibo Valentia dai<br />

ricercatori del museo. Seguono oltre<br />

cento esemplari di conchiglie, provenienti<br />

da diversi ambienti mar<strong>in</strong>i. D’<strong>in</strong>teresse<br />

etnografico, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, è la raccolta<br />

formata da Antonio Simoni, governatore<br />

dell’Etiopia dal 1936 al 1938 e donata<br />

di recente al museo. Vi si conservano<br />

numerose armi bianche dal Seicento<br />

all’Ottocento, oltre a oggetti della tribù<br />

etiope Sidamo.<br />

(g.b.p.)<br />

10<br />

F<strong>in</strong>ale <strong>Emilia</strong><br />

Museo Civico del Territorio<br />

Il museo, istituito nel 1991, ha sede al<br />

secondo piano della locale Stazione delle<br />

autocorriere, <strong>in</strong> attesa di una def<strong>in</strong>itiva<br />

collocazione nel Castello delle Rocche,<br />

accanto al Museo Civico di Storia<br />

Naturale.<br />

L’assetto museale è dom<strong>in</strong>ato dall’imponente<br />

plastico dell’edificato del centro<br />

storico agli <strong>in</strong>izi dell’Ottocento, che<br />

evidenzia il Panaro della Lunga, il tratto<br />

del navile modenese che attraversando<br />

l’abitato formava la città d’acqua,<br />

documentata da alcuni re<strong>per</strong>ti di imbarcazioni<br />

fluviali e dalle riprese fotografiche<br />

del centro storico eseguite nel XIX<br />

secolo da Giovan Battista Magni.<br />

Documenti sul Teatro Sociale, sulla Società<br />

O<strong>per</strong>aia e la Coo<strong>per</strong>ativa Braccianti,<br />

<strong>in</strong>sieme ad antiche carte del territorio<br />

e ad oggetti liturgici della scomparsa<br />

comunità ebraica, formano un<br />

<strong>in</strong>teressante nucleo <strong>per</strong> la costituzione<br />

di un museo della città<br />

(s.v.)<br />

11<br />

Fiorano Modenese<br />

(Spezzano)<br />

Museo della Ceramica<br />

F<strong>in</strong>ale <strong>Emilia</strong>, Museo Civico del Territorio: Plastico del Centro Storico di San Felice sul Panaro<br />

Il museo, che documenta il primato nazionale<br />

dell’<strong>in</strong>dustria ceramica della<br />

quale Fiorano partecipa <strong>in</strong>sieme a Sassuolo,<br />

è allestito nel castello di Spezzano<br />

ed è collegato ad un centro di documentazione.<br />

Il fortilizio conserva tuttora il ponte levatoio,<br />

il cortile c<strong>in</strong>quecentesco e, nel<br />

grande salone, un ciclo di affreschi eseguiti<br />

tra il XVI e il XVII secolo raffiguranti<br />

c<strong>in</strong>quantasei vedute dei feudi dei Pio.<br />

Nelle varie sale sono presentate, tramite<br />

pannelli, plastici, ricostruzioni ambientali<br />

ed esposizione di re<strong>per</strong>ti autentici<br />

o <strong>in</strong> copia, le diverse fasi della produzione<br />

fittile dal neolitico all’età contemporanea:<br />

dalla preparazione delle<br />

argille alla cottura della ceramica, ai tipi


64 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

di fornace, alle varie forme ed alla qualità<br />

delle decorazioni.<br />

Una parte della documentazione e delle<br />

vetr<strong>in</strong>e espositive è riservata al territorio<br />

fioranese.<br />

(s.v.)<br />

12<br />

Fiumalbo<br />

Museo di Arte Sacra<br />

Maranello, Galleria Ferrari<br />

Fiumalbo, Museo di Arte Sacra: Tabernacolo eucaristico,<br />

metà del XV secolo<br />

Il museo ha sede all’<strong>in</strong>terno della Chiesa<br />

di Santa Cater<strong>in</strong>a (detta “dei rossi”,<br />

poiché sede, f<strong>in</strong>o a qualche tempo fa,<br />

dell’omonima confraternita), orig<strong>in</strong>ariamente<br />

delle monache domenicane.<br />

Eretta nel 1601 dal rettore Ottavio Lenz<strong>in</strong>i,<br />

presenta all’<strong>in</strong>terno un <strong>in</strong>teressante<br />

complesso di arredi sacri ed o<strong>per</strong>e<br />

pittoriche al quale si richiama la maggior<br />

parte degli oggetti esposti <strong>in</strong> diverse<br />

vetr<strong>in</strong>e allestite nello spazio del coro.<br />

Figurano <strong>in</strong>tagli, argenterie, paramenti<br />

di epoche diverse; tra gli altri, un piatto<br />

<strong>per</strong> elemos<strong>in</strong>a ed una croce astile del<br />

XVI secolo.<br />

(s.v.)<br />

13<br />

Formig<strong>in</strong>e<br />

Museo Civico<br />

Il museo, attualmente <strong>in</strong> corso di riord<strong>in</strong>amento<br />

all’<strong>in</strong>terno del castello comunale<br />

comprende materiali d’<strong>in</strong>teresse<br />

naturalistico ed archeologico provenienti<br />

<strong>in</strong> parte dalle grotte di Gaibola e<br />

Monte Valestra. Di un certo <strong>in</strong>teresse<br />

sono anche le testimonianze geologiche<br />

e la documentazione sulla flora e sulla<br />

fauna della fascia pedemontana dell’Appenn<strong>in</strong>o<br />

modenese.<br />

(m.l.p.)<br />

14<br />

Maranello<br />

Galleria Ferrari<br />

La galleria nasce dalla volontà del fondatore<br />

della casa automobilistica, il leggendario<br />

Enzo Ferrari, unita all’impegno<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale.<br />

Inagurata nel 1996, dopo alcuni lavori<br />

di trasformazione della struttura, è gestita<br />

direttamente dall’azienda Ferrari<br />

che ha <strong>in</strong>trodotto anche uno spazio<br />

commerciale <strong>per</strong> la promozione del proprio<br />

marchio.<br />

La sede che ospita la galleria è stata<br />

costruita <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa del Comune e<br />

comprende due edifici polifunzionali<br />

(accanto è un Centro Congressi) nell’area<br />

adiacente allo stabilimento automobilistico.<br />

L’esposizione si sviluppa su<br />

due livelli: al piano <strong>in</strong>feriore, <strong>in</strong> uno spazio<br />

completamente a<strong>per</strong>to, si possono<br />

ammirare alcune delle più famose vetture<br />

Sport e Granturismo. I modelli sono<br />

esposti a rotazione. Lo spazio espositivo<br />

viene anche occupato <strong>per</strong> mostre<br />

temporanee.<br />

Il <strong>per</strong>corso di visita suggerito <strong>in</strong>izia dal<br />

piano sopraelevato nel quale viene proposta<br />

la storia di Enzo Ferrari e della<br />

nascita del mito delle vetture con il suo<br />

nome. Si passa dalla ricostruzione fedele<br />

dello storico ufficio a Modena, sobrio<br />

ed essenziale, alla cartol<strong>in</strong>a della contessa<br />

Baracca che <strong>in</strong>vita ad adottare il<br />

simbolo del “cavall<strong>in</strong>o rampante” usato<br />

dal figlio aviatore. Una sezione della Galleria<br />

è <strong>in</strong>teramente dedicata alla Formula<br />

1: nel <strong>per</strong>corso circolare attorno<br />

alle c<strong>in</strong>que monoposto rosse sono le<br />

coppe e i trofei v<strong>in</strong>ti e una ricca esposizione<br />

di immag<strong>in</strong>i con tutta la vicenda<br />

della casa automobilistica e degli uom<strong>in</strong>i<br />

che hanno contribuito a costruirne la<br />

fortuna.<br />

(p.t.)


Piacenza, un <strong>in</strong>terno di Palazzo Farnese<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e seguenti: Piacenza, l’esterno dell’edificio<br />

I


Xy<br />

XX<br />

VV


IV<br />

Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi


Piacenza, Collegio Alberoni<br />

V


Gli scavi di Velleia<br />

VI


Castell’Arquato<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e seguenti: Bobbio, Abbazia di San Colombano<br />

VII


Il castello di Bardi<br />

X


Il castello di Torrechiara<br />

XI


Parma, Palazzo della Pilotta<br />

XII


Parma, Galleria Nazionale<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e seguenti: Parma, Teatro Farnese<br />

XIII


XVI<br />

Parma, Fondazione Glauco Lombardi


Parma, Fondazione Glauco Lombardi<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e seguenti: Parma, Camera di San Paolo, affreschi del Correggio<br />

XVII


XX<br />

Soragna, Rocca dei Meli-Lupi


Busseto, Villa Verdi<br />

XXI


Novellara, Cas<strong>in</strong>o di sotto<br />

XXII


Fontanellato<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e seguenti: Reggio <strong>Emilia</strong>, scorcio con il Teatro Valli<br />

XXIII


XXVI<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, <strong>Musei</strong> Civici, Collezione Spallanzani<br />

A destra: Reggio <strong>Emilia</strong>, scorcio con il Santuario della Madonna della Ghiara


XXVIII<br />

Gattatico, Museo Cervi


Modena, Galleria Estense<br />

XXIX


Modena, Palazzo dei <strong>Musei</strong>, il Lapidario<br />

XXX


Sassuolo, Reggia Estense<br />

XXXI


Nonantola, Abbazia Benedett<strong>in</strong>a<br />

XXXII


Prov<strong>in</strong>cia di Modena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

65<br />

15<br />

Marano sul Panaro<br />

Museo di Ecologia<br />

e Storia Naturale<br />

Inaugurato nel 1994 nell’antico palazzo<br />

Montecuccoli, il museo si propone di<br />

favorire la conoscenza dell’ambiente<br />

tramite progetti volti a valorizzare il territorio<br />

e a promuovere l’educazione<br />

naturalistica, garantita da un apposito<br />

servizio <strong>in</strong> collaborazione con il CIRDA,<br />

Centro Intercomunale Ricerca e Didattica<br />

Ambiente di Marano sul Panaro,<br />

Savignano sul Panaro e Vignola.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo è suddiviso <strong>in</strong> sette<br />

sale, le prime due dedicate alla geologia,<br />

alla paleontologia e all’ecologia; il<br />

seguito dell’it<strong>in</strong>erario di visita riproduce<br />

tramite pannelli, acquaterrari e diorami<br />

i più significativi ambienti naturali<br />

dall’Appenn<strong>in</strong>o alla pianura modenese.<br />

Le collezioni comprendono re<strong>per</strong>ti<br />

m<strong>in</strong>eralogici, paleontologici e zoologici,<br />

con migliaia di esemplari provenienti da<br />

tutta Europa; tra le raccolte botaniche<br />

si segnalano il ricco erbario e le sezioni<br />

micologica e lichenologica. Completano<br />

il <strong>per</strong>corso didattico una sala multimediale,<br />

attrezzata <strong>per</strong> la visione di filmati<br />

e diapositive e un laboratorio scientifico<br />

fornito di microscopi biologici e stereomicroscopici,<br />

oltre ad attrezzature<br />

f<strong>in</strong>alizzate allo studio di rocce e organismi<br />

vegetali e animali. Testi a carattere<br />

scientifico e naturalistico sono consultabili<br />

nella biblioteca, nell’emeroteca e<br />

nella videoteca del museo.<br />

(s.v.)<br />

16<br />

Mirandola<br />

Museo Civico<br />

Mirandola, Museo Civico: Justus Sustermans,<br />

Ritratto di Alfonso IV d’Este<br />

Il museo ha sede nell’ex Collegio dei<br />

Gesuiti, costruito nel 1690 <strong>per</strong> Alessandro<br />

I Pico dagli architetti Briano e Scarabelli,<br />

e comprende dist<strong>in</strong>te sezioni e-<br />

spositive: quelle archeologica e numismatica<br />

e la p<strong>in</strong>acoteca.<br />

La sezione archeologica raccoglie ceramiche,<br />

vetri, monete, frammenti scultorei<br />

e architettonici, provenienti dagli<br />

scavi eseguiti nel territorio. I re<strong>per</strong>ti<br />

coprono un ampio arco di tempo che va<br />

dall’età del Bronzo, f<strong>in</strong>o al <strong>per</strong>iodo longobardo.<br />

È anche presente una selezione<br />

della notevole raccolta ceramica<br />

appartenente all’alto Medioevo ed all’età<br />

r<strong>in</strong>ascimentale. È pure esposto un raro<br />

plastico ligneo della città di Mirandola,<br />

risalente alla f<strong>in</strong>e del Seicento. La sezione<br />

numismatica propone <strong>in</strong>teressanti<br />

serie di monete dell’età romana e collegate<br />

alla Zecca dei Pio, o<strong>per</strong>ante tra l’<strong>in</strong>izio<br />

del C<strong>in</strong>quecento ed i primi anni del<br />

sec. XVIII. Sono pure presenti monete<br />

legate alla Zecca Estense. Particolarmente<br />

<strong>in</strong>teressante la presenza di medaglie<br />

quattro-c<strong>in</strong>quecentesche, fra le quali<br />

spiccano esemplari di Pisanello e di<br />

Niccolò Fiorent<strong>in</strong>o; a quest’ultimo si<br />

deve la medaglia con il Ritratto di Giovanni<br />

Pico della Mirandola e l’immag<strong>in</strong>e<br />

delle Tre Grazie.<br />

Nella P<strong>in</strong>acoteca sono presenti, <strong>in</strong> larga<br />

misura, o<strong>per</strong>e pittoriche legate alla storia<br />

ed ai <strong>per</strong>sonaggi della famiglia pichense.<br />

Nella nutrita serie ritrattistica<br />

sono compresi esemplari di particolare<br />

pregio come il Ritratto di Alessandro I<br />

Pico del veneziano Sante Peranda (del<br />

quale è anche la Conversione di San<br />

Paolo nella sala grande del Municipio) e<br />

il Ritratto di Alfonso IV d’Este del fiamm<strong>in</strong>go<br />

Sustermans.<br />

(m.l.p./e.l.)<br />

V. Erl<strong>in</strong>do (a cura), L’Arte restaurata. Quadreria<br />

Civica e Arredi lignei della Chiesa del Gesù<br />

a Mirandola, Modena 1990.<br />

17<br />

Modena<br />

Galleria Estense<br />

Le raccolte artistiche, già di proprietà<br />

dei duchi estensi, sono state annesse al<br />

Palazzo dei <strong>Musei</strong> già nel 1894. Nel<br />

1854, <strong>per</strong> volere di Francesco V d’Austria,<br />

erede dell’antico patrimonio del<br />

casato d’Este, vennero <strong>per</strong> la prima volta<br />

esposte al pubblico <strong>in</strong> Palazzo Ducale<br />

f<strong>in</strong>o al 1880, anno <strong>in</strong> cui <strong>per</strong>vennero<br />

all’attuale sede con un ord<strong>in</strong>amento<br />

predisposto da Adolfo Venturi. Il museo<br />

occupa venti sale nelle quali sono presenti<br />

varie tipologie delle collezioni e-<br />

stensi, smembrate <strong>in</strong> seguito alla devoluzione<br />

del 1598 e nuovamente impoverite<br />

nel 1746 dalla vendita di Dresda<br />

e dalle ruberie bonapartiste del 1796:<br />

Modena, Galleria Estense: Jacopo Alari Bonacolsi,<br />

Vaso Gonzaga


66 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

dip<strong>in</strong>ti, sculture, disegni, <strong>in</strong>cisioni, strumenti<br />

musicali, ceramiche, terrecotte,<br />

m<strong>in</strong>iature, vetri, avori, armature, cui si<br />

aggiunsero, tra le altre, la raccolta del<br />

marchese Obizzi, donata ad Ercole III<br />

d’Este nel 1803.<br />

Il <strong>per</strong>corso della galleria si apre con la<br />

sezione dei primitivi, dove sono esposte<br />

o<strong>per</strong>e di epoche comprese tra il XIV e il<br />

XV secolo. Qui figurano dip<strong>in</strong>ti di Simone<br />

dei Crocifissi, Barnaba e Tommaso<br />

da Modena, Agnolo e Bartolomeo degli<br />

Erri (Incoronazione della Verg<strong>in</strong>e)<br />

che, <strong>in</strong>sieme a Cosmè Tura (Sant’Antonio),<br />

rappresentano la pittura d’ambito<br />

modenese e ferrarese, pure protagonista<br />

della sala successiva. Seguono<br />

Francesco Bianchi Ferrari, Cima da<br />

Conegliano (Pietà), V<strong>in</strong>cenzo Catena,<br />

Andrea Solario, Gian Francesco Caroto,<br />

Francesco Zaganelli, Giovan Francesco<br />

Ma<strong>in</strong>eri, Boccaccio Boccacc<strong>in</strong>o, Girolamo<br />

da Carpi, Garofalo (Madonna <strong>in</strong><br />

trono e Santi), Niccolò dell’Abate, Dosso<br />

Dossi (numerosi dip<strong>in</strong>ti tra cui il<br />

Modena, Galleria Estense<br />

Modena, Galleria Estense: Velázquez, Ritratto<br />

di Francesco I d’Este, 1638-39<br />

Ritratto di Ercole I d’Este) documentano<br />

la produzione figurativa di area<br />

padana <strong>in</strong>sieme a Correggio e Lelio Orsi.<br />

T<strong>in</strong>toretto, Veronese, Jacopo Bassano,<br />

Palma il Giovane, Pietro della Vecchia e<br />

Domenico Fetti sono tra i protagonisti<br />

del primo salone, mentre nei due vasti<br />

ambienti contigui si all<strong>in</strong>eano o<strong>per</strong>e del<br />

seicento emiliano. Di particolare <strong>in</strong>teresse<br />

gli “ovali” di Agost<strong>in</strong>o, Annibale e<br />

Ludovico Carracci <strong>per</strong> il ferrarese Palazzo<br />

dei Diamanti, cui fanno seguito<br />

dip<strong>in</strong>ti di Guido Reni (Crocefisso),<br />

Francesco Str<strong>in</strong>ga, Alessandro Tiar<strong>in</strong>i,<br />

Scarsell<strong>in</strong>o, Guerc<strong>in</strong>o e ancora Camillo<br />

Filippi, Bastarolo, Spada, Ferrari, Schedoni,<br />

Lana, Gennari, Bononi, Procacc<strong>in</strong>i,<br />

Tournier, Le Brun, Strozzi, Cignani,<br />

Sustermans, Rosa.<br />

Celeberrimo il Ritratto del Duca Francesco<br />

I eseguito da Velázquez.<br />

La galleria, come custode di un patrimonio<br />

artistico di orig<strong>in</strong>e privata, conserva<br />

anche raccolte ducali di antichità,<br />

sculture, maioliche, strumenti musicali,<br />

oggetti <strong>in</strong> materiali preziosi. Nell’atrio,<br />

dov’è allestita una campionatura di<br />

questo <strong>in</strong>gente patrimonio, trovano<br />

posto alcune terrecotte di produzione<br />

apula <strong>in</strong>sieme a bronzetti di ambito<br />

etrusco italico e romano, pietre dure,<br />

smalti, cristalli di rocca e oggetti esotici<br />

e avori, tra i quali la sella da parata<br />

del duca Ercole I. Nella raccolta delle<br />

sculture, oltre allo straord<strong>in</strong>ario Busto<br />

di Francesco I di Gian Lorenzo Bern<strong>in</strong>i<br />

si annoverano il cofano nuziale degli<br />

Embriachi, o<strong>per</strong>e r<strong>in</strong>ascimentali <strong>in</strong><br />

bronzo di Bertoldo di Giovanni, Vittoria,<br />

della Porta, Jacopo Alari Bonacolsi detto<br />

l’Antico, autore del celebre Vaso<br />

Gonzaga, Giambologna, Tacca. Tra gli<br />

esempi più pregevoli della produzione<br />

dei plasticatori emiliani del C<strong>in</strong>quecento<br />

si segnalano la Testa di Vecchio di<br />

Guido Mazzoni e le sculture di Antonio<br />

Begarelli (tra le quali l’Immacolata).<br />

Nelle stanze successive altre rarità collezionistiche,<br />

tra le quali coralli, un uovo<br />

di struzzo, cristalli, testimoniano del<br />

gusto raff<strong>in</strong>ato della corte estense <strong>in</strong>sieme<br />

ad alcuni straord<strong>in</strong>ari arredi, come<br />

lo scrittoio da viaggio di Leone Leoni e<br />

lo scrigno d’ambra del XVII secolo.<br />

Al centro della XI sala la celebre arpa


Prov<strong>in</strong>cia di Modena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

67<br />

Modena, Galleria Estense: Gian Lorenzo Bern<strong>in</strong>i,<br />

Busto di Francesco I d’Este<br />

doppia di Gian Battista Giacomelli e<br />

Giulio Marescotti rappresenta la sezione<br />

dedicata agli strumenti musicali con<br />

il viol<strong>in</strong>o e il violoncello di Domenico<br />

Galli, unici nel loro genere, e i cosiddetti<br />

“strumenti muti” <strong>in</strong> marmo. All’<strong>in</strong>terno<br />

della stessa Galleria Estense è esposto<br />

un importante nucleo di medaglie appartenenti<br />

al Medagliere estense, costituito<br />

da c<strong>in</strong>que collezioni di monete,<br />

medaglie, gemme, placchette raccolte a<br />

Ferrara dagli Estensi già nel corso del<br />

XV e XVI secolo. Tra le medaglie più preziose<br />

si segnalano quelle eseguite da<br />

Pisanello con il Ritratto del duca Leonello<br />

d’Este, da Petralc<strong>in</strong>o da Firenze<br />

con il Ritratto del duca Borso d’Este e<br />

quella dello S<strong>per</strong>andio da Mantova con<br />

i Ritratti di Ercole e Sigismondo d’Este.<br />

Non mancano esemplari più tardi<br />

come quelli di Giovanni Antonio da Foligno<br />

e di Giovanni Cristoforo Romano,<br />

f<strong>in</strong>o alla serie metallica di Casa Savoia,<br />

comprendente novanta medaglie con i<br />

ritratti della famiglia.<br />

(e.l.)<br />

J. Bent<strong>in</strong>i (a cura), La Galleria Estense di Modena.<br />

Guida illustrata, Bologna 1987; A. Venturi,<br />

La R. Galleria Estense di Modena, 1882<br />

(ristampa anastatica), Modena 1989.<br />

18<br />

Modena<br />

Museo Lapidario Estense<br />

Il Lapidario Estense, fondato <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa<br />

dell’archeologo e studioso Celest<strong>in</strong>o<br />

Cavedoni e istituito dal duca Francesco<br />

IV nel 1828, è <strong>in</strong> fase di def<strong>in</strong>itivo allestimento<br />

nel quadriportico del Palazzo<br />

dei <strong>Musei</strong>. Raccoglie re<strong>per</strong>ti lapidei suddivisi<br />

<strong>in</strong> due sezioni, quella greco-romana<br />

e quella medievale e moderna. Alla<br />

prima serie appartengono frammenti di<br />

sculture, miliari, cippi, stele sepolcrali,<br />

iscrizioni votive e sarcofagi, r<strong>in</strong>venuti tra<br />

il XV e il XVI secolo.<br />

Nella seconda, figurano monumenti<br />

sepolcrali medievali e r<strong>in</strong>ascimentali,<br />

tombe di lettori, legisti, medici, umanisti,<br />

nobili modenesi, croci, iscrizioni,<br />

frammenti architettonici.<br />

(e.l.)<br />

19<br />

Modena<br />

Museo Civico Archeologico<br />

Etnologico<br />

La nascita del museo si ricollega direttamente<br />

all’<strong>in</strong>tenso dibattito culturale e<br />

politico sul tema delle ricerche paletnologiche<br />

e della istituzione dei musei<br />

civici, come luogo deputato alla conservazione<br />

dell’identità cittad<strong>in</strong>a nello<br />

scenario di profondo cambiamento degli<br />

anni immediatamente post-unitari.<br />

Le orig<strong>in</strong>i dell’istituzione si riconducono,<br />

<strong>in</strong>fatti, al secolo scorso ed alle ricerche<br />

sui resti delle terremare volute da<br />

Giovanni Canestr<strong>in</strong>i, Carlo Boni, Francesco<br />

Coppi e Arsenio Crespellani, le<br />

cui collezioni costituiscono il nucleo<br />

pr<strong>in</strong>cipale del museo.<br />

Nelle sale è custodita la documentazione<br />

relativa allo sviluppo storico e alle<br />

d<strong>in</strong>amiche del popolamento dell’area<br />

urbana e del territorio modenese, dalla<br />

preistoria al Medioevo.<br />

I manufatti spaziano dal paleolitico al<br />

neolitico modenese rappresentato dalla<br />

cultura di Fiorano e del Pescale, all’età<br />

del Rame, del Bronzo, con i resti<br />

delle terremare, alla prima età del Ferro<br />

f<strong>in</strong>o ai resti etruschi di Mut<strong>in</strong>a romana.<br />

Di particolare <strong>in</strong>teresse è la sezione<br />

etnologica la cui istituzione risale<br />

anch’essa al secolo scorso e all’affermarsi<br />

delle teorie antropologiche comparative.<br />

Vi sono conservati re<strong>per</strong>ti provenienti<br />

dalla Nuova Gu<strong>in</strong>ea e da necropoli precolombiane<br />

del Perù: ceramiche, oggetti<br />

di corredo, tessuti databili tra l’XI e il<br />

XVI secolo. Altre testimonianze provengono<br />

dall’Asia, dall’Africa e dall’Amazzonia.<br />

Il museo o<strong>per</strong>a attivamente nel territorio<br />

<strong>in</strong> collaborazione con la Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

ai <strong>Beni</strong> Archeologici e gestisce la<br />

carta archeologica digitale della Prov<strong>in</strong>cia,<br />

progetto realizzato <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la stessa Sopr<strong>in</strong>tendenza, la<br />

Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> (IBACN) e la<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena. La realizzazione<br />

di questa carta ha <strong>per</strong>messo di istituire,<br />

nell’ambito dei Piani Regolatori Generali<br />

di vari Comuni, norme specifiche di<br />

tutela archeologica che consentono di<br />

salvaguardare attualmente circa millecento<br />

aree archeologiche delle oltre tremila<br />

censite.<br />

Attualmente il museo è impegnato assieme<br />

al Comune di Castelnuovo Rangone<br />

anche nella realizzazione del parco<br />

Archeologico e museo all’a<strong>per</strong>to della<br />

terramara di Montale.<br />

(m.l.p.)<br />

A. Cardarelli, Il Museo Civico di Modena e la<br />

ricerca archeologica nel Modenese, <strong>in</strong> Misurare<br />

la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano.<br />

Il caso modenese, catalogo della mostra,<br />

Modena 1983, pp. 11-17; A. Cardarelli, La formazione<br />

del Museo Civico e gli studi paletnologici<br />

a Modena, <strong>in</strong> C. Govi Morigi, G. Sassatelli<br />

(a cura), Dalla Stanza delle antichità al Museo<br />

Civico. Storia della formazione del Museo Civico<br />

Archeologico di Bologna, catalogo della<br />

mostra, Bologna 1984, pp. 499-509; A Cardarelli,<br />

Guida al Museo Archeologico - Etnologico di<br />

Modena, Modena 1990; Guida al Museo Archeologico<br />

Etnologico di Modena, Modena s.d.


68 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

20<br />

Modena<br />

Museo Civico d’Arte<br />

Raccolte d’arte, ma anche nuclei di <strong>in</strong>teresse<br />

storico e scientifico sono <strong>in</strong>seriti<br />

all’<strong>in</strong>terno del Palazzo dei <strong>Musei</strong> lungo<br />

un <strong>per</strong>corso espositivo articolato <strong>in</strong><br />

sezioni tematiche e tipologiche. Un <strong>in</strong>teresse<br />

più particolare riveste la Collezione<br />

Campori. Infatti, nella raccolta,<br />

appartenuta a Matteo Campori e donata<br />

al Comune di Modena nel 1929, figurano<br />

dip<strong>in</strong>ti di Campi, Str<strong>in</strong>ga, Schedoni<br />

(Sacra Famiglia e S. Giovann<strong>in</strong>o),<br />

Lana, Manfredi, Regnier, Ferrari (S.<br />

Giovanni Battista), Crespi, fra Stefano<br />

e Jolli. Nella sezione dedicata all’arte<br />

sacra sono esposti importanti esempi<br />

della produzione figurativa locale tra XII<br />

e XVIII secolo, come gli affreschi provenienti<br />

dal Duomo e dip<strong>in</strong>ti di autori<br />

quali Tommaso da Modena, Pellegr<strong>in</strong>o<br />

Munari, Gian Gherardo delle Catene,<br />

Sigismondo Caula e Francesco Str<strong>in</strong>ga.<br />

L’arte modenese fra Otto e Novecento,<br />

ben rappresentata nelle raccolte civiche,<br />

è <strong>in</strong> parte esposta nelle sale del<br />

Palazzo Comunale, dove sono visibili<br />

numerosi dip<strong>in</strong>ti di Adeodato Malatesta<br />

e una selezione di o<strong>per</strong>e provenienti dal<br />

Premio Poletti, il concorso istituito nel<br />

1872 <strong>per</strong> volontà testamentaria dell’architetto<br />

modenese Luigi Poletti. Tra le<br />

sculture si segnalano un’acquasantiera<br />

di maestranza wiligelmica, la celebre<br />

Madonna di Piazza del Begarelli, la<br />

serie dei calchi <strong>in</strong> gesso; elementi architettonici<br />

<strong>in</strong> terracotta e assicelle da soffitto<br />

documentano la prassi costruttiva<br />

locale tra XV e XVI secolo. Fanno parte<br />

delle collezioni civiche oreficerie, ceramiche<br />

e vetri, <strong>in</strong> prevalenza di manifattura<br />

locale; gli oltre duemila esemplari<br />

di tessuti e merletti di provenienza Gand<strong>in</strong>i,<br />

cui si aggiungono cuoi, carte decorate,<br />

coni, punzoni, sigilli, timbri, medaglie,<br />

disegni, stampe e fotografie. Da<br />

segnalare la raccolta degli strumenti<br />

scientifici, la collezione di armi e la serie<br />

dei f<strong>in</strong>imenti da cavallo.<br />

Più di cento sono gli strumenti musicali<br />

conservati nel museo, provenienti <strong>in</strong><br />

gran parte dalla raccolta del musicologo<br />

Luigi Francesco Valdrighi, donata nel<br />

1880; pregevoli il co<strong>per</strong>chio di sp<strong>in</strong>etta<br />

decorato a grottesche (sec. XVII), il salterio<br />

<strong>in</strong> astuccio (1764), il cembalo costruito<br />

da Pietro Terman<strong>in</strong>i (1741) e gli<br />

strumenti a fiato di Antonio Apparuti.<br />

Nella sezione si segnalano <strong>in</strong>oltre una<br />

raccolta di campane ed un corpus cartaceo<br />

costituito da esemplari dell’editoria<br />

musicale dal XVII al XIX secolo.<br />

(e.l.)<br />

M. Canova, E. Pagella (a cura), Guida al Museo<br />

d’Arte Medievale e Moderna di Modena, Modena<br />

1990; E. Pagella, Le raccolte d’arte del<br />

Museo Civico di Modena, Modena 1992.<br />

21<br />

Modena<br />

Gipsoteca Graziosi<br />

La gipsoteca è parte <strong>in</strong>tegrante delle<br />

civiche raccolte d’arte. Essa comprende<br />

sessantasei gessi tra orig<strong>in</strong>ali e calchi<br />

di o<strong>per</strong>e eseguite a partire dal 1898<br />

da Giuseppe Graziosi, noto artista nato<br />

a Savignano sul Panaro nel 1879 e morto<br />

a Firenze nel 1942. A questo <strong>in</strong>gente<br />

gruppo di o<strong>per</strong>e, donato dagli eredi dell’artista<br />

nel 1984, il nuovo allestimento<br />

del museo ha affiancato altri lavori di<br />

Graziosi, di recente acquisizione.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo si apre sui lavori<br />

giovanili di ispirazione verista dell’artista<br />

(Il figlio della gleba), successivamente<br />

<strong>in</strong>fluenzato dalla tradizione plastica<br />

modenese del XVII secolo (Fontana<br />

dei fiumi). Oltre all’attività di<br />

scultore, l’it<strong>in</strong>erario di visita del museo<br />

documenta con tredici dip<strong>in</strong>ti ed oltre<br />

duecento fogli tra disegni, litografie e<br />

<strong>in</strong>cisioni la produzione pittorica e grafica<br />

di Graziosi.<br />

(e.l.)<br />

G. Guendal<strong>in</strong>i, G. Mart<strong>in</strong>elli Braglia, La Gipsoteca<br />

Graziosi, Modena 1984.<br />

22<br />

Modena<br />

Galleria Civica<br />

Modena, Museo Civico d’Arte: Scultore emiliano, Acquasantiera, <strong>in</strong>izi del XII secolo<br />

Istituita nel 1963, ma attiva già dal 1959,<br />

la galleria si caratterizza come un centro<br />

di produzione culturale che promuove<br />

lo studio e la divulgazione dell’arte<br />

contemporanea e della fotografia.<br />

La sua sede, situata <strong>in</strong>izialmente al pia-


Prov<strong>in</strong>cia di Modena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

69<br />

no terra del Palazzo dei <strong>Musei</strong>, è stata<br />

di recente trasferita nel Palazzo Santa<br />

Margherita, accanto ad altre due importanti<br />

istituzioni cittad<strong>in</strong>e, la Biblioteca<br />

Civica Delf<strong>in</strong>i e l’<strong>Istituto</strong> Musicale Orazio<br />

Vecchi. Qui dispone di ampie sale<br />

espositive oltre ad attrezzati laboratori<br />

didattici. Dal 1983 utilizza, <strong>per</strong> rassegne<br />

fotografiche e importanti mostre a tema<br />

sull’arte del Novecento, la Palazz<strong>in</strong>a dei<br />

Giard<strong>in</strong>i Pubblici, eretta nel 1634 da<br />

Gaspare Vigarani su idee di Gerolamo<br />

Ra<strong>in</strong>aldi e Bartolomeo Avanz<strong>in</strong>i, e completata<br />

nel 1750 da Pietro Bezzi. La galleria<br />

possiede due importanti raccolte<br />

<strong>per</strong>manenti, entrambe avviate nel 1989<br />

e dedicate rispettivamente al disegno<br />

contemporaneo e alla fotografia. Esito<br />

di donazioni, oltre che di acquisti, la<br />

“Raccolta del disegno contemporaneo”<br />

è costituita da oltre c<strong>in</strong>quemila esemplari,<br />

che nel loro <strong>in</strong>sieme offrono un<br />

ampio panorama dell’arte italiana del<br />

Novecento con riferimento ai movimenti<br />

e alle tendenze che ne hanno<br />

segnato l’evolversi: dalle generazioni di<br />

<strong>in</strong>izio secolo rappresentate da Morandi,<br />

de Pisis, Sironi, Capogrossi, Afro, Carrà,<br />

Campigli, Ferrazzi, Prampol<strong>in</strong>i, Mafai, a<br />

quelle del secondo dopoguerra, con<br />

disegni di Fontana, Melotti, Dorazio,<br />

Morlotti, Accardi, Novelli, s<strong>in</strong>o alle nuove<br />

generazioni, con Nunzio, Tirelli, Benati,<br />

W. Vaccari, Della Casa. Non mancano<br />

gli esponenti dell’arte povera e della<br />

pop art italiana come Paol<strong>in</strong>i, Olivieri,<br />

Spagnulo, Pozzati, Boetti.<br />

L’architettura del nostro secolo è documentata<br />

da Aldo Rossi e Ico Parisi, Paolo<br />

Portoghesi e Andrea Branzi.<br />

Di recente è stato acquisito un gruppo<br />

di o<strong>per</strong>e dello scenografo modenese Koki<br />

Fregni.<br />

La “Raccolta Fotografica” si compone di<br />

quasi tremila immag<strong>in</strong>i d’autore. Il nucleo<br />

orig<strong>in</strong>ario è costituito dalla collezione<br />

del fotografo modenese Franco<br />

Fontana, donato alla galleria nel 1991 e<br />

successivamente arricchito di nuove<br />

immag<strong>in</strong>i.<br />

Formatasi pr<strong>in</strong>cipalmente grazie ad un<br />

assiduo rapporto con i più famosi fotografi<br />

<strong>in</strong>ternazionali, la raccolta offre un<br />

vasto panorama della storia della fotografia<br />

del nostro secolo, con Bragaglia,<br />

Man Ray, Cartier-Bresson, Capa, Ghirri,<br />

Toscani, Fontcuberta, Hamilton, Giacomelli,<br />

Avedon, s<strong>in</strong>o alle più giovani generazioni.<br />

A questo nucleo si aggiungono alcune<br />

cent<strong>in</strong>aia di immag<strong>in</strong>i acquisite dalla<br />

Galleria Civica <strong>in</strong> oltre trent’anni di attività<br />

espositiva, nonché quelle entrate a<br />

far parte del suo patrimonio <strong>in</strong> occasione<br />

delle rassegne di “Modena <strong>per</strong> la<br />

fotografia”.<br />

(m.c.c.)<br />

La raccolta fotografica Franco Fontana: nuove<br />

acquisizioni, catalogo della mostra, Modena<br />

1993; M.G. Battist<strong>in</strong>i, P. Deggiovanni (a cura),<br />

Raccolta del disegno contemporaneo. Catalogo<br />

generale, Bologna 1994; W. Guadagn<strong>in</strong>i (a cura),<br />

Modena <strong>per</strong> la fotografia 1995: catalogo generale,<br />

Milano 1995; C. Zanfi (a cura), Maestri del<br />

disegno contemporaneo nella collezione della<br />

Galleria Civica di Modena, catalogo della mostra,<br />

Cavriago 1998.<br />

Modena, Galleria Civica: Tazio Secchiaroli, Fell<strong>in</strong>i sul set


70 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

23<br />

Modena<br />

Museo Muratoriano<br />

Il museo risale al 1931 ed è ospitato nella<br />

canonica della Chiesa di Santa Maria<br />

di Pomposa, della quale era stato parroco<br />

dal 1716 Ludovico Antonio Muratori<br />

(1672-1750). L’<strong>in</strong>tero isolato forma<br />

la cosiddetta Aedes Muratoriana, che<br />

comprende la chiesa nella quale Ludovico<br />

Pogliaghi eseguì il sepolcro monumentale<br />

dello storico modenese.<br />

L’odierno <strong>per</strong>corso del museo si articola<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’appartamento abitato<br />

da Muratori. Nei restanti ambienti dell’edificio<br />

ha la propria sede la Deputazione<br />

di Storia Patria <strong>per</strong> le Antiche Prov<strong>in</strong>ce<br />

Modenesi.<br />

L’it<strong>in</strong>erario di visita si apre con la biblioteca<br />

settecentesca nella quale sono<br />

conservate tutte le edizioni delle o<strong>per</strong>e<br />

di Muratori, alcuni autografi e la collezione<br />

delle medaglie coniate <strong>in</strong> suo onore.<br />

Si prosegue con lo studio, entro il<br />

quale, oltre ai mobili, ai cimeli e a oggetti<br />

<strong>per</strong>sonali, sono conservati alcuni ritratti<br />

del Muratori. Una saletta contigua<br />

ne documenta l’attività di sacerdote,<br />

seguita da una piccola stanza alle cui<br />

pareti si all<strong>in</strong>eano alcune vedute dei luoghi<br />

muratoriani.<br />

(p.t.)<br />

T. Sorbelli, La tomba di L.A. Muratori e il<br />

Museo muratoriano <strong>in</strong> Modena, «Atti e Memorie<br />

Della R. Deputazione di Storia Patria <strong>per</strong><br />

le Prov<strong>in</strong>cie Modenesi», VII, 1931; T. Sorbelli, Il<br />

Museo muratoriano della città di Modena, Modena<br />

1950.<br />

24<br />

Modena<br />

Museo della Figur<strong>in</strong>a<br />

Il museo è stato istituito nel 1992 a<br />

seguito della donazione al Comune di<br />

Modena della più ricca collezione tuttora<br />

esistente a livello mondiale di figur<strong>in</strong>e<br />

a datare dalla prima metà dell’Ottocento<br />

f<strong>in</strong>o ai giorni nostri. È attualmente<br />

ubicato <strong>in</strong> una sede provvisoria, <strong>in</strong><br />

attesa di essere riord<strong>in</strong>ato presso il<br />

Palazzo Santa Margherita, nel centro<br />

storico della città. L’<strong>in</strong>tera raccolta comprende<br />

oltre settecentoc<strong>in</strong>quantamila<br />

esemplari raccolti da Giuseppe Pan<strong>in</strong>i,<br />

il fondatore dell’omonima <strong>in</strong>dustria grafica<br />

nel 1961. Uno dei nuclei più rari è<br />

rappresentato dalle figur<strong>in</strong>e Liebig, edite<br />

tra il 1873 ed il 1975 dall’omonima<br />

società produttrice dell’estratto di carne.<br />

La raccolta comprende oltre c<strong>in</strong>quantamila<br />

pezzi, compresi i bozzetti, le<br />

prove di stampa e le pietre litografiche.<br />

Migliaia sono le figur<strong>in</strong>e dei grandi<br />

magazz<strong>in</strong>i parig<strong>in</strong>i “Au Bon Marché”,<br />

“cigarette cards” ottocentesche statunitensi.<br />

Il museo raccoglie, <strong>in</strong>oltre, immag<strong>in</strong>i da<br />

scatole di fiammiferi, carte di caramelle<br />

e calendarietti di barbieri ed altre<br />

rarità che nell’<strong>in</strong>sieme costituiscono un<br />

vero e proprio centro di documentazione<br />

<strong>per</strong> la storia della grafica e della<br />

comunicazione pubblicitaria.<br />

(e.l.)<br />

25<br />

Modena<br />

Raccolta d’Arte<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

La raccolta è allestita <strong>in</strong> <strong>per</strong>manenza dal<br />

1994 nelle sale di rappresentanza del<br />

Palazzo Prov<strong>in</strong>ciale costruito tra il 1843<br />

e il 1849 dall’architetto Cesare Costa.<br />

Qui sono esposti dip<strong>in</strong>ti e sculture prevalentemente<br />

di ambito modenese ed<br />

emiliano dalla metà del secolo scorso al<br />

secondo Novecento.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo si apre sulla produzione<br />

della locale Accademia s<strong>in</strong>o al<br />

r<strong>in</strong>novamento impressionista e agli sviluppi<br />

nel Déco e nel Chiarismo rappresentati<br />

da o<strong>per</strong>e di Malatesta, Muzzioli,<br />

Reggiani, Valli, Graziosi e ancora Jodi,<br />

Cappelli, Zoboli, Forghieri. Figurano<br />

poi <strong>in</strong> mostra le diverse correnti artistiche<br />

del Novecento, <strong>in</strong>terpretate da Soli,<br />

Magelli, Gualdi, Annovi, e le tendenze<br />

figurative espresse nel dopoguerra da<br />

Bertoli, Pelloni, Vecchiati, Trevisi. Non<br />

mancano o<strong>per</strong>e di maestri del Novecento<br />

italiano, come Guttuso, Sughi,<br />

Zancanaro, Mattioli, Rossi.<br />

Completa la raccolta un nucleo di dip<strong>in</strong>ti<br />

di epoca compresa tra il XVI ed il XIX<br />

secolo provenienti dall’Educatorio Prov<strong>in</strong>ciale<br />

S. Paolo di Modena.<br />

In questa sezione si segnalano una pala<br />

d’altare di Giovan Battista Codebue e la<br />

serie di quattro Nature morte di Felice<br />

Rubbiani.<br />

(e.l.)<br />

G. Guandal<strong>in</strong>i (a cura), Raccolta d’Arte della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena, catalogo della mostra,<br />

Modena 1990; G. Mart<strong>in</strong>elli Braglia, 800 e 900 a<br />

Modena, Raccolta d’Arte della Prov<strong>in</strong>cia, catalogo<br />

della mostra, Modena 1997.<br />

26<br />

Modena<br />

Museo di Storia Naturale<br />

e della Strumentazione Scientifica<br />

In fase di realizzazione al piano terra<br />

dell’ex Foro Boario, riunisce le collezioni<br />

dell’orig<strong>in</strong>ario museo istituito da<br />

Francesco III d’Este nel 1776, su <strong>in</strong>iziativa<br />

del Dicastero dei Riformatori degli<br />

Studi, poi ulteriormente <strong>in</strong>crementate<br />

<strong>in</strong> seguito alla donazione di Mons. Fogliani,<br />

che lasciò all’ateneo dell’Università<br />

modenese la propria <strong>in</strong>gente raccolta<br />

naturalistica.<br />

Le tre sezioni del costituendo museo<br />

(delle scienze della terra, della vita e<br />

della strumentazione scientifica) comprendono<br />

le raccolte paleontologiche,<br />

geologiche e m<strong>in</strong>eralogiche delle quali<br />

oggi sono visibili due scheletri di d<strong>in</strong>osauri<br />

acquistati negli Stati Uniti nel 1966<br />

oltre a circa millec<strong>in</strong>quecento strumenti<br />

della collezione di fisica, nonché una<br />

notevole donazione di macch<strong>in</strong>e matematiche.<br />

(g.b.p.)<br />

27<br />

Modena<br />

Museo Astronomico e Geofisico<br />

Il museo del Dipartimento di Scienze<br />

dell’Ingegneria dell’Università di Modena<br />

si colloca nella sede storica dell’Osservatorio<br />

Geofisico nella torre sud-


Prov<strong>in</strong>cia di Modena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

71<br />

l’attività dell’<strong>Istituto</strong> si orientò verso le<br />

misure meteorologiche e le osservazioni<br />

terrestri. La nuova denom<strong>in</strong>azione di<br />

Osservatorio Geofisico, assunta nel<br />

1892 e conservata a tutt’oggi, sancisce<br />

questo mutamento di <strong>in</strong>dirizzo, cui conseguì<br />

una sostanziale modificazione<br />

dell’attrezzatura.<br />

Nel corso del Novecento ha <strong>in</strong>crementato<br />

la propria attività, rimettendo non<br />

solo <strong>in</strong> efficienza gli strumenti astronomici<br />

ma adeguando le ricerche geofisiche<br />

e meteorologiche al cont<strong>in</strong>uo <strong>per</strong>fezionamento<br />

scientifico.<br />

(m.c.c.)<br />

P. Frontero, L. Lombroso, S. Pugnagli, L’osservatorio<br />

più moderno: nuove strutture <strong>per</strong> la<br />

disponibilità di dati meteorologici, Bologna<br />

1989.<br />

S<strong>in</strong>golari sono la raccolta di scheletri<br />

fetali <strong>in</strong> posizione eretta fissati <strong>in</strong> vari<br />

atteggiamenti e tre mummie femm<strong>in</strong>ili<br />

realizzate nell’Ottocento. Qui si trovano<br />

anche la collezione antropologica di crani<br />

del Gaddi e la <strong>in</strong>teressante raccolta<br />

di impregnazioni pirometalliche dell’orecchio<br />

<strong>in</strong>terno umano, nonché di altri<br />

mammiferi e uccelli. Il museo è annesso<br />

al Teatro Anatomico, voluto dal celebre<br />

notomista Antonio Scarpa (1775).<br />

Particolarmente rilevanti sono le terrecotte<br />

dip<strong>in</strong>te, quasi tutte a grandezza<br />

naturale, che raffigurano le diverse fasi<br />

della gravidanza e del parto; furono eseguite<br />

<strong>in</strong> Bologna nella seconda metà del<br />

Settecento da G.B. Manfred<strong>in</strong>i sotto la<br />

su<strong>per</strong>visione del celebre ostetrico Giovanni<br />

Antonio Galli.<br />

(g.b.p.)<br />

Modena, Museo Astronomico e Geofisico: Globo<br />

celeste di Delemarche, 1847<br />

orientale del Palazzo Ducale di Modena.<br />

Sorto nel 1936, con il suo patrimonio di<br />

strumenti astronomici e ottici, carte<br />

geografiche e libri scientifici, cimeli e<br />

quaderni di osservazioni, documenta il<br />

tipico ambiente di studio scientifico del<br />

secolo scorso.<br />

Tra i più <strong>in</strong>teressanti strumenti meritano<br />

attenzione il cannocchiale di<br />

Fraunhofer del 1821, i telescopi di<br />

G.B. Amici del 1815 e, dello stesso anno,<br />

il cerchio meridiano di Reichenbach ed<br />

Erfel. Benché l’<strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> l’astronomia<br />

a Modena abbia radici nel XVI secolo,<br />

la nascita di un istituto di studi astronomici<br />

e geofisici si concretizzò solo nel<br />

corso dell’Ottocento, grazie anche agli<br />

studi di ottica condotti da Giambattista<br />

Amici. Istituito formalmente da Francesco<br />

IV nel 1826, l’Osservatorio Astronomico<br />

venne affidato alla direzione di<br />

Giuseppe Bianchi che accanto alle<br />

osservazioni astronomiche condotte<br />

con strumenti raff<strong>in</strong>ati, attivò i rilievi<br />

dei dati meteorologici. Lo sviluppo economico<br />

di cui beneficiò la città nel corso<br />

del XIX secolo <strong>in</strong>fluì sull’evoluzione<br />

dell’Osservatorio. Dopo il 1863, durante<br />

la direzione di Domenico Ragona,<br />

28<br />

Modena<br />

Museo di Anatomia Umana<br />

A<strong>per</strong>to nel 1854 ed arricchito f<strong>in</strong>o al<br />

1926 <strong>per</strong> o<strong>per</strong>a dei direttori anatomici<br />

Paolo Gaddi e Giuseppe S<strong>per</strong><strong>in</strong>o, occupa<br />

attualmente il primo piano del vecchio<br />

<strong>Istituto</strong> universitario di Anatomia<br />

Umana. I circa millecento pezzi esposti<br />

documentano i diversi apparati umani.<br />

Modena, Museo di Anatomia Umana<br />

29<br />

Modena<br />

Museo di Zoologia<br />

L’istituzione del museo risale alla f<strong>in</strong>e<br />

del Settecento con lo scopo di conservare<br />

re<strong>per</strong>ti naturalistici di particolare<br />

<strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> il territorio locale, <strong>per</strong> lo<br />

più donati da cittad<strong>in</strong>i modenesi. Allestito<br />

nell’ambito del Dipartimento di<br />

Biologia Animale dell’Università di Mo-


72 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

dena, contiene oltre tremila vertebrati<br />

naturalizzati (uccelli, mammiferi, pesci,<br />

rettili), circa mille esemplari di vertebrati<br />

(specialmente pesci e rettili) conservati<br />

sotto liquido, duecentoc<strong>in</strong>quanta<br />

scheletri e parti anatomiche di vertebrati,<br />

alcune cent<strong>in</strong>aia di <strong>in</strong>vertebrati<br />

conservati <strong>in</strong> alcool o formal<strong>in</strong>a. Oltre<br />

ad una considerevole raccolta malacologica,<br />

il museo conserva una collezione<br />

entomologica ed una di animali parassiti<br />

e velenosi.<br />

(g.b.p.)<br />

30<br />

Modena<br />

Museo di Paleontologia<br />

Il museo nasce nel 1786, quando il vescovo<br />

di Modena mons. Fogliani dona al<br />

rettorato dell’Università degli Studi la<br />

propria raccolta naturalistica. Alla collezione<br />

orig<strong>in</strong>aria si sono aggiunti <strong>in</strong><br />

seguito numerosi esemplari provenienti<br />

soprattutto da donazioni da parte di<br />

diversi docenti di paleontologia dell’Università<br />

modenese. Nel 1926 il museo<br />

Modena, Museo di Paleontologia: Pianta dicotiled<strong>in</strong>e,<br />

Eocene medio<br />

ha acquisito la collezione malacologica<br />

Coppi con esemplari provenienti dall’Appenn<strong>in</strong>o<br />

modenese. Nel 1946 <strong>per</strong>vengono<br />

al museo i fossili Bentivoglio e<br />

successivamente le raccolte Montanaro<br />

Gallitelli.<br />

L’esposizione è costituita <strong>per</strong> la maggior<br />

parte da fossili animali, vertebrati e <strong>in</strong>vertebrati,<br />

ma non mancano re<strong>per</strong>ti<br />

vegetali. Notevole la raccolta di pesci e<br />

delle palme fossili dall’Eocene di Bolca,<br />

nel territorio veronese.<br />

(g.b.p.)<br />

31<br />

Modena<br />

Museo di M<strong>in</strong>eralogia e Geologia<br />

L’orig<strong>in</strong>e del museo risale al 1786, quando<br />

il vescovo di Modena mons. Fogliani<br />

lasciò la sua raccolta naturalistica<br />

all’Università. Nel 1814 la collezione si<br />

arricchì notevolmente con la donazione<br />

di una preziosa collezione di m<strong>in</strong>erali<br />

da parte di Massimiliano, fratello<br />

del duca Francesco IV d’Austria-Este.<br />

Fondatore e studioso della paleontologia<br />

e geologia modenese è stato Pietro<br />

Doderle<strong>in</strong> che a metà dell’Ottocento<br />

raccolse e studiò numerosi fossili. Oltre<br />

a materiali di carattere regionale, la raccolta<br />

m<strong>in</strong>eralogica e petrografica comprende<br />

alcuni pezzi rari, come la<br />

meteorite caduta ad Albareto di Modena<br />

nel 1765 e una collezione di zeoliti,<br />

unica al mondo.<br />

(g.b.p.)<br />

32<br />

Modena<br />

Orto Botanico<br />

L’Orto Botanico venne fondato ufficialmente<br />

dal duca di Modena Francesco III<br />

nel 1762, ma già dal 1758 Gaetano Rossi<br />

aveva preso a tenervi le “dimostrazioni”<br />

delle piante da lui stesso raccolte<br />

ed ord<strong>in</strong>ate nella parte del Giard<strong>in</strong>o<br />

Ducale riservata a questo uso. Con la<br />

riforma degli Istituti Universitari del<br />

1772 e la contestuale istituzione di un<br />

corso di materia medica, ove erano previste<br />

nozioni di chimica e botanica, l’orto<br />

venne trasferito sotto la giurisdizione<br />

dell’Università; <strong>in</strong> quegli stessi anni<br />

si accrebbe di due serre dest<strong>in</strong>ate alla<br />

flora delicata e di una vasca <strong>per</strong> le piante<br />

acquatiche.<br />

Le sue vicende successive, connesse a<br />

quelle del ducato e poi del regno, sono<br />

<strong>in</strong>oltre legate all’o<strong>per</strong>a dei botanici che<br />

lo diressero: fra questi si ricordano<br />

Roberto De Langier, responsabile dell’orientamento<br />

scientifico, Filippo Re,<br />

che lo arricchì di nuove collezioni, Giovanni<br />

Brignoli di Brunhoff, al quale si<br />

deve l’avvio del Museo Botanico e dell’Erbario.<br />

Grazie a loro, il patrimonio dell’orto<br />

ebbe un notevole <strong>in</strong>cremento:<br />

libri, esemplari di erbario, collezioni di<br />

semi, frutti, legni ed altri re<strong>per</strong>ti vegetali.<br />

Le collezioni di piante vive, modificatesi<br />

nel tempo col mutare degli orientamenti<br />

scientifici e didattici, attualmente<br />

su<strong>per</strong>ano il migliaio di esemplari.<br />

Il complesso edilizio più importante dell’orto<br />

modenese è costituito dalle Serre<br />

Ducali, edificate nella prima metà dell’Ottocento<br />

<strong>per</strong> ospitare un numero<br />

sempre crescente di esotismi come imponevano<br />

i pr<strong>in</strong>cipi del collezionismo<br />

dell’epoca.<br />

È recente, <strong>in</strong>vece, la costruzione di una<br />

serra polifunzionale <strong>per</strong> la coltivazione<br />

delle piante succulente, esposte secondo<br />

le strategie adattive, la filogenesi e<br />

sistematica, i problemi legati all’est<strong>in</strong>zione.<br />

Ancor più recente è la serretta a<br />

clima caldo-umido <strong>per</strong> la coltivazione<br />

delle piante carnivore, delle orchidacee,<br />

delle felci. Il “parterre”, ord<strong>in</strong>ato<br />

nel 1772, è costituito da una serie di<br />

aiuole disposte a raggiera <strong>in</strong>torno ad<br />

una vasca centrale. Ospita più di settecento<br />

specie botaniche appartenenti <strong>in</strong><br />

gran parte alla flora europea. L’alboreto,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, ospita quasi duecento essenze<br />

legnose, nostrane ed esotiche, di<br />

antica e recente <strong>in</strong>troduzione.<br />

(m.c.c.)<br />

D. Dallai, L’Orto Botanico dell’Università di<br />

Modena. Guida alla visita e note sui recenti<br />

<strong>in</strong>terventi e sui programmi di attività, Modena<br />

1990.


Prov<strong>in</strong>cia di Modena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

73<br />

34<br />

Modena<br />

Museo Lapidario del Duomo<br />

Modena, Museo Storico dell’Accademia Militare<br />

33<br />

Modena<br />

Museo Storico dell’Accademia<br />

Militare<br />

Il museo è allestito nel Palazzo Ducale<br />

di Modena. Sorto <strong>per</strong> volontà di Francesco<br />

I d’Este (1635), l’edificio venne<br />

costruito <strong>in</strong> forma di reggia sul luogo<br />

dell’antico fortilizio estense dall’architetto<br />

romano Bartolomeo Avanz<strong>in</strong>i, che<br />

si avvalse di suggerimenti di Bern<strong>in</strong>i e<br />

Borrom<strong>in</strong>i, soprattutto <strong>per</strong> l’organizzazione<br />

del cortile, culm<strong>in</strong>ato con la<br />

costruzione dello scalone monumentale<br />

(1678). Nel 1724, con la messa <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a<br />

delle sculture di P. Spani detto Clemente,<br />

venne completata la decorazione<br />

plastica del prospetto dell’edificio, il<br />

cui cantiere fu proseguito dagli architetti<br />

Vigarani, Loraghi, Bezzi, Terman<strong>in</strong>i,<br />

ed ultimato da G.M. Soli con la sistemazione<br />

dell’ala orientale del palazzo<br />

(<strong>in</strong>izi sec. XIX). Gli <strong>in</strong>terni vennero affrescati<br />

da Francesco Str<strong>in</strong>ga e Marco<br />

Antonio Francesch<strong>in</strong>i (1696). Nel 1756<br />

fu ultimato il “salott<strong>in</strong>o d’oro” alla francese,<br />

eseguito dallo scultore Antonio<br />

Salvatori <strong>per</strong> Francesco III.<br />

Dal 1862 il palazzo ospita l’Accademia<br />

Militare. Nelle sale degli appartamenti<br />

ducali, dove f<strong>in</strong>o al 1880 si conservava<br />

la quadreria oggi alla Galleria Estense,<br />

è allestito il museo. Inaugurato nel 1905,<br />

alla memoria degli ufficiali ex allievi delle<br />

Accademie Militari caduti <strong>in</strong> guerra,<br />

è stato ria<strong>per</strong>to nel 1988 dopo un meticoloso<br />

lavoro di riord<strong>in</strong>o. Le raccolte<br />

sono allestite <strong>in</strong> nove sale. Sono esposti<br />

cimeli e ricordi di ex-allievi caduti <strong>in</strong> età<br />

risorgimentale, nelle guerre coloniali e<br />

nei due conflitti mondiali, e i documenti<br />

relativi alla storia ed alle vicende dell’Accademia<br />

dal 1863 ai giorni nostri. Vi<br />

si trovano <strong>in</strong>oltre divise storiche, una<br />

collezione di figur<strong>in</strong>i e modelli militari e<br />

due tricolori, uno donato nel 1849 da<br />

Carlo Alberto all’Accademia Militare di<br />

Tor<strong>in</strong>o e l’altro, del 1891, dell’Accademia<br />

di Fanteria e Cavalleria.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo si conclude <strong>in</strong><br />

modo solenne con la “Camera d’oro”,<br />

nella quale si conservano i ritratti di circa<br />

c<strong>in</strong>quecento ufficiali decorati con la<br />

medaglia d’oro al valor militare, e il<br />

“Tempio della Gloria”, suggestivo ambiente<br />

<strong>in</strong> forma ovale impreziosito da<br />

colonne, sacrario dei caduti della prima<br />

guerra mondiale.<br />

(p.t./s.v.)<br />

A. Biondi (a cura), Il Palazzo Ducale di Modena,<br />

Modena 1987.<br />

Il museo, istituito nel 1951, è attualmente<br />

sottoposto ad un progetto di riord<strong>in</strong>o<br />

che prevede un nuovo allestimento<br />

di tutti i re<strong>per</strong>ti, debitamente restaurati,<br />

nell’<strong>in</strong>tento di recu<strong>per</strong>are l’orig<strong>in</strong>ale<br />

rapporto sia storico che ambientale<br />

tra il duomo e l’antico chiostro, sede del<br />

lapidario, e rendere evidenti, anche tramite<br />

alcune postazioni <strong>in</strong>formatiche, le<br />

relazioni tra i s<strong>in</strong>goli frammenti e il loro<br />

effettivo contesto.<br />

L’it<strong>in</strong>erario si apre lungo il fianco s<strong>in</strong>istro<br />

della cattedrale di Modena. Tempio<br />

del potere comunale e tra le più <strong>in</strong>signi<br />

espressioni della civiltà romanica padana,<br />

la chiesa venne edificata a partire<br />

dal 1099 dall’architetto Lanfranco, il<br />

quale si avvalse di Wiligelmo e dei suoi<br />

collaboratori <strong>per</strong> i rilievi dei prospetti<br />

dell’edificio.<br />

La Porta Regia fu aggiunta nel 1178 dai<br />

maestri campionesi, ai quali pure si<br />

deve il grande rosone gotico, con vetrate<br />

di Giovanni da Modena, e il completamento<br />

della celebre torre campanaria,<br />

detta della Ghirland<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>iziata da<br />

Lanfranco.<br />

Nell’<strong>in</strong>terno, dove elementi dell’architettura<br />

borgognona si fondono al tradizionale<br />

impianto basilicale, si conservano<br />

importanti o<strong>per</strong>e di B. degli Erri,<br />

Bonascia, Dossi, Mazzoni e Begarelli.<br />

Il patrimonio del museo comprende<br />

sculture e frammenti architettonici datati<br />

tra il VI e il XV secolo, provenienti<br />

dalla cattedrale.<br />

Tra le o<strong>per</strong>e più rilevanti figurano le otto<br />

grandi metope che decoravano i<br />

salienti del tetto del duomo.<br />

Realizzate nella seconda metà del XII<br />

secolo, simboleggiano le mitiche creature<br />

che nell’immag<strong>in</strong>ario medievale<br />

abitavano i conf<strong>in</strong>i del mondo conosciuto.<br />

G. Trovabene, Il Museo Lapidario del Duomo,<br />

<strong>in</strong> Modena. I <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>, Modena 1984.


74 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

35<br />

Modena<br />

Museo del Combattente<br />

Istituito ufficialmente nel 1995, il museo<br />

è ord<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> alcuni ambienti presso<br />

la Casa del Mutilato, sede dell’Associazione<br />

Nazionale Combattenti e Reduci.<br />

Nella raccolta, formatasi già nei<br />

primi anni Settanta, figurano oltre seimila<br />

fotografie di carattere bellico che<br />

documentano i vari fronti, la prigionia,<br />

momenti della Resistenza e i disastri<br />

prodotti dai bombardamenti. Copiose<br />

sono le raccolte di giornali e pubblicazioni<br />

d’epoca, volant<strong>in</strong>i, e scritti vari.<br />

Oltre novecento sono gli oggetti esposti,<br />

monete e tessere annonarie, utensili<br />

provenienti dai campi di prigionia,<br />

oltre a divise, mantell<strong>in</strong>e del 1915-18 e<br />

caschi coloniali e vari equipaggiamenti<br />

bellici. È esposta una bicicletta orig<strong>in</strong>ale<br />

del 1912, come pure l’attrezzatura di<br />

un soldato sciatore. Particolare valore<br />

storico ha la divisa di Enrico Marab<strong>in</strong>i,<br />

ufficiale garibald<strong>in</strong>o, medaglia d’argento<br />

<strong>per</strong> la battaglia della Bezzecca del<br />

1866.<br />

(p.t.)<br />

36<br />

Modena<br />

Museo dell’Auto Storica<br />

“Stanguell<strong>in</strong>i”<br />

Il museo nasce nel 1996 <strong>per</strong> volontà di<br />

Francesco, figlio di Vittorio Stanguell<strong>in</strong>i<br />

costruttore di automobili da competizione.<br />

La collezione, che ha sede presso<br />

la concessionaria Fiat, si compone di una<br />

trent<strong>in</strong>a di vetture da corsa e coupé, tra<br />

le quali figurano le prime vetture Sport<br />

750 e 1100 di derivazione Fiat, il motore<br />

di <strong>in</strong>tera costruzione Stanguell<strong>in</strong>i del<br />

1950 e ancora la Stanguell<strong>in</strong>i Junior<br />

1100 degli anni Sessanta f<strong>in</strong>o alla celebre<br />

“Colibrì” disegnata da Scaglione e la<br />

prestigiosa “Formula 3”. Sono presenti,<br />

oltre ad attrezzi di lavoro e pezzi unici di<br />

motori, anche documenti fotografici e<br />

pubblicitari, targhe e diplomi.<br />

(s.v.)<br />

37<br />

Modena<br />

Museo d’Auto e Moto d’epoca<br />

“Umberto Pan<strong>in</strong>i”<br />

Il museo, sorto <strong>per</strong> volontà di Umberto<br />

Pan<strong>in</strong>i, espone circa quaranta auto,<br />

trenta moto, diverse biciclette ed alcuni<br />

mezzi militari. La raccolta, ord<strong>in</strong>ata<br />

presso l’Azienda Agricola Hombre, è<br />

prevalentemente dedicata alla Maserati,<br />

di cui viene illustrata la storia dal<br />

1926 con l’ausilio di pannelli e documenti.<br />

Tra gli esemplari più notevoli figurano<br />

una “6 CM” del 1936, una “A6 GCS berl<strong>in</strong>etta<br />

P<strong>in</strong><strong>in</strong>far<strong>in</strong>a” del 1953, la “420M<br />

58 Eldorado”, oltre a vari prototipi mai<br />

realizzati tra cui la “Chubasco del 1990”.<br />

Altre vetture completano la collezione:<br />

una “Mercedes 300 S1 gullw<strong>in</strong>g”, una<br />

“BMW 507 roadster” e varie automobili<br />

americane ed europee.<br />

(s.v.)<br />

38<br />

Modena<br />

(Villanova)<br />

Museo dei Presepi<br />

Il museo, fondato da Don Sesto Serri nel<br />

1972, ha sede nell’ex-asilo parrocchiale,<br />

all’<strong>in</strong>terno del parco a fianco della<br />

chiesa parrocchiale di Villanova. Qui<br />

sono raccolti oltre cento presepi di varie<br />

epoche, provenienti da tutto il mondo.<br />

Di notevole <strong>in</strong>teresse sono le sculture<br />

napoletane (circa una settant<strong>in</strong>a) databili<br />

tra Sei e Settecento.<br />

Rilevanti sono il presepio palest<strong>in</strong>ese, il<br />

grande presepio ambientato nella Piazza<br />

Grande di Modena dell’Ottocento,<br />

realizzato da R. M<strong>in</strong>utolo, come pure<br />

quello ambientato nella Roma del secolo<br />

scorso. Nella collezione si conserva<br />

anche un gruppo ligneo del XIV secolo,<br />

raffigurante Madonna con Bamb<strong>in</strong>o.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre presenti icone russe e<br />

dip<strong>in</strong>ti di naïfs slavi.<br />

(e.l.)<br />

Montefior<strong>in</strong>o, Museo della Repubblica Partigiana<br />

di Montefior<strong>in</strong>o<br />

39<br />

Montefior<strong>in</strong>o<br />

Museo della Repubblica<br />

Partigiana di Montefior<strong>in</strong>o<br />

Il museo, ospitato <strong>in</strong> alcuni locali della<br />

duecentesca rocca dei Montecuccoli, è<br />

stato <strong>in</strong>augurato nel 1979 e riallestito nel<br />

1994, <strong>in</strong> occasione delle Celebrazioni <strong>per</strong><br />

il 50° anniversario della Repubblica Partigiana<br />

di Montefior<strong>in</strong>o (18 giugno - 2 agosto<br />

1944). I temi sviluppati dal <strong>per</strong>corso<br />

espositivo - ulteriormente ampliato nel<br />

1996 con l’aggiunta di due sale <strong>in</strong>troduttive<br />

dedicate alla Resistenza e alle zone<br />

libere - seguono un criterio sia cronologico<br />

che tematico.<br />

La Resistenza nell’Appenn<strong>in</strong>o modenese<br />

e reggiano, i partigiani sulla l<strong>in</strong>ea gotica,<br />

la zona libera di Montefior<strong>in</strong>o, gli aspetti<br />

sociali sono illustrati tramite fotografie,<br />

documenti, cimeli, armi, oggetti di equipaggiamento<br />

e ritratti, raccordati da brevi<br />

testi narrativi. Leggii tematici consentono<br />

di approfondire gli argomenti trattati<br />

attraverso la riproduzione dei documenti<br />

più significativi, <strong>in</strong>sieme a tre punti<br />

video che trasmettono le testimonianze<br />

dei protagonisti. Un plastico <strong>in</strong> terra-


Prov<strong>in</strong>cia di Modena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

75<br />

cotta riproduce il territorio teatro degli<br />

eventi. In località Monchio, già zona libera,<br />

sorge il “Memorial Santa Giulia - Sculture<br />

<strong>per</strong> la Resistenza”, un complesso di<br />

quattordici giganteschi monoliti d’arenaria<br />

disposti ai piedi della salita <strong>per</strong> la chiesa<br />

omonima, eseguiti da scultori italiani<br />

e stranieri a ricordo dell’eccidio compiuto<br />

nella zona.<br />

(p.t.)<br />

Dal Museo di Montefior<strong>in</strong>o al Parco di S. Giulia<br />

- Prov<strong>in</strong>cia di Modena, it<strong>in</strong>erari della Resistenza,<br />

Modena s.d.<br />

40<br />

Montese<br />

Museo Storico di Montese<br />

Il museo è allestito nella rocca dei Montecuccoli,<br />

edificata a partire dal XII secolo<br />

all’<strong>in</strong>crocio dei due <strong>per</strong>corsi medievali<br />

diretti al passo della Calanca e al Frignano.<br />

Ricostruita nel 1394 dai Montecuccoli,<br />

cui era stata concessa <strong>in</strong> feudo<br />

nel 1212, ha subito nel 1885 il completo<br />

riprist<strong>in</strong>o della torre merlata, <strong>per</strong>altro<br />

fatiscente dal XVI secolo, e di gran parte<br />

del fortilizio. D’un certo <strong>in</strong>teresse la<br />

sobria facciata del palazzo feudale, la<br />

porta di accesso a sesto acuto e l’antica<br />

cisterna del castello. L’<strong>in</strong>tero complesso,<br />

def<strong>in</strong>itivamente restaurato <strong>in</strong> questi<br />

ultimi anni, ospita importanti rassegne<br />

di arte contemporanea e un qualificato<br />

programma di musica classica e di jazz.<br />

Inaugurato nell’aprile del 1999, il museo<br />

presenta un <strong>per</strong>corso espositivo articolato<br />

<strong>in</strong> sei spazi tematici.<br />

Il primo, <strong>in</strong>titolato “<strong>in</strong>sediamenti e territorio”,<br />

illustra tramite mappe appositamente<br />

predisposte la preistoria, l’età<br />

etrusca e romana, la presenza di pievi e<br />

oratori, le fortificazioni e le emergenze<br />

naturalistiche del comprensorio.<br />

Il secondo, dedicato alla cultura materiale<br />

e all’economia dell’acqua, racconta<br />

i cicli del pane, della castagna, e propone<br />

i risultati di un censimento dei mul<strong>in</strong>i<br />

nel territorio montes<strong>in</strong>o. Segue poi<br />

l’ampia sezione storica nella quale, <strong>in</strong>sieme<br />

all’analisi degli avvenimenti, vengono<br />

presentati oggetti significativi dell’equipaggiamento<br />

<strong>in</strong> dotazione agli eserciti<br />

tedesco e americano: alcune teche<br />

conservano giornali, riviste, manifesti e<br />

documenti di propaganda di tutte le parti<br />

<strong>in</strong> conflitto. Due ampie mappe, realizzate<br />

da giovani artisti, descrivono le fasi<br />

delle o<strong>per</strong>azioni militari nel Mediterraneo<br />

e <strong>in</strong> Italia negli anni 1939-1945.<br />

Un’<strong>in</strong>tera sala è dedicata alla partecipazione<br />

del Corpo di Spedizione Brasiliano<br />

(FEB) alla Campagna d’Italia e al ruolo<br />

avuto nella liberazione di Montese.<br />

Diorami rievocano ambienti tipici della<br />

guerra <strong>in</strong> montagna mentre un plastico<br />

illustra le tappe dell’avanzata brasiliana<br />

lungo il fronte appenn<strong>in</strong>ico dal novembre<br />

1944 all’aprile 1945. Chiudono l’allestimento<br />

gli anni della ricostruzione e<br />

del ritorno della democrazia nel paese.<br />

Sul Montello, a quota 919 metri poco distante<br />

dal museo e di notevole bellezza<br />

paesaggistica, l’<strong>Istituto</strong> ha effettuato il<br />

primo <strong>in</strong>tervento di recu<strong>per</strong>o di un’area<br />

<strong>in</strong>teramente fortificata dai tedeschi:<br />

sentieri attrezzati, pannelli esplicativi e<br />

dépliant illustrativi <strong>per</strong>mettono ai visitatori<br />

di comprendere dal vivo la dura<br />

realtà del fronte.<br />

(v.p.)<br />

41<br />

Montese<br />

Forum Artis Museum<br />

L’esposizione, <strong>in</strong>augurata nel 1995, è<br />

allestita nell’ambito della Rocca dei<br />

Montecuccoli e documenta con circa<br />

cento o<strong>per</strong>e plastiche varie tendenze<br />

artistiche d’avanguardia. Sono presenti<br />

artisti contemporanei <strong>in</strong> rappresentanza<br />

di sedici stati.<br />

Nata da un’<strong>in</strong>iziativa ideata da Fabio<br />

Tedeschi, la mostra <strong>per</strong>manente si articola<br />

<strong>in</strong> diverse l<strong>in</strong>ee di <strong>per</strong>corso, dalle<br />

es<strong>per</strong>ienze creative neo-formali all’arte<br />

concettuale, all’“open sculpture” ed “<strong>in</strong>terior<br />

sculputure” e così via. Il museo, che<br />

promuove annualmente rassegne temporanee<br />

di sculture, si propone come atto<br />

costitutivo <strong>in</strong>iziale di una Galleria comunale<br />

d’Arte Contemporanea.<br />

(s.v.)<br />

42<br />

Montese<br />

Museo Augusto Righi<br />

La raccolta di materiali sulla figura dell’em<strong>in</strong>ente<br />

fisico bolognese è ord<strong>in</strong>ata<br />

<strong>in</strong> alcuni ambienti comunali, presso il<br />

gruppo culturale “Il Trebbo”. Inaugurata<br />

nel 1996, con il sostanziale contributo<br />

dell’<strong>Istituto</strong> di Fisica dell’ateneo bolognese,<br />

conserva numerose fotografie e<br />

pubblicazioni <strong>in</strong>erenti le ricerche dello<br />

scienziato del quale sono stati anche<br />

riprodotti due apparecchi: del 1893 è<br />

l’oscillatore a tre sc<strong>in</strong>tille atto a generare<br />

onde elettromagnetiche e a captarle,<br />

e un pendolo <strong>per</strong> lo studio della composizione<br />

di due moti pendolari ortogonali.<br />

Vi sono, <strong>in</strong>oltre, strumenti legati al<br />

territorio montes<strong>in</strong>o, ad o<strong>per</strong>a di Salvatore<br />

P<strong>in</strong>cherle, matematico di fama<br />

mondiale, e di Fausto Mor<strong>in</strong>i, già direttore<br />

dell’<strong>Istituto</strong> di Botanica presso l’Università<br />

di Bologna.<br />

(s.v.)<br />

43<br />

Montese<br />

(Iola)<br />

Raccolta di Cose Montes<strong>in</strong>e<br />

Il museo, ord<strong>in</strong>ato nella seicentesca canonica<br />

della chiesa parrocchiale di<br />

Iola, contiene una ricca documentazione<br />

del territorio montes<strong>in</strong>o, raccolta<br />

da componenti del gruppo culturale<br />

“Il Trebbo”.<br />

I materiali <strong>in</strong> mostra vanno dalla geologia<br />

e paleontologia alla flora e fauna, ai<br />

documenti e cimeli della seconda guerra<br />

mondiale, alla vita ed al lavoro contad<strong>in</strong>i,<br />

agli ambienti dei mestieri tradizionali.<br />

(s.v.)


76 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

44<br />

Nonantola<br />

Antiquarium<br />

L’antiquarium, istituito nel 1990, è allestito<br />

nella Sala degli Affreschi del Palazzo<br />

Comunale, corrispondente all’antico<br />

refettorio del monastero benedett<strong>in</strong>o<br />

fondato dal re longobardo Anselmo nel<br />

752. Si conservano re<strong>per</strong>ti dell’età del<br />

Bronzo medio, tardo-villanoviani ed e-<br />

truschi, ma soprattutto d’età romana<br />

con oggetti d’uso domestico, strumenti<br />

di lavoro e materiali legati all’edilizia. Di<br />

eccezionale <strong>in</strong>teresse è la lam<strong>in</strong>a aurea<br />

proveniente dall’<strong>in</strong>sediamento terramaricolo<br />

di Redù.<br />

Il ricco apparato didascalico illustra e<br />

spiega i diversi momenti storici e le loro<br />

<strong>per</strong>culiari caratteristiche.<br />

Un’aula didattica appositamente attrezzata<br />

è a disposizione delle classi scolastiche<br />

che vogliano realizzare <strong>in</strong> museo<br />

un momento di approfondimento e di<br />

laboratorio.<br />

(m.l.p.)<br />

45<br />

Nonantola<br />

Tesoro dell’Abbazia<br />

di San Silvestro<br />

Importante centro di vita politica e religiosa,<br />

l’abbazia benedett<strong>in</strong>a di Nonantola,<br />

consacrata nel 753, fu al centro di<br />

importanti eventi politici e religiosi.<br />

Distrutta dagli ungari nell’889 e ricostruita,<br />

grazie ai conti di Canossa, divenne<br />

un centro di cultura monastica di primaria<br />

importanza. Riedificata nel 1117,<br />

nel 1514 passò ai cistercensi che vi rimasero<br />

f<strong>in</strong>o alla soppressione nel 1769.<br />

L’edificio, pur rimaneggiato nel XVIII secolo,<br />

costituisce un esempio significativo<br />

di architettura romanica d’ambito<br />

padano, <strong>in</strong> parte conservato nell’antico<br />

monastero benedett<strong>in</strong>o, nonostante le<br />

alterazioni subite tra il 1914 e il 1917.<br />

La chiesa, a pianta basilicale a tre navate,<br />

è caratterizzata da una cripta costituita<br />

da volte sostenute da colonne decorate<br />

da capitelli dell’VIII secolo. Vi si<br />

conserva un pregevole affresco di Michele<br />

di Matteo del 1460.<br />

Nel Tesoro dell’Abbazia sono custoditi<br />

arredi, paramenti e rari esempi di oreficeria<br />

liturgica del X e XI secolo, tra i<br />

quali due stauroteche bizant<strong>in</strong>e ornate<br />

di smalti, il reliquiario <strong>in</strong> lam<strong>in</strong>a d’argento<br />

del braccio di S. Silvestro o<strong>per</strong>a<br />

di Giuliano da Bologna del 1272, la cassetta<br />

d’avorio decorata e la lipsanoteca<br />

<strong>in</strong> argento sbalzato con le reliquie dei<br />

Santi Senesio e Teopompo dell’XI secolo.<br />

Nell’archivio abbaziale sono conservate<br />

oltre settemila <strong>per</strong>gamene, diplomi<br />

im<strong>per</strong>iali, bolle e codici relativi alle<br />

vicende del monastero dall’VIII secolo.<br />

Notevoli l’Evangeliario m<strong>in</strong>iato di<br />

Matilde di Canossa con legatura <strong>in</strong><br />

argento sbalzato e il graduale con canti<br />

gregoriani rilegato <strong>in</strong> lam<strong>in</strong>e d’avorio<br />

del X secolo. Da segnalare, <strong>in</strong>oltre, nella<br />

Sala Verde del palazzo abbaziale, il<br />

celebre dip<strong>in</strong>to di Ludovico Carracci<br />

con S. Carlo Borromeo tra gli appestati<br />

(1612).<br />

(f.b.)<br />

Nonantola, Abbazia di S. Silvestro: Evangeliario<br />

di Matilde di Canossa, prima metà del XII<br />

secolo<br />

46<br />

Pavullo nel Frignano<br />

Museo Naturalistico<br />

del Frignano<br />

Istituito nel 1982 da privati d’<strong>in</strong>tesa con<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale e l’Accademia<br />

“Lo Scoltenna”, con l’obiettivo di<br />

documentare la storia e la realtà faunistico<br />

vegetazionale del territorio frignanese<br />

(della quale offre un esempio il Parco<br />

Ducale di Pavullo), il museo è collocato<br />

al secondo piano del Convento dei<br />

Cappucc<strong>in</strong>i. Qui sono ord<strong>in</strong>ati materiali<br />

di prevalente valenza locale e regionale,<br />

provenienti dalle ricerche di diversi collezionisti<br />

<strong>in</strong> campo botanico, tra i quali<br />

mons. Adolfo Lunardi (1878-1956), Domenico<br />

Riva (1856-1895), Vittorio Mori<br />

(1898-1981) e don Alberto Cortesi, oltre<br />

che da recu<strong>per</strong>i da parte del Corpo Forestale<br />

dello Stato.<br />

(g.b.p.)<br />

47<br />

Ravar<strong>in</strong>o<br />

Mostra Storico-Didattica<br />

La mostra storico-didattica <strong>per</strong>manente<br />

consegue all’attività di ricerca programmata<br />

tra gli anni Settanta e Ottanta dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale e dal Consiglio<br />

di <strong>in</strong>terclasse delle scuole locali, eseguita<br />

dal Gruppo comunale <strong>per</strong> la ricerca<br />

antropostorica, dagli alunni delle scuole e<br />

dalle loro famiglie, con la collaborazione di<br />

tutti i cittad<strong>in</strong>i. Dalle esposizioni realizzate<br />

<strong>in</strong> tale contesto di ricerca e di studio, ha<br />

preso corpo la mostra <strong>per</strong>manente di<br />

materiali paleontologici e archeologici<br />

d’età romana e medievale. Si tratta di frammenti<br />

di suppellettili, vasi, oggetti <strong>in</strong><br />

metallo, lucerne, che consentono di ricostruire,<br />

con una certa efficacia sul piano<br />

didattico, alcuni aspetti della vita quotidiana<br />

delle popolazioni antiche <strong>in</strong> ambito<br />

locale. Il <strong>per</strong>corso è teso a ricostruire, <strong>in</strong><br />

s<strong>in</strong>tesi, i momenti più salienti della storia<br />

e del popolamento del territorio <strong>in</strong> relazione<br />

anche alle testimonianze che illustrano<br />

lo sviluppo dei luoghi limitrofi.<br />

(m.l.p.)


Prov<strong>in</strong>cia di Modena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

77<br />

48<br />

San Felice sul Panaro<br />

Mostra Archeologica<br />

“Giuseppe Ventur<strong>in</strong>i”<br />

La mostra, di recente <strong>in</strong>augurata nei<br />

locali del maschio della Rocca estense,<br />

è <strong>in</strong>titolata a Giuseppe Ventur<strong>in</strong>i (1877-<br />

1965), studioso e storico locale. In <strong>per</strong>manenza<br />

sono ord<strong>in</strong>ati materiali di provenienza<br />

locale, <strong>in</strong> parte appartenenti<br />

alla collezione dello stesso Ventur<strong>in</strong>i, <strong>in</strong><br />

parte risultato di prospezioni e di ricerche<br />

locali dovute a gruppi di volontari e<br />

ricercatori.<br />

I re<strong>per</strong>ti r<strong>in</strong>venuti contribuiscono a<br />

def<strong>in</strong>ire il quadro del popolamento<br />

antico nell’area. Sono documentati <strong>in</strong>sediamenti<br />

di diversa importanza, il<br />

progredire dell’organizzazione territoriale<br />

ed economica, gli usi, i costumi, la<br />

religiosità dall’età preistorica alla tarda<br />

romanità.<br />

(m.l.p.)<br />

49<br />

Sassuolo<br />

Centro di Documentazione<br />

dell’Industria Italiana<br />

della Piastrella di Ceramica<br />

Sorto <strong>per</strong> volontà della Assopiastrelle e<br />

del Comune di Sassuolo nel 1995, il Centro<br />

ha sede nella casc<strong>in</strong>a di caccia c<strong>in</strong>quecentesca<br />

di Ercole Pio, signore di<br />

Sassuolo.<br />

Oltre ad una sezione storica, che documenta<br />

gli aspetti tecnici della lavorazione<br />

ceramica dall’antichità ai giorni<br />

nostri, il Centro ospita anche una biblioteca<br />

ed un archivio specializzati.<br />

Sono <strong>in</strong> esposizione oltre mille esemplari<br />

di piastrelle, create da noti architetti,<br />

designer, artisti e stilisti del Novecento<br />

e contemporanei, tra i quali<br />

Ponti, Guttuso, Valent<strong>in</strong>o, Versace, Munari.<br />

(e.l.)<br />

Centro di Documentazione dell’Industria Italiana<br />

delle Piastrelle di Ceramica, Sassuolo<br />

1997<br />

Savignano sul Panaro, Museo dell’Elefante<br />

50<br />

Savignano sul Panaro<br />

Museo dell’Elefante<br />

Il museo, di recente ampliato e riord<strong>in</strong>ato<br />

presso il Centro Civico, propone un<br />

<strong>in</strong>teressante <strong>per</strong>corso sulla filogenesi<br />

dei proboscidati. Al centro dell’attenzione<br />

si pone lo scheletro di un elefante<br />

dell’età pliocenica, ritrovato nel 1980<br />

<strong>in</strong> località Bocchirolo sul fiume Panaro.<br />

Si conserva anche una copia della famosa<br />

“Venere” di Savignano, figura femm<strong>in</strong>ile<br />

del paleolitico su<strong>per</strong>iore, oggi al<br />

Museo Pigor<strong>in</strong>i di Roma, che fu trovata<br />

nel Panaro nel 1925.<br />

(m.l.p.)<br />

Nel segno dell’Elefante. Geologia, paleontologia<br />

e archeologia del territorio di Savignano sul<br />

Panaro, Savignano sul Panaro 1990; L’elefante<br />

di Savignano, s.l., s.d.<br />

51<br />

Sestola<br />

Museo della Civiltà Montanara<br />

Il museo è allestito nell’ex scuderia del<br />

Palazzo del Governatore, nel complesso<br />

della Rocca di Sestola. La raccolta, qui<br />

collocata dal 1986, si è formata da un<br />

nucleo orig<strong>in</strong>ario di attrezzi del lavoro<br />

contad<strong>in</strong>o e artigiano re<strong>per</strong>iti dalla coo<strong>per</strong>ativa<br />

culturale “Scamadul”, cui il<br />

comune affida la gestione del museo. In<br />

seguito a depositi e donazioni si sono<br />

aggiunti alla collezione altri materiali,<br />

organizzati <strong>in</strong> sei sezioni, suddivise <strong>in</strong><br />

altrettante sale allestite secondo criteri<br />

di ricostruzione ambientale. Complessivamente<br />

il patrimonio del museo su<strong>per</strong>a<br />

oggi i millec<strong>in</strong>quecento pezzi. Oltre alle<br />

botteghe artigiane del fabbro, del falegname,<br />

del calzolaio, sono stati rievocati<br />

alcuni ambienti della casa rurale, la cuc<strong>in</strong>a,<br />

la camera da letto, la cant<strong>in</strong>a, la stalla.<br />

Una sezione dedicata alla tela, la lana<br />

e il cucito, espone telai e strumenti <strong>per</strong> la<br />

tessitura; slitte, sci e vari attrezzi illustrano,<br />

<strong>in</strong>vece, un <strong>in</strong>teressante settore<br />

<strong>in</strong>titolato “La neve e il ghiaccio”.<br />

(m.t.f.)<br />

52<br />

Sestola<br />

Museo degli Strumenti Musicali<br />

Meccanici<br />

Il museo, costituito da una parte della<br />

collezione degli strumenti musicali<br />

meccanici dell’olandese Eduard Thoe-


78 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

nes, è allestito al piano su<strong>per</strong>iore del<br />

Castello di Sestola. Documentato già nel<br />

IX secolo, il fortilizio è stato restaurato<br />

secondo i criteri dell’edilizia fortificata<br />

r<strong>in</strong>ascimentale, tuttora evidenti nella<br />

c<strong>in</strong>ta muraria a contrafforti dom<strong>in</strong>ata da<br />

una torre circolare.<br />

Sono oltre cento i pezzi esposti, databili<br />

dagli <strong>in</strong>izi del XVII secolo f<strong>in</strong>o ai nostri<br />

giorni, che documentano l’evoluzione<br />

della tecnica e della meccanica applicate<br />

alla costruzione di apparecchi <strong>per</strong> la<br />

riproduzione dei suoni e della musica.<br />

Dagli organetti ai piani a cil<strong>in</strong>dro (che<br />

utilizzano un meccanismo che consente<br />

alla macch<strong>in</strong>a di leggere la musica e<br />

dunque di suonare senza il musicista),<br />

agli autopiani, ai fonografi e ai grammofoni,<br />

gli strumenti esposti - quasi tutti<br />

funzionanti - possono essere ascoltati<br />

durante il <strong>per</strong>corso di visita.<br />

(p.t.)<br />

53<br />

Spilamberto<br />

Mostra Archeologica del Fiume<br />

Panaro<br />

La mostra, allestita <strong>in</strong> forma <strong>per</strong>manente<br />

al piano terra del torrione medievale,<br />

nasce alla f<strong>in</strong>e degli anni Settanta a<br />

seguito delle ricognizioni sul terreno e<br />

dei r<strong>in</strong>venimenti effettuati dalla competente<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza nella zona del<br />

Panaro. I materiali raccolti costituiscono<br />

una rilevante documentazione sullo<br />

sviluppo dell’<strong>in</strong>sediamento dalla preistoria<br />

all’età classica.<br />

È possibile apprezzare l’evoluzione dell’organizzazione<br />

territoriale e le caratteristiche<br />

delle diverse popolazioni, da<br />

quelle preistoriche s<strong>in</strong>o all’organizzazione<br />

fondiaria romana. Oltre a due pozzi<br />

d’acqua, uno parzialmente ricostruito,<br />

con relativi re<strong>per</strong>ti, tra gli oggetti<br />

esposti figurano corredi funebri di sepolcri<br />

dell’eneolitico: vasi troncoconici<br />

e boccali <strong>in</strong> terracotta, lame di selce,<br />

rame ed osso.<br />

(m.l.p.)<br />

Archeologia nel fiume Panaro, catalogo della<br />

mostra, Spilimberto 1979; B. Bagol<strong>in</strong>i (a cura), Il<br />

Neolitico e l’Età del Rame. Ricerca a Spilimberto<br />

e S. Cesario 1977-1980, Bologna 1981; B.<br />

Bagol<strong>in</strong>i (a cura), Archeologia a Spilimberto.<br />

Ricerche nel territorio (Spilimberto - S. Cesario),<br />

Bologna 1984.<br />

54<br />

Vignola<br />

Museo Civico<br />

Il museo è stato istituito nel 1978 <strong>per</strong><br />

<strong>in</strong>iziativa del Gruppo Vignolese Ricerche<br />

d’<strong>in</strong>tesa con l’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale,<br />

con l’<strong>in</strong>tento di conservare e<br />

valorizzare un cospicuo nucleo di re<strong>per</strong>ti<br />

geopaleontologici del fiume Panaro e<br />

delle aree limitrofe. Dopo una serie di<br />

mostre temporanee ed it<strong>in</strong>eranti, nel<br />

1986, si <strong>per</strong>viene all’a<strong>per</strong>tura al pubblico<br />

di un’esposizione <strong>per</strong>manente al<br />

secondo piano della palazz<strong>in</strong>a che ospita<br />

gli uffici comunali.<br />

I materiali del museo risalgono all’ambito<br />

geologico e paleontologico con particolare<br />

riferimento alle aree dell’Appenn<strong>in</strong>o<br />

modenese e al bac<strong>in</strong>o fossilifero<br />

del Panaro.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo è articolato <strong>in</strong> due<br />

ambienti dedicati rispettivamente alla<br />

paleontologia e alla m<strong>in</strong>eralogia.<br />

Un primo settore illustra i concetti<br />

scientifici generali; una seconda parte<br />

riguarda l’ambito locale. La paleontologia<br />

è <strong>in</strong>trodotta da una serie di pannelli<br />

relativi alla formazione dei fossili. Tre<br />

bacheche presentano re<strong>per</strong>ti di provenienza<br />

estera, relativi alle ere paleozoica,<br />

mesozoica e cenozoica collegate<br />

all’illustrazione grafica del tempo geologico<br />

<strong>in</strong> senso bioevolutivo.<br />

La paleontologia locale è documentata<br />

dai fossili del Panaro r<strong>in</strong>venuti nelle<br />

aree di Vignola e di Marano.<br />

Tra i re<strong>per</strong>ti fossili si segnalano una<br />

mandibola di tapiro, ritrovata nel 1987,<br />

ed una costola di cetaceo.<br />

(g.b.p.)


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna


80 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

1<br />

Argelato<br />

(Funo)<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

e della Canapa<br />

“Giuseppe Romagnoli”<br />

Il museo è stato fondato dall’imprenditore<br />

Giuseppe Romagnoli, appassionato<br />

collezionista di oggetti del lavoro contad<strong>in</strong>o<br />

della pianura bolognese. Il patrimonio<br />

raccolto, quantificabile <strong>in</strong> circa quattromila<br />

pezzi, consta <strong>in</strong> prevalenza di suppellettili<br />

e strumenti relativi alle varie fasi<br />

del ciclo della lavorazione della canapa.<br />

Un ampio spazio è dedicato alla vite e al<br />

v<strong>in</strong>o, specialmente alla cant<strong>in</strong>a, documentata<br />

con botti, torchi, fiaschi, bicchieri<br />

e misure. Di particolare <strong>in</strong>teresse<br />

sono qu<strong>in</strong>dici locomobili restaurate e <strong>per</strong>fettamente<br />

funzionanti, collocate presso<br />

una casa colonica di proprietà della famiglia<br />

a Castagnolo M<strong>in</strong>ore di Bentivoglio.<br />

Notevoli anche alcuni modell<strong>in</strong>i di macch<strong>in</strong>e<br />

agricole, costruiti da o<strong>per</strong>ai della<br />

fabbrica del collezionista.<br />

(m.t.f.)<br />

G. Romagnoli, Storia di una fibra prestigiosa<br />

nella civiltà contad<strong>in</strong>a bolognese: la canapa,<br />

Bologna 1976.<br />

2<br />

Bazzano<br />

Museo Civico Archeologico<br />

“Arsenio Crespellani”<br />

Il museo ha sede nella rocca voluta da<br />

Giovanni II Bentivoglio e term<strong>in</strong>ata nel<br />

1490. La massiccia costruzione fu eretta<br />

sul poggio che dom<strong>in</strong>a Bazzano, nel<br />

luogo di un precedente edificio tardoduecentesco.<br />

Nel piano nobile, alcune<br />

sale sono affrescate con figure di guerrieri<br />

(Sala dei Giganti), stemmi ed elementi<br />

araldici. L’orig<strong>in</strong>e del museo risale<br />

alla f<strong>in</strong>e del secolo scorso. Denom<strong>in</strong>ato<br />

“Museo degli Scavi Sociali”, fu<br />

dest<strong>in</strong>ato a raccogliere il materiale che,<br />

recu<strong>per</strong>ato dalla locale Società <strong>per</strong> gli<br />

scavi archeologici, costituita dal modenese<br />

Arsenio Crespellani, forma ancor<br />

oggi il nucleo pr<strong>in</strong>cipale della raccolta.<br />

Bentivoglio (San Mar<strong>in</strong>o), Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Il museo si divide <strong>in</strong> due sezioni: archeologica<br />

e di storia moderna. La prima si<br />

articola cronologicamente <strong>in</strong> tre nuclei:<br />

quello preprotostorico raccoglie il materiale<br />

proveniente dal territorio bazzanese<br />

e collocabile tra il paleolitico <strong>in</strong>feriore<br />

e la seconda età del Ferro, con una<br />

netta prevalenza <strong>per</strong> la documentazione<br />

dell’età del Bronzo.<br />

Il materiale romano deriva, <strong>per</strong> la maggior<br />

parte, dagli scavi ottocenteschi dei<br />

due pozzi “Sgolfo” e “Cas<strong>in</strong>i”, che restituirono<br />

anfore, brocche, bottiglie, boccali,<br />

utensili <strong>in</strong> ferro, scalpelli, asce, chiavi,<br />

pesi di piombo e una serie di vasi <strong>in</strong><br />

bronzo databili fra il I e il V secolo d.C.<br />

La sezione di storia moderna, che conserva<br />

una piccola raccolta di armi e divise<br />

del XIX secolo, è stata <strong>in</strong>tegrata nel<br />

1983 da testimonianze sull’economia, la<br />

società e la realtà politica locale postunitaria,<br />

esposte nella parte della raccolta<br />

<strong>in</strong>titolata “In nome del re. Bazzano al<br />

tempo della statistica del Regno d’Italia:<br />

1860-1870”.<br />

(m.p.g.)<br />

La Rocca Bentivolesca e il Museo Civico «A.<br />

Crespellani» di Bazzano, Bologna, s.d.; S.<br />

Santoro Bianchi (a cura), Un secolo di archeologia:<br />

dall’album all’<strong>in</strong>formatica, Bologna<br />

1992.<br />

3<br />

Bentivoglio<br />

(San Mar<strong>in</strong>o)<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Il museo è stato istituito nel 1975. F<strong>in</strong><br />

dagli anni Sessanta un’associazione di<br />

contad<strong>in</strong>i ed ex contad<strong>in</strong>i (“Gruppo della<br />

stadura”) aveva <strong>in</strong>iziato la raccolta di<br />

materiali e suppellettili nelle campagne<br />

della zona. L’<strong>in</strong>tervento di studiosi riuniti<br />

<strong>in</strong>torno alla cattedra di Storia Economica<br />

di Bologna (il “Centro Economia,<br />

Società, Tecnologie”), nel riconoscere<br />

il valore storico e documentale<br />

della raccolta, oltre alle sue potenzialità<br />

didattiche, favorì la costituzione del<br />

museo, che si dette una forma gestionale<br />

<strong>in</strong>edita <strong>per</strong> quel tempo con l’associazione<br />

di enti pubblici e privati. Nel<br />

1998 è stata creata l’“Istituzione Villa<br />

Smeraldi”. L’efficacia del museo consiste<br />

nella semplicità delle sue coord<strong>in</strong>ate<br />

concettuali. Una cornice territoriale<br />

precisa: la pianura a nord di Bologna<br />

bonificata nel XVIII secolo; un contratto<br />

di lavoro: la mezzadria, <strong>in</strong> vigore <strong>per</strong><br />

oltre sette secoli, durante i quali modi<br />

di vita e di produzione hanno subito<br />

scarse modifiche; i sistemi colturali e i


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

81<br />

prodotti relativi: il grano e la vite e, <strong>in</strong><br />

modo fortemente specializzato f<strong>in</strong>o al<br />

secondo dopoguerra, la canapa. Il tutto<br />

viene presentato alla luce del rapporto<br />

che legava la campagna alla città.<br />

Praticando la raccolta degli oggetti conformemente<br />

a questi criteri, il museo ha<br />

<strong>per</strong>seguito f<strong>in</strong> dalla sua fondazione l’ambizioso<br />

obiettivo di coniugare la ricerca<br />

storiografica con l’attività espositiva e<br />

didattica propria di un museo modernamente<br />

<strong>in</strong>teso, presentando l’<strong>in</strong>novazione<br />

tecnologica come il risultato di<br />

d<strong>in</strong>amiche sociali e culturali complesse.<br />

A differenza della maggior parte dei<br />

musei del settore, a Villa Smeraldi le<br />

tecniche agrarie e lavorative del passato<br />

non sono al primo posto nell’esposizione;<br />

l’accento è <strong>in</strong>vece posto sulla storia,<br />

all’<strong>in</strong>terno della quale le vicende dell’<strong>in</strong>novazione<br />

si dipanano.<br />

La raccolta ammonta ad oltre c<strong>in</strong>quemila<br />

oggetti, comprendenti attrezzi,<br />

grandi macch<strong>in</strong>e, mobili e suppellettili.<br />

Esistono una biblioteca storica specializzata<br />

(oltre tremila volumi e riviste italiane<br />

ed estere) comprendente un consistente<br />

numero di opuscoli ereditati<br />

dalle cattedre ambulanti di Agricoltura<br />

ed un ricco Archivio fotografico.<br />

Sono presenti stoffe, costumi, tappezzerie,<br />

nonché stampe, <strong>in</strong>cisioni e matrici.<br />

Il museo dispone, <strong>in</strong>oltre, di diverse<br />

pubblicazioni relative ad esposizioni<br />

temporanee, di uno schedario <strong>in</strong>ventariale<br />

catalografico e di videocassette<br />

tematiche.<br />

(m.t.f.)<br />

Poggi, dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze dal<br />

quale sarebbero poi discesi i momenti<br />

più importanti della formazione e dello<br />

sviluppo delle istituzioni culturali bolognesi:<br />

la Biblioteca Universitaria, l’Accademia<br />

di Belle Arti, il Conservatorio<br />

musicale e la P<strong>in</strong>acoteca, istituita presso<br />

il noviziato gesuitico di S. Ignazio<br />

come quadreria della stessa Accademia.<br />

Quest’ultima, sorta nel 1804 sulla soppressa<br />

Accademia Clement<strong>in</strong>a, fu istituita<br />

nel 1710 <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa di Giampietro<br />

Zanotti sotto la protezione di Clemente<br />

XI. Già nel 1796, il Senato bolognese<br />

aveva provveduto a riunire <strong>in</strong><br />

pubblica collezione i dip<strong>in</strong>ti degli edifici<br />

religiosi soppressi, <strong>in</strong>sieme a quelli<br />

dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze. Nel 1882, la<br />

separazione delle accademie dagli istituti<br />

<strong>per</strong> la conservazione portò alla<br />

nascita del museo moderno. Nel 1884 si<br />

aggiunse la donazione Zambeccari: la<br />

seconda <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e di tempo, <strong>in</strong> quanto<br />

già nel 1762 mons. Francesco Zambeccari<br />

aveva devoluto all’Accademia un<br />

primo nucleo di dip<strong>in</strong>ti, <strong>in</strong>crementati da<br />

quelli di provenienza Savorgnan, Casali<br />

e dalle o<strong>per</strong>e regalate dagli accademici<br />

d’onore. Nei primi due decenni del<br />

Novecento, sopr<strong>in</strong>tendente Malaguzzi<br />

Valeri, la sede della p<strong>in</strong>acoteca fu<br />

ammodernata da Edoardo Collamar<strong>in</strong>i<br />

Il museo della civiltà contad<strong>in</strong>a di San Mar<strong>in</strong>o<br />

di Bentivoglio, Bologna s.d.; C. Poni, Per<br />

un archivio popolare: il Museo di San Mar<strong>in</strong>o<br />

di Bentivoglio, «Quaderni Storici», n. 31, gennaio-aprile<br />

1976.<br />

4<br />

Bologna<br />

P<strong>in</strong>acoteca Nazionale<br />

Le orig<strong>in</strong>i del museo vanno r<strong>in</strong>tracciate<br />

nelle attività promosse da Luigi Ferd<strong>in</strong>ando<br />

Marsili, che nel 1711 portarono<br />

alla fondazione, all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Bologna, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale: Vitale da Bologna, San Giorgio e il Drago, 1335-40


82 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

Bologna, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale: Ercole de’ Roberti, Maddalena piangente, 1478-83 c.<br />

Bologna, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale: Raffaello, E-<br />

stasi di Santa Cecilia, 1515 c.<br />

Bologna, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale: Guido Reni,<br />

Strage degli Innocenti, 1611<br />

e di nuovo ristrutturata alla f<strong>in</strong>e degli<br />

anni Sessanta <strong>per</strong> o<strong>per</strong>a di Cesare Gnudi<br />

e dell’architetto Leone Pancaldi. Nel<br />

1988 prima, e poi nell’ultimo <strong>per</strong>iodo,<br />

hanno avuto luogo ulteriori lavori di<br />

ampliamento. Il <strong>per</strong>corso espositivo si<br />

apre sulla sezione dei primitivi, <strong>in</strong>augurata<br />

da due Crocefissi del XIII secolo,<br />

nella maniera di Giunta Pisano. Seguono<br />

le sale dedicate al Trecento bolognese:<br />

dalle o<strong>per</strong>e dello pseudo Jacop<strong>in</strong>o<br />

a Vitale da Bologna, rappresentato<br />

da alcune tavole (S. Giorgio) e dagli<br />

affreschi già <strong>in</strong> S. Apollonia a Mezzaratta,<br />

staccati e ricomposti secondo la<br />

struttura orig<strong>in</strong>ale (Presepe, Storie del<br />

Vecchio e del Nuovo Testamento, 1338-<br />

1340 ca.). Tra il 1333 e il 1334 si data il<br />

polittico di Giotto (Madonna col Bamb<strong>in</strong>o<br />

e Santi), esposto <strong>in</strong>sieme ad o<strong>per</strong>e<br />

di Lorenzo Veneziano, Lorenzo Monaco,<br />

Andrea di Bartolo. Nella sezione r<strong>in</strong>ascimentale,<br />

oltre al polittico di Antonio<br />

e Bartolomeo Vivar<strong>in</strong>i (1450), figurano<br />

tavole di Cima da Conegliano e Marco<br />

Zoppo. Francesco del Cossa (Pala dei<br />

Mercanti, 1474), Costa, Francia, de<br />

Roberti, As<strong>per</strong>t<strong>in</strong>i rappresentano il proto<br />

classicismo bolognese, <strong>in</strong>terrotto<br />

dall’ Estasi di S. Cecilia (1513) di Raffaello,<br />

esposta con la pala del Perug<strong>in</strong>o<br />

(1495 ca.). O<strong>per</strong>e di Ortolano, Garofalo,<br />

Innocenzo da Imola, Bagnacavallo<br />

svolgono la lezione del raffaellismo; è<br />

poi la volta di Parmigian<strong>in</strong>o, Niccolò dell’Abate,<br />

Tibaldi. Importanti pale di Ludovico<br />

(Madonna Bargell<strong>in</strong>i), Annibale<br />

e Agost<strong>in</strong>o Carracci sono esposte<br />

nella sezione monotematica collegata al<br />

corridoio tramite la grande sala dedicata<br />

a Guido Reni. Da qui si diparte il corridoio<br />

che porta all’aula didattica Cesare<br />

Gnudi, dove si all<strong>in</strong>eano o<strong>per</strong>e di<br />

Ludovico Carracci, Albani, Domenich<strong>in</strong>o,<br />

Guerc<strong>in</strong>o, protagonista della seconda<br />

sala sul corridoio con tele di Pas<strong>in</strong>elli,<br />

Burr<strong>in</strong>i, Giuseppe Maria Crespi, Cignani,<br />

Francesch<strong>in</strong>i, dal Sole, Sebastiano<br />

Ricci. L’ultima sezione è dedicata alla<br />

fase più avanzata della pittura bolognese,<br />

rappresentata da Luigi Crespi, dai<br />

tre Gandolfi, Ubaldo, Gaetano, Mauro,<br />

f<strong>in</strong>o a Felice Giani.


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

83<br />

Gab<strong>in</strong>etto dei Disegni<br />

e delle Stampe<br />

Primo nucleo della raccolta delle <strong>in</strong>cisioni<br />

fu il fondo grafico formato alla f<strong>in</strong>e<br />

del Seicento dal pittore Pier Francesco<br />

Cavazza, direttore dell’Accademia Clement<strong>in</strong>a.<br />

Tra il 1755 e il 1756 la collezione<br />

venne <strong>in</strong>crementata da Benedetto<br />

XIV che la lasciò all’<strong>Istituto</strong> delle<br />

Scienze. Nel 1789 l’<strong>Istituto</strong> acquistò gran<br />

parte del fondo Savioli, cui si aggiunsero<br />

la donazione napoleonica, i duecentoquaranta<br />

fogli Rosasp<strong>in</strong>a e i dodicimila<br />

esemplari della Calcografia Pontificia<br />

donati da Pio IX. Nel 1884 venne formalmente<br />

acquisita la serie delle stampe<br />

Lambert<strong>in</strong>i. Attualmente, il Gab<strong>in</strong>etto<br />

delle Stampe conserva circa trentamila<br />

<strong>in</strong>cisioni, tra le quali importanti<br />

o<strong>per</strong>e tedesche e fiamm<strong>in</strong>ghe. La produzione<br />

italiana è rappresentata, tra gli<br />

altri, da Mantegna, Jacopo De’ Barbari,<br />

Stefano Della Bella, Castiglione, Salvator<br />

Rosa, Grechetto, Tiepolo. Nell’ambito<br />

della scuola bolognese ed emiliana<br />

figurano stampe di Marcantonio Raimondi,<br />

l’o<strong>per</strong>a quasi completa dei Carracci,<br />

numerosi fogli di Cantar<strong>in</strong>i, Reni,<br />

Guerc<strong>in</strong>o. La sezione dei disegni conserva<br />

circa dodicimila studi di varie epoche<br />

e scuole: al nucleo orig<strong>in</strong>ario di provenienza<br />

soppressiva si aggiunsero le<br />

raccolte Piancastelli (1916), Sampietro<br />

(1917), Faccioli (1918), Muzzi (1927),<br />

Marches<strong>in</strong>i (1932), Bloch (1959) e le<br />

consistenti cartelle Serra (1922). La sezione<br />

locale è rappresentata dal XVI al<br />

XIX secolo con o<strong>per</strong>e di As<strong>per</strong>t<strong>in</strong>i, Carracci,<br />

Domenich<strong>in</strong>o, Reni, Guerc<strong>in</strong>o,<br />

Gennari, Cantar<strong>in</strong>i, Pas<strong>in</strong>elli, Francesch<strong>in</strong>i,<br />

Crespi, Bigari, Gandolfi, Giani,<br />

Muzzi, Serra e molti altri.<br />

Sezione Espositiva e Didattica<br />

La Sezione Espositiva e Didattica ha<br />

sede presso il Palazzo Pepoli Campogrande,<br />

che ospita anche i servizi di<br />

documentazione della p<strong>in</strong>acoteca oltre<br />

al Nucleo Carab<strong>in</strong>ieri <strong>per</strong> la Tutela del<br />

Patrimonio Artistico. Palazzo Pepoli<br />

Campogrande è tra le più <strong>in</strong>signi dimore<br />

senatorie bolognesi. Venne costruito<br />

nella seconda metà del XVII secolo su<br />

commissione del conte Odoardo Pepoli.<br />

Giovanni Battista Albertoni progettò la<br />

facciata, Gian Giacomo Monti l’atrio e<br />

Francesco Angel<strong>in</strong>i la galleria al piano<br />

nobile. L’<strong>in</strong>terno dell’edificio contiene<br />

importanti cicli decorativi. Nel 1665,<br />

Domenico Maria Canuti affrescò sulla<br />

volta dello scalone i Trionfi di Taddeo<br />

Pepoli, dip<strong>in</strong>gendo dopo un anno sul soffitto<br />

del salone d’onore, <strong>in</strong>sieme al quadraturista<br />

Domenico Santi detto il Mengazz<strong>in</strong>o,<br />

L’Apoteosi di Ercole, generalmente<br />

ritenuto il soffitto più rappresentativo<br />

della civiltà barocca bolognese.<br />

Gli affreschi di soggetto mitologico, eseguiti<br />

nel 1702 da Giuseppe Maria Crespi<br />

nelle sale contigue (L’Allegoria delle<br />

Stagioni, L’Olimpo), caratterizzati da<br />

toni trasgressivi e popolareschi, sono<br />

considerati tra i capolavori giovanili dell’artista.<br />

Nel 1708, Donato Creti e Marcantonio<br />

Chiar<strong>in</strong>i dip<strong>in</strong>sero la volta di<br />

una sala con l’episodio di Alessandro<br />

che taglia il nodo di Gordio e i soffitti<br />

di alcune stanze m<strong>in</strong>ori.<br />

(m.l.p./e.l.)<br />

A. <strong>Emilia</strong>ni, La P<strong>in</strong>acoteca Nazionale di Bologna,<br />

Bologna 1967; A. <strong>Emilia</strong>ni, La P<strong>in</strong>acoteca Nazionale<br />

di Bologna, Bologna 1972; C. Bernard<strong>in</strong>i, R.<br />

D’Amico, G. Degli Esposti, A. Mazza, M. Medica, C.<br />

Pirani (a cura), La P<strong>in</strong>acoteca Nazionale di Bologna,<br />

Bologna 1987; A. <strong>Emilia</strong>ni, Il Politecnico delle<br />

Arti. Un libro bianco <strong>per</strong> la P<strong>in</strong>acoteca nazionale<br />

e l’Accademia di Belle Arti di Bologna, Bologna<br />

1989; A <strong>Emilia</strong>ni (a cura), La P<strong>in</strong>acoteca<br />

Nazionale di Bologna, Milano 1997; E. Fiori (a cura),<br />

La P<strong>in</strong>acoteca Nazionale di Bologna, Firenze<br />

1997; G.P. Cammarota, Le orig<strong>in</strong>i della P<strong>in</strong>acoteca<br />

Nazionale di Bologna, Bologna 1998.<br />

Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande: Domenico Maria Canuti, Trionfo di Ercole, 1666


84 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

Bologna, Museo Civico Archeologico: Anfora<br />

attica a figure nere<br />

5<br />

Bologna<br />

Museo Civico Archeologico<br />

Il museo, ospitato nel quattrocentesco<br />

Palazzo dell’Ospedale di Santa Maria della<br />

Morte - edificio quattrocentesco ristrutturato<br />

nel 1875 - nasce nel 1881 dalla<br />

fusione di due musei, quello Universitario,<br />

erede della “Stanza delle Antichità”<br />

dell’“Accademia delle Scienze” fondata<br />

da Luigi Ferd<strong>in</strong>ando Marsili (1714), e<br />

quello Comunale, da poco arricchitosi<br />

della grande collezione del pittore Pelagio<br />

Palagi (1860) e di numerosissimi re<strong>per</strong>ti<br />

provenienti dalle fortunate campagne<br />

di scavo condotte <strong>in</strong> quegli anni a<br />

Bologna e nel suo territorio. L’ord<strong>in</strong>amento<br />

del museo, oggi ampiamente r<strong>in</strong>novato<br />

rispetto all’allestimento orig<strong>in</strong>ale,<br />

è articolato nelle sezioni che espongono<br />

re<strong>per</strong>ti provenienti dalle Collezioni<br />

Palagi e Universitaria (Sale Egiziana,<br />

Greca, Etrusco-Italica e Romana), ed <strong>in</strong><br />

quelle che documentano la storia cittad<strong>in</strong>a<br />

dalla preistoria all’età romana (sezioni<br />

preistorica, etrusca, lapidario).<br />

La preistoria del bolognese è rappresentata<br />

da una serie di strumenti <strong>in</strong> pietra<br />

del paleolitico e da numerosi manufatti<br />

che documentano il Neolitico, l’età<br />

del Rame e l’età del Bronzo. Di particolare<br />

rilevanza il ripostiglio di Rocca di<br />

Badolo (XVI secolo a.C.), con le sue quarantuno<br />

asce di bronzo, e i re<strong>per</strong>ti da<br />

numerosi siti abitativi, fra cui quello di<br />

Toscanella di Dozza Imolese, da cui proviene<br />

tra le altre cose una ben conservata<br />

forma di fusione <strong>per</strong> falce e punte<br />

di freccia. Caratterizza il <strong>per</strong>corso espositivo<br />

una ricchissima sezione etrusca.<br />

La fase villanoviana di Bologna (II metà<br />

del VI secolo a.C.) è illustrata da una<br />

vasta scelta dei circa quattromila corredi<br />

tombali delle necropoli (si ricordano<br />

fra le altre quelle di Savena, S. Vitale,<br />

Benacci, Arnoaldi), comprendenti<br />

Bologna, Museo Civico Archeologico: Monumento<br />

etrusco <strong>in</strong> arenaria<br />

oggetti di uso <strong>per</strong>sonale e strumenti <strong>in</strong><br />

bronzo, nonché vasellame <strong>in</strong> ceramica e<br />

bronzo. Si segnalano l’askos Benacci,<br />

forma vascolare molto rara, databile alla<br />

f<strong>in</strong>e dell’VIII secolo a.C., e lo straord<strong>in</strong>ario<br />

complesso del “ripostiglio di S.<br />

Francesco”, r<strong>in</strong>venuto presso l’omonima<br />

basilica. Si tratta del deposito di una<br />

fonderia, costituito da un grande dolio<br />

che conteneva oltre 14 mila pezzi di<br />

bronzo, <strong>in</strong>teri e frammentati, sia di produzione<br />

locale che di altre provenienze.<br />

La fase pienamente urbana di Fels<strong>in</strong>a,<br />

la Bologna etrusca (fase “Certosa” o fels<strong>in</strong>ea)<br />

è ancora una volta illustrata prevalentemente<br />

da corredi tombali, fra i<br />

quali spiccano quelli eccezionali della<br />

“Tomba grande” e della “Tomba dello<br />

sgabello”, provenienti dalla necropoli<br />

dei Giard<strong>in</strong>i Margherita. Dal sepolcreto<br />

della Certosa proviene <strong>in</strong>vece l’omonima<br />

situla <strong>in</strong> bronzo decorata con scene<br />

di vita militare, civile e religiosa.<br />

Di grande rilevanza il nucleo di circa<br />

duecentoc<strong>in</strong>quanta stele figurate <strong>in</strong> arenaria,<br />

che costituivano il segnacolo di<br />

tombe più prestigiose. Alla cultura villanoviana<br />

di Verucchio, il sito pr<strong>in</strong>cipale<br />

della <strong>Romagna</strong> della prima età del Ferro,<br />

è dedicata una sala <strong>in</strong> cui è esposta<br />

una tomba pr<strong>in</strong>cipesca caratterizzata da<br />

una ricca supellettile <strong>in</strong> legno.<br />

Per quanto riguarda l’età romana, nell’atrio<br />

è esposto il torso marmoreo loricato<br />

dell’im<strong>per</strong>atore Nerone r<strong>in</strong>venuto<br />

durante il XVII secolo nella zona del teatro<br />

(Piazza dei Celest<strong>in</strong>i), mentre fra l’atrio<br />

e il cortile è distribuita la ricca collezione<br />

di lapidi, databili prevalentemente<br />

fra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.,<br />

<strong>in</strong>teressanti sia <strong>per</strong> la documentazione<br />

onomastica e magistratuale che <strong>per</strong> la<br />

testimonianza offerta da alcune decorazioni<br />

con scene ispirate alla professione<br />

del defunto. Nel cortile sono collocate<br />

anche alcune pietre miliari provenienti<br />

dalla Via Aemilia. Passando alle sezioni<br />

dedicate agli oggetti di provenienza<br />

collezionistica, nella sala con le antichità<br />

etrusco-italiche si segnalano i buccheri<br />

e, tra gli specchi, la famosa patera<br />

cospiana. Nella sezione greca è esposta<br />

l’Athena Lemnia, proveniente dalla


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

85<br />

Bologna, Museo Civico Medievale: Manno Band<strong>in</strong>i<br />

da Siena, Bonifacio VIII, 1301<br />

collezione Palagi, una bella copia d’età<br />

augustea di un orig<strong>in</strong>ale fidiaco <strong>in</strong> bronzo.<br />

Cospicua la serie delle ceramiche<br />

greche e magno greche, delle gemme e<br />

delle oreficerie. Una menzione particolare<br />

merita la collezione egizia, una fra<br />

le più importanti d’Europa, <strong>in</strong> gran parte<br />

di provenienza Palagi e recentemente<br />

riallestita, ricca di più di tremila<br />

oggetti quali sarcofagi, stele, ushabti e<br />

manufatti vari, che documentano tremila<br />

anni di civiltà. Tra i pezzi più importanti<br />

spiccano i rilievi provenienti dalla<br />

tomba di Horemheb a Saqqara (XIII<br />

secolo a.C.), monumento risco<strong>per</strong>to da<br />

scavi recenti, cui è dedicato un video <strong>in</strong><br />

computer-grafica. Di recente il museo è<br />

stato arricchito da una sezione <strong>in</strong>formatica,<br />

con c<strong>in</strong>que postazioni dedicate al<br />

pubblico.<br />

C. Morigi Govi, G. Sassatelli (a cura), Dalla<br />

stanza delle antichità al Museo Civico. Storia<br />

della formazione del Museo Civico Archeologico<br />

di Bologna, Bologna 1984; C. Morigi Govi,<br />

G. Meconcelli Notarianni (a cura), Il Museo<br />

Civico Archeologico di Bologna, Guida, Imola<br />

1988; C. Morigi Govi, S. Tovoli, In visita alla<br />

collezione egiziana, Museo Civico Archeologico,<br />

Bologna 1992.<br />

6<br />

Bologna<br />

Museo Civico Medievale<br />

Bologna, Museo Civico Medievale<br />

Dal 1985 il Museo ha sede all’<strong>in</strong>terno del<br />

palazzo edificato alla f<strong>in</strong>e del Quattrocento<br />

<strong>per</strong> Bartolomeo Ghisilardi e acquistato<br />

dalla famiglia Fava nel 1810.<br />

I restauri più recenti, con la rimozione<br />

di <strong>in</strong>terventi tardo ottocenteschi, hanno<br />

riportato alla luce testimonianze di<br />

preesistenti strutture di epoca romana<br />

e medievale, decorazioni pittoriche del<br />

XIII secolo ed elementi della struttura<br />

orig<strong>in</strong>aria <strong>in</strong>globati nel palazzo<br />

Le prime due sale dell’odierno <strong>per</strong>corso<br />

espositivo illustrano la formazione<br />

del museo i cui primi nuclei furono quelli<br />

del medico e naturalista Ulisse Aldrovandi,<br />

a<strong>per</strong>tosi <strong>in</strong> Palazzo Pubblico nel<br />

1617; la “stanza delle meraviglie” del<br />

marchese Ferd<strong>in</strong>ando Cospi, allestita<br />

nel medesimo palazzo nel 1675, e la raccolta<br />

“s<strong>per</strong>imentale” del generale Luigi<br />

Ferd<strong>in</strong>ando Marsili, collocatasi nell’ambito<br />

dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze, <strong>in</strong>augurato<br />

nel 1714 <strong>in</strong> Palazzo Poggi, sede dello<br />

Studio. In quest’ultima sede, tra il<br />

1742 e il 1743 i due primi nuclei furono<br />

trasferiti anch’essi e <strong>in</strong>crementati dalla<br />

donazione di Benedetto XIV. Fu da quei<br />

fondi, aumentati nel tempo da patrimoni<br />

soppressivi, lasciti, acquisizioni, che<br />

vennero selezionati i materiali dest<strong>in</strong>ati<br />

a formare il primo museo civico<br />

(1881). Le o<strong>per</strong>e esposte nelle due sale<br />

risultano dalla selezione tipologica delle<br />

diverse collezioni: tra le testimonianze<br />

del “Nuovo Mondo” figurano uova di<br />

struzzo e noci di cocco impreziosite da<br />

<strong>in</strong>cisioni, oggetti di provenienza o di<br />

gusto orientale.<br />

Largo spazio è dedicato agli strumenti<br />

scientifici, tra i quali un orologio notturno<br />

del XVI secolo e lastre di <strong>in</strong>cisioni<br />

(1756). Una sala raccoglie parte dei<br />

materiali esotici della collezione Palagi.<br />

Il <strong>per</strong>corso museale prosegue con il<br />

nucleo medievale e del primo R<strong>in</strong>ascimento,<br />

costituito da o<strong>per</strong>e collegate alla<br />

storia cittad<strong>in</strong>a, come nel caso della Statua<br />

di Bonifacio VIII, eseguita nel 1301


86 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

<strong>per</strong> il Palazzo pubblico dall’orafo Manno<br />

Band<strong>in</strong>i da Siena con lastre di rame dorate<br />

su anima lignea, il S. Pietro Martire<br />

di Giovanni di Balduccio, già <strong>in</strong> S. Domenico,<br />

e le sculture provenienti dalla loggia<br />

della Mercanzia.<br />

La cultura dello Studio è documentata<br />

dai monumenti funebri dei dottori, come<br />

quello attribuito a Jacopo Lanfrani, e<br />

quelli eseguiti da Pier Paolo delle Masegne<br />

e da Andrea da Fiesole. Tra le altre<br />

o<strong>per</strong>e scultoree si segnala la Lastra<br />

Garganelli, attribuita a Francesco del<br />

Cossa. Nella raccolta dei bronzetti figurano<br />

il modello <strong>per</strong> la Fontana del Nettuno<br />

del Giambologna, il Busto di Gregorio<br />

XV del Bern<strong>in</strong>i e il S. Michele<br />

Arcangelo dell’Algardi. Tra gli avori un<br />

Trittico della Bottega degli Embriachi e<br />

gli esemplari della Sierra Leone (secc.<br />

XV-XVI).<br />

Le arti decorative sono rappresentate da<br />

esemplari di oreficeria e medaglistica,<br />

vetri, tessuti, armi, alcune di provenienza<br />

Bentivoglio, molte dalla collezione<br />

Marsili; da segnalare l’armatura da torneo<br />

della famiglia Cospi. Nel 1995 si è<br />

aggiunta al <strong>per</strong>corso espositivo una<br />

importante collezione di codici m<strong>in</strong>iati<br />

bolognesi dei secoli XIII-XVI.<br />

Del patrimonio museale fanno <strong>in</strong>oltre<br />

parte la raccolta degli strumenti musicali,<br />

la più importante del territorio regionale,<br />

<strong>in</strong> attesa di essere esposta <strong>in</strong><br />

altra sede, e un’ampia raccolta di ceramiche<br />

composta da trecento pezzi dal<br />

XIII al XIX secolo, di varia produzione,<br />

dest<strong>in</strong>ata alle sale del piano nobile, affrescate<br />

dai Carracci (Storie di Giasone,<br />

1584).<br />

(m.g.)<br />

Introduzione al Museo Civico Medievale. Palazzo<br />

Ghisilardi Fava, Bologna 1983; C. Ravanelli<br />

Guidotti, Ceramiche occidentali del<br />

Museo Civico medievale di Bologna, Bologna<br />

1985; L.G. Boccia, L’armeria del Museo Civico<br />

medievale di Bologna, Busto Arsizio 1991; J.H.<br />

van der Meer, Strumenti musicali europei del<br />

Museo Civico Medievale di Bologna, Bologna<br />

1993.<br />

Bologna, Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargell<strong>in</strong>i: Teatr<strong>in</strong>o delle marionette, XVIII<br />

secolo<br />

7<br />

Bologna<br />

Museo Civico d’Arte Industriale<br />

e Galleria Davia Bargell<strong>in</strong>i<br />

Le due raccolte sono ospitate nel seicentesco<br />

palazzo Bargell<strong>in</strong>i progettato<br />

da Bartolomeo Provaglia e detto anche<br />

“dei Giganti” <strong>per</strong> i due atlanti <strong>in</strong> arenaria,<br />

di Gabriele Brunelli e Francesco<br />

Agnes<strong>in</strong>i, che ornano il portale. Nel<br />

1839 il palazzo passò dai Bargell<strong>in</strong>i ai<br />

Davia che lo abitarono f<strong>in</strong>o al 1874.<br />

La Galleria Davia Bargell<strong>in</strong>i, di proprietà<br />

dell’omonima O<strong>per</strong>a Pia, istituita nel<br />

1874 dal marchese Giuseppe Davia, collezionista<br />

e pittore dilettante, comprende<br />

o<strong>per</strong>e pittoriche e grafiche e vari<br />

arredi. In particolare i dip<strong>in</strong>ti rappresentano<br />

un raro esempio di quadreria<br />

senatoria e riflettono le ragioni artistiche,<br />

ma anche di rappresentanza e di<br />

devozione dei suoi proprietari. Dal 1924<br />

le o<strong>per</strong>e della galleria sono esposte al<br />

piano terreno del palazzo <strong>in</strong>sieme ai<br />

materiali del Museo Civico Industriale il<br />

cui ord<strong>in</strong>amento si deve al conte Francesco<br />

Malaguzzi Valeri allora sopr<strong>in</strong>tendente<br />

alle Gallerie di Bologna. Costituite<br />

con <strong>in</strong>tenti educativi, di miglioramento<br />

del gusto e, seppure <strong>in</strong> misura<br />

m<strong>in</strong>ore, come re<strong>per</strong>torio di modelli <strong>per</strong><br />

il mondo dell’artigianato, le raccolte<br />

d’arte applicata o “<strong>in</strong>dustriale” sono<br />

esposte con i materiali della Galleria<br />

Davia Bargell<strong>in</strong>i <strong>in</strong> ragione del loro potere<br />

rievocativo di una dimora nobile settecentesca<br />

e rivelano, nell’allestimento<br />

sostanzialmente orig<strong>in</strong>ario, i criteri museografici<br />

del Malaguzzi Valeri.<br />

Nel 1926, l’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale<br />

stipulò con l’O<strong>per</strong>a Pia la convenzione<br />

che tuttora regola la coesistenza dei due<br />

nuclei museali. I materiali compresi nelle<br />

raccolte hanno provenienze diverse.<br />

Si tratta <strong>in</strong> buona parte di acquisti effettuati<br />

<strong>in</strong>torno agli anni Venti sul mercato<br />

antiquario, ma anche di depositi delle<br />

O<strong>per</strong>e Pie bolognesi, di lasciti al<br />

Comune o di donazioni. Tra i dip<strong>in</strong>ti più<br />

rilevanti della galleria si annoverano la<br />

celebre Madonna dei denti di Vitale da<br />

Bologna (1345), una tavola di Antonio<br />

Vivar<strong>in</strong>i, il Ritratto di gentildonna di<br />

Pros<strong>per</strong>o Fontana, o<strong>per</strong>e di Bartolomeo<br />

Passerotti, i quadri “di stanza” di Mar-


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

87<br />

Bologna, Museo Civico d’Arte Industriale e<br />

Galleria Davia Bargell<strong>in</strong>i: Vitale da Bologna,<br />

Madonna dei denti, 1345<br />

cantonio Francesch<strong>in</strong>i, e, ancora, dip<strong>in</strong>ti<br />

di Giuseppe Maria e Luigi Crespi, Brill,<br />

Magnasco e Felice Torelli.<br />

Ad arredare le sale del museo concorrono,<br />

<strong>in</strong>oltre, o<strong>per</strong>e di scultura bolognese,<br />

come il Busto di Virgilio Bargell<strong>in</strong>i<br />

di V<strong>in</strong>cenzo Onofri (sec. XV) e<br />

le settecentesche statuette <strong>in</strong> terracotta<br />

di Giuseppe Maria Mazza. Per le arti<br />

decorative si segnalano i cassoni c<strong>in</strong>quecenteschi,<br />

le ceramiche graffite r<strong>in</strong>ascimentali,<br />

arredi barocchi, mobili<br />

<strong>per</strong> ebanisteria <strong>in</strong> m<strong>in</strong>iatura, come il<br />

modello di palazz<strong>in</strong>a arredata, cornici<br />

f<strong>in</strong>emente <strong>in</strong>tagliate e dorate e un settecentesco<br />

teatr<strong>in</strong>o con marionette.<br />

Completano il <strong>per</strong>corso espositivo l’imponente<br />

berl<strong>in</strong>a di gala (f<strong>in</strong>e sec. XVIII)<br />

e o<strong>per</strong>e più recenti come il cancello floreale<br />

di Giuseppe Da Col e l’<strong>in</strong>segna<br />

novecentesca della bottega di ferri battuti<br />

di Sante M<strong>in</strong>gazzi.<br />

(m.g.)<br />

R. Grandi (a cura), Il Museo Davia Bargell<strong>in</strong>i,<br />

Bologna 1987; S. Tumidei (a cura), Il Museo<br />

Davia Bargell<strong>in</strong>i, Bologna 1997.<br />

8<br />

Bologna<br />

Collezioni Comunali d’Arte<br />

La galleria venne istituita nel 1936 nelle<br />

sale di Palazzo d’Accursio abitate f<strong>in</strong>o<br />

al 1859 dal legato pontificio. Incaricato<br />

dell’allestimento fu Guido Zucch<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>gegnere<br />

e storico dell’arte che un anno<br />

prima aveva organizzato <strong>in</strong> quegli spazi<br />

la mostra dedicata al Settecento Bolognese,<br />

un’importante <strong>in</strong>iziativa dest<strong>in</strong>ata<br />

anche a promuovere l’uso museografico<br />

dell’appartamento del Legato.<br />

Il gusto <strong>per</strong> la ricostruzione d’ambiente<br />

prevale, <strong>in</strong>fatti, nell’ord<strong>in</strong>amento espositivo,<br />

dove hanno trovato sistemazione<br />

o<strong>per</strong>e <strong>per</strong>venute al Comune <strong>in</strong> età<br />

postunitaria (eredità Palagi, 1860; Baruzzi,<br />

1878) e nei primi decenni del<br />

Novecento (lasciti Pepoli, Pizzardi,<br />

Rusconi), oltre agli arredi settecenteschi<br />

già conservati <strong>in</strong> palazzo d’Accursio.<br />

A questo nucleo appartiene il gruppo<br />

dei diciotto dip<strong>in</strong>ti di Donato Creti<br />

donati al Senato nel 1744, accorpati nella<br />

galleria vidoniana affrescata da Mengazz<strong>in</strong>o<br />

e Caccioli nel 1665.<br />

Sono oltre duecento le o<strong>per</strong>e esposte<br />

nelle venti sale delle Collezioni Comunali,<br />

dove, oltre a dip<strong>in</strong>ti di ambito nazionale<br />

- di Signorelli, T<strong>in</strong>toretto, Nuvolone,<br />

Artemisia Gentileschi, Pietro Longhi<br />

- la produzione figurativa emiliana<br />

prevale con Vitale da Bologna, Lippo di<br />

Dalmasio, Jacopo di Paolo, Francesco<br />

Francia, Ludovico Carracci, Cittad<strong>in</strong>i,<br />

Guido Cagnacci, Giuseppe Maria Crespi,<br />

Ubaldo e Gaetano Gandolfi.<br />

Alle arti decorative tra C<strong>in</strong>que e Settecento<br />

sono dedicate le sale Rusconi, che<br />

si concludono con la celebre stanza a<br />

paese di Valliani e Mart<strong>in</strong>elli (<strong>in</strong>izi sec.<br />

XIX); una sala documenta Palagi artista<br />

e collezionista. La sezione dell’Ottocento<br />

espone o<strong>per</strong>e di Hayez, Fantuzzi, Serra,<br />

Manc<strong>in</strong>i, Faccioli. Di scena, nella terza<br />

sala, la cultura di Alfonso Rubbiani,<br />

rappresentata da progetti di restauro e<br />

ricami Aemilia Ars.<br />

(e.l.)<br />

Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni Comunali d’Arte<br />

Collezioni Comunali d’Arte. L’Appartamento del<br />

Legato <strong>in</strong> Palazzo D’Accursio, Bologna 1989.


88 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

9<br />

Bologna<br />

Museo Morandi<br />

Interamente dedicato al pittore bolognese<br />

Giorgio Morandi (1890-1964), il<br />

museo - ufficialmente <strong>in</strong>augurato nell’ottobre<br />

1993 - è ospitato al secondo<br />

piano di Palazzo d’Accursio, accanto<br />

alle Collezioni Comunali d’Arte, <strong>in</strong> ambienti<br />

appositamente ristrutturati e<br />

adattati. Il nucleo delle o<strong>per</strong>e morandiane<br />

(oltre duecentosessanta esemplari)<br />

comprende dip<strong>in</strong>ti (dal 1910 al<br />

1964), oltre un cent<strong>in</strong>aio di fogli tra<br />

disegni ed acquerelli, circa ottanta o<strong>per</strong>e<br />

grafiche e due sculture. L’it<strong>in</strong>erario<br />

di visita si completa con la ricostruzione<br />

dello studio di Morandi nella casa di<br />

via Fondazza, che si presenta come una<br />

sorta di “stanza della memoria” comprendente<br />

oggetti <strong>per</strong>sonali dell’artista<br />

e della famiglia, e la piccola, ma <strong>in</strong>teressante<br />

collezione d’arte antica già di<br />

proprietà del maestro. Il museo offre al<br />

Bologna, Museo Morandi: Giorgio Morandi, Natura morta, 1957<br />

pubblico le o<strong>per</strong>e già <strong>in</strong> precedenza<br />

esposte nella sezione morandiana della<br />

Galleria Comunale d’Arte Moderna, <strong>in</strong><br />

larga parte formatasi a seguito delle<br />

nove donazioni effettuate dalle sorelle<br />

dell’artista a partire dal 1964, ad un<br />

anno di distanza dalla morte di Morandi.<br />

Sono esposte <strong>in</strong>oltre le ventidue o<strong>per</strong>e<br />

della collezione di Francesco Paolo<br />

Ingrao, acquisite dal Comune nel 1985.<br />

Appartengono al museo anche numerosi<br />

legati testamentari, tra i quali figurano<br />

la collezione appartenuta a Cesare<br />

Gnudi, e alcuni depositi, come la piccola<br />

Natura Morta a suo tempo donata<br />

dall’artista al critico ed amico Francesco<br />

Arcangeli.<br />

È <strong>in</strong> fase avanzata la costituzione di un<br />

Archivio Morandi, comprensivo di documenti<br />

e materiali <strong>in</strong>formativi sull’artista<br />

e sulla sua o<strong>per</strong>a.<br />

(o.p.)<br />

Museo Morandi. Guida, Bologna 1993; M. Pasquali<br />

(a cura), Museo Morandi. Catalogo Generale,<br />

Bologna 1996.<br />

10<br />

Bologna<br />

Galleria Comunale d’Arte<br />

Moderna<br />

L’atto di fondazione del museo risale al<br />

1925, allorché Ner<strong>in</strong>a Armandi Avogli<br />

aprì al pubblico le collezioni d’arte di Villa<br />

delle Rose. Nell’immediato dopoguerra,<br />

sotto la direzione di Francesco Arcangeli,<br />

l’assetto espositivo della Galleria<br />

venne radicalmente trasformato anche<br />

grazie a nuove, importanti acquisizioni<br />

volute dal noto critico e studioso<br />

bolognese. Con l’a<strong>per</strong>tura della nuova<br />

sede nel quartiere fieristico, progettata<br />

da Leone Pancaldi, ed <strong>in</strong>augurata ufficialmente<br />

nel 1975, ebbe <strong>in</strong>izio un’ulteriore<br />

fase di espansione della raccolta,<br />

<strong>in</strong>crementata a seguito di donazioni da<br />

parte di artisti e privati collezionisti. Il<br />

patrimonio della galleria vanta oltre<br />

quattromila o<strong>per</strong>e, <strong>per</strong> la metà grafiche,<br />

esposte <strong>in</strong> <strong>per</strong>manenza e a rotazione <strong>in</strong><br />

spazi espositivi <strong>per</strong> una su<strong>per</strong>ficie di<br />

quasi tremila metri quadrati. Alla raccolta<br />

afferisce anche il cospicuo nucleo<br />

delle o<strong>per</strong>e dell’Ottocento, nel quale ha<br />

un ruolo di primaria importanza il “Fondo<br />

Palagio Palagi”.<br />

È ottimamente rappresentato, nel complesso,<br />

il panorama dell’arte emiliana del<br />

nostro secolo, <strong>in</strong>tegrato dai maggiori<br />

maestri italiani del primo e del secondo<br />

dopoguerra. Non mancano alcuni tra i<br />

più rappresentativi artisti stranieri come<br />

Moore, Pollock, Fautrier, Ernst. Negli<br />

ultimi anni si sono aggiunte alle raccolte<br />

numerose ed importanti acquisizioni<br />

volte ad illustrare momenti e tendenze<br />

dell’arte italiana ed <strong>in</strong>ternazionale più<br />

attuale. Sono entrate a far parte del<br />

patrimonio della Galleria esemplari di<br />

arte pop, con Festa, Schifano, Ceroli,<br />

Angeli, di arte c<strong>in</strong>etica, con Castellani e<br />

Gianni Colombo, di arte programmata,<br />

con Boetti, Gilardi ed altri. Si segnalano,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, annessioni di o<strong>per</strong>e rappresentative<br />

delle tendenze giovanili dell’arte italiana.<br />

Agli <strong>in</strong>izi del 1997 è stato <strong>in</strong>augurato<br />

un nuovo settore espositivo denom<strong>in</strong>ato<br />

“Spazio A<strong>per</strong>to”, dest<strong>in</strong>ato ad<br />

ospitare mostre su figure e movimenti


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

89<br />

Bologna, Galleria Comunale d’Arte Moderna<br />

giovanili <strong>in</strong> ambito regionale. Tale sezione<br />

<strong>in</strong>tegra la normale programmazione<br />

espositiva della galleria, scandita da importanti<br />

eventi sia all’<strong>in</strong>terno del museo<br />

che a Villa delle Rose, ria<strong>per</strong>ta nel 1989<br />

dopo una prolungata fase di restauro ed<br />

utilizzata, come sede di mostre temporanee.<br />

(o.p.)<br />

Due decenni di acquisizioni alle raccolte<br />

comunali d’arte, Bologna 1970.<br />

11<br />

Bologna<br />

Casa Carducci<br />

Ria<strong>per</strong>ta al pubblico nel 1996 dopo un lungo<br />

<strong>per</strong>iodo di chiusura <strong>per</strong> restauro, Casa<br />

Carducci ha ritrovato l’aspetto che aveva<br />

nel 1921, anno della sua <strong>in</strong>augurazione. Fu<br />

allora Albano Sorbelli, discepolo di Carducci<br />

e direttore <strong>per</strong> molti anni della Biblioteca<br />

dell’Archig<strong>in</strong>nasio, a guidare il riord<strong>in</strong>o<br />

del materiale librario ed archivistico e<br />

la ricostruzione fedele dell’ambiente di vita<br />

quotidiana del poeta. L’edificio, che risale<br />

al 1500, fu <strong>per</strong> almeno due secoli luogo di<br />

culto della Confraternita di Santa Maria<br />

della Pietà detta del Piombo. Nel 1798, <strong>in</strong><br />

seguito alle soppressioni napoleoniche, i<br />

locali furono trasformati <strong>in</strong> abitazioni. Dal<br />

1890 vi risiedette il Carducci, presente a<br />

Bologna f<strong>in</strong> dal 1860, anno <strong>in</strong> cui era stato<br />

chiamato ad <strong>in</strong>segnare Letteratura italiana<br />

all’Università. Acquistata, quando ancora<br />

era abitata dal poeta, dalla reg<strong>in</strong>a Margherita<br />

- proprio <strong>per</strong> evitare che andasse<br />

dis<strong>per</strong>so il patrimonio raccolto <strong>in</strong> anni di<br />

studio - la dimora fu donata al Comune<br />

all’<strong>in</strong>domani della morte del Carducci, nel<br />

1907. Decorato nello stile delle case borghesi<br />

di f<strong>in</strong>e Ottocento, l’appartamento<br />

conserva l’assetto orig<strong>in</strong>ario. L’elemento<br />

dom<strong>in</strong>ante è costituito dalla biblioteca ricca<br />

di quarantamila volumi e comprendente<br />

molte edizioni rare, ottocentottanta c<strong>in</strong>quecent<strong>in</strong>e<br />

e testi commentati e annotati<br />

dallo stesso Carducci. I libri catalogati ed<br />

ord<strong>in</strong>ati dal poeta, <strong>per</strong> autore o <strong>per</strong> materia,<br />

sono distribuiti <strong>in</strong> sei ambienti: autori<br />

stranieri nella sala d’<strong>in</strong>gresso, letteratura<br />

italiana del Sette-Ottocento e testi sul<br />

Risorgimento nella seconda sala; nello studio,<br />

<strong>in</strong>torno al tavolo da lavoro e alle pareti<br />

figurano la collezione di edizioni dantesche,<br />

classici lat<strong>in</strong>i e o<strong>per</strong>e di consultazione.<br />

Libri sono diposti anche nella camera<br />

da letto e nella sala da pranzo. Nei quattro<br />

armadi del corridoio è conservato il materiale<br />

d’archivio con epistolari e manoscritti.<br />

Alle pareti, nelle varie stanze, sono visibili<br />

busti e ritratti carducciani. Nella casa<br />

ha sede la “Commissione <strong>per</strong> i Testi <strong>in</strong> L<strong>in</strong>gua”,<br />

presieduta <strong>per</strong> molti anni dal poeta.<br />

A fianco della palazz<strong>in</strong>a, addossata alle<br />

mura urbiche è il giard<strong>in</strong>o memoriale,<br />

dom<strong>in</strong>ato dal monumento al Carducci.<br />

Scolpito <strong>in</strong> marmo bianco di Carrara da<br />

Leonardo Bistolfi, fu <strong>in</strong>augurato nel 1928:<br />

quattro pannelli raffiguranti complesse<br />

allegorie sull’o<strong>per</strong>a letteraria e le vicende<br />

storiche risorgimentali fanno da sfondo ad<br />

una statua del poeta seduto <strong>in</strong> atteggiamento<br />

pensoso.<br />

(p.t.)<br />

G. Fasoli, M. Saccenti, Carducci e Bologna, Milano<br />

1985; Invito alla Biblioteca e Casa Carducci,<br />

Ozzano <strong>Emilia</strong> 1996.


90 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

12<br />

Bologna<br />

Museo Civico del Risorgimento<br />

Bologna, Museo Civico del Risorgimento:<br />

Gaetano Belvederi, Napoleone III, 1865 c.<br />

Il museo è stato <strong>in</strong>augurato nel 1893. Collocato<br />

<strong>in</strong> una sala al pian terreno del<br />

Museo Civico, offriva un allestimento<br />

molto curato anche da un punto di vista<br />

scenografico con le pareti ornate dagli<br />

stemmi delle città della regione e dai busti<br />

dei grandi protagonisti del Risorgimento<br />

italiano. Nelle vetr<strong>in</strong>e erano esposti i documenti,<br />

i cimeli, le medaglie: una mole<br />

di materiale la cui raccolta aveva avuto<br />

<strong>in</strong>izio già dieci anni prima dell’a<strong>per</strong>tura<br />

del museo, <strong>in</strong> occasione dell’Esposizione<br />

Nazionale di Tor<strong>in</strong>o (1884) nell’ambito<br />

della quale fu allestito un padiglione sul<br />

Risorgimento italiano. A questo nucleo<br />

vennero aggiunti altri materiali nel 1888<br />

anno delle Celebrazioni <strong>per</strong> l’VIII Centenario<br />

dello Studio e dell’Esposizione emiliana<br />

a Bologna. In questo contesto, a San<br />

Michele <strong>in</strong> Bosco fu allestito il “Tempio<br />

del Risorgimento”. Il successo ottenuto<br />

dalla mostra fu tale che il Consiglio Comunale<br />

deliberò l’istituzione del Museo del<br />

Risorgimento. Chiuso al pubblico durante<br />

la seconda guerra mondiale, è stato ria<strong>per</strong>to<br />

nel 1954 con la denom<strong>in</strong>azione di<br />

“Museo civico del primo e secondo Risorgimento”.<br />

Nei decenni successivi, l’esposizione<br />

ha subito alterne vicende con vari<br />

riallestimenti e <strong>per</strong>iodi di chiusura. Dal<br />

1990 il museo è ospitato al pian terreno<br />

di Casa Carducci, dove attualmente ha<br />

sede. Il <strong>per</strong>corso espositivo si sviluppa <strong>in</strong><br />

c<strong>in</strong>que sale, a partire dal <strong>per</strong>iodo napoleonico<br />

f<strong>in</strong>o alla prima guerra mondiale.<br />

Il materiale esposto costituisce una selezione<br />

alquanto ridotta del ricco patrimonio<br />

museale. Particolare attenzione è<br />

dedicata alla storia della città di Bologna<br />

nel <strong>per</strong>iodo risorgimentale. In mostra<br />

figurano divise, armi, uniformi, bandiere<br />

ed anche stampe e dip<strong>in</strong>ti (tra le altre,<br />

o<strong>per</strong>e di Muzzi e Ademollo).<br />

(p.t.)<br />

A. Albertazzi, F. Tarozzi, La classe dirigente bolognese<br />

e il «Tempio del Risorgimento», «Bollett<strong>in</strong>o<br />

del Museo del Risorgimento», XXXIV,<br />

1989; A. Varni, Un Museo <strong>per</strong> il Risorgimento<br />

nella Bologna del dopoguerra, «Bollett<strong>in</strong>o del<br />

Museo del Risorgimento», XXXIV, 1989; Invito<br />

al Museo civico del Risorgimento. Casa Carducci,<br />

Bologna 1990.<br />

13<br />

Bologna<br />

Civico Museo Bibliografico<br />

Musicale<br />

Il museo, allestito nell’ex convento agost<strong>in</strong>iano<br />

di S. Giacomo Maggiore (1267),<br />

oggi sede del Conservatorio musicale,<br />

trae orig<strong>in</strong>e dalla prestigiosa raccolta di<br />

padre Giovanni Battista Mart<strong>in</strong>i (1706-<br />

1784), comprendente una delle più<br />

importanti biblioteche musicali esistenti<br />

a livello mondiale, cui si aggiunge la<br />

cospicua galleria dei ritratti di musicisti<br />

collezionati dallo stesso Mart<strong>in</strong>i. Passata<br />

alle cure di padre Stanislao Mattei<br />

(1750-1825), la biblioteca si arricchì di<br />

alcune cent<strong>in</strong>aia di sue composizioni<br />

manoscritte, e da raccolta privata divenne<br />

istituzione pubblica. Dopo vari e<br />

alterni progetti <strong>in</strong> epoca napoleonica, tra<br />

il 1917 - anno di donazione al Comune -<br />

ed il 1927 - anno di reale entrata <strong>in</strong> possesso<br />

- la raccolta mart<strong>in</strong>iana, forse depredata,<br />

nel frattempo, di alcuni pezzi<br />

importanti, confluì nel Liceo musicale,<br />

istituito nel 1804. Dopo anni di <strong>in</strong>curia,<br />

nel 1855 fu nom<strong>in</strong>ato primo bibliotecario<br />

stabile Gaetano Gaspari (1808-<br />

1881), maestro di cappella <strong>in</strong> San Petronio<br />

e studioso di storia della musica.<br />

Durante la sua trentennale gestione la<br />

biblioteca <strong>in</strong>crementò il patrimonio storico-musicale,<br />

fra cui spicca l’acquisizione<br />

della <strong>in</strong>gente collezione di libretti.<br />

L’attuale ord<strong>in</strong>amento del museo segue<br />

ancora i criteri adottati dal Gaspari, poi<br />

conservati nel tempo dai suoi successori,<br />

anche all’<strong>in</strong>domani dell’istituzione,<br />

nel 1942, del Conservatorio Statale<br />

“G.B. Mart<strong>in</strong>i”, al quale compete giuridicamente<br />

una parte del patrimonio storico-musicale.<br />

Nel suo complesso, il<br />

museo comprende una delle più cospicue<br />

raccolte di musica e trattati a stampa<br />

del C<strong>in</strong>que e Seicento, nonché rari<br />

volumi manoscritti, tra i quali il celebre<br />

Q 15, costituito da composizioni polifoniche<br />

quattrocentesche. Nella collezione<br />

si segnalano, <strong>in</strong>oltre, i ventisette volumi<br />

di Ottaviano Petrucci, primi esemplari<br />

di stampa musicale e un fondo di<br />

circa diecimila libretti <strong>per</strong> musica. Nella<br />

celebre quadreria, che già nel 1773<br />

contava ottanta ritratti, comprendente<br />

Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale:<br />

C<strong>in</strong>c<strong>in</strong>nato Baruzzi, Busto <strong>in</strong> marmo di Gioacch<strong>in</strong>o<br />

Ross<strong>in</strong>i


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

91<br />

circa trecento esemplari nel 1784, si<br />

conservano o<strong>per</strong>e straord<strong>in</strong>arie di G.M.<br />

Crespi (Libreria musicale), J. Reynolds,<br />

T. Ga<strong>in</strong>sborough, C. Giaqu<strong>in</strong>to, W.<br />

Keeble, P. Batoni, L. Crespi e una serie<br />

di <strong>per</strong>sonaggi ritratti da A. Crescimbeni.<br />

Figurano <strong>in</strong>oltre una notevole raccolta<br />

di stampe di epoche diverse, venti sculture,<br />

undici strumenti musicali storici,<br />

fotografie e cimeli ottonovecenteschi.<br />

(v.b.)<br />

F. Paris<strong>in</strong>i, La Biblioteca del Liceo musicale, «Il<br />

Bibliofilo», IV, nn. 9-10, 1883; F. Paris<strong>in</strong>i, Della<br />

vita e delle o<strong>per</strong>e del padre G.B. Mart<strong>in</strong>i, Bologna<br />

1887 (rist. anat., Bologna 1970); C. Sartori,<br />

Il R. Conservatorio di musica “G.B. Mart<strong>in</strong>i”<br />

di Bologna, Firenze 1942; A. Schnoeblen,<br />

Padre Mart<strong>in</strong>i’s Collection of letters <strong>in</strong> the Civico<br />

Museo Bibliografico Musicale. An annotated<br />

Index, New York 1979; V. Bazzocchi, “L’illustrazione<br />

della Biblioteca” del Liceo musicale<br />

di Bologna nel Carteggio Gaspari-Catelani<br />

(1848-1866), «L’Archig<strong>in</strong>nasio», LXXXVIII, 1983;<br />

Collezionismo e Storiografia musicale nel<br />

Settecento, Bologna 1984; Padre Mart<strong>in</strong>i. Musica<br />

e cultura nel Settecento europeo, Atti del convegno,<br />

13-15 settembre 1984, Firenze 1987.<br />

14<br />

Bologna<br />

Museo del Patrimonio<br />

Industriale<br />

Fondato nel 1982, il museo è nato dalla<br />

risco<strong>per</strong>ta dei materiali storici dell’<strong>Istituto</strong><br />

Tecnico Ald<strong>in</strong>i Valeriani, voluta dal<br />

Comune di Bologna <strong>in</strong> occasione del<br />

centenario della più antica scuola tecnica<br />

cittad<strong>in</strong>a. La ricerca, condotta da<br />

un gruppo di studiosi di storia economica<br />

dell’Università di Bologna, è sfociata<br />

nella mostra “Macch<strong>in</strong>e Scuola<br />

Industria” allestita nell’ex Sala Borsa tra<br />

il 1980 ed il 1981. Da allora f<strong>in</strong>o alla metà<br />

degli anni Novanta, il patrimonio del<br />

museo ha trovato spazio <strong>in</strong> un’ala dell’edificio<br />

che ospita l’<strong>Istituto</strong> scolastico.<br />

Oggi il museo è ubicato presso la Fornace<br />

Galotti, grande fabbrica <strong>per</strong> la produzione<br />

di laterizi con forno tipo Hoffmann.<br />

Costruita nel 1887, la fornace è<br />

stata def<strong>in</strong>itivamente abbandonata nel<br />

1966. Acquistata dal Comune di Bologna,<br />

è divenuta sede museale dopo i<br />

radicali restauri condotti tra il 1984 ed<br />

Bologna, Museo del Patrimonio Industriale:<br />

Modello di mul<strong>in</strong>o da seta (scala 1:2)<br />

il 1990. La raccolta consta prevalentemente<br />

di materiali utilizzati <strong>per</strong> le applicazioni<br />

didattiche: attrezzi, modelli e<br />

macch<strong>in</strong>e funzionanti ad energia idraulica,<br />

elettrica e a vapore, ma anche di<br />

modelli presentati alle esposizioni <strong>in</strong>ternazionali<br />

del secolo scorso. È corredata<br />

da un archivio e da una biblioteca<br />

storica.<br />

Il museo rende concreto un approccio<br />

decisamente orig<strong>in</strong>ale alle tematiche<br />

dell’archeologia <strong>in</strong>dustriale - considerate<br />

alla luce della nozione più ampia di<br />

“patrimonio <strong>in</strong>dustriale” - secondo un<br />

metodo non dissimile da quello adottato<br />

<strong>per</strong> il Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

di San Mar<strong>in</strong>o di Bentivoglio.<br />

In particolare, gli studi sull’assetto produttivo<br />

bolognese durante l’antico regime,<br />

si sono tradotti <strong>in</strong> un <strong>per</strong>corso espositivo<br />

che ha come chiave di volta la storia<br />

della produzione serica, fondata su<br />

un assetto idraulico urbano <strong>in</strong> grado di<br />

fornire energia a un gran numero di ruote<br />

motrici (la più alta concentrazione fu<br />

raggiunta nel XVII secolo) distribuite<br />

lungo il <strong>per</strong>corso dei canali <strong>in</strong> città. Tra<br />

i pezzi più importanti è da annoverare<br />

il modello ligneo <strong>in</strong> scala di un mul<strong>in</strong>o<br />

da seta bolognese del secolo XVII,<br />

costruito dagli <strong>in</strong>segnanti e dagli allievi<br />

dell’istituto, sulla scorta di disegni orig<strong>in</strong>ali<br />

dell’epoca.<br />

Stretto è il rapporto con il mondo dell’<strong>in</strong>dustria.<br />

Intensi sono pure gli scambi<br />

con le strutture scientifiche preposte<br />

alla valorizzazione del patrimonio <strong>in</strong>dustriale<br />

mondiale. Il museo pubblica il<br />

semestrale “Scuolaoffic<strong>in</strong>a”, una tra le<br />

più qualificate riviste del settore a livello<br />

<strong>in</strong>ternazionale.<br />

(m.t.f.)<br />

Macch<strong>in</strong>e scuola <strong>in</strong>dustria. Dal mestiere alla<br />

professionalità o<strong>per</strong>aia, Bologna 1980.<br />

15<br />

Bologna<br />

Museo Ebraico<br />

Istituito nel 1999 da Comune, Prov<strong>in</strong>cia<br />

e Comunità Ebraica e dall’<strong>Istituto</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>, con lo scopo di conservare<br />

e valorizzare il patrimonio culturale<br />

ebraico a Bologna e <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong>, il museo ha sede <strong>in</strong> Palazzo<br />

Pannol<strong>in</strong>i, storico edificio posto all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’ex ghetto. L’it<strong>in</strong>erario di visita<br />

è suddiviso <strong>in</strong> tre spazi: al piano terra<br />

si trovano la sezione espositiva <strong>per</strong>manente,<br />

e quella dest<strong>in</strong>ata ad attività<br />

temporanee; al primo piano è allestito il<br />

centro di documentazione del museo.<br />

L’assetto espositivo, corredato da strumenti<br />

multimediali e apparati illustrativi<br />

e didattici, affronta il tema dell’identità<br />

ebraica, spiegata <strong>per</strong> punti essenziali<br />

attraverso la storia e la cultura della<br />

comunità bolognese, i rapporti con<br />

l’università, le relazioni commerciali e<br />

con il credito convenzionale, gli usi, i<br />

costumi, le feste, i riti. Due sale sono<br />

dedicate alla <strong>per</strong>manenza degli ebrei a<br />

Bologna e nelle altre città emiliane e<br />

romagnole. Nel centro di documentazione<br />

sono consultabili le fonti bibliografiche<br />

e le “banche dati” collegate al<br />

museo e ai vari istituti della rete telematica.<br />

Fra le molteplici <strong>in</strong>iziative culturali<br />

del museo, si segnalano i corsi di<br />

l<strong>in</strong>gua ebraica, antica e moderna.<br />

(f.b.)<br />

F. Bonilauri, V. Maugeri, Il Museo Ebraico di<br />

Bologna e luoghi e materiali ebraici <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>,<br />

<strong>in</strong> <strong>Musei</strong> Ebraici <strong>in</strong> Europa.<br />

Orientamenti e prospettive, Milano 1998, pp.<br />

48-61; F. Bonilauri, V. Maugeri, Guida al Museo<br />

Ebraico di Bologna, Roma 2000 (<strong>in</strong> corso di<br />

stampa).


92 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

16<br />

Bologna<br />

Museo dell’Accademia di Belle Arti<br />

Il museo documenta le vicende storiche<br />

dell’Accademia di Belle Arti, erede dell’istituzione<br />

nazionale napoleonica che,<br />

fondata nel 1804, ha preceduto la P<strong>in</strong>acoteca<br />

Nazionale (1882), allestita nello<br />

stesso edificio. Nell’aula magna, adattata<br />

nell’ex chiesa di S. Ignazio ed utilizzata<br />

come biblioteca, si conservano due<br />

dip<strong>in</strong>ti di Giacomo Pavia e Felice Torelli,<br />

mentre l’Allegoria della Famadi Marcantonio<br />

Francesch<strong>in</strong>i e i due busti di<br />

Clemente XI e del card<strong>in</strong>ale Aldrovandi,<br />

rispettivamente di Agost<strong>in</strong>o Cornacch<strong>in</strong>i<br />

(attr.) e Bernard<strong>in</strong>o Ludovisi (1728),<br />

sono esposti nella Sala Clement<strong>in</strong>a, adeguata<br />

all’organizzazione di mostre di<br />

oggetti di piccolo formato. Nell’attigua<br />

saletta di Curlandia, sede dell’Accademia<br />

Clement<strong>in</strong>a, nata nel 1710 sotto la<br />

protezione di Clemente XI, si trova il<br />

Monumento al duca Pietro di Curlandia,<br />

eseguito da Giacomo De Maria<br />

su progetto di Angelo Venturoli. Nel corridoio<br />

degli uffici sono collocati i rilievi <strong>in</strong><br />

terracotta dei premi settecenteschi Marsili-Aldrovandi.<br />

(m.l.p./e.l.)<br />

V. Scassellati, F. Valli, L’Accademia di Belle Arti<br />

di Bologna dall’età napoleonica allo Stato unitario<br />

1903-1883, <strong>in</strong> Didattica 3. <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>.<br />

L’istruzione artistica postsecondaria,<br />

catalogo della mostra, Forlì 1980; I Concorsi<br />

Curlandesi, catalogo della mostra, Bologna<br />

1980; Dall’Accademia al vero, catalogo della<br />

mostra, Bologna 1983; E. Farioli, C. Poppi, Bologna<br />

1804-1813: un’Accademia napoleonica<br />

fra tradizione e r<strong>in</strong>novamento, <strong>in</strong> Nel laboratorio<br />

del neoclassicismo, «Ricerche di storia<br />

dell’arte», n. 33, 1988; L’Accademia di Bologna.<br />

Figure del Novecento, catalogo della mostra,<br />

Bologna 1988; S. Benassi, L’Accademia Clement<strong>in</strong>a,<br />

Bologna 1988; F. Farneti, V. Riccardi<br />

Scassellati, L’Accademia di Belle Arti, Firenze<br />

1997.<br />

17<br />

Bologna<br />

<strong>Musei</strong> di Palazzo Poggi<br />

All’<strong>in</strong>terno di Palazzo Poggi, sede del rettorato<br />

dell’Università di Bologna, si conservano<br />

alcune delle collezioni storiche<br />

dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze, fondato nel<br />

1711 da Luigi Ferd<strong>in</strong>ando Marsili. Costruito<br />

<strong>per</strong> Alessandro e Giovanni Poggi<br />

tra il 1549 e il 1560, su progetto di Bartolomeo<br />

Triach<strong>in</strong>i con <strong>in</strong>dicazioni di Pellegr<strong>in</strong>o<br />

Tibaldi (al quale si deve la realizzazione,<br />

assieme a Nicolò dell’Abate,<br />

di importanti cicli pittorici nelle sale del<br />

palazzo), nel corso del Settecento l’edificio<br />

fu <strong>in</strong>tegrato con alcune parti dest<strong>in</strong>ate<br />

all’<strong>Istituto</strong> delle Scienze: la Torre<br />

della Specola, progettata nel 1712 <strong>per</strong> gli<br />

studi di astronomia da Giuseppe Antonio<br />

Torri e term<strong>in</strong>ata nel 1723 da Carlo<br />

Francesco Dotti e la monumentale Aula<br />

Magna (1756), oggi nel <strong>per</strong>corso della<br />

Biblioteca Universitaria, addossata al<br />

fianco settentrionale del palazzo, progettato<br />

dallo stesso Dotti.<br />

(e.l.)<br />

A. Ottani Cav<strong>in</strong>a (a cura), Palazzo Poggi da<br />

dimora aristocratica a sede dell’Università di<br />

Bologna, Bologna 1988.<br />

Aula Carducci<br />

L’aula dedicata a Giosue Carducci apre<br />

il <strong>per</strong>corso museale di Palazzo Poggi.<br />

Qui, dal 1860 e <strong>per</strong> quarantatré anni il<br />

poeta tenne le sue lezioni di letteratura.<br />

All’<strong>in</strong>terno sono conservati gli arredi<br />

orig<strong>in</strong>ari, nonché il busto bronzeo<br />

eseguito a Roma dal Bastianelli. Di fronte<br />

si apre la sala dell’Ercole, con l’omonima<br />

statua <strong>in</strong> macigno scolpita nel<br />

1730 da Angelo Piò, già situata nel cortile<br />

dell’edificio.<br />

(e.l.)<br />

Museo Storico dello Studio<br />

e dell’Ottavo Centenario<br />

Istituito nel 1888 all’Archig<strong>in</strong>nasio <strong>in</strong><br />

occasione dell’Ottavo Centenario dell’Università<br />

e trasferito nel 1948 all’<strong>in</strong>terno<br />

di Palazzo Poggi, conserva cent<strong>in</strong>aia di<br />

documenti dall’XI secolo, <strong>per</strong>gamene,<br />

codici, <strong>in</strong>cunaboli, sigilli, lauree, statuti,<br />

donazioni, autografi, medaglie, <strong>in</strong>segne<br />

rettorali. Tra i tanti cimeli del museo figura<br />

la toga di Luigi Galvani. Sono esposti,<br />

<strong>in</strong>oltre, oltre venti ritratti ad olio di illustri<br />

docenti dello Studio. Insieme agli<br />

Bologna, Museo Storico dello Studio e dell’Ottavo<br />

Centenario: Il sigillo dell’Università<br />

oltre quattrocento dip<strong>in</strong>ti della raccolta<br />

<strong>in</strong>iziata nel 1754 dal card<strong>in</strong>ale bolognese<br />

Filippo Maria Monti, costituiscono la<br />

quadreria dell’Università circa seicento<br />

o<strong>per</strong>e distribuite nelle sale del rettorato<br />

e della biblioteca. Nella collezione figurano<br />

o<strong>per</strong>e di Donato Creti, Lucia Casal<strong>in</strong>i<br />

Torelli, Vandi, Zanotti, Keeble, Crescimbeni,<br />

oltre al busto marmoreo di<br />

Eustachio Manfredi, scolpito dal celebre<br />

notomista Ercole Lelli.<br />

(e.l.)<br />

Museo Aldrovandiano<br />

Ricostituito presso l’Accademia delle<br />

Scienze nel 1907 e dal 1913 annesso alla<br />

Biblioteca Universitaria <strong>in</strong> Palazzo Poggi,<br />

il museo conserva una parte esigua<br />

dell’<strong>in</strong>gente patrimonio che formava la<br />

collezione donata al Senato nel 1603<br />

con disposizione testamentaria dal celebre<br />

naturalista Ulisse Aldrovandi<br />

(1522-1605), docente di filosofia naturale<br />

presso l’Università e fondatore dell’Orto<br />

Botanico.<br />

Il nucleo aldrovandiano, collocato <strong>in</strong>izialmente<br />

nel Palazzo comunale <strong>in</strong>sieme<br />

alla raccolta naturalistica di Ferd<strong>in</strong>ando<br />

Cospi, fu trasferito <strong>in</strong> Palazzo<br />

Poggi dopo la fondazione dell’<strong>Istituto</strong><br />

delle Scienze.<br />

Depau<strong>per</strong>ato dalle spoliazioni napoleoniche,<br />

venne ridistribuito nei diversi


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

93<br />

istituti universitari. Nelle bacheche settecentesche<br />

del museo sono esposte le<br />

splendide tavole acquerellate che corredano<br />

i volumi della Storia Naturale,<br />

dove l’Aldrovandi descrisse piante ed<br />

animali con un approccio scientifico<br />

<strong>in</strong>novatore, basato sull’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ed <strong>in</strong>tegrato<br />

dall’illustrazione.<br />

Si possono osservare m<strong>in</strong>erali, fossili,<br />

animali essiccati o impagliati, la celebre<br />

Ran<strong>in</strong>a Aldrovandi, preparati di orig<strong>in</strong>e<br />

vegetale o animale.<br />

I materiali delle raccolte comprendono<br />

anche il carteggio e le o<strong>per</strong>e del naturalista<br />

illustrate da una collezione di<br />

tavolette xilografiche, un ricco erbario<br />

<strong>in</strong> sedici volumi, quattro ritratti, uno dei<br />

quali del Palagi, e un ritratto a mosaico<br />

di Benedetto XIV.<br />

(v.c.)<br />

F. Rodriguez, Il Museo Aldrovandiano della<br />

Biblioteca Universitaria di Bologna, Bologna<br />

1956; S. Tugnoli Pattaro, Il Museo Aldrovandiano,<br />

<strong>in</strong> I laboratori storici e i musei dell’Università<br />

di Bologna. I luoghi del sa<strong>per</strong>e, Bologna<br />

1988, pp. 51-55.<br />

Museo Marsiliano<br />

Il museo venne allestito nelle sale della<br />

Biblioteca Universitaria nel 1930 nell’ambito<br />

delle celebrazioni <strong>per</strong> il secondo<br />

centenario della morte di Luigi Ferd<strong>in</strong>ando<br />

Marsili, <strong>in</strong>signe generale e<br />

uomo di cultura enciclopedica, al quale<br />

si deve la fondazione a Bologna, nel<br />

1711, dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze, <strong>in</strong>augurato<br />

<strong>in</strong> Palazzo Poggi nel 1714. Marsili<br />

segnò con il suo o<strong>per</strong>ato un momento<br />

<strong>in</strong>novativo nella vita <strong>in</strong>tellettuale della<br />

città e nell’<strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> il mondo<br />

antico.<br />

Mentre i materiali archeologici, provenienti<br />

dalle collezioni marsiliane, sono<br />

visibili al Museo Civico Archeologico, le<br />

raccolte di Palazzo Poggi, che si articolano<br />

<strong>in</strong> due grandi ambienti dell’edificio,<br />

sono costituite <strong>in</strong> buona parte da materiali<br />

cartacei.<br />

Qui figurano i manoscritti e le o<strong>per</strong>e a<br />

stampa che documentano gli studi del<br />

Marsili dall’antichità classica all’arte<br />

militare, dalla geografia all’etnologia f<strong>in</strong>o<br />

alle scienze naturali. Sono anche visibili<br />

modelli <strong>in</strong> legno di fortificazioni, carte<br />

geografiche e disegni.<br />

(v.c.)<br />

I. Ventura Folli, I musei scientifici Aldrovandiano<br />

e Marsiliano della Biblioteca Universitaria<br />

di Bologna, «Museologia scientifica»,<br />

suppl., V, 1988; F. Far<strong>in</strong>elli, Il filosofo e la città.<br />

Luigi Ferd<strong>in</strong>ando Marsili e l’<strong>Istituto</strong> delle<br />

Scienze, <strong>in</strong> I Laboratori storici e i musei<br />

dell’Università di Bologna. La città del sa<strong>per</strong>e,<br />

Bologna 1987. S. Leydi, La stanza dell’Architettura<br />

militare, <strong>in</strong> I luoghi del conoscere. I<br />

laboratori storici e i musei dell’Università di<br />

Bologna, Milano 1988.<br />

Museo delle Navi e delle Antiche<br />

Carte Geografiche<br />

La formazione del museo, ord<strong>in</strong>ato<br />

all’<strong>in</strong>terno di Palazzo Poggi, accanto alle<br />

altre raccolte del Rettorato dell’Università<br />

degli Studi, rimanda alla Camera di<br />

Geografia e Nautica realizzata nel 1724<br />

nell’ambito dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze.<br />

Sono presenti dieci rarissimi modelli di<br />

varie imbarcazioni, galeoni, vascelli da<br />

guerra realizzati dal C<strong>in</strong>quecento al<br />

secolo XVIII, fra i quali Le Royal Louis,<br />

Le Bien Aimé (1771) e Le Va<strong>in</strong>queur.<br />

Una sezione del museo raccoglie importanti<br />

tavole <strong>in</strong>cise su rame del XVII secolo<br />

pubblicate a Bologna, Parigi, Marsiglia,<br />

Amsterdam e <strong>in</strong> Inghilterra.<br />

(s.v.)<br />

Specola e Museo di Astronomia<br />

Bologna, Museo Aldrovandiano, Legno <strong>in</strong>ciso <strong>per</strong> una xilografia<br />

È allestito dal 1979 <strong>in</strong> tre ambienti dell’edificio<br />

della Specola di Palazzo Poggi<br />

<strong>per</strong> la cui costruzione già nel 1702 il<br />

generale Marsili si era rivolto ad Eustachio<br />

Manfredi. Progettata nel 1712 da<br />

G.A. Torri e compiuta nel 1725 da C.F.<br />

Dotti, la torretta, o sala degli otto f<strong>in</strong>estroni,<br />

ruotata rispetto all’edificio con le<br />

quattro facce orientate ai punti card<strong>in</strong>ali<br />

e a<strong>per</strong>tura nella volta <strong>per</strong> l’osservazione<br />

dello zenit, sorse appositamente<br />

<strong>per</strong> l’uso degli strumenti extrameridiani<br />

e dei telescopi lunghi.<br />

Oltre ai pregevoli strumenti del Sisson,


94 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

Bologna, Museo di Astronomia: Astrolabio<br />

montati nel 1741, sono esposti numerosi<br />

strumenti nautici, agrimensori e<br />

geodetici ed un cannocchiale del Campani<br />

a tubi rigidi, forse unico rimasto di<br />

questo genere, lungo ben otto metri.<br />

Di notevole <strong>in</strong>teresse la l<strong>in</strong>ea meridiana<br />

<strong>in</strong> ottone e marmo di Ercole Lelli (1741)<br />

e la meridiana filare del 1726. Un’altra<br />

sala conserva alcuni astrolabi e rarissime<br />

carte stampate a Pech<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>izio<br />

del Seicento dai padri gesuiti.<br />

(s.v.)<br />

A. Braccesi, Gli <strong>in</strong>izi della Specola di Bologna,<br />

«Giornale di Astronomia», 4, 1978; E. Baiada,<br />

Notizie sull’orig<strong>in</strong>e e lo sviluppo della Specola<br />

bolognese e della sua strumentazione negli archivi<br />

cittad<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> Gli strumenti nella storia e<br />

nella filosofia della scienza, Bologna 1983, pp.<br />

127-138.<br />

Istituito nel 1757 <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa di Benedetto<br />

XIV, che aveva acquistato il Gab<strong>in</strong>etto<br />

scientifico del celebre chirurgo<br />

Giovanni Antonio Galli (1708-1782), è<br />

ord<strong>in</strong>ato all’<strong>in</strong>terno di Palazzo Poggi. Si<br />

tratta della ricostruzione di un laboratorio<br />

s<strong>per</strong>imentale, <strong>in</strong> anticipo sulla sua<br />

epoca, che attesta l’alto livello dell’ostetricia<br />

del XVIII secolo mediante tavole<br />

anatomiche, modelli di creta, di legno<br />

e di cera, strumenti chirurgici.<br />

(s.v.)<br />

I materiali dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze, Bologna<br />

1979.<br />

Museo Indiano<br />

Il museo, ord<strong>in</strong>ato all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Poggi, accanto alle altre raccolte del<br />

Rettorato dell’Università degli Studi,<br />

accoglie la collezione di re<strong>per</strong>ti e materiali<br />

riuniti <strong>in</strong> India nel 1902 da Francesco<br />

Pullè (1850-1934), scienziato e patriota.<br />

Vi si conservano cloisons, porcellane<br />

c<strong>in</strong>esi, alcune armi e stoffe, piccoli bronzetti,<br />

vasi e piatti <strong>in</strong>diani <strong>in</strong> metallo,<br />

oltre a diversi manoscritti.<br />

(s.v.)<br />

18<br />

Bologna<br />

Orto Botanico e Erbario<br />

Il primo orto botanico bolognese, denom<strong>in</strong>ato<br />

“Orto dei Semplici”, sorse nel<br />

1568 nell’area cortilizia di Palazzo d’Accursio,<br />

nello spazio che nel 1925 venne<br />

occupato dalla Sala Borsa su progetto di<br />

Edoardo Collamar<strong>in</strong>i. Fu fondato <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa<br />

di Ulisse Aldrovandi (1522-1605),<br />

professore di filosofia naturale presso<br />

l’Università di Bologna, e creatore - nel<br />

1556 - del museo di storia naturale. Dal<br />

1803, l’Orto Botanico si estende negli<br />

oltre due ettari di terreno tra le porte<br />

urbiche di San Donato e Mascarella, dove<br />

sono coltivati più di c<strong>in</strong>quemila esemplari<br />

di piante locali ed esotiche. Qui<br />

sono allestite diverse aree tematiche: le<br />

piante offic<strong>in</strong>ali, le piante ornamentali,<br />

il bosco-parco, e la ricostruzione di<br />

diversi ambienti naturali. Tra le specie<br />

<strong>in</strong> terra si ricordano G<strong>in</strong>kgo biloba<br />

(femm<strong>in</strong>a) e Magnolia grandiflora. Di<br />

particolare <strong>in</strong>teresse le tre serre che<br />

accolgono piante tropicali e grasse.<br />

Annesso all’<strong>Istituto</strong> universitario di Botanica<br />

è anche l’Erbario, costituitosi nel<br />

corso dell’Ottocento e comprendente<br />

un patrimonio erbariologico di notevole<br />

entità e valore scientifico. Espone numerosi<br />

erbari raccolti dal XVI secolo <strong>in</strong><br />

poi, <strong>per</strong> un totale di oltre centodiecimila<br />

campioni. Di particolare <strong>in</strong>teresse sono<br />

l’Hortus siccus florae italicae, <strong>in</strong>iziato<br />

nel 1816, e l’Hortus siccus exoticus,<br />

costituito tra il 1820 e il 1830 da Antonio<br />

Bertoloni (1775-1869), professore di<br />

Botanica e Prefetto dell’Orto Botanico<br />

dal 1816 al 1868.<br />

(g.b.p.)<br />

R. Savelli, L’Orto Botanico di Bologna, Bologna<br />

1963; G. Evangelisti, Dall’antico al nuovo Orto<br />

Botanico, «Strenna storica bolognese», 1977.<br />

Museo Ostetrico<br />

“Giovanni Antonio Galli”<br />

Bologna, Museo Ostetrico: G. Manzol<strong>in</strong>i, Modello anatomico con due feti, funicoli, placente e membrane,<br />

XVIII secolo


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

95<br />

19<br />

Bologna<br />

Museo di Geologia e Paleontologia<br />

“Giovanni Capell<strong>in</strong>i”<br />

Il museo è legato al Dipartimento di<br />

Scienze della Terra dell’Università.<br />

Inaugurato nel 1881 <strong>in</strong> occasione del II<br />

Congresso Geologico Internazionale, è<br />

<strong>in</strong>titolato a Giovanni Cappell<strong>in</strong>i (1833-<br />

1922), primo presidente e fondatore<br />

della Società Geologica Italiana.<br />

Oltre ai circa trentamila pezzi raccolti<br />

dallo stesso Cappell<strong>in</strong>i tra il 1860 e il<br />

1911, il museo accoglie le collezioni storiche<br />

di Marsili, Aldrovandi e Monti; la<br />

ricca collezione di pesci fossili di Bolca<br />

(1870); la collezione di Cicadeoidee, la<br />

più grande d’Europa; i due scheletri del<br />

proboscidato Mastodon arvenensis, il<br />

fossile del maldentato Scelidoterium<br />

cappell<strong>in</strong>ii. Ricordiamo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il modello,<br />

lungo 26 metri e alto 4, del d<strong>in</strong>osauro<br />

del Giurassico Diplodocus carnegiei.<br />

Nella stanza marsiliana sono presenti<br />

sedici pezzi, quattordici dei quali appartenenti<br />

ad elefanti fossili, come il<br />

Palaeoloxodon e il Mammuthus, descritti<br />

e figurati dal Marsili nel suo “Danubius<br />

Pannonico Mysicus observationibus<br />

geograficus... <strong>per</strong>lustratus”,<br />

del 1726.<br />

È poi conservato un legno fossile di<br />

Lithoxilon secundum ex Transilvania,<br />

citato nell’“<strong>in</strong>strumentum donationis”<br />

del 1711, cioè il catalogo a stampa<br />

della prima donazione. Si segnala, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

il s<strong>in</strong>golare modello di m<strong>in</strong>iera, dono<br />

di Federico Augusto Elettore di Sassonia<br />

a Marsili.<br />

Il museo conserva le catene che <strong>per</strong> due<br />

anni c<strong>in</strong>sero le caviglie del Marsili prigioniero<br />

dei turchi, donate quale ex voto<br />

alla Verg<strong>in</strong>e Annunziata nella cappella<br />

dell’istituto da lui stesso fondato.<br />

(g.b.p.)<br />

Guida al Museo Geologico G. Capell<strong>in</strong>i della R.<br />

Università di Bologna, Imola 1918; C. Sarti, I<br />

fossili e il diluvio universale, Bologna 1988.<br />

20<br />

Bologna<br />

Museo di Antropologia<br />

Fondato nel 1908 da Fabio Frassetto <strong>in</strong><br />

collegamento con il nuovo <strong>in</strong>segnamento<br />

universitario il museo, che occupa<br />

uno spazio espositivo di oltre seicento<br />

metri quadrati presso l’<strong>Istituto</strong> di Antropologia,<br />

documenta <strong>in</strong> prevalenza l’evoluzione<br />

della specie umana a partire dai<br />

Primati, <strong>in</strong> un viaggio a ritroso nel tempo<br />

dalla comparsa delle Australopitec<strong>in</strong>e<br />

s<strong>in</strong>o alle moderne forme di Homo<br />

Sapiens Sapiens.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo si apre con una<br />

serie di teste umane <strong>in</strong> gesso e di calchi<br />

facciali, spesso policromi, delle diverse<br />

razze umane. Fra questi spicca la collezione<br />

costituita tra il 1927 e il 1932 dall’antropologo<br />

fiorent<strong>in</strong>o Lido Cipriani<br />

<strong>per</strong> conto della “Reale Società Geografica”<br />

come sostegno didattico all’<strong>in</strong>segnamento<br />

di Biologia delle Razze. Di<br />

notevole <strong>in</strong>teresse l’<strong>in</strong>sieme dei calchi<br />

cranici esibiti <strong>per</strong> documentare le deformazioni<br />

etniche <strong>in</strong> uso presso alcune<br />

popolazioni a scopo estetico, rituale o<br />

sociale.<br />

La sezione è corredata da microdiorami<br />

sugli aspetti dell’adattamento della specie<br />

umana ai condizionamenti ambientali.<br />

Nel complesso degli strumenti impiegati<br />

dall’<strong>Istituto</strong> di Antropologia nel<br />

corso del Novecento <strong>per</strong> gli studi nel<br />

campo dell’osteometria, della fisiologia,<br />

della morfologia umana, figurano svariati<br />

utensili <strong>per</strong> la misurazione della<br />

vista, della sensibilità cutanea, delle<br />

dimensioni dello scheletro, l’antropometro<br />

di Frassetto, tavolette e scale cromatiche<br />

<strong>per</strong> la valutazione dei colori<br />

dell’occhio, della pelle, dei capelli.<br />

Il cuore del <strong>per</strong>corso espositivo è costituito<br />

da un it<strong>in</strong>erario che ri<strong>per</strong>corre le<br />

tappe dell’om<strong>in</strong>azione, ponendole <strong>in</strong><br />

relazione con lo sviluppo fisico dell’uomo,<br />

le caratteristiche paleoambientali,<br />

le testimonianze della cultura materiale.<br />

La rassegna si conclude con una serie<br />

di re<strong>per</strong>ti osteologici del <strong>per</strong>iodo compreso<br />

tra il Neolitico e l’età Romana. Di<br />

<strong>in</strong>teresse locale la documentazione relativa<br />

ai siti della Grotta di Gaibola, della<br />

Grotta e del Sottoroccia del Farneto<br />

e ad alcune sepolture villanoviane o di<br />

fase fels<strong>in</strong>ea r<strong>in</strong>venute nell’area metropolitana<br />

bolognese.<br />

(f.l.)<br />

C. D’Amico, Dalla terra alle stelle, «IBC Informazioni»,<br />

4, n. 6, 1996, pp. 65-66.<br />

21<br />

Bologna<br />

Museo di Anatomia Umana<br />

Normale<br />

Chiamato popolarmente “delle cere a-<br />

natomiche”, il museo fu trasferito nel<br />

1908 nella sede attuale, presso l’<strong>Istituto</strong><br />

universitario di Anatomia Umana<br />

Normale dove venne danneggiato <strong>in</strong><br />

parte durante il secondo conflitto mondiale.<br />

Conserva la raccolta delle cere<br />

anatomiche del Gab<strong>in</strong>etto di Anatomia<br />

dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze, fondato nel<br />

1742 ad o<strong>per</strong>a di Benedetto XIV che ne<br />

commissionò i pezzi al notomista Ercole<br />

Lelli (1702-1766).<br />

Tra le sculture esposte, corredate dei<br />

relativi pannelli preparatori, meritano<br />

segnalazione gli otto Scorticati, a grandezza<br />

naturale, f<strong>in</strong>alizzati allo studio dei<br />

muscoli su<strong>per</strong>ficiali e profondi dell’uomo;<br />

Adamo ed Eva, realizzati con la collaborazione<br />

di Domenico Piò e Ottavio<br />

Toselli e, di Anna Morandi Manzol<strong>in</strong>i, la<br />

famosa serie delle mani, l’Autoritratto<br />

e il Busto di Giovanni Manzol<strong>in</strong>i, autore<br />

del Feto con funicolo e placenta.<br />

Di pregevole fattura sono anche le cere<br />

ottocentesche di C. Sus<strong>in</strong>i e G. Astorri.<br />

Al museo è annessa la collezione di Luigi<br />

Calori. Fondata nel 1860, è costituita<br />

da oltre millec<strong>in</strong>quecento crani umani,<br />

tra i quali il supposto cranio di Atalarico,<br />

r<strong>in</strong>venuto nel 1838 a Barbianello sulla<br />

coll<strong>in</strong>a bolognese.<br />

(g.b.p.)<br />

I materiali dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze, Bologna<br />

1979; Le cere anatomiche bolognesi del Settecento,<br />

Bologna 1981; I luoghi del conoscere. I<br />

laboratori storici e i musei dell’Università di<br />

Bologna, Bologna 1988.


96 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

22<br />

Bologna<br />

Museo di Anatomia e Istologia<br />

Patologica “Cesare Taruffi”<br />

Il museo, fondato nel 1804, è <strong>in</strong>titolato<br />

a Cesare Taruffi (1821-1902), professore<br />

di Anatomia Patologica presso l’Università<br />

di Bologna.<br />

Dei circa duemila preparati di vertebrati,<br />

solo trecento sono visibili al pubblico<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’<strong>Istituto</strong> universitario<br />

di Anatomia e Istologia Patologica.<br />

Si tratta di materiale teratologico proveniente<br />

<strong>in</strong> gran parte da re<strong>per</strong>ti conservati<br />

<strong>in</strong> alcool e formal<strong>in</strong>a oppure<br />

riprodotto <strong>in</strong> modelli di cera, già presenti<br />

nel Museo Teratologico istituito<br />

dallo stesso Taruffi.<br />

(g.b.p.)<br />

23<br />

Bologna<br />

Museo di Anatomia Comparata<br />

Il museo è stato fondato da Gaetano<br />

Gandolfi nel 1814, ma il suo maggior sviluppo<br />

si ha tra il 1819 ed il 1861 sotto la<br />

direzione di Antonio Alessandr<strong>in</strong>i. Dal<br />

1936 si trova nella sede attuale dell’<strong>Istituto</strong><br />

universitario di Anatomia Comparata.<br />

Possiede oltre diecimila preparati<br />

anatomici ottocenteschi, eseguiti<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente da Antonio Alessandr<strong>in</strong>i<br />

e da Sebastiano Richiardi, che illustrano<br />

l’evoluzione dei vertebrati: pesci,<br />

anfibi, rettili, uccelli, mammiferi. Già<br />

allestito da Ercole Giacom<strong>in</strong>i negli anni<br />

Trenta, il museo è stato riord<strong>in</strong>ato a partire<br />

dal 1973 con l’<strong>in</strong>serimento di nuove<br />

vetr<strong>in</strong>e ed un <strong>per</strong>corso espositivo a<br />

carattere didattico-scientifico. Oltre ai<br />

numerosi scheletri di vertebrati, tra cui<br />

degno di nota è quello del capodoglio,<br />

meritano segnalazione i preparati relativi<br />

agli apparati respiratorio, circolatorio,<br />

digerente e urogenitale. Per le attività<br />

didattiche sono disponibili plastici<br />

e modelli. È presente un <strong>per</strong>corso, con<br />

preparati non “<strong>in</strong> vitro” e con didascalie<br />

<strong>in</strong> Braille.<br />

(g.b.p.)<br />

24<br />

Bologna<br />

Museo di Zoologia<br />

Il museo, sorto dalla divisione del Gab<strong>in</strong>etto<br />

delle Scienze dell’Università voluta<br />

da Carlo Far<strong>in</strong>i nel 1860, si trova nella<br />

sede attuale - presso l’<strong>Istituto</strong> universitario<br />

di Zoologia - dal 1933. Gli<br />

esemplari esposti, circa ottomila tra<br />

vertebrati e <strong>in</strong>vertebrati, provengono <strong>in</strong><br />

parte dalle collezioni di Aldrovandi,<br />

Cospi e Marsili, ed <strong>in</strong> parte si legano alle<br />

diverse fasi di ampliamento del museo.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo, <strong>in</strong>trodotto da una<br />

visita ai parchi nazionali d’Abruzzo e del<br />

Gran Paradiso, mediante diorami (tra i<br />

primi ideati a livello nazionale), propone<br />

un sistema articolato di sezioni tematiche.<br />

Particolarmente <strong>in</strong>teressanti sono le<br />

due sezioni dedicate rispettivamente<br />

alla caccia (illustrata sia attraverso le<br />

tecniche di cattura e riconoscimento<br />

delle tracce, la lavorazione delle pelli e<br />

altre attività connesse con la presenza<br />

dei “trofei”), e agli animali est<strong>in</strong>ti o <strong>in</strong><br />

via di est<strong>in</strong>zione. Non meno importante<br />

è la sezione che illustra il progredire della<br />

complessità organizzativa nei vari<br />

gruppi animali. Vastissimo è il re<strong>per</strong>torio<br />

degli esemplari presenti nel settore<br />

ornitologico del museo.<br />

L’<strong>Istituto</strong> di Zootecnia, che sorge a breve<br />

distanza dal museo, conserva lungo<br />

il corridoio d’<strong>in</strong>gresso tre vetr<strong>in</strong>e con<br />

esemplari tassidermizzati di avifauna da<br />

allevamento, pollame, piccioni e qualche<br />

re<strong>per</strong>to e modello relativi alla cunicultura.<br />

Alcune vetr<strong>in</strong>e riguardanti l’apicoltura<br />

sono ora presso l’<strong>Istituto</strong> Nazionale<br />

di Apicoltura.<br />

(g.b.p.)<br />

M. Mar<strong>in</strong>i, B. Sabelli, S. Tommas<strong>in</strong>i, Breve guida<br />

al Museo di Zoologia dell’Università di Bologna,<br />

Bologna 1978.<br />

25<br />

Bologna<br />

Museo di M<strong>in</strong>eralogia<br />

“Luigi Bombicci”<br />

Il museo è situato dal 1903 all’<strong>in</strong>terno<br />

del Dipartimento di Scienze della Terra<br />

e geologico-ambientali dell’Università<br />

di Bologna, nell’edificio appositamente<br />

costruito da Pasquale Penza. Si è formato<br />

nel 1862, a seguito della divisione<br />

del Gab<strong>in</strong>etto delle Scienze dell’Università,<br />

stabilita da C. Far<strong>in</strong>i nel 1860. Il<br />

<strong>per</strong>corso espositivo è scandito <strong>in</strong> tre<br />

ampie sezioni: le collezioni di m<strong>in</strong>eralogia<br />

generale; le collezioni regionali; la<br />

collezione di rocce e campioni di <strong>in</strong>teresse<br />

giacimentologico. La prima sezione<br />

è composta da oltre c<strong>in</strong>quemila e-<br />

semplari. Sono da segnalare la serie<br />

monografica della silice; le collezioni di<br />

meteoriti, di m<strong>in</strong>erali fluorescenti, delle<br />

pietre dure, le ambre. Le collezioni<br />

regionali comprendono oltre dodicimila<br />

campioni e riguardano diversi ambiti<br />

territoriali italiani. Particolarmente ricca<br />

è la raccolta riguardante la realtà<br />

emiliana e romagnola. Una sezione tratta<br />

gli aspetti topografici e m<strong>in</strong>eralogici<br />

del territorio bolognese. Sono visibili<br />

numerosi modelli didattici.<br />

(g.b.p.)<br />

P. Gallitelli, 120 anni di vita dell’<strong>Istituto</strong> e del<br />

Museo di M<strong>in</strong>eralogia e Petrografia dell’Università<br />

di Bologna, «Atti dell’Accademia delle<br />

Scienze», 4, 1974, pp. 1-83.<br />

26<br />

Bologna<br />

Raccolta di Topografia, Geodesia<br />

e Fisica M<strong>in</strong>eraria<br />

La raccolta è ord<strong>in</strong>ata nella sede della<br />

Facoltà d’Ingegneria, <strong>in</strong>teressante edificio<br />

realizzato nel 1936 su progetto dell’architetto<br />

Vaccari. Si compone di circa duecento<br />

strumenti scientifici ottocenteschi,<br />

tra i quali si segnalano numerosi squadri<br />

agrimensori e ottici, una serie di livelli<br />

“Berthelmy” acquistati dalla Commissione<br />

Geodetica Italiana dal 1888, oltre a traguardi,<br />

bussole, teodoliti e tacheometri. A


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

97<br />

questi si aggiungono altri nuclei tematici<br />

di oggetti. Di alto <strong>in</strong>teresse la strumentazione<br />

impiegata nella determ<strong>in</strong>azione delle<br />

differenze di longitud<strong>in</strong>e: un cronometro<br />

mar<strong>in</strong>o costruito da Frodsham a Londra<br />

nel 1865, una bussola delle tangenti ed<br />

alcuni registratori di segnali a tamburo<br />

rotante. Nell’ultimo nucleo, composto da<br />

strumenti <strong>per</strong> calcoli numerici, si conservano<br />

tavolette di ottone della f<strong>in</strong>e del XVIII<br />

secolo <strong>per</strong> la riduzione delle distanze <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate,<br />

un aritmometro e macch<strong>in</strong>e da calcolo<br />

del Novecento.<br />

(s.v.)<br />

27<br />

Bologna<br />

Museo di Fisica<br />

Il museo, <strong>in</strong>augurato nel 1982, trae orig<strong>in</strong>e<br />

dalle “Stanze di Fisica” previste dal<br />

Marsili, collegandosi qu<strong>in</strong>di alle vicende<br />

dell’<strong>Istituto</strong> universitario, fondato da<br />

Augusto Righi all’<strong>in</strong>izio del Novecento.<br />

I materiali raccolti <strong>in</strong> tre ampie sale dell’istituto<br />

illustrano lo sviluppo delle<br />

scienze fisiche negli ultimi tre secoli. Il<br />

Seicento è rappresentato, tra l’altro,<br />

dagli strumenti del laboratorio ottico<br />

dello scienziato spolet<strong>in</strong>o Giuseppe<br />

Campani, tra i più celebri costruttori di<br />

microscopi e telescopi dell’epoca, la cui<br />

collezione, unica <strong>per</strong> completezza e unitarietà,<br />

venne acquistata nel 1747 da<br />

Benedetto XIV <strong>per</strong> le raccolte scientifiche<br />

dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze. Tra le<br />

testimonianze del XVIII secolo si ricorda<br />

il gab<strong>in</strong>etto di fisica di lord George<br />

Cow<strong>per</strong>, tra le più ricche dotazioni dell’epoca<br />

e corredato di documentazione.<br />

Nella strumentazione del XIX secolo si<br />

annoverano una pila di Volta, tra le più<br />

antiche esistenti, un prototipo di galvanometro<br />

astatico verticale appartenuto<br />

a Leopoldo Nobili, un piezometro Oersted,<br />

un modello di locomotiva a vapore<br />

realizzato a Castelmaggiore alla metà<br />

dell’Ottocento con materiali usati <strong>per</strong><br />

locomotive vere. Seguono quasi tutte le<br />

attrezzature di Augusto Righi, massimo<br />

esponente italiano della fisica ottocentesca,<br />

mentre il Novecento è rappresentato<br />

da Quir<strong>in</strong>o Majorana, il cui lascito<br />

costituisce una delle più consistenti<br />

dotazioni del museo.<br />

(m.t.f.)<br />

G. Dragoni, La ricostruzione del Museo dell’<strong>Istituto</strong><br />

di Fisica dell’Università di Bologna, <strong>in</strong><br />

Gli strumenti nella storia e nella filosofia della<br />

scienza, Bologna 1983; G. Dragoni, Il Museo di<br />

Fisica, <strong>in</strong> Storia illustrata di Bologna. I <strong>Musei</strong><br />

dell’Università, 8, VII, Milano 1987.<br />

28<br />

Bologna<br />

Raccolte dell’<strong>Istituto</strong> Ortopedico<br />

Rizzoli<br />

Le raccolte dell’<strong>Istituto</strong>, ospitato dal<br />

1896 nell’ex-monastero olivetano di San<br />

Michele <strong>in</strong> Bosco eretto nel 1364, ma le<br />

cui orig<strong>in</strong>i risalgono al XII secolo, sono<br />

ord<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> tre sezioni: i preparati anatomici,<br />

l’archivio del gab<strong>in</strong>etto fotografico<br />

e la biblioteca scientifica che comprende<br />

la Donazione Vittorio Putti. La<br />

prima sezione, che sarà prossimamente<br />

ord<strong>in</strong>ata nella sala Bacchelli, prefigura<br />

un museo osteologico costituito da centodue<br />

preparati a secco, quattrocento<br />

sotto formal<strong>in</strong>a e circa cento impianti<br />

Bologna, Museo di Fisica<br />

protesici e strumenti scientifici. Nella<br />

raccolta si trovano, <strong>in</strong>oltre, una sfera<br />

armillare del 1528, un globo di Greuter<br />

del 1636 e due splendide stauette anatomiche<br />

del XVI secolo.Particolarmente<br />

ricco l’archivio fotografico specialistico,<br />

che conserva circa trentac<strong>in</strong>quemila<br />

immag<strong>in</strong>i scattate tra il 1896 ed il 1945.<br />

Tra le raccolte librarie e documentarie,<br />

la collezione donata dal celebre chirurgo<br />

ortopedico Vittorio Putti (1880-<br />

1940), sistemata nell’ex appartamento<br />

del priore conventuale, comprende<br />

manoscritti e <strong>in</strong>cunaboli, oltre duecento<br />

c<strong>in</strong>quecent<strong>in</strong>e, ventottomila volumi e<br />

quasi mille testate di riviste specializzate.<br />

Interessante anche la raccolta di<br />

riproduzioni di ferri chirurgici dall’età<br />

antica a quella pre<strong>in</strong>dustriale. L’importante<br />

patrimonio cartaceo dell’<strong>Istituto</strong> è<br />

conservato nella libreria olivetana, progettata<br />

<strong>per</strong> l’abate Taddeo Pepoli da<br />

Gian Giacomo Monti e decorata da Canuti<br />

e Haffner (1677).<br />

(r.v./s.v.)<br />

A. Cioni, A.M. Bertoli (a cura), L’<strong>Istituto</strong> Rizzoli<br />

<strong>in</strong> San Michele <strong>in</strong> Bosco. Il patrimonio artistico<br />

del monastero e vicende storiche di cento<br />

anni di chirurgia ortopedica, Milano 1996.


98 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

29<br />

Bologna<br />

Museo Scientifico<br />

del Liceo Galvani<br />

Ord<strong>in</strong>ato di recente <strong>in</strong> una vasta aula<br />

nell’ala più antica del palazzo costruito<br />

dai Gesuiti a fianco della Chiesa di Santa<br />

Lucia, oggi sede del Liceo Classico<br />

Galvani, il museo raccoglie strumenti e<br />

materiali dello storico Gab<strong>in</strong>etto di fisica<br />

e di scienze naturali dell’istituto. Nelle<br />

diverse sezioni museali figurano<br />

oggetti dal Settecento ai giorni nostri.<br />

Sono esposti strumenti rari come un<br />

piccolo planetario settecentesco o la<br />

sfera armillare che riproduce il modello<br />

tolemaico della sfera celeste. Ancora<br />

funzionanti sono galvanometri e macch<strong>in</strong>e<br />

elettrostatiche, mentre figurano<br />

<strong>in</strong> museo anche varie testimonianze<br />

degli es<strong>per</strong>imenti scientifici di Galvani.<br />

Le scienze naturali sono rappresentate,<br />

<strong>in</strong> particolare, dall’erbario con piante<br />

essiccate facenti parte della collezione<br />

di Antonio Federico Polonio.<br />

(o.p.)<br />

La Cassa di Risparmio bolognese, dalla<br />

f<strong>in</strong>e dell’Ottocento, raccoglie materiali<br />

di <strong>in</strong>teresse storico-artistico, con particolare<br />

attenzione a quelli riguardanti la<br />

storia e le vicende culturali della città e<br />

del suo territorio. Il patrimonio, che<br />

consta attualmente di oltre ventic<strong>in</strong>quemila<br />

o<strong>per</strong>e, è custodito presso la<br />

Chiesa di S. Giorgio <strong>in</strong> Poggiale. L’edificio,<br />

di recente completamente restaurato,<br />

è divenuto una delle pr<strong>in</strong>cipali sedi<br />

espositive <strong>in</strong> ambito bolognese, <strong>in</strong> grado<br />

di proporre a rotazione le raccolte<br />

dell’istituto bancario, ma anche di ospitare<br />

mostre a carattere nazionale ed<br />

<strong>in</strong>ternazionale. Il patrimonio artistico e<br />

storico della Cassa di Risparmio si articola<br />

<strong>in</strong> varie sezioni tematiche e tipologiche.<br />

Tra le altre, la sezione numismatica<br />

comprende le monete coniate dalla<br />

Zecca di Bologna dal 1191 al 1861, cui<br />

si aggiungono tessere, pesi, dist<strong>in</strong>tivi e<br />

placchette. Nella sezione bibliografica<br />

sono <strong>in</strong>serite, oltre ad ex-libris e manifesti,<br />

anche edizioni pregiate e codici<br />

manoscritti e m<strong>in</strong>iati. La biblioteca, che<br />

comprende una cospicua emeroteca,<br />

consta di circa sessantamila titoli ed è<br />

di pubblica consultazione. Assai consistente<br />

è il nucleo di documenti legati<br />

alla storia della città, <strong>in</strong> particolare alle<br />

vicende e ai <strong>per</strong>sonaggi risorgimentali.<br />

Vi si trovano poi bandi, manifesti, provvedimenti<br />

legislativi emessi dalla Municipalità<br />

e dal Legato, nonché testimonianze<br />

delle antiche corporazioni, delle<br />

confraternite e della loro organizzazione.<br />

Almeno diecimila sono le lastre e i<br />

negativi fotografici che consentono di<br />

ricostruire le vicende urbanistiche non<br />

solo di Bologna, ma dell’<strong>in</strong>tera <strong>Emilia</strong>.<br />

La sezione propriamente artistica raccoglie<br />

dip<strong>in</strong>ti, disegni e <strong>in</strong>cisioni di autori<br />

prevalentemente bolognesi o<strong>per</strong>anti<br />

tra il XV e il XIX secolo.<br />

I materiali, tutti catalogati, sono stati<br />

oggetto di numerose pubblicazioni a<br />

stampa <strong>in</strong> occasione delle mostre del<br />

patrimonio della Cassa di Risparmio<br />

realizzate regolarmente nella Chiesa di<br />

San Giorgio <strong>in</strong> Poggiale.<br />

(m.l.p.)<br />

F. Varignana, Le Collezioni d’Arte della Cassa<br />

di Risparmio <strong>in</strong> Bologna. I dip<strong>in</strong>ti, Bologna<br />

1972; A. <strong>Emilia</strong>ni, F. Varignana, Le Collezioni<br />

d’Arte della Cassa di Risparmio <strong>in</strong> Bologna, I<br />

disegni, Bologna 1973; F. Varignana, Bologna,<br />

Le Collezioni d’Arte della Cassa di Risparmio<br />

<strong>in</strong> Bologna, I disegni II, Mappe agricole e<br />

urbane del territorio bolognese dei secoli XVII<br />

e XVIII, Bologna 1974; F. Varignana, Bologna, Le<br />

Collezioni d’Arte della Cassa di Risparmio <strong>in</strong><br />

Bologna, I disegni III, Dal Paesaggio Romantico<br />

alla veduta urbana, Bologna 1977; F. Varignana,<br />

Bologna, Le Collezioni d’Arte della<br />

Cassa di Risparmio di Bologna, Le Incisioni.<br />

I, Giuseppe Maria Mitelli, Bologna 1978; F.<br />

Cristofori, G. Roversi (a cura), Le Collezioni<br />

d’Arte della Cassa di Risparmio di Bologna. Le<br />

Fotografie. I, Pietro Poppi e la fotografia dell’<strong>Emilia</strong>,<br />

Bologna 1980; F. Cristofori, G. Roversi<br />

(a cura), A. Romagnoli, Le Collezioni d’Arte<br />

della Cassa di Risparmio di Bologna. Le<br />

Fotografie. II, Arnaldo Romagnoli, Il volto di<br />

Bologna, Bologna 1982; L. Bellocchi, Le Collezioni<br />

d’Arte della Cassa di Risparmio <strong>in</strong> Bologna,<br />

Le monete di Bologna, Bologna 1997.<br />

30<br />

Bologna<br />

Collezioni d’Arte e di Storia della<br />

Cassa di Risparmio <strong>in</strong> Bologna<br />

Bologna, Collezioni d’Arte e di Storia della Cassa di Risparmio <strong>in</strong> Bologna: Giuseppe Maria Crespi,<br />

Scena di Battaglia: Clor<strong>in</strong>da e Tancredi, 1725 c.


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

99<br />

31<br />

Bologna<br />

Museo della Sanità<br />

e dell’Assistenza<br />

Inaugurato alla f<strong>in</strong>e del 1999, il museo<br />

comprende luoghi espositivi, uffici e<br />

servizi ricavati dall’impianto architettonico<br />

dell’antico Ospedale della Vita<br />

(1270-1798). Fa parte del complesso il<br />

Santuario a pianta ellittica progettato<br />

da Bergonzoni (1692), con cupola disegnata<br />

da Antonio Bibiena, al cui <strong>in</strong>terno<br />

è posto il Compianto del Cristo<br />

morto di Niccolò dell’Arca (realizzato<br />

nel 1463) composto da sette statue <strong>in</strong><br />

terracotta. Inoltre, l’a<strong>per</strong>tura al pubblico<br />

dell’Oratorio dei Battuti, a cui si accede<br />

solo tramite il museo del quale è parte<br />

<strong>in</strong>tegrante, <strong>per</strong>mette un <strong>per</strong>corso<br />

multidiscipl<strong>in</strong>are: religioso, artistico e<br />

culturale. Tuttora consacrato, può essere<br />

utilizzato anche <strong>per</strong> concerti, conferenze,<br />

convegni.<br />

La sua orig<strong>in</strong>e risale al XV secolo, ma la<br />

forma attuale, a pianta rettangolare, è<br />

dell’<strong>in</strong>izio del XVII secolo. Fra le o<strong>per</strong>e<br />

che decorano le pareti e il soffitto sono<br />

la pala d’altare del Nosadella; quattro<br />

statue <strong>in</strong> stucco dei santi protettori della<br />

città, due delle quali eseguite da Alessandro<br />

Algardi; i quadri con episodi della<br />

fondazione e della vita dell’ospedale,<br />

fra cui quelli di Cavedoni, Mengh<strong>in</strong>o del<br />

Brizio, Calvaert; Il Transito della Verg<strong>in</strong>e<br />

(1519-1522) di Alfonso Lombardi,<br />

che chiude idealmente il <strong>per</strong>corso <strong>in</strong>iziato<br />

con la scena delle madonne piangenti<br />

di Niccolò dell’Arca.<br />

Gli spazi espositivi si concentrano prevalentemente<br />

<strong>in</strong> due sale: nella prima è<br />

la quadreria <strong>in</strong> cui spiccano le due o<strong>per</strong>e<br />

di Gaetano Gandolfi, gli arredi liturgici<br />

e i paramenti sei-settecenteschi<br />

legati alla storia del Santuario, il famoso<br />

Ritratto di Luigi XIV Re di Francia<br />

<strong>in</strong> m<strong>in</strong>iatura, realizzato da Jean Petitot.<br />

La seconda sala contiene 150 vasi<br />

da farmacia (non tutti esposti) provenienti<br />

dalla vecchia farmacia dell’Ospedale<br />

della Vita.<br />

(m.f.)<br />

32<br />

Bologna<br />

Museo di San Petronio<br />

Il museo, ord<strong>in</strong>ato da Tito Azzol<strong>in</strong>i nel<br />

1894, <strong>in</strong> due ambienti al piano su<strong>per</strong>iore<br />

della Fabbriceria, documenta sei<br />

secoli di storia della Basilica di San<br />

Petronio. Espressione della devozione<br />

civica dei bolognesi, il tempio venne<br />

costruito a partire dal 1390 con la direzione<br />

di Antonio di V<strong>in</strong>cenzo. Il cantiere,<br />

<strong>in</strong>terrotto nel 1401 alla morte dell’architetto,<br />

riprese dal 1425 con l’impresa<br />

decorativa della “Porta Magna” di<br />

Jacopo della Quercia. Le porte laterali<br />

furono scolpite da Amico As<strong>per</strong>t<strong>in</strong>i,<br />

Nicolò Tribolo, Francesco da Milano,<br />

Giacomo Silla, Alfonso Lombardi, Lazzaro<br />

Casario, Zaccaria Zacchi, Pro<strong>per</strong>zia<br />

de’ Rossi e Ercole Seccadenari.<br />

Nel 1538 fu messo <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a il rivestimento<br />

marmoreo disegnato da Domenico<br />

Aimo da Varignana.<br />

L’<strong>in</strong>terno tardogotico conserva importanti<br />

cicli decorativi: di Giovanni da<br />

Bologna, Museo della Fabbriceria della Basilica di San Petronio: Ardu<strong>in</strong>o Arriguzzi, Modell<strong>in</strong>o ligneo


100 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

Modena, nelle cappelle di S. Abbondio<br />

e Bologn<strong>in</strong>i del 1410; di Lorenzo Costa,<br />

Giacomo e Francesco Francia nella<br />

cappella Vaselli. Tra le pale d’altare<br />

figurano L’Estasi di S. Rocco (1527)<br />

del Parmigian<strong>in</strong>o e la Pietà di Amico<br />

As<strong>per</strong>t<strong>in</strong>i (1519), autore delle decorazioni<br />

sulle fiancate dell’organo eseguite<br />

nel 1531, tornate alla luce <strong>in</strong> seguito<br />

a recenti restauri. Si segnalano, <strong>in</strong>oltre,<br />

le vetrate di Giacomo da Ulma (1464)<br />

e gli stalli <strong>in</strong>tarsiati di Giacomo Agost<strong>in</strong>o<br />

De Marchi (1495) e Raffaele da Brescia<br />

(1513).<br />

Nel museo, parzialmente riallestito alla<br />

f<strong>in</strong>e degli anni C<strong>in</strong>quanta, figura il nucleo<br />

orig<strong>in</strong>ario dei progetti <strong>per</strong> il completamento<br />

della facciata elaborati da<br />

Peruzzi, Giulio Romano, Vignola, Cristoforo<br />

Lombardi, Domenico Tibaldi,<br />

Palladio e Terribilia. Nella stessa sezione<br />

sono <strong>in</strong>seriti il modell<strong>in</strong>o ligneo dell’Arriguzzi<br />

del 1513, i due modelli <strong>in</strong><br />

legno e stucco <strong>per</strong> la volta centrale, eseguiti<br />

da Floriano Ambros<strong>in</strong>i nel 1592.<br />

Oltre alla documentazione sul cantiere<br />

di San Petronio, il museo conserva o<strong>per</strong>e<br />

d’arte, oggetti liturgici, graduali e<br />

antifonari m<strong>in</strong>iati.<br />

Di particolare pregio i corali di Mart<strong>in</strong>o<br />

da Modena, G.B. Cavalletti e Taddeo<br />

Crivelli (secc. XV-XVI); quattro rilievi di<br />

Pro<strong>per</strong>zia dè Rossi (1525), la statua <strong>in</strong><br />

marmo di S. Procolo, dovuta <strong>per</strong> la parte<br />

su<strong>per</strong>iore ad Alfonso Lombardi, e gli<br />

strumenti <strong>per</strong> la meridiana del Cass<strong>in</strong>i<br />

(1655), restaurata da Eustachio Zanotti.<br />

Tra le oreficerie più <strong>in</strong>teressanti si<br />

segnalano due cofani della bottega degli<br />

Embriachi (sec. XV) e una croce astile<br />

<strong>in</strong> argento sbalzato del bolognese Battista<br />

del Gambaro (1547).<br />

(f.b.)<br />

M. Fanti, Il Museo di San Petronio, Bologna<br />

1970; M. Fanti, Il Museo e l’Archivio Storico, <strong>in</strong><br />

La Basilica di San Petronio, vol. 2, Bologna<br />

1984; R. D’Amico, R. Grandi, Il tramonto del<br />

medioevo a Bologna. Il cantiere di San Petronio,<br />

Bologna 1987.<br />

33<br />

Bologna<br />

Museo di Santo Stefano<br />

Il museo ha sede all’<strong>in</strong>terno del complesso<br />

monastico della Basilica di Santo<br />

Stefano. Luogo di eccezionale importanza<br />

nella topografia religiosa cittad<strong>in</strong>a,<br />

il gruppo delle ‘sette chiese’ si articola<br />

<strong>in</strong> uno straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong>sieme architettonico<br />

nel quale si dist<strong>in</strong>guono la<br />

chiesa del Crocifisso, la cripta, le basiliche<br />

del S. Sepolcro e dei Santi Vitale e<br />

Agricola; il cortile di Pilato, con il celebre<br />

cat<strong>in</strong>o di Liutprando, le chiese del<br />

Martyrium o della Tr<strong>in</strong>ità e della Benda,<br />

il chiostro benedett<strong>in</strong>o con capitelli<br />

antropomorfi (sec. XIII). Il museo fu<br />

sistemato da Francesco Malaguzzi Valeri<br />

nel refettorio e <strong>in</strong>augurato nel 1916.<br />

Nel 1980 ebbe una collocazione provvisoria<br />

f<strong>in</strong>o al 1999, quando lavori di sistemazione<br />

lo hanno portato alla veste<br />

attuale. È allestito <strong>in</strong> quattro sale che<br />

term<strong>in</strong>ano con la cappella della Benda:<br />

nella prima sala sono bassorilievi, statue<br />

e capitelli; nella seconda, tavole e<br />

affreschi staccati dei secc. XIV-XVI; nella<br />

terza, tele e pale d’altare (secoli XVII<br />

e XVIII). Da queste sale si accede al<br />

“Tesoro di Santo Stefano”: due piccole<br />

stanze con raccolte di oreficerie sacre e<br />

reliquiari, fra cui quello di S. Petronio di<br />

Jacopo da Roseto (1380), reliquie della<br />

Santa Croce del XVII secolo, reliquia<br />

della Benda del XVII secolo, e altri reliquiari,<br />

pissidi, candelieri, croci astili,<br />

ostensori, tutti dei secoli XVII-XIX. La<br />

quarta sala (cappella della Benda) con<br />

il Sancta Sanctorum (secc. XVI-XVIII),<br />

col reliquiario <strong>in</strong> legno di San Floriano<br />

(XVIII secolo), paramenti sacri (XVIII<br />

secolo), fra cui la mitria di Sant’Isidoro,<br />

e un affresco staccato del XIII secolo: la<br />

Strage degli Innocenti di Berl<strong>in</strong>ghiero<br />

da Lucca. Annesso al museo è attivo un<br />

laboratorio di restauro di oreficeria,<br />

libri, paramenti e arredi sacri <strong>in</strong> genere.<br />

(v.m.)<br />

L. Serchia (a cura), Nel segno del SS. Sepolcro,<br />

Vigevano 1987; 7 colonne e 7 chiese, la vicenda<br />

ultramillenaria del complesso di S. Stefano <strong>in</strong><br />

Bologna, Bologna 1987.<br />

34<br />

Bologna<br />

Museo di San Domenico<br />

Il museo è stato ord<strong>in</strong>ato nel 1956 nei<br />

locali contigui alla sacrestia della basilica<br />

dai frati Domenicani, che nel 1228<br />

Bologna, Museo della Basilica di Santo Stefano: Simone dei Crocifissi, Gruppo dei Magi, 1370 c.


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

101<br />

Bologna, Museo della Basilica di San Domenico:<br />

Michelangelo, Angelo ceroferario, 1494<br />

avevano avviato il cantiere dell’edificio,<br />

consacrato nel 1251. La basilica a tre<br />

navate venne aumentata delle cappelle<br />

Pepoli sul fianco nord nel corso del XIV<br />

secolo e, tra il 1530 e il 1535, della cappella<br />

Ghisilardi, disegnata da Baldassarre<br />

Peruzzi. L’abside fu costruita nel<br />

XVII secolo. Tra il 1722 e il 1733 Carlo<br />

Francesco Dotti rimodernò l’<strong>in</strong>tero<br />

impianto. La facciata subì rimaneggiamenti<br />

tra la f<strong>in</strong>e del XIX e gli <strong>in</strong>izi del<br />

XX secolo. Il museo raccoglie importanti<br />

o<strong>per</strong>e d’arte ed arredi appartenenti<br />

alla basilica, nella quale si conservano<br />

tuttora dip<strong>in</strong>ti e sculture di straord<strong>in</strong>ario<br />

valore. Tra il 1265 e il 1267, Nicola<br />

Pisano scolpì l’urna <strong>in</strong> collaborazione<br />

con gli allievi Arnolfo di Cambio, Pagno<br />

di Lapo e fra Guglielmo. Tra il 1469 e il<br />

1473 Niccolò da Bari, detto <strong>per</strong> questa<br />

impresa Niccolò dell’Arca, realizzò la<br />

cimasa, <strong>in</strong>tegrata nel 1494 da Michelangelo,<br />

autore dell’angelo ceroferario<br />

di destra e delle statue di S. Petronio e<br />

S. Procolo; la statua del Battista si deve<br />

a Girolamo Coltell<strong>in</strong>i. Alfonso Lombardi<br />

eseguì i rilievi del grad<strong>in</strong>o marmoreo<br />

(1532). Nella basilica si segnalano <strong>in</strong>oltre<br />

lo Sposalizio di S. Cater<strong>in</strong>a di Filippo<br />

Lippi (1501), il coro di fra Damiano<br />

da Bergamo (1541-1549), la pala con i<br />

Misteri del Rosario (1599-1600) dip<strong>in</strong>ti<br />

da Ludovico Carracci, Cesi, Calvaert,<br />

Lav<strong>in</strong>ia Fontana, Reni, Albani, Domenich<strong>in</strong>o<br />

e il S. Tommaso d’Aqu<strong>in</strong>o del<br />

Guerc<strong>in</strong>o (1662).<br />

Nel museo meritano segnalazione la<br />

tavola con la cosiddetta Madonna del<br />

velluto di Lippo di Dalmasio (1390 ca.),<br />

la Madonna col Bamb<strong>in</strong>o di Giovanni<br />

Francesco da Rim<strong>in</strong>i (1459), il Busto<br />

di S. Domenico di Niccolò dell’Arca<br />

(1474), La Carità e S. Francesco, due<br />

affreschi staccati di Ludovico Carracci<br />

e <strong>in</strong>oltre o<strong>per</strong>e di Lu<strong>in</strong>i, Pros<strong>per</strong>o Fontana,<br />

Ubaldo Gandolfi. Nella sala su<strong>per</strong>iore<br />

si conservano il reliquiario di<br />

S. Luigi di Francia (f<strong>in</strong>e del sec. XII), calici,<br />

ostensori, paramenti di manifattura<br />

emiliana e un baldacch<strong>in</strong>o con gli stemmi<br />

delle compagnie delle arti (1631).<br />

(f.b.)<br />

A. D’Amato, I Domenicani a Bologna, 2 voll.,<br />

Bologna 1987-88.<br />

35<br />

Bologna<br />

Museo di San Giuseppe<br />

Il museo ha sede <strong>in</strong> locali attigui all’elegante<br />

chiostro di G.A. Conti (1722) annesso<br />

alla chiesa di S. Giuseppe, costruita<br />

nel 1841 su disegno di Filippo Antol<strong>in</strong>i<br />

nel luogo ove, nel 1273, era stata edificata<br />

la chiesa di S. Maria Maddalena di<br />

Valle di Pietra, <strong>per</strong> conto del giurista<br />

Foscherari.<br />

Nel museo si conservano circa cento<br />

dip<strong>in</strong>ti e diversi arredi sacri provenienti<br />

da chiese e conventi della prov<strong>in</strong>cia<br />

cappucc<strong>in</strong>a di <strong>Romagna</strong>, tra i quali figurano<br />

o<strong>per</strong>e di Pietro Lianori, Marco Zoppo,<br />

Innocenzo da Imola, Pros<strong>per</strong>o Fontana,<br />

Calvaert, Cesi, Passerotti, Facc<strong>in</strong>i,<br />

Cantar<strong>in</strong>i, Francesch<strong>in</strong>i, Crespi,<br />

Gandolfi, Calvi. Meritano segnalazione<br />

anche i gruppi plastici di Zaccaria Zacchi<br />

da Volterra (sec. XVI), Mazza, Piò,<br />

Sarti. Alcune o<strong>per</strong>e rimandano all’<strong>in</strong>teressante<br />

<strong>in</strong>terno ottocentesco di San<br />

Bologna, Museo di San Giuseppe: Marco Zoppo,<br />

Crocifisso, 1461<br />

Giuseppe, dove si possono ammirare<br />

pitture di Malatesta, Guardassoni, Muzzi,<br />

Deschwanden e le statue di Putti,<br />

Berozzi, Bernardi, Testoni, nonché il<br />

suggestivo gruppo con la Pietà di Angelo<br />

Piò.<br />

(e.l.)<br />

36<br />

Bologna<br />

Museo della Santa<br />

Nella chiesa del Corpus Dom<strong>in</strong>i e nell’attiguo<br />

monastero è ord<strong>in</strong>ato il museo<br />

che documenta la figura di Santa Cater<strong>in</strong>a<br />

de’ Vigri (1413-1463). Costruita da<br />

Nicolò di Marchionne e Francesco Fucci<br />

tra il 1477 e il 1480, la chiesa fu decorata<br />

<strong>in</strong> facciata dal portale <strong>in</strong> cotto attribuito<br />

allo S<strong>per</strong>andio o a Pagno di Lapo.<br />

Tra il 1684 e il 1695 Gian Giacomo Monti<br />

ristrutturò l’<strong>in</strong>terno dell’edificio, che<br />

gli affreschi di Marcantonio Francesch<strong>in</strong>i<br />

ed Enrico Haffner, e gli stucchi di<br />

Giuseppe Maria Mazza, trasformarono<br />

<strong>in</strong> uno dei complessi più rappresentativi<br />

della decorazione bolognese dell’età<br />

barocca.<br />

Alla s<strong>in</strong>istra della navata il <strong>per</strong>corso del<br />

museo si apre con la cappella dove si


102 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

Bologna, Museo della Santa: Santa Cater<strong>in</strong>a de’<br />

Vigri, Breviario<br />

venera il corpo seduto e <strong>in</strong>corrotto della<br />

Santa. Qui sono esposti la Madonna<br />

del Pomo e il Gesù Bamb<strong>in</strong>o dip<strong>in</strong>ti<br />

dalla stessa Cater<strong>in</strong>a, i manoscritti delle<br />

sue o<strong>per</strong>e (Breviario e Le sette armi<br />

spirituali), numerosi ex voto e reliquiari.<br />

Tra i cimeli della santa clarissa,<br />

dilettante di musica oltreché pittrice,<br />

figura la celebre “violeta”, testimonianza<br />

preziosa di viella del XV secolo. Nella<br />

sala attigua sono conservate piccole<br />

tavole eseguite da Giulio Mor<strong>in</strong>a nel<br />

1594; il letto della Santa, alcune sedie,<br />

un crocefisso ligneo del XV secolo e un<br />

manto ricamato donato da una nobile<br />

famiglia bolognese.<br />

(l.m.b.)<br />

M. Tiella, La “Violeta” di Santa Cater<strong>in</strong>a de’<br />

Vigri (Sec. XV) nel convento del Corpus Dom<strong>in</strong>i,<br />

Bologna, Firenze 1974; V. Fortunati Pierantoni<br />

(a cura), Lav<strong>in</strong>ia Fontana 1552-1614,<br />

Milano 1994.<br />

37<br />

Bologna<br />

Museo Missionario d’Arte C<strong>in</strong>ese<br />

A<strong>per</strong>to al pubblico nel 1964, e <strong>in</strong>teramente<br />

riallestito nel dicembre 1996 <strong>in</strong><br />

alcuni ambienti del Convento di S. Paolo<br />

al Monte, il museo espone testimonianze<br />

artistiche ed etnografiche connesse<br />

all’attività missionaria dei frati<br />

M<strong>in</strong>ori francescani della prov<strong>in</strong>cia m<strong>in</strong>oritica<br />

emiliana, o<strong>per</strong>anti <strong>in</strong> Africa e<br />

nell’estremo Oriente. Ben documentata<br />

è la realtà c<strong>in</strong>ese tra f<strong>in</strong>e Ottocento e<br />

gli <strong>in</strong>izi del nostro secolo.<br />

Accanto a re<strong>per</strong>ti di notevole valore storico-artistico<br />

(una serie di statuette <strong>in</strong><br />

bronzo a soggetto buddista, o rare sculture<br />

<strong>in</strong> legno dallo Hunan), il museo<br />

comprende manufatti d’uso quotidiano.<br />

Figurano re<strong>per</strong>ti etnografici dell’Oceania<br />

e dell’Africa centrale, da dove provengono<br />

strumenti musicali ed avori.<br />

Una sezione del museo è dedicata a testimonianze<br />

storiche ed artistiche legate<br />

alla storia del Convento dell’Osservanza.<br />

(v.m.)<br />

38<br />

Bologna<br />

Museo di Ronzano<br />

Il museo, che raccoglie la collezione di<br />

cimeli risorgimentali avviata da padre<br />

Santi nel 1935, è allestito nel convento,<br />

sede di un collegio dell’ord<strong>in</strong>e dei servi<br />

di Maria. Sorto come romitorio femm<strong>in</strong>ile<br />

nel 1140, ospitò le monache della<br />

Santissima Tr<strong>in</strong>ità dai primi anni del XIII<br />

secolo al 1265, <strong>per</strong> passare poi ai “fratres<br />

milites” della Beata Verg<strong>in</strong>e Gloriosa,<br />

meglio noti come frati gaudenti. A<br />

partire dal 1475 fu dei padri domenicani,<br />

che riedificarono l’<strong>in</strong>tero complesso,<br />

ultimato nel 1485 da G. Nadi e G. Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i.<br />

La facciata, decorata da rosone,<br />

venne rifatta verso la metà dell’Ottocento.<br />

Nell’<strong>in</strong>terno dell’edificio, ad ignoti<br />

artisti di scuola emiliana e lombarda<br />

del primo C<strong>in</strong>quecento si debbono gli<br />

affreschi delle cappelle e dell’arco trionfale.<br />

Nel chiostro del convento è un pregevole<br />

pozzo della f<strong>in</strong>e del XV secolo.<br />

Nell’Ottocento il complesso fu dimora<br />

estiva dell’archeologo Giovanni Gozzad<strong>in</strong>i<br />

che r<strong>in</strong>venne nei d<strong>in</strong>torni dell’eremo<br />

re<strong>per</strong>ti della prima età del Ferro e<br />

dell’epoca etrusca, poi custoditi nel<br />

museo.<br />

Tra i cimeli della raccolta Santi figurano<br />

alcune memorie carducciane, donate<br />

dalla figlia del poeta, Libertà, e il<br />

nucleo della donazione Gozzad<strong>in</strong>i, comprendente<br />

documenti, carteggi, autografi<br />

di Saffi, Mazz<strong>in</strong>i, Cavour e d’Azeglio;<br />

libri rari, fotografie storiche, stampe<br />

di Pio IX, oltre a una raccolta di circa<br />

quattrocento medaglie celebrative.<br />

Nel museo, temporaneamente chiuso<br />

<strong>per</strong> un <strong>in</strong>tervento di adeguamento dei<br />

locali, sono custoditi anche oggetti d’uso<br />

conventuale.<br />

(f.b.)<br />

39<br />

Bologna<br />

Museo Storico-Didattico<br />

della Tappezzeria<br />

Dal 1990 il museo ha sede nella neoclassica<br />

Villa Spada, edificata verso la<br />

f<strong>in</strong>e del XVIII secolo <strong>per</strong> la famiglia Zambeccari<br />

dall’architetto Giovanni Battista<br />

Mart<strong>in</strong>elli e decorata dalle pregevoli<br />

sculture e fregi di Giacomo Battista<br />

Mart<strong>in</strong>elli.<br />

Divenuta proprietà di Clemente Spada,<br />

attorno al 1930, la villa fu gravemente<br />

danneggiata nel corso dell’ultimo conflitto.<br />

Nel 1985 il Comune approvò il<br />

progetto di restauro dell’edificio, che fu<br />

qu<strong>in</strong>di dest<strong>in</strong>ato ad ospitare il museo già<br />

allestito <strong>in</strong> Palazzo Sal<strong>in</strong>a Brazzetti, a<br />

seguito della costituzione, nel 1966, dell’Associazione<br />

“Museo Nazionale Storico<br />

Didattico della Tappezzeria”.<br />

Si deve a Vittorio Zironi la formazione<br />

della raccolta, progressivamente <strong>in</strong>crementata<br />

da lasciti e donazioni da parte<br />

di privati.<br />

Il museo è allestito <strong>in</strong> dieci sale, con il<br />

<strong>per</strong>corso espositivo che si articola <strong>in</strong>


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

103<br />

diverse sezioni dedicate ai vari tipi di<br />

tessuti, di produzione italiana e francese<br />

dal XVI secolo all’Ottocento, dai merletti,<br />

ai ricami, ai paramenti sacri, agli<br />

abiti, alle bandiere e agli stendardi, alle<br />

pelli, alle passamanerie, ai telai e agli<br />

attrezzi <strong>per</strong> la tappezzeria.<br />

Di rilievo la collezione dei tessuti orientali<br />

e il patrimonio dei materiali complementari<br />

alla pratica artigianale: borchie<br />

fuse e cesellate, dal Quattrocento<br />

al secolo scorso, cornici <strong>per</strong> carta, stampi,<br />

pelli stampate, bordure <strong>in</strong> velluto,<br />

frange. Il museo è dotato di un attrezzato<br />

laboratorio <strong>per</strong> i restauri dei tessuti<br />

e degli arazzi, nonché di una biblioteca<br />

specializzata.<br />

(v.m.)<br />

S. Zironi, Il Museo Storico Didattico della Tappezzeria,<br />

Bologna 1981; Museo Storico Didattico<br />

della Tappezzeria, Bologna 1986; O Tass<strong>in</strong>ari<br />

Clò, Il Museo della Tappezzeria nel Palazzo<br />

del Ravone (La r<strong>in</strong>ascita di Villa Spada),<br />

Bologna 1991.<br />

40<br />

Bologna<br />

Museo Nazionale del Soldat<strong>in</strong>o<br />

“Mario Massacesi”<br />

Il museo, attualmente ord<strong>in</strong>ato all’<strong>in</strong>terno<br />

di Villa Aldrovandi Mazzacurati, è<br />

stato istituito con l’esposizione al pubblico<br />

della collezione di Mario Massacesi<br />

(1920-1981). Lo stesso Massacesi è<br />

stato l’ispiratore e il primo direttore del<br />

museo, che detiene oggi migliaia di<br />

esemplari, rari esempi di modellismo<br />

militare, diorami, attrezzature <strong>per</strong> wargame.<br />

L’ord<strong>in</strong>amento museale, che propone a<br />

rotazione i pezzi unici, di particolare<br />

pregio collezionistico, consente un <strong>per</strong>corso<br />

sostanzialmente didattico <strong>in</strong> grado<br />

di fornire un racconto completo della<br />

storia del soldat<strong>in</strong>o <strong>in</strong> due secoli di<br />

produzione italiana ed estera. Si va dagli<br />

esemplari di valore antiquariale, di legno,<br />

di stoffa, di stagno e di altri materiali,<br />

f<strong>in</strong>o alle ricostruzioni storiche dei<br />

nostri giorni. Fra i pezzi più antichi figurano<br />

gli “Adam Schweitzer” del 1820, gli<br />

“Ammon di Furth” (1880-1910), i “Peller<strong>in</strong><br />

d’Ép<strong>in</strong>al” (1870), gli “Heyde”, i “Lucotte”,<br />

i “Gebruder Schneider” (1903-<br />

1904).<br />

(s.v.)<br />

R. Nannetti, Il Museo nazionale del soldat<strong>in</strong>o<br />

Mario Massaccesi, Bologna 1997.<br />

41<br />

Bologna<br />

Museo Ducati<br />

Il museo, istituito nel 1998, illustra le<br />

fasi dell’impegno motociclistico competitivo<br />

della Ducati dall’ultimo dopoguerra<br />

ad oggi. Un accenno alla tradizione<br />

ed alla fondazione della ditta nei<br />

primi anni Venti è visibile all’<strong>in</strong>izio dell’it<strong>in</strong>erario<br />

di visita con l’esposizione di<br />

apparecchiature elettriche, radiofoniche,<br />

fotografiche e c<strong>in</strong>ematografiche relative<br />

alle prime produzioni che resero<br />

r<strong>in</strong>omato il marchio.<br />

Il <strong>per</strong>corso si articola nella presentazione<br />

di ventisei motociclette, esposte <strong>in</strong><br />

nove “tappe”, lungo una “pista” circolare<br />

illum<strong>in</strong>ata, al cui centro si trova una<br />

struttura a forma di grande casco che<br />

contiene una saletta multimediale.<br />

Attorno si aprono sei ambienti corredati<br />

da motori e da alcuni componenti<br />

meccanici, disegni, immag<strong>in</strong>i fotografiche,<br />

dépliant illustrativi e video storici<br />

delle tecniche meccaniche e delle<br />

imprese sportive di maggior rilievo, che<br />

illustrano le diverse moto prodotte: dal<br />

“Cucciolo”, primo prodotto del 1946,<br />

all’applicazione del sistema di distribuzione<br />

Desmodromica che contraddist<strong>in</strong>gue<br />

i motori Ducati, alla “Marianna”,<br />

il motore trialbero bicil<strong>in</strong>drico parallelo<br />

e quello a coppie coniche, alla “Pantah”<br />

ma anche alle più recenti moto da competizione<br />

che hanno concorso alla categoria<br />

“Su<strong>per</strong>bike”, ricostruendo così<br />

l’<strong>in</strong>tera storia evolutiva del motore.<br />

Il museo è <strong>in</strong>oltre dotato di un gift-shop<br />

dove sono re<strong>per</strong>ibili capi d’abbigliamento,<br />

manifesti, libri ed esemplari dell’oggettistica<br />

Ducati.<br />

(s.v.)<br />

42<br />

Budrio<br />

Museo Civico Archeologico<br />

e Paleoambientale<br />

Il museo è allestito nell’antico palazzo<br />

della Partecipanza, edificato tra il XVII e<br />

il XVIII secolo e ristrutturato nell’Ottocento.<br />

Istituito nel 1968 ed <strong>in</strong>augurato<br />

nel 1982, espone con criterio diacronico<br />

materiali dell’età del Bronzo e del Ferro<br />

e re<strong>per</strong>ti di epoca romana provenienti da<br />

scavi archeologici e ricognizioni di su<strong>per</strong>ficie<br />

condotti nell’ultimo trentennio nella<br />

zona della bassa valle dell’Idice e nei<br />

distretti amm<strong>in</strong>istrativi di Castenaso e di<br />

Budrio. La documentazione archeologica<br />

e il relativo apparato didattico sono<br />

<strong>in</strong>tegrati da uno strumento multimediale<br />

che <strong>per</strong>mette al pubblico di seguire la<br />

genesi del territorio e lo sviluppo degli<br />

<strong>in</strong>sediamenti, visualizzati su un plastico<br />

che illustra la distribuzione topografica<br />

degli <strong>in</strong>sediamenti s<strong>in</strong>o al Medioevo.<br />

Relativamente all’età dei Metalli, numerosi<br />

materiali d’uso quotidiano (vasellame,<br />

attrezzi metallici, oggetti <strong>in</strong> osso,<br />

manufatti <strong>in</strong> pietra) provenienti dall’abitato<br />

eneo di Trebbo Sei Vie e dal sito villanoviano<br />

di Castenaso, consentono di<br />

ricostruire l’organizzazione <strong>in</strong>sediativa<br />

della prima pianura bolognese, caratterizzata<br />

da una fitta punteggiature di villaggi,<br />

con prevalente vocazione agricolopastorale,<br />

i cui elementi connotativi sono<br />

illustrati anche attraverso re<strong>per</strong>ti archeozoologici<br />

e ricostruzioni paleoambientali.<br />

Il <strong>per</strong>corso museale riserva l’ultima<br />

sezione alle testimonianze della cultura<br />

materiale legate alla colonizzazione<br />

romana della pianura padana e al processo<br />

di centuriazione. Scavi e prospezioni<br />

di su<strong>per</strong>fici all’<strong>in</strong>terno della maglia<br />

centuriale nel distretto budriese, ove si<br />

<strong>in</strong>contrano le <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enze territoriali delle<br />

colonie di Bononia e Claterna, hanno<br />

fatto poi confluire presso il museo<br />

<strong>in</strong>teressanti materiali relativi alle suppellettili,<br />

alle attrezzature e strutture<br />

edilizie e costruttive delle fattorie costruite<br />

sui nuovi territori del dom<strong>in</strong>io<br />

romano.<br />

(f.l.)


104 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

Il territorio di Budrio nell’antichità, Atti della<br />

giornata di studi, Bologna 1982; F. Servetti<br />

Donati, Gli scavi archeologici - Il Museo Civico<br />

Archeologico e Paleoambiente di Budrio. Materiali<br />

e toponimi di orig<strong>in</strong>e romana, <strong>in</strong> Eadem<br />

(a cura), Budrio. Casa nostra, Budrio 1993, pp.<br />

56-59; G. Trippa, M.L. Montanari, Due passi <strong>per</strong><br />

Budrio, a cura di E. Silvestri, Budrio 1993; La<br />

macch<strong>in</strong>a del tempo racconta: Budrio fra<br />

Zena, Savena e Quaderna e il suo museo, Budrio<br />

1995.<br />

43<br />

Budrio<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

“Domenico Inzaghi”<br />

La prima configurazione della civica<br />

raccolta di dip<strong>in</strong>ti, disegni e <strong>in</strong>cisioni<br />

risale al 1821, allorché Domenico Inzaghi<br />

donò il suo ricco patrimonio d’arte<br />

alla Partecipanza, alla quale venne assegnato<br />

nel 1839, alla morte della vedova<br />

del collezionista. Nel 1931, con lo scioglimento<br />

della Società agraria, tutti i<br />

beni passarono al Comune, che istituì <strong>in</strong><br />

quello stesso anno la p<strong>in</strong>acoteca <strong>in</strong><br />

Palazzo Boriani, già sede della Partecipanza,<br />

acquisito agli <strong>in</strong>izi dell’Ottocento<br />

dai Dalla Noce che lo avevano fatto<br />

restaurare ed affrescare. Il più recente<br />

riallestimento della p<strong>in</strong>acoteca, risalente<br />

al 1989, ha consentito di presentare<br />

al pubblico l’<strong>in</strong>tera collezione, compreso<br />

anche il fondo delle stampe e dei disegni,<br />

dopo una serie di campagne catalografiche<br />

e di restauro. Nella raccolta<br />

figurano notevoli o<strong>per</strong>e pittoriche di<br />

Vitale da Bologna, Tommaso Garelli,<br />

Cristoforo di Benedetto, Innocenzo da<br />

Imola, Dosso Dossi, Denijs Calvaert,<br />

Bartolomeo Passerotti, Bagnacavallo il<br />

Giovane, Lav<strong>in</strong>ia Fontana, Francesco<br />

Brizio, Mastelletta, Cesare Gennari,<br />

Alessandro Tiar<strong>in</strong>i, Francesco Albani,<br />

Simon Vouet, Lorenzo Pas<strong>in</strong>elli, Antonio<br />

Mezzadri, Vittorio Maria Bigari, Gian<br />

Domenico Ferretti, Ubaldo e Mauro<br />

Gandolfi.<br />

Nella sezione grafica sono comprese<br />

o<strong>per</strong>e provenienti dalla raccolta Inzaghi,<br />

tranne la serie delle Antiche Chiese<br />

di Roma di Antonio Sarti e le novecentesche<br />

Vedute di città d’Italia di Antonio<br />

Carbonati. Tra i disegni si conservano<br />

fogli pregevoli di Guerc<strong>in</strong>o, Vittorio<br />

Maria Bigari, Donato Creti; tra le <strong>in</strong>cisioni<br />

fogli di Diirer e dei Carracci, mentre<br />

tra le stampe francesi spicca la serie<br />

di Callot. In una sala è esposto un bel<br />

gruppo <strong>in</strong> terracotta di Giuseppe Maria<br />

Mazza.<br />

(l.m.b.)<br />

C. Bernard<strong>in</strong>i, La P<strong>in</strong>acoteca civica di Budrio.<br />

Guida illustrata, Bologna 1989.<br />

44<br />

Budrio<br />

Museo dell’Ocar<strong>in</strong>a e degli<br />

Strumenti Musicali <strong>in</strong> Terracotta<br />

L’ocar<strong>in</strong>a <strong>in</strong> terracotta di Budrio è uno<br />

strumento musicale a fiato la cui orig<strong>in</strong>e<br />

risale alla metà del secolo scorso. Il<br />

museo, <strong>in</strong>augurato nel dicembre 1994,<br />

si propone come luogo di raccolta e di<br />

conservazione di questi strumenti e della<br />

varia documentazione che riguarda la<br />

loro storia. A questi materiali di provenienza<br />

locale si affiancano diverse tipologie<br />

di strumenti musicali <strong>in</strong> terracotta<br />

provenienti da tutto il mondo.<br />

Budrio, P<strong>in</strong>acoteca Domenico Inzaghi. Cristoforo di Benedetto, Madonna col Bamb<strong>in</strong>o e Santi


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

105<br />

La raccolta è stata <strong>in</strong>crementata <strong>in</strong><br />

occasione di alcune mostre allestite a<br />

partire dagli anni Ottanta, e comprende<br />

attualmente una cospicua serie di<br />

ocar<strong>in</strong>e corredate dagli attrezzi <strong>per</strong> la<br />

loro fabbricazione utilizzati dai diversi<br />

artigiani che hanno o<strong>per</strong>ato a Budrio o<br />

che, trasferitisi dal paese natale, hanno<br />

diffuso la conoscenza di questo strumento<br />

<strong>in</strong> Italia e nel mondo.<br />

(p.t.)<br />

45<br />

Castel del Rio<br />

Museo della Guerra<br />

Il museo, sorto <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa di un gruppo<br />

di cittad<strong>in</strong>i di Castel del Rio - poi riuniti<br />

<strong>in</strong> associazione con lo scopo di raccogliere<br />

documenti relativi sulla seconda<br />

guerra mondiale - è stato recentemente<br />

trasferito <strong>in</strong> un ampio locale soppalcato<br />

al secondo piano del palazzofortezza<br />

Alidosi. L’edificio, attuale residenza<br />

municipale, fu costruito nel 1510<br />

<strong>per</strong> volere del card<strong>in</strong>al Francesco, ma<br />

realizzato limitatamente ad un’ala, costituita<br />

da un corpo centrale su pianta<br />

quadrata e due bastioni. La raccolta<br />

comprende <strong>in</strong> prevalenza armi, divise,<br />

attrezzature, materiale bellico degli e-<br />

serciti che combatterono nel territorio<br />

imolese e bolognese nel corso della<br />

seconda guerra mondiale. In buon numero<br />

anche re<strong>per</strong>ti e testimonianze sulla<br />

realtà locale nel <strong>per</strong>iodo che precedette<br />

lo scoppio del conflitto.<br />

(p.t.)<br />

Dozza Imolese, Museo della Rocca: Felice Torelli, Ritratto di Emilio Malvezzi, 1711-13<br />

46<br />

Dozza Imolese<br />

Museo della Rocca<br />

Il museo, che si compone di diversi<br />

nuclei storici e artistici (dip<strong>in</strong>ti e arredi<br />

<strong>in</strong> prevalenza del XVII secolo, raccolte<br />

di armi, di arte moderna, e di materiali<br />

della civiltà contad<strong>in</strong>a), è ospitato<br />

all’<strong>in</strong>terno della rocca posta alla sommità<br />

del borgo medievale, fortificato da<br />

Cater<strong>in</strong>a Sforza nel XV secolo. Nel 1562<br />

e nel 1676 ne furono <strong>in</strong>feudati rispettivamente<br />

i Campeggi e i Malvezzi, che<br />

abitarono la rocca ricostruita da Giorgio<br />

Marchesi (1480-1484) e venne nuovamente<br />

modificata tra il 1565 e il 1594<br />

con baluardi, mura merlate e torrioni<br />

cil<strong>in</strong>drici. Una passerella sostituisce oggi<br />

il ponte levatoio.<br />

Dell’assetto <strong>in</strong>terno dell’edificio sopravvivono<br />

l’elegante loggia r<strong>in</strong>ascimentale,<br />

le carceri con le iscrizioni dei condannati,<br />

e un pozzo a rasoio. All’arredo seicentesco<br />

dell’edificio richiamano alcuni<br />

notevoli Ritratti di <strong>per</strong>sonaggi della<br />

famiglia Malvezzi, eseguiti da Pier Francesco<br />

Cittad<strong>in</strong>i e Felice Torelli, un<br />

S.Girolamo del Tiar<strong>in</strong>i e un arazzo di manifattura<br />

fiamm<strong>in</strong>ga. Intatto il mobilio<br />

della stanza che ospitò Pio VII.<br />

La raccolta d’arte moderna comprende<br />

i bozzetti relativi ad affreschi eseguiti<br />

sulle facciate degli edifici del borgo, <strong>in</strong><br />

occasione delle varie edizioni del concorso<br />

“Muro dip<strong>in</strong>to”. All’importante<br />

rassegna artistica hanno partecipato, a<br />

partire dagli anni Sessanta, noti pittori


106 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

Imola, Museo Civico “Giuseppe Scarabelli”: Bacheca con collezione di fossili<br />

italiani come Remo Br<strong>in</strong>disi, Ennio<br />

Calabria, Carlo Cattaneo, Giuseppe De<br />

Gregorio, Riccardo Licata, Concetto<br />

Pozzati, Aligi Sassu, Alberto Sughi, Bruno<br />

Saetti, Domenico Purificato, Tono<br />

Zancanaro, Sebastián Matta. La raccolta<br />

della civiltà contad<strong>in</strong>a è costituita da<br />

oggetti provenienti <strong>in</strong> gran parte dalla<br />

<strong>Romagna</strong>, allestiti nella cuc<strong>in</strong>a e nell’anticuc<strong>in</strong>a<br />

della rocca. Nelle cant<strong>in</strong>e<br />

si conservano attrezzi <strong>per</strong> la v<strong>in</strong>ificazione.<br />

(s.v.)<br />

47<br />

Dozza Imolese<br />

Museo Parrocchiale d’Arte Sacra<br />

Il museo, a<strong>per</strong>to al pubblico nel 1978,<br />

ha sede nell’edificio contiguo alla Chiesa<br />

parrocchiale dell’Assunta. Ricostruita<br />

verso la f<strong>in</strong>e del XV secolo e restaurata<br />

tra il 1942 e il 1945, la chiesa conserva<br />

una lunetta con rilievo raffigurante<br />

la Verg<strong>in</strong>e di arte romanico-bizant<strong>in</strong>a,<br />

una tavola di Marco Palmezzano<br />

(Madonna col Bamb<strong>in</strong>o e i Santi Giovanni<br />

Battista e Cater<strong>in</strong>a, 1492) e buoni<br />

dip<strong>in</strong>ti di scuola bolognese di epoca<br />

compresa tra il XVI e il XVII secolo.<br />

Altri arredi della chiesa sono custoditi<br />

nell’attiguo museo, <strong>in</strong>sieme ad oggetti<br />

provenienti da luoghi di culto delle campagne<br />

circostanti: dip<strong>in</strong>ti su tela e su<br />

tavola, disegni ed <strong>in</strong>cisioni, stampe antiche,<br />

paramenti sacri ed argenterie liturgiche.<br />

(f.b.)<br />

48<br />

Imola<br />

Museo Civico<br />

“Giuseppe Scarabelli”<br />

Il civico Museo di Storia Naturale e di<br />

Archeologia deve la sua fondazione,<br />

attorno alla metà del secolo scorso, all’<strong>in</strong>iziativa<br />

congiunta di un gruppo di<br />

scienziati imolesi capeggiati dal geologo<br />

e paleontologo Giuseppe Scarabelli.<br />

Le collezioni museali, fra le quali spicca<br />

la raccolta formatasi a seguito delle<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i condotte direttamente dallo<br />

Scarabelli <strong>in</strong> suolo imolese, pur avendo<br />

conosciuto col tempo aggiustamenti di<br />

assetto, non hanno subito sostanziali<br />

manomissioni e mantengono <strong>in</strong>tatta<br />

un’<strong>in</strong>dole museografica che è il riflesso<br />

più diretto del clima culturale entro il<br />

quale tale organismo conservativo si è<br />

caratterizzato.<br />

A partire dal 1995, <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza con il<br />

novantesimo anniversario della scomparsa<br />

dello Scarabelli, ha preso il via un<br />

progetto di recu<strong>per</strong>o che, nel pieno<br />

rispetto filologico dell’impostazione voluta<br />

dal suo fondatore, oltre al riprist<strong>in</strong>o<br />

espositivo, ha reso possibile sia la<br />

revisione scientifica del patrimonio geologico<br />

e archeologico, sia l’organizzazione<br />

di una serie di mostre e la stampa<br />

dei cataloghi delle collezioni. La fisionomia<br />

del museo - che ha sede al piano<br />

terreno dell’ex complesso conventuale<br />

e chiesastico di San Francesco, assieme<br />

ad altri istituti culturali della città - pur<br />

composita, mostra dunque una forte<br />

impronta naturalistica che gli deriva<br />

dall’essere i nuclei dedicati alle scienze<br />

naturali il segmento patrimoniale maggiormente<br />

caratterizzante.<br />

Nel vasto salone d’accesso si susseguono<br />

alcune raccolte di grandissimo valore,<br />

fra le quali vanno menzionate la collezione<br />

ornitologica composta specialmente<br />

da avifauna locale, la collezione<br />

entomologica Pirazzoli ricca di oltre settemila<br />

specie, l’erbario Tass<strong>in</strong>ari, l’<strong>in</strong>teressante<br />

e suggestivo <strong>in</strong>sieme di oggetti<br />

etnografici provenienti da diversi paesi<br />

del globo. Il settore naturalistico comprende,<br />

ancora, numerosi re<strong>per</strong>ti zoologici<br />

sia di tipo scheletrico che <strong>in</strong> forma<br />

tassidermizzata, lepidotteri, rettili,<br />

una collezione di malacofauna di acque<br />

locali, dal Mediterraneo e dal Mar Rosso,<br />

diverse campionature di m<strong>in</strong>erali,<br />

fossili e pietre dure orig<strong>in</strong>arie della<br />

penisola italiana e di altre parti del mondo.<br />

Grande articolazione presenta la<br />

raccolta geologica e paleontologica<br />

costituita dallo Scarabelli.<br />

Fra le rocce, i fossili e i resti osteologici<br />

di maggiore rilievo scientifico si hanno<br />

i campioni delle varie formazioni geologiche<br />

marchigiane e dell’Appenn<strong>in</strong>o<br />

tosco-romagnolo, la flora e la fauna fossili<br />

delle filliti del Senigalliese, la celebre<br />

“Fauna di Imola” a mammiferi terrestri<br />

del Quaternario. Alle esplorazioni<br />

condotte dallo Scarabelli <strong>in</strong> territorio


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

107<br />

imolese si legano gli importanti nuclei<br />

archeologici del museo. Allo scienziato<br />

si debbono, <strong>in</strong>fatti, la sco<strong>per</strong>ta e lo scavo<br />

della Grotta del Re Tiberio e delle<br />

famose stazioni dell’età del Bronzo di<br />

Monte Castellaccio e S. Giuliano di Toscanella.<br />

(f.l.)<br />

P. Zangheri, Il museo di storia naturale di<br />

Imola e considerazioni sull’attuale stato delle<br />

istituzioni naturalistiche <strong>in</strong> Italia, «Studi<br />

Romagnoli», VI, 1955, pp. 157-189; F. Manc<strong>in</strong>i,<br />

Imola città d’arte. Il Palazzo dei <strong>Musei</strong>, Imola,<br />

s.d.; R. Campioni, Il Museo civico di Imola<br />

dalla nascita all’a<strong>per</strong>tura al pubblico (1857-<br />

1897), <strong>in</strong> C. Govi Morigi, G. Sassatelli (a cura),<br />

Dalla stanza delle Antichità al Museo Civico.<br />

Storia della formazione del Museo Civico<br />

Archeologico di Bologna, catalogo della mostra,<br />

Bologna 1984, pp. 531-538; F. Lenzi, I Civici<br />

<strong>Musei</strong> di Imola e la Collezione Scarabelli: problemi<br />

di riord<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> F. Lenzi, M.L. Pagliani (a<br />

cura), Memoriae. Attività ed es<strong>per</strong>ienze archeologiche<br />

<strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, <strong>in</strong>serto di<br />

«IBC Informzioni», nn. 5-6, 1987, pp. 53-54; C.<br />

Pedr<strong>in</strong>i, La P<strong>in</strong>acoteca e i <strong>Musei</strong> Civici.<br />

Notizie storiche, <strong>in</strong> La P<strong>in</strong>acoteca di Imola,<br />

Bologna 1988, pp. 10-37; F. Lenzi, M.L. Pagliani,<br />

C. Mari, Un museo <strong>per</strong> la città: il caso di Imola,<br />

«Ippogrifo», II, 1, 1989, pp. 73-76; C. Pedr<strong>in</strong>i, Il<br />

Museo e l’archeologia del territorio, <strong>in</strong> M.<br />

Pacciarelli (a cura), L’archeologia del territorio<br />

imolese, Imola 1994, pp. 9-10; M. Pacciarelli,<br />

G.B. Vai (a cura), La Collezione Scarabelli. 1.<br />

Geologia, Bologna 1995; M. Paccarelli (a cura),<br />

La Collezione Scarabelli. 2. Archeologia, Bologna<br />

1996: M. Pacciarelli, G. Sassatelli (a cura),<br />

Acque, grotte e Dei. 3000 anni di culti preromani<br />

<strong>in</strong> <strong>Romagna</strong>, Marche, Abruzzi, catalogo<br />

della mostra, Fusignano 1997.<br />

49<br />

Imola<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Il primo nucleo della p<strong>in</strong>acoteca civica<br />

risale all’Iconoteca degli illustri Imolesi,<br />

una galleria di ritratti allestita dal medico<br />

imolese Luigi Angeli nel 1819 e tuttora<br />

visibile nel corridoio su<strong>per</strong>iore della<br />

Biblioteca comunale.<br />

È nel 1868, <strong>per</strong>ò, che si registra la data<br />

di nascita della p<strong>in</strong>acoteca dopo che il<br />

s<strong>in</strong>daco Giovanni Codronchi Argeli aveva<br />

avviato la raccolta di dip<strong>in</strong>ti e sculture<br />

di proprietà comunale, di privati e<br />

dei soppressi ord<strong>in</strong>i religiosi. Il nuovo<br />

allestimento nel restaurato convento di<br />

San Domenico risale al 1988 e propone<br />

Imola, P<strong>in</strong>acoteca Comunale: Lav<strong>in</strong>ia Fontana, La Madonna Assunta di Ponte Santo e i Santi Cassiano<br />

e Crisologo, 1584<br />

un <strong>per</strong>corso museale che ricollega le<br />

o<strong>per</strong>e, di epoche e scuole diverse, con<br />

il patrimonio di edifici e di documenti<br />

artistici presente <strong>in</strong> città.<br />

La visita <strong>in</strong>izia con un gruppo di pregevoli<br />

affreschi quattrocenteschi; da notare<br />

il S. Cristoforo di Tommaso Cardello,<br />

datato 1469, la Madonna <strong>in</strong> trono


108 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

bozzetto di U. Gandolfi. Una serie di<br />

ritratti, fra cui quello di due bamb<strong>in</strong>i della<br />

famiglia Gommi di G. Zampa, completa<br />

la serie delle quadrerie private.<br />

Al term<strong>in</strong>e del <strong>per</strong>corso, la sezione dedicata<br />

all’arte contemporanea: ad o<strong>per</strong>e<br />

di artisti imolesi come A. Montevecchi,<br />

T. Dalla Volpe, A. Margotti, M.G. Dal<br />

Monte, G. Sartelli, si affiancano quelle<br />

di Guttuso, de Pisis, Casorati, Cantatore,<br />

Tilson.<br />

C. Pedr<strong>in</strong>i (a cura), La P<strong>in</strong>acoteca di Imola,<br />

Bologna 1988.<br />

50<br />

Imola<br />

Raccolta e Collezione d’Arte<br />

di Palazzo Tozzoni<br />

Imola, Palazzo Tozzoni: Lo scalone che porta al piano nobile<br />

col Bamb<strong>in</strong>o e S. Antonio di Cristoforo<br />

Scaletti e l’<strong>in</strong>teressante frammento<br />

con l’Annunciazione messo <strong>in</strong> luce<br />

durante i lavori di recu<strong>per</strong>o nel convento<br />

di San Domenico.<br />

Percorsa una lunga galleria, che accoglie<br />

riproduzioni di dip<strong>in</strong>ti un tempo<br />

presenti a Imola, ora <strong>in</strong> altre città a<br />

seguito di dis<strong>per</strong>sioni e vendite, si accede<br />

all’antico dormitorio del convento<br />

dove è esposta la quadreria di soggetto<br />

religioso. Ad artisti o<strong>per</strong>anti nel Quattrocento,<br />

come il Maestro del Trittico di<br />

Imola ed il veneto Pelosio, si affiancano<br />

o<strong>per</strong>e c<strong>in</strong>quecentesche di artisti locali,<br />

come Innocenzo da Imola e Gaspare<br />

Sacchi. La scuola bolognese è presente<br />

con il Martirio di S. Stefano del manierista<br />

Samacch<strong>in</strong>i, con la tela seicentesca<br />

di D.M. Viani e un piccolo dip<strong>in</strong>to di<br />

U. Gandolfi. Completano il panorama<br />

delle o<strong>per</strong>e di soggetto sacro alcuni<br />

dip<strong>in</strong>ti di Lav<strong>in</strong>ia Fontana e del forlivese<br />

G. Zampa.<br />

Piccole celle monastiche ospitano o<strong>per</strong>e<br />

da collezioni private; si segnalano due<br />

Nature morte del Cod<strong>in</strong>o (primi decenni<br />

del XVIII secolo) e quattro tele di paesaggi<br />

di G.G. Santi del 1685, il Ritratto<br />

di giovane gentiluomo di B. Cesi ed un<br />

Il palazzo dei conti Tozzoni è divenuto<br />

museo civico nel 1981, <strong>per</strong> volontà dell’ultima<br />

discendente, Sofia Serristori,<br />

che ha voluto <strong>in</strong> questo modo donare alla<br />

città di Imola una testimonianza <strong>in</strong>tegra<br />

e preziosa della vita di una famiglia nobile<br />

<strong>in</strong> una città di prov<strong>in</strong>cia.<br />

Le antiche case Tozzoni furono trasformate<br />

<strong>in</strong> palazzo tra il 1726 e il 1738 dall’architetto<br />

Domenico Trifogli, probabilmente<br />

su disegni di Alfonso Torreggiani.<br />

Seguendo gli esempi dell’edilizia signorile<br />

bolognese del Settecento, i conti<br />

Tozzoni dotarono la loro dimora di una<br />

sala di rappresentanza e di una scala<br />

nobile impreziosita dalle sculture del<br />

fiamm<strong>in</strong>go Janssens. Il salone, arricchito<br />

dai quadri della collezione della famiglia<br />

tra cui spiccano gli ovali del Donn<strong>in</strong>i<br />

e le o<strong>per</strong>e del Beccadelli, separa i due<br />

appartamenti del piano nobile, entrambi<br />

esempi rari e ben conservati dei modi<br />

di abitare che si sono avvicendati nel<br />

tempo. L’appartamento “im<strong>per</strong>o” mantiene<br />

l’aspetto che Giorgio Barbaro Tozzoni<br />

volle donargli, tra il 1818 e il 1819,<br />

<strong>in</strong> occasione delle nozze con Orsola Band<strong>in</strong>i,<br />

quando commissionò ai faent<strong>in</strong>i<br />

Pasquale Saviotti e Angelo Bassi rispettivamente<br />

la decorazione e l’ebanisteria<br />

delle sale.<br />

Il salotto del Papa e il salotto Rosso del-


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

109<br />

l’appartamento “barocchetto” hanno arredamenti<br />

<strong>in</strong> parte seicenteschi e stucchi<br />

e <strong>in</strong>tagli ispirati al gusto del primo<br />

Settecento; nell’alcova, <strong>in</strong>vece, allestita<br />

nel 1738 <strong>per</strong> le nozze tra Giuseppe Tozzoni<br />

e Carlotta Beroaldi, ambiente e corredi<br />

dialogano <strong>in</strong>sieme secondo il gusto<br />

leggiadro e barocchetto emiliano. Nel<br />

Settecento, presumibilmente <strong>in</strong>torno al<br />

1780, l’acquisizione di una quadreria privata,<br />

la Pigh<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>crementò le raccolte<br />

del palazzo che, <strong>in</strong> parte dis<strong>per</strong>se, ammontano<br />

attualmente a circa duecento<br />

dip<strong>in</strong>ti di epoca compresa tra la f<strong>in</strong>e del<br />

C<strong>in</strong>quecento e gli <strong>in</strong>izi del Novecento.<br />

Nella collezione prevale la componente<br />

bolognese (Lav<strong>in</strong>ia Fontana, Cesi, Passerotti)<br />

e romagnola (Fenzoni, Giani).<br />

Non mancano tuttavia le presenze venete<br />

di Giovan Battista Langetti, Pietro<br />

Liberi e Antonio Zanchi.<br />

Le vetr<strong>in</strong>e delle sale delle collezioni raccolgono<br />

stampe, medaglie, ceramiche,<br />

terrecotte, ricordi di famiglia e arredi<br />

liturgici provenienti dai vari altari di<br />

famiglia. Si segnalano poi la cuc<strong>in</strong>a e le<br />

cant<strong>in</strong>e, dove sono stati raccolti gli strumenti<br />

del lavoro contad<strong>in</strong>o legati al ciclo<br />

del grano, della canapa e dell’uva, alcuni<br />

dei quali provenienti dai possedimenti<br />

Tozzoni, fonte della loro richezza.<br />

A. Mazza (a cura), La collezione di Palazzo<br />

Tozzoni a Imola. Ipotesi <strong>per</strong> un catalogo,<br />

Bologna 1981; A. Mazza, P. Saviotti, A. Bassi,<br />

Nell’ “appartamento im<strong>per</strong>o” di Palazzo Tozzoni,<br />

«Il carrobbio», VIII, 1982, pp. 219-230; A.<br />

Mazza, I dip<strong>in</strong>ti veneti delle collezioni comunali<br />

di Palazzo Tozzoni a Imola, «Notizie da<br />

Palazzo Albani», XIV, n. 1, 1985, pp. 845-948.<br />

alle armi da fuoco, sono stati attuati quegli<br />

<strong>in</strong>terventi di trasformazione della<br />

struttura difensiva che le hanno conferito<br />

l’aspetto tipico delle rocche r<strong>in</strong>ascimentali.<br />

Il <strong>per</strong>corso di visita della rocca, restaurata<br />

negli anni Sessanta ed <strong>in</strong>augurata<br />

come sede museale nel 1975, si snoda<br />

attraverso sale, camm<strong>in</strong>amenti e torrioni.<br />

Nell’<strong>in</strong>terno si conservano le due notevoli<br />

raccolte di armi e ceramiche, che<br />

sono state oggetto, <strong>in</strong> tempi recentissimi,<br />

di studio, catalogazione e restauri. La raccolta<br />

di armi è composta da circa seicento<br />

pezzi che vanno dal XIII al XIX secolo.<br />

Si tratta, <strong>in</strong> prevalenza, di armi bianche,<br />

ma sono <strong>in</strong> buon numero anche le armature<br />

e le armi da fuoco, comprese le artiglierie<br />

da posta r<strong>in</strong>ascimentali.<br />

Nelle sale del mastio e del torrione sudovest,<br />

<strong>in</strong> un recentissimo allestimento<br />

arricchito da ampi apparati didascalici,<br />

sono esposte le ceramiche arcaiche del<br />

<strong>per</strong>iodo alidosiano r<strong>in</strong>venute durante i<br />

lavori di restauro effettuati negli anni Sessanta.<br />

La rocca ospita, <strong>in</strong>oltre, l’Accademia<br />

pianistica “Incontri con il Maestro”.<br />

(p.t.)<br />

G.L. Reggi, Ceramiche della Rocca Sforzesca di<br />

Imola, Imola 1974; La Rocca Sforzesca di<br />

Imola, Imola 1987; S.E.L. Probst, C. Ravanelli<br />

Giudotti, <strong>Musei</strong> Civici di Imola, La Rocca 1.<br />

Collezioni d’armi e ceramiche, Imola 1998.<br />

52<br />

Imola<br />

Museo del Risorgimento<br />

Inaugurato nel 1938, il museo è allestito<br />

nell’ex convento di San Francesco che<br />

ospita la biblioteca ed altre civiche istituzioni<br />

culturali, ma non è al momento visitabile.<br />

La sua formazione si deve a Romeo<br />

Galli, bibliotecario e conservatore delle<br />

civiche raccolte imolesi. Donate nel 1907<br />

dal conte Anton Domenico Gamber<strong>in</strong>i<br />

(1831-1910), fecero seguito altri nuclei<br />

di collezionisti privati. Il <strong>per</strong>corso museale<br />

si articola <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que sale. Nella prima,<br />

dedicata all’occupazione francese (1796-<br />

1814) si segnala la documentazione su<br />

Pio VII Chiaramonti, che fu vescovo di<br />

Imola. Nella seconda, si documentano i<br />

primi moti e la prima guerra d’<strong>in</strong>dipendenza<br />

(1821-1849) con cimeli e documenti<br />

su Giovanni Maria Mastai Ferretti<br />

vescovo di Imola poi papa Pio IX. Le<br />

vicende garibald<strong>in</strong>e sono largamente illustrate<br />

nella terza e nella quarta sala, mentre<br />

l’ultima sezione del museo è dedicata<br />

al contributo degli imolesi alle guerre<br />

coloniali e al primo conflitto mondiale<br />

(1895-1918).<br />

(p.t.)<br />

M. Marani, Il Museo del Risorgimento a Imola,<br />

«Rassegna storica del Risorgimento», XXVI,<br />

luglio 1939, pp. 845-848; F. Manc<strong>in</strong>i, La città di<br />

Imola. Il Palazzo dei <strong>Musei</strong>, Imola 1966.<br />

51<br />

Imola<br />

Collezioni d’Armi e Ceramiche<br />

della Rocca Sforzesca<br />

Le due raccolte sono ord<strong>in</strong>ate all’<strong>in</strong>terno<br />

della Rocca Sforzesca, grandiosa architettura<br />

caratterizzata da quattro torri<br />

angolari e mastio quadrangolare, già degli<br />

Alidosi, eretta nel 1259 su un preesistente<br />

fortilizio dell’XI secolo, successivamente<br />

ampliata e modificata. Durante il<br />

<strong>per</strong>iodo sforzesco, <strong>per</strong> adeguare la rocca<br />

Imola, Museo del Risorgimento


110 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

53<br />

Imola<br />

Museo Diocesano d’Arte Sacra<br />

Il museo ha sede nel Palazzo Vescovile,<br />

antistante la cattedrale, alla cui ristrutturazione<br />

nel 1766 attese il noto architetto<br />

Cosimo Morelli con la progettazione<br />

dell’atrio, dello scalone ed anche<br />

della grande sala al piano nobile. La facciata<br />

risale al 1845.<br />

L’a<strong>per</strong>tura al pubblico del museo risale<br />

al 1962. L’odierno ord<strong>in</strong>amento nelle<br />

sale dell’appartamento di Pio IX è stato<br />

realizzato nel 1993, <strong>in</strong> occasione del<br />

bicentenario della nascita del pontefice,<br />

già vescovo di Imola. Tra le pr<strong>in</strong>cipali<br />

o<strong>per</strong>e della raccolta, formata da dip<strong>in</strong>ti,<br />

sculture, argenterie, arredi liturgici,<br />

materiali lapidei provenienti dalla cattedrale<br />

e dalle chiese della diocesi, si annoverano,<br />

al piano terreno, un pregevole<br />

sarcofago bizant<strong>in</strong>o con ornamenti di<br />

carattere esarcale, due leonc<strong>in</strong>i romanici<br />

e due figure femm<strong>in</strong>ili, provenienti dal<br />

duomo, oltre ad una carrozza di gala e<br />

una berl<strong>in</strong>a del XVIII secolo donate dal<br />

card<strong>in</strong>al Chiaramonti, poi papa Pio VII.<br />

Al piano su<strong>per</strong>iore del palazzo, si conservano<br />

codici m<strong>in</strong>iati del XIV e XV secolo,<br />

oltre ad alcuni frammenti di affreschi<br />

staccati riferiti a Vitale da Bologna, una<br />

Imola, Museo Diocesano d’Arte Sacra<br />

tavola attribuita a Paolo Veneziano<br />

(Madonna col Bamb<strong>in</strong>o), una pala di<br />

Innocenzo da Imola, una tavola raffigurante<br />

la Madonna col Bamb<strong>in</strong>o di Marco<br />

Palmezzano ed un’o<strong>per</strong>a di uguale<br />

soggetto ricondotta all’ambito di Bartolomeo<br />

Vivar<strong>in</strong>i, un rame dip<strong>in</strong>to da Bartolomeo<br />

Cesi (I Santi Rocco e Cassiano),<br />

una Sacra Famiglia del Canuti e<br />

una serie di tem<strong>per</strong>e di P. Pesci con figure<br />

di N. Bertuzzi.<br />

(f.b.)<br />

54<br />

Lizzano <strong>in</strong> Belvedere<br />

(Poggiolforato-Querciola)<br />

Museo Etnografico<br />

“Giovanni Carpani”<br />

Il museo, fondato nel 1976, conserva<br />

raccolte di oggetti, strumenti di lavoro<br />

e suppellettili dell’alta valle del Reno<br />

che f<strong>in</strong> dagli anni Sessanta un gruppo<br />

coord<strong>in</strong>ato da Giovanni Carpani aveva<br />

salvato dalla dis<strong>per</strong>sione. L’esistenza di<br />

associazioni culturali come il “Rugletto<br />

dei Belvederiani” e di riviste come “La<br />

Musola” e “Nueter” ha favorito il consolidarsi<br />

dell’<strong>in</strong>iziativa e la creazione di un<br />

museo civico.<br />

La consistenza del patrimonio ammonta<br />

a circa tremila oggetti, di cui duemila<br />

esposti <strong>in</strong> <strong>per</strong>manenza.<br />

Una sezione del museo, relativa alla vita<br />

quotidiana, è ord<strong>in</strong>ata come ricostruzione<br />

ambientale presso una dimora<br />

settecentesca di Poggiolforato, mentre<br />

il nucleo numericamente più consistente,<br />

relativo ai lavori agricoli, è conservato<br />

nell’ex scuola elementare della frazione<br />

Querciola, recentemente restaurata.<br />

Di un certo <strong>in</strong>teresse sono le testimonianze<br />

delle attività boschive, <strong>in</strong> particolare<br />

quella della raccolta della castagna.<br />

(m.t.f.)<br />

55<br />

Marzabotto<br />

Museo Archeologico Nazionale<br />

“Pompeo Aria”<br />

Il museo è <strong>in</strong> diretta connessione con la<br />

vasta area archeologica demaniale costituita<br />

dal centro urbano di Pian di<br />

Misano e dall’acropoli di Misanello. L’antica<br />

città di Marzabotto, nata lungo la<br />

valle del Reno su un vasto pianoro sul<br />

quale si erge anche il moderno edificio<br />

museale, rappresenta un eccezionale<br />

esempio di organismo urbano di età<br />

etrusca, il cui assetto funzionale è ancora<br />

<strong>per</strong>fettamente leggibile <strong>in</strong> ognuna<br />

delle sue componenti fondamentali.<br />

Colpisce specialmente la regolarità geometrica<br />

del tracciato urbano costruito<br />

come un grande reticolato le cui strade,<br />

dotate di marciapiedi e fornite di sistemi<br />

di smaltimento delle acque reflue,<br />

corrono ortagonalmente suddividendo<br />

lo spazio cittad<strong>in</strong>o <strong>in</strong> quartieri, ove trovano<br />

posto numerosi edifici ad uso abitativo<br />

e i laboratori artigianali, specializzati<br />

prevalentemente nella fabbricazione<br />

dei laterizi e nella produzione metallurgica.<br />

Un’area sacra, composta da stabilimenti<br />

adibiti al culto, è ubicata sull’altura<br />

dom<strong>in</strong>ante di Misanello. I resti strutturali<br />

conservati s<strong>in</strong>o all’altezza dei basamenti<br />

rappresentano le evidenze monumentalizzate<br />

di due edifici templari<br />

affiancati dai rispettivi altari. L’impian-


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

111<br />

questo scenario Marzabotto acquista la<br />

funzione di caposaldo a controllo di una<br />

via appenn<strong>in</strong>ica - la valle del Reno - di<br />

estrema importanza <strong>per</strong> le comunicazioni<br />

fra un versante e l’altro della penisola.<br />

Colpita da un <strong>in</strong>arrestabile decl<strong>in</strong>o<br />

a partire dalla metà del IV secolo a.C.,<br />

la città decadde rapidamente <strong>per</strong> non<br />

risorgere mai più. A questa brusca <strong>in</strong>terruzione<br />

nella cont<strong>in</strong>uità di vita dobbiamo<br />

la sua conservazione s<strong>in</strong>o a noi e la<br />

sua risco<strong>per</strong>ta <strong>in</strong> seguito ad una serie di<br />

prospezioni archeologiche che hanno<br />

preso l’avvio nel secolo scorso e cont<strong>in</strong>uano<br />

tuttora.<br />

Il museo, collocato <strong>in</strong> stretta contiguità<br />

con l’antico abitato, trae orig<strong>in</strong>e dalla<br />

collezione <strong>in</strong>iziata attorno al 1831 dalla<br />

famiglia Aria, antica proprietaria dei<br />

fondi ove sorgeva la città etrusca. L’assetto<br />

museale, che nella sua configurazione<br />

attuale risale al 1979, conserva<br />

<strong>in</strong>tegralmente i numerosissimi materiali<br />

re<strong>per</strong>iti nel corso delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i su<br />

questo sito, <strong>in</strong>sieme alle diverse testimonianze<br />

archeologiche che documentano<br />

l’ordito <strong>in</strong>sediativo della media valle<br />

del Reno nell’arco di tempo compreso<br />

fra la preistoria e l’età romana. In particolare,<br />

la vita dell’antica città viene<br />

illustrata secondo una successione topografica<br />

che ricostruisce i vari aspetti<br />

del centro abitato: dalla frequentazione<br />

a scopo religioso dell’acropoli e del santuario<br />

urbano dedicato al culto delle<br />

acque, alla struttura architettonica delle<br />

dimore private, agli arredi e alle suppellettili<br />

domestiche s<strong>in</strong>o all’organizzazione<br />

delle offic<strong>in</strong>e e degli impianti produttivi.<br />

Non mancano, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, materiali<br />

collegabili con gli usi e i costumi funerari<br />

di età etrusca, che fanno parte di<br />

corredi tombali r<strong>in</strong>venuti <strong>in</strong> varie località<br />

del territorio.<br />

(f.l.)<br />

Marzabotto, Area archeologica: Sepolcreto settentrionale<br />

G.A. Mansuelli, Guida alla città etrusca e al<br />

Museo di Marzabotto, 2 a ediz., Bologna 1972;<br />

G.A. Mansuelli, A.M. Brizzolara, S. De Maria, G.<br />

Sassatelli, Guida alla città etrusca e al Museo<br />

di Marzabotto, Bologna 1982; E. Brizio, Guida<br />

alle antichità della Villa e del Museo Etrusco di<br />

Marzabotto, Bologna 1986; G. Sassatelli, La<br />

città etrusca di Marzabotto, Bologna 1989.<br />

to urbanistico è completato da due zone<br />

cimiteriali (necropoli est e nord) ove si<br />

trovano ancora <strong>in</strong> situ numerose tombe<br />

del tipo a cassone <strong>in</strong> lastre di pietra<br />

ancora osservabili nei loro particolari<br />

costruttivi. Ai piedi dell’acropoli, al di<br />

fuori del <strong>per</strong>imetro urbano, è posto un<br />

altro edificio religioso che il non <strong>per</strong>fetto<br />

all<strong>in</strong>eamento con il sistema stradale<br />

della città rivela anteriore alla fondazione<br />

della Marzabotto di V secolo a.C. Esso<br />

viene <strong>in</strong>terpretato come santuario fontile<br />

<strong>per</strong>ché si trova <strong>in</strong> stretta vic<strong>in</strong>anza<br />

di una sorgente presso la quale si praticavano,<br />

evidentemente s<strong>in</strong> da tempi<br />

antichissimi, culti salutari delle acque.<br />

Benché preceduta da una fase di vita<br />

risalente al VI secolo a.C., la nascita di<br />

Marzabotto nel suo aspetto attuale si<br />

colloca agli <strong>in</strong>zi del V secolo a.C. <strong>in</strong> un<br />

quadro di mutamenti storici e politici<br />

che danno vita a un processo di riorganizzazione<br />

da parte degli Etruschi del<br />

tessuto <strong>in</strong>sediativo padano e conducono<br />

al consolidamento di centri preesistenti<br />

come Bologna e alla fondazione<br />

di nuove realtà <strong>in</strong>sediative <strong>in</strong> luoghichiave<br />

dal punto di vista it<strong>in</strong>erario. In<br />

56<br />

Medic<strong>in</strong>a<br />

Museo Civico<br />

Il museo, istituito nel 1965, è stato ria<strong>per</strong>to<br />

al pubblico nel 1998 con un nuovo<br />

ord<strong>in</strong>amento all’<strong>in</strong>terno del Palazzo<br />

della Comunità, che ospita la biblioteca<br />

civica, l’auditorium e sale d’esposizione.<br />

Nell’ edificio c<strong>in</strong>quecentesco - ristrutturato<br />

a partire dal 1701 da Alfonso Torreggiani<br />

e ultimato tra il 1775 e il 1779<br />

sotto la direzione di Bernardo Gamber<strong>in</strong>i<br />

- il museo documenta la storia del<br />

territorio e della comunità <strong>in</strong> sette<br />

sezioni espositive con scansioni tematiche:<br />

dall’antichità (con materiali dell’età<br />

del Bronzo, del Ferro, romana e<br />

medievale) all’arte e all’architettura<br />

(con o<strong>per</strong>e <strong>per</strong> lo più di carattere liturgico)<br />

alle tradizioni artigianali (con il<br />

laboratorio del maestro liutaio Ansaldo<br />

Poggi) agli aspetti della scienza (con gli<br />

arredi e suppellettili dell’antica Farmacia<br />

dell’Ospedale, gli erbari del convento<br />

dei Carmelitani e la documentazione


112 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

Medic<strong>in</strong>a, Museo Civico: Antica Farmacia dell’Ospedale<br />

sul veter<strong>in</strong>ario Adelmo Mirri. In apposite<br />

sezioni sono esposte numerose o<strong>per</strong>e<br />

della collezione <strong>per</strong>sonale di Aldo<br />

Borgonzoni, donate dall’artista alla<br />

municipalità, e diversi oggetti di <strong>in</strong>teresse<br />

locale, tra i quali la macch<strong>in</strong>a dell’orologio<br />

della torre civica costruita da<br />

V<strong>in</strong>cenzo Burzi nel 1824, gli utensili di<br />

Silvio Marab<strong>in</strong>i, costruttore di filar<strong>in</strong>i, e<br />

un telaio tipico della bassa bolognese.<br />

(v.m.)<br />

57<br />

Monterenzio<br />

Museo Civico “Luigi Fant<strong>in</strong>i”<br />

Il museo ha sede all’<strong>in</strong>terno della Casa<br />

della Cultura nel centro di Monterenzio<br />

ed è collegato all’area archeologica di<br />

Monte Bibele, che sorge sul massiccio<br />

omonimo a cavaliere fra le valli dell’Idice<br />

e dello Zena, a nord dei paesi di S.<br />

Benedetto del Querceto e di Qu<strong>in</strong>zano.<br />

La sua istituzione, seguita ad una prima<br />

mostra <strong>per</strong>manente di materiali archeologici<br />

nel 1983, trae orig<strong>in</strong>e dalla sco<strong>per</strong>ta<br />

avvenuta nei primi anni Sessanta<br />

di un <strong>in</strong>sediamento sorto nel cuore dell’Appenn<strong>in</strong>o<br />

fra la metà del IV e gli <strong>in</strong>izi<br />

del II secolo a.C. Qui, un ventennale<br />

programma di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i archeologiche,<br />

promosse dal Comune e dirette dall’Università<br />

di Bologna, ha messo <strong>in</strong> luce i<br />

resti di un grande villaggio impostato su<br />

terrazzamenti artificiali <strong>in</strong> località Pianella<br />

di Monte Sav<strong>in</strong>o e costituito da circa<br />

c<strong>in</strong>quanta abitazioni a vano unico,<br />

con muri <strong>per</strong>imetrali realizzati <strong>in</strong> blocchi<br />

e lastre di arenaria, alcune delle quali<br />

ancora parzialmente visibili <strong>in</strong> alzato.<br />

L’<strong>in</strong>sediamento, che appare caratterizzato<br />

nel suo versante meridionale da<br />

una capiente cisterna <strong>per</strong> l’acqua ad uso<br />

collettivo, presenta segni visibili di una<br />

radicale distruzione avvenuta fra la f<strong>in</strong>e<br />

del III e lo scorcio <strong>in</strong>iziale del II secolo<br />

a.C., probabilmente <strong>in</strong> concomitanza<br />

con l’affacciarsi di truppe romane <strong>in</strong><br />

area bolognese e con la serie di eventi<br />

bellici che condussero nel breve volgere<br />

di alcuni anni alla fondazione di<br />

Bononia e all’a<strong>per</strong>tura di due strade<br />

consolari - formidabili assi di penetrazione<br />

verso il nord - come la via <strong>Emilia</strong><br />

e la Flam<strong>in</strong>ia m<strong>in</strong>or.<br />

Fondato dagli Etruschi, il sito di Monte<br />

Bibele fu da essi popolato con successive<br />

<strong>in</strong>tegrazioni da parte di elementi di<br />

orig<strong>in</strong>e celtica risalenti al momento della<br />

discesa dei Galli Boi nella pianura<br />

padana. Su una cima attigua all’abitato<br />

sono stati sco<strong>per</strong>ti i resti della sua ampia<br />

necropoli, composta di oltre centoc<strong>in</strong>quanta<br />

sepolture con i relativi corredi,<br />

mentre una terza culm<strong>in</strong>azione del massiccio<br />

di Monte Bibele ospita un’area<br />

all’a<strong>per</strong>to con funzioni sacrali. La documentazione<br />

archeologica è completata<br />

dal r<strong>in</strong>venimento di un deposito votivo<br />

etrusco ricollegabile all’esistenza di uno<br />

dei molti santuari appenn<strong>in</strong>ici <strong>per</strong> il culto<br />

delle acque salutari, attivo probabilmente<br />

a partire dagli <strong>in</strong>izi del V secolo<br />

a.C. La stipe ha restituito quasi duecento<br />

bronzetti ex voto a figura umana e una<br />

grossa quantità di ceramiche, molte delle<br />

quali di formato m<strong>in</strong>iaturistico.<br />

Nel museo vengono ricostruite la storia<br />

e le vicende di questo centro. Dopo una<br />

prima sezione, <strong>in</strong>teramente dedicata alle<br />

peculiarità geologico-ambientali della<br />

media ed alta valle del torrente Idice,<br />

sono illustrati i diversi aspetti connessi<br />

alla quotidianità, rivisitata attraverso le<br />

suppellettili e le attrezzature domestiche,<br />

le attività produttive, i commerci,<br />

l’alimentazione e lo sfruttamento delle<br />

risorse economiche, la scrittura, la circolazione<br />

monetaria. Uno spazio apposito<br />

è riservato ai corredi funerari r<strong>in</strong>venuti<br />

nel sepolcreto di Monte Tambur<strong>in</strong>o,<br />

fra i quali ha particolare rilievo la tomba<br />

14, una deposizione maschile caratterizzata<br />

dalla presenza di un elmo e di<br />

armi accompagnati da vasellame con<br />

iscrizioni etrusche. La storia della vallata<br />

viene seguita anche <strong>in</strong> età romana<br />

attraverso i secoli, dal Medioevo s<strong>in</strong>o<br />

all’età moderna, con un’attenzione particolare<br />

<strong>per</strong> i temi della viabilità, dell’organizzazione<br />

civile ed ecclesiastica del<br />

territorio, <strong>per</strong> le caratteristiche <strong>in</strong>sediative<br />

e gli aspetti economici, fra i quali si<br />

segnalano l’attività molitoria e l’estrazione<br />

m<strong>in</strong>eraria. È <strong>in</strong> via di realizzazione<br />

una nuova sede museale, dotata di<br />

più ampi spazi espositivi e di strutture<br />

<strong>per</strong> la didattica e <strong>per</strong> la ricerca scientifica<br />

<strong>in</strong> collegamento con l’Università<br />

degli Studi di Bologna.<br />

(f.l.)


In questa e nelle pag<strong>in</strong>e seguenti:<br />

Bologna, Palazzo d’Accursio<br />

XXXIII


Bologna, Palazzo d’Accursio<br />

XXXVI


Bologna, Museo Civico Archeologico<br />

XXXVII


Bologna, Museo Civico Archeologico<br />

XXXVIII


Bologna, Museo Civico Medievale<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e seguenti: Statua di Bonifacio VIII<br />

XXXIX


Bologna, Museo Civico Medievale<br />

XLII


Bologna, Palazzo Poggi<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e seguenti: Affresco di Pellegr<strong>in</strong>o Tibaldi<br />

XLIII


Bologna, la Specola di Palazzo Poggi<br />

XLVI


Bologna, Museo di Anatomia Umana<br />

XLVII


Bologna, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale<br />

XLVIII


XLIX


Bologna, Galleria Davia Bargell<strong>in</strong>i<br />

L


Bologna, Galleria Davia Bargell<strong>in</strong>i<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e seguenti: Bologna, Santa Maria della Vita, il Compianto di Niccolò dell’Arca<br />

LI


Bologna, Casa Carducci<br />

LIV


La Rocca Sforzesca di Imola<br />

LVI


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

113<br />

Monterenzio, Museo Civico “Luigi Fant<strong>in</strong>i”: Vasi, f<strong>in</strong>e IV-II sec. a. C.<br />

F. Lenzi, M.L. Pagliani, Archeologia e storia<br />

della Valle dell’Idice, Bologna s.d.; D. Vitali (a<br />

cura), Monterenzio e la Valle dell’Idice. Archeologia<br />

e storia di un territorio, catalogo della<br />

mostra, Bologna 1983; D. Vitali, A. Gottarelli,<br />

Prospettive di valorizzazione della zona<br />

archeologica di Monte Bibele, <strong>in</strong> B. Amendolea,<br />

R. Cazzella, L. Indrio (a cura), I siti archeologici.<br />

Un problema di musealizzazione all’a<strong>per</strong>to,<br />

atti del convegno, Roma 1988, pp. 195-200; V.<br />

Morrone (a cura), Guida al Museo «L. Fant<strong>in</strong>i»<br />

e all’area archeologica a Monte Bibele, Bologna<br />

1989; D. Vitali, L. P<strong>in</strong>i, S. Vellani, S. Orfanelli,<br />

L’abitato etrusco-celtico di Monte Bibele (Monterenzio),<br />

Bologna, <strong>in</strong> M.T. Guaitoli, G. Sassatelli<br />

(a cura), L’Alma Mater e l’antico. Scavi dell’<strong>Istituto</strong><br />

di Archeologia, catalogo della mostra,<br />

Bologna 1991, pp. 22-29; D. Vitali, F. Guidi, L.<br />

M<strong>in</strong>ar<strong>in</strong>i, La stipe di Monte Bibele, <strong>in</strong> M. Pacciarelli,<br />

G. Sassatelli (a cura), Acque, grotte, e<br />

Dei. 3000 anni di culti preromani <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong>,<br />

Marche, Abruzzo, catalogo della mostra,<br />

Fusignano 1997, pp. 112-153.<br />

58<br />

Ozzano dell’<strong>Emilia</strong><br />

Museo dell’<strong>Istituto</strong> Nazionale<br />

<strong>per</strong> la Fauna Selvatica<br />

Presso la sede dell’<strong>Istituto</strong> sono ord<strong>in</strong>ate<br />

alcune collezioni di uccelli e mammiferi,<br />

fra i quali si segnalano rari esemplari<br />

di rapaci, di lupo appenn<strong>in</strong>ico e di orso<br />

marsicano. All’esterno dell’edificio sono<br />

stati riprodotti alcuni ambienti naturali<br />

della pianura padana che, con la messa<br />

a dimora di essenze vegetali autoctone e<br />

l’immissione di alcune caratteristiche<br />

specie faunistiche, svolgono una funzione<br />

didattica rivolta alla r<strong>in</strong>aturalizzazione<br />

dell’ambiente agricolo e ad una corretta<br />

gestione faunistica.<br />

(g.b.p.)<br />

59<br />

Ozzano dell’<strong>Emilia</strong><br />

Museo di Anatomia degli Animali<br />

Domestici<br />

Museo di Patologia Generale<br />

e Patologia Speciale Veter<strong>in</strong>aria<br />

La formazione del Museo di Anatomia<br />

degli Animali Domestici, legato alla<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a Veter<strong>in</strong>aria dell’Università<br />

di Bologna, risale al 1882, ad o<strong>per</strong>a<br />

del professor Clemente Papi (1845-<br />

1922) il quale <strong>in</strong>crementò il nucleo già<br />

esistente di circa cento preparati, eseguiti<br />

da Gaetano Gaddi e Luigi Alfredo<br />

Gotti, docenti nello Studio bolognese.<br />

Nel 1885, il museo contava già un patrimonio<br />

di oltre seicento preparati, ulteriormente<br />

<strong>in</strong>crementato f<strong>in</strong>o alle duemila<br />

unità all’<strong>in</strong>izio del Novecento, che sono<br />

attualmente presenti nell’odierno ord<strong>in</strong>amento.<br />

I materiali esposti sono rappresentati<br />

da dissezioni cadaveriche delle<br />

pr<strong>in</strong>cipali specie domestiche, trattate<br />

con la tecnica della conservazione “a secco”,<br />

così def<strong>in</strong>ita dall’ultima fase della<br />

preparazione, costituita dall’essicazione<br />

all’aria dopo un appropriato trattamento<br />

con sublimato corrosivo e/o arsenico.<br />

Tale metodo di conservazione fu largamente<br />

sostituito, agli <strong>in</strong>izi del Novecento,<br />

quando si diffuse l’uso della formal<strong>in</strong>a.<br />

Tra i vari preparati figurano quelli che<br />

illustrano le fasi di accrescimento dei<br />

diversi animali. Una sezione è dedicata<br />

al movimento del cavallo.<br />

Nella stessa sede è allestito il Museo di<br />

Patologia Generale e Patologia Speciale<br />

Veter<strong>in</strong>aria, legato anch’esso alla Facoltà<br />

di Medic<strong>in</strong>a Veter<strong>in</strong>aria dell’Università<br />

di Bologna. Le raccolte, provenienti<br />

dal Gab<strong>in</strong>etto di Anatomia Comparata,<br />

smembrato nel 1863, furono<br />

ord<strong>in</strong>ate e riclassificate da G.B. Ercolani<br />

negli ultimi anni del secolo scorso.<br />

Successivamente, nuovi preparati, <strong>per</strong><br />

lo più donati da specialisti veter<strong>in</strong>ari attivi<br />

<strong>in</strong> ambito prov<strong>in</strong>ciale bolognese,<br />

andarono ad <strong>in</strong>crementare la raccolta<br />

orig<strong>in</strong>aria del museo. I pezzi esposti, <strong>in</strong><br />

prevalenza <strong>in</strong> cera, creta e gesso, sono<br />

tutti a grandezza naturale e riproducono<br />

visceri di animali domestici con lesioni<br />

anatomo-patologiche e mostruosità<br />

animali.<br />

(g.b.p.)<br />

60<br />

Pieve di Cento<br />

Museo Civico<br />

Il museo è stato <strong>in</strong>augurato nel 1994 nella<br />

Rocca comunale, antico fortilizio costruito<br />

dai bolognesi su progetto di Antonio<br />

di V<strong>in</strong>cenzo, notevolmente modificata<br />

nel corso dei secoli. Due sezioni<br />

sono ord<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> altrettante porte della<br />

città, di recente restaurate. Nei diversi<br />

ambienti sono ospitate <strong>in</strong>teressanti raccolte<br />

(costituite mediante acquisizioni<br />

da parte dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale,<br />

donazioni e depositi da collezionisti<br />

privati), che documentano la storia


114 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

del paese, attraverso le sue modificazioni<br />

urbanistiche e gli sviluppi socioecononomici<br />

e culturali. Tra i pezzi più<br />

pregevoli si segnalano gli Atlanti Illustrati<br />

del Coronelli, le sculture del pievese<br />

Zacch<strong>in</strong>i e le lettere del Beato Calasanzio.<br />

Completa il <strong>per</strong>corso di visita la<br />

ricostruzione dell’<strong>in</strong>terno di una torre di<br />

guardia.<br />

Presso Porta Asia, una delle quattro antiche<br />

porte urbiche di Pieve, si trova una<br />

sezione dedicata al ciclo completo della<br />

locale lavorazione della canapa, dalle<br />

o<strong>per</strong>e agricole alla tessitura. Presso<br />

Porta Ferrara, vasto complesso monumentale<br />

comprensivo del cassero di una<br />

porta merlata e di un contiguo palazzo<br />

ottocentesco, è stata allestita la sezione<br />

della Liuteria Pievese, un’importante<br />

attività artigianale documentata dalla<br />

f<strong>in</strong>e del Settecento, illustrata da strumenti<br />

musicali, attrezzi e materiali di<br />

lavoro. Fa capo a quest’ultima sezione<br />

museale la Scuola di Liuteria, <strong>per</strong> la quale<br />

si prevede un trasferimento nel foyer<br />

del Teatro Comunale, tuttora <strong>in</strong> corso di<br />

restauro.<br />

(e.l.)<br />

61<br />

Pieve di Cento<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Il primo nucleo del museo si è formato<br />

nel 1810, sulla base delle segnalazioni<br />

fornite dal pittore Antero Mignatti relativamente<br />

ad un consistente nucleo di<br />

dip<strong>in</strong>ti necessitanti di adeguato ricovero<br />

e di conservazione a seguito delle<br />

soppressioni napoleoniche degli edifici<br />

di culto del paese.<br />

Alcune o<strong>per</strong>e vennero raccolte presso<br />

l’ex convento dei padri Scolopi, dove<br />

rimasero a lungo depositate. Solo nel<br />

1941 esse furono trasferite nel Palazzo<br />

della Partecipanza e qui accorpate ad<br />

altri nuclei di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza comunale, dell’Ospedale<br />

civile e dell’O<strong>per</strong>a Pia Galuppi.<br />

In seguito agli eventi bellici, le raccolte<br />

furono trasferite nell’antico ospedale,<br />

poi Palazzo Mastellari, dove la p<strong>in</strong>acoteca<br />

si è ufficialmente costituita<br />

nel 1980. L’edificio, ampliato tra il 1770<br />

e il 1772 dall’architetto luganese Carlo<br />

Sant<strong>in</strong>i, è oggi sede del Centro Culturale<br />

“Vladimiro Ramponi” che accoglie<br />

anche la Biblioteca Comunale, l’Archivio<br />

Storico e lo Schedario dei padri Scolopi.<br />

Nella p<strong>in</strong>acoteca, di recente dotata di<br />

nuovi spazi espositivi, si conservano oltre<br />

centotrenta dip<strong>in</strong>ti dal XVI al XIX<br />

secolo. Particolarmente rappresentata<br />

è la civiltà figurativa del Seicento con<br />

o<strong>per</strong>e di Scarsell<strong>in</strong>o (S. Michele Arcangelo<br />

abbatte il demonio accanto a S.<br />

Giacomo ed Alessandro Mastellari),<br />

Sirani, Loves, De Hase (Sant’Elena ritrova<br />

la Croce), Cavedoni, Monti (Il<br />

Pieve di Cento, P<strong>in</strong>acoteca Comunale: Ignoto<br />

scultore del XIV secolo, Madonna col Bamb<strong>in</strong>o<br />

Pieve di Cento, P<strong>in</strong>acoteca Comunale: Domenico<br />

Pedr<strong>in</strong>i, San Nicola da Bari con i Santi<br />

Rocco e Sebastiano, part., 1774<br />

Battesimo di Cristo), Zallone (La Madonna<br />

col Bamb<strong>in</strong>o e i Santi Francesco<br />

e Orsola), Zola (Paesaggio con<br />

torrente, alberi ed edifici rustici),<br />

mentre il Settecento propone, tra gli<br />

altri, i nomi di Giuseppe Marchesi, Domenico<br />

Pedr<strong>in</strong>i (San Nicola da Bari<br />

con i Santi Rocco e Sebastiano), Antonio<br />

Magnoni. Si conservano, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>tagli<br />

e vari arredi liturgici, carte topografiche.<br />

Tra le sculture, un pregio particolare<br />

riveste la trecentesca scultura<br />

lignea policroma della Madonna col<br />

Bamb<strong>in</strong>o, detta Santa Maria della Misericordia.<br />

Nel 1989 è stata allestita una sezione<br />

d’arte moderna e contemporanea, con<br />

o<strong>per</strong>e di maestri del Novecento italiano<br />

(tra gli altri, Alberto Mart<strong>in</strong>i, Cuniberti,<br />

Veronesi, N. Zamboni), oltre ad una<br />

serie di sculture <strong>in</strong> terracotta del pievese<br />

Antonio Albergh<strong>in</strong>i.<br />

(v.m.)<br />

C. Fabbri, Il patrimonio ritrovato, Cento 1983;<br />

R. D’Amico, F. Gozzi (a cura), La P<strong>in</strong>acoteca<br />

Civica di Pieve di Cento. Catalogo Generale,<br />

Bologna 1985; S. Evangelisti (a cura), P<strong>in</strong>acoteca<br />

Civica. Collezioni Comunali del Novecento.<br />

Catalogo Generale, Bologna 1989.


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

115<br />

sono le “Sale dei Maestri Storici” (1875-<br />

1899) e quelle dedicate agli autori del<br />

primo ventennio del Novecento, con<br />

o<strong>per</strong>e di Carrà, De Chirico, De<strong>per</strong>o,<br />

Mart<strong>in</strong>i, Modigliani, Sav<strong>in</strong>io, Sironi e altri<br />

celebri pittori, ed una grande collezione<br />

di o<strong>per</strong>e di Severo Pozzati (Sepo)<br />

di proprietà comunale.<br />

Nell’ambito delle raccolte <strong>per</strong>manenti<br />

va segnalato, <strong>in</strong>oltre, un cospicuo nucleo<br />

di sculture di grandi dimensioni, <strong>in</strong><br />

parte collocate nel vasto giard<strong>in</strong>o del<br />

museo.<br />

(e.l.)<br />

G. Di Genova, Il Museo d’Arte delle Generazioni<br />

Italiane del Novecento “Giulio Bargell<strong>in</strong>i”.<br />

Catalogo generale, Bologna 1999.<br />

63<br />

San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto<br />

Museo Archeologico<br />

Documentario Liutprando<br />

Pieve di Cento, Museo d’Arte delle Generazioni Italiane del Novecento “Giulio Bargell<strong>in</strong>i”: Alberto<br />

Sav<strong>in</strong>io, Il ritorno<br />

62<br />

Pieve di Cento<br />

Museo d’Arte delle Generazioni<br />

Italiane del Novecento<br />

“Giulio Bargell<strong>in</strong>i”<br />

Il museo, a<strong>per</strong>to di recente all’<strong>in</strong>terno e<br />

nel contesto di un silo granario appositamente<br />

ristrutturato, è sorto <strong>per</strong> volontà<br />

dell’imprenditore e collezionista<br />

di Pieve di Cento, Giulio Bargell<strong>in</strong>i, promotore<br />

del progetto culturale <strong>in</strong> stretta<br />

collaborazione con il Comune. La struttura<br />

si propone come centro di documentazione,<br />

di studio e di valorizzazione<br />

delle generazioni artistiche italiane<br />

dell’ultimo secolo. A questo scopo le<br />

collezioni <strong>per</strong>manenti, ord<strong>in</strong>ate <strong>per</strong> sezioni<br />

tematiche, tipologiche e monografiche,<br />

sono collegate a mostre temporanee,<br />

<strong>in</strong>iziative culturali ed attività<br />

didattiche favorite da rapporti con analoghe<br />

strutture nazionali ed estere. Tra<br />

le prime collezioni già rese <strong>per</strong>manenti<br />

Il museo, tuttora <strong>in</strong> fase di riord<strong>in</strong>amento,<br />

nel cassero dell’ottocentesca<br />

Porta Garibaldi, propone una raccolta di<br />

materiale archeologico, proveniente dal<br />

territorio e concesso <strong>in</strong> deposito al<br />

Comune dalla Sopr<strong>in</strong>tendenza Archeologica<br />

dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>. I re<strong>per</strong>ti<br />

appartengono a tre nuclei pr<strong>in</strong>cipali e<br />

sono il risultato di altrettanti momenti<br />

di ricerca. Un primo nucleo è costituito<br />

da ceramica graffita r<strong>in</strong>ascimentale r<strong>in</strong>venuta<br />

all’<strong>in</strong>terno del <strong>per</strong>imetro del Palazzo<br />

comunale nel 1981. Vi è poi un’<strong>in</strong>gente<br />

quantità di materiale recu<strong>per</strong>ato<br />

nel corso di alcune campagne di ricognizione<br />

archeologica di su<strong>per</strong>ficie, che<br />

hanno <strong>in</strong>teressato negli anni 1993 e<br />

1994 la zona centuriata compresa tra<br />

San Giovanni e Sant’Agata Bolognese,<br />

nonché una raccolta di re<strong>per</strong>ti provenienti<br />

da un vico altomedievale nel territorio<br />

di Sant’Agata. Nel suo complesso,<br />

la raccolta riveste un notevole valore<br />

documentario sulla storia antica dell’agro<br />

<strong>per</strong>sicetano.<br />

(m.p.g.)<br />

S. Gelichi (a cura), San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto<br />

e la ceramica graffita <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> nel<br />

’500, «Ricerche di archeologia Altomedievale e<br />

Medievale», 14, 1986.


116 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

64<br />

San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto<br />

Museo del Cielo e della Terra<br />

Istituito all’<strong>in</strong>izio del 1998, si articola <strong>in</strong><br />

tre sezioni. Il Centro Astronomico Naturalistico,<br />

affidato al “Gruppo Astrofili<br />

Persicetani”, si compone di un planetario<br />

(terzo <strong>in</strong> Italia <strong>per</strong> dimensione), con<br />

cupola del diametro di 9,1 metri, di un<br />

osservatorio astronomico con telescopio<br />

da 40 centimetri, una stazione meteorologica<br />

e una raccolta di m<strong>in</strong>erali<br />

nella quale si conserva una ricca collezione<br />

di meteoriti.<br />

Interessante è l’orto botanico (occupa<br />

uno spazio di oltre due ettari), nel quale<br />

sono state messe a dimora circa trecento<br />

specie appartenenti soprattutto<br />

alla flora spontanea arborea ed arbustiva<br />

dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>.<br />

La seconda sezione, gestita dal “Centro<br />

Agricoltura e Ambiente”, è costituita<br />

dall’area di riequilibrio ecologico <strong>in</strong><br />

località La Bora, a breve distanza dal<br />

centro storico <strong>per</strong>sicetano. L’area si<br />

estende <strong>per</strong> circa ventidue ettari dest<strong>in</strong>ati<br />

alla sopravvivenza, la tutela e lo studio<br />

delle specie floro-faunistiche autoctone,<br />

proprie della pianura bolognese.<br />

L’ultima sezione, tuttora <strong>in</strong> fase di allestimento,<br />

<strong>in</strong> collaborazione con il Museo<br />

dell’<strong>Istituto</strong> di Fisica dell’Università di<br />

Bologna, con sede nell’ex convento di S.<br />

Francesco, è dedicata alla Tecnoscienza:<br />

oltre all’esposizione di strumenti<br />

scientifici, si propongono mostre temporanee<br />

tematiche, convegni e attività<br />

didattica.<br />

(s.v.)<br />

65<br />

San Lazzaro di Savena<br />

Museo Archeologico<br />

“Luigi Don<strong>in</strong>i”<br />

San Lazzaro di Savena, Museo Archeologico<br />

“Luigi Don<strong>in</strong>i”, Punta di freccia, selce<br />

Il museo, <strong>in</strong>titolato allo speleologo sanlazzarese<br />

Luigi Don<strong>in</strong>i, ha sede dal 1985<br />

<strong>in</strong> un edificio storico con annesso parco<br />

situato all’<strong>in</strong>terno di una vasta area<br />

adibita a verde pubblico.<br />

L’<strong>in</strong>teresse di questa entità museografica<br />

da un lato converge sugli aspetti geologici<br />

e naturalistici più significativi del<br />

vic<strong>in</strong>o Parco Regionale dei Gessi Bolognesi<br />

e dei Calanchi dell’Abbadessa, che<br />

costituisce un macrosistema ambientale<br />

di grande pregio, dall’altro è rappresentato<br />

dalle testimonianze archeologiche<br />

collegate con le prime fasi della presenza<br />

umana a nord degli Appenn<strong>in</strong>i.<br />

Ad <strong>in</strong>tegrazione delle conoscenze relative<br />

all’assetto paleoambientale del territorio<br />

e all’evolversi del paesaggio, il<br />

patrimonio museale <strong>in</strong>clude alcuni importanti<br />

resti di <strong>in</strong>vertebrati fossili dell’ultimo<br />

Glaciale e una serie di materiali<br />

risalenti all’età dei Metalli.<br />

La sezione di a<strong>per</strong>tura del museo dedica<br />

speciale attenzione agli aspetti geomorfologici<br />

del marg<strong>in</strong>e appenn<strong>in</strong>ico<br />

bolognese. Oltre a numerosi campioni<br />

di m<strong>in</strong>erali e di rocce orig<strong>in</strong>ari del quadrante<br />

coll<strong>in</strong>are, il museo raccoglie diversi<br />

fossili mar<strong>in</strong>i e terrestri r<strong>in</strong>venuti<br />

lungo i corsi d’acqua a meridione e a<br />

oriente del capoluogo.<br />

Il <strong>per</strong>corso è arricchito da una serie di<br />

re<strong>per</strong>ti che illustrano le pr<strong>in</strong>cipali peculiarità<br />

del sistema carsico dei Gessi:<br />

varie forme di cristalizzazione e un <strong>in</strong>teressante<br />

spaccato relativo ai fossili provenienti<br />

dagli strati marnoso-argillosi<br />

<strong>in</strong>terposti alle bancate di gesso, ove si<br />

conservano resti di pesci, foglie e frustuli<br />

vegetali carbonizzati, tronchi gessificati.<br />

La collezione paletnologica offre al visitatore<br />

una vasta panoramica sulla formazione<br />

del territorio e sulla sua occupazione<br />

da parte di gruppi umani paleolitici<br />

durante il Pleistocene medio e<br />

su<strong>per</strong>iore, documentati da migliaia di<br />

manufatti <strong>in</strong> pietra. All’esplorazione sistematica<br />

delle numerose cavità carsiche<br />

che costellano la zona degli affioramenti<br />

gessosi si deve il recu<strong>per</strong>o di un<br />

numero <strong>in</strong>gente di materiali paleontologici<br />

utili <strong>per</strong> ricostruire un dettagliato<br />

quadro ambientale relativo agli episodi<br />

aridi e freddi dell’ultimo Glaciale e<br />

del primo Tardiglaciale.<br />

Dai pozzi della Cava Ieche provengono,<br />

ad esempio, strumenti <strong>in</strong> pietra del<br />

Paleolitico medio, ossa di Megaloceros<br />

giganteus e Bison priscus e poll<strong>in</strong>i<br />

testimonianti una flora con p<strong>in</strong>o silvestre,<br />

betulla e salice nano.<br />

I depositi della Cava Filo databile fra il<br />

18.200 e l’11.150 B.P. debbono la loro<br />

importanza al ritrovamento di una significativa<br />

associazione faunistica “fredda”<br />

caratterizzata da resti di Bison priscus,<br />

che rappresentano il più ricco lotto<br />

s<strong>in</strong>ora venuto alla luce <strong>in</strong> Italia. Con parti<br />

scheletriche di alcuni <strong>in</strong>dividui simili<br />

<strong>per</strong> taglia è stato <strong>per</strong>tanto possibile<br />

riproporre al pubblico un esemplare<br />

completo di adulto <strong>in</strong> connessione anatomica.<br />

Le raccolte del <strong>per</strong>iodo più recente gettano<br />

luce sulle complesse vicende che<br />

<strong>in</strong>seriscono il territorio nel mosaico di<br />

culture fiorite nell’arco di tempo <strong>in</strong>tercorrente<br />

tra il Postglaciale e le età dei<br />

Metalli.<br />

Il quadro dell’antica demografia stanziale<br />

s<strong>in</strong>o alle soglie del primo millennio<br />

a.C. riserva uno spazio anche alle popolazioni<br />

dell’età del Rame e del Bronzo.<br />

Alcuni materiali villanoviani concludono<br />

l’ideale it<strong>in</strong>erario del museo, <strong>per</strong> il


Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

117<br />

quale è <strong>in</strong> corso di realizzazione un impegnativo<br />

progetto <strong>per</strong> l’adeguamento<br />

strutturale, l’ampliamento degli spazi<br />

espositivi ed il riallestimento delle raccolte.<br />

(f.l.)<br />

F. Lenzi, Materiali e documenti <strong>per</strong> un museo<br />

della preistoria. Guida didattica, Bologna<br />

1985; F. Lenzi, G. Nenzioni, C. Peretto (a cura),<br />

Materiali e documenti <strong>per</strong> un museo della<br />

preistoria. San Lazzaro di Savena e il suo territorio,<br />

Bologna 1985; F. Lenzi, G. Nenzioni, Il<br />

tempo e la natura. Culture e <strong>in</strong>sediamenti<br />

<strong>per</strong>istorici nella zona dei Gessi, Bologna 1991;<br />

G. Nenzioni, Il Museo Archeologico “L. Don<strong>in</strong>i”,<br />

<strong>in</strong> W. Romani (a cura), San Lazzaro di<br />

Savena, la storia, l’ambiente, la cultura,<br />

Bologna 1992, pp. 491-493; F. Lenzi, G.<br />

Nenzioni, Lettere di pietra. I depositi pleistocenici:<br />

sedimenti, <strong>in</strong>dustrie e faune del marg<strong>in</strong>e<br />

appenn<strong>in</strong>ico bolognese, Bologna 1996; G.<br />

Nenzioni, Fra natura e storia: un esempio di<br />

ecomuseo dell’area dei gessi bolognesi, <strong>in</strong><br />

Archeologia e Ambiente, Atti del Convegno<br />

<strong>in</strong>ternazionale, Forlì 1999, pp. 373-377.<br />

66<br />

San Lazzaro di Savena<br />

Fondazione<br />

“Card<strong>in</strong>ale Giacomo Lercaro”<br />

La Fondazione, <strong>in</strong>titolata al celebre arcivescovo<br />

bolognese, detiene una consistente<br />

raccolta d’arte moderna, allestita<br />

<strong>in</strong> <strong>per</strong>manenza ed a<strong>per</strong>ta al pubblico<br />

dal 1989 nella sede di Villa S. Giacomo,<br />

collegata all’edificio di proprietà<br />

dell’O<strong>per</strong>a Diocesana “Madonna della<br />

Fiducia”, costruito nel 1966 dall’architetto<br />

Giuseppe Coccol<strong>in</strong>i ed <strong>in</strong>izialmente<br />

adibito a collegio <strong>per</strong> studenti stranieri<br />

dell’Università di Bologna.<br />

La collezione si è formata agli <strong>in</strong>izi degli<br />

anni Settanta <strong>per</strong> volontà di alcuni artisti<br />

bolognesi, tra i quali Borgonzoni,<br />

Mandelli, Pasqual<strong>in</strong>i e Ilario Rossi, che<br />

donarono loro o<strong>per</strong>e <strong>in</strong> ricordo dell’azione<br />

svolta dal card<strong>in</strong>ale Lercaro anche<br />

nel campo della cultura e <strong>per</strong> la promozione<br />

delle arti. Alla scomparsa del prelato<br />

la collezione venne aumentata da<br />

donazioni di altri pittori e scultori italiani.<br />

Attualmente il museo comprende<br />

oltre settecento o<strong>per</strong>e esemplari del<br />

panorama figurativo del nostro secolo,<br />

<strong>in</strong> particolare del secondo dopoguerra.<br />

Tra gli artisti presenti figurano Guttuso,<br />

Mirko, Guidi, Sassu, Cagli, Saetti, Maccari.<br />

Con un’o<strong>per</strong>a del 1935 e tre acqueforti<br />

figura anche Giorgio Morandi.<br />

Notevoli risultano alcune serie plastiche<br />

come quelle di Manzù e M<strong>in</strong>guzzi;<br />

si segnalano, <strong>in</strong>oltre, sculture di Mar<strong>in</strong>i,<br />

Mart<strong>in</strong>i, Mess<strong>in</strong>a, Murer, Arnaldo e Giò<br />

Pomodoro.<br />

(o.p.)<br />

M. Pasquali (a cura), La Raccolta d’arte moderna<br />

del card<strong>in</strong>al Lercaro, Bologna 1989.<br />

67<br />

Sasso Marconi<br />

Museo Guglielmo Marconi<br />

San Lazzaro di Savena, Fondazione “Card<strong>in</strong>ale Giacomo Lercaro”: Mar<strong>in</strong>o Mar<strong>in</strong>i, Cavallo, 1952<br />

Sotto la scal<strong>in</strong>ata d’accesso alla villa, già<br />

residenza estiva della famiglia Marconi,<br />

si trova il mausoleo dove è sepolto<br />

Guglielmo Marconi (1874-1937), celebre<br />

<strong>in</strong>ventore della radio. Nel parco<br />

adiacente si possono vedere una ricostruzione<br />

dell’antenna, usata negli e-<br />

s<strong>per</strong>imenti di telegrafia senza fili nel<br />

1895, una grande statua dello scienziato<br />

ed una sezione del panfilo Elettra che<br />

fungeva da laboratorio galleggiante.<br />

L’ord<strong>in</strong>amento espositivo, suddiviso <strong>in</strong><br />

più spazi della villa, grazie all’<strong>in</strong>tegrazione<br />

di apparati storici, i<strong>per</strong>testi, filmati<br />

e dispositivi <strong>in</strong>terattivi, consente di<br />

ri<strong>per</strong>correre le vicende che hanno caratterizzato<br />

la formazione e la vita dell’<strong>in</strong>ventore<br />

con un’attenzione particolare<br />

<strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo che va dal 1895, primi<br />

es<strong>per</strong>imenti di telegrafia senza fili, al<br />

1901, anno del primo segnale radio<br />

attraverso l’Atlantico.<br />

Al pianterreno, oltre ad un gift-shop, si<br />

trovano apparati illustranti la storia dell’elettricità<br />

e della radio con strumenti


118 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

funzionanti e fedelmente ricostruiti da<br />

Maurizio Bigazzi, oltre ad alcuni apparecchi<br />

della Compagnia Marconi ed altri<br />

modelli di radio provenienti anche da<br />

alcuni collezionisti della “Associazione<br />

Italiana <strong>per</strong> la Radio d’Epoca”. Dopo una<br />

sala riunioni e proiezioni al primo piano,<br />

si sale alla sezione multimediale e <strong>in</strong>terattiva<br />

dove <strong>in</strong> alcune postazioni il visitatore<br />

può guardare brevi filmati che<br />

spiegano gli apparati fondamentali alla<br />

storia delle radiocomunicazioni e mettere<br />

<strong>in</strong> funzione gli strumenti marconiani<br />

più significativi. In un angolo presso<br />

la f<strong>in</strong>estra della “stanza dei bachi”, dove<br />

partì il famoso segnale che su<strong>per</strong>ava l’ostacolo<br />

naturale della coll<strong>in</strong>a dei Celest<strong>in</strong>i,<br />

sono stati ricostruiti i mobili e gli<br />

strumenti del laboratorio del giovane<br />

Marconi.<br />

(s.v.)<br />

Zola Predosa, Fondazione Ca’ La Ghironda:<br />

Giacomo Manzù, Il card<strong>in</strong>ale seduto, 1989<br />

68<br />

Zola Predosa<br />

Fondazione Ca’ La Ghironda<br />

La Fondazione è sorta <strong>per</strong> volontà di<br />

Francesco Martani, noto medico, scultore<br />

e collezionista. Convenzionata con il<br />

Comune, rende pubblica la fruizione di<br />

un ampio podere, di circa dieci ettari, esito<br />

di un <strong>in</strong>tervento decennale che ha<br />

visto la sua completa ristrutturazione<br />

edilizia e ambientale. In questo spazio,<br />

entro il quale sono state messe a dimora<br />

alcune migliaia di piante di specie locale<br />

o naturalizzate ed alcune esotiche, si articola<br />

un <strong>per</strong>corso museale all’a<strong>per</strong>to comprendente<br />

circa centoventi o<strong>per</strong>e scultoree<br />

di celebri artisti del Novecento e<br />

contemporanei, sia italiani che stranieri,<br />

<strong>in</strong>tegrate nell’ambiente naturale.<br />

Tra le altre, figurano sculture di Mess<strong>in</strong>a,<br />

Manzù, Ceroli, Cascella, Ghermandi,<br />

M<strong>in</strong>guzzi e Munari.<br />

(s.v.)


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara


120 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

1<br />

Argenta<br />

Museo Civico<br />

Il museo è stato di recente ria<strong>per</strong>to al<br />

pubblico all’<strong>in</strong>terno dell’ex chiesa di San<br />

Domenico, al term<strong>in</strong>e di complesse o<strong>per</strong>e<br />

di restauro che hanno co<strong>in</strong>volto l’<strong>in</strong>tero<br />

edificio. Donata nel 1495 ai domenicani<br />

dalla Confraternita dei Battuti<br />

Bianchi ed ampliata nel 1522, la chiesa<br />

è stata concessa <strong>in</strong> uso al Comune di<br />

Argenta dalla Diocesi Arcivescovile di<br />

Ravenna <strong>in</strong>sieme alla vic<strong>in</strong>a chiesa dei<br />

Santi Giovanni Battista ed Evangelista.<br />

L’edificio, che presenta caratteri architettonici<br />

di derivazione rossettiana, è ad<br />

un’unica navata, con decorazioni ad<br />

affresco nell’abside attribuite all’ambito<br />

dei Coda rim<strong>in</strong>esi.<br />

Un primo nucleo museale si era qui<br />

costituito già nel 1973 con dip<strong>in</strong>ti e sculture<br />

esposti lungo le cappelle. I quadri,<br />

circa una vent<strong>in</strong>a, provengono <strong>in</strong> parte<br />

dal primo nucleo della p<strong>in</strong>acoteca, formato<br />

dal s<strong>in</strong>daco Giuseppe Vand<strong>in</strong>i, che<br />

nel 1869 raccolse <strong>in</strong> municipio le o<strong>per</strong>e<br />

più pregevoli delle chiese argentane. La<br />

collezione fornisce una documentazione<br />

della vicenda artistica <strong>in</strong> ambito locale<br />

tra C<strong>in</strong>que e Seicento, dove si <strong>in</strong>crociano<br />

es<strong>per</strong>ienze figurative ferraresi. Si<br />

segnalano, tra le altre, o<strong>per</strong>e del Garofalo<br />

(Madonna col Bamb<strong>in</strong>o tra i Santi<br />

Lazzaro e Giobbe), dell’argentano Antonio<br />

Aleotti (Verg<strong>in</strong>e <strong>in</strong> trono), del ravennate<br />

Francesco Longhi (Madonna con i<br />

Santi Pietro e Paolo) dello Scarsell<strong>in</strong>o<br />

(Decollazione del Battista), di Camillo<br />

Ricci (Il terremoto di Argenta), di Jacopo<br />

Bamb<strong>in</strong>i (Noli me tangere), di Pietro<br />

Dulauvier (Fuga <strong>in</strong> Egitto). Al centro<br />

della navata è collocata la sezione archeologica<br />

del museo. I re<strong>per</strong>ti, provenienti<br />

dagli scavi effettuati dal 1982 al<br />

1993, documentano la storia del territorio<br />

a partire dal VI secolo d.C., <strong>per</strong>iodo<br />

al quale si riferisce il prezioso pavimento<br />

musivo ravennate r<strong>in</strong>venuto nell’abside<br />

della vic<strong>in</strong>a pieve di San Giorgio.<br />

Dalla stessa campagna di scavi provengono<br />

pezzi di grande <strong>in</strong>teresse, tra i<br />

quali una fibbia ostrogota a testa d’aquila,<br />

numerosi oggetti <strong>in</strong> vetro e metalli<br />

e monete della zecca di Venezia del XII<br />

secolo. Di poco successivi sono i materiali<br />

recu<strong>per</strong>ati nell’<strong>in</strong>sediamento pedelacustre<br />

di Palmanova, nei pressi del<br />

Argenta, Museo Civico: Antonio Aleotti, La Verg<strong>in</strong>e <strong>in</strong> trono tra gli angeli musici e i Santi Pietro,<br />

Giacomo, Giovanni Battista e Paolo, <strong>in</strong>izio XVI secolo<br />

presunto sito del castello di Argenta. Si<br />

tratta di contenitori di uso comune, ai<br />

quali si aggiungono un peso da rete <strong>in</strong><br />

piombo e una fibbia <strong>in</strong> bronzo. Ceramiche<br />

graffite tra C<strong>in</strong>que e Seicento sono<br />

emerse, <strong>in</strong>vece, da uno scavo edile <strong>in</strong> via<br />

Matteotti. Tra i r<strong>in</strong>venimenti più recenti<br />

si segnala la rassegna dei re<strong>per</strong>ti di via<br />

V<strong>in</strong>arola: legni, metalli, vetri e ceramiche<br />

databili al XIII secolo. È previsto l’<strong>in</strong>serimento<br />

nel <strong>per</strong>corso espositivo del<br />

museo di una sezione dedicata al Duecento<br />

argentano.<br />

(g.l./m.l.p.)<br />

G. Viroli (a cura), La P<strong>in</strong>acoteca Civica di Argenta,<br />

Argenta 1987.<br />

2<br />

Argenta<br />

(Campotto)<br />

Museo delle Valli d’Argenta<br />

e Marmorta<br />

Il museo è stato istituito nel 1990. Ha<br />

sede <strong>in</strong> un antico cas<strong>in</strong>o di campagna di<br />

proprietà del Consorzio della Bonifica<br />

Renana, ceduto con contratto decennale<br />

al Comune di Argenta. Dal 1992 il<br />

museo è gestito da una società privata<br />

di servizi, “A.G. Gestione Natura”, mentre<br />

la progettazione e la consulenza<br />

scientifica sono coord<strong>in</strong>ate da un apposito<br />

comitato. Inoltre, è collegato ad un<br />

Centro di Documentazione Storico-Naturalistica<br />

e si propone una lettura della<br />

realtà delle valli, comprensiva di un<br />

<strong>in</strong>quadramento storico del territorio e<br />

degli <strong>in</strong>terventi sull’ambiente unitamente<br />

ad una illustrazione degli aspetti<br />

vegetazionali e faunistici specifici. Il<br />

Centro svolge un ruolo non meramente<br />

conservativo ma specialmente didattico-divulgativo,<br />

utilizzando metodi e<br />

supporti espositivi audiovisivi, <strong>in</strong>troduttivi<br />

al laboratorio all’a<strong>per</strong>to rappresentato<br />

dal biotopo vallivo argentano.<br />

La struttura rientra tra le articolazioni<br />

del sistema ecomuseale del Delta del Po<br />

progettato dalla Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara.<br />

Dal 1995, presso lo stabilimento idrovoro<br />

di Saiar<strong>in</strong>o, costruito nel 1924 e<br />

tuttora attivo e visitabile, si trova una


Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

121<br />

sezione museale che raccoglie re<strong>per</strong>ti di<br />

archeologia <strong>in</strong>dustriale relativi alla bonifica,<br />

oltre ad attrezzi del lavoro tradizionale<br />

<strong>in</strong> valle e materiali d’archivio e<br />

fotografici storici.<br />

(g.b.p.)<br />

3<br />

Berra<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Il Bracciante Agricolo<br />

La raccolta, formata da Sever<strong>in</strong>o Peron<br />

ed ospitata <strong>in</strong> ambienti di sua proprietà<br />

non agibili al pubblico, comprende un<br />

cospicuo nucleo di materiali <strong>in</strong> larga<br />

parte provenienti dall’area comprensoriale<br />

di Berra.<br />

Sono circa trecento i pezzi conservati<br />

nel museo: utensili, macch<strong>in</strong>e o strumentari<br />

di <strong>in</strong>tere botteghe, spesso appartenuti<br />

ad artigiani r<strong>in</strong>omati <strong>in</strong> ambito<br />

locale. Sono rappresentate la falegnameria,<br />

la mascalcia, la liuteria e la<br />

carpenteria che viene documentata da<br />

attrezzi <strong>per</strong> la costruzione di barche <strong>per</strong><br />

la navigazione del Po. Figurano poi<br />

attrezzi da botteghe di meccanico, di<br />

battirame, <strong>per</strong> la lavorazione della canapa,<br />

<strong>per</strong> la v<strong>in</strong>ificazione e <strong>per</strong> la stalla.<br />

Sono presenti nella raccolta anche<br />

utensili domestici, tra i quali un torchio<br />

da pasta, una macch<strong>in</strong>a da cucire, un<br />

mul<strong>in</strong>o manuale <strong>per</strong> cereali poveri e i<br />

primi elettrodomestici documentano la<br />

vita rurale <strong>in</strong> ambito locale tra gli anni<br />

Trenta e C<strong>in</strong>quanta. Suggestiva la ricostruzione<br />

<strong>in</strong> sito di un’aula scolastica.<br />

Particolarmente <strong>in</strong>teressante è la collezione<br />

di biciclette: di fabbricazione <strong>in</strong><br />

prevalenza ferrarese, sono adeguate<br />

alle attività dei diversi proprietari: il fattore,<br />

il prete, il carab<strong>in</strong>iere, il post<strong>in</strong>o e,<br />

ancora, il pescivendolo, il fruttivendolo,<br />

il venditore di brustol<strong>in</strong>i, l’arrot<strong>in</strong>o.<br />

Un proiettore “Path”‚ del 1895, e una<br />

collezione di pellicole d’epoca testimoniano<br />

dell’<strong>in</strong>teresse del collezionista <strong>per</strong><br />

la storia del c<strong>in</strong>ema. Sono presenti, <strong>in</strong>oltre,<br />

alcuni trattori e un camionc<strong>in</strong>o “Fiat<br />

Balilla 514”.<br />

(m.t.f.)<br />

4<br />

Bondeno<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

“Galileo Cattabriga”<br />

La p<strong>in</strong>acoteca è stata istituita nel 1996.<br />

Intitolata all’artista bolognese del Novecento,<br />

Galileo Cattabriga, raccoglie numerose<br />

o<strong>per</strong>e pittoriche di arte moderna<br />

e contemporanea accanto ad alcuni<br />

dip<strong>in</strong>ti antichi, fra i quali figura il San<br />

Giovanni Evangelista di Simone Cantar<strong>in</strong>i,<br />

donato nel 1877 al Comune di<br />

Bondeno dal marchese Gioacch<strong>in</strong>o Napoleone<br />

Pepoli che soggiornò nella villa<br />

di Stellata dal 1870 al 1877. Dell’<strong>in</strong>tero<br />

patrimonio artistico comunale, comprendente<br />

oltre duecento o<strong>per</strong>e, è e-<br />

sposto nelle sale del museo, all’<strong>in</strong>terno<br />

di un edificio appositamente predisposto,<br />

un nucleo di circa sessanta o<strong>per</strong>e<br />

pittoriche, grafiche e plastiche. Tra gli<br />

artisti presenti si segnalano Tono Zancanaro,<br />

Remo Br<strong>in</strong>disi, Nanni Tedeschi,<br />

Guglielmo Sansoni (Tato), Carlo Rambaldi.<br />

Al piano terra, una sala è adibita<br />

ad esposizioni temporanee di artisti<br />

contemporanei.<br />

(l.m.b.)<br />

G. Campan<strong>in</strong>i, L. Scard<strong>in</strong>o (a cura), La P<strong>in</strong>acoteca<br />

Civica di Bondeno Galileo Cattabriga,<br />

San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto 1996.<br />

5<br />

Cento<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

La p<strong>in</strong>acoteca si è costituita nel 1839<br />

all’<strong>in</strong>terno del Palazzo del Monte di<br />

Pietà. Qui furono riunite numerose o<strong>per</strong>e<br />

d’arte provenienti da vari edifici di<br />

culto soppressi <strong>in</strong> età napoleonica. Nei<br />

decenni successivi, a quel primo nucleo<br />

si aggiunsero altre o<strong>per</strong>e provenienti da<br />

acquisizioni effettuate dal Comune, da<br />

depositi di privati e da pubbliche istituzioni.<br />

Negli anni Quaranta furono ampliati<br />

gli spazi espositivi. Carlo Ludovico<br />

Ragghianti procedette a una schedatura<br />

f<strong>in</strong>alizzata all’aggiornamento attributivo<br />

dei dip<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> base alle <strong>in</strong>dicazioni<br />

della coeva storiografia artistica. Risale<br />

a quel <strong>per</strong>iodo l’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> museo di una<br />

parte degli affreschi - staccati e trasportati<br />

su tela - di Casa Pann<strong>in</strong>i, eseguiti<br />

dal Guerc<strong>in</strong>o e dalla sua bottega fra<br />

il 1615 e il 1617.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo attuale della p<strong>in</strong>acoteca<br />

si snoda secondo un criterio cronologico.<br />

Vi si registra la più alta concentrazione<br />

di o<strong>per</strong>e del Guerc<strong>in</strong>o e dei<br />

suoi allievi e seguaci, prevalentemente<br />

centesi e <strong>in</strong> buona parte imparentati con<br />

il pittore. Studi recenti hanno consenti-<br />

Bondeno, P<strong>in</strong>acoteca Civica “Galileo Cattabriga”: Tono Zancanaro, Ritratto di Luisa, 1968


122 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

della galleria sono attualmente esposte<br />

oltre duecentoc<strong>in</strong>quanta o<strong>per</strong>e. L’ord<strong>in</strong>amento<br />

espositivo ricostruisce il <strong>per</strong>corso<br />

creativo di Bonzagni dalla formazione<br />

accademica a Brera alla partecipazione<br />

al movimento futurista, alla sua<br />

attività di illustratore della mondanità<br />

milanese e parig<strong>in</strong>a nella stagione della<br />

belle époque. Si traccia, <strong>in</strong>oltre, un <strong>in</strong>teressante<br />

it<strong>in</strong>erario lungo la complessa<br />

vicenda artistica italiana della prima<br />

metà del Novecento, illustrata da notevoli<br />

o<strong>per</strong>e di Wildt (autore del monumento<br />

funebre allo stesso Bonzagni),<br />

Sironi, Carrà, Russoli, Balla, Dudreville,<br />

de Pisis, Sassu, Funi, Fontana, Capogrossi,<br />

Guttuso ed altri.<br />

(o.p.)<br />

Cento, P<strong>in</strong>acoteca Civica: Il Guerc<strong>in</strong>o, Affresco di Casa Pann<strong>in</strong>i, 1615-17<br />

to di stabilire le effettive paternità delle<br />

s<strong>in</strong>gole o<strong>per</strong>e di marca guerc<strong>in</strong>esca,<br />

come quelle riferite alla famiglia Gennari:<br />

da Benedetto senior a Giovanni Battista,<br />

da Lorenzo, Bartolomeo, Ercole a<br />

Cesare e Benedetto junior. Accanto a<br />

questa nutrita serie di o<strong>per</strong>e che certamente<br />

caratterizzano la p<strong>in</strong>acoteca centese<br />

rispetto ad altre realtà museali<br />

regionali, il <strong>per</strong>corso espositivo comprende<br />

alcuni dip<strong>in</strong>ti di pittori manieristi<br />

bolognesi, come La Madonna <strong>in</strong> trono<br />

e Santi di Ludovico Carracci e l’Annunciazione<br />

di Ubaldo Gandolfi. Sono<br />

pure visibili diversi esemplari di una<br />

<strong>in</strong>teressante raccolta di stampe, prevalentemente<br />

sei-settecentesche - di recente<br />

restaurate - tratte da o<strong>per</strong>e del<br />

Guerc<strong>in</strong>o e della sua bottega.<br />

(l.m.b.)<br />

La P<strong>in</strong>acoteca civica di Cento: catalogo generale,<br />

Bologna 1987; F. Gozzi (a cura), La P<strong>in</strong>acoteca<br />

civica di Cento. Guida illustrata, Bologna<br />

1987; F. Gozzi (a cura), Il Guerc<strong>in</strong>o. Le<br />

stampe della P<strong>in</strong>acoteca civica, catalogo della<br />

mostra, Cento 1996.<br />

6<br />

Cento<br />

Galleria d’Arte Moderna<br />

“Aroldo Bonzagni”<br />

La galleria è stata ufficialmente istituita<br />

nel 1988 con il trasferimento all’<strong>in</strong>terno<br />

del c<strong>in</strong>quecentesco Palazzo del Governatore<br />

dell’<strong>in</strong>tera raccolta dedicata al<br />

pittore centese Aroldo Bonzagni (1887-<br />

1918) e di altre importanti o<strong>per</strong>e ottonovecentesche<br />

già presenti nella P<strong>in</strong>acoteca<br />

comunale. Nelle ventidue sale<br />

Cento, Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni”:<br />

Achille Funi, Natura morta<br />

7<br />

Cento<br />

Museo del Teatro<br />

“Giuseppe Borgatti”<br />

Il piccolo, ma <strong>in</strong>teressante museo è ord<strong>in</strong>ato<br />

<strong>in</strong> una sala del foyer del Teatro<br />

Comunale, edificato su progetto di<br />

Antonio Giordani tra il 1856 e il 1861. Il<br />

primo e pr<strong>in</strong>cipale nucleo risale al 1933<br />

con la donazione effettuata dal celebre<br />

tenore Giuseppe Borgatti (1871-1950),<br />

al quale il teatro era stato <strong>in</strong>titolato nel<br />

1924 alla presenza dello stesso cantante.<br />

Nel 1977, la raccolta è stata <strong>in</strong>crementata<br />

da un altro illustre centese, il<br />

flautista Arrigo Tass<strong>in</strong>ari (1889-1988).<br />

Tra i cimeli di Giuseppe Borgatti, la cui<br />

carriera - conclusasi nel 1914 - fu segnata<br />

da costanti affermazioni nell’ambito<br />

verista e wagneriano figurano diplomi,<br />

attestati, lettere autografe (tra le quali<br />

una corrispondenza di D’Annunzio),<br />

fotografie, caricature e ritratti. Si segnalano,<br />

<strong>in</strong> particolare, un dip<strong>in</strong>to di Carlo<br />

Stragliati raffigurante l’artista nei panni<br />

di Andrea Chenier e alcuni bronzetti<br />

di Antonio Albergh<strong>in</strong>i. La sezione dedicata<br />

ad Arrigo Tass<strong>in</strong>ari (fu primo flauto<br />

solista dell’orchestra della Scala sotto<br />

la direzione di Arturo Toscan<strong>in</strong>i, e<br />

<strong>in</strong>segnò <strong>per</strong> oltre vent’anni al Conser-


Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

123<br />

vatorio di Santa Cecilia <strong>in</strong> Roma, dove<br />

fu maestro di Sever<strong>in</strong>o Gazzelloni), attualmente<br />

<strong>in</strong> fase di riord<strong>in</strong>amento, si<br />

compone di piccoli oggetti <strong>per</strong>sonali,<br />

lettere, ritratti, <strong>in</strong>cisioni rare oltre a due<br />

flauti e un pianoforte appartenuti al musicista.<br />

(l.b.)<br />

Il teatro e la città, 130 anni di attività tra storia<br />

nazionale e locale, Cento 1994.<br />

8<br />

Codigoro<br />

(Pomposa)<br />

Museo Pomposiano<br />

Il museo è ord<strong>in</strong>ato al piano su<strong>per</strong>iore<br />

del monastero del famoso complesso<br />

benedett<strong>in</strong>o pomposiano. Vi si conservano<br />

diversi nuclei di materiali, <strong>in</strong> larga<br />

parte riferibili alle vicende edilizie della<br />

basilica f<strong>in</strong> dalla prima fase della sua<br />

costruzione, avvenuta nel VII secolo<br />

d.C., e recu<strong>per</strong>ati nel corso delle campagne<br />

di scavo condotte all’<strong>in</strong>terno delle<br />

navate, ma anche durante i restauri<br />

della stessa chiesa, del convento e del<br />

vic<strong>in</strong>o Palazzo della Ragione.<br />

Codigoro, Monastero di Santa Maria di Pomposa<br />

Monastero di Santa Maria di Pomposa: Pavimento<br />

<strong>in</strong> mosaico, XI secolo<br />

Tra i re<strong>per</strong>ti più <strong>in</strong>teressanti figura un<br />

capitello-imposta lavorato a giorno del<br />

VI secolo d.C., di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza ravennate.<br />

Sono anche esposti stucchi decorativi<br />

dell’VIII-IX secolo e affreschi frammentari<br />

del X-XI secolo.<br />

Una sezione del museo comprende<br />

re<strong>per</strong>ti archeologici, fra i quali meritano<br />

una particolare menzione i due cippi<br />

marmorei etruschi, gli unici f<strong>in</strong>ora<br />

recu<strong>per</strong>ati lavorati con tale materiale, e<br />

certamente da riferire alle necropoli<br />

sp<strong>in</strong>etiche. I cippi, che dovevano essere<br />

sormontati, <strong>in</strong> antico, da un coronamento<br />

bronzeo a punta sono databili al<br />

V secolo a.C.<br />

(m.l.p.)<br />

G. Pavan, Il Museo Pomposiano, «<strong>Musei</strong> Ferraresi»,<br />

VII, 1977, pp. 74 ss.; G. Sassatelli, Due segnacoli<br />

tombali etruschi al Museo di Pomposa,<br />

«<strong>Emilia</strong> Preromana», VIII, 1980, pp. 47-51; C. Di<br />

Francesco, Pomposa. La fabbrica, i restauri,<br />

Ravenna 1992.<br />

9<br />

Comacchio<br />

Museo della Nave Romana<br />

Il museo, attualmente <strong>in</strong> corso di allestimento,<br />

è stato istituito <strong>in</strong> seguito al<br />

ritrovamento a Valle Ponti di uno scafo<br />

romano completo di carico. Il relitto,<br />

<strong>in</strong>dividuato nel 1981, è stato recu<strong>per</strong>ato<br />

solo nel 1989, dopo un lungo <strong>per</strong>iodo<br />

di studio sui metodi e gli strumenti da<br />

utilizzare, nonché sulla predisposizione<br />

di spazi attrezzati, f<strong>in</strong>alizzati alle o<strong>per</strong>azioni<br />

di scavo, recu<strong>per</strong>o e restauro.<br />

Alcune mostre e pubblicazioni hanno<br />

comunque consentito, nel frattempo, di<br />

accedere alle <strong>in</strong>formazioni “restituite”<br />

dalla nave, che si riferiscono ai prodotti<br />

trasportati, ai loro contenitori, agli oggetti<br />

d’uso quotidiano, compresi i capi<br />

d’abbigliamento che documentano la<br />

vita a bordo di un’imbarcazione di età<br />

augustea.<br />

Nel ricco nucleo di oggetti, accanto al<br />

materiale ceramico, alle anfore, alle lucerne,<br />

tipologie piuttosto diffuse, spiccano<br />

alcuni re<strong>per</strong>ti alquanto rari, fra i<br />

quali tre tempietti e una pisside decorata<br />

<strong>in</strong> piombo.<br />

Gli oggetti ritrovati nella nave dovevano<br />

essere dest<strong>in</strong>ati alla vendita. Infatti, hanno<br />

le caratteristiche del prodotto di serie<br />

e di scarso pregio: le lam<strong>in</strong>e di bronzo<br />

appaiono ottenute a stampo, ritagliate e<br />

assemblate <strong>per</strong> <strong>in</strong>castro o saldate. Il<br />

relitto ha restituito anche un discreto<br />

numero di cuoi che forniscono un quadro<br />

abbastanza preciso delle calzature,


124 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

quarto del I secolo a.C. Sono state recu<strong>per</strong>ate,<br />

<strong>in</strong>fatti, c<strong>in</strong>que serie di calzature<br />

di uso civile quotidiano, una giubba,<br />

diversi tipi di sacche utilizzate dai mar<strong>in</strong>ai.<br />

Non mancano manufatti <strong>in</strong> legno, tra<br />

i quali un mortaio f<strong>in</strong>emente decorato e<br />

alcune cassett<strong>in</strong>e che potevano costituire<br />

una sorta di farmacia di bordo o i<br />

ferri da viaggio di uno dei tanti medici<br />

circulatores dell’epoca.<br />

(m.l.p.)<br />

Culture umane nel delta del Po, Bologna 1988;<br />

F. Berti (a cura), La nave romana di Comacchio,<br />

catalogo della mostra, Bologna, 1990.<br />

10<br />

Comacchio<br />

Museo Civico delle Valli<br />

di Comacchio<br />

Comacchio, Museo della Nave Romana: Lo scafo a fasciame del “barcone” r<strong>in</strong>venuto nel 1981<br />

degli <strong>in</strong>dumenti e dei contenitori usati<br />

dalla gente di bordo. Il r<strong>in</strong>venimento della<br />

nave consente di spaziare sui dettagli<br />

dell’abbigliamento romano dell’ultimo<br />

Il museo, di tipo territoriale, si rifà all’ambiente<br />

delle valli, alle risorse e al<br />

lavoro <strong>per</strong> utilizzarle e prevede un <strong>per</strong>corso<br />

che, partendo dalla Casa di vigilanza<br />

della Foce, visita le due stazioni di<br />

pesca di Pegoraro e Serilla ed il casone<br />

Coccal<strong>in</strong>o, luogo di sorveglianza contro<br />

la pesca di frodo.<br />

Nei “casoni” e nelle “tabarre” - appositi<br />

magazz<strong>in</strong>i <strong>per</strong> la costruzione e la conservazione<br />

degli attrezzi da pesca - sono<br />

visibili gli oggetti di arredo e gli strumenti<br />

di lavoro. Particolarmente <strong>in</strong>teressanti<br />

sono i lavorieri, costituiti da<br />

una lunga serie di pali <strong>in</strong>fissi nel fondo<br />

lagunare: tra loro collegati da una <strong>in</strong>telaiatura<br />

di <strong>per</strong>tiche e grisole (<strong>in</strong>cannicciate),<br />

delimitano un <strong>per</strong>imetro cuneiforme<br />

nel quale una serie di bac<strong>in</strong>i triangolari<br />

comunicanti consentono la cattura<br />

differenziata del pesce e delle anguille.<br />

Sono pure documentate le attrezzature<br />

(barche, utensili), l’organizzazione<br />

generale degli addetti nei “casoni”,<br />

la manifattura e la commercializzazione<br />

del pescato. L’esposizione nei<br />

“casoni” si lega all’illustrazione (pannelli<br />

e segnaletica) e ai servizi <strong>in</strong>formativi,<br />

didattici e di trasporto lungo i <strong>per</strong>corsi<br />

di visita.<br />

(g.b.p.)<br />

<strong>Musei</strong> <strong>per</strong> l’ambiente. Colloquio <strong>in</strong>ternazionale,<br />

«Quaderni di Campotto», Cento 1999.<br />

Comacchio, Valli di Comacchio: Un tipico casone


Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

125<br />

11<br />

Comacchio<br />

Museo Mariano d’Arte Sacra<br />

Contemporanea<br />

Il museo ha sede al primo piano del convento<br />

dei frati Cappucc<strong>in</strong>i (annesso alla<br />

chiesa di S. Maria <strong>in</strong> Aula Regia, la<br />

cui costruzione risale alla metà del Seicento)<br />

e comprende una raccolta di circa<br />

centoc<strong>in</strong>quanta oggetti tra dip<strong>in</strong>ti,<br />

sculture e ceramiche ispirate al culto<br />

mariano.<br />

La raccolta, avviata nel 1977 <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa<br />

di padre Antonio Stacch<strong>in</strong>i si è successivamente<br />

<strong>in</strong>crementata grazie<br />

soprattutto a donazioni di s<strong>in</strong>goli artisti.<br />

Le o<strong>per</strong>e sono <strong>in</strong> larga misura ascrivibili<br />

all’ambito artistico regionale. Sono<br />

anche presenti alcuni noti artisti del<br />

secondo Novecento italiano, a com<strong>in</strong>ciare<br />

da Remo Br<strong>in</strong>disi, pr<strong>in</strong>cipale animatore<br />

del museo nel corso degli anni<br />

Ottanta.<br />

(o.p.)<br />

12<br />

Comacchio<br />

(Lido di Sp<strong>in</strong>a)<br />

Museo Alternativo<br />

“Remo Br<strong>in</strong>disi”<br />

L’a<strong>per</strong>tura del museo risale al 1973 su<br />

<strong>in</strong>iziativa di Remo Br<strong>in</strong>disi (1918-1996),<br />

all’<strong>in</strong>terno della propria abitazione estiva<br />

fatta costruire dallo stesso artista a<br />

Lido di Sp<strong>in</strong>a. Progettata dall’architetto<br />

milanese Nanda Vigo, la casa è stata<br />

disegnata <strong>in</strong> funzione di un’unità abitativa<br />

e del lavoro artistico, ma anche di<br />

museo a<strong>per</strong>to al pubblico, immag<strong>in</strong>ata e<br />

di fatto realizzata da Br<strong>in</strong>disi. Dopo la<br />

scomparsa dell’artista, il museo e l’<strong>in</strong>tero<br />

patrimonio <strong>in</strong> esso conservato sono<br />

stati acquisiti dal Comune di Comacchio,<br />

<strong>per</strong> volontà testamentaria dello stesso<br />

Br<strong>in</strong>disi. Attualmente sono <strong>in</strong> corso<br />

lavori di restauro dell’edificio e di riord<strong>in</strong>o<br />

sia delle raccolte artistiche che del<br />

prezioso “fondo” archivistico e documentario.<br />

Il museo è <strong>in</strong> fase di riallestimento.<br />

L’edificio è caratterizzato da un<br />

grande “cil<strong>in</strong>dro” centrale che collega i<br />

diversi piani con gli spazi abitativi, quelli<br />

dello studio e quelli espositivi.<br />

La raccolta, nella quale sono pure <strong>in</strong>serite<br />

o<strong>per</strong>e del maestro, comprende circa<br />

duemila esemplari e documenta tutte<br />

le pr<strong>in</strong>cipali correnti pittoriche del<br />

Novecento a livello <strong>in</strong>ternazionale. Si va<br />

da Segant<strong>in</strong>i e Medardo Rosso a Modigliani,<br />

Boccioni, De Chirico, Sever<strong>in</strong>i,<br />

Casorati, Sironi, de Pisis, f<strong>in</strong>o a Fontana,<br />

Burri, Capogrossi, Lic<strong>in</strong>i, Vedova,<br />

Rotella e Manzoni. Tra gli artisti stranieri<br />

figurano Picasso, Braque, Miró, Chagall,<br />

Matisse, Klee, Appel, Sebastian Matta.<br />

In un apposito padiglione dedicato alla<br />

scultura, a<strong>per</strong>to nel 1987, Br<strong>in</strong>disi ha<br />

<strong>in</strong>serito oltre cento o<strong>per</strong>e plastiche tra<br />

le quali si segnalano esemplari di Giacometti,<br />

Moore, Melotti, Ceroli.<br />

(o.p.)<br />

Museo Alternativo “Remo Br<strong>in</strong>disi”, numero<br />

speciale di «Mixer», II, 4, 1978.<br />

13<br />

Copparo<br />

Quadreria Civica di Arte<br />

Contemporanea<br />

L’attuale allestimento deriva da un riord<strong>in</strong>amento<br />

dell’<strong>in</strong>tero patrimonio comunale<br />

d’arte figurativa, realizzato agli<br />

<strong>in</strong>izi degli anni Novanta all’<strong>in</strong>terno della<br />

Torre Estense, sede della Biblioteca<br />

civica, e nelle cosiddette “botteghe artigiane”<br />

adiacenti all’antico edificio. In<br />

esposizione figura una limitata selezione<br />

di o<strong>per</strong>e facenti parte della raccolta<br />

comunale e comprendente tra l’altro le<br />

donazioni Marchesi, C<strong>in</strong>ti e Bighi e i<br />

dip<strong>in</strong>ti acquisiti <strong>in</strong> occasione delle dieci<br />

edizioni del “Premio Copparo” svoltesi<br />

tra il 1952 e il 1968 nell’ambito del<br />

“Settembre Copparese”.<br />

In quest’ultimo nucleo si trovano <strong>in</strong>teressanti<br />

o<strong>per</strong>e giovanili di noti artisti<br />

emiliani e d’area padana: tra gli altri,<br />

Rambaldi, Ruff<strong>in</strong>i, Banchieri, Raccagni,<br />

Nanni, Guerreschi, Piracc<strong>in</strong>i, Korompay<br />

e Cont<strong>in</strong>i.<br />

(o.p.)<br />

Comacchio (Lido di Sp<strong>in</strong>a), Museo Alternativo “Remo Br<strong>in</strong>disi”<br />

G. Pellizzola (a cura), Collezione comunale.<br />

Premio Copparo 1952-1968. Oreste Marchesi,<br />

Italo C<strong>in</strong>ti, catalogo della mostra, Copparo<br />

1990; L. Scard<strong>in</strong>o, Oreste Marchesi (1883-1949).<br />

Le o<strong>per</strong>e nella civica quadreria di Copparo, Ferrara<br />

1999.


126 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

14<br />

Copparo<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Il museo è attualmente <strong>in</strong> fase di realizzazione<br />

<strong>in</strong> seguito all’acquisto da parte<br />

del Comune di Copparo, nel 1987, della<br />

sezione della collezione di Sever<strong>in</strong>o<br />

Peron relativa ai lavori agricoli. A sede<br />

museale è dest<strong>in</strong>ato un edificio rurale<br />

denom<strong>in</strong>ato la “Tratta”, opportunamente<br />

ristrutturato. In un primo tempo i<br />

materiali sono stati collocati, ed esposti<br />

al pubblico <strong>in</strong> una esposizione temporanea,<br />

presso l’ex mercato co<strong>per</strong>to della<br />

città. La raccolta comprende oltre settecento<br />

oggetti e risulta di un certo <strong>in</strong>teresse<br />

anche <strong>per</strong> la sufficiente organicità<br />

di alcuni nuclei di testimonianze riguardanti<br />

il lavoro agricolo nel comprensorio<br />

copparese. In tale contesto, appare certamente<br />

utile un confronto con la collezione,<br />

quantitativamente assai più consistente,<br />

accorpata da Guido Scaramagli<br />

a San Bartolomeo <strong>in</strong> Bosco.<br />

(m.t.f.)<br />

del Tesoro, nella quale Benvenuto Tisi<br />

detto il Garofalo raffigurò <strong>in</strong> un celebre<br />

sfondato scene cortesi. Altre pitture<br />

murali attribuite all’artista e alla sua<br />

scuola si conservano nelle sale <strong>in</strong>titolate<br />

alle Storie di Giuseppe, ai Profeti e<br />

alle Sibille.<br />

Il museo, allestito al piano nobile, custodisce<br />

i re<strong>per</strong>ti archeologici di Sp<strong>in</strong>a, la<br />

città etrusca fondata dai Pelasgi alla<br />

foce di uno dei rami del delta antico del<br />

Po. I materiali esposti, provenienti dai<br />

corredi di quattromila tombe delle necropoli<br />

di Valle Trebba e Valle Pega,<br />

documentano la civiltà fiorita tra la f<strong>in</strong>e<br />

del VI e l’<strong>in</strong>izio del III secolo a.C., con<br />

prevalenza di vasi attici a figure rosse.<br />

La prem<strong>in</strong>enza di testimonianze della<br />

15<br />

Ferrara<br />

Museo Archeologico Nazionale<br />

di Sp<strong>in</strong>a<br />

L’a<strong>per</strong>tura del museo risale al 1935 nelle<br />

sale al piano nobile del palazzo commissionato<br />

nel 1495 a Biagio Rossetti da<br />

Antonio Costabili, ambasciatore presso<br />

la corte di Ludovico il Moro. Ritenuto<br />

erroneamente residenza dello Sforza,<br />

sposo di Beatrice d’Este, l’edificio <strong>per</strong>venne<br />

nel 1920 allo Stato, che dal 1933<br />

ne curò il restauro. La sua costruzione<br />

fu affidata nel 1503 a Girolamo Pas<strong>in</strong>i e<br />

Cristoforo da Milano, i quali un anno<br />

dopo abbandonarono il cantiere, rimasto<br />

dunque <strong>in</strong>compiuto rispetto al progetto<br />

<strong>in</strong>iziale tuttora ignoto agli studiosi.<br />

Nel corso del XVII secolo alcuni <strong>in</strong>terventi<br />

di ristrutturazione alterarono l’assetto<br />

orig<strong>in</strong>ario della fabbrica, tuttavia<br />

leggibile nel cortile d’onore. Delle decorazioni<br />

c<strong>in</strong>quecentesche del palazzo<br />

sopravvivono gli affreschi della Stanza<br />

Ferrara, Museo Archeologico Nazionale di Sp<strong>in</strong>a: O<strong>in</strong>ochoe attica a figure rosse, f<strong>in</strong>e del V secolo a.C.


Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

127<br />

cultura greca determ<strong>in</strong>a il primato della<br />

collezione <strong>per</strong> quanto riguarda le<br />

ceramiche ateniesi fra il 480 e il 400 a.C.<br />

Non mancano, tuttavia, manufatti etruschi:<br />

bronzi figurati, oreficerie, epigrafi<br />

graffite su vasi. Tra i pezzi più rilevanti<br />

del <strong>per</strong>corso espositivo, <strong>in</strong>augurato da<br />

due monossili, imbarcazioni del IV-V secolo<br />

a.C. provenienti dalla Valle Isola a<br />

nord di Comacchio, si ricordano la Pelike<br />

a figure rosse del Pittore di Berl<strong>in</strong>o, l’O<strong>in</strong>ochoe<br />

attribuita al Pittore di Eretria, i<br />

pregevoli crateri, a calice, del Pittore di<br />

Peleo e del Pittore di Ifigenia, a campana,<br />

del Pittore di Altamura e, a volute,<br />

del Pittore di Kleophon. Di grande <strong>in</strong>teresse<br />

è la sezione dedicata al vasellame<br />

alto-adriatico, di cui Sp<strong>in</strong>a fu importante<br />

centro di produzione.<br />

(m.l.p.)<br />

S. Aurigemma, N. Alfieri, Il Museo Nazionale<br />

Archeologico di Sp<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Ferrara, Roma 1957<br />

(ristampa 1961); F. Berti, Recenti acquisizioni<br />

di ambre nel Museo Archeologico Nazionale di<br />

Ferrara, «Aquileia Nostra», I, 1979, pp. 313-327;<br />

D. Badaloni, G.P. Gh<strong>in</strong>i, Due donne dell’Italia<br />

antica. Corredi da Sp<strong>in</strong>a e Tarentum, catalogo<br />

della mostra, Padova 1993.<br />

palazzo. Nel 1842 l’edificio passò al Comune<br />

di Ferrara, che provvide a trasferirvi<br />

la p<strong>in</strong>acoteca, istituita nel 1836 <strong>in</strong><br />

seguito all’allestimento <strong>in</strong> una sala municipale<br />

di una quarant<strong>in</strong>a di o<strong>per</strong>e provenienti<br />

da varie chiese ferraresi: a questo<br />

primo nucleo si aggiunsero lasciti, donazioni<br />

e acquisti, tra i quali una parte della<br />

galleria Costabili. Nel 1956 la raccolta<br />

passò allo Stato, che la ord<strong>in</strong>ò al piano<br />

nobile del Palazzo dei Diamanti.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo si apre con la serie<br />

dei “Ritratti Villa”, del XVII secolo, all<strong>in</strong>eati<br />

nell’<strong>in</strong>gresso. Seguono, nel salone<br />

d’onore, alcuni affreschi staccati da chiese<br />

ferraresi: dall’abbazia di S. Bartolo, da<br />

16<br />

Ferrara<br />

P<strong>in</strong>acoteca Nazionale<br />

La P<strong>in</strong>acoteca Nazionale è allestita nel<br />

Palazzo dei Diamanti, tra le più celebri<br />

architetture del R<strong>in</strong>ascimento italiano.<br />

Progettato da Biagio Rossetti <strong>per</strong> Sigismondo<br />

d’Este, fratello del duca Ercole<br />

I, l’edificio fu costruito tra il 1493 e il 1503<br />

al centro dell’“Addizione Erculea”, la<br />

ridef<strong>in</strong>izione urbanistica di Ferrara voluta<br />

dagli Estensi. Circa ottomilac<strong>in</strong>quecento<br />

bugne <strong>in</strong> marmo di Verona, allusive<br />

all’impresa erculea del diamante,<br />

caratterizzano due prospetti dell’edificio:<br />

il rivestimento fu scolpito da Gabriele<br />

Frisoni, autore delle candelabre angolari<br />

forse disegnate dallo stesso Rossetti.<br />

Nel 1567 ebbe term<strong>in</strong>e il completamento<br />

delle facciate. Il portale seicentesco,<br />

ispirato ai rilievi plastici del Frisoni,<br />

venne aggiunto dai marchesi Villa, ai quali<br />

nel 1641 Francesco I aveva venduto il<br />

Ferrara, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale: Simone dei Crocifissi, Il sogno della Verg<strong>in</strong>e


128 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

Carlo Bonone. Le Muse Erato e Urania<br />

commissionate dal duca Leonello <strong>per</strong> lo<br />

studiolo di Belfiore illustrano nella collezione<br />

Sacrati Strozzi la pittura del Quattrocento<br />

<strong>in</strong>sieme a Cosmè Tura (autore<br />

di due parti su<strong>per</strong>stiti del polittico di<br />

S. Maurelio), Vic<strong>in</strong>o da Ferrara, Antonio<br />

da Crevalcore, Michele Pannonio e,<br />

nella raccolta Vendegh<strong>in</strong>i Baldi, Ercole<br />

de’ Roberti, del Cossa, Baldassarre d’Este,<br />

Gentile da Fabriano, Andrea Mantegna,<br />

presente con la cimasa della Dormitio<br />

Virg<strong>in</strong>isdel Museo del Prado. Nelle<br />

stanze lungo corso Rossetti sono esposte<br />

o<strong>per</strong>e del C<strong>in</strong>quecento: di Vittore<br />

Carpaccio, Dosso e Battista Dossi, Garofalo,<br />

Girolamo da Carpi, Mazzol<strong>in</strong>o, Niccolò<br />

Pisano, Francesco Zaganelli, Ortolano,<br />

Bastarolo, Scarsell<strong>in</strong>o, T<strong>in</strong>toretto.<br />

In una sala è sistemato il complesso decorativo<br />

del demolito oratorio della Concezione,<br />

tredici affreschi eseguiti da Boccaccio<br />

Boccacc<strong>in</strong>o, Garofalo, Michele<br />

Coltell<strong>in</strong>i, Domenico Panetti, Baldassarre<br />

d’Este. Concludono l’it<strong>in</strong>erario espositivo<br />

quadri di Zola, Celebrano, Parol<strong>in</strong>i<br />

e il famoso Ritratto di Benedetto XIV di<br />

Subleyras, <strong>in</strong>sieme ad o<strong>per</strong>e di Gandolfi<br />

e Hubert Robert.<br />

(e.l.)<br />

F. Barbic<strong>in</strong>ti, P<strong>in</strong>acoteca di Ferrara, Ferrara<br />

1855; G. Fei, P<strong>in</strong>acoteca municipale di Ferrara,<br />

Ferrara 1887; J. Bent<strong>in</strong>i, Un palazzo, un<br />

museo. La P<strong>in</strong>acoteca Nazionale di Palazzo<br />

dei Diamanti, Bologna 1981; J. Bent<strong>in</strong>i, E. Riccom<strong>in</strong>i,<br />

La P<strong>in</strong>acoteca nazionale di Ferrara.<br />

Notizie storiche, Bologna 1982; J. Bent<strong>in</strong>i (a<br />

cura), Le raccolte d’arte della Cassa di Risparmio<br />

di Ferrara nella P<strong>in</strong>acoteca nazionale di<br />

Palazzo dei Diamanti, Bologna 1984; J. Bent<strong>in</strong>i,<br />

La P<strong>in</strong>acoteca Nazionale di Ferrara, Bologna<br />

1992.<br />

17<br />

Ferrara<br />

Casa Romei<br />

Ferrara, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale: Cosmè Tura, Martirio di San Maurelio, 1480 c.<br />

dove provengono alcune parti del ciclo<br />

pittorico di f<strong>in</strong>e del Duecento e la trecentesca<br />

Apoteosi di S. Agost<strong>in</strong>o di Seraf<strong>in</strong>o<br />

de’ Seraf<strong>in</strong>i, e dal convento di S. Andrea,<br />

nel cui refettorio si trovavano gli<br />

affreschi del Garofalo esposti sulla parete<br />

di fondo. Nelle due sale con accesso<br />

dal corridoio figurano altre testimonianze<br />

del XIV secolo, rappresentato - oltre<br />

che da una raccolta di m<strong>in</strong>iature - dal<br />

complesso tardogotico di casa Pendaglia,<br />

da alcune tavole del Maestro G.Z.,<br />

del Maestro di Figl<strong>in</strong>e, di Francesco da<br />

Rim<strong>in</strong>i. O<strong>per</strong>e di Cristoforo da Bologna e<br />

Simone dei Crocifissi provengono dalla<br />

collezione Costabili, mentre <strong>in</strong> tre sale<br />

contigue è allestito dal 1984 il nucleo dei<br />

dip<strong>in</strong>ti della Cassa di Risparmio, con quadri<br />

di Giovanni da Modena, Lorenzo<br />

Costa, Domenico Panetti, Bastian<strong>in</strong>o,<br />

Sorta come abitazione del banchiere<br />

Giovanni Romei, sposo di Polissena d’Este,<br />

all’epoca del marchesato di Leonello<br />

e Borso d’Este, la casa rappresenta<br />

un modello esemplare di dimora signorile<br />

ferrarese del Quattrocento. Edificata<br />

tra il 1440 e il 1455 circa, con soluzioni<br />

tardo gotiche ed <strong>in</strong>sieme r<strong>in</strong>ascimentali<br />

vic<strong>in</strong>e alle architetture di Pietrobono<br />

Brasavola, Casa Romei si affaccia<br />

sull’antica via di San Francesco, asse<br />

Ferrara, Cortile <strong>in</strong>terno di Casa Romei


Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

129<br />

della nuova urbanizzazione sviluppatasi<br />

agli <strong>in</strong>izi del XV secolo non lontano da<br />

Palazzo Schifanoia. Dest<strong>in</strong>ata dal proprietario<br />

al vic<strong>in</strong>o convento del Corpus<br />

Dom<strong>in</strong>i, luogo di ritiro e di sepoltura<br />

estense, nella seconda metà del C<strong>in</strong>quecento<br />

la casa fu sottoposta, su commissione<br />

del card<strong>in</strong>ale Ippolito II, a<br />

<strong>in</strong>terventi di ristrutturazione e d’ornato<br />

che r<strong>in</strong>novarono il piano nobile. Dalla<br />

f<strong>in</strong>e del secolo scorso Casa Romei è proprietà<br />

dello Stato, che tra gli anni Venti<br />

e Trenta avviò i primi lavori di recu<strong>per</strong>o<br />

dell’edificio. Attualmente vi hanno<br />

sede uffici locali della Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici di Ferrara,<br />

Forlì, Ravenna e Rim<strong>in</strong>i, curatrice del<br />

restauro e della valorizzazione dell’edificio<br />

e delle o<strong>per</strong>e conservate nel museo<br />

istituitovi nel 1952. Disposti su due ord<strong>in</strong>i<br />

con porticati a<strong>per</strong>ti sul cortile pr<strong>in</strong>cipale,<br />

gli ambienti di casa Romei vennero<br />

affrescati <strong>in</strong> epoca r<strong>in</strong>ascimentale.<br />

Al pian terreno, dalla Sala dei Profeti<br />

decorata con un giard<strong>in</strong>o rec<strong>in</strong>tato si<br />

accede alla Sala delle Sibille, con affreschi<br />

attribuiti ad Andrea di Pietro e Giovanni<br />

Galeazzo da Milano, attivi a Ferrara<br />

nella seconda metà del Quattrocento.<br />

Qui si trova l’unico esemplare<br />

ferrarese su<strong>per</strong>stite di cam<strong>in</strong>o a cappa<br />

emidecagonale.<br />

Al piano nobile i fregi a grottesche eseguiti<br />

dalla bottega dei Filippi, con riquadri<br />

rappresentanti Tobiolo e l’Angelo e<br />

David e Golia attribuiti a Bastian<strong>in</strong>o,<br />

decorano la parte r<strong>in</strong>novata su commissione<br />

del card<strong>in</strong>ale Ippolito II, il cui<br />

stemma campeggia nel Salone d’Onore.<br />

Lo studiolo di Giovanni Romei presenta<br />

un raro soffitto a cassettoni ornato di<br />

carte xilografate.<br />

Il <strong>per</strong>corso museale si snoda attraverso<br />

due piani dell’edificio. Lungo le pareti<br />

delle sale al piano nobile si all<strong>in</strong>eano<br />

affreschi <strong>in</strong> prevalenza del XIV secolo,<br />

provenienti da chiese ferraresi. Nello<br />

studiolo di G. Romei e nell’adiacente<br />

“saletta verde” sono state riunite alcune<br />

sculture di recente restaurate. Al<br />

piano terreno si trova una raccolta lapidea<br />

<strong>in</strong> attesa di sistemazione.<br />

(m.g.)<br />

M. Calura, Casa Romei - Corpus Dom<strong>in</strong>i, ovvero<br />

amor profano e amor sacro, «Rivista di Ferrara»,<br />

1934; G. Capponi, Casa Romei, <strong>in</strong> Restauri<br />

<strong>in</strong> <strong>Romagna</strong> e Ferrara, Forlì 1980; C.<br />

Muscol<strong>in</strong>o, Casa Romei, una dimora r<strong>in</strong>ascimentale<br />

a Ferrara, Bologna 1989.<br />

18<br />

Ferrara<br />

Civico Lapidario<br />

Il lapidario, che costituisce la più antica<br />

istituzione museale ferrarese, fu <strong>in</strong>augurato<br />

nel 1735 presso Palazzo Paradiso<br />

<strong>per</strong> volontà del marchese Ercole Bevilacqua.<br />

Dal 1984 è allestito nell’ex chiesa<br />

di Santa Libera. Edificata <strong>in</strong>torno al<br />

1474 da Antonio Angel<strong>in</strong>i <strong>per</strong> i frati agost<strong>in</strong>iani<br />

di Sant’Andrea, restaurata nel<br />

1556 e soppressa nel 1796, la chiesa è<br />

stata adeguata a funzioni espositive tra<br />

il 1979 e il 1983. Il nucleo orig<strong>in</strong>ario della<br />

collezione, costituito dai marmi antichi<br />

sparsi nella città e nel territorio, e<br />

talvolta reimpiegati <strong>in</strong> edifici di culto,<br />

come nel caso del sarcofago di Annia<br />

Faust<strong>in</strong>a proveniente dalla chiesa di<br />

S. Stefano, si è arricchito nel tempo <strong>in</strong><br />

seguito alle donazioni settecentesche<br />

Baruffaldi, Scalabr<strong>in</strong>i, Rim<strong>in</strong>aldi e grazie<br />

a più recenti acquisizioni, tra le quali si<br />

ricorda il sarcofago di Aurelia Eutychia,<br />

l’esemplare certamente più rilevante <strong>in</strong><br />

area Cisalp<strong>in</strong>a. Nel museo si conservano<br />

<strong>in</strong> prevalenza materiali di ambito locale,<br />

ai quali si aggiungono marmi <strong>in</strong>scritti<br />

di varia provenienza, segno del gusto<br />

collezionistico della casa d’Este. Il <strong>per</strong>corso<br />

espositivo si apre, <strong>in</strong>fatti, con le<br />

epigrafi donate da Ercole d’Este e da<br />

Ercole Bevilacqua, rispettivamente la<br />

stele dei Caesii e quella di Antonia Valeria.<br />

Si prosegue con un it<strong>in</strong>erario topografico<br />

costituito da monumenti funerari,<br />

stele, sarcofagi, cippi. Tra i materiali<br />

lapidei esposti si segnalano, <strong>in</strong>oltre, il<br />

sarcofago degli Aurelii, restituito da<br />

Voghenza, l’ara di Fronto e il cippo di<br />

Octavius, provenienti dal Po di Primaro.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>teressanti i documenti che si<br />

riferiscono al Po di Volano e il nucleo delle<br />

stele di Gambulaga.<br />

(v.c.)<br />

A.M. Visser Travagli, Il Lapidario del Museo<br />

Civico di Ferrara, Firenze 1983; A.M. Visser<br />

Travagli, Per la storia del Lapidario di Ferrara:<br />

aspetti e problemi museologici di una<br />

raccolta civica, <strong>in</strong> A. Donati (a cura), Il Museo<br />

Epigrafico, Faenza 1984, pp. 355-373; R. Selmi,<br />

Allestimento del Civico Lapidario nella ex<br />

Chiesa di Santa Libera a Ferrara, «Epigraphica»,<br />

XLV, 1983, pp. 375-384; A.M. Visser<br />

Travagli, Santa Libera: pietre e progettazione,<br />

<strong>in</strong> V. Cicala (a cura), Segni delle pietre.<br />

Scritture e lapidari <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, Inserto<br />

di IBC Informazioni, 6, 1989, pp. 20-21.<br />

19<br />

Ferrara<br />

Museo Civico di Palazzo<br />

Schifanoia<br />

Il museo ha sede all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Schifanoia. Edificato <strong>in</strong>torno al 1385<br />

<strong>per</strong> Alberto V d’Este, il palazzo visse un<br />

momento di massimo splendore all’epoca<br />

di Borso d’Este che, nel 1465, ne<br />

affidò l’ampliamento all’architetto Pietro<br />

Benvenuto degli Ord<strong>in</strong>i. Un’ulteriore<br />

ristrutturazione fu realizzata nel<br />

1493 <strong>per</strong> Ercole I dall’architetto e urbanista<br />

Biagio Rossetti, autore del cornicione<br />

<strong>in</strong> cotto che sostituì la merlatura.<br />

All’<strong>in</strong>izio del XVII secolo la delizia passò<br />

<strong>in</strong> eredità ai Cybo, duchi di Massa e<br />

Carrara. Concesso <strong>in</strong> affitto nel corso<br />

Ferrara, Museo Civico di Palazzo Schifanoia:<br />

Bibbia della Certosa


130 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

del XVIII secolo, l’edificio subì <strong>in</strong>terventi<br />

impropri, quali l’<strong>in</strong>tonacatura delle<br />

pareti affrescate, risco<strong>per</strong>te nel 1821<br />

e qu<strong>in</strong>di sottoposte a restauro.<br />

Il Salone dei Mesi, situato al piano nobile,<br />

deriva il suo nome da uno dei più<br />

importanti cicli a fresco di soggetto profano<br />

del R<strong>in</strong>ascimento, eseguito tra il<br />

1469 e il 1470 sul programma iconografico<br />

elaborato dall’umanista e storiografo<br />

di corte Pellegr<strong>in</strong>o Prisciani. Gli<br />

affreschi, che esprimono pienamente la<br />

cultura astrologica quattrocentesca, seguono<br />

la successione dei mesi, oggi leggibili<br />

<strong>in</strong> numero di sette: la scansione di<br />

ciascun scomparto <strong>in</strong> tre fasce orizzontali<br />

<strong>in</strong>quadrate verticalmente da elementi<br />

architettonici a fresco si riferisce<br />

ai trionfi delle div<strong>in</strong>ità dell’Olimpo, ai<br />

simboli dello Zodiaco con i decani e alla<br />

vita di corte con episodi del buon governo<br />

di Borso d’Este. Pr<strong>in</strong>cipali autori del<br />

ciclo, progettato verosimilmente da<br />

Cosmè Tura, furono Francesco del Cossa,<br />

nei mesi di Marzo, Aprile, Maggio,<br />

ed Ercole de’ Roberti, <strong>per</strong> il mese di Settembre.<br />

La contigua Sala degli Stucchi,<br />

ideata da Domenico di Paris nel<br />

1467 e di recente restaurata, conserva<br />

un soffitto a lacunari con rilievi dorati e<br />

una fascia con le raffigurazioni delle<br />

Virtù e le Imprese del duca Borso e della<br />

sua famiglia.<br />

La prima dest<strong>in</strong>azione museale del<br />

palazzo risale al 1898 e fu promossa da<br />

Adolfo Venturi che trasferì nel Salone<br />

dei Mesi gli importanti codici m<strong>in</strong>iati<br />

del Quattrocento ferrarese, le raccolte<br />

archeologiche e quelle numismatiche,<br />

precedentemente conservati <strong>in</strong> Palazzo<br />

Paradiso. In anni recenti, le suddette<br />

raccolte ed altre serie di materiali, alcune<br />

delle quali provenienti anch’esse da<br />

Palazzo Paradiso, sono state ord<strong>in</strong>ate<br />

lungo un <strong>per</strong>corso espositivo che occupa<br />

le restaurate strutture trecentesche<br />

del palazzo le cui pareti conservano<br />

<strong>in</strong>teressanti brani a fresco tre-quattrocenteschi.<br />

Le raccolte archeologiche, accresciute<br />

nel corso del Settecento, sono costituite<br />

da ceramiche greche, etrusche e romane,<br />

vetri, lucerne e bronzetti, cui si<br />

Ferrara, Museo Civico di Palazzo Schifanoia, Salone dei Mesi: Francesco del Cossa, Mese di Marzo,<br />

1469-70<br />

aggiunse nel XIX secolo la collezione<br />

egizia. Al Settecento risalgono anche le<br />

donazioni del card<strong>in</strong>ale Rim<strong>in</strong>aldi, tra le<br />

quali figurano il gruppo delle gemme<br />

<strong>in</strong>cise e il nucleo pr<strong>in</strong>cipale della collezione<br />

di bronzetti con o<strong>per</strong>e di Giambologna<br />

e Algardi.<br />

Il Medagliere, <strong>in</strong>crementato da numerose<br />

donazioni, comprende tra l’altro<br />

monete italiane, medievali e moderne,<br />

le sezioni greca e romana, una raccolta<br />

di conii e punzoni della Zecca di Ferrara<br />

e una serie di medaglie eseguite da<br />

grandi artisti del R<strong>in</strong>ascimento: Matteo<br />

de Pasti, S<strong>per</strong>andio e Pisanello che<br />

dedicò alcuni esemplari a Lionello d’Este.<br />

Tra i corali atlantici, esposti a rotazione,<br />

si segnalano la Bibbia commissionata<br />

da Borso e decorata da Guglielmo<br />

Giraldi e il Decretum Graziani<br />

m<strong>in</strong>iato da maestranze degli anni di<br />

Ercole I.<br />

La raccolta degli avori vanta pezzi eterogenei<br />

di grande <strong>in</strong>teresse come gli<br />

esemplari della Bottega degli Embriachi.<br />

Nel 1935 fu acquisita la collezione<br />

Pasetti, importante testimonianza della<br />

produzione ceramica graffita r<strong>in</strong>ascimentale<br />

ferrarese; <strong>in</strong> seguito alla soppressione<br />

delle O<strong>per</strong>e Pie, sono <strong>per</strong>venuti<br />

<strong>in</strong> deposito al museo un <strong>in</strong>gente<br />

numero di arredi sacri e un gruppo di<br />

dip<strong>in</strong>ti ferraresi molti dei quali databili<br />

tra i secoli XVI e XVII: vi figurano quadri<br />

di Bononi, Scarsell<strong>in</strong>o e la famosa<br />

Pala delle Zitelle del Bastarolo.<br />

Nell’ala trecentesca sono esposte altre<br />

o<strong>per</strong>e di grande valore, come il polittico<br />

<strong>in</strong> alabastro dello scultore di Nott<strong>in</strong>gham,<br />

degli <strong>in</strong>izi del XV secolo, la Madonna<br />

con Bamb<strong>in</strong>o, terracotta policroma<br />

di Domenico di Paris e una parte<br />

degli stalli e dei dossali del coro ligneo<br />

di Sant’Andrea, <strong>in</strong>tarsiato nel XV<br />

secolo dalla Bottega dei Canozi da Lend<strong>in</strong>ara.<br />

(m.g.)<br />

G. Gruyer, Le palais de Schifanoia à Ferrare, <strong>in</strong><br />

Revue des Deux-Mondes, Août 1883; G. Medri, Il<br />

palazzo estense di Schifanoia dal secolo XIV al<br />

secolo XX, «Rivista di Ferrara», n. 7, 1935; Il<br />

Museo Civico di Ferrara. Donazioni e restauri,<br />

Catalogo della mostra, Firenze 1985; R.<br />

Varese, Atlante di Schifanoia, Modena 1989; A.<br />

M. Visser Travagli, Palazzo Schifanoia e palazz<strong>in</strong>a<br />

Marfisa a Ferrara, Milano 1991.


Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

131<br />

20<br />

Ferrara<br />

Palazz<strong>in</strong>a di Marfisa d’Este<br />

La palazz<strong>in</strong>a fu edificata <strong>in</strong>torno al 1559<br />

<strong>per</strong> Francesco I d’Este, marchese di<br />

Massalombarda, figlio di Alfonso I e di<br />

Lucrezia Borgia. Dal 1578 la dimora<br />

passò <strong>in</strong> eredità alla figlia naturale di<br />

Francesco, Marfisa, sposata <strong>in</strong> seconde<br />

nozze al pr<strong>in</strong>cipe di Massa Carrara Alderano<br />

Cybo.<br />

Il ritratto di Marfisa bamb<strong>in</strong>a figura di<br />

fronte a quello della sorella Bradamante<br />

negli affreschi della loggetta, attribuiti<br />

a Camillo Filippi, che nella seconda<br />

metà del XVI secolo eseguì le grottesche<br />

sulle volte dell’edificio, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con i pittori della sua bottega.<br />

L’avvicendarsi degli affittuari e i successivi<br />

passaggi di proprietà determ<strong>in</strong>arono,<br />

dalla metà del XVII secolo, crescenti<br />

livelli di degrado dell’<strong>in</strong>tero complesso,<br />

acquistato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nel 1861, dal<br />

Comune di Ferrara. All’<strong>in</strong>izio del Novecento,<br />

grazie all’impegno di Giuseppe<br />

Agnelli - direttore della Biblioteca - e<br />

dell’Associazione “Ferrariae Decus” da<br />

lui promossa, fu avviato, con fondi<br />

Ferrara, Palazz<strong>in</strong>a di Marfisa d’Este: Loggia<br />

degli aranci<br />

comunali e non, il progetto di recu<strong>per</strong>o<br />

degli edifici.<br />

Tra il 1910 e il 1915 le decorazioni orig<strong>in</strong>arie<br />

dovute a Camillo, Cesare e Sebastiano<br />

Filippi e alla loro bottega, vennero<br />

<strong>in</strong> gran parte ridip<strong>in</strong>te da Giuseppe<br />

Mazzolani e Enrico Giberti (il restauro<br />

sarebbe stato completato nel ’38 da<br />

Augusto Pagliar<strong>in</strong>i).<br />

I lavori ripresero nel 1937 con l’affidamento<br />

all’<strong>in</strong>gegner Savonuzzi del progetto<br />

di riprist<strong>in</strong>o degli edifici, che a partire<br />

dal 1938 furono dest<strong>in</strong>ati alla rievocazione<br />

museale di una dimora c<strong>in</strong>quecentesca,<br />

secondo una proposta di N<strong>in</strong>o<br />

Barbant<strong>in</strong>i, responsabile dei musei civici<br />

di Venezia e ord<strong>in</strong>atore di Cà Rezzonico.<br />

Perduti gli arredi orig<strong>in</strong>ari, Barbant<strong>in</strong>i<br />

allestì la casa museo con mobili<br />

re<strong>per</strong>iti sul mercato antiquario, molti<br />

dei quali provenienti dalla collezione<br />

veneziana Donà delle Rose. Oltre ad<br />

armadi, cassoni, tavoli e credenze, <strong>in</strong><br />

prevalenza di età compresa tra il XVI<br />

ed il XVII secolo, nel museo figurano<br />

dip<strong>in</strong>ti e sculture come il marmoreo<br />

Busto di Ercole I d’Este, eseguito <strong>per</strong><br />

la Porta degli Angeli dal mantovano<br />

S<strong>per</strong>andio di Bartolomeo Savelli e l’altorilievo<br />

<strong>in</strong> marmo, attribuito alla bottega<br />

di Antonio Lombardi, con la Madonna<br />

<strong>in</strong> trono col Bamb<strong>in</strong>o, S. Giorgio<br />

e il committente, forse identificabile<br />

con Alfonso I.<br />

La decorazione del pavimento orig<strong>in</strong>ario<br />

è documentata da alcune piastrelle<br />

di ceramica, esposte nelle vetr<strong>in</strong>e dell’ultima<br />

sala.<br />

L’ampio giard<strong>in</strong>o, che un tempo collegava<br />

l’<strong>in</strong>tero complesso con Palazzo<br />

Bonacossi, ospita la Loggia degli Aranci,<br />

esempio di <strong>per</strong>golato dip<strong>in</strong>to a<strong>per</strong>to<br />

illusivamente su un f<strong>in</strong>to sfondato.<br />

Amor<strong>in</strong>i musicanti si affacciano dal soffitto<br />

dell’antiloggia, decorata a paesaggi.<br />

Scene di caccia e di pesca sono raffigurate<br />

nella Sala della Grotta.<br />

(m.g.)<br />

R. Varese, Ferrara. Palazz<strong>in</strong>a di Marfisa, Bologna<br />

1980; A.M. Visser Travagli, Palazzo Schifanoia<br />

e palazz<strong>in</strong>a Marfisa a Ferrara, Milano<br />

1991; A.M. Visser Travagli (a cura), Palazz<strong>in</strong>a<br />

di Marfisa d’Este a Ferrara, Roma 1996.<br />

21<br />

Ferrara<br />

Casa dell’Ariosto<br />

All’<strong>in</strong>terno dell’edificio, che risale al<br />

1528, forse su progetto del pittore e<br />

architetto Girolamo da Carpi, è <strong>in</strong> fase<br />

di ord<strong>in</strong>amento un <strong>per</strong>corso museale<br />

dedicato a Ludovico Ariosto. La casa fu<br />

costruita <strong>per</strong> lo stesso Ariosto che sulla<br />

porta d’<strong>in</strong>gresso fece <strong>in</strong>cidere la celebre<br />

iscrizione: Parva sed apta mihi,<br />

sed nulli obnoxia, sed non sordida,<br />

parta meo sed tamen aere domus.<br />

Il prospetto, con due lesene angolari<br />

sovrapposte, mostra i tipici caratteri<br />

della sobria architettura presente nell’edilizia<br />

m<strong>in</strong>ore ferrarese. Passata ai<br />

conti Pompili di Ravenna, la casa fu<br />

qu<strong>in</strong>di ceduta al Cittadella nel 1747 e<br />

successivamente, nel 1811, venne acquistata<br />

dal Comune di Ferrara. Gli ambienti<br />

<strong>in</strong>terni dell’edificio conservano<br />

tuttora le caratteristiche orig<strong>in</strong>ali del<br />

tempo dell’Ariosto, oltre a mobili ed arredi<br />

di pregio.<br />

(e.l.)<br />

22<br />

Ferrara<br />

Museo Bold<strong>in</strong>i<br />

Assieme alle raccolte dell’Ottocento ed<br />

alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea<br />

“Filippo de Pisis”, il museo ha<br />

sede nel Palazzo Bevilacqua-Massari,<br />

sorto alla f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento e ampliato<br />

nel corso del Settecento con la costruzione<br />

dell’adiacente Palazz<strong>in</strong>a “dei<br />

Cavalieri di Malta” - uno dei pochissimi<br />

esempi di architettura neoclassica a<br />

Ferrara - la realizzazione del parco e l’edificazione<br />

della Coffee-house.<br />

Nel 1860 il palazzo fu acquistato dai conti<br />

Massari.<br />

Nel dopoguerra l’edificio divenne proprietà<br />

del Comune di Ferrara che, nel<br />

1975, dopo gli opportuni restauri, lo<br />

dest<strong>in</strong>ò a sede dei musei di arte moderna.<br />

Il complesso di Palazzo Massari comprende<br />

anche il Padiglione d’Arte Contemporanea,<br />

situato nel giard<strong>in</strong>o e de-


132 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

Ferrara, Museo Bold<strong>in</strong>i: Giovanni Bold<strong>in</strong>i, Ritratto<br />

del piccolo Subercause, 1891<br />

caratterizzerà la sua o<strong>per</strong>a (Due cavalli<br />

bianchi).<br />

Nel primo salone, quattro dip<strong>in</strong>ti tra il<br />

1889 ed il 1898, documentano il Bold<strong>in</strong>i<br />

più celebre, il ritrattista della Belle<br />

époque (La contessa de Leusse o L’<strong>in</strong>fanta<br />

Eulalia di Spagna), ma anche<br />

quello dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e psicologica e il colorista<br />

raff<strong>in</strong>ato, come testimonia il Piccolo<br />

Subercause.<br />

Sono numerose le o<strong>per</strong>e, sia pittoriche<br />

che grafiche, che rimandano all’ambiente<br />

ed al gusto di Parigi, città nella<br />

quale Bold<strong>in</strong>i visse a lungo (Platea durante<br />

lo spettacolo, ma anche Notturno<br />

a Montmartre del 1892-95 circa, e<br />

La passeggiata al Bois de Boulogne<br />

del 1909-10). In alcune sale del museo<br />

si <strong>in</strong>tegrano o<strong>per</strong>e bold<strong>in</strong>iane a memorie<br />

e documenti che richiamano anche<br />

il contesto familiare e le amicizie del<br />

maestro. In un ambiente arredato con i<br />

mobili <strong>in</strong> stile Im<strong>per</strong>o della camera da<br />

letto di Bold<strong>in</strong>i compaiono i “ritratti di<br />

famiglia” di mano del padre Antonio,<br />

anch’egli pittore.<br />

Entro bacheche si conservano libri, lettere<br />

dell’artista e di suoi illustri corrispondenti,<br />

matrici e <strong>in</strong>cisioni come il<br />

Ritratto di Edgar Degas databile attorno<br />

al 1880. Del pittore francese (raffigurato<br />

anche <strong>in</strong> un disegno a carbonc<strong>in</strong>o)<br />

è a sua volta un foglio - forse disegnato<br />

nel 1895 - con il Ritratto di Bold<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> piedi con bombetta. Un Busto<br />

di Bold<strong>in</strong>i <strong>in</strong> bronzo di V<strong>in</strong>cenzo Gemito<br />

risale agli anni 1877-78. In una sala,<br />

arredata con i mobili dello studio dell’artista,<br />

figura un realistico Autoritratto<br />

del 1911. Data al 1916 uno dei<br />

ritratti femm<strong>in</strong>ili più affasc<strong>in</strong>anti del<br />

museo, La donna <strong>in</strong> Rosa, seduta sul<br />

divano Luigi XVI appartenuto a Bold<strong>in</strong>i<br />

ed anch’esso presente <strong>in</strong> museo.<br />

Tra le o<strong>per</strong>e degli ultimi anni figura l’effige<br />

della moglie <strong>Emilia</strong> Cardona del<br />

1927-28.<br />

(m.g.)<br />

A. Buzzoni (a cura), Museo Giovanni Bold<strong>in</strong>i,<br />

catalogo generale completamente illustrato, Ferrara<br />

1997; M. Toffanello (a cura), Guida Museo<br />

Bold<strong>in</strong>i Museo dell’Ottocento, Ferrara 1997.<br />

st<strong>in</strong>ato ad attività espositive e la Sala<br />

Polivalente. Il Museo Bold<strong>in</strong>i, il cui primo<br />

nucleo fu istituito nel 1935 dopo la<br />

morte del celebre artista (Ferrara 1842<br />

-Parigi 1934), è attualmente ord<strong>in</strong>ato<br />

nell’ala s<strong>in</strong>istra del piano nobile del palazzo.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo comprende<br />

anche la cosiddetta Palazz<strong>in</strong>a di Malta.<br />

Sono <strong>in</strong> mostra dip<strong>in</strong>ti, disegni, acquerelli,<br />

pastelli, tem<strong>per</strong>e e <strong>in</strong>cisioni di Bold<strong>in</strong>i<br />

di cui il museo detiene complessivamente<br />

oltre cento o<strong>per</strong>e pittoriche e<br />

più di un migliaio di o<strong>per</strong>e grafiche. Le<br />

sale e i saloni del palazzo, affrescati e<br />

decorati con stucchi e raff<strong>in</strong>ate carte da<br />

parati, e con gli arredi - <strong>in</strong> parte appartenuti<br />

allo stesso Bold<strong>in</strong>i - costituiscono<br />

un contesto al tempo stesso suggestivo<br />

e consono alle o<strong>per</strong>e esposte. I primi<br />

dip<strong>in</strong>ti presenti, risalenti agli anni<br />

1865-75 annunciano i temi che saranno<br />

cari al pittore, dal ritratto (Le sorelle<br />

Laskaraki o Enea Vendegh<strong>in</strong>i) al paesaggio<br />

(La Senna a Bougival) e mostrano<br />

già la tendenza al d<strong>in</strong>amismo che<br />

Ferrara, Museo Bold<strong>in</strong>i: Giovanni Bold<strong>in</strong>i, La<br />

donna <strong>in</strong> rosa, 1916<br />

23<br />

Ferrara<br />

Museo dell’Ottocento<br />

Assieme al Museo Bold<strong>in</strong>i, è situato al<br />

piano nobile di Palazzo Massari e comprende<br />

la produzione più significativa<br />

dei pittori ferraresi del diciannovesimo<br />

secolo, ma anche o<strong>per</strong>e di artisti di altra<br />

provenienza. Nelle prime tre sale sono<br />

riuniti dip<strong>in</strong>ti di epoca preunitaria che<br />

evidenziano il rapporto con l’arte del<br />

passato rivisitata dai pittori locali anche<br />

attraverso la produzione di copie e l’attività<br />

di restauro. Vi figurano tra gli altri<br />

Giuseppe Pagliar<strong>in</strong>i con la sua neor<strong>in</strong>ascimentale<br />

Madonna col Bamb<strong>in</strong>o, Alessandro<br />

Mantovani, autore della Nuova<br />

Loggia Pia, una veduta delle grottesche<br />

<strong>in</strong> stile r<strong>in</strong>ascimentale da lui stesso realizzate<br />

<strong>in</strong> Vaticano, oltre a Gaetano Domenich<strong>in</strong>i<br />

e Massimiliano Lodi. Storie e<br />

protagonisti del glorioso passato estense<br />

sono rievocati dai pittori romantici<br />

ferraresi: oltre allo stesso Lodi, Giovan-


Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

133<br />

ni Antonio Baruffaldi (da Tasso, il Tancredi<br />

battezza Clor<strong>in</strong>da morente),<br />

Gaetano Turchi, Girolamo Domenich<strong>in</strong>i<br />

(Condanna di Ugo e Paris<strong>in</strong>a). In due<br />

sale del museo sono esposti numerosi<br />

ritratti. Nella prima figurano vari componenti<br />

della famiglia Massari (che<br />

acquistò il palazzo nel 1860), <strong>per</strong> lo più<br />

ritratti con stile verista da Giuseppe<br />

Mazzolani. Nella seconda, l’Autoritratto<br />

con la famiglia e La famiglia del<br />

Plebiscito scandiscono i due estremi<br />

dell’o<strong>per</strong>a di Giuseppe Pagliar<strong>in</strong>i tra<br />

ritrattismo naturalista romantico e realismo<br />

fotografico. Negli ambienti successivi<br />

figurano due dei maggiori protagonisti<br />

dell’Ottocento ferrarese, Gaetano<br />

Previati e Giuseppe Mentessi. Del<br />

primo sono tra l’altro documentati l’<strong>in</strong>contro<br />

fondamentale del 1889 con Vittorio<br />

Groubicy e la conseguente es<strong>per</strong>ienza<br />

divisionista simbolista (Assunzione<br />

o Paolo e Francesca).Dello stesso<br />

Previati figura nel salone d’onore del<br />

piano nobile la grande tela con Gli orrori<br />

della guerra. Alla formazione accademica<br />

di Mentessi e ai suoi <strong>in</strong>teressi<br />

prospettici e scenografici si riferisce il<br />

Frammento architettonico esposto<br />

nel museo con le o<strong>per</strong>e che rivelano l’<strong>in</strong>fluenza<br />

dei pittori scapigliati (Venezia -<br />

Sagrato della basilica di S. Marco) e<br />

con quelle ispirate ai temi sociali (Panem<br />

Nostrum Quotidianum).<br />

Di Alberto Pisa, Ignazio Turci, Giuseppe<br />

Coen, Giuseppe Chittò, ma anche di<br />

Previati e di Mentessi, il museo illustra<br />

la veduta e la pittura di paesaggio con<br />

soggetti sia ferraresi che di altre città e<br />

luoghi d’Italia ed europei. Notevole, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

la raccolta di o<strong>per</strong>e grafiche, esposte<br />

a rotazione, comprendente fogli di<br />

Mentessi e Previati e di altri artisti ottocenteschi<br />

e <strong>in</strong>cisioni, disegni e studi<br />

accademici. Conclude il <strong>per</strong>corso espositivo<br />

un esempio di collezione borghese<br />

cittad<strong>in</strong>a tra Otto e Novecento, appartenuta<br />

alla famiglia Zajna ed acquisita<br />

dal museo grazie alla Fondazione<br />

Pianori.<br />

(m.g.)<br />

24<br />

Ferrara<br />

Museo di Arte Moderna e<br />

Contemporanea “Filippo de Pisis”<br />

Il museo, che ha sede all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Massari, accanto alle altre civiche<br />

raccolte dell’Ottocento e bold<strong>in</strong>iane, è<br />

stato <strong>in</strong>titolato nel 1996 a Filippo de<br />

Pisis (1896-1956), <strong>in</strong> occasione del centenario<br />

della nascita del pittore ferrarese<br />

e dell’acquisizione di un eccezionale<br />

nucleo di o<strong>per</strong>e depisisiane proveniente<br />

dalla collezione appartenuta a Manlio<br />

Malabotta e donata al Comune di Ferrara<br />

da sua moglie Franca Fenga. Si tratta<br />

di ben ventiquattro dip<strong>in</strong>ti ad olio -<br />

tra i quali Pesci marci (1928), il celebre<br />

Gladiolo fulm<strong>in</strong>ato (1930), il Ritratto<br />

di Allegro (1940) e la Rosa nella<br />

bottiglia (1950) - settanta disegni,<br />

c<strong>in</strong>que acquerelli e qu<strong>in</strong>dici <strong>in</strong>cisioni. Il<br />

nucleo, giunto ad <strong>in</strong>crementare il fondo<br />

de Pisis già esistente, è esposto <strong>in</strong> una<br />

apposita sezione del museo.<br />

Il <strong>per</strong>corso museale, che comprende<br />

o<strong>per</strong>e dei più importanti artisti ferraresi<br />

del Novecento, <strong>in</strong>izia con due sale<br />

dedicate al centese Aroldo Bonzagni -<br />

di cui si espongono tra gli altri Fiamme<br />

nel Mediterraneo (1912) e Ritratto di<br />

L<strong>in</strong>a Poretti de Stefani (1913) - e ad<br />

Achille Funi, presente con diversi dip<strong>in</strong>ti<br />

<strong>per</strong> lo più degli anni Venti e Trenta.<br />

Alla scultura è dedicata la successiva<br />

sezione, comprendente numerose o<strong>per</strong>e<br />

di Arrigo M<strong>in</strong>erbi (tra le quali figura<br />

la Maschera funebre di Vittorio Grubicy,<br />

del 1920), ed altre di Enzo Nenci,<br />

Annibale Zucch<strong>in</strong>i, Giuseppe Virgili.<br />

Seguono qu<strong>in</strong>di le vedute urbane di Ferrara<br />

e quelle adriatiche di Mimì Quilici<br />

Buzzacchi e alcuni dip<strong>in</strong>ti di Aldo Band<strong>in</strong>elli.<br />

Due sale sono dedicate a Roberto<br />

Melli scultore (Signora col cappello<br />

nero e il Ritratto del pittore Costant<strong>in</strong>i,<br />

<strong>in</strong> gesso) e pittore (Nozze d’oro,<br />

del 1956, e Ritratto del poeta Corrado<br />

Govoni, del 1957).<br />

La settima sala del museo ospita la<br />

Donazione Pozzati, acquisita nel 1995 e<br />

illustrante l’attività di Mario Pozzati con<br />

o<strong>per</strong>e degli anni Trenta e Quaranta.<br />

Ritorna, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, Filippo de Pisis con altri<br />

celebri dip<strong>in</strong>ti, come Natura morta col<br />

mart<strong>in</strong> pescatore, del 1925, La lepre e<br />

M. Toffanello (a cura), Guida Museo Bold<strong>in</strong>i<br />

Museo dell’Ottocento, Ferrara 1997.<br />

Ferrara, Museo di Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”: Filippo de Pisis, Natura morta<br />

mar<strong>in</strong>a, 1932


134 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

Ferrara, Museo di Arte Moderna e Contemporanea<br />

“Filippo de Pisis”: Filippo de Pisis, La<br />

rosa nella bottiglia, 1950<br />

Natura morta mar<strong>in</strong>a, del 1932, Via<br />

degli Omenoni, del 1942, e Natura morta<br />

con calamaio del 1951.<br />

(m.g.)<br />

A Buzzoni (a cura), De Pisis, catalogo della<br />

mostra, Ferrara 1996; M. Toffanello (a cura), I<br />

De Pisis di Manlio e Franca Malabotta, Ferrara<br />

1998; M. Toffanello (a cura), con la collab. di G.<br />

Avanzi, Giuseppe Mentessi. O<strong>per</strong>e nelle collezioni<br />

del Museo dell’Ottocento di Ferrara, catalogo<br />

generale completamente illustrato, Ferrara<br />

1999.<br />

25<br />

Ferrara<br />

Museo dell’Illustrazione<br />

Il museo, che si collega ad un Centro<br />

Studi sull’Immag<strong>in</strong>e Riprodotta, è stato<br />

istituito nel 1992. Dal 1995 ha sede presso<br />

la casa dove nacque e visse <strong>per</strong><br />

vent’anni il celebre musicista Girolamo<br />

Frescobaldi. Nello storico edificio, costruito<br />

nel 1583, sono state ord<strong>in</strong>ate -<br />

dopo i radicali restauri ultimati nel 1974<br />

- le varie strutture o<strong>per</strong>ative del centro,<br />

l’archivio e le sale espositive affacciate<br />

sul giard<strong>in</strong>o <strong>in</strong>terno. La collezione, formatasi<br />

<strong>in</strong>izialmente con la donazione<br />

della raccolta dello scenografo Mario<br />

Pompei, documenta la storia dell’illustrazione<br />

dal 1840 al 1940 attraverso<br />

bozzetti grafico-pittorici orig<strong>in</strong>ali con<br />

relative riproduzioni a stampa <strong>in</strong> libri e<br />

<strong>per</strong>iodici d’epoca, o<strong>per</strong>e di <strong>in</strong>cisione,<br />

cartellonismo, fumetto e caricatura.<br />

Tra i pr<strong>in</strong>cipali nomi della collezione<br />

figurano Gon<strong>in</strong>, Previati, Redenti, Bompart,<br />

Yambo, Gustav<strong>in</strong>o, autore di alcune<br />

teste di terracotta e di una vetrata,<br />

Nasica, Vamba, Dudovich, Nardi, Nonni,<br />

Cambellotti, Beltrame, Ventura, De<strong>per</strong>o,<br />

Bisi e molti altri artisti protagonisti<br />

a Ferrara di mostre temporanee e <strong>in</strong>iziative<br />

didattiche.<br />

(e.l.)<br />

P. Pallott<strong>in</strong>o, Museo dell’Illustrazione. Centro<br />

studi sull’immag<strong>in</strong>e riprodotta, <strong>in</strong> Guida tematica<br />

di Ferrara e Prov<strong>in</strong>cia, Milano 1995,<br />

pp. 146-147.<br />

26<br />

Ferrara<br />

Museo Michelangelo Antonioni<br />

Il museo, <strong>in</strong>titolato e dedicato al regista<br />

ferrarese Michelangelo Antonioni, è<br />

stato istituito nel 1995, primo centenario<br />

della nascita del c<strong>in</strong>ema, ed è <strong>in</strong>serito<br />

nel complesso di Palazzo dei Diamanti.<br />

Insieme a manifesti e a locand<strong>in</strong>e<br />

dei suoi film sono attualmente esposti,<br />

<strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale e con voluti <strong>in</strong>grandimenti<br />

fotografici, i dip<strong>in</strong>ti del regista.<br />

Le Montagne <strong>in</strong>cantate - questo il titolo<br />

della serie pittorica presente nel<br />

museo - mostrano <strong>in</strong> sembianze di magiche<br />

lastre fotografiche lo stretto rapporto<br />

con l’immag<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>ematografica.<br />

Altri importanti materiali sono attualmente<br />

conservati <strong>in</strong> deposito.<br />

(m.g.)<br />

M. Antonioni, Le montagne <strong>in</strong>cantate ed altre<br />

o<strong>per</strong>e, catalogo della mostra, Ferrara 1993.<br />

27<br />

Ferrara<br />

Museo del Risorgimento<br />

e della Resistenza<br />

I materiali raccolti <strong>per</strong> Ferrara <strong>in</strong> occasione<br />

dell’Esposizione generale italiana<br />

di Tor<strong>in</strong>o del 1884, presenti nel Padiglione<br />

del Risorgimento, ed alla Mostra<br />

di Bologna del 1888 “Il tempo del Risorgimento”<br />

costituiscono il primo nucleo<br />

del Museo del Risorgimento della città.<br />

Dapprima conservati presso la P<strong>in</strong>acoteca<br />

Civica furono poi trasferiti nell’Ateneo<br />

ferrarese presso Palazzo dei Diamanti.<br />

Il museo venne <strong>in</strong>augurato, <strong>in</strong><br />

quella sede, nel 1903 <strong>in</strong> occasione delle<br />

celebrazioni <strong>per</strong> il 50° anniversario<br />

della morte dei patrioti ferraresi Domenico<br />

Malagutti, Giacomo Succi e Luigi<br />

Parmeggiani, fucilati dagli Austriaci durante<br />

la restaurazione austro-papal<strong>in</strong>a<br />

del 1853. I materiali sono andati <strong>in</strong> parte<br />

<strong>per</strong>duti a causa dei danni subiti dall’edificio<br />

durante il secondo conflitto<br />

mondiale.<br />

Nel 1958 si è <strong>in</strong>augurato il nuovo museo<br />

con la sezione risorgimentale alla quale,<br />

un anno più tardi, veniva aggiunta<br />

una sezione dedicata alla Resistenza.<br />

L’attuale <strong>per</strong>corso espositivo dedica tre<br />

sale alla storia risorgimentale ferrarese<br />

con cimeli, armi, bandiere, divise, medaglie<br />

e documenti dall’arrivo dei Francesi<br />

<strong>in</strong> città (1796) alla prima guerra<br />

mondiale.<br />

Nell’altra sala è esposta un’ampia raccolta<br />

di materiali relativi al <strong>per</strong>iodo com-<br />

Ferrara, Portale d’<strong>in</strong>gresso del Museo del Risorgimento<br />

e della Resistenza


Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

135<br />

preso tra il 1919 ed il 1945, <strong>in</strong> particolare<br />

sull’attività antifascista e la guerra<br />

di liberazione nel ferrarese.<br />

(p.t)<br />

E. Michel, Il Museo del Risorgimento di Ferrara,<br />

«Rassegna storica del Risorgimento», II,<br />

1915, pp. 689 ss.; Il Museo del Risorgimento e<br />

della Resistenza, <strong>in</strong> I. Nagliati (a cura), Guida<br />

tematica di Ferrara e Prov<strong>in</strong>cia, Milano 1995.<br />

28<br />

Ferrara<br />

Museo Civico di Storia Naturale<br />

Le orig<strong>in</strong>i del Museo risalgono all’istituzione<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento di Storia Naturale<br />

presso l’Università di Ferrara, nel<br />

1862. Le collezioni, <strong>in</strong>augurate dieci<br />

anni più tardi nell’ex convento delle<br />

Martiri di via Roversella, comprendevano<br />

<strong>in</strong>izialmente un nucleo m<strong>in</strong>eralogico,<br />

ereditato dal preesistente Museo<br />

Civico, cui vennero ad aggiungersi numerosi<br />

materiali, zoologici, geo-paleontologici,<br />

m<strong>in</strong>eralogici ed etnografici, donati<br />

da collezionisti ferraresi residenti<br />

all’estero, specialmente <strong>in</strong> Egitto e <strong>in</strong><br />

Argent<strong>in</strong>a.<br />

Figura importante <strong>per</strong> il museo è stato<br />

lo scultore e paleontologo Angelo Conti,<br />

al quale si deve la donazione di una<br />

consistente raccolta di <strong>in</strong>vertebrati<br />

pleistocenici di Monte Mario.<br />

Dopo un prolungato <strong>per</strong>iodo di abbandono,<br />

nel 1937 il museo è stato riaccorpato<br />

nella sede attuale, ricavata dall’architetto<br />

Carlo Savonuzzi <strong>in</strong> un’ala dell’ex<br />

ospedale di S. Anna. Nel dopoguerra,<br />

su <strong>in</strong>iziativa del direttore Mario<br />

Canella, le raccolte sono state ricostituite<br />

ed <strong>in</strong>crementate ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e riord<strong>in</strong>ate<br />

secondo un <strong>per</strong>corso espositivo <strong>in</strong><br />

grado di assolvere anche a precise funzioni<br />

didattiche.<br />

Attualmente il museo, comprende una<br />

raccolta entomologica di circa centomila<br />

esemplari provenienti <strong>in</strong> prevalenza<br />

dagli ambienti umidi di pianura. Sono<br />

tuttora <strong>in</strong> <strong>in</strong>cremento le collezioni erpetologica<br />

e dei micromammiferi. Tra i<br />

pezzi più rilevanti dell’it<strong>in</strong>erario di visita,<br />

di recente ulteriormente aggiornato<br />

sulla base del precedente riord<strong>in</strong>amento,<br />

meritano segnalazione i calchi di plesiosauro<br />

e di tirannosauro; la foca monaca,<br />

l’orso polare, il formichiere gigante<br />

e, nella ricca collezione ornitologica, la<br />

coppia di condor delle Ande e gli esemplari<br />

di uccelli del paradiso.<br />

Completano il museo un “Punto di Informazione<br />

e Documentazione” e una “Stazione<br />

di Ecologia del Territorio”, attivi<br />

dal 1987, oltre ad una biblioteca specializzata,<br />

e ad un osservatorio sulle<br />

comunità animali di ambienti umidi.<br />

Dal 1997 un’apposita sezione museale<br />

tratta il tema dell’ambiente tramite re<strong>per</strong>ti,<br />

modelli e ricostruzioni multimediali.<br />

(g.b.p.)<br />

M.G. Mantovani, Museo di Storia naturale di<br />

Ferrara. Guida illustrata. Ferrara, 1980.<br />

Ferrara, Castello Estense, Soffitto, decorazioni del XVI secolo<br />

29<br />

Ferrara<br />

Museo del Castello<br />

A<strong>per</strong>to al pubblico nel marzo 1998, consente<br />

di visitare qu<strong>in</strong>dici sale al piano terra<br />

e al piano nobile del Castello Estense<br />

e i sotterranei della Torre dei Leoni con<br />

le prigioni. Quest’ultima rappresenta il<br />

nucleo più antico della rocca edificata<br />

dagli Estensi quando <strong>per</strong>vennero alla<br />

signoria nel 1264 e la precedente torre fu<br />

<strong>in</strong>camiciata dalle fondamenta con un<br />

anello di spalti <strong>per</strong> ospitare le macch<strong>in</strong>e<br />

belliche. Nel secolo successivo Nicolò II<br />

fece ampliare la fortificazione da Bartol<strong>in</strong>o<br />

da Novara, che aggiunse altre torri<br />

disposte a quadrilatero con la prima, unite<br />

da corpi di fabbrica più bassi, e fece<br />

scavare l’ampio fossato. La famiglia e-<br />

stense vi si trasferì def<strong>in</strong>itivamente alla<br />

f<strong>in</strong>e del Quattrocento con Ercole I. In


136 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

Ferrara, Castello Estense<br />

questo <strong>per</strong>iodo e nei primi anni del C<strong>in</strong>quecento<br />

con Alfonso I il castello assunse<br />

la funzione e l’aspetto di residenza<br />

riservata alla gestione del governo e alle<br />

sale private dei duchi, divenendo nel corso<br />

del secolo un fastoso palazzo di corte,<br />

grazie all’o<strong>per</strong>a di Girolamo da Carpi e<br />

dell’architetto Alberto Schiatti. Il <strong>per</strong>corso<br />

di visita si snoda attraverso le Sale Gotiche,<br />

le Cuc<strong>in</strong>e Ducali, la Sala del Cordolo<br />

adiacente alla torre orig<strong>in</strong>aria di cui<br />

<strong>in</strong>corpora parte della struttura, la Prigione<br />

di Don Giulio. Al piano nobile si trova<br />

la Sala dell’Aurora, posta all’<strong>in</strong>terno della<br />

Torre dei Leoni, che fa parte, assieme<br />

alla Saletta dei Giochi e alla Sala dei Giochi,<br />

degli appartamenti privati e di rappresentanza<br />

realizzati dai Duchi a partire<br />

dalla seconda metà del XV secolo. Le<br />

decorazioni di queste ultime sale vennero<br />

affidate alla famiglia Lippi (il padre<br />

Camillo e i figli Cesare e Sebastiano), coadiuvata<br />

da Leonardo da Brescia e Ludovico<br />

Settevecchi: sono tutte databili al<br />

terzultimo decennio del XVI secolo. La<br />

visita sarà presto arricchita dal Centro di<br />

Documentazione estense, dove sarà possibile<br />

la consultazione computerizzata di<br />

archivi storici, testi ed elaborazioni multimediali<br />

e che vedrà un ampliamento<br />

importante con l’a<strong>per</strong>tura al pubblico della<br />

salita alla Torre dei Leoni.<br />

M. Borella, Il Castello estense di Ferrara, Milano<br />

1990.<br />

30<br />

Ferrara<br />

Museo Italiano di Architettura,<br />

Design e Ingegneria Avanzata<br />

Il museo è stato a<strong>per</strong>to nell’ottobre 1998<br />

all’<strong>in</strong>terno della casa che fu di Biagio<br />

Rossetti e che, edificata tra il 1491 ed il<br />

1498 e decorata da fregi attribuiti a<br />

Gabriele Frisoni, è generalmente considerata<br />

l’archetipo dell’edilizia domestica<br />

ferrarese.<br />

Frutto di un’<strong>in</strong>tesa fra il Comune e la<br />

Facoltà di Architettura dell’Università<br />

di Ferrara, il museo raccoglie su tre piani<br />

dell’edificio i progetti e le rappresentazioni<br />

dell’architettura, documentata<br />

attraverso elementi di riproducibilità,<br />

quali plastici e modelli anche virtuali,<br />

fotografie e immag<strong>in</strong>i animate, ma anche<br />

disegni e re<strong>per</strong>ti orig<strong>in</strong>ali. Sono e-<br />

sposte le bluepr<strong>in</strong>ts dei disegni orig<strong>in</strong>ali<br />

di F.L. Wright <strong>per</strong> il Museo Guggenheim<br />

di New York e quelli di F.O.<br />

Ghery <strong>per</strong> il nuovo Guggenheim di Bilbao,<br />

nonché numerosi disegni e re<strong>per</strong>ti<br />

di Sartoris Horta e altri. Inoltre, viene<br />

illustrata (anche <strong>in</strong> CD-rom) la storia<br />

dell’edificio rossettiano e del suo ruolo<br />

nell’edilizia ferrarese quattro-c<strong>in</strong>quecentesca.<br />

(e.l.)<br />

31<br />

Ferrara<br />

Museo Anatomico<br />

“Giovanni Tumiati”<br />

Il museo è costituito dalla raccolta dei<br />

preparati anatomici realizzati e ord<strong>in</strong>ati<br />

alla f<strong>in</strong>e del Settecento dal medico<br />

Giovanni Tumiati, professore di anatomia<br />

umana presso la Facoltà di Medic<strong>in</strong>a<br />

dell’Università di Ferrara. La collezione,<br />

<strong>in</strong>crementata tra il XVIII e il XIX<br />

secolo, anche con riproduzioni <strong>in</strong> cera,<br />

venne ospitata dal 1840 a Palazzo Paradiso.<br />

Dopo ripetuti spostamenti, è stata<br />

sistemata nel 1932 nella sede attuale,<br />

presso l’<strong>Istituto</strong> di Anatomia Umana.<br />

Nel museo sono ospitati oltre duemila<br />

pezzi: si tratta di calchi e statue anatomiche<br />

<strong>in</strong> gesso e <strong>in</strong> cera, preparati istologici,<br />

antropologici e anatomici di animali<br />

di diverse specie. Nella raccolta<br />

figurano, <strong>in</strong>oltre, alcuni strumenti <strong>per</strong> la<br />

dissezione.<br />

(g.b.p)<br />

32<br />

Ferrara<br />

Museo Geo-Paleontologico<br />

Il museo, f<strong>in</strong>alizzato alla didattica universitaria,<br />

ebbe orig<strong>in</strong>e nel 1964 <strong>in</strong> seguito al<br />

trasferimento dell’<strong>Istituto</strong> di Geologia <strong>in</strong><br />

Palazzo Turchi di Bagno, costruito tra il<br />

1493 e il 1501, probabilmente su progetto<br />

di Biagio Rossetti, autore del vic<strong>in</strong>o<br />

Palazzo dei Diamanti. Sorto grazie all’<strong>in</strong>teresse<br />

del professor Piero Leonardi, il<br />

museo espone al piano nobile dell’edificio<br />

oltre duemila pezzi distribuiti <strong>in</strong> quattro<br />

sezioni. La prima sezione, dedicata<br />

alla Paleontologia dei Vertebrati, contiene<br />

fossili disposti secondo un ord<strong>in</strong>e<br />

sistematico ed evolutivo. Nel nucleo figurano<br />

esemplari di anfibi, rettili mesosauri<br />

del Permiano, terapsidi del Triassico,<br />

un coccodrillo mar<strong>in</strong>o e alcuni ittiosauri<br />

del Giurassico. I mammiferi sono rappresentati<br />

da crani di <strong>per</strong>issodattili giganti<br />

del Paleogene, della tigre dai denti a sciabola<br />

e del r<strong>in</strong>oceronte lanoso del Pleistocene.<br />

Al centro della sala sono sistemati<br />

alcuni scheletri pleistocenici italiani,<br />

come l’elefante e l’ippopotamo nani della<br />

Sicilia, lo stambecco, l’orso delle caverne.<br />

Nella sezione di Preistoria si conservano<br />

resti scheletrici <strong>in</strong> prevalenza cranici,<br />

dall’australopiteco all’uomo moderno:<br />

manufatti dal Paleolitico <strong>in</strong>feriore<br />

all’età del Ferro documentano l’evoluzione<br />

biologica e culturale della specie. La<br />

sezione di Paleontologia degli Invertebrati<br />

contiene fossili illustrati nei loro<br />

aspetti morfologici ed evolutivi da apparati<br />

didattici. L’evoluzione biologica della<br />

terra e i più importanti eventi geologici<br />

sono protagonisti dell’ultima sezione,<br />

<strong>in</strong>titolata alla Geologia storica e costituita<br />

da colonne stratigrafiche e ricostruzioni<br />

ambientali relative alle sequenze<br />

mesozoiche e cenozoiche delle Dolomiti<br />

e del Veneto.<br />

(g.b.p.)


Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

137<br />

R. Posenato, Coccodrilli di mare e r<strong>in</strong>oceronti<br />

lanosi. Il Museo geo-paleontologico dell’Università<br />

di Ferrara, «IBC Informazioni», 4, n. 6,<br />

1996, p. 68.<br />

33<br />

Ferrara<br />

Orto Botanico<br />

L’Orto Botanico venne organizzato a f<strong>in</strong>i<br />

didattici nel 1771 nei terreni di Palazzo<br />

Paradiso, sede dello Studio ferrarese.<br />

Trasferito nel 1919 <strong>in</strong> un appezzamento<br />

attiguo a Palazzo Schifanoia e poi<br />

riportato alla sede orig<strong>in</strong>aria, nel 1925,<br />

fu spostato def<strong>in</strong>itivamente nel 1963<br />

presso l’<strong>Istituto</strong> di Botanica dell’Università<br />

e qui allestito secondo un ord<strong>in</strong>e<br />

sistematico. Attualmente l’orto comprende<br />

circa millesettecento piante coltivate<br />

all’a<strong>per</strong>to e ord<strong>in</strong>ate <strong>per</strong> famiglie,<br />

<strong>in</strong> aiuole dist<strong>in</strong>te o <strong>in</strong> grandi serre; di<br />

particolare pregio le collezioni di piante<br />

succulente e le raccolte di orchidee<br />

e piante medic<strong>in</strong>ali.<br />

(g.b.p.)<br />

rilievi del Giudizio Universale, l’ episodio<br />

artisticamente più rilevante, concepito<br />

secondo un’iconografia di diffusione<br />

europea. Lungo il lato meridionale sono<br />

visibili i resti della Porta dei Mesi, scolpita<br />

verso il 1230 da ignota maestranza antelamica.<br />

Un recente restauro ha restituito<br />

alla cromia orig<strong>in</strong>aria il rivestimento<br />

plastico dell’edificio. Il campanile, attribuito<br />

a Leon Battista Alberti f<strong>in</strong>o al<br />

quarto ord<strong>in</strong>e (1442), fu completato da<br />

Giovan Battista Aleotti, mentre la grande<br />

abside venne disegnata nel 1498 da Biagio<br />

Rossetti. Nell’<strong>in</strong>terno, adattato nel<br />

1712 dall’architetto Mazzarelli, si ricordano<br />

il fonte battesimale attribuito a<br />

Nicholaus, la Madonna <strong>in</strong> trono e Santi<br />

(1524) e i Santi Pietro e Paolo (1530) del<br />

Garofalo, l’Incoronazione della Verg<strong>in</strong>e di<br />

Francesco Francia, la pala con i Santi<br />

Lorenzo Martire e Francesco dello Scarsell<strong>in</strong>o,<br />

e il Martirio di S. Lorenzo del<br />

Guerc<strong>in</strong>o (1629). Nel museo si conservano<br />

numerosi frammenti lapidei, una<br />

testata di sarcofago dell’VIII secolo, sei<br />

formelle marmoree del dodicesimo secolo,<br />

provenienti dal <strong>per</strong>gamo di S. Giorgio,<br />

e un bassorilievo duecentesco con Cristo<br />

benedicente. Una stanza è dedicata al Ciclo<br />

dei Mesi, composto da 12 formelle <strong>in</strong> marmo<br />

con scene tratte dal lavoro nei campi,<br />

dal celebre capitello istoriato attribuito<br />

al Maestro del Capitello del Battista e<br />

da una piccola statua equestre, forse<br />

Ritratto di Guglielmo degli Adelardi. Tra<br />

le sculture si ricordano la Madonna del<br />

Melograno (1408) e il S. Maurelio di Jacopo<br />

della Quercia. Al centro della sala sono<br />

collocate le famose portelle dell’organo<br />

con S. Giorgio che uccide il drago e l’Annunciazione,<br />

dip<strong>in</strong>te nel 1469 da Cosmè<br />

Tura, e le tavole già utilizzate come dossali<br />

dell’altare maggiore (1530). Interessante<br />

la serie degli otto arazzi con La vita<br />

e il martirio dei Santi Giorgio e Maurelio,<br />

tessuti tra il 1551 e il 1553 dal fiamm<strong>in</strong>-<br />

34<br />

Ferrara<br />

Museo della Cattedrale<br />

Il museo è stato istituito nel 1929 ed ord<strong>in</strong>ato<br />

nel salone soprastante l’atrio della<br />

Cattedrale. L’attuale allestimento comprende<br />

<strong>in</strong> prevalenza o<strong>per</strong>e e arredi che<br />

documentano la storia e la fabbrica dell’antica<br />

chiesa dedicata a S. Giorgio, edificata<br />

dal 1135 <strong>per</strong> commissione di Guglielmo<br />

II degli Adelardi su progetto di<br />

Nicholaus, allievo di Wiligelmo, il cui<br />

nome si legge nella lunetta del portale<br />

centrale con S.Giorgio che uccide il<br />

drago. La facciata tripartita conserva i<br />

caratteri dell’<strong>in</strong>iziale impostazione romanica<br />

dalla base al primo ord<strong>in</strong>e di loggette;<br />

un secolo più tardi fu <strong>in</strong>tegrata nel<br />

registro su<strong>per</strong>iore con un nuovo ord<strong>in</strong>e<br />

di loggiati, dodici bifore e la galleria lungo<br />

le cuspidi. Al cantiere gotico della cattedrale<br />

risalgono la sopraelevazione del<br />

protiro, sull’esempio del duomo di Modena,<br />

e la decorazione del timpano con i<br />

Ferrara, Museo della Cattedrale: Cosmè Tura, San Giorgio che uccide il drago, 1469


138 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

go Giovanni Karker su disegni di Garofalo<br />

e Camillo Filippi. Seguono arredi e<br />

paramenti sacri, tra i quali tre cappucci<br />

di piviali ricamati databili tra C<strong>in</strong>que e<br />

Seicento e un paliotto ricamato <strong>in</strong> oro,<br />

ventidue corali m<strong>in</strong>iati tra il 1473 e il<br />

1535, una croce <strong>in</strong> argento e quarzo della<br />

prima metà del XV secolo, il reliquiario<br />

di S. Giorgio di Bartolomeo da Regolio<br />

(1388).<br />

(f.b.)<br />

B. Giovannucci Vigi, Il Museo della Cattedrale<br />

di Ferrara, Bologna 1989.<br />

35<br />

Ferrara<br />

Museo Ebraico<br />

Il museo si trova all’<strong>in</strong>terno della palazz<strong>in</strong>a<br />

corrispondente all’edificio che nel<br />

1455 rappresentò il centro della comunità<br />

ebraica ferrarese. Articolato <strong>in</strong> tre<br />

s<strong>in</strong>agoghe, le Scole Tedesca, Fanese, tuttora<br />

<strong>in</strong> funzione, e Italiana, l’attuale complesso<br />

comprende alcuni spazi espositivi<br />

entro i quali sono documentati molteplici<br />

aspetti della vita e della cultura ebraiche:<br />

la nascita, la circoncisione, il riscatto<br />

del primogenito, l’<strong>in</strong>gresso nel mondo<br />

adulto, il matrimonio, la morte, oltre ai<br />

diversi momenti del culto religioso e<br />

comunitario, come la preghiera, le feste,<br />

i riti connessi agli avvenimenti storici dell’ebraismo.<br />

Nel 1999 è stata allestita una<br />

piccola sezione dedicata alla storia della<br />

comunità ebraica di Ferrara. Il <strong>per</strong>corso<br />

espositivo, che <strong>in</strong>clude la visita alle s<strong>in</strong>agoghe,<br />

term<strong>in</strong>a nella Scola Italiana, utilizzata<br />

<strong>per</strong> manifestazioni comunitarie e<br />

culturali, e <strong>in</strong> una sala ove si proietta un<br />

video su “Ferrara ebraica”.<br />

(f.b.)<br />

agricolo e collezionista Guido Scaramagli<br />

<strong>in</strong> collaborazione con il Comune di<br />

Ferrara. Sono oltre dodicimila gli oggetti<br />

che la compongono, riuniti dallo stesso<br />

Scaramagli ed esposti <strong>in</strong> alcune sale<br />

di una casa rurale costruita <strong>in</strong>torno al<br />

1950, nel fienile annesso e nei due corpi<br />

laterali aggiunti negli anni Ottanta. In<br />

questi edifici sono stati ricostruiti un<br />

ambulatorio medico, botteghe artigiane,<br />

un’aula scolastica ed alcuni ambienti<br />

domestici.<br />

Nel fienile si trovano due ateliers di buratt<strong>in</strong>ai,<br />

corredati di palco, scene mobili<br />

e copioni. Una costruzione più recente<br />

ospita attrezzi e macch<strong>in</strong>e <strong>per</strong> il lavoro<br />

agricolo, oltre a testimonianze dei mestieri<br />

ambulanti. Nello stesso capannone<br />

vengono allestite mostre temporanee.<br />

Nel museo è consultabile una biblioteca<br />

di agricoltura, nella quale figurano libri e<br />

riviste di particolare <strong>in</strong>teresse e rarità<br />

come la raccolta <strong>in</strong>tegrale dell’“Agricoltore<br />

ferrarese”.<br />

(m.t.f.)<br />

G. Scaramagli, R. Sitti, C. Ticchioni (a cura), Inventario-guida<br />

del Centro di Documentazione<br />

Mondo Agricolo ferrarese. Raccolta Guido Scaramagli,<br />

Ferrara 1985.<br />

37<br />

Mesola<br />

Centro di Educazione<br />

Ambientale<br />

Inaugurato nel 1990, il centro è stato<br />

promosso e realizzato dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Prov<strong>in</strong>ciale di Ferrara <strong>in</strong> alcuni<br />

ambienti del Castello della Mesola, delizia<br />

estense voluta da Alfonso II su progetto<br />

di Marco Antonio Pasi alla metà<br />

del C<strong>in</strong>quecento.<br />

Sorto con uno scopo essenzialmente<br />

didattico-culturale <strong>per</strong> la diffusione della<br />

conoscenza naturalistica e ambientale<br />

del delta del Po, il centro dedica alcune<br />

sale alla descrizione degli aspetti<br />

evolutivi geomorfologici, la flora e la<br />

fauna dell’ambiente delle valli d’acqua<br />

dolce e salmastra, nonché quelle del<br />

Boscone della Mesola. Un ampio plastico<br />

dell’area deltizia mostra <strong>in</strong> modo s<strong>in</strong>tetico<br />

l’altimetria, mentre le salette<br />

degli acquari, degli audiovisivi ed il laboratorio<br />

con la biblioteca naturalistica,<br />

costituiscono efficaci sussidi didattici.<br />

Presso la chiavica c<strong>in</strong>quecentesca di<br />

Torre dell’Abate, voluta da Alfonso II,<br />

sono visibili riproduzioni cartografiche<br />

36<br />

Ferrara<br />

(San Bartolomeo <strong>in</strong> Bosco)<br />

Centro di Documentazione<br />

del Mondo Agricolo Ferrarese<br />

La collezione è stata a<strong>per</strong>ta al pubblico<br />

nel 1981 <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa dell’imprenditore<br />

Castello di Mesola, sede del Centro di Educazione Ambientale


Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

139<br />

storiche del territorio mesolano. Un<br />

<strong>in</strong>teressante modello <strong>in</strong> scala della torre<br />

mostra il funzionamento delle porte<br />

v<strong>in</strong>ciane nel regolare afflusso e deflusso<br />

delle acque.<br />

(g.b.p.)<br />

E. Mantovani (a cura), Guida al Centro di Educazione<br />

Ambientale-Castello dei Mesola, Ferrara<br />

1991.<br />

38<br />

Ostellato<br />

Museo Civico di Storia Naturale<br />

del delta del Po<br />

Il museo, con una su<strong>per</strong>ficie attuale di<br />

circa 900 metri quadri, presenta alcune<br />

raccolte di notevole <strong>in</strong>teresse ornitologico<br />

con oltre c<strong>in</strong>quemila re<strong>per</strong>ti appartenuti<br />

a valenti tassidermisti.<br />

Esemplari provengono anche dalle collezioni<br />

di Vittorio Emanuele II e III di<br />

Savoia.<br />

Le sezioni museali illustrano <strong>in</strong> modo didattico<br />

la geomorfologia dell’area deltizia<br />

con riferimento alla fauna ornitologica<br />

ed ittica delle acque <strong>in</strong>terne, con<br />

l’ausilio di alcuni acquari.<br />

Nel museo, la cui gestione è affidata<br />

all’Associazione “A.R.C.A. 113 Ecologico”,<br />

si organizzano ciclicamente mostre<br />

di carattere scientifico e divulgativo, ma<br />

anche rassegne nei campi dell’arte e<br />

dell’illustrazione sulle tematiche naturalistiche.<br />

(s.v.)<br />

39<br />

Sant’Agost<strong>in</strong>o<br />

(Dosso)<br />

Centro Polifunzionale<br />

“Ferruccio Lamborgh<strong>in</strong>i”<br />

Inaugurato nel 1995 il Centro è una<br />

moderna struttura architettonica costruita<br />

accanto a uno degli stabilimenti<br />

<strong>in</strong>dustriali del gruppo Lamborgh<strong>in</strong>i.<br />

Dest<strong>in</strong>ato ad ospitare, nella parte soppalcata,<br />

<strong>in</strong>iziative promozionali e convegni,<br />

dedica tutto lo spazio espositivo<br />

a una selezione dei prodotti del marchio,<br />

a partire dal 1946 f<strong>in</strong>o alla produzione<br />

recente.<br />

I materiali sono stati raccolti da Ton<strong>in</strong>o<br />

Lamborgh<strong>in</strong>i, figlio di Ferruccio, <strong>per</strong> documentare<br />

l’es<strong>per</strong>ienza imprenditoriale<br />

del padre.<br />

In mostra figurano una vent<strong>in</strong>a di esemplari<br />

tra i più significativi della produzione<br />

di trattori <strong>per</strong> l’agricoltura a com<strong>in</strong>ciare<br />

dalla fase pionieristica dell’immediato<br />

dopoguerra, con i piccoli<br />

“Carioca”.<br />

Per quel che riguarda le automobili sportive,<br />

sono esposti alcuni celebri modelli,<br />

tra i quali la leggendaria “Miura”.<br />

L’esposizione è corredata da una ricca<br />

documentazione fotografica sulla storia<br />

imprenditoriale ed umana di Ferruccio<br />

Lamborgh<strong>in</strong>i strettamente <strong>in</strong>trecciata<br />

alle vicende dell’azienda e dell’Italia del<br />

dopoguerra.<br />

(p.t.)<br />

40<br />

Vigarano Ma<strong>in</strong>arda<br />

Esposizione del Progresso<br />

Agricolo “Enzo Cavallari”<br />

La mostra <strong>per</strong>manente è il risultato delle<br />

ricerche condotte da Enzo Cavallari,<br />

imprenditore agricolo, proprietario dai<br />

primi anni Settanta della grande tenuta<br />

denom<strong>in</strong>ata “la Diamant<strong>in</strong>a”, già appartenuta<br />

agli Este e qu<strong>in</strong>di ai Pallavic<strong>in</strong>i.<br />

Allestita all’<strong>in</strong>terno del palazzo, di fondazione<br />

quattrocentesca, la raccolta,<br />

a<strong>per</strong>ta al pubblico nel 1981, comprende<br />

oggetti di varia provenienza.<br />

Si va da un <strong>in</strong>teressante nucleo di materiale<br />

fotografico storico, <strong>in</strong> gran parte<br />

riguardante le bonifiche f<strong>in</strong>o alla seconda<br />

guerra mondiale, alla documentazione<br />

contabile della tenuta, che si presenta<br />

<strong>in</strong> serie cont<strong>in</strong>ue a partire dal<br />

1870 circa.<br />

Al piano terra dell’edificio è situato il<br />

deposito nel quale trovano asilo provvisorio<br />

alcune macch<strong>in</strong>e agricole talora di<br />

grandi dimensioni.<br />

(m.t.f.)<br />

41<br />

Voghiera<br />

Museo Archeologico<br />

di Belriguardo<br />

Il museo è allestito nella torre della delizia<br />

di Belriguardo, edificata nel 1435 <strong>per</strong><br />

Niccolò III d’Este da Giovanni da Siena<br />

e qu<strong>in</strong>di da Antonio Brasavola. Ampliata<br />

successivamente da Pietro Benvenuto<br />

degli Ord<strong>in</strong>i e Biagio Rossetti <strong>per</strong> il<br />

duca Borso, che commissionò a Cosmè<br />

Tura la decorazione della cappella<br />

(1469-1473), poi demolita da Alfonso II,<br />

la residenza estense venne affrescata<br />

<strong>per</strong> il duca Ercole I da Nicolò Pannizzato<br />

ed Ercole de’ Roberti. Nuovi <strong>in</strong>terventi<br />

ebbero luogo nel XVI secolo ad<br />

o<strong>per</strong>a di Girolamo da Carpi, Garofalo,<br />

Camillo Filippi ed altre maestranze. Dell’antico<br />

splendore della delizia, decaduta<br />

dal 1598 <strong>in</strong> seguito alla devoluzione<br />

alla Chiesa, testimoniano le sei bifore di<br />

gusto tardogotico e gli affreschi c<strong>in</strong>quecenteschi<br />

della Sala delle Vigne o delle<br />

Cariatidi. Negli anni Settanta l’edificio<br />

venne <strong>in</strong> parte acquistato dal Comune di<br />

Voghiera, restaurato ed adibito a biblioteca<br />

e museo.<br />

L’esposizione archeologica è costituita<br />

dai re<strong>per</strong>ti di un abitato e di una necropoli,<br />

qui trasferiti da Voghenza, sito nel<br />

quale sono tuttora visibili resti distribuiti<br />

<strong>in</strong> un’area sepolcrale databile alla prima<br />

metà del II secolo d.C., divisa <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que<br />

rec<strong>in</strong>ti funerari con stele e sarcofagi. Nel<br />

museo sono conservati alcuni corredi<br />

tombali. Tra le più frequenti tipologie di<br />

oggetti figurano coppe <strong>in</strong> ceramica f<strong>in</strong>e,<br />

anfore, vetri, balsamari, monili <strong>in</strong> oro e<br />

ambra e stele funerarie. Viene pure<br />

documentata l’attività di scavo svolta nel<br />

sito archeologico di Voghenza. Nello<br />

stesso palazzo, dal 1993, una sala raccoglie<br />

<strong>in</strong> forma di mostra <strong>per</strong>manente<br />

ventiquattro o<strong>per</strong>e, tra sculture e disegni,<br />

eseguiti tra il 1923 ed il 1963 da Giuseppe<br />

Virgili (1894-1968), scultore nativo<br />

di Voghiera.<br />

(m.l.p./e.l.)<br />

C. Cornelio Cassai, Voghenza: Antiquarium,<br />

«Annali dell’<strong>Istituto</strong> Italiano di Numismatica»,<br />

1979, pp. 223-226; Voghiera, Guida turistica,<br />

Voghiera 1987.


140 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

42<br />

Voghiera<br />

(Voghenza)<br />

Museo del Modellismo Storico<br />

Il museo, istituito nel 1983, è ospitato<br />

dal 1998 all’<strong>in</strong>terno dell’edificio delle ex<br />

Scuole elementari di Voghenza. Qui, ad<br />

o<strong>per</strong>a di collezionisti ed appassionati<br />

locali, sono stati organizzati i materiali<br />

della raccolta, <strong>in</strong> parte da loro stessi<br />

costruiti. L’it<strong>in</strong>erario si apre nelle sale al<br />

pian terreno con una notevole collezione<br />

di esemplari del modellismo automobilistico.<br />

Unico <strong>in</strong> Italia è il nucleo<br />

delle vetture da record, riprodotte <strong>in</strong><br />

m<strong>in</strong>iatura dalle orig<strong>in</strong>i ai giorni nostri.<br />

Soldat<strong>in</strong>i di piombo delle più diverse<br />

tipologie caratterizzano una sezione<br />

dedicata all’organizzazione militare dagli<br />

antichi egizi alla seconda guerra<br />

mondiale. Particolarmente <strong>in</strong>teressante<br />

risulta la serie degli eserciti estensi e<br />

la ricostruzione della battaglia della<br />

Polesella, del 1509.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo prosegue poi al<br />

piano su<strong>per</strong>iore, dove alcune sale a soggetto<br />

propongono nuclei collezionistici<br />

diversi. In un ambiente, allestito come<br />

una torre di guardia, è esposto un<br />

modello delle mura di Ferrara nel XV<br />

secolo. La loggia contigua, arredata <strong>in</strong><br />

forma di nave, ospita modell<strong>in</strong>i di imbarcazioni<br />

di tutte le epoche, mentre mezzi<br />

pesanti e aerei da combattimento<br />

sono sistemati <strong>in</strong> un’apposita sezione<br />

decorata da una grande veduta dell’aeroporto<br />

di Ferrara nel 1915.<br />

(e.l.)


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna


142 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

1<br />

Alfons<strong>in</strong>e<br />

Casa Natale di V<strong>in</strong>cenzo Monti<br />

L’edificio settecentesco, dove nacque il<br />

celebre poeta V<strong>in</strong>cenzo Monti (1754-<br />

1828), è divenuto di proprietà del Comune<br />

di Alfons<strong>in</strong>e nel 1957, su donazione<br />

di Cassiano Meruzzi. Nella casa si<br />

conservano tuttora parte dell’arredo<br />

orig<strong>in</strong>ale, mobili, quadri, stampe, suppellettili<br />

e vari oggetti appartenuti allo<br />

stesso Monti. Sono anche esposte testimonianze<br />

biografiche del poeta ed edizioni<br />

delle sue o<strong>per</strong>e. Di particolare pregio<br />

un busto dello stesso Monti, o<strong>per</strong>a<br />

dell’artista bolognese C<strong>in</strong>c<strong>in</strong>nato Baruzzi<br />

(1790-1878). Al pianterreno della<br />

casa è ospitato il Centro Naturalistico<br />

che promuove <strong>in</strong>iziative e visite guidate<br />

f<strong>in</strong>alizzate alla conoscenza della riserva<br />

naturale di Alfons<strong>in</strong>e.<br />

(o.p.)<br />

2<br />

Alfons<strong>in</strong>e<br />

Museo della Battaglia del Senio<br />

Il museo è ospitato all’<strong>in</strong>terno del Centro<br />

Culturale Polivalente, <strong>in</strong>sieme alla<br />

Biblioteca Comunale e all’<strong>Istituto</strong> storico<br />

della Resistenza e dell’Età Contemporanea<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna.<br />

È stato fondato nel 1981 dal Comune<br />

di Alfons<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> collaborazione con<br />

la Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna e la Regione<br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, e con il contributo<br />

dei nove comuni della Valle del Senio e<br />

dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore<br />

dell’Esercito Italiano particolarmente<br />

<strong>per</strong> raccogliere e conservare memorie<br />

e documenti sugli avvenimenti degli<br />

anni 1944-45 <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong>.<br />

Obiettivo strategico di notevole importanza,<br />

Alfons<strong>in</strong>e fu liberata dal Gruppo<br />

di combattimento “Cremona”, che conseguì<br />

allora la prima vittoria militare <strong>in</strong><br />

campo a<strong>per</strong>to durante la guerra di liberazione.<br />

La raccolta, organizzata <strong>per</strong><br />

sezioni tematiche, è <strong>in</strong>tegrata da un<br />

archivio fotografico che documenta le<br />

modificazioni del territorio e le condizioni<br />

di vita della popolazione durante<br />

il <strong>per</strong>iodo bellico. Nel cortile esterno è<br />

possibile vedere un esemplare di “Ponte<br />

Bailey”, utilizzato dagli <strong>in</strong>glesi nelle<br />

zone vallive e tutt’oggi <strong>in</strong> uso nell’<strong>in</strong>gegneria<br />

civile. I nuclei pr<strong>in</strong>cipali del museo<br />

comprendono armamenti, uniformi,<br />

bandiere, strumenti di uso militare.<br />

Una sala proiezioni consente di visionare<br />

il materiale audiovisivo della c<strong>in</strong>eteca,<br />

che conserva documenti orig<strong>in</strong>ali<br />

e fiction.<br />

(p.t.)<br />

3<br />

Bagnacavallo<br />

Centro Culturale “Le Cappucc<strong>in</strong>e”<br />

Il Centro è stato istituito nel 1976 dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale nell’ex<br />

convento delle Suore Cappucc<strong>in</strong>e, un<br />

ampio complesso edilizio di orig<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>quecentesca,<br />

ampiamente ristrutturato<br />

nel corso del Settecento, acquistato<br />

dal Comune all’<strong>in</strong>izio degli anni Settanta.<br />

Al suo <strong>in</strong>terno hanno sede il Centro<br />

Culturale Polivalente con la Biblioteca<br />

e l’Archivio comunali e le varie<br />

sezioni museali comprendenti raccolte<br />

artistiche antiche e moderne, naturalistiche,<br />

etnografiche oltre ad un piccolo<br />

nucleo di re<strong>per</strong>ti e materiali lapidei<br />

d’<strong>in</strong>teresse archeologico.<br />

Il consistente patrimonio artistico comunale<br />

è tuttora ord<strong>in</strong>ato al piano su<strong>per</strong>iore<br />

del museo. La sezione antica<br />

comprende dip<strong>in</strong>ti e arredi provenienti<br />

da chiese e conventi del territorio,<br />

soppressi <strong>in</strong> età napoleonica, da alcune<br />

dimore nobiliari cittad<strong>in</strong>e, da istituti<br />

di pubblica assistenza e beneficienza<br />

e da donazioni e lasciti. Tra i dip<strong>in</strong>ti, dal<br />

C<strong>in</strong>quecento al Settecento, <strong>per</strong> lo più<br />

di ambito locale ed emiliano, figurano<br />

alcune eccellenti o<strong>per</strong>e di Giovan Battista<br />

Ramenghi, detto il Bagnacavallo<br />

(Madonna <strong>in</strong> trono e Santi, Sposalizio<br />

mistico di Santa Cater<strong>in</strong>a), di<br />

Andrea Lili (Compianto di Cristo<br />

morto), Ferraù Fenzoni, Andrea Celesti,<br />

Pietro Paltronieri detto il Mirandolese,<br />

Tommaso Missiroli, Gaetano Gandolfi.<br />

Numerose sale ospitano dip<strong>in</strong>ti,<br />

sculture e o<strong>per</strong>e grafiche del Novecento<br />

italiano. Sono presenti, tra gli altri,<br />

Virgilio Guidi, Ernesto Treccani, Remo<br />

Br<strong>in</strong>disi, Giuseppe Rambelli. Un apposito<br />

spazio è dedicato al bagnacavallese<br />

Enzo Morelli, con dip<strong>in</strong>ti, disegni e<br />

memorie donate di recente al museo<br />

dalla consorte dell’artista. Particolarmente<br />

ricco è il Gab<strong>in</strong>etto delle Stampe<br />

e dei Disegni con alcune migliaia di<br />

esemplari sia antichi (fogli di Diirer,<br />

Della Bella, Hogarth, Piranesi, Rosasp<strong>in</strong>a)<br />

che di maestri contemporanei.<br />

La sezione etnografica del museo, già<br />

ord<strong>in</strong>ata al pian terreno, ed ora <strong>in</strong> via<br />

di trasferimento presso il Centro Etnografico<br />

della Civiltà Palustre di Villanova,<br />

si è formata agli <strong>in</strong>izi degli anni<br />

Settanta nell’ambito di alcune <strong>in</strong>iziative<br />

ricognitive condotte nell’ambito delle<br />

scuole locali. La raccolta comprende<br />

oltre trecento oggetti, <strong>in</strong>tegrati da un<br />

ulteriore nucleo collezionistico conservato<br />

<strong>in</strong> deposito, <strong>in</strong> parte ripetitivo<br />

rispetto ai temi sviluppati nell’esposizione.<br />

Si tratta di materiali tipologicamente<br />

assai diversificati: pesi e misure,<br />

ceramiche e suppellettili domestiche;<br />

strumenti <strong>per</strong> la coltura del gelso<br />

e bachicoltura, e la tessitura domestica.<br />

Sono illustrati, <strong>in</strong>oltre, i cicli produttivi<br />

del latte e del pane, la lavorazione<br />

degli <strong>in</strong>saccati, l’illum<strong>in</strong>azione e i<br />

mestieri tradizionali del falegname,<br />

dell’arrot<strong>in</strong>o, del fabbricatore di scope.<br />

Certamente curiosa è una macch<strong>in</strong>a<br />

<strong>per</strong> la fabbricazione delle pipe <strong>in</strong> terracotta.<br />

Tra gli attrezzi del lavoro contad<strong>in</strong>o<br />

si annoverano un aratro asimmetrico<br />

ottocentesco, ben conservato,<br />

un antico battitore <strong>in</strong> pietra <strong>per</strong> il grano,<br />

strumenti <strong>per</strong> la v<strong>in</strong>ificazione e parti<br />

di carri romagnoli smontati.<br />

Sempre al piano terreno del Centro<br />

Culturale Polivalente, si trova la sezione<br />

naturalistica, <strong>in</strong>augurata nel 1985. I<br />

re<strong>per</strong>ti riguardano le diverse discipl<strong>in</strong>e<br />

naturalistiche: botanica, zoologia, paleontologia,<br />

geologia. Fanno parte della<br />

collezione fossili, conchiglie, rettili,<br />

anfibi, uccelli, <strong>in</strong>setti raccolti dai componenti<br />

della Società <strong>per</strong> gli Studi Na-


Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

143<br />

Una raccolta di stampe antiche, Imola 1986;<br />

Re<strong>per</strong>torio degli <strong>in</strong>cisori italiani nel Gab<strong>in</strong>etto<br />

Stampe Antiche e Moderne del Comune<br />

di Bagnacavallo, Faenza 1993, vol. I, 1997, vol.<br />

II; O. Piracc<strong>in</strong>i (a cura), Enzo Morelli 1896-<br />

1976. Una collezione un archivio d’arte, Bologna<br />

1996.<br />

4<br />

Bagnacavallo<br />

(Villanova)<br />

Centro Etnografico della Civiltà<br />

Palustre<br />

Bagnacavallo, Centro Culturale “Le Cappucc<strong>in</strong>e”: Albrecht Dürer, Natività, bul<strong>in</strong>o su rame, 1509<br />

All’<strong>in</strong>terno di un edificio rurale a pochi<br />

chilometri dall’abitato di Bagnacavallo,<br />

vengono illustrate - mediante pannelli<br />

didattici, immag<strong>in</strong>i ed oggetti - le pr<strong>in</strong>cipali<br />

caratteristiche scientifiche ed<br />

ecologiche delle specie vegetali utilizzate<br />

nei prodotti artigianali ottenuti dalla<br />

lavorazione delle cosiddette “erbe<br />

palustri”. La ricomposizione ecologica<br />

delle stesse <strong>per</strong>mette di acquisire il processo<br />

di colonizzazione vegetazionale<br />

delle zone umide di acqua dolce e salmastre<br />

tipiche della zona.<br />

Dalla semplice identificazione specifica<br />

delle essenze e dalla loro collocazione<br />

<strong>in</strong> ambiente, si passa ad una riproposizione<br />

storica del processo di formazione<br />

della pianura padana s<strong>in</strong>o alle recenti<br />

bonifiche e agli <strong>in</strong>terventi di tutela di<br />

questi ambienti, che orig<strong>in</strong>arono la cultura<br />

valliva. Una sezione espositiva documenta<br />

le attività artigianali tipiche<br />

del territorio locale, dai numerosi lavori<br />

d’<strong>in</strong>treccio con le erbe palustri alla<br />

realizzazione dei capanni rurali. Inoltre,<br />

vengono rappresentati alcuni settori<br />

della produzione locale e dei mestieri:<br />

la bachicoltura e la tessitura domestica,<br />

i cicli produttivi del latte, del pane, del<br />

v<strong>in</strong>o, dei salumi, il lavoro del falegname<br />

e dell’arrot<strong>in</strong>o.<br />

(g.b.p./m.t.f.)<br />

turalistici della <strong>Romagna</strong>. Il gruppo,<br />

fondato nel 1986, gestisce anche l’area<br />

naturalistica “Oasi Pantaleoni”, di proprietà<br />

comunale. Strutturata <strong>in</strong> tre settori<br />

(conservazione, di scuola e ad evoluzione),<br />

secondo f<strong>in</strong>alità di ricerca ed<br />

osservazione scientifica, didattica e ricreativa,<br />

l’oasi presenta anche un giard<strong>in</strong>o<br />

offic<strong>in</strong>ale.<br />

(m.t.f./g.b.p)<br />

V. Bagnari, Villanova civiltà palustre, Lugo<br />

1987.


144 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

Tra i numerosi dip<strong>in</strong>ti figurano una tavola<br />

di Innocenzo da Imola raffigurante La<br />

Verg<strong>in</strong>e con i SS. Sebastiano e Rocco<br />

(1515) e i Misteri del Rosario risalenti<br />

al XVI secolo.<br />

Mattoni manubriati e alcuni frammenti<br />

lapidei sono compresi <strong>in</strong> un piccolo<br />

nucleo di materiali archeologici.<br />

In una sala sono esposte anche macch<strong>in</strong>e<br />

da proiezione c<strong>in</strong>ematografica degli<br />

<strong>in</strong>izi del Novecento, macch<strong>in</strong>e fotografiche<br />

e da scrivere, attrezzi <strong>per</strong> la produzione<br />

della pasta, strumenti <strong>per</strong> la<br />

tessitura, oggetti del lavoro contad<strong>in</strong>o e<br />

utensili dell’artigiano.<br />

In un’apposita sezione del museo sono<br />

esposti il pianoforte, gli spartiti, materiali<br />

iconografici e gli autografi del musicista<br />

livornese Pietro Mascagni. Si conserva<br />

anche un ricco carteggio (circa<br />

quattromilaseicento lettere, dal 1910 al<br />

1944) tra il compositore e la corista bagnarese<br />

Anna Lolli.<br />

(f.b.)<br />

6<br />

Brisighella<br />

Museo Civico “Giuseppe Ugonia”<br />

Bagnara di <strong>Romagna</strong>, Museo Parrocchiale “Mons. Alberto Mongardi”: Innocenzo da Imola, La Verg<strong>in</strong>e<br />

con i Santi Sebastiano e Rocco, 1515<br />

5<br />

Bagnara di <strong>Romagna</strong><br />

Museo Parrocchiale<br />

“Mons. Alberto Mongardi”<br />

Fondato da monsignor Alberto Mongardi,<br />

il museo è allestito dal 1965 nei<br />

locali della canonica della quattrocentesca<br />

Chiesa di Sant’Andrea.<br />

Nella sala maggiore si conservano arredi<br />

sacri provenienti dalla stessa parrocchiale<br />

e da altri edifici di culto del territorio.<br />

Pregevole la raccolta dei paramenti liturgici,<br />

di epoca compresa tra il C<strong>in</strong>quecento<br />

e l’Ottocento, <strong>in</strong> particolare<br />

due apparati <strong>in</strong> broccato del XVIII secolo<br />

ed alcuni pizzi e tessuti ricamati. Si<br />

segnalano, ancora, un raro antifonario e<br />

un graduale, entrambi con xilografie firmate<br />

da Pierpaolo Porro, datate 1520 e<br />

1524, una bibbia e una Concordatiae<br />

Bibliorum del XVI secolo; <strong>in</strong>oltre, calici,<br />

pissidi, ostensori, reliquiari, candelieri<br />

(secc. XVII-XIX), maioliche fiorent<strong>in</strong>e<br />

e imolesi e una raccolta di oltre mille<br />

medaglie e monete di epoca compresa<br />

tra Sei e Ottocento.<br />

Il museo è ospitato nell’ottocentesco<br />

Palazzo dell’ex Pretura, restaurato a<br />

partire dal 1981 <strong>per</strong> ospitare la collezione<br />

delle o<strong>per</strong>e del pittore e litografo<br />

faent<strong>in</strong>o Giuseppe Ugonia (1881-1944),<br />

donate al Comune di Brisighella dalla<br />

vedova. Al primo piano dell’edificio è<br />

stato ricostruito lo studio di Ugonia, con<br />

banco, torchio e tutti gli strumenti dell’artista,<br />

accanto ad acquerelli, cartonc<strong>in</strong>i<br />

ed ex libris. Su richiesta è possibile<br />

prendere visione dell’o<strong>per</strong>a completa<br />

di Ugonia, conservata <strong>in</strong> una saletta<br />

attigua secondo i criteri di una corretta<br />

conservazione, trattandosi di materiali<br />

particolarmente delicati che non è possibile<br />

proporre <strong>in</strong> esposizione <strong>per</strong>manente.<br />

Al secondo piano sono esposti dip<strong>in</strong>ti<br />

provenienti <strong>in</strong> gran parte da chiese del<br />

territorio, che rappresentano un’importante<br />

testimonianza dell’arte soprattutto<br />

locale. Alcuni dei pezzi presentati


Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

145<br />

7<br />

Brisighella<br />

Museo del Lavoro Contad<strong>in</strong>o<br />

nelle Vallate del Lamone, Senio<br />

e Marzeno<br />

Brisighella, Museo Civico “Giuseppe Ugonia”: Giuseppe Ugonia, I cipressi del Montic<strong>in</strong>o, 1920<br />

provengono dalla chiesa di San Bernardo,<br />

di proprietà dell’Azienda USL di<br />

Ravenna, di recente recu<strong>per</strong>ata ed ora<br />

<strong>in</strong>serita nel circuito turistico-culturale<br />

della zona di Brisighella.<br />

Le o<strong>per</strong>e coprono un arco cronologico<br />

che va dal XIV al XX secolo. Si segnalano<br />

dip<strong>in</strong>ti di Bertucci il Giovane (Orazione<br />

nell’orto), Nicolò Paganelli (Crocefissione),<br />

Tommaso Missiroli, Antonio<br />

Fanzaresi, Pietro Piani, oltre alla<br />

grande pala del Guerc<strong>in</strong>o con S. Francesco<br />

d’Assisi e S. Ludovico di Francia,<br />

commissionata <strong>per</strong> la cappella Naldi<br />

della Chiesa di S. Francesco.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre presenti stampe antiche e<br />

otto-novecentesche, ceramiche di produzione<br />

faent<strong>in</strong>a (secc. XIV-XIX), argenti<br />

ed arredi sacri che offrono uno<br />

spaccato molto <strong>in</strong>teressante del ricco<br />

patrimonio tuttora conservato nelle<br />

chiese del circondario. Fra i pezzi di<br />

maggior rilievo si segnala un presepe<br />

della f<strong>in</strong>e del Quattrocento <strong>in</strong> terracotta<br />

policroma, di fattura faent<strong>in</strong>a, proveniente<br />

dalla vic<strong>in</strong>a chiesa parrocchiale<br />

di Zattaglia.<br />

(l.m.b.)<br />

A. Corbara, Le plastiche fiamm<strong>in</strong>gheggianti del<br />

tardo Quattrocento e la l<strong>in</strong>ea Faenza - Ferrara.<br />

Un presepe a Zattaglia, «Faenza», LIX, 1973, n.<br />

2-5; F. Di Castro (a cura), Ugonia Giuseppe, paesaggi,<br />

Milano 1994; Immag<strong>in</strong>i della vita di<br />

S. Rita da Cascia, Faenza 1996; G. Lippi (a<br />

cura), Non solo pietà: o<strong>per</strong>e d’arte degli ospedali<br />

della prov<strong>in</strong>cia di Ravenna, Ravenna 1997.<br />

Il museo è stato <strong>in</strong>augurato nel 1977<br />

all’<strong>in</strong>terno della rocca eretta nel 1310 da<br />

Francesco Manfredi sui resti di una<br />

struttura difensiva e riedificata nell’assetto<br />

attuale tra il 1457 e il 1466 da<br />

Astorgio II.<br />

La struttura, alla quale nel 1503 i veneziani<br />

aggiunsero una terza torre - <strong>in</strong><br />

aggiunta alle due torri cil<strong>in</strong>driche precedenti<br />

-, negli anni Sessanta è stata<br />

sottoposta a completo restauro ed adibita<br />

a sede museale.<br />

Il nucleo pr<strong>in</strong>cipale dell’esposizione<br />

consiste nella collezione privata del pittore<br />

Cornacchia, acquisita dalla locale<br />

Comunità Montana e composta da oggetti<br />

provenienti dalle vallate dei fiumi<br />

Senio, Lamone e Marzeno.<br />

Circa duemilatrecento pezzi, non tutti<br />

esposti al pubblico, documentano l’artigianato<br />

locale grazie alla fedele ricostruzione<br />

di alcune botteghe tradizionali:<br />

il calzolaio, il sellaio, il fabbro, il<br />

maniscalco, l’arrot<strong>in</strong>o.<br />

Nel <strong>per</strong>corso espositivo, articolato <strong>in</strong><br />

quattordici sale, sono illustrate la produzione<br />

agricola, la coltivazione e la<br />

manifattura della canapa e della lana,<br />

l’allevamento dei bachi da seta e la lavorazione<br />

del gesso; a quest’ultimo aspetto<br />

verrà dedicata un’esposizione <strong>per</strong>manente<br />

allestita <strong>in</strong> un edificio con forno,<br />

contiguo alla rocca. Nelle cant<strong>in</strong>e<br />

trovano spazio botti, t<strong>in</strong>i e attrezzature<br />

<strong>per</strong> la v<strong>in</strong>ificazione.<br />

Nei sotterranei botti di rovere e oggetti<br />

d’arredo documentano la v<strong>in</strong>ificazione,<br />

mentre nel cortile sono esposti alcuni<br />

carri agricoli.<br />

(m.t.f.)<br />

G. Cicognani, I. Oriani, Museo del lavoro contad<strong>in</strong>o<br />

nelle vallate del Lamone, Marzeno, Senio:<br />

Rocca di Brisighella, Brisighella 1991; Museo<br />

del lavoro contad<strong>in</strong>o nelle vallate del Lamone,<br />

Marzeno, Senio: Rocca di Brisighella, Faenza<br />

1996; Quaderni del Museo del Lavoro Contad<strong>in</strong>o<br />

nelle Vallate del Lamone, Senio e Marzeno,<br />

Collana di studi e ricerche, 1-6 (dal 1989).


146 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

8<br />

Brisighella<br />

Museo della Pieve del Tho<br />

Nella cripta della chiesa ed <strong>in</strong> alcuni<br />

ambienti adiacenti è <strong>in</strong> mostra il materiale<br />

archeologico r<strong>in</strong>venuto durante<br />

alcune campagne di scavo effettuate<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’edificio tra il 1951 ed il<br />

1967. Si tratta di re<strong>per</strong>ti che rimandano<br />

alle orig<strong>in</strong>i della pieve di cui una tradizione<br />

leggendaria attribuisce a Galla<br />

Placidia la committenza della costruzione<br />

sulle rov<strong>in</strong>e di un tempio romano.<br />

In effetti, le orig<strong>in</strong>i della chiesa, ricordata<br />

<strong>per</strong> la prima volta <strong>in</strong> un documento<br />

del X secolo, risalgono a tempi remoti.<br />

La stessa denom<strong>in</strong>azione dell’edificio,<br />

dedicato a S. Giovanni <strong>in</strong> Ottavo,<br />

qu<strong>in</strong>di del Tho, deriverebbe dall’ubicazione<br />

all’ottavo miglio da Faenza, lungo<br />

la strada transappenn<strong>in</strong>ica di comunicazione<br />

fra le coste adriatica e tirrenica,<br />

forse sul luogo di una stazione di<br />

posta o di un’altra struttura funzionale<br />

romana. Resti di queste antiche costruzioni<br />

sopravviverebbero <strong>in</strong> una delle<br />

colonne monolitiche di sostegno, ricavata<br />

da una pietra miliare del IV secolo,<br />

e nel capitello reimpiegato <strong>per</strong> l’acquasantiera.<br />

Nella pieve si segnalano la<br />

lunetta del X secolo già collocata sul<br />

prospetto esterno, due affreschi del<br />

Quattrocento e una scultura policroma<br />

<strong>in</strong> cotto di maestranza toscana della<br />

stessa epoca e una Madonna e Santi<br />

di Carlo Mengari e Sebastiano Scaletti<br />

datata 1516.<br />

Dalla navata destra si accede, tramite<br />

una scaletta, al <strong>per</strong>corso archeologico<br />

sotto il livello del pavimento, dove scavi<br />

hanno riportato alla luce una tomba<br />

alla cappucc<strong>in</strong>a e un vano probabilmente<br />

utilizzato <strong>per</strong> <strong>in</strong>alazioni di acqua<br />

sulfurea. Sistemati <strong>in</strong> bacheche, sono<br />

esposti re<strong>per</strong>ti archeologici tra i quali<br />

mattoni manubriati, laterizi bollati, mattoni<br />

con impronte umane, frammenti di<br />

capitelli, stele funerarie iscritte, un<br />

bronzo, forse votivo, esagonette pavimentali,<br />

frammenti di balsamari <strong>in</strong> vetro<br />

e alcuni grandi dolii <strong>in</strong> cotto recanti una<br />

numerazione progressiva graffita sull’orlo.<br />

Altri re<strong>per</strong>ti, <strong>in</strong> prevalenza d’età<br />

romana, sono murati o <strong>in</strong>fissi alle pareti<br />

<strong>in</strong> vari punti del complesso chiesastico.<br />

Meritano segnalazione, fra questi, la<br />

tavola lusoria <strong>in</strong>cisa su mattone adatta<br />

a giochi come il filetto, una transenna di<br />

marmo greco, un frantoio <strong>per</strong> la spremitura<br />

delle olive, diversi frammenti di<br />

epigrafi funerarie.<br />

(f.l.)<br />

Brisighella, Pieve del Tho: Madonna col Bamb<strong>in</strong>o,<br />

metà del XV secolo<br />

M. Mazzotti, La pieve di Ottavo <strong>in</strong> Val di Lamone.<br />

Memorie storiche, Faenza 1951; G. Sus<strong>in</strong>i,<br />

Supplemento epigrafico favent<strong>in</strong>o, «Studi Romagnoli»,<br />

IX, 1958, p.193 e seg.; P. Lega, Guida delle<br />

Pieve di Ottavo, Faenza 1964; La Pieve del Tho,<br />

«Brisighella ieri e oggi», 5, 1977; B. Lega, La Pieve<br />

di San Giovanni Battista <strong>in</strong> Ottavo o Pieve Tho<br />

di Brisighella. Nella leggenda, nella storia, nell’arte,<br />

Firenze 1982.<br />

9<br />

Casola Valsenio<br />

Il Cardello<br />

Denom<strong>in</strong>ata “Il Cardello”, la casa-museo<br />

di Alfredo Oriani (1852-1909) sorge<br />

sui resti dell’antica foresteria dell’abbazia<br />

benedett<strong>in</strong>a di Valsenio, risalente<br />

all’XI secolo. Acquistata dal padre<br />

di Alfredo nel 1855, fu restaurata nel<br />

1926 nel rispetto della struttura orig<strong>in</strong>aria.<br />

Del prevalente stile fascista <strong>in</strong><br />

voga <strong>in</strong> quegli anni sono, <strong>in</strong>vece, i sepolcri<br />

dello scrittore e della sua famiglia,<br />

realizzati tra il 1923 e il 1924. L’<strong>in</strong>terno<br />

del Cardello offre un esempio della tipica<br />

residenza signorile romagnola di f<strong>in</strong>e<br />

Ottocento, nonostante le <strong>in</strong>debite sottrazioni<br />

di alcuni oggetti d’arte e d’arredo<br />

avvenute durante l’ultimo conflitto<br />

mondiale. Proveniva, <strong>in</strong>fatti, dal Cardello<br />

il celebre Ritratto dell’Ariosto, già<br />

attribuito a Tiziano. L’arredo è costituito<br />

da mobili di artigianato locale, madie,<br />

bacili, letti a colonn<strong>in</strong>e. Caratteristica<br />

del gusto romagnolo di f<strong>in</strong>e Ottocento è<br />

la cuc<strong>in</strong>a posta al piano terreno dell’edificio.<br />

Nello studiolo si conservano i<br />

circa seicento volumi della biblioteca di<br />

Oriani. L’archivio è <strong>in</strong>vece conservato<br />

nella loggia. Nell’ampio sottotetto, dove<br />

è allestito un piccolo museo della tenuta,<br />

si trova esposta la celebre bicicletta<br />

dello scrittore. Di notevole <strong>in</strong>teresse è<br />

il parco, caratterizzato dal pluricentenario<br />

cipresso, simbolo del Cardello,<br />

<strong>in</strong>sieme alla vic<strong>in</strong>a torre. Si contano<br />

trentamila piante risalenti agli <strong>in</strong>terventi<br />

di arricchimento del verde attorno<br />

alla casa-museo di Alfredo Oriani,<br />

avviati a partire dagli anni Venti.<br />

(e.l.)<br />

Il Cardello di Casola Valsenio, testi di D. Bolognesi,<br />

E. Dirani, G. Rossi, Faenza 1999.


Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

147<br />

10<br />

Castel Bolognese<br />

Museo Civico<br />

Il museo è stato <strong>in</strong>augurato nella primavera<br />

1999 nel suo nuovo ord<strong>in</strong>amento al<br />

primo piano di un edificio opportunamente<br />

ristrutturato, che <strong>in</strong> precedenza<br />

ospitava una scuola materna. Si sono qui<br />

riunite le civiche raccolte storico-artistiche,<br />

a com<strong>in</strong>ciare dall’Antiquarium<br />

che era stato istituito nel 1983 nella residenza<br />

municipale con l’<strong>in</strong>tento di documentare<br />

l’evoluzione storica del territorio<br />

dalla preistoria al Medioevo e dell’abitato<br />

di Castel Bolognese, nato come<br />

centro di nuova fondazione negli ultimi<br />

decenni del XIV secolo.<br />

La sezione archeologica propone re<strong>per</strong>ti<br />

relativi ai primi <strong>in</strong>sediamenti <strong>in</strong> ambito<br />

castellano, rappresentati da manufatti<br />

litici appartenenti alla fase più antica<br />

del ciclo paleolitico. Ceramiche dell’età<br />

del Bronzo e materiali fittili, vitrei<br />

e metallici provenienti da ville, necropoli<br />

e <strong>in</strong>sediamenti sparsi dell’età romana<br />

tracciano un quadro quasi completo del<br />

popolamento della vallata del Senio. Per<br />

la loro rarità, si segnalano alcuni monili<br />

<strong>in</strong> argento e argento dorato, riferiti ai tipi<br />

utilizzati presso le popolazioni ostrogote,<br />

r<strong>in</strong>venuti nell’esplorazione di una<br />

necropoli del V-VI secolo d.C. ai marg<strong>in</strong>i<br />

del centro abitato.<br />

La sezione medievale della raccolta è<br />

costituita da ceramiche e altri oggetti<br />

(databili dal XIV al XVI secolo) recu<strong>per</strong>ati<br />

nel corso di scavi nel centro urbano,<br />

nel territorio circostante e nell’area<br />

di Sant’Angelo <strong>in</strong> Campiano, ove sorgeva<br />

già prima del IX secolo d.C. l’antica<br />

pieve dipendente dalla diocesi imolese,<br />

distrutta quasi <strong>in</strong>teramente <strong>in</strong> seguito ai<br />

danni subiti durante il secondo conflitto<br />

mondiale.<br />

La sezione artistica accoglie dip<strong>in</strong>ti, disegni,<br />

smalti, medaglie e placchette,<br />

ceramiche risalenti al <strong>per</strong>iodo fra il XVI<br />

ed il XX secolo, concentrando l’attenzione<br />

specialmente su alcune figure di<br />

artisti locali: Giovanni A. Antol<strong>in</strong>i, Cassiano<br />

Balducci, Fausto Ferl<strong>in</strong>i e il ceramista<br />

Angelo Bianc<strong>in</strong>i. I nuclei pr<strong>in</strong>cipali<br />

della raccolta sono rappresentati<br />

dalle o<strong>per</strong>e di Giuseppe Guidi e di Giovanni<br />

Piancastelli, primo curatore della<br />

Galleria Borghese a Roma, città nella<br />

quale visse a lungo e divenne noto specialmente<br />

come ritrattista.<br />

Di Piancastelli (1845-1926) è esposta<br />

una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a di lavori tra dip<strong>in</strong>ti e<br />

disegni prevalentemente di soggetto<br />

francescano, provenienti dal locale convento<br />

dei Cappucc<strong>in</strong>i.<br />

Il patrimonio del museo è completato<br />

dalle memorie relative al liutaio Nicola<br />

Utili (1888-1978) nativo di Castel Bolognese.<br />

Gli attrezzi del laboratorio, le<br />

sagome degli strumenti, oggetti vari ed<br />

un viol<strong>in</strong>o <strong>per</strong>sonale, illustrano l’attività<br />

del liutaio, specialista nella costruzione<br />

di viol<strong>in</strong>i senza punte. Il fondo Utili è<br />

attualmente esposto <strong>in</strong> una sala della<br />

residenza municipale.<br />

(f.l./m.g.)<br />

Castel Bolognese, Museo Civico: Giovanni Piancastelli, Pietà<br />

V. Brunetti, F. Zama, Castelbolognese. Il territorio<br />

dalla preistoria al medioevo, Castelbolognese<br />

1985; S. Gelichi, Castelbolognese (Ravenna).<br />

Pieve di Sant’Angelo <strong>in</strong> Campiano, «Studi<br />

e Documenti di Archeologia», II, 1986, p. 165; S.<br />

Gelichi, Castel Bolognese. Archeologia di un<br />

centro di nuova formazione, Firenze 1990;<br />

Giovanni Piancastelli. O<strong>per</strong>e conservate presso<br />

il Municipio di Castelbolognese, Castelbolognese<br />

1988; E. Blot, Un secolo di liuteria italiana<br />

1860-1960, I <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, Cremona<br />

1994; V. Brunetti, La sezione artistica del Museo<br />

Civico di Castelbolognese, «Museo Informa»,<br />

III, 5, 1999, p. 11.<br />

11<br />

Cervia<br />

Museo della Civiltà Sal<strong>in</strong>ara<br />

Il museo è stato fondato nel 1990 su <strong>in</strong>iziativa<br />

del Gruppo Culturale Civiltà Sal<strong>in</strong>ara,<br />

composto da ex lavoratori del settore,<br />

con lo scopo di documentare i processi<br />

di produzione e di lavorazione del


148 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

Cervia, Magazz<strong>in</strong>o del Sale<br />

sale attraverso la raccolta di strumenti<br />

e materiali ed anche di testimonianze<br />

orali. L’assetto museale si articola sostanzialmente<br />

<strong>in</strong> due settori.<br />

Il primo comprende la mostra allestita<br />

all’<strong>in</strong>terno dello storico magazz<strong>in</strong>o del<br />

sale, dove viene rappresentata, tramite<br />

strumenti e apparati iconografici, la raccolta<br />

del sale prima della meccanizzazione<br />

del processo di estrazione, diffusa<br />

verso la f<strong>in</strong>e degli anni Sessanta; il<br />

secondo è un <strong>per</strong>corso en ple<strong>in</strong> air,<br />

all’<strong>in</strong>terno della sal<strong>in</strong>a artigianale “Camillone”,<br />

nell’immediato entroterra cervese.<br />

(m.t.f.)<br />

12<br />

Cervia<br />

Museo dei Buratt<strong>in</strong>i<br />

e delle Figure<br />

Il museo è <strong>in</strong> corso di realizzazione su<br />

progetto del Comune e di “Arrivano dal<br />

Mare!”, Centro teatro di figura di Cervia.<br />

La raccolta conserva buratt<strong>in</strong>i padani di<br />

f<strong>in</strong>e Ottocento, antichi copioni e attrezzi<br />

di scena, fondali dip<strong>in</strong>ti, marionette<br />

del XVIII e del XIX secolo, pupi siciliani<br />

e teste di legno della metà del secolo<br />

scorso, baracche tradizionali con mute<br />

di buratt<strong>in</strong>i provenienti da diverse aree<br />

culturali italiane ed europee. Tra i più<br />

importanti nuclei della raccolta figurano<br />

i “fondi” Cervellati, Sansone, Ferrari.<br />

Particolarmente prezioso è il teatr<strong>in</strong>o<br />

d’ombre giavanesi, della f<strong>in</strong>e dell’Ottocento,<br />

con un’<strong>in</strong>tera collezione di sagome<br />

di cuoio <strong>in</strong>tagliate e dip<strong>in</strong>te a mano.<br />

Lo specifico progetto di allestimento<br />

museale <strong>in</strong>teressa l’ex edificio scolastico<br />

di Villa Inferno - località all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’area delle sal<strong>in</strong>e cervesi - cui si aggiungerà<br />

un laboratorio <strong>per</strong>manente di<br />

restauro e conservazione, ad <strong>in</strong>tegrazione<br />

delle attività di animazione svolte dal<br />

Centro teatro di figura.<br />

(m.g.)<br />

13<br />

Cotignola<br />

Museo e Casa Luigi Varoli<br />

Il museo, dedicato a Luigi Varoli (1889-<br />

1958), è allestito all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Sforza, ricostruito nel 1961 sulle vestigia<br />

della struttura trecentesca. Qui è<br />

esposta la collezione che documenta -<br />

con una settant<strong>in</strong>a di o<strong>per</strong>e tra dip<strong>in</strong>ti,<br />

sculture lignee, terrecotte e grandi cartapeste<br />

- la produzione artistica di Varoli,<br />

uno dei protagonisti della vicenda<br />

figurativa romagnola della prima metà<br />

del Novecento ricordato <strong>in</strong> una apposita<br />

sezione fotografico-documentaria.<br />

Oltre che pittore e scultore Varoli fu anche<br />

musicista, didatta e ceramista.<br />

Situata nel piccolo giard<strong>in</strong>o della Biblioteca<br />

Comunale, Casa Varoli testimonia<br />

soprattutto l’attività musicale dell’artista,<br />

poiché conserva i suoi strumenti, tra<br />

i quali una sp<strong>in</strong>etta e quattro contrabbassi,<br />

e ospita la Scuola musicale comunale.<br />

Le porte dip<strong>in</strong>te, i disegni e alcuni<br />

mobili costituiscono ulteriori memorie<br />

della vita e dell’o<strong>per</strong>a di Varoli. Completa<br />

il <strong>per</strong>corso varoliano la Scuola di Arti<br />

e Mestieri, già diretta dal maestro, che<br />

promuove corsi amatoriali riguardanti le<br />

diverse tecniche artistiche praticate dal<br />

cotignolese.<br />

(m.g.)<br />

R. De Grada, Varoli, Ravenna 1970; Museo Varoli,<br />

Cotignola 1991.<br />

Cotignola, Museo e Casa Luigi Varoli: Dip<strong>in</strong>ti e<br />

sculture di Luigi Varoli


Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

149<br />

nuziale con il Ritorno di Ulisse, il Gab<strong>in</strong>etto<br />

d’amore con l’Allegoria delle stagioni,<br />

la straord<strong>in</strong>aria sala da bagno <strong>in</strong><br />

stile pompeiano con decorazioni azzurre<br />

su fondo nero. Antonio Trentanove e<br />

i fratelli Francesco e Giovan Battista<br />

Ballanti Graziani eseguirono i bassorilievi<br />

<strong>in</strong> stucco. Di particolare <strong>in</strong>teresse<br />

il giard<strong>in</strong>o <strong>in</strong> stile romantico, <strong>in</strong> parte di<br />

proprietà privata.<br />

(e.l.)<br />

A. Ottani Cav<strong>in</strong>a, It<strong>in</strong>erario di Palazzo Milzetti,<br />

<strong>in</strong> L’Arte del Settecento <strong>Emilia</strong>no - L’età<br />

neoclassica, catalogo della mostra, Bologna<br />

1979, pp. 522-539; A.M. Iannucci, Palazzo Milzetti,<br />

«Bollett<strong>in</strong>o d’Arte», 1982.<br />

Faenza, Palazzo Milzetti: Felice Giani, Soffitto, 1818 c.<br />

14<br />

Faenza<br />

Museo Nazionale dell’Età<br />

Neoclassica<br />

Il museo è a<strong>per</strong>to al pubblico dal 1979,<br />

all’<strong>in</strong>terno di Palazzo Milzetti. Il <strong>per</strong>corso<br />

espositivo si articola attraverso le<br />

splendide sale del palazzo, preziosamente<br />

decorato ed arredato. L’edificio<br />

rappresenta, <strong>in</strong>fatti, la più alta espressione<br />

della civiltà neoclassica romagnola,<br />

che ebbe proprio <strong>in</strong> Faenza una stagione<br />

particolarmente duratura della<br />

quale furono protagonisti gli stessi artisti<br />

impegnati al cantiere architettonico<br />

e decorativo del palazzo.<br />

Costruito da Giuseppe Pistocchi (1744-<br />

1814) nell’ultimo decennio del Settecento,<br />

sulle case Milzetti, venne completato<br />

dall’Antol<strong>in</strong>i che ne ultimò lo<br />

scalone monumentale. Gli appartamenti<br />

al piano nobile furono decorati da Felice<br />

Giani (1758-1823), che affrescò cicli<br />

allegorici e mitologici “all’antica” ed episodi<br />

di storia romana. Databili <strong>in</strong>torno<br />

al 1818, riflettono il fenomeno di lunga<br />

durata della cultura neoclassica faent<strong>in</strong>a,<br />

rappresentata dalle eleganti decorazioni<br />

degli ambienti dell’edificio: il<br />

Tempio di Apollo, ovvero il salone ottagonale<br />

dedicato al mito del dio del sole<br />

ed arredato con mobili disegnati dallo<br />

stesso Giani; la sala delle feste, con Episodi<br />

dell’Eneide, la stanza con le Allegorie<br />

della pace e della guerra, l’alcova,<br />

la sala del cam<strong>in</strong>o con pareti tappezzate<br />

con i drappi orig<strong>in</strong>ari, la stanza<br />

Faenza, Palazzo Milzetti<br />

15<br />

Faenza<br />

Museo Internazionale<br />

delle Ceramiche<br />

Il museo venne fondato nel 1908, a<br />

seguito di una mostra allestita nell’ex<br />

convento di San Maglorio con ceramiche<br />

di manifatture italiane ed europee<br />

e pezzi di antica produzione, nell’ambito<br />

dell’Esposizione Internazionale organizzata<br />

a Faenza <strong>per</strong> celebrare il terzo<br />

centenario della nascita di Evangelista<br />

Torricelli. Chiusa l’esposizione, promossa<br />

da Gaetano Ballard<strong>in</strong>i, le ceramiche<br />

rimasero <strong>in</strong> sede e costituirono di<br />

fatto il nucleo orig<strong>in</strong>ario del museo, sorto<br />

con l’<strong>in</strong>tento di contribuire alla rivitalizzazione<br />

dell’artigianato ceramico,<br />

che stava vivendo un <strong>per</strong>iodo di grave<br />

crisi. Il primo direttore del museo fu lo<br />

stesso Ballard<strong>in</strong>i che attivò numerose<br />

<strong>in</strong>iziative volte sia all’<strong>in</strong>cremento delle<br />

raccolte che all’<strong>in</strong>segnamento dell’arte<br />

ceramica. Alla prima sezione “delle<br />

Nazioni” si aggiunsero nel tempo quelle<br />

dell’antica maiolica italiana, dell’Estremo<br />

Oriente, dei frammenti di scavo<br />

delle maioliche italiane, delle ceramiche<br />

preistoriche e del mondo classico,<br />

delle ceramiche dell’Oriente prossimo<br />

arricchitasi nel 1930 con l’importante<br />

donazione Mart<strong>in</strong>; <strong>in</strong> seguito furono<br />

documentate ache le ceramiche precolombiana<br />

e africana. All’<strong>in</strong>terno del


150 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

zione locale è rappresentata da bac<strong>in</strong>i<br />

graffiti, ciotole, piatti e boccali del <strong>per</strong>iodo<br />

arcaico, esemplari di “stile severo”<br />

e “stile bello”. Pregevole il nucleo dei<br />

“bianchi di Faenza”; ampiamente documentate<br />

le manifatture del XVIII e del<br />

XIX secolo. Una sezione è dedicata alla<br />

produzione degli artisti faent<strong>in</strong>i del XX<br />

secolo.<br />

Il museo pubblica dal 1913 la rivista<br />

bimestrale specialistica “Faenza”; dal<br />

1979, ha sede al suo <strong>in</strong>terno il laboratorio<br />

didattico “Giocare con l’arte” creato<br />

con la collaborazione di Bruno Munari;<br />

dal 1997 ospita il “Premio Faenza” che<br />

seleziona o<strong>per</strong>e dest<strong>in</strong>ate alle proprie<br />

sezioni moderna e contemporanea. Da<br />

alcuni anni a questa parte il museo è<br />

oggetto di importanti lavori di ampliamento<br />

e ristrutturazione che hanno già<br />

determ<strong>in</strong>ato ed anche <strong>in</strong> futuro determ<strong>in</strong>eranno<br />

nuovi allestimenti.<br />

(m.g.)<br />

G.C. Bojani, C. Ravanelli Guidotti (a cura), Museo<br />

Internazionale delle Ceramiche <strong>in</strong> Faenza,<br />

Bologna 1989.<br />

16<br />

Faenza<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche: Bottega faent<strong>in</strong>a, Versatore a conchiglia con figura<br />

di nanerottolo, XVI secolo<br />

museo si dette vita, f<strong>in</strong> dagli anni 1915-<br />

16, ad una scuola divenuta poi statale e<br />

trasformata nel 1938 <strong>in</strong> <strong>Istituto</strong> d’arte<br />

<strong>per</strong> la ceramica, l’attuale <strong>Istituto</strong> “Gaetano<br />

Ballard<strong>in</strong>i”. I bombardamenti che<br />

colpirono Faenza durante l’ultima guerra<br />

determ<strong>in</strong>arono la distruzione di una<br />

consistente parte delle raccolte del<br />

museo alla cui ricostituzione provvidero<br />

lo stesso Ballard<strong>in</strong>i ed il suo successore,<br />

dal 1953, Giuseppe Liverani.<br />

Sono circa trentamila i pezzi attualmente<br />

conservati nel museo. Il patrimonio<br />

si è accresciuto nel corso del tempo<br />

di importanti collezioni private (Mereghi,<br />

Cora, Fanfani, Bracch<strong>in</strong>i, Liverani).<br />

Oltre ai prodotti delle offic<strong>in</strong>e faent<strong>in</strong>e<br />

ed italiane (Montelupo, Deruta, Casteldurante,<br />

Pesaro, manifatture venete,<br />

liguri, milanesi, abruzzesi), si sono<br />

anche di recente ampliate le raccolte<br />

orientali e medio orientali. La produ-<br />

Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche:<br />

Bottega urb<strong>in</strong>ate, Piatto, 1580<br />

Il primo nucleo della civica p<strong>in</strong>acoteca<br />

si costituisce nel 1797, <strong>in</strong> seguito all’acquisizione<br />

della collezione d’arte di Giuseppe<br />

Zauli, il fondatore della locale<br />

Scuola di Disegno. Tale patrimonio viene<br />

successivamente <strong>in</strong>crementato con<br />

numerosi dip<strong>in</strong>ti e vari arredi provenienti<br />

dalle chiese e dai conventi della<br />

città soppressi <strong>in</strong> età napoleonica. F<strong>in</strong>o<br />

al 1870, il museo e la scuola hanno vita<br />

comune. Solo nel 1879, la p<strong>in</strong>acoteca<br />

ottiene una propria sede autonoma<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’ex convento dei Gesuiti,<br />

mentre si amplia ulteriormente la consistenza<br />

della raccolta <strong>in</strong> seguito al<br />

deposito di o<strong>per</strong>e provenienti dalla Congregazione<br />

di Carità, da donazioni private<br />

e dall’oculata campagna di acquisti<br />

promossa dall’allora direttore F. Argnani.<br />

Allo stesso Argnani si deve una raccolta<br />

consistente di re<strong>per</strong>ti archeologici<br />

r<strong>in</strong>venuti nella zona e di maioliche<br />

faent<strong>in</strong>e, più tardi confluite nel museo<br />

delle ceramiche.<br />

Negli anni Venti l’assetto del museo fu<br />

alquanto ridimensionato, a livello di


Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

151<br />

Faenza, P<strong>in</strong>acoteca Comunale: Maestro di Santa Maria <strong>in</strong> Borgo, Crocifisso, XIII secolo<br />

vera e propria quadreria. Attualmente,<br />

la p<strong>in</strong>acoteca - ripartita nella sezione<br />

antica e nella galleria d’arte moderna -<br />

è <strong>in</strong> attesa di un nuovo allestimento. La<br />

parte più consistente delle raccolte è<br />

custodita nei depositi di Palazzo Mazzolani,<br />

mentre le o<strong>per</strong>e r<strong>in</strong>ascimentali,<br />

le grandi pale d’altare e il “fondo” di<br />

Domenico Rambelli sono tuttora nella<br />

sede orig<strong>in</strong>aria di Palazzo Studi. La<br />

sezione antica presenta una vasta gamma<br />

di testimonianze artistiche dall’età<br />

romana f<strong>in</strong>o al Settecento. Mosaici, lapidi,<br />

sculture ed epigrafi attestano l’importanza<br />

raggiunta da Faenza già nell’antichità,<br />

mentre numerose e rilevanti<br />

o<strong>per</strong>e pittoriche e plastiche documentano<br />

la pittura sia romagnola che di<br />

altre scuole italiane dal XIII al XVIII<br />

secolo. Figurano, tra le altre, o<strong>per</strong>e di<br />

Giovanni da Rim<strong>in</strong>i, Biagio d’Antonio da<br />

Firenze (Annunciazione), Marco Palmezzano<br />

(Madonna col Bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> trono<br />

e i Santi Michele e Andrea), Innocenzo<br />

da Imola, Bagnacavallo, Giovanni<br />

Battista e Jacopo Bertucci, Ferraù Fenzoni,<br />

Luca Scaletti, Niccolò Paganelli,<br />

alle quali si aggiungono i dip<strong>in</strong>ti di Battista<br />

e Dosso Dossi, Alessandro Allori,<br />

Francesco Fur<strong>in</strong>i, Rutilio Manetti, Albani,<br />

Tiar<strong>in</strong>i, Bigari, Gaetano Gandolfi,<br />

Landi e Giani. Tra i settori tematici di<br />

rilievo figurano la serie delle vedute, e<br />

la pregevole raccolta delle nature morte<br />

con o<strong>per</strong>e di Recco, Ruoppolo, Boselli,<br />

Resani, Mag<strong>in</strong>i, Levoli. Una tela con<br />

Fiori e frutta è attribuita a Francesco<br />

Guardi. Consistente il nucleo delle sculture,che<br />

annovera o<strong>per</strong>e di Donatello<br />

(San Girolamo), Lombardi, Francesco<br />

di Simone, Rossell<strong>in</strong>o (San Giovann<strong>in</strong>o).<br />

La Galleria d’arte moderna raggruppa<br />

o<strong>per</strong>e che vanno dal neoclassicismo<br />

al purismo, al romanticismo, al<br />

realismo.<br />

Di recente acquisizione sono alcuni<br />

dip<strong>in</strong>ti di scuola francese dell’Ottocento,<br />

ai quali si affiancano due sculture di<br />

Rod<strong>in</strong>. Di notevole importanza è il “fondo”<br />

relativo a Domenico Baccar<strong>in</strong>i e al<br />

“cenacolo” faent<strong>in</strong>o di primo Novecento.<br />

Tra i maestri dell’arte italiana del<br />

nostro secolo, figurano nella p<strong>in</strong>acoteca<br />

faent<strong>in</strong>a Morandi, de Pisis, Mart<strong>in</strong>i. Il<br />

gab<strong>in</strong>etto delle stampe e dei disegni<br />

comprende oltre ventimila fogli.<br />

Un progetto di risistemazione degli spazi<br />

museali all’<strong>in</strong>terno di Palazzo Studi,<br />

di recente presentato dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale, ha consentito il riallestimento<br />

e l’a<strong>per</strong>tura al pubblico - con<br />

visite guidate a richiesta - di una prima<br />

sezione che accoglie anche materiali<br />

archeologici.<br />

(l.m.b.)<br />

F. Argnani, La P<strong>in</strong>acoteca Comunale di Faenza<br />

descritta e illustrata, Faenza 1881; A. Archi, La<br />

P<strong>in</strong>acoteca di Faenza, Faenza 1957; E. Golfieri,<br />

La P<strong>in</strong>acoteca di Faenza, Faenza 1964; Mostra<br />

dei restauri, catalogo della mostra, Faenza<br />

1985; S. Casadei, P<strong>in</strong>acoteca di Faenza, Bologna<br />

1991; Pittura dell’Ottocento e Novecento<br />

dalle collezioni della P<strong>in</strong>acoteca comunale di<br />

Faenza, catalogo della mostra, Faenza 1993; Il<br />

museo nascosto - Arte moderna nella P<strong>in</strong>acoteca<br />

di Faenza, catalogo della mostra, Faenza<br />

1995; Incisori del XVI secolo nella P<strong>in</strong>acoteca<br />

di Faenza, catalogo della mostra, Faenza 1995.


152 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

17<br />

Faenza<br />

Museo del Teatro<br />

Il museo, che trae orig<strong>in</strong>e dalla donazione<br />

del faent<strong>in</strong>o d’adozione Arnaldo<br />

M<strong>in</strong>ardi, appassionato di teatro, è stato<br />

istituito nel 1931 ed allestito presso la<br />

Biblioteca comunale. Dal 1984 ha sede<br />

all’ultimo piano di palazzo Milzetti ad<br />

eccezione dei materiali cartacei, libri,<br />

autografi e fotografie d’artisti, tuttora<br />

conservati presso la biblioteca. Sono<br />

circa novecento i pezzi della collezione,<br />

tra costumi e accessori di scena, bozzetti,<br />

scenografie di Romolo Liverani;<br />

sono anche <strong>in</strong> mostra un modell<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

legno dip<strong>in</strong>to del boccascena del Teatro<br />

Mas<strong>in</strong>i, una galleria di ritratti di compositori<br />

e <strong>in</strong>terpreti del teatro sia di prosa<br />

che musicale, e una raccolta di strumenti,<br />

tra i quali due virg<strong>in</strong>ali del C<strong>in</strong>que<br />

e Seicento, una ghironda del 1759,<br />

un lirone ed un viol<strong>in</strong>o pochette della<br />

stessa epoca, nonché strumenti esotici<br />

provenienti soprattutto dall’Africa. È<br />

attualmente allo studio un piano di riord<strong>in</strong>amento<br />

del museo, mentre si sta procedendo<br />

al restauro di alcuni strumenti<br />

musicali e costumi di scena.<br />

(l.b.)<br />

18<br />

Faenza<br />

Museo del Risorgimento<br />

e dell’Età Contemporanea<br />

L’orig<strong>in</strong>e del museo risale al 1904, quando<br />

fu allestita <strong>in</strong> modo <strong>per</strong>manente, <strong>in</strong><br />

un locale annesso alla P<strong>in</strong>acoteca Comunale,<br />

una mostra dedicata al contributo<br />

dei Faent<strong>in</strong>i al Risorgimento italiano,<br />

già presentata all’Esposizione Regionale<br />

Romagnola di Ravenna.<br />

Intorno agli anni Venti, il museo fu chiuso<br />

<strong>per</strong> consentire un allargamento degli<br />

spazi espositivi della p<strong>in</strong>acoteca, mentre<br />

l’allestimento di una mostra sull’<strong>in</strong>dipendenza<br />

italiana determ<strong>in</strong>ò un ulteriore<br />

<strong>in</strong>cremento della raccolta con<br />

documenti e cimeli sulla prima guerra<br />

mondiale.<br />

Nel 1929 il museo fu ria<strong>per</strong>to e sistemato<br />

nei locali della biblioteca a cura<br />

dell’allora direttore Piero Zama. Nel<br />

1960 si aggiunsero al museo altre testimonianze<br />

sulla lotta di liberazione.<br />

Il nucleo più significativo, dall’età napoleonica<br />

all’Unità d’Italia, comprende<br />

stampe, fotografie, dip<strong>in</strong>ti, proclami, locand<strong>in</strong>e,<br />

armi, bandiere, uniformi e cimeli<br />

vari.<br />

Nuovamente chiuse al pubblico nel<br />

1976, le raccolte sono conservate <strong>in</strong> un<br />

deposito, mentre presso la Biblioteca<br />

comunale è consultabile la documentazione<br />

cartacea comprendente anche<br />

numerosi autografi.<br />

(p.t.)<br />

E. Michel, Il Museo del Risorgimento di Faenza,<br />

«Il Risorgimento Italiano», VI, 1913; P. Zama,<br />

Il Museo del Risorgimento di Faenza e la sua<br />

sistemazione, «Bollett<strong>in</strong>o della Biblioteca degli<br />

Archivi storici e dei <strong>Musei</strong>», XIV, 1930.<br />

19<br />

Faenza<br />

Museo Civico di Scienze Naturali<br />

“Domenico Malmerendi”<br />

Il museo, istituito nel 1980, viene gestito<br />

f<strong>in</strong>o al 1993 dal Comune <strong>in</strong> collaborazione<br />

con l’Associazione Pangea e il<br />

Gruppo Speleologico Faent<strong>in</strong>o. Il nucleo<br />

orig<strong>in</strong>ario dei materiali del museo<br />

è costituito dalle collezioni ornitologiche<br />

ed entomologica di Domenico Malmerendi<br />

(1900-1980) e dai materiali<br />

abiologici del Museo Speleologico Romagnolo.<br />

La raccolta ornitologica malmerendiana,<br />

<strong>in</strong>iziata nel 1923, consiste<br />

di oltre duemilatrecento esemplari rappresentativi<br />

dell’avifauna regionale e<br />

nazionale, con un nucleo di re<strong>per</strong>ti esotici.<br />

La collezione entomologica della<br />

stessa donazione, quantificabile <strong>in</strong> oltre<br />

ottocentoventimila esemplari <strong>in</strong> c<strong>in</strong>quecentosettanta<br />

scatole entomologiche,<br />

è costituita da un nucleo proveniente<br />

dai cont<strong>in</strong>enti extra-europei e da<br />

una serie italiana, che ben rappresenta<br />

le forme provenienti dall’Appenn<strong>in</strong>o,<br />

dalle p<strong>in</strong>ete e dalle zone umide costiere<br />

della <strong>Romagna</strong>. La parte entomologica<br />

è completata dal doppionario del<br />

Malmerendi e dalla collezione Lazzari, di<br />

stretta <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza locale, comprensive<br />

entrambe di alcune migliaia di <strong>in</strong>setti.<br />

Per quanto riguarda la geopaleontologia,<br />

il corpo storico dei materiali è costituito<br />

dai re<strong>per</strong>ti che già facevano parte<br />

del Museo Speleologico Romagnolo, i-<br />

stituito nel 1969 sulla base delle ricerche<br />

dei due gruppi speleologici cittad<strong>in</strong>i,<br />

“Vampiro” e “Città di Faenza”, riunitisi<br />

nel 1966 nel Gruppo Speleologico<br />

Faent<strong>in</strong>o.<br />

I materiali sono confluiti nel nuovo<br />

museo civico nel 1981. La consistenza<br />

delle collezioni del Gruppo Speleologico<br />

Faent<strong>in</strong>o ammonta a oltre ventimila<br />

re<strong>per</strong>ti con supporti espositivi risalenti<br />

ai primi anni di attività speleologica<br />

locale, tra i quali un plastico del comprensorio<br />

territoriale degli anni Trenta.<br />

Tra i materiali r<strong>in</strong>venuti nel corso delle<br />

ricerche più recenti sono da segnalare<br />

gli almeno c<strong>in</strong>que olotipi di vertebrati<br />

provenienti dal giacimento del messianico<br />

f<strong>in</strong>ale della Cava del Montic<strong>in</strong>o di<br />

Brisighella.<br />

(g.b.p.)<br />

R. Rava, C. Piersanti (a cura), Museo Civico di<br />

Scienze Naturali. Il contenitore e il progetto<br />

museografico, Faenza 1985.<br />

20<br />

Lugo<br />

Museo Civico Francesco Baracca<br />

Il primo allestimento di un museo dedicato<br />

a Francesco Baracca (1888-1918)<br />

risale al 1924. Cimeli legati alla memoria<br />

dell’eroe della prima guerra mondiale<br />

e pioniere dell’aviazione italiana, celebrato<br />

dal monumento del faent<strong>in</strong>o Domenico<br />

Rambelli (1936) nel centro di<br />

Lugo, furono esposti nella rocca. Dal<br />

1993 il museo ha sede a Casa Baracca,<br />

donata al Comune di Lugo dalla famiglia<br />

proprio <strong>per</strong> questo scopo. Si tratta di un<br />

edificio di primo Novecento, caratterizzato<br />

<strong>in</strong> facciata da elementi floreali e tuttora<br />

decorato con alcune delle vetrate<br />

orig<strong>in</strong>arie.<br />

Apre il <strong>per</strong>corso espositivo al pian terreno<br />

il Caccia “Spad VII S 2489”, l’aereo


Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

153<br />

Lugo, Museo Civico Francesco Baracca<br />

dell’ aviatore lughese: presentato <strong>in</strong> posizione<br />

di volo, reca sul fianco il cavall<strong>in</strong>o<br />

rampante, emblema <strong>per</strong>sonale di Baracca,<br />

già ufficiale di cavalleria, suggerito<br />

poi dalla madre del pilota ad Enzo Ferrari<br />

come marchio delle sue automobili.<br />

Nella sala contigua, oggetti <strong>per</strong>sonali<br />

ricostruiscono <strong>in</strong> parte la biografia di<br />

Baracca. Tra gli altri sono esposti il viol<strong>in</strong>o<br />

dell’aviatore, fotografie di scuola e<br />

ricordi di vita lughese. Il tema del volo è<br />

ripreso dall’aereo da ricognizione G91Y<br />

dell’Aviazione italiana, collocato nel cortile<br />

del museo nell’estate 1997. L’attuale<br />

allestimento del museo è <strong>in</strong> fase di<br />

ulteriore ampliamento.<br />

(p.t.)<br />

A. Tambur<strong>in</strong>i (a cura), Lugo: il volto della città,<br />

Ravenna 1992.<br />

21<br />

Lugo<br />

Mostra Permanente<br />

della Resistenza<br />

La mostra è stata allestita nel 1980 all’ultimo<br />

piano di Casa Baracca a cura della<br />

sezione locale dell’Associazione Nazionale<br />

Partigiani d’Italia. Apre il <strong>per</strong>corso<br />

espositivo una carta topografica che<br />

evidenzia la l<strong>in</strong>ea del fronte e i luoghi<br />

della Resistenza nel territorio, accanto<br />

ad un pannello con le fotografie dei caduti.<br />

Nelle sale contigue sono ord<strong>in</strong>ati<br />

pannelli didattici con immag<strong>in</strong>i fotografiche<br />

disposte secondo un <strong>per</strong>corso storico<br />

cronologico dalla prima guerra<br />

mondiale alla Liberazione dell’aprile<br />

1945.Una sala è dedicata all’antisemitismo<br />

e ai campi di sterm<strong>in</strong>io nazisti. La<br />

raccolta è arricchita da cimeli, <strong>per</strong> la<br />

maggior parte armi e divise del <strong>per</strong>iodo<br />

della Resistenza.<br />

(p.t.)<br />

22<br />

Massa Lombarda<br />

Museo Civico “Carlo Ventur<strong>in</strong>i”<br />

Inaugurato nel 1990, il museo ha sancito<br />

il momento conclusivo di un <strong>in</strong>tenso<br />

lavoro di recu<strong>per</strong>o e valorizzazione di<br />

una raccolta che costituisce un episodio<br />

importante nella storia di Massa<br />

Lombarda e, al contempo, evidenzia un<br />

esempio emblematico del collezionismo<br />

antiquario del secondo Ottocento, rivisitato<br />

attraverso una figura s<strong>in</strong>golare<br />

come quella di Carlo Ventur<strong>in</strong>i (1809-<br />

1886), che proprio nella città massese<br />

ebbe i natali.<br />

Affiliato a società di carattere storico e<br />

archeologico e diplomatico presso alcuni<br />

paesi stranieri, il Ventur<strong>in</strong>i riprodusse<br />

nella propria dimora-museo la variegata<br />

cultura acquisita nel corso di un’<strong>in</strong>tera<br />

esistenza. Alla sua morte, libri e<br />

oggetti, con la casa ove il collezionista<br />

aveva nel frattempo organizzato le proprie<br />

raccolte secondo un ord<strong>in</strong>e tematico,<br />

vengono devoluti alla città. Dopo<br />

un lungo <strong>per</strong>iodo di oblio, durante il<br />

quale l’<strong>in</strong>tero patrimonio ha subito diverse<br />

traversie ed è rimasto <strong>in</strong>accessibile,<br />

a partire dai primi anni Ottanta il<br />

Comune di Massa Lombarda ha <strong>in</strong>trapreso<br />

un progetto di recu<strong>per</strong>o e di sistemazione<br />

museografica all’<strong>in</strong>terno dell’attuale<br />

Centro Culturale Polivalente<br />

<strong>in</strong>titolato all’illustre cittad<strong>in</strong>o, ove già<br />

aveva trovato posto la civica Biblioteca.<br />

Uno dei nuclei portanti dell’<strong>in</strong>tera collezione<br />

è rappresentato da materiali<br />

antichi, <strong>in</strong> netta prevalenza ceramici, di<br />

orig<strong>in</strong>e greca, magno-greca ed etrusca.<br />

Vi si annoverano alcuni buccheri, vasi<br />

cor<strong>in</strong>zi ed etrusco-cor<strong>in</strong>zi, un piccolo<br />

re<strong>per</strong>torio della produzione figurata e<br />

non, dal meridione d’Italia.<br />

Il pezzo più pregevole è rappresentato<br />

Massa Lombarda, Museo Civico “Carlo Ventur<strong>in</strong>i”:<br />

Lucerna


154 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

da una hydria a figure rosse attribuibile<br />

all’offic<strong>in</strong>a di Assteas e Python (IV<br />

secolo a.C.). Riccamente documentate<br />

<strong>in</strong>oltre alcune classi di oggetti come il<br />

vasellame a vernice nera, i balsamari<br />

dell’antica Apulia e le lucerne, che il collezionista<br />

raccolse nel tentativo di organizzare<br />

una campionatura completa <strong>per</strong><br />

l’età romana.<br />

Di un certo <strong>in</strong>teresse è la raccolta dei<br />

bronzi, tra i quali figurano fibule della<br />

prima e seconda età del Ferro, oggetti<br />

appartenenti all’<strong>in</strong>strumentum domesticum<br />

romano, piccole appliques ed alcune<br />

statuette di dest<strong>in</strong>azione votiva.<br />

Per la loro rarità, venata anche di un certo<br />

esotismo, meritano attenzione i re<strong>per</strong>ti<br />

provenienti dal Nord Africa - e<br />

segnatamente le stele con iscrizioni<br />

puniche dal tofet di Cartag<strong>in</strong>e - il cui<br />

possesso da parte del Ventur<strong>in</strong>i si deve<br />

alla carica di rappresentante diplomatico<br />

del governo di Tunisi <strong>in</strong> Ancona.<br />

Le arti decorative sono <strong>in</strong>vece rappresentate<br />

da maioliche abruzzesi e di produzione<br />

faent<strong>in</strong>a dei secoli XVII e XVIII.<br />

Notevole il desco da parto settecentesco<br />

della bottega Ferniani. Teiere, caffettiere,<br />

servizi da camera, vetri di uso<br />

corrente documentano la produzione<br />

italiana di suppellettili domestiche, con<br />

l’aggiunta di manufatti di produzione<br />

<strong>in</strong>dustriale.<br />

La raccolta numismatica è formata da<br />

una sezione antica con oltre trecento<br />

esemplari di età romana, mentre quella<br />

moderna annovera circa cento pezzi<br />

ottocenteschi europei e tunis<strong>in</strong>i. Il patrimonio<br />

naturalistico è costituito da<br />

fossili, conchiglie e m<strong>in</strong>erali esposti nei<br />

contenitori orig<strong>in</strong>ali dell’antico museo.<br />

L’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale di Massa<br />

Lombarda ha recentemente varato un<br />

progetto <strong>per</strong> la costituzione di un Museo<br />

della Città, comprendente - oltre alla Collezione<br />

Ventur<strong>in</strong>i - la quadreria e le altre<br />

raccolte civiche. Il museo avrà sede <strong>in</strong><br />

un edificio storico della città, appositamente<br />

ristrutturato. Nell’attuale sede,<br />

che fu della Confraternita di Santa Maria<br />

Assunta detta dell’Ospitale, resterà<br />

allestita la collezione d’arte di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza<br />

ospedaliera.<br />

(f.l.)<br />

F. Lenzi, M.L. Pagliani, Carlo Ventur<strong>in</strong>i tra collezionismo<br />

e antropologia, Bologna 1982; M.L.<br />

Pagliani, <strong>Musei</strong> nascosti: la collezione Ventur<strong>in</strong>i<br />

di Massa Lombarda, «Rassegna di studi<br />

sul territorio», 3, 1983, pp. 56-63; F. Lenzi, Dal<br />

salotto al museo: una collezione tardo ottocentesca<br />

a Massa Lombarda, «Ippogrifo», III, 3,<br />

1990, pp. 393-399; F. Lenzi, Da una collezione il<br />

museo. A Massa Lombarda il recu<strong>per</strong>o di<br />

un’importante raccolta, «IBC Informazioni»,<br />

VI, 1-2, 1990, pp. 56-57.<br />

23<br />

Massa Lombarda<br />

Museo della Frutticoltura<br />

“Adolfo Bonvic<strong>in</strong>i”<br />

Il museo illustra il ruolo di Massa Lombarda,<br />

capitale della frutticoltura e della<br />

produzione agroalimentare dell’Italia<br />

settentrionale, f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e degli anni<br />

C<strong>in</strong>quanta. L’esistenza <strong>in</strong> loco di alcune<br />

tra le più note marche di succhi di frutta<br />

e aff<strong>in</strong>i ha <strong>per</strong>messo la raccolta di<br />

materiali relativamente recenti. Sono<br />

circa settecento i pezzi esposti nel<br />

museo - che ha sede all’<strong>in</strong>terno di un<br />

edificio di non antica costruzione -<br />

secondo l’impostazione scientifica dello<br />

storico Fiorenzo Landi.<br />

Al primo piano si trovano suppellettili<br />

della casa rurale, materiali relativi alle<br />

bonifiche e alla struttura poderale, e al<br />

secolare contratto di mezzadria, oltre<br />

ad un modello <strong>in</strong> scala dei locali di lavoro<br />

di un laboratorio <strong>in</strong>dustriale <strong>per</strong> la<br />

produzione di succhi di frutta.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo cont<strong>in</strong>ua al secondo<br />

piano con un ricco corredo iconografico<br />

e documentale sulla storia della<br />

frutticoltura.<br />

(m.t.f.)<br />

Massa Lombarda, Museo Civico “Carlo Ventur<strong>in</strong>i”: Augusto Cicognani, Ricostruzione ideale delle<br />

stanze della Domus di Augusto sul Palat<strong>in</strong>o<br />

F. Landi, G. Monari (a cura), Il museo della frutticoltura<br />

di Massa Lombarda, Faenza 1989.


Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

155<br />

24<br />

Ravenna<br />

Museo Nazionale<br />

Il Museo Nazionale ha sede dal 1913-14<br />

all’<strong>in</strong>terno del complesso conventuale<br />

di San Vitale, <strong>in</strong> stretta contiguità con<br />

alcuni fra i più celebrati monumenti dell’arte<br />

ravennate come l’omonima basilica<br />

e il Mausoleo di Galla Placidia. È composto<br />

da un formidabile e poliedrico<br />

<strong>in</strong>sieme di raccolte storiche, archeologiche<br />

e artistiche che si snodano lungo<br />

gli antichi chiostri, nelle sale e negli<br />

Ravenna, Museo Nazionale: Mosaico con La Danza delle Stagioni<br />

ambienti dell’ex convento benedett<strong>in</strong>o,<br />

occupando una su<strong>per</strong>ficie espositiva di<br />

oltre c<strong>in</strong>quemila metri quadrati. Iscrivibile<br />

nella compag<strong>in</strong>e delle abbazie prem<strong>in</strong>enti<br />

della città ravennate, il monastero<br />

è già <strong>in</strong> vita nel tardo X secolo e<br />

raggiunge il suo floruit tra Quattrocento<br />

e Settecento, allorché vengono edificati<br />

i tre chiostri con i relativi corpi di<br />

fabbrica ed annessi strutturali, ad o<strong>per</strong>a<br />

di artefici come Andrea Da Valle,<br />

Antonio Giuseppe Sorat<strong>in</strong>i e di maestranze<br />

provenienti da Milano, Padova<br />

e Cesena.<br />

Gli ambienti dei chiostri “nuovo” e “della<br />

cisterna” offrono ospitalità al lapidario,<br />

di cui fanno parte un ricco nucleo<br />

di iscrizioni e pietre funerarie romane e<br />

l’ampio compendio di elementi lapidei<br />

ed <strong>in</strong> cotto che esemplificano lo sviluppo<br />

dell’arte scultorea dall’epoca paleocristiana<br />

all’età moderna.<br />

Nelle salette ubicate sul lato meridionale<br />

del quadrilatero più antico sono<br />

sistemati i resti dell’urbica Porta Aurea,<br />

fatta erigere dall’im<strong>per</strong>atore Claudio, e<br />

una selezione dei re<strong>per</strong>ti tratti dagli scavi<br />

della grande villa romana di Russi.<br />

Al piano su<strong>per</strong>iore trova ampio sviluppo<br />

espositivo una molteplicità di manufatti<br />

ed oggetti artistici che alimentano<br />

due filoni patrimoniali del museo: la collezione<br />

di antichità ed archeologia e<br />

quella convenzionalmente def<strong>in</strong>ita delle<br />

“arti m<strong>in</strong>ori”. La prima comprende un<br />

vastissimo campionario di re<strong>per</strong>ti raccolti<br />

nel sottosuolo ravennate e nell’ambito<br />

territoriale circostante. Dai re<strong>per</strong>ti<br />

di epoca preistorica risalenti <strong>in</strong><br />

prevalenza all’età del Bronzo (Valle Felici,<br />

Mensa Matelica, Valle Standiana,<br />

Tanaccia di Brisighella), si passa ai materiali<br />

r<strong>in</strong>venuti nel centro urbano, i<br />

quali testimoniano dell’esistenza di un<br />

abitato preromano databile tra il V e gli<br />

<strong>in</strong>izi del II secolo a.C.<br />

La porzione più consistente della collezione<br />

archeologica <strong>per</strong>tiene comunque<br />

al noto sito di Classe, la cui lunga vita<br />

<strong>in</strong>sediamentale ha <strong>in</strong>izio con l’impianto<br />

del porto militare voluto da Augusto <strong>per</strong><br />

stanziarvi la flotta a strategico controllo<br />

dei mari d’Oriente. Le diverse campagne<br />

di scavo, specialmente nelle necropoli<br />

classicane e nel quartiere portuale<br />

di Fondo Chiavichetta, hanno fatto<br />

confluire al museo una messe cospicua<br />

di re<strong>per</strong>ti che offrono un’articolata<br />

conoscenza della realtà archeologica di<br />

questo straord<strong>in</strong>ario centro antico.<br />

Spiccano, <strong>per</strong> la loro f<strong>in</strong>ezza esecutiva,<br />

i contenitori vitrei policromi, i prodotti<br />

dell’oreficeria, i pezzi ornamentali, anche<br />

se non manca un’esauriente rassegna<br />

degli oggetti della quotidianità. Al<br />

novero dei preziosi appartengono anche<br />

i frammenti aurei di un ornamento<br />

barbarico di manifattura ostrogota risalente<br />

al V-VI secolo d.C., detto Corazza<br />

di Teodorico.<br />

Seguono, qu<strong>in</strong>di, gli eleganti esiti della<br />

scultura bizant<strong>in</strong>a e dell’arte costant<strong>in</strong>opolitana<br />

rappresentati dal bassorilievo<br />

di Ercole che uccide la cerva e dal<br />

sarcofago con l’episodio dell’Incredulità<br />

di San Tommaso. Delle raccolte di<br />

antichità fanno parte, <strong>in</strong>oltre, vari documenti<br />

archeologici riferibili al cosiddetto<br />

Palazzo di Teodorico, sarcofagi, mosaici<br />

e le suppellettili funebri della necropoli<br />

di S. Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Gattara presso<br />

Brisighella.<br />

Un accurato allestimento ha ricevuto <strong>in</strong><br />

anni recenti la collezione numismatica<br />

del museo, ord<strong>in</strong>ata nella galleria del<br />

piano ammezzato. Dei due settori espositivi<br />

l’uno, di taglio più chiaramente<br />

didattico, ri<strong>per</strong>corre i momenti salienti<br />

della monetazione romana, mentre l’al-


156 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

tro presenta le importanti serie monetali<br />

di età tardoantica, bizant<strong>in</strong>a e ostrogota.<br />

È specialmente il nucleo bizant<strong>in</strong>o<br />

a restituire <strong>in</strong>dispensabili <strong>in</strong>formazioni<br />

sul funzionamento della zecca a<br />

Ravenna.<br />

I segmenti collezionistici che costituiscono<br />

la sezione delle “arti m<strong>in</strong>ori” provengono<br />

<strong>in</strong> gran parte dalle raccolte<br />

classensi e ne <strong>per</strong>petuano senza sostanziali<br />

alterazioni l’impostazione di marca<br />

settecentesca, improntata a criteri materici<br />

o tipologici.<br />

Nell’ambito della piccola bronzistica a<br />

tutto tondo, che raggruppa o<strong>per</strong>e medievali,<br />

r<strong>in</strong>ascimentali e moderne prevalentemente<br />

italiane ed europee, si<br />

dist<strong>in</strong>guono i lavori della scuola padovana,<br />

qui documentata da un’o<strong>per</strong>a autografa<br />

di Andrea Riccio.<br />

Degna di nota, <strong>per</strong> l’eccezionalità artistica<br />

di alcuni manufatti, è la raccolta<br />

degli avori e degli <strong>in</strong>tagli <strong>in</strong> osso. Si va<br />

dalla co<strong>per</strong>tura eburnea di evangeliario<br />

chiamata Dittico di Murano, alla formella<br />

con il mito di Dafne e Apollo, al<br />

cofanetto costant<strong>in</strong>opolitano ravvivato<br />

da scene di giocolieri e animali. A botteghe<br />

embriacesche e ad artigiani ispirati<br />

da questo stile si attribuiscono alcuni<br />

cofanetti databili al XV secolo. Su tutti<br />

risalta il grande scrigno ottagonale<br />

con Storie di Stella e Maccabruna, u-<br />

scito dalla bottega di Baldassarre degli<br />

Embriachi.<br />

Seguono raccolte di tessili, ebanisterie<br />

ed elementi d’armatura di non m<strong>in</strong>ore<br />

importanza. Bellissimo esempio di arredo<br />

ligneo è la ravennate Farmacia dei<br />

Mori (f<strong>in</strong>e sec. XVIII), ricomposta <strong>in</strong><br />

museo con il suo settecentesco corredo<br />

di maioliche.<br />

Di particolare <strong>in</strong>teresse è la serie di duecento<br />

dip<strong>in</strong>ti su tavola ed icone - con rari<br />

esemplari di produzione russa e serba<br />

tra la f<strong>in</strong>e del XV ed il XVII secolo - <strong>per</strong>venute<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente attraverso i Camaldolesi<br />

di Classe.<br />

Un’ultima sezione è dedicata alle ceramiche,<br />

con esemplari d’eccezionale rarità<br />

come il piatto con Episodi della<br />

passione di Cristo da Deruta, il boccale<br />

faent<strong>in</strong>o con ricca decorazione istoriata<br />

(sec. XVI), i piatti urb<strong>in</strong>ati con<br />

Episodi dell’Eneide e dalle Storie di<br />

Tito Livio, le maioliche delle celebri<br />

botteghe di Castelli d’Abruzzo.<br />

(f.l.)<br />

Ravenna, Museo Nazionale: Co<strong>per</strong>tura di evangeliario detta “Dittico di Murano”, prima metà del VI<br />

secolo<br />

C. Ricci, Raccolte artistiche di Ravenna, Bergamo<br />

1905; A. Annoni, Il Museo Nazionale nei<br />

chiostri di S. Vitale. Regio Museo Nazionale <strong>in</strong><br />

Ravenna, Ravenna 1921; S. Muratori, Il Regio<br />

Museo Nazionale di Ravenna, Roma 1937; G.<br />

Bov<strong>in</strong>i, Guida del Museo Nazionale di Ravenna,<br />

Ravenna 1951; G. Bermond Montanari, I vetri<br />

del Museo Nazionale di Ravenna, «Felix Ravenna»,<br />

44, 1967, pp. 5-39; G. Bermond Montanari,<br />

Museo Nazionale di Ravenna. It<strong>in</strong>erario e<br />

Notizie, Ravenna 1969; G. Pavan (a cura), Icone<br />

delle collezioni del Museo Nazionale di<br />

Ravenna, Santa Sofia 1979; F. Zurli, A.M.<br />

Iannucci (a cura), Ceramiche dalle collezioni<br />

del Museo Nazionale di Ravenna, Bologna 1982;<br />

P. Angiol<strong>in</strong>i Mart<strong>in</strong>elli, Le icone della Collezione<br />

Classense di Ravenna, Bologna 1982; E. Cocchi<br />

Ercolani, Im<strong>per</strong>i Romano e Bizant<strong>in</strong>o. Regni<br />

barbarici <strong>in</strong> Italia attraverso le monete del<br />

Museo Nazionale di Ravenna, Ravenna 1985; L.<br />

Mart<strong>in</strong>i, Piccoli bronzi e placchette del Museo<br />

Nazionale di Ravenna, Ravenna 1985; L.<br />

Mart<strong>in</strong>i, C. Rizzardi, Avori bizant<strong>in</strong>i e medievali<br />

nel Museo Nazionale di Ravenna, Ravenna<br />

1990; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo<br />

Nazionale di Ravenna, Roma 1993; A.M.<br />

Iannucci, L. Mart<strong>in</strong>i, Museo Nazionale di<br />

Ravenna, Roma 1993; L. Mart<strong>in</strong>i, Il Museo<br />

Nazionale di Ravenna: le raccolte artistiche, <strong>in</strong><br />

«Museo Informa», III, 5, 1999, p. 4.


Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

157<br />

25<br />

Ravenna<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Inaugurata nel 1829 come Galleria dell’Accademia<br />

di Belle Arti, la p<strong>in</strong>acoteca<br />

venne trasferita tra il 1970 e il 1972 nella<br />

Loggetta Lombardesca, elegante<br />

struttura all’<strong>in</strong>terno del complesso del<br />

monastero di Santa Maria <strong>in</strong> Porto,<br />

costruita tra il 1503 ed il 1518, tradizionalmente<br />

attribuita alla cerchia dei Lombardo.<br />

Il nucleo orig<strong>in</strong>ale della p<strong>in</strong>acoteca<br />

è costituito dalle numerose o<strong>per</strong>e<br />

d’arte provenienti dagli ord<strong>in</strong>i religiosi<br />

soppressi <strong>in</strong> età napoleonica, alle quali<br />

si sono aggiunte, nel corso dell’Ottocento,<br />

diversi lasciti e donazioni private.<br />

Attualmente, il museo si articola <strong>in</strong> tre<br />

ampie sezioni <strong>per</strong>manentemente a<strong>per</strong>te<br />

al pubblico. La raccolta dei dip<strong>in</strong>ti antichi<br />

comprende o<strong>per</strong>e di artisti dal XIV al<br />

XVIII secolo. Sono presenti, tra i romagnoli,<br />

Marco Palmezzano (Natività, Presentazione<br />

al Tempio), Baldassarre<br />

Carrari (Cristo Deposto), Giovanni Battista<br />

Bertucci (S. Girolamo e due committenti<br />

della famiglia Cav<strong>in</strong>a, 1599),<br />

Francesco Zaganelli (Adorazione dei<br />

pastori), Girolamo Marchesi (Storie di<br />

Santi), Niccolò Rond<strong>in</strong>elli (Madonna<br />

col Bamb<strong>in</strong>o e i Santi Girolamo e Cater<strong>in</strong>a),<br />

Luca, Francesco e Barbara Longhi<br />

e Andrea Barbiani (Madonna del<br />

Rosario e S. Domenico); tra gli artisti<br />

bolognesi e ferraresi, Camillo Procacc<strong>in</strong>i,<br />

Bastian<strong>in</strong>o, Alessandro Tiar<strong>in</strong>i, Guerc<strong>in</strong>o<br />

(S. Romualdo), Carlo Cignani<br />

(Madonna col Bamb<strong>in</strong>o e Santa Rosa),<br />

Gioseffo dal Sole, Marcantonio Francesch<strong>in</strong>i;<br />

tra i veneti: Antonio Vivar<strong>in</strong>i, Bartolomeo<br />

Montagna (S. Giovanni Battista),<br />

Paris Bordon (Il Redentore), Jacopo<br />

Ligozzi, Giovanni Antonio Pellegr<strong>in</strong>i;<br />

tra i toscani, Giorgio Vasari (Deposizione,<br />

1548), Cecco Bravo. Per le scuole<br />

non italiane si segnala l’Allegoria dell’abbondanza<br />

del raro Maestro di Flora.<br />

In questa sezione è esposta la celebre statua<br />

di Guidarello Guidarelli, ritenuta<br />

eseguita da Tullio Lombardo nel 1525.<br />

La Galleria d’arte moderna comprende<br />

importanti o<strong>per</strong>e otto-novecentesche.<br />

Un’ <strong>in</strong>tera sezione riunisce artisti, <strong>per</strong> lo<br />

più ravennati e d’area romagnola, alcuni<br />

dei quali o<strong>per</strong>osi nell’ambito dell’Accademia<br />

di Belle Arti di Ravenna. Sono<br />

presenti tra gli altri, Pazz<strong>in</strong>i, Ugonia,<br />

Toschi, Torchi, i fratelli Guaccimanni,<br />

Miserocchi, Saporetti, Rambelli, Baccar<strong>in</strong>i,<br />

Varoli, Salietti. Figurano pure <strong>in</strong><br />

mostra, tra le tante, o<strong>per</strong>e di Telemaco<br />

Signor<strong>in</strong>i, Armando Spad<strong>in</strong>i, Carlo Ademollo,<br />

Tono Zancanaro, Virgilio Guidi,<br />

Felice Carena, Bruno Saetti ed un notevole<br />

disegno a matita di Gustav Klimt,<br />

acquisito dalla p<strong>in</strong>acoteca ravennate nel<br />

1919. Dalla metà degli anni Settanta,<br />

Ravenna, P<strong>in</strong>acoteca Comunale: Giorgio Vasari, Deposizione, 1548<br />

numerose mostre temporanee - monografiche<br />

e collettive - hanno reso possibile<br />

la costituzione di una raccolta d’arte<br />

contemporanea con o<strong>per</strong>e di alcuni<br />

tra i maggiori artisti italiani: Accardi,<br />

Bartol<strong>in</strong>i, Baruchello, Bacosi, Benati,<br />

Bend<strong>in</strong>i, Boetti, Bonora, Bragaglia,<br />

Cascella, Castellani, Cattani, Cuniberti,<br />

Dadama<strong>in</strong>o, Fabro, Festa, Francese,<br />

G<strong>in</strong>na, Guerzoni, Guidi, Landi, Manai,<br />

Mirko, Morlotti, Palad<strong>in</strong>o, Pozzati, Saetti,<br />

Sartelli, Turcato, Veronesi, e molti<br />

altri. È <strong>in</strong> fase di studio un progetto di<br />

ristrutturazione della Loggetta che prevede<br />

anche l’organizzazione di nuovi


158 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

Ravenna, P<strong>in</strong>acoteca Comunale: Marco Palmezzano,<br />

Santo martire<br />

<strong>per</strong>corsi espositivi <strong>per</strong> la costituzione di<br />

un “Museo d’Arte della Città”, con l’utilizzo<br />

a tal f<strong>in</strong>e degli spazi già occupati dall’Accademia<br />

di Belle Arti, di recente trasferita<br />

ad altra sede.<br />

(l.m.b.)<br />

C. Ricci, La Galleria di Ravenna, Bologna 1898;<br />

A. Arfelli, La Galleria dell’Accademia di Ravenna,<br />

Roma 1936; A. Mart<strong>in</strong>i, La Galleria dell’Accademia<br />

di Ravenna, Venezia 1959; G. Milantoni<br />

(a cura), Le o<strong>per</strong>e <strong>in</strong> piccolo della P<strong>in</strong>acoteca<br />

di Ravenna, Faenza s.d.; C. Giovann<strong>in</strong>i,<br />

F. Ricci, Museo, Scuola, Città. La galleria<br />

dell’Accademia di Ravenna, Bologna 1981; P<strong>in</strong>acoteca<br />

Comunale di Ravenna. O<strong>per</strong>e dal XIV<br />

al XVIII secolo, Ravenna 1988; P<strong>in</strong>acoteca<br />

Comunale di Ravenna. Nuove acquisizioni<br />

1975-1988, Ravenna 1988; Per un museo, catalogo<br />

della mostra, Ravenna 1989; P<strong>in</strong>acoteca<br />

Comunale di Ravenna. Collezione moderna<br />

800-900, Ravenna 1990; N. Ceroni, C. Spadoni<br />

(a cura), P<strong>in</strong>acoteca di Ravenna. Collezione<br />

contemporanea: donazioni, lasciti, acquisti,<br />

Ravenna 1994.<br />

26<br />

Ravenna<br />

Museo Ornitologico<br />

e di Scienze Naturali<br />

Il museo è stato <strong>in</strong>augurato nel 1970 a<br />

seguito dell’acquisizione da parte del<br />

Comune di Ravenna della donazione<br />

Brandol<strong>in</strong>i. Nella sala, <strong>in</strong>titolata all’ ornitologo<br />

ravennate, è esposto il nucleo<br />

orig<strong>in</strong>ario della raccolta, costituito dall’avifauna<br />

della prov<strong>in</strong>cia di Ravenna e<br />

della <strong>Romagna</strong>. Simbolo del museo è il<br />

pettirosso, il cui primo esemplare venne<br />

imbalsamato da Brandol<strong>in</strong>i nel 1906.<br />

Nel corso degli anni la collezione si è<br />

<strong>in</strong>crementata con esemplari di diffusione<br />

<strong>in</strong>ternazionale. Oltre alle raccolte<br />

ornitologiche, nel museo sono conservati<br />

altri nuclei collezionistici tra i quali<br />

particolarmente importante è quello<br />

dei lepidotteri. Unica nel suo genere è<br />

la sezione etnografica “Cavazzutti”.<br />

Corredano il <strong>per</strong>corso espositivo apposite<br />

sezioni didattiche. Nella biblioteca<br />

del museo, a<strong>per</strong>ta al pubblico e dotata<br />

di pregevoli volumi antichi, sono ospitate<br />

l’ovoteca, la discoteca e l’emeroteca.<br />

Recentemente il museo si è arricchito<br />

di una sezione dedicata ai fossili<br />

e ai m<strong>in</strong>erali, mentre è pure allo studio<br />

un piano generale di trasferimento del<br />

museo ad altra sede, onde consentire<br />

un riassetto di tutto il sistema <strong>per</strong> una<br />

sua più razionale fruizione.<br />

(g.b.p.)<br />

27<br />

Ravenna<br />

Museo del Risorgimento<br />

L’attuale ord<strong>in</strong>amento del museo, all’<strong>in</strong>terno<br />

della Biblioteca Classense, risale<br />

al 1997 e comprende i cimeli risorgimentali<br />

ravennati già presentati all’Esposizione<br />

Regionale Romagnola del<br />

1904. Rimasta sulla carta l’idea di trasformare<br />

la raccolta <strong>in</strong> una esposizione<br />

<strong>per</strong>manente, così come era avvenuto <strong>in</strong><br />

quegli stessi anni <strong>in</strong> altre città, i materiali<br />

furono riuniti <strong>in</strong> un deposito ed<br />

Ravenna, Museo del Risorgimento<br />

esposti <strong>in</strong> diverse occasioni celebrative<br />

(C<strong>in</strong>quantesimo della morte di Giuseppe<br />

Garibaldi, 1932; Centenario dell’unione<br />

con il Piemonte, 1959). L’odierno<br />

ord<strong>in</strong>amento rappresenta dunque la<br />

prima, stabile sistemazione della collezione,<br />

con una sezione espressamente<br />

dedicata a “Garibaldi e Ravenna - tra<br />

Storia e Mito (1848-1849)”.<br />

Oltre a numerosi documenti cartacei,<br />

bandi, locand<strong>in</strong>e, stampe, disegni, fotografie,<br />

sono esposti importanti cimeli,<br />

fra i quali si segnalano le armi e il mantello<br />

dell’eroe dei due mondi, i presunti<br />

stivali di Anita, lo sgabello utilizzato<br />

da Pio IX. È <strong>in</strong> corso lo studio di una<br />

nuova sistemazione museale nell’attigua<br />

chiesa di San Romualdo, ora Sacrario<br />

dei Caduti.<br />

(p.t.)<br />

Mostra del Risorgimento, <strong>in</strong> L’Esposizione Regionale<br />

Romagnola illustrata, 19 giugno 1904,<br />

pp. 3-6; G. Cortesi (a cura), Mostra del Risorgimento,<br />

Ravenna 1959; Garibaldi e Ravenna<br />

tra storia e mito (1848-1849). Verso il Museo<br />

del Risorgimento, Ravenna 1997.<br />

28<br />

Ravenna<br />

Planetario<br />

Si tratta di uno ZKP 2 della Zeiss. Inaugurato<br />

nel 1985, proietta su una cupola<br />

di otto metri di diametro, sotto la quale<br />

trovano posto c<strong>in</strong>quantadue <strong>per</strong>sone, la<br />

volta celeste con circa 5 mila stelle<br />

ripartite nei due emisferi; la mobilità<br />

delle strumentazioni consente di mostrare<br />

il cielo a qualsiasi latitud<strong>in</strong>e. Sono<br />

<strong>in</strong>oltre rappresentati a velocità su<strong>per</strong>iore<br />

i movimenti apparenti della volta<br />

celeste e il succedersi del giorno e della<br />

notte. Un modello <strong>in</strong> pianta illustra il<br />

sistema solare con la fascia dello zodiaco.<br />

Di grande effetto la simulazione della<br />

pioggia delle stelle cadenti, la visione<br />

del pianeta Giove coi quattro satelliti<br />

galileiani e la rappresentazione di una<br />

galassia <strong>in</strong> rotazione. Sulla cupola vengono<br />

<strong>in</strong>oltre proiettati i più importanti<br />

elementi di riferimento della geografia<br />

astronomica e scale graduate <strong>per</strong> il calcolo<br />

delle coord<strong>in</strong>ate astronomiche.


Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

159<br />

Sulla parete sud-est del planetario è stato<br />

realizzato dallo gnomonista Mario Arnaldi<br />

un imponente quadrante solare.<br />

La terrazza del planetario è utilizzata<br />

<strong>per</strong>iodicamente <strong>per</strong> pubbliche osservazioni.<br />

Sono <strong>in</strong> via di realizzazione <strong>per</strong>corsi<br />

astronomici nell’area circostante<br />

il planetario, realizzati con diversi orologi<br />

solari.<br />

(s.v.)<br />

Nel museo, ord<strong>in</strong>ato al piano <strong>in</strong>feriore<br />

del Palazzo dell’Arcivescovado, si conservano<br />

i materiali provenienti dall’antica<br />

cattedrale urs<strong>in</strong>a (IV secolo), distrutta<br />

nel Settecento.<br />

Alla “Sala Lapidaria”, come fu chiamato<br />

<strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e il museo, sono aggregati<br />

materiali tipologicamente vari e di diversa<br />

provenienza: lapidi romane, frammenti<br />

architettonici, capitelli, stele,<br />

fronti di sarcofagi, sculture, fra le quali<br />

una statua acefala <strong>in</strong> porfido raffigurante<br />

un im<strong>per</strong>atore vittorioso del V<br />

secolo. Di notevole importanza il calendario<br />

liturgico <strong>in</strong> marmo, l’Ambone di<br />

Adeodato con iscrizione dell’anno 597,<br />

proveniente dalla Chiesa dei Santi Giovanni<br />

e Paolo, la cappella marmorea dei<br />

Santi Quirico e Giuditta, della prima<br />

metà del V secolo, con bassorilievi sui<br />

quattro fronti; frammenti serici e parati<br />

liturgici e la pianeta del vescovo<br />

Angelopte, risalente al XII secolo.<br />

Il <strong>per</strong>corso museale prosegue nella cappella<br />

arcivescovile, detta anche Oratorio<br />

di S. Andrea o di S. Pier Crisologo,<br />

eretta <strong>per</strong> volontà di Pietro II, vescovo<br />

di Ravenna dal 491 al 519. È preceduta<br />

da una piccola ardica con volta a botte<br />

rivestita da mosaici, come pure la volta<br />

a vele del VI secolo; le lunette laterali<br />

sono affrescate dal pittore ravennate<br />

del C<strong>in</strong>quecento, Luca Longhi.<br />

Dall’oratorio si accede alla Torre Salustra,<br />

probabile resto dell’omonima porta<br />

romana del I secolo d.C. Qui si custodisce<br />

la cattedra del vescovo Massimiano,<br />

capolavoro della scultura eburnea<br />

eseguito da artisti di <strong>in</strong>flussi alessandr<strong>in</strong>i<br />

e bizant<strong>in</strong>i.<br />

Al secondo piano del palazzo si trova l’Archivio<br />

arcivescovile, dove sono custodite<br />

circa tredicimila <strong>per</strong>gamene databili<br />

dal VII secolo, sei papiri, tra i quali il diploma<br />

pontificio di Pasquale I (819) e<br />

un codice m<strong>in</strong>iato di Giulio Clovio.<br />

Nelle sale sono esposte alcune o<strong>per</strong>e<br />

d’arte, tra le quali una Madonna col<br />

Bamb<strong>in</strong>o di Baldassarre Carrari e il<br />

Busto del Card<strong>in</strong>al Capponi di Gian<br />

Lorenzo Bern<strong>in</strong>i.<br />

(f.b.)<br />

29<br />

Ravenna<br />

Museo Arcivescovile<br />

Ravenna, Museo Arcivescovile: La cattedra eburnea del Vescovo Massimiano, prima metà del VI secolo


160 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

Ravenna, Tomba di Dante<br />

rarità come la riproduzione <strong>in</strong> bronzo<br />

del monumento di Dante a Trento del<br />

fiorent<strong>in</strong>o Cesare Zocchi oltre a cimeli,<br />

corone, targhe. Tra le memorie dantesche<br />

figura anche la cassetta di legno<br />

fatta costruire dal padre Antonio Santi,<br />

che custodì le ossa del poeta dal 1677<br />

al 1865. Attiguo al museo, e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>uità fisica e tematica, è il Centro<br />

Dantesco dei Frati M<strong>in</strong>ori Conventuali.<br />

Fondato nel 1964 da Padre Sever<strong>in</strong>o<br />

Ragazz<strong>in</strong>i, detiene un ricco patrimonio<br />

sia librario che storico-artistico. La biblioteca<br />

dispone di oltre diecimila volumi<br />

con una ricca sezione dantesca. Il<br />

museo del Centro, disposto su tre lati<br />

del chiostro, comprende medaglie e<br />

placchette, illustrazioni, dip<strong>in</strong>ti e un’orig<strong>in</strong>ale<br />

raccolta di piccole sculture <strong>in</strong><br />

bronzo (tra le altre, o<strong>per</strong>e di Henry<br />

Moore e di Giacomo Manzù) formatasi<br />

a seguito delle annuali mostre <strong>in</strong>ternazionali<br />

a tema dantesco.<br />

(f.b.)<br />

31<br />

Ravenna<br />

(Savio)<br />

Museo degli Strumenti Musicali<br />

Meccanici “Mar<strong>in</strong>o Mar<strong>in</strong>i”<br />

Il museo, che comprende l’<strong>in</strong>tera raccolta<br />

del collezionista Mar<strong>in</strong>o Mar<strong>in</strong>i, è stato<br />

a<strong>per</strong>to al pubblico nel 1972 all’<strong>in</strong>terno<br />

di un edificio lungo la Statale Romea, a<br />

breve distanza dalla città di Ravenna. È<br />

esposta una parte cospicua degli oltre<br />

quattrocento strumenti musicali meccanici,<br />

tra organi a cil<strong>in</strong>dro, portativi di piccole<br />

dimensioni, comunemente chiamati<br />

organi di Barberia, organi da fiera,<br />

automata a rulli chiodati, a cartoni e rulli<br />

<strong>per</strong>forati, a carillon, fonografi, <strong>per</strong> lo<br />

più risalenti alla f<strong>in</strong>e del XIX secolo, quasi<br />

tutti funzionanti e corredati del loro<br />

re<strong>per</strong>torio orig<strong>in</strong>ario. In primo piano figurano<br />

gli strumenti eseguiti <strong>in</strong> tutto il<br />

mondo dagli artigiani italiani nel <strong>per</strong>iodo<br />

di massima diffusione della produzione<br />

30<br />

Ravenna<br />

Museo Dantesco<br />

Il museo ha sede nell’edificio all’<strong>in</strong>terno<br />

dei restaurati chiostri francescani. Il<br />

<strong>per</strong>corso espositivo risale al 1989, anno<br />

della ria<strong>per</strong>tura del museo, e ri<strong>per</strong>corre<br />

l’andamento ideato da Corrado Ricci<br />

nel 1921, <strong>in</strong> occasione delle manifestazioni<br />

celebrative del VI centenario della<br />

morte di Dante. A quella storica ricorrenza<br />

ed alla storia della tomba dantesca<br />

si rifà <strong>in</strong> particolare l’odierno ord<strong>in</strong>amento.<br />

Il patrimonio del museo, formatosi<br />

prevalentemente a seguito di<br />

donazioni, comprende importanti o<strong>per</strong>e<br />

d’arte. Si ricordano tra le altre i busti<br />

danteschi del bolognese Alfonso Borghesani<br />

e del ceramista romagnolo Angelo<br />

Bianc<strong>in</strong>i e le pitture di Guido Cador<strong>in</strong><br />

e Adolfo De Carolis. Nella “Sala di<br />

Montevideo” (così chiamata <strong>per</strong>ché<br />

donata al museo - con gli ornati a fresco<br />

e con la boiserie del milanese Giovanni<br />

Buffa - <strong>per</strong> volontà degli emigrati italiani<br />

di quella città) si conservano alcune<br />

Ravenna (Savio), Museo degli Strumenti Musicali Meccanici “Mar<strong>in</strong>o Mar<strong>in</strong>i”


Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

161<br />

di strumenti musicali meccanici, tra la<br />

metà dell’Ottocento ed il quarto decennio<br />

del nostro secolo.<br />

(p.t.)<br />

Guida <strong>in</strong>troduttiva agli strumenti musicali<br />

meccanici, Collezione Mar<strong>in</strong>o Mar<strong>in</strong>i, Ravenna<br />

s.d.<br />

32<br />

Ravenna<br />

(Mar<strong>in</strong>a di Ravenna)<br />

Museo Nazionale delle Attività<br />

Subacquee<br />

Il museo è stato di recente <strong>in</strong>augurato a<br />

Mar<strong>in</strong>a di Ravenna dalla “The Historical<br />

Div<strong>in</strong>g Society, Italia”, <strong>in</strong> alcuni locali forniti,<br />

tramite apposita convenzione, dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale. Scopo del<br />

museo è quello di promuovere lo studio<br />

della storia delle attività subacquee<br />

anche mediante la realizzazione di mostre<br />

temporanee, l’organizzazione di convegni<br />

e la pubblicazione di strumenti<br />

divulgativi. Nelle varie sezioni espositive<br />

sono presenti attrezzature e materiali da<br />

palombaro, da subacqueo e strumenti <strong>per</strong><br />

foto-sub. Un’area è dedicata alla mar<strong>in</strong>a<br />

militare con il “maiale”, mezzo d’assalto<br />

subacqueo dell’ultimo conflitto mondiale.<br />

Si conserva <strong>in</strong> museo anche il gesso<br />

orig<strong>in</strong>ale della statua sommersa nelle<br />

acque di S. Fruttuoso <strong>in</strong> Liguria, raffigurante<br />

il Cristo degli Abissi, ad o<strong>per</strong>a dello<br />

scultore Guido Galletti.<br />

(s.v.)<br />

luce un quartiere termale, con calidarium<br />

a suspensurae, pavimenti marmorei<br />

e due piccole vasche. Il sito, rico<strong>per</strong>to<br />

all’<strong>in</strong>izio della seconda guerra<br />

mondiale, è stato <strong>in</strong>teressato da nuovi<br />

scavi a partire dal 1953.<br />

La villa risulta ancora oggi da esplorare<br />

nella sua totale estensione. I vasti ambienti,<br />

<strong>per</strong> tipologia e dest<strong>in</strong>azioni d’uso,<br />

ed i materiali <strong>in</strong> essi ritrovati (<strong>in</strong> parte<br />

esposti al Museo Nazionale di Ravenna),<br />

rendono la villa di Russi paragonabile<br />

alle maggiori dimore romane dell’Italia<br />

centrale. Sono stati recu<strong>per</strong>ati, e<br />

sono oggi visibili, pavimenti musivi a<br />

decorazioni geometriche di buona fattura,<br />

zoccolature di <strong>in</strong>tonaco a falso<br />

marmo, frammenti di <strong>in</strong>tonaci decorati<br />

a motivi vegetali stilizzati o sormontati<br />

da uccelletti.<br />

La visita è corredata da materiale <strong>in</strong>formativo<br />

e documentario riunito <strong>in</strong> un’apposita<br />

aula didattica.<br />

(s.v.)<br />

34<br />

Russi<br />

Museo dell’Arredo<br />

Contemporaneo<br />

Il museo si è costituito nel 1988 <strong>per</strong><br />

volontà dell’imprenditore ravennate R.<br />

Biagetti, su progetto di G.K. Koenig, F.<br />

Alison e G. Ghigiotti. Nell’edificio pr<strong>in</strong>cipale<br />

è ospitata una selezione di oltre<br />

centoc<strong>in</strong>quanta mobili e complementi<br />

d’arredo riuniti nella mostra <strong>per</strong>manente<br />

“Brani di storia dell’arredo, 1880-<br />

1980” e ambientati <strong>in</strong> una “scenografia<br />

lum<strong>in</strong>osa” ideata dall’architetto P. Castiglioni.<br />

Suddivisa <strong>per</strong> aree cronologiche,<br />

la collezione illustra, con arredi autentici<br />

e rieditati, il design spagnolo dell’epoca<br />

di Gaudí, passando all’Austria di<br />

Thonet, alla Scozia e all’Inghilterra di<br />

Mack<strong>in</strong>tosh, al Bauhaus, rappresentati<br />

da sedie, poltrone, tavoli, lampade ed<br />

altre creazioni. O<strong>per</strong>e di F.L. Wright<br />

documentano il razionalismo di primo<br />

Novecento, seguito dalla produzione di<br />

Rietveld, Le Corbusier, Van der Rohe,<br />

A. Alto f<strong>in</strong>o al grande design italiano<br />

33<br />

Russi<br />

Villa Romana<br />

La villa, il cui impianto orig<strong>in</strong>ario risale<br />

al I secolo a.C., è stata sco<strong>per</strong>ta casualmente<br />

nel 1938 durante l’escavazione di<br />

argilla <strong>per</strong> una vic<strong>in</strong>a fornace. La ragguardevole<br />

profondità, circa dieci-undici<br />

metri, è dovuta agli strati alluvionali<br />

che già dal tardo antico <strong>in</strong>teressarono la<br />

zona. I primi scavi hanno portato alla<br />

Russi, Museo dell’Arredo Contemporaneo


162 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

degli ultimi decenni (Magistretti, Sottsass,<br />

Castiglioni, Scarpa, Piretti, Aulenti).<br />

Accanto all’edificio pr<strong>in</strong>cipale del<br />

museo è sorto nel 1995, su progetto di<br />

E. Sottsass e J. Grawunder, un padiglione<br />

che ospita corsi di design, architettura<br />

e arte, tenuti da noti progettisti<br />

e attuati con la collaborazione di artigiani<br />

artisti. Il museo organizza mostre<br />

temporanee.<br />

(m.g.)<br />

Brani di storia dell’arredo, Ravenna 1988.<br />

35<br />

Russi<br />

(San Pancrazio)<br />

Museo della Vita Contad<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> <strong>Romagna</strong><br />

L’orig<strong>in</strong>e del museo risale ad un’<strong>in</strong>iziativa<br />

didattica della f<strong>in</strong>e degli anni Sessanta,<br />

avviata dal maestro Luigi Silvestroni,<br />

che impegnò le famiglie degli<br />

alunni elementari <strong>in</strong> una ricerca sulla<br />

storia agricola locale.<br />

In alcuni locali della scuola si conservano<br />

circa mille oggetti e suppellettili tipici<br />

della casa rurale ravennate del secolo<br />

scorso, attrezzi <strong>per</strong> il lavoro nei campi,<br />

sull’aia e nella stalla, utensili provenienti<br />

da botteghe artigiane e dal corredo<br />

degli ambulanti.<br />

La raccolta, connotata da una certa<br />

organicità sia tipologica che tematica, è<br />

corredata da un vasto apparato documentario<br />

e fotografico e da testimonianze<br />

orali diligentemente raccolte dagli<br />

alunni della scuola.<br />

(m.t.f.)


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena


164 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

1<br />

Bagno di <strong>Romagna</strong><br />

(Ridracoli)<br />

Museo della Fauna di <strong>Romagna</strong><br />

Bert<strong>in</strong>oro, Museo Diocesano dell’Arredo Sacro: Piviale, XVIII secolo<br />

Inaugurato nel 1989 all’<strong>in</strong>terno del settecentesco<br />

Palazzo Giovannetti, <strong>in</strong> prossimità<br />

della diga di Ridracoli, dal 1990 il<br />

museo viene gestito dalla Coo<strong>per</strong>ativa<br />

“Natura Viva” d’<strong>in</strong>tesa con <strong>Romagna</strong><br />

Acque s.p.a., proprietaria dell’edificio<br />

che ospita anche l’albergo “Il Palazzo”.<br />

Istituito <strong>in</strong>izialmente come Museo dei<br />

Mammiferi di <strong>Romagna</strong>, presenta oggi<br />

una raccolta pressoché completa della<br />

fauna vertebrata del territorio regionale,<br />

con particolare riferimento alle specie<br />

(oltre c<strong>in</strong>quanta esemplari) della vallata<br />

bident<strong>in</strong>a, dalla pianura al cr<strong>in</strong>ale<br />

tosco-romagnolo ed al Parco nazionale<br />

del Monte Falterona, di Campigna e delle<br />

foreste casent<strong>in</strong>esi. L’assetto allestitivo,<br />

che si articola <strong>in</strong> diversi ambienti del<br />

palazzo, propone esemplari imbalsamati<br />

e diorami, uno dei quali, al piano terreno<br />

dell’edificio, ospita tutti gli ungulati<br />

presenti nel territorio appenn<strong>in</strong>ico<br />

romagnolo. Sono pure rappresentate le<br />

specie est<strong>in</strong>te <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong>, come il castoro<br />

europeo. Una sezione del museo<br />

propone pesci, anfibi, rettili ed oltre<br />

duecento uccelli. Alcuni esemplari, come<br />

la l<strong>in</strong>ce, la martora o il gatto selvatico,<br />

non appartenenti alla fauna romagnola,<br />

sono presenti <strong>per</strong> ragioni di completezza<br />

sistematica e con <strong>in</strong>tenti comparativi<br />

a livello <strong>in</strong>formativo e specificamente<br />

didattico.<br />

(g.b.p.)<br />

2<br />

Bert<strong>in</strong>oro<br />

Centro <strong>per</strong> lo studio e la conservazione<br />

dell’arredo sacro e del<br />

costume religioso<br />

Il centro è sorto nel 1985 all’<strong>in</strong>terno della<br />

rocca, antica struttura fortilizia risalente<br />

all’XI secolo e successivamente<br />

trasformata <strong>in</strong> sede vescovile, su <strong>in</strong>iziativa<br />

della Sopr<strong>in</strong>tendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Artistici</strong> e Storici di Bologna d’<strong>in</strong>tesa<br />

con la Curia diocesana di Forlì e Bert<strong>in</strong>oro.<br />

In alcuni ambienti dell’appartamento<br />

vescovile, e nella grande sala a<br />

due campate a crociera (decorata nel<br />

XV e XVI secolo e con affreschi raffiguranti<br />

Storie di Santi), sono stati raccolti<br />

paramenti ed arredi sacri provenienti<br />

da chiese, oratori, complessi conventuali<br />

del territorio diocesano di Bert<strong>in</strong>oro<br />

e Forlimpopoli, <strong>in</strong> particolare da<br />

edifici e strutture dell’area coll<strong>in</strong>are ed<br />

appenn<strong>in</strong>ica dismessi al culto ed <strong>in</strong> via<br />

d’abbandono.<br />

In apposite vetr<strong>in</strong>e sono state collocate<br />

alcune cent<strong>in</strong>aia di esemplari <strong>per</strong> diverse<br />

tipologie dell’arredo sacro. Oltre a<br />

provvedere alla salvaguardia ed alla<br />

conservazione del patrimonio chiesastico,<br />

il centro ha avviato una <strong>in</strong>tensa attività<br />

di studio e di ricerca specialmente<br />

sulle manifatture tessili tradizionali e<br />

sulle antiche argenterie liturgiche.<br />

Attualmente sono <strong>in</strong> corso consistenti<br />

lavori di recu<strong>per</strong>o della rocca f<strong>in</strong>alizzati<br />

al parziale utilizzo dell’antica struttura<br />

come sede universitaria.<br />

(v.m.)<br />

F. Faranda (a cura), Centro <strong>per</strong> lo studio e la<br />

conservazione dell’arredo liturgico e del costume<br />

religioso, Bologna 1985; F. Faranda, Documenti<br />

e arredi delle chiese di Forlimpopoli,<br />

Forlì 1987.<br />

3<br />

Borghi<br />

(San Giovanni <strong>in</strong> Galilea)<br />

Museo e Biblioteca Renzi<br />

Il museo prende il nome dal suo fondatore<br />

Don Francesco Renzi, appassionato<br />

studioso locale e collezionista di antichità.<br />

Inaugurato l’8 giugno 1879, ha<br />

ottenuto il pubblico riconoscimento di<br />

Ente morale nel 1885. Ha sede tuttora<br />

all’<strong>in</strong>terno del quattrocentesco castello<br />

malatestiano di San Giovanni <strong>in</strong> Galilea.<br />

Chiuso a seguito dei gravi danni subiti<br />

dall’edificio durante i bombardamenti<br />

del 1944, il museo è stato riord<strong>in</strong>ato nel<br />

1968 con l’apporto diretto dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale. Allestito <strong>in</strong> sei locali<br />

disposti su due piani, comprende<br />

quattro sezioni espositive dedicate alla<br />

paleontologia, alla preistoria, alla storia<br />

romana, all’età medievale e moderna.<br />

Di particolare rilevanza è la raccolta<br />

archeologica comprendente tra l’altro<br />

le testimonianze risalenti all’età del<br />

Bronzo e del Ferro che hanno nel sito<br />

di Ripa Calbana uno degli abitati di maggiore<br />

<strong>in</strong>teresse. I manufatti <strong>in</strong> bronzo<br />

(c<strong>in</strong>turoni a sbalzo, fibule, monili, asce,<br />

pendagli) sono probabilmente da ricollegare<br />

a sepolture riferibili al Villanoviano,<br />

nell’aspetto culturale affermatosi<br />

nella <strong>Romagna</strong> orientale con epicentro<br />

a Verucchio. Nell’ambito della sezio-


Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

165<br />

ne romana trovano posto iscrizioni lapidarie<br />

e stele funerarie di età repubblicana,<br />

laterizi bollati, anfore, ceramiche,<br />

monete e frammenti architettonici provenienti<br />

dal territorio circostante. Le<br />

collezioni della sezione medievale e moderna<br />

comprendono prevalentemente<br />

resti lapidei di epoche diverse r<strong>in</strong>venuti<br />

nei d<strong>in</strong>torni del castello e provenienti<br />

da edifici di culto della zona. È anche<br />

esposta una nutrita serie di materiali ceramici<br />

(tra i quali piatti e boccali d’epoca<br />

r<strong>in</strong>ascimentale), ai quali si è voluta<br />

collegare idealmente una bottega d’arte<br />

<strong>in</strong> attività, con annessi spazi espositivi,<br />

nell’<strong>in</strong>tento di offrire al pubblico<br />

una testimonianza della cont<strong>in</strong>uità dell’antica<br />

pratica artigianale <strong>in</strong> ambito<br />

locale. In un’apposito spazio espositivo<br />

figurano alcuni dip<strong>in</strong>ti e stampe <strong>per</strong> lo<br />

più seicentesche e del secolo scorso<br />

donate al museo dallo studioso d’arte<br />

Mario Massaccesi.<br />

(f.l.)<br />

G. Gerola, Il piccolo Museo di S. Giovanni <strong>in</strong><br />

Galilea, «Felix Ravenna», XXIV, 1916, pp. 927-<br />

934, 955-970, 987-1014; G. Sus<strong>in</strong>i, S. Giovanni <strong>in</strong><br />

Galilea. Il lapidario romano, «Notizie degli Scavi<br />

di Antichità», XV, 1961, pp. 44-45; R. Scarani, E.<br />

Silvestri, G. Sus<strong>in</strong>i, S. Giovanni <strong>in</strong> Galilea. Il<br />

Museo “Renzi”, Faenza 1968; S. Foschi, Storia ed<br />

archeologia nel piccolo Museo Renzi di S.<br />

Giovanni <strong>in</strong> Galilea, Bologna 1982; S. Foschi,<br />

Storia illustrata di Borghi, Bologna 1988;<br />

Orig<strong>in</strong>e e storia antica dell’area coll<strong>in</strong>are cesenate<br />

e rim<strong>in</strong>ese, Atti del convegno, S. Giovanni <strong>in</strong><br />

Galilea 1991, Rim<strong>in</strong>i 1993.<br />

4<br />

Borghi<br />

(Masrola)<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Si tratta di una collezione privata di un<br />

certo rilievo, anche <strong>in</strong> considerazione<br />

della presenza di oggetti non frequenti<br />

<strong>in</strong> questo tipo di raccolte, come nel caso<br />

di un frantoio a trazione animale che<br />

attesta la tradizione olivicola locale.<br />

Gli oggetti sono disposti, approssimativamente<br />

<strong>per</strong> ambiti tematici, all’<strong>in</strong>terno<br />

ed all’esterno di un capannone adiacente<br />

al mobilificio del proprietario. Il<br />

patrimonio che comprende oltre mille<br />

pezzi non è <strong>in</strong>ventariato. Fanno parte<br />

della collezione diverse attrezzature<br />

acquisite da artigiani che hanno cessato<br />

le loro attività (falegname, tornitore,<br />

bottaio, fabbro, maniscalco, calzolaio,<br />

barbiere, etc.). Accanto al frantoio figurano<br />

un mul<strong>in</strong>o da grano, una locomobile<br />

ed alcuni piccoli motori a scoppio,<br />

funzionanti, associati ad una grande<br />

trebbiatrice.<br />

(m.t.f.)<br />

5<br />

Castrocaro Terme e Terra del Sole<br />

Museo dell’Uomo e dell’Ambiente<br />

Istituito nel 1972 come museo etnografico,<br />

è ospitato all’<strong>in</strong>terno del Palazzo<br />

Pretorio o dei Commissari di Terra del<br />

Sole. L’edificio, attribuito al Buontalenti,<br />

fu sede del governo della <strong>Romagna</strong><br />

fiorent<strong>in</strong>a dalla seconda metà del XVI<br />

secolo, allorché Cosimo I fece costruire<br />

la cittadella al conf<strong>in</strong>e con lo Stato pontificio.<br />

Sotto l’apparente aspetto di villa<br />

medicea <strong>per</strong> quattro secoli il palazzo<br />

fu luogo di giudizio e di pena, come è<br />

ampiamente documentato nelle carte<br />

dell’Archivio Storico comunale e nelle<br />

Terra del Sole, Palazzo dei Commissari<br />

carceri segrete all’<strong>in</strong>terno dell’edificio,<br />

nelle iscrizioni e nei dip<strong>in</strong>ti delle carceri<br />

e del tribunale. Il museo è nato <strong>per</strong><br />

volontà dell’Associazione Pro Loco con<br />

lo scopo di conservare le testimonianze<br />

del mondo contad<strong>in</strong>o e artigianale che<br />

andava <strong>in</strong>evitabilmente <strong>per</strong>dendosi.<br />

L’attuale allestimento consta di tredici<br />

sale <strong>in</strong>trodotte da una <strong>in</strong>teressante collezione<br />

di fossili donata da Mario P<strong>in</strong>i di<br />

Castrocaro. La raccolta museale è stata<br />

riprodotta <strong>in</strong> modo razionale, didattico<br />

e sistematico, corredata da didascalie,<br />

dest<strong>in</strong>azioni d’uso, grafici e proiezioni<br />

multimediali di immag<strong>in</strong>i e documentari.<br />

L’<strong>in</strong>tento è quello di raccontare l’evoluzione<br />

del territorio e dell’uomo, a<br />

partire dalla preistoria f<strong>in</strong>o alla rivoluzione<br />

<strong>in</strong>dustriale, cioè f<strong>in</strong>o a quando il<br />

lavoro manuale fu soppiantato dalla<br />

macch<strong>in</strong>a. Tra i vari <strong>in</strong>sediamenti abitativi<br />

della valle dell’Acquacheta, l’attenzione<br />

viene rivolta al centro storico della<br />

città del Sole, raro esempio r<strong>in</strong>ascimentale<br />

di città fortificata. Si passa<br />

qu<strong>in</strong>di ad illustrare gli usi e i costumi, il<br />

tradizionale arredamento della casa, il<br />

lavoro domestico, le varie occasioni di<br />

<strong>in</strong>contro nella vita associativa di un tempo,<br />

gli strumenti del lavoro artigianale,<br />

il ciclo del grano e del v<strong>in</strong>o e i grandi<br />

attrezzi <strong>in</strong> uso nelle campagne. La sala<br />

dedicata al territorio è stata realizzata<br />

<strong>in</strong> collaborazione con il Dipartimento di<br />

Scienze della Terra e Geologico Ambientale<br />

dell’Università degli Studi di<br />

Bologna. Il <strong>per</strong>corso prevede una serie<br />

di step che illustrano come, attraverso<br />

carte tematiche ottenute tramite le<br />

moderne tecniche di elaborazione computerizzata,<br />

possa venire studiato, rappresentato<br />

e qu<strong>in</strong>di letto il territorio.<br />

Dopo il divieto di accesso alle carceri<br />

segrete <strong>per</strong> motivi di conservazione e<br />

sicurezza, è allo studio un <strong>per</strong>corso di<br />

visita alternativo che segnali le orig<strong>in</strong>arie<br />

funzioni del palazzo.<br />

(m.f.)<br />

Terra del Sole. Una città d’‘autore’, Castrocaro<br />

1988; Terra del Sole. Guida storico-artistica,<br />

Forlì 1988; A.M. Dal Lauro (a cura), Un Archivio<br />

Toscano <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong>: <strong>in</strong>ventario dell’Archivio<br />

storico preunitario di Castrocaro-Terra<br />

del Sole, 1473-1859, Bologna 1989.


166 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

Cesena, Museo Archeologico: Piatto <strong>in</strong> argento,<br />

IV secolo a.C. (part. dell’<strong>in</strong>terno)<br />

6<br />

Cesena<br />

Museo Archeologico<br />

Ideato e progettato già sul f<strong>in</strong>ire degli<br />

anni C<strong>in</strong>quanta, <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa del Comune<br />

di Cesena, il museo è stato <strong>in</strong>augurato<br />

nel 1969 (con la denom<strong>in</strong>azione di<br />

Museo Storico dell’Antichità) all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’ampio e monumentale ambiente<br />

sottostante la celebre biblioteca costruita<br />

fra il 1447 ed il 1452 da Matteo Nuti<br />

<strong>per</strong> volontà di Malatesta Novello.<br />

L’allestimento del museo, segnalatosi<br />

s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio <strong>per</strong> il criterio rigorosamente<br />

didattico nell’ord<strong>in</strong>amento delle<br />

varie raccolte accumulate f<strong>in</strong> dal primo<br />

Ottocento nei locali annessi alla<br />

stessa biblioteca è stato di recente completamente<br />

aggiornato secondo più<br />

moderni criteri espositivi e museografici.<br />

Il <strong>per</strong>corso presenta <strong>in</strong> a<strong>per</strong>tura le<br />

collezioni geologiche e preistoriche,<br />

così da ricomporre il mosaico dei contesti<br />

ambientali e degli eventi culturali<br />

che hanno disegnato la fisionomia del<br />

territorio <strong>in</strong>torno a Cesena prima dell’<strong>in</strong>gresso<br />

del centro romagnolo nell’orbita<br />

di Roma. Variegato e composito, il<br />

panorama delle emergenze archeologiche<br />

di età preromana comprende - <strong>per</strong><br />

citare gli esempi più significativi - i<br />

manufatti della cultura di Diana (Neolitico<br />

recente) dalla Fornace Marzocchi<br />

di S. Egidio, le ceramiche legate al culto<br />

delle acque della sorgente della Panigh<strong>in</strong>a<br />

di Bert<strong>in</strong>oro, i materiali delle stazioni<br />

di Diegaro, Valle Felici di Cervia,<br />

Capocolle di Bert<strong>in</strong>oro, Guado della<br />

Fornasaccia, Mensa Matelica di Ravenna.<br />

La facies umbra che contraddist<strong>in</strong>gue<br />

<strong>in</strong> <strong>Romagna</strong> la seconda età del Ferro<br />

ha <strong>in</strong>vece due importanti capisaldi<br />

negli <strong>in</strong>sediamenti di Casa del Diavolo e<br />

di S. Egidio.<br />

La ricca documentazione storica riferibile<br />

al <strong>per</strong>iodo romano, i cui esordi risalgono<br />

alla metà del III secolo a.C., con<br />

l’arrivo dei primi coloni, si sviluppa, a<br />

partire dalle testimonianze dell’area<br />

urbana <strong>per</strong> poi passare a quelle del territorio<br />

circostante e dell’area centuriata<br />

gettando via via luce sulla vita rustica<br />

e domestica, sugli elementi dell’armatura<br />

e dell’abito militare, sull’artigianato<br />

artistico, sulle attività produttive e<br />

l’esercizio del commercio, sulle tecniche<br />

edilizie. Sono <strong>in</strong>oltre da segnalare i<br />

lacerti di mosaici pavimentali provenienti<br />

dalla cittad<strong>in</strong>a via Tiberti conservati<br />

nell’atrio del museo, l’<strong>in</strong>teressante<br />

raccolta numismatica ed un nucleo<br />

cospicuo di iscrizioni <strong>per</strong> lo più di dest<strong>in</strong>azione<br />

funeraria, mentre alcuni monumenti<br />

lapidei <strong>per</strong>petuano nelle loro epigrafi<br />

il ricordo di vari momenti della vita<br />

cittad<strong>in</strong>a. Merita attenzione, come<br />

documento esemplare, e al tempo stesso<br />

curioso, dell’erudizione umanistica e<br />

della tradizione di studi locali, l’iscrizione<br />

falsa redatta nel XVI secolo con lo<br />

scopo di assicurare veridicità storica al<br />

divieto di valicare il fiume Rubicone,<br />

trasgredito da Cesare secondo la narrazione<br />

delle fonti letterarie.<br />

Una menzione particolare merita poi la<br />

celebre coppia di grandi piatti da mensa<br />

<strong>in</strong> argento dorato con scene figurate,<br />

senza dubbio una delle pr<strong>in</strong>cipali sco<strong>per</strong>te<br />

dell’archeologia regionale.<br />

Oggetti raff<strong>in</strong>atissimi e prestigiosi (oltre<br />

sei chilogrammi di metallo ciascuno)<br />

e qu<strong>in</strong>di “tesaurizzati” con un occultamento<br />

<strong>in</strong>tenzionale, essi sembrano<br />

essere appartenuti ad una delle famiglie<br />

aristocratiche ravennati della tarda romanità.<br />

L’it<strong>in</strong>erario si conclude con un’<strong>in</strong>teressante<br />

esposizione di ceramiche di epoca<br />

medievale e d’età malatestiana, alcune<br />

delle quali r<strong>in</strong>venute durante lavori<br />

di sterro al di sotto della pavimentazione<br />

della Biblioteca.<br />

(f.l.)<br />

A. Donati, Fonti cesenati romane, «Studi Romagnoli»,<br />

XVII, 1966, pp. 11-77; M. Boll<strong>in</strong>i, A.<br />

Campana, A. Donati, V. Righ<strong>in</strong>i, G. Sus<strong>in</strong>i, A.<br />

Veggiani, Cesena. Il Museo Storico dell’Antichità,<br />

Faenza 1969; O. Piracc<strong>in</strong>i, Verifica e Progetto,<br />

I servizi museografici della città di Cesena<br />

e del suo comprensorio, Ricerche Ibc, n. 2,<br />

Bologna 1978; G. Sus<strong>in</strong>i, L’evo antico, <strong>in</strong> Storia<br />

di Cesena, vol. I, Rim<strong>in</strong>i 1982; P.G. Fabbri, G.<br />

Conti, L. Baldacch<strong>in</strong>i, La Biblioteca Malatestiana<br />

di Cesena, Roma 1992; Museo Archeologico<br />

di Cesena, Cesena 1998.<br />

Cesena, Museo Archeologico: Piatto <strong>in</strong> argento, IV secolo a.C. (part. del bordo)


Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

167<br />

7<br />

Cesena<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

A<strong>per</strong>ta nel 1984, su <strong>in</strong>iziativa del Comune<br />

d’<strong>in</strong>tesa con l’<strong>Istituto</strong> regionale <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>, ha sede all’<strong>in</strong>terno dell’antico<br />

complesso monastico di San Biagio,<br />

accanto ad alcune altre strutture culturali<br />

cittad<strong>in</strong>e. La sua istituzione risale<br />

al 1883, ad o<strong>per</strong>a di Adriano Loli Piccolom<strong>in</strong>i,<br />

che <strong>in</strong> alcune sale della Biblioteca<br />

Malatestiana riunì l’<strong>in</strong>tero patrimonio<br />

civico formatosi a seguito delle soppressioni<br />

napoleoniche degli edifici di culto<br />

cesenati e, successivamente, grazie ad<br />

alcuni depositi e donazioni da parte di<br />

collezionisti privati e della stessa Congregazione<br />

di Carità. Verso la metà degli<br />

anni Venti, necessità di nuovi spazi <strong>per</strong> i<br />

depositi librari della Malatestiana determ<strong>in</strong>arono<br />

lo smembramento di una parte<br />

della raccolta. Numerose o<strong>per</strong>e d’arte<br />

vennero ospitate all’<strong>in</strong>terno del Palazzo<br />

Comunale e solo con i dip<strong>in</strong>ti di maggior<br />

pregio, nell’immediato dopoguerra, si<br />

costituì una piccola quadreria <strong>in</strong> una<br />

saletta della stessa biblioteca. Nella<br />

attuale sede, la p<strong>in</strong>acoteca propone parte<br />

considerevole di un patrimonio consistente<br />

<strong>in</strong> oltre trecento esemplari pittorici<br />

dal Quattrocento al secolo scorso.<br />

Si va da una serie di affreschi frammentari<br />

di scuola romagnola del XV secolo,<br />

provenienti da vari luoghi sacri della città<br />

e dallo stesso convento di San Biagio, ad<br />

alcune tavole quattro-c<strong>in</strong>quecentesche<br />

(fra le altre, Madonna col Bamb<strong>in</strong>o e<br />

Santi dell’argentano Antonio Aleotti,<br />

1510; il cosiddetto Cristo di Casa Lancetti,<br />

del cesenate Scipione Sacco, 1545;<br />

Ritratto di Filasio Roverella attribuito<br />

a Baldassarre Carrari). Per il Sei-Settecento<br />

si ricordano alcune Madonne di<br />

Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato,<br />

o<strong>per</strong>e di Cignani, Todesch<strong>in</strong>i, Batoni,<br />

Piazzetta, oltre alle pitture di alcuni tra i<br />

maggiori artisti locali come il Serra, il<br />

Razzani, il Milani. Va osservato che due<br />

tra le più prestigiose o<strong>per</strong>e della P<strong>in</strong>acoteca<br />

(La Presentazione al Tempio di<br />

Francesco Francia e S. Francesco che<br />

riceve le Stimmate del Guerc<strong>in</strong>o) sono<br />

attualmente visibili negli edifici di culto<br />

di provenienza, l’uno <strong>in</strong> un altare laterale<br />

della Basilica della Madonna del Monte,<br />

l’altro nella chiesetta dei Cappucc<strong>in</strong>i.<br />

Uno spazio espositivo del museo è riservato<br />

all’Ottocento ed al primo Novecento<br />

con o<strong>per</strong>e <strong>per</strong> lo più d’<strong>in</strong>teresse locale<br />

ed una importante raccolta grafica di<br />

G<strong>in</strong>o Barbieri. In una piccola sezione<br />

dedicata all’arte contemporanea si propongono<br />

alcuni esemplari della Collezione<br />

Morell<strong>in</strong>i, comprendente fra l’altro<br />

o<strong>per</strong>e di Cagli, Guttuso, Fazz<strong>in</strong>i, Mazzacurati,<br />

Mirko, Melli, Turcato, Vangelli,<br />

Purificato.<br />

(o.p.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i, Verifica e Progetto, I servizi museografici<br />

della città di Cesena e del suo comprensorio,<br />

Ricerche Ibc, n. 2, Bologna 1978; O.<br />

Piracc<strong>in</strong>i, La P<strong>in</strong>acoteca Comunale di Cesena,<br />

Cesena 1984.<br />

Cesena, P<strong>in</strong>acoteca Comunale: G.B. Salvi detto il Sassoferrato, Verg<strong>in</strong>e Annunciata, 1632 c.


168 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

8<br />

Cesena<br />

Museo delle Scienze Naturali<br />

Il museo è sorto su <strong>in</strong>iziativa del Comune<br />

di Cesena nel 1990, <strong>in</strong>izialmente come<br />

“<strong>Istituto</strong> Conservazione e Studio<br />

Materiali Naturalistici della <strong>Romagna</strong>”.<br />

Ha sede all’<strong>in</strong>terno della loggetta veneziana<br />

e del torrione di piazza della Rocca<br />

Malatestiana e si articola <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que<br />

ambienti espositivi nei quali sono ord<strong>in</strong>ate<br />

varie raccolte di materiali di varia<br />

natura e provenienza.<br />

Di particolare <strong>in</strong>teresse sono le collezioni<br />

del laboratorio scientifico del Liceo<br />

Classico “V. Monti” di Cesena, formatesi<br />

a partire dai primi decenni dell’Ottocento<br />

f<strong>in</strong>o alla metà del nostro<br />

secolo e comprendenti fra l’altro esemplari<br />

m<strong>in</strong>erali e vegetali e fauna oltre a<br />

strumentazioni ad uso didattico. Il museo<br />

si completa con una sezione all’a<strong>per</strong>to<br />

nel contesto del suggestivo parco<br />

della rocca nel quale sono presenti numerose<br />

specie arboree anche d’una certa<br />

rarità e dove si possono pure vedere<br />

diverse tipologie di rocce dell’area coll<strong>in</strong>are<br />

e montana cesenate.<br />

(g.b.p.)<br />

9<br />

Cesena<br />

Museo dell’Agricoltura<br />

Cesena, Museo dell’Agricoltura: Tipiche “caveie”<br />

romagnole<br />

Istituito nel 1974 come Museo della Civiltà<br />

Contad<strong>in</strong>a Romagnola, deve la sua<br />

orig<strong>in</strong>e al deposito effettuato dall’artista<br />

locale Mario Bocch<strong>in</strong>i di un’<strong>in</strong>gente<br />

raccolta di materiali etnografici, successivamente<br />

acquisita dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale di Cesena, ord<strong>in</strong>ati<br />

all’<strong>in</strong>terno della torre femm<strong>in</strong>a della<br />

Rocca Malatestiana. F<strong>in</strong>o alla metà degli<br />

anni Ottanta il museo ha conservato l’<strong>in</strong>iziale<br />

allestimento <strong>in</strong> forma ricostruttiva<br />

di luoghi e funzioni del lavoro contad<strong>in</strong>o,<br />

largamente rispondente agli o-<br />

rientamenti culturali del collezionista<br />

cesenate. È qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>iziata un’o<strong>per</strong>a di<br />

generale riord<strong>in</strong>o delle diverse raccolte<br />

tesa a rappresentare, anche con opportuni<br />

supporti didattici, i diversi cicli produttivi<br />

come quelli del grano, del mais,<br />

della canapa.<br />

Particolarmente efficace risulta l’allestimento<br />

dell’esposizione <strong>per</strong>manente<br />

su la vite e il v<strong>in</strong>o, nell’ultimo piano della<br />

torre.<br />

L’attuale patrimonio del museo (<strong>in</strong>tegrato<br />

da recenti donazioni di collezionisti<br />

cesenati), consiste <strong>in</strong> oltre duemila<br />

esemplari <strong>per</strong> lo più provenienti dal territorio<br />

cesenate e da altre zone della<br />

<strong>Romagna</strong>, cronologicamente ascrivibili<br />

alla f<strong>in</strong>e del secolo scorso ed alla prima<br />

metà del Novecento. Tra i più <strong>in</strong>teressanti<br />

pezzi antichi figurano un battitore<br />

<strong>in</strong> pietra <strong>per</strong> il grano d’epoca romana<br />

ed un torchio <strong>per</strong> le v<strong>in</strong>acce del Settecento<br />

e ceramiche votive dal Seicento<br />

al secolo scorso.<br />

(m.t.f.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i, Il museo della civiltà contad<strong>in</strong>a<br />

romagnola, Cesena 1974; G. Pedrocco, M. Tozzi<br />

Fontana (a cura), La vite e il v<strong>in</strong>o, Bologna<br />

1993; Museo dell’Agricoltura. Catalogo del museo,<br />

Cesena s.d. (ma 1997).<br />

10<br />

Cesena<br />

P<strong>in</strong>acoteca della Cassa<br />

di Risparmio<br />

Istituita nel 1985 dalla Cassa di Risparmio<br />

di Cesena <strong>in</strong> un apposito spazio<br />

espositivo all’<strong>in</strong>terno dell’edificio tardo<br />

ottocentesco che ospita la sede centrale<br />

dell’istituto, la p<strong>in</strong>acoteca comprende<br />

oltre quaranta dip<strong>in</strong>ti dalla metà del<br />

XV secolo alla f<strong>in</strong>e del Settecento. Il<br />

patrimonio si è formato nel corso degli<br />

ultimi decenni attraverso una sistematica<br />

campagna di acquisizione, tesa <strong>in</strong><br />

particolare a documentare aspetti e<br />

momenti salienti della vicenda figurativa<br />

emiliana e romagnola.<br />

L’ord<strong>in</strong>amento del museo propone <strong>in</strong>izialmente<br />

le o<strong>per</strong>e del Maestro di S. M<strong>in</strong>iato<br />

e del Maestro del Tondo Miller,<br />

esponenti della cultura figurativa fiorent<strong>in</strong>a<br />

ai quali non fu certamente estra-<br />

Cesena, P<strong>in</strong>acoteca della Cassa di Risparmio:<br />

Donato Creti, Morte della Verg<strong>in</strong>e (part.)


Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

169<br />

Cesena, P<strong>in</strong>acoteca della Cassa di Risparmio:<br />

Cristoforo Savol<strong>in</strong>i, S. Giovanni Battista (part.)<br />

neo il contributo dei pittori provenienti<br />

dalla <strong>Romagna</strong> qui rappresentata dalle<br />

tavole del Maestro di Marradi, attivo<br />

<strong>in</strong> Toscana tra XV e XVI secolo.<br />

Eccezionalmente documentato è il pittore<br />

forlivese Marco Palmezzano con la<br />

celebre Madonna <strong>in</strong> trono e i Santi<br />

Giovanni Battista e Filippo <strong>Beni</strong>zi,<br />

proveniente dalla faent<strong>in</strong>a Raccolta<br />

Ferniani, la Madonna col Bamb<strong>in</strong>o,<br />

parte di una pala di grandi dimensioni,<br />

smembrata e dis<strong>per</strong>sa, già conservata<br />

nella Collezione Lee of Fareham di Londra,<br />

il Cristo portacroce già presso la<br />

Raccolta Pacelli di Roma.<br />

O<strong>per</strong>e del Bagnacavallo, Girolamo Marchesi,<br />

Luca Longhi, Ferraù Fenzoni,<br />

Denis Calvaert, Alessandro Ardenti,<br />

Lanfranco, Scarsell<strong>in</strong>o, Spada, Tiar<strong>in</strong>i,<br />

Guerc<strong>in</strong>o, Sirani, Cagnacci, Serra, Savol<strong>in</strong>i<br />

del<strong>in</strong>eano un <strong>in</strong>teressante <strong>per</strong>corso<br />

nella pittura romagnola ed emiliana del<br />

C<strong>in</strong>quecento e del Seicento, ma non<br />

mancano dip<strong>in</strong>ti di <strong>in</strong>teresse extraregionale<br />

come nel caso di Sodoma, Brusasorci,<br />

Santi di Tito. Anche il Settecento<br />

propone alcuni tra i maggiori protagonisti<br />

della scena artistica bolognese,<br />

da Canuti a Pas<strong>in</strong>elli, da Dal Sole a Francesch<strong>in</strong>i<br />

(autore dello splendido Abbraccio<br />

tra la Giustizia e la Pace), da<br />

Milani a Creti (del quale è stato recu<strong>per</strong>ato<br />

sul mercato antiquariale, nel 1994,<br />

il celebre Transito della Verg<strong>in</strong>e, già nella<br />

Collezione Vitetti di Roma).<br />

(e.l.)<br />

A. Mazza, La Collezione dei dip<strong>in</strong>ti antichi<br />

della Cassa di Risparmio di Cesena, Bologna<br />

1991.<br />

11<br />

Cesena<br />

(Borello)<br />

Museo della m<strong>in</strong>iera di zolfo<br />

di Formignano<br />

Cesena (Borello), La m<strong>in</strong>iera di zolfo di Formignano<br />

Il bac<strong>in</strong>o solfifero romagnolo-marchigiano,<br />

non più <strong>in</strong> funzione dalla metà<br />

degli anni Sessanta, ha avuto un rilievo<br />

primario nella produzione di zolfo.<br />

Almeno dal XVIII secolo, <strong>in</strong>fatti (quando<br />

com<strong>in</strong>ciò a svilupparsi l’<strong>in</strong>dustria<br />

dell’acido solforico), f<strong>in</strong>o al primo decennio<br />

del XX, la produzione romagnola<br />

dello zolfo, <strong>in</strong>sieme con quella siciliana,<br />

conferiva all’Italia il primo posto nel<br />

mondo. Il sito di una vent<strong>in</strong>a di ettari,<br />

nel quale sorgono tre blocchi di edifici<br />

e alcuni capannoni disposti lungo due<br />

strade parallele, è stato dapprima v<strong>in</strong>colato<br />

con il piano paesistico regionale.<br />

In seguito il Comune di Cesena ha acquistato<br />

l’area, dest<strong>in</strong>andola a f<strong>in</strong>alità culturali<br />

e turistiche. Il progetto prevede<br />

di presentare, attraverso la visita dei<br />

vecchi impianti di fusione, di parte delle<br />

gallerie sotterranee e degli edifici di<br />

su<strong>per</strong>ficie, la ricostruzione dell’<strong>in</strong>tero<br />

ciclo produttivo, così come era e come<br />

l’<strong>in</strong>novazione ha modificato nel corso<br />

del tempo. Attualmente sono stati raccolti<br />

nella sede provvisoria di Borello<br />

documenti scritti e materiali grafici e<br />

fotografici connessi alla lavorazione dello<br />

zolfo, a cura della Società di ricerca e<br />

studi della <strong>Romagna</strong> M<strong>in</strong>eraria, che organizza<br />

manifestazioni culturali e visite<br />

negli spazi messi <strong>in</strong> sicurezza.<br />

In particolare sono visibili: una sezione<br />

<strong>in</strong> scala delle gallerie di estrazione, il<br />

modello di un forno Gill e il plastico del<br />

villaggio m<strong>in</strong>erario.<br />

(m.t.f.)<br />

Zolfi e zolfatari. Un’attività m<strong>in</strong>eraria scomparsa<br />

del Cesenate, catalogo della mostra, Cesena<br />

1986; S. Lolletti, M. Tozzi Fontana (a cura),<br />

La m<strong>in</strong>iera. Tra documento e racconto, rappresentazione<br />

e conservazione, Bologna 1991.


170 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

12<br />

Cesenatico<br />

Antiquarium<br />

Ord<strong>in</strong>ato nel 1981 <strong>in</strong> alcuni spazi della<br />

Biblioteca Comunale, raccoglie materiali<br />

archeologici, frutto di r<strong>in</strong>venimenti <strong>per</strong><br />

lo più non collegati a scavi sistematici,<br />

provenienti da <strong>in</strong>sediamenti di epoca<br />

romana sparsi nell’entroterra della cittad<strong>in</strong>a<br />

balneare, presentati con un ord<strong>in</strong>amento<br />

didattico che agevola la conoscenza<br />

dei pr<strong>in</strong>cipali aspetti dell’organizzazione<br />

quotidiana <strong>in</strong> zone em<strong>in</strong>entemente<br />

agricole, segnate dalla presenza<br />

di ville rustiche e di agglomerati <strong>in</strong>sediativi<br />

con le loro dotazioni edilizie e con<br />

i loro piccoli sepolcreti.<br />

Tra gli elementi di maggior valore testimoniale,<br />

<strong>per</strong> quanto concerne il quadro<br />

sociale ed economico del territorio nell’evo<br />

antico, vanno ricordate le testimonianze<br />

collegate all’esplorazione della<br />

fornace romana a Ca’ Turci, un complesso<br />

produttivo del quale sono ancora<br />

visibili <strong>in</strong> situ due dei forni con la relativa<br />

camera di combustione e il praefornium.<br />

L’esemplificazione della gamma<br />

di prodotti di questo impianto proposta<br />

dal museo pone <strong>in</strong> evidenza un’attività<br />

artigianale <strong>in</strong>iziata nel corso del III secolo<br />

a.C. e specializzata da un canto nella<br />

fabbricazione di stoviglie di uso corrente<br />

e, dall’altro, nella modellazione di statue<br />

a tutto tondo da utilizzarsi probabilmente<br />

come complementi d’arredo <strong>per</strong><br />

l’edilizia privata. È previsto un prossimo<br />

trasferimento dell’antiquarium all’<strong>in</strong>terno<br />

del costituendo Museo della Città nella<br />

sede dell’ex Casa di Riposo.<br />

(f.l.)<br />

D. Giorgetti, Cesenatico: note di antichità, <strong>in</strong><br />

G. Sus<strong>in</strong>i (a cura), Storia di Cesena, vol. I,<br />

Rim<strong>in</strong>i 1982.<br />

13<br />

Cesenatico<br />

Museo della Mar<strong>in</strong>eria<br />

Il museo è attualmente costituito da una<br />

“sezione galleggiante” <strong>in</strong> un tratto del<br />

portocanale che attraversa il centro cittad<strong>in</strong>o<br />

e ospita dieci imbarcazioni tipiche<br />

della mar<strong>in</strong>eria a vela dell’alto e<br />

medio Adriatico. Bragozzi, trabaccoli,<br />

lance, paranze, topi, battane: sono queste<br />

le barche galleggianti, tutte databili<br />

tra la f<strong>in</strong>e dell’Ottocento e l’<strong>in</strong>izio del<br />

nostro secolo.<br />

Di grande effetto scenografico è il corredo<br />

delle vele colorate che anima il<br />

museo durante il <strong>per</strong>iodo estivo. Le<br />

imbarcazioni, <strong>per</strong>fettamente restaurate<br />

secondo le caratteristiche e le funzioni<br />

d’uso, sono dotate delle strumentazioni<br />

orig<strong>in</strong>ali sia <strong>per</strong> la pesca che <strong>per</strong> il trasporto<br />

di materiali.<br />

Un considerevole nucleo di oggetti e<br />

documenti riguardanti vari aspetti della<br />

mar<strong>in</strong>eria romagnola, già raccolti <strong>in</strong><br />

una sala del palazzo delle scuole elementari,<br />

sarà esposto nella “sezione a<br />

terra” del museo di cui saranno prossimamente<br />

avviati i lavori di costruzione<br />

<strong>in</strong> uno spazio antistante il porto canale,<br />

su progetto dell’architetto Antonio Nicoli.<br />

(m.t.f.)<br />

Cesenatico, Antiquarium: Testa di giovane, proveniente dalla Fornace romana<br />

La mar<strong>in</strong>eria romagnola. L’uomo, l’ambiente.<br />

Atti del Convegno, Cesenatico 1977, Cesenatico<br />

s.d.; Cesenatico. Museo della Mar<strong>in</strong>eria, Cesenatico<br />

1984; A. Nicoli, Non solo di museo, «Informazioni<br />

IBC», V, num. 3-4, 1989, pp. 23-26.


Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

171<br />

14<br />

Cesenatico<br />

Casa Moretti<br />

Acquisita dal Comune di Cesenatico nel<br />

1980, <strong>per</strong> volontà testamentaria di Ines,<br />

sorella di Mar<strong>in</strong>o Moretti, la casa abitata<br />

dal celebre poeta e scrittore è oggi un<br />

r<strong>in</strong>omato Centro di studi e di ricerca sulla<br />

letteratura del Novecento. L’edificio,<br />

affacciato sul portocanale, conserva<br />

pressoché <strong>in</strong>tatti la sua struttura, oltre<br />

all’arredo (comprendente mobili antichi<br />

e dip<strong>in</strong>ti e stampe di varie epoche)<br />

ed al patrimonio librario e documentario,<br />

donati anch’essi alla comunità cesenaticense,<br />

che rimandano alla vita ed<br />

all’o<strong>per</strong>a di Moretti.<br />

Nato a Cesenatico il 18 luglio 1885,<br />

Moretti si dedica giovanissimo alla letteratura.<br />

Nell’archivio morettiano figurano,<br />

oltre ai testi pubblicati (a com<strong>in</strong>ciare<br />

dalle prime novelle e poesie, attorno<br />

al 1902-1903 e dagli articoli e saggi<br />

scritti <strong>per</strong> vari giornali e riviste), manoscritti<br />

e appunti relativi all’<strong>in</strong>tera produzione<br />

letteraria: dal primo romanzo,<br />

Il sole del sabato del 1916 alle Poesie<br />

scritte col lapis, del 1910, ai libri più<br />

noti (I puri di cuore, 1923; L’Andreana,<br />

Cesenatico, Casa Moretti: La casa del Santo<br />

Sangue, co<strong>per</strong>t<strong>in</strong>a del libro di Mar<strong>in</strong>o Moretti<br />

1938; La vedova Fioravanti, 1941) nei<br />

quali lo scrittore narra storie di semplice<br />

quotidianità, f<strong>in</strong>o a I Grilli di Pazzo<br />

Pazzi del 1951 ed alle ultime raccolte<br />

poetiche, come Diario senza le date<br />

del 1966. Un importante nucleo archivistico<br />

è costituito dal carteggio che rivela<br />

l’ampiezza e l’<strong>in</strong>tensità dei rapporti<br />

e delle amicizie di Moretti con poeti,<br />

scrittori, artisti ed <strong>in</strong>tellettuali del suo<br />

tempo. Fondi librari e documentari di<br />

altri scrittori sono stati di recente donati<br />

alla casa-museo.<br />

S. Santucci (a cura), Uno scrittore nel secolo:<br />

Mar<strong>in</strong>o Moretti. I libri e i manoscritti; i luoghi<br />

e gli amici, catalogo della mostra, Cesenatico<br />

1983, Rim<strong>in</strong>i 1983; L’archivio e la biblioteca<br />

di Casa Moretti a Cesenatico, «Informazioni<br />

IBC», nn. 4-5, luglio-ottobre 1984; La casa<br />

sul canale, Cesenatico 1989; Cesenatico: una<br />

casa <strong>per</strong> scrivere, «Informazioni IBC» nn. 3-4,<br />

maggio-agosto 1990.<br />

15<br />

Forlì<br />

Museo Civico Archeologico<br />

“A. Santarelli”<br />

Forlì, Museo Civico Archeologico “A. Santarelli”:<br />

Fermaglio di c<strong>in</strong>turone ostrogoto<br />

La raccolta archeologica, che è all’orig<strong>in</strong>e<br />

del museo, si forma nel corso dell’Ottocento<br />

<strong>in</strong> seguito a varie donazioni<br />

da parte di collezionisti locali. Ad essa,<br />

nel 1875, l’archeologo forlivese Antonio<br />

Santarelli conferisce organico ord<strong>in</strong>amento<br />

espositivo, comprendente anche<br />

i re<strong>per</strong>ti provenienti dagli scavi condotti<br />

<strong>in</strong> quel tempo <strong>in</strong> siti di <strong>in</strong>teresse paletnologico<br />

come Bertar<strong>in</strong>a di Vecchiazzano,<br />

Villanova e San Varano. Tale ord<strong>in</strong>amento<br />

è stato largamente modificato<br />

con il trasferimento del museo dal Palazzo<br />

della Missione (dove aveva sede<br />

anche un lapidario arricchito nel 1895<br />

dalla donazione Albic<strong>in</strong>i) al Palazzo degli<br />

Istituti <strong>Culturali</strong> <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que ambienti<br />

nell’ala s<strong>in</strong>istra del secondo piano. Nei<br />

primi anni Sessanta, si o<strong>per</strong>a un nuovo<br />

trasferimento delle raccolte nella grande<br />

sala del sem<strong>in</strong>terrato del palazzo,<br />

dove il museo è attualmente collocato.<br />

In quella occasione l’ord<strong>in</strong>amento dei<br />

materiali viene completamente r<strong>in</strong>novato<br />

secondo più moderni orientamenti<br />

di carattere cronologico e topografico<br />

che improntano tuttora l’assetto<br />

museale, <strong>in</strong> attesa del trasferimento<br />

nella nuova sede dei musei della città<br />

presso l’ex convento di San Domenico<br />

<strong>in</strong> corso di restauro. L’it<strong>in</strong>erario relativo<br />

all’antica demografia forlivese copre<br />

un ampio ventaglio cronologico che dal<br />

Paleolitico <strong>in</strong>feriore si sp<strong>in</strong>ge alla f<strong>in</strong>e<br />

dell’evo antico. Illustrano uno fra i più<br />

remoti <strong>in</strong>sediamenti umani della penisola<br />

italiana e dell’Europa <strong>in</strong>tera i manufatti<br />

litici del giacimento di Monte Poggiolo,<br />

cui si attribuisce un’età di circa<br />

800 mila anni dal presente. R<strong>in</strong>venimenti<br />

storici, <strong>in</strong> buona parte effettuati<br />

dal Santarelli, e recenti acquisizioni<br />

descrivono lo sviluppo delle culture che<br />

si sono avvicendate nei d<strong>in</strong>torni di Forlì


172 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

e nella vallate circostanti dal Neolitico<br />

alla fase della celtizzazione della pianura<br />

padana. I nuclei di maggiore rilievo<br />

sono riferibili agli stanziamenti dell’età<br />

del Bronzo di Bertar<strong>in</strong>a di Vecchiazzano<br />

e Coriano e al ripostiglio di S. Lorenzo<br />

<strong>in</strong> Noceto. Alcuni re<strong>per</strong>ti fanno capo<br />

al momento term<strong>in</strong>ale della prima età<br />

del Ferro. La stele di S. Varano, vic<strong>in</strong>a<br />

alla produzione bolognese delle pietre<br />

protofels<strong>in</strong>ee, esibisce i motivi decorativi<br />

della sf<strong>in</strong>ge alata e dei capridi affrontati<br />

davanti all’albero della vita, tipici<br />

della sfera funeraria. Dal canto suo, la<br />

tomba del guerriero di Carpena ha restituito<br />

una panoplia completa, della quale<br />

il pezzo eccellente è costituito dal pettorale<br />

salvacuore <strong>in</strong> bronzo sbalzato.<br />

La sequenza diacronica prosegue con le<br />

testimonianze relative alla Forum Livi<br />

romana sia di epoca repubblicana che<br />

di età im<strong>per</strong>iale, provenienti da diverse<br />

zone dell’odierno tessuto urbano e rappresentate<br />

specialmente da <strong>in</strong>strumentum<br />

domesticum. La testa della<br />

cosiddetta Dea di Schiavonia, copia<br />

romana (I secolo a.C.) di un orig<strong>in</strong>ale<br />

greco, costituisce uno dei pochi esempi<br />

di manifestazioni artistiche r<strong>in</strong>venuti<br />

<strong>in</strong> città. Una citazione particolare va<br />

riservata al mosaico con soggetto mar<strong>in</strong>o<br />

posto a rivestimento di un vasto ambiente<br />

absidato di una grande residenza<br />

signorile sco<strong>per</strong>ta a Meldola (<strong>in</strong>izi VI<br />

secolo d.C.). Tra i pezzi d’età teodoriciana,<br />

si conserva il ritratto marmoreo<br />

tardoantico, riutilizzato <strong>in</strong> una fontana,<br />

che è supposto raffiguri Atalarico, nipote<br />

dell’im<strong>per</strong>atore.<br />

Nel portico adiacente al salone del<br />

museo è ord<strong>in</strong>ata la raccolta lapidaria<br />

romana. Insieme ad elementi architettonici,<br />

frammenti di mosaici, laterizi ed<br />

altri manufatti vi si trovano le iscrizioni<br />

recu<strong>per</strong>ate nel centro urbano, <strong>in</strong> particolare<br />

quella di Costricio, e nei vici e<br />

pagi del territorio. Alcune epigrafi con<br />

dedica votiva si accompagnano ad altre<br />

testimonianze iscritte di carattere funerario<br />

che commemorano cittad<strong>in</strong>i foroliviensi.<br />

Un’ultima sezione è dedicata alle iscrizioni<br />

del vic<strong>in</strong>o municipio di Forlimpopoli;<br />

particolarmente <strong>in</strong>teressanti sono<br />

quelle provenienti dalla località Melatello,<br />

ove esisteva un complesso di opifici<br />

rurali.<br />

(f.l.)<br />

A. Santarelli, Galleria e Museo di Forlì, <strong>in</strong> Le gallerie<br />

nazionali italiane, vol. III, Roma 1897, pp.<br />

141-159; A. Montanelli, Sul riord<strong>in</strong>amento della<br />

P<strong>in</strong>acoteca e Biblioteca Comunali di Forlì, Forlì<br />

1920; A. Arfelli, La P<strong>in</strong>acoteca e i <strong>Musei</strong><br />

Comunali, Roma 1935; G.A. Mansuelli, R. Turci,<br />

Il nuovo Museo Archeologico comunale di Forlì,<br />

«Bollett<strong>in</strong>o d’Arte», I-II, 1961, pp. 182-185; R.<br />

Turci, Guida al Museo Archeologico di Forlì,<br />

Milano 1962; G. Sus<strong>in</strong>i, Il Lapidario romano del<br />

Museo civico di Forlì, <strong>in</strong> R. Turci, Guida al<br />

Museo Archeologico di Forlì, Milano 1962; A.<br />

Bald<strong>in</strong>i, M.L. Pagliani, Il Museo Archeologico “A.<br />

Santarelli”, <strong>in</strong> G. Viroli, Per un modello di cultura<br />

figurativa. Forlì, città e museo, Bologna<br />

1980, pp. 105-114; L. Prati, Forlì. Museo archeologico<br />

“A. Santarelli”, <strong>in</strong> «Bullett<strong>in</strong> de l’Association<br />

Internationale pour l’Histoire du Verre», 9, 1981-<br />

83, pp. 134-137; L. Prati, Antonio Santarelli e<br />

“l’<strong>in</strong>cipiente patrio museo” archeologico di<br />

Forlì, <strong>in</strong> C. Morigi Govi, G. Sassatelli (a cura),<br />

Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico.<br />

Storia della formazione del Museo Civico<br />

Archeologico di Bologna, catalogo della mostra,<br />

Bologna 1984, pp. 523-530; G. Sus<strong>in</strong>i (a cura),<br />

Storia di Forlì. L’evo antico, Bologna 1989; G.<br />

Bermond Montanari, M. Massi Pasi, L. Prati,<br />

Quando Forlì non c’era. Orig<strong>in</strong>e del territorio e<br />

popolamento umano dal Paleolitico al IV sec.<br />

a.C., catalogo della mostra, Forlì 1996; G. Furani,<br />

L. Prati, <strong>in</strong> Museo Archeologico, Forlì 1996.<br />

16<br />

Forlì<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

Dal 1922 la P<strong>in</strong>acoteca Civica di Forlì ha<br />

sede nel monumentale edificio dell’Ospedale<br />

vecchio che tuttora ospita la<br />

Biblioteca comunale, il Museo Archeologico<br />

“A. Santarelli”, il Museo Etnografico<br />

“B. Pergoli”, ed altre raccolte<br />

storiche della città di Forlì.<br />

Costruito a partire dal 1722 su progetto<br />

di Giuseppe Merenda, l’edificio è stato<br />

term<strong>in</strong>ato dopo la morte dell’architetto<br />

con varianti che hanno riguardato<br />

il grande scalone d’accesso (1778) ad<br />

o<strong>per</strong>a di Raimondo Compagn<strong>in</strong>i e la facciata<br />

disegnata da Giuseppe Pani nel<br />

1827. La p<strong>in</strong>acoteca forlivese ha orig<strong>in</strong>e<br />

nel 1838. Nel Palazzo della Missione<br />

(oggi sede dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Prov<strong>in</strong>ciale<br />

di Forlì-Cesena) furono raccolte<br />

le o<strong>per</strong>e d’arte rimaste di proprietà<br />

civica dopo le soppressioni napoleoniche;<br />

a queste si aggiunsero dip<strong>in</strong>ti ed<br />

affreschi provenienti dalla Residenza<br />

municipale e dalla Cattedrale. Notevole<br />

impulso alla nuova istituzione venne<br />

fornita dal canonico Domenico Brunel-<br />

Forlì, P<strong>in</strong>acoteca Civica: Antonio Rossell<strong>in</strong>o, Urna del Beato Marcol<strong>in</strong>o Amanni, 1458


Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

173<br />

Forlì, P<strong>in</strong>acoteca Civica: Marco Palmezzano, Annunciazione, <strong>in</strong>izi XVI secolo<br />

li, direttore della Biblioteca comunale e<br />

dal conte Pietro Guar<strong>in</strong>i, gonfaloniere<br />

della città. Nel 1845 e nell’anno successivo<br />

vennero a<strong>per</strong>te le prime due sale<br />

espositive, la Galleria delle Stampe, il<br />

Gab<strong>in</strong>etto dei Disegni, la Sala degli<br />

Arazzi, e la Sala del Palmezzano. Ulteriori<br />

<strong>in</strong>crementi si ebbero nei decenni<br />

successivi con le donazioni dello stesso<br />

Guar<strong>in</strong>i e di Melchiorre Missir<strong>in</strong>i (amico<br />

e biografo di Antonio Canova) comprendenti<br />

o<strong>per</strong>e di grande pregio come<br />

le tavole di Beato Angelico, ed anche <strong>in</strong><br />

seguito alle leggi eversive del 1866. La<br />

celebre Ebe canoviana fu acquistata<br />

dalla famiglia Guar<strong>in</strong>i.<br />

Dopo il trasferimento nel Palazzo dell’ex<br />

ospedale ed un primo riassetto delle raccolte,<br />

le grandi celebrazioni del qu<strong>in</strong>to<br />

centenario della nascita di Melozzo - nel<br />

1938 - costituirono l’occasione <strong>per</strong> un<br />

generale riallestimento della p<strong>in</strong>acoteca,<br />

<strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza anche con la donazione<br />

da parte di Carlo Piancastelli delle sue<br />

prestigiose raccolte artistiche, storiche e<br />

documentarie. Il progetto museografico,<br />

messo a punto da Francesco Malaguzzi<br />

Valeri e da Luisa Becherucci, è rimasto<br />

sostanzialmente <strong>in</strong>alterato anche nel<br />

dopoguerra e si riflette nell’odierno ord<strong>in</strong>amento.<br />

Attualmente le raccolte (comprendenti<br />

oltre millec<strong>in</strong>quecento esemplari tra<br />

dip<strong>in</strong>ti e sculture, oltre che ceramiche,<br />

m<strong>in</strong>iature, stampe e disegni, ebanisterie<br />

e arredi vari) occupano almeno venti sale<br />

espositive distribuite pr<strong>in</strong>cipalmente nel<br />

piano nobile dell’edificio. Nel salone centrale<br />

- l’astanteria del vecchio ospedale -<br />

si conservano le grandi pale d’altare <strong>per</strong><br />

lo più della pittura romagnola ed emiliana<br />

del Sei-Settecento. Si ricordano tra le<br />

altre le o<strong>per</strong>e di Ludovico Carracci (San<br />

Carlo adora il Bamb<strong>in</strong>o, 1614 c.), Francesco<br />

Albani (San Sebastiano, 1636),<br />

Guido Cagnacci (Gloria di S. Mercuriale<br />

e Gloria di S. Valeriano, 1644), Guerc<strong>in</strong>o<br />

(Annunciazione, del 1648 e S. Giovanni<br />

Battista che predica, 1654),<br />

Benedetto Gennari il Giovane (Madonna<br />

del Rosario, f<strong>in</strong>e Seicento), Carlo<br />

Cignani (Incoronazione di Santa Rosa,<br />

1685 c.), Felice Andrea e Francesco<br />

Antonio Bondi (Crocefissione, <strong>in</strong>izi Settecento).<br />

Le sale adiacenti sono dedicate<br />

a Marco Palmezzano (tra le diverse<br />

tavole si ricordano La Madonna col<br />

Bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> trono fra i Santi Severo e<br />

Valeriano con tre angeli musicanti,<br />

1520 c., La Madonna col Bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

trono fra i Santi Bartolomeo e Antonio<br />

da Padova, 1513, L’Annunciazione,<br />

<strong>in</strong>izi C<strong>in</strong>quecento, La glorificazione<br />

di Sant’Antonio Abate <strong>in</strong> trono fra<br />

San Giovanni Battista e San Sebastiano,<br />

1496-97), al Pestapepe (emblematica<br />

<strong>in</strong>segna di spezieria affrescata nel<br />

XV secolo) tradizionalmente ritenuta<br />

o<strong>per</strong>a di Melozzo, ma ora attribuita a pittore<br />

romagnolo <strong>in</strong>fluenzato da Francesco<br />

del Cossa, con la celebre Dama dei<br />

gelsom<strong>in</strong>i assegnata a Lorenzo di Credi,<br />

i primitivi (con dip<strong>in</strong>ti di eccezionale<br />

pregio come nel caso della Natività e<br />

della Preghiera nell’orto di Beato Angelico.<br />

Tra le sculture figurano o<strong>per</strong>e di<br />

Tommaso Fiamberti, Francesco di Simone<br />

Ferrucci, e la raff<strong>in</strong>atissima Urna del<br />

beato Marcol<strong>in</strong>o Amanni di Antonio


174 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

Rossell<strong>in</strong>o. Particolarmente ricca è la<br />

raccolta degli artisti romagnoli ed emiliani<br />

del C<strong>in</strong>quecento e del primo Seicento:<br />

tra gli altri, Francesco Zaganelli<br />

detto il Cotignola (La Concezione della<br />

Verg<strong>in</strong>e, 1513), Innocenzo Francucci<br />

(La Verg<strong>in</strong>e col Bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> trono<br />

e Santi, 1527), Girolamo Marchesi (La<br />

madonna col Bamb<strong>in</strong>o fra due angeli<br />

e i Santi Mercuriale e Giovanni<br />

Battista, 1530 c.), Dosso Dossi (Deposizione<br />

dalla Croce, 1544 c.), oltre ai<br />

forlivesi Livio Agresti, Francesco, Pier<br />

Paolo e Sebastiano Menzocchi, Livio e<br />

Francesco Modigliani.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo si chiude con una<br />

rassegna di o<strong>per</strong>e ottocentesche dal<br />

neoclassicismo al verismo romagnolo.<br />

In mostra figura anche la quadreria<br />

Pedriali, acquisita nel 1964, con ventotto<br />

o<strong>per</strong>e di varie epoche, <strong>per</strong> lo più<br />

di ambito emiliano.<br />

Nella sezione contemporanea figurano,<br />

tra l’altro, alcune Nature morte e varie<br />

<strong>in</strong>cisioni di Giorgio Morandi appartenenti<br />

al Lascito Righ<strong>in</strong>i. Annessa alla<br />

p<strong>in</strong>acoteca è la Raccolta Verzocchi comprendente<br />

settanta o<strong>per</strong>e dei maggiori<br />

pittori italiani del primo Novecento.<br />

Appartenuta all’<strong>in</strong>dustriale Giuseppe<br />

Verzocchi, la collezione - <strong>in</strong>teramente<br />

Forlì, P<strong>in</strong>acoteca Civica (Collezione Verzocchi):<br />

Carlo Carrà, Costruttori, 1949<br />

dedicata al tema “Il lavoro”, <strong>per</strong> volontà<br />

dello stesso committente - comprende<br />

tele, tra le altre, di Carrà, Casorati, De<br />

Chirico, De<strong>per</strong>o, Sironi, Rosai, Soffici,<br />

de Pisis, Birolli, Capogrossi, Turcato,<br />

Santomaso, Afro. È attualmente <strong>in</strong> corso<br />

l’attuazione di un progetto di trasferimento<br />

della p<strong>in</strong>acoteca e di altre raccolte<br />

civiche nella nuova sede museale<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’ex complesso conventuale<br />

di San Domenico.<br />

(m.f.)<br />

A. Arfelli, La P<strong>in</strong>acoteca e i <strong>Musei</strong> Comunali di<br />

Forlì, Roma 1936; G. Viroli, Per un modello di<br />

cultura figurativa. Forlì, città e museo, Bologna<br />

1980; G. Viroli, La P<strong>in</strong>acoteca Civica di<br />

Forlì, 1980; M. De Micheli, Il lavoro nell’arte.<br />

Collezione Verzocchi, Milano 1984; G. Viroli, La<br />

Collezione Pedriali nella P<strong>in</strong>acoteca Civica di<br />

Forlì, Forlì 1985.<br />

17<br />

Forlì<br />

Armeria Albic<strong>in</strong>i<br />

La raccolta è quasi <strong>in</strong>teramente costituita<br />

dalle armi collezionate dal marchese<br />

Raffaello Albic<strong>in</strong>i e donate alla<br />

città dal figlio Livio all’<strong>in</strong>izio del Novecento.<br />

Inizialmente collocata nel Palazzo<br />

della Missione, l’Armeria è stata trasferita<br />

nel 1922 all’<strong>in</strong>terno del Palazzo<br />

dei musei dove tuttora conserva pressoché<br />

<strong>in</strong>tatto l’orig<strong>in</strong>ale ord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong><br />

tre grandi ambienti del piano nobile,<br />

decorati con gli emblemi araldici delle<br />

pr<strong>in</strong>cipali famiglie forlivesi, con la<br />

disposizione delle armi “a trofeo” e la<br />

parata di armi <strong>in</strong> asta. Sono <strong>in</strong> mostra<br />

oltre settecento esemplari di armi dal<br />

XV secolo al secondo Ottocento.<br />

Si va dalle armi <strong>in</strong> asta (falcioni, partigiane,<br />

roncole, corseche, alabarde, quadrelloni<br />

da breccia, lance, oltre ad un<br />

brandistocco a lame retrattili) alle armature<br />

(alcune delle quali di altissimo<br />

valore storico, come nel caso dell’armatura<br />

da torneo appartenuta a Brunoro<br />

Zampeschi, signore di Forlimpopoli nel<br />

secondo C<strong>in</strong>quecento). Particolarmente<br />

nutrita la raccolta di spade e spad<strong>in</strong>i.<br />

Tra i diciassette archibugi figura il c<strong>in</strong>quecentesco<br />

“Sforza Pallavic<strong>in</strong>o”, con la<br />

cassa ornata da una lam<strong>in</strong>a <strong>in</strong> ferro f<strong>in</strong>emente<br />

lavorata a traforo, con motivi a<br />

girali e figurette di satiro.<br />

Tra le armi da fuoco corte, una pistola<br />

del Maestro dei tralci “a testa di animale”<br />

(1620 c.) ed una pistola “Acquafresca”<br />

(1695 c.).<br />

All’Armeria Albic<strong>in</strong>i è stata annessa una<br />

raccolta di armi varie provenienti dal<br />

Congo, donata da Virg<strong>in</strong>ia Pedriali alla<br />

città di Forlì.<br />

(o.p.)<br />

G. Viroli, Per un modello di cultura figurativa.<br />

Forlì, città e museo, Bologna 1980; P. P<strong>in</strong>ti, Armi<br />

e Arte. Un viaggio <strong>per</strong> musei, chiese e castelli<br />

alla ricerca di armi antiche, alla sco<strong>per</strong>ta<br />

di cose belle, Ascoli Piceno 1997; R. Bolzani,<br />

S. Mas<strong>in</strong>i, G. Rotazzo, L’antico valore. Genti e<br />

terre di <strong>Romagna</strong> dalle Compagnie di Ventura<br />

al Risorgimento, Milano 1993.<br />

18<br />

Forlì<br />

Museo Romagnolo del Teatro<br />

Costituitosi a seguito della donazione al<br />

Comune di Forlì da parte degli eredi di<br />

Angelo Mas<strong>in</strong>i (1844-1926) di una cospicua<br />

raccolta di cimeli e memorie<br />

legate alla vita ed all’attività del celebre<br />

tenore forlivese, il museo ha sede dalla<br />

f<strong>in</strong>e degli anni Sessanta <strong>in</strong> alcuni locali<br />

al pianterreno di Palazzo Gaddi.<br />

Costruito <strong>in</strong> più fasi, l’edificio presenta<br />

caratteri c<strong>in</strong>quecenteschi nel piano terra<br />

e nel cortile.<br />

All’<strong>in</strong>izio del Settecento furono realizzati<br />

la scala ed il salone al piano nobile<br />

ad o<strong>per</strong>a del bolognese Francesco Maria<br />

Angel<strong>in</strong>i con il probabile contributo di<br />

Giuseppe Antonio Torri, mentre l’ala<br />

opposta fu decorata da Felice Giani prima<br />

del 1820. Il museo, <strong>in</strong>crementato da<br />

altri importanti lasciti e depositi e dal<br />

materiale raccolto da Antenore Colonelli<br />

sull’attività teatrale <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong>,<br />

detiene un patrimonio di oltre seicentoc<strong>in</strong>quanta<br />

oggetti.<br />

Nella sala dedicata al Mas<strong>in</strong>i sono esposti<br />

oggetti e ricordi dei trionfi artistici<br />

del tenore che cantò nei maggiori teatri<br />

italiani, ma anche all’Im<strong>per</strong>iale di San<br />

Pietroburgo ed <strong>in</strong> varie città sudameri-


Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

175<br />

cane. Attiguo è l’ambiente che raccoglie<br />

un gran numero di strumenti musicali<br />

appartenuti a musicisti e concertisti<br />

della <strong>Romagna</strong> o prodotti dalla liuteria<br />

locale. Di particolare rilievo sono gli<br />

archi realizzati dalla famiglia Pagan<strong>in</strong>i.<br />

Di Secondo Pagan<strong>in</strong>i è esposto un quartetto<br />

d’archi (due viol<strong>in</strong>i, una viola, un<br />

violoncello) commissionati da Angelo<br />

Mas<strong>in</strong>i.<br />

Una sala del museo è riservata al soprano<br />

forlivese Maria Farneti (1877-1955),<br />

allieva di Mascagni, artista di raff<strong>in</strong>ata<br />

vocalità, tra le maggiori <strong>in</strong>terpreti dell’o<strong>per</strong>a<br />

verista.<br />

Un’altra sezione del museo presenta le<br />

testimonianze del Teatro Comunale di<br />

Forlì, edificato su progetto di Cosimo<br />

Morelli ed <strong>in</strong>augurato nella primavera<br />

dell’anno 1776, e poi ampliato e decorato<br />

da Gaetano Capizucchi e Mauro<br />

Berti nella prima metà dell’Ottocento.<br />

Manifesti, locand<strong>in</strong>e, fotografie raccontano<br />

la vita del teatro f<strong>in</strong>o alla sua distruzione<br />

nel 1944 a causa del crollo della<br />

torre civica m<strong>in</strong>ata dalle truppe tedesche<br />

<strong>in</strong> ritirata.<br />

Una vasta sala è dedicata ai Canter<strong>in</strong>i<br />

Romagnoli, istituzione musicale fondata<br />

all’<strong>in</strong>izio del Novecento da Cesare<br />

Martuzzi, musicista <strong>in</strong>novativo e raff<strong>in</strong>ato<br />

autore dialettale. Altri spazi del<br />

museo fanno riferimento a Ines Fronticelli<br />

Baldelli, <strong>in</strong> arte Ines Lidelba, l’elegante<br />

diva dell’o<strong>per</strong>etta nota <strong>per</strong> i suoi<br />

fastosi spettacoli, e al grande attore<br />

Ermete Novelli del quale sono esposti<br />

diverse memorie, copioni, bauli da viaggio,<br />

costumi di scena.<br />

(l.b.)<br />

A. Mambelli, Musica e teatro a Forlì nel sec.<br />

XVIII, Forlì 1933; Musicisti e artisti forlivesi.<br />

Note storiche biografiche, Forlì 1957; Luigi e<br />

Giuseppe Secondo Pagan<strong>in</strong>i, eccellenti liutai<br />

romagnoli, «La Piè», 6, 1980, pp. 250-253; M.<br />

Raffaelli, Il teatro comunale di Forlì nella vita<br />

musicale italiana (1776-1944), Santa Sofia<br />

1982; Autunno forlivese 1955. Momenti di cultura<br />

e arte nella Forlì di <strong>in</strong>izio secolo, Predappio<br />

1995; R. Paganelli, Giuseppe Paganelli tenore,<br />

compositore, impresario (1882-1956), Forlì<br />

1998.<br />

19<br />

Forlì<br />

Museo Etnografico Romagnolo<br />

“B. Pergoli”<br />

È tra i più antichi musei italiani nel campo<br />

della cultura materiale. Le sue orig<strong>in</strong>i<br />

risalgono alle Esposizioni Romagnole<br />

Riunite allestite a Forlì nel 1921. In quella<br />

occasione Aldo Spallicci, Emilio Rosetti<br />

e Benedetto Pergoli realizzarono la<br />

Mostra Etnografica Romagnola, che<br />

costituì di fatto il primo nucleo del museo,<br />

<strong>in</strong>augurato ufficialmente nell’aprile 1922<br />

all’<strong>in</strong>terno del Palazzo dei musei. Inizialmente<br />

<strong>in</strong>centrato sui settori artigianali<br />

tradizionali (dall’ebanisteria, alla ceramica,<br />

alle tele stampate) e sui vecchi mestieri,<br />

nel dopoguerra il museo si è notevolmente<br />

sviluppato con una crescente presenza<br />

di strumenti e oggetti legati agli usi<br />

ed al lavoro contad<strong>in</strong>i. Nel 1964 viene<br />

a<strong>per</strong>ta, <strong>in</strong>fatti, una nuova sezione museale<br />

all’<strong>in</strong>terno di Palazzo Gaddi con macch<strong>in</strong>e<br />

e attrezzi agricoli di grandi dimensioni.<br />

Attualmente il museo si articola <strong>in</strong><br />

due ampi settori espositivi. Il primo si sviluppa<br />

all’<strong>in</strong>terno del Palazzo dei musei e<br />

comprende consistenti collezioni di<br />

mobili, ceramiche e suppellettili varie con<br />

le ricostruzioni degli ambienti domestici<br />

della tipica casa colonica e di quella cittad<strong>in</strong>a.<br />

Si succedono poi le botteghe tradizionali,<br />

quelle dello stampatore di tessuti<br />

a rugg<strong>in</strong>e, del vasaio, del fabbro, del<br />

liutaio, del ciabatt<strong>in</strong>o, del cappellaio, e,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la caratteristica osteria romagnola.<br />

Tra gli arredi figura l’<strong>in</strong>teressante serie<br />

pittorica dell’artista cesenate Giordano<br />

Severi, dedicata alle Rocche e ai Castelli<br />

di <strong>Romagna</strong> (1928-30). A Palazzo Gaddi,<br />

oltre alle macch<strong>in</strong>e ed agli strumenti connessi<br />

ai vari cicli lavorativi nella campagna<br />

romagnola, si propongono le ricostruzioni<br />

di altre botteghe artigiane: quelle<br />

del barbiere, del droghiere, del fabbricante<br />

di caramelle, del tabaccaio, del cordaio,<br />

del sellaio, del maniscalco, del corniciaio,<br />

del falegname. Una sezione è<br />

dedicata alle attività mar<strong>in</strong>are <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong>,<br />

con modell<strong>in</strong>i di imbarcazioni e riproduzioni<br />

delle vele della flotta peschereccia,<br />

ed alle sal<strong>in</strong>e di Cervia.<br />

(m.t.f.)<br />

L. Gambi, Il museo etnografico di Forlì, «Lares»,<br />

1, 1942, pp. 18-19; G. Viroli, Per un modello<br />

di cultura figurativa. Forlì, città e museo,<br />

Bologna 1980; M. Foschi, L. Prati, Formazione,<br />

distribuzione e stato delle raccolte comunali,<br />

<strong>in</strong> O. Piracc<strong>in</strong>i, <strong>Musei</strong>: il caso Forlì, <strong>in</strong>serto di<br />

«IBC Informazioni», n. 5, 1988.<br />

20<br />

Forlì<br />

Museo del Risorgimento<br />

“A. Saffi”<br />

Il primo nucleo del museo si forma nel<br />

1888 a seguito della donazione al Comune<br />

di Forlì di cimeli e documenti sulla<br />

vita e l’attività politica di Piero Maroncelli<br />

(1795-1846), voluta dalla moglie<br />

Amalia.<br />

Il museo, che si è poi ulteriormente arricchito<br />

grazie a lasciti e depositi da parte<br />

di cittad<strong>in</strong>i forlivesi, specialmente nei<br />

primi decenni del nostro secolo, detiene<br />

oggi un vasto patrimonio che va dal<br />

<strong>per</strong>iodo napoleonico s<strong>in</strong>o alla seconda<br />

guerra mondiale. È stato trasferito nel<br />

1964 nel piano nobile di Palazzo Gaddi<br />

dove è ord<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> otto ampie sale <strong>in</strong>titolate<br />

a <strong>per</strong>sonaggi diversi o dedicate a<br />

specifici aspetti e temi storici. Tre sezioni<br />

sono dedicate ad altrettanti protagonisti<br />

del Risorgimento: Piero Maroncelli,<br />

Achille Cantoni e Aurelio Saffi.<br />

Seguono le sale dell’XI Reggimento<br />

Fanteria, glorioso reparto di stanza a<br />

Forlì (di cui è <strong>in</strong> mostra il “Diario Storico”<br />

dal 1871 al 1938); della prima guerra<br />

mondiale, con i cimeli dei forlivesi<br />

combattenti (tra gli altri Fulcieri Paulucci<br />

de Calboli); delle guerre d’Africa<br />

(particolarmente documentata quella<br />

d’Etiopia).<br />

Annessa al museo è la sala Raniero Paulucci<br />

de’ Calboli che raccoglie pregevoli<br />

rilegature (secc. XVI-XX), arredi e sculture<br />

di Adolfo Wildt, donate anch’esse<br />

alla città di Forlì dallo stesso Raniero <strong>in</strong><br />

memoria del figlio Fulcieri.<br />

(p.t.)<br />

A. Mambelli, Il Museo del Risorgimento e gli<br />

archivi contemporanei <strong>in</strong> Forlì, «Rassegna<br />

storica del Risorgimento», XXVII, 1940, p. 1013<br />

e ss.


176 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

21<br />

Forlì<br />

Museo Storico Sezionale<br />

“Dante Foschi”<br />

In una sala al secondo piano della sede<br />

prov<strong>in</strong>ciale dell’Associazione Nazionale<br />

Mutilati e Invalidi di Guerra è ospitata<br />

una ricca ed eterogenea raccolta di<br />

materiali donati da soci e loro familiari.<br />

Si tratta <strong>per</strong> la maggior parte di cimeli<br />

storici relativi alla prima guerra mondiale<br />

e alle guerre coloniali.<br />

La raccolta comprende uniformi, medagli,<br />

bandiere, ma anche nuclei omogenei<br />

come quello con gli oggetti bellici<br />

riadattati dai soldati nelle tr<strong>in</strong>cee e<br />

quello con i cimeli del “santo dei mutilati”,<br />

Fulcieri Paulucci de’ Calboli; o<br />

come la raccolta di dip<strong>in</strong>ti, eseguiti con<br />

tecniche diverse, del pittore Maceo Casadei<br />

su scene e aspetti del fronte nella<br />

guerra del 1915-18, e quelle di cartol<strong>in</strong>e<br />

d’epoca.<br />

Nel 1993, tutto il materiale unitamente<br />

alla ricca biblioteca dell’Associazione, è<br />

stato donato al Comune di Forlì, che si<br />

è impegnato a conservarlo nella sede<br />

orig<strong>in</strong>aria.<br />

(p.t.)<br />

22<br />

Forlì<br />

Museo Ornitologico<br />

“Ferrante Foschi”<br />

Il museo è stato a<strong>per</strong>to al pubblico nel<br />

1984. Ha sede al piano terra del r<strong>in</strong>ascimentale<br />

Palazzo Numai ed è <strong>in</strong>centrato<br />

sulla collezione ornitologica costituita<br />

da oltre tremila esemplari dell’avifauna<br />

italiana.<br />

Iniziata da Ferrante Foschi nel 1934<br />

(con una Ghiandaia mar<strong>in</strong>a, un Tarabuso<br />

ed un Airone Cener<strong>in</strong>o donati dal<br />

naturalista forlivese Pietro Zangheri) la<br />

collezione si è progressivamente ampliata<br />

f<strong>in</strong>o al 1980, con l’acquisizione di<br />

numerose altre raccolte italiane, <strong>in</strong> alcuni<br />

casi risalenti al secolo scorso.<br />

Tra queste si segnalano, <strong>per</strong> importanza<br />

storica e ricchezza di esemplari,<br />

quelle Dal Nero di Verona, Dellagiacoma<br />

di Predazzo, Vici di Arcevia, Ragionieri<br />

e Raso<strong>in</strong>i di Firenze, Trischetta di<br />

Mess<strong>in</strong>a.<br />

Con la ricchezza delle sue raccolte e le<br />

molteplici attività <strong>in</strong> campo scientifico,<br />

promozionale e didattico, il museo svolge<br />

un ruolo di rilievo <strong>in</strong> campo nazionale.<br />

Ha, <strong>in</strong>oltre, una vasta biblioteca a<strong>per</strong>ta<br />

al pubblico con migliaia di volumi di<br />

argomento naturalistico e scientifico. Il<br />

museo ospita una Società di studi naturalistici<br />

che organizza e realizza <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

e ricerche territoriali <strong>in</strong> accordo con<br />

enti pubblici <strong>in</strong> ambito regionale ed<br />

extraregionale.<br />

(m.f.)<br />

U.F. Foschi, Catalogo delle collezioni del Museo<br />

Ornitologico Ferrante Foschi, Forlì 1984; F.<br />

Foschi, Uccelli di <strong>Romagna</strong>, Rim<strong>in</strong>i 1986.<br />

23<br />

Forlimpopoli<br />

Museo Archeologico Civico<br />

Inaugurato nel settembre 1961, il museo<br />

ha sede al piano terreno della rocca<br />

fatta erigere da Egidio Albornoz alla<br />

f<strong>in</strong>e del Trecento sui ruderi dell’antica<br />

cattedrale di S. Maria di Forlimpopoli<br />

poi restaurata, un secolo più tardi, da<br />

P<strong>in</strong>o degli Ordelaffi. È stato di recente<br />

riord<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> sei ambienti espositivi nei<br />

quali sono disposte, <strong>in</strong> successione cronologica,<br />

le testimonianze connesse con<br />

la storia della città e del territorio circostante<br />

fra l’età preromana e l’alto<br />

Medioevo.<br />

Il primo nucleo dell’odierno museo si<br />

era formato attorno agli anni Trenta <strong>per</strong><br />

o<strong>per</strong>a di Andrea Ben<strong>in</strong>i che aveva riunito<br />

nell’ala orientale della rocca re<strong>per</strong>ti<br />

archeologici, cimeli, materiali lapidei<br />

iscritti, unitamente a diversi oggetti<br />

d’arte provenienti da edifici di culto cittad<strong>in</strong>i.<br />

L’odierno <strong>per</strong>corso espositivo - che presenta<br />

all’<strong>in</strong>izio diversi oggetti di orig<strong>in</strong>e<br />

extregionale, risalenti ad epoche e luoghi<br />

diversi - riserva uno spazio specifico<br />

alla preistoria ed alla protostoria<br />

locale. Nell’arco di questo ampio <strong>per</strong>iodo<br />

di tempo risultano di particolare<br />

<strong>in</strong>teresse i tecnocomplessi del Paleolitico<br />

<strong>in</strong>feriore, raccolti nel pedecoll<strong>in</strong>a a<br />

sud della città, con manufatti arcaici su<br />

ciottolo probabilmente coevi a quelli del<br />

giacimento di Monte Poggiolo di Forlì,<br />

e dunque ascrivibili alle primissime fasi<br />

del popolamento umano <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>.<br />

Nell’ampio salone centrale del museo si<br />

entra <strong>in</strong> contatto con quella che fu la<br />

Forlimpopoli romana, l’antico Forum<br />

Popili, edificato lungo la via <strong>Emilia</strong>, sulla<br />

s<strong>in</strong>istra del torrente Ausa. I resti di<br />

grandi pavimenti musivi e i lacerti di<br />

rivestimenti pavimentali meno elaborati<br />

si r<strong>in</strong>corrono sulle pareti come qu<strong>in</strong>te<br />

e pannelli scenici di grande effetto,<br />

attorniando oggetti delle più svariate<br />

tipologie. Ord<strong>in</strong>ati entro vetr<strong>in</strong>e e raccolti<br />

lungo le pareti del suggestivo ambiente<br />

a soffitti voltati, essi aprono numerosi<br />

squarci sulla vita domestica e le<br />

occupazioni dei foropopiliensi. Nella<br />

Sala III trova posto anche il lapidario<br />

romano che vede riunite alcune iscrizioni<br />

di grande valore testimoniale <strong>per</strong><br />

la ricostruzione della vita civile e politica<br />

della città.<br />

Ai molteplici aspetti dello sviluppo<br />

demografico del territorio e dell’agglomerato<br />

urbano <strong>in</strong> età romana si riferiscono<br />

anche i materiali raccolti nelle<br />

altre sale del museo. Il <strong>per</strong>corso term<strong>in</strong>a<br />

con una campionatura di ceramiche<br />

policrome risalenti all’epoca medievale<br />

e post medievale, recu<strong>per</strong>ate <strong>in</strong> seguito<br />

a sterri avvenuti <strong>in</strong> diverse zone della<br />

città.<br />

(f.l.)<br />

G. Sus<strong>in</strong>i, Pietre iscritte foropopiliensi,<br />

«Forum Popili», 2, 1975, pp. 216-220; T. Ald<strong>in</strong>i, Il<br />

museo di Forlimpopoli, «La Piè», 4, luglio 1980,<br />

pp. 156-158; T. Ald<strong>in</strong>i, Manufatti del Paleolitico<br />

<strong>in</strong>feriore a Forlimpopoli, Forlimpopoli 1985; T.<br />

Ald<strong>in</strong>i, Andrea Ben<strong>in</strong>i e i Civici <strong>Musei</strong> di<br />

Forlimpopoli, «Il Comune», XV, 2, 1986, pp. 6-7;<br />

T. Ald<strong>in</strong>i, Il Museo Archeologico Civico di<br />

Forlimpopoli, Forlimpopoli 1990.


Ferrara, Museo Archeologico Nazionale di Sp<strong>in</strong>a<br />

LVII


Ferrara, Museo Archeologico Nazionale di Sp<strong>in</strong>a<br />

XLVIII


In questa e nelle pag<strong>in</strong>e seguenti:<br />

Ferrara, Palazzo dei Diamanti<br />

LIX


Ferrara, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale<br />

LXII


Ferrara, Palazz<strong>in</strong>a di Marfisa d’Este, la Loggia degli aranci<br />

LXIII


Ferrara, Museo Bold<strong>in</strong>i<br />

LXIV


LXV


Il castello della Mesola<br />

LXVI


Delta del Po<br />

LXVII


Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche<br />

LXVIII


LXIX


Faenza, Palazzo Milzetti<br />

LXX


LXXI


Ravenna, Loggetta Lombardesca<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e precedenti: Ravenna, P<strong>in</strong>acoteca Comunale, Statua funebre di Guidarello Guidarelli<br />

LXXIV


Ravenna, Museo Nazionale<br />

LXXV


Forlì, P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

LXXVI


La Rocca di Forlimpopoli<br />

LXXVII


Cesena, Biblioteca Malatestiana e Museo Archeologico<br />

LXXVIII


Rim<strong>in</strong>i, Tempio Malatestiano<br />

LXXIX


La Rocca Malatestiana di Verucchio<br />

LXXX


Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

177<br />

24<br />

Galeata<br />

Museo Civico<br />

“Monsignor Domenico Mambr<strong>in</strong>i”<br />

Galeata, Museo Civico “Monsignor Domenico<br />

Mambr<strong>in</strong>i”: Chiave <strong>in</strong> ferro con impugnatura<br />

enea c<strong>in</strong>omorfa<br />

Galeata, Museo Civico “Monsignor Domenico Mambr<strong>in</strong>i”: Madonna dell’Umiltà, XIV secolo<br />

Il museo è stato istituito nel 1944, allorché<br />

alla morte di Mons. Domenico Mambr<strong>in</strong>i<br />

le sue collezioni di antichità e<br />

memorie patrie divennero di proprietà<br />

pubblica e furono ord<strong>in</strong>ate nel Palazzo<br />

Pretorio, antico edificio ristrutturato<br />

nella prima metà del Seicento e alla f<strong>in</strong>e<br />

del secolo scorso.<br />

L’attuale ord<strong>in</strong>amento consente una<br />

dettagliata lettura della storia di Galeata<br />

e del suo territorio, che ha il pr<strong>in</strong>cipale<br />

fulcro nelle vestigia del centro<br />

romano di Mevaniola, nei resti del<br />

cosiddetto Palazzo di Teodorico e nell’Abbazia<br />

di Sant’Ellero, carissima alla<br />

devozione locale.<br />

Mevaniola, identificata da Mons. Mambr<strong>in</strong>i<br />

nel 1934, sorgeva su un pianoro nel<br />

borgo di Pianetto, nei pressi di Galeata.<br />

Qui, una serie di esplorazioni ha riportato<br />

parzialmente <strong>in</strong> luce i resti di alcuni<br />

edifici - il foro, le terme, il teatro a<br />

cavea semicircolare - risalenti al I secolo<br />

a.C., quando si dette avvio ad un programma<br />

di monumentalizzazione urbana<br />

<strong>per</strong> dotare delle necessarie strutture<br />

pubbliche la città, nel frattempo divenuta<br />

municipio.<br />

I materiali archeologici di Mevaniola<br />

offrono un’esemplificazione esauriente<br />

e ricca di dettagli su pressoché tutti gli<br />

aspetti della vita pubblica e privata nella<br />

città romana. Un unicum la chiave <strong>in</strong><br />

ferro di grandi dimensioni e peso con<br />

impugnatura a testa di cane simile alle<br />

attuali e simboliche “chiavi della città”.<br />

Manufatti <strong>in</strong> pietra, bronzi votivi di età<br />

arcaica, re<strong>per</strong>ti dell’orizzonte villanoviano<br />

ed umbro documentano il popolamento<br />

preistorico della vallata bident<strong>in</strong>a.<br />

Analogamente, i materiali di età<br />

teodoriciana, bizant<strong>in</strong>a e longobarda<br />

testimoniano le ultime fasi di vita dell’antico<br />

centro romano, poi la presenza<br />

dei Goti o di piccole comunità gotizzate<br />

e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, l’arrivo di genti di stirpe straniera<br />

che diedero vita ad episodici stanziamenti<br />

nella valle.<br />

Il museo possiede anche una cospicua<br />

raccolta di iscrizioni, <strong>per</strong> lo più romane<br />

di ambito funerario, e di materiali lapidei<br />

riferibili alle diverse fasi di vita dell’Abbazia<br />

di S. Ellero e alle botteghe che<br />

lavorarono alla sua decorazione. Si segnala,<br />

<strong>in</strong> particolare, il bassorilievo marmoreo<br />

databile al XII secolo <strong>in</strong> due lastre<br />

raffiguranti rispettivamente il Santo<br />

eremita assistito da un angelo e Teodorico<br />

sul punto di essere disarcionato<br />

da cavallo. Nelle sale al piano su<strong>per</strong>iore


178 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

è riunita una raccolta eterogenea di<br />

manufatti e materiali artistici e storici<br />

di varia natura, provenienti <strong>per</strong> lo più da<br />

edifici di culto della zona e da donazioni<br />

e lasciti. Al museo sono annessi una<br />

piccola biblioteca comprendente alcuni<br />

volumi e manoscritti antichi e l’Archivio<br />

Storico della Potesteria di Galeata dal<br />

1500 al primo trentennio del nostro<br />

secolo. Da ormai diverso tempo l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale lavora all’ipotesi<br />

di un trasferimento del museo nel<br />

recentemente restaurato convento di<br />

Pianetto, <strong>in</strong> prossimità dell’area archeologica<br />

di Mevaniola.<br />

(f.l.)<br />

P. Monti, I materiali preromani del Museo<br />

Mambr<strong>in</strong>i di Galeata, «Studi Romagnoli», X,<br />

1959, pp. 13-23; G. Sus<strong>in</strong>i, Fonti mevaniolensi,<br />

«Studi Romagnoli», X, 1959, pp. 25-58; Galeata.<br />

I monumenti, il museo, gli scavi di Mevaniola,<br />

Bologna 1983; G. Sus<strong>in</strong>i, Mevania, Mevaniola:<br />

le due Umbrie, <strong>in</strong> Cultura epigrafica dell’Appenn<strong>in</strong>o.<br />

Sars<strong>in</strong>a, Mevaniola e altri studi,<br />

Faenza 1985, pp. 7-14; P. Bolzoni, Idea di<br />

Galeata. ambiente, archeologia, architettura,<br />

Forlimpopoli 1997.<br />

25<br />

Longiano<br />

Museo del Territorio<br />

Il museo ha sede <strong>in</strong> un modesto edificio<br />

di proprietà comunale, costruito attorno<br />

agli anni Sessanta ed utilizzato come asilo<br />

<strong>in</strong>fantile. Si è costituito <strong>in</strong> diversi momenti<br />

con l’aggregazione di materiali tipologicamente<br />

differenti e di varie provenienze<br />

anche se <strong>in</strong> larga misura riferibili<br />

all’ambito territoriale longianese.<br />

Attualmente sono presenti circa tremila<br />

oggetti, donati e depositati da collezionisti<br />

e ricercatori locali. La raccolta è<br />

ord<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> undici ambienti espositivi.<br />

Al piano terreno figurano strumenti e<br />

materiali legati ad attività artigianali tradizionali:<br />

falegname, fabbro, meccanico,<br />

calzolaio, muratore, barbiere. Sono anche<br />

esposti attrezzi <strong>per</strong> la lavorazione del<br />

v<strong>in</strong>o. Al piano su<strong>per</strong>iore dell’edificio, sono<br />

ricostruite la cuc<strong>in</strong>a tipica romagnola<br />

e la camera da letto “<strong>in</strong> stile anni Trenta”.<br />

In due sale vengono proposti strumenti<br />

<strong>per</strong> la lavorazione della tela, e <strong>per</strong><br />

i lavori della campagna. Un ambiente è<br />

dedicato ad immag<strong>in</strong>i devozionali di santi<br />

patroni, mentre lungo le scale sono<br />

appese fotografie orig<strong>in</strong>ali riferite anche<br />

agli antichi castelli malatestiani. Sparsi<br />

nel piccolo giard<strong>in</strong>o sono visibili attrezzi<br />

di grande mole <strong>per</strong> la sem<strong>in</strong>a, l’aratura<br />

ed altri lavori agricoli.<br />

(o.p.)<br />

26<br />

Longiano<br />

Museo d’Arte Sacra<br />

Istituito dal Comune di Longiano d’<strong>in</strong>tesa<br />

con la Curia Vescovile di Cesena, il<br />

museo è stato <strong>in</strong>augurato nel 1989.<br />

Ha sede all’<strong>in</strong>terno della settecentesca<br />

Chiesa di S. Giuseppe Nuovo, elegante<br />

edificio a croce greca con pregevoli ornati<br />

<strong>in</strong> stucco realizzati dal rim<strong>in</strong>ese Antonio<br />

Trentanove fra il 1789 ed il 1791.<br />

Agli altari figurano tuttora tre grandi<br />

pale già attribuite a Gian Gioseffo Dal<br />

Sole, ed oggi assegnate ad Antonio Zanchi<br />

il Giovane (Transito di San Giuseppe,<br />

Madonna col Bamb<strong>in</strong>o e i Santi<br />

Francesco Saverio e Francesco di<br />

Paola, Angeli <strong>in</strong> volo e medaglione con<br />

Madonna col Bamb<strong>in</strong>o). Tra gli altri<br />

Longiano, Fondazione Tito Balestra: M<strong>in</strong>o Maccari, Al mare, 1952<br />

dip<strong>in</strong>ti della chiesa sono segnalabili il S.<br />

Valerio Martire di Giuseppe Rosi (del<br />

1748, con un’<strong>in</strong>teressante veduta del<br />

paese di Longiano), una pregevole Crocefissione<br />

seicentesca, ed una Via Crucis<br />

del XVIII secolo. Alcuni quadri e arredi<br />

(tra gli altri, alcune eleganti panche<br />

decorate) provengono dalla chiesetta<br />

della Madonna di Loreto annessa al Castello<br />

Malatestiano. Appartengono<br />

all’arredo orig<strong>in</strong>ale di S. Giuseppe Nuovo<br />

suppellettili sacre (argenterie, <strong>in</strong>tagli,<br />

paramenti) esposte <strong>in</strong>sieme ad altri<br />

oggetti e depositate nel museo da edifici<br />

di culto del territorio longianese.<br />

(v.m.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i, Il patrimonio artistico della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì. Gli edifici di culto del territorio<br />

delle Diocesi di Cesena e Sars<strong>in</strong>a, Rapporto<br />

18 della Sopr<strong>in</strong>tendenza alle Gallerie, Bologna<br />

1974; M. Cell<strong>in</strong>i, Longiano. S. Giuseppe Nuovo.<br />

Museo d’Arte Sacra, Rim<strong>in</strong>i 1989.<br />

27<br />

Longiano<br />

Fondazione Tito Balestra<br />

Costituitasi nel 1989 con lo scopo di<br />

tutelare la raccolta d’arte moderna del<br />

poeta e scrittore longianese Tito Balestra<br />

(1923-1976), la Fondazione ha se-


Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

179<br />

Longiano, Fondazione Tito Balestra: M<strong>in</strong>o<br />

Maccari, Senza titolo, 1962<br />

Longiano, Museo Italiano della Ghisa<br />

de nel Castello Malatestiano, possente<br />

edificio due-trecentesco che dom<strong>in</strong>a<br />

il suggestivo borgo medievale. Nelle<br />

dodici sale del castello - che ha subito<br />

diverse modificazioni nel corso del<br />

tempo, dapprima nel XV secolo ad<br />

o<strong>per</strong>a dei Rangoni, signori di Longiano,<br />

e nel secolo scorso, allorché divenne<br />

sede della residenza municipale - si<br />

conserva l’<strong>in</strong>tera collezione di Tito<br />

Balestra comprendente oltre duemila<br />

o<strong>per</strong>e pittoriche, grafiche e scultoree.<br />

Formatasi durante il lungo <strong>per</strong>iodo di<br />

vita trascorso a Roma da Balestra<br />

(autore di numerose raccolte poetiche,<br />

da Quiproquo edito da Garzanti<br />

nel 1974 a Poesie di Liestal del 1976,<br />

e collaboratore de “Il Mondo” e di altre<br />

riviste letterarie) a contatto con gli<br />

ambienti artistici della capitale, la collezione<br />

presenta elementi di particolare<br />

<strong>in</strong>teresse nel contesto della vicenda<br />

figurativa italiana del Novecento.<br />

Dell’o<strong>per</strong>a di M<strong>in</strong>o Maccari, la Fondazione<br />

Tito Balestra detiene uno dei fondi<br />

più rilevanti tuttora esistenti a livello<br />

nazionale. Nelle sale del castello<br />

sono pure esposte notevoli serie pittoriche<br />

e grafiche di Mafai, Rosai, de<br />

Pisis, Morandi, Guttuso, Vespignani,<br />

Bartol<strong>in</strong>i, Zancanaro, Ziveri, Campigli,<br />

Fantuzzi, Sironi, Vangelli e di altri<br />

maestri novecenteschi. Una sala è<br />

dedicata alle o<strong>per</strong>e di artisti stranieri,<br />

quali Chagall, Kokoschka, Matisse,<br />

Heckel.<br />

La Fondazione, oltre a svolgere un’<strong>in</strong>tensa<br />

attività di promozione e valorizzazione<br />

del proprio patrimonio, realizza<br />

importanti rassegne espositive sui<br />

protagonisti dell’arte e della letteratura<br />

del Novecento italiano.<br />

(o.p.)<br />

La Collezione Balestra, Roma 1982; F. Balestra<br />

(a cura), Incisioni di M<strong>in</strong>o Maccari <strong>per</strong> il<br />

“Selvaggio”, 1924-1943. Collezione Tito Balestra,<br />

Siena 1998.<br />

28<br />

Longiano<br />

Museo Italiano della Ghisa<br />

Il museo è stato <strong>in</strong>augurato nel 1998<br />

all’<strong>in</strong>terno della ex Chiesa di S. Maria<br />

delle Lacrime nel vecchio borgo del paese,<br />

su <strong>in</strong>iziativa di Domenico e Antonio<br />

Neri, titolari di una importante ditta produttrice<br />

di materiali lavorati <strong>in</strong> ghisa. Qui<br />

è allestita una parte della raccolta, <strong>in</strong>iziata<br />

da Domenico f<strong>in</strong> dai primi anni Sessanta,<br />

e pure visibile <strong>in</strong> alcuni locali all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’azienda che ha sede <strong>in</strong> territorio<br />

longianese, lungo l’asse della Via<br />

<strong>Emilia</strong>. Complessivamente il museo conta<br />

oltre trecento elementi dell’antico arredo<br />

urbano <strong>in</strong> ghisa (lampioni, mensole,<br />

colonne, fontane, panch<strong>in</strong>e, r<strong>in</strong>ghiere,<br />

fittoni, lanterne) provenienti da diverse<br />

città sia emiliane e romagnole che<br />

italiane mediante donazioni da parte<br />

delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, depositi<br />

privati e acquisti sul mercato antiquariale.<br />

Tra gli oggetti esposti figura un<br />

lampione del 1846 proveniente da Parma.<br />

Si segnalano, <strong>in</strong>oltre, un imponente<br />

palo (circa due tonnellate di peso) degli<br />

anni Venti-Trenta composto di tre parti<br />

con un grande pastorale proveniente dal<br />

Palazzo di Giustizia di Roma ed un altro<br />

modello (circa 8 metri d’altezza) costruito<br />

dalla Ditta Cont<strong>in</strong>entale già Brunt, a<br />

suo tempo collocato <strong>in</strong> Piazzale Loreto a<br />

Milano. Da Napoli viene un basamento di<br />

palo f<strong>in</strong>emente decorato con una figuretta<br />

femm<strong>in</strong>ile, databile tra la f<strong>in</strong>e dell’Ottocento<br />

e gli <strong>in</strong>izi del nostro secolo.<br />

Non meno preziose sono le lavorazioni<br />

di altri elementi decorativi connessi ai<br />

vecchi impianti d’illum<strong>in</strong>azione urbana,<br />

con mascheroni, forme antropomorfe,<br />

leoni alati e festoni vegetali. Il museo<br />

dispone di una ricca raccolta di cataloghi<br />

d’epoca di ditte produttrici di o<strong>per</strong>e<br />

<strong>in</strong> ghisa, di un notevole archivio fotografico<br />

e di vario materiale documentario.<br />

Pubblica, <strong>in</strong>oltre, la rivista “Arredo<br />

& Città” dedicata agli aspetti storici ed<br />

all’attualità dell’ornato urbano.<br />

(o.p.)<br />

Il Museo Italiano della Ghisa, numero speciale<br />

di “Arredo & Città”, 11, n. 2, 1998.


180 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

29<br />

Modigliana<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

“Silvestro Lega”<br />

Inaugurata nel 1999 all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Pretorio, notevole edificio di f<strong>in</strong>e Trecento,<br />

ampliato e modificato nel secolo<br />

scorso, la p<strong>in</strong>acoteca comprende un cospicuo<br />

patrimonio figurativo otto-novecentesco.<br />

Accanto ad un prestigioso nucleo<br />

di o<strong>per</strong>e del celebre Silvestro Lega,<br />

figura l’<strong>in</strong>teressante raccolta donata nel<br />

1959 dal collezionista Michele Campana.<br />

Tra le altre, sono esposte o<strong>per</strong>e di<br />

Annibale Gatti, G<strong>in</strong>o Barbieri, Baccio<br />

Maria Bacci, Armando Spad<strong>in</strong>i, Edoardo<br />

Gordigiani, Luigi Servol<strong>in</strong>i, Domenico<br />

Baccar<strong>in</strong>i. Una sezione comprende i<br />

dip<strong>in</strong>ti acquisiti a partire dagli anni C<strong>in</strong>quanta<br />

<strong>in</strong> occasione delle varie edizioni<br />

del Premio Nazionale di pittura <strong>in</strong>titolato<br />

a Silvestro Lega.<br />

La raccolta documenta <strong>in</strong> modo orig<strong>in</strong>ale<br />

movimenti d’avanguardia e tendenze<br />

del secondo Novecento, dall’astrattismo<br />

storico all’arte ottica e a quella<br />

concettuale. Sono presenti o<strong>per</strong>e, tra<br />

le altre, di Getulio Alviani, Concetto<br />

Pozzati, Pl<strong>in</strong>io Mesciulam. Completano<br />

il <strong>per</strong>corso museale altri dip<strong>in</strong>ti (tra gli<br />

altri, I nuotatori del faent<strong>in</strong>o Francesco<br />

Nonni) acquisiti attraverso donazioni<br />

o nel quadro delle <strong>in</strong>iziative espositive<br />

promosse dal Comune.<br />

(o.p.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i (a cura), Modigliana: Il Premio<br />

«Silvestro Lega», <strong>in</strong> Il “Campigna” e gli altri.<br />

Concorsi d’arte nel dopoguerra a Forlì e d<strong>in</strong>torni,<br />

Catalogo della mostra (Forlì 1997, Bologna<br />

1997, pp. 57-59; P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

“Silvestro Lega”, Modigliana 1999.<br />

30<br />

Modigliana<br />

Museo Civico<br />

“Don Giovanni Verità”<br />

Il museo, istituito nel 1932, ha tuttora<br />

sede nella casa dove visse Don Giovanni<br />

Verità (1807-1885), nota figura di sacerdote<br />

patriota del nostro Risorgimento,<br />

Modigliana, Museo Civico “Don Giovanni Verità”<br />

che salvò Giuseppe Garibaldi nell’agosto<br />

1849, durante la storica fuga del generale<br />

<strong>in</strong> terra di <strong>Romagna</strong>, ospitandolo nella<br />

sua dimora. Nell’edificio, che conserva la<br />

sua orig<strong>in</strong>ale struttura ottocentesca, il<br />

museo si articola <strong>in</strong> diversi settori espositivi,<br />

alcuni dei quali mantengono l’<strong>in</strong>iziale<br />

ord<strong>in</strong>amento museale. Al piano terreno,<br />

la sezione risorgimentale comprende<br />

cimeli e documenti legati alla figura ed<br />

alla vita di Don Verità. È pure visitabile la<br />

camera da letto del sacerdote, arredata<br />

con francescana semplicità. Al piano<br />

su<strong>per</strong>iore - dove, nell’allestimento orig<strong>in</strong>ale,<br />

era collocata la biblioteca - è oggi<br />

allestita una mostra sulla Resistenza con<br />

documenti, immag<strong>in</strong>i ed alcune armi e<br />

cimeli relativi all’attività partigiana nella<br />

zona modiglianese. In due sale si conservano<br />

copie di stampe con vedute del paese,<br />

provenienti dal Fondo Piancastelli<br />

della Biblioteca Comunale di Forlì e alcune<br />

celebri o<strong>per</strong>e (Ritratto di Garibaldi,<br />

Ritratto di Don Verità) del pittore Silvestro<br />

Lega, nato a Modigliana nel 1826<br />

e morto nel 1895, partecipe anch’esso<br />

delle vicende risorgimentali. Nelle cant<strong>in</strong>e<br />

della casa è collocata una piccola raccolta<br />

archeologica con re<strong>per</strong>ti di provenienza<br />

locale che vanno dall’età del Bronzo<br />

al <strong>per</strong>iodo romano.<br />

(p.t.)<br />

Camicia Rossa, numero monografico nel<br />

Centenario della morte di Don Giovanni Verità,<br />

8, 1935; P. Zama, Don Giovanni Verità, prete<br />

garibald<strong>in</strong>o, II ediz., Faenza 1966; L. Savelli,<br />

Guida di Modigliana, Faenza 1982; Comune di<br />

Modigliana. Centenario della morte di Don<br />

Giovanni Verità, Faenza 1985; 1826-1895. G.<br />

Matteucci, C. Sisi, Silvestro Lega. O<strong>per</strong>e dalle<br />

collezioni pubbliche e private nel centenario<br />

della morte, Bologna 1995.<br />

31<br />

Premilcuore<br />

Museo della Fauna del Cr<strong>in</strong>ale<br />

Romagnolo<br />

Istituito f<strong>in</strong> dal 1980, dapprima come<br />

raccolta <strong>per</strong>manente della flora e della<br />

fauna, a seguito di numerose donazioni<br />

da collezionisti privati e di depositi di<br />

materiali provenienti da diverse istituzioni<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di Forlì, Comune di Premilcuore,<br />

ex A.s.f.d. di Pratovecchio,<br />

Associazione “Pro Natura” di Forlì), il<br />

museo ha sede <strong>in</strong> un edificio adibito a<br />

Centro Visita all’<strong>in</strong>terno del Parco Nazionale<br />

delle Foreste Casent<strong>in</strong>esi.<br />

Nel 1993, <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa diretta del Comune<br />

di Premilcuore e della prov<strong>in</strong>cia<br />

di Forlì, si è dato luogo ad un generale<br />

riord<strong>in</strong>amento delle raccolte, <strong>in</strong> funzione<br />

em<strong>in</strong>entemente didattica anche attraverso<br />

la ricostruzione di piccoli ecosistemi<br />

animali e vegetali. Nelle diverse<br />

“ricostruzioni ambientali” sono presenti,<br />

fra gli altri, il lupo, il da<strong>in</strong>o, il cervo,<br />

varie speci di uccelli rapaci, ma anche<br />

<strong>in</strong>setti, anfibi e rettili.<br />

(g.b.p.)<br />

32<br />

San Mauro Pascoli<br />

Casa Pascoli<br />

La casa natale di Giovanni Pascoli (1855-<br />

1912), monumento nazionale dal 1924,<br />

è situata nel centro del paese. Qui il poeta<br />

trascorse la propria <strong>in</strong>fanzia e la fami-


Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

181<br />

33<br />

Santa Sofia<br />

Galleria d’Arte Contemporanea<br />

“Vero Stoppioni”<br />

Santa Sofia, Galleria d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni”: Mattia Moreni, Autoritratto n° 2, 1986<br />

glia Pascoli abitò f<strong>in</strong>o alla morte del<br />

padre Ruggero. Notevolmente danneggiata<br />

nel corso della seconda guerra<br />

mondiale, è stata ricostruita nelle forme<br />

orig<strong>in</strong>ali. Il <strong>per</strong>corso museale <strong>in</strong>izia dalla<br />

cuc<strong>in</strong>a, rimasta sostanzialmente <strong>in</strong>tatta<br />

e nella quale si conservano i mobili esistenti<br />

al tempo dei Pascoli. Al primo piano<br />

sono esposte lettere autografe del<br />

poeta e alcune fotografie di famiglia, del<br />

padre Ruggero, della madre e delle sorelle<br />

Ida e Maria. Altri documenti pascoliani<br />

sono presenti nella camera da letto<br />

che conserva anch’essa arredi orig<strong>in</strong>ali,<br />

oltre alla culla di Giovanni <strong>in</strong>fante.<br />

Figurano anche gli autografi di illustri<br />

visitatori della casa. In un apposito ambiente<br />

sono sistemati alcuni mobili ed<br />

arredi dello studio di Bologna con le pubblicazioni<br />

dello stesso Pascoli ed i vocabolari<br />

da lui usati. Nel giard<strong>in</strong>o sono visibili<br />

alcune delle piante ricordate dal poeta<br />

nelle sue liriche.<br />

(o.p.)<br />

Istituita nel 1990, la galleria è <strong>in</strong>titolata<br />

a Vero Stoppioni, fondatore ed animatore<br />

del “Premio Campigna”, uno dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali concorsi d’arte <strong>in</strong> Italia del<br />

dopoguerra. Ha sede <strong>in</strong> un ex edificio<br />

scolastico opportunamente riadattato,<br />

che consente l’esposizione <strong>per</strong>manente<br />

di circa cento o<strong>per</strong>e fra quelle acquisite<br />

nelle varie edizioni del Premio, dal<br />

1955 ad oggi. Fra gli artisti presenti figurano<br />

i maggiori esponenti della vicenda<br />

figurativa romagnola del Novecento, da<br />

Sughi a Cappelli, da Piracc<strong>in</strong>i a Ruff<strong>in</strong>i<br />

a Sartelli e alcuni protagonisti a livello<br />

nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale come Korompay,<br />

Saffaro, Vacchi, Fieschi, Bonfanti,<br />

Francese, Mandelli, Morlotti, Soffiant<strong>in</strong>o,<br />

Ruggeri, Plessi, Velickovic,<br />

Petl<strong>in</strong>, Berman. La galleria conserva<br />

anche un <strong>in</strong>teressante fondo documentario<br />

con testimonianze relative alle<br />

diverse edizioni del premio, lettere<br />

autografe di artisti e critici d’arte, fra i<br />

quali figurano Francesco Arcangeli,<br />

Marco Valsecchi, Enrico Crispolti, Luigi<br />

Carluccio, Mario De Micheli, Giuseppe<br />

Raimondi.<br />

Una sezione del museo è dedicata a Mattia<br />

Moreni, il celebre artista <strong>in</strong>formale<br />

attivo <strong>per</strong> qualche tempo proprio a Santa<br />

Sofia, nel corso degli anni Settanta-<br />

Ottanta. Qui, ha realizzato, tra l’altro, la<br />

grande Mistura (o<strong>per</strong>a polimaterica eseguita<br />

a più riprese tra il 1976 e il 1984),<br />

tuttora esposta nella zona centrale del<br />

vasto ambiente espositivo del museo. Un<br />

ampliamento degli attuali spazi allestitivi<br />

consentirà prossimamente la creazione<br />

di un vero e proprio “museo nel museo”<br />

dedicato a Mattia Moreni.<br />

Collegato alla Galleria d’Arte Contemporanea<br />

è il Parco di Sculture all’A<strong>per</strong>to,<br />

<strong>in</strong>augurato nel 1993 sulle rive del fiume<br />

Bidente. Lungo un it<strong>in</strong>erario di circa<br />

due chilometri dalla località Capaccio,<br />

al centro di Santa Sofia, sono attualmente<br />

<strong>in</strong> o<strong>per</strong>a, tra le altre, sculture<br />

monumentali di Francesco Soma<strong>in</strong>i,


182 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

Nicola Carr<strong>in</strong>o, Luigi Ma<strong>in</strong>olfi. Nel 1997,<br />

nel tratto di fiume che attraversa Santa<br />

Sofia, è stato <strong>in</strong>augurato un complesso<br />

scultoreo di Anne e Patrick Poirier <strong>in</strong>titolato<br />

L’esilio di Ulisse.<br />

(o.p.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i (a cura), Il “Campigna” e gli altri.<br />

Concorsi d’arte nel dopoguerra a Forlì e d<strong>in</strong>torni,<br />

Catalogo della mostra (Forlì 1997, Bologna<br />

1997; R. Barilli (a cura), Moreni & Co.<br />

C<strong>in</strong>quanta artisti della Collezione di Santa<br />

Sofia, catalogo della mostra, Santa Sofia 1990-<br />

91, Milano 1990; D. Trento (a cura), Francesco<br />

Arcangeli a Santa Sofia (1967-1973), catalogo<br />

della mostra, Santa Sofia 1998.<br />

34<br />

Sars<strong>in</strong>a<br />

Museo Archeologico Nazionale<br />

Sars<strong>in</strong>ate<br />

La raccolta di <strong>in</strong>teresse em<strong>in</strong>entemente<br />

epigrafico riunita agli <strong>in</strong>izi del Seicento<br />

dall’erudito sars<strong>in</strong>ate Filippo Anton<strong>in</strong>i<br />

può considerarsi il nucleo orig<strong>in</strong>ale<br />

del museo, la cui istituzione da parte<br />

del Comune di Sars<strong>in</strong>a si data all’ultimo<br />

decennio dell’Ottocento, quando<br />

Sars<strong>in</strong>a, Mausoleo di Aulo Murcio Obulacco<br />

Sars<strong>in</strong>a, Museo Archeologico Nazionale Sars<strong>in</strong>ate: Cavallo e cavaliere<br />

l’archeologo forlivese Antonio Santarelli<br />

riceve l’<strong>in</strong>carico di procedere ad un<br />

primo ord<strong>in</strong>amento delle vestigia archeologiche<br />

provenienti dall’antica città<br />

romana. L’importanza e l’ampiezza<br />

delle collezioni museali, alle quali con il<br />

tempo si sono aggiunti i materiali della<br />

necropoli romana di Pian di Bezzo ed altri<br />

re<strong>per</strong>ti frutto di numerose campagne<br />

di scavo <strong>in</strong> ambiente urbano ne hanno<br />

determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> seguito l’acquisizione da<br />

parte dello Stato. La documentazione<br />

archeologica relativa all’<strong>in</strong>tero arco di<br />

vita del centro umbro e romano copre<br />

qu<strong>in</strong>di uno spazio temporale di diversi<br />

lustri, dal IV secolo a.C. al II secolo d.C.,<br />

testimoniando la floridezza di cui la città<br />

ha goduto specialmente fra il <strong>per</strong>iodo<br />

tardo repubblicano e l’epoca im<strong>per</strong>iale,<br />

momento nel quale si raggiunge il livello<br />

più alto di monumentalizzazione e di<br />

organizzazione urbanistica.<br />

Non sono molti i ruderi del municipium<br />

romano ancora visibili entro l’odierna<br />

Sars<strong>in</strong>a, ma fra essi risalta <strong>in</strong> particolar<br />

modo <strong>per</strong> la sua eleganza il mausoleo di<br />

Aulo Murcio Obulacco ricostruito, con<br />

l’aggiunta di elementi <strong>in</strong>tegrativi moderni,<br />

presso il Parco delle Rimembranze,<br />

proprio all’<strong>in</strong>gresso del paese.<br />

Si tratta di un s<strong>in</strong>golare monumento<br />

funerario ad edicola term<strong>in</strong>ante con<br />

un’alta guglia a forma di cuspide e volute<br />

a riccio che orig<strong>in</strong>ariamente si elevava<br />

all’<strong>in</strong>terno della necropoli di Pian di<br />

Bezzo, ubicata nel fondovalle a sud del<br />

colle Calbano su cui è arroccata la città.<br />

Dal punto di vista archeologico questa<br />

area cimiteriale rappresenta una vera<br />

rarità poiché il suo precoce <strong>in</strong>terramento<br />

dovuto a cause naturali l’ha preservata<br />

nel suo primitivo assetto s<strong>in</strong>o ai<br />

giorni nostri, consentendone lo scavo e<br />

lo studio <strong>in</strong>tegrale.<br />

All<strong>in</strong>eata lungo i marg<strong>in</strong>i della strada<br />

che conduceva alla volta di Cesena, la<br />

necropoli costituisce, <strong>in</strong>fatti, una sorta<br />

di compendio di tutti monumenti sepolcrali<br />

di tipologia conosciuta <strong>in</strong> ambito<br />

regionale, primi fra tutti i monumenti<br />

lapidei a cuspide dei Murcii, il grande<br />

mausoleo pure ad edicola cuspidata con<br />

statue di defunti negli <strong>in</strong>tercolumni di<br />

Rufo e la tomba a dado con fregio dorico<br />

di Publio Verg<strong>in</strong>io Peto. I monumenti<br />

di questi due esponenti delle famiglie<br />

magnatizie sars<strong>in</strong>ati si conservano oggi<br />

presso il Museo Nazionale, dove sono<br />

stati sottoposti ad importanti <strong>in</strong>terventi<br />

di restauro e di <strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong> occa-


Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

183<br />

Sars<strong>in</strong>a, Museo Archeologico Nazionale Sars<strong>in</strong>ate:<br />

Statua di Attis<br />

sione dell’ultimo aggiornamento espositivo.<br />

Il museo occupa una dozz<strong>in</strong>a di<br />

ambienti all’<strong>in</strong>terno di un antico edificio<br />

nel centro storico sars<strong>in</strong>ate.<br />

Al piano terreno è ospitato il lapidario<br />

con l’ampia documentazione relativa<br />

agli aspetti architettonici ed artistici<br />

della città. Vi sono esposte le iscrizioni<br />

dei Sass<strong>in</strong>ates illustri, le epigrafi civili,<br />

comprese quelle menzionanti l’erezione<br />

delle mura urbiche <strong>in</strong> età repubblicana,<br />

i documenti di carattere religioso con i<br />

resti dell’edificio di culto voluto da Cesio<br />

Sab<strong>in</strong>o, <strong>per</strong>sonaggio illustre ricordato<br />

anche dal poeta Marziale. Seguono<br />

altre testimonianze iscritte e pietre<br />

funerarie di varia forma e tipologia provenienti<br />

dalla necropoli di Pian di Bezzo.<br />

Nel padiglione appositamente realizzato,<br />

contiguo alla sala V, è stata o<strong>per</strong>ata<br />

l’anastilosi del mausoleo funerario<br />

di Asfionio Rufo. Fra i molti materiali<br />

che illustrano l’edilizia pubblica e civile,<br />

sono di rilievo, <strong>per</strong> la loro qualità artistica,<br />

il complesso mosaico pavimentale<br />

a tessere policrome con scena centrale<br />

del Trionfo di Dioniso, recu<strong>per</strong>ato<br />

durante l’esplorazione di una importante<br />

dimora privata cittad<strong>in</strong>a, e una<br />

serie di statue di culto raffiguranti div<strong>in</strong>ità<br />

orientali. Il <strong>per</strong>corso museale si<br />

conclude al piano su<strong>per</strong>iore ancora con<br />

materiali ricollegabili ai diversi aspetti<br />

della città e della necropoli, mentre la<br />

presenza di re<strong>per</strong>ti naturalistici ed oggetti<br />

della fase preromana forniscono al<br />

visitatore una s<strong>in</strong>tesi della realtà storico-ambientale<br />

della vallata del Savio,<br />

documentando ciò che le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i archeologiche<br />

hanno s<strong>in</strong>ora posto <strong>in</strong> luce<br />

della Sars<strong>in</strong>a umbra.<br />

(f.l.)<br />

G. Sus<strong>in</strong>i, Paleografia sars<strong>in</strong>ate, «Studi Romagnoli»,<br />

5, 1954, pp. 185-217; G. Sus<strong>in</strong>i, La data<br />

delle mura di Sars<strong>in</strong>a e le iscrizioni dei magistrati<br />

municipali, «Atti e memorie della Deputazione<br />

di Storia patria <strong>per</strong> le Prov<strong>in</strong>ce di <strong>Romagna</strong>»,<br />

VIII, 1956-57, pp. 171-183; S. Aurigemma,<br />

I monumenti della necropoli romana di<br />

Sars<strong>in</strong>a, «Bollett<strong>in</strong>o del Centro di Studi di Storia<br />

dell’Architettura», 19, 1963, pp. 5-107; G.V.<br />

Gentili, A. Mansuelli, G. Sus<strong>in</strong>i, A. Veggiani, Sars<strong>in</strong>a.<br />

La città romana. Il Museo Archeologico,<br />

Faenza 1967; J. Ortalli, Museo Archeologico Sars<strong>in</strong>ate,<br />

«<strong>Emilia</strong> Preromana», 9-10, 1981-82, pp.<br />

325-328; G. Sus<strong>in</strong>i, Scrittura e produzione culturale:<br />

dal dossier romano di Sars<strong>in</strong>a, <strong>in</strong><br />

Cultura epigrafica dell’Appenn<strong>in</strong>o. Sars<strong>in</strong>a,<br />

Mevaniola e altri studi, Faenza, pp. 71-139; J.<br />

Ortalli, Il Lapidario di Sars<strong>in</strong>a: memorie romane<br />

tra epigrafia e archeologia, <strong>in</strong> V. Cicala (a<br />

cura), Segni dalle pietre. Scritture e lapidari<br />

<strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, <strong>in</strong>serto di «IBC Informazioni»,<br />

6, 1989; G. Sus<strong>in</strong>i, Documenti epigrafici<br />

di storia sars<strong>in</strong>ate, «Rendiconti dell’Accademia<br />

dei L<strong>in</strong>cei», VIII, 10, 1995, pp. 235-286.<br />

35<br />

Sars<strong>in</strong>a<br />

Museo Diocesano di Arte Sacra<br />

Istituito nel 1987 su <strong>in</strong>iziativa della Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Artistici</strong> e Storici<br />

di Bologna d’<strong>in</strong>tesa con la Diocesi di<br />

Cesena e Sars<strong>in</strong>a, il museo ha sede nel<br />

Palazzo Vescovile adiacente alla cattedrale<br />

<strong>in</strong>titolata a S. Vic<strong>in</strong>io, protovescovo<br />

sars<strong>in</strong>ate. Proprio dall’antica chiesa<br />

(di fondazione bizant<strong>in</strong>a, ma ricostruita<br />

attorno al Mille e successivamente rimaneggiata)<br />

provengono numerosi frammenti<br />

lapidei e diversi arredi tuttora<br />

conservati nelle quattro sale del museo<br />

assieme a numerosi altri arredi sacri,<br />

dip<strong>in</strong>ti, sculture, paramenti, argenterie<br />

qui raccolte da edifici dismessi al culto<br />

dell’area diocesana. Tra le pitture attualmente<br />

depositate nel museo figura<br />

la pregevole Madonna col Bamb<strong>in</strong>o di<br />

Scuola urb<strong>in</strong>ate del XV secolo, proveniente<br />

dalla pieve di Montesorbo nel territorio<br />

di Mercato Saraceno. Di particolare<br />

<strong>in</strong>teresse è anche una raccolta di<br />

antiche campane, alcune delle quali d’epoca<br />

tre-quattrocentesca.<br />

(f.b.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i, Il patrimonio culturale della Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Forlì. Gli edifici di culto del territorio<br />

delle Diocesi di Cesena e Sars<strong>in</strong>a, Rapporto<br />

18 della Sopr<strong>in</strong>tendenza alle Gallerie di Bologna,<br />

Bologna 1973; F. Faranda, Il Museo d’Arte<br />

Sacra della Città e Comprensorio di Sars<strong>in</strong>a,<br />

Forlì 1988.<br />

Sars<strong>in</strong>a, Museo Diocesano di Arte Sacra: Madonna<br />

col Bamb<strong>in</strong>o, Scuola urb<strong>in</strong>ate, XV secolo


184 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

36<br />

Savignano sul Rubicone<br />

Museo Archeologico del Compito<br />

Fondato nel 1926 <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa di Don<br />

G. Franch<strong>in</strong>i, titolare della parrocchia di<br />

S. Giovanni <strong>in</strong> Compito, il museo ha avuto<br />

la sua prima sede nella canonica collegata<br />

con la pieve romanica del VII<br />

secolo sorta sullo stesso luogo di un<br />

antico tempietto romano nelle vic<strong>in</strong>anze<br />

di un importante nodo stradale, la cui<br />

memoria è tuttora conservata nel nome<br />

dell’edificio di culto. Con il tempo vi<br />

sono confluiti numerosi re<strong>per</strong>ti affiorati<br />

dall’area archeologica del Compito e<br />

databili soprattutto al <strong>per</strong>iodo romano;<br />

si segnalano, fra gli altri, ceramiche a<br />

vernice nera, terre sigillate, lucerne,<br />

vetri, oggetti funerari provenienti da<br />

sepolture a cremazione e ad <strong>in</strong>umazione,<br />

resti di colonne e di mosaici pavimentali,<br />

testimonianze connesse con<br />

l’edificio di culto, alcuni frammenti<br />

architettonici relativi alla pieve stessa,<br />

nella quale sono anche reimpiegati<br />

materiali ascrivibili alla medesima epoca.<br />

Dopo un lungo <strong>per</strong>iodo di chiusura,<br />

il museo ha ria<strong>per</strong>to da poco i battenti<br />

<strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa del Comune e della Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici <strong>in</strong><br />

accordo con la Diocesi, trovando nuova<br />

collocazione <strong>in</strong> un edificio di proprietà<br />

pubblica sempre nei pressi della pieve.<br />

Vi saranno progressivamente trasferite<br />

le testimanianze relative al Compito e,<br />

nel futuro, altri materiali archeologici<br />

derivanti da sco<strong>per</strong>te effettuate nel territorio<br />

circostante.<br />

(f.l.)<br />

D. Scarpell<strong>in</strong>i, Il Compito e la ceramica romana,<br />

Faenza 1979; D. Scarpell<strong>in</strong>i, Savignano sul<br />

Rubicone. S. Giovanni <strong>in</strong> Compito, <strong>in</strong> P. von<br />

Eles Masi (a cura), La <strong>Romagna</strong> tra VI e IV<br />

secolo a.C., catalogo della mostra, Imola 1981,<br />

pp. 290-291.


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i


186 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i<br />

1<br />

Bellaria - Igea Mar<strong>in</strong>a<br />

Museo delle Conchiglie<br />

e della Carta Moneta<br />

Il museo ha sede nella Torre Saracena<br />

edificata nel 1673 dalla Camera Apostolica<br />

nel piano di fortificazione della costa,<br />

unica rimasta con i caratteri orig<strong>in</strong>ali delle<br />

sei presenti a tre piani co<strong>per</strong>ti a volta<br />

e con scala a chiocciola <strong>in</strong>terna. Ai piani<br />

su<strong>per</strong>iori dell’edificio è allestita la collezione<br />

malacologica, con re<strong>per</strong>ti <strong>in</strong> parte<br />

provenienti dalla raccolta Desideri di<br />

Roma, acquistata dal Comune di Bellaria<br />

e ord<strong>in</strong>ata dall’<strong>Istituto</strong> di Zoologia dell’Università<br />

di Bologna. Si tratta di una<br />

cospicua serie di conchiglie, molluschi,<br />

scheletri di organismi mar<strong>in</strong>i, madreporari,<br />

ech<strong>in</strong>odermi, crostacei, corazze di<br />

tartarughe. Tra gli esemplari più rilevanti<br />

figurano alcuni nautili dell’Oceano<br />

Indiano, tritonidi, grandi volute, ostriche<br />

<strong>per</strong>lifere e le rare navicelle utilizzate dall’argonauta<br />

<strong>per</strong> l’<strong>in</strong>cubazione delle uova.<br />

Al piano terra è collocata una raccolta<br />

della carta moneta fuori corso, donata al<br />

Comune di Bellaria da Ugo Graziani nel<br />

1972, e comprendente oltre duemila pezzi:<br />

dai biglietti di Credito delle Reali<br />

F<strong>in</strong>anze emessi nel 1750, alla valuta pontificia<br />

del Banco di Santo Spirito e del<br />

Monte di Pietà di Roma, modificata dal<br />

governo napoleonico, al raro nucleo delle<br />

“Notgeld” tedesche caratterizzate da<br />

giochi di parole allusivi all’<strong>in</strong>flazione degli<br />

anni Venti.<br />

(s.v.)<br />

2<br />

Cattolica<br />

Antiquarium Comunale<br />

Inaugurato nel 1973, l’antiquarium trova<br />

posto <strong>in</strong>sieme al Museo della Mar<strong>in</strong>eria<br />

e alla Biblioteca Comunale nel<br />

Centro Culturale Polivalente, ideato e<br />

progettato agli <strong>in</strong>izi degli anni Settanta.<br />

Raccoglie pr<strong>in</strong>cipalmente le testimonianze<br />

archeologiche relative all’<strong>in</strong>sediamento<br />

romano antecedente la fondazione<br />

di Cattolica, avvenuta nel XIII<br />

Cattolica, Antiquarium Comunale<br />

secolo ad o<strong>per</strong>a di nuclei di abitanti di<br />

Rim<strong>in</strong>i e di Focara. Scavi condotti nell’attuale<br />

piazza del Mercato Ortofrutticolo,<br />

nell’area cortilizia di casa Filipp<strong>in</strong>i<br />

e nelle adiacenze hanno recu<strong>per</strong>ato i<br />

resti di un complesso edilizio unitario<br />

caratterizzato da diverse fasi che vanno<br />

dall’epoca tardo repubblicana e primoim<strong>per</strong>iale<br />

al <strong>per</strong>iodo tardo romano o<br />

bizant<strong>in</strong>o, utilizzato probabilmente come<br />

luogo di sosta lungo la Flam<strong>in</strong>ia,<br />

tracciata nel 220-219 a.C. <strong>per</strong> il collegamento<br />

fra Pesaro e Rim<strong>in</strong>i. Il <strong>per</strong>corso<br />

museale si realizza <strong>in</strong> dodici grandi<br />

vetr<strong>in</strong>e. Una pannellatura <strong>per</strong>imetrale<br />

didascalica suggerisce la lettura delle<br />

varie classi di re<strong>per</strong>ti, <strong>in</strong> prevalenza ceramici,<br />

vitrei, metallici, collegati all’<strong>in</strong>sediamento<br />

romano di Cattolica. Non mancano<br />

<strong>in</strong>formazioni sulla storia preromana<br />

del territorio e del bac<strong>in</strong>o del fiume<br />

Conca, pur documentate da un più esiguo<br />

nucleo di materiali. Da alcuni anni il<br />

museo organizza <strong>in</strong>teressanti corsi di<br />

storia e archeologia navale e promuove<br />

il censimento dei siti e dei re<strong>per</strong>ti sommersi<br />

propedeutici alla realizzazione di<br />

una carta archeologica del mare. È prossimo<br />

il trasferimento del museo, con le<br />

sue due sezioni, nella nuova sede dell’ex<br />

Ospedale dei Pellegr<strong>in</strong>i, un edificio di<br />

proprietà comunale ad impianto c<strong>in</strong>quecentesco<br />

con estesi rifacimenti databili<br />

agli anni Trenta.<br />

(f.l.)<br />

A. Tripponi, Il Museo Civico di Cattolica come<br />

esempio di decentramento, «Bollett<strong>in</strong>o dei <strong>Musei</strong><br />

Ferraresi», III, 1973, pp. 232-242; M.G.<br />

Maioli, M.L. De Nicolò, Antiquarium. Museo<br />

della Mar<strong>in</strong>eria, Verucchio 1995; Dove si cambia<br />

il cavallo. Luoghi di sosta lungo la Via<br />

Flam<strong>in</strong>ia e le vie dei Romani, catalogo della<br />

mostra (Cattolica 1996), Verucchio 1995.<br />

3<br />

Cattolica<br />

Museo della Mar<strong>in</strong>eria<br />

Il nucleo orig<strong>in</strong>ario del museo, <strong>in</strong>serito<br />

nel Centro Culturale Polivalente, rimanda<br />

all’allestimento della mostra “Barche<br />

e gente dell’Adriatico:1400-1900” realizzata<br />

a Cattolica nel 1985.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo, arricchitosi nel<br />

tempo grazie a diverse donazioni, si articola<br />

<strong>in</strong> sezioni tematiche sui diversi<br />

aspetti della cultura del mare, con particolare<br />

riferimento all’attività portuale<br />

del tratto di costa che fa capo all’attuale<br />

Cattolica: dall’attività cantieristica alle<br />

tecniche di costruzione delle imbarcazioni<br />

adriatiche ai vari sistemi di pesca,<br />

alcuni dei quali, come lo spontale e<br />

la tratta, sono praticati tuttora. I modelli<br />

di imbarcazione esposti sono realizzati<br />

da Antonio Della Sant<strong>in</strong>a, che a partire<br />

dagli anni Trenta realizzò le prime<br />

barche da lavoro a vela, oltre a “sardellare”,<br />

“trabaccoletti” a motore e grandi<br />

pescherecci. Morse, squadre e utensili<br />

documentano la cantieristica locale della<br />

seconda metà dell’Ottocento, rappresentata<br />

da Giovanni Ubalducci e dalla<br />

sua famiglia. Non mancano rare<br />

immag<strong>in</strong>i fotografiche sulla vita e il lavoro<br />

della gente di mare, illustrati da capi<br />

d’abbigliamento ed esemplari di reti da<br />

pesca tradizionali.<br />

È <strong>in</strong> corso di def<strong>in</strong>izione un piano di riallestimento<br />

del museo.<br />

(o.p.)<br />

M.G. Maioli, M.L. De Nicolò, Antiquarium. Museo<br />

della Mar<strong>in</strong>eria, Verucchio 1995.


Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

187<br />

5<br />

Monda<strong>in</strong>o<br />

Museo Paleontologico<br />

Inaugurato nel 1981 all’<strong>in</strong>terno della Rocca<br />

Comunale (di orig<strong>in</strong>e trecentesca, ma<br />

ampiamente ristrutturata da Sigismondo<br />

Pandolfo Malatesta), il museo comprende<br />

alcune cent<strong>in</strong>aia di esemplari di ittioliti,<br />

filliti e rarissimi resti avifaunicoli provenienti<br />

dalle locali rocce tripolacee che<br />

depositatesi durante l’ultima fase del<br />

miocene, conservano al loro <strong>in</strong>terno duplici<br />

impronte di pesci, foglie e resti di<br />

animali. Completano la raccolta serie<br />

Cattolica, Museo della Mar<strong>in</strong>eria<br />

4<br />

Gemmano<br />

Museo Naturalistico della<br />

Riserva Naturale di Onferno<br />

Il museo, istituito nel 1992 come Centro<br />

visita della Riserva naturale orientata<br />

di Onferno, è gestito dalla Coo<strong>per</strong>ativa<br />

Grotte dell’Onferno, con la consulenza<br />

di un comitato tecnico scientifico.<br />

Il masso gessoso, base dell’antico<br />

<strong>in</strong>sediamento difensivo, era ritenuto<br />

“porta dell’<strong>in</strong>ferno” a causa dei vapori<br />

sprigionati dalla grotta. Quest’ultima si<br />

presenta come una tipica formazione<br />

di attraversamento con doppia a<strong>per</strong>tura,<br />

documentata rispetto alla fauna<br />

ipogea con particolare riferimento ai<br />

pipistrelli, presenti <strong>in</strong> numero elevato<br />

e con esemplari di diverse specie.<br />

Il museo è allestito nei locali ricostruiti<br />

della canonica adiacente alla Pieve di<br />

Santa Colomba (sec. XI), <strong>in</strong> prossimità<br />

della grotta. I materiali esposti si riferiscono<br />

alla geopaleontologia e alla<br />

zoologia di ambito locale e regionale,<br />

con alcuni manufatti archeologici provenienti<br />

da ricerche di su<strong>per</strong>ficie. Il<br />

museo propone un’ampia documentazione<br />

dell’ambiente naturale, curando<br />

anche la tutela della flora e della fauna,<br />

e proponendo servizi di didattica ed<br />

educazione ambientale.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo <strong>in</strong>troduce il territorio<br />

di Onferno, la formazione del<br />

gesso, la vegetazione e il clima nella<br />

valle del Conca, e il complesso carsico<br />

locale. Per gli aspetti geopaleontologici,<br />

una vetr<strong>in</strong>a espone campioni relativi<br />

alla formazione gessosa, m<strong>in</strong>erali e<br />

re<strong>per</strong>ti fossili tra i quali calcarenite<br />

organogena a bivalvi e pesci fossili miocenici<br />

di valenza nazionale e regionale.<br />

La fauna della riserva è poi documentata<br />

con una esposizione di vertebrati<br />

epigei, <strong>in</strong>setti e con un diorama.<br />

In due vetr<strong>in</strong>e sono collocati esemplari<br />

dalla collezione ornitologica<br />

“Guglielmo Ant<strong>in</strong>ori” risalenti agli anni<br />

Trenta e C<strong>in</strong>quanta; ad essi sono stati<br />

aggiunti re<strong>per</strong>ti della raccolta naturalistico<br />

didattica della scuola media<br />

“Manfroni” di Riccione e provenienti<br />

da donazioni private, identificati <strong>per</strong><br />

distribuzione geografica, altitud<strong>in</strong>ale e<br />

habitat.<br />

(g.b.p.)<br />

L. Cas<strong>in</strong>i (a cura), La riserva naturale di Onferno,<br />

la grotta, il paesaggio, la fauna, Rim<strong>in</strong>i<br />

1993.<br />

Monda<strong>in</strong>o, Museo Paleontologico: Fossile di<br />

rametto di ippocastano


188 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i<br />

7<br />

Montefiore Conca<br />

Museo della L<strong>in</strong>ea Gotica<br />

Il museo, a<strong>per</strong>to alla f<strong>in</strong>e degli anni<br />

Ottanta nella canonica della chiesa di<br />

S. Paolo ad o<strong>per</strong>a di un collezionista privato<br />

di cimeli storici di carattere bellico,<br />

comprende circa quattromila oggetti<br />

<strong>per</strong> lo più legati alle vicende della seconda<br />

guerra mondiale.<br />

Un’ampia sezione del museo ha riferimento<br />

agli episodi bellici lungo la L<strong>in</strong>ea<br />

Gotica <strong>in</strong> territorio rim<strong>in</strong>ese.<br />

Sono <strong>in</strong> mostra armi, divise, equipaggiamenti.<br />

Tra i re<strong>per</strong>ti di maggior <strong>in</strong>teresse<br />

storico figura il motore di una “fortezza<br />

volante” dell’aeronautica statunitense.<br />

Documenti e immag<strong>in</strong>i fotografiche<br />

ricordano il territorio e la vita delle<br />

popolazioni a Montefiore e d<strong>in</strong>torni durante<br />

il <strong>per</strong>iodo bellico.<br />

(o.p.)<br />

Monda<strong>in</strong>o, Rocca Malatestiana e Loggiato del Cosci<br />

m<strong>in</strong>ori di fossili di varia provenienza. Il<br />

<strong>per</strong>corso espositivo si articola <strong>per</strong> settori<br />

tematici e si avvale di un apparato documentario<br />

sul fenomeno della fossilizzazione.<br />

È <strong>in</strong> corso un nuovo allestimento<br />

sulla filogenesi dei pesci. Il museo (che<br />

oltre alle sale al pian terreno della rocca,<br />

utilizza anche la celebre Sala del Durant<strong>in</strong>o)<br />

è dotato di una biblioteca scientifica<br />

e si caratterizza come laboratorio di<br />

ricerca paleontologica cui convergono<br />

studiosi e collezionisti che si riuniscono<br />

ogni anno <strong>per</strong> la mostra mercato di fossili<br />

e m<strong>in</strong>erali di Monda<strong>in</strong>o, importante giacimento<br />

di sedimenti ‘a tripoli’, depositatisi<br />

all’<strong>in</strong>izio del <strong>per</strong>iodo messianico,<br />

durante l’ultima fase del Miocene. La roccia<br />

tripolacea si presenta di colore chiaro,<br />

friabile, leggera e porosa. È aprendo<br />

gli strati di questa roccia, formata da<br />

microrganismi di natura silicea, che si<br />

scoprono le duplici impronte di pesci,<br />

foglie, resti di animali come quelli esposti<br />

nel museo.<br />

(g.b.p.)<br />

W. Land<strong>in</strong>i, Museo Paleontologico, Verucchio<br />

1995.<br />

6<br />

Montefiore Conca<br />

Museo di Fossili e M<strong>in</strong>erali<br />

Il museo ha sede nella rocca fatta costruire<br />

da Pandolfo Malatesta nel terzo<br />

decennio del XIV secolo. C<strong>in</strong>ta da alte<br />

cort<strong>in</strong>e murarie, sulle quali svetta la<br />

mole del mastio, la fortezza conserva al<br />

suo <strong>in</strong>terno un pregevole ciclo di affreschi<br />

a soggetto epico e cortese, dip<strong>in</strong>ti<br />

da Jacopo Avanzi e dai suoi collaboratori<br />

<strong>in</strong>torno al 1370.<br />

Formatosi a seguito di numerosi r<strong>in</strong>venimenti<br />

effettuati <strong>in</strong> territorio di Montefiore,<br />

il museo è ospitato <strong>in</strong> alcune sale<br />

della rocca e comprende una cospicua<br />

serie di fossili, molti dei quali formatisi<br />

tra i dieci e i dodici milioni di anni fa, <strong>in</strong><br />

età miocenica.<br />

Un’ampia sezione del museo è costituita<br />

da una serie di m<strong>in</strong>erali provenienti<br />

dall’<strong>in</strong>tero ambito regionale, selezionati<br />

ed ord<strong>in</strong>ati dall’<strong>Istituto</strong> di M<strong>in</strong>eralogia<br />

dell’Università di Bologna.<br />

(g.b.p.)<br />

8<br />

Montescudo<br />

(Trarivi)<br />

Museo della L<strong>in</strong>ea Gotica<br />

Orientale<br />

Il museo, formatosi a più riprese nel corso<br />

degli anni Ottanta, è allestito nei locali<br />

annessi alla chiesa oggi denom<strong>in</strong>ata della<br />

Pace, nei pressi del paese di Montescudo.<br />

Intitolato a S. Pietro <strong>in</strong>ter rivos,<br />

l’edificio ha orig<strong>in</strong>i medievali. Costruito<br />

sulle fondamenta di un’antica abbazia<br />

benedett<strong>in</strong>a, è stato ampiamente modificato<br />

nel corso del XVIII secolo. Danneggiata<br />

durante i bombardamenti del 1944,<br />

la chiesa è stata di recente restaurata,<br />

così come la canonica che la affianca. Il<br />

<strong>per</strong>corso espositivo, che si snoda <strong>in</strong> alcune<br />

sezioni tematiche, racconta gli eventi<br />

bellici che <strong>in</strong>teressarono il borgo di Montescudo<br />

ed il territorio coll<strong>in</strong>are rim<strong>in</strong>ese<br />

lungo la l<strong>in</strong>ea gotica mediante fotografie,<br />

documenti ed un piccolo nucleo di oggetti<br />

raccolti ed ord<strong>in</strong>ati dall’attuale parroco<br />

della chiesa, appassionato ricercatore di<br />

memorie locali.<br />

(o.p.)


Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

189<br />

Riccione, Museo del Territorio “Luigi Ghirotti”: Tomba a cassone<br />

Il museo riserva la sezione f<strong>in</strong>ale alla fase<br />

della colonizzazione romana segnata da<br />

un fitto tessuto demografico im<strong>per</strong>niato<br />

sull’impianto di fattorie e di piccoli<br />

nuclei abitati a carattere rurale. Emblematico<br />

è il caso di S. Lorenzo <strong>in</strong> Strada<br />

lambito, con una apposita deviazione<br />

dell’asse l<strong>in</strong>eare di <strong>per</strong>correnza, dalla<br />

Flam<strong>in</strong>ia, la cui importanza come via di<br />

comunicazione ha <strong>per</strong>messo la preservazione<br />

del sito f<strong>in</strong>o ai giorni nostri.<br />

Per volontà dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale,<br />

recentemente ha com<strong>in</strong>ciato a<br />

muovere i primi passi un progetto di<br />

ampliamento museale con un’ipotesi di<br />

trasferimento della struttura nella sede<br />

di Palazzo degli Agolanti, nell’entroterra<br />

riccionese, il cui impianto orig<strong>in</strong>ale<br />

risale al XIV secolo.<br />

(f.l.)<br />

Nuovo Museo-Antiquarium cittad<strong>in</strong>o: <strong>in</strong>dicazioni<br />

di lavoro sulla vocazione e sul <strong>per</strong>corso<br />

di allestimento, Riccione 1986; L. Bagli, L’ex<br />

antiquarium di Riccione. Storia delle conoscenze<br />

archeologiche nel territorio riccionese,<br />

<strong>in</strong> L’età della pietra nella Valle del Conca e nel<br />

forlivese, Quaderno 3, Riccione 1987, pp. 7-10;<br />

L. Bagli (a cura), Guida al Museo del Territorio<br />

di Riccione, Riccione 1990; C. Giovagnetti,<br />

Museo del Territorio, Verucchio 1995.<br />

9<br />

Riccione<br />

Museo del Territorio<br />

“Luigi Ghirotti”<br />

Il museo è stato realizzato nel 1990 all’<strong>in</strong>terno<br />

del Centro Culturale della Pesa,<br />

<strong>in</strong> luogo di un precedente antiquarium<br />

allestito nel 1977 presso la vecchia<br />

sede della Biblioteca comunale dal maestro<br />

dal quale l’attuale ord<strong>in</strong>amento ha<br />

preso il nome. Il <strong>per</strong>corso espositivo si<br />

propone di illustrare, con il supporto di<br />

un ampio e analitico apparato didattico,<br />

i processi di trasformazione che <strong>in</strong>teressarono<br />

l’area costiera fra Riccione e<br />

Misano, compreso il retrostante settore<br />

pedeappen<strong>in</strong>ico segnato dal corso del<br />

torrente Conca. Appositi moduli propongono<br />

una lettura di s<strong>in</strong>tesi dell’orig<strong>in</strong>e<br />

e dell’evoluzione della vita sul nostro<br />

pianeta, f<strong>in</strong>o all’esame della struttura<br />

geologica del territorio e delle tappe<br />

pr<strong>in</strong>cipali dello sviluppo delle comunità<br />

umane <strong>in</strong> ambito riccionese. L’impiego<br />

di calchi, plastici, diorami consente di<br />

rivisitare paleocontesti e paleoambienti<br />

complessi come il giacimento a vertebrati<br />

cont<strong>in</strong>entali del Pleistocene r<strong>in</strong>venuto<br />

nell’alveo del torrente Conca, con<br />

i resti fossili di vegetali, molluschi e specie<br />

animali (si dist<strong>in</strong>guono grandi mammiferi,<br />

come il Bison priscus, il Megacero<br />

e i Proboscidati).<br />

La presenza dell’uomo viene documentata<br />

nel museo riccionese da oggetti <strong>in</strong><br />

pietra scheggiata risalenti al Paleolitico<br />

<strong>in</strong>feriore e da resti dei primi abitanti stabili<br />

ad economia agro-pastorale. Sono<br />

presenti materiali ascrivibili all’età dei<br />

Metalli, fra i quali risultano di particolare<br />

<strong>in</strong>teresse quelli del <strong>per</strong>iodo eneo,<br />

legati alle attività fusorie e all’artigianato<br />

metallurgico.<br />

10<br />

Riccione<br />

Galleria d’Arte Moderna<br />

di Villa Franceschi<br />

Il museo è <strong>in</strong> fase di realizzazione all’<strong>in</strong>terno<br />

di Villa Franceschi, pregevole<br />

architettura d’<strong>in</strong>izio Novecento, <strong>in</strong> stile<br />

liberty, tuttora <strong>in</strong> corso di restauro. Istituita<br />

dal Comune di Riccione, la galleria<br />

è dest<strong>in</strong>ata ad ospitare la civica raccolta<br />

d’arte moderna e contemporanea,<br />

comprendente oltre trecento o<strong>per</strong>e, <strong>in</strong><br />

prevalenza del secondo Novecento. Il<br />

nucleo più <strong>in</strong>teressante, tuttora aggregato<br />

al Centro Culturale della Pesa, si è<br />

formato tra gli anni C<strong>in</strong>quanta e Sessanta<br />

<strong>in</strong> occasione di alcuni concorsi di<br />

pittura, uno dei quali <strong>in</strong>titolato “Mar<strong>in</strong>e<br />

d’Italia”. La raccolta si è <strong>in</strong>crementata<br />

anche grazie ad alcuni lasciti e donazioni<br />

come quelle degli eredi Franceschi


190 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i<br />

e del pittore forlivese Maceo Casadei.<br />

Nella galleria riccionese sarà ospitata e<br />

posta <strong>in</strong> visione la cosiddetta “Raccolta<br />

Arcangeli”, importante nucleo di dip<strong>in</strong>ti,<br />

sculture e o<strong>per</strong>e grafiche facente parte<br />

delle collezioni d’arte moderna della<br />

Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>.<br />

Acquisita dalla Regione nel 1973, a sostegno<br />

della istituzione della Fondazione<br />

Gaetano Arcangeli, la raccolta - formatasi<br />

su <strong>in</strong>iziativa di alcuni artisti bolognesi<br />

e del critico Francesco Arcangeli<br />

- comprende o<strong>per</strong>e di importanti pittori<br />

e scultori contemporanei, quali Virgilio<br />

Guidi, Bruno Saetti, Giovanni Korompay,<br />

Mattia Moreni, Pompilio Mandelli,<br />

Ennio Morlotti, Sergio Vacchi, V<strong>in</strong>cenzo<br />

Satta, Piero Ruggeri. Il progetto<br />

museale di Villa Franceschi prevede anche<br />

sale <strong>per</strong> esposizioni <strong>per</strong>iodiche e<br />

tematiche.<br />

(o.p.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i (a cura), Quadri <strong>in</strong> Comune. Per<br />

una Galleria d’arte moderna a Riccione, Catalogo<br />

della mostra, Riccione 1995.<br />

11<br />

Riccione<br />

Museo all’a<strong>per</strong>to di Sculture<br />

Contemporanee<br />

Riccione, Museo all’a<strong>per</strong>to di Sculture Contemporanee:<br />

Satoshi Izumi, Progetto, 1993<br />

La recente istituzione del museo scaturisce<br />

direttamente dalla rassegna <strong>in</strong>ternazionale<br />

d’arte <strong>in</strong>titolata “La pietra e il<br />

mare” tenutasi a Riccione dal 1991 al<br />

1995. Nel corso delle varie edizioni sono<br />

state acquisite dal Comune di Riccione<br />

oltre trenta grandi sculture. Le o<strong>per</strong>e<br />

risultano attualmente collocate <strong>in</strong> diversi<br />

spazi urbani secondo un preciso<br />

it<strong>in</strong>erario che collega fra loro alcune delle<br />

“isole verdi” di Riccione. Il nucleo<br />

pr<strong>in</strong>cipale ha sede all’<strong>in</strong>terno del Parco<br />

della Resistenza. Qui, nell’estate 1995,<br />

è stata posta <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a una monumentale<br />

“<strong>in</strong>venzione” dello scultore bolognese<br />

Nicola Zamboni <strong>in</strong>titolata È <strong>in</strong> arrivo<br />

una nave... Nei parchi e nei giard<strong>in</strong>i<br />

pubblici riccionesi, sono presenti<br />

sculture prevalentemente <strong>in</strong> marmo,<br />

pietra serena o travert<strong>in</strong>o eseguite <strong>in</strong><br />

loco da artisti italiani e da scultori provenienti<br />

da Giappone, Argent<strong>in</strong>a, Palest<strong>in</strong>a,<br />

Germania ed altri paesi. La dotazione<br />

del museo è dest<strong>in</strong>ata ad essere<br />

ulteriormente <strong>in</strong>crementata con acquisizioni<br />

e realizzazioni <strong>per</strong> il completamento<br />

del <strong>per</strong>corso artistico “all’a<strong>per</strong>to”<br />

nella città balneare e nel vecchio<br />

centro storico riccionese.<br />

(o.p.)<br />

12<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Museo della Città<br />

Riccione, Galleria d’Arte Moderna di Villa Franceschi: Alberto Sughi, Studio <strong>per</strong> un <strong>in</strong>terno, 1969<br />

Il museo è stato istituito nel 1990 all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’ex Collegio dei Gesuiti, costruito<br />

a partire dal 1746 accanto alla<br />

Chiesa di San Francesco Saverio edificata<br />

su progetto del noto architetto bolognese<br />

Alfonso Torreggiani. Divenuto<br />

sede del Sem<strong>in</strong>ario vescovile nel 1773,<br />

dopo le soppressioni napoleoniche l’edificio<br />

è stato trasformato <strong>in</strong> ospedale<br />

prima militare e poi civile. Completamente<br />

restaurato e <strong>per</strong>fettamente ade-


Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

191<br />

Rim<strong>in</strong>i, Museo della Città: Giovan Francesco<br />

Nagli detto il Cent<strong>in</strong>o, Davide e Golia, 1650 c.<br />

Rim<strong>in</strong>i, Museo della Città: Scuola rim<strong>in</strong>ese, Il giudizio Universale, <strong>in</strong>izi XIV secolo<br />

guato alle funzioni museali, l’ex Collegio<br />

accoglie oggi le civiche collezioni<br />

d’arte, oltre alla raccolta archeologica<br />

tuttora <strong>in</strong> via di riord<strong>in</strong>amento, ed al<br />

lapidario romano.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo si svolge lungo<br />

trenta sale sui due piani dell’edificio, e<br />

comprende circa c<strong>in</strong>quecento o<strong>per</strong>e<br />

esposte che rendono compiutamente<br />

visitabile la vicenda artistica rim<strong>in</strong>ese<br />

dal XIV secolo all’Ottocento. Ampio<br />

spazio è dedicato alla celebre Scuola del<br />

Trecento rim<strong>in</strong>ese rappresentata da<br />

Giuliano e Giovanni da Rim<strong>in</strong>i e dai loro<br />

allievi. Ai due maestri si riferiscono i<br />

frammenti del grandioso affresco con il<br />

Giudizio Universale distaccato nel<br />

1926 dall’arco trionfale della Chiesa di<br />

Sant’Agost<strong>in</strong>o. Dello stesso Giovanni è<br />

il notissimo Crocefisso “Diotallevi”.<br />

Alla stagione malatestiana rimandano la<br />

celebre Pietà di Giovanni Bell<strong>in</strong>i (1460)<br />

e l’altrettanto nota pala con S.V<strong>in</strong>cenzo<br />

Ferreri fra i Santi Sebastiano e<br />

Rocco del Ghirlandaio (1494). Tra le<br />

numerose tavole r<strong>in</strong>ascimentali figurano<br />

la Madonna e San Giovanni Evangelista<br />

di Giovan Francesco da Rim<strong>in</strong>i<br />

e La Veronica di Francesco Zaganelli.<br />

Una <strong>in</strong>tera sezione è dedicata alle o<strong>per</strong>e<br />

dei rim<strong>in</strong>esi Benedetto e Bartolomeo<br />

Coda (con le grandi pale raffiguranti<br />

Madonna col Bamb<strong>in</strong>o, Santi ed Angeli<br />

musicanti, del 1513, e Lo sposalizio<br />

della Verg<strong>in</strong>e, del 1515).<br />

A Bartolomeo è attribuibile il grande<br />

affresco rappresentante L’ultima cena,<br />

staccato con relativa s<strong>in</strong>opia dal refettorio<br />

nuovo del convento di San<br />

Francesco a fianco del Tempio Malatestiano.<br />

Nella cosiddetta “Sala di Scipione”<br />

figurano sette degli undici grandi<br />

pannelli del soffitto ligneo dip<strong>in</strong>to nel<br />

1570 dal pittore faent<strong>in</strong>o Marco Marchetti,<br />

allievo e collaboratore del Vasari,<br />

<strong>per</strong> la sala nobile di Palazzo Marcheselli,<br />

e raffigurante il ciclo delle Imprese<br />

di Scipione a Cartag<strong>in</strong>e ed <strong>in</strong> Spagna.<br />

Ampio spazio è riservato anche ai<br />

grandi arazzi seicenteschi, che <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e<br />

ornavano le pareti delle sale del Palazzo<br />

comunale, alcuni dei quali narrano<br />

le vicende della mitica reg<strong>in</strong>a assira,<br />

Semiramide. I preziosi tessuti sono riferibili<br />

alla manifattura d’Anversa diretta<br />

dall’arazziere Michiel Wouters. Ampiamente<br />

rappresentato è il Seicento rim<strong>in</strong>ese,<br />

con o<strong>per</strong>e di Guido Cagnacci (tra<br />

le altre, La vocazione di San Matteo e<br />

Sant’Antonio Abate fra due santi) e<br />

di Giovan Francesco Nagli detto il Cent<strong>in</strong>o<br />

(S. Ubaldo libera un’ossessa, ma<br />

anche Davide e Golia, e Mosè e il serpente<br />

di bronzo). Nel museo sono pure<br />

presenti tre importanti o<strong>per</strong>e del Guerc<strong>in</strong>o:<br />

San Girolamo, 1641, S. Antonio<br />

da Padova, 1659 e Il carnefice consegna<br />

a Salomè la testa del Battista,<br />

oltre a tele del Mastelletta, di Salvator<br />

Rosa, del Gennari, e, <strong>per</strong> il Settecento,<br />

di Piazzetta, Pittoni e Bigari. Sezioni<br />

sono dedicate alla pittura rim<strong>in</strong>ese tra


192 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i<br />

Rim<strong>in</strong>i, Museo della Città: Domenico Ghirlandaio, S. V<strong>in</strong>cenzo Ferreri tra i Santi Sebastiano e Rocco, 1494<br />

Sette ed Ottocento (da Giovan Battista<br />

Costa a Giuseppe Soleri Brancaleoni, a<br />

Clemente Alberi, a Marco Capizucchi, a<br />

Guglielmo Bilancioni) f<strong>in</strong>o al primo<br />

scorcio del nostro secolo. Oltre alla pittura,<br />

il museo offre un vasto re<strong>per</strong>torio<br />

di o<strong>per</strong>e plastiche, materiali lapidei,<br />

ornati e arredi di epoche diverse e provenienti<br />

da vari luoghi ed edifici rim<strong>in</strong>esi<br />

sia pubblici che chiesastici.<br />

(o.p.)<br />

P.G. Pas<strong>in</strong>i, La P<strong>in</strong>acoteca di Rim<strong>in</strong>i, Milano<br />

1983; P.G. Pas<strong>in</strong>i, Museo della città, Verucchio<br />

1995.<br />

Lapidario Romano<br />

L’ord<strong>in</strong>amento del lapidario, nell’atrio e<br />

nel cortile dell’ex Collegio dei Gesuiti,<br />

risale al 1981. Nell’attuale contesto del<br />

Museo della Città, l’<strong>in</strong>teressante raccolta<br />

epigrafica costituisce la prima tappa<br />

di un <strong>per</strong>corso espositivo attraverso la<br />

storia di Rim<strong>in</strong>i dall’antichità ai giorni<br />

nostri, di cui si sta procedendo all’allestimento<br />

della sezione romana.<br />

La costituzione del nucleo epigrafico -<br />

esisteva una raccolta f<strong>in</strong> dal C<strong>in</strong>quecento<br />

- fu def<strong>in</strong>itivamente organizzata<br />

<strong>in</strong> modo sistematico da Luigi Ton<strong>in</strong>i,<br />

valente studioso locale, che raccolse i<br />

documenti epigrafici già noti, acquisiti<br />

nel corso dei secoli precedenti da diversi<br />

collezionisti rim<strong>in</strong>esi, e quelli venuti<br />

alla luce nel corso di scavi o ritrovamenti<br />

occasionali. Lo stesso Ton<strong>in</strong>i, nel 1872,<br />

realizzò una Galleria Archeologica nella<br />

sede della Biblioteca comunale, al piano<br />

terreno di Palazzo Gambalunga.<br />

Riallestito nel 1932, nell’ex convento di<br />

San Francesco, il Museo Archeologico -<br />

comprendente anche la vasta raccolta<br />

epigrafica - fu def<strong>in</strong>itivamente chiuso a<br />

seguito dei gravi danni subiti durante le<br />

ultime vicende belliche.<br />

All’<strong>in</strong>gresso del Museo della Città figurano<br />

alcuni pannelli musivi di eccezionale<br />

valore, risalenti al III secolo d.C.<br />

Assieme al cosiddetto Mosaico delle<br />

barche, è segnalabile la scena con il<br />

Pastorello c<strong>in</strong>ocefalo (secondo alcuni<br />

studiosi, potrebbe trattarsi di Anubi)<br />

proveniente da uno scavo urbano nell’odierna<br />

via Fratelli Bandiera. Le epigrafi,<br />

rimaste <strong>per</strong> qualche tempo depositate<br />

nell’area diroccata del museo,<br />

furono poi trasportate nel cortile della<br />

Rocca Malatestiana.<br />

Le iscrizioni rim<strong>in</strong>esi, ora <strong>in</strong>serite nel<br />

lapidario del Museo della Città, coprono<br />

un arco di tempo che va dal II secolo<br />

a.C. al IV secolo d.C. Si tratta prevalentemente<br />

di iscrizioni funerarie, ma<br />

sono presenti anche diverse dediche sia<br />

di carattere religioso che onorarie.<br />

Alcuni monumenti funerari di notevoli<br />

dimensioni attestano la ricchezza di cui<br />

godettero i notabili della colonia rim<strong>in</strong>ese;<br />

l’onomastica, i rapporti familiari,<br />

le consuetud<strong>in</strong>i del culto che emergono<br />

dai testi, tracciano un profilo centro-italico<br />

<strong>per</strong> molti dei <strong>per</strong>sonaggi che qui<br />

condussero la loro esistenza, ricoprendo<br />

<strong>in</strong>carichi di prestigio nella carriera<br />

municipale e avendo <strong>in</strong> precedenza militato<br />

nelle legioni.<br />

Risultano evidenti i legami con le grandi<br />

famiglie di Roma e la maggiore <strong>in</strong>fluenza<br />

esercitata da alcune gentes nell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

e nelle regioni limitrofe.<br />

(v.c.)


Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

193<br />

denom<strong>in</strong>azione di Museo delle Arti Primitive,<br />

fu trasferito nel 1988 nell’ala di<br />

Isotta di Castel Sismondo, sorto tra il<br />

1437 e il 1446 <strong>per</strong> volontà di Sigismondo<br />

Malatesta. Fondato da Delf<strong>in</strong>o D<strong>in</strong>z<br />

Rialto, studioso di culture extraeuropee,<br />

esploratore e collezionista, nato a<br />

Padova nel 1920 e morto a Rio de Janeiro<br />

nel 1979, il museo è divenuto di proprietà<br />

comunale, a seguito dell’acquisizione<br />

avvenuta nel 1975 e di quella successiva<br />

<strong>per</strong>venuta dagli eredi, assieme<br />

alla biblioteca e all’archivio <strong>per</strong>sonale<br />

dello stesso Rialto. Nell’attuale ord<strong>in</strong>amento,<br />

il “D<strong>in</strong>z Rialto” si configura come<br />

un museo etnologico dedicato alle diverse<br />

culture dell’Africa, dell’America<br />

precolombiana e dell’Oceania.<br />

La raccolta, che comprende oltre tremila<br />

re<strong>per</strong>ti, è proposta nelle diverse sezioni<br />

espositive accompagnata da documenti<br />

relativi alle arti primitive <strong>in</strong>tesi,<br />

come negli auspici dello stesso collezionista,<br />

ad illustrarne gli <strong>in</strong>flussi sulla<br />

creatività artistica del nostro tempo. Al<br />

mondo magico dei primitivi è dedicata<br />

la prima sezione della raccolta africana,<br />

secondo l’ord<strong>in</strong>amento ideato dallo<br />

stesso collezionista. Segue poi una ricca<br />

selezione di materiali att<strong>in</strong>enti alla<br />

vita e ai riti tribali delle antiche genti del<br />

cont<strong>in</strong>ente africano, mentre una sezione<br />

propone re<strong>per</strong>ti delle pr<strong>in</strong>cipali culture<br />

americane: ceramiche, oggetti lapidei<br />

e metalli, antecedenti il XVI secolo.<br />

Le culture oceaniche sono <strong>in</strong>vece rappresentate<br />

da sculture votive, maschere<br />

ed oggetti rituali, strumenti di lavoro,<br />

armi, elementi architettonici <strong>in</strong> parte<br />

ancor oggi <strong>per</strong>sistenti presso quelle<br />

civiltà.<br />

(o.p.)<br />

M. Biordi, Museo delle culture extraeuropee<br />

«D<strong>in</strong>z Rialto», Verucchio 1995.<br />

Rim<strong>in</strong>i, Museo della Città: Anubi, mosaico del III secolo d.C.<br />

S. Aurigemma, Guida ai più notevoli monumenti<br />

romani e al Museo Archeologico Comunale,<br />

Rim<strong>in</strong>i 1932; M. Zuffa, La tutela, la ricerca<br />

e l’organizzazione archeologica a Rim<strong>in</strong>i<br />

dall’800 ai giorni nostri, Rim<strong>in</strong>i 1978; Analisi<br />

di Rim<strong>in</strong>i antica. Storia e archeologia <strong>per</strong> un<br />

museo, Rim<strong>in</strong>i 1980; A. Donati, Rim<strong>in</strong>i antica.<br />

Il lapidario romano, Rim<strong>in</strong>i 1981; A. Tripponi,<br />

Rim<strong>in</strong>i: il lapidario romano tre anni dopo, <strong>in</strong><br />

Il Museo Epigrafico, Faenza 1984, pp. 439-445;<br />

C. Giovagnetti, Rim<strong>in</strong>i, musei comunali: il<br />

lapidario romano, <strong>in</strong> V. Cicala (a cura), Segni<br />

delle pietre. Scritture e lapidari <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong>, “IBC Informazioni”, 6, 1989, pp. 9-11.<br />

13<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Museo delle culture extraeuropee<br />

“Delf<strong>in</strong>o D<strong>in</strong>z Rialto”<br />

Il museo, <strong>in</strong>augurato nel 1972 nel palazzo<br />

dell’Arengo e del Podestà con la<br />

Rim<strong>in</strong>i, Museo delle culture extraeuropee “Delf<strong>in</strong>o<br />

D<strong>in</strong>z Rialto”: Antica maschera Senufo,<br />

Costa d’Avorio


194 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i<br />

14<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Tesoro della Cattedrale<br />

Il museo, <strong>in</strong>augurato nel 1993, ha sede<br />

nella Sala Ottagonale costruita di recente<br />

accanto al Tempio Malatestiano. Tra i<br />

maggiori capolavori della r<strong>in</strong>ascenza italiana,<br />

purtroppo gravemente danneggiato<br />

nel corso dell’ultima guerra, il<br />

monumentale edificio fu progettato da<br />

Leon Battista Alberti come pantheon di<br />

famiglia di Sigismondo Malatesta e “tempio<br />

d’amore” dedicato alla terza moglie<br />

di questi, Isotta degli Atti.<br />

Nel 1447 il cantiere venne avviato sulla<br />

chiesa francescana già utilizzata dai<br />

signori di Rim<strong>in</strong>i come luogo di sepoltura;<br />

nel 1450 l’Alberti ne avvolse la struttura<br />

con un rivestimento marmoreo ispirato<br />

alle grandi o<strong>per</strong>e della classicità<br />

romana. Rimasto <strong>in</strong>completo, il prospetto<br />

rimanda nelle fiancate alla tipologia<br />

classica del ponte di Tiberio, mentre<br />

la facciata si richiama all’Arco di<br />

Augusto. La decorazione marmorea degli<br />

<strong>in</strong>terni venne affidata a Matteo de’<br />

Pasti e Agost<strong>in</strong>o di Duccio, autore dei<br />

rilievi plastici nella cappella degli Antenati.<br />

In quella d’Isotta, che ne custodisce<br />

il sepolcro eseguito probabilmente<br />

da Matteo de’ Pasti, si conserva un Crocefisso<br />

su tavola dip<strong>in</strong>to da Giotto verso<br />

il 1312. Da segnalare <strong>in</strong>oltre il sepolcro<br />

del committente, attribuito a Bernardo<br />

Ciuffagni e Francesco di Simone<br />

Ferrucci, e, nella cappella delle reliquie,<br />

il celeberrimo affresco di Piero della<br />

Francesca raffigurante Sigismondo Malatesta<br />

<strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiato davanti a San<br />

Sigismondo, datato 1451. Nelle vetr<strong>in</strong>e<br />

del museo sono custodite le argenterie<br />

sacre più pregevoli della cattedrale, circa<br />

una settant<strong>in</strong>a di pezzi tra calici, pissidi,<br />

reliquiari, ostensori, paramenti, arredi,<br />

dip<strong>in</strong>ti e sculture.<br />

(f.b.)<br />

15<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Museo Missionario<br />

di Santa Maria delle Grazie<br />

Il museo, istituito nel 1928, ha sede nell’edificio<br />

settecentesco fatto costruire<br />

da Gianantonio Alvarado di Madrid<br />

come qu<strong>in</strong>ta al sagrato del santuario<br />

francescano di Santa Maria delle Grazie<br />

sul colle di Covignano. La chiesa, edificata<br />

tra il 1389 e il 1391 è stata ricostruita<br />

nel XVI secolo. A quest’ultimo cantiere<br />

risale la navata s<strong>in</strong>istra, co<strong>per</strong>ta da<br />

un soffitto ligneo a carena e decorata sulle<br />

pareti e sulla volta con affreschi attribuiti<br />

ad Antonio Cimatori. Nella chiesa<br />

si conservano, <strong>in</strong>oltre, uno stendardo<br />

processionale e un Crocefisso riferiti ad<br />

Ottaviano Nelli (<strong>in</strong>izi del XV secolo).<br />

Gravemente danneggiato - come pure la<br />

chiesa - durante l’ultimo conflitto bellico,<br />

il museo fu ria<strong>per</strong>to nel corso degli<br />

anni Sessanta. È <strong>in</strong> fase di progettazione<br />

un nuovo ord<strong>in</strong>amento espositivo,<br />

tuttora articolato <strong>in</strong> due sezioni. La prima,<br />

dedicata all’attività missionaria dei<br />

frati m<strong>in</strong>ori, comprende oggetti provenienti<br />

dalla Bolivia, dal Brasile, dalla<br />

Nuova Gu<strong>in</strong>ea, dal Congo, dall’Etiopia,<br />

dalla Somalia, dal Mozambico, oltre che<br />

dall’estremo Oriente al quale si riferiscono<br />

alcuni tra i pezzi più rilevanti dell’<strong>in</strong>tera<br />

raccolta. In un secondo settore<br />

sono custoditi arredi liturgici e o<strong>per</strong>e<br />

d’arte provenienti da varie sedi conventuali<br />

della prov<strong>in</strong>cia m<strong>in</strong>oritica. Figurano<br />

dip<strong>in</strong>ti assegnati, tra gli altri, a Ottaviano<br />

Nelli, Mastelletta, Lionello Spada,<br />

Francesco Albani, Bernardo Strozzi,<br />

Guerc<strong>in</strong>o, Jusepe de Ribera, Giuseppe<br />

Solari, Carlo Cignani e Giuseppe Maria<br />

Crespi. Una sezione d’arte moderna, articolata<br />

<strong>in</strong> due sale, presenta sculture di<br />

Bod<strong>in</strong>i, Zauli, Melandri e una raccolta<br />

grafica con fogli di Guttuso, Tamburi,<br />

Br<strong>in</strong>disi, Maccari.<br />

(f.b.)<br />

G.C. Mengozzi (a cura), Museo delle Grazie.<br />

Guida, Rim<strong>in</strong>i 1970.<br />

16<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Parco Tematico<br />

Museo dell’Aviazione<br />

Rim<strong>in</strong>i, Tempio Malatestiano: Piero della Francesca, Sigismondo Malatesta <strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiato davanti a<br />

San Sigismondo, 1451<br />

Progettato sulla f<strong>in</strong>e degli anni Ottanta da<br />

un gruppo di ex ufficiali dell’Aeronautica<br />

Militare Italiana, il Parco-Museo è stato


Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

195<br />

<strong>in</strong>augurato nel 1994. Tra i più importanti<br />

di questo genere <strong>in</strong> Italia, copre un’area<br />

di oltre sessantamila metri quadrati.<br />

Qui sono collocati rari esemplari di velivoli:<br />

dal “Sukoi 7”, unico esistente <strong>in</strong> occidente,<br />

al “Mig 23” della nota serie russa,<br />

unico <strong>in</strong> Italia. Non meno raro è il “Saiman<br />

202” del 1932. Recente è l’acquisizione<br />

del “Corsair II”, donato dal governo<br />

statunitense. Particolarmente ricca la<br />

raccolta di documenti, oggetti, cimeli,<br />

uniformi, onorificenze e dist<strong>in</strong>tivi. In un<br />

apposito padiglione sono esposte collezioni<br />

di medaglie, tra le quali figura quella<br />

donata da Mussol<strong>in</strong>i ad Italo Balbo <strong>per</strong><br />

le transvolate atlantiche del 1930 e del<br />

1933. Il museo pubblica un semestrale<br />

“Sulle ali della storia” con <strong>in</strong>formazioni e<br />

notizie sulla storia dell’aeronautica e sulle<br />

attività del Parco Tematico.<br />

(o.p.)<br />

17<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Museo Nazionale del Motociclo<br />

Inaugurato alla f<strong>in</strong>e del 1994 a Cerasolo<br />

di Coriano <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa di tre collezionisti,<br />

G. Corvatta, G. Savoretti e A.<br />

Zagh<strong>in</strong>i, che hanno riunito le proprie<br />

raccolte <strong>in</strong> un unico contesto espositivo,<br />

il museo ri<strong>per</strong>corre l’evoluzione del<br />

mezzo motociclistico dall’<strong>in</strong>izio del secolo<br />

ai giorni nostri. Il grande parco della<br />

nuova sede, di recente strutturata <strong>in</strong><br />

un edificio posto nelle immediate adiacenze<br />

di Rim<strong>in</strong>i, è dest<strong>in</strong>ato ad ospitare<br />

manifestazioni all’a<strong>per</strong>to e raduni.<br />

È un museo unico nel suo genere, con<br />

oltre duecento esemplari presenti anche<br />

nell’attuale ord<strong>in</strong>amento, arricchitosi<br />

di nuove acquisizioni e prestiti da<br />

parte di vari collezionisti.<br />

Sono oltre c<strong>in</strong>quanta le marche che si<br />

riferiscono alla f<strong>in</strong>e dell’Ottocento, ed al<br />

<strong>per</strong>iodo tre le due guerre mondiali; circa<br />

settanta sono i mezzi costruiti prima<br />

del 1945. Un apparato documentario,<br />

fotografico e illustrativo correda il museo,<br />

che svolge anche una funzione di<br />

centro di documentazione.<br />

(o.p.)<br />

Saludecio, Museo d’Arte Sacra “Beato Amato<br />

Ronconi”: Guido Cagnacci, La processione del<br />

Santissimo Sacramento, 1627-28<br />

18<br />

Saludecio<br />

Museo d’Arte Sacra<br />

“Beato Amato Ronconi”<br />

Il museo, attualmente <strong>in</strong> fase di riord<strong>in</strong>amento,<br />

occupa alcuni ambienti annessi<br />

alla parrocchiale di San Biagio. La<br />

chiesa, progettata tra il 1786 e il 1800<br />

da Giuseppe Achilli e decorata dallo<br />

scultore Antonio Trentanove, <strong>in</strong>tegra di<br />

fatto l’odierno assetto museale che<br />

comprende notevoli suppellettili sacre,<br />

argenterie, <strong>in</strong>tagli, ebanisterie, arredi<br />

liturgici e tessuti, dip<strong>in</strong>ti, elementi decorativi<br />

provenienti da altri luoghi di<br />

culto del territorio di Saludecio. Numerosi<br />

sono gli oggetti che si legano al culto<br />

del Beato Amato Ronconi il cui corpo<br />

si venera all’<strong>in</strong>terno della Chiesa di<br />

San Biagio ed al nome del quale è <strong>in</strong>titolata<br />

la piccola celletta (popolarmente<br />

nota come “Cappella dell’Olmo”, dalla<br />

reliquia rappresentata dall’antichissimo<br />

tronco d’albero che si conserva nell’<strong>in</strong>terno).<br />

Nel museo e nella stessa parrocchiale si<br />

conservano alcune importanti pitture<br />

sei-settecentesche. Tra le altre si segnalano<br />

o<strong>per</strong>e del Cent<strong>in</strong>o (I Santi Giuseppe,<br />

Sebastiano, Rocco e Sant’Antonio<br />

da Padova, 1660), di Guido Cagnacci<br />

(San Sisto Papa e La processione<br />

del Santissimo Sacramento,<br />

1627-28) e di Claudio Ridolfi (Decollazione<br />

del Battista, 1605).<br />

(o.p.)<br />

19<br />

San Giovanni <strong>in</strong> Marignano<br />

Museo Storico e Archeologico<br />

Il piccolo museo, che occupa uno degli<br />

ambienti della Biblioteca comunale situata<br />

nell’edifico dell’ex Casa del Fascio<br />

risalente ai primi anni Trenta, è stato ord<strong>in</strong>ato<br />

nel 1984 con l’esposizione al pubblico<br />

di re<strong>per</strong>ti archeologici di varia epoca,<br />

r<strong>in</strong>venuti nel corso di uno scavo condotto<br />

sulle coll<strong>in</strong>e di Castel Vecchio <strong>in</strong>torno<br />

alla metà degli anni C<strong>in</strong>quanta. Allo studio<br />

di questi materiali, rimasti a lungo <strong>in</strong>editi<br />

presso gli uffici comunali, ha fatto<br />

seguito una mostra divenuta poi <strong>per</strong>manente.<br />

Oltre alla sezione archeologica, è<br />

stata allestita una sezione documentaria<br />

sulla storia medievale e moderna del paese<br />

e del territorio di S. Giovanni.<br />

(f.l.)<br />

M.L. De Nicolò, Nuove ricerche su Conca città<br />

profondata, Quaderni del Museo di San Giovanni<br />

<strong>in</strong> Marignano, 1, S. Giovanni <strong>in</strong> Marignano<br />

1985.<br />

20<br />

Santarcangelo di <strong>Romagna</strong><br />

Museo degli Usi e Costumi<br />

della Gente di <strong>Romagna</strong><br />

Il museo, <strong>in</strong>augurato nel 1981, è nato dal<br />

lavoro di raccolta avviato negli anni Sessanta<br />

da un gruppo di ricercatori riuniti<br />

dal 1973 nel Comitato etnografico guidato<br />

dal museologo Giuseppe Sebesta,<br />

fondatore del Museo degli usi e costu-


196 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i<br />

mi della gente trent<strong>in</strong>a di San Michele<br />

all’Adige.<br />

La prima esposizione fu allestita presso<br />

i locali dell’ex macello comunale, un edificio<br />

ristrutturato risalente agli anni<br />

Venti. Nel 1985 è stato istituito il Centro<br />

Etnografico <strong>per</strong> la Ricerca e la Documentazione<br />

<strong>per</strong> il coord<strong>in</strong>amento delle<br />

campagne di ricerca e la didattica. Tra<br />

il 1987 e il 1989 vennero resi funzionali<br />

nuovi spazi espositivi con la sistemazione<br />

dell’area cortilizia e l’a<strong>per</strong>tura di<br />

servizi didattici e di documentazione.<br />

Il museo illustra aspetti della vita e del<br />

lavoro e delle tradizioni popolari nel territorio<br />

rim<strong>in</strong>ese, nell’area compresa tra<br />

l’Appenn<strong>in</strong>o tosco-romagnolo e marchigiano<br />

e la costa adriatica. Le diverse<br />

sezioni dell’esposizione <strong>per</strong>manente si<br />

riferiscono ai pr<strong>in</strong>cipali cicli del lavoro<br />

agricolo (del grano, della canapa, del<br />

v<strong>in</strong>o), e alle pratiche artigianali (stampa<br />

a rugg<strong>in</strong>e su tessuto, metallurgia, liuteria).<br />

Particolare attenzione è dedicata<br />

ai riti, alle credenze, alle valenze simboliche<br />

connessi ai diversi oggetti ed al<br />

loro uso.<br />

Mul<strong>in</strong>o Moroni di Poggio Berni<br />

Il mul<strong>in</strong>o costituisce una sezione monotematica<br />

del museo santarcangiolese.<br />

L’antico edificio molitorio, documentato<br />

dal 1588 come Mol<strong>in</strong>o delle Sore e qu<strong>in</strong>di<br />

come Mol<strong>in</strong>o dell’Osteria, è situato <strong>in</strong><br />

prossimità della strada prov<strong>in</strong>ciale che<br />

da Santarcangelo porta a Villa Verucchio.<br />

Il nucleo più antico è quello centrale<br />

a ponte, dove si trova la macch<strong>in</strong>a<br />

molitoria. Dismesso verso la metà degli<br />

anni C<strong>in</strong>quanta, il mul<strong>in</strong>o conserva l’impiantistica<br />

orig<strong>in</strong>ale e costituisce un raro<br />

esempio di opificio idraulico tradizionale<br />

a ruote orizzontali <strong>per</strong> la produzione<br />

di far<strong>in</strong>e alimentari.<br />

(o.p)<br />

M. Turci, M. Ricci, Museo degli Usi e Costumi<br />

della Gente di <strong>Romagna</strong>, Verucchio 1995.<br />

21<br />

Santarcangelo di <strong>Romagna</strong><br />

Museo del Gioco del Pallone<br />

a Bracciale e Tamburello<br />

Il museo, già istituito nel 1993 come<br />

sezione distaccata del Museo degli Usi e<br />

Costumi della Gente di <strong>Romagna</strong>, <strong>in</strong> convenzione<br />

con la Federazione Italiana<br />

Palla e Tamburello e con l’Associazione<br />

Culturale “L. Amati” è attualmente <strong>in</strong> fase<br />

di trasferimento dalla sede orig<strong>in</strong>aria<br />

posta all’<strong>in</strong>terno di un bastione, facente<br />

parte della c<strong>in</strong>ta muraria malatestiana<br />

del paese. Proprio a ridosso delle antiche<br />

mura è ancora visibile il vecchio sferisterio,<br />

costruito alla f<strong>in</strong>e del Settecento,<br />

nel quale il gioco del pallone è stato<br />

a lungo praticato con assiduità ad alti<br />

livelli agonistici. La raccolta, che comprende<br />

alcune rarità (come nel caso dei<br />

due tamburelli sette-ottocenteschi e del<br />

bracciale ligneo c<strong>in</strong>quecentesco <strong>per</strong> ambienti<br />

al chiuso) documenta la costruzione<br />

degli sferisteri a partire dall’<strong>in</strong>izio<br />

del secolo scorso e il loro ruolo all’<strong>in</strong>terno<br />

dei nuovi assetti urbani. Fotografie<br />

d’epoca, manifesti, locand<strong>in</strong>e, bandi,<br />

regolamenti sono relativi alla realtà santarcangiolese.<br />

(o.p.)<br />

M. Turci, M. Ricci, Museo degli Usi e Costumi<br />

della Gente di <strong>Romagna</strong>, Verucchio 1995.<br />

22<br />

Santarcangelo di <strong>Romagna</strong><br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Santarcangelo di <strong>Romagna</strong>, Museo degli Usi e Costumi della Gente di <strong>Romagna</strong><br />

Istituito nel 1971 all’<strong>in</strong>terno dell’edificio<br />

che ospita la Biblioteca Comunale, il<br />

museo occupa un modesto spazio espositivo<br />

contenente una serie di dip<strong>in</strong>ti ed<br />

alcune ebanisterie <strong>per</strong> lo più provenienti<br />

da edifici di culto soppressi <strong>in</strong> età<br />

napoleonica. È <strong>in</strong> fase di progettazione<br />

un piano di riallestimento <strong>in</strong> altra sede<br />

della p<strong>in</strong>acoteca che comprende o<strong>per</strong>e<br />

sei-settecentesche di <strong>in</strong>teresse prevalentemente<br />

locale. Di pregio particolare<br />

è una grande tavola del pittore ravennate<br />

Luca Longhi raffigurante la Madonna<br />

<strong>in</strong> trono con i santi Francesco e Gior-


Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

197<br />

gio (1531). Appartiene al patrimonio<br />

artistico comunale anche il prezioso<br />

polittico di Jacobello di Bonomo (Madonna<br />

<strong>in</strong> trono e Santi) eseguito nel<br />

1385 e che rappresenta l’unico documento<br />

certo dell’attività dell’artista veneziano,<br />

esemplare dell’<strong>in</strong>treccio dei<br />

rapporti tra la cultura lagunare e quella<br />

romagnola tra f<strong>in</strong>e Trecento e primo<br />

scorcio del Quattrocento. Il dip<strong>in</strong>to, già<br />

sull’altare maggiore della Chiesa di San<br />

Francesco, è oggi depositato presso la<br />

Collegiata.<br />

(o.p.)<br />

S. Nicol<strong>in</strong>i, P<strong>in</strong>acoteca, <strong>in</strong> M. Biordi, S. Nicol<strong>in</strong>i,<br />

M. Turci, Guida <strong>per</strong> Santarcangelo, Rim<strong>in</strong>i<br />

1985.<br />

23<br />

Verucchio<br />

Museo Civico Archeologico<br />

Il museo ha sede dal 1985 nell’ex monastero<br />

di Sant’Agost<strong>in</strong>o, un complesso<br />

storico di notevole <strong>in</strong>teresse architettonico<br />

eretto appena fuori le mura cittad<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>torno al XII secolo e riprist<strong>in</strong>ato<br />

<strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale<br />

di Verucchio.<br />

A partire dal 1995 sono <strong>in</strong>iziati radicali<br />

lavori di riord<strong>in</strong>amento del museo e di<br />

ampliamento delle sezioni espositive, <strong>in</strong><br />

grado di assicurare una nuova e più<br />

aggiornata rappresentazione della civiltà<br />

verucchiese, anche grazie ad un<br />

esauriente apparato documentario e<br />

didattico e ad accorgimenti allestitivi<br />

che consentono una <strong>per</strong>cezione davvero<br />

completa di questa articolata e complessa<br />

realtà archeologica.<br />

Anche se le primissime notizie di r<strong>in</strong>venimenti<br />

archeologici nell’area verucchiese<br />

risalgono al XVII secolo, è dalla<br />

seconda metà del secolo scorso che le<br />

sco<strong>per</strong>te relative all’antico <strong>in</strong>sediamento<br />

villanoviano si moltiplicano, aprendo<br />

i primi squarci su questa straord<strong>in</strong>aria<br />

realtà locale dell’età del Ferro. I materiali<br />

r<strong>in</strong>venuti già a quel tempo e quelli<br />

riportati alla luce <strong>in</strong> diverse altre occasioni,<br />

<strong>in</strong> seguito a sco<strong>per</strong>te fortuite o nel<br />

corso di più recenti campagne di scavo,<br />

Verucchio, Museo Civico Archeologico: Ambre<br />

trovano oggi posto nel museo verucchiese.<br />

Durante la prima età del Ferro,<br />

nell’arco temporale racchiuso fra gli <strong>in</strong>izi<br />

del IX e il pieno VII secolo a.C., Verucchio<br />

è stata il centro pr<strong>in</strong>cipale dei gruppi<br />

culturali villanoviani stanziati saldamente<br />

nel cuore dell’entroterra romagnolo,<br />

sede di un abitato presumibilmente<br />

capannicolo che occupava la<br />

sommità dello s<strong>per</strong>one roccioso dom<strong>in</strong>ante<br />

sul corso del fiume Marecchia.<br />

Il sito era caratteristicamente circondato<br />

da una serie di necropoli costituite da<br />

cent<strong>in</strong>aia di tombe sistemate lungo i<br />

declivi del colle, <strong>in</strong> corrispondenza di<br />

antiche strade che uscendo dall’abitato<br />

lo mettevano <strong>in</strong> comunicazione con il<br />

territorio circostante. Ubicato <strong>in</strong> posizione<br />

privilegiata, <strong>in</strong> stretta contiguità<br />

topografica con la direttrice naturale<br />

rappresentata dalla Val Marecchia e dalla<br />

Val Tiber<strong>in</strong>a, vero crocevia <strong>per</strong> il controllo<br />

dei traffici commerciali dall’area<br />

tosco-laziale verso il nord e viceversa, il<br />

centro villanoviano ha f<strong>in</strong>ito <strong>per</strong> estendere<br />

ampiamente la sua <strong>in</strong>fluenza sul<br />

territorio circostante dal mare s<strong>in</strong>o all’area<br />

coll<strong>in</strong>are, dotandosi anche di una forte<br />

organizzazione urbana e sociale.<br />

Testimoni di un assetto comunitario ben<br />

def<strong>in</strong>ito e della presenza di esponenti di<br />

alto rango sociale sono le numerose tombe<br />

con i relativi corredi funerari sco<strong>per</strong>te<br />

alle falde del colle. Nella generale ricchezza<br />

delle sepolture, prova evidente<br />

di un benessere diffuso, fanno spicco<br />

alcuni corredi “pr<strong>in</strong>cipeschi”, composti<br />

da oggetti d’eccezionale valore (armi,<br />

scudi, ornamenti <strong>per</strong>sonali, oreficerie,<br />

ambre, monili, mobili, vasellame). Di ri-<br />

Verucchio, Museo Civico Archeologico: C<strong>in</strong>erario<br />

decorato a stampiglie


198 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

lievo assoluto e di estrema rarità, nella<br />

ricchissima messe di testimonianze che<br />

le tombe verucchiesi hanno restituito,<br />

sono i materiali organici di vario tipo<br />

(cibi ed offerte alimentari, tessuti, oggetti<br />

<strong>in</strong> vim<strong>in</strong>i, manufatti <strong>in</strong> legno) la cui<br />

preservazione si deve alla particolare<br />

qualità dei sedimenti nei quali i re<strong>per</strong>ti<br />

legati alla sfera funebre sono stati sepolti.<br />

Fra questi vanno menzionati gli arredi<br />

lignei (tavol<strong>in</strong>i, sgabelli, troni, poggiapiedi,<br />

casse e scatole di ogni tipo).<br />

Proveniente dalla tomba “Lippi 89” è un<br />

rarissimo e prezioso trono, <strong>in</strong>tagliato<br />

con scene figurate. Per la loro unicità<br />

vanno pure segnalati i tessuti <strong>in</strong> lana, fra<br />

i quali una toga di grandi dimensioni, e<br />

la massiccia quantità di ornamenti <strong>in</strong><br />

ambra, materia prima molto ambita e<br />

commerciata nell’antichità, che aveva <strong>in</strong><br />

Verucchio uno dei centri di smistamento.<br />

Altri re<strong>per</strong>ti verucchiesi sono conservati<br />

nella civica raccolta archeologica<br />

di Rim<strong>in</strong>i e nel Museo Archeologico<br />

di Bologna, ove, <strong>in</strong>sieme ad oggetti r<strong>in</strong>venuti<br />

durante gli scavi condotti da<br />

Edoardo Brizio sul f<strong>in</strong>ire del secolo scorso,<br />

si trova pure la suppellettile di una<br />

tomba del sepolcreto Lippi.<br />

(f.l.)<br />

G.V. Gentili, Il Villanoviano della <strong>Romagna</strong><br />

orientale con epicentro Verucchio, <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong><br />

protostorica, Atti del convegno, S. Giovanni <strong>in</strong><br />

Galilea 1985, Viserba 1987, pp. 7-36; G.V. Gentili,<br />

L’età del ferro a Verucchio: cronologia degli<br />

scavi e sco<strong>per</strong>te ed evoluzione della letteratura<br />

archeologica, «Studi e documenti di Archeologia»,<br />

II, 1986, pp. 1-4; G. Giuccioli, Museo Civico<br />

Archeologico di Verucchio, «Studi e documenti<br />

di Archeologia», II, 1986, pp. 43-44; M.<br />

Forte (a cura), Il dono delle Eliadi. Ambre e<br />

oreficerie dei pr<strong>in</strong>cipi etruschi di Verucchio,<br />

catalogo della mostra, Rim<strong>in</strong>i 1994; P. Eles von<br />

Masi, Museo Civico Archeologico, Verucchio<br />

1996.<br />

24<br />

Verucchio<br />

Rocca Malatestiana<br />

La rocca, il “mast<strong>in</strong> vecchio” ricordato<br />

da Dante nel XXV canto dell’Inferno,<br />

venne edificata verso la metà del XV<br />

secolo da Sigismondo Malatesta sulle<br />

fondamenta di un fortilizio più antico.<br />

Nel 1509, dopo un breve <strong>per</strong>iodo sotto<br />

il dom<strong>in</strong>io di Cesare Borgia, Verucchio<br />

fu direttamente governata dalla Chiesa.<br />

A qualche decennio fa risale un generale<br />

allestimento degli ambienti <strong>in</strong>terni<br />

che negli anni scorsi sono stati nuovamente<br />

sottoposti a restauro. Vi si conservano<br />

arredi e oggetti d’uso domestico,<br />

armi antiche, dip<strong>in</strong>ti e sculture di<br />

varie epoche e provenienze. Interessante<br />

la ricostruzione dell’assetto della<br />

camera della contessa Ippolita Comneno,<br />

rievocata nell’allestimento di vari<br />

arredi <strong>in</strong> un ambiente della fortezza.<br />

(s.v.)<br />

25<br />

Verucchio<br />

Galleria Comunale<br />

d’Arte Moderna<br />

La raccolta, dopo la nascita nel 1982 come<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale presso un edificio<br />

del paese, già sede della vecchia condotta<br />

medica, è attualmente <strong>in</strong>teressata ad nuovo<br />

ord<strong>in</strong>amento espositivo. Il nucleo pr<strong>in</strong>cipale<br />

consiste <strong>in</strong> o<strong>per</strong>e prevalentemente<br />

grafiche, acquisite tra gli anni C<strong>in</strong>quanta-<br />

Sessanta <strong>in</strong> occasione di concorsi d’arte e<br />

di manifestazioni espositive a livello nazionale<br />

promosse <strong>in</strong> ambito verucchiese.<br />

Sono presenti, tra le altre, o<strong>per</strong>e di Korompay,<br />

Capogrossi, Vedova, Fontana, Pozzati,<br />

Romiti, Castellani e M<strong>in</strong>guzzi. Non mancano<br />

o<strong>per</strong>e del verucchiese Noberto Pazz<strong>in</strong>i<br />

e di altri artisti del primo e secondo<br />

Novecento romagnolo.<br />

(o.p.)


199<br />

Bibliografia Generale<br />

A completamento delle <strong>in</strong>dicazioni bibliografiche fornite dalle schede ai s<strong>in</strong>goli musei, vengono qui menzionati re<strong>per</strong>tori, guide, it<strong>in</strong>erari<br />

pubblicati dagli anni Ottanta ad oggi, riguardanti la rete museale regionale e più <strong>in</strong> generale il patrimonio culturale emiliano<br />

e romagnolo, anche con riferimento agli ambiti prov<strong>in</strong>ciali ed alle città maggiori. Sono <strong>in</strong>oltre citate guide territoriali o cittad<strong>in</strong>e<br />

contenenti notizie rilevanti su strutture, servizi e patrimoni museali.<br />

Re<strong>per</strong>tori, guide, it<strong>in</strong>erari nazionali<br />

- O.Piracc<strong>in</strong>i, <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, <strong>in</strong> Capire<br />

l’Italia. I musei. Schede, Tour<strong>in</strong>g Club Italiano,<br />

Milano 1980, pp. 82-104<br />

- V.Sgarbi (a cura), Tutti i musei d’Italia,<br />

Domus, Rozzano 1984<br />

- M.Tozzi Fontana, I musei della cultura<br />

materiale, La Nuova Italia Scientifica, Roma<br />

1984<br />

- M.Piccoli, Guida ai musei <strong>in</strong>soliti, Zanichelli,<br />

Bologna 1985<br />

- D. Primicerio, L’Italia dei musei: <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

su un patrimonio sommerso, Electa,<br />

Milano 1991<br />

- G.Dragoni (a cura), Il patrimonio storicoscientifico<br />

italiano: una realtà straord<strong>in</strong>aria,<br />

Grafis, Bologna 1991<br />

- F.Romagnuolo, Piccoli musei d’Italia,<br />

Lalli, Poggibonsi 1994<br />

- F.Drugman (a cura), I luoghi del sa<strong>per</strong>e<br />

scientifico e tecnologico, Rosemberg &<br />

Sellier, Tor<strong>in</strong>o 1994<br />

- Il libro dei musei: guida ai 3000 musei<br />

d’Italia, Adnkronos libri, Roma 1996<br />

- I musei d’arte moderna <strong>in</strong> Italia, Le guide<br />

di Arte, Mondadori, Milano 1996<br />

- F.Bonilauri, V.Maugeri (a cura), Guida ai<br />

musei diocesani d’arte sacra e conventuali<br />

<strong>in</strong> Italia, De Luca, Roma 1996<br />

- Museo archeologico, Abaco, Forlì 1996<br />

- <strong>Musei</strong> d’Italia, Bell’Italia, grandi guide,<br />

Mondadori, Milano 1997<br />

- A.Bianchi, <strong>Musei</strong> da esplorare: dove, come,<br />

quando scoprire e visitare tesori nascosti<br />

d’Italia, Viennepierre, Milano 1997<br />

- A.Ferreri, F.S<strong>per</strong>andio, <strong>Musei</strong> storici<br />

scientifici e amatoriali, Seat, Tor<strong>in</strong>o 1997<br />

- R.Togni, G.Forni, F.Pisani, Guida ai musei<br />

etnografici italiani: agricoltura, pesca,<br />

alimentazione e artigianato, L.S.Olschki,<br />

Firenze 1997<br />

- <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, <strong>in</strong> Guida Tour<strong>in</strong>g.<br />

<strong>Musei</strong> d’Italia, Tour<strong>in</strong>g Club Italiano, Milano<br />

1998, pp. 259-319<br />

- <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, <strong>in</strong> Guida Tour<strong>in</strong>g.<br />

<strong>Musei</strong> d’Italia, Tour<strong>in</strong>g Club Italiano, Milano<br />

1999, pp. 263-323<br />

Re<strong>per</strong>tori, guide, it<strong>in</strong>erari regionali<br />

- Arte e Pietà. I patrimoni culturali delle<br />

O<strong>per</strong>e Pie, Ibc Dossier, Bologna 1980<br />

- Andar <strong>per</strong> musei, guida all’uso dei musei<br />

della <strong>Romagna</strong> meridionale, <strong>Romagna</strong><br />

arte e storia, Rim<strong>in</strong>i 1982<br />

- R.Varese (a cura), Guida ai musei dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>,<br />

Electa, Milano 1984<br />

- F.Bonilauri, <strong>Musei</strong> e Raccolte dell’<strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong>. Prima <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e statistica,<br />

Ibc/Documenti 21, Bologna 1984<br />

- S.M.Bondoni, G.Busi, Cultura ebraica <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, Luisè, Rim<strong>in</strong>i 1987<br />

- G.Adani (a cura), Rocche fortilizi castelli<br />

<strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> Marche, Amilcare<br />

Pizzi, Milano 1988<br />

- <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, Tour<strong>in</strong>g Club Italiano,<br />

Milano 1991<br />

- A.Sacerdoti, M.A.Tedeschi, <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>.<br />

It<strong>in</strong>erari ebraici, Venezia 1992<br />

- G.Adani, J.Bent<strong>in</strong>i (a cura), Atlante dei<br />

beni culturali dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>,<br />

3 voll., Amilcare Pizzi, Milano 1993-95<br />

- O.Piracc<strong>in</strong>i, G.Serpe, A.Sibilia (a cura),<br />

Archivi dell’Arte. Il contemporaneo <strong>in</strong><br />

<strong>Romagna</strong>, Grafis, Bologna 1994<br />

- <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>: Bologna, Ferrara, Ravenna,<br />

Parma, Modena, San Mar<strong>in</strong>o, Rim<strong>in</strong>i<br />

e la riviera adriatica, Tour<strong>in</strong>g Club<br />

Italiano, Milano 1995<br />

- <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>. Guide Archeologiche<br />

3. Preistoria e Protostoria <strong>in</strong> Italia, Abaco,<br />

Forlì 1995<br />

- L.Bortolotti (a cura), Le stagioni del teatro.<br />

Le sedi storiche dello spettacolo <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, Grafis, Bologna 1995<br />

- A.Campigotto, M.Tozzi Fontana (a cura),<br />

Nel mondo delle cose. Collezioni private<br />

di <strong>in</strong>teresse tecnico scientifico <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong>, Ibc Ricerche 18, Bologna 1997<br />

Re<strong>per</strong>tori, guide, it<strong>in</strong>erari prov<strong>in</strong>ciali.<br />

I musei nelle guide cittad<strong>in</strong>e<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza<br />

- I patrimoni culturali delle O<strong>per</strong>e Pie di<br />

Piacenza, Ibc Dossier, Bologna 1981<br />

- Bobbio: guida storica artistica ambientale<br />

della città e d<strong>in</strong>torni, Edizioni degli<br />

Archivi Storici Bobiensi, Bobbio 1983<br />

- Piacenza: la città, Grafiche Lama, Piacenza<br />

1991<br />

- Piacenza: la prov<strong>in</strong>cia, Grafiche Lama,<br />

Piacenza 1991<br />

- Piacenza e la sua Prov<strong>in</strong>cia, Apt, Piacenza<br />

1993<br />

- S.Pronti, S.Quagliaroli, Guida di Piacenza<br />

e prov<strong>in</strong>cia: storia, arte, tradizioni,<br />

enogastronomia, agriturismo, Tip.le.co.,<br />

Piacenza 1994<br />

- Castell’Arquato e d<strong>in</strong>torni: it<strong>in</strong>erario<br />

storico artistico, s.l., s.n. (1996)<br />

- Bobbio: guida storico-artistica, s.l., s.n.<br />

(1997)<br />

- Piacenza e prov<strong>in</strong>cia: dal Po all’Appenn<strong>in</strong>o<br />

tra borghi, castelli e abbazie, Tour<strong>in</strong>g<br />

Club Italiano, Milano 1998<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Parma<br />

- A. de Marchi, Nuova guida naturalistica<br />

del parmense, Ermanno Albertelli, Parma<br />

1980<br />

- A.Ghidiglia Qu<strong>in</strong>tavalle, Fontanellato: it<strong>in</strong>erario<br />

artistico e storico, Ed.Comune,<br />

Fontanellato 1984<br />

- L.Fornari Schianchi (a cura), Parma. Storia,<br />

arte, monumenti, Bologna 1988<br />

- M.Dall’Acqua, Fontanellato: guida storico-artistica<br />

ad un ambiente padano, Ed.<br />

Comune, Fontanellato 1988<br />

- Parma e prov<strong>in</strong>cia: le città d’arte, l’Appenn<strong>in</strong>o,<br />

le terme, i castelli, il Po, Tour<strong>in</strong>g<br />

Club Italiano, Milano 1996<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

- M.Pirond<strong>in</strong>i, Reggio <strong>Emilia</strong>. Guida storico-artistica,<br />

Bizzocchi, Reggio <strong>Emilia</strong> 1982<br />

- Gualtieri: piccola capitale del Po: breve<br />

guida al patrimonio storico e artistico,<br />

s.n., Gualtieri 1984<br />

- W.Baricchi (a cura), Insediamento storico<br />

e beni culturali. Comune di Reggio <strong>Emilia</strong>,<br />

Ibc Dossier 22, Reggio <strong>Emilia</strong> 1985<br />

- Guida turistica dell’Appenn<strong>in</strong>o Reggiano,<br />

s.l., s.n. (1986)<br />

- M.Festanti, G.Gherpelli, Storia illustrata<br />

di Reggio <strong>Emilia</strong>, 4 voll., Repubblica di<br />

San Mar<strong>in</strong>o 1987


200 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Bibliografia<br />

- Appenn<strong>in</strong>o reggiano, Cassa di Risparmio<br />

di Reggio <strong>Emilia</strong>, Genova 1987<br />

- W.Baricchi (a cura), Insediamento storico<br />

e beni culturali. Appenn<strong>in</strong>o reggiano,<br />

s.n., Reggio <strong>Emilia</strong> 1988<br />

- Appenn<strong>in</strong>o reggiano, s.n., Reggio <strong>Emilia</strong><br />

1988<br />

- V.Masoni, Correggio. C<strong>in</strong>que secoli di politica<br />

culturale, Analisi, Bologna 1988<br />

- Bassa pianura reggiana, Cassa di Risparmio<br />

di Reggio <strong>Emilia</strong>, Genova 1989<br />

- I musei civici di Reggio <strong>Emilia</strong>, Reggio<br />

<strong>Emilia</strong> 1999<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

- Insediamento storico e beni culturali. Alta<br />

valle del Secchia, Ibc Dossier 9, Modena 1981<br />

- G.Malagoli, R.Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i, M.L.Zambelli, Nonantola,<br />

la storia e i monumenti, Comune<br />

di Nonantola, 1986<br />

- F.Bocchi (a cura), Carpi. Atlante storico<br />

delle città italiane, Grafis, Bologna 1986<br />

- A.Biondi, M.Armandi, Guida di Modena,<br />

Modena 1988<br />

- Insediamento storico e beni culturali. Alta<br />

Valle del Panaro, Modena 1988<br />

- A.Garuti, Carpi: guida storico-artistica,<br />

Carpi 1990<br />

- G.Mart<strong>in</strong>elli Braglia (a cura), Viaggio nei<br />

musei di Modena e prov<strong>in</strong>cia, Il fior<strong>in</strong>o,<br />

Modena 1997<br />

- Guida ai monumenti di Modena, Comune<br />

di Modena, Modena 1998<br />

- D.Dameri, A.Lodovisi, L.Longagnani, Modena<br />

una prov<strong>in</strong>cia da scoprire: rocche e<br />

castelli, musei e raccolte, it<strong>in</strong>erari nella<br />

storia, Amm.prov. Modena, Modena 1998<br />

- <strong>Musei</strong> della Prov<strong>in</strong>cia di Modena,<br />

Amm.prov. Modena, Modena 1998<br />

- Modena e prov<strong>in</strong>cia: le regge del ducato<br />

estense: Carpi, Vignola, Nonantola, Tour<strong>in</strong>g<br />

Club Italiano, Milano 1999<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

- P.E.Rubbi, O Tass<strong>in</strong>ari Clò, Guida alle gallerie<br />

e ai musei di Bologna, Alfa Ed., Bologna<br />

1978<br />

- Insediamento storico e beni culturali.<br />

Montagna bolognese, Ibc Dossier, Bologna<br />

1980<br />

- Conoscenza e conservazione. Attività di<br />

catalogazione e restauro nelle chiese della<br />

città e della diocesi di Bologna, Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Bologna, Bologna 1981<br />

- I musei della facoltà di scienze, Università<br />

degli studi di Bologna, Bologna 1984<br />

- I laboratori storici e i musei dell’Università<br />

di Bologna. La città del sa<strong>per</strong>e, Amilcare<br />

Pizzi, Milano 1987<br />

- A.L.Ravaglia, Guida di Imola, Imola 1987<br />

- P.Venturi, Imola: guida alla città, Maggioli,<br />

Rim<strong>in</strong>i 1987<br />

- I laboratori storici e i musei dell’Università<br />

di Bologna, I luoghi del conoscere,<br />

Amilcare Pizzi, Milano 1988<br />

- A.M. Brizzolara, I <strong>Musei</strong> Archeologici della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna, Nuova Alfa, Bologna<br />

1989<br />

- A. e M. Vianelli, Bologna: nuova guida artistica<br />

storica e anedottica, Libr.Rizzoli,<br />

Bologna 1994<br />

- G.Bernabei, Bologna, nuova e completa<br />

guida di città e prov<strong>in</strong>cia, le cose da vedere,<br />

le cose da sa<strong>per</strong>e, Santar<strong>in</strong>i, Bologna<br />

1995<br />

- C.Sabattani, G.Gattilia, Alla sco<strong>per</strong>ta di<br />

Imola: guida <strong>in</strong>formativa, Noana, Reggio<br />

<strong>Emilia</strong> 1995<br />

- Bologna, Tour<strong>in</strong>g Club Italiano, Milano<br />

1996<br />

- T.Costa, <strong>Musei</strong>-Gallerie, <strong>in</strong> Tutta Bologna,<br />

<strong>per</strong> conoscere il meglio della città, a<br />

cura di T.Costa, S.D’altri, M.Poli, Studio<br />

Costa, Bologna 1997<br />

- Bologna e d<strong>in</strong>torni, Tour<strong>in</strong>g Club Italiano,<br />

Milano 1997<br />

- I musei d’arte e storia, Prov<strong>in</strong>cia di Bologna,<br />

Bologna 1998<br />

- Museando: guida ai musei di Imola e del<br />

Circondario, Comune di Imola, Imola 1999<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

- C.Bassi, Nuova guida di Ferrara. Vita e<br />

spazio nell’architettura di una città emblematica,<br />

Bologna 1981<br />

- <strong>Musei</strong> ferraresi. Proposte di un sistema,<br />

Ferrara 1986<br />

- <strong>Musei</strong> biblioteche archivi nella prov<strong>in</strong>cia<br />

di Ferrara, Amm.Prov. Ferrara, Ferrara<br />

1990<br />

- B.Giovannucci Vigi, Ferrara: chiese, palazzi,<br />

musei, Nuova Alfa, Bologna 1991<br />

- M.Borella, Ferrara, Electa, Milano 1993<br />

- I.Nagliati, Guida tematica di Ferrara e<br />

prov<strong>in</strong>cia, Silvana, C<strong>in</strong>isello Balsamo<br />

1995<br />

- L.Scard<strong>in</strong>o, It<strong>in</strong>erari di Ferrara moderna,<br />

Al<strong>in</strong>ea, Firenze 1995<br />

- Ferrara, Ravenna, Rim<strong>in</strong>i e Montefeltro,<br />

Tour<strong>in</strong>g Club Italiano, Milano 1997<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

- C.Giovann<strong>in</strong>i, F.Ricci, Museo, scuola,<br />

città. La galleria dell’Accademia di Ravenna,<br />

Ibc Ricerche, Bologna 1981<br />

- C.Giovann<strong>in</strong>i, G.Ricci, Ravenna, Roma-<br />

Bari 1985<br />

- Storia di Ravenna, 5 voll. (dal 1990)<br />

- Faenza: guida alla città, Pro Loco, Faenza<br />

1992<br />

- L.Mozzati, Ravenna, Electa, Milano 1994<br />

- Città di Lugo: guida <strong>in</strong>formativa, Noana,<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 1994<br />

- I.Zannier (a cura), Viaggio nei <strong>Musei</strong> della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna, Longo, Ravenna<br />

1995<br />

- Museo <strong>in</strong> forma. Rivista quadrimestrale<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna (dal 1997)<br />

- Ferrara, Ravenna, Rim<strong>in</strong>i e Montefeltro,<br />

Tour<strong>in</strong>g Club Italiano, Milano 1997<br />

- Bagnacavallo: storia, arte, natura, Edit<br />

Faenza, Faenza 1998<br />

- Andar <strong>per</strong> musei. Guida dei musei aderenti<br />

al Sistema della Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna,<br />

Amm. Prov. Ravenna, Ravenna,<br />

s.d. (ma 1999)<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

- O.Piracc<strong>in</strong>i, Verifica e progetto. I servizi<br />

museografici della città di Cesena e del<br />

suo comprensorio, Ibc Ricerche 2, Bologna<br />

1978<br />

- O.Piracc<strong>in</strong>i, Cesena, <strong>in</strong> Città da scoprire.<br />

Guida ai centri storici m<strong>in</strong>ori, 1, Tour<strong>in</strong>g<br />

Club Italiano, Milano 1983<br />

- Il luogo e la cont<strong>in</strong>uità. I <strong>per</strong>corsi, i nuclei,<br />

le case sparse nella vallata del Bidente,<br />

Forlì 1984<br />

- Il museo diffuso. <strong>Beni</strong> culturali e didattica<br />

a Cesena, Mazzotta, Milano 1987<br />

- R.Domenich<strong>in</strong>i, A.Menghi, A.Severi, Guida<br />

di Forlì, Maggioli, Rim<strong>in</strong>i 1987, 2 a ediz.<br />

- O.Piracc<strong>in</strong>i (a cura), <strong>Musei</strong>: il caso Forlì,<br />

Inserto di «IBC Informazioni», IV, 5, 1988<br />

- O.Piracc<strong>in</strong>i (a cura), Scuola e beni culturali.<br />

Es<strong>per</strong>ienze a Cesena, Inserto di «IBC<br />

Informazioni», V, 6, 1989<br />

- O Band<strong>in</strong>i, La valle del Rabbi, Maggioli, Rim<strong>in</strong>i<br />

1988<br />

- S.Simeone, La valle del Montone, Maggioli,<br />

Rim<strong>in</strong>i 1988<br />

- Guida ai musei della Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-<br />

Cesena, Numero speciale di «Mare & Monti»,<br />

1, 1999<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i<br />

- P.G.Pas<strong>in</strong>i, Guida <strong>per</strong> Rim<strong>in</strong>i, Maggioli,<br />

Rim<strong>in</strong>i 1989<br />

- M.Biordi, I <strong>Musei</strong> Civici, <strong>in</strong> Storia Illustrata<br />

di Rim<strong>in</strong>i, IV, Milano 1991<br />

- G. Dal Ara, Il market<strong>in</strong>g dei musei. Circondario<br />

di Rim<strong>in</strong>i, Amm.Prov. Rim<strong>in</strong>i,<br />

Rim<strong>in</strong>i 1995<br />

- Ferrara, Ravenna, Rim<strong>in</strong>i e Montefeltro,<br />

Tour<strong>in</strong>g Club Italiano, Milano 1997<br />

- O.Piracc<strong>in</strong>i (a cura), I musei e i luoghi.<br />

Rim<strong>in</strong>i e prov<strong>in</strong>cia, Grafis, Bologna 1997


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

I servizi museali


202 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

I dati relativi ai s<strong>in</strong>goli musei sono stati raccolti dai compilatori delle schede e aggiornati alla f<strong>in</strong>e dell’anno scorso sulla base dei re<strong>per</strong>tori pubblicati<br />

di recente a cura delle Amm<strong>in</strong>istrazioni prov<strong>in</strong>ciali, grazie anche alla collaborazione prestata dagli Assessorati comunali alla cultura e dalle<br />

direzioni dei vari istituti. Per ogni museo vengono <strong>in</strong>dicati <strong>in</strong>dirizzo e recapiti postali e telefonici, modalità d’<strong>in</strong>gresso e orari e i pr<strong>in</strong>cipali servizi<br />

forniti. A questi ultimi si fa generalmente cenno nelle s<strong>in</strong>gole schede. Si tace il servizio di posta elettronica, <strong>per</strong> il quale è quasi sempre utilizzabile<br />

l’<strong>in</strong>dirizzo dell’amm<strong>in</strong>istrazione o dell’ente di competenza. Variazioni e modifiche sono naturalmente possibili specialmente <strong>per</strong> quel che<br />

concerne l’entrata <strong>in</strong> vigore di nuovi orari di visita successivamente al <strong>per</strong>iodo di raccolta dei dati <strong>per</strong> la presente pubblicazione. La <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza<br />

del museo viene evidenziata da apposite sigle: statale (s), comunale (c), prov<strong>in</strong>ciale (pr), universitario (u), scolastico (sc), fondazione (f), associazione<br />

(as), ecclesiastico (e), privato (p). Informazioni relative a eventuali consorzi fra enti diversi vengono fornite nelle s<strong>in</strong>gole schede.<br />

PROVINCIA DI PIACENZA<br />

1<br />

Bettola<br />

(Pradello Colombo)<br />

Museo Colombiano<br />

29021 - Bettola<br />

Tel. 0523917718<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

C<br />

2<br />

Bobbio<br />

Museo Nazionale del Castello<br />

Malasp<strong>in</strong>a<br />

Strada del Torr<strong>in</strong>o, 5<br />

29022 - Bobbio<br />

Tel. 0523962804<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: estivo, da lunedì a sabato 9-13,<br />

martedì e venerdì 16-19, sabato e domenica<br />

15-18; <strong>in</strong>vernale, venerdì e sabato 15-17,<br />

domenica 16-18<br />

S<br />

3<br />

Bobbio<br />

Museo della Città<br />

Piazza Santa Fara, 5<br />

29022 Bobbio<br />

Tel. 0523962804<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato 11,30-12,30 e 15,30-17,<br />

domenica 11,30-12,30 e 15,30-18; a richiesta<br />

negli altri giorni<br />

C<br />

4<br />

Bobbio<br />

Museo dell’Abbazia di S.Colombano<br />

Piazza Santa Fara, 5<br />

29022 - Bobbio<br />

Tel. 0523936018<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da giugno a settembre, sabato e<br />

domenica 11-12 e 15-18; da ottobre a maggio,<br />

sabato 16,30-18, domenica e festivi 11-<br />

12 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate – guide/pubblicazioni<br />

– book/gift shop – accessi facilitati<br />

5<br />

Castell’Arquato<br />

Museo Geologico e Paleontologico<br />

Via Sforza Caolzio, 57<br />

29014 Castell’Arquato<br />

Tel. 0523803091 - fax 0523805161<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estivo, da lunedì a venerdì 10-<br />

12 e 15-17, sabato e domenica 10-12 e 15-<br />

18; <strong>in</strong>verno, da lunedì a venerdì 9,30-<br />

12,30 e 14-17, sabato e domenica 10-12 e<br />

15-18<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

ristoro – accessi facilitati<br />

C<br />

6<br />

Castell’Arquato<br />

Museo “Luigi Illica”<br />

Palazzo Pretorio<br />

Piazza del Comune<br />

29014 Castell’Arquato<br />

Tel. 0523803982 - fax 0523805161<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

C<br />

7<br />

Castell’Arquato<br />

Museo della Collegiata<br />

Piazza don Cagnoni, 3<br />

Tel. 0523805151<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, da martedì a domenica<br />

9-12 e 14-18; <strong>in</strong>verno, sabato e domenica<br />

9-12 e 14-17; anche a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – gift shop<br />

E<br />

8<br />

Gazzola<br />

Castello di Rivalta<br />

29010 Gazzola<br />

Tel. 0523978104/0523886258 -<br />

fax 0523978300<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da marzo a novembre, sabato e<br />

domenica 9-12 e 15-18; su prenotazione<br />

solo <strong>per</strong> gruppi negli altri giorni<br />

P<br />

9<br />

Lugagnano Val d’Arda<br />

Antiquarium di Veleia<br />

29018 Lugagnano Val d’Arda<br />

Tel. 0523807113<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì alla domenica dalle 9<br />

a un’ora prima del tramonto<br />

Servizi: visite guidate – accessi facilitati<br />

S<br />

10<br />

Monticelli d’Ong<strong>in</strong>a<br />

Museo Etnografico del Po e della<br />

Civiltà Contad<strong>in</strong>a e Artigiana<br />

Rocca Pallavic<strong>in</strong>o Casali<br />

Piazza Casali, 10<br />

29010 Monticelli d’Ong<strong>in</strong>a<br />

Tel. 0523827185<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: domenica 14,30-18; a richiesta<br />

negli altri giorni<br />

Servizi: visite guidate – guide/pubblicazioni<br />

– biblioteca/fototeca<br />

P<br />

11<br />

Piacenza<br />

<strong>Musei</strong> di Palazzo Farnese<br />

Museo Civico<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

Museo delle Carrozze<br />

Piazza Cittadella, 29<br />

29100 Piacenza<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: visite guidate da martedì a giovedì<br />

9,30-11, da venerdì a domenica 9,30-<br />

11 e 15-16,30<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio/<br />

arch.fot. – book/gift shop – accessi facilitati<br />

C<br />

12<br />

Piacenza<br />

Museo del Risorgimento<br />

Piazza Cittadella, 29<br />

29100 Piacenza<br />

Tel. 0523326981- fax 0523328270<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: visite guidate da martedì a giovedì<br />

9,30-11, da venerdì a domenica 9,30-<br />

11 e 15-16,30


I servizi museali MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

203<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

accessi facilitati<br />

13<br />

Piacenza<br />

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi<br />

Via San Siro, 13<br />

29100 Piacenza<br />

Tel. e fax 0523320742<br />

Ingresso: <strong>in</strong> fase di riord<strong>in</strong>amento<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

C<br />

14<br />

Piacenza<br />

Museo del Teatro<br />

Teatro Municipale<br />

Via Giuseppe Verdi, 41<br />

29100 Piacenza<br />

Tel. 0523492252<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: durante gli spettacoli e a richiesta<br />

C<br />

15<br />

Piacenza<br />

Museo di Storia Naturale<br />

Palazzo Scotti da Fombio<br />

Via Taverna, 37<br />

29100 Piacenza<br />

Tel. 0523334980<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a mercoledì, venerdì e<br />

sabato 8,30-12,30, giovedì 8,30-12 e 15-17,30<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/mediateca/archivio<br />

– sale di studio<br />

C<br />

16<br />

Piacenza<br />

Museo Capitolare di Sant’Anton<strong>in</strong>o<br />

Basilica di Sant’Anton<strong>in</strong>o<br />

Piazza Sant’Anton<strong>in</strong>o, 6<br />

29100 Piacenza<br />

Tel. 0523320653<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta e su prenotazione<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

biblioteca/archivio con sezione storica<br />

E<br />

17<br />

Piacenza<br />

Galleria Alberoni<br />

Collegio Alberoni<br />

Via <strong>Emilia</strong> Parmense, 77<br />

29100 Piacenza<br />

Tel. 0523577011<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

biblioteca<br />

P<br />

18<br />

Pianello Val Tidone<br />

Museo Archeologico<br />

Rocca Comunale<br />

29010 Pianello Val Tidone<br />

Tel. 0523994111<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

C<br />

19<br />

Travo<br />

Museo Archeologico<br />

Castello Anguissola<br />

29020 Travo<br />

Tel. 0523950155<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: mercoledì 15-18, sabato 9-12 e<br />

15-18, domenica 9-12 e 16-18<br />

S<br />

20<br />

Vigolzone<br />

(Grazzano Visconti)<br />

Museo di Auto e Moto d’Epoca<br />

Via Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Tel. 0523870170<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da marzo a novembre, sabato e<br />

domenica 9-12 e 14-19<br />

P<br />

21<br />

Villanova sull’Arda<br />

Villa Verdi<br />

Sant’Agata - Via Verdi, 22<br />

29010 Villanova sull’Arda<br />

Tel. 0523830210<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da aprile a ottobre, da martedì a<br />

domenica 9-11,45 e 15-18,45<br />

Servizi: visite guidate<br />

P<br />

PROVINCIA DI PARMA<br />

1<br />

Bardi<br />

Museo della Civiltà Valligiana<br />

Castello di Bardi<br />

43032 Bardi<br />

Tel. 052571321 - fax 052571044<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da marzo a maggio e ottobre,<br />

sabato 14-18 e domenica e festivi 10-18;<br />

giugno, settembre, feriali 14-19 e domenica<br />

e festivi 10-19; luglio e agosto, feriali 10-19,<br />

domenica 10-20; novembre, sabato 14-17,<br />

domenica e festivi 10-17<br />

Servizi: visite guidate – gift shop – archivio<br />

– ristoro<br />

C<br />

2<br />

Bardi<br />

Museo del Bracconaggio<br />

e delle Trappole<br />

Castello di Bardi<br />

Tel. 052571321 - fax 052571044<br />

43032 Bardi<br />

Ingresso: a pagamento (lire 6 mila, ridotto<br />

4 mila)<br />

A<strong>per</strong>tura: da marzo a maggio e ottobre,<br />

sabato 14-18 e domenica e festivi 10-18;<br />

giugno, settembre, feriali 14-19 e domenica<br />

e festivi 10-19; luglio e agosto, feriali 10-19,<br />

domenica 10-20; novembre, sabato 14-17,<br />

domenica e festivi 10-17<br />

Servizi: visite guidate – gift shop – archivio<br />

– ristoro<br />

C<br />

3<br />

Bedonia<br />

Museo del Sem<strong>in</strong>ario Vescovile<br />

Via don Stefano Raffi, 30<br />

43041 Bedonia<br />

Tel. 0525824420 - fax 0525820004<br />

Ingresso: gratuito (offerta libera)<br />

A<strong>per</strong>tura: luglio e agosto, da martedì a domenica<br />

10-12,30 e 16-18; a richiesta negli<br />

altri mesi<br />

Servizi: visite guidate – gift shop – biblioteca/archivio<br />

con sezione storica – accessi<br />

facilitati<br />

E<br />

4<br />

Berceto<br />

Museo del Tesoro del Duomo<br />

Via Romea, 1<br />

Tel. 052560087<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9,30-12 e 15-19<br />

Servizi: book/gift shop – archivio<br />

E<br />

5<br />

Busseto<br />

Museo Civico Villa Pallavic<strong>in</strong>o<br />

Via Provesi, 35<br />

43011 Busseto<br />

Tel. 052492239<br />

Ingresso: a pagamento (biglietti cumulativi<br />

<strong>per</strong> Casa Natale Giuseppe Verdi e luoghi<br />

verdiani)<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, da martedì a domenica<br />

9,30-12,30 e 15-19; <strong>in</strong>verno, sabato e domenica<br />

9,30-12,30 e 14,30-17,30; anche a richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

C


204 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

6<br />

Busseto<br />

(Roncole Verdi)<br />

Casa Natale di Giuseppe Verdi<br />

Via Verdi, 1<br />

43011 Busseto<br />

Tel. 052497450 - fax 052492360<br />

Ingresso: a pagamento (biglietti cumulativi<br />

<strong>per</strong> Museo Civico Villa Pallavic<strong>in</strong>o e luoghi<br />

verdiani)<br />

A<strong>per</strong>tura: da marzo a dicembre 9,30-12,30 e<br />

15-19; gennaio e febbraio, sabato e domenica<br />

9,30-12,30 e 14,30-17,30; anche a richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

7<br />

Collecchio<br />

(Ozzano Taro)<br />

Raccolta Etnografica “Ettore Guatelli”<br />

Via Nazionale, 130<br />

43046 Collecchio<br />

Tel. 0521309737<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: domenica 10-12 e 14-19; a richiesta<br />

negli altri giorni<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio<br />

P<br />

8<br />

Colorno<br />

Museo dell’Ingegno Popolare<br />

e della Tecnologia Pre<strong>in</strong>dustriale<br />

Aranciaia della Reggia di Colorno<br />

Piazzale Veneto, 23<br />

43052 Colorno<br />

Tel. e fax 0521816939<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

9<br />

Compiano<br />

Castello di Compiano<br />

Via M. Rossi Sidoli, 15<br />

43053 Compiano<br />

Tel. 0525825125 - fax 0525825528<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: dal 15 luglio al 15 settembre, feriali<br />

e festivi 15-18,30; dal 16 settembre al 14<br />

luglio, domenica 15-18,30<br />

Servizi: visite guidate – gift shop<br />

C<br />

10<br />

Fidenza<br />

Museo del Risorgimento “Luigi Mus<strong>in</strong>i”<br />

Via A. Costa, 3<br />

43036 Fidenza<br />

Tel. 0524526365 - fax 0524527239<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, martedì e venerdì 16-18,<br />

mercoledì e giovedì 10-12 e 16-18, sabato<br />

10-12; <strong>in</strong>verno, martedì, mercoledì, venerdì<br />

10-12, sabato 15-18,30<br />

Servizi: gift shop<br />

C<br />

11<br />

Fontanellato<br />

Museo della Rocca Sanvitale<br />

Piazza Matteotti, 1<br />

43012 Fontanellato<br />

Tel. 0521822346 - fax 0521822561<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da aprile a ottobre, feriali e festivi<br />

9,30-12,30 e 15-19; da novembre a marzo,<br />

da martedì a domenica 9,30-12,30 e 15-18<br />

C<br />

12<br />

Langhirano<br />

Castello di Torrechiara<br />

Dati non disponibili<br />

13<br />

Langhirano<br />

Museo del Risorgimento<br />

“Faust<strong>in</strong>o Tanara”<br />

Palazzo Comunale<br />

Piazza Ferrari, 1<br />

Tel. 0521351111 - fax 0521858240<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

14<br />

Neviano degli Ardu<strong>in</strong>i<br />

(Sasso)<br />

Museo Storico della Resistenza<br />

“S. Maneschi”<br />

43020 Neviano degli Ardu<strong>in</strong>i<br />

Strada Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Tel. 0521345001<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio/fototeca<br />

C<br />

15<br />

Parma<br />

Museo Archeologico Nazionale<br />

Palazzo della Pilotta<br />

Piazza della Pilotta, 5<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521233718 - fax 0521386112<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a domenica 9-18,30<br />

Servizi: visite guidate – guide<br />

S<br />

16<br />

Parma<br />

Galleria Nazionale<br />

Palazzo della Pilotta<br />

Piazza della Pilotta, 5<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521233617-0521233309 - fax 0521206336<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a domenica 9-14<br />

Servizi: visite guidate – book shop – attività<br />

didattiche – biblioteca/fototeca/archivio<br />

S<br />

17<br />

Parma<br />

Museo Bodoniano<br />

Biblioteca Palat<strong>in</strong>a<br />

Strada alla Pilotta, 3<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521220411- 0521220423 - fax 0521235662<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali 9-12<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio<br />

– sale studio<br />

C<br />

18<br />

Parma<br />

Complesso di San Paolo<br />

(Camere del Correggio e dell’Araldi<br />

Cella di Santa Cater<strong>in</strong>a)<br />

Tel. 0521233617-0521233309 - fax 0521206336<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a domenica, 9-14<br />

Servizi: visite guidate – guide/pubblicazioni<br />

S<br />

19<br />

Parma<br />

La Spezieria del monastero<br />

di San Giovanni Evangelista<br />

Borgo Pipa, 1<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521233309<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a domenica 9-14<br />

Servizi: gift shop – biblioteca/archivio –<br />

accessi facilitati<br />

S<br />

20<br />

Parma<br />

P<strong>in</strong>acoteca “Giuseppe Stuard”<br />

Via Cavestro, 14<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521231286<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: lunedì, mercoledì e sabato 9,30-<br />

18, domenica 9-13<br />

Servizi: book/gift shop – video – accessi<br />

facilitati<br />

C


I servizi museali MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

205<br />

21<br />

Parma<br />

Casa Natale di Arturo Toscan<strong>in</strong>i<br />

Via Tanzi, 13<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521285499<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a sabato 10-13 e 15-18,<br />

domenica 10-13<br />

Servizi: visite guidate – guide – book/gift shop<br />

C<br />

22<br />

Parma<br />

Museo dei Buratt<strong>in</strong>i e delle<br />

Marionette “Giordano Ferrari”<br />

Via del Parmigian<strong>in</strong>o, 5<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521218882 - fax 0521846763<br />

In fase di ord<strong>in</strong>amento<br />

P<br />

23<br />

Parma<br />

Centro Studi e Archivio<br />

della Comunicazione<br />

Dati non disponibili<br />

24<br />

Parma<br />

Museo di Storia Naturale<br />

Via Far<strong>in</strong>i, 90<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521234082 – fax 0521236465<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a venerdì 9-12 e<br />

14,30-17,30<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/sale studio<br />

e consultazione<br />

U<br />

25<br />

Parma<br />

Museo Paleontologico Parmense<br />

<strong>Istituto</strong> di Geologia dell’Università<br />

Via delle Scienze, 78<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521905322 - fax 0521905353<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 8-18 (chiuso<br />

agosto)<br />

Servizi: visite guidate – archivio/arch.fot.<br />

– accessi facilitati<br />

U<br />

26<br />

Parma<br />

Collezioni dell’<strong>Istituto</strong> di M<strong>in</strong>eralogia<br />

Dipartimento di Scienze della Terra<br />

dell’Università<br />

Via delle Scienze, 78<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521905326<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 8-18,30<br />

Servizi: biblioteca/sale studio – accessi facilitati<br />

U<br />

27<br />

Parma<br />

Orto Botanico<br />

<strong>Istituto</strong> di Biologia Evolutiva dell’Università<br />

Via Far<strong>in</strong>i, 90<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521233524<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

U<br />

28<br />

Parma<br />

Fondazione Glauco Lombardi<br />

Palazzo della Riserva<br />

Via Garibaldi, 15<br />

43100 Parma<br />

Tel. e fax 0521233727<br />

In corso di riord<strong>in</strong>amento<br />

F<br />

29<br />

Parma<br />

Museo d’Arte C<strong>in</strong>ese<br />

e Sezioni Etnografiche<br />

<strong>Istituto</strong> Saveriano <strong>per</strong> le Missioni Estere<br />

Via San Mart<strong>in</strong>o, 8<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521960420<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 9-12 e 15,30-<br />

19, sabato 9-12<br />

E<br />

30<br />

Parma<br />

Collezione Borsari 1870<br />

Via Trento, 30/a<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521771011 - fax 0521272953<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 9-12,30 e<br />

14,30-17,00; su prenotazione <strong>per</strong> gruppi<br />

Servizi: visite guidate<br />

P<br />

31<br />

Salsomaggiore<br />

Museo Paleontologico<br />

di Scienze Naturali<br />

Viale Matteotti, 1<br />

43039 Salsomaggiore<br />

Tel. 0524574672<br />

In corso di riord<strong>in</strong>amento<br />

P<br />

32<br />

Soragna<br />

Rocca dei Meli-Lupi<br />

Piazza Meli-Lupi, 5<br />

43019 Soragna<br />

Tel e fax 0524597964<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, da martedì a domenica 9-<br />

11 e 15-18; <strong>in</strong>verno, da martedì a domenica<br />

9-11 e 14,30-17,30<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

ristoro<br />

P<br />

33<br />

Soragna<br />

Museo Ebraico “Fausto Levi”<br />

Via Cavour, 46<br />

43019 Soragna<br />

Tel. 0524597953<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: settembre, ottobre e da marzo a<br />

luglio, feriali 10-12 e 15-17, domenica 10-<br />

12,30 e 15-18, chiuso il lunedì; anche a<br />

richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

P<br />

34<br />

Traversetolo<br />

Museo “Renato Brozzi”<br />

Palazzo Comunale<br />

Piazza Vittorio Veneto, 30<br />

43029 Traversetolo<br />

Tel. 0521842841 - fax 0521844465<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a domenica 9-13<br />

Servizi: visite guidate – book shop – archivio/fototeca<br />

C<br />

35<br />

Traversetolo<br />

(Mamiano)<br />

Fondazione Magnani Rocca<br />

Via Vecchia di Sala, 18<br />

43029 Traversetolo<br />

Tel. 0521848327 - fax 0521848337<br />

Ingresso: a pagamento; <strong>per</strong> gruppi su prenotazione<br />

A<strong>per</strong>tura: da marzo a novembre, feriali e<br />

domenica 10-18, chiuso il lunedì<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

biblioteca/archivio/ sale di lettura – ristoro<br />

– accessi facilitati<br />

F<br />

36<br />

Zibello<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

“Giuseppe Riccardi”<br />

Via Roma, 29<br />

43010 Zibello<br />

Tel. 052499124<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

C


206 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA<br />

1<br />

Boretto<br />

Museo del Po della Navigazione<br />

Interna e del Governo delle Acque<br />

Azienda regionale <strong>per</strong> la Navigazione<br />

Interna<br />

Via Arg<strong>in</strong>e Cisa, 11<br />

42022 Boretto<br />

Tel. 0522964672 - fax 0522964430<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica<br />

C<br />

2<br />

Brescello<br />

Antiquarium<br />

Via F. Cavallotti, 31<br />

42041 Brescello<br />

Tel. 0522687526 - fax 0522684422<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

C<br />

3<br />

Brescello<br />

Museo di Peppone e Don Camillo<br />

Via De Amicis, 2<br />

42041 Brescello<br />

Tel. 0522687526 - fax 0522684422<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali e domenica, 9-18<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

accessi facilitati<br />

C<br />

4<br />

Canossa<br />

Museo Nazionale “Naborre Campan<strong>in</strong>i”<br />

Castello di Canossa<br />

Via Castello, 8<br />

42026 Canossa<br />

Tel. 0522877127<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, da martedì a domenica 9-<br />

12,30 e 15-19; <strong>in</strong>verno, da martedì a domenica<br />

9-15<br />

Servizi: visite guidate<br />

S<br />

5<br />

Correggio<br />

Museo Civico<br />

Palazzo dei Pr<strong>in</strong>cipi<br />

Corso Cavour, 7<br />

42015 Correggio<br />

Tel. 0522693296 - fax 0522541105<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: domenica e 1°e 3°sabato del mese,<br />

10,30-13 e 15-19; a richiesta negli altri<br />

giorni; chiuso agosto<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

6<br />

Correggio<br />

(San Mart<strong>in</strong>o Piccolo)<br />

Museo delle Arti e delle Tradizioni<br />

Popolari<br />

Via Bottegone, 16<br />

42015 Correggio<br />

Tel. 059685025<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

P<br />

7<br />

Gattatico<br />

Museo Cervi<br />

Praticello<br />

Via Fratelli Cervi, 9<br />

42043 Gattatico<br />

Tel. e fax 0522678356<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da aprile a settembre, da martedì<br />

a domenica 9-13 e 15-19; da ottobre a marzo,<br />

da martedì a domenica 9-12,30 e 15-17,30<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot. – sale lettura<br />

P<br />

8<br />

Gualtieri<br />

Donazione Tirelli - Museo Documentario<br />

e Centro Studi “Antonio Ligabue”<br />

Palazzo Bentivoglio<br />

Tel. 0522828696 - fax 0522828444<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – archivio/arch. fot.<br />

C<br />

9<br />

Guastalla<br />

Museo della Biblioteca Maldotti<br />

Via Garibaldi, 54<br />

42016 Guastalla<br />

Tel. 0522826294 - fax 0522434058<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, da lunedì a venerdì 14,30-<br />

18, sabato e domenica a richiesta; <strong>in</strong>verno,<br />

da lunedì a venerdì 14-18, sabato 9-12<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

biblioteca/archivio/arch. fot./ sale lettura<br />

C<br />

10<br />

Luzzara<br />

(Villa Su<strong>per</strong>iore)<br />

Museo Nazionale delle Arti Naïfs<br />

“Cesare Zavatt<strong>in</strong>i”<br />

Via Villa Su<strong>per</strong>iore, 29<br />

42045 Luzzara<br />

Tel. e fax 0522977283<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a sabato10-12 e 15,30-<br />

18,30, domenica e festivi 10-12; chiuso gennaio<br />

e febbraio<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

biblioteca/archivio/arch. fot.<br />

C<br />

11<br />

Montecchio <strong>Emilia</strong><br />

(Aiola)<br />

Museo Etnografico “La Barchessa”<br />

Via Capell<strong>in</strong>i, 13<br />

42027 Montecchio <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522871271 - fax 0522871274<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio<br />

– accessi facilitati<br />

P<br />

12<br />

Novellara<br />

Museo Civico Gonzaga<br />

Rocca dei Gonzaga<br />

Piazzale Marconi, 1<br />

42017 Novellara<br />

Tel. 0522655454 - fax 0522652057<br />

In fase di riord<strong>in</strong>amento; visitabile a<br />

richiesta<br />

C<br />

13<br />

Novellara<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Rocca dei Gonzaga<br />

Piazzale Marconi, 1<br />

42017 Novellara<br />

Tel. 0522655454<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

C<br />

14<br />

Poviglio<br />

Museo della Terramara di Santa Rosa<br />

Via Parma, 1<br />

42028 Poviglio<br />

Tel. 0522960426 - fax 0522967680<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, martedì e venerdì 16-19,<br />

mercoledì e giovedì 9,30-12,30, sabato<br />

9,30-12,30 e 17-19; <strong>in</strong>verno, martedì e mercoledì<br />

9-12,30, giovedì e venerdì 15-18,<br />

sabato 9-12,30 e 16-18,30; anche a richiesta<br />

Servizi: visite guidate /attività didattica –<br />

book/gift shop<br />

C


I servizi museali MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

207<br />

15<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo dell’Archivio di Stato<br />

Palazzo Carmi<br />

Corso Cairoli, 2<br />

42100 Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522451328<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su prenotazione<br />

S<br />

16<br />

Reggio nell’<strong>Emilia</strong><br />

<strong>Musei</strong> Civici<br />

- Museo Lazzaro Spallanzani e<br />

Collezioni naturalistiche<br />

- Museo Gaetano Chierici e Collezione<br />

paletnologica<br />

- Galleria dei marmi romani<br />

- Museo di Arte Industriale<br />

- Galleria Fontanesi<br />

- Collezioni di Preistoria e Protostoria<br />

- Museo Renato Mar<strong>in</strong>o Mazzacurati<br />

- Nuovo Museo di Reggio <strong>in</strong> Età Romana<br />

Via Spallanzani, 1<br />

Tel. 0522437775/0522456476/0522456477 -<br />

fax 0522454049<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a venerdì 9-12, sabato,<br />

domenica e festivi 9-12 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book/gift shop – biblioteca/archivio/fototeca<br />

– sale di studio e di lettura<br />

C<br />

17<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Civica Galleria<br />

“Anna e Luigi Parmeggiani”<br />

Corso Cairoli, 2<br />

42100 Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522437775/0522456476 -<br />

fax 0522454049<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a venerdì 9-12, sabato,<br />

domenica e festivi 9-12 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

biblioteca/archivio/fototeca – sale di studio<br />

C<br />

18<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo del Tricolore<br />

Palazzo del Comune<br />

Piazza Prampol<strong>in</strong>i, 1<br />

42100 Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522456222 - fax 0522456662<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate, accessi facilitati<br />

C<br />

19<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo Archivio del Teatro<br />

Teatro Municipale “Romolo Valli”<br />

Piazza Martiri del 7 luglio<br />

42100 Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522458811<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – accessi facilitati<br />

C<br />

20<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Centro di Documentazione<br />

di Storia della Psichiatria<br />

Via Amendola, 2<br />

42100 Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522295280 - fax 0522295205<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: lunedì, venerdì e sabato 8-13;<br />

martedì mercoledì e giovedì 8-13 e 15-18; luglio<br />

e agosto, chiuso mercoledì pomeriggio<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

pubblicazioni – biblioteca/archivio – sale di<br />

studio – ristoro – accessi facilitati<br />

C<br />

21<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Raccolta d’Arte della Prov<strong>in</strong>cia<br />

Palazzo Magnani<br />

Corso Garibaldi<br />

42100 Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522454437<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate, pubblicazioni<br />

PR<br />

22<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a “A. Motti”<br />

<strong>Istituto</strong> Professionale di Stato <strong>per</strong><br />

l’Agricoltura “A. Motti”<br />

Villa Gaida<br />

Via Newton, 41<br />

42100 Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522942185<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta (chiuso festivi e <strong>per</strong>iodo<br />

estivo)<br />

Servizi: visite guidate<br />

SC<br />

23<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Raccolta Diocesana d’Arte Sacra<br />

Palazzo Vescovile<br />

42100 Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522437766<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

E<br />

24<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo del Santuario della Madonna<br />

della Ghiara<br />

Santuario della Madonna della Ghiara<br />

Corso Garibaldi, 44<br />

42100 Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522439707 - fax 0522439584<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: domenica 15,30-18,30; a richiesta<br />

nei giorni feriali<br />

E/C<br />

25<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo Missionario Francescano<br />

Convento dei Frati Cappucc<strong>in</strong>i<br />

Via Ferrari Bon<strong>in</strong>i, 2/b<br />

42100 Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522433201 - fax 0522434540<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: book/gift shop<br />

E<br />

26<br />

Rolo<br />

Museo della Tarsia<br />

Corso della Repubblica, 39<br />

42047 Rolo<br />

Tel. 0522666112/0522666734 -<br />

fax 0522666953<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta 8,30-12,30; chiuso la<br />

domenica<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

27<br />

San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio<br />

Museo dell’Agricoltura e del Mondo<br />

Rurale<br />

Rocca Estense<br />

Corso Umberto I, 25<br />

42018 San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio<br />

Tel. 0522636726 - fax 0522695986<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato 9-12; a richiesta negli altri<br />

giorni<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

biblioteca/archivio/arch. fot. – sale studio e<br />

<strong>in</strong>contri – accessi facilitati<br />

C<br />

28<br />

San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio<br />

Museo dell’Automobile<br />

Via A. Barbieri, 12<br />

42018 San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio


208 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

Tel. 0522646230 - fax 0522698427<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: venerdì 20-24; prima domenica<br />

del mese 9-13; a richiesta negli altri giorni<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot. – sale studio e <strong>in</strong>contri – accessi<br />

facilitati<br />

P<br />

PROVINCIA DI MODENA<br />

1<br />

Bastiglia<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Piazza della Repubblica, 57<br />

41030 Bastiglia<br />

Tel. 059904866<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da aprile a settembre, domenica<br />

15-18; da ottobre a marzo, domenica 14-17;<br />

anche a richiesta<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book/gift shop – biblioteca/archivio<br />

C<br />

2<br />

Campogalliano<br />

Museo della Bilancia<br />

Via Garibaldi, 34/a<br />

41011 Campogalliano<br />

Tel. 059527133 - fax 059527084<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, sabato e festivi 10-12,30<br />

e 16-19; <strong>in</strong>verno, sabato e festivi 10-12,30 e<br />

15-18,30; anche a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop<br />

C<br />

3<br />

Carpi<br />

Museo Civico “Giulio Ferrari”<br />

Castello dei Pio<br />

Piazza Martiri, 68<br />

41012 Carpi<br />

Tel. 059649298<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: dal 21 marzo a giugno, settembre<br />

e ottobre, giovedì, sabato e domenica<br />

10-12,30 e 15-18,30; luglio e agosto, giovedì,<br />

sabato e domenica 10-13 e 16-19; da<br />

no-vembre al 20 marzo, su richiesta<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot.<br />

C<br />

4<br />

Carpi<br />

Museo Monumento al Deportato<br />

Castello dei Pio<br />

Via Manfredo Pio, 1<br />

41012 Carpi<br />

Tel. 059649204<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: giovedì, sabato, domenica e festivi<br />

10-12,30 e 15-18,30; ora legale, 10-13 e<br />

16-19<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

5<br />

Castelfranco <strong>Emilia</strong><br />

(Gaggio di Piano)<br />

Raccolta del Lavoro Contad<strong>in</strong>o<br />

e Artigiano<br />

Villa Sorra Fros<strong>in</strong>i<br />

41013 Castelfranco <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 059243263<br />

Temporaneamente chiuso; visita a richiesta<br />

P<br />

6<br />

Castelfranco <strong>Emilia</strong><br />

Museo Archeologico<br />

Palazzo Piella<br />

Corso Martiri, 204<br />

41013 Castelfranco <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 059926626 (uff. cultura Comune);<br />

059959371 - fax 059926363<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato, domenica e festivi 10-<br />

12,30 e 16-19<br />

C<br />

7<br />

Castelvetro<br />

Raccolta Storica di Strumenti<br />

<strong>per</strong> la Lavorazione del Legno<br />

“Romano Bonvic<strong>in</strong>i”<br />

Via Caledoni, 14<br />

41014 Castelvetro<br />

Tel. 059758811 (uff. cultura Comune)<br />

In corso di ord<strong>in</strong>amento; visita a richiesta<br />

C<br />

8<br />

Fanano<br />

Parco Urbano di Sculture <strong>in</strong> Pietra<br />

Centro storico di Fanano e frazioni<br />

41021 Fanano<br />

Tel. 053668696 e 053668825 (uff. turist.<br />

comune) - fax 0536668954<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: cont<strong>in</strong>uativa<br />

Servizi: visite guidate (a pagamento <strong>per</strong><br />

gruppi)<br />

C<br />

9<br />

F<strong>in</strong>ale <strong>Emilia</strong><br />

Museo Civico di Storia Naturale<br />

Via Trento Trieste, 4/b<br />

41034 F<strong>in</strong>ale <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 053592812 - 0535788307-<br />

fax 0535788130<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato 9-12 e 15-18, domenica 9-12<br />

Servizi: visite scolastiche su prenotazione –<br />

book/gift shop – biblioteca/archivio/fototeca<br />

C<br />

10<br />

F<strong>in</strong>ale <strong>Emilia</strong><br />

Museo Civico del Territorio<br />

Sala autostazione<br />

Viale Stazione, 2<br />

41034 F<strong>in</strong>ale <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 053592812/0535788307 –<br />

fax 0535788130<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato 9-12 e 15-18, domenica<br />

9-12<br />

Servizi: visite scolastiche su prenotazione<br />

– book/gift shop<br />

C<br />

11<br />

Fiorano Modenese<br />

Spezzano<br />

Museo della Ceramica<br />

Castello di Spezzano<br />

Via Castello, 12<br />

41042 Fiorano Modenese<br />

Tel. 0536845064/0536833412 -<br />

fax 0536832446<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato e domenica 15-19; su prenotazione,<br />

tutti i giorni 9-12<br />

Servizi: visite guidate – gift shop<br />

C<br />

12<br />

Fiumalbo<br />

Museo di Arte Sacra<br />

Chiesa di Santa Cater<strong>in</strong>a<br />

(detta “dei rossi”)<br />

Piazza Umberto, I<br />

41022 Fiumalbo<br />

Tel.053673922 - fax 053673074<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da metà giugno a metà settembre,<br />

tutti i giorni 10-12,30 e 15,30-18,30; su<br />

prenotazione negli altri mesi<br />

E<br />

13<br />

Formig<strong>in</strong>e<br />

Museo Civico<br />

Castello comunale<br />

Piazza Calcagn<strong>in</strong>i, 1<br />

41043 Formig<strong>in</strong>e<br />

Tel.059416250 - fax 059557421 (uff. cultura<br />

Comune)<br />

In corso di ord<strong>in</strong>amento; visite a richiesta<br />

C


I servizi museali MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

209<br />

14<br />

Maranello<br />

Galleria Ferrari<br />

Via D<strong>in</strong>o Ferrari, 43<br />

41053 Maranello<br />

Tel. 0536943204 - fax 0536949714<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9,30-12,30 e 15-18,<br />

chiuso il lunedì<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – archivio/fototeca<br />

– accessi facilitati<br />

P<br />

15<br />

Marano sul Panaro<br />

Museo di Ecologia e Storia Naturale<br />

Piazza Matteotti, 28<br />

41053 Marano sul Panaro<br />

Tel. 059744103/059793004 - fax 059705158<br />

Ingresso: gratuito (offerta libera)<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato e domenica 16-19; su prenotazione<br />

negli altri giorni, solo matt<strong>in</strong>a<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

16<br />

Mirandola<br />

Museo Civico<br />

Via Francesco Montanari, 5<br />

41037 Mirandola<br />

Tel. 053521470 - fax 053521430<br />

Ingresso: a pagamento (lire 3 mila; gratuito<br />

<strong>per</strong> solaresche)<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 9-13 e (tranne<br />

mercoledì) 15-17,30; su prenotazione<br />

sabato e domenica<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/mediateca/archivio<br />

– sale studio<br />

C<br />

17<br />

Modena<br />

Galleria Estense<br />

Palazzo dei <strong>Musei</strong><br />

Largo di Porta S. Agost<strong>in</strong>o, 337<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059222145/059235004 - fax 059230196<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: martedì, venerdì e sabato 9-19;<br />

mercoledì e giovedì 9-14; domenica 9-13<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio/fototeca<br />

S<br />

18<br />

Modena<br />

Museo Lapidario Estense<br />

Palazzo dei <strong>Musei</strong><br />

Largo di Porta S. Agost<strong>in</strong>o, 37<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059222145/059235004 - fax 059230196<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: martedì, venerdì e sabato 9-19,<br />

mercoledì e giovedì 9-14, domenica 9-13<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio/fototeca<br />

S<br />

19<br />

Modena<br />

Museo Civico Archeologico Etnologico<br />

Palazzo dei <strong>Musei</strong><br />

Largo di Porta S. Agost<strong>in</strong>o, 337<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059223892/059206860 - fax 059224795<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a venerdì 9-12, sabato<br />

9-13, martedì e sabato anche 16-19, domenica<br />

e festivi 10-13 e 16-19<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book shop – ristoro – accessi facilitati<br />

C<br />

20<br />

Modena<br />

Museo Civico d’Arte<br />

Palazzo dei <strong>Musei</strong><br />

Largo di Porta S. Agost<strong>in</strong>o, 337<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059223892/059206860 - fax 059224795<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a venerdì 9-12, sabato<br />

9-13, martedì e sabato anche 16-19, domenica<br />

e festivi 10-13 e 16-19<br />

Servizi: visite guidate – book shop – ristoro<br />

– accessi facilitati<br />

C<br />

21<br />

Modena<br />

Gipsoteca Graziosi<br />

Palazzo dei <strong>Musei</strong><br />

Largo di Porta S. Agost<strong>in</strong>o, 337<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059223892/059206860<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a venerdì 9-12, sabato<br />

9-13, martedì e sabato anche 16-19, domenica<br />

e festivi 10-13 e 16-19<br />

Servizi: visite guidate – book shop – ristoro<br />

– accessi facilitati<br />

C<br />

22<br />

Modena<br />

Galleria Civica<br />

Palazzo Santa Margherita<br />

Corso Canalgrande<br />

Sez. Palazz<strong>in</strong>a dei Giard<strong>in</strong>i Pubblici<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059206911/059206940/059222062 -<br />

fax 059206932<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estiva, tutti i giorni 10-13 e 16-19;<br />

<strong>in</strong>vernale, tutti i giorni 10-13 e 15-18 relativamente<br />

alle mostre <strong>in</strong> corso; anche su<br />

prenotazione telefonica<br />

C<br />

23<br />

Modena<br />

Museo Muratoriano<br />

Via Pomposa, 1<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059241104<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 17-19,30; anche<br />

su prenotazione <strong>per</strong> scolaresche<br />

C<br />

24<br />

Modena<br />

Museo della Figur<strong>in</strong>a<br />

Via Scaglia Est, 9<br />

41100 Modena<br />

Tel. e fax 059344133<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su prenotazione tutti i giorni 8-<br />

13 (lunedì e giovedì 8-17)<br />

C<br />

25<br />

Modena<br />

Raccolta d’Arte della Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

Palazzo della Prov<strong>in</strong>cia<br />

Viale Martiri della Libertà, 34<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059209440 - fax 059220686<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato 9-11,30; su prenotazione<br />

negli altri giorni<br />

PR<br />

26<br />

Modena<br />

Museo di Storia Naturale<br />

e della Strumentazione Scientifica<br />

Via Bono da Nonantola<br />

Tel. 059218018 - fax 059378560<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su prenotazione<br />

Servizi: visite guidate<br />

U<br />

27<br />

Modena<br />

Museo Astronomico e Geofisico<br />

Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria<br />

dell’Università di Modena<br />

Palazzo Ducale<br />

Piazza Roma, 22<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059370703 - fax 059373180<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su prenotazione<br />

U


210 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

28<br />

Modena<br />

Museo di Anatomia Umana<br />

<strong>Istituto</strong> di Anatomia Umana<br />

dell’Università di Modena<br />

Viale Berengario, 16<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059243566 - fax 059226769<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su prenotazione<br />

U<br />

29<br />

Modena<br />

Museo di Zoologia<br />

Dipartimento di Biologia Animale<br />

dell’Università di Modena<br />

Via Università, 4<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059225067 - fax 059219958<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su prenotazione<br />

U<br />

30<br />

Modena<br />

Museo di Paleontologia<br />

Dipartimento di Scienze della Terra<br />

dell’Università di Modena<br />

Via Università, 4<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059217084 - fax 059218212<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su prenotazione<br />

U<br />

31<br />

Modena<br />

Museo di M<strong>in</strong>eralogia e Geologia<br />

Dipartimento di Scienze della Terra<br />

dell’Università di Modena<br />

Piazza Santa Eufemia, 19<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059417111 - fax 059417399<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su prenotazione<br />

U<br />

32<br />

Modena<br />

Orto Botanico<br />

<strong>Istituto</strong> di Botanica dell’Università<br />

di Modena<br />

Viale Caduti <strong>in</strong> Guerra, 127<br />

41100 Modena<br />

Tel. 0594390711 - fax 0594390704<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 9-13<br />

Servizi: visite guidate (su prenotazione <strong>per</strong><br />

gruppi organizzati)<br />

U<br />

33<br />

Modena<br />

Museo Storico dell’Accademia Militare<br />

Palazzo Ducale<br />

Piazza Roma<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059206660<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: visite <strong>in</strong>dividuali su prenotazione<br />

dal lunedì al venerdì 8,30-12,30 e 15-19<br />

Servizi: a<strong>per</strong>tura domenicale su prenotazione<br />

con servizio di visita guidata<br />

S<br />

34<br />

Modena<br />

Museo Lapidario del Duomo<br />

Via Lanfranco, 6<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059223474<br />

In corso di riord<strong>in</strong>amento<br />

E<br />

35<br />

Modena<br />

Museo del Combattente<br />

Casa del Mutilato<br />

Viale L.A. Muratori, 201<br />

41100 Modena<br />

Tel. e fax 059237135<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 9-12 e 16-18,<br />

sabato 9-12, domenica su prenotazione<br />

Servizi: visite guidate – archivio/arch. fot.<br />

P<br />

36<br />

Modena<br />

Museo dell’Auto Storica “Stanguell<strong>in</strong>i”<br />

Sede Concessionaria Fiat<br />

Via <strong>Emilia</strong> Est, 756<br />

41100 Modena<br />

Tel.059360062 - fax 059374845<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 8,30-12,30 e<br />

15-18,30, sabato 9-12; su prenotazione anche<br />

domenica<br />

Servizi: visite guidate<br />

P<br />

37<br />

Modena<br />

Museo d’Auto e Moto d’epoca<br />

“Umberto Pan<strong>in</strong>i”<br />

Azienda Agricola Hombre<br />

Via Corletto Sud, 320<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059510660 - fax 059510733<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su prenotazione<br />

P<br />

38<br />

Modena<br />

(Villanova)<br />

Museo dei Presepi<br />

Chiesa parrocchiale<br />

Via Villanova, 692/5<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059849921/059849595<br />

Ingresso: gratuito (offerta libera)<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato e domenica 9-12 e 15-19;<br />

dicembre e gennaio, tutti i giorni, 9-12 e 15-19<br />

P<br />

39<br />

Montefior<strong>in</strong>o<br />

Museo della Repubblica Partigiana<br />

di Montefior<strong>in</strong>o<br />

Rocca Comunale<br />

Via Rocca, 1<br />

41045 Montefior<strong>in</strong>o<br />

Tel. 0536965139 - fax 0536965535<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: mercoledì 9,30-12,30 e 15,30-18,30,<br />

domenica 10-12,30 e 15-18<br />

C<br />

40<br />

Montese<br />

Museo Storico di Montese<br />

Rocca di Montese<br />

Via della Rocca, 291<br />

41055 Montese<br />

Tel. 059971111/051971127 - fax 059971100<br />

Ingresso: a pagamento; gratuito <strong>per</strong> le scuole<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato 15-18, domenica 11-13 e<br />

15-18, luglio e agosto, feriali 15-18; anche<br />

su prenotazione<br />

Servizi: visite guidate – book shop – ristoro<br />

C<br />

41<br />

Montese<br />

Forum Artis Museum<br />

Rocca di Montese<br />

Via della Rocca, 291<br />

41055 Montese<br />

Tel. 059971111<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato 15-18, domenica 11-13 e<br />

15-18; luglio e agosto, feriali 15-18; anche<br />

su prenotazione<br />

Servizi: visite guidate – book shop – ristoro<br />

C<br />

42<br />

Montese<br />

Museo Augusto Righi<br />

Via Panoramica, 60<br />

Tel. 059971106<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a sabato 8-13; anche a<br />

richiesta<br />

P


I servizi museali MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

211<br />

43<br />

Montese<br />

(Iola)<br />

Raccolta di Cose Montes<strong>in</strong>e<br />

Canonica della chiesa parrocchiale<br />

Tel. 059980035<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: luglio e agosto, domenica matt<strong>in</strong>a;<br />

su prenotazione negli altri giorni<br />

P<br />

44<br />

Nonantola<br />

Antiquarium<br />

Palazzo Comunale<br />

Via Marconi, 11<br />

41015 Nonantola<br />

Tel. 059896555 - fax 059896590<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: domenica e festivi 9,30-13 e 15-<br />

18,30<br />

C<br />

45<br />

Nonantola<br />

Tesoro dell’Abbazia di San Silvestro<br />

Abbazia di Nonantola<br />

Tel. 059549025<br />

Ingresso: gratuito (offerta libera)<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

E<br />

46<br />

Pavullo nel Frignano<br />

Museo Naturalistico del Frignano<br />

Convento dei frati Cappucc<strong>in</strong>i<br />

Via Ra<strong>in</strong>audo<br />

41026 Pavullo nel Frignano<br />

Tel. 053620103 - fax 053620125<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato e domenica 10-12<br />

C/P<br />

47<br />

Ravar<strong>in</strong>o<br />

Mostra Storico-Didattica<br />

Via Roma, 105<br />

41017 Ravar<strong>in</strong>o<br />

Tel. 059900130 - fax 059900200<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: seconda settimana di giugno, feriali<br />

20-23, domenica 15-23, su prenotazione<br />

C<br />

48<br />

San Felice sul Panaro<br />

Mostra archeologica “Giuseppe Ventur<strong>in</strong>i”<br />

Rocca Estense<br />

Via Mazz<strong>in</strong>i, 15<br />

41038 San Felice sul Panaro<br />

Tel. 053584628 - fax 053584362<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: dal 1° marzo al 20 luglio e dal 20<br />

agosto al 31 ottobre, sabato 15,30-18,30,<br />

domenica 9,30-12,30 e 15,30-18,30<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica<br />

C<br />

49<br />

Sassuolo<br />

Centro di Documentazione dell’Industria<br />

Italiana della Piastrella di Ceramica<br />

Palazz<strong>in</strong>a della Casiglia<br />

Via Monte Santo, 40<br />

41049 Sassuolo<br />

Tel. 0536818111 - fax 0536807935<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su prenotazione<br />

Servizi: visite guidate<br />

P<br />

50<br />

Savignano sul Panaro<br />

Museo dell’Elefante<br />

Centro Civico<br />

Via Doccia, 72<br />

Tel. 059731439 - fax 0536730160<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali su prenotazione; festivi<br />

14,30-18,30<br />

C<br />

51<br />

Sestola<br />

Museo della Civiltà Montanara<br />

Rocca di Sestola<br />

Via Castello<br />

41029 Sestola<br />

Tel. 053662324 - fax 053661621<br />

Ingresso: a pagamento (gratuito ragazzi;<br />

comprensivo <strong>in</strong>gresso Museo degli Strumenti<br />

Musicali Meccanici)<br />

A<strong>per</strong>tura: luglio e agosto, tutti i giorni 10-<br />

12 e 16-19<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

archivio/arch. fot. – accessi facilitati<br />

C<br />

52<br />

Sestola<br />

Museo degli Strumenti Musicali<br />

Meccanici<br />

Rocca di Sestola<br />

Via Castello<br />

41029 Sestola<br />

Tel. 053662324 - fax 053661621<br />

Ingresso: a pagamento (gratuito ragazzi; comprensivo<br />

Museo della Civiltà Montanara)<br />

A<strong>per</strong>tura: luglio e agosto, tutti i giorni 10-<br />

12 e 16-19<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

archivio/arch. fot.<br />

C<br />

53<br />

Spilamberto<br />

Mostra Archeologica del Fiume Panaro<br />

Corso Umberto I, 1<br />

Tel. e fax 059782317<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato 20,30-22,30, domenica<br />

10-12; su prenotazione nei giorni feriali<br />

C<br />

54<br />

Vignola<br />

Museo Civico<br />

Piazza Carducci, 3<br />

41058 Vignola<br />

Tel. 059777706 - fax 059782317<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: domenica 10,30-12,30; su prenotazione<br />

nei giorni feriali<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

PROVINCIA DI BOLOGNA<br />

1.<br />

Argelato<br />

(Funo)<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

e della Canapa “Giuseppe Romagnoli”<br />

Via Fratelli Rosselli, 26<br />

40050 Argelato<br />

Tel. 051861802 - fax 0516647162<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

P<br />

2<br />

Bazzano<br />

Museo Civico Archeologico<br />

“Arsenio Crespellani”<br />

Rocca Bentivolesca<br />

Via Contessa Matilde, 10<br />

40053 Bazzano<br />

Tel. 051831452 - fax 051831426<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: giovedì e sabato 15,30-19, domenica<br />

9-12 e 15,30-19; anche a richiesta <strong>per</strong><br />

gruppi e scolaresche<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book/gift shop – biblioteca/archivio – sale<br />

di studio<br />

C<br />

3<br />

Bentivoglio<br />

(San Mar<strong>in</strong>o)<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Via Sanmar<strong>in</strong>o, 35


212 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

40010 Bentivoglio<br />

Tel. 051891050 - fax 051898377<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da maggio a settembre, tutti i giorni<br />

9,30-12,30, martedì e giovedì e sabato<br />

anche 14,30-17,30, domenica e festivi 16-20;<br />

marzo-aprile e ottobre-novembre, tutti i giorni<br />

9,30-12,30, martedì, giovedì e sabato anche<br />

14,30-18,30, domenica e festivi 14,30-18,30; da<br />

dicembre a febbraio, feriali 9,30-12,30<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book/gift shop – biblioteca/archivio/fototeca,<br />

ristoro<br />

PR (e altri enti)<br />

4<br />

Bologna<br />

P<strong>in</strong>acoteca Nazionale<br />

Via Belle Arti, 56<br />

40126 Bologna<br />

Tel. 051243222 - fax 051251368<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali 9-14, domenica 9-13<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

biblioteca/archivio/arch. fot. – sale di studio<br />

e <strong>in</strong>contri<br />

S<br />

5<br />

Bologna<br />

Museo Civico Archeologico<br />

Via dell’Archig<strong>in</strong>nasio, 2<br />

40124 Bologna<br />

Tel. 051233849 - fax 051266516<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali 9-14, domenica e festivi 9-<br />

13 e 15,30-19<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica – pubblicazioni<br />

– book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot. – sale di studio e <strong>in</strong>contri<br />

C<br />

6<br />

Bologna<br />

Museo Civico Medievale<br />

Via Manzoni, 4<br />

40121 Bologna<br />

Tel. 051203930 - fax 051232312<br />

Ingresso: a pagamento (gratuito ragazzi e<br />

studenti)<br />

A<strong>per</strong>tura: lunedì, mercoledì, venerdì 9-14,<br />

sabato e domenica 9-13 e 15,30-19<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica – pubblicazioni<br />

– book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot. – sale di studio e <strong>in</strong>contri<br />

C<br />

7<br />

Bologna<br />

Museo Civico d’Arte Industriale<br />

e Galleria Davia Bargell<strong>in</strong>i<br />

Strada Maggiore, 44<br />

40125 Bologna<br />

Tel. 051236708 - fax 051232312<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali 9-14, domenica 9-13<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

archivio/fototeca<br />

C<br />

8<br />

Bologna<br />

Collezioni Comunali d’Arte<br />

Palazzo d’Accursio<br />

Piazza Maggiore, 6<br />

40121 Bologna<br />

Tel. 051203526/051203153<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 10-18; chiuso lunedì<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop<br />

C<br />

9<br />

Bologna<br />

Museo Morandi<br />

Palazzo d’Accursio<br />

Piazza Maggiore, 6<br />

40121 Bologna<br />

Tel. 051203332/051203629<br />

fax 051203403/051204531<br />

Ingresso: a pagamento<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

pubblicazioni – book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot. – sale di studio e<br />

<strong>in</strong>contri – ristoro – accessi facilitati<br />

C<br />

10<br />

Bologna<br />

Galleria Comunale d’Arte Moderna<br />

Piazza della Costituzione, 3<br />

40128 Bologna<br />

Tel. 051502859 - fax 051371032<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 10-18; chiuso lunedì<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

pubblicazioni – book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot. – sale di studio e <strong>in</strong>contri<br />

– spazi espositivi <strong>per</strong> mostre temporanee<br />

– ristoro – accessi facilitati<br />

C<br />

11<br />

Bologna<br />

Casa Carducci<br />

Piazza Carducci, 5<br />

40125 Bologna<br />

Tel. e fax 051347592<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9-13, giovedì anche<br />

16-17; chiuso lunedì<br />

Servizi: book/gift shop – biblioteca/archivio<br />

– sale di studio<br />

C<br />

12<br />

Bologna<br />

Museo Civico del Risorgimento<br />

Casa Carducci<br />

Piazza Carducci, 5<br />

40125 Bologna<br />

Tel. e fax 051347592<br />

Ingresso: a pagamento (3.000)<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9-13 (giovedì 9-17);<br />

chiuso lunedì<br />

Servizi: visite guidate – pubblicazioni –<br />

book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot. – sale di studio – accessi facilitati<br />

C<br />

13<br />

Bologna<br />

Civico Museo Bibliografico Musicale<br />

Conservatorio Musicale<br />

Piazza Ross<strong>in</strong>i, 2<br />

40126 Bologna<br />

Tel. e fax 051221117<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali 9-13 (chiuso agosto e festività<br />

natalizie e pasquali)<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot. – sale di studio<br />

C<br />

14<br />

Bologna<br />

Museo del Patrimonio Industriale<br />

Ex Fornace Galotti<br />

Via della Beverara, 125<br />

40131 Bologna<br />

Tel. 0516347770 - fax 0516346053<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da settembre a giugno, giovedì e<br />

domenica 15-18, sabato 9,30-12,30 e 15-18;<br />

anche a richiesta<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book shop – biblioteca/ar-chivio – sale di<br />

studio e <strong>in</strong>contri<br />

C<br />

15<br />

Bologna<br />

Museo Ebraico<br />

Via Valdonica, 1/5<br />

40126 Bologna<br />

Tel. 0512911280/0516569003<br />

fax 051235430<br />

Ingresso: a pagamento (<strong>in</strong>tero 8 mila, ridotto<br />

4 mila)<br />

A<strong>per</strong>tura: da domenica a giovedì 10-18,<br />

venerdì 10-16; chiuso sabato e festività<br />

ebraiche<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book/gift shop – biblioteca/archivio – sale<br />

di studio e consultazione – accessi facilitati<br />

C (e altri enti)


I servizi museali MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

213<br />

16<br />

Bologna<br />

Museo dell’Accademia di Belle Arti<br />

Via Belle Arti, 54<br />

40126 Bologna<br />

Tel. 051244252<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 9-18, sabato<br />

9-13; chiuso domenica e festivi<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio<br />

S<br />

17<br />

Bologna<br />

<strong>Musei</strong> di Palazzo Poggi<br />

- Aula Carducci<br />

- Museo Storico dello Studio e dell’Ottavo<br />

Centenario<br />

- Museo Aldrovandiano<br />

- Museo Marsiliano<br />

- Museo delle Navi e delle Antiche Carte<br />

Geografiche<br />

- Specola e Museo di Astronomia<br />

- Museo Ostetrico “Giovanni Antonio Galli”<br />

- Museo Indiano<br />

Rettorato dell’Università degli Studi<br />

Tel. 0512099369/0512099360<br />

fax 051259600<br />

Via Zamboni, 33<br />

40126 Bologna<br />

Ingresso: libero<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 8,30-17,30<br />

(estivo, lunedì, mercoledì, venerdì solo f<strong>in</strong>o<br />

alle 14); a richiesta <strong>per</strong> le raccolte <strong>in</strong><br />

corso di riord<strong>in</strong>amento<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot. – sale studio<br />

U<br />

18<br />

Bologna<br />

Orto Botanico e Erbario<br />

<strong>Istituto</strong> Botanico dell’Università degli<br />

Studi<br />

Via Irnerio, 42<br />

40126 Bologna<br />

Tel. 0512091289 - fax 051259600<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta da lunedì a venerdì<br />

8,30-12,30<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca – sale<br />

studio<br />

U<br />

19<br />

Bologna<br />

Museo di Geologia e Paleontologia<br />

“Giovanni Capell<strong>in</strong>i”<br />

<strong>Istituto</strong> di Geologia e Paleontologia<br />

dell’Università degli Studi<br />

Via Zamboni, 63<br />

40126 Bologna<br />

Tel. e fax 0512094525<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 9-12,30<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

biblioteca – sale studio<br />

U<br />

20<br />

Bologna<br />

Museo di Antropologia<br />

<strong>Istituto</strong> di Antropologia dell’Università<br />

degli Studi<br />

Via Selmi, 3<br />

40126 Bologna<br />

Tel. 0512094201 - fax 051259600<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da settembre a luglio, da lunedì<br />

a venerdì 9-13<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book shop – biblioteca/archivio – sale di<br />

studio e consultazione – accessi facilitati<br />

U<br />

21<br />

Bologna<br />

Museo di Anatomia Umana Normale<br />

<strong>Istituto</strong> di Anatomia Umana Normale<br />

dell’Università degli Studi<br />

Via Irnerio, 48<br />

40126 Bologna<br />

Tel. 051242217<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta da lunedì a venerdì<br />

9-13<br />

Servizi: visite guidate – book shop<br />

U<br />

22<br />

Bologna<br />

Museo di Anatomia e Istologia<br />

Patologica “Cesare Taruffi”<br />

<strong>Istituto</strong> di Anatomia e Istologia<br />

Patologica dell’Università degli Studi<br />

Via Massarenti, 9<br />

40138 Bologna<br />

Tel. 051391540 - fax 051259600<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 9-17, sabato<br />

9-12<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio<br />

– sale di studio e <strong>in</strong>contri – accessi facilitati<br />

U<br />

23<br />

Bologna<br />

Museo di Anatomia Comparata<br />

<strong>Istituto</strong> di Anatomia Comparata<br />

dell’Università degli Studi<br />

Via Selmi, 3<br />

40126 Bologna<br />

Tel. 051354243 - fax 051251208<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 9-13<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

biblioteca/archivio – sale di studio e <strong>in</strong>contri<br />

– accessi facilitati<br />

U<br />

24<br />

Bologna<br />

Museo di Zoologia<br />

<strong>Istituto</strong> di Zoologia dell’Università degli<br />

Studi<br />

Via Selmi, 3<br />

40126 Bologna<br />

Tel. 0512094164 - fax 0512094248<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 8,30-18,30<br />

Servizi: visite guidate<br />

U<br />

25<br />

Bologna<br />

Museo di M<strong>in</strong>eralogia “Luigi Bombicci”<br />

<strong>Istituto</strong> di M<strong>in</strong>eralogia e Petrologia<br />

dell’Università degli Studi<br />

Piazza di Porta San Donato, 1<br />

40127 Bologna<br />

Tel. 051243556 - fax 051243336<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: estivo, lunedì, mercoledì e venerdì<br />

9-12,30; a richiesta negli altri mesi<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

biblioteca/archivio – sale di studio<br />

U<br />

26<br />

Bologna<br />

Raccolta di Topografia, Geodesia<br />

e Fisica M<strong>in</strong>eraria<br />

Facoltà di Ingegneria<br />

Viale Risorgimento, 2<br />

40136 Bologna<br />

Tel. 0516443101<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali a richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

U<br />

27<br />

Bologna<br />

Museo di Fisica<br />

Dipartimento di Fisica dell’Università<br />

degli Studi<br />

Via Irnerio, 46<br />

40126 Bologna<br />

Tel. 051351101 - fax 051247244<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a sabato 9-13; anche a<br />

richiesta<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio/<br />

sale di studio e consultazione<br />

U


214 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

28<br />

Bologna<br />

Raccolte dell’<strong>Istituto</strong> Ortopedico Rizzoli<br />

<strong>Istituto</strong> Ortopedico Rizzoli<br />

San Michele <strong>in</strong> Bosco<br />

Via Pupilli, 1<br />

Tel. 0516366315 - fax 0516366424<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: lunedì e martedì 10,30-13,30 e<br />

14,30-19; da mercoledì a venerdì 10,30-15;<br />

sabato 9-13<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio/fototeca<br />

– sale di studio<br />

U<br />

29<br />

Bologna<br />

Museo Scientifico del Liceo Galvani<br />

Via Castiglione, 38<br />

Tel. 051226461<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

SC<br />

30<br />

Bologna<br />

Collezioni d’Arte e di Storia della<br />

Cassa di Risparmio <strong>in</strong> Bologna<br />

Via Morgagni, 3<br />

40121 Bologna<br />

Tel. 051230727 - fax 051232676<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: lunedì, mercoledì, venerdì 10-<br />

12,30<br />

Servizi: biblioteca/archivio/fototeca – sale<br />

di studio – sale mostre – accessi facilitati<br />

F<br />

31<br />

Bologna<br />

Museo della Sanità e dell’Assistenza<br />

Santa Maria della Vita<br />

Via Clavature, 18<br />

40124 Bologna<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a domenica, 10-12 e<br />

15-18<br />

Servizi: visite guidate/attività didattiche –<br />

bookshop – sala espositiva – sala conferenze<br />

Ausl.Bo<br />

32<br />

Bologna<br />

Museo di San Petronio<br />

Piazza Maggiore<br />

40124 Bologna<br />

Tel. 051225442 - fax 051220637<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni, 7-13 e 14,30-18,30<br />

Servizi: book/gift shop – biblioteca/archivio<br />

E<br />

33<br />

Bologna<br />

Museo di Santo Stefano<br />

Piazza Santo Stefano, 24<br />

40125 Bologna<br />

Tel. e fax 051223256<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9-12 e 15,30-18<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot.<br />

E<br />

34<br />

Bologna<br />

Museo di San Domenico<br />

Piazza San Domenico, 13<br />

40124 Bologna<br />

Tel. 0516400411 - fax 0516447152<br />

Ingresso: gratuito (offerta libera)<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 10-12 e 15,30<br />

-17,30<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

archivio<br />

E<br />

35<br />

Bologna<br />

Museo di San Giuseppe<br />

Via Bell<strong>in</strong>zona, 6<br />

40135 Bologna<br />

Tel. 0516446406 - fax 0516400431<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: venerdì 9,30-12 e a richiesta<br />

E<br />

36<br />

Bologna<br />

Museo della Santa<br />

Via Tagliapietre, 19<br />

Tel. 051331274<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9-12 e 16-19<br />

E<br />

37<br />

Bologna<br />

Museo Missionario d’Arte C<strong>in</strong>ese<br />

Convento dell’Osservanza<br />

Via dell’Osservanza, 88<br />

40136 Bologna<br />

Tel. 051580557 - fax 051582142<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

E<br />

38<br />

Bologna<br />

Museo di Ronzano<br />

Via Gaibola, 18<br />

40136 Bologna<br />

Tel. 051581443<br />

In corso di riord<strong>in</strong>amento<br />

E<br />

39<br />

Bologna<br />

Museo Storico-Didattico<br />

della Tappezzeria<br />

Villa Spada<br />

Via Casaglia, 3<br />

40135 Bologna<br />

Tel. 0516145512 - fax 051332346<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9-13 (giovedì anche<br />

15-18)<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca<br />

– accessi facilitati<br />

P<br />

40<br />

Bologna<br />

Museo Nazionale del Soldat<strong>in</strong>o<br />

“Mario Massaccesi”<br />

Villa Aldrovandi-Mazzacurati<br />

Via Toscana, 19<br />

40141 Bologna<br />

Tel. 0516236020/0516234703<br />

fax 0516236700<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali 8,30-12,30, domenica e festivi<br />

9,30-12,30 (chiuso agosto)<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – accessi<br />

facilitati<br />

P<br />

41<br />

Bologna<br />

Museo Ducati<br />

Via Cavalieri Ducati, 3<br />

40132 Bologna<br />

Tel. 0516413259 - fax 0516413342<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – gift shop<br />

P<br />

42<br />

Budrio<br />

Museo Civico Archeologico<br />

e Paleoambientale<br />

Via Mentana, 32<br />

40054 Budrio<br />

Tel. 051803547/801126 - fax 051808106<br />

Ingresso: a pagamento (gratuito giovani e<br />

anziani)<br />

A<strong>per</strong>tura: da ottobre a giugno, domenica<br />

15,30-18,30 (prima domenica del mese, anche<br />

10-12); a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop<br />

C<br />

43<br />

Budrio<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica “Domenico Inzaghi”<br />

Via Mentana, 32<br />

40054 Budrio


I servizi museali MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

215<br />

Tel. 051803547<br />

Ingresso: a pagamento (gratuito giovani e<br />

anziani)<br />

A<strong>per</strong>tura: da ottobre a giugno, domenica<br />

15,30-18,30 (prima domenica del mese, anche<br />

10-12); a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop<br />

C<br />

44<br />

Budrio<br />

Museo dell’Ocar<strong>in</strong>a e degli Strumenti<br />

Musicali <strong>in</strong> Terracotta<br />

Via Garibaldi, 35<br />

40054 Budrio<br />

Tel. 0516928281 - fax 0516928280<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop<br />

C<br />

45<br />

Castel del Rio<br />

Museo della Guerra<br />

Palazzo Alidosi<br />

Piazza della Repubblica, 96<br />

40022 Castel del Rio<br />

Tel. 054295554 - fax 054295938<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: domenica 14-18; anche a richiesta<br />

<strong>per</strong> gruppi<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

46<br />

Dozza Imolese<br />

Museo della Rocca<br />

Rocca Sforzesca<br />

Piazzale della Rocca, 1<br />

40026 Dozza Imolese<br />

Tel. 0542678240 - fax 0542678270<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, da martedì a sabato 10-<br />

12 e 15-18, domenica 10-12 e 15-19; <strong>in</strong>verno,<br />

da martedì a sabato 10-12 e 14-17, domenica<br />

10-12 e 14-18<br />

C<br />

47<br />

Dozza Imolese<br />

Museo Parrocchiale d’Arte Sacra<br />

Chiesa dell’Assunta<br />

Via XX Settembre, 54<br />

40026 Dozza Imolese<br />

Tel. 0542678111<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

E<br />

48<br />

Imola<br />

Museo Civico “Giuseppe Scarabelli”<br />

Via Verdi, 7<br />

40026 Imola<br />

Tel. 0542602609<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da metà settembre ad aprile, domenica<br />

15,15-18,15; da maggio a metà settembre,<br />

domenica 15,45-18,45<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca/archivio<br />

C<br />

49<br />

Imola<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Via Sacchi, 4<br />

40026 Imola<br />

Tel. 0542602608<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da metà settembre ad aprile, sabato<br />

e domenica 15-18; da maggio a metà<br />

settembre, sabato e domenica 15,30-18,30<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

C<br />

50<br />

Imola<br />

Raccolta e Collezione d’Arte<br />

di Palazzo Tozzoni<br />

Palazzo Tozzoni<br />

Via Garibaldi, 18<br />

40026 Imola<br />

Tel. 0542602609<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da metà settembre ad aprile,<br />

sabato 9-12 e 14,15-19,15, domenica 15,15 e<br />

19,15; da maggio a metà settembre, sabato<br />

9-12 e 15,15-19,15, domenica 15,15-19,15<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

C<br />

51<br />

Imola<br />

Collezione d’Armi<br />

e Ceramiche della Rocca Sforzesca<br />

Rocca Sforzesca<br />

Piazzale Giovanni delle Bande Nere<br />

40026 Imola<br />

Tel. 054223472/054234714<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da ottobre ad aprile, sabato 9-12<br />

e 14,30-18,30, domenica 14,30-18,30; da<br />

maggio a settembre, sabato 9-12 e 15-19;<br />

domenica 15-19<br />

Servizi: visite guidate, book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

C<br />

52<br />

Imola<br />

Museo del Risorgimento<br />

Via Verdi, 7<br />

40026 Imola<br />

Tel. 0542662609<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

C<br />

53<br />

Imola<br />

Museo Diocesano d’Arte Sacra<br />

Palazzo Vescovile<br />

Piazza Duomo, 1<br />

Tel. 054224072<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – archivio – sala di<br />

consultazione<br />

E<br />

54<br />

Lizzano <strong>in</strong> Belvedere<br />

(Poggiolforato-Querciola)<br />

Museo Etnografico “Giovanni Carpani”<br />

40042 Lizzano <strong>in</strong> Belvedere<br />

Tel. 053451761 - fax 053453194<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, tutti i giorni 9,30-12,30 e<br />

15-18; a richiesta negli altri mesi<br />

Servizi: visite guidate – gift shop<br />

C<br />

55<br />

Marzabotto<br />

Museo Archeologico Nazionale<br />

“Pompeo Aria”<br />

Via Porrettana sud, 13<br />

40043 Marzabotto<br />

Tel. e fax 051932353<br />

Ingresso: a pagamento (4.000 compresa<br />

area archeologica, gratuito <strong>per</strong> studenti)<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9-12 e 15-18,30; area<br />

archeologica, tutti i giorni dalle 9 al tramonto<br />

Servizi: visite guidate, book/gift shop – ristoro<br />

– accessi facilitati<br />

S<br />

56<br />

Medic<strong>in</strong>a<br />

Museo Civico<br />

Via Pillio, 5<br />

40059 Medic<strong>in</strong>a<br />

Tel. 051697247 - fax 051697922<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: giovedì e sabato 9-13; domenica<br />

15-18; anche a richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

57<br />

Monterenzio<br />

Museo Civico “Luigi Fant<strong>in</strong>i”<br />

Via Idice, 235


216 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

40050 Monterenzio<br />

Tel. 051929914 - fax 051929292<br />

Ingresso: gratuito (anche <strong>per</strong> l’area archeologica<br />

di Monte Bibele)<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a venerdì 9-13; sabato,<br />

domenica e festivi 9-13 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate - book/gift shop<br />

C<br />

58<br />

Ozzano dell’<strong>Emilia</strong><br />

Museo dell’<strong>Istituto</strong> Nazionale<br />

<strong>per</strong> la Fauna Selvatica<br />

Via Cà Fornacetta, 9<br />

40064 Ozzano dell’<strong>Emilia</strong><br />

Tel. 051798746 - fax 051796628<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca – sale di<br />

studio<br />

S<br />

59<br />

Ozzano dell’<strong>Emilia</strong><br />

Museo di Anatomia degli Animali<br />

Domestici<br />

Museo di Patologia Generale e Patologia<br />

Speciale Veter<strong>in</strong>aria<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a Veter<strong>in</strong>aria<br />

Via Tolara di Sopra, 50<br />

40064 Ozzano dell’<strong>Emilia</strong><br />

Tel. 051792999 - fax 051792969<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca – sale di<br />

studio – accessi facilitati<br />

U<br />

60<br />

Pieve di Cento<br />

Museo Civico<br />

Rocca Comunale, Porta Asia, Centro le<br />

Clarisse<br />

40066 Pieve di Cento<br />

Tel. 051975533 - fax 051974308<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato, domenica e festivi 9,30-<br />

12,30 e 15,30-18,30; a richiesta negli altri<br />

giorni<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop<br />

C<br />

61<br />

Pieve di Cento<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Centro Culturale “Vladimiro Ramponi”<br />

40066 Pieve di Cento<br />

Piazza A. Costa, 10<br />

Tel. 051975533 - fax 051974308<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 9-12 a richiesta,<br />

sabato, domenica e festivi 9-13 e 15,30-18,30<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

biblioteca/archivio/arch.fot – sale di studio<br />

– accessi facilitati<br />

C<br />

62<br />

Pieve di Cento<br />

Museo d’Arte delle Generazioni Italiane<br />

del Novecento “Giulio Bargell<strong>in</strong>i”<br />

40066 Pieve di Cento<br />

Tel. 0516861545<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 10-18<br />

P (convenz. Comune di Pieve di Cento)<br />

63<br />

San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto<br />

Museo Archeologico Documentario<br />

Liutprando<br />

Cassero di Porta Garibaldi<br />

40017 San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto<br />

Tel. 051821878 - fax 051825028<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

64<br />

San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto<br />

Museo del Cielo e della Terra<br />

Osservatorio Astronomico “G. Abeti”<br />

Vicolo Baciadonne, 1<br />

40017 San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto<br />

Tel. 051827067<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

C/P<br />

65<br />

San Lazzaro di Savena<br />

Museo Archeologico “Luigi Don<strong>in</strong>i”<br />

Via Fratelli Canova, 49<br />

40068 San Lazzaro di Savena<br />

Tel. 051465132<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a domenica 9-13;<br />

anche a richiesta, negli altri giorni, <strong>per</strong><br />

gruppi e scolaresche<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

C<br />

66<br />

San Lazzaro di Savena<br />

Fondazione<br />

“Card<strong>in</strong>ale Giacomo Lercaro”<br />

Ponticella - Villa San Giacomo<br />

40068 San Lazzaro di Savena<br />

Tel. 051474997<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

F<br />

67<br />

Sasso Marconi<br />

Museo Guglielmo Marconi<br />

Villa Griffone<br />

Via Celest<strong>in</strong>i, 1<br />

40037 Sasso Marconi<br />

Tel. 051846121/051846222 - fax 051846951<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

F<br />

68<br />

Zola Predosa<br />

Fondazione Ca’ La Ghironda<br />

Ponte Ronca<br />

Via Leonardo da V<strong>in</strong>ci, 19<br />

40069 Zola Predosa<br />

Tel. 051265718/051233409<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

F<br />

PROVINCIA DI FERRARA<br />

1<br />

Argenta<br />

Museo Civico<br />

Ex Chiesa di San Domenico<br />

Via G.B. Aleotti, 46<br />

44010 Argenta<br />

Tel. 0532852706 - fax 0532853111<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato e domenica 15,30-18<br />

C<br />

2<br />

Argenta<br />

(Campotto)<br />

Museo delle Valli di Argenta<br />

e Marmorta<br />

Cas<strong>in</strong>o di Campotto<br />

Via Card<strong>in</strong>ala, 1<br />

44010 Argenta<br />

Tel. e fax 0532808058<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9,30-13 e 15,30-18<br />

(chiuso lunedì)<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca<br />

– sale di studio<br />

C<br />

3<br />

Berra<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a - Il Bracciante<br />

Agricolo<br />

Via Albersano, 35<br />

44033 Berra<br />

Tel. 0532831320<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

P


I servizi museali MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

217<br />

4<br />

Bondeno<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica “Galileo Cattabriga”<br />

Piazza Garibaldi, 9<br />

44012 Bondeno<br />

Tel. 0532899258 - fax 032899270<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato e domenica 10,30-12,30 e<br />

16,30-18,30; su richiesta negli altri giorni<br />

C<br />

5<br />

Cento<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

Via Matteotti, 16<br />

44042 Cento<br />

Tel. 051903640 - fax 0516843380<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 16-19; sabato<br />

e domenica 9,30-12,30 e 16-19; anche a<br />

richiesta<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio<br />

C<br />

6<br />

Cento<br />

Galleria d’Arte Moderna<br />

“Aroldo Bonzagni”<br />

Piazza Guerc<strong>in</strong>o, 39<br />

44042 Cento<br />

Tel. 051904196 - fax 051904531<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a venerdì 9,30-12,30;<br />

sabato e domenica 9,30-12,30 e 16-19<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio<br />

C<br />

7<br />

Cento<br />

Museo del Teatro “Giuseppe Borgatti”<br />

Teatro Comunale<br />

Corso Guerc<strong>in</strong>o, 31<br />

44042 Cento<br />

Tel. 051901710<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su richiesta<br />

C<br />

8<br />

Codigoro<br />

(Pomposa)<br />

Museo Pomposiano<br />

Via Pomposa, 100<br />

44020 Codigoro<br />

Tel. e fax 0533719084<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni, 8,30-19<br />

Servizi: visite guidate<br />

E<br />

9<br />

Comacchio<br />

Museo della Nave Romana<br />

Palazzo Bell<strong>in</strong>i<br />

44022 Comacchio<br />

Tel. 0533310182<br />

In corso di ord<strong>in</strong>amento<br />

C<br />

10<br />

Comacchio<br />

Museo Civico delle Valli di Comacchio<br />

c/o Consorzio Azienda Speciale Valli di<br />

Comacchio<br />

Via Mazz<strong>in</strong>i, 200<br />

44022 Comacchio<br />

Tel. 053381159 - fax 0533313053<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

C/P<br />

11<br />

Comacchio<br />

Museo Mariano d’Arte Sacra<br />

Contemporanea<br />

Convento dei Frati Cappucc<strong>in</strong>i<br />

Via Mazz<strong>in</strong>i, 179<br />

44022 Comacchio<br />

Tel. 053281234/05333311623<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato, domenica e festivi 9-12 e<br />

15-19<br />

Servizi: visite guidate<br />

E<br />

12<br />

Comacchio<br />

(Lido di Sp<strong>in</strong>a)<br />

Museo Alternativo “Remo Br<strong>in</strong>disi”<br />

via Niccolò Pisano, 45<br />

44022 Comacchio<br />

Tel. 053380116<br />

In corso di riord<strong>in</strong>amento; visitabile su<br />

richiesta<br />

C<br />

13<br />

Copparo<br />

Quadreria Civica di Arte Contemporanea<br />

Torre Estense<br />

Piazza del Popolo, 9<br />

44034 Copparo<br />

Tel. 0532864619/0532854647<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su richiesta<br />

C<br />

14<br />

Copparo<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Casa la “Tratta”<br />

Via Nervesa della Battaglia<br />

44034 Copparo<br />

Tel. 0532864619/0532854647<br />

In corso di ord<strong>in</strong>amento<br />

C<br />

15<br />

Ferrara<br />

Museo Archeologico Nazionale di Sp<strong>in</strong>a<br />

Palazzo Ludovico il Moro<br />

Via XX Settembre, 122<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 053266299 - fax 0532741270<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9-13,30; chiuso il<br />

lunedì<br />

Servizi: book/gift shop<br />

S<br />

16<br />

Ferrara<br />

P<strong>in</strong>acoteca Nazionale<br />

Palazzo dei Diamanti<br />

Corso Ercole I d’Este, 21<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532205844 - fax 0532204857<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a sabato 9-14; domenica<br />

9-13<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

– sale espositive<br />

– sale di studio e <strong>in</strong>contri<br />

S<br />

17<br />

Ferrara<br />

Casa Romei<br />

Via Savonarola, 30<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532240005 - fax 0532212267<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 8,30-14<br />

Servizi: visite guidate<br />

S<br />

18<br />

Ferrara<br />

Civico Lapidario<br />

Ex Chiesa di Santa Libera<br />

Via Camposabbionario, 1<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 053262038 - fax 053274068<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9-19<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

19<br />

Ferrara<br />

Museo Civico di Palazzo Schifanoia<br />

Palazzo Schifanoia<br />

Via Scandiana, 25


218 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 053262038/053262059 - fax 0532740685<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9-19<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

– sale espositive<br />

– sale di studio<br />

C<br />

20<br />

Ferrara<br />

Palazz<strong>in</strong>a di Marfisa d’Este<br />

Corso Giovecca, 170<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532207450 - fax 0532740685<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9,30-13 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

21<br />

Ferrara<br />

Casa dell’Ariosto<br />

Via Ariosto, 67<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532206952/0532209370/0532240263<br />

In corso di riord<strong>in</strong>amento<br />

C<br />

22<br />

Ferrara<br />

Museo Bold<strong>in</strong>i<br />

Palazzo Massari<br />

Corso Porta Mare, 9<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532202520 - fax 0532205035<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni, 9-13 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca<br />

– sale di studio – accessi facilitati<br />

C<br />

23<br />

Ferrara<br />

Museo dell’Ottocento<br />

Palazzo Massari<br />

Corso Porta Mare, 9<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532202520 - fax 0532205035<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9-13 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca<br />

– sale di studio – accessi facilitati<br />

C<br />

24<br />

Ferrara<br />

Museo di Arte Moderna<br />

e Contemporanea “Filippo de Pisis”<br />

Palazzo Massari<br />

Corso Porta Mare, 9<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532202520 - fax 0532205035<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9-13 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca<br />

– sale di studio – accessi facilitati<br />

C<br />

25<br />

Ferrara<br />

Museo dell’Illustrazione<br />

Via G. Frescobaldi, 40<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532211339<br />

In corso di riord<strong>in</strong>amento<br />

C<br />

26<br />

Ferrara<br />

Museo Michelangelo Antonioni<br />

Palazzo dei Diamanti<br />

Corso Ercole I d’Este, 17<br />

44100 ferrara<br />

Tel. 053210830 - fax 0532203064<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9-13 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

C<br />

27<br />

Ferrara<br />

Museo del Risorgimento<br />

e della Resistenza<br />

Corso Ercole I d’Este, 19<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532200207 - fax 0532249299<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali, 9-14 e 15-19, domenica, 9-<br />

12 e 15,30-18,30<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

C<br />

28<br />

Ferrara<br />

Museo Civico di Storia Naturale<br />

Via de Pisis, 24<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532203381 - fax 0532210508<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali 9-19, domenica 9-13 e 15-<br />

19; chiuso il lunedì<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca/mediateca/archivio/arch.fot.<br />

– sale<br />

di studio<br />

C<br />

29<br />

Ferrara<br />

Museo del Castello<br />

Largo Castello<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532299261/0532299257 - fax 0532299260<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 9,30-17,30; chiuso<br />

lunedì<br />

Servizi: visite guidate<br />

PR<br />

30<br />

Ferrara<br />

Museo Italiano di Architettura,<br />

Design e Ingegneria Avanzata<br />

Facoltà di Architettura<br />

Via XX Settembre, 152<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532742332 - fax 0532744042<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

U<br />

31<br />

Ferrara<br />

Museo Anatomico “Giovanni Tumiati”<br />

<strong>Istituto</strong> di Anatomia Umana<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a<br />

Via Fossato di Mortara, 66<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532207310<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

U<br />

32<br />

Ferrara<br />

Museo Geo-Paleontologico<br />

Dipartimento di Scienze Geologiche<br />

Facoltà di Scienze Naturali<br />

Corso Ercole I d’Este, 32<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532210341<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

U<br />

33<br />

Ferrara<br />

Orto Botanico<br />

<strong>Istituto</strong> di Botanica<br />

Facoltà di Scienze Naturali<br />

Corso Porta Mare, 27<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532206914/0532209988 - fax 205035<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali 9-13<br />

Servizi: visite guidate<br />

U<br />

34<br />

Ferrara<br />

Museo della Cattedrale<br />

Piazza della Cattedrale<br />

44100 Ferrara


I servizi museali MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

219<br />

Tel. 0532202657 - fax 0532248964<br />

Ingresso: gratuito (offerta libera)<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni, 10-12 e 15-17; chiuso<br />

lunedì<br />

Servizi: visite guidate – gift shop<br />

E<br />

35<br />

Ferrara<br />

Museo Ebraico<br />

Via Mazz<strong>in</strong>i, 95<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. e fax 0532210228<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: da domenica a giovedì, 10-12; visite<br />

guidate<br />

P<br />

36<br />

Ferrara<br />

(San Bartolomeo <strong>in</strong> Bosco)<br />

Centro di Documentazione del Mondo<br />

Agricolo Ferrarese<br />

Via Im<strong>per</strong>iale, 256<br />

44040 Ferrara<br />

Tel. 0532200207<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: estiva, tutti i giorni 9-12, domenica<br />

16-19; <strong>in</strong>vernale, tutti i giorni 9-12, domenica<br />

15-18<br />

Servizi: visite guidate - biblioteca<br />

P<br />

37<br />

Mesola<br />

Centro di Educazione Ambientale<br />

Castello Estense<br />

Piazza Umberto, I<br />

44026 Mesola<br />

Tel. 0533993644 - fax 0533299729<br />

Ingresso: a pagamento (con visita al castello)<br />

A<strong>per</strong>tura: da luglio a novembre, feriali 9-<br />

12,30 e 16-18; da marzo a giugno, feriali 9-<br />

12,30 e 15-17; domenica a richiesta; chiuso<br />

lunedì<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca – sale<br />

espositive – accessi facilitati<br />

PR<br />

38<br />

Ostellato<br />

Museo Civico di Storia Naturale<br />

del delta del Po<br />

Via Roma, 4<br />

44020 Ostellato<br />

Tel e fax. 0533680111<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 8-14 e 15-20; chiuso<br />

lunedì<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

39<br />

Sant’Agost<strong>in</strong>o<br />

(Dosso)<br />

Centro Polifunzionale “Ferruccio<br />

Lamborgh<strong>in</strong>i”<br />

Via Statale, 342<br />

44040 Sant’Agost<strong>in</strong>o<br />

Tel. 051862628/051861955 - fax 051863190<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su prenotazione<br />

P<br />

40<br />

Vigarano Ma<strong>in</strong>arda<br />

Esposizione del Progresso Agricolo<br />

“Enzo Cavallari”<br />

Via Diamant<strong>in</strong>a<br />

44049 Vigarano Ma<strong>in</strong>arda<br />

Tel. 0532716952<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

P<br />

41<br />

Voghiera<br />

Museo Archeologico di Belriguardo<br />

Via Prov<strong>in</strong>ciale, 274/a<br />

44019 Voghiera<br />

Tel. 0532328063 - fax 0532818030<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: domenica e festivi 15-18; anche<br />

a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop<br />

C<br />

42<br />

Voghiera<br />

(Voghenza)<br />

Museo del Modellismo Storico<br />

Via S. Leo<br />

44019 Voghenza<br />

Tel. 032815252<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

P<br />

PROVINCIA DI RAVENNA<br />

1<br />

Alfons<strong>in</strong>e<br />

Casa Natale di V<strong>in</strong>cenzo Monti<br />

Via Passetto, 1<br />

48011 Alfons<strong>in</strong>e<br />

Tel. 0544869809 - fax 054484375<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a sabato 9,30-12,30 e<br />

15-18, domenica 9,30-12,30; a richiesta da<br />

novembre a marzo<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

2<br />

Alfons<strong>in</strong>e<br />

Museo della Battaglia del Senio<br />

Centro Culturale Polivalente<br />

Piazza della Resistenza, 2<br />

48011 Alfons<strong>in</strong>e<br />

Tel. 054483585 - fax 054484375<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a sabato 9-13 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

– sale di studio –<br />

sale espositive – accessi facilitati<br />

C<br />

3<br />

Bagnacavallo<br />

Centro Culturale “Le Cappucc<strong>in</strong>e”<br />

Via Vittorio Veneto, 1/a<br />

48012 Bagnacavallo<br />

Tel. 0545934485 - fax 054563881<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, feriali 16-19, festivi 10-12<br />

e 16-19; <strong>in</strong>verno, feriali 15-18, festivi 10-12<br />

e 15-18; chiuso il lunedì<br />

Servizi: book shop – biblioteca/archivio/archivio<br />

fot. – sale di studio – sale espositive<br />

C<br />

4<br />

Bagnacavallo<br />

(Villanova)<br />

Centro Etnografico della Civiltà<br />

Palustre<br />

Largo Tre Giunchi, 1<br />

48012 Bagnacavallo<br />

Tel. 054547122 - fax 054549878<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: martedì e giovedì, 9-12; chiuso<br />

luglio e agosto; anche a richiesta<br />

C<br />

5<br />

Bagnara di <strong>Romagna</strong><br />

Museo Parrocchiale “Mons. Alberto<br />

Mongardi”<br />

Chiesa di Sant’Andrea<br />

Piazza IV Novembre, 2<br />

48010 Bagnara di <strong>Romagna</strong><br />

Tel. e fax 054576054<br />

Ingresso: gratuito (offerta libera)<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio<br />

– sale di studio<br />

E<br />

6<br />

Brisighella<br />

Museo Civico “Giuseppe Ugonia”<br />

Piazzetta Porta Gabalo<br />

48013 Brisighella<br />

Tel. 054685777 - fax 074681491


220 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: <strong>in</strong>verno, sabato 15-18,30, domenica<br />

10-12 e 15-18,30; estate, venerdì, sabato<br />

e domenica 10-12 e 15,30-19,30<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio<br />

C<br />

7<br />

Brisighella<br />

Museo del Lavoro Contad<strong>in</strong>o nelle<br />

Vallate del Lamone, Senio e Marzeno<br />

Rocca Comunale<br />

Via Pascoli<br />

48013 Brisighella<br />

Tel. 054683129 - fax 054680295<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: <strong>in</strong>verno, sabato 14,30-16,30, domenica<br />

e festivi 10-12 e 14,30-16,30; estate,<br />

tutti i giorni 10-12 e 15,30-19; chiuso lunedì<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop<br />

C<br />

8<br />

Brisighella<br />

Museo della Pieve del Tho<br />

Pieve del Tho<br />

48013 Brisighella<br />

Ingresso: libero<br />

A<strong>per</strong>tura: <strong>in</strong>verno, tutti i giorni 9-12 e 15-17;<br />

estate, tutti i giorni 9-12 e 15-19<br />

E<br />

9<br />

Casola Valsenio<br />

Il Cardello<br />

Via Cardello, 9<br />

48010 Casola Valsenio<br />

Tel. 054673135<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da aprile a ottobre, festivi 10-12<br />

e 15-19; su appuntamento negli altri mesi<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

– sale di studio<br />

C<br />

10<br />

Castel Bolognese<br />

Museo Civico<br />

Viale Umberto I, 50<br />

Tel. 054650909<br />

48014 Castel Bolognese<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: prima domenica di ogni mese;<br />

anche a richiesta<br />

C<br />

11<br />

Cervia<br />

Museo della Civiltà Sal<strong>in</strong>ara<br />

Magazz<strong>in</strong>i del Sale<br />

Via Nazario Sauro<br />

48015 Cervia<br />

Tel. 0544993435/03389507741<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: <strong>in</strong>verno, mercoledì, sabato e<br />

festivi 15-18; estate, tutti i giorni 20,30-23<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica<br />

C<br />

12<br />

Cervia<br />

Museo dei Buratt<strong>in</strong>i e delle Figure<br />

Centro Teatro di Figura<br />

Via Beneficio Secondo Tronco<br />

48015 Cervia<br />

Tel. 0544971958 - fax 05449719922<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: attività didattica<br />

C<br />

13<br />

Cotignola<br />

Museo e Casa Luigi Varoli<br />

Via Sforza, 24<br />

48010 Cotignola<br />

Tel. 054540111 - fax 054541574<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – archivio<br />

C<br />

14<br />

Faenza<br />

Museo Nazionale dell’Età Neoclassica<br />

Palazzo Milzetti<br />

Via Tonducci, 15<br />

48018 Faenza<br />

Tel. 0546662425<br />

Ingresso: a richiesta<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali 8,30-13,30 a richiesta<br />

S<br />

15<br />

Faenza<br />

Museo Internazionale delle Ceramiche<br />

Via Baccar<strong>in</strong>i, 19; uffici, via Campidori, 2<br />

48018 Faenza<br />

Tel. 054621240 - fax 054627141<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, feriali 9-19, domenica<br />

9,30-13 e 15-19; <strong>in</strong>verno, da martedì a venerdì<br />

9-13,30, sabato e domenica 9,30-13 e<br />

15-18; chiuso il lunedì<br />

Servizi: visite guidate–book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.fot.–sale<br />

di studio e conferenze<br />

– sezioni espositive – accessi facilitati<br />

C<br />

16<br />

Faenza<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Via Santa Maria dell’Angelo, 1<br />

48018 Faenza<br />

Tel. 0546660799 - fax 0546691679<br />

In corso di riord<strong>in</strong>amento; visite a richiesta<br />

C<br />

17<br />

Faenza<br />

Museo del Teatro<br />

Palazzo Milzetti<br />

Via Tonducci, 15<br />

48018 Faenza<br />

Tel. 054626493<br />

In corso di riord<strong>in</strong>amento; visite a richiesta<br />

C<br />

18<br />

Faenza<br />

Museo del Risorgimento e dell’Età<br />

Contemporanea<br />

Corso Matteotti, 2<br />

48018 Faenza<br />

Tel. 054621541<br />

In corso di riord<strong>in</strong>amento<br />

C<br />

19<br />

Faenza<br />

Museo Civico di Scienze Naturali<br />

“Domenico Malmerendi”<br />

Via Medaglie d’Oro, 51<br />

48018 Faenza<br />

Tel. e fax 054662425<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: dal lunedì al venerdì 9-12 e 16-19;<br />

anche a richiesta<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica – biblioteca/mediateca/archivio<br />

– sale di studio<br />

C<br />

20<br />

Lugo<br />

Museo Civico Francesco Baracca<br />

Casa Baracca<br />

Via Francesco Baracca, 65<br />

48022 Lugo<br />

Tel. 054524821 - fax 054538534<br />

Ingresso: a pagamento (lire 2.000)<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 10-12 e 16-18<br />

Servizi: visite guidate –archivio/arch.fot. –<br />

accessi facilitati<br />

C<br />

21<br />

Lugo<br />

Mostra Permanente della Resistenza<br />

Casa Baracca<br />

Via Francesco Baracca, 65<br />

48022 Lugo<br />

Tel. 054526759<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

P


I servizi museali MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

221<br />

22<br />

Massa Lombarda<br />

Museo Civico “Carlo Ventur<strong>in</strong>i”<br />

Via Garibaldi, 22<br />

48024 Massa Lombarda<br />

Tel. 054583534 - fax 054584019<br />

In corso di riord<strong>in</strong>amento; visitabile a<br />

richiesta<br />

C<br />

23<br />

Massa Lombarda<br />

Museo della Frutticoltura<br />

“Adolfo Bonvic<strong>in</strong>i”<br />

Via Amendola, 40<br />

48024 Massa Lombarda<br />

Tel. 054583534 - fax 054584019<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca – sale di<br />

studio<br />

C<br />

24<br />

Ravenna<br />

Museo Nazionale<br />

Monastero di San Vitale<br />

Via Fiandr<strong>in</strong>i<br />

48100 Ravenna<br />

Tel. 054434424 - fax 054437391<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni 8,30-19,30; chiuso il<br />

lunedì<br />

Servizi: visite guidate – book shop<br />

S<br />

25<br />

Ravenna<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Loggetta Lombardesca<br />

Via Roma, 13<br />

48100 Ravenna<br />

Tel. 0544482054 - fax 0544212092<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato<br />

9-13, martedì, giovedì, domenica 9-13<br />

e 14,30-17,30 (<strong>per</strong>iodo estivo, 16-19)<br />

Servizi: visite guidate – book shop - biblioteca/archivio/archivio<br />

fot. – sale di studio<br />

– sale espositive<br />

C<br />

26<br />

Ravenna<br />

Museo Ornitologico e di Scienze Naturali<br />

Loggetta Lombardesca<br />

Via Roma, 13<br />

48100 Ravenna<br />

Tel. 0544482054 - fax 0544212092<br />

Ingresso: a pagamento (lire 4 mila)<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, lunedì, mercoledì, venerdì,<br />

sabato 9-13, martedì, giovedì, domenica<br />

9-13 e 16-19; <strong>in</strong>verno, lunedì, mercoledì,<br />

venerdì, sabato 9-13, martedì, giovedì,<br />

domenica 9-13 e 14,30-17,30<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop –<br />

biblioteca/archivio – sale di studio – ristoro<br />

– accessi facilitati<br />

C<br />

27<br />

Ravenna<br />

Museo del Risorgimento<br />

Biblioteca Classense<br />

Via Baccar<strong>in</strong>i, 3<br />

48100 Ravenna<br />

Tel. 0544482149 - fax 0544482104<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 15-18, sabato<br />

9-13; chiuso la domenica<br />

C<br />

28<br />

Ravenna<br />

Planetario<br />

Giard<strong>in</strong>o Pubblico<br />

48100 Ravenna<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica<br />

C<br />

29<br />

Ravenna<br />

Museo Arcivescovile<br />

Palazzo dell’Arcivescovado<br />

Piazza Arcivescovado, 1<br />

48100 Ravenna<br />

Tel. 0544218559<br />

Ingresso: a pagamento (comprensivo dell’<strong>in</strong>gresso<br />

ad altri monumenti ravennati)<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, tutti i giorni 9-19; <strong>in</strong>verno,<br />

9-16,30<br />

E<br />

30<br />

Ravenna<br />

Museo Dantesco<br />

Ex Convento di San Francesco<br />

Via Dante Alighieri, 4<br />

48100 Ravenna<br />

Tel. 054430252 - fax 054482104<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, tutti i giorni 9-12 e 15,30-<br />

18; <strong>in</strong>verno, 9-12; chiuso il lunedì<br />

Servizi: book shop – biblioteca/archivio –<br />

sale di studio<br />

C/E<br />

31<br />

Ravenna<br />

(Savio)<br />

Museo degli Strumenti Musicali<br />

Meccanici “Mar<strong>in</strong>o Mar<strong>in</strong>i”<br />

Via Romea Sud, 481<br />

48100 Ravenna<br />

Tel. 0544560547<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, da venerdì a domenica<br />

10-12,30 e 14,30-19; <strong>in</strong>verno, da venerdì a<br />

domenica 9,30-13 e 14,30-18<br />

Servizi: visite guidate<br />

P<br />

32<br />

Ravenna<br />

(Mar<strong>in</strong>a di Ravenna)<br />

Museo Nazionale delle Attività Subacquee<br />

Viale IV Novembre, 86/a<br />

48100 Ravenna<br />

Tel. e fax 0544531013<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

P<br />

33<br />

Russi<br />

Villa Romana<br />

Via Fiumazzo<br />

48026 Russi<br />

Tel. 0544581357<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

S<br />

34<br />

Russi<br />

Museo dell’Arredo Contemporaneo<br />

Via Statale San Vitale, 253<br />

48026 Russi<br />

Tel. 05444419299<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: venerdì, sabato e domenica<br />

10,30-12,30 e 15,30-18,30; negli altri giorni<br />

a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop<br />

P<br />

35<br />

Russi<br />

(San Pancrazio)<br />

Museo della Vita Contad<strong>in</strong>a <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong><br />

San Pancrazio<br />

Via XVII Novembre, 2<br />

48026 Russi<br />

Tel. 0544534007<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 9-12, sabato<br />

9-12 e 15-18, domenica 15-18 (da maggio a<br />

settembre); anche a richiesta<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica<br />

C


222 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA<br />

1<br />

Bagno di <strong>Romagna</strong><br />

(Ridracoli)<br />

Museo della Fauna di <strong>Romagna</strong><br />

Tel. 0543971111<br />

47021 Bagno di <strong>Romagna</strong><br />

Ingresso: a pagamento (visita alla diga,<br />

gratuito ragazzi)<br />

A<strong>per</strong>tura: estivo, feriali e festivi 10-12 e 14-18;<br />

<strong>in</strong>vernale, sabato e domenica 10-12 e 14-18<br />

Servizi: visite guidate – gift shop<br />

P<br />

2<br />

Bert<strong>in</strong>oro<br />

Centro <strong>per</strong> lo studio e la conservazione<br />

dell’arredo sacro e del costume religioso<br />

Rocca Vescovile<br />

Via Frangipane, 19<br />

47032 Bert<strong>in</strong>oro<br />

Tel. 0543445504<br />

Chiuso <strong>per</strong> restauro della Rocca Vescovile<br />

S<br />

3<br />

Borghi<br />

(San Giovanni <strong>in</strong> Galilea)<br />

Museo e Biblioteca Renzi<br />

Via Matteotti, 27<br />

47030 Borghi<br />

Tel. 0541939028 - fax 0541947612<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, da martedì a sabato 9-<br />

12,30 e 14-17, domenica 15-18; <strong>in</strong>verno, da<br />

martedì a sabato 9-12,30 e 14-17, domenica<br />

14-17<br />

Servizi: visite guidate<br />

P<br />

4<br />

Borghi<br />

(Masrola)<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Via G. di Vittorio, 21<br />

47030 Borghi<br />

Tel. 0541939128<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

P<br />

5<br />

Castrocaro Terme e Terra del Sole<br />

Museo dell’Uomo e dell’Ambiente<br />

Terra del Sole<br />

Palazzo Pretorio – Piazza d’Armi, 1<br />

47010 Castrocaro e Terra del Sole<br />

Tel. 0543766266 - fax 0543768445<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, martedi, giovedì, sabato e<br />

domenica 16-18; <strong>in</strong>verno, martedì, giovedì<br />

e domenica 15-17; anche su prenotazione<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

archivio<br />

C<br />

6<br />

Cesena<br />

Museo Archeologico<br />

Biblioteca Malatestiana - Chiostro<br />

di San Francesco<br />

Via Montalti<br />

47023 Cesena<br />

Tel. 0547355727 - fax 0547355719<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a domenica 10-13 e<br />

16-19<br />

Servizi: visite guidate – book shop<br />

C<br />

7<br />

Cesena<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Centro Culturale San Biagio<br />

Via Ald<strong>in</strong>i, 26<br />

47023 Cesena<br />

Tel. 0547355713 - fax 0547355719<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a domenica 10-13 e 16-19<br />

Servizi: visite guidate – book shop – archivio/arch.<br />

fot.<br />

C<br />

8<br />

Cesena<br />

Museo delle Scienze Naturali<br />

Loggetta Veneziana e Torrione di Piazza<br />

della Rocca Malatestiana<br />

Piazza Zangheri, 6<br />

47023 Cesena<br />

Informazione e visite guidate: Iat<br />

Tel. 0547356327 - fax 0547356329<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a domenica 10-13 e<br />

15-18<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica<br />

C<br />

9<br />

Cesena<br />

Museo dell’Agricoltura<br />

Rocca Malatestiana<br />

Via Ordelaffi, 8<br />

47023 Cesena<br />

Tel. 054722409 - fax 0547355719<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a domenica 10-18<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

10<br />

Cesena<br />

P<strong>in</strong>acoteca della Cassa di Risparmio<br />

Corso Garibaldi, 18<br />

47023 Cesena<br />

Tel. 0547358111<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a venerdì 9-13 e 15-16<br />

F<br />

11<br />

Cesena<br />

(Borello)<br />

Museo delle M<strong>in</strong>iere di Zolfo<br />

di Formignano<br />

47023 Cesena<br />

Tel. 054724762 (<strong>per</strong> <strong>in</strong>formazioni)<br />

In corso di realizzazione<br />

C/P<br />

12<br />

Cesenatico<br />

Antiquarium<br />

Biblioteca Comunale “Mar<strong>in</strong>o Moretti”<br />

Via Leonardo da V<strong>in</strong>ci, 2<br />

47042 Cesenatico<br />

Tel. 054773264 - fax 0547674094<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a sabato 9-12 e 14-19,<br />

sabato, 8-13; chiuso la domenica<br />

Servizi: visite guidate su prenotazione<br />

C<br />

13<br />

Cesenatico<br />

Museo della Mar<strong>in</strong>eria<br />

Porto canale<br />

(<strong>per</strong> <strong>in</strong>formazioni: Biblioteca Comunale)<br />

47023 Cesenatico<br />

Tel. 054779264 - fax 0547674094<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: cont<strong>in</strong>uativa<br />

C<br />

14<br />

Cesenatico<br />

Casa Moretti<br />

Via M. Moretti, 1<br />

47042 Cesenatico<br />

Tel. 054779279 - fax 0547791221<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su prenotazione<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio<br />

– sala di studio<br />

C<br />

15<br />

Forlì<br />

Museo Civico Archeologico<br />

“A. Santarelli”<br />

Palazzo dei <strong>Musei</strong><br />

47100 Forlì<br />

Corso della Repubblica, 72<br />

Tel. 0543712606 - fax 0543712616<br />

Ingresso: gratuito


I servizi museali MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

223<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a sabato, 9-13,30, domenica,<br />

9-13<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio/archivio<br />

fot. – sale di studio<br />

C<br />

16<br />

Forlì<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

Palazzo dei <strong>Musei</strong><br />

Corso della Repubblica, 72<br />

47100 Forlì<br />

Tel. 0543712606 - fax 0543712616<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a sabato 9-13,30,<br />

martedì e giovedì anche 15-17, domenica<br />

9-13<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

– sale di studio<br />

C<br />

17<br />

Forlì<br />

Armeria Albic<strong>in</strong>i<br />

Palazzo dei <strong>Musei</strong><br />

Corso della Repubblica, 72<br />

47100 Forlì<br />

Tel. 0543712606 - fax 0543712616<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a sabato 9-13,30, martedì<br />

e giovedì anche 15-17, domenica 9-13<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

– sale di studio<br />

C<br />

18<br />

Forlì<br />

Museo Romagnolo del Teatro<br />

Palazzo Gaddi<br />

Corso Garibaldi, 96<br />

47100 Forlì<br />

Tel. 054321109 - fax 0543712616<br />

Ingresso. gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a sabato 9-13, domenica<br />

10-12<br />

Servizi: visite guidate – book shop<br />

C<br />

19<br />

Forlì<br />

Museo Etnografico Romagnolo<br />

“B. Pergoli”<br />

Palazzo dei <strong>Musei</strong><br />

Corso della Repubblica, 72<br />

Palazzo Gaddi<br />

Corso Garibaldi, 96<br />

47100 Forlì<br />

Tel. 0543712606 - fax 0543712616<br />

Tel. 054321109<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a sabato 9-13, domenica<br />

10-12 (Palazzo Gaddi), da martedì a<br />

sabato 9-13,30, anche 15-17,30 martedì e<br />

giovedì, domenica 9-13 (Palazzo dei <strong>Musei</strong>)<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio<br />

– sale di studio<br />

C<br />

20<br />

Forlì<br />

Museo del Risorgimento “A. Saffi”<br />

Palazzo Gaddi<br />

Corso Garibaldi, 96<br />

47100 Forlì<br />

Tel. 054321109 - fax 0543712616<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a sabato 9-13, domenica<br />

10-12<br />

Servizi: visite guidate – book shop<br />

C<br />

21<br />

Forlì<br />

Museo Storico Sezionale “Dante Foschi”<br />

Via Piero Maroncelli, 3<br />

47100 Forlì<br />

Tel. 054332328<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

P<br />

22<br />

Forlì<br />

Museo Ornitologico “Ferrante Foschi”<br />

Palazzo Numai<br />

Via Pedriali, 12<br />

Tel. 054327999 - fax 054333435<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: martedì, giovedì, sabato 9-12,30<br />

e 16-19, mercoledì e venerdì 9-12,30 e 14-16<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book/gift shop – biblioteca/arch.fot. – sale<br />

di studio<br />

P<br />

23<br />

Forlimpopoli<br />

Museo Archeologico Civico<br />

Rocca Comunale<br />

Piazza Fratti, 4<br />

47034 Forlimpopoli<br />

Tel. 0543749234/0543742163<br />

fax 0543749247<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: giovedì 15-17, domenica 10-12 e<br />

16-18<br />

Servizi: visite guidate su prenotazione<br />

C<br />

24<br />

Galeata<br />

Museo Civico<br />

“Monsignor Domenico Mambr<strong>in</strong>i”<br />

Via Zanetti, 14<br />

47010 Galeata<br />

Tel. 0543975424<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a sabato 9-12; anche a<br />

richiesta<br />

Servizi: visite guidate – book/shop<br />

C<br />

25<br />

Longiano<br />

Museo del Territorio<br />

Via Giann<strong>in</strong>i, 16<br />

47020 Longiano<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: domenica e festivi 15-18,30; anche<br />

a richiesta<br />

C<br />

26<br />

Longiano<br />

Museo d’Arte Sacra<br />

Chiesa di San Giuseppe Nuovo<br />

Via Borgo Fausto<br />

47020 Longiano<br />

Tel. 0547665013 - fax 0547665860 (Comune)<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: festivi 15-18; anche su prenotazione<br />

Servizi: visite guidate – book shop<br />

E<br />

27<br />

Longiano<br />

Fondazione Tito Balestra<br />

Castello Malatestiano<br />

Piazza Malatestiana, 1<br />

47020 Longiano<br />

Tel. 0547665850/0547665420<br />

fax 0547667007<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato, domenica e festivi 10-12<br />

e 15-19; da martedì a venerdì su prenotazione<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio/arch<br />

fot. – sale di studio<br />

– sale espositive<br />

F<br />

28<br />

Longiano<br />

Museo Italiano della Ghisa<br />

Chiesa di Santa Maria delle Lacrime<br />

Via Santa Maria<br />

47020 Longiano<br />

Tel. 0547652111 - fax 0547652199<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: sabato, domenica e festivi,<br />

14,30-18; anche su prenotazione; visite guidate<br />

a richiesta<br />

Servizi: book/gift shop – archivio<br />

P


224 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

29<br />

Modigliana<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale “Silvestro Lega”<br />

Palazzo Pretorio<br />

47015 Modigliana<br />

Tel. 0546942279 - fax 0546949514<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

C<br />

30<br />

Modigliana<br />

Museo Civico “Don Giovanni Verità”<br />

Via Garibaldi, 30<br />

47015 Modigliana<br />

Tel. 0546942279 - fax 0546949514<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: domenica, 11-17,30; a richiesta<br />

negli altri giorni<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

31<br />

Premilcuore<br />

Museo della Fauna del Cr<strong>in</strong>ale<br />

Romagnolo<br />

Via Roma, 36<br />

47010 Premilcuore<br />

Tel. 0543956945<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da giugno a settembre, tutti i<br />

giorni 9-12, martedì, giovedì, sabato e domenica<br />

anche 16-19; <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong>vernale su<br />

prenotazione<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book/gift shop – sale di studio e conferenze<br />

C<br />

32<br />

San Mauro Pascoli<br />

Casa Pascoli<br />

Via Giovanni Pascoli, 46<br />

47030 San Mauro Pascoli<br />

Tel. 0541931412<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni, escluso il sabato,<br />

8,30-11,30 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate – biblioteca/archivio<br />

C<br />

33<br />

Santa Sofia<br />

Galleria d’Arte Contemporanea<br />

“Vero Stoppioni”<br />

Viale Roma, 5/a<br />

47018 Santa Sofia<br />

Tel. 0543972123 - fax 0543970345<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, da martedì a domenica<br />

10-12 e 16-19; <strong>in</strong>verno, da martedì a domenica<br />

10-12 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate – book shop – archivio/archivio<br />

fot. – sale espositive<br />

C<br />

34<br />

Sars<strong>in</strong>a<br />

Museo Archeologico Nazionale Sars<strong>in</strong>ate<br />

Via Cesio Sab<strong>in</strong>o, 39<br />

47027 Sars<strong>in</strong>a<br />

Tel. 054794641<br />

Ingresso: a pagamento (gratuito ai m<strong>in</strong>ori<br />

di 18 anni e anziani)<br />

A<strong>per</strong>tura: <strong>in</strong>verno, da martedì a domenica<br />

9-14; estate, tutti i giorni 9-14, martedì e<br />

venerdì anche 15-18; chiuso il lunedì<br />

Servizi: visite guidate<br />

S<br />

35<br />

Sars<strong>in</strong>a<br />

Museo Diocesano di Arte Sacra<br />

Palazzo Vescovile<br />

Piazza Plauto, 4<br />

47027 Sars<strong>in</strong>a<br />

Tel. 054794901<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

E<br />

36<br />

Savignano sul Rubicone<br />

(San Giovanni <strong>in</strong> Compito)<br />

Museo Archeologico del Compito<br />

Via S. Giovanni <strong>in</strong> Compito, 7<br />

47030 Savignano sul Rubicone<br />

Tel. 0541942194 (Biblioteca comunale)<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

E/S<br />

PROVINCIA DI RIMINI<br />

1<br />

Bellaria - Igea Mar<strong>in</strong>a<br />

Museo della Conchiglie e della Carta<br />

Moneta<br />

Torre Saracena<br />

Via Torre, 78<br />

47814 Bellaria – Igea Mar<strong>in</strong>a<br />

Tel. 0541347186<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: dal 15 giugno al 15 settembre,<br />

tutti i giorni 16-19 e 20,30-23,30; a richiesta<br />

negli altri mesi<br />

C<br />

2<br />

Cattolica<br />

Antiquarium Comunale<br />

Centro Culturale Polivalente<br />

Piazza della Repubblica, 31<br />

47033 Cattolica<br />

Tel. 0541967802 - fax 0541967803<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a sabato, 10-13 e 14-<br />

19,30, lunedì, 10-13<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio/mediateca/<br />

sale di studio<br />

e conferenze – accessi facilitati<br />

C<br />

3<br />

Cattolica<br />

Museo della Mar<strong>in</strong>eria<br />

Centro Culturale Polivalente<br />

Piazza della Repubblica<br />

47033 Cattolica<br />

Tel. 0541967802 - fax 0541967803<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da martedì a sabato 10-13 e 14-<br />

19,30, lunedì, 10-13<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio<br />

– sale di studio e conferenze<br />

– accessi facilitati<br />

C<br />

4<br />

Gemmano<br />

Museo Naturalistico della Riserva<br />

Naturale di Onferno<br />

Strada Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Piazza Roma, 1 (Direzione)<br />

47855 Gemmano<br />

Tel. 0541854060 - fax 0541854012<br />

Ingresso: gratuito (lire 3 mila con guida)<br />

A<strong>per</strong>tura: da giugno a settembre, tutti i<br />

giorni 9-12,30 e 15-19, maggio e ottobre,<br />

sabato, domenica e festivi 9-12,30 e 15-19;<br />

da novembre ad aprile a richiesta<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca/archivio/mediateca<br />

– sale di studio<br />

– ristoro<br />

C<br />

5<br />

Monda<strong>in</strong>o<br />

Museo Paleontologico<br />

Rocca Malatestiana<br />

Piazza Maggiore, 1<br />

47836 Monda<strong>in</strong>o<br />

Tel. 0541981674 - fax 0541982060<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: feriali 9-12 e 16-19; domenica e<br />

festivi 16-19<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – sale<br />

di studio e conferenze<br />

C<br />

6<br />

Montefiore Conca<br />

Museo di Fossili e M<strong>in</strong>erali<br />

Rocca Malatestiana


I servizi museali MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

225<br />

Via Roma, 1<br />

47834 Montefiore Conca<br />

Tel. 054198035 - fax 0541980206<br />

Ingresso: a pagamento (con visita alla rocca)<br />

A<strong>per</strong>tura: da giugno a settembre, 10-12 e<br />

15-19; da ottobre a maggio, domenica, 10-<br />

12 e 15-19<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

7<br />

Montefiore Conca<br />

Museo della L<strong>in</strong>ea Gotica<br />

Via IX Febbraio, 4<br />

47834 Montefiore Conca<br />

Tel. 0541980045<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da aprile a settembre, domenica<br />

9-12, da lunedì a sabato a richiesta<br />

P<br />

8<br />

Montescudo<br />

(Trarivi)<br />

Museo storico della L<strong>in</strong>ea Gotica<br />

Orientale<br />

Chiesa della Pace<br />

47040 Montescudo<br />

Tel. 0541984273<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate su prenotazione<br />

P<br />

9<br />

Riccione<br />

Museo del Territorio<br />

“Luigi Ghirotti”<br />

Centro La Pesa<br />

Viale Lazio, 6<br />

47838 Riccione<br />

Tel. 0541600113 - fax 0541600504<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: estate, da martedì a sabato 9-12<br />

e 20,30-22,30; <strong>in</strong>verno, da martedi a sabato<br />

9-12 e 15-18; chiuso domenica e lunedì<br />

Servizi: visite guidate (su prenotazione<br />

<strong>per</strong> scolaresche) /attività didattica – book<br />

shop – biblioteca/arch.fot. – sale di studio<br />

e conferenze – accessi facilitati<br />

C<br />

10<br />

Riccione<br />

Galleria d’Arte Moderna<br />

di Villa Franceschi<br />

Via Roma<br />

47838 Riccione<br />

Informazioni: Museo del Territorio<br />

(tel. 0541600113)<br />

In corso di restauro e ord<strong>in</strong>amento<br />

C<br />

11<br />

Riccione<br />

Museo all’a<strong>per</strong>to di Sculture<br />

Contemporanee<br />

Parco della Repubblica e Centro storico<br />

Informazioni: Museo del Territorio<br />

(tel. 0541600113)<br />

Servizi: visite guidate su prenotazione<br />

C<br />

12<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Museo della Città<br />

Lapidario Romano<br />

Via Luigi Ton<strong>in</strong>i, 1<br />

47900 Rim<strong>in</strong>i<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: estivo, da martedì a sabato 10-<br />

12,30 e 16,30-19,30, domenica 16,30-19,30;<br />

<strong>in</strong>verno, da martedì a sabato 8,30-12,30 e<br />

17-19, domenica 16-19<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot. – sale conferenze – sale espositive – accessi<br />

facilitati<br />

C<br />

13<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Museo della culture extraeuropee<br />

“Delf<strong>in</strong>o D<strong>in</strong>z Rialto”<br />

Castelsismondo<br />

Piazza Malatesta<br />

47900 Rim<strong>in</strong>i<br />

Tel. 0541785780 - fax 054128692<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da metà giugno a metà settembre,<br />

tutti i giorni 17,30-19,30; da metà settembre<br />

a metà giugno, da martedì a venerdì<br />

8,30-13,30, sabato e domenica 17-19<br />

Servizi: visite guidate – book shop – biblioteca/archivio/arch.fot.<br />

– sala di studio<br />

– accessi facilitati<br />

C<br />

14<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Tesoro della Cattedrale<br />

Tempio Malatestiano<br />

Via IV Novembre, 35<br />

Tel. 054156142<br />

47900 Rim<strong>in</strong>i<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

E<br />

15<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Museo Missionario di S. Maria delle<br />

Grazie<br />

Covignano<br />

Via Santa Maria delle Grazie, 10<br />

47900 Rim<strong>in</strong>i<br />

Tel. 0541751061 - fax 0541751582<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: su richiesta<br />

E<br />

16<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Parco Tematico Museo dell’Aviazione<br />

Via Santa Aquil<strong>in</strong>a, 58<br />

47900 Rim<strong>in</strong>i<br />

Tel. 0541756696 - fax 054126826<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: tutti i giorni, 9-19<br />

Servizi: visite guidate – book/gift shop – biblioteca/archivio<br />

– sale conferenze – ristoro<br />

– accessi facilitati<br />

P<br />

17<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Museo Nazionale del Motociclo<br />

47900 Rim<strong>in</strong>i<br />

Dati non disponibili<br />

P<br />

18<br />

Saludecio<br />

Museo d’Arte Sacra “Beato Amato<br />

Ronconi”<br />

Chiesa di San Biagio<br />

Piazza Beato Amato Ronconi<br />

47835 Saludecio<br />

Tel. e fax 0541982100<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

Servizi: visite guidate<br />

E<br />

19<br />

San Giovanni <strong>in</strong> Marignano<br />

Museo Storico e Archeologico<br />

Biblioteca Comunale<br />

Via Roma, 59<br />

47048 San Giovanni <strong>in</strong> Marignano<br />

Tel. 0541955171 - fax 0541957390<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: da lunedì a sabato 9-12 e 15-18<br />

Servizi: visite guidate<br />

C<br />

20<br />

Santarcangelo di <strong>Romagna</strong><br />

Museo degli Usi e Costumi della<br />

Gente di <strong>Romagna</strong><br />

Via Montevecchi, 41<br />

47822 Santarcangelo di <strong>Romagna</strong><br />

Tel. 0541624703 - fax 0541622074<br />

Ingresso: a pagamento (gratuito <strong>per</strong> le scuole)<br />

A<strong>per</strong>tura: da maggio a settembre, tutti i giorni<br />

16-19, escluso il lunedì; da ottobre ad aprile,<br />

martedì, giovedì e sabato 9-12 e 15-18,


226 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

I servizi museali<br />

mercoledì e venerdì 9-12, domenica 15-18<br />

Servizi: visite guidate/attività didattica –<br />

book/gift shop – biblioteca/archivio/arch.<br />

fot. – sale di studio e conferenze – accessi<br />

facilitati<br />

C<br />

Mol<strong>in</strong>o Moroni<br />

Poggio Berni<br />

Via Santarcangiolese, 3651<br />

Tel. 0541629317 (custode)<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: a richiesta<br />

P<br />

21<br />

Santarcangelo di <strong>Romagna</strong><br />

Museo del Gioco del Pallone<br />

a Bracciale e Tamburello<br />

Via Pio Massani, 7<br />

47822 Santarcangelo di <strong>Romagna</strong><br />

Tel. 0541356356 - fax 0541356300<br />

Attualmente non a<strong>per</strong>to al pubblico<br />

C<br />

22<br />

Santarcangelo di <strong>Romagna</strong><br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Biblioteca Comunale<br />

Via Cavallotti, 3<br />

Tel. 0541356299<br />

Ingresso: gratuito<br />

A<strong>per</strong>tura: estivo, da lunedì a sabato 9-13,30;<br />

<strong>in</strong>verno, da lunedì a sabato 14,30-18,30<br />

C<br />

23<br />

Verucchio<br />

Museo Civico Archeologico<br />

Via Sant’Agost<strong>in</strong>o, 14<br />

47040 Verucchio<br />

Tel. 0541670280 - fax 0541670222<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da ottobre a marzo, sabato<br />

14,30-18,30, domenica e festivi 10-12,30 e<br />

14,30-18,30; negli altri giorni su prenotazioni<br />

<strong>per</strong> scolaresche e gruppi<br />

Servizi: visite guidate – book shop<br />

C/S<br />

24<br />

Verucchio<br />

Rocca Malatestiana<br />

47040 Verucchio<br />

Tel. 0541670835<br />

Ingresso: a pagamento<br />

A<strong>per</strong>tura: da ottobre a marzo, sabato<br />

14,30-18,30, domenica e festivi 10-12,30 e<br />

14,30-18,30; negli altri giorni su prenotazione<br />

<strong>per</strong> scolaresche e gruppi<br />

Servizi: visite guidate/ book/gift shop<br />

C<br />

25<br />

Verucchio<br />

Galleria Comunale d’Arte Moderna<br />

Via Sant’Agost<strong>in</strong>o<br />

47040 Verucchio<br />

Temporaneamente chiusa al pubblico<br />

Informazioni: tel. 0541670222<br />

C


<strong>Musei</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Indici dei luoghi e dei nomi


228 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Indice dei luoghi<br />

1) Indice dei luoghi - Sono <strong>in</strong>dicati <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alfabetico i Comuni con i rispettivi musei. In corsivo sono le località o frazioni.<br />

I numeri si riferiscono alle pag<strong>in</strong>e delle s<strong>in</strong>gole schede.<br />

Aiola (Montecchio E.), 47<br />

Alfons<strong>in</strong>e, 142<br />

- Casa Natale di V<strong>in</strong>cenzo Monti, 142<br />

- Museo della Battaglia del Senio, 142<br />

Argelato, 80<br />

- Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a e della Canapa<br />

“Giuseppe Romagnoli”, 80<br />

Argenta, 120<br />

- Museo Civico, 120<br />

- Museo delle Valli di Argenta e Marmorta,<br />

120<br />

Bagnacavallo, 142<br />

- Centro Culturale “Le Cappucc<strong>in</strong>e”, 142<br />

- Centro Etnografico della Civiltà Palustre,<br />

143<br />

Bagnara di <strong>Romagna</strong>, 144<br />

- Museo Parrocchiale “Mons. Alberto Mongardi”,<br />

144<br />

Bagno di <strong>Romagna</strong>, 164<br />

- Museo della Fauna di <strong>Romagna</strong>, 164<br />

Bardi, 28<br />

- Museo della Civiltà Valligiana, 28<br />

- Museo del Bracconaggio e delle Trappole,<br />

28<br />

Bastiglia, 60<br />

- Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a, 60<br />

Bazzano, 80<br />

- Museo Civico Archeologico “Arsenio Crespellani”,<br />

80<br />

Bedonia, 28<br />

- Museo del Sem<strong>in</strong>ario Vescovile, 28<br />

Bellaria-Igea Mar<strong>in</strong>a, 186<br />

- Museo delle Conchiglie e della Carta Moneta,<br />

186<br />

Bentivoglio, 80<br />

- Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a, 80<br />

Berceto, 29<br />

- Museo del Tesoro del Duomo, 29<br />

Berra, 121<br />

- Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a - Il Bracciante<br />

Agricolo, 121<br />

Bert<strong>in</strong>oro, 164<br />

- Centro <strong>per</strong> lo studio e la conservazione dell’arredo<br />

sacro e del costume religioso, 164<br />

Bettola, 18<br />

- Museo Colombiano, 18<br />

Bobbio, 18<br />

- Museo della Città, 18<br />

- Museo dell’Abbazia di San Colombano, 18<br />

- Museo Nazionale del Castello Malasp<strong>in</strong>a,<br />

18<br />

Bologna, 81<br />

- Aula Carducci, 92<br />

- Casa Carducci, 89<br />

- Civico Museo Bibliografico Musicale, 90<br />

- Collezioni Comunali d’Arte, 87<br />

- Collezioni d’Arte e di Storia della Cassa di<br />

Risparmio, 98<br />

- Gab<strong>in</strong>etto dei Disegni e delle Stampe (P<strong>in</strong>acoteca<br />

Nazionale), 83<br />

- Galleria Comunale d’Arte Moderna, 88<br />

- <strong>Musei</strong> di Palazzo Poggi, 92<br />

- Museo Aldrovandiano, 92<br />

- Museo Civico Archeologico, 84<br />

- Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria<br />

Davia Bargell<strong>in</strong>i, 86<br />

- Museo Civico del Risorgimento, 90<br />

- Museo Civico Medievale, 85<br />

- Museo dell’Accademia di Belle Arti, 92<br />

- Museo della Sanità e dell’Assistenza, 99<br />

- Museo della Santa, 101<br />

- Museo delle Navi e delle Antiche Carte<br />

Geografiche, 93<br />

- Museo del Patrimonio Industriale, 91<br />

- Museo di Anatomia Comparata, 96<br />

- Museo di Anatomia e Istologia Patologica<br />

“Cesare Taruffi”, 96<br />

- Museo di Anatomia Umana Normale, 95<br />

- Museo di Antropologia, 95<br />

- Museo di Fisica, 97<br />

- Museo di Geologia e Paleontologia “Giovanni<br />

Capell<strong>in</strong>i”, 95<br />

- Museo di M<strong>in</strong>eralogia “Luigi Bombicci”, 96<br />

- Museo di Ronzano, 102<br />

- Museo di San Domenico, 100<br />

- Museo di San Giuseppe, 101<br />

- Museo di San Petronio, 99<br />

- Museo di Santo Stefano, 100<br />

- Museo di Zoologia, 96<br />

- Museo Ducati, 103<br />

- Museo Ebraico, 91<br />

- Museo Indiano, 94<br />

- Museo Marsiliano, 93<br />

- Museo Missionario d’Arte C<strong>in</strong>ese, 102<br />

- Museo Morandi, 88<br />

-Museo Nazionale del Soldat<strong>in</strong>o “Mario Massaccesi”,<br />

103<br />

- Museo Ostetrico “Giovan Antonio Galli”, 94<br />

- Museo Scientifico del Liceo Galvani, 98<br />

- Museo Storico dello Studio e dell’Ottavo<br />

Centenario, 92<br />

- Museo Storico-Didattico della Tappezzeria,<br />

102<br />

- Orto Botanico e Erbario, 94<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Nazionale, 81<br />

- Raccolta di Topografia, Geodesia e Fisica<br />

M<strong>in</strong>eraria, 96<br />

- Raccolte dell’<strong>Istituto</strong> Ortopedico Rizzoli,<br />

97<br />

- Sezione Espositiva e Didattica di Palazzo<br />

Pepoli Campogrande (P<strong>in</strong>acoteca Nazionale),<br />

83<br />

- Specola e Museo di Astronomia, 93<br />

Bondeno, 121<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Civica “Galileo Cattabriga”,<br />

121<br />

Borello, 169<br />

Boretto, 44<br />

- Museo del Po, della Navigazione Interna e<br />

del Governo delle Acque, 44<br />

Borghi, 164<br />

- Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a, 165<br />

- Museo e Biblioteca Renzi, 164<br />

Brescello, 44<br />

- Antiquarium, 44<br />

- Museo di Peppone e Don Camillo, 44<br />

Brisighella, 144<br />

- Museo Civico “Giuseppe Ugonia”, 144<br />

- Museo della Pieve del Tho, 146<br />

- Museo del Lavoro Contad<strong>in</strong>o nelle Vallate<br />

del Lamone, Senio e Marzeno, 145<br />

Budrio, 103<br />

- Museo Civico Archeologico e Paleoambientale,<br />

103<br />

- Museo dell’Ocar<strong>in</strong>a e degli Strumenti Musicali<br />

<strong>in</strong> Terracotta, 104<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Civica “Domenico Inzaghi”,<br />

104<br />

Busseto, 29<br />

- Casa Natale di Giuseppe Verdi, 30<br />

- Museo Civico Villa Pallavic<strong>in</strong>o, 29<br />

Campogalliano, 60<br />

- Museo della Bilancia, 60<br />

Campotto, 120<br />

Canossa, 44<br />

- Museo Nazionale “Naborre Campan<strong>in</strong>i”, 44<br />

Carpi, 60<br />

- Museo Civico “Giulio Ferrari”, 60<br />

- Museo Monumento al Deportato, 61<br />

Casola Valsenio, 146<br />

- Il Cardello, 146<br />

Castel Bolognese, 147<br />

- Museo Civico, 147<br />

Castel del Rio, 105<br />

- Museo della Guerra, 105<br />

Castelfranco <strong>Emilia</strong>, 62<br />

- Museo Archeologico, 62<br />

- Raccolta del Lavoro Contad<strong>in</strong>o e Artigiano,<br />

62<br />

Castell’Arquato, 19<br />

- Museo della Collegiata, 19<br />

- Museo Geologico e Paleontologico, 19<br />

- Museo “Luigi Illica”, 19<br />

Castelvetro, 62<br />

- Raccolta Storica di Strumenti <strong>per</strong> la Lavorazione<br />

del Legno “Romano Bonvic<strong>in</strong>i”, 62<br />

Castrocaro Terme e Terra del Sole, 165<br />

- Museo dell’Uomo e dell’Ambiente, 165<br />

Cattolica, 186<br />

- Antiquarium Comunale, 186<br />

- Museo della Mar<strong>in</strong>eria, 186<br />

Cento, 121<br />

- Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni”,<br />

122


Indice dei luoghi<br />

MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

229<br />

- Museo del Teatro “Giuseppe Borgatti”, 122<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Civica, 121<br />

Cervia, 147<br />

- Museo dei Buratt<strong>in</strong>i e delle Figure, 148<br />

- Museo della Civiltà Sal<strong>in</strong>ara, 147<br />

Cesena, 166<br />

- Museo Archeologico, 166<br />

- Museo della M<strong>in</strong>iera di Zolfo di Formignano,<br />

169<br />

- Museo delle Scienze Naturali, 168<br />

- Museo dell’Agricoltura, 168<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Comunale, 167<br />

- P<strong>in</strong>acoteca della Cassa di Risparmio, 168<br />

Cesenatico, 170<br />

- Antiquarium, 170<br />

- Casa Moretti, 171<br />

- Museo della Mar<strong>in</strong>eria, 170<br />

Codigoro, 123<br />

- Museo Pomposiano, 123<br />

Collecchio, 30<br />

- Raccolta Etnografica “Ettore Guatelli”, 30<br />

Colorno, 30<br />

- Museo dell’Ingegno Popolare e della Tecnologia<br />

Pre<strong>in</strong>dustriale, 30<br />

Comacchio, 123<br />

- Museo Alternativo “Remo Br<strong>in</strong>disi”, 125<br />

- Museo Civico delle Valli di Comacchio, 124<br />

- Museo della Nave Romana, 123<br />

- Museo Mariano d’Arte Sacra Contemporanea,<br />

125<br />

Compiano, 30<br />

- Castello di Compiano, 30<br />

Copparo, 125<br />

- Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a, 126<br />

- Quadreria Civica di Arte Contemporanea,<br />

125<br />

Correggio, 45<br />

- Museo Civico, 45<br />

- Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari,<br />

45<br />

Cotignola, 148<br />

- Museo e Casa Luigi Varoli, 148<br />

Dosso, 139<br />

Dozza Imolese, 105<br />

- Museo della Rocca, 105<br />

- Museo Parrocchiale d’Arte Sacra, 106<br />

Faenza, 149<br />

- Museo Civico di Scienze Naturali “Domenico<br />

Malmerendi”, 152<br />

- Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea,<br />

152<br />

- Museo del Teatro, 152<br />

- Museo Internazionale delle Ceramiche,<br />

149<br />

- Museo Nazionale dell’Età Neoclassica, 149<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Comunale, 150<br />

Fanano, 62<br />

- Parco Urbano di Sculture <strong>in</strong> Pietra, 62<br />

Ferrara, 126<br />

- Casa dell’Ariosto, 131<br />

- Casa Romei, 128<br />

- Centro di Documentazione del Mondo<br />

Agricolo Ferrarese, 138<br />

- Civico Lapidario, 129<br />

- Museo Anatomico “Giovanni Tumiati”, 136<br />

- Museo Archeologico Nazionale di Sp<strong>in</strong>a,<br />

126<br />

- Museo Bold<strong>in</strong>i, 131<br />

- Museo Civico di Palazzo Schifanoia, 129<br />

- Museo Civico di Storia Naturale, 135<br />

- Museo del Castello, 135<br />

- Museo della Cattedrale, 137<br />

- Museo dell’Illustrazione, 134<br />

- Museo dell’Ottocento, 132<br />

- Museo del Risorgimento e della Resistenza,<br />

134<br />

- Museo di Arte Moderna e Contemporanea<br />

“Filippo de Pisis”, 133<br />

- Museo Ebraico, 138<br />

- Museo Geo-Paleontologico, 136<br />

- Museo Italiano di Architettura, Design e Ingegneria<br />

Avanzata, 136<br />

- Museo Michelangelo Antonioni, 134<br />

- Orto Botanico, 137<br />

- Palazz<strong>in</strong>a di Marfisa d’Este, 131<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Nazionale, 127<br />

Fidenza, 31<br />

- Museo del Risorgimento “Luigi Mus<strong>in</strong>i”, 31<br />

F<strong>in</strong>ale <strong>Emilia</strong>, 63<br />

- Museo Civico del Territorio, 63<br />

- Museo Civico di Storia Naturale, 63<br />

Fiorano Modenese, 63<br />

- Museo della Ceramica, 63<br />

Fiumalbo, 64<br />

- Museo di Arte Sacra, 64<br />

Fontanellato, 31<br />

- Museo della Rocca Sanvitale, 31<br />

Forlì, 171<br />

- Armeria Albic<strong>in</strong>i, 174<br />

- Museo Civico Archeologico “A. Santarelli”,<br />

171<br />

- Museo del Risorgimento “A. Saffi”, 175<br />

- Museo Etnografico Romagnolo “B. Pergoli”,<br />

175<br />

- Museo Ornitologico “Ferrante Foschi”,<br />

176<br />

- Museo Romagnolo del Teatro, 174<br />

- Museo Storico Sezionale “Dante Foschi”,<br />

176<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Civica, 172<br />

Forlimpopoli, 176<br />

- Museo Archeologico Civico, 176<br />

Formig<strong>in</strong>e, 64<br />

- Museo Civico, 64<br />

Formignano, 169<br />

Funo, 80<br />

Gaggio di Piano, 62<br />

Galeata, 177<br />

- Museo Civico “Monsignor Domenico<br />

Mambr<strong>in</strong>i”, 177<br />

Gattatico, 46<br />

- Museo Cervi, 46<br />

Gazzola, 20<br />

- Castello di Rivalta, 20<br />

Gemmano, 187<br />

- Museo Naturalistico della Riserva Naturale<br />

di Onferno, 187<br />

Grazzano Visconti, 26<br />

Gualtieri, 46<br />

- Donazione Tirelli - Museo Documentario e<br />

Centro Studi “Antonio Ligabue”, 46<br />

Guastalla, 47<br />

- Museo della Biblioteca Maldotti, 47<br />

Imola, 106<br />

- Collezioni d’Armi e Ceramiche della Rocca<br />

Sforzesca, 109<br />

- Museo Civico “Giuseppe Scarabelli”, 106<br />

- Museo Diocesano d’Arte Sacra, 110<br />

- Museo del Risorgimento, 109<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Comunale, 107<br />

- Raccolta e Collezione d’Arte di Palazzo<br />

Tozzoni, 108<br />

Iola, 75<br />

Langhirano, 32<br />

- Castello di Torrechiara, 32<br />

- Museo del Risorgimento “Faust<strong>in</strong>o Tanara”,<br />

32<br />

Lido di Sp<strong>in</strong>a, 125<br />

Lizzano <strong>in</strong> Belvedere, 110<br />

- Museo Etnografico “Giovanni Carpani”,<br />

110<br />

Longiano, 178<br />

- Fondazione Tito Balestra, 178<br />

- Museo d’Arte Sacra, 178<br />

- Museo del Territorio, 178<br />

- Museo Italiano della Ghisa, 179<br />

Lugagnano Val d’Arda, 20<br />

- Antiquarium di Veleia, 20<br />

Lugo di <strong>Romagna</strong>, 152<br />

- Mostra Permanente della Resistenza, 153<br />

- Museo Civico Francesco Baracca, 152<br />

Luzzara, 47<br />

- Museo Nazionale delle Arti Naïfs “Cesare<br />

Zavatt<strong>in</strong>i”, 47<br />

Mamiano, 41<br />

Maranello, 64<br />

- Galleria Ferrari, 64<br />

Marano sul Panaro, 65<br />

- Museo di Ecologia e Storia Naturale, 65<br />

Mar<strong>in</strong>a di Ravenna, 161<br />

Marzabotto, 110<br />

- Museo Archeologico Nazionale “Pompeo<br />

Aria”, 110<br />

Masrola, 165<br />

Massa Lombarda, 153<br />

- Museo Civico “Carlo Ventur<strong>in</strong>i”, 153<br />

- Museo della Frutticoltura “Adolfo Bonvic<strong>in</strong>i”,<br />

154<br />

Medic<strong>in</strong>a, 111<br />

- Museo Civico, 111<br />

Mesola, 138<br />

- Centro di Educazione Ambientale, 138<br />

Mirandola, 65<br />

- Museo Civico, 65<br />

Modena, 65<br />

- Galleria Civica, 68


230 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA Indice dei luoghi<br />

- Galleria Estense, 65<br />

- Gipsoteca Graziosi, 68<br />

- Museo Astronomico e Geofisico, 70<br />

- Museo Civico Archeologico Etnologico, 67<br />

- Museo Civico d‘Arte, 68<br />

- Museo d’Auto e Moto d’epoca “Umberto<br />

Pan<strong>in</strong>i”, 74<br />

- Museo dei Presepi, 74<br />

- Museo del Combattente, 74<br />

- Museo della Figur<strong>in</strong>a, 70<br />

- Museo dell’Auto Storica “Stanguell<strong>in</strong>i”, 74<br />

- Museo di Anatomia Umana, 71<br />

- Museo di M<strong>in</strong>eralogia e Geologia, 72<br />

- Museo di Paleontologia, 72<br />

- Museo di Zoologia, 71<br />

- Museo di Storia Naturale e della Strumentazione<br />

Scientifica, 70<br />

- Museo Lapidario del Duomo, 73<br />

- Museo Lapidario Estense, 67<br />

- Museo Muratoriano, 70<br />

- Museo Storico dell’Accademia Militare, 73<br />

- Orto Botanico, 72<br />

- Raccolta d’Arte della Prov<strong>in</strong>cia di Modena,<br />

70<br />

Modigliana, 180<br />

- Museo Civico “Don Giovanni Verità”, 180<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Comunale “Silvestro Lega”,<br />

180<br />

Monda<strong>in</strong>o, 187<br />

- Museo Paleontologico, 187<br />

Montecchio <strong>Emilia</strong>, 47<br />

- Museo Etnografico “La Barchessa”, 47<br />

Montefiore Conca, 188<br />

- Museo della L<strong>in</strong>ea Gotica, 188<br />

- Museo di Fossili e M<strong>in</strong>erali, 188<br />

Montefior<strong>in</strong>o, 74<br />

- Museo della Repubblica Partigiana di Montefior<strong>in</strong>o,<br />

74<br />

Monterenzio, 112<br />

- Museo Civico “Luigi Fant<strong>in</strong>i”, 112<br />

Montescudo, 188<br />

- Museo della L<strong>in</strong>ea Gotica Orientale, 188<br />

Montese, 75<br />

- Forum Artis Museum, 75<br />

- Museo Augusto Righi, 75<br />

- Museo Storico di Montese, 75<br />

- Raccolta di Cose Montes<strong>in</strong>e, 75<br />

Monticelli d’Ong<strong>in</strong>a, 21<br />

- Museo Etnografico del Po e della Civiltà<br />

Contad<strong>in</strong>a e Artigiana, 21<br />

Neviano degli Ardu<strong>in</strong>i, 32<br />

- Museo Storico della Resistenza “S. Maneschi”,<br />

32<br />

Nonantola, 76<br />

- Antiquarium, 76<br />

- Tesoro dell’Abbazia di San Silvestro, 76<br />

Novellara, 48<br />

- Museo Civico Gonzaga, 48<br />

- Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a, 48<br />

Ostellato, 139<br />

- Museo Civico di Storia Naturale del delta<br />

del Po, 139<br />

Ozzano dell’<strong>Emilia</strong>, 113<br />

- Museo dell’<strong>Istituto</strong> Nazionale <strong>per</strong> la Fauna<br />

Selvatica, 113<br />

- Museo di Anatomia degli Animali Domestici,<br />

113<br />

- Museo di Patologia Generale e Patologia<br />

Speciale Veter<strong>in</strong>aria, 113<br />

Ozzano Taro, 30<br />

Parma, 33<br />

- Casa Natale di Arturo Toscan<strong>in</strong>i, 38<br />

- Centro Studi e Archivio della Comunicazione,<br />

38<br />

- Collezione Borsari 1870, 40<br />

- Collezioni dell’<strong>Istituto</strong> di M<strong>in</strong>eralogia, 39<br />

- Complesso di San Paolo, 36<br />

- Fondazione Glauco Lombardi, 39<br />

- Galleria Nazionale, 33<br />

- La Spezieria del Monastero di San Giovanni<br />

Evangelista, 37<br />

- Museo Archeologico Nazionale, 33<br />

- Museo Bodoniano, 35<br />

- Museo d’Arte C<strong>in</strong>ese e Sezioni Etnografiche,<br />

40<br />

- Museo dei Buratt<strong>in</strong>i e delle Marionette<br />

“Giordano Ferrari”, 38<br />

- Museo di Storia Naturale, 38<br />

- Museo Paleontologico Parmense, 39<br />

- Orto Botanico, 39<br />

- P<strong>in</strong>acoteca “Giuseppe Stuard”, 37<br />

Pavullo nel Frignano, 76<br />

- Museo Naturalistico del Frignano, 76<br />

Piacenza, 21<br />

- Galleria Alberoni, 25<br />

- Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, 23<br />

- Museo Capitolare di Sant’Anton<strong>in</strong>o, 24<br />

- Museo Civico, 21<br />

- Museo delle Carrozze, 22<br />

- Museo del Risorgimento, 23<br />

- Museo del Teatro, 24<br />

- <strong>Musei</strong> di Palazzo Farnese, 21<br />

- Museo di Storia Naturale, 24<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Civica, 22<br />

Pianello Val Tidone, 26<br />

- Museo Archeologico, 26<br />

Pieve di Cento, 113<br />

- Museo Civico, 113<br />

- Museo d’Arte delle Generazioni Italiane<br />

del Novecento “Giulio Bargell<strong>in</strong>i”, 115<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Comunale, 114<br />

Poggiolforato, 110<br />

Pomposa, 123<br />

Poviglio, 48<br />

- Museo della Terramara di Santa Rosa, 48<br />

Pradello Colombo, 18<br />

Premilcuore, 180<br />

- Museo della Fauna del Cr<strong>in</strong>ale Romagnolo,<br />

180<br />

Querciola, 110<br />

Ravar<strong>in</strong>o, 76<br />

- Mostra Storico-Didattica, 76<br />

Ravenna, 155<br />

- Museo Arcivescovile, 159<br />

- Museo Dantesco, 160<br />

- Museo degli Strumenti Musicali Meccanici<br />

“Mar<strong>in</strong>o Mar<strong>in</strong>i”, 160<br />

- Museo del Risorgimento, 158<br />

- Museo Nazionale delle Attività Subacquee,<br />

161<br />

- Museo Nazionale, 155<br />

- Museo Ornitologico e di Scienze Naturali,<br />

158<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Comunale, 157<br />

- Planetario, 158<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, 49<br />

- Centro di Documentazione di Storia della<br />

Psichiatria, 55<br />

- Civica Galleria “Anna e Luigi Parmeggiani”,<br />

53<br />

- Collezioni di Preistoria e Protostoria, 52<br />

- Galleria dei marmi romani, 51<br />

- Galleria Fontanesi, 51<br />

- <strong>Musei</strong> Civici, 49<br />

- Museo dell’Archivio di Stato, 49<br />

- Museo del Santuario della Madonna della<br />

Ghiara, 56<br />

- Museo Archivio del Teatro, 54<br />

- Museo del Tricolore, 54<br />

- Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a “A. Motti”,<br />

56<br />

- Museo di Arte Industriale, 51<br />

- Museo Gaetano Chierici e Collezione paletnologica,<br />

50<br />

- Museo Lazzaro Spallanzani e Collezioni<br />

naturalistiche, 50<br />

- Museo Missionario Francescano, 57<br />

- Museo Renato Mar<strong>in</strong>o Mazzacurati, 52<br />

- Nuovo Museo di Reggio <strong>in</strong> Età Romana, 52<br />

- Raccolta d’Arte della Prov<strong>in</strong>cia, 55<br />

- Raccolta Diocesana d’Arte Sacra, 56<br />

Riccione, 189<br />

- Galleria d’Arte Moderna di Villa Franceschi,<br />

189<br />

- Museo all’A<strong>per</strong>to di Sculture Contemporanee,<br />

190<br />

- Museo del Territorio “Luigi Ghirotti”, 189<br />

Ridracoli, 164<br />

Rim<strong>in</strong>i, 190<br />

- Lapidario Romano, 192<br />

- Museo della Città, 190<br />

- Museo delle Culture Extraeuropee “Delf<strong>in</strong>o<br />

D<strong>in</strong>z Rialto”, 193<br />

- Museo Missionario di Santa Maria delle<br />

Grazie, 194<br />

- Museo Nazionale del Motociclo, 195<br />

- Parco Tematico Museo dell’Aviazione, 194<br />

- Tesoro della Cattedrale, 194<br />

Rolo, 57<br />

- Museo della Tarsia, 57<br />

Roncole Verdi, 30<br />

Russi, 161<br />

- Museo dell’Arredo Contemporaneo, 161<br />

- Museo della Vita Contad<strong>in</strong>a <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong>, 162<br />

- Villa Romana, 161<br />

Salsomaggiore, 40


Indice dei luoghi<br />

MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

231<br />

- Museo Paleontologico di Scienze Naturali,<br />

40<br />

Saludecio, 195<br />

- Museo d’Arte Sacra “Beato Amato Ronconi”,<br />

195<br />

San Bartolomeo <strong>in</strong> Bosco,138<br />

San Felice sul Panaro, 77<br />

- Mostra Archeologica “Giuseppe Ventur<strong>in</strong>i”,<br />

77<br />

San Giovanni <strong>in</strong> Galilea, 164<br />

S. Giovanni <strong>in</strong> Marignano, 195<br />

- Museo Storico e Archeologico, 195<br />

San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto, 115<br />

- Museo Archeologico Documentario Liutprando,<br />

115<br />

- Museo del Cielo e della Terra, 116<br />

San Lazzaro di Savena, 116<br />

- Fondazione “Card<strong>in</strong>ale Giacomo Lercaro”,<br />

117<br />

- Museo Archeologico “Luigi Don<strong>in</strong>i”, 116<br />

San Mar<strong>in</strong>o di Bentivoglio, 80<br />

San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio, 58<br />

- Museo dell’Agricoltura e del Mondo rurale, 58<br />

- Museo dell’Automobile, 58<br />

San Mart<strong>in</strong>o Piccolo, 45<br />

San Mauro Pascoli, 180<br />

- Casa Pascoli, 180<br />

Sant’Agost<strong>in</strong>o, 139<br />

- Centro Polifunzionale “Ferruccio Lamborgh<strong>in</strong>i”,<br />

139<br />

Santarcangelo di <strong>Romagna</strong>, 195<br />

- Mol<strong>in</strong>o Moroni, 196<br />

- Museo degli Usi e Costumi della Gente di<br />

<strong>Romagna</strong>, 195<br />

- Museo del Gioco del Pallone a Bracciale e<br />

Tamburello, 196<br />

- P<strong>in</strong>acoteca Comunale, 196<br />

Santa Sofia, 181<br />

- Galleria d’Arte Contemporanea “Vero<br />

Stoppioni”, 181<br />

Sars<strong>in</strong>a, 182<br />

- Museo Archeologico Nazionale Sars<strong>in</strong>ate,<br />

182<br />

- Museo Diocesano di Arte Sacra, 183<br />

Sasso Marconi, 117<br />

- Museo Guglielmo Marconi, 117<br />

Sassuolo, 77<br />

- Centro di Documentazione dell’Industria<br />

Italiana della Piastrella di Ceramica, 77<br />

Savignano sul Rubicone, 184<br />

- Museo Archeologico del Compito, 184<br />

Savignano sul Panaro, 77<br />

- Museo dell’Elefante, 77<br />

Savio, 160<br />

Sestola, 77<br />

- Museo degli Strumenti Musicali Meccanici,<br />

77<br />

- Museo della Civiltà Montanara, 77<br />

Soragna, 40<br />

- Museo Ebraico “Fausto Levi”, 41<br />

- Rocca dei Meli-Lupi, 40<br />

Spilamberto, 78<br />

- Mostra Archeologica del Fiume Panaro, 78<br />

Torrechiara, 32<br />

Trarivi, 188<br />

Traversetolo, 41<br />

- Fondazione Magnani Rocca, 41<br />

- Museo “Renato Brozzi”, 41<br />

Travo, 26<br />

- Museo Archeologico, 26<br />

Veleia, 20<br />

Verucchio, 197<br />

- Galleria Comunale d’Arte Moderna, 198<br />

- Museo Civico Archeologico, 197<br />

- Rocca Malatestiana, 198<br />

Vigarano Ma<strong>in</strong>arda, 139<br />

- Esposizione del Progresso Agricolo “Enzo<br />

Cavallari”, 139<br />

Vignola, 78<br />

- Museo Civico, 78<br />

Vigolzone, 26<br />

- Museo di Auto e Moto d’Epoca, 26<br />

Villanova (Bagnacavallo), 143<br />

Villanova (Modena), 74<br />

Villanova sull’Arda, 26<br />

- Villa Verdi, 26<br />

Villa Su<strong>per</strong>iore, 47<br />

Voghenza, 140<br />

Voghiera, 139<br />

- Museo Archeologico di Belriguardo, 139<br />

- Museo del Modellismo Storico, 140<br />

Zibello, 42<br />

- Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a “Giuseppe<br />

Riccardi”, 42<br />

Zola Predosa, 118<br />

- Fondazione Ca’ La Ghironda, 118


232 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

1) Indice dei nomi - Il presente <strong>in</strong>dice si riferisce agli artisti (architetti, pittori, scultori, decoratori, illustratori, fotografi, etc.) menzionati<br />

nelle schede del re<strong>per</strong>torio. Vengono <strong>in</strong>dicati <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alfabetico cognome e nome degli artisti o, se più noto, il soprannome.<br />

Aalto Alvar Hugo Henrik, 161<br />

Abbati Giuseppe, 23<br />

Accardi Carla, 69, 157<br />

Achilli Giuseppe, 195<br />

Ademollo Carlo, 90, 157<br />

Affanni Garibaldo, 38<br />

Affò Ireneo, 30<br />

Afro (Basaldella), 69, 174<br />

Agnes<strong>in</strong>i Francesco, 86<br />

Agost<strong>in</strong>o di Duccio, 194<br />

Agresti Livio, 173<br />

Aili Lorenzo, 22, 41<br />

Alari Bonacolsi Jacopo, 66<br />

Albani Francesco, 101, 104, 173, 194<br />

Albergh<strong>in</strong>i Antonio, 114, 122<br />

Alberi Clemente, 192<br />

Alberti Leon Battista, 137, 194<br />

Albertoni Giovanni Battista, 83<br />

Aleotti Antonio, 120, 167<br />

Aleotti Giovanni Battista, 34, 46, 137<br />

Algardi Alessandro, 86, 99, 130<br />

Alison F., 161<br />

Allori Alessandro, 151<br />

Alviani Getulio, 180<br />

Amadeo Giovan Antonio, 41<br />

Ambros<strong>in</strong>i Floriano, 100<br />

Amidano Giulio Cesare, 45<br />

Andrea da Fiesole, 86<br />

Andrea di Bartolo, 82<br />

Andrea di Pietro, 129<br />

Angeli Franco, 88<br />

Angel<strong>in</strong>i Antonio, 129<br />

Angel<strong>in</strong>i Francesco Maria, 174<br />

Annovi Nereo, 70<br />

Anselmi Giorgio, 47<br />

Anselmi Michelangelo, 34<br />

Antelami Benedetto, 34<br />

Antol<strong>in</strong>i Filippo, 101, 149<br />

Antol<strong>in</strong>i Giovanni A., 147<br />

Antonello da Mess<strong>in</strong>a, 25<br />

Antonio da Lugano, 20<br />

Antonio da Pavia, 20<br />

Antonio di V<strong>in</strong>cenzo, 99, 113<br />

Apparuti Antonio, 68<br />

Appel Karel, 125<br />

Araldi Alessandro, 34, 36<br />

Arata Giulio, 23<br />

Ardenti Alessandro, 169<br />

Arnolfo di Cambio, 101<br />

Arrigoni Luigi, 23<br />

Arriguzzi (degli) Ardu<strong>in</strong>o, 100<br />

Asioli Luigi, 45, 61<br />

As<strong>per</strong>t<strong>in</strong>i Amico, 82, 83, 99, 100<br />

Augusta Michele, 56<br />

Aulenti Gae, 161<br />

Avanz<strong>in</strong>i Bartolomeo, 56, 69, 73<br />

Avedon Richard, 69<br />

Baccar<strong>in</strong>i Domenico, 151, 180<br />

Baccar<strong>in</strong>i Giacomo, 56<br />

Bacci Maria Baccio, 180<br />

Bacosi Manlio, 157<br />

Badalocchio Sisto, 35, 37, 46<br />

Bagnacavallo (Bartolomeo Ramenghi, d.),<br />

82<br />

Bagnacavallo il Giovane (Giovanni<br />

Battista Ramenghi, d.), 104, 142, 151, 169<br />

Baglione Cesare, 31, 32, 41<br />

Balbi Alessandro, 56<br />

Baldassarre d’Este, 128<br />

Baldrighi Giuseppe, 32, 35, 37<br />

Balducci Cassiano, 147<br />

Balestra Pietro, 30<br />

Balla Giacomo, 122<br />

Ballanti Graziani Francesco, 149<br />

Ballanti Graziani Giovan Battista, 149<br />

Balthus (Balthasar Klossowskide Rola, d.)<br />

46<br />

Bamb<strong>in</strong>i Jacopo, 120<br />

Band<strong>in</strong>elli Aldo, 133<br />

Banchieri Giuseppe, 125<br />

Banti Cristiano, 23<br />

Baratta Paolo, 38<br />

Barbiani Andrea, 157<br />

Barbieri G<strong>in</strong>o, 167, 180<br />

Barnaba da Modena, 66<br />

Barozzi Giac<strong>in</strong>to, 21<br />

Bartol<strong>in</strong>i Lorenzo, 42<br />

Bartol<strong>in</strong>i Luciano, 157<br />

Bartol<strong>in</strong>i Luigi, 179<br />

Bartolomeo da Regolio, 138<br />

Baruchello Gianfranco, 157<br />

Baruffaldi Giovanni Antonio, 133<br />

Baruzzi C<strong>in</strong>c<strong>in</strong>nato, 142<br />

Baschieri, 61<br />

Bassano Jacopo, 66<br />

Bastarolo (Giuseppe Mazzuoli, d.), 66,<br />

128, 130<br />

Bastianelli, 92<br />

Bastian<strong>in</strong>o (Sebastiano Filippi, d.), 128,<br />

129, 157<br />

Batoni Pompeo, 167<br />

Battista del Gambaro, 100<br />

Bazzani Giuseppe, 47<br />

Beato Angelico (fra Giovanni da Fiesole,<br />

d.), 34, 173<br />

Beccadelli, 108<br />

Becchi Andrea, 61<br />

Begarelli Antonio, 66, 68, 73<br />

Belgiojoso Ludovico, 61<br />

Bell<strong>in</strong>i Giovanni, 191<br />

Bellotto Bernardo, 35, 38<br />

Beltrame Achille, 134<br />

Beltrami (Mario?), 61<br />

Bembo Benedetto, 20<br />

Bembo Bonifacio, 20, 32<br />

Benati Davide, 69, 157<br />

Bend<strong>in</strong>i Vasco, 157<br />

Bergonzoni Giovanni Battista, 99<br />

Berl<strong>in</strong>ghiero da Lucca, 100<br />

Berman Eugene, 181<br />

Bernacchi Roberto, 62<br />

Bernardi Bernardo, 101<br />

Bernard<strong>in</strong>o da Lend<strong>in</strong>ara, 34<br />

Bern<strong>in</strong>i Gian Lorenzo, 66, 73, 86, 159<br />

Berozzi Carlo, 101<br />

Bertoja Jacopo, 34<br />

Bertoldo di Giovanni, 66<br />

Bertoli Elpidio, 70<br />

Bertucci Jacopo, 151<br />

Bertucci Giovanni Battista, il Giovane, 23,<br />

145, 151, 157<br />

Bertuzzi Nicola, 110<br />

Besenzi Paolo Emilio, 52<br />

Bettoli Nicola, 34, 35<br />

Bezzi Pietro, 69, 73<br />

Biagio d’Antonio da Firenze, 151<br />

Bianchi Ferrari Francesco, 66<br />

Bianchi Mosè, 23<br />

Bianc<strong>in</strong>i Angelo, 147, 160<br />

Bibiena Antonio, 99<br />

Bibiena Ferd<strong>in</strong>ando, 41<br />

Bicci di Lorenzo, 37<br />

Bigari Vittorio Maria, 83, 104, 191<br />

Bilancioni Guglielmo, 192<br />

Birolli Renato, 174<br />

Bisi Carlo, 61, 134<br />

Bistolfi Leonardo, 89<br />

Boccacc<strong>in</strong>o Boccaccio, 66, 128<br />

Boccacc<strong>in</strong>o Camillo, 22<br />

Bocch<strong>in</strong>i Mario, 168<br />

Bocci, 23<br />

Boccioni Umberto, 23, 125<br />

Bod<strong>in</strong>i Floriano, 194<br />

Bodoni Gambattista, 35<br />

Boetti Alighiero, 88, 157<br />

Bold<strong>in</strong>i Giovanni, 23, 132<br />

Bologn<strong>in</strong>i L., 49, 54<br />

Bonascia Bartolomeo, 73<br />

Bondi Felice Andrea, 173<br />

Bondi Francesco Antonio, 173<br />

Bonfanti Arturo, 181<br />

Bononi Carlo, 52, 56, 66, 128, 130<br />

Bonora Maurizio, 157<br />

Bonzagni Aroldo, 122, 133<br />

Bordon Paris, 157<br />

Borghesani Alfonso, 160<br />

Borgonzoni Aldo, 113, 117<br />

Borrom<strong>in</strong>i Francesco, 73<br />

Boscoli Giovanni, 33<br />

Boselli Felice, 35, 52, 151<br />

Bosi Giuseppe, 41<br />

Bossi <strong>Beni</strong>gno, 40<br />

Bot Osvaldo (Osvaldo Barbieri d.), 23


MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

233<br />

Bottega degli Embriachi, 86, 100, 130, 156<br />

Bottega dei Canozi da Lend<strong>in</strong>ara, 130<br />

Bottega Ferniani, 154<br />

Botticelli Sandro (Alessandro di Mariano<br />

Filipepi, d.), 22<br />

Boulanger Jean, 45, 56<br />

Bouts Aelbrecht, 25<br />

Bragaglia Carlo Ludovico, 69, 157<br />

Branzi Andrea, 69<br />

Braque Georges, 125<br />

Brasavola Antonio, 139<br />

Brasavola Pietrobono, 128<br />

Bravo Cecco, 157<br />

Brescian<strong>in</strong>o (Francesco Monti, d.), 22, 41<br />

Briano, 65<br />

Br<strong>in</strong>disi Remo, 106, 121, 125, 142, 194<br />

Brizio Francesco, 104<br />

Brozzi Renato, 41<br />

Brunelli Gabriele, 86<br />

Brusasorci (Domenico Riccio, d.), 169<br />

Bucci Anselmo, 23<br />

Buffa Giovanni, 160<br />

Buontalenti Barnardo, 165<br />

Burri Alberto, 42, 125<br />

Burr<strong>in</strong>i Giovanni Antonio, 82<br />

Cabianca V<strong>in</strong>cenzo, 23<br />

Cador<strong>in</strong> Guido, 160<br />

Cagli Corrado, 46, 61, 117, 167<br />

Cagnacci Guido, 87, 169, 191, 195<br />

Calabria Ennio, 106<br />

Callot Jacques, 104<br />

Calvaert Denijs, 61, 99, 101, 104, 169<br />

Calvi Jacopo Alessandro, 101<br />

Cambellotti, 134<br />

Campi (Giulio?), 18, 68<br />

Campigli Massimo 23, 69, 179<br />

Canaletto (G.Antonio Canal, d.), 35<br />

Canali Guido, 34<br />

Cannicci, 23<br />

Canonica Pietro, 23<br />

Canova Antonio, 31, 35, 39, 42, 173<br />

Cantar<strong>in</strong>i Simone, 83, 101, 121<br />

Cantatore Domenico, 108<br />

Canuti Domenico Maria, 83, 97, 110, 169<br />

Capa Robert, 69<br />

Capizucchi Gaetano, 175<br />

Capizucchi Marco, 192<br />

Capogrossi Giuseppe, 69, 122, 125, 174, 198<br />

Cappelli Evaristo, 70<br />

Cappelli Giovanni, 181<br />

Cardello Tommaso, 107<br />

Carena Felice, 23, 157<br />

Carmignani Giulio, 38<br />

Carmignani Guido, 38<br />

Caroto Gian Francesco, 66<br />

Carpaccio Vittore, 42,128<br />

Carpi Aldo, 23<br />

Carrà Carlo, 23, 42, 52, 69, 115, 122, 174<br />

Carracci Agost<strong>in</strong>o, 66, 82, 83, 86, 104<br />

Carracci Annibale, 35, 66, 82, 83, 86, 104<br />

Carracci Ludovico, 28, 35, 56, 66, 76, 82,<br />

83, 86, 87, 101, 104, 122, 173<br />

Carrari Baldassarre, 157, 159, 167<br />

Carr<strong>in</strong>o Nicola, 182<br />

Cartier Bresson 69<br />

Casadei Maceo, 176, 190<br />

Casal<strong>in</strong>i Raimondo, 41<br />

Casal<strong>in</strong>i Torelli Lucia, 92<br />

Casanova Achille, 61<br />

Casario Lazzaro, 99<br />

Cascella Michele, 23, 118, 157<br />

Caselli Cristoforo, 19, 34<br />

Casorati Felice, 23, 46, 108, 125, 174<br />

Cass<strong>in</strong>ari Bruno, 23<br />

Castellani Enrico, 88, 157<br />

Castellani Leonardo, 198<br />

Castello Bernardo, 22<br />

Castiglione Baldassarre, 83<br />

Castiglioni P., 161<br />

Catellani B., 54<br />

Catena V<strong>in</strong>cenzo, 61, 66<br />

Cattabriga Galileo, 121<br />

Cattaneo Carlo, 106<br />

Cattani Giorgio, 157<br />

Caula Sigismondo, 61, 68<br />

Cavalletti Giovanni Battista, 100<br />

Cavazza Pier Francesco, 83<br />

Cavedoni Giacomo, 114<br />

Celebrano, 128<br />

Celesti Andrea, 56, 142<br />

Cent<strong>in</strong>o (Giovan Francesco Nagli, d.), 195<br />

Ceroli Mario, 88, 118, 125<br />

Cerquozzi, 25<br />

Ceruti Giacomo, 25<br />

Cesi Bartolomeo, 101, 108, 110<br />

Cézanne Paul, 42<br />

Chagall Marc, 125, 179<br />

Chiar<strong>in</strong>i Marcantonio, 83<br />

Chierici Alfonso, 52, 54<br />

Chierici Gaetano, 52<br />

Ch<strong>in</strong>i Galileo, 40<br />

Chittò Giuseppe, 133<br />

Cignani Carlo, 66, 82, 157, 167, 173, 194<br />

Cima da Conegliano, 34, 66, 82<br />

Cimatori Antonio, 194<br />

Cittad<strong>in</strong>i Pier Francesco, 87, 105<br />

Ciuffagni Bernardo, 194<br />

Clerici Fabrizio, 46<br />

Coccol<strong>in</strong>i Giuseppe, 117<br />

Coda Bartolomeo, 191<br />

Coda Benedetto, 191<br />

Cod<strong>in</strong>o Francesco, 108<br />

Coen Giuseppe, 133<br />

Collamar<strong>in</strong>i Edoardo, 81, 94<br />

Colombo Gianni, 88<br />

Coltell<strong>in</strong>i Girolamo, 101<br />

Coltell<strong>in</strong>i Michele, 128<br />

Compagn<strong>in</strong>i Raimondo, 172<br />

Cont<strong>in</strong>i Emilio, 125<br />

Cornacchia Elvio, 145<br />

Cornacch<strong>in</strong>i Agost<strong>in</strong>o, 92<br />

Correggio (Antonio Allegri, d.), 34, 35, 36,<br />

45, 66<br />

Cossa (del) Francesco, 82, 86, 128, 130,<br />

173<br />

Costa Cesare, 54, 70<br />

Costa Giovan Battista, 192<br />

Costa Lorenzo, 42, 82, 128<br />

Costetti Giovanni, 52<br />

Courtois Jacques, 25<br />

Cremona Tranquillo, 23<br />

Crescimbeni A., 91, 92<br />

Crespi Giuseppe Maria, 35, 68, 82, 83, 87,<br />

91, 101, 194<br />

Crespi Luigi, 28, 82, 87, 91<br />

Creti Donato, 83, 87, 92, 104, 169<br />

Cristoforo da Bologna, 128<br />

Cristoforo da Milano, 126<br />

Cristoforo di Benedetto, 104<br />

Crivelli Taddeo, 100<br />

Cuniberti Pirro, 114, 157<br />

Da Col Giuseppe, 87<br />

Dadama<strong>in</strong>o, 157<br />

Daddi Bernardo, 34<br />

D’Agrate Antonio, 36<br />

D’Agrate Gian Francesco, 36<br />

Dalla Volpe Tommaso, 108<br />

Dal Monte Mario Guido, 108<br />

Dal Sole Gian Gioseffo, 82, 157, 169, 178<br />

Damiano da Bergamo (fra, Damiano<br />

Zambelli), 101<br />

D’Ancona Vito, 23<br />

Da Valle Andrea, 155<br />

Dawe Alan, 42<br />

De Bles Herri Met, 25<br />

De Carolis Adolfo, 160<br />

De’ Ferrari Gregorio, 35<br />

De Chirico Giorgio, 23, 42, 46, 115, 125,<br />

174<br />

Degas Edgard, 132<br />

Degli Erri Agnolo, 34, 66<br />

Degli Erri Bartolomeo, 34, 66, 73<br />

De Grada Raffaele, 23<br />

De Gregorio Giuseppe, 106<br />

De Hase Iacomo, 114<br />

Del Cairo Francesco, 20, 35<br />

Della Bella Stefano, 83, 142<br />

Della Casa, 69<br />

Della Porta Vittoria, 66<br />

Della Sant<strong>in</strong>a Antonio, 186<br />

Delle Catene Gian Gherardo, 58<br />

De Longe Roberto, 22, 24<br />

De Maria Giacomo, 92<br />

De<strong>per</strong>o Fortunato, 115, 134, 174<br />

De Pisis Filippo, 23, 42, 69, 108, 122, 125,<br />

131, 133, 151, 174, 179<br />

Desani Pietro, 56<br />

Deschwanden Paul Melchior, 101<br />

Detti Cesare, 54<br />

Di Credi Lorenzo, 173<br />

Domenich<strong>in</strong>o (Domenico Zampieri, d.),<br />

82, 83, 101<br />

Domenich<strong>in</strong>i Gaetano, 132<br />

Domenich<strong>in</strong>i Girolamo, 133


234 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Donatello (Donato de’ Bardi, d.), 151<br />

Donn<strong>in</strong>i Girolamo, 45, 108<br />

Dorazio Piero, 69<br />

Dossi Battista, 128, 151<br />

Dossi Dosso, 34, 66, 104, 128, 151, 173<br />

Dotti Carlo Francesco, 92, 93, 101<br />

Draghi Carlo Virg<strong>in</strong>io, 40, 41<br />

Draghi Giovanni Evangelista, 21, 29<br />

Dudovich Marcello, 134<br />

Dudreville Leonardo, 122<br />

Dulauvier Pietro, 120<br />

Dürer Albrecht, 42, 104, 142<br />

Edoari de Erba Giorgio, 36<br />

El Greco (Domenico Theotokopulos, d.), 35<br />

Ernst Max, 88<br />

Escosura Ignacio y Leon, 54<br />

Ettorre Omero, 55<br />

Fabro Luciano, 157<br />

Faccioli Raffaele, 87<br />

Falconetto Giovanni Maria, 29<br />

Fanoli da Venezia, 41<br />

Fantuzzi Eliano, 179<br />

Fantuzzi Rodolfo, 87<br />

Fanzaresi Antonio, 145<br />

Fattori Giovanni, 23<br />

Fautrier Jean, 88<br />

Fazz<strong>in</strong>i Pericle, 167<br />

Fenzoni Ferraù, 109, 142, 151, 169<br />

Ferl<strong>in</strong>i Fausto, 147<br />

Ferrari Ascanio, 52<br />

Ferrari Luca, 47, 52, 56, 57, 66, 68<br />

Ferrari Pietro Melchiorre, 25, 37<br />

Ferraroni Giovan Maria, 49<br />

Ferrazzi Ferruccio, 69<br />

Ferretti Gian Domenico, 104<br />

Festa Tano, 88, 157<br />

Fetti Domenico, 66<br />

Fiamberti Tommaso, 173<br />

Fieschi Giannetto, 181<br />

Filippi Camillo, 66, 131, 138, 139<br />

Filippi Cesare, 131<br />

Filippi Sebastiano, 131<br />

F<strong>in</strong>i Léonor, 46<br />

Fontana Giovan Battista, 41<br />

Fontana Franco, 69<br />

Fontana Lav<strong>in</strong>ia, 37, 101, 104, 108, 109<br />

Fontana Lucio, 69, 122, 125, 198<br />

Fontana Pros<strong>per</strong>o, 86, 101<br />

Fontanesi Antonio, 23, 52, 54<br />

Fontebasso Francesco, 37<br />

Fontcuberta, 69<br />

Forghieri Giovanni, 70<br />

Fornovo Giovanni Battista, 21<br />

Forti Fermo, 61<br />

Francesch<strong>in</strong>i Marcantonio, 21, 73, 82, 87,<br />

92, 101, 157, 169<br />

Francesco da Milano, 99<br />

Francesco da Rim<strong>in</strong>i, 128<br />

Francesco di Simone Ferrucci, 151, 173,<br />

194<br />

Francese Franco, 157, 181<br />

Franchi Lorenzo, 52<br />

Francia Francesco (Francesco Raibol<strong>in</strong>i,<br />

d.), 34, 82, 87, 100, 137, 167<br />

Francia Giacomo (Giacomo Raibol<strong>in</strong>i, d.),<br />

100<br />

Frangi Gianfrancesco, 56<br />

Frisoni Gabriele, 127, 136<br />

Fucci Francesco, 101<br />

Funi Achille, 122, 135<br />

Fur<strong>in</strong>i Francesco, 151<br />

Füssli He<strong>in</strong>rich, 42<br />

Gaddi Agnolo, 34<br />

Ga<strong>in</strong>bourough Thomas, 91<br />

Galeotti Sebastiano, 22<br />

Galletti Guido, 161<br />

Galliani Omar, 54<br />

Gand<strong>in</strong>i del Grano Giorgio, 34<br />

Gandolfi Gaetano, 22, 52, 82, 83, 87, 99,<br />

142, 151<br />

Gandolfi Mauro, 82, 83, 104<br />

Gandolfi Ubaldo, 82, 83, 87, 101, 104, 108,<br />

122<br />

Gandolfi Vittorio, 25<br />

Garelli Tommaso, 104<br />

Garofalo (Benvenuto Tisi, d.), 34, 66, 82,<br />

120, 126, 128, 137, 138, 139<br />

Gaspare Landi, 20, 22<br />

Gatti Annibale, 180<br />

Gaudenzi, 55<br />

Gavassetti Camillo, 24<br />

Gaulli, 25<br />

Gemito V<strong>in</strong>cenzo, 23, 26, 132<br />

Gennari Bartolomeo, 122<br />

Gennari Benedetto, 66, 83, 122<br />

Gennari Benedetto jr., 122, 173, 191<br />

Gennari Giovanni Battista, 122<br />

Gennari Cesare, 104, 122<br />

Gennari Ercole, 122<br />

Gennari Lorenzo, 122<br />

Gentile da Fabriano, 42, 128<br />

Gentileschi Artemisia, 87<br />

Ger<strong>in</strong>i Niccolò, 34<br />

Ger<strong>in</strong>i Pietro, 34<br />

Ghery Frank, 136<br />

Ghermandi Qu<strong>in</strong>to, 118<br />

Ghigiotti G., 161<br />

Ghirlandaio (Domenico Bigordi, d.), 191<br />

Ghirri Luigi, 69<br />

Ghittoni Francesco, 23<br />

Giacomelli Mario, 69<br />

Giacometti Alberto, 125<br />

Giacomo da Ulma, 100<br />

Giambologna (Jean de Boulogne, d.), 66,<br />

86, 130<br />

Giani Felice, 82, 83, 109, 149, 151<br />

Giaqu<strong>in</strong>to Corrado, 91<br />

Giberti Enrico, 131<br />

Gilardi Piero, 88<br />

G<strong>in</strong>na Arnaldo, 157<br />

Gioli Francesco, 23<br />

Giordani Antonio, 122<br />

Giordano Luca, 25<br />

Giotto di Bondone, 82, 194<br />

Giovanni Antonio da Foligno, 67<br />

Giovanni da Modena, 73, 100, 128<br />

Giovanni da Rim<strong>in</strong>i, 151, 191<br />

Giovanni da San Giovanni, 46<br />

Giovanni da Siena, 139<br />

Giovanni del Biondo, 42<br />

Giovanni del Sega, 60, 61<br />

Giovanni di Balduccio, 86<br />

Giovanni di Paolo, 34<br />

Giovanni Francesco da Rim<strong>in</strong>i, 101, 191<br />

Giovanni Galeazzo da Milano, 129<br />

Giraldi Guglielmo, 130<br />

Girolamo da Carpi, 66, 128, 131, 139<br />

Giuliano da Bologna, 76<br />

Giuliano da Rim<strong>in</strong>i, 191<br />

Giunta Pisano (Giunta di Capit<strong>in</strong>i, d.), 82<br />

Goya Francisco, 42<br />

Gon<strong>in</strong> Francesco, 134<br />

Gordigiani Edoardo, 180<br />

Graziosi Giuseppe, 23, 68, 70<br />

Grechetto (Giovanni Benedetto<br />

Castiglione, d.), 38, 82<br />

Grossi Carlo, 61<br />

Groubicy Vittorio, 133<br />

Guaccimanni Alessandro, 157<br />

Guaccimanni Vittorio, 157<br />

Guandal<strong>in</strong>i Vittorio, 61<br />

Gualdi Alfredo, 70<br />

Gualdi Antonio, 47<br />

Guardassoni Alessandro, 101<br />

Guardi Francesco, 151<br />

Guerc<strong>in</strong>o (Giovanni Francesco Barbieri,<br />

d.), 35, 37, 56, 66, 82, 83, 101, 104, 121,<br />

137, 145, 157, 167, 169, 173, 191, 194<br />

Guerreschi Giuseppe, 125<br />

Guerzoni Franco, 157<br />

Guglielmo (fra) da Pisa, 101<br />

Guidi Giuseppe, 147<br />

Guidi Virgilio, 117, 142, 157, 190<br />

Gustav<strong>in</strong>o, 134<br />

Guttuso Renato, 42, 46, 61, 70, 77, 108,<br />

117, 122, 167, 179, 194<br />

Haffner Enrico, 97, 101<br />

Hamilton David, 69<br />

Hayez Francesco, 23, 87<br />

Heckel Erich, 179<br />

Hogarth William, 142<br />

Holbe<strong>in</strong> Hans il giovane, 34<br />

Horta Victor, 136<br />

Induno Matteo, 23<br />

Incerti Achille, 55<br />

Innocenzo da Imola (Innocenzo<br />

Francucci, d.), 82, 104, 108, 110, 144, 174<br />

Karker Giovanni, 137<br />

Keeble W., 91, 92<br />

Klee Paul, 125


MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

235<br />

Klimt Gustav, 23, 157<br />

Kokoschka Oskar, 179<br />

Korompay Giovanni, 55, 125, 181, 190, 198<br />

Jacob, 42<br />

Jacobello di Bonomo, 197<br />

Jacopo da Roseto, 100<br />

Jacopo de’ Barbari, 83<br />

Jacopo della Quercia, 99, 137<br />

Jacopo di Paolo, 87<br />

Janssens Abraham, 108<br />

Jodi Casimiro, 70<br />

Jolli Antonio, 70<br />

Jordaens Jacob, 25<br />

Lana, 66, 68<br />

Landi Gaspare, 151<br />

Landi Marcello, 157<br />

Lanfranco, 73<br />

Lanfranco Giovanni, 22, 37, 169<br />

Lanfrani Jacopo, 86<br />

Langetti Giovan Battista, 109<br />

Lanzani Bernard<strong>in</strong>o, 18<br />

Le Brun Charles, 66<br />

Le Corbusier (Charles- Edouard<br />

Jeanneret, d.), 161<br />

Lega Silvestro, 23, 180<br />

Legér Férnand, 61<br />

Lelli Ercole, 92, 94, 95<br />

Leonardo da V<strong>in</strong>ci, 34<br />

Levi Carlo, 23<br />

Levi Isacco Gioacch<strong>in</strong>o, 30<br />

Levi Giuseppe, 41<br />

Levoli Nicola, 151<br />

Lianori Pietro, 101<br />

Liberi Pietro, 109<br />

Licata Riccardo, 106<br />

Lic<strong>in</strong>i Osvaldo, 125<br />

Ligabue Antonio, 46, 47<br />

Ligozzi Jacopo, 157<br />

Lili Andrea, 142<br />

Lippi Camillo, 136<br />

Lippi Cesare, 136<br />

Lippi Filippo, 42, 101<br />

Lippi Sebastiano, 136<br />

Lippo di Dalmasio, 87, 101<br />

Liverani Romolo, 152<br />

Lodi Massimiliano, 132<br />

Lombardi Alfonso, 99, 100, 101, 151<br />

Lombardi Antonio, 131<br />

Lombardi Cristoforo, 100<br />

Lombardo Tullio, 157<br />

Longhi Barbara, 157<br />

Longhi Francesco, 120, 157<br />

Longhi Luca, 157, 169, 196<br />

Longhi Pietro, 87<br />

Longoni Emilio, 61<br />

Loraghi, 73<br />

Lorenzo Monaco (Pietro di Giovanni, fra),<br />

82<br />

Lorenzo Veneziano, 82<br />

Loschi Bernard<strong>in</strong>o, 60, 61<br />

Loschi Jacopo, 34<br />

Loves Matteo, 114<br />

Ludovico da Brescia, 136<br />

Ludovisi Bernard<strong>in</strong>o, 92<br />

Lugli Albano, 61<br />

Lu<strong>in</strong>i Bernard<strong>in</strong>o, 18, 101<br />

Mabuse (Jean Gossaert, d.), 25<br />

Maccari M<strong>in</strong>o, 46, 117, 179, 194<br />

Maestro della Misericordia, 37<br />

Maestro del Tondo Miller, 168<br />

Maestro del Trittico di Imola, 108<br />

Maestro di Figl<strong>in</strong>e, 128<br />

Maestro di Flora, 157<br />

Maestro di Marradi, 169<br />

Maestro di San M<strong>in</strong>iato, 168<br />

Maestro G.Z., 128<br />

Mafai Mario, 69, 179<br />

Magelli Vittorio, 70<br />

Mag<strong>in</strong>i Carlo, 151<br />

Magistretti, 161<br />

Magnani Gerolamo, 54<br />

Magnani Giovanni Battista, 56<br />

Magnasco Alessandro, 20, 87<br />

Magnoni Antonio, 114<br />

Ma<strong>in</strong>eri Giovan Francesco, 66<br />

Ma<strong>in</strong>olfi Luigi, 182<br />

Malatesta Adeodato, 61, 68, 70, 101<br />

Malosso (Giovanni Battista Trotti, d.), 22<br />

Manai Piero, 157<br />

Manc<strong>in</strong>i Antonio, 23, 87<br />

Mandelli Pompilio, 117, 181, 190<br />

Manetti Rutilio, 151<br />

Manfredi Bartolomeo, 68<br />

Manicardi Cirillo, 52, 55<br />

Manno Band<strong>in</strong>i da Siena, 86<br />

Mantegna Andrea, 45, 83, 128<br />

Mantovani Alessandro, 132<br />

Manzol<strong>in</strong>i Morandi Anna, 95<br />

Manzoni Piero, 125<br />

Manzù Giacomo, 42, 46, 117, 118, 160<br />

Marchelli Pietro, 49<br />

Marchesi Girolamo, 157, 174<br />

Marchesi Giuseppe, 114<br />

Marchetti Marco, 191<br />

Marchi (de’) Giacomo Agost<strong>in</strong>o, 100<br />

Marchi Marco, 56<br />

Margotti Anacleto, 108<br />

Mar<strong>in</strong>i Mar<strong>in</strong>o, 117<br />

Mart<strong>in</strong>elli Giacomo Battista, 102<br />

Mart<strong>in</strong>elli Giovanni Battista, 102<br />

Mart<strong>in</strong>elli V<strong>in</strong>cenzo, 87<br />

Mart<strong>in</strong>i Alberto, 114<br />

Mart<strong>in</strong>i Arturo, 115, 117, 151<br />

Marussig Pietro, 23<br />

Massari Luca, 61<br />

Masegne (delle) Pier Paolo, 86<br />

Massari Luciano, 62<br />

Mastelletta (Giovanni Andrea Donducci,<br />

d.), 28, 61, 104, 191, 194<br />

Matisse Henry, 125, 179<br />

Matta Sebastián, 106, 125<br />

Mattioli Carlo, 70<br />

Mazelli, 61<br />

Mazza Giuseppe Maria, 101, 104<br />

Mazzacurati Renato Mar<strong>in</strong>o, 52, 55, 167<br />

Mazzarelli Francesco, 137<br />

Mazzola Filippo, 34<br />

Mazzola Michele, 34<br />

Mazzola Pier Ilario, 34<br />

Mazzola Bedoli Girolamo, 22, 34<br />

Mazzolani Giuseppe, 131, 133<br />

Mazzol<strong>in</strong>o (Ludovico Mazoli, d.), 42, 128<br />

Mazzoni Guido, 66, 73<br />

Melandri Pietro, 194<br />

Melli Roberto, 133, 167<br />

Mello da Gubbio, 42<br />

Melotti Fausto, 69, 125<br />

Melozzo da Forlì, 173<br />

Mengari Carlo, 146<br />

Mengazz<strong>in</strong>o (Domenico Santi, d.), 83<br />

Mengh<strong>in</strong>o del Brizio, 99<br />

Menozzi Domenico, 24<br />

Mentessi Giuseppe, 133<br />

Menzocchi Francesco, 174<br />

Menzocchi Pier Paolo, 173<br />

Menzocchi Sebastiano, 174<br />

Merano, 22<br />

Mercoli Giacomo, 41<br />

Merenda Giuseppe, 172<br />

Mesciulam Pl<strong>in</strong>io, 180<br />

Mess<strong>in</strong>a Francesco, 23, 117, 118<br />

Mezzadri Antonio, 104<br />

Michele di Matteo, 76<br />

Mignatti Antero, 114<br />

Milani Giuseppe, 167, 169<br />

M<strong>in</strong>erbi Arrigo, 133<br />

M<strong>in</strong>ghetti Pros<strong>per</strong>o, 52<br />

M<strong>in</strong>guzzi Luciano, 117, 118, 198<br />

M<strong>in</strong>utolo R., 74<br />

Mirko (Basaldella), 117, 157, 167<br />

Miró Juan, 125<br />

Miserocchi Domenico, 157<br />

Missiroli Tommaso, 142, 145<br />

Modigliani Amedeo, 115, 125<br />

Modigliani Francesco, 173<br />

Modigliani Livio, 173<br />

Mola Pier Francesco, 25<br />

Mol<strong>in</strong>aretto, 32<br />

Monet Claude, 42<br />

Montagna Bartolomeo, 157<br />

Montevecchi Amleto, 108<br />

Monti Gian Giacomo, 83, 97, 101<br />

Monti Giovanni Battista, 114<br />

Moore Henry, 88, 125, 160<br />

Mor Anthonis, 35<br />

Morandi Giorgio, 42, 69, 88, 151, 174, 179<br />

Morbelli Angelo, 23<br />

Moreelse, 22<br />

Morelli Cosimo, 110, 175<br />

Morelli Domenico, 23<br />

Morelli Enzo, 142<br />

Moreni Mattia, 181, 190<br />

Moretto (Alessandro Bonvic<strong>in</strong>o, d.), 45


236 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Mor<strong>in</strong>a Giulio, 102<br />

Morlotti Ennio, 69, 157, 181, 190<br />

Moro G<strong>in</strong>o, 23<br />

Mosch<strong>in</strong>o Simone, 34<br />

Motta Raffaello, 48<br />

Munari Bruno, 77, 118, 150<br />

Munari Cristoforo, 35, 52<br />

Munari Pellegr<strong>in</strong>o, 68<br />

Murer Augusto, 117<br />

Murillo Bartolomé Esteban, 35<br />

Musa Romeo, 28<br />

Muss<strong>in</strong>i Augusto, 52<br />

Muzzi Antonio, 83, 89, 101<br />

Muzzioli Giovanni, 61, 70,<br />

Nadi Gaspare, 102<br />

Nanni Mario, 125<br />

Nardi, 134<br />

Nasica (Antonio Majani, d.), 134<br />

Nattier Jean Marc, 35<br />

Nenci Enzo, 133<br />

Nelli Ottaviano, 194<br />

Niccolò dell’Abate, 41, 66, 82, 92<br />

Niccolo Fiorent<strong>in</strong>o, 65<br />

Niccolò dell’Arca (Niccolò d’Antonio, d.),<br />

99, 101<br />

Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo<br />

dell’Abrugia, d.), 101, 128<br />

Nicolò di Marchionne, 101<br />

Nicolò di Tommaso, 37<br />

Nonni Francesco, 134, 180<br />

Notari Romano, 55<br />

Novelli Gastone, 69<br />

Nunzio, 69<br />

Nuti Matteo, 166<br />

Nuvolone Francesco, 22, 24, 32, 35, 87<br />

Oddi Mauro, 21<br />

Olivieri Claudio, 69<br />

Orsi Lelio, 48, 56, 66,<br />

Ortolano (Giovan Battista Benvenuti, d.),<br />

42, 82, 128<br />

Ossola Giancarlo, 55<br />

Pacchioni Alberto, 49<br />

Pacchioni Francesco, 56<br />

Paciotto Francesco, 33<br />

Paganelli Nicolò, 145, 151<br />

Pagliar<strong>in</strong>i Augusto, 131<br />

Pagliar<strong>in</strong>i Giuseppe, 132, 133<br />

Pagno di Lapo (Portigiani Pagno, d.), 101<br />

Palad<strong>in</strong>o Mimmo, 157<br />

Palagi Pelagio, 84<br />

Palladio (Andrea di Pietro, d.), 100<br />

Palma il Giovane, 56, 61, 66<br />

Palmezzano Marco, 106, 110, 151, 157,<br />

169, 173<br />

Paltronieri Pietro (il Mirandolese), 142<br />

Pancaldi Leone, 82, 88<br />

Panetti Domenico, 45, 128<br />

Pani Giuseppe, 172<br />

Pann<strong>in</strong>i Giovanni Paolo, 25<br />

Pannonio Michele, 128<br />

Paol<strong>in</strong>i Giulio, 69<br />

Paolo di Giovanni Fei, 37<br />

Paolo Uccello, 37<br />

Paolo Veneziano, 34, 110<br />

Paris (di) Domenico, 130<br />

Parisi Ico, 69<br />

Parmigian<strong>in</strong>o (Francesco Mazzola, d.), 31,<br />

34, 35, 37<br />

Parol<strong>in</strong>i Francesco, 128<br />

Pas<strong>in</strong>elli Lorenzo, 83, 104, 169<br />

Pas<strong>in</strong>i Alberto, 30, 38<br />

Pas<strong>in</strong>i Girolamo, 126<br />

Pas<strong>in</strong>i Lazzaro, 52<br />

Pasqual<strong>in</strong>i Enzo, 117<br />

Passerotti Bartolomeo, 28, 45, 86, 104, 109<br />

Pasti (de’) Matteo, 130, 194<br />

Patarazzi Nicola, 51<br />

Patriarchi Giovanni, 18<br />

Pavia Giacomo, 92<br />

Pazz<strong>in</strong>i Norberto, 157, 198<br />

Pedardi, 41<br />

Pedr<strong>in</strong>i Domenico, 114<br />

Pellegr<strong>in</strong>i Giovanni Antonio, 157<br />

Pelloni T<strong>in</strong>o, 70<br />

Pelosio Francesco, 108<br />

Penza Pasquale, 96<br />

Peranda Sante, 45, 65<br />

Per<strong>in</strong>etti Emilio, 23<br />

Perucci Orazio, 48<br />

Perug<strong>in</strong>o (Pietro Vannucci, d.), 36<br />

Peruzzi Baldassarre, 100, 101<br />

Pesci Pros<strong>per</strong>o, 110<br />

Petitot Ennemond Alexandre, 39<br />

Petitot Jean, 99<br />

Petl<strong>in</strong> Irv<strong>in</strong>g, 181<br />

Petralc<strong>in</strong>o da Firenze, 67<br />

Piancastelli Giovanni, 147<br />

Piani Pietro, 145<br />

Piazzetta Giovanni Battista, 35, 167, 191<br />

Picasso Pablo, 61, 125<br />

Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i Giovanni, 102<br />

Piccio, 23<br />

Piero della Francesca, 194<br />

Pietro Benvenuto degli Ord<strong>in</strong>i, 129, 139<br />

Pietro della Vecchia, 66<br />

Pietro di Giovanni d’Ambrogio, 37<br />

P<strong>in</strong>turicchio (Bernard<strong>in</strong>o di Betto, d.), 36<br />

Piò Angelo, 92, 101<br />

Piò Domenico, 95<br />

Piracc<strong>in</strong>i Osvaldo, 125, 181<br />

Piranesi Giovanni Battista, 142<br />

Piretti Giancarlo, 161<br />

Pisa Alberto, 133<br />

Pisanello (Antonio Pisano, d.), 65, 67, 130<br />

Pistocchi Giuseppe, 149<br />

Pittoni Giovanni Battista, 42, 191<br />

Plessi Fabrizio, 181<br />

Poirier Anne e Patrick, 182<br />

Poletti Luigi, 68<br />

Pollock Jackson, 88<br />

Pomodoro Arnaldo, 117<br />

Pomodoro Giò, 117<br />

Pompei Mario, 134<br />

Pompili Graziano, 62<br />

Ponti Giò, 77<br />

Porro Pierpaolo, 144<br />

Portoghesi Paolo, 69<br />

Pourbous Frans il Giovane, 35, 38<br />

Pozzati Concetto, 69, 106, 157, 180, 198<br />

Pozzati Mario, 133<br />

Pozzati Severo (Sepo), 115<br />

Prampol<strong>in</strong>i Alessandro, 52<br />

Prampol<strong>in</strong>i Burico, 69<br />

Preti Giuseppe, 57<br />

Preti Mattia, 45, 61<br />

Previati Gaetano, 23, 133, 134<br />

Procacc<strong>in</strong>i Camillo, 157<br />

Procacc<strong>in</strong>i Giulio Cesare, 24, 66<br />

Provaglia Bartolomeo, 86<br />

Provost Jean, 25<br />

Prud’hon Pierre-Paul, 39<br />

Pugliani Cosimo, 56<br />

Purificato Domenico, 106, 167<br />

Putti Giovanni, 101<br />

Quilici Buzzacchi Mimì, 133<br />

Raccagni Andrea, 125<br />

Raffaele da Brescia, 100<br />

Raffaello (Sanzio), 82<br />

Ra<strong>in</strong>aldi Gerolamo, 69<br />

Ray Man, 69<br />

Rambaldi Carlo, 121, 125<br />

Rambelli Domenico, 152<br />

Rambelli Giuseppe, 142, 157<br />

Razzani Giovan Battista, 167<br />

Recco Giuseppe, 151<br />

Redenti, 134<br />

Reggiani Mauro, 70<br />

Regnier Nicolas, 68<br />

Reynolds Joshua, 91<br />

Rembrandt, 42<br />

Reni Guido, 37, 66, 82, 83, 101<br />

Renoir Pierre-Auguste, 42<br />

Resani Arcangelo, 151<br />

Ribera (de) Jusepe, 61, 194<br />

Ricci Camillo, 120<br />

Ricci Sebastiano, 22, 35, 37, 82<br />

Riccio Andrea, 156<br />

Richetti Luciano, 23<br />

Ridolfi Claudio, 195<br />

Rietveld Gerrit Thomas, 161<br />

Riva Cesare, 62<br />

Robert Hubert, 35, 128<br />

Roberti (de’) Ercole, 82, 128, 130, 139<br />

Rod<strong>in</strong> Francoise Auguste, 151<br />

Romanelli Gian Francesco, 25<br />

Romano Giovanni Cristoforo, 67<br />

Romano Giulio, 34, 100<br />

Romiti Sergio, 198<br />

Rondani Francesco Maria, 34<br />

Rond<strong>in</strong>elli Niccolò, 157<br />

Rosap<strong>in</strong>a Francesco, 45, 83, 142


MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

237<br />

Rosa Salvator, 66, 83, 191<br />

Rosai Ottone, 23, 174, 179<br />

Rosi Giuseppe, 178<br />

Rossell<strong>in</strong>o Antonio, 151, 174<br />

Rossetti Biagio, 45, 126, 127, 129, 136, 139<br />

Rossi Aldo, 69<br />

Rossi Ilario, 70, 117<br />

Rossi Lelio, 61<br />

Rossi (de’) Pro<strong>per</strong>zia, 99, 100<br />

Rosso Medardo, 23, 125<br />

Rotella Mimmo, 125<br />

Rubbiani Alfonso, 87<br />

Rubens Peter Paul, 42<br />

Ruff<strong>in</strong>i Giulio, 125, 181<br />

Ruggeri Piero, 181, 190<br />

Ruoppolo Giovanni Battista, 151<br />

Rusca Antonio, 41<br />

Rusca Camillo, 41<br />

Russoli Franco, 122<br />

Sacchi Gaspare, 108<br />

Sacco Scipione, 167<br />

Saetti Bruno, 106, 117, 157, 190<br />

Saffaro Lucio, 181<br />

Salietti Alberto, 157<br />

Salvarani Arcangelo, 61<br />

Salvatori Antonio, 73<br />

Samacch<strong>in</strong>i Orazio, 37, 108<br />

Sanna Antonio, 62<br />

Sansoni Guglielmo (Tato), 121<br />

Santi di Tito, 169<br />

Santi Giovan Gioseffo, 108<br />

Sant<strong>in</strong>i Carlo, 114<br />

Santomaso Giuseppe, 174<br />

Saporetti Edgardo, 157<br />

Sartelli Germano, 108, 157, 181<br />

Sarti Antonio, 104<br />

Sarti Sebastiano, 101<br />

Sartoris Alberto, 136<br />

Sassoferrato (Giovan Battista Salvi, d.),<br />

167<br />

Sassu Aligi, 106, 117<br />

Satta V<strong>in</strong>cenzo, 190<br />

Sav<strong>in</strong>io Alberto, 115<br />

Savol<strong>in</strong>i Cristoforo, 169<br />

Scaletti Cristoforo, 108<br />

Scaletti Luca, 151<br />

Scaletti Sebastiano, 146<br />

Scarabelli, 65<br />

Scarpa Carlo, 161<br />

Scarsell<strong>in</strong>o (Ippolito Scarsella, d.), 61, 66,<br />

114, 120, 128, 130, 169<br />

Schedoni Bartolomeo, 35, 66, 68<br />

Schiatti Alberto, 136<br />

Schifano Mario, 88<br />

Schongauer, 42<br />

Scilti Pietro, 25<br />

Scipione (G<strong>in</strong>o Bonichi, d.), 52<br />

Sebastiano del Piombo (Sebastiano<br />

Luciani, d.), 34<br />

Seccadenari Ercole, 99<br />

Segant<strong>in</strong>i Giovanni, 23, 125<br />

Serresi, 23<br />

Settevecchi Ludovico, 136<br />

Seraf<strong>in</strong>i (de’) Seraf<strong>in</strong>o, 128<br />

Serra Cristoforo, 167, 169<br />

Serra Luigi, 83, 87<br />

Servol<strong>in</strong>i Luigi, 180<br />

Sever<strong>in</strong>i G<strong>in</strong>o, 125<br />

Sidoli N., 23<br />

Sidoli Pacifico, 23<br />

Sighizzi A., 21<br />

Signorelli Luca, 87<br />

Signor<strong>in</strong>i Telemaco, 23, 157<br />

Silla Giacomo, 99<br />

Simone dei Crocefissi, 34, 66, 128<br />

Sirani Elisabetta, 114, 169<br />

Sirani Giovanni Andrea, 114<br />

Sironi Mario, 23, 69, 115, 122, 125, 174,<br />

179<br />

Soc<strong>in</strong>o Giovanni, 51<br />

Sodoma (Giovan Antonio Bazzi, d.), 169<br />

Soffiant<strong>in</strong>o Giacomo, 181<br />

Soffici Ardengo, 23, 174<br />

Sogari Pros<strong>per</strong>o, 51<br />

Solari Giuseppe, 194<br />

Solario Andrea, 66<br />

Soleri Brancaleone Giuseppe, 192<br />

Soli Cesare, 70<br />

Soli Giuseppe Maria, 73<br />

Solimena Francesco, 25<br />

Soma<strong>in</strong>i Francesco, 181<br />

Sonc<strong>in</strong>i Pancrazio, 37<br />

Sons Jan, 22<br />

Sorat<strong>in</strong>i Antonio Giuseppe, 155<br />

Spada Lionello, 20, 35, 56, 66, 169, 194<br />

Spad<strong>in</strong>i Armando 23, 157, 180<br />

Spagnulo Giuseppe, 69<br />

Spani Bartolomeo, 51<br />

Spani (Clemente), 73<br />

S<strong>per</strong>andio di Bartolomeo (S<strong>per</strong>andio<br />

Savelli), 67, 130, 131<br />

Sp<strong>in</strong>azzi Angelo, 25<br />

Sp<strong>in</strong>ello Aret<strong>in</strong>o, 34<br />

Spolver<strong>in</strong>i Ilario, 20, 22, 29<br />

Stefano da Carpi, 45, 52, 57, 61, 68<br />

Ste<strong>in</strong>er Albe, 61<br />

Ste<strong>in</strong>er Lica, 61<br />

Stern Ignazio, 20<br />

Stragliati Carlo, 122<br />

Str<strong>in</strong>ga Francesco, 61, 66, 68, 73<br />

Storer Johan Christoforus, 22<br />

Stroebel, 38<br />

Strozzi Bernardo, 66, 194<br />

Subleyras Pierre, 128<br />

Sughi Alberto, 70, 106, 181<br />

Sustermans Justus, 22, 65, 66<br />

Tacca Pietro, 66<br />

Talami Orazio, 56<br />

Tamburi Orfeo, 194<br />

Tans<strong>in</strong>i Alfredo, 23<br />

Tedeschi Nani, 55, 121<br />

Tempesta (Pieter Mulier, d.), 22<br />

Terman<strong>in</strong>i Pietro, 68, 73<br />

Terribilia (Francesco Morandi, d.), 100<br />

Testa Gianfranco, 21<br />

Testoni V<strong>in</strong>cenzo, 101<br />

Thomire Pierre Philippe, 42<br />

Tiar<strong>in</strong>i Alessandro, 22, 52, 56, 66, 104, 151,<br />

157, 169<br />

Tibaldi Domenico, 100<br />

Tibaldi Pellegr<strong>in</strong>o, 82, 92<br />

Tiepolo Giovan Battista, 35, 42, 83<br />

Tilson Joe, 108<br />

T<strong>in</strong>toretto Domenico (Domenico Robusti,<br />

d.), 35, 37, 66, 87, 128<br />

Tirelli Marco, 69<br />

Tiziano (Vecellio), 42, 146<br />

Todesch<strong>in</strong>i (G.Francesco Cip<strong>per</strong>, d.), 167<br />

Tomba Lotario, 24<br />

Tommaso da Modena, 66, 68<br />

Torchi Angelo, 157<br />

Torelli Felice, 87, 92, 105<br />

Torreggiani Alfonso, 108, 111, 190<br />

Torri Giuseppe Antonio, 62, 92, 93, 174<br />

Toscani Oliviero, 69<br />

Toschi Paolo, 45<br />

Toschi Orazio, 157<br />

Toselli Ottavio, 95<br />

Tosi Arturo, 23<br />

Tournier Nicolas, 66<br />

Traverso Gaspare, 20<br />

Treccani Ernesto, 23, 142<br />

Trentanove Antonio, 149, 178, 195<br />

Trevisi (?), 70<br />

Triach<strong>in</strong>i Bartolomeo, 92<br />

Trifogli Domenico, 108<br />

Troubetzkoy Paolo, 61<br />

Tura Cosmè, 66, 128, 130, 137, 139<br />

Turcato Giulio, 157, 167, 174<br />

Turchi Gaetano, 133<br />

Turci Ignazio, 133<br />

Ugol<strong>in</strong>i Giuseppe, 54<br />

Ugonia Giuseppe, 144, 157<br />

Utili Nicola, 147<br />

Vaccari Raffaele, 44<br />

Vaccari W., 69<br />

Vaccaro, 96<br />

Vacchi Sergio, 181, 190<br />

Vago Pietro, 24<br />

Valli Augusto, 70<br />

Vamba, 134<br />

Van der Rohe Ludwig Mies, 161<br />

Vandi, 92<br />

Van Dyck Antonie, 35, 42<br />

Vangelli Antonio, 167, 179<br />

Varignana (Domenico Aimo, d.), 99<br />

Varoli Luigi, 148, 157<br />

Vasari Antonio, 157<br />

Vecchiati Pompeo, 70<br />

Velázquez Diego, 66<br />

Velickovic Wladimir, 181<br />

Vellani Francesco, 52, 62


238 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Ventura, 134<br />

Venturoli Angelo, 92<br />

Veronese (Paolo Caliari, d.), 66<br />

Veronesi Luigi, 114, 157<br />

Vespignani Lorenzo, 179<br />

Viani Domenico Maria, 108<br />

Vic<strong>in</strong>o da Ferrara, 128<br />

Vigarani Gaspare, 69, 73<br />

Vignola (Jacopo Barozzi, detto il), 21, 100<br />

Vigo Nanda, 125<br />

Vigri (de’) Cater<strong>in</strong>a, 101<br />

Virgili Giuseppe, 133, 139<br />

Vitale da Bologna, 82, 86, 87, 104, 110<br />

Vivar<strong>in</strong>i Antonio, 82, 86, 157<br />

Vivar<strong>in</strong>i Bartolomeo, 82, 110<br />

Voghera Luigi, 41<br />

Voltol<strong>in</strong>i, 61<br />

Vouet Simon, 104<br />

Wiligelmo, 73, 137<br />

Wildt Adolfo, 23, 122, 175<br />

Wouters Michiel, 191<br />

Wright Frank Lloyd, 136<br />

Ximenes Ettore, 38, 61<br />

Yambo, 134<br />

Zacchi Zaccaria, 99<br />

Zacch<strong>in</strong>i, scultore Pieve di Cento, 114<br />

Zaganelli Francesco, 66, 128, 157, 174<br />

Zallone Benedetto, 114<br />

Zamb<strong>in</strong>i Pasquale, 54<br />

Zamboni Nicola, 62, 114, 190<br />

Zampa Giuseppe, 108<br />

Zancanaro Tono, 55, 70, 106, 121, 157, 179<br />

Zanchi Antonio, 109, 178<br />

Zandomeneghi Federico, 23<br />

Zanotti Davide, 92<br />

Zauli Carlo, 194<br />

Zavatt<strong>in</strong>i Cesare, 47<br />

Ziveri Alberto, 179<br />

Zoboli Augusto, 70<br />

Zocchi Cesare, 160<br />

Zoffany Johan, 35, 38<br />

Zola Giuseppe, 114, 128<br />

Zoppo Marco, 82<br />

Zucch<strong>in</strong>i Annibale, 45, 133<br />

Zucch<strong>in</strong>i Guido, 87<br />

Zucconi Bartolomeo, 19<br />

Zurbaran Francisco (de), 38


F<strong>in</strong>ito di stampare<br />

nel mese di marzo 2000<br />

da Grafiche Zan<strong>in</strong>i - Bologna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!