05.11.2014 Views

LOMBARDIA IN TRENO Itinerari Oratori e Gruppi Scout - FNM

LOMBARDIA IN TRENO Itinerari Oratori e Gruppi Scout - FNM

LOMBARDIA IN TRENO Itinerari Oratori e Gruppi Scout - FNM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RI4<br />

Parco dell’Adamello: Valle Camonica e Val di Saviore<br />

Verso il rifugio Prudenzini<br />

Percorso escursionistico facile<br />

Tempo di marcia: 2,15 ore<br />

Dalla stazione FERROVIENORD di Cedegolo ci si porta a Saviore dell’Adamello con un autobus di linea della società <strong>FNM</strong>A.<br />

Saviore dell’Adamello rappresenta il borgo più interno e più caratteristico della valle che ha dato (o ricevuto) il nome al paese,<br />

ma fin da epoca preistorica questa zona montana, tutta posta al di sopra dei m 1000 di quota, doveva essere sito di transito.<br />

Dopo aver percorso la strada sterrata proveniente dall’abitato di Saviore dell’Adamello, giunti nei pressi del Rifugio Stella Alpina<br />

in località Fabrezza, si imbocca la comoda e ampia mulattiera (segnavia n. 14), che si inerpica sul ripido pendio boscoso.<br />

Abbandonato, al termine di un tratto pianeggiante, il segnavia n. 87 per il Lago di Bos, si costeggia la Malga Macesso di Sotto<br />

e poi la Malga Macesso di Sopra, dove è possibile ammirare un antico “bàrech”, recinto per animali, ancora ben conservato.<br />

Lasciato ancora a sinistra il sentiero n. 86 per il Rifugio Gnutti, si passa a lato della vasta spianata dove è situato il Lago di<br />

Salarno. Superata l’omonima malga e la successiva diga del Dosazzo, si rimonta un tratto in salita e, superate altre malghe, si<br />

raggiunge il Rifugio Prudenzini.<br />

Notizie utili Rifugio Prudenzini<br />

Gestore<br />

Sig. Marco Gelmini<br />

Telefono gestore 0364-637316<br />

Telefono rifugio 0364-634578<br />

Posti letto 63<br />

Periodo d’apertura da metà giugno a metà settembre<br />

Le escursioni consigliate dal Rifugio Prudenzini:<br />

› Adamello (m 3554) attraverso il Bivacco Giannantonj presso il Passo Salarno – tempo di marcia: 4,30 ore<br />

› Cima Prudenzini (m 3018) – tempo di marcia: 3 ore<br />

› Campanile Val Salarno (m 2830) – tempo di marcia: 2,30 ore<br />

› Corno Gioia (m 3054) – tempo di marcia: 4 ore<br />

› Corni di Salarno (m 3298) – tempo di marcia: 4 ore<br />

N.B. ORARI E TARIFFE POSSONO SUBIRE VARIAZIONI<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!