05.11.2014 Views

LOMBARDIA IN TRENO Itinerari Oratori e Gruppi Scout - FNM

LOMBARDIA IN TRENO Itinerari Oratori e Gruppi Scout - FNM

LOMBARDIA IN TRENO Itinerari Oratori e Gruppi Scout - FNM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RI3<br />

Le incisioni rupestri<br />

Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri - Archeopark - Museo/Riserva Regionale delle Incisioni Rupestri di Ceto-Cimbergo-Paspardo<br />

Nel 1979 l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per la Cultura) ha inserito la Valcamonica nella World Heritage List<br />

(Patrimonio della Cultura Mondiale), ove sono indicati i siti archeologici, storici e naturalistici che l’umanità ha il dovere di proteggere<br />

e conservare, per il loro valore universale.<br />

Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri<br />

Santuario preistorico più famoso nel mondo, il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri si estende sulla collina di NAQUANE, a<br />

m 500 di altitudine, nel comune di Capo di Ponte. Fu costituito in Parco Nazionale nel 1955, per la protezione integrale della<br />

parte più eclatante del patrimonio delle Incisioni Rupestri della Valcamonica, 103 rocce incise distribuite in 60 ettari di bosco<br />

di facile percorribilità.<br />

Notizie utili Parco Nazionale Incisioni Rupestri – Archeocamuni Tel. Parco 0364- 529552<br />

Periodo d’apertura Tutto l’anno<br />

Orario di visita Tutti i giorni (eccetto lunedì non festivo) Inverno: ore 8.30-16.00; Estate: ore 8.30-18.00<br />

Durata visita Libere per 2 ore circa (lunghezza percorso principale: m 1500)<br />

Programmi di studio su prenotazione<br />

Luoghi di ristoro Presenti bar e ristoranti<br />

Curiosità<br />

Consigliate scarpe comode e visita mattutina per meglio ammirare le incisioni<br />

Il complesso dei possibili percorsi arriva fino a 4 km<br />

Programmi di studio (organizzati da ARCHEOCAMUNI)<br />

TIPO 1<br />

› Visita guidata al Parco Nazionale Incisioni Rupestri di Naquane<br />

› Laboratorio attivo di manualità preistorica<br />

› Laboratorio attivo di rilevamento incisioni rupestri<br />

Arrivo ore 9.30-10.00;<br />

Termine attività ore 16.30-17.00<br />

Manualità preistorica Le attività concernono la levigatura della pietra, la macinazione di cereali, la macinazione di similocre, la tessitura<br />

su telaio di Età del Bronzo e i metodi dell’accensione del fuoco. Rilevamento incisioni: ogni allievo esegue con il sistema del<br />

frottage due-tre calchi in carta di incisioni rupestri riprodotte sperimentalmente su piastra (gli originali sono, ovviamente, intangibili)<br />

e scelte con criteri tali da consentire ad ogni classe la creazione di uno schedario iconografico attivo, da utilizzare per ricerche<br />

differenziate.<br />

TIPO 2<br />

› Visita guidata al Parco Nazionale Incisioni Rupestri di Naquane<br />

› Laboratorio attivo di manualità preistorica<br />

› Laboratorio attivo di rilevamento incisioni rupestri<br />

› Laboratorio dimostrativo di metallurgia preistorica<br />

Arrivo ore 9.30-10.00;<br />

Termine attività ore 16.30-17.00<br />

Metallurgia preistorica L’atelier-fucina è dedicato alla metallurgia preistorica e, in particolare, all’attività di fusione dei metalli dal<br />

vivo. La delicatezza delle procedure e l’intrinseca potenzialità di rischio hanno imposto la sola modalità dimostrativa, in cui tuttavia<br />

gli allievi, disposti su sedili ad anfiteatro, vengono sollecitati con dialogo serrato ed animazione.<br />

TIPO 3<br />

› Visita guidata al Parco Nazionale Incisioni Rupestri di Naquane<br />

› Laboratorio attivo di scavo archeologico simulato<br />

Arrivo ore 9.30-10.00;<br />

Termine attività ore 16.30-17.00<br />

Scavo archeologico simulato Agli allievi si richiede di mettere in atto procedure prestabilite, tecniche e comportamentali (silenzio,<br />

concentrazione, reciproco rispetto, pulizia dell’ambiente), per conseguire risultati precisi: individuazione del sito scavato, inquadramento<br />

cronologico sommario, deduzioni sulla vita materiale e spirituale degli Antichi.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!