05.11.2014 Views

ar - Fingerpicking Net

ar - Fingerpicking Net

ar - Fingerpicking Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L<strong>ar</strong>rivée<br />

test LV 03E<br />

e OM 02<br />

FESTIVAL<br />

Musica a Fiorano<br />

Acoustic Franciacorta<br />

Festival di Rieti<br />

Un Paese a Sei Corde<br />

Menaggio<br />

ALBERT LEE<br />

a Liri Blues<br />

TECNICA<br />

Eric Lugosch<br />

Massimo V<strong>ar</strong>ini<br />

M<strong>ar</strong>cio Rangel<br />

Paolo Bonfanti<br />

MAURIZIO<br />

COLONNA<br />

I segreti della<br />

nuova anima<br />

classica<br />

IN PROVA: L<strong>ar</strong>rivée LV 03E e OM 02, D-T<strong>ar</strong> Solstice, Peerless PD55 CE


somm<strong>ar</strong>io<br />

sr<br />

Sostieni la Musica<br />

Domenica scorsa, prima di and<strong>ar</strong>e<br />

a dormire, ho navigato per<br />

i canali del mio televisore. F<strong>ar</strong>e<br />

zapping può essere veramente<br />

un’avventura affascinante, o<br />

deludente: vieni proiettato in un<br />

mondo p<strong>ar</strong>allelo che stimola riflessioni,<br />

e spesso genera preoccupazioni.<br />

L’aggressione mediatica è impressionante,<br />

ascolt<strong>ar</strong>e certi temi<br />

è aberrante. Un qualsiasi essere<br />

pensante potrebbe distinguere<br />

senza problema il bene ed il male,<br />

ma ecco che il circo tramuta tutto<br />

in incerto, ognuno con le sue ragioni<br />

e ognuno con i suoi torti. E,<br />

come durante lo spettacolo dell’illusionista,<br />

non percepisci più la<br />

realtà, ma ogni cosa sembra giusta<br />

e sbagliata allo stesso tempo,<br />

a seconda di chi è l’interlocutore<br />

e di quale tesi difende. Tutto ciò<br />

inframmezzato dall’esposizione<br />

inutile di corpi prorompenti, pubblicità,<br />

passerelle di donne deluse<br />

che hanno dato ma non hanno<br />

avuto, talenti e portenti chiusi in<br />

stanze di anonime case, che mostrano<br />

ogni p<strong>ar</strong>te della loro intimità,<br />

fisica e psicologica.<br />

Frastornato dall’inconcepibile,<br />

ma coerente caos, sono inciampato<br />

su Rai 3 giusto in tempo per<br />

becc<strong>ar</strong>e la sigla d’inizio di un programma<br />

intitolato Sostieni Bollani.<br />

«A quest’ora!» ho pensato. Era<br />

quasi mezzanotte… E Stefano<br />

Bollani si presentava in una veste<br />

sorprendente, quella di conduttore<br />

di un programma fatto di<br />

p<strong>ar</strong>ole e musica, ironia e simpatia,<br />

bravura, talento e passione.<br />

Sono rimasto rapito dalla trasmissione,<br />

e con difficoltà sono<br />

riuscito a stacc<strong>ar</strong>mi dallo schermo,<br />

nonostante l’ora t<strong>ar</strong>da e il<br />

sonno incombente.<br />

Ma che c’entra Bollani in tutta<br />

questa confusione? Non sembra<br />

normale che un programma del<br />

genere possa essere trasmesso<br />

senza nessun accenno all’attuale<br />

‘fangopolitica’ e senza alcuna<br />

scandalosa graziosa signorina.<br />

La presenza di Caterina Guzzanti,<br />

graziosa certamente, non è<br />

mai fuori tema, anzi si integra col<br />

‘faccendiere’ Bollani trasformando<br />

i dialoghi spesso in umoristiche<br />

rappresentazioni, mai lontane<br />

dal pentagramma del buon<br />

senso.<br />

Allora mi chiedo se per caso lassù<br />

qualcuno è impazzito, se vogliono<br />

f<strong>ar</strong>si del male da soli ricordando<br />

al popolo della notte che<br />

– sotto la patina sempre più densa<br />

di <strong>ar</strong>tefatte verità – c’è ancora<br />

un briciolo di buon gusto, c’è un<br />

modo di comunic<strong>ar</strong>e in maniera<br />

diversa, g<strong>ar</strong>batamente colta, mai<br />

<strong>ar</strong>rogante o violenta.<br />

Ho registrato il programma per<br />

mostr<strong>ar</strong>lo il giorno dopo a mio<br />

figlio di sedici anni, curioso della<br />

sua reazione. Non mi va di dirvi<br />

qual è stato il suo giudizio. Provate<br />

voi stessi con i vostri figli. S<strong>ar</strong>à<br />

una strana scoperta. Sosteniamo<br />

la musica, che può d<strong>ar</strong>e un po’ di<br />

pace alla nostra ormai ing<strong>ar</strong>bugliata<br />

coscienza.<br />

Reno Brandoni<br />

Editoriale<br />

Bert Jansch 1943-2011 di Andrea C<strong>ar</strong>pi pag. 5<br />

Notizie<br />

Jon Gomm e la Domestic Science Singles Series pag. 6<br />

Blog<br />

Musica a Fiorano di Comitato M.A.F. pag. 8<br />

Il programma del nostro corso di registrazione di Paolo Costola pag. 10<br />

Recensioni pag. 12<br />

Pat Metheny ”What’s it All About” di Reno Brandoni<br />

Rolando Biscuola “Sciam” di Alfonso Gi<strong>ar</strong>dino<br />

Paolo Capizzi “nonSolo” di Alfonso Gi<strong>ar</strong>dino<br />

Artisti<br />

Acoustic Franciacorta di Andrea C<strong>ar</strong>pi pag. 14<br />

Un Paese a Sei Corde di Patrizia e Mauro Gattoni pag. 22<br />

Rieti Guit<strong>ar</strong> Festival di Francesca Ricci pag. 28<br />

3<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


sr<br />

Sergio Fabian Lavia di Stefania Benigni pag. 32<br />

Intervista a Maurizio Colonna di Andrea C<strong>ar</strong>pi pag. 36<br />

Albert Lee al Liri Blues di Daniele Bazzani pag. 40<br />

Strumenti<br />

Chit<strong>ar</strong>ra acustica L<strong>ar</strong>rivée LV 03 E di M<strong>ar</strong>io Giovannini pag. 44<br />

Chit<strong>ar</strong>ra acustica L<strong>ar</strong>rivée OM 02 di Daniele Bazzani pag. 48<br />

Preamplificatore per chit<strong>ar</strong>ra acustica D-T<strong>ar</strong> Solstice di Daniele Bazzani pag. 50<br />

Chit<strong>ar</strong>ra acustica Peerless PD 55 CE di M<strong>ar</strong>io Giovannini pag. 52<br />

Gas Addiction pag. 54<br />

Tecnica<br />

Interlude for In My Life di Eric Lugosch pag. 56<br />

Walkin’ Man di Massimo V<strong>ar</strong>ini pag. 58<br />

Un’introduzione alla chit<strong>ar</strong>ra mancina ‘capovolta’ di M<strong>ar</strong>çio Rangel pag. 66<br />

Ridin’ down the Road di Paolo Bonfanti pag. 69<br />

www.chit<strong>ar</strong>ra-acustica.net<br />

Direttore responsabile<br />

Andrea C<strong>ar</strong>pi<br />

andrea.c<strong>ar</strong>pi@fingerpicking.net<br />

Editore<br />

<strong>Fingerpicking</strong>.net<br />

Via Prati, 1/10<br />

40057 Gran<strong>ar</strong>olo dell’Emilia (BO)<br />

info@fingerpicking.net<br />

www.fingerpicking.net<br />

Progetto grafico<br />

Outline s.a.s. di Matteo Dittadi & C.<br />

Impaginazione e coordinamento web<br />

M<strong>ar</strong>io Giovannini<br />

Chit<strong>ar</strong>ra Acustica è una pubblicazione mensile<br />

Registrazione del Tribunale di Bologna<br />

n. 8151 del 07.12.2010<br />

Amministrazione e coordinamento<br />

Reno Brandoni<br />

reno.brandoni@fingerpicking.net<br />

Pubblicità<br />

Tel. +39 349 0931913<br />

adv@fingerpicking.net<br />

Manoscritti e foto originali, anche se non pubblicati, non si restituiscono.<br />

È vietata la riproduzione anche p<strong>ar</strong>ziale di testi, documenti,<br />

disegni e fotografie.<br />

4<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


editoriale<br />

ed<br />

Bert Jansch 1943-2011<br />

Mi stavo prep<strong>ar</strong>ando a scrivere l’editoriale per<br />

raccont<strong>ar</strong>e i contenuti principali di questo numero,<br />

l’importanza data ai festival di chit<strong>ar</strong>ra acustica e le<br />

prove di chit<strong>ar</strong>re L<strong>ar</strong>rivée, quando è giunta la notizia<br />

della morte di Bert Jansch, avvenuta la mattina del<br />

5 ottobre «in una casa di cura di Hampstead all’età<br />

di sessantasette anni, dopo una lunga battaglia<br />

contro il cancro che lo affliggeva». La notizia era<br />

stata diffusa dalla Geomusic di Gigi Bresciani, «fiera<br />

di averlo rappresentato fino all’ultimo in Italia».<br />

Sono andato subito sul sito di Jansch per saperne<br />

di più, e l’ho trovato drammaticamente fermo su<br />

questo comunicato: «È stato tristemente necess<strong>ar</strong>io<br />

annull<strong>ar</strong>e il concerto di Bert a Edimburgo di sabato<br />

20 agosto perché Bert non sta bene. Sia lui che i<br />

suoi dottori avevano sperato che si s<strong>ar</strong>ebbe sentito<br />

meglio in tempo per il concerto, ma sfortunatamente<br />

non è stato questo il caso e Bert resterà in ospedale<br />

almeno fino alla prossima settimana. Bert è terribilmente<br />

dispiaciuto di manc<strong>ar</strong>e il concerto, e si scusa<br />

profondamente con tutti i fan e coloro che speravano<br />

di vederlo. Nella speranza di vedervi la prossima<br />

volta!» E andando indietro fino alle ultime notizie, si<br />

legge della recentissima riunione di quest’anno dei<br />

Pentangle: «Oltre a questi concerti come solisti, e in<br />

seguito al loro trionfante ‘40th Annivers<strong>ar</strong>y Reunion<br />

Tour’, i membri originali dei Pentangle: Bert Jansch,<br />

John Renbourn, Jacqui McShee, Danny Thompson<br />

e Terry Cox – ciascuno una leggenda per proprio<br />

conto – si sono riuniti nuovamente per tre speciali<br />

concerti quest’estate. Appena rientrati dal primo<br />

spettacolo del 25 giugno al Festival di Glastonbury,<br />

i Pentangle sono anche in programma sabato 30<br />

luglio come special guest al Folk Festival di Cambridge<br />

e, per una serata intera, lunedì 1° agosto alla<br />

Royal Festival Hall di Londra. Inoltre, tutti e cinque<br />

i membri originali dei Pentangle stanno attualmente<br />

lavorando insieme su del nuovo materiale, per la<br />

prima volta da quando si sono sciolti nel 1973. Il<br />

gruppo sta anche progettando di pubblic<strong>ar</strong>e prossimamente<br />

delle registrazioni dal vivo del tour del<br />

2008».<br />

E finisco a rileggere con maggiore attenzione e da<br />

una prospettiva più stringente alcune frasi pronunciate<br />

da suoi colleghi sul suo conto, che assumono<br />

oggi un senso definitivo. Innanzitutto Neil Young:<br />

«Tanto Jimi [Hendrix] era un grande chit<strong>ar</strong>rista,<br />

quanto lo è Bert Jansch per la chit<strong>ar</strong>ra acustica…<br />

il mio preferito». E Jimmy Page, che notoriamente<br />

incise su Led Zeppelin I una “Black Mountain Side”<br />

simile in tutto e per tutto alla “Black Water Side” di<br />

Jansch: «Ad un certo punto ero assolutamente ossessionato<br />

da Bert Jansch. Quando ascoltai quel<br />

33 giri [Bert Jansch, Transatlantic,1965
], non potevo<br />

crederci. Era talmente avanti rispetto a quello<br />

che chiunque altro stesse facendo! Nessuno in<br />

America poteva <strong>ar</strong>riv<strong>ar</strong>ci». E infine Johnny M<strong>ar</strong>r:<br />

«Ha completamente re-inventato il modo di suon<strong>ar</strong>e<br />

la chit<strong>ar</strong>ra e fissato degli stand<strong>ar</strong>d che sono ancora<br />

oggi ineguagliati […] senza Bert Jansch, la musica<br />

rock così come si è sviluppata negli anni sessanta<br />

e settanta s<strong>ar</strong>ebbe stata molto diversa. Potete sentirlo<br />

in Nick Drake, Pete Townshend, Donovan, The<br />

Beatles, Jimmy Page e Neil Young. Ci sono chit<strong>ar</strong>risti<br />

che nemmeno si rendono conto di essere stati<br />

indirettamente influenzati da lui».<br />

Il mio pensiero corre indietro al mio primo viaggio<br />

in Inghilterra, a Cambridge, nel 1966. Mentre i<br />

miei amici andavano a ball<strong>ar</strong>e nei locali, il mercoledì<br />

sera io andavo al folk club. Una sera ascoltai<br />

due musicisti che cantavano e suonavano come<br />

piaceva a me, e alla fine chiesi loro dei consigli su<br />

qualcosa da ascolt<strong>ar</strong>e; mi risposero rispettivamente:<br />

Doc Watson e Bert Jansch. Così il giorno dopo<br />

andai in un negozio e comprai Doc Watson & Son<br />

(Fontana, 1965) e It Don’t Bother Me di Bert Jansch<br />

(Transatlantic, 1965). E il gioco era fatto! Dopo<br />

qualche anno formai un gruppo con Diana al canto<br />

e alla chit<strong>ar</strong>ra, Stefano al mandolino, bouzouki<br />

e chit<strong>ar</strong>ra, Fabrizio al contrabbasso e Massimo alle<br />

percussioni: una formazione molto simile a quella<br />

dei Pentangle, che cercava di ispir<strong>ar</strong>si al loro tipo di<br />

lavoro sulla musica tradizionale britannica, adattandolo<br />

al folklore musicale italiano.<br />

Goodbye, Bert!<br />

Bert Jansch, 1967<br />

Bert Jansch, 2006<br />

Andrea C<strong>ar</strong>pi<br />

5<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


nt<br />

notizie<br />

Jon Gomm e la Domestic Science Singles Series<br />

Le persone dicono che internet ha ucciso l’album<br />

discografico. Bene, Jon Gomm ci ha pensato su p<strong>ar</strong>ecchio,<br />

ed ecco l’idea: con internet, si può torn<strong>ar</strong>e<br />

ai vecchi tempi quando le persone ascoltavano (e<br />

amavano) una canzone alla volta, molto intensamente.<br />

E si può addirittura torn<strong>ar</strong>e a tempi ancora<br />

più antichi, quando le persone compravano gli sp<strong>ar</strong>titi<br />

e imp<strong>ar</strong>avano un brano per il proprio piacere di<br />

suon<strong>ar</strong>lo.<br />

Così Jon ha realizzato una serie di singoli che a<br />

p<strong>ar</strong>tire dall’inizio dell’autunno (il 28 settembre è la<br />

data della prima uscita), s<strong>ar</strong>anno disponibili solo in<br />

download, e su base di pagamento a offerta (Pay<br />

What You Want): dopo il primo ascolto gratuito, ciascuno<br />

potrà decidere quanto vale il download del<br />

brano, da zero in su.<br />

Tutti i singoli s<strong>ar</strong>anno accompagnati dalla relativa<br />

tablatura, sia nella versione ‘quasi impossibile<br />

dell’esecuzione originale di Jon, sia nella versione<br />

più agevolata (‘strum-along version’), per permettere<br />

a tutti di imp<strong>ar</strong><strong>ar</strong>e a suon<strong>ar</strong>e la canzone.<br />

Un’altra possibilità di acquisto del brano è decisamente<br />

più <strong>ar</strong>tistica: le persone potranno compr<strong>ar</strong>e<br />

una c<strong>ar</strong>tolina disegnata da Jon (tempera e inchiostro<br />

su tela) e intestata a mano, che gli verrà recapitata<br />

per posta con il codice per sc<strong>ar</strong>ic<strong>ar</strong>e il singolo.<br />

Tutti i brani della “Domestic Science Singles Series”<br />

sono stati registrati nello studio casalingo di<br />

Jon (‘scienza domestica’, appunto) e tutti s<strong>ar</strong>anno<br />

accompagnati dall’uscita di un video prodotto dai<br />

fan di Jon, sempre appassionatamente disponibili<br />

ad essere coinvolti e aiut<strong>ar</strong>e la causa.<br />

Una p<strong>ar</strong>te del ricavato dalla vendita dei singoli<br />

s<strong>ar</strong>à devoluto in beneficenza all’istituto ‘The Happy<br />

House’ in Kenia, che ospita bambini rimasti orfani<br />

per Aids o mal<strong>ar</strong>ia, e che è diretta proprio dalla<br />

mamma di Jon.<br />

Il primo singolo, “Passionflower”, è un bellissimo<br />

brano dove la voce di Jon, seguendo le strade del<br />

blues e del folk, si libera e vola sui suoni effettati<br />

e distorti delle corde in acciaio, accompagnata da<br />

percussioni sulla cassa della chit<strong>ar</strong>ra: il risultato<br />

è un paesaggio etereo, affascinante, che Jon descrive<br />

come una crescita personale ispirata da una<br />

pianta tropicale che invade il piccolo gi<strong>ar</strong>dino nella<br />

sua casa di Leeds.<br />

I prossimi singoli del progetto includono un <strong>ar</strong>rangiamento<br />

strumentale di un classico della disco,<br />

6<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundiciLIVE<br />

una chiamata alle <strong>ar</strong>mi politica, una meditazione<br />

prog-acustica sull’ossessione, e una cover di una<br />

delle canzoni preferite da Jon nella sua infanzia.<br />

Info: www.jongomm.com<br />

Crosby & Nash<br />

– 29 ottobre, Padova, Grande Teatro;<br />

– 30 ottobre, Milano, Teatro Ventaglio<br />

Smeraldo;<br />

– 1 novembre, Firenze, Teatro Verdi;<br />

– 2 novembre, Roma, Teatro Sistina.<br />

Info: http://www.seatwave.it/biglietticrosby--nash/stagione?AffID=0001&utm_<br />

source=google&utm_medium=ppc&utm_<br />

campaign=Crosby+Nash+Tour<br />

James Taylor and Band<br />

in Italia<br />

S<strong>ar</strong>anno in tour in Italia durante il mese di<br />

m<strong>ar</strong>zo 2012. Queste le date:<br />

– 6 m<strong>ar</strong>zo, Napoli, Teatro Augusteo;<br />

– 8 m<strong>ar</strong>zo, Catania, Teatro Metropolitan;<br />

– 10 m<strong>ar</strong>zo, Lucca, Teatro del Giglio;<br />

– 12 m<strong>ar</strong>zo, Cagli<strong>ar</strong>i, Teatro Lirico;
<br />

– 14 m<strong>ar</strong>zo, Brescia, Teatro Grande;
<br />

– 16 m<strong>ar</strong>zo, Milano, Teatro Degli Arcimboldi;<br />

– 19 m<strong>ar</strong>zo, Torino, Teatro Colosseo;<br />

– 20 m<strong>ar</strong>zo, Bologna, Auditorium Manzoni;
<br />

– 22 m<strong>ar</strong>zo, Ancona, Teatro Delle Muse;<br />

– 24 m<strong>ar</strong>zo, Padova, Gran Teatro Geox;<br />

– 25 m<strong>ar</strong>zo, Como, Teatro Sociale;<br />

– 29 m<strong>ar</strong>zo, Genova, Teatro C<strong>ar</strong>lo Felice;<br />

– 30 m<strong>ar</strong>zo, Roma, Auditorium Conciliazione.<br />


Info: i biglietti di tutte le sedici date sono in<br />

prevendita sul sito http://www.jamestaylor.com.


Nel 1964 era semplicemente un modo per condividere la nostra passione.<br />

Oggi lo è ancora.<br />

Nel 1964, al soli 14 anni, Tom Bedell creava la sua linea di<br />

chit<strong>ar</strong>re acustiche per permettere alle nuove generazioni<br />

di esplor<strong>ar</strong>e le loro passioni musicali. Dopo quattro decadi<br />

e l’introduzione nell’IOWA Rock’n Roll Hall of Fame, Tom è<br />

di nuovo pronto a stupire con le sue nuove Bedell Guit<strong>ar</strong>s.<br />

I tempi cambiano. Le passioni rimangono.<br />

Negli anni 60 il rock’n roll si apprestava a cambi<strong>ar</strong>e il mondo per sempre,<br />

dimostrando che si poteva esprimere sè stessi e le proprie passioni attraverso<br />

la musica. Da teenager Tom Bedell non mancò di capire il cambiamento<br />

che stava avvenendo e colse al volo l’opportunità di p<strong>ar</strong>tecip<strong>ar</strong>vi<br />

attivamente, presentando la sua linea di chit<strong>ar</strong>re acustiche.<br />

Oggi, dopo 40 anni, la passione di Tom per la musica è rimasta intatta e<br />

una nuova linea di chit<strong>ar</strong>re acustiche che porta il suo nome vede la luce:<br />

Bedell Guit<strong>ar</strong>s. Chit<strong>ar</strong>re costruite interamente coi migliori legni massello,<br />

lavorate a mano e finemente rifinite in ogni dettaglio, create per<br />

condividere una passione senza tempo: la musica.<br />

www.bedell-guit<strong>ar</strong>s.com<br />

Distribuzione esclusiva<br />

www.frenexport.it


l<br />

blog<br />

Musica a Fiorano<br />

Dal 9 all’11 settembre lo splendido Castello di<br />

Spezzano (Fiorano Modenese) ha accolto nella sua<br />

corte, i suoi saloni e i suoi fossati, come ormai da<br />

sette anni, il Festival di Chit<strong>ar</strong>ra M.A.F. – Musica a<br />

Fiorano. Arrivati alla settima edizione, spinti dall’entusiasmo<br />

degli anni precedenti, abbiamo deciso di<br />

proporre alcune novità, prima e durante il festival.<br />

A p<strong>ar</strong>tire dal mese di maggio, per termin<strong>ar</strong>e con<br />

la finalissima durante la serata inaugurale, si è svolto<br />

il primo Concorso di chit<strong>ar</strong>ra acustica ‘Obiettivo<br />

M.A.F.’, in cui chit<strong>ar</strong>risti, più o meno giovani, hanno<br />

avuto la possibilità di esibirsi, confront<strong>ar</strong>si e, perché<br />

no, anche sfid<strong>ar</strong>si a suon di accordi. Una giuria composta<br />

da giornalisti e musicisti (con Massimo V<strong>ar</strong>ini<br />

presidente) ha seguito i p<strong>ar</strong>tecipanti in più fasi del<br />

concorso, per <strong>ar</strong>riv<strong>ar</strong>e a scegliere i due finalisti che<br />

hanno avuto la possibilità di sfid<strong>ar</strong>si al M.A.F., in<br />

apertura del concerto dei Bermuda Acoustic Trio.<br />

Altra grande novità è stato il corso di liuteria, in<br />

cui sotto la supervisione e la guida di due grandi<br />

maestri liutai come Roberto Fontanot e C<strong>ar</strong>los Michelutti,<br />

i p<strong>ar</strong>tecipanti hanno preso p<strong>ar</strong>te a una full<br />

immersion di due giorni nel mondo teorico e pratico<br />

della liuteria, affrontando la lavorazione della chit<strong>ar</strong>ra<br />

nei suoi diversi aspetti.<br />

Naturalmente queste due importanti novità sono<br />

state p<strong>ar</strong>te integrante di un festival che ogni anno<br />

cerchiamo di rinnov<strong>ar</strong>e nel segno della continuità,<br />

la qualità e la p<strong>ar</strong>tecipazione.<br />

Sabato e domenica, da mattina a sera, nelle sale<br />

del Castello si è infatti svolta la tradizionale esposizione<br />

e fiera mercato, naturalmente di chit<strong>ar</strong>re e di<br />

tutto quanto ruota attorno allo strumento chit<strong>ar</strong>ra,<br />

ma anche di splendidi dipinti, libri e dischi, a complet<strong>ar</strong>e<br />

un quadro che p<strong>ar</strong>te dalla chit<strong>ar</strong>ra per spazi<strong>ar</strong>e<br />

in tutto ciò che è musica.<br />

Un susseguirsi senza respiro di semin<strong>ar</strong>i e clinic,<br />

nei fossati del Castello e in alcune sale interne, ha<br />

Tony Remy<br />

Stanley Jordan<br />

permesso agli appassionati di chit<strong>ar</strong>ra di trov<strong>ar</strong>e<br />

nuovi spunti, stimoli e forse anche la chit<strong>ar</strong>ra, l’amplificatore,<br />

la pedalina che cercavano da tempo!<br />

Quindi continuità, ma crediamo anche qualità. Ci<br />

teniamo, con un pizzico di orgoglio, a elenc<strong>ar</strong>e tutti<br />

gli <strong>ar</strong>tisti che hanno p<strong>ar</strong>tecipato al M.A.F., p<strong>ar</strong>tendo<br />

dai tre straordin<strong>ar</strong>i, ma altrettanto simpatici, protagonisti<br />

del concerto del sabato sera, che ha saputo<br />

regal<strong>ar</strong>ci brividi a ripetizione: Stanley Jordan, Muriel<br />

Anderson e Alex De Grassi.<br />

Ricordiamo poi Tony Remy, che si è esibito nel<br />

concerto di domenica sera e i Bermuda Acoustic<br />

Trio, che hanno ufficialmente lanciato la settima<br />

edizione del M.A.F.<br />

Tra gli <strong>ar</strong>tisti che hanno reso possibili semin<strong>ar</strong>i<br />

e clinic, oltre ai protagonisti dei concerti, Massimo<br />

V<strong>ar</strong>ini, Massimo Moriconi, Veronica Sbergia & Max<br />

De Bern<strong>ar</strong>di Duo, Dr. Viossy, Manuel Randi e Max<br />

Prandi. Grazie a tutti voi, perché senza le vostre<br />

note il M.A.F. non esisterebbe!<br />

Ma grazie soprattutto alle migliaia di persone, tra<br />

cui tantissimi giovani, che hanno sfilato tra le antiche<br />

mura del Castello di Spezzano, spesso dopo<br />

molte ore di macchina, per vivere e respir<strong>ar</strong>e le vibrazioni<br />

e sensazioni che il M.A.F. p<strong>ar</strong>e ogni anno<br />

sappia regal<strong>ar</strong>e.<br />

Naturalmente un grazie speciale al Comune di<br />

Fiorano, che continua a credere nella manifestazione,<br />

e a tutti gli sponsor, agli enti pubblici e privati,<br />

senza i quali il M.A.F. non s<strong>ar</strong>ebbe possibile.<br />

Le ultime righe le riserviamo a noi, i volont<strong>ar</strong>i che<br />

ogni anno rendono possibile il festival, e al nostro<br />

direttore <strong>ar</strong>tistico, Antonio Verrascina, senza il cui<br />

entusiasmo e passione non avremmo mai raggiunto<br />

questi risultati.<br />

Il Comitato M.A.F.<br />

8<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


l<br />

blog<br />

Il programma del nostro<br />

corso di registrazione<br />

Ciao a tutti, dopo una prima presentazione (il mio<br />

post “Benvenuti”) e una lunga pausa di riflessione,<br />

eccoci finalmente al nostro primo vero appuntamento.<br />

Oggi vorrei f<strong>ar</strong>e un riassunto di ciò che tratteremo<br />

nei prossimi mesi, per prov<strong>ar</strong>e ad organizz<strong>ar</strong>e<br />

il tutto in modo sintetico e avere così una visione<br />

d’insieme del programma.<br />

Se avvertirete qualche inevitabile lacuna, tenete<br />

presente che la mia priorità s<strong>ar</strong>à quella di permettervi<br />

di <strong>ar</strong>riv<strong>ar</strong>e a risultati soddisfacenti in tempi ragionevoli.<br />

Penso oltretutto di rivolgermi essenzialmente<br />

a musicisti più che ad aspiranti tecnici del<br />

suono, quindi vorrei evit<strong>ar</strong>e di annoi<strong>ar</strong>vi con eccessivi<br />

tecnicismi. Chi avvertirà l’esigenza di approfondimenti<br />

specifici potrà eventualmente contatt<strong>ar</strong>mi<br />

al mio indirizzo di posta elettronica: proverò in quel<br />

caso a segnal<strong>ar</strong>e dei link che possano soddisf<strong>ar</strong>e la<br />

vostra sete di sapere Vi fornirò comunque dei link<br />

per sc<strong>ar</strong>ic<strong>ar</strong>e esempi di v<strong>ar</strong>io tipo: disegni, grafici e<br />

file audio, in modo da rendere i concetti più fruibili.<br />

Procedendo con questo approccio pragmatico consiglierò<br />

senza pudore app<strong>ar</strong>ecchiature specifiche<br />

citando modello e m<strong>ar</strong>ca. Terrò in alta considerazione<br />

il budget oltre che la qualità: non avete bisogno<br />

del mio illuminante supporto per sapere che un<br />

Neumann vintage in eccellenti condizioni potrebbe<br />

d<strong>ar</strong>vi risultati interessanti (al costo di un’autovettura<br />

di medio livello…).<br />

Chi<strong>ar</strong>ite le premesse eccovi i punti che andremo<br />

ad analizz<strong>ar</strong>e:<br />

1. Affronteremo il problema del monitoraggio: è<br />

impossibile effettu<strong>ar</strong>e ascolti critici (specialmente<br />

nelle riprese acustiche) senza una riproduzione<br />

adeguata. Le casse del vostre computer, o nella<br />

migliore delle ipotesi il vostro rispettabilissimo o<br />

esoterico (e quindi nella maggior p<strong>ar</strong>te dei casi ingiustificatamente<br />

costoso) impianto hi-fi, non s<strong>ar</strong>anno<br />

probabilmente in grado di d<strong>ar</strong>vi una corretta rappresentazione<br />

sonora del vostro strumento. S<strong>ar</strong>ebbe<br />

come obblig<strong>ar</strong>e uno studente d<strong>ar</strong>te a studi<strong>ar</strong>e i<br />

colori indossando degli occhiali con lenti colorate<br />

Perdonate la puerile metafora, ma semplicemente<br />

è meglio affid<strong>ar</strong>si a delle buone cuffie: queste, sebbene<br />

faticose nel lungo periodo, vi g<strong>ar</strong>antiranno se<br />

non altro un affidabile aiuto con un modesto investimento.<br />

L’utilizzo di una coppia di monitor richiederà<br />

invece qualche accorgimento nel loro posizionamento<br />

e un minimo di trattamento acustico<br />

dell’«angolo» a loro dedicato.<br />

2. Analizzeremo poi le principali tipologie di microfono<br />

: dinamico, condenser e ribbon. Valuteremo<br />

le differenze nel suono anche in base alla pol<strong>ar</strong>ità<br />

scelta. Ignorerò i sistemi di amplificazione dedicati<br />

al live, che utilissimi in quei casi danno però risultati<br />

poco realistici in registrazione.<br />

3. Una volta scelto il microfono bisognerà mag<strong>ar</strong>i<br />

posizion<strong>ar</strong>lo. Questa geniale deduzione viene però<br />

spesso quasi ignorata: cambiamenti di posizione<br />

anche minimi portano però a volte a delle v<strong>ar</strong>iazioni<br />

drammatiche. S<strong>ar</strong>à utile avere anche qualche nozione<br />

di psicoacustica, che se non altro ci aiuterà a<br />

capire perché il nostro strumento suoni in un certo<br />

modo e la registrazione possa essere invece molto<br />

diversa… A chi non è successo?<br />

4. Giungeremo poi al preamplificatore microfonico.<br />

Tanto per cambi<strong>ar</strong>e, anche in questo caso<br />

le diverse tipologie influenzano il risultato finale: a<br />

valvole, in classe A, gli eventuali ibridi dichi<strong>ar</strong>ati o<br />

meno, ecc.<br />

5. A seguire i rudimenti nell’utilizzo di outbo<strong>ar</strong>d<br />

esterno: compressione, EQ, linee di rit<strong>ar</strong>do v<strong>ar</strong>ie<br />

(ad esempio chorus, delay, riverberi).<br />

6. Infine, budget e scheda audio permettendo, ci<br />

addentreremo nelle tecniche di multimicrofonaggio.<br />

Esistono diverse tecniche di ripresa, sia mono che<br />

stereo, e s<strong>ar</strong>à molto interessante e divertente valut<strong>ar</strong>e<br />

insieme le loro applicazioni. Ci renderemo così<br />

conto di quanto possa incidere l’ambiente nel quale<br />

si effettuano le riprese, e di come tenere i microfoni<br />

in fase s<strong>ar</strong>à uno degli elementi essenziali delle nostre<br />

‘fatiche sonore’.<br />

Durante tutto l’iter vi inviterò sempre ad ascolt<strong>ar</strong>e<br />

i risultati in modo critico. Lo stesso identico setup<br />

può infatti condurre a risultati ben diversi solo cambiando<br />

l’esecutore o lo strumento.<br />

Finora ho elegantemente evitato di sottoline<strong>ar</strong>e<br />

l’importanza di due elementi essenziali: la qualità<br />

dell’esecuzione e la corretta regolazione dello strumento.<br />

Per quanto rigu<strong>ar</strong>da il primo aspetto non<br />

resta che evit<strong>ar</strong>e lautocompiacimento ed esercit<strong>ar</strong>si;<br />

per il secondo, mi risulta davvero difficile pens<strong>ar</strong>e<br />

di acquist<strong>ar</strong>e uno strumento di qualsiasi livello<br />

senza port<strong>ar</strong>lo da un liutaio davvero capace: la differenza<br />

è spesso sostanziale. Sembrerebbe uno<br />

spot su commissione, ma vi assicuro che p<strong>ar</strong>lo per<br />

esperienza diretta.<br />

Tenendo conto di tutti questi elementi diffidate<br />

quindi delle soluzioni ‘pronto uso’, che hanno la pretesa<br />

di essere sempre efficaci: ogni tecnica va adattata<br />

allo specifico ascoltando e valutando i risultati.<br />

Sempre. Con questa perla di r<strong>ar</strong>a saggezza mi congedo<br />

e vi saluto in attesa del prossimo <strong>ar</strong>ticolo...<br />

Paolo Costola<br />

macwavestudios@gmail.com<br />

10<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici<br />

Lascia un commento


c<br />

recensioni<br />

Pat Metheny<br />

What’s It All About<br />

Nonesuch<br />

Ho sentito p<strong>ar</strong>l<strong>ar</strong>e della chit<strong>ar</strong>ra<br />

b<strong>ar</strong>itona qualche tempo fa in<br />

occasione dell’uscita del primo<br />

CD dedicato a questo strumento<br />

da p<strong>ar</strong>te di Pat Metheny. P<strong>ar</strong>lo di<br />

One Quiet Night. Devo dire che<br />

il lavoro mi lasciò del tutto indifferente:<br />

non ero catturato dal<br />

suono, e l’uso di uno strumento<br />

‘diverso’ non dava nessun valore<br />

aggiunto al lavoro del chit<strong>ar</strong>rista.<br />

Recentemente mi sono riavvicinato<br />

con curiosità a questo suono<br />

anche perché, avendo avuto<br />

modo di prov<strong>ar</strong>e più chit<strong>ar</strong>re<br />

b<strong>ar</strong>itone, ne ho compreso infine<br />

la ‘diversità’. È una chit<strong>ar</strong>ra sulla<br />

quale non puoi suon<strong>ar</strong>e tante<br />

note, ma devi dos<strong>ar</strong>e il tocco e<br />

scegliere quelle poche e giuste<br />

che siano in grado di complet<strong>ar</strong>e<br />

la tua idea musicale. Gu<strong>ar</strong>da<br />

caso, proprio in corrispondenza<br />

delle mie ricerche e dei miei<br />

studi, ecco uscire What’s It All<br />

About, secondo capitolo di Metheny<br />

dedicato alla chit<strong>ar</strong>ra b<strong>ar</strong>itona.<br />

In questo CD l’approccio è<br />

fulminante: non credo sia dovuto<br />

al mio interesse attuale per questa<br />

musica, ma il suono e l’atmosfera<br />

sono completamente diversi<br />

dal precedente. Si rimane rapiti<br />

da tocco, suono e melodia in un<br />

crescendo di emozioni che accompagna<br />

l’ascoltatore fino alla<br />

fine del disco.<br />

L’apertura è di grande livello<br />

con una cover di “The Sound of<br />

Silence” di Paul Simon, anche se<br />

questo è l’unico brano suonato<br />

con più strumenti e devia un po’<br />

da quello che s<strong>ar</strong>à il cammino<br />

di tutta l’opera. Interpreto questa<br />

scelta come una soluzione<br />

‘commerciale’, per permettere<br />

all’album di esordire con un brano<br />

più ‘facile’ e ascoltabile. Con<br />

il secondo brano entriamo nel<br />

vivo del lavoro: “Cherish” ci regala<br />

subito quello che cerchiamo e<br />

quello che ci aspettiamo, ma sopratutto<br />

ci prep<strong>ar</strong>a ad “Alfie”, un<br />

<strong>ar</strong>rangiamento di un brano di Burt<br />

Bach<strong>ar</strong>ach di ben 7:46. Si p<strong>ar</strong>te<br />

con poche note e inizia il viaggio.<br />

Il brano cresce misura dopo misura<br />

e ci lascia immersi in una<br />

doccia di note, da cui con difficoltà<br />

riusciamo a sfuggire. Ecco,<br />

confesso che prima di and<strong>ar</strong>e<br />

avanti ho ascoltato per tre volte<br />

di seguito questa traccia.<br />

Il resto prosegue sulla stessa<br />

linea, con due segnalazioni p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>i:<br />

una “G<strong>ar</strong>ota de Ipanema”<br />

così lenta da rendere difficile l’identificazione<br />

della melodia (forse<br />

questo potrebbe essere un<br />

pregio) e una “And I Love Her”<br />

divertente ma poco convincente,<br />

che chiude tutto il lavoro. Forse<br />

per il finale avrei fatto una scelta<br />

diversa!<br />

Una nota: il CD si conclude<br />

con dieci brani, ma su iTunes<br />

sono presenti due bonus track:<br />

“’Round Midnight” e “This Ne<strong>ar</strong>ly<br />

Was Mine” (forse il mio consiglio<br />

di chiudere in maniera diversa<br />

non era così sbagliato…).<br />

Certo, se non si è proprio appassionati<br />

e curiosi, il disco potrebbe<br />

risult<strong>ar</strong>e noioso, anche se<br />

in macchina è un buon compagno<br />

di viaggio e diventa un’ottima<br />

colonna sonora. Ma, ad onor del<br />

vero, questo tipo di ascolto penalizza<br />

il grande suono che invece<br />

si percepisce in un buon impianto<br />

domestico.<br />

La chit<strong>ar</strong>ra utilizzata è sempre<br />

quella della leggend<strong>ar</strong>ia Linda<br />

Manzer. Non provate ad and<strong>ar</strong>e<br />

sul suo sito con il desiderio di<br />

possederne una, perché la sua<br />

lista di attesa è ormai chiusa da<br />

tempo, tant’è che lei stessa suggerisce<br />

di rivolgersi al suo amico<br />

liutaio Tony Duggan, che fa a suo<br />

dire buone chit<strong>ar</strong>re ed immediatamente<br />

disponibili. Ho p<strong>ar</strong>lato<br />

dell’<strong>ar</strong>gomento e delle Manzer<br />

con Alex De Grassi, che invece<br />

mi suggeriva di prov<strong>ar</strong>e (e trov<strong>ar</strong>e)<br />

le b<strong>ar</strong>itone di Lance McCollum.<br />

Il liutaio purtroppo non è più<br />

tra noi, ma le sue chit<strong>ar</strong>re continuano<br />

ad essere leggenda.<br />

Tornando alla b<strong>ar</strong>itona di Pat<br />

Methney, è accordata una quinta<br />

sotto l’accordatura stand<strong>ar</strong>d della<br />

normale chit<strong>ar</strong>ra, ovvero (p<strong>ar</strong>tendo<br />

dalla sesta corda): La (A) - Re<br />

(D) - Sol (G) - Do (C) - Mi (E) -<br />

La (A), con le due corde centrali<br />

accordate un’ottava sopra rispetto<br />

alle altre. Non si tratta quindi<br />

di una ‘Nashville Tuning’, che<br />

prevederebbe anche la quinta e<br />

sesta corda accordate un’ottava<br />

sopra (in questo caso rispetto<br />

all’accordatura stand<strong>ar</strong>d b<strong>ar</strong>itona),<br />

ma una ‘v<strong>ar</strong>iante’ Metheny.<br />

Le corde usate sono delle D’Add<strong>ar</strong>io<br />

con la seguente scalatura<br />

(dalla prima corda): .017, .026w,<br />

.016, .022, .056, .065.<br />

E se ora volete ciment<strong>ar</strong>vi, il<br />

mondo della b<strong>ar</strong>itona è vostro e<br />

questo disco potrà essere sicura<br />

fonte d’inspirazione.<br />

Reno Brandoni<br />

Rolando Biscuola<br />

Sciam<br />

<strong>Fingerpicking</strong>.net<br />

Sono passati ormai cinque<br />

anni da quando, nel 2006, Rolando<br />

Biscuola si è affermato<br />

nel concorso New Sounds of<br />

Acoustic Guit<strong>ar</strong>, Premio Wilder-<br />

Davoli, all’Acoustic Guit<strong>ar</strong> Meeting<br />

di S<strong>ar</strong>zana.<br />

Il chit<strong>ar</strong>rista meranese impressionò<br />

subito giuria e pubblico<br />

per la sua tecnica, la grande<br />

sicurezza nel proporsi e la ricercatezza<br />

delle sue composizioni.<br />

Classe 1964, Rolando è sempre<br />

stato musicalmente molto<br />

attivo, fin dagli anni ottanta a<br />

Bologna (dove conosce un altrettanto<br />

giovane Sergio Altamura,<br />

con cui collabora), per<br />

poi torn<strong>ar</strong>e nella propria regione<br />

dove, sia in veste da solista che<br />

in versione jazz trio (il Rolando<br />

Biscuola Acoustic Trio, con<br />

Christine Plaickner al flauto e<br />

Roby Mazzei al basso), calcherà<br />

le scene delle principali manifestazioni<br />

musicali.<br />

È a S<strong>ar</strong>zana, comunque, che<br />

Biscuola si afferma a livello nazionale,<br />

conquistandosi con<br />

merito gli inviti a p<strong>ar</strong>tecip<strong>ar</strong>e ai<br />

principali festival chit<strong>ar</strong>ristici in<br />

giro per la penisola.<br />

12<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


c<br />

Sciam è il suo ultimo lavoro<br />

dopo Inner Secrets, pubblicato<br />

nel 2004. Realizzata con il sostegno<br />

dell’Assessorato alla Cultura<br />

in Lingua Italiano della Provincia<br />

Autonoma di Bolzano, quest’opera<br />

si distingue per la v<strong>ar</strong>ietà dei<br />

generi proposti dal chit<strong>ar</strong>rista, per<br />

non dimentic<strong>ar</strong>e le tante influenze<br />

cha hanno c<strong>ar</strong>atterizzato la<br />

sua formazione <strong>ar</strong>tistica.<br />

Si va dai ritmi manouche di<br />

“Latin rhymer” (con Manuel<br />

Randi alla chit<strong>ar</strong>ra gipsy, Matteo<br />

Facchin all’accordeon e Silvio<br />

Gab<strong>ar</strong>di al contrabbasso)<br />

al ragtime dissonante di “Ritter<br />

Rag”, dagli intrecci melodici tra<br />

chit<strong>ar</strong>ra e <strong>ar</strong>pa (in duo con l’<strong>ar</strong>pista<br />

N<strong>ar</strong>tan Savona) all’<strong>ar</strong>gentino<br />

“T<strong>ar</strong>ango” (con Matteo Facchin<br />

all’accordeon e Silvio Gab<strong>ar</strong>di<br />

al contrabbasso), dall’atmosfera<br />

fascinosa e un po’ rétro di “Red<br />

Rbanna” (con il flauto di Christine<br />

Plaickner) alle altre composizioni<br />

originali, queste per chit<strong>ar</strong>ra sola,<br />

come “Per Christine”, la stessa<br />

“Sciam” o “Storie irrealmente accadute”<br />

che apre il CD.<br />

Una menzione p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e per<br />

i due brani estratti dal recital<br />

Presenze: Ezra Pound a Merano<br />

realizzato dal Piccolo Teatro<br />

Città di Merano per celebr<strong>ar</strong>e il<br />

legame che unisce la città altoatesina<br />

al grande poeta statunitense:<br />

“Medley: canzone + fase<br />

REM” (anche qui accompagnato<br />

dalla Plaickner) e “L’albero” (con<br />

Thomas Stadler, strings, e Silvio<br />

Gab<strong>ar</strong>di) sono entrambe costruite<br />

su testi tratti da traduzioni di<br />

Giuseppe Ung<strong>ar</strong>etti, la prima, e di<br />

M<strong>ar</strong>gherita Guidacci, la seconda,<br />

e vedono lo stesso Biscuola alla<br />

voce.<br />

Rolando, per quanto spazi da<br />

un genere all’altro, è sempre<br />

all’altezza, sempre pronto a sorreggere<br />

con solida e invidiabile<br />

tecnica le diverse strutture <strong>ar</strong>moniche<br />

proposte, elegante e allo<br />

stesso tempo deciso, mai sopra<br />

le righe.<br />

Un CD, questo, pensato e realizzato<br />

con un evidente desiderio<br />

di voler intraprendere un discorso<br />

culturale ampio, con contaminazioni<br />

<strong>ar</strong>tistiche (come si usa<br />

dire…) non solo musicali. Ma<br />

quello che trasp<strong>ar</strong>e è l’evidente,<br />

incontenibile passione per la musica<br />

e la chit<strong>ar</strong>ra acustica in p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e,<br />

che accompagna fedelmente<br />

Rolando Biscuola lungo<br />

tutto il suo percorso <strong>ar</strong>tistico.<br />

Alfonso Gi<strong>ar</strong>dino<br />

Paolo Capizzi<br />

nonSolo<br />

<strong>Fingerpicking</strong>.net<br />

Paolo Capizzi pubblica il suo<br />

primo CD, per l’etichetta <strong>Fingerpicking</strong>.net,<br />

proponendo una sequenza<br />

di brani molto v<strong>ar</strong>ia, per<br />

generi e tecnica utilizzata, un<br />

sunto delle sue molteplici esperienze<br />

musicali fin qui maturate.<br />

Fin da ‘semplice’ appassionato<br />

della chit<strong>ar</strong>ra, il musicista catanese<br />

ha sempre seguito e p<strong>ar</strong>tecipato<br />

ai tanti festival chit<strong>ar</strong>ristici,<br />

alle tante manifestazioni che negli<br />

ultimi anni si sono moltiplicate nel<br />

nostro paese, non facendosi mai<br />

scoraggi<strong>ar</strong>e dai tanti chilometri<br />

che sep<strong>ar</strong>ano la sua Catania dal<br />

‘continente’. Proprio questa sua<br />

cap<strong>ar</strong>bia passione gli ha consentito<br />

di mettersi in mostra nel<br />

mondo della chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

italiana, facendolo giungere terzo<br />

a S<strong>ar</strong>zana nel 2006 al concorso<br />

“New Sounds of Acoustic Music<br />

– Premio Wilder-Davoli”, fino<br />

alla p<strong>ar</strong>tecipazione quest’anno<br />

all’Acoustic Guit<strong>ar</strong> Festival a<br />

San Benedetto Po e alla sua collaborazione<br />

in qualità di didatta<br />

con il CentroStudiFingerstyle del<br />

maestro Davide Mastrangelo.<br />

Ora, con questo suo lavoro, tra<br />

brani originali (tra i quali la bella<br />

e malinconica “Poeti”) e cover<br />

(la sua versione di “Blackbird” ha<br />

p<strong>ar</strong>tecipato al concorso “Acoustic<br />

Franciacorta: una canzone dei<br />

Beatles per la chit<strong>ar</strong>ra acustica”),<br />

tra blues, musica celtica e composizioni<br />

di chi<strong>ar</strong>a ispirazione<br />

popol<strong>ar</strong>e (nel brano “Tre Volte 3”<br />

si respira <strong>ar</strong>ia di Sicilia), Paolo ci<br />

fa ascolt<strong>ar</strong>e i suoi diversi mondi<br />

musicali, le sue diverse anime<br />

chit<strong>ar</strong>ristiche e… non solo.<br />

In questo v<strong>ar</strong>iegato percorso si<br />

è fatto accompagn<strong>ar</strong>e da altri<br />

strumentisti, con i quali condivide<br />

il suo quotidiano di musicista,<br />

dando anche vita, insieme a loro,<br />

ad alcune formazioni: Antonio<br />

Curiale (violino, viola, bodhrán),<br />

Giulia D’Anca (voce), Fulvio F<strong>ar</strong>kas<br />

(percussioni), Maurizio La<br />

Ferla (pianoforte), Fabrizio Licci<strong>ar</strong>dello<br />

(chit<strong>ar</strong>ra elettrica), M<strong>ar</strong>cello<br />

Mammoliti (flauto), Silvio<br />

Mammoliti (violoncello), Edo<strong>ar</strong>do<br />

Musumeci (chit<strong>ar</strong>ra acustica e<br />

slide), Ros<strong>ar</strong>ia Torcetto (organetto)<br />

e Valerio Virgillito (batteria, vibrafono).<br />

Lui stesso si alterna tra<br />

sei e dodici corde, classica e tin<br />

whistle.<br />

In definitiva, in questa sua opera<br />

prima, Paolo Capizzi ha deciso<br />

di d<strong>ar</strong>e spazio alla musicalità, al<br />

gusto per gli <strong>ar</strong>rangiamenti, alla<br />

cura dei suoni, del ‘tocco’, preferendo<br />

un utilizzo ‘misurato’ delle<br />

tecniche chit<strong>ar</strong>ristiche, evitando<br />

qualsiasi <strong>ar</strong>ida ostentazione fine<br />

a se stessa.<br />

Alfonso Gi<strong>ar</strong>dino<br />

13<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

<strong>ar</strong>tisti<br />

Acoustic Franciacorta<br />

Giorgio Cordini e Beppe Gambetta<br />

P<strong>ar</strong>tecip<strong>ar</strong>e alle diverse attività di<br />

Acoustic Franciacorta ha significato,<br />

anche in questa ottava edizione, incontr<strong>ar</strong>e<br />

nello stesso tempo la bellezza<br />

e l’<strong>ar</strong>te degli spazi che hanno ospitato<br />

la manifestazione, scoprendo da<br />

una giornata all’altra nuove chiese<br />

storiche, conventi, palazzi, castelli e<br />

piazze, disseminati in otto comuni di<br />

questa terra collin<strong>ar</strong>e ricca di vitigni,<br />

flora e fauna, che si stende ad ovest<br />

di Brescia fino al Lago d’Iseo. Sono<br />

state nove dense giornate dall’anteprima<br />

del 25 agosto ai fine settimana<br />

del 27-28 agosto, 2-4 settembre<br />

e 9-11 settembre, in un connubio tra<br />

la musica acustica e lo sconfinato<br />

potenziale naturale e <strong>ar</strong>tistico del nostro<br />

paese, che l’organizzazione del<br />

festival ha pensato bene di valorizz<strong>ar</strong>e<br />

promuovendo anche due giornate<br />

gratuite di visita guidata, per scoprire<br />

i tesori locali da Iseo al Castello di<br />

Rovato, dal Palazzo Torri di Nigoline<br />

di Cortefranca al Santu<strong>ar</strong>io della Madonna<br />

del Corno e al Monastero di<br />

San Pietro in Lamosa.<br />

14<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Acoustic<br />

Franciacorta<br />

<strong>ar</strong><br />

I solisti della chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

Lo ‘zoccolo duro’ di Acoustic Franciacorta è rappresentato<br />

fin dalle prime edizioni dai solisti e dai<br />

virtuosi della chit<strong>ar</strong>ra acustica. E anche quest’anno<br />

non sono mancate le stelle internazionali di prima<br />

grandezza. Alex De Grassi, maestro indiscusso<br />

del chit<strong>ar</strong>rismo legato all’esperienza Windham Hill<br />

Records, ha tenuto prima del concerto serale un<br />

semin<strong>ar</strong>io sulle “Tecniche per la chit<strong>ar</strong>ra acustica”,<br />

nel quale ha anticipato p<strong>ar</strong>te dei contenuti di un suo<br />

metodo per chit<strong>ar</strong>ra fingerstyle che verrà pubblicato,<br />

probabilmente nel gennaio prossimo, da String<br />

Letter Publishing e distribuito da Hal Leon<strong>ar</strong>d. La<br />

sua esibizione è stata poi come di consueto impeccabile,<br />

confermando la sua grande cura della melodia<br />

e il suo gusto spiccato per <strong>ar</strong>monie sofisticate, il<br />

tutto con un suono splendido aperto a effetti timbrici<br />

molto personali.<br />

Ha accolto sul palco un altro protagonista storico<br />

della Windham Hill, il bassista Michael Manring,<br />

con il quale ha duettato in un brano tratto dalla recente<br />

comune esperienza del deMania Trio condivisa<br />

col percussionista Chris G<strong>ar</strong>cia, dando vita a<br />

evoluzioni improvvisate di altissimo livello. Il fuoriclasse<br />

Manring, grazie anche alle sue esperienze<br />

al fianco di Michael Hedges, è in un certo senso<br />

l’unico bassista ad essere storicamente accolto a<br />

pieno titolo nel circuito dei festival di chit<strong>ar</strong>ra acustica.<br />

Nel suo successivo set a solo ha inevitabilmente<br />

incantato il pubblico con il suo Hyperbass della Zon,<br />

le sue accordature p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>i e i suoi repentini cambi<br />

di accordatura, le sue invenzioni percussive, le<br />

sue tecniche contrappuntistiche e l’uso sapiente di<br />

<strong>ar</strong>monici naturali e <strong>ar</strong>tificiali, che contribuiscono alla<br />

costruzione di un suono di r<strong>ar</strong>a bellezza.<br />

Dalla sua prima app<strong>ar</strong>izione in Italia al Meeting di<br />

S<strong>ar</strong>zana nel 2004, Eric Lugosch mette sempre più<br />

radici nel nostro paese. Dice: «In questo momento<br />

potrebbe esserci un rinascimento per la chit<strong>ar</strong>ra<br />

acustica, e mag<strong>ar</strong>i inizia proprio in Italia: s<strong>ar</strong>ebbe<br />

una gran cosa!» Il pubblico italiano da p<strong>ar</strong>te sua comincia<br />

a comprendere meglio la sua musica, che di<br />

primo acchito app<strong>ar</strong>e molto c<strong>ar</strong>atterizzata all’interno<br />

della tradizione nordamericana. Ma in realtà il modo<br />

in cui Eric affronta il materiale tradizionale è di una<br />

raffinatezza e profondità uniche, ricche di idee <strong>ar</strong>moniche<br />

e contrappuntistiche. Del suo album più<br />

recente Revision (On Wry Records, 2008), dedicato<br />

a una rivisitazione della musica di Reverend G<strong>ar</strong>y<br />

Davis, racconta: «Al college ho studiato composizione<br />

e jazz, il mio orecchio è diventato più sofisticato.<br />

Quello che volevo f<strong>ar</strong>e con Davis era present<strong>ar</strong>lo<br />

come il mio insegnante di jazz, il mio mentore.<br />

Non volevo essere un purista, volevo dirgli: “Grazie,<br />

mi hai dato le ali, mi hai dato le tue idee <strong>ar</strong>moniche<br />

ed ora voglio espanderle”. Nel disco il primo giro lo<br />

suono come l’avrebbe suonato lui, poi inserisco le<br />

mie idee».<br />

L’ultimo disco di Jacques Stotzem, Catch the Spirit<br />

(Acoustic Music Records, 2008), dedicato a una<br />

rilettura fingerstyle di icone della scena rock come<br />

Hendrix, U2, Sting, Neil Young e altri, ha contribuito<br />

non poco alla definitiva affermazione di questo profeta<br />

della chit<strong>ar</strong>ra acustica in Belgio, c<strong>ar</strong>atterizzato<br />

da uno stile netto e sol<strong>ar</strong>e, ben in equilibrio tra dinamica<br />

ritmica e melodicità. Nel suo concerto ha dato<br />

Alex De Grassi<br />

Michael Manring<br />

Eric Lugosch<br />

15<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

<strong>ar</strong><br />

Acoustic<br />

Franciacorta<br />

Jacques Stotzem<br />

Muriel Anderson (Foto di Gianc<strong>ar</strong>lo Chi<strong>ar</strong>i)<br />

Reno Brandoni (Foto di Gianc<strong>ar</strong>lo Chi<strong>ar</strong>i)<br />

Giovanni Pelosi<br />

anche qualche anticipazione di un suo nuovo album<br />

di prossima uscita, di cui torneremo a p<strong>ar</strong>l<strong>ar</strong>e con<br />

grande interesse.<br />

Muriel Anderson ha dato vita, insieme a Reno<br />

Brandoni che ha aperto la serata, a un memorabile<br />

concerto finale nella chiesa del Monastero di San<br />

Pietro in Lamosa, che dopo un set di più di un’ora<br />

l’ha vista rientr<strong>ar</strong>e in scena tra due ali di folla che<br />

non smettevano di applaudirla. La chiesa del resto<br />

non è nuova a exploit del genere: ricordiamo ancora<br />

gli altrettanto memorabili concerti di Vincenzo<br />

Zitello nel 2006 e Peter Finger nel 2007, con i suoi<br />

interminabili bis. Evidentemente la bellezza, il prestigio<br />

e probabilmente anche la magia del luogo attirano<br />

sempre un pubblico numeroso e voglioso di<br />

benessere spirituale e <strong>ar</strong>te. La bravissima Muriel,<br />

in ossequio alla sacralità del posto e al suo aspetto<br />

angelico, ha anche suonato la chit<strong>ar</strong>ra-<strong>ar</strong>pa, non la<br />

propria però, che per un disguido di spedizione si<br />

era att<strong>ar</strong>data in qualche aeroporto: «Maxmonte mi<br />

ha gentilmente prestato una chit<strong>ar</strong>ra-<strong>ar</strong>pa a corde<br />

metalliche di sua costruzione, visto che la mia era<br />

persa in mezzo ai sacchi postali tra la Germania e<br />

l’Italia. Questa sua chit<strong>ar</strong>ra ha un bellissimo suono,<br />

con un buon bilanciamento tra i bassi supplement<strong>ar</strong>i<br />

e gli acuti. Ci ho suonato buona p<strong>ar</strong>te del mio<br />

programma». E noi torneremo presto a p<strong>ar</strong>l<strong>ar</strong>e degli<br />

strumenti di Maxmonte.<br />

Anche Reno Brandoni ha ricevuto un’accoglienza<br />

emozionante. Presentato dal direttore <strong>ar</strong>tistico<br />

Giorgio Cordini come il fondatore di <strong>Fingerpicking</strong>.<br />

net, mettendo bene in rilievo il ruolo importante che<br />

la nostra comunità ha avuto fin dall’inizio per la costruzione<br />

di Acoustic Franciacorta, Reno è riuscito<br />

a guadagn<strong>ar</strong>si ulteriormente le simpatie dei presenti<br />

con il suo modo accattivante e fantasioso di porsi e<br />

di present<strong>ar</strong>e i propri brani semplici e diretti. Fatto<br />

sta che si è ritrovato con gli occhi velati di commozione,<br />

dopo l’ovazione seguita in p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e alla<br />

sua prima performance pubblica con la nuova Taylor<br />

b<strong>ar</strong>itona 6 corde, in una rivisitazione de “Il m<strong>ar</strong>e<br />

tra Ponza e Tavol<strong>ar</strong>a” con il sorprendente Strymon<br />

blueSky Reverberator a evoc<strong>ar</strong>e effetti di sirene<br />

m<strong>ar</strong>ine.<br />

Un altro ‘rappresentante’ di <strong>Fingerpicking</strong>.net,<br />

Giovanni Pelosi, ha ricevuto a sua volta un’accoglienza<br />

calorosa, frutto di una delle sue migliori<br />

esibizioni che mi sia capitato di ascolt<strong>ar</strong>e, di un’ottima<br />

presa del suono e del fatto che evidentemente<br />

– dopo anni di presenza al festival – sia riuscito a<br />

guadagn<strong>ar</strong>si l’affetto del pubblico con i suoi brillanti<br />

<strong>ar</strong>rangiamenti, a dispetto della sua naturale modestia<br />

e riservatezza.<br />

Ha chiamato sul palco Ricc<strong>ar</strong>do Zappa per una<br />

divertita e divertente rievocazione di “Apache” degli<br />

Shadows, comune passione giovanile. Nel pomeriggio<br />

Ricc<strong>ar</strong>do aveva presentato il suo nuovo audiolibro<br />

Zapateria, ed è stato emozionante sentirlo<br />

suon<strong>ar</strong>e – in conclusione del suo preambolo – alcuni<br />

suoi classici come “Fondali” sulla M<strong>ar</strong>tin 12 corde<br />

priva di qualsiasi amplificazione ed effetto, con<br />

il solo riverbero naturale della suggestiva Chiesa di<br />

San Michele a Ome.<br />

Presenti anche due dei chit<strong>ar</strong>risti italiani maggiormente<br />

riconosciuti all’estero. Beppe Gambetta, reduce<br />

dalla titanica fatica del suo Trattato di chit<strong>ar</strong>ra<br />

16<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Acoustic<br />

Franciacorta<br />

<strong>ar</strong><br />

flatpicking edito da C<strong>ar</strong>isch, ha suonato in una location<br />

inconsueta per Acoustic Franciacorta, la Terrazza<br />

del Centro Commerciale ‘Le Torbiere’, proponendo<br />

un ampio panorama del suo lungo viaggio<br />

nel mondo della chit<strong>ar</strong>ra acustica a plettro. Franco<br />

Morone ha presentato in modo p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e il suo recente<br />

bel disco Miles of Blues, sorprendendo per<br />

l’incredibile v<strong>ar</strong>ietà con cui è riuscito a declin<strong>ar</strong>e il<br />

blues per chit<strong>ar</strong>ra acustica sola, dal blues modale<br />

di “Miles and Miles” al city blues di “Chicago”, dallo<br />

swing di “Crazy Basses” al blues jazzistico di “Rainy<br />

Night in New York”, dalla classicità di “Summertime”<br />

di Gershwin al blues nashvilliano di “Back to<br />

Nashville” e a “Mercy, Mercy, Mercy” di Joe Zawinul.<br />

Un discorso a p<strong>ar</strong>te merita Francesco Buzzurro.<br />

Con una solida formazione classica, nel cui ambito<br />

ha vinto tre concorsi nazionali (il ‘Città di Alassio’, il<br />

‘Benedetto Albanese’ di Caccamo in Sicilia e il ‘Savona<br />

in Musica’), ha in seguito conseguito una laurea<br />

in Musica Jazz, viene annualmente invitato dalla<br />

University of Southern California di Los Angeles<br />

come docente in semin<strong>ar</strong>i unificati per i dip<strong>ar</strong>timenti<br />

di chit<strong>ar</strong>ra classica e jazz, ed entra a f<strong>ar</strong> p<strong>ar</strong>te di tre<br />

orchestre siciliane: la Sicilia Jazz Big Band, l’Orchestra<br />

Jazz Siciliana come prima chit<strong>ar</strong>ra, e l’Orchestra<br />

di Musica Contemporanea ‘Città di Palermo’.<br />

Come solista ha inciso gli album Freely (Teatro del<br />

Sole, 2002), che contiene <strong>ar</strong>rangiamenti di stand<strong>ar</strong>d<br />

della musica mondiale come “Summertime”, “Granada”<br />

e “Rapsodia in blu”, e L’esploratore (Lo F<strong>ar</strong>o/<br />

Irma Records-Edel, 2009) con <strong>ar</strong>rangiamenti di brani<br />

popol<strong>ar</strong>i delle culture tradizionali internazionali.<br />

Con il Francesco Buzzurro Qu<strong>ar</strong>tet, che comprende<br />

al suo fianco Mauro Schiavone (piano e tastiere),<br />

Ricc<strong>ar</strong>do Lo Bue (basso) e Sebastiano Alioto<br />

(batteria), ha registrato Latinus (Teatro del Sole,<br />

1998), che contiene una presentazione di Franco<br />

Cerri e di Maurizio Colonna e brani per la maggior<br />

p<strong>ar</strong>te originali, e Naxos (M<strong>ar</strong>e Nostrum, 2006) con<br />

numerosi brani originali. Malgrado questi importanti<br />

riconoscimenti e pubblicazioni, il suo nome non<br />

sembra tuttavia emergere come ci si aspetterebbe<br />

fuori dagli ambiti che abbiamo descritto. Quest’anno<br />

è stato finalmente ‘scoperto’ dalla comunità di<br />

<strong>Fingerpicking</strong>.net al Meeting di S<strong>ar</strong>zana, invitato<br />

da Giovanni Pelosi a Ferentino Acustica e ora da<br />

Giorgio Cordini ad Acoustic Franciacorta. La sua<br />

tecnica è assolutamente straordin<strong>ar</strong>ia e suscita entusiamo.<br />

Non è ancora chi<strong>ar</strong>o però l’impatto che le<br />

sue scelte musicali potrebbero avere alla fine con il<br />

mondo della chit<strong>ar</strong>ra fingerstyle: forse si potrebbe<br />

desider<strong>ar</strong>e da lui un repertorio meno convenzionalmente<br />

orientato verso il grande pubblico; forse gli<br />

si potrebbe richiedere un suono più duttile di quello<br />

ottenuto con la Godin Multiac Gran Concert, che ha<br />

utilizzato in queste ultime occasioni, e non dispiacerebbe<br />

sentirlo suon<strong>ar</strong>e più spesso con la classica<br />

Scandurra del 1983 o mag<strong>ar</strong>i una Godin 5th Avenue.<br />

St<strong>ar</strong>emo a vedere.<br />

La ‘truppa’ dei chit<strong>ar</strong>risti italiani si completa poi con<br />

Massimo V<strong>ar</strong>ini, sempre attivissimo e che si sintonizza<br />

subito con il clima di festeggiamenti per l’annivers<strong>ar</strong>io<br />

dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia,<br />

proponendo accanto al suo repertorio acustico ‘ufficiale’<br />

anche un personale <strong>ar</strong>rangiamento dell’«Inno<br />

Ricc<strong>ar</strong>do Zappa<br />

Franco Morone<br />

Francesco Buzzurro<br />

17<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

Acoustic<br />

Franciacorta<br />

Massimo V<strong>ar</strong>ini<br />

Davide Mastrangelo<br />

D<strong>ar</strong>io Forn<strong>ar</strong>a<br />

di Mameli». Davide Mastrangelo si conferma come<br />

eccellente didatta nel semin<strong>ar</strong>io pomeridiano sulle<br />

“Tecniche fingerstyle” e presenta nel suo set serale<br />

alcune composizioni originali, raccolte nel suo recentissimo<br />

album di sp<strong>ar</strong>titi Miniatures for Fingerstyle<br />

Guit<strong>ar</strong> edito da C<strong>ar</strong>isch. Il giovane Andrea Valeri,<br />

mostrando sempre maggiore sicurezza, suona<br />

brani tratti dall’ultimo album Maybe (Vinile Records,<br />

2010) e diverse novità che f<strong>ar</strong>anno p<strong>ar</strong>te del nuovo<br />

disco DayDream in uscita a novembre. Ne è passata<br />

di acqua sotto i ponti, infine, da quando D<strong>ar</strong>io<br />

Forn<strong>ar</strong>a è stato selezionato nel 2004 e 2005 per il<br />

concorso New Sounds of Acoustic Guit<strong>ar</strong> al Meeting<br />

di S<strong>ar</strong>zana e Rolando Biscuola ha vinto la stessa<br />

competizione nel 2006. Sono entrambi dei chit<strong>ar</strong>risti<br />

formati con diversi dischi alle spalle: D<strong>ar</strong>io ha inciso<br />

Amore e Psiche nel 2009 e Rolando il recentissimo<br />

Sciam, entrambi per <strong>Fingerpicking</strong>.net.<br />

La chit<strong>ar</strong>ra classica<br />

Oggi come oggi la chit<strong>ar</strong>ra fingerstyle è considerata<br />

in un certo senso come una forma di ‘chit<strong>ar</strong>ra<br />

classica contemporanea’. E per all<strong>ar</strong>g<strong>ar</strong>ne gli orizzonti,<br />

Giorgio Cordini ha pensato fin dall’inizio di avvicin<strong>ar</strong>e<br />

il mondo della chit<strong>ar</strong>ra acustica a quello della<br />

chit<strong>ar</strong>ra classica propriamente detta. Quest’anno<br />

Acoustic Franciacorta ha invitato ad esempio un<br />

astro nascente della chit<strong>ar</strong>ra classica greca, Yiannis<br />

Andronoglou. Direttore <strong>ar</strong>tistico presso il Conservatorio<br />

di Giannitza dal 2007, nel 2010 ha vinto<br />

il concorso ‘Giovani Solisti’ indetto dall’Orchestra di<br />

Stato di Atene e inizia a collabor<strong>ar</strong>e come solista<br />

con questa orchestra. Nello stesso anno vede pubblicato<br />

dalla Legend Classics il suo album d’esordio<br />

Travelling, che contiene sue composizioni originali.<br />

A giugno di quest’anno è stato invitato come solista<br />

e come docente di masterclass al GFA (Guit<strong>ar</strong><br />

Foundation of America), il più prestigioso festival<br />

chit<strong>ar</strong>ristico del mondo. Nella sua esibizione a Iseo<br />

ha suonato brani di Francisco Tárrega, Joaquín Rodrigo,<br />

C<strong>ar</strong>lo Domeniconi e alcune proprie composizioni.<br />

Suona con le chit<strong>ar</strong>re del liutaio italiano Stefano<br />

Robol, con il quale ha tenuto prima del concerto<br />

un incontro dimostrativo.<br />

La pattuglia della chit<strong>ar</strong>ra classica comprende poi<br />

un duo di promettenti musicisti bresciani, il chit<strong>ar</strong>rista<br />

Gabriele Zanetti e il violoncellista Eugenio<br />

Reboldi: chit<strong>ar</strong>ra classica e violoncello costituiscono<br />

una formazione app<strong>ar</strong>entemente inusuale,<br />

ma il repertorio che abbiamo ascoltato ci dimostra<br />

quanto spesso i grandi compositori abbiano scritto<br />

appositamente per questa coppia di strumenti fin<br />

dall’Ottocento. Siamo passati così da r<strong>ar</strong>i pezzi del<br />

compositore tedesco Friedrich Burgmüller a brani<br />

di Astor Piazzolla che raccontano la storia del tango,<br />

da una suite di Raffaele Bellafronte sconosciuta<br />

al pubblico italiano alla celeberrima “Cavatina” di<br />

Stanley Myers e alle musiche di Heitor Villa-Lobos<br />

che mescolano le sonorità di Bach con i canti delle<br />

tribù amazzoniche.<br />

Infine abbiamo scoperto il giovane chit<strong>ar</strong>rista<br />

svizzero di origini napoletane Antonio Malinconico,<br />

con all’attivo il recentissimo album Por siempre<br />

Sur per la Malin Music, composto da brani di<br />

grandi compositori sudamericani. Oltre al repertorio<br />

di questo disco, ha suonato dal vivo anche proprie<br />

18<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Acoustic<br />

Franciacorta<br />

<strong>ar</strong><br />

composizioni di c<strong>ar</strong>attere intimo e – appunto – ‘malinconico’,<br />

con una tecnica raffinata e convincente.<br />

Canzoni d’autore e non solo<br />

Un’altra strada che Acoustic Franciacorta ha battuto<br />

già da anni per inserire la ‘nicchia’ della chit<strong>ar</strong>ra<br />

acustica in un contesto più ampio, è sicuramente<br />

quella della canzone d’autore con la chit<strong>ar</strong>ra, e più<br />

in generale della canzone tout-court. Una strada del<br />

resto ben nota al patron Giorgio Cordini, tenendo<br />

conto delle sue passate collaborazioni con Fabrizio<br />

De André e della sua passione musicale per James<br />

Taylor (e i Beatles). E lo stesso Cordini, in occasione<br />

del concerto inaugurale dedicato all’annivers<strong>ar</strong>io<br />

dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, ha dato<br />

vita al Trio Giorgio Cordini, Enrico Mantovani,<br />

Alessandro Adami, con Mantovani alla chit<strong>ar</strong>ra<br />

acustica, Adami al canto e l’ausilio dell’attore Luciano<br />

Bertoli. I tre musicisti hanno ripercorso centocinquant’anni<br />

di storia d’Italia interpretando una<br />

c<strong>ar</strong>rellata di canzoni note e popol<strong>ar</strong>i con <strong>ar</strong>rangiamenti<br />

inediti per chit<strong>ar</strong>re acustiche, dalle versioni<br />

strumentali per riattualizz<strong>ar</strong>e temi come l’«Inno di<br />

Mameli» mescolato alle note di “Va pensiero”, “Camicia<br />

Rossa”, “Addio mia bella addio” e “Bella ciao”,<br />

alle esecuzioni fedeli di pezzi come “Bella Gigogin”,<br />

“Il crack delle banche” o “Viva l’Italia”, fino ai due<br />

brani inediti di Cordini e Luisa Moleri “Cevo 3 luglio<br />

1944” e “La notte dei Fondi”, che raccontano momenti<br />

terribili del nostro passato. Il tutto inframmezzato<br />

da brani di Gaber, De Gregori, Quasimodo e<br />

Ung<strong>ar</strong>etti recitati da Bertoli.<br />

Altro terzetto interessante è stato il Trio Joe Damiani,<br />

Daniela Savoldi, Matteo Mantovani, con<br />

Damiani al canto e alle percussioni, Savoldi al violoncello<br />

e Mantovani alla chit<strong>ar</strong>ra, in un tributo a<br />

Domenico Modugno tratto dal repertorio dell’album<br />

Joe Damiani Trio canta Modugno Vol.1 
(J.D. Music,<br />

2010). L’emozionante e toccante riproposta ha<br />

toccato pezzi indimenticabili come “La lontananza”,<br />

“Nel blu dipinto di blu, “Ciao ciao bambina”, “Meraviglioso”<br />

e, sopra a tutto, “Vecchio frack”.<br />

L’invitata d’onore è stata Nada, accompagnata da<br />

Fausto Mesolella. La collaborazione dal vivo tra<br />

la cantante e il chit<strong>ar</strong>rista degli Avion Travel nasce<br />

Trio Joe Damiani, Daniela Savoldi, Matteo Mantovani<br />

nel 1994 con il progetto Nada Trio insieme al contrabbassista<br />

degli Avion Travel, Ferruccio Spinetti.<br />

La loro attività viene documentata nell’album Nada<br />

Trio (Olis Music, 1998). Nel 2001 Nada e Fausto<br />

tornano in studio per produrre l’album di Nada,<br />

L’Amore è fortissimo e il corpo no (Storie di Note,<br />

2001). Il loro spettacolo comprende brani come la<br />

stralunata “Come faceva freddo” di Piero Ciampi, i<br />

grandi successi come “Ma che freddo fa”, “Il cuore<br />

è uno zing<strong>ar</strong>o”, “Amore disperato”, “Ti stringerò” e<br />

classici della tradizione popol<strong>ar</strong>e come “M<strong>ar</strong>emma”,<br />

fino alle canzoni recenti scritte in prima persona<br />

da Nada come “Gu<strong>ar</strong>dami negli occhi” (dall’album<br />

Dove sei sei, Polygram/Universal, 1999) e “Luna<br />

in Piena” (dall’album omonimo, Radiofandango,<br />

2007). È grande ‘musica pop da camera’, come è<br />

stata propriamente definita.<br />

«Prendi una donna, dille che l’ami, scrivile canzoni<br />

d’amore»: difficile trov<strong>ar</strong>e qualcuno in età per<br />

averla ascoltata, che non abbia ancora in testa l’inizio<br />

di “Teorema”. M<strong>ar</strong>co Ferradini l’ha scritta nel<br />

1981 insieme al compianto Herbert Pagani, con cui<br />

ha intrattenuto un intenso rapporto di collaborazione,<br />

e questa canzone è rimasta a lungo nelle classifiche<br />

e ancor oggi nel cuore del grande pubblico.<br />

Di M<strong>ar</strong>co è rimasto un ricordo in p<strong>ar</strong>te ambivalente,<br />

come uno dei primi cantautori del ripiegamento su<br />

se stessi, se non del nascente riflusso. Ma questa<br />

immagine è sempre stata nobilitata dalla sua ricerca<br />

di collaborazioni significative: ancora nel 1981<br />

p<strong>ar</strong>tecipa all’operazione Q Concert, un giro di concerti<br />

attraverso l’Italia assieme ad altri due cantautori,<br />

M<strong>ar</strong>io Castelnuovo e Goran Kuzminac; nel<br />

1983 incide l’album Una catastrofe bionda con testi<br />

di Mogol, Renzo Zenobi e di nuovo Herbert Pagani.<br />

Oggi riconosciamo in lui la qualità della voce,<br />

che testimonia degli anni passati in sala d’incisione<br />

come vocalist. E notiamo la sua efficacia di chit<strong>ar</strong>rista<br />

ritmico e il sincero amore per la chit<strong>ar</strong>ra come<br />

strumento di comunicazione: nel 2007 per esempio<br />

ha coinvolto Simon Luca e Ricky Belloni nel progetto<br />

Sessantitaly, una serie di concerti totalmente<br />

acustici, chit<strong>ar</strong>re e voci, su un repertorio rivisitato<br />

di brani della West Coast. In generale apprezziamo<br />

poi la sua attenzione verso il mondo giovanile:<br />

19<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

Acoustic<br />

Franciacorta<br />

Nada e Fausto Mesolella<br />

M<strong>ar</strong>co Ferradini<br />

da diversi anni insegna musica presso l’Istituto Superiore<br />

‘M<strong>ar</strong>tin Luther King’ di Muggiò. Attualmente<br />

sta lavorando a un doppio album tributo dedicato a<br />

Herbert Pagani, che attendiamo con vivo interesse.<br />

Una buona collocazione per la chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

è anche, naturalmente, all’interno di progetti ispirati<br />

al folklore e alle tradizioni musicali. Da questo punto<br />

di vista il concerto di Ricc<strong>ar</strong>do Tesi & Maurizio<br />

Geri, rispettivamente all’organetto e alla chit<strong>ar</strong>ra, è<br />

stato veramente emblematico: a p<strong>ar</strong>tire dalle prime<br />

operazioni di recupero del folklore musicale della<br />

natìa montagna pistoiese, passando per la lunga<br />

collaborazione iniziata nel 1978 con la cantantericercatrice<br />

di folk revival Caterina Bueno, i due<br />

non hanno smesso di essere complici da oltre un<br />

decennio nel progetto Banditaliana, uno dei gruppi<br />

guida della cosiddetta world music italiana. E Geri,<br />

in p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e, che è conosciuto nel circuito dei festival<br />

di chit<strong>ar</strong>ra acustica principalmente come chit<strong>ar</strong>rista<br />

di ispirazione manouche e per i dischi con il<br />

suo Swingtet, si è proposto nel 2008 anche in veste<br />

di cantautore-chansonnier con il bellissimo disco<br />

Ancora un ballo, esprimendo una forma di canzone<br />

d’autore che porta chi<strong>ar</strong>i i segni dei ricchi percorsi<br />

musicali attraversati: da quelli appena citati all’incontro<br />

con il chit<strong>ar</strong>rista s<strong>ar</strong>do Alberto Balìa e alla<br />

formazione del gruppo NUrAGES, in un progetto a<br />

cavallo fra manouche e tradizione italiana, fino alla<br />

p<strong>ar</strong>tecipazione alla Acoustic Night 2005 di Beppe<br />

Gambetta in vista del progetto Chit<strong>ar</strong>re Zim<strong>ar</strong>re,<br />

una sorta di viaggio nel repertorio musicale delle<br />

grandi migrazioni e della chit<strong>ar</strong>ra a plettro italiana<br />

all’alba del XX secolo. Molta c<strong>ar</strong>ne al fuoco, quindi,<br />

e una musica di grande spessore.<br />

Figlio dell’<strong>ar</strong>tista di culto Roy H<strong>ar</strong>per, Nick H<strong>ar</strong>per<br />

ha respirato fin da bambino l’atmosfera di un<br />

cantautorato britannico attento alle esperienze delle<br />

avangu<strong>ar</strong>die musicali. E si è visto. Il suo set pomeridiano<br />

all’aperto, nella giornata conclusiva, si è rivelato<br />

come un’esperienza estremamente intensa e<br />

coinvolgente, che non può essere dimenticata. Lui<br />

si è impegnato fino allo spasimo in una musica di<br />

difficile classificazione, che spazia dalla personale<br />

introspezione alla pungente satira politica, con un<br />

fascino caustico di cui Groucho M<strong>ar</strong>x s<strong>ar</strong>ebbe orgoglioso,<br />

passando dalle composizioni originali alle<br />

riproposte in cui riveste alla propria maniera brani di<br />

Elvis Presley, Frank Zappa, Jeff Buckley, Led Zeppelin,<br />

Monty Python e Public Enemy. Il tutto con una<br />

voce di grande impatto e potenza, e un chit<strong>ar</strong>rismo<br />

di tutto rispetto, c<strong>ar</strong>atterizzato da un rock acustico di<br />

grande energia e groove. Ha concluso la sua esibizione<br />

sdraiato in mezzo al pubblico in delirio, stremato<br />

dopo più di diciassette minuti del suo ultimo<br />

esaltante folk-blues.<br />

Più ‘regolament<strong>ar</strong>e’ e di stampo nashvilliano il<br />

songwriting di Cathryn Craig & Brian Willoughby.<br />

Cathryn Craigh, americana, è una session singer<br />

di Nashville e ha collaborato e registrato con <strong>ar</strong>tisti<br />

come Jorma Kaukonen ed Emmylou H<strong>ar</strong>ris. Brian<br />

Willoughby, inglese, è stato chit<strong>ar</strong>rista della nota<br />

cantante pop britannica M<strong>ar</strong>y Hopkin e poi, per ventisei<br />

anni, ha suonato con i mitici Strawbs. L’esperienza<br />

quindi non manca e il piacevole risultato del<br />

loro connubio <strong>ar</strong>tistico è stato definito, con evidente<br />

fantasia, ‘Anglicised Americana’.<br />

Grande musica d’intrattenimento condita con una<br />

professionalità di altissimo livello, è questa infine la<br />

cifra sia del Bermuda Acoustic Trio che di Max De<br />

Bern<strong>ar</strong>di & Veronica Sbergia. Con una maggiore<br />

propensione all’eclettismo e alla v<strong>ar</strong>ietà dei generi<br />

i primi, e una specializzazione rivolta al blues degli<br />

anni venti-trenta nelle sue v<strong>ar</strong>ie forme i secondi. In<br />

entambi i casi, comunque, il piacere dell’ascolto, il<br />

divertimento e il benessere del pubblico sono più<br />

che g<strong>ar</strong>antiti.<br />

Una canzone di Fabrizio De André per la chit<strong>ar</strong>ra<br />

acustica<br />

Sempre nello spirito di un’apertura verso la canzone<br />

d’autore si è svolta la fase finale del concorso<br />

20<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Acoustic<br />

Franciacorta<br />

<strong>ar</strong><br />

Roberto Zisa (Foto di Angelo Rinaldi)<br />

“Una canzone di Fabrizio De André per la chit<strong>ar</strong>ra<br />

acustica”. Nei mesi che hanno preceduto Acoustic<br />

Franciacorta, i p<strong>ar</strong>tecipanti dovevano invi<strong>ar</strong>e al sito<br />

di <strong>Fingerpicking</strong>.net la registrazione di un <strong>ar</strong>rangiamento<br />

strumentale inedito di un brano di De André,<br />

realizzato con una sola chit<strong>ar</strong>ra. Uno dei tre brani<br />

destinati alla finale doveva essere scelto dal pubblico<br />

che frequenta il sito, altri due da una giuria<br />

composta da Reno Brandoni, Alberto Caltanella,<br />

Giorgio Cordini, Franco Morone, Giovanni Pelosi e<br />

il sottoscritto.
 Era stata attivata la possibilità di vot<strong>ar</strong>e<br />

per uno o più brani, ma naturalmente non era<br />

consentito vot<strong>ar</strong>e una seconda volta, in modo da<br />

rispecchi<strong>ar</strong>e appieno nella scelta il giudizio del pubblico.
<br />

Il pubblico ha così preferito “Sidún” nell’esecuzione<br />

di Michele Cogorno. Mentre i primi cinque<br />

classificati nel giudizio della giuria sono invece risultati:<br />

1) Roberto Zisa, “Un giudice”
; 2) Luciano Pizzolante,<br />

“Sally”
; 3) Orlando Volpe, “La canzone di<br />

M<strong>ar</strong>inella”
; 4) Beppe Cord<strong>ar</strong>o, “Ave M<strong>ar</strong>ia”
; 5) Federico<br />

Bucc<strong>ar</strong>elli, “Crêuza de mä”. A suon<strong>ar</strong>e i propri<br />

<strong>ar</strong>rangiamenti sul palco di Acoustic Franciacorta<br />

sono stati quindi ammessi Michele Cogorno, 
Roberto<br />

Zisa e 
Luciano Pizzolante. Come già nella<br />

fase eliminatoria, la giuria ha avuto un gran daff<strong>ar</strong>e<br />

per individu<strong>ar</strong>e un vincitore, dato il grande equilibro<br />

delle tre proposte, tutte di buon livello sia dal punto<br />

di vista dell’<strong>ar</strong>rangiamento che dell’esecuzione.<br />

Alla fine si è deciso di premi<strong>ar</strong>e Roberto Zisa, per<br />

la p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e <strong>ar</strong>ticolazione del suo <strong>ar</strong>rangiamento<br />

di “Un giudice”, che ha saputo eseguire con buona<br />

sicurezza. Il premio è consistito in un amplificatore<br />

JAM 100 offerto dalla SR Technology.<br />

Resta infine lo spazio soltanto per segnal<strong>ar</strong>e brevemente<br />

le altre attività collaterali, che hanno contribuito<br />

a riempire le due ultime giornate del festival:<br />

l’esposizione di liuteria, con il p<strong>ar</strong>allelo “Pomeriggio<br />

dei liutai”, nel quale numerosi chit<strong>ar</strong>risti presenti al<br />

festival hanno suonato su strumenti messi a disposizione<br />

dai costruttori, con una presa del suono uniforme<br />

g<strong>ar</strong>antita dal microfono a condensatore DPA<br />

4099 GTR messo a disposizione da Casale Bauer;<br />

una mostra di strumenti per illustr<strong>ar</strong>e la strumentazione<br />

dei Rolling Stones, a cura di Rolling Caster<br />

Guit<strong>ar</strong> Collection; la presentazione di impianti<br />

hi-fi <strong>ar</strong>tigianali curata dall’associazione ‘Gu<strong>ar</strong>da la<br />

Luna’; le tre mostre fotografiche di Elio Ber<strong>ar</strong>delli,<br />

M<strong>ar</strong>zia Bonera e Rolando Giambelli dedicate alla<br />

chit<strong>ar</strong>ra. Chi scrive ha poi avuto la fortuna di ‘moder<strong>ar</strong>e’<br />

un dibattito sulla “Attualità della chit<strong>ar</strong>ra acustica”,<br />

che si è trasformato in una accesa discussione<br />

su ciò che è stato un po’ il filo conduttore di questo<br />

<strong>ar</strong>ticolo: è possibile cioè preserv<strong>ar</strong>e il ‘fortino’ della<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica, vale a dire una alta qualità dell’approccio<br />

al mondo della chit<strong>ar</strong>ra acustica, e al tempo<br />

stesso cerc<strong>ar</strong>e di inserirlo in un contesto più ampio,<br />

aperto anche a un pubblico non specialistico? A<br />

questa discussione, cui hanno p<strong>ar</strong>tecipato Alessio<br />

Ambrosi, Reno Brandoni, Maurizio Brunod, Giorgio<br />

Cordini, Paolo Coriani, Franco Morone e Giovanni<br />

Pelosi, deicheremo presto un approfondimento.<br />

Andrea C<strong>ar</strong>pi<br />

Foto di Elio Ber<strong>ar</strong>delli<br />

(salvo dove diversamente indicato)<br />

Ringraziamo S<strong>ar</strong>a Gaudiosi dell’Ufficio Stampa<br />

Acoustic Franciacorta per la preziosa raccolta di informazioni<br />

curata lungo tutto l’<strong>ar</strong>co del festival<br />

Per saperne di più<br />

Libera Accademia in Franciacorta,<br />

www.franciacortalaif.it<br />

Canale YouTube di Libera Accademia,<br />

www.youtube.com/user/LiberaAccademia<br />

Nick H<strong>ar</strong>per<br />

21<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

<strong>ar</strong>tisti<br />

Un Paese a Sei Corde Tre mesi di chit<strong>ar</strong>re sul Lago d’Orta<br />

Un Paese a Sei Corde ha compiuto<br />

sei anni! Stiamo p<strong>ar</strong>lando di un<br />

festival chit<strong>ar</strong>ristico forse unico nel<br />

suo genere, organizzato in forma<br />

itinerante, non solo nello spazio ma<br />

anche nel tempo. P<strong>ar</strong>tito sei anni<br />

fa con poche date intorno al Lago<br />

d’Orta è <strong>ar</strong>rivato quest’anno a coprire<br />

tre mesi e tocc<strong>ar</strong>e diciotto luoghi<br />

diversi in sedici Comuni su due Provincie,<br />

andando da Crevoladossola<br />

fino a Galliate, toccando Stresa e<br />

passando per Cressa. La sua formula<br />

p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e ha consentito ad ogni<br />

singolo chit<strong>ar</strong>rista esibitosi di essere<br />

gratificato da una notevole presenza<br />

di pubblico, fatto di fedeli estimatori<br />

certi di trov<strong>ar</strong>e nei musicisti presentati<br />

da Lidia e Domenico de La<br />

Finestra sul Lago (inesauribili organizzatori<br />

della manifestazione) delle<br />

proposte di qualità, anche quando si<br />

tratta di nomi sconosciuti, ma anche<br />

di spettatori occasionali che hanno<br />

Guit<strong>ar</strong> Republic<br />

scoperto questo mondo solo quando<br />

gli è stato portato sotto le finestre di<br />

casa. Ogni serata una festa. I nomi<br />

più importanti hanno attirato poi pure<br />

numerosi fan venuti anche da molto<br />

lontano per seguire i loro beniamini,<br />

scoprendo così piccoli centri dal<br />

fascino sconosciuto e lontano dalle<br />

grandi metropoli. Questa manifestazione,<br />

con i suoi concerti gratuiti in<br />

un or<strong>ar</strong>io serale fruibile da tutti ha<br />

dato la possibilità anche alle famiglie,<br />

mag<strong>ar</strong>i con bambini, o ai non<br />

più giovanissimi, di godere di tanta<br />

bella musica altrimenti inaccessibile<br />

in una zona ormai colonizzata dalle<br />

cover bands che in t<strong>ar</strong>da serata diffondono<br />

le loro fotocopie musicali al<br />

massimo dei decibel. Un motivo in<br />

più per ringrazi<strong>ar</strong>e Un Paese a Sei<br />

Corde. Noi che non abbiamo perso<br />

nemmeno una serata vogliamo raccont<strong>ar</strong>vi<br />

cosa è successo in questi<br />

tre mesi. Andiamo con ordine.<br />

22<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Un Paese<br />

a Sei Corde<br />

<strong>ar</strong><br />

Il primo concerto, il 18 giugno al Teatro degli Scalpellini<br />

a S. Maurizio d’Opaglio, già la diceva lunga<br />

sul contenuto dell’intero festival: due chit<strong>ar</strong>risti diversissimi<br />

tra loro, bravissimi, uno votato alle corde<br />

di nylon e l’altro all’acciaio, che hanno proposto<br />

i loro classici e suonato insieme fondendo generi<br />

differenti in una serata di pioggia. Già, la pioggia,<br />

che ha accompagnato quasi ogni fine settimana di<br />

quest’estate pazza, ma che non è riuscita a rovin<strong>ar</strong>e<br />

una manifestazione così ben organizzata. Ma<br />

stavamo p<strong>ar</strong>lando di Francesco Biraghi e D<strong>ar</strong>io<br />

Forn<strong>ar</strong>a, i due direttori <strong>ar</strong>tistici del festival, uno per<br />

la classica, l’altro per l’acustica, che, p<strong>ar</strong>tendo da<br />

una “Imagine”, di Lennon, suonata per caso e per<br />

gioco una sera di tre anni fa e documentata in un<br />

video che ha spopolato su YouTube, hanno proseguito<br />

come se non ci fosse stato tempo in mezzo e<br />

costruendo un concerto divertentissimo che ha costretto<br />

anche i più classici ad apprezz<strong>ar</strong>e il suono<br />

dell’acciaio e viceversa, riunendo un pubblico eterogeneo<br />

sotto lo stesso tetto. Peccato mancasse la<br />

luna a complet<strong>ar</strong>e il quadro.<br />

Il 24 giugno ci siamo spostati a Orta S. Giulio, in<br />

una location un po’ p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e, per ascolt<strong>ar</strong>e Gabor<br />

Lesko. La serata è stata inserita dal Comune nel<br />

contesto di una mostra tenuta a metà della pittoresca<br />

Salita della Motta, nel centro storico. Scorcio<br />

bellissimo, ma il palco consisteva in poco più di un<br />

gradino, mentre il pubblico era seduto su sedie poste<br />

un po’ in discesa, come sul ponte di un ipotetico<br />

Titanic. Ma Gabor è stato bravissimo a coinvolgere<br />

comunque la gente con la sua musica e il suo entusiasmo<br />

fanciullesco, e mescolando pezzi suoi –<br />

molti tratti dal suo ultimo disco Sh<strong>ar</strong>e the World – a<br />

grandi classici del blues, in una scaletta giocosa e<br />

un po’ <strong>ar</strong>ruffata.<br />

Il giorno dopo tutti a Crevoladossola per un altro<br />

Gabor Lesko<br />

Clive C<strong>ar</strong>roll<br />

concerto incredibile, questa volta nel t<strong>ar</strong>do pomeriggio.<br />

È stato l’avvenimento clou di una giornata di<br />

festa dedicata alla riapertura di una mirabile centrale<br />

idroelettrica degli anni venti, in stile ‘déco’ perfettamente<br />

restaurata. Quale luogo migliore di questo<br />

vero e proprio ‘salotto industriale’ per i Guit<strong>ar</strong> Republic,<br />

al secolo Sergio Altamura, Stefano B<strong>ar</strong>one<br />

e Pino Forastiere, per present<strong>ar</strong>e il loro lavoro,<br />

GR? Il pubblico presente si è divertito e stupito con<br />

i loro suoni <strong>ar</strong>diti e le loro tecniche sperimentali che<br />

però hanno dato vita a brani incredibilmente melodici<br />

e piacevoli in cui ognuno dei musicisti infondeva<br />

il meglio delle proprie peculi<strong>ar</strong>ità di chit<strong>ar</strong>rista.<br />

Un vero spettacolo per gli occhi, oltre che per le<br />

orecchie! Ma forse, soprattutto, uno spettacolo per<br />

il cuore.<br />

La domenica ci porta a Pella, una delle tappe storiche<br />

de Un Paese a Sei Corde. Qui nella bella Piazza<br />

Motta affacciata sul Lago d’Orta con la sua Isola<br />

di S. Giulio, c’era un simpaticissimo Clive C<strong>ar</strong>roll<br />

ad accoglierci. Alternando brani suoi a classici della<br />

musica di ogni genere e tempo, alcuni molto intensi,<br />

altri divertenti e velocissimi, ci ha fatto pass<strong>ar</strong>e una<br />

bellissima sera d’estate stupendoci per la grande<br />

maestria con cui affrontava gli stili più sv<strong>ar</strong>iati. Peccato<br />

non riuscire anche a capire tutte quante le sue<br />

battute in Inglese!<br />

Una settimana di pausa e il 2 luglio ci ritroviamo<br />

a Briga Nov<strong>ar</strong>ese per ascolt<strong>ar</strong>e Pietro Nobile. La<br />

bellissima giornata e la data scritta sul calend<strong>ar</strong>io<br />

hanno suggerito di sistem<strong>ar</strong>e palco e sedie per il<br />

numeroso pubblico all’esterno della meravigliosa<br />

chiesetta del Mille dedicata a S. Tommaso. Ma<br />

quando il sole è calato, anche la temperatura l’ha<br />

seguito. Il freddo inaspettato, però, è stato riscaldato<br />

dalla bella musica di Nobile che ha saputo cattu-<br />

23<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

Un Paese<br />

a Sei Corde<br />

Pietro Nobile<br />

r<strong>ar</strong>e i presenti e nessuno si è mosso fino alla fine,<br />

chiedendo anche più di un bis.<br />

Ben diversa la temperatura a cui si è esibito Rolando<br />

Biscuola il sabato successivo a Gozzano,<br />

ma identica professionalità. Un temporale incombente<br />

ha costretto gli organizzatori a ripieg<strong>ar</strong>e su di<br />

una saletta del Centro Sportivo dove luci, pubblico<br />

e finestre blindate hanno portato la temperatura a<br />

livelli tali da f<strong>ar</strong> termin<strong>ar</strong>e la performance di Rolando<br />

in un bagno di sudore. Ma lui imperturbabile e spiritoso<br />

ci ha fatto ascolt<strong>ar</strong>e i suoi brani, alcuni anche<br />

cantati con la sua bellissima voce, trasportandoci in<br />

un mondo vastissimo pieno di musiche e ispirazioni<br />

diversissime tra loro.<br />

La tappa del 16 luglio è quella che ci ha coinvolto<br />

di più. Eravamo a Cressa, il nostro paesino, e<br />

dovevamo accogliere Peppino D’Agostino. Il suo<br />

concerto, preceduto dalla breve ma molto intensa<br />

e piacevole esibizione del fiorentino Luciano Pizzolante,<br />

è stato un grande successo. In una serata<br />

finalmente estiva (zanz<strong>ar</strong>e comprese), il pubblico<br />

è <strong>ar</strong>rivato da tutto il Nord Italia per assistere a<br />

quest’eccezionale evento nell’elegante cortile del<br />

Municipio. E Peppino ci ha regalato un’esibizione<br />

fantastica e v<strong>ar</strong>iegata fatta di pezzi suoi e di <strong>ar</strong>rangiamenti<br />

di brani di musica proveniente da tutto<br />

il mondo. Al termine della serata erano tutti felici,<br />

soddisfatti, impressionati dalla bravura, semplicità e<br />

disponibilità di questo mito della chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

mondiale. E noi molto, molto gratificati!<br />

Ma l’estate è bizzosa ed è ancora il maltempo ad<br />

accogliere Paolo Giordano a Gravellona Toce. In<br />

questa cittadina all’imbocco della Val d’Ossola il<br />

nostro chit<strong>ar</strong>rista ha suonato all’interno del vecchio<br />

cinema dell’oratorio che il p<strong>ar</strong>roco sta cercando di<br />

restituire agli antichi fasti. La pioggia fuori e le p<strong>ar</strong>eti<br />

ancora da imbianc<strong>ar</strong>e dentro, hanno dato una nota<br />

malinconica alla serata, ma Paolo è stato bravo a<br />

dos<strong>ar</strong>e i suoi brani giocati tra blues, percussioni,<br />

bottleneck, steel guit<strong>ar</strong> e una spettacol<strong>ar</strong>e chit<strong>ar</strong>pa.<br />

Ancora grande blues, ma soprattutto tanto bluegrass<br />

per Paolo Bonfanti e M<strong>ar</strong>tino Coppo il successivo<br />

30 luglio a Casale Corte Cerro. Il cielo è<br />

sereno, solo qualche nuvola rosa, e da quassù il<br />

panorama è straordin<strong>ar</strong>io. In un attimo i due simpaticissimi<br />

musicisti sul palco sono riusciti a trasform<strong>ar</strong>e<br />

un compassato pubblico piemontese in una vera<br />

platea country. Una vera festa di allegria con questi<br />

due virtuosi interpreti della chit<strong>ar</strong>ra e del mandolino<br />

americano.<br />

Il sabato successivo Un Paese a sei Corde si sposta<br />

sul Lago Maggiore, a Stresa. Purtroppo piove a<br />

dirotto e quindi niente magnifico gi<strong>ar</strong>dino affacciato<br />

sul golfo Borromeo per Peter Finger. Il Comune ha<br />

messo a disposizione la deliziosa Palazzina Liberty,<br />

troppo piccola per contenere tutto il pubblico accorso<br />

per ascolt<strong>ar</strong>e il grande chit<strong>ar</strong>rista tedesco che<br />

con la sua immensa bravura unita alla sua affabilità<br />

e simpatia ha ripagato i presenti di ogni scomodità.<br />

Prima di lui si è esibito Val Bonetti, un esordiente<br />

di tutto rispetto la cui musica, che va dal blues al<br />

jazz, ha molto colpito i presenti. Straordin<strong>ar</strong>io il bis,<br />

“Blue Monk”, con cui i due chit<strong>ar</strong>risti hanno concluso<br />

insieme la serata, quasi come un allievo col suo<br />

maestro.<br />

La notte di S. Lorenzo (10 agosto) Un Paese a sei<br />

Corde si trasferisce in una location incredibile per<br />

stupire ancora di più il suo pubblico. Così possiamo<br />

raccont<strong>ar</strong>e di quella volta in cui un chit<strong>ar</strong>rista scoz-<br />

Peppino D’Agostino<br />

24<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Un Paese<br />

a Sei Corde<br />

<strong>ar</strong><br />

zese ha cantato in genovese insieme a uno italiano<br />

che ha cantato in inglese in una concession<strong>ar</strong>ia<br />

di auto tedesche! Ovviamente stiamo p<strong>ar</strong>lando di<br />

Tony McManus che con Beppe Gambetta ci ha<br />

deliziato con “A Çimma”, di De Andrè, oltre che con<br />

altri fantastici brani del repertorio di entrambi, eseguiti<br />

insieme o da soli. A chi poteva ancora interess<strong>ar</strong>e<br />

vedere le stelle cadenti dal tetto in cristallo della<br />

struttura dopo una serata con due stelle ben fisse<br />

nel firmamento della chit<strong>ar</strong>ra acustica mondiale?<br />

Ma l’estate, per quanto bizz<strong>ar</strong>ra, continua e prosegue<br />

il nostro viaggio per seguire questo festival.<br />

Sabato 20 agosto ci porta a Centon<strong>ar</strong>a, frazione<br />

di Madonna del Sasso, che dalla sua posizione da<br />

nido d’aquila domina il Lago d’Orta. La serata tiepida<br />

e serena ci ha aiutato ad accogliere con grande<br />

calore tre giovani chit<strong>ar</strong>risti, tre esordienti dalle<br />

personalità musicali molto diverse e davvero interessanti.<br />

Alberto Ziliotto, l’<strong>ar</strong>ia da “bravo ragazzo<br />

dell’oratorio”, composto sulla sua sedia, ha stupito<br />

ed emozionato con i suoi brani in fingerpicking ricchi<br />

di groove e di dolcezza tratti dal suo CD “Suono<br />

come Sono” e ha conquistato con la sua timida<br />

simpatia. Più dirompente la personalità di Lorenzo<br />

Favero che ha dominato il palco con i suoi pezzi<br />

tratti dal suo lavoro “The Grinch” tutto votato al fingerstyle<br />

con bei brani originali e divertenti <strong>ar</strong>rangiamenti.<br />

Nick Mantoan, ha colpito per l’eleganza della<br />

sua esibizione e stupito per il suo giovane amore<br />

per il jazz. Cresciuto sotto l’ala di Beppe Gambetta,<br />

Peter Finger<br />

ha imp<strong>ar</strong>ato a non suon<strong>ar</strong>e col suo stile per cre<strong>ar</strong>sene<br />

uno proprio. I tre hanno suonato insieme per<br />

ben due bis in cui i diversi stili di ognuno si sono<br />

amalgamati perfettamente dando prova di grande<br />

professionalità. Perfetto dunque il titolo dato alla serata:<br />

Vol<strong>ar</strong>e alto!<br />

Il 27 di agosto il vento forte ci porta nella chiesa di<br />

S. M<strong>ar</strong>ta a Soriso per assistere alla prima delle due<br />

serate dedicate alla Chit<strong>ar</strong>ra Femminile Singol<strong>ar</strong>e,<br />

Paolo Bonfanti e M<strong>ar</strong>tino Coppo<br />

25<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

Un Paese<br />

a Sei Corde<br />

curata da Francesco Biraghi, per l’occasione provetto<br />

presentatore. Dopo l’apertura affidata all’esordiente<br />

– si è trattato proprio del suo primo concerto<br />

– Teresa Tringali, brava e per nulla intimidita, S<strong>ar</strong>a<br />

Collodel è stata la protagonista della serata. Dopo<br />

alcuni brani più consueti del repertorio classico, ha<br />

stupito il pubblico con un lungo e intenso pezzo di<br />

Alberto Ginastera in cui compaiono molti elementi<br />

tipici della moderna chit<strong>ar</strong>ra acustica fingerstyle,<br />

percussioni comprese. Tra il pubblico affezionato<br />

serpeggiava una domanda: è davvero così invalicabile<br />

il confine tra chit<strong>ar</strong>ra classica ed acustica?<br />

Forse la scelta del programma non è stata del tutto<br />

casuale.<br />

La sera successiva siamo andati alla scoperta di<br />

una quasi sconosciuta frazione di Orta S. Giulio,<br />

Corconio, da cui il lago ci ha offerto lo spettacolo di<br />

un magnifico tramonto prima dell’inizio del concerto<br />

di Luca Pedroni, un chit<strong>ar</strong>rista acustico amante<br />

dell’elettronica. In breve, però, la serata ha raggiunto<br />

temperature pol<strong>ar</strong>i, che Pedroni non è stato<br />

sufficiente a riscald<strong>ar</strong>e. Il pubblico che segue questo<br />

festival non si fa intimidire dall’uso di pedali ed<br />

effetti, ma quando i brani cominciano a present<strong>ar</strong>e<br />

differenze troppo sottili per essere apprezzate nello<br />

spazio di un unico concerto, allora si sente meno<br />

coinvolto, soprattutto se al gelo.<br />

La data successiva ci fa f<strong>ar</strong>e un balzo enorme. La<br />

collaborazione tra Un Paese a sei Corde e Galliate<br />

Master Guit<strong>ar</strong> ci ha portato il 2 di settembre nel cortile<br />

del Castello Visconteo Sforzesco di Galliate. La<br />

serata è mite e sul palco c’è Antonio Forcione. L’istrionico<br />

chit<strong>ar</strong>rista non ha impiegato molto tempo a<br />

conquist<strong>ar</strong>e i presenti in un crescendo fatto di grande<br />

musica, molta ispirata all’Africa, gag esil<strong>ar</strong>anti e<br />

simpatia, riuscendo a riempire da solo con la sua<br />

presenza scenica l’enorme palcoscenico messogli<br />

a disposizione. Grande successo e tanta disponibilità<br />

verso il pubblico per questo grande <strong>ar</strong>tista che,<br />

come altri, ha dovuto lasci<strong>ar</strong>e l’Italia per f<strong>ar</strong> musica.<br />

Dopo la p<strong>ar</strong>entesi galliatese, per la tappa successiva<br />

dobbiamo attendere fino al 10 di settembre e<br />

salire fino alla chiesa di S. Antonio Abate di Brolo,<br />

frazione del comune di Nonio da cui si gode un’imp<strong>ar</strong>eggiabile<br />

vista sul Lago d’Orta. Dentro ci attende<br />

il Maurizio Geri Trio pronto ad offrirci uno spettacolo<br />

raffinato e popol<strong>ar</strong>e allo stesso tempo, fatto di<br />

brani strumentali e canzoni ispirate alla tradizione<br />

toscana, il tutto in perfetto stile Manouche. Ovviamente<br />

alla loro maniera. Due chit<strong>ar</strong>re e un contrabbasso<br />

che hanno saputo d<strong>ar</strong>e nuovi impulsi alla<br />

musica inventata da Django Reinh<strong>ar</strong>dt, regalandoci<br />

uno spettacolo fresco ed elegante.<br />

Ma la sera successiva non è certo da meno in<br />

quanto ad atmosfere raffinate. L’esibizione a cui abbiamo<br />

assistito a Pogno, nella chiesa di S. Caterina<br />

è stata senz’altro unica ed irripetibile, visto che<br />

era fatta di… improvvisazioni! Edo<strong>ar</strong>do Bignozzi e<br />

Sàndor Szabó si sono votati a questa tecnica che,<br />

p<strong>ar</strong>tendo da un tema di base, crea di volta in volta<br />

Beppe Gambetta e Tony McManus<br />

26<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Un Paese<br />

a Sei Corde<br />

<strong>ar</strong><br />

nuove musiche, magnifiche e diverse. Uno sgu<strong>ar</strong>do,<br />

un sorriso e p<strong>ar</strong>te un nuovo gioco di note in cui la<br />

melodiosità è la regola sempre rispettata. Uno spettacolo<br />

che dà un significato nuovo e accessibile alla<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica contemporanea, definizione che<br />

mette sempre un po’ di soggezione. Imperdibile!<br />

Ma siamo giunti all’ultimo fine settimana di questo<br />

incredibile festival che ci ha tenuto compagnia<br />

in quest’estate dal clima bizz<strong>ar</strong>ro. Sotto una pioggia<br />

battente, siamo saliti fino alla chiesa di S. Giacomo<br />

di Soriso per assistere al secondo e ultimo concerto<br />

della sezione Chit<strong>ar</strong>ra Femminile Singol<strong>ar</strong>e della<br />

rassegna. Dopo una brava e delicata Silvia Faggion<br />

che ha aperto la serata, è stata una delle più<br />

acclamate signore della chit<strong>ar</strong>ra classica a salire<br />

sulla scena. Anabel Montesinos con il suo <strong>ar</strong>dore<br />

spagnolo ci ha regalato uno spettacolo fatto di<br />

grande bravura, sublime interpretazione, ma anche<br />

tanta simpatia. Tra le sue dita, un classico come<br />

“Asturias” ha acquistato un vigore e una personalità<br />

sconosciuti alle nostre latitudini. Ma, per sorprenderci<br />

ancor di più, ecco, per noi inaspettato, anche<br />

suo m<strong>ar</strong>ito, il bravissimo M<strong>ar</strong>co Tamayo, con cui<br />

ha duettato su brani dei Beatles (!!!) e Paganini prima<br />

di proporci il loro ormai irrinunciabile “Rondò alla<br />

Turca” di Moz<strong>ar</strong>t, suonato a quattro mani su di una<br />

sola chit<strong>ar</strong>ra. Assolutamente spettacol<strong>ar</strong>e. Quale<br />

modo migliore per attir<strong>ar</strong>e l’attenzione anche dei più<br />

distratti verso il mondo della chit<strong>ar</strong>ra classica?<br />

Ci siamo. È <strong>ar</strong>rivato l’ultimo appuntamento. Lidia<br />

Robba e Domenico Brioschi, gli instancabili ideatori<br />

e organizzatori hanno voluto salut<strong>ar</strong>ci lasciandoci<br />

con un’ultima, grande emozione. L’ultimo concerto<br />

è quello di Pierre Bensusan. I suoi brani hanno rappresentato<br />

momenti di un’intensità unica, ma quello<br />

che ci ha colpito p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>mente è stata la capacità<br />

di trasfigur<strong>ar</strong>si durante la loro esecuzione. Non<br />

suonava la chit<strong>ar</strong>ra, diventava chit<strong>ar</strong>ra. Diventava<br />

musica. Questo forse il segreto della sua unicità.<br />

Un ultimo, lunghissimo bis per questo grandissimo<br />

<strong>ar</strong>tista e siamo davvero alla fine, di questa serata<br />

e di tutta la manifestazione. Saluti e ringraziamenti<br />

sono affidati ad un c<strong>ar</strong>tellone per non lasci<strong>ar</strong> spazio<br />

alla commozione. Ormai gli spettatori più assidui<br />

sono diventati amici e ci si dà appuntamento per il<br />

prossimo anno, pronti a scoprire altri incredibili musicisti.<br />

In quest’edizione abbiamo ascoltato chit<strong>ar</strong>risti<br />

meravigliosi scoprendo nuove sonorità e luoghi a<br />

volte sconosciuti. «Certo che ne abbiamo percorsa<br />

di strada: più o meno 1150 Km!» «No! Sono solo<br />

1149!» tuona una voce possente dall’alto… Ma è<br />

solo Domenico, da sopra una scala, che sta smontando<br />

le luci.<br />

Patrizia & Mauro Gattoni<br />

Foto di Patrizia Mattioli<br />

Roberto Aqu<strong>ar</strong>i<br />

M<strong>ar</strong>io Giovannini<br />

Vol<strong>ar</strong>e in alto: Alberto Ziliotto, Lorenzo favero e Nick Mantoan<br />

27<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

<strong>ar</strong>tisti<br />

Rieti Guit<strong>ar</strong> Festival nelle corde dei giovani<br />

Un videomessaggio augurale del<br />

maestro Roman Vlad ha aperto giovedì<br />

1° settembre 2011 il Convegno<br />

su “La formazione musicale e la riforma<br />

dei Conservatori” presso l’Auditorium<br />

di Santa Scolastica, dando<br />

il via al primo Festival Internazionale<br />

della Chit<strong>ar</strong>ra ‘Città di Rieti’, organizzato<br />

dalla Fondazione di Demodossalogia<br />

‘Perini-Bembo’ sotto la direzione<br />

<strong>ar</strong>tistica del chit<strong>ar</strong>rista romano<br />

Roberto Fabbri.<br />

Il convegno, voluto dalla presidentessa<br />

della Fondazione, la dottoressa<br />

Giuliana Cipriani, che ha dato<br />

vita all’iniziativa del festival dal titolo<br />

“I giovani incontrano la chit<strong>ar</strong>ra:<br />

nelle corde dei giovani”, s’inserisce<br />

nel quadro del progetto ideato e promosso<br />

dalla stessa Fondazione sulla<br />

formazione musicale, sulla riforma di<br />

legge dei Conservatori e delle Scuole<br />

di musica e sulle prospettive di<br />

giovani musicisti e studiosi, muovendo<br />

da un lavoro prelimin<strong>ar</strong>e di studi<br />

e sondaggi in questo ambito. Fra gli<br />

interventi quelli dei direttori Bruno<br />

C<strong>ar</strong>ioti e Gabriele Catalucci, rispettivamente<br />

dei Conservatori dell’Aquila<br />

e di Terni. A seguire quello del professor<br />

Leon<strong>ar</strong>do V. Distaso dal titolo<br />

“La nostalgia di un vecchio amico,<br />

ovvero l’assenza del critico. Il convitato<br />

di pietra alla tavola della vita musicale”.<br />

Le conclusioni sono state poi<br />

affidate al maestro C<strong>ar</strong>lo C<strong>ar</strong>fagna,<br />

già docente di chit<strong>ar</strong>ra al Conservatorio<br />

‘Santa Cecilia’ di Roma.<br />

Andrea Damiani<br />

28<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Rieti Guit<strong>ar</strong><br />

Festival<br />

<strong>ar</strong><br />

Questa prima edizione del festival ha vantato la<br />

presenza di importanti <strong>ar</strong>tisti nazionali e internazionali,<br />

che hanno tenuto concerti e masterclass,<br />

animate dalla presenza di numerosi corsisti. Si è<br />

poi svolta anche la prima edizione del Concorso Internazionale<br />

di Chit<strong>ar</strong>ra, che porterà il vincitore ad<br />

aprire la successiva edizione del festival nel 2012.<br />

La realizzazione poi di una mostra di liuteria e di<br />

editoria chit<strong>ar</strong>ristica hanno completato questo evento,<br />

dove la chit<strong>ar</strong>ra classica è stata il perno su cui è<br />

ruotata l’intera manifestazione, che però si è aperta<br />

anche ad altri generi musicali, più ‘popol<strong>ar</strong>i’ ma non<br />

per questo meno importanti, quali il jazz e il flamenco.<br />

La sera del 1° settembre, presso l’Auditorium di<br />

Santa Scolastica, hanno ufficialmente dato il via alla<br />

manifestazione le esibizioni del liutista Andrea Damiani<br />

e del chit<strong>ar</strong>rista francese Roland Dyens, in<br />

una sorta di ideale p<strong>ar</strong>abola che univa il passato,<br />

rappresentato appunto dal liuto, al presente identi-<br />

Roland Dyens<br />

Ralph Towner<br />

Giovanni Palombo<br />

29<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

Rieti Guit<strong>ar</strong><br />

Festival<br />

Roberto Fabbri<br />

ficato in Roland Dyens, riconosciuto unanimemente<br />

– fra i chit<strong>ar</strong>risti classici contemporanei – come<br />

quello che più di tutti ha saputo ‘contestualizz<strong>ar</strong>e’ la<br />

musica dello strumento.<br />

Il percorso <strong>ar</strong>tistico del festival, per volontà del<br />

suo direttore Roberto Fabbri, è proseguito all’insegna<br />

dell’ecletticità, proponendo <strong>ar</strong>tisti di diversa<br />

‘estrazione’ musicale. Venerdì 2 settembre, sempre<br />

presso l’Auditorium di Santa Scolastica, è stata<br />

quindi la volta di Francesco T<strong>ar</strong>anto, chit<strong>ar</strong>rista<br />

specializzato nella musica dell’Ottocento, poi quella<br />

di Giovanni Grano, dello spagnolo C<strong>ar</strong>les Pons e<br />

del chit<strong>ar</strong>rista jazz Nicola Puglielli.<br />

Nel pomeriggio di sabato 3 settembre, ancora<br />

presso l’Auditorium, si è poi esibito Giandomenico<br />

Anellino in un programma di sue trascrizioni, che<br />

spaziavano dalla musica dei Beatles a quella di Lucio<br />

Battisti.<br />

La sera, al Teatro Flavio Vespasiano, Roberto<br />

Fabbri con il suo Guit<strong>ar</strong> Qu<strong>ar</strong>tet ha presentato il<br />

suo ultimo lavoro No Words; stata poi la volta del<br />

chit<strong>ar</strong>rista acustico Giovanni Palombo, mentre la<br />

conclusione della serata è stata affidata al chit<strong>ar</strong>rista<br />

statunitense Ralph Towner. Un concerto dove<br />

la chit<strong>ar</strong>ra si è mostrata senza confini, passando<br />

dai raffinati suoni classici contemporanei di Fabbri a<br />

quelli acustici coinvolgenti di Palombo per finire con<br />

la perfetta sintesi di Towner, che con la sua chit<strong>ar</strong>ra<br />

classica ha gettato un ponte ideale e assolutamente<br />

originale fra i due diversi stili che lo hanno preceduto.<br />

La mattina di domenica 4 settembre si è tornati<br />

all’Auditorium di Santa Scolastica per la prima edizione<br />

del Concorso chit<strong>ar</strong>ristico ‘Città di Rieti’, che<br />

ha visto vincitore della categoria concertisti Alberto<br />

Melchiorre, mentre la vincitrice assoluta fra tutte le<br />

categorie è stata Francesca Cocciolone, che ha ricevuto<br />

una chit<strong>ar</strong>ra di liuteria offerta dalla C<strong>ar</strong>isch.<br />

Nel pomeriggio, dopo le premiazioni e l’esibizione<br />

dell’Orchestra di chit<strong>ar</strong>re dei corsisti del festival<br />

diretta da Francesco T<strong>ar</strong>anto, si è svolto il concerto<br />

conclusivo nel quale si sono esibiti i chit<strong>ar</strong>risti clas-<br />

30<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Rieti Guit<strong>ar</strong><br />

Festival<br />

<strong>ar</strong><br />

Ricc<strong>ar</strong>do Rocchi<br />

Massimo Delle Cese<br />

sici Ricc<strong>ar</strong>do Rocchi e Massimo Delle Cese, il<br />

chit<strong>ar</strong>rista acustico Michele Piperno e il flamenchista<br />

Juan Lorenzo.<br />

Durante la manifestazione si sono tenute anche<br />

conferenze come quella dei maestri liutai Franco<br />

Di Filippo e Leon<strong>ar</strong>do Petrucci, che hanno p<strong>ar</strong>lato<br />

della Fusion School e della loro esperienza diretta<br />

d’insegnamento sulla costruzione di chit<strong>ar</strong>re classiche,<br />

acustiche ed elettriche.<br />

Sempre presso l’Auditorium si è tenuta la Rieti<br />

Guit<strong>ar</strong> Expo, esposizione di liuteria, importazione,<br />

editoria musicale, accessori, management, festival.<br />

Molto interessante è stata infine l’esposizione di<br />

chit<strong>ar</strong>re antiche della collezione del maestro Francesco<br />

Russo dal titolo “La chit<strong>ar</strong>ra romantica”, che<br />

ha <strong>ar</strong>ricchito ulteriormente una manifestazione capace<br />

di d<strong>ar</strong>e del nostro strumento un’immagine a<br />

tutto tondo.<br />

Francesca Ricci<br />

foto di Angelo Contu<br />

Michele Piperno<br />

31<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

<strong>ar</strong>tisti<br />

Sergio Fabian Lavia e il Festival di Menaggio<br />

Uno degli aspetti positivi di f<strong>ar</strong>e il<br />

tour manager è quello di poter sentire<br />

tanti bei concerti e incontr<strong>ar</strong>e tante<br />

belle persone. Al Festival Internazionale<br />

della Chit<strong>ar</strong>ra di Menaggio,<br />

su suggerimento del ‘direttorissimo’<br />

Andrea C<strong>ar</strong>pi («già che vai…»), ho<br />

fatto un’interessante chiacchierata<br />

con Sergio Fabian Lavia, musicista<br />

e direttore <strong>ar</strong>tistico della rassegna.<br />

Concertista, chit<strong>ar</strong>rista compositore,<br />

didatta, con la sua compagna di vita<br />

e di musica, la cantante e strumentista<br />

Dilene Ferraz, Sergio dirige il<br />

festival da cinque anni. Nell’edizione<br />

2011 si sono avvicendate in c<strong>ar</strong>tellone<br />

le proposte più eterogenee, per<br />

un bel giro del mondo a sei corde:<br />

tra le v<strong>ar</strong>ie proposte, il jazz elegantissimo<br />

di M<strong>ar</strong>tin Taylor, il repertorio<br />

classico di Bruno Giuffredi, il Brasile<br />

di Guinga con Roberto Taufic, il duo<br />

di chit<strong>ar</strong>ra e mandolino di Luciano<br />

Damiani e Michele Libr<strong>ar</strong>o, il rock<br />

elettroacustico di Guit<strong>ar</strong> Republic, e<br />

un nuovo progetto di tango di Sergio<br />

e Dilene con il violoncellista Daniele<br />

Bogni che ha entusiasmato il pubblico.<br />

Oltre a tutto questo, la tre giorni<br />

di Menaggio offre omaggi e concerti<br />

dal vivo in v<strong>ar</strong>i punti della cittadina<br />

sul lago di Como, incluso un saggio<br />

degli allievi, alcuni veramente giovanissimi,<br />

della classe di chit<strong>ar</strong>ra classica<br />

del Conservatorio della Svizzera<br />

Italiana.<br />

Sergio Fabian Lavia<br />

Cominciamo proprio dai vostri progetti musicali:<br />

tu sei <strong>ar</strong>gentino e Dilene è brasiliana, ma tutto<br />

ciò che suonate sul palco evoca molto altro a<br />

chi ascolta. Vuoi p<strong>ar</strong>lacene?<br />

Quando ci siamo incontrati, tutti e due eravamo<br />

concentrati sui nostri progetti individuali: Dilene proveniva<br />

da un ambito prettamente brasiliano e jazz,<br />

mentre io, <strong>ar</strong>gentino, lavoravo fondamentalmente<br />

nel mondo della musica contemporanea sperimentale.<br />

Ci siamo trovati e abbiamo iniziato a collabor<strong>ar</strong>e,<br />

lei nei miei progetti e io nei suoi; poi abbiamo deciso<br />

di realizz<strong>ar</strong>e un progetto comune di sintesi di questi<br />

mondi musicali così diversi, e all’inizio non è stato<br />

facilissimo perché la nostra esperienza era di leader<br />

dei nostri progetti (sia io che Dilene siamo entrambi<br />

compositori) per cui nel duo abbiamo dovuto imp<strong>ar</strong><strong>ar</strong>e<br />

a essere generosi, a lasci<strong>ar</strong>e spazio all’altro<br />

per permettergli di esprimersi al meglio. Dalla confluenza<br />

culturale del duo ‘De Argentina ao Brasil’<br />

sono nati altri progetti aperti ad altri musicisti e ad<br />

altri generi, per esempio tra due giorni facciamo un<br />

32<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Sergio Fabian Lavia<br />

e il Festival di Menaggio<br />

<strong>ar</strong><br />

concerto che si chiama ‘Dal naturale all’<strong>ar</strong>tificiale’,<br />

che affronta in p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e il nostro lavoro sull’acustico<br />

ed elettroacustico che va ben al di là delle nostre<br />

radici. Direi che gli ingredienti della nostra musica<br />

sono la cultura popol<strong>ar</strong>e <strong>ar</strong>gentina e brasiliana, elementi<br />

di improvvisazione che app<strong>ar</strong>tengono sia al<br />

mondo della musica contemporanea sia al jazz, e la<br />

sperimentazione elettronica.<br />

Da dove proviene questa curiosità di spazi<strong>ar</strong>e in<br />

mondi musicali così diversi?<br />

Io personalmente non mi sono mai trovato soddisfatto<br />

negli ambiti in cui mi sono formato. Quando<br />

ho iniziato come musicista classico, quel mondo<br />

non era sufficiente, non mi bastava; lo stesso è accaduto<br />

quando poi mi sono addentrato nella musica<br />

contemporanea, sia come esecutore sia come<br />

compositore-esecutore; amavo molto, già prima di<br />

incontr<strong>ar</strong>e Dilene, la musica brasiliana, e allora è<br />

<strong>ar</strong>rivato un momento in cui mi sono chiesto: mi piacciono<br />

tante cose, cosa faccio, continuo a tenerle sep<strong>ar</strong>ate?<br />

Trovavo questa alternanza qualcosa di non<br />

molto maturo <strong>ar</strong>tisticamente, e allora ho preso la direzione<br />

di sintetizz<strong>ar</strong>e tutto ciò che mi interessava:<br />

è un lavoro abbastanza difficile, e tra l’altro penso<br />

di non esserci ancora riuscito pienamente… è come<br />

sentire che c’è un’utopia da raggiungere.<br />

Tu e Dilene vivete a Menaggio, sul lago di Como:<br />

come vi trovate, cos’è e com’è l’Italia per te?<br />

Io vivo in Italia da vent’anni, non ho scelto di venire<br />

in Italia ma ho scelto di rimanerci, e l’Italia mi ha<br />

dato tante cose. So che potrebbe sembr<strong>ar</strong>e strano<br />

sentire che qualcuno che <strong>ar</strong>riva da tanto lontano<br />

decida di ferm<strong>ar</strong>si qua, perché è noto che ci sono<br />

grandi difficoltà per i musicisti in Italia, però io devo<br />

dire che sono riuscito a realizz<strong>ar</strong>e molte cose. Ho<br />

fatto molte esperienze, ho suonato tanto, ho fatto<br />

tanti dischi, ho avuto l’occasione di suon<strong>ar</strong>e anche<br />

con personaggi molto importanti… l’Italia mi ha dato<br />

tanto, musicalmente e come esperienza lavorativa.<br />

Detto questo, che ci siano difficoltà è anche vero,<br />

soprattutto negli ultimi anni e in certi ambiti di lavoro.<br />

Oltre a f<strong>ar</strong>e concerti e scrivere musica ho sempre<br />

insegnato qui in Italia, ma da tre anni a questa<br />

p<strong>ar</strong>te ho rinunciato e insegno in Svizzera, a Lugano.<br />

La realtà è cambiata molto, dall’essere bellissima<br />

quando sono <strong>ar</strong>rivato a oggi, e dopo diciassette<br />

anni in cui cercavo di costruire qualcosa ho sentito<br />

che le cose peggioravano invece che miglior<strong>ar</strong>e,<br />

perché c’è meno sostegno, perché sono cambiate<br />

tante cose, per esempio la possibilità per i piccoli<br />

comuni o anche le grandi istituzioni di gener<strong>ar</strong>e<br />

cose nuove. Io insegnavo in una scuola civica della<br />

provincia di Sondrio che però non ha più fondi; in<br />

venti anni in Italia non ho mai potuto p<strong>ar</strong>tecip<strong>ar</strong>e a<br />

un concorso perché l’ultima graduatoria era stata<br />

fatta proprio nel ’91, e stanno ancora utilizzando<br />

quella per prelev<strong>ar</strong>e corpo docente per i corsi di chit<strong>ar</strong>ra<br />

in conservatorio. Sono andato in Svizzera e in<br />

Ferraz, Lavia e Bogni<br />

33<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

Sergio Fabian Lavia<br />

e il Festival di Menaggio<br />

M<strong>ar</strong>tin Taylor<br />

un modo che non mi aspettavo: ho avuto la fortuna<br />

di p<strong>ar</strong>tecip<strong>ar</strong>e a un concorso, l’ho vinto e adesso<br />

ho la cattedra in conservatorio, e poi c’è anche una<br />

piccola scuola privata che dopo tre anni a Lugano<br />

forse ha riconosciuto il lavoro che stavo facendo e<br />

mi ha conferito la direzione <strong>ar</strong>tistica, il tutto senza<br />

avere contatti p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>i. Devo dire che questa per<br />

me è stata quasi una novità, perché sappiamo che<br />

in Italia, esattamente come in Argentina, i contatti<br />

personali sono quasi determinanti, ed è vero che<br />

per certe cose tu puoi avere tutto il merito che vuoi<br />

ma poi le porte importanti non si aprono mai così<br />

facilmente.<br />

Vogliamo f<strong>ar</strong>e un primo bilancio, dopo cinque<br />

anni, del festival di Menaggio? C’è un pubblico<br />

abbastanza numeroso che risponde, e nonostante<br />

quest’anno sia stato introdotto il biglietto<br />

di ingresso, la gente è venuta lo stesso; inoltre,<br />

mi sembra di poter dire che non si tratti di un<br />

pubblico esclusivamente ‘chit<strong>ar</strong>rista’…<br />

Mi piace che esistano gli spazi specialistici, sono<br />

fondamentali, però questo festival è nato proprio<br />

con l’idea di essere aperto ai generi, e soprattutto<br />

aperto agli <strong>ar</strong>tisti ‘aperti’, anzi, sono loro a d<strong>ar</strong>e questa<br />

apertura alla rassegna. Cerco la loro creatività,<br />

e sono scelti con questa ottica, la maggior p<strong>ar</strong>te dei<br />

musicisti sono chit<strong>ar</strong>risti compositori oppure chit<strong>ar</strong>risti<br />

che fanno una scelta di repertorio di un certo<br />

tipo. E il pubblico è consono con questa scelta, è<br />

un pubblico molto v<strong>ar</strong>iegato, dal ragazzo che vuole<br />

scoprire cosa è una chit<strong>ar</strong>ra alla persona più matura<br />

che è abituata ad and<strong>ar</strong>e a teatro, al cinema, culturalmente<br />

competente. Ma anche se la musica del<br />

festival può interess<strong>ar</strong>e ed attr<strong>ar</strong>re molte persone<br />

diverse, allo stesso tempo non scendiamo a compromessi,<br />

non c’è populismo in nulla di quello che<br />

facciamo e proponiamo. Non ho strategie di calcolo<br />

nella scelta, non posso port<strong>ar</strong>e qualcosa che non<br />

abbia il suo valore estetico. Alcuni concerti sono anche<br />

‘difficili’, tutti gli <strong>ar</strong>tisti che sono venuti a suon<strong>ar</strong>e<br />

sono molto onesti nei loro linguaggi; ma questo<br />

anzi crea sorpresa e aspettativa nel pubblico, che<br />

torna tutti gli anni per vedere cosa propone il festival,<br />

sapendo già che ci sono cose di qualità. Certo,<br />

io qui non ho il problema della biglietteria, perché<br />

abbiamo il sostegno economico della pro loco e di<br />

alcuni privati come l’Associazione degli albergatori,<br />

quindi posso cont<strong>ar</strong>e su un piccolo m<strong>ar</strong>gine di<br />

perdita, anche se l’idea migliore s<strong>ar</strong>ebbe quella di<br />

and<strong>ar</strong>e in p<strong>ar</strong>eggio; ecco perché quest’anno è stato<br />

introdotto per la prima volta il biglietto di ingresso<br />

al concerto serale. Ma non posso, come direttore<br />

<strong>ar</strong>tistico, <strong>ar</strong>rendermi al commerciale, se no crollerebbe<br />

tutta l’idea, bisognerebbe dire: questo festival<br />

è finito, inventiamoci un’altra cosa.<br />

C’è qualcosa che vuoi aggiungere? Cosa pensi<br />

che sia necess<strong>ar</strong>io nel mondo della chit<strong>ar</strong>ra,<br />

anche se mi p<strong>ar</strong>e una domanda retorica perché<br />

quello che pensi poi lo metti in pratica…<br />

Io sono un chit<strong>ar</strong>rista, e per alcuni forse quello<br />

che sto per dire può essere banale, ma la cosa fondamentale<br />

è che la chit<strong>ar</strong>ra è uno strumento bellissimo,<br />

però uno strumento per qualcos’altro. Allora,<br />

la musica fatta dalla chit<strong>ar</strong>ra viene prima della<br />

chit<strong>ar</strong>ra, io metto le cose in questo ordine, e cerco<br />

sempre l’ampiezza di linguaggio, perché la chit<strong>ar</strong>ra<br />

è talmente piccola che se uno inizia a chiudere tutto<br />

nei mondi musicali specifici l’atmosfera per me diventa<br />

asfissiante, e penso che sia così anche per il<br />

pubblico. Penso per esempio che una rivista come<br />

la vostra già lo faccia, perché non vi chiudete solamente<br />

al fingerpicking o altri generi specifici. Tu<br />

hai notato che c’è pubblico qui, perché la proposta<br />

non è monotona nel linguaggio. Noi adesso stiamo<br />

p<strong>ar</strong>lando no? Se io mi dilungo a dirti sempre le stesse<br />

cose, <strong>ar</strong>riva un momento che tu chiudi e te ne<br />

vai, mi lasci il registratore e io continuo a p<strong>ar</strong>l<strong>ar</strong>e<br />

da solo. È importante quello, che le cose si aprano,<br />

perché così diventano più interessanti, più ricche, e<br />

danno sorpresa anche a chi fa la musica, oltre che<br />

a chi la riceve.<br />

Stefania Benigni<br />

34<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

<strong>ar</strong>tisti<br />

I segreti della nuova anima classica<br />

Intervista a Maurizio Colonna<br />

Da sempre Maurizio Colonna ha<br />

alternato lavori direttamente ispirati<br />

alla sua formazione classica con<br />

episodi aperti a diversi ambiti musicali,<br />

primo fra tutti il lungo connubio<br />

con Frank Gambale, per non p<strong>ar</strong>l<strong>ar</strong>e<br />

delle collaborazioni con Alberto Radius,<br />

Tullio De Piscopo, Ares Tavolazzi,<br />

Abraham Laboriel, Alex Acuña,<br />

Paulinho Da Costa. Così, dopo il suo<br />

precedente Rock Waves – Electric<br />

Dreams of a Classical Guit<strong>ar</strong> Player<br />

– Live (NCM-PKP Music, 2008),<br />

nel quale ha definito per così dire un<br />

nuovo stato dell’<strong>ar</strong>te nell’incontro tra<br />

la chit<strong>ar</strong>ra classica e la musica poprock,<br />

Maurizio ritorna ora alla sua<br />

dimensione ufficiale di chit<strong>ar</strong>ristacompositore<br />

classico o – come direbbe<br />

lui stesso – di ‘nuova musica<br />

classica’, con il nuovo The Secrets of<br />

the Soul sempre per la NCM (appunto<br />

‘New Classic Music’). Il sottotitolo<br />

recita For Guit<strong>ar</strong> and Ensemble e, infatti,<br />

Colonna è coadiuvato in queste<br />

registrazioni da Luciana Bigazzi, pianista<br />

classica qui alle tastiere perlopiù<br />

elettroniche, Mauro Durante alle<br />

percussioni e Moreno Papi al didjeridoo<br />

e al cosiddetto canto <strong>ar</strong>monico<br />

o ‘difonico’, i quali assicurano intorno<br />

alla chit<strong>ar</strong>ra un tappeto sonoro essenzialmente<br />

discreto, ma sempre<br />

ispirato e c<strong>ar</strong>atterizzante. Ne risulta<br />

un disco molto maturo, riflessivo,<br />

romantico e talvolta estremamente<br />

tenero, dove la solidità ed eleganza<br />

tecnica del protagonista è sufficiente<br />

a cattur<strong>ar</strong>e piacevolmente l’attenzione<br />

dell’ascoltatore, pur mostrando<br />

solo a tratti l’enorme potenziale virtuosistico<br />

di cui potrebbe disporre.<br />

36<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Intervista a<br />

Maurizio Colonna<br />

<strong>ar</strong><br />

Maurizio, nei tuoi dischi precedenti si trovava<br />

perlopiù un’alternanza molto equilibrata tra<br />

brani lenti e meditativi e brani più vivaci e virtuosistici.<br />

Qui invece mi sembra che la bilancia<br />

penda maggiormente verso atmosfere pacate e<br />

riflessive, molto liriche e romantiche. È cambiato<br />

qualcosa?<br />

The Secrets of the Soul è un progetto musicale<br />

frutto di tre anni di lavoro, in cui ho voluto raccont<strong>ar</strong>e<br />

delle mie riflessioni sulla vita, alcune ‘rimembranze’<br />

e sogni latenti che mi hanno accompagnato<br />

fino a oggi. Anche se la chit<strong>ar</strong>ra è la protagonista,<br />

nel lavoro ho cercato il senso compositivo, l’insieme<br />

strumentale, l’atmosfera timbrica, più che l’enfatizzazione<br />

a tutti i costi del mio chit<strong>ar</strong>rismo.<br />

L’atmosfera prevalente nell’album è giocata soprattutto<br />

sull’efficace contrasto tra un tuo chit<strong>ar</strong>rismo<br />

molto ‘classico’, che contrappone a<br />

sua volta linee <strong>ar</strong>peggiate a melodie realizzate<br />

su tremoli e note ribattute, e leggeri tappeti sonori<br />

in cui emerge Luciana Bigazzi alle tastiere<br />

elettroniche. Come nasce questa dimensione di<br />

Luciana?<br />

Questo CD non s<strong>ar</strong>ebbe mai esistito senza la<br />

presenza tastieristica di Luciana, che ne è anche il<br />

produttore. Le scelte timbriche dei suoni tastieristici<br />

sono il risultato del suo gusto musicale straordin<strong>ar</strong>io,<br />

che ha contribuito a valorizz<strong>ar</strong>e, e non prev<strong>ar</strong>ic<strong>ar</strong>e<br />

mai, la tessitura chit<strong>ar</strong>ristica.<br />

In questi tappeti sonori Luciana è coadiuvata da<br />

musicisti già presenti nel suo ultimo album Magical<br />

Places. Sembrerebbe che i vostri due mondi<br />

musicali si siano p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>mente accostati in<br />

The Secrets of the Soul.<br />

Sono io che mi sono avvicinato in modo spontaneo<br />

al mondo <strong>ar</strong>tistico di Luciana, visto che alcune<br />

scelte timbriche, alcuni coinvolgimenti strumentali<br />

sono stati ipotizzati già da lei in suoi progetti discografici<br />

precedenti e in p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e nel suo recente<br />

Magical Places, che è uscito prima del mio album.<br />

Nel mio modo di scrivere ho ipotizzato, per la prima<br />

volta, la presenza di strumenti che non ho mai coinvolto<br />

prima, forse per pigrizia o per poca convinzione,<br />

e che invece hanno c<strong>ar</strong>atterizzato il significato<br />

compositivo di questi miei nuovi brani.<br />

Nella c<strong>ar</strong>tella stampa del tuo disco si legge per<br />

esempio: «L’opera si colloca nell’<strong>ar</strong>ea della cosiddetta<br />

‘classica contemporanea’, entrando in<br />

una dimensione stilistica attualmente c<strong>ar</strong>atterizzata<br />

soprattutto dalla presenza del suono pianistico».<br />

Cosa si intende?<br />

Oggi il pianoforte è un grande protagonista della<br />

composizione strumentale contemporanea. La mia<br />

visione della chit<strong>ar</strong>ra è intesa non in modo monodico<br />

(quindi non come una voce o un violino), ma<br />

capace di svilupp<strong>ar</strong>e una polifonia <strong>ar</strong>ticolata (anche<br />

quando è accompagnata da altri strumenti). La collocazione<br />

della mia musica nell’<strong>ar</strong>ea della cosiddetta<br />

‘classica contemporanea’ è stata sostenuta dalla<br />

critica, anche se per me le rigide classificazioni risultano<br />

obsolete.<br />

Nel CD non mancano però due tuoi distintivi<br />

pezzi di bravura, votati alla velocità e al virtuosismo.<br />

In p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e, in “The Power of the Mind”,<br />

si stenta a credere che sia una chit<strong>ar</strong>ra sola, tra<br />

linee di basso e <strong>ar</strong>peggi velocissimi. Puoi p<strong>ar</strong>l<strong>ar</strong>ci<br />

della tecnica che usi in brani di questa natura?<br />

Ho pensato uno stranissimo <strong>ar</strong>peggio che mi<br />

consente di realizz<strong>ar</strong>e, in modo costante, un moto<br />

perpetuo accompagnato da un basso ostinato, che<br />

presuppone una diteggiatura della mano destra inconsueta<br />

ma necess<strong>ar</strong>ia. Questa è la logica conseguenza<br />

di alcune spericolatezze tecniche presenti<br />

in brani che ho scritto anni fa e che continuo a suon<strong>ar</strong>e<br />

con gioia. Molti mi hanno chiesto, a proposito<br />

di questo, se in “The Power of the Mind” e in “The<br />

Secrets of the Soul” compaiono due chit<strong>ar</strong>re ma non<br />

37<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

Intervista a<br />

Maurizio Colonna<br />

chit<strong>ar</strong>ra principale. Nell’album di sp<strong>ar</strong>titi il brano è<br />

scritto proprio per due chit<strong>ar</strong>re, permettendo così la<br />

riproducibilità dell’incisione discografica da p<strong>ar</strong>te di<br />

qualsiasi duo chit<strong>ar</strong>ristico. Nello stesso album tutte<br />

le p<strong>ar</strong>ti che ho scritto per chit<strong>ar</strong>ra sola possono essere<br />

lette e interpretate senza l’ausilio delle sonorità<br />

di altri strumenti presenti nel CD.<br />

è così: la scrittura dei due brani è per chit<strong>ar</strong>ra sola,<br />

come è leggibile nell’omonimo album di sp<strong>ar</strong>titi pubblicato<br />

da C<strong>ar</strong>isch-Machiavelli, in cui è scritto ciò<br />

che ho registrato, senza facilitazioni o adattamenti.<br />

Nell’altro di questi brani, la title track “The Secrets<br />

of the Soul”, p<strong>ar</strong>te nella sezione centrale<br />

un ritmo di t<strong>ar</strong>antella affiancato a un tremolo flamenco<br />

tipicamente ‘irregol<strong>ar</strong>e’: una soluzione<br />

molto originale.<br />

È un disegno inconsueto, quello usato nell’<strong>ar</strong>peggio<br />

di “The Secrets of the Soul” che, accompagnato<br />

dai tamburi a cornice, suonati dal virtuoso Mauro<br />

Durante, evoca da una p<strong>ar</strong>te il fuoco della t<strong>ar</strong>anta<br />

salentina e dall’altra il ricordo di <strong>ar</strong>chitetture <strong>ar</strong>moniche<br />

moz<strong>ar</strong>tiane. Tecnicamente poi è presente, nella<br />

diteggiatura della mano destra, un ribattuto di un<br />

dito all’interno della qu<strong>ar</strong>tina di semicrome che può<br />

sconcert<strong>ar</strong>e chi legge lo sp<strong>ar</strong>tito e voglia suon<strong>ar</strong>lo<br />

alla velocità indicata: in realtà la soluzione proposta<br />

semplifica, secondo me, l’esecuzione.<br />

In due pezzi sovraincidi due p<strong>ar</strong>ti di chit<strong>ar</strong>ra.<br />

Soprattutto in “The Miracle of the Sunrise” vi si<br />

esplicita in tutta evidenza la tua peculi<strong>ar</strong>e contrapposizione<br />

e intreccio tra linee <strong>ar</strong>peggiate e<br />

linee melodiche: come hai reso questa sep<strong>ar</strong>azione<br />

nello sp<strong>ar</strong>tito per chit<strong>ar</strong>ra sola? E nel complesso<br />

come hai concepito l’album di sp<strong>ar</strong>titi<br />

dedicato a questo disco?<br />

“The Miracle of the Sunrise” è strutturato interamente<br />

su due accordi che riempiono l’intero supporto<br />

ritmico <strong>ar</strong>monico. Su questo tappeto essenziale<br />

ho costruito la linea tematica suonata dalla<br />

Nel tuo modo di intrecci<strong>ar</strong>e <strong>ar</strong>peggi e melodie,<br />

emerge sempre un modo di <strong>ar</strong>monizz<strong>ar</strong>e molto<br />

personale, tra ‘aperto’ e ‘moderno’: tu come lo<br />

valuti?<br />

Il mio modo di scrivere è semplicemente il mezzo<br />

più diretto con cui riesco a raccont<strong>ar</strong>mi. Non amo<br />

valut<strong>ar</strong>e tecnicamente ciò che ‘metto in ordine’, perché<br />

l’ordine che scaturisce è spontaneo. Mi emoziono<br />

quando inseguo un’idea compositiva: quando<br />

suono, quello che a me preme è non mentire a me<br />

stesso e a chi mi ascolta.<br />

“Serenity” si c<strong>ar</strong>atterizza secondo me con uno<br />

stile diverso, un modo più compatto e ‘verticale’<br />

di sovrapporre bassi, note di <strong>ar</strong>monia e melodia,<br />

che mi viene di associ<strong>ar</strong>e a una delle modalità<br />

tipiche del fingerstyle acustico contemporaneo.<br />

Cosa pensi di questo fingerstyle, che tra l’altro<br />

si pone un po’ come una forma moderna di ‘chit<strong>ar</strong>rismo<br />

classico’?<br />

Oggi gli stili, i generi, le <strong>ar</strong>ee creative e la maggior<br />

p<strong>ar</strong>te degli <strong>ar</strong>tisti più sensibili vivono una naturale<br />

esigenza di ‘scambi<strong>ar</strong>si informazioni’. Le cose più<br />

stimolanti sono il frutto di ‘fusion’ che si nutrono di<br />

dati molto diversi e producono delle sintesi compositive<br />

incredibili. Il fingerstyle, come altri generi musicali,<br />

può entr<strong>ar</strong>e nella vita creativa di un musicista<br />

classico, di un jazzista, di un rocker, contribuendo<br />

a favorire la genesi di nuova musica. E questo non<br />

deve scandalizz<strong>ar</strong>e nessuno.<br />

Quali sono i tuoi movimenti attuali, i tuoi progetti<br />

e le cose che vorresti dire per concludere<br />

questa intervista?<br />

Vorrei ribadire un concetto che considero fondamentale:<br />

si deve suon<strong>ar</strong>e sempre solo ciò che si<br />

ama suon<strong>ar</strong>e. Non fa bene alla propria anima fingere<br />

la ‘gioia di suon<strong>ar</strong>e’, come purtroppo a volte<br />

accade: è ingiusto nei confronti della nostra vita e<br />

nei confronti di chi ci ascolta.<br />

Andrea C<strong>ar</strong>pi<br />

38<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Visita il nostro shop digitale<br />

www.fingerpicking.net/digital<br />

lezioni di:<br />

Beppe Gambetta<br />

Bruskers<br />

Daniele Bazzani<br />

Davide Mastrangelo<br />

Eric Lugosh<br />

Fabiano Corso<br />

Franco Morone<br />

Giorgio Cordini<br />

Giovanni Palombo<br />

Giovanni Pelosi<br />

Luca Francioso<br />

Massimo N<strong>ar</strong>di<br />

Massimo V<strong>ar</strong>ini<br />

Muriel Anderson<br />

Paolo Bonfanti<br />

Paolo Capizzi<br />

Paolo M<strong>ar</strong>i<br />

Paolo Sereno<br />

Peppino D’agostino<br />

Pietro Nobile<br />

Pino Russo<br />

Reno Brandoni<br />

Ricc<strong>ar</strong>do Zappa<br />

Stefan Grossman<br />

Stefano B<strong>ar</strong>bati<br />

Stefano Mirandola<br />

Val Bonetti


<strong>ar</strong><br />

<strong>ar</strong>tisti<br />

Albert Lee al Liri Blues<br />

Difficile immagin<strong>ar</strong>e che uno stile<br />

fortemente radicato come il country<br />

americano possa avere fra i suoi<br />

massimi esponenti, nel chit<strong>ar</strong>rismo<br />

elettrico, non un musicista americano<br />

ma uno inglese; questo capita se<br />

si ha a che f<strong>ar</strong>e con un personaggio<br />

ormai leggend<strong>ar</strong>io come Albert Lee.<br />

Nato nel 1943, il musicista britannico<br />

è stato, come molti suoi contemporanei,<br />

influenzato dagli stili allora<br />

in voga, quelli che <strong>ar</strong>rivavano da oltreoceano<br />

e si potevano ascolt<strong>ar</strong>e<br />

alla radio e sui dischi d’importazione,<br />

dal blues al rock’n’roll al country,<br />

con qualche spruzzatina di jazz.<br />

Questo è ciò che si può ascolt<strong>ar</strong>e nel<br />

suo stile così c<strong>ar</strong>atteristico, il fraseggio<br />

velocissimo ricorda a tratti quello<br />

dei boppers degli anni ’50, altre volte<br />

quello dei chit<strong>ar</strong>risti slide che utilizzano<br />

la pedal-steel, altre ancora è<br />

semplicemente intriso di quel gusto<br />

country che oggi siamo abituati ad<br />

ascolt<strong>ar</strong>e e che lui ha contribuito a<br />

rendere celebre.<br />

Pochi chit<strong>ar</strong>risti sanno essere immediatamente<br />

riconoscibili all’ascoltatore,<br />

è una c<strong>ar</strong>atteristica dei più<br />

grandi, ed Albert Lee non sfugge<br />

a questa considerazione: per questo<br />

ha di diritto conquistato un posto<br />

nell’Olimpo dei musicisti. I bending<br />

singoli o multipli, l’utilizzo dello<br />

string-bender, le velocissime frasi<br />

sulla pentatonica maggiore o blues,<br />

i cromatismi e i double-stops, i rolls<br />

mutuati dalla tecnica del banjo, tutto<br />

si unisce perfettamente in un’unica<br />

miscela, suonata con gusto, groove<br />

e grande feeling.<br />

40<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Albert Lee<br />

al Liri Blues<br />

<strong>ar</strong><br />

Ascolt<strong>ar</strong>e Lee che si lancia nei veloci break strumentali<br />

al termine della sua “Country Boy” fa pens<strong>ar</strong>e<br />

ad un acrobata, qualcuno che sia sempre lì,<br />

a mezz’<strong>ar</strong>ia, sul punto di cadere, ma in equilibrio<br />

costante grazie a una tecnica che ha pochi rivali al<br />

mondo.<br />

Dopo aver accompagnato giganti del calibro di<br />

Eric Clapton ed Emmylou H<strong>ar</strong>ris, ha intrapreso una<br />

c<strong>ar</strong>riera solista che lo ha consacrato a livello mondiale<br />

fin dagli anni ’80; ancora oggi suona in tutto il<br />

mondo con gli Hogan’s Heroes del mitico chit<strong>ar</strong>rista<br />

steel Gerry Hogan, è proprio con questa formazione<br />

che lo ammiriamo al Festival Blues di Isola del Liri<br />

e lo incontriamo per una veloce chiacchierata prima<br />

dello show, di cui scriveremo brevemente al termine<br />

dell’intervista. Alla fine della cena sua e della band,<br />

albert si avvicina e ci concede qualche minuto prima<br />

di salire sul palco.<br />

L’intervista<br />

Ciao Albert, grazie del tempo che ci dedichi!<br />

È un piacere.<br />

Difficile f<strong>ar</strong>ti qualche domanda che non ti sia già<br />

stata fatta, iniziamo quindi dalle cose basil<strong>ar</strong>i:<br />

vuoi dirci qualcosa rigu<strong>ar</strong>do ai tuoi inizi? Cosa<br />

ascoltavi e chi erano i tuoi idoli, quelli che ti<br />

hanno spinto verso la chit<strong>ar</strong>ra?<br />

All’inizio, negli anni ’50 in Inghilterra, non è che ci<br />

fosse poi molta scelta per un ragazzino per quanto<br />

rigu<strong>ar</strong>da la musica da ascolt<strong>ar</strong>e: c’era il rock’n’roll,<br />

il blues, il country, tutta musica americana nella<br />

quale, in quegli anni, la chit<strong>ar</strong>ra iniziava a ritagli<strong>ar</strong>si<br />

uno spazio importante. Fra quelli che inizialmente<br />

mi hanno colpito di più ci furono Don Rich, James<br />

Burton, Buddy Emmons e Jimmy Briant, tutti giganti<br />

della sei corde che hanno oggi un posto nella storia.<br />

Senza dimentic<strong>ar</strong>e Chet Atkins, lo ascoltavo sui<br />

suoi dischi o come turnista su quelli di altri <strong>ar</strong>tisti,<br />

una vera leggenda.<br />

In effetti il tuo stile si è sviluppato in modo p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e,<br />

la tecnica ibrida plettro-dita oggi tanto<br />

usata non doveva essere così nota a quel tempo,<br />

come hai fatto?<br />

Più che altro non la usava nessuno! Tutto ciò che<br />

ho suonato, oltre alle v<strong>ar</strong>ie ispirazioni di cui sopra,<br />

è venuto spontaneo, in modo naturale, non avevo<br />

grandi esempi o insegnanti da seguire; quindi se<br />

ascoltavo un passaggio fingerpicking e volevo riprodurlo<br />

mentre avevo in mano il plettro, cercavo di utilizz<strong>ar</strong>e<br />

le dita che restavano libere, medio, anul<strong>ar</strong>e,<br />

e a volte il mignolo, per suon<strong>ar</strong>e fraseggi <strong>ar</strong>peggiati.<br />

Sono un autodidatta nel vero senso della p<strong>ar</strong>ola.<br />

Hai avuto modo di ascolt<strong>ar</strong>e anche Jerry Reed?<br />

Lui utilizzava quella tecnica.<br />

Sì, ma a quel punto ero già un musicista formato,<br />

il mio stile era completo più o meno come lo si<br />

ascolta oggi.<br />

Quindi eri già un professionista negli anni ’60?<br />

Sì, la mia prima band, gli Head Hands & Feet furono<br />

abbastanza popol<strong>ar</strong>i in Inghilterra, con loro il<br />

mio fraseggio era già sviluppato… la band si sciolse<br />

presto, ma sono sempre sorpreso di scoprire quanti<br />

chit<strong>ar</strong>risti dell’ambito country di oggi abbiano i nostri<br />

dischi e mi dicano di averli ascoltati spesso!<br />

Essendo tu uno dei più noti chit<strong>ar</strong>risti country di<br />

sempre viene da pens<strong>ar</strong>e che quando ti sei spostato<br />

negli USA tu sia andato a vivere a Nashville.<br />

No, in effetti la mia scelta fu Los Angeles, c’era<br />

molto lavoro allora come turnista e se avevano bisogno<br />

di me a Nashville mi spostavo da lì. Ho avuto<br />

la fortuna di incontr<strong>ar</strong>e grandi musicisti come Emmylou<br />

H<strong>ar</strong>ris, lei mi chiese di entr<strong>ar</strong>e nella band<br />

41<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


<strong>ar</strong><br />

Albert Lee<br />

al Liri Blues<br />

proprio per rimpiazz<strong>ar</strong>e uno dei miei idoli, James<br />

Burton, che nel frattempo era tornato a suon<strong>ar</strong>e con<br />

Elvis. In seguito ho lavorato con Eric Clapton, inglese<br />

come me, per cinque anni. Di recente sono stato<br />

in tour con i Rhythm Kings di Bill Wyman ed è stato<br />

molto divertente… mi hanno anche richiamato ma<br />

avevo già degli impegni con la mia band, ho dovuto<br />

declin<strong>ar</strong>e l’invito.<br />

Sei anche sul leggend<strong>ar</strong>io doppio album live di<br />

Clapton, Just One Night del 1980.<br />

Esatto, che grande esperienza, Eric è un amico e<br />

fu straordin<strong>ar</strong>io lavor<strong>ar</strong>e con lui così a lungo.<br />

Oggi sei celebre come solista: ti piacerebbe lavor<strong>ar</strong>e<br />

ancora in studio come facevi un tempo,<br />

per altri?<br />

Mag<strong>ar</strong>i mi chiamassero più spesso! Sono di frequente<br />

in tour e mi capita di dover rinunci<strong>ar</strong>e a proposte<br />

allettanti per seguire la mia c<strong>ar</strong>riera solista.<br />

Quello del turnista è un lavoro che devi seguire giorno<br />

dopo giorno, se esci dal giro è finita.<br />

Che ci dici delle tue prime chit<strong>ar</strong>re?<br />

Negli anni ’50 i miei genitori mi compr<strong>ar</strong>ono una<br />

Hofner President che utilizzai per qualche tempo;<br />

appena fu possibile passai alla Fender, più Telecaster<br />

che Stratocaster, la Tele mi ha accompagnato<br />

per un tempo lunghissimo.<br />

E la Gretsch? Quel ‘twang’ quasi unico tanto<br />

c<strong>ar</strong>o ai musicisti country non ti ha mai incuriosito?<br />

La verità? Era troppo c<strong>ar</strong>a, a quei tempi non me<br />

la potevo permettere! La ascoltavo in mano ai miei<br />

idoli come Atkins, e rimaneva un sogno.<br />

Viva la sincerità! Con cosa hai amplificato le tue<br />

Fender negli anni?<br />

All’inizio la scelta cadde ovviamente sugli amplificatori<br />

dello stesso m<strong>ar</strong>chio, chi non ha mai usato<br />

un Fender valvol<strong>ar</strong>e alzi la mano! Li ho avuti per<br />

molto tempo ma quello con cui sono stato forse più<br />

identificato, negli anni della notorietà come solista,<br />

è stato un grosso amplificatore Peavey: mi piaceva<br />

il suono che ottenevo, del resto la mia necessità<br />

principale è un suono pulito ad alto volume per<br />

competere con il resto della band. Mi piace molto<br />

anche il Fender Tone Master, fra i modelli più recenti.<br />

Quando viaggio e sono in tour senza poter disporre<br />

della mia strumentazione chiedo un Fender<br />

Twin Reverb, è un modello affidabile e che conosco<br />

bene, una g<strong>ar</strong>anzia.<br />

Si direbbe che il tuo suono sia basato solo su<br />

chit<strong>ar</strong>ra, cavo ed amplificatore.<br />

In realtà uso un vecchio processore Korg A3, è<br />

acceso tutto il tempo ed è gran p<strong>ar</strong>te del mio suono.<br />

Veramente? Non avrei mai pensato a un rack simile<br />

per un suono come il tuo!<br />

Sì, uso sempre una leggera compressione per<br />

mantenere il livello del suono costante, a volte mi<br />

serve il Phaser, altre il Delay. Ho diversi preset che<br />

42<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Albert Lee<br />

al Liri Blues<br />

<strong>ar</strong><br />

alterno sul palco.<br />

Per quanto rigu<strong>ar</strong>da le corde? All’inizio della tua<br />

c<strong>ar</strong>riera si usavano scalature molto grosse, gli<br />

elettrici come te che usavano il bending avevano<br />

non pochi problemi.<br />

Infatti, le prime scalature erano simili a quelle da<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica, il cantino era una .013 e il Sol era<br />

ricoperto; allora si usava un trucco, credo fu James<br />

Burton il primo a utilizz<strong>ar</strong>lo: si toglieva il basso, la<br />

sesta corda, che veniva rimpiazzata dalla quinta, e<br />

si proseguiva così a scal<strong>ar</strong>e, quindi il Sol ricoperto<br />

diventava il Re e <strong>ar</strong>rivati in cima mancava la prima<br />

corda. A quel punto si prendeva una corda da<br />

banjo, più sottile, e la si usava come cantino, e il<br />

bending non era più impossibile!<br />

Oggi utilizzi una scalatura tua, vero?<br />

Sì, ho un set fatto apposta per me, le prime tre<br />

corde sono .010, .013 e .015, il Sol un po’ più leggero<br />

del tradizionale .017 aiuta il bending anche delle<br />

due corde sottostanti.<br />

E della Music Man che porta il tuo nome cosa ci<br />

dici? Non avremmo mai creduto di vederti senza<br />

la fida Telecaster, invece qualche anno fa hai<br />

cambiato strumento. Hai chiesto specifiche p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>i<br />

sullo strumento che porta il tuo nome?<br />

No, in effetti all’epoca avevano un paio di strumenti<br />

di prova che stavano testando e facendo prov<strong>ar</strong>e<br />

a diversi musicisti: una di queste mi piacque<br />

molto e la collaborazione nacque in modo spontaneo…<br />

la chit<strong>ar</strong>ra così come era andava benissimo<br />

per come suono io, quindi la misero in produzione<br />

senza p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>i accorgimenti, sono molto orgoglioso<br />

che sia andata così.<br />

Ci fai il nome di un musicista che ti piace e che<br />

non ci aspetteremmo di sentire da te?<br />

Come forse sai ho iniziato con il pianoforte, lo<br />

suono ancora anche dal vivo, mi piace molto Bruce<br />

Hornsby ed il suo modo di accompagn<strong>ar</strong>e ad accordi:<br />

usa l’<strong>ar</strong>monia in una maniera davvero interessante.<br />

Il tempo stringe e credo ti stiano aspettando per<br />

lo show… grazie del tempo concesso a noi di<br />

<strong>Fingerpicking</strong>.net, buon concerto!<br />

Un saluto a tutti voi e grazie!<br />

Il concerto<br />

‘Intensamente leggero’, così potremmo definire<br />

lo show di questo grande musicista e dei suoi fidi<br />

compagni di viaggio. Leggero perché il country fortemente<br />

venato di rock’n’roll che è la trave portante<br />

del suo spettacolo è talmente divertente da f<strong>ar</strong>ci dimentic<strong>ar</strong>e<br />

che siamo di fronte a musicisti di livello<br />

straordin<strong>ar</strong>io: il già citato Gerry Hogan è una vera<br />

leggenda della pedal-steel, il batterista Peter B<strong>ar</strong>on<br />

canta alla grande, oltre a essere un signor batterista,<br />

come un ottimo vocalist risulta essere il pianista<br />

Gavin Povey, mentre il bassista Brian Hodgson non<br />

si schioda di un millimetro dalla sua posizione. I cinque,<br />

insieme da anni, suonano come se fossero un<br />

solo uomo, viene voglia di ball<strong>ar</strong>e dall’inizio alla fine,<br />

la struttura ritmica dei brani è perfetta per mettere<br />

in luce il virtuosismo mai fine a se stesso dei solisti,<br />

Lee su tutti. È una vera leggenda e nonostante un<br />

leggero infortunio a un braccio lo abbia tenuto a riposo<br />

nella primavera di quest’anno, prima del tour<br />

a cui assistiamo, è in gran forma e non tradisce le<br />

nostre aspettative.<br />

Oltre ad essere una persona davvero gentile e disponibile,<br />

oltre che piuttosto umile, è un chit<strong>ar</strong>rista<br />

che ha cambiato per sempre il modo di fraseggi<strong>ar</strong>e<br />

nel country elettrico: chiunque oggi si cimenti con<br />

questo stile deve qualcosa a lui e al suo modo di<br />

intendere la musica che suona. È anche un buon<br />

cantante e un valente pianista, nonostante nella<br />

leggenda sia entrato grazie alla sua Telecaster del<br />

1950 e alle scorribande musicali effettuate su di<br />

essa.<br />

Se voleste ascolt<strong>ar</strong>e qualcosa consigliamo un CD<br />

che oggi racchiude due suoi vecchi album (Speechless/Gagged<br />

But Not Bound), o un live come il bel<br />

Live At Montreux o un DVD sempre dal vivo, ce ne<br />

sono diversi. Buona scoperta.<br />

Daniele Bazzani<br />

43<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


st<br />

Chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

LARRIVéE LV 03 E<br />

COVER<br />

STORY<br />

Jean L<strong>ar</strong>rivée costruisce chit<strong>ar</strong>re<br />

dal 1967. Ha iniziato a suon<strong>ar</strong>e, giovanissimo,<br />

consumandosi le dita sui<br />

lick di Duane Eddy, per poi affront<strong>ar</strong>e<br />

seri studi di chit<strong>ar</strong>ra classica attorno<br />

ai vent’anni. Proprio questo percorso<br />

didattico lo ha portato a contatto<br />

con Edg<strong>ar</strong> Mönch, liutaio tedesco<br />

residente a Toronto, presso cui ha<br />

compiuto in seguito quattro anni di<br />

apprendistato. La sua prima chit<strong>ar</strong>ra<br />

con le corde in acciaio è datata 1971,<br />

strumento su cui ha sviluppato un<br />

design originale sia per lo shape del<br />

corpo che per bracing e incatenature.<br />

Lo stesso Jean non ha esitato in<br />

più occasioni a definirlo un “success<br />

through ignorance”, vista l’eccellente<br />

resa sia per proiezione che dinamica<br />

e volume. Quello stesso progetto, sia<br />

pure con infinite piccole modifiche e<br />

aggiustamenti è, a tutt’oggi, alla base<br />

della serie LV, uno dei cavalli di battaglia<br />

della ditta canadese.<br />

Per L<strong>ar</strong>rivée, come per molti builder del settore,<br />

le serie in produzione vengono identificate con numerazione<br />

progressiva a salire, in rapporto con le<br />

finiture offerte. La LV 03 E <strong>ar</strong>rivata in prova, quindi,<br />

si colloca sulla c<strong>ar</strong>ta a un livello intermedio di<br />

realizzazione e per fascia di prezzo. Anche se di<br />

primo acchito proprio non si direbbe. Certo, lo strumento<br />

è abbastanza sobrio, del resto il buon Jean<br />

è sempre stato considerto molto ‘europeo’ in questo<br />

e per sua stessa ammissione ha dovuto f<strong>ar</strong>e diversi<br />

compromessi con il proprio gusto personale per<br />

adatt<strong>ar</strong>si al mercato americano. Ma la qualità dei<br />

materiali è notevole. In p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e l’abete canadese<br />

figurato della tavola è davvero molto bello, si<br />

merita in pieno la tripla A di riconoscimento. Fibre<br />

compatte e p<strong>ar</strong>allele, m<strong>ar</strong>ezzature quasi a ‘graffio<br />

d’orso’, colore intenso e vivo. Naturalmente stiamo<br />

p<strong>ar</strong>lano esclusivamente di legni masselli, per tutto<br />

lo strumento. Fasce e fondo sono in mogano molto<br />

chi<strong>ar</strong>o e figurato – di nuovo non si può f<strong>ar</strong>e a meno<br />

di apprezz<strong>ar</strong>ne l’ottimo effetto estetico – e tutte le<br />

strumenti<br />

giunzioni sono ornate da un binding in acero. Sulla<br />

tavola è presente anche un filetto BWB che richiama<br />

l’ornamento alla buca, estremamente sobrio ed<br />

essenziale. Il manico è realizzato con un pezzo unico<br />

di mogano e monta una tastiera in ebano con<br />

segnatasti in abalone a punto, molto piccoli. Il binding<br />

viene ripreso su tutta la lunghezza del manico<br />

fino alla paletta, realizzata con il consueto stile della<br />

casa: ricoperta in ebano e con il logo dorato sulla<br />

cuspide stondata. Le meccaniche sono m<strong>ar</strong>chiate<br />

L<strong>ar</strong>rivée e montano palettina in ebano. Stesso materiale<br />

anche per il ponte, dalla forma molto classica.<br />

Un bel gioco di rimandi e contrasti nell’insieme,<br />

con un impatto visivo molto gradevole, in cui anche<br />

il battipenna t<strong>ar</strong>t<strong>ar</strong>ugato ha il suo perché. La realizzazione<br />

dello strumento è assolutamente ineccepibile:<br />

nessuna imperfezione dentro la buca, tanto<br />

meno sui dettagli della cassa.<br />

Lo shape del corpo della LV, come accennato prima,<br />

è di concezione originale. A prima vista potrebbe<br />

sembr<strong>ar</strong>e un ibrido tra una OM e una mini jum-<br />

44<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


st<br />

Chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

LARRIVéE LV 03 E<br />

bo, ma con lo spessore delle fasce di una 000. Nel<br />

complesso, comunque, la chit<strong>ar</strong>ra è perfettamente<br />

bilanciata, cade bene addosso e, complici anche la<br />

dimensione del nut, del profilo del manico a C tonda<br />

e della scala leggermente ridotta, si suona da subito<br />

con piacere. Nonostante sia <strong>ar</strong>rivata con un set up<br />

da ‘veri uomini duri’ è molto più docile di quello che<br />

ci si s<strong>ar</strong>ebbe potuti aspett<strong>ar</strong>e.<br />

Le sonorità della chit<strong>ar</strong>ra sono molto interessanti:<br />

sembrerebbe essere una chit<strong>ar</strong>ra per fingerstyler<br />

‘duri e puri’ e, in effetti, suonta con le dita rende<br />

molto bene. Tutta la gamma è ben definita, <strong>ar</strong>ricchita<br />

da overtone mai troppo invadenti. Fondamentale<br />

bene in evidenza, ma senza risult<strong>ar</strong>e troppo davanti.<br />

Una punta di riverbero naturale, che emerge soprattutto<br />

dopo qualche minuto che si suona, quando<br />

lo strumento comincia a ‘scald<strong>ar</strong>si’, completa una<br />

resa complessiva eccellente. Ma è impugnando un<br />

plettro che si rimane abbastanza stupiti: di solito<br />

strumenti adatti al fingerstyle vanno poco oltre un<br />

leggero strumming di accompagnamento. La LV 30,<br />

in questo, ha decisamente una m<strong>ar</strong>cia in più, che<br />

la rende estremamente versatile e adatta a molte<br />

situazioni. Se poi ci aggiunge la spalla mancante e il<br />

sistema di amplificazione on bo<strong>ar</strong>d di serie, davvero<br />

non manca nulla. L’LR Baggs Element montato<br />

il controllo sulla fascia superiore (con accordatore<br />

cromatico integrato) è un sistema di rilevazione tutto<br />

sommatto abbastanza economico, ma con una<br />

resa non trascurabile. L’accoppiata del sistema con<br />

la chit<strong>ar</strong>ra su cui va montato è un fattore molto importante<br />

– e che spesso viene un po’ dimenticato –<br />

e in questo caso si rivela estremamente azzeccata.<br />

E se la base è buona, l’amplificazione fa poca fatica<br />

a rendere bene, come in questo caso.<br />

Nel complesso, strumento di livello eccellente,<br />

per finiture e pasta sonora. Un vero e proprio ‘coltellino<br />

svizzero’, con tutto quello che serve per affront<strong>ar</strong>e<br />

e risolvere qualsiasi situazione. Con una<br />

spiccata vocazione per il palco, senza dubbio, ma<br />

guai a lasci<strong>ar</strong>la a casa in caso di un turno in sala di<br />

registrazione. Chit<strong>ar</strong>ra azzeccata, per rapporto qualità<br />

prezzo, realizzazione e versatilità.<br />

M<strong>ar</strong>io Giovannini<br />

Scheda tecnica<br />

Tipo: Chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

Costruzione: Canada<br />

Importatore: Aramini Strumenti Musicali<br />

s.r.l. Via XXV aprile, 36 Cadriano di Gran<strong>ar</strong>olo<br />

(BO)<br />

info@<strong>ar</strong>amini.net<br />

Prezzo: € 1.998<br />

Top e catene: Abete Canadese figurato<br />

AAA<br />

Fasce e fondo: Mogano<br />

Manico: Mogano<br />

Tastiera: Ebano<br />

Ponte: Ebano<br />

Binding: Acero<br />

Meccaniche: L<strong>ar</strong>rivée<br />

Amplificazione: LR Baggs Element<br />

L<strong>ar</strong>ghezza al capotasto: 46 mm<br />

Distanza Mi-mi al ponte: 58 mm<br />

Scala: 647 mm<br />

Tasti: 21<br />

46<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


st<br />

Chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

LARRIVéE OM 02<br />

COVER<br />

STORY<br />

Eccoci a scrivere di uno strumento<br />

che ci ha sorpresi in positivo, il che<br />

non è così frequente per chit<strong>ar</strong>re in<br />

questa fascia di prezzo: siamo in<br />

quel limbo di cui tante volte abbiamo<br />

trattato, non si p<strong>ar</strong>la certo di strumenti<br />

‘economici’, ma neanche di quelle<br />

sei corde che fanno sogn<strong>ar</strong>e gli appassionati<br />

di tutto il mondo.<br />

Fra l’altro con questa L<strong>ar</strong>rivée OM<br />

02 p<strong>ar</strong>liamo della ‘piccoletta’ di casa<br />

L<strong>ar</strong>rivée, la entry level, lo strumento<br />

più economico che il m<strong>ar</strong>chio canadese<br />

produce, quindi secondo la<br />

nostra esperienza potremmo anche<br />

non aspett<strong>ar</strong>ci grandi cose.<br />

E invece la tiriamo fuori dalla bella<br />

custodia rigida nel silenzio della stanza<br />

e iniziamo a suon<strong>ar</strong>la, così come<br />

è <strong>ar</strong>rivata, praticamente accordata e<br />

regolata in maniera eccellente.<br />

Ma prima uno sgu<strong>ar</strong>do alle<br />

strumenti<br />

C<strong>ar</strong>atteristiche<br />

La sigla OM non trae in inganno, la forma è quella<br />

prediletta dai fingerstylers di tutto il mondo, quella<br />

Orchestra Model definita comunemente OM che<br />

viene spesso scelta per la forma comoda e il suono<br />

bilanciato. I legni sono il sapele per le fasce e il<br />

fondo, abete sitka del Canada per top e catene, la<br />

bordatura è in acero e il manico in mogano; tastiera<br />

e ponte sono in ebano e la rosetta int<strong>ar</strong>siata con il<br />

battipenna t<strong>ar</strong>t<strong>ar</strong>ugato completano il tutto.<br />

Della forma abbiamo detto, è molto comoda da<br />

suon<strong>ar</strong>e, il manico è disegnato benissimo e ogni<br />

nota risulta accessibile, le meccaniche fanno il loro<br />

dovere e la chit<strong>ar</strong>ra, nel suo essere così priva di<br />

fronzoli e satinata, ha però, grazie al battipenna<br />

t<strong>ar</strong>t<strong>ar</strong>ugato, un look davvero accattivante. Non c’è<br />

molto altro da dire, resta la cosa più importante.<br />

48<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

LARRIVéE OM 02<br />

st<br />

Il test<br />

Siamo subito colpiti dalla ricchezza timbrica della<br />

OM 02, per uno strumento che nella linea di produzione<br />

è il meno pregiato suona davvero bene! La<br />

proviamo con le dita e con il plettro, giriamo sulla<br />

tastiera in cerca di punti morti senza trov<strong>ar</strong>li, proviamo<br />

a suon<strong>ar</strong>e cose che conosciamo e che di solito<br />

sono eseguite su strumenti molto più costosi,<br />

e restiamo sorpresi da quanto regga il confronto.<br />

Non stiamo dicendo che suona come una chit<strong>ar</strong>ra<br />

da 4.000 euro, ma se domani ci chiedessero di and<strong>ar</strong>ci<br />

su un qualunque palco per un concerto, non<br />

avremmo alcuna difficoltà.<br />

Proviamo anche a cambi<strong>ar</strong>e accordatura, scendiamo<br />

fino a quelle più impegnative, il Mi basso<br />

regge bene fino al Do e al Si una qu<strong>ar</strong>ta sotto; la<br />

chit<strong>ar</strong>ra ha un timbro caldo e rotondo, un suono definito<br />

ma mai troppo brillante, c’è da divertirsi e per<br />

qualche giorno, appoggiata sul poggia-chit<strong>ar</strong>ra, ci<br />

fa compagnia senza invadere lo spazio, in maniera<br />

discreta ma presente, come solo gli strumenti di<br />

buona categoria possono f<strong>ar</strong>e.<br />

Non male anche suonata con il plettro, non si pensi<br />

che la forma influisca troppo sul rendimento complessivo<br />

della chit<strong>ar</strong>ra: se suona bene, suona bene.<br />

Scheda tecnica<br />

Tipo: Chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

Costruzione: Canada<br />

Importatore: Aramini Strumenti Musicali<br />

s.r.l. Via XXV aprile, 36 Cadriano di Gran<strong>ar</strong>olo<br />

(BO)<br />

info@<strong>ar</strong>amini.net<br />

Prezzo: € 1.116 (IVA inclusa)<br />

Top e catene: Abete Canadese sitka<br />

Fasce e fondo: Sapele<br />

Manico: Mogano<br />

Tastiera: Ebano<br />

Ponte: Ebano<br />

Binding: Acero<br />

Meccaniche: L<strong>ar</strong>rivée 18:1<br />

Amplificazione: no<br />

Conclusioni<br />

È quasi un dispiacere sep<strong>ar</strong><strong>ar</strong>sene, ma volevamo<br />

condividere con voi la soddisfazione di aver scoperto<br />

che con meno soldi del previsto si possono avere<br />

grandi soddisfazioni. Speriamo con questa di aver<br />

inaugurato una serie di recensioni di strumenti con<br />

c<strong>ar</strong>atteristiche e prezzi simili, perché sono quelle<br />

più richieste da chi studia sul serio e non si può permettere<br />

di spendere cifre esagerate, quindi ci metteremo<br />

al lavoro per d<strong>ar</strong>vi più informazioni possibili.<br />

Chiudiamo dicendo che della stessa serie (02) ci<br />

sono le forme L e D, e questi tre modelli sono replicati<br />

a loro volta nelle serie 03, 05, 09 e 10, anche<br />

elettrificate e con spalla mancante. Custodia rigida<br />

di serie già dal modello base.<br />

Daniele Bazzani<br />

49<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


st<br />

strumenti<br />

Preamplificatore stereo per chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

D-T<strong>ar</strong> Solstice<br />

Nel grande mondo dell’amplificazione<br />

per chit<strong>ar</strong>ra acustica, mondo<br />

sempre in espansione visto il rinnovato<br />

interesse per il nostro strumento,<br />

si sta facendo l<strong>ar</strong>go, da qualche<br />

anno, un m<strong>ar</strong>chio dietro il quale si<br />

celano due ‘mostri sacri’ della tecnologia<br />

musicale: D-T<strong>ar</strong> sta infatti per<br />

Duncan-Turner, dove Duncan è quel<br />

Seymour Duncan che costruisce pickup<br />

per chit<strong>ar</strong>ra elettrica utilizzati<br />

dai più importanti chit<strong>ar</strong>risti al mondo,<br />

e Turner è Rick Turner, co-fondatore<br />

del m<strong>ar</strong>chio Alembic e già collaboratore<br />

della Gibson, oltre a molte altre<br />

cose fatte in c<strong>ar</strong>riera.<br />

Questi due giganti hanno creato il<br />

m<strong>ar</strong>chio e messo in produzione alcune<br />

macchine davvero interessanti,<br />

due delle quali s<strong>ar</strong>anno oggetto dei<br />

nostri test; leggete con attenzione<br />

perché molte vostre domande su<br />

come gestire l’amplificazione di una<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica potrebbero trov<strong>ar</strong>e<br />

una risposta.<br />

Oggetto interessantissimo e già in commercio da<br />

qualche anno, il D-T<strong>ar</strong> Solstice è un preamplificatore<br />

stereo per chit<strong>ar</strong>ra acustica che permette di gestire<br />

due diversi segnali provenienti dal nostro strumento:<br />

tecnica comune oggigiorno è infatti quella<br />

di amplific<strong>ar</strong>e una chit<strong>ar</strong>ra con due pickup (tipo piezo<br />

e microfono, per capirci, anche se oggi questa<br />

soluzione è meno frequente che in passato), che<br />

dovranno poi essere da noi gestiti tramite qualche<br />

dispositivo esterno, come quello che abbiamo fra le<br />

mani. Di solito si esce dallo strumento con un jack<br />

stereo che termina con un altro jack stereo o con il<br />

cosiddetto cavo a ‘Y’, cioè due jack mono che andranno<br />

su due canali sep<strong>ar</strong>ati; il Solstice permette<br />

di gestire entrambe le soluzioni, i due canali hanno<br />

un ingresso a testa, ma quello superiore è stereo<br />

e divide i segnali internamente, quindi nessun problema.<br />

C<strong>ar</strong>atteristiche<br />

Il Solstice è un preamplificatore a due canali con<br />

equalizzazione completamente sep<strong>ar</strong>ata, il che risulta<br />

fondamentale nella gestione sonora.<br />

Sul pannello frontale troviamo, da sinistra, due file<br />

sovrapposte e identiche di controlli formate da: Ingresso<br />

jack con relativo Volume, switch Phantom,<br />

switch -20Db collegato al successivo Ingresso XLR<br />

e al suo Volume; Bassi, Medi, Alti, Led che indica<br />

l’eccesso di segnale, Switch per invertire la fase. I<br />

controlli sulla linea superiore hanno il trattino di posizione<br />

giallo, quelli del canale 2 lo hanno bianco.<br />

Troviamo inoltre il piccolo switch con relativo Led<br />

che mette in Mute l’app<strong>ar</strong>ecchio, il Led di accensione<br />

(non c’è On/Off, la macchina si accende al<br />

collegamento alla presa elettrica) e due potenzio-<br />

50<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Preamplificatore stereo per chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

D-T<strong>ar</strong> Solstice<br />

st<br />

metri, uno per dos<strong>ar</strong>e la quantità di effetto del Send/<br />

Return ed il Master generale del Pre.<br />

Sul retro abbiamo l’ingresso per colleg<strong>ar</strong>e l’alimentatore<br />

dedicato, le prese jack di Output, Tuner<br />

Out, pedale per il Mute, Send e Return, due Insert<br />

con uscita jack e due uscite post equalizzazione bilanciate<br />

(XLR) per i due canali. Chiude il tutto l’uscita<br />

bilanciata mono con jack XLR che se lo vogliamo<br />

ci permette di salt<strong>ar</strong>e la D.I. box e un piccolo switch<br />

Ground Lift per attenu<strong>ar</strong>e eventuali ronzii di fondo<br />

dovuti al sistema elettrico.<br />

Cosa fa e come lo fa<br />

L’<strong>ar</strong>ma vincente del sistema, ammesso che il<br />

nostro strumento abbia due pickup che escono<br />

sep<strong>ar</strong>ati (in effetti funziona alla grande anche con<br />

strumenti mono), è la possibilità di equalizz<strong>ar</strong>e in<br />

maniera differente i due segnali, di modo che, ad<br />

esempio, un microfono interno alla cassa possa<br />

essere privato delle basse frequenze che spesso<br />

portano feedback, senza per questo dover togliere<br />

quelle frequenze all’altro pickup. Diciamo questo<br />

perché una soluzione piuttosto comune è quella di<br />

avere due pickup nella chit<strong>ar</strong>ra, ma una sola uscita<br />

mono, spesso gestita da controlli sulla fascia<br />

superiore, e questo si traduce in un solo, grande<br />

problema: se una nota va in feedback, dobbiamo<br />

‘tagli<strong>ar</strong>e’ le basse frequenze ad entrambi i pickup,<br />

mentre spesso il problema si risolve riducendole a<br />

uno solo dei due, con conseguente salvagu<strong>ar</strong>dia<br />

dell’intero segnale dell’altro. Scusate se ripetiamo<br />

quanto appena scritto, ma è un punto fondamentale<br />

del discorso.<br />

Abbiamo affrontato il problema in un altro <strong>ar</strong>ticolo<br />

su questo sito (“Amplific<strong>ar</strong>e la chit<strong>ar</strong>ra acustica”, 7<br />

gennaio 2010): se avrete la pazienza di rileggerlo,<br />

troverete molti punti in comune con ciò che scriviamo<br />

qui, e capirete ancora meglio perché il D-T<strong>ar</strong><br />

possa davvero f<strong>ar</strong>e la differenza.<br />

Detto questo ci si rende conto di come questo piccolo<br />

attrezzo sia in grado di risolvere una quantità<br />

enorme di problemi: gli ingressi sia jack da ¼ che<br />

XLR sono importanti per accett<strong>ar</strong>e v<strong>ar</strong>ie tipologie di<br />

pickup o microfoni, possiamo equalizz<strong>ar</strong>e il segnale<br />

proveniente dall’interno della chit<strong>ar</strong>ra (come quello<br />

di un piezo o di un magnetico) e somm<strong>ar</strong>lo a quello<br />

di un microfono a condensatore esterno, per prendere<br />

ad esempio due sistemi opposti. Restando nel<br />

campo delle ipotesi più probabili, le combinazioni<br />

che spesso troviamo sono appunto quelle piezo +<br />

mic interno, trasduttore microfonico + pickup magnetico,<br />

e via dicendo, il succo non cambia.<br />

Ciò che importa è che avremo modo di intervenire<br />

in maniera ‘pesante’ sul nostro suono modificando<br />

questa o quella frequenza, prima ascoltando i suoni<br />

sep<strong>ar</strong>atamente, poi unendoli e miscelandoli a nostro<br />

piacimento. Vi g<strong>ar</strong>antiamo che c’è da divertirsi<br />

e che le soluzioni sono molteplici.<br />

Passiamo al test vero e proprio<br />

Il Solstice suona bene, davvero bene. È molto trasp<strong>ar</strong>ente<br />

e offre un’ottima possibilità di intervento,<br />

i controlli di tono lavorano in modo eccellente ma<br />

la cosa migliore è che in posizione ‘flat’, senza tocc<strong>ar</strong>e<br />

nulla, il suono è già splendido. Ogni diverso<br />

tipo di pickup è reso bene e le differenze sono evidenti:<br />

colleghiamo il D-T<strong>ar</strong> prima ad un amplificatore<br />

dedicato alla chit<strong>ar</strong>ra acustica, poi ad un piccolo<br />

impianto e ci accorgiamo che su entrambi lavoriamo<br />

in maniera ottimale grazie alle molte uscite a<br />

disposizione, bilanciate e non. Il volume di uscita è<br />

piuttosto alto e permette di utilizz<strong>ar</strong>e pickup attivi e<br />

passivi (con questi ultimi dobbiamo tenere i volumi<br />

molto alti), il Send/Return è un punto di forza, soprattutto<br />

se utilizzato in coppia con l’equalizzatore<br />

Equinox (sempre prodotto dalla D-T<strong>ar</strong>, di cui scriveremo<br />

a breve scadenza), ma un qualsiasi effetto<br />

tipo riverbero può essere accoppiato a questo ottimo<br />

preamplificatore. Utile il Mute che ci permette<br />

di accord<strong>ar</strong>e in silenzio – l’uscita per l’accordatore<br />

resta infatti attiva –, operazione che sul palco possiamo<br />

effettu<strong>ar</strong>e tramite switch a pedale: non male<br />

se vogliamo f<strong>ar</strong>e in fretta senza togliere le mani dallo<br />

strumento o se abbiamo il Solstice a una distanza<br />

non comoda.<br />

Conclusioni<br />

Se ci seguite regol<strong>ar</strong>mente sapete quanta attenzione<br />

e spazio dedichiamo all’<strong>ar</strong>gomento, quindi<br />

speriamo che il test di quella che risulta essere,<br />

a nostro avviso, una delle migliori e più complete<br />

macchine sul mercato, sia cosa a voi gradita. Il Solstice<br />

ci permette di risolvere la maggior p<strong>ar</strong>te dei<br />

problemi relativi all’amplific<strong>ar</strong>si sul palco e alla gestione<br />

di sistemi multipli di amplificazione, è comodo,<br />

leggero, facile da us<strong>ar</strong>e e ha un prezzo consono<br />

alla qualità che propone. Di solito consigliamo di<br />

prov<strong>ar</strong>e – prima di compr<strong>ar</strong>e – le cose che testiamo,<br />

ma su questa potremmo quasi sbilanci<strong>ar</strong>ci e consigli<strong>ar</strong>ne<br />

l’acquisto a scatola chiusa se non aveste<br />

modo di prov<strong>ar</strong>lo prima. Non va dimenticato che se<br />

abbiamo due chit<strong>ar</strong>re con un’uscita mono, questo<br />

pre può gestirle entrambe, una per canale, in modo<br />

da mand<strong>ar</strong>e al banco di regia un solo segnale già<br />

‘finito’ e avere il controllo sul palco dei nostri volumi.<br />

Buona miscelazione a tutti.<br />

Daniele Bazzani<br />

Importatore: Casale Bauer, Via IV Novembre 6/8,<br />

Candriano, www.casalebauer.it<br />

Prezzo: Euro 638 (IVA inclusa)<br />

51<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


st<br />

strumenti<br />

Chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

PEERLEsS PD 55 CE<br />

Peerless Guit<strong>ar</strong> è un m<strong>ar</strong>chio relativamente<br />

giovane sul mercato. Mag<strong>ar</strong>i<br />

a molti non s<strong>ar</strong>à granché famili<strong>ar</strong>e.<br />

Gretsch, Epiphone, Fender, Gibson<br />

e Alv<strong>ar</strong>ez – solo per cit<strong>ar</strong>ne alcuni –<br />

invece suonano meglio, vero? Dal<br />

1970 la Peerless ha realizzato, nei<br />

suoi stabilimenti in estremo oriente,<br />

strumenti per ordine e conto di questi<br />

colossi del mercato globale. Facendosi<br />

le ossa su una produzione, con<br />

stand<strong>ar</strong>d qualitativi comunque elevati,<br />

che è <strong>ar</strong>rivata anche a 30.000 pezzi<br />

al mese. Nel 2007, con la realizzazione<br />

del nuovo sito di fabbricazione<br />

in Corea, su una linea di produzione<br />

assolutamente all’avangu<strong>ar</strong>dia, hanno<br />

coraggiosamente invertito questa<br />

tendenza scendendo a 1.000 pezzi<br />

al mese, focalizzandosi esclusivamente<br />

su modelli originali. Prima con<br />

le <strong>ar</strong>chtop, ora con le acustiche puntano<br />

decisamente a strumenti di qualità<br />

proposti a un prezzo accessibile.<br />

La gamma delle acustiche prodotte<br />

dalla casa coreana, al momento, non<br />

è vastissima, ma l’impressione di primo<br />

acchito è che si tratti di strumenti<br />

ben costruiti, affidabili e versatili. Andiamo<br />

a tocc<strong>ar</strong> con mano.<br />

La PD 55 CE a disposizione per la prova è una<br />

classica dreadnought a spalla mancante, dall’aspetto<br />

molto tradizionale e monta di serie un sistema<br />

di amplificazione Fishman Prefix Plus T. La<br />

tavola è in abete massello, di provenienza ignota<br />

ma dalla bella colorazione leggermente virata all’<strong>ar</strong>ancio,<br />

con una trama delle fibre fitta e compatta.<br />

Fasce e fondo sono in palissandro che la scheda<br />

tecnica dello strumento dichi<strong>ar</strong>a in laminato. Senza<br />

saperlo, s<strong>ar</strong>ebbe facile cadere in errore, vista la coerenza<br />

delle venature tra esterno e interno. Evidentemente<br />

un lavoro ben fatto. Su strumenti di questa<br />

fascia di prezzo – stiamo p<strong>ar</strong>lano di circa 1.000<br />

Euro – la scelta del multistrato potrebbe f<strong>ar</strong> storcere<br />

il naso. Ma è una soluzione che si trova sempre più<br />

52<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

PEERLESS PD 55 CE<br />

st<br />

Scheda tecnica<br />

frequentemente utilizzata su chit<strong>ar</strong>re amplificate,<br />

come sistema di riduzione del feedback. Le giunzioni<br />

della cassa sono ornate con un binding crema in<br />

materiale plastico, <strong>ar</strong>ricchito sulla tavola da un triplo<br />

filetto BWB. La bordatura è presente anche sul manico,<br />

realizzato in mogano con tastiera in palissandro.<br />

I segnatasti sono classici, a punto, in perloid.<br />

La paletta è ricoperta in palissandro, in match con<br />

tastiera e ponte, e ha l<strong>ar</strong>atteristica forma “lady lips”<br />

che è un po’ il m<strong>ar</strong>chio di fabbrica della Peerlees,<br />

che la utilizza sostanzialmente identica anche sulla<br />

linea delle <strong>ar</strong>chtop. Le meccaniche sono cromate e<br />

prive di brand, ma svolgono il loro compito in maniera<br />

impeccabile. Il semplice ornamento alla buca<br />

e il battipenna t<strong>ar</strong>t<strong>ar</strong>ugato completano un design<br />

essenziale ma molto curato, elegante e allo stesso<br />

tempo ‘assicurante’. La realizzazione dello strumento<br />

è assolutamente impeccabile: dentro e fuori<br />

dalla cassa gli incastri sono netti e precisi, niente<br />

colla in eccesso o imprecisioni di sorta.<br />

Il bilanciamento dei pesi è buono, anzi ottimo se<br />

si consid<strong>ar</strong>a la spalla mancante. La chit<strong>ar</strong>ra comunque<br />

monta di serie il secondo end pin, per chi vuole<br />

o deve suon<strong>ar</strong>e in piedi. La sezione del manico a C<br />

leggermente squadrata risulta subito comoda e si<br />

apprezza in p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e la spaziatura ottimale delle<br />

corde su un nut non eccessivamente l<strong>ar</strong>go. Comunque:<br />

laminato o non laminato per fasce e fondo, la<br />

chit<strong>ar</strong>ra suona alla grande, esattamente come te la<br />

aspetteresti. Una dread, anzi una gran dread a tutti<br />

gli effetti. Bella la botta sui bassi, medi leggermente<br />

compressi e un po’ sfacciati, cantini rotondi e ben<br />

definiti. Una gioia per i flatpickers, ma anche per<br />

chi suona con le dita non è affatto male. Certo non<br />

è fatta per sussurr<strong>ar</strong>e delicate melodie celtiche, ma<br />

per uno stile più moderno – alla Paolo Giordano per<br />

intenderci – non è assolutamente da sottovalut<strong>ar</strong>e.<br />

Il sistema di amplificazione montato on bo<strong>ar</strong>d non è<br />

l’ultima novità del settore ma, forse anche per questo,<br />

estremamente rodato e affidabile, in grado di<br />

restituire le sonorità della chit<strong>ar</strong>ra in maniera fedele<br />

e trasp<strong>ar</strong>ente.<br />

Nel complesso uno strumento di buon livello, con<br />

ottime finiture e una spiccata vocazione per il palco,<br />

molto ‘plug&play’ come si usa dire ultimamente. Il<br />

rapporto qualità prezzo è notevole (c’è inclusa anche<br />

una custodia rigida di ottima qualità), il consiglio<br />

sempre il solito: al momento di sciegliere uno<br />

strumento aprire bene le orecchie e non gu<strong>ar</strong>d<strong>ar</strong>e<br />

troppo il m<strong>ar</strong>chio sulla paletta.<br />

Tipo: Chit<strong>ar</strong>ra acustica<br />

Costruzione: Corea<br />

Importatore: Sisme Via Adriatica, 11 -<br />

Osimo Stazione (AN) - www.sisme.com<br />

Prezzo: Euro 1.060<br />

Top e catene: abete<br />

Fasce e fondo: palissandro laminato<br />

Manico: mogano<br />

Tastiera: palissandro<br />

Ponte: palissandro<br />

Binding: BWB<br />

Meccaniche: cromate<br />

Amplificazione: Fishman Prefix Plut T<br />

L<strong>ar</strong>ghezza al capotasto: 44 mm<br />

Distanza Mi-mi al ponte: 56 mm<br />

Scala: 650 mm<br />

Tasti: 21<br />

M<strong>ar</strong>io Giovannini<br />

53<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


st<br />

strumenti<br />

Notizie di mercato<br />

dalle aziende<br />

Greg Bennett TMJ5 CE<br />

Nuova aggiunta al catalogo Greg Bennett. Questa chit<strong>ar</strong>ra viene proposta nella<br />

tradizionale colorazione natural che mostra tutta la bellezza del top in abete massello,<br />

e black, per gli amanti di un look più aggressivo. La TMJ5 CE risulta molto<br />

comoda da suon<strong>ar</strong>e grazie al design ThinLine – le fasce sono di una misura leggermente<br />

ridotta – e all’accordatore incorporato. Altre c<strong>ar</strong>atteristiche interessanti<br />

sono: il fondo in mogano, la spalla mancante e l’equalizzatore a quattro bande. Il<br />

tutto ad un prezzo più che aggressivo.<br />

È distribuita in Italia da Sisme<br />

Bold Picks<br />

Dal connubio di due innovazioni,<br />

M-Picks (www.m-picks.com) e gli ormai<br />

noti Essetipicks (www.essetipicks.<br />

com) è stato realizzato un nuovo progetto<br />

per chi non si accontenta di suon<strong>ar</strong>e<br />

con i soliti thumb: il Bold Picks!<br />

Si tratta di un plettro Bold, amato sin<br />

dagli esordi in p<strong>ar</strong>ticol<strong>ar</strong>e dai jazzisti<br />

ma che sta conquistando gli utilizzatori<br />

di tutti i generi, dotato del nuovo<br />

Elastik Picks, ideato da M-Picks, per<br />

consentire l’utilizzo di tutte le dita della<br />

mano destra svincolate dall’impegno<br />

di dover sostenere il plettro e che consente<br />

di averlo sempre pronto all’uso a<br />

portata di pollice!<br />

Questo nuovo prodotto verrà presentato<br />

ufficialmente da Ignazio Di<br />

Salvo (direttore della: Modern Music<br />

Institute) all’ SHG (Second Hand<br />

Guit<strong>ar</strong> 2011) il 20 novembre al Qu<strong>ar</strong>k<br />

Hotel di Milano.<br />

LIVE<br />

Sta per p<strong>ar</strong>tire il grande<br />

demo-tour di Massimo V<strong>ar</strong>ini!<br />

Dal 17 Ottobre al 28 Gennaio 2012, Massimo attraverserà<br />

la penisola con la sua chit<strong>ar</strong>ra Eko Mia Fastlok!<br />

Dal 17 Ottobre al 28 Gennaio 2012, Massimo attraverserà<br />

la penisola per f<strong>ar</strong> conoscere ai suoi tanti estimatori<br />

la nuova gamma di chit<strong>ar</strong>re Mia FastLok, da lui<br />

stesso progettate in collaborazione con la EKO.<br />

La nuova tecnologia FastLok è stata messa a punto<br />

dai progettisti EKO per permettere al musicista di sett<strong>ar</strong>e<br />

l’action della sua chit<strong>ar</strong>ra secondo le sue esigenze.<br />

Il tutto in modo rapido ed afficace.<br />

S<strong>ar</strong>à un’occasione straordin<strong>ar</strong>ia per seguire ‘live’ la<br />

performance di un grande professionista, che non solo<br />

è produttore, <strong>ar</strong>rangiatore, autore, didatta e solista, ma<br />

anche un attento osservatore del mondo musicale e dei<br />

suoi progressi, anche tecnici. Cosa che gli ha permesso<br />

di svilupp<strong>ar</strong>e una chit<strong>ar</strong>ra di grande qualità in vendita a<br />

prezzi veramente competitivi.<br />

I p<strong>ar</strong>tecipanti alle demo (che s<strong>ar</strong>anno gratuite), tenute<br />

presso i migliori negozi di strumenti musicali, potranno<br />

inoltre scegliere una Mia nella vasta gamma tra quelle<br />

disponibili sul punto vendita.<br />

In più, Massimo s<strong>ar</strong>à felice di f<strong>ar</strong>e un suo omaggio a<br />

tutti gli ospiti e s<strong>ar</strong>à a disposizione dei p<strong>ar</strong>tecipanti per<br />

rispondere a domande, curiosità e a quesiti tecnici ed<br />

<strong>ar</strong>tistici.<br />

Alla pagina www.eko.it/v<strong>ar</strong>initour ulteriori notizie, calend<strong>ar</strong>io<br />

delle date, link e aggiornamenti.<br />

www.ekomusicgroup.com<br />

54<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Gas Addiction<br />

st<br />

Fender Acoustic Limited Edition<br />

Nuova serie di prodotti acustici in edizione limitata per il 2011<br />

per la casa americana. Con ben nove modelli tra cui scegliere, i<br />

nuovi <strong>ar</strong>rivati nella famiglia degli strumenti acustici rappresentano<br />

una ventata di novità, ricchezza estetica, qualità costruttiva<br />

e suono spettacol<strong>ar</strong>e, ad un prezzo sorprendente! Con i modelli<br />

della serie USA Select 1, Fender presenta le prime chit<strong>ar</strong>re acustiche<br />

prodotte negli Stati Uniti dagli anni ‘90 ad oggi. Verranno<br />

realizzati solo 30 pezzi per tutto il mondo, e gli strumenti avranno<br />

in comune la tavola <strong>ar</strong>monica in abete massello, fondo e<br />

fasce in acero fiammato, catenature a X, h<strong>ar</strong>dw<strong>ar</strong>e dorato e<br />

sistema di amplificazione Fishman Sonitone.<br />

Il nuovo T-BucketTM Bass è il primo basso acustico introdotto<br />

nella serie Hot Rod Design. Questo basso dal body in stile gran<br />

concerto ha una splendida tavola <strong>ar</strong>monica in acero fiammato,<br />

catenature a X scolpite, finitura Fender Three-color Sunburst,<br />

manico, fondo e fasce in mogano, binding avorio su corpo e<br />

manico, e sistema di amplificazione Fishman IsysTM III con accordatore<br />

incorporato.<br />

Alla famiglia di ukulele Fender si aggiungono i modelli concert<br />

e soprano, gli Ukulele Mino’Aka e Ukulele U’Uku. Questi strumenti,<br />

dal design squisito, evocano il suono più autentico delle<br />

isole Hawaii. L’Ukulele Mino’Aka ha corpo in mogano formato<br />

concert e b<strong>ar</strong>re tonali per un suono morbido e dolce, manico in<br />

tre pezzi di mogano con tastiera in palissandro e 19 tasti, finitura<br />

antichizzata, con binding alla tastiera e paletta tipo Telecaster<br />

con logo Fender gold screen.<br />

L’Ukulele U’Uku soprano è il membro più piccolo della famiglia.<br />

Ha corpo in mogano con b<strong>ar</strong>re tonali per un suono squillante<br />

e compatto, manico in tre pezzi di mogano con tastiera in<br />

palissandro e 12 tasti, binding nero su corpo e tastiera, forma<br />

esclusiva Fender per la paletta e logo dorato.<br />

Nei nuovi modelli è inoltre compresa la CN-240SCE Thinline,<br />

lo strumento ideale per chit<strong>ar</strong>risti elettrici e principianti che vogliono<br />

avvicin<strong>ar</strong>si alla sonorità della chit<strong>ar</strong>ra classica. Lo strumento<br />

ha una spalla mancante dal profilo morbido per un miglior<br />

accesso agli ultimi tasti, manico dal profilo sottile, tavola<br />

<strong>ar</strong>monica in cedro massello con catenature tradizionali, fondo e<br />

fasce in palissandro, manico in mogano con finitura lucida e tastiera<br />

con 18 tasti e sistema di amplificazione Fishman IsysTM<br />

III con accordatore incorporato.<br />

Fender è distribuita da Casale Bauer<br />

Lascia un commento<br />

55<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


tc<br />

tecnica<br />

Interlude for In My Life<br />

Ciao a tutti!<br />

Nel mio ultimo intervento accennavo<br />

che avrei presentato<br />

un altro pezzo, che avrebbe rappresentato<br />

una sfida per il vostro<br />

modo di suon<strong>ar</strong>e e pens<strong>ar</strong>e.<br />

Credo che alla maggior p<strong>ar</strong>te<br />

delle persone della mia età – cinquantadue<br />

il prossimo 14 m<strong>ar</strong>zo<br />

– bastino una o due battute per<br />

riconoscere questo brano musicale.<br />

È il famoso interludio pianistico<br />

scritto e suonato da George<br />

M<strong>ar</strong>tin nella famosa canzone di<br />

John Lennon.<br />

È anche una delle prime cose<br />

che io abbia <strong>ar</strong>rangiato sulla chit<strong>ar</strong>ra,<br />

e può d<strong>ar</strong>si che tuttora sia<br />

uno dei miei lavori migliori. È diventato<br />

uno dei preferiti nella mia<br />

scuola nel corso degli anni, ed è<br />

in realtà uno studio sulla ‘economia’<br />

dei movimenti della mano<br />

destra e della mano sinistra. Vi<br />

aiuterà a suon<strong>ar</strong>e la chit<strong>ar</strong>ra senza<br />

gu<strong>ar</strong>d<strong>ar</strong>e, e potrebbe anche<br />

aiut<strong>ar</strong>vi a cominci<strong>ar</strong>e a pens<strong>ar</strong>e<br />

alla dinamica del vostro suon<strong>ar</strong>e.<br />

Quello che la maggior p<strong>ar</strong>te<br />

degli studenti ha imp<strong>ar</strong>ato fino a<br />

questo punto è la cadenza del<br />

basso alternato, realizzato col<br />

movimento del pollice. Ora, abbiamo<br />

constatato che non è necess<strong>ar</strong>io<br />

un gran movimento di<br />

bassi alternati in “Eighth of Janu<strong>ar</strong>y”,<br />

dove la linea dei bassi si<br />

alterna sul primo e terzo qu<strong>ar</strong>to.<br />

Questo dà alla melodia un maggior<br />

respiro, e in un certo senso<br />

lascia lavor<strong>ar</strong>e la chit<strong>ar</strong>ra al posto<br />

del vostro pollice.<br />

In queste otto brevi battute<br />

noterete che la linea dei bassi è<br />

ancora più minimale. Si suonano<br />

i bassi come ‘bordoni’. Un bordone<br />

– o ‘pedale’ – è una nota<br />

bassa che dura l’intera battuta<br />

e supporta la melodia. Noterete<br />

quindi delle lunghe note basse,<br />

che risuonano per tutta la battuta.<br />

Di norma, suonate le note basse<br />

con il pollice della mano destra,<br />

e tutte le altre note con l’indice<br />

e il medio. Una volta capita la<br />

linea dei bassi e la sua diteggiatura,<br />

osservate la linea melodica.<br />

La melodia è relativamente facile,<br />

tranne che per il passaggio dal<br />

Fa# sul qu<strong>ar</strong>to tasto della qu<strong>ar</strong>ta<br />

corda al Sol# sul primo tasto della<br />

terza corda, nella terza battuta<br />

della primo rigo.<br />

Uno dei miei passaggi preferiti<br />

è sulla prima e seconda battuta<br />

del secondo rigo. Mettete la vostra<br />

mano sinistra nella posizione<br />

di Re settima maggiore (accordo<br />

di Re con il triangolino, Re∆).<br />

Mantenete quella posizione fino<br />

all’ultima nota di quella battuta.<br />

Poi retrocedete il dito medio (2)<br />

di mezzo tono al sesto tasto, per<br />

poi risalire scivolando di nuovo<br />

al settimo tasto. A questo punto<br />

prendere la posizione di Re minore<br />

come nel diagramma. Fatelo<br />

un centinaio di volte…<br />

Quindi diteggiate come nella intavolatura<br />

il Re minore sulla quinta,<br />

terza e seconda corda. Trascinate<br />

(‘spazzolate’) il vostro indice<br />

destro sulla prima, seconda e<br />

terza corda al tempo di una terzina.<br />

Quello che segue è chiamato<br />

un legato discendente rit<strong>ar</strong>dato.<br />

Suonata la terzina, eseguite un<br />

‘pull off’ (legato discendente) con<br />

l’indice della mano sinistra sulla<br />

corda a vuoto per poi suon<strong>ar</strong>e,<br />

sempre con l’indice sinistro, la<br />

qu<strong>ar</strong>ta corda al sesto tasto per<br />

termin<strong>ar</strong>e il fraseggio. Quando<br />

insegno faccio ripetere questa<br />

prima e seconda battuta come un<br />

loop fino alla perfezione.<br />

Notate il b<strong>ar</strong>ré p<strong>ar</strong>ziale al secondo<br />

tasto per l’accordo di LA<br />

sul primo rigo, alla prima e terza<br />

battuta.<br />

Dopo aver appreso queste otto<br />

battute, chiudendo gli occhi, fate<br />

pilot<strong>ar</strong>e le vostre dita dalla melodia.<br />

Si tratta di un brano molto<br />

‘regale’, che andrebbe suonato<br />

con sapore b<strong>ar</strong>occo.<br />

Spero apprezziate questo mio<br />

iniziale contributo a <strong>Fingerpicking</strong>.net<br />

e vi invito a scrivermi<br />

per qualsiasi dubbio.<br />

Keep picking!<br />

Eric Lugosch<br />

56<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Interlude for In My Life<br />

tc<br />

A<br />

2<br />

Interlude for In My Life<br />

Lennon & McC<strong>ar</strong>tney<br />

Arranged by Eric Lugosch<br />

E<br />

A<br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

=160<br />

<br />

<br />

x 0 1 1 1 1<br />

3 4 2<br />

<br />

1<br />

<br />

3 2<br />

1 <br />

1<br />

0 x x 1 0 0<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

<br />

<br />

1<br />

<br />

<br />

2<br />

4<br />

1<br />

<br />

1<br />

x 0 1 1 1 1<br />

3 4 2<br />

1<br />

T<br />

A<br />

B<br />

0<br />

2<br />

H<br />

4<br />

2<br />

D<br />

7<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

1<br />

2<br />

Dm<br />

6<br />

4<br />

Sl<br />

1 2<br />

2<br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

x x 0 2 3 0<br />

<br />

<br />

<br />

3 <br />

<br />

<br />

2<br />

<br />

<br />

2<br />

<br />

2<br />

<br />

<br />

x 3 x 2 1 0<br />

1 2<br />

3<br />

3<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

4<br />

T<br />

A<br />

B<br />

0<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

3<br />

0<br />

7<br />

0<br />

7<br />

7<br />

7<br />

Sl<br />

6 7<br />

6<br />

7<br />

8<br />

Po<br />

0<br />

6<br />

7<br />

0<br />

6<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

3<br />

<br />

<br />

1<br />

<br />

<br />

<br />

1.<br />

<br />

<br />

2<br />

<br />

<br />

1<br />

<br />

3<br />

2.<br />

<br />

<br />

1<br />

2 0<br />

7<br />

T<br />

A<br />

B<br />

4<br />

0<br />

3<br />

2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2<br />

0<br />

0<br />

1<br />

2<br />

4<br />

2<br />

0<br />

57<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


tc<br />

tecnica<br />

Walkin’ Man<br />

Massimo V<strong>ar</strong>ini<br />

“Walkin’ Man” è stato uno dei primi brani che ho scritto<br />

avvicinandomi al mondo della chit<strong>ar</strong>ra acustica e fa<br />

p<strong>ar</strong>te del CD (con allegato DVD) My Sides. È in accordatura<br />

di Drop D (quindi come un’accordatura stand<strong>ar</strong>d<br />

ma con il Mi basso abbassato a Re).<br />

Provenendo dalla chit<strong>ar</strong>ra elettrica non ho mai mollato<br />

il plettro e per l’esecuzione di questo brano è importantissimo<br />

mantenere un ‘punch’ costante proprio sui<br />

bassi… deve d<strong>ar</strong>e il senso dell’incedere di un uomo<br />

che cammina!<br />

All’interno del DVD allegato al CD c’è anche un bellissimo<br />

videoclip:<br />

http://www.youtube.com/watch?v=5HlntgCcWQ0.<br />

Su YouTube ho anche pubblicato un video ‘how to<br />

play’ e ci sono p<strong>ar</strong>ecchi utenti che si sono cimentati in<br />

cover del brano! Ecco il link:<br />

http://www.youtube.com/watch?v=csJKnexNmu0.<br />

(la trascrizione è tratta da Massimo V<strong>ar</strong>ini, Percussioni,<br />

tapping e altre tecniche per chit<strong>ar</strong>ra acustica, C<strong>ar</strong>isch)<br />

WALKIN' MAN<br />

Massimo V<strong>ar</strong>ini<br />

Chit<strong>ar</strong>ra<br />

Chit<strong>ar</strong>ra<br />

& c<br />

T<br />

A<br />

B<br />

‰<br />

A<br />

œ œ œ œ œ<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

A<br />

0<br />

0<br />

œ<br />

j<br />

œ<br />

0<br />

0<br />

‰ Œ j œ œ<br />

0<br />

0<br />

‰<br />

Œ<br />

j œ œ<br />

0<br />

0<br />

‰ Œ<br />

œ<br />

0<br />

0<br />

œœ<br />

3<br />

3<br />

Chit.<br />

3<br />

&<br />

. œ . œ<br />

œ œ<br />

j œ œ<br />

‰ Œ j œ œ<br />

‰<br />

Œ<br />

j œ œ<br />

‰ ‰<br />

œ œ œ œ œ<br />

œ<br />

j<br />

œ<br />

‰ Œ j œ œ<br />

‰<br />

Chit.<br />

2<br />

2 0 0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

Chit.<br />

6<br />

&<br />

Œ<br />

j œ œ<br />

‰ Œ<br />

œ<br />

œœ .<br />

œ<br />

j<br />

œ œ ‰ Œ j œ 58<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici<br />

‰ Œ j œ œ<br />

‰ ‰<br />

œ œ œ œ œ


Chit.<br />

3<br />

&<br />

. œ . œ<br />

œ œ<br />

j œ œ<br />

‰ Œ j œ œ<br />

‰<br />

Œ<br />

j œ œ<br />

‰ ‰<br />

œ œ œ œ<br />

j<br />

œ<br />

Walkin’ Man<br />

‰ Œ j œ œ<br />

‰<br />

tc<br />

Chit.<br />

2<br />

2 0 0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

Chit.<br />

6<br />

&<br />

Œ<br />

j œ œ<br />

‰ Œ<br />

œ<br />

œœ<br />

. œ . œ<br />

œ œ<br />

j œ œ<br />

‰ Œ j œ œ<br />

‰<br />

Œ<br />

j œ œ<br />

‰ ‰<br />

œ œ œ œ œ<br />

Chit.<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2 0 0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

Chit.<br />

B9<br />

& .<br />

. œ . œ<br />

œ j<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

œ<br />

#œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ œ<br />

œ<br />

bœ<br />

œ<br />

‰<br />

j<br />

œ<br />

œ<br />

‰ j<br />

œ<br />

‰<br />

Chit.<br />

B<br />

.<br />

3<br />

2<br />

0<br />

3<br />

2<br />

0 0<br />

3<br />

2<br />

0<br />

1<br />

0<br />

3<br />

2<br />

0<br />

3<br />

1<br />

0 2<br />

3<br />

3<br />

1<br />

3<br />

3<br />

1<br />

3 3<br />

Kymotto Music srl<br />

Chit.<br />

2 WALKIN' MAN<br />

12<br />

&<br />

# œ<br />

œ<br />

œ œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ œ œ<br />

. œ . œ<br />

œ j<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

œ<br />

#œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ œ<br />

Chit.<br />

3<br />

1<br />

2 0 2<br />

3<br />

1<br />

2<br />

0<br />

2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

3<br />

2<br />

0<br />

3<br />

2<br />

0 0<br />

3<br />

2<br />

0<br />

1<br />

0<br />

3<br />

2<br />

0<br />

3<br />

1<br />

0 2<br />

Chit.<br />

15<br />

&<br />

œ<br />

bœ<br />

œ<br />

‰<br />

j<br />

œ<br />

œ<br />

‰ j<br />

œ<br />

‰<br />

# œ<br />

œ<br />

œ œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ œ<br />

C<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰<br />

Chit.<br />

3<br />

3<br />

1<br />

3<br />

3<br />

1<br />

3 3<br />

3<br />

1<br />

2 0 2<br />

3<br />

1<br />

2<br />

0<br />

2<br />

0<br />

0<br />

5<br />

3<br />

4<br />

5<br />

3<br />

4<br />

5<br />

5<br />

4<br />

5<br />

Chit.<br />

bend 1/2 T<br />

& œ œ<br />

œ œ<br />

18<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ œ<br />

# œ<br />

œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

59<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici<br />

‰<br />

œ<br />

#œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ œ


Chit.<br />

15<br />

&<br />

tc<br />

œ<br />

bœ<br />

œ<br />

‰<br />

j<br />

œ<br />

œ<br />

‰ j ‰<br />

œ<br />

Walkin’ Man<br />

# œ<br />

œ<br />

œ œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ œ<br />

C<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰<br />

Chit.<br />

3<br />

3<br />

1<br />

3<br />

3<br />

1<br />

3 3<br />

3<br />

1<br />

2 0 2<br />

3<br />

1<br />

2<br />

0<br />

2<br />

0<br />

0<br />

5<br />

3<br />

4<br />

5<br />

3<br />

4<br />

5<br />

5<br />

4<br />

5<br />

Chit.<br />

bend 1/2 T<br />

& œ œ<br />

œ œ<br />

18<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ œ<br />

#œ<br />

œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

#œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ œ<br />

Chit.<br />

5<br />

4<br />

3<br />

4<br />

3<br />

4<br />

3<br />

4<br />

3<br />

4<br />

5<br />

4<br />

6<br />

4<br />

0<br />

3<br />

4<br />

3<br />

4<br />

5 5<br />

5<br />

5 5<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4 4<br />

Chit.<br />

21<br />

&<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰<br />

bend 1/2 T<br />

œ œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰<br />

Chit.<br />

3<br />

4<br />

3<br />

4<br />

5<br />

4<br />

6<br />

4<br />

5<br />

3<br />

4<br />

3<br />

4<br />

3<br />

2<br />

3<br />

2<br />

3<br />

2<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3 3<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

WALKIN' MAN<br />

E<br />

3<br />

Chit.<br />

24 1<br />

& # œ œ œœ<br />

œ<br />

œœ<br />

œ .<br />

œ œ œ œ œ 2<br />

# œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œœ<br />

œ<br />

œœ<br />

œ<br />

œ œ<br />

bœ<br />

œ<br />

œ<br />

bœ<br />

‰ œ<br />

œ ‰ œ<br />

œ ‰<br />

Chit.<br />

1<br />

3<br />

1<br />

2<br />

3<br />

2<br />

2<br />

0<br />

3<br />

1<br />

2 2<br />

0<br />

0<br />

.<br />

2<br />

3<br />

1<br />

2<br />

3<br />

2<br />

2<br />

0<br />

3<br />

1<br />

2 2 8<br />

E<br />

8<br />

6<br />

7<br />

8<br />

6<br />

7<br />

8<br />

6<br />

7<br />

8<br />

Chit.<br />

27<br />

&<br />

œœ<br />

bœ<br />

‰<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ ‰ œ<br />

œ ‰ œ<br />

œ ‰<br />

œœ<br />

œ ‰ œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

Chit.<br />

5<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

5<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

8 8<br />

8<br />

8<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9 9<br />

9<br />

9<br />

Chit.<br />

E<br />

œ # œ œ<br />

& 4 5 œ c<br />

œ<br />

4 6<br />

œ œ œ œ œ # œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ œ œ<br />

œ œ œ œ œ<br />

30<br />

E<br />

60<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici<br />

7 5 0 5 0<br />

8 7 5<br />

3 2 0


Chit.<br />

27<br />

&<br />

œœ<br />

bœ<br />

‰<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ ‰ œ<br />

œ ‰ œ<br />

œ ‰<br />

œœ<br />

œ ‰ œ<br />

Walkin’ Man<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

tc<br />

Chit.<br />

5<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

5<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

8 8<br />

8<br />

8<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9 9<br />

9<br />

9<br />

Chit.<br />

E<br />

œ # œ œ<br />

& 4 5 œ c<br />

œ œ 4 6<br />

œ œ œ œ # œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ œ œ<br />

œ œ œ œ œ<br />

30<br />

E<br />

Chit.<br />

7<br />

8<br />

0<br />

5<br />

7<br />

0<br />

3<br />

5<br />

0<br />

2<br />

3<br />

0<br />

0<br />

2<br />

0<br />

5<br />

0<br />

0<br />

0<br />

7<br />

7 5 0<br />

6<br />

5 0<br />

6 9<br />

Chit.<br />

33<br />

& 4 6 #œ<br />

3<br />

%<br />

J ‰<br />

# œ œ œ<br />

3<br />

œ # œ<br />

3<br />

œ bœ<br />

œ œ # œ c<br />

œ œ<br />

3<br />

# œ œ œ<br />

3<br />

‰. r<br />

œ œ œ œ<br />

#<br />

#<br />

œ<br />

œ œ œœ<br />

<br />

Chit.<br />

Chit.<br />

&<br />

9<br />

7 8<br />

0<br />

7 6<br />

0<br />

8 7<br />

4 WALKIN' MAN<br />

E2<br />

36<br />

E2<br />

œ<br />

œ œ œ œ œ # œ œ œ œ<br />

0<br />

RIPETERE LETTERE A - B - C (senza rit.) RIPETE - D - E FINO LETTERE AL SEGNO<br />

A<br />

B<br />

C (senza rit)<br />

œ œ # œ œ œ œ ‰ # œ<br />

‰ j<br />

œ<br />

0<br />

0<br />

5<br />

5<br />

6<br />

6<br />

7<br />

7<br />

0<br />

0<br />

3<br />

D<br />

3<br />

3<br />

E fino al SEGNO %<br />

œ œ œ # œ œ œ œ # œ<br />

œ<br />

Chit.<br />

0<br />

7<br />

7 5 0<br />

6<br />

5 0<br />

6 4<br />

3 0<br />

0 2<br />

2<br />

2<br />

0<br />

0<br />

3<br />

2<br />

4<br />

0<br />

0 5 7 9 0 7 9 11 0<br />

Chit.<br />

F<br />

39<br />

œ<br />

& # ‰<br />

F<br />

œ<br />

‰ J<br />

œ ‰ j œ<br />

‰<br />

b b b œ œ ‰<br />

œ<br />

# n<br />

œ œ<br />

œ œ œ<br />

#œ<br />

œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰<br />

Chit.<br />

10<br />

911<br />

0<br />

8<br />

7<br />

9<br />

0<br />

4<br />

6<br />

8<br />

0<br />

5<br />

6<br />

7<br />

0 0 0<br />

10<br />

9<br />

11<br />

0<br />

8<br />

7<br />

9<br />

0<br />

8<br />

7<br />

9<br />

0<br />

Chit.<br />

42<br />

&<br />

b b b œ œ<br />

4<br />

6<br />

œ œ<br />

# n<br />

œ œ<br />

œ œ œ œ<br />

5<br />

6<br />

5<br />

6<br />

#œ ‰ œ ‰ œ ‰ b b b œ œ<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

8<br />

7<br />

4<br />

6<br />

œ œ œ œ<br />

61<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici<br />

œ œ<br />

# n<br />

œ œ<br />

œ œ œ<br />

œ<br />

5<br />

6<br />

5<br />

6


Chit.<br />

tc<br />

39<br />

œ<br />

& # ‰<br />

F<br />

œ<br />

‰ œ ‰ J j ‰<br />

œ<br />

Walkin’ Man<br />

b b b œ œ ‰<br />

œ<br />

# n<br />

œ œ<br />

œ œ œ<br />

#œ<br />

œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰<br />

Chit.<br />

10<br />

9<br />

11<br />

0<br />

8<br />

7<br />

9<br />

0<br />

4<br />

6<br />

8<br />

0<br />

5<br />

6<br />

7<br />

0 0 0<br />

10<br />

9<br />

11<br />

0<br />

8<br />

7<br />

9<br />

0<br />

8<br />

7<br />

9<br />

0<br />

Chit.<br />

42<br />

&<br />

bb b œ œ<br />

œ œ<br />

# n<br />

œ œ<br />

œ œ œ œ<br />

#œ<br />

œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰<br />

bb b œ œ<br />

œ œ<br />

# n<br />

œ œ<br />

œ œ œ<br />

œ<br />

Chit.<br />

4<br />

6<br />

8<br />

0 0<br />

5<br />

6<br />

7<br />

5<br />

6<br />

7<br />

0 0 0<br />

0<br />

0<br />

10<br />

9<br />

11<br />

0<br />

8<br />

7<br />

9<br />

0<br />

8<br />

7<br />

9<br />

0<br />

4<br />

6<br />

8<br />

0 0<br />

5<br />

6<br />

7<br />

5<br />

6<br />

7<br />

0 0<br />

0<br />

Chit.<br />

45<br />

&<br />

œ<br />

‰ J<br />

# œ œ # œ œ œ œ œ<br />

3<br />

œ œ œ œ œ<br />

# œ<br />

œ<br />

#<br />

œ<br />

œ<br />

‰ J<br />

# œ œ # œ œ œ œ œ<br />

3<br />

Chit.<br />

12 9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

9<br />

12<br />

9<br />

7<br />

9 10 9<br />

7 6<br />

0<br />

7<br />

6<br />

7<br />

12 9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

9<br />

12<br />

9<br />

Chit.<br />

Chit.<br />

48 œ œ œ<br />

& œ œ # œ<br />

7<br />

10<br />

9<br />

7 6<br />

9<br />

œ<br />

0<br />

#<br />

œ<br />

7<br />

6<br />

7<br />

bend 1/2 T<br />

‰ J œ<br />

bend 1/2 T<br />

9<br />

WALKIN' MAN<br />

#œ<br />

#œ<br />

œ<br />

3<br />

7<br />

9<br />

œ œ #<br />

œ<br />

8<br />

3<br />

6<br />

3<br />

œ œ<br />

œ<br />

# œ<br />

7 9 5 7 4<br />

œ # œ œ<br />

5<br />

2<br />

4<br />

œ œ œ œ<br />

2<br />

0<br />

3 0<br />

5<br />

Chit.<br />

51<br />

&<br />

œ<br />

‰ œœ<br />

‰<br />

œ<br />

‰ œœ<br />

‰<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

œ<br />

. œ . œ<br />

œ œ<br />

j œ œ<br />

‰ Œ j œ œ<br />

‰<br />

Chit.<br />

0<br />

0 0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0 0<br />

0<br />

0<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2 0 0<br />

0<br />

0<br />

Chit.<br />

54<br />

&<br />

Œ<br />

œ œ œ œ œ<br />

œ œ<br />

G<br />

‰<br />

bœ<br />

œ œ œ œ<br />

œ ‰<br />

œ<br />

œ œ œ<br />

œ<br />

œ<br />

Œ<br />

Chit.<br />

0 3 2<br />

G<br />

62<br />

5 5<br />

5<br />

chit<strong>ar</strong>ra 4 acustica 3 7 duemilaundici 3<br />

5<br />

7<br />

5<br />

4<br />

5<br />

3<br />

7<br />

5<br />

5<br />

3<br />

5<br />

3


Chit.<br />

51<br />

&<br />

œ<br />

‰ œœ<br />

‰<br />

œ<br />

‰ œœ<br />

‰<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

œ<br />

œ .<br />

j<br />

œ œ Walkin’ Man<br />

‰ Œ j œ œ<br />

‰<br />

tc<br />

Chit.<br />

0<br />

0 0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0 0<br />

0<br />

0<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2 0 0<br />

0<br />

0<br />

Chit.<br />

54<br />

&<br />

Œ<br />

œ œ œ œ œ<br />

œ œ œ<br />

G<br />

‰<br />

bœ<br />

œ œ œ œ<br />

œ ‰<br />

œ<br />

œ œ œ<br />

œ<br />

œ<br />

Œ<br />

Chit.<br />

0<br />

0<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

G<br />

5<br />

4<br />

5<br />

3<br />

7<br />

5<br />

5<br />

3<br />

5<br />

4<br />

5<br />

3<br />

7<br />

5<br />

5<br />

3<br />

5<br />

3<br />

Chit.<br />

57<br />

&<br />

#œ<br />

œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ œ<br />

‰<br />

bœ<br />

œ œ œ œ<br />

œ ‰<br />

œ<br />

Chit.<br />

4<br />

3<br />

2<br />

4<br />

3<br />

2<br />

4 4<br />

3<br />

2<br />

5 5<br />

3<br />

2<br />

5<br />

0<br />

5<br />

0<br />

5<br />

4<br />

5<br />

3<br />

7<br />

5<br />

5<br />

3<br />

5<br />

4<br />

6 WALKIN' MAN<br />

Chit.<br />

60<br />

œ & œ œ œ œ<br />

Œ<br />

##œ<br />

#œ<br />

œ<br />

‰ œ<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

œ ‰ œ ‰ # œ œ<br />

œ œ<br />

Chit.<br />

5<br />

3<br />

7<br />

5<br />

5<br />

3<br />

5<br />

3<br />

4<br />

2<br />

3<br />

4<br />

2<br />

3<br />

4 4<br />

3<br />

4<br />

2 2<br />

3<br />

2<br />

4<br />

0<br />

3<br />

2<br />

4<br />

0<br />

5<br />

Chit.<br />

63<br />

&<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

‰<br />

j<br />

œ<br />

œ<br />

‰ j<br />

œ<br />

‰<br />

# œ œ<br />

œ<br />

œ<br />

œœ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

bœ<br />

œ<br />

œ ‰ œ<br />

œ ‰ œ<br />

œ ‰<br />

Chit.<br />

3<br />

0<br />

3<br />

0<br />

2<br />

3<br />

0<br />

3<br />

3<br />

0<br />

3<br />

0<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

5<br />

5<br />

5 5<br />

5 5<br />

5<br />

5<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

Chit.<br />

Chit.<br />

66<br />

œ &<br />

œ ‰ œ œ œ<br />

œ œ œ<br />

CODA<br />

œ<br />

RIPETE POI CODA<br />

œ œ<br />

PARTE E<br />

E2<br />

63<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici<br />

10 8 8 8<br />

F<br />

3<br />

7 7 7 7 2<br />

‰ j<br />

œ<br />

œ<br />

3<br />

2<br />

‰ j ‰<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

3<br />

2<br />

‰<br />

œ œ<br />

# œ œ<br />

œ œ<br />

5<br />

6 5 6<br />

Œ


Chit.<br />

63<br />

&<br />

tc<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

‰<br />

j<br />

œ ‰ j ‰<br />

œ œ<br />

Walkin’ Man<br />

# œ œ<br />

œ<br />

œ<br />

œœ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

œ<br />

bœ<br />

œ<br />

œ ‰ œ<br />

œ ‰ œ<br />

œ ‰<br />

Chit.<br />

3<br />

0<br />

3<br />

0<br />

2<br />

3<br />

0<br />

3<br />

3<br />

0<br />

3<br />

0<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

6<br />

7<br />

5<br />

5<br />

5 5<br />

5 5<br />

5<br />

5<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

Chit.<br />

Chit.<br />

66<br />

œ &<br />

œ ‰ œ<br />

œ<br />

10<br />

7<br />

9 9<br />

8<br />

7<br />

œ<br />

œ<br />

8<br />

7<br />

œ<br />

œ<br />

8<br />

7<br />

RIPETE<br />

PARTE E<br />

E2<br />

F<br />

<br />

POI CODA<br />

CODA<br />

œ<br />

œ<br />

3<br />

2<br />

œ<br />

‰ œ<br />

j<br />

‰ j‰<br />

œ œ<br />

3<br />

2<br />

œ<br />

œ<br />

3<br />

2<br />

‰<br />

œ œ<br />

# œ œ<br />

œ œ<br />

5<br />

6<br />

5<br />

6<br />

Œ<br />

9<br />

9<br />

0<br />

0<br />

3 3<br />

2 2 3<br />

7<br />

7<br />

Chit.<br />

70<br />

&<br />

libero<br />

œ œ œ # œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ<br />

j<br />

œ<br />

‰ Œ # ˙˙˙<br />

Chit.<br />

4 2 0<br />

4<br />

2 0<br />

4 2<br />

0<br />

4 2 0 4 2 0<br />

4<br />

0<br />

0<br />

0<br />

4<br />

4<br />

0<br />

0<br />

64<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Edizioni<br />

Distribuiti da<br />

Disponibili su<br />

http://shop.fingerpicking.net/


tc<br />

tecnica<br />

Un’introduzione alla chit<strong>ar</strong>ra mancina ‘capovolta’<br />

Ciao a tutti!<br />

In questo <strong>ar</strong>ticolo introduttivo<br />

entreremo nel mondo della chit<strong>ar</strong>ra<br />

mancina ‘capovolta’ (left<br />

handed upside down guit<strong>ar</strong>).<br />

Quando ho iniziato a studi<strong>ar</strong>e<br />

al Conservatorio, volevano insegn<strong>ar</strong>mi<br />

a us<strong>ar</strong>e la chit<strong>ar</strong>ra da<br />

destro. Mi sono rifiutato perché<br />

pensavo di dover seguire la mia<br />

predisposizione naturale, e cioè<br />

suon<strong>ar</strong>e senza capovolgere l’ordine<br />

delle corde, ma semplicemente<br />

‘girando’ la chit<strong>ar</strong>ra. Molti<br />

chit<strong>ar</strong>risti nel mondo utilizzano e<br />

approfondiscono questa tecnica.<br />

Per saperne di più, visitate il sito<br />

www.lefthandedguit<strong>ar</strong>ists.com.<br />

Iniziamo: vi mostrerò degli<br />

esempi musicali, per conoscere<br />

e approfondire questa tecnica<br />

poco diffusa ma molto interessante.<br />

Nell’esempio 1 vi mostro come<br />

utilizz<strong>ar</strong>e le dita della mano sinistra<br />

per realizz<strong>ar</strong>e gli <strong>ar</strong>peggi.<br />

Attenzione: le dita descritte negli<br />

esempi sono già impostate<br />

per chi vuole prov<strong>ar</strong>e a suon<strong>ar</strong>e<br />

come un chit<strong>ar</strong>rista mancino.<br />

Nella tecnica mancina le dita della<br />

mano sinistra sono:<br />

– l’anul<strong>ar</strong>e, che avrà la funzione<br />

del pollice destro;<br />

– il medio, che avrà la funzione<br />

dell’indice destro;<br />

– l’indice, che avrà la funzione<br />

del medio destro;<br />

– il pollice, che avrà la funzione<br />

dell’anul<strong>ar</strong>e destro;<br />

Nell’esempio 2 vi illustro i diagrammi<br />

di alcuni accordi mancini<br />

per comprendere meglio la diteggiatura<br />

utilizzata dalla mano<br />

destra. Nell’accordo di LA il b<strong>ar</strong>ré<br />

del primo dito sembra strano, ma<br />

riesce veramente bene e in modo<br />

naturale: la prima falange del dito<br />

indice poggia come se fosse un<br />

piccolo b<strong>ar</strong>ré, prendendo la seconda,<br />

terza e qu<strong>ar</strong>ta corda e<br />

lasciando la quinta corda libera.<br />

Negli accordi SI/11, DO4/7/9 e<br />

FA7M vediamo un b<strong>ar</strong>ré che lascia<br />

libero il Mi cantino. Negli accordi<br />

DO6/7M e RE6/9 si nota un<br />

b<strong>ar</strong>ré del primo dito che lascia liberi<br />

i due cantini. In alcuni accordi<br />

si possono not<strong>ar</strong>e due b<strong>ar</strong>ré: vedi<br />

l’accordo DO4/6, che presenta<br />

due b<strong>ar</strong>ré eseguiti rispettivamente<br />

con il primo e qu<strong>ar</strong>to dito. Negli<br />

accordi SI/11 e RE6/9 mantengo<br />

un b<strong>ar</strong>ré anche se potrei limit<strong>ar</strong>mi<br />

a premere una nota con il primo<br />

dito, perché la posizione mi sembra<br />

più naturale e mi serve come<br />

appoggio della mano.<br />

Nell’esempio 3 proviamo a<br />

eseguire una piccola p<strong>ar</strong>te di una<br />

mia composizione, “Tres Bocas”,<br />

utilizzando tutti gli elementi<br />

descritti finora. Noterete come<br />

l’uso della mano destra nella chit<strong>ar</strong>ra<br />

mancina offra la possibilità<br />

di una diteggiatura alternativa.<br />

I bassi risulteranno più forti e la<br />

melodia più vellutata.<br />

M<strong>ar</strong>cio Rangel<br />

M<strong>ar</strong>çio Rangel, chit<strong>ar</strong>rista e<br />

compositore brasiliano, vive in<br />

Italia da diversi anni. Nel 1998<br />

si è diplomato in musica al Conservatorio<br />

‘D’Alva Stella’ nel suo<br />

paese d’origine, ma ha voluto imp<strong>ar</strong><strong>ar</strong>e<br />

la chit<strong>ar</strong>ra da autodidatta,<br />

per seguire la sua natura di mancino:<br />

«Ognuno deve seguire l’istinto.<br />

Se sei mancino, devi mangi<strong>ar</strong>e<br />

con la sinistra, devi scrivere<br />

con la sinistra, non puoi imp<strong>ar</strong><strong>ar</strong>e<br />

da destro». Nel 2002 ha inciso il<br />

suo primo CD Palavras do Som<br />

per la Azzurra Music.<br />

66<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


Un’introduzione alla chit<strong>ar</strong>ra<br />

mancina ‘capovolta’<br />

tc<br />

67<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


tc<br />

Un’introduzione alla chit<strong>ar</strong>ra<br />

mancina ‘capovolta’<br />

#<br />

& 4 ú .<br />

Œ<br />

œ<br />

0<br />

0<br />

T<br />

A<br />

B<br />

0<br />

1<br />

œ<br />

œ œ.<br />

œ .<br />

0 œ.<br />

0<br />

0 2<br />

0 0<br />

œ 4 2<br />

œ<br />

5 3<br />

ú.<br />

œ 2 0 1 œ<br />

Œ<br />

œ œ œ j<br />

œ Œ<br />

w<br />

0<br />

1<br />

b 2<br />

3 3 2<br />

0<br />

0 3<br />

0<br />

2<br />

bú.<br />

Œ<br />

w<br />

0<br />

0<br />

0<br />

œ<br />

0 2<br />

3<br />

œ nœ<br />

0<br />

0<br />

b 1 2<br />

j œ<br />

œ<br />

3<br />

2<br />

2<br />

2<br />

4<br />

& #<br />

.<br />

0<br />

1 œ 3<br />

4 œ Œ<br />

ú<br />

w<br />

0w<br />

0<br />

0 2 0<br />

4 2 45<br />

0œ<br />

1<br />

0 œ<br />

3<br />

4<br />

4 œ<br />

0<br />

1<br />

œ œ œ œ.<br />

0<br />

1<br />

0 0<br />

0<br />

0 2<br />

0<br />

2<br />

2<br />

œ<br />

3<br />

ú.<br />

œ 2 0<br />

1 0 1 œ<br />

Œ<br />

œ œ œ<br />

w<br />

œ.<br />

b 2<br />

3 2<br />

0<br />

0 2 2<br />

0<br />

7<br />

& #<br />

bú.<br />

Œ<br />

w<br />

0<br />

œ<br />

3<br />

œ<br />

2<br />

œ 0 bœ<br />

.<br />

œ<br />

3<br />

1<br />

œ<br />

0<br />

ú.<br />

œ 1 œ 0<br />

0 3 3<br />

Œ œ œ œ<br />

w<br />

œ.<br />

ú.<br />

Œ<br />

0<br />

œ<br />

2<br />

œ<br />

0<br />

œ<br />

œ<br />

0<br />

œ 2 .<br />

0<br />

0 2<br />

0<br />

2<br />

2 1<br />

0<br />

0 2<br />

0<br />

2<br />

1 0<br />

0<br />

w<br />

3<br />

0<br />

0 2<br />

0<br />

2<br />

10<br />

& #<br />

BII<br />

ú.<br />

Œ<br />

œ<br />

3<br />

œ<br />

# œ<br />

3<br />

J<br />

œ<br />

4<br />

j<br />

œ<br />

‰<br />

œ<br />

Œ<br />

≤J œ œ<br />

2<br />

0 2<br />

2 4<br />

2 2<br />

3 ‰<br />

0<br />

ú<br />

ú<br />

1<br />

2<br />

BI<br />

0<br />

œ œ<br />

0 1<br />

œ<br />

0 0œ<br />

0<br />

0 2<br />

0 0 0<br />

68<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici


tecnica<br />

tc<br />

Ridin’ down the Road<br />

Paolo Bonfanti<br />

Accordatura SOL aperto, nello stile di John Hammond; stiamo p<strong>ar</strong>lando<br />

di uno dei grandi del bottleneck acustico; difficilissimo rendere<br />

bene la tecnica usata dalla mano destra: il pollice fa suon<strong>ar</strong>e i bassi,<br />

indice e medio le p<strong>ar</strong>ti solistiche ma tutta la mano colpisce quasi<br />

sempre le corde per d<strong>ar</strong>e un ulteriore effetto percussivo; questo tipo<br />

di tecnica è derivata da Ch<strong>ar</strong>ley Patton e Son House ma Hammond<br />

l’ha perfezionata rendendola personalissima e pressoché inimitabile.<br />

Anche in questo caso comunque, <br />

attenzione al groove e alla tensione<br />

che non deve mai cal<strong>ar</strong>e.<br />

Paolo Bonfanti<br />

nello stile di (in the style of) John Hammond<br />

<br />

<br />

<br />

D<br />

B<br />

G<br />

D<br />

G<br />

D<br />

<br />

<br />

H Po<br />

0 3 0<br />

1<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

0<br />

X<br />

X<br />

<br />

<br />

3<br />

3<br />

<br />

0<br />

0<br />

<br />

X<br />

X<br />

<br />

<br />

<br />

5 2 0<br />

0<br />

<br />

<br />

0<br />

3<br />

<br />

<br />

0 0<br />

0 2<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

0 Sl<br />

0 3 4<br />

3 4<br />

3<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

0<br />

X<br />

X<br />

<br />

<br />

3<br />

3<br />

<br />

0<br />

0<br />

<br />

X<br />

X<br />

<br />

Sl<br />

5<br />

4<br />

<br />

<br />

<br />

T<br />

A<br />

B<br />

<br />

<br />

0<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

11 12<br />

X 11 12<br />

X<br />

<br />

12<br />

<br />

12<br />

5<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

0<br />

X<br />

X<br />

<br />

<br />

3<br />

3<br />

<br />

0<br />

0<br />

<br />

X<br />

X<br />

<br />

<br />

<br />

5 6 0<br />

3<br />

<br />

<br />

0 0<br />

3 2<br />

<br />

0<br />

2<br />

<br />

0<br />

0<br />

<br />

0<br />

0<br />

7<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

0<br />

X<br />

X<br />

<br />

<br />

3<br />

3<br />

<br />

0<br />

0<br />

<br />

X<br />

X<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

Sl<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

8<br />

T<br />

A<br />

B<br />

Sl<br />

3 0<br />

Sl<br />

3 0<br />

Sl<br />

3 0<br />

9<br />

Sl<br />

3 5<br />

X<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

X<br />

X<br />

5<br />

5<br />

5<br />

11<br />

0<br />

0<br />

X<br />

0<br />

3<br />

0<br />

Sl<br />

4<br />

X<br />

5<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

13<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

69<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

12<br />

T<br />

Po<br />

0<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica H Po7 duemilaundici H<br />

Sl<br />

14 Sl<br />

10 9 7 10 9 7 10 9 7 10<br />

10 9 7 10 9 7 10 9 7 10<br />

9<br />

9<br />

Po<br />

7<br />

7<br />

15<br />

Sl<br />

8 7<br />

8 7<br />

H<br />

5 8<br />

5 8<br />

Po<br />

7 5<br />

7 5


70<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici<br />

Ridin’ down the Road<br />

Ridin' Down The Road - Paolo Bonfanti<br />

nello stile di (in the style of) John Hammond<br />

<br />

<br />

<br />

T<br />

A<br />

B<br />

16<br />

<br />

8<br />

Sl<br />

<br />

8<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

7<br />

<br />

7<br />

<br />

5<br />

H<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

8<br />

<br />

8<br />

<br />

7<br />

Po<br />

<br />

7<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

5<br />

17<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

3<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

3<br />

Sl<br />

<br />

18<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

X<br />

<br />

0<br />

Sl<br />

<br />

3<br />

Sl<br />

3<br />

Sl<br />

<br />

<br />

2<br />

Sl<br />

2<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

19<br />

<br />

11<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

12<br />

<br />

X<br />

<br />

12<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

12<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

X<br />

<br />

<br />

<br />

T<br />

A<br />

B<br />

20<br />

<br />

3<br />

Sl<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

X<br />

<br />

0<br />

Sl<br />

3<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

4<br />

<br />

0<br />

<br />

X<br />

<br />

0<br />

X3<br />

21<br />

<br />

15<br />

<br />

15<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

15<br />

<br />

15<br />

<br />

15<br />

<br />

15<br />

<br />

15<br />

<br />

15<br />

<br />

15<br />

<br />

15<br />

<br />

15<br />

<br />

15<br />

<br />

22<br />

<br />

10<br />

12<br />

<br />

10<br />

12<br />

Sl<br />

<br />

<br />

12<br />

Sl<br />

<br />

12<br />

<br />

12<br />

<br />

12<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

23<br />

<br />

<br />

3<br />

Sl<br />

Sl<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

X<br />

<br />

0<br />

<br />

4<br />

Sl<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

X<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

<br />

T<br />

A<br />

B<br />

24<br />

<br />

Sl<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

X<br />

<br />

0<br />

25<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

2<br />

<br />

0<br />

<br />

3<br />

Sl<br />

Sl<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

2<br />

<br />

0<br />

26<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

5<br />

<br />

3<br />

Sl<br />

Sl<br />

<br />

<br />

4<br />

Sl<br />

<br />

3<br />

<br />

0<br />

<br />

2<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

96<br />

<br />

<br />

T<br />

A<br />

B<br />

8<br />

0<br />

<br />

3<br />

Sl<br />

Sl<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

3<br />

Sl<br />

Sl<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

3<br />

Sl<br />

Sl<br />

<br />

<br />

0<br />

9<br />

<br />

Sl<br />

<br />

3<br />

Sl<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

X<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

10<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

X<br />

<br />

X<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

11<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

X<br />

<br />

0<br />

<br />

3<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

0<br />

<br />

4<br />

<br />

X<br />

5<br />

<br />

<br />

<br />

T<br />

A<br />

B<br />

12<br />

<br />

Po<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

X<br />

<br />

X<br />

<br />

<br />

3<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

2<br />

<br />

0<br />

13<br />

<br />

<br />

7<br />

<br />

10<br />

Sl<br />

<br />

10<br />

<br />

7<br />

<br />

9<br />

<br />

9<br />

<br />

<br />

7<br />

H<br />

<br />

7<br />

<br />

7<br />

<br />

10<br />

<br />

10<br />

<br />

9<br />

Po<br />

<br />

9<br />

<br />

7<br />

<br />

7<br />

<br />

7<br />

14<br />

<br />

10<br />

Sl<br />

<br />

10<br />

<br />

7<br />

<br />

9<br />

<br />

9<br />

<br />

<br />

7<br />

H<br />

<br />

7<br />

<br />

7<br />

<br />

10<br />

<br />

10<br />

<br />

9<br />

Po<br />

<br />

9<br />

<br />

7<br />

<br />

7<br />

<br />

7<br />

<br />

<br />

5<br />

15<br />

<br />

<br />

<br />

8<br />

Sl<br />

<br />

8<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

7<br />

<br />

7<br />

<br />

5<br />

H<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

8<br />

<br />

8<br />

<br />

7<br />

Po<br />

<br />

7<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

tc


24<br />

27<br />

<br />

<br />

T<br />

A<br />

B<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

T<br />

Sl<br />

A<br />

0 X 0 3 2 0<br />

Ridin' B Down 0 The Road - Paolo Bonfanti<br />

<br />

5<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

5<br />

<br />

X<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

5 28<br />

nello stile di (in the style of) John Hammond<br />

<br />

<br />

<br />

31<br />

T<br />

A<br />

B<br />

35<br />

39<br />

<br />

<br />

<br />

T<br />

A<br />

B<br />

<br />

<br />

<br />

T<br />

A<br />

B<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

0<br />

Sl<br />

Sl<br />

<br />

Sl<br />

4 5<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

0<br />

X<br />

X<br />

<br />

5<br />

Sl<br />

<br />

<br />

0<br />

X<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

Sl Sl<br />

3 2 0<br />

Sl<br />

<br />

Sl<br />

3 4<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

5<br />

<br />

5<br />

32<br />

<br />

<br />

5 36<br />

<br />

X<br />

<br />

0<br />

0<br />

0<br />

<br />

<br />

5<br />

40<br />

<br />

0<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

Sl<br />

<br />

X<br />

X<br />

25<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

Sl<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

X<br />

<br />

<br />

<br />

3<br />

<br />

<br />

0<br />

0<br />

Sl<br />

3<br />

<br />

Sl Sl<br />

3 2 0<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

0<br />

2<br />

<br />

0<br />

Sl<br />

3<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

0<br />

Sl<br />

<br />

5<br />

0<br />

<br />

X<br />

X<br />

<br />

<br />

0<br />

Sl<br />

3<br />

<br />

0<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

97<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

37<br />

<br />

33<br />

<br />

29<br />

Sl<br />

<br />

Sl<br />

3 0<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

Ridin’ down 26 the Road<br />

2<br />

<br />

<br />

7<br />

<br />

<br />

X<br />

X<br />

<br />

<br />

0<br />

41<br />

X<br />

Sl<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

Sl<br />

3 2<br />

Sl<br />

<br />

Sl<br />

3 4<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

Sl<br />

<br />

<br />

71<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

tc<br />

Sl Sl<br />

5 3 4 3 0<br />

2 0<br />

0<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

30<br />

5<br />

7<br />

7<br />

0 X 4 0 X<br />

0 0 0 0<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

34<br />

0 Sl 0 X 0 X 0<br />

3 5<br />

Sl<br />

0 0 3 4<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

38<br />

0 X 0 0 X Sl 0 X 0<br />

3 4<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

42<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5 5 5


39<br />

tc<br />

T<br />

A<br />

B<br />

<br />

0<br />

Sl<br />

Ridin’ down the SlRoad<br />

0 X Sl<br />

3 4<br />

0 X 0<br />

40<br />

<br />

3<br />

2<br />

0<br />

5<br />

<br />

0<br />

0<br />

41<br />

<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

<br />

5<br />

5<br />

5<br />

42<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

<br />

5<br />

43<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

5<br />

<br />

<br />

<br />

44<br />

T<br />

A<br />

5 5 5<br />

5 5 5<br />

Ridin' B Down The Road - Paolo Bonfanti<br />

nello stile di (in the style of) John Hammond<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl Sl<br />

3 2 0<br />

0<br />

45<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

0 X<br />

Sl<br />

<br />

<br />

Sl<br />

3<br />

0<br />

<br />

<br />

4<br />

X<br />

<br />

<br />

5 46 0<br />

<br />

X<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

X<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

98<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

47<br />

T<br />

A<br />

B<br />

0<br />

Sl<br />

9 10<br />

0<br />

0<br />

10<br />

0<br />

48<br />

Sl<br />

6 7<br />

0<br />

0<br />

7<br />

0<br />

0<br />

49<br />

5<br />

Sl<br />

4 5<br />

Sl<br />

4 5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

50<br />

5<br />

5<br />

5<br />

3<br />

3<br />

Sl<br />

Sl<br />

0<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

Sl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

51<br />

T<br />

A<br />

B<br />

0<br />

3<br />

Sl<br />

0<br />

0<br />

52<br />

Sl<br />

3 4<br />

0<br />

3<br />

3<br />

53<br />

0<br />

Sl Sl<br />

3 2 0<br />

5<br />

54<br />

0<br />

72<br />

chit<strong>ar</strong>ra acustica 7 duemilaundici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!