10.11.2014 Views

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vedere a<br />

©<br />

IL<br />

N. 25 DICEMBRE 2010-GENNAIO 2011<br />

UMBERTO ALLEMANDI & C.<br />

Roma<br />

GIORNALE DELL’ARTE<br />

Pablo Echaurren, «Finché morte non ci unisca», 2009. Acrilico su tela, 160 x 240 cm, una delle opere esposte alla mosta antologica alla Fondazione Roma Museo dal 18 dicembre 2010 al 12 marzo 2011<br />

<strong>TUTTA</strong> L’ARTE <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> <strong>IN</strong><br />

DICEMBRE-GENNAIO<br />

SUPPLEMENTO A «IL GIORNALE DELL’ARTE» N. 304 DICEMBRE 2010


<strong>Il</strong> visitatore clandestino<br />

2<br />

I Punk a Villa Medici... perché?<br />

Perché «la rivoluzione è insistere sul legame con il passato in modo vivo.<br />

Senza idolatrarlo» ci spiega il direttore dell’Accademia di Francia a Roma,<br />

Éric de Chassey<br />

Éric de Chassey è direttore dell’Accademia di Francia<br />

a Roma dal settembre 2009. Nato a Pittsburgh, professore<br />

di Storia dell’arte e saggista con predilezione<br />

per l’astrazione, Matisse, l’arte americana e<br />

la fotografia, a gennaio 2010 gioca la carta «Europunk».<br />

Un focus sull’estetica dell’ordinario prodotto<br />

da graphic designer europei, illustratori,<br />

creativi. Lasciata da parte la lettura musicale del<br />

fenomeno, partito dagli Usa nel 1974 e rimbalzato<br />

in seguito a Londra e in tutta Europa, de Chassey<br />

metterà in mostra, da curatore e da autore<br />

di un saggio sulla materia, l’iconografia<br />

di quel periodo.<br />

Perché porta Punk a Villa Medici?<br />

È il tempo giusto per avere uno<br />

sguardo storico su questo movimento.<br />

Sono passati più di<br />

trent’anni dalle sue prime<br />

espressioni. Per la prima<br />

volta, verranno presentati<br />

classici e novità del Punk<br />

«made in Europe» come<br />

poster, fanzine, abiti, copertine<br />

di dischi, firmati da<br />

«agitatori» noti ai cultori<br />

del genere tra cui Jamie<br />

Reid, Malcolm McLaren, Bazooka. Quattro artisti, Francis Baudevin,<br />

Stéphane Dafflon, Philippe Decrauzat e Scott King, lavoreranno<br />

poi a due progetti nell’ambito della mostra.<br />

La mostra sarà prevalentemente visuale.<br />

<strong>Il</strong> punk produceva musica e immagini con libertà, senza fare arte<br />

ma con l’ambizione di cambiare la vita. In questa contraddizione<br />

si trova il suo momento di straordinaria creatività. Da qui, l’idea<br />

di concentrarci sull’aspetto visuale. Nel quotidiano si trovano le<br />

testimonianze più interessanti.<br />

Lei vuol fare un bel cortocircuito. Estetica dissacrante in un contenitore<br />

rinascimentale.<br />

In questo periodo è importante dire che la contemporaneità trova<br />

le radici nel passato. La rottura non è più rivoluzionaria. La rivoluzione<br />

è insistere sul legame con il passato in modo vivo. Senza<br />

idolatrarlo.<br />

Ma i luoghi espositivi riescono a conservare ancora il loro spirito,<br />

nonostante il marketing e tutto quello che viene immesso?<br />

Nelle sedi<br />

istituzionali<br />

© ISABELLE WATERNAUX<br />

La pesantezza e la grazia.<br />

Astrazioni e Spiritualità<br />

In mostra lavori di Emanuele Becheri, Callum<br />

Innes, Georges Tony Stoll, Emmanuel Van der<br />

Meulen e Marthe Wéry, tutti dedicati al tema<br />

dell’astrazione. In catalogo testi di Éric de<br />

Chassey, Gianni Vattimo, Philippe Sers,<br />

Fanny Drugeon e un contributo di Emmanuel<br />

Van der Meulen.<br />

Accademia di Francia a Roma - Villa<br />

Medici<br />

fino al 6 gennaio 2011; viale Trinità dei<br />

Monti 1; tel. 06 67611; www.villamedici.it;<br />

Orario: ma-do 11-19<br />

5 /**/••/ mappa: 3<br />

Betty Woodman. Roman<br />

Fresco/Pleasure and Place<br />

In mostra una selezione tra le più recenti opere,<br />

in ceramica e su tela, dell’artista americana.<br />

La mostra è curata da Roberto Caracciolo<br />

ed Emanuela Nobile Mino.<br />

American Academy in Rome<br />

fino al 10 dicembre; via Angelo Masina<br />

5; tel. 06 58461; www.aarome.org<br />

5 /**/••/ mappa: F<br />

Umberto Pizzi.<br />

C’era … un volto<br />

<strong>Il</strong> Museo del Territorio (Area Archeologica)<br />

dell’Auditorium Parco della Musica, ospita la<br />

mostra dedicata al fotografo e paparazzo Umberto<br />

Pizzi. L’esposizione antologica presenta<br />

una selezione di 70 fotografie: mezzo secolo<br />

di costume e storia italiani, con i personaggi<br />

di ieri e di oggi, dal bianco e nero degli anni<br />

Sessanta ai colori dei nostri giorni.<br />

Auditorium - Parco della musica<br />

fino al 4 dicembre; viale Pietro de Coubertin<br />

34; tel. 06 80241281; www.auditorium.com;<br />

Orario: lu-ve 17-21/sadom<br />

10-21<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

III FLUXUS: Wolf Vostell<br />

<strong>Il</strong> progetto Fluxus Biennial, curato da Achille<br />

Bonito Oliva, dopo George Maciunas e Geor-<br />

ge Brecht, è rivolto a Wolf Vostell, (1932-<br />

1998), una figura chiave delle avanguardie internazionali<br />

sviluppatesi a partire dalla fine degli<br />

anni Cinquanta, inventore dell’Happening<br />

in Europa, fondatore della storica rivista Décoll/age,<br />

testa di ponte tra le avanguardie americane<br />

e quelle europee.<br />

Auditorium - Parco della musica<br />

fino al 9 gennaio 2011; viale Pietro de<br />

Coubertin 34; tel. 06 80241281; www.<br />

auditorium.com; Orario: lu-ve 17-21/<br />

sa-dom 10-21<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Sì. È necessario questo luogo in cui la vita si può mettere in<br />

sospeso. Per essere più vivi dopo. E non è in contrasto con<br />

le attività quotidiane. <strong>Il</strong> museo è un luogo dove si può riprendere<br />

fiato. I vernissage servono per farsi un’idea, e<br />

poi tornare.<br />

In «La pesantezza e la grazia», mostra attualmente nelle<br />

Grandes Galeries di Villa Medici, prevale il tema dell’astrazione.<br />

È una costante nella sua ricerca, come la<br />

spiritualità.<br />

La tradizione astratta per me non è finita, è viva e ha bisogno<br />

di essere mostrata di più.<br />

Che rapporto devono avere, secondo Lei, le Accademie straniere<br />

con la città?<br />

A Roma si mescolano il locale e l’universale. La città non<br />

è sempre attenta a quello che accade. Sarebbe meglio<br />

aumentare gli scambi. Villa Medici apre di sera il giovedì<br />

per dare più opportunità di visita. I turisti ci sono,<br />

ma per noi è importante avere il pubblico romano.<br />

James Mollison. Dove<br />

dormono i bambini<br />

James Mollison presenta una serie di sue fotografie<br />

realizzate nelle camere da letto di<br />

bambini provenienti da 24 paesi: dagli Stati<br />

Uniti al Messico, dal Brasile alla Gran Bretagna,<br />

dall’Italia al Giappone all’India. Le immagini<br />

sono raccolte nel libro “Dove dormono i<br />

bambini”, pubblicato da Contrasto grazie al<br />

sostegno speciale di Fabrica e Save the Children.<br />

<strong>Il</strong> volume contiene una ballata di Margaret<br />

Mazzantini e un contributo di Jovanotti.<br />

Auditorium - Parco della musica<br />

dal 3 dicembre al 9 gennaio 2011; viale<br />

Pietro de Coubertin 34; tel. 06<br />

80241281; www.auditorium.com; Orario:<br />

lu-ve 17-21/sa-dom 10-21<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Giuseppe Caccavale /<br />

Alfonso Gatto<br />

Su un progetto a cura di Antonella Renzitti,<br />

l’artista Giuseppe Caccavalle ha inciso sul<br />

soffitto del salone della Calcografia due poesie<br />

di Alfonso Gatto e parallelamente ha realizzato<br />

una cartella con 6 poesie, sempre di<br />

Gatto, incise a puntasecca su rame presso la<br />

stamperia dell’Istituto.<br />

Calcografia - Istituto Nazionale per<br />

la Grafica<br />

dal 10 dicembre al 10 febbraio 2011;<br />

via della Stamperia 6; tel. 06<br />

69980242; www.grafica.arti.beniculturali.it<br />

5 /**/••/ mappa: 7<br />

Ah che rebus! Percorso<br />

nell’arte dal ’500 ad oggi<br />

Più di cento opere, tra disegni, incisioni, di-<br />

Che cosa pensa del MaXXI?<br />

Penso sia una novità positiva per Roma, un posto con<br />

una grande ambizione. L’architettura come gesto però<br />

non mi interessa molto, preferisco l’architettura<br />

museale come strumento. L’architettura può essere<br />

forte, ma non deve essere antagonista con le opere di<br />

altri artisti. Al MaXXI c’è un eccesso di architettura, vedo un gesto<br />

quasi «ostile» da parte dell’architettura verso gli altri artisti.<br />

Una tendenza romana: i musei aprono all’happy hour e alle jazz<br />

session. Che ne dice? Le piace?<br />

È un bene trovare nuovi modi per promuovere una vera democratizzazione.<br />

A patto che queste iniziative vengano abbinate a un lavoro<br />

pedagogico, di accompagnamento.<br />

Lei osserva la città dalla «vetta» di Trinità dei Monti. Qual è il suo<br />

luogo romano preferito?<br />

A Roma c’è un posto che mi piace e dove torno quando posso: è<br />

la Basilica di Santa Prassede al rione Monti, per i suoi mosaici bizantini.<br />

Dopo la virata sul Punk, come proseguirà l’attività espositiva dell’Accademia?<br />

Si aprirà la strada alla mostra «Poussin e Mosè. Dai disegni alle<br />

tappezzerie», seguita dall’evento espositivo dell’estate di Jean-<br />

Marc Bustamante. E il Mediterraneo tornerà in autunno.<br />

❑ Roberta Petronio<br />

pinti, libri, riviste, video, propongono un percorso<br />

originale nei rapporti fra arte e rebus in<br />

Italia: dai rebus disegnati da Maria Ghezzi Brighenti<br />

per “La Settimana Enigmistica”, sino ai<br />

Bagni misteriosi di de Chirico.<br />

Calcografia - Istituto Nazionale per<br />

la Grafica<br />

dal 16 dicembre al 8 marzo 2011; via<br />

della Stamperia 6; tel. 06 69980242;<br />

www.grafica.arti.beniculturali.it<br />

5 /**/••/ mappa: 7<br />

I Pulcinella di Luzzati<br />

Provenienti dalle collezioni di Giorgio Ursini<br />

Ursic e Nicola Fano, sono in mostra dipinti,<br />

disegni, incisioni, sagome, sculture e oggetti<br />

di Emanuele Luzzati.<br />

Casa dei Teatri-Villino Corsini<br />

fino al 8 marzo 2011; largo III Giugno<br />

1849; tel. 06 45430968; www.bibliotechediroma.it;<br />

Orario: ma-do 10-17<br />

11 /**/••/ mappa: FM<br />

Superfici Profonde.<br />

Dare forma alla materia<br />

Sette grandi formelle inedite e una serie limitata<br />

di opere rieditate in un nuovo allestimento,<br />

costituiscono il nucleo di partenza della<br />

mostra di Riccardo Monachesi, curata da Carmen<br />

Andriani e ospitata negli spazi della Libreria<br />

della Casa dell’Architettura e di Caffè<br />

Progetto.<br />

Casa dell’Architettura - Acquario<br />

Romano<br />

fino al 3 dicembre; piazza Manfredo<br />

Fanti 47; tel. 06 97604598; www.casadellarchitettura.it;<br />

Orario: lu-ve 10-18<br />

5 /**/••/ mappa: 7<br />

Aritmolithòs. Numero<br />

e pietra<br />

La libreria e la caffetteria della Casa dell’Architettura<br />

ospitano 19 oggetti d’uso, realizzati<br />

interamente ed esclusivamente in pietra,<br />

pensati da altrettanti designer. La cura è di Felice<br />

Ragazzo.<br />

Casa dell’Architettura - Acquario<br />

Romano<br />

dal 16 dicembre al 28 gennaio 2011;<br />

piazza Manfredo Fanti 47; tel. 06<br />

97604598; www.casadellarchitettura.it;<br />

Orario: lu-ve 10-18<br />

10 /**/••/ mappa: 7<br />

Lavorare in bianco e nero.<br />

Mario Carbone: il lavoro<br />

negli anni Cinquanta<br />

e Sessanta<br />

La mostra multimediale presenta circa 40 fotografie<br />

in bianco e nero e quattro docufilm su<br />

argomenti che spaziano dall’occupazione delle<br />

terre da parte dei contadini, alle interviste<br />

degli operai nelle fabbriche: La fabbrica parla<br />

(regia di Mario Carbone, 1967); Sedici anni<br />

dopo Melissa (regia di Mario Carbone,<br />

1965); L’isola più lontana (regia di Mario Carbone,<br />

1965); Dove la terra è nera (regia di Mario<br />

Carbone, 1965). L’iniziativa è promossa da<br />

Roma Capitale, Assessorato alle Politiche<br />

Culturali e della Comunicazione in collaborazione<br />

con Zètema Progetto Cultura ed è curata<br />

da Annalisa Di Domenico.<br />

Casa della Memoria e della Storia<br />

fino al 4 dicembre; via San Francesco<br />

di Sales 5; tel. 06 6876543<br />

5 /**/••/ mappa: D<br />

Sulle ginocchia del mio<br />

cuore. Kleist incontra<br />

Goethe<br />

Heinrich von Kleist (1777-1811) e Johann<br />

Wolfgang Goethe (1749-1832) non si incontrarono<br />

mai. In questa mostra le loro esperienze<br />

artistiche e biografiche sono poste a confronto.<br />

La prima parte della mostra racconta<br />

la vita di Heinrich von Kleist, mentre la seconda<br />

ripercorre il rapporto intellettuale tra i due<br />

artisti.<br />

Casa di Goethe<br />

fino al 16 gennaio 2011; via del Corso<br />

18 (Piazza del Popolo); tel. 06<br />

32650412; www.casadigoethe.it; Orario:<br />

ma-do 10-18<br />

11 /**/••/ mappa: 2<br />

Iela Mari. <strong>Il</strong> mondo<br />

attraverso una lente<br />

Oltre cento opere, tra tavole originali, libri e<br />

menabò raccontano il percorso artistico dell’illustratrice<br />

italiana Iela Mari.<br />

Casina di Raffaello<br />

fino al 30 gennaio 2011; viale della Casina<br />

di Raffaello (piazza di Siena); tel.<br />

06 0608; www.casinadiraffaello.it<br />

11 /**/••/ mappa: B<br />

IL GIORNALE DELL’ARTE<br />

Società editrice<br />

Umberto Allemandi & C. spa,<br />

via Mancini 8, 10131 Torino,<br />

tel. 0118199111<br />

fax 0118193090<br />

allemandi@allemandi.com<br />

Direttore responsabile<br />

Umberto Allemandi<br />

Vicedirettore<br />

Franco Fanelli<br />

Direttore Periodici<br />

Alessandro Allemandi<br />

Capo redattore<br />

Barbara Antonetto<br />

Corrispondenti da Roma<br />

Federico Castelli Gattinara<br />

Francesca Romana Morelli<br />

Impaginazione<br />

Elisa Bussi<br />

Pubblicità<br />

Cinzia Fattori 0118199118<br />

gda.pub@allemandi.com<br />

Area Manager Roma<br />

Antonio Marra 388 6162043<br />

antonio.marra@allemandi.com<br />

Sommario<br />

3 Cr-homo ludens<br />

Fluido Vostell<br />

Devoto dei dragoni blu e rossi<br />

4 I Farnese tornano a casa<br />

Al Maxxi. <strong>Il</strong> collezionista<br />

di foglie e altre piante<br />

Strada papalina e altari laici<br />

6 Giappone quotidiano<br />

Vestite solo di immagini<br />

7 Farfalle d’Olanda al MACRO<br />

A Roma l’antico non muore mai<br />

10 Un altro tedesco innamorato<br />

dell’Italia<br />

Volevo dirvi che<br />

La pittura è un CoBrA<br />

14 Italia garibaldina<br />

Andare per Natività<br />

Roma negli anni ’30<br />

<strong>Il</strong> piacere di travestirsi<br />

16 Massimo 5mila euro<br />

17 Hanno scelto<br />

18 Chi e dove a Roma<br />

22 Colti in flagrante<br />

Vedere a<br />

Roma<br />

è una testata edita dalla<br />

Società editrice<br />

Umberto Allemandi & C.<br />

ed è un’edizione speciale<br />

per Roma di<br />

«<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> dell’Arte»<br />

Curatore<br />

Paolo Serafini<br />

Coordinamento<br />

Rossella Meucci Reale<br />

rossella.reale@allemandi.com<br />

Mostre e musei<br />

Guglielmo Gigliotti<br />

guglielmo.gigliotti@allemandi.com<br />

In redazione a Roma<br />

Arianna Antoniutti<br />

gda.roma@allemandi.com<br />

0632651314, via Tacito 23 - 00193 Roma<br />

Hanno collaborato<br />

Margherita Criscuolo<br />

Giulia Franchi<br />

Roberta Petronio<br />

Coordinamento a Torino<br />

Lina Ocarino<br />

Stampa<br />

<strong>Il</strong>te, Moncalieri (To)<br />

I voti<br />

Successo<br />

****Grande successo ***Successo**Ac-<br />

coglienza positiva *Aspettativa positiva<br />

Tipologia di pubblico<br />

S Specialisti GP Grande pubblico C Prevalenza<br />

culturale D Divertente, curiosa P À<br />

la page (sexy) B Adatta ai bambini<br />

Qualità<br />

•••• Extra (da non perdere) ••• Raccomandabile<br />

•• Interessante • Da scoprire<br />

Tipologia di mostra<br />

1 Antiquariato 2 Archeologia 3 Architettura<br />

4 Arte antica 5 Arte contemporanea<br />

6 Arte etnica 7 Arte moderna 8 Arte<br />

Orientale 9 Arti decorative 10 Design<br />

11 Miscellanea 12 Storia<br />

IL GIORNALE NON RISPONDE DELL’AUTENTICITÀ DELLE ATTRIBUZIONI DELLE OPERE RIPRO-<br />

DOTTE, <strong>IN</strong> PARTICOLARE DEL CONTENUTO DELLE <strong>IN</strong>SERZIONI PUBBLICITARIE. LE OP<strong>IN</strong>IONI<br />

ESPRESSE NEGLI ARTICOLI FIRMATI E LE DICHIARAZIONI RIFERITE <strong>DA</strong>L GIORNALE IMPEGNA-<br />

NO ESCLUSIVAMENTE I RISPETTIVI AUTORI. SI CONSIGLIA DI VERIFICARE TELEFONICAMENTE<br />

GLI ORARI DELLE MANIFESTAZIONI.<br />

www.allemandi.com<br />

Dévoilées<br />

La fotografa Angéle Etoundi Essamba presenta<br />

i suoi scatti, dedicati alla rappresentazione<br />

della condizione femminile.<br />

Centro Culturale San Luigi di Francia<br />

fino al 18 dicembre; largo Toniolo<br />

20/22; www.saintlouisdefrance.it<br />

5 /**/••/ mappa: 10<br />

I Grandi Veneti.<br />

Da Pisanello a Tiziano,<br />

da Tintoretto a Tiepolo<br />

Dall’Accademia Carrara di Bergamo, chiusa<br />

per lavori di ristrutturazione nel 2008 e la cui<br />

riapertura è prevista per il 2013, proviene la<br />

selezione di dipinti in mostra. Ottanta dipinti,<br />

dal Quattrocento al Settecento, propongono<br />

un percorso attraverso la pittura veneta.<br />

Chiostro del Bramante<br />

fino al 30 gennaio 2011; via della Pace;<br />

tel. 06 68809035; www.chiostrodelbramante.it;<br />

Orario: lu-ve 10-20,<br />

sa-do 10-21<br />

4 /**/••/ mappa: 5<br />

Van Gogh. Campagna<br />

senza tempo – Città<br />

moderna<br />

La mostra, a cura di Cornelia Homburg, analizza<br />

due inclinazioni contraddittorie della pittura<br />

di Van Gogh, il suo amore per la campagna<br />

e il suo legame con la città. Sono esposte<br />

settanta opere del maestro olandese e oltre<br />

trenta lavori degli artisti che gli furono di<br />

ispirazione, tra i quali Millet, Pissarro, Cézanne<br />

e Seurat.<br />

Complesso del Vittoriano<br />

fino al 6 febbraio 2011; via S. Pietro in<br />

Carcere; tel. 06 6780664<br />

7 /**/••/ mappa: 11<br />

Loris Nelson Ricci.<br />

Spirito dell’uomo Spirito<br />

del tempo<br />

Centoquaranta opere, tra cui un’ottantina di<br />

dipinti di grandi e grandissime dimensioni,<br />

trenta sculture e numerosi disegni, realizzati<br />

negli ultimi dieci anni, compongono la mostra<br />

dell’artista toscano. L’esposizione, curata<br />

da Louis Godart, è dedicata a Carlo Ludovico<br />

Ragghianti. L’esposizione raccoglie le grandi<br />

opere degli ultimi dieci anni, ma anche le scul-<br />

ture e i progetti di grandi complessi sculturali,<br />

compresi alcuni prototipi di architettura.<br />

Complesso del Vittoriano<br />

dal 4 dicembre al 6 gennaio 2011; via<br />

S. Pietro in Carcere; tel. 06 6780664<br />

5 /**/••/ mappa: 11<br />

<strong>Il</strong> viaggio di Eleonora Duse<br />

intorno al mondo<br />

L’immagine della “Divina” Eleonora nel panorama<br />

della cultura italiana e internazionale di<br />

fine Ottocento è proposta attraverso l’esposizione<br />

di dipinti, bozzetti scenografici, costumi<br />

e abiti, fotografie d’epoca, locandine e manifesti,<br />

programmi di sala, lettere e telegrammi,<br />

oggetti e memorabilia.<br />

Complesso del Vittoriano<br />

dal 3 dicembre al 23 gennaio 2011; via<br />

S. Pietro in Carcere; tel. 06 6780664<br />

12 /**/••/ mappa: 11<br />

Omaggio al Tricolore<br />

La mostra, attraverso tre sezioni, ripercorre le<br />

origini e l’evoluzione della bandiera italiana<br />

attraverso documenti e reperti provenienti dal<br />

Museo Centrale del Risorgimento di Roma.<br />

Complesso del Vittoriano<br />

fino al 6 gennaio 2011; via S. Pietro in<br />

Carcere; tel. 06 6780664<br />

12 /**/••/ mappa: 11<br />

Nora Schultz. Avere luogo<br />

Per la prima mostra personale in Italia dell’artista<br />

tedesca Nora Schultz (Francoforte,<br />

1975), sono esposte una selezione di opere<br />

realizzate negli ultimi quattro anni, accanto a<br />

sculture e collage prodotti invece appositamente<br />

per questa occasione.<br />

Fondazione Giuliani<br />

fino al 31 dicembre; via Gustavo Bianchi<br />

1; tel. 06 80690399; www.fondazionegiuliani.org<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

<strong>Il</strong> Teatro alla Moda<br />

In mostra, con la cura di Massimiliano Capella,<br />

cento costumi originali, realizzati dai più<br />

noti stilisti italiani quali Gianni Versace, Roberto<br />

Capucci, Emanuel Ungaro, Fendi, Missoni,<br />

Giorgio Armani, Antonio Marras, Romeo<br />

Gigli, Alberta Ferretti, Valentino, Enrico Coveri,<br />

per il Teatro, l’Opera e la Danza. Esposti<br />

inoltre bozzetti, figurini e rari documentari vi-


3<br />

Nelle sedi istituzionali<br />

Cr-homo ludens<br />

«Finché morte<br />

non ci unisca» di Pablo<br />

Echaurren (2009)<br />

Non solo artista, non solo<br />

scrittore, non solo collezionista<br />

di passioni, dal Futurismo<br />

alla storia del basso<br />

elettrico, ma «Crhomo sapiens»,<br />

questo è il Pablo Echaurren che si presenta a tutto tondo nella<br />

mostra curata da Nicoletta Zanella alla Fondazione Roma Museo di<br />

Emmanuele Francesco Maria Emanuele. «<strong>Il</strong> problema è proprio trovare<br />

una definizione per Echaurren», afferma la curatrice: «Pablo è<br />

una specie di vulcano che pensa, non si stanca mai di produrre idee,<br />

parole, immagini. Rispetto al contesto storico degli ultimi quaranta<br />

anni in cui ha operato da protagonista, Pablo è come un marziano, un<br />

po’ bambino e un po’ genio, che non fa compromessi e che non smette<br />

di procurarci sorprese». E allora «Crhomo sapiens», uomo-colore,<br />

come vuole una delle sue tante invenzioni verbali. Altre ne sciorina<br />

nei titoli del centinaio di opere in mostra, tra pittura, scultura in ceramica,<br />

fumetti, illustrazioni: «Catacombelicale», «Lupa mannara»,<br />

«<strong>Il</strong> mio ombelisco» sono omaggi a Roma, «La grande cipolla» secondo<br />

Echaurren in un altro suo titolo, la città a strati che incarna l’opposto<br />

della «grande mela», New York. All’amore per Roma è dedicata<br />

la prima sezione, seguita dalle sezioni sulla ceramica a grottesche<br />

blu («Faenza»), alla musica, alla natura e alla produzione editoriale<br />

dell’artista, concernente suoi libri, libri di altri da lui illustrati o corredati<br />

di policroma copertina, e poi fumetti, manifesti, collage. È un’antologica<br />

non cronologica, un percorso «a strati» nei mondi intrecciati<br />

dell’ultimo dei patafisici.<br />

❑ Guglielmo Gigliotti<br />

Pablo Echaurren. Crhomo<br />

Sapiens<br />

L’articolata esposizione attraversa gli oltre quarantanni<br />

di attività creativa dell’artista romano,<br />

evidenziandone gli aspetti tematici sottesi alla<br />

sua poliedrica carriera. Si parte con l’attività<br />

fondamentale di pittore, poi con la sala dedicata<br />

a Faenza, luogo d’ispirazione per sorprendenti<br />

ceramiche, proseguendo con una<br />

selezione dei collage legati al mondo del Futurismo,<br />

del quale è profondo conoscitore e<br />

noto collezionista, per arrivare agli interessanti<br />

lavori di grafico, autore di fumetti e illustratore<br />

per testate d’avanguardia. La sezione con<br />

cui la curatrice della mostra, Nicoletta Zanella,<br />

ha scelto di concludere questa folta panoramica,<br />

che supera le duecento opere, è incen-<br />

Le mostre di Roma<br />

trata sulla natura e l’ambiente e riporta direttamente<br />

e la decorazione degli interni; Gli artisti nella la Germania è vista dai disegnatori satirici ita-<br />

agli esordi artistici di Pablo Echaurren. sfida con l’Antico.<br />

liani e come l’Italia è vista dai disegnatori sa-<br />

Fondazione Roma Museo - Palazzo Fondazione Roma Museo - Palazzo tirici tedeschi, con nomi quali Altan, Pat Carra,<br />

Cipolla<br />

Sciarra<br />

Vauro, Staino.<br />

dal 18 dicembre al 13 marzo 2011; fino al 6 marzo 2011; via Marco Minghetti<br />

Foyer del Goethe Institut<br />

via Del Corso 320; tel. 06 67862098;<br />

22; tel. 06 67862098; www.fon-<br />

fino al 23 dicembre; via Savoia 15; tel.<br />

www.fondazioneroma.it; Orario: mado<br />

dazioneroma.it<br />

06 84400541; www.goethe.de<br />

10-20<br />

7 /**/••/ mappa: 7<br />

5 /**/••/<br />

5 /**/••/ mappa: 7<br />

deo. Promossa da Altaroma, dalla Fondazione<br />

Roma e dai Musei Mazzucchelli di Brescia,<br />

la mostra è organizzata da Arthemisia Group<br />

e si svolge in collaborazione con la Fondazione<br />

Cinema per Roma.<br />

Fondazione Roma Museo - Palazzo<br />

Cipolla<br />

fino al 5 dicembre; via Del Corso 320;<br />

tel. 06 67862098; www.fondazioneroma.it;<br />

Orario: ma-do 10-20<br />

11 /**/••/ mappa: 7<br />

Roma e l’Antico. Realtà<br />

e visione nel ’700<br />

La mostra, che inaugura i nuovi spazi espositivi<br />

del Museo Fondazione Roma a Palazzo<br />

Sciarra, riunisce opere d’arte e reperti archeologici<br />

con il fine di mettere a fuoco la fortuna<br />

dell’antichità classica nel Settecento. Sono<br />

esposte 140 opere, tra sculture, dipinti e oggetti<br />

d’arte decorativa di, tra gli altri: Antonio<br />

Canova, Jacques Louis David, Anton Raphael<br />

Mengs, Giovanni Battista Piranesi. <strong>Il</strong> percorso<br />

si articola in sette sezioni: <strong>Il</strong> gran teatro delle<br />

rovine e il fascino della statuaria antica; La<br />

“resurrezione” dell’Antico: scavare e conservare;<br />

Restaurare, reinventare, falsificare e vendere<br />

l’Antico; <strong>Il</strong> mercato dell’Antico: le botteghe<br />

di Bartolomeo Cavaceppi e Giovanni Battista<br />

Piranesi; Formarsi sull’Antico: il magistero<br />

delle Accademie; Abitare l’Antico: il gusto<br />

I Due Imperi. L’aquila<br />

e il Dragone<br />

La Curia Iulia, cuore del Foro Romano, accoglie<br />

un’anteprima della grande esposizione<br />

che, a Palazzo Venezia, ospita oltre 450 capolavori<br />

italiani e cinesi. Le opere, che vanno dal<br />

II secolo a.C. al IV secolo d.C., ricostruiscono<br />

le tappe e i momenti salienti del sorgere e<br />

dello sviluppo dei due imperi mettendo in luce<br />

aspetti della vita quotidiana, della società,<br />

del culto e dell’economia.<br />

Foro Romano<br />

fino al 9 gennaio 2011; largo Romolo e<br />

Remo; tel. 06 39967700; Orario: lu-do<br />

8.30-19<br />

2 /**/••/ mappa: 16<br />

In punta di penna.<br />

Mostra di vignette<br />

In mostra vignette umoristiche, ovvero come<br />

Lucas Cranach.<br />

L’altro Rinascimento<br />

In mostra circa 45 opere di Lucas Cranach il<br />

Vecchio, massimo esponente, assieme a Albrecht<br />

Dürer, della pittura tedesca del 1500.<br />

Le tele, alcune per la prima volta esibite al di<br />

fuori della loro sede espositiva, provengono<br />

da importanti collezioni pubbliche europee e<br />

statunitensi. Tra le opere di rilievo si segnalano<br />

dieci straordinarie xilografie.<br />

Galleria Borghese<br />

fino al 13 febbraio 2011; piazzale Scipione<br />

Borghese 3; tel. 06 32810;<br />

www.galleriaborghese.it; Orario: mado<br />

9-19<br />

7 /**/••/ mappa: C<br />

Tagli d’artista. Una storia<br />

lunga un secolo<br />

In occasione dellapresentazione del grande<br />

Pablo Echaurren. Crhomo sapiens, dal 18 dicembre al 12 marzo 2011<br />

Fondazione Roma Museo, via del Corso 320; tel. 06 6786209;<br />

www.fondazioneromamuseo.it<br />

Orario: ma-do 11-20<br />

Fluido Vostell<br />

Wolf Vostell (il secondo<br />

da sinistra) con Phillip<br />

Corner, Emmet Williams,<br />

Dick Higgins, Ben<br />

Patterson e George<br />

Maciunas in un concerto<br />

a Wiesbaden nel 1962<br />

Prosegue, con la cura di Achille Bonito Oliva, «Fluxus Biennial», un<br />

programma espositivo dedicato ai protagonisti del movimento Fluxus.<br />

Nato nel 1961, il gruppo fondato in Germania da George Maciunas<br />

(1931-1978), concepiva l’arte come libero sconfinamento in cui elementi<br />

di musica, poesia sperimentale e arti visive confluivano in un<br />

fertile e antidogmatico amalgama. Dopo George Maciunas e George<br />

Brecht, la mostra si focalizza sulla figura di Wolf Vostell (1932-1998),<br />

figura chiave delle avanguardie internazionali, inventore dell’happening<br />

in Europa e fondatore della rivista «Dé-coll/age». A seguire, dal<br />

28 gennaio al 13 marzo 2011, il progetto continuerà con Nam June<br />

Paik (1932-2006), pioniere della videoarte che per primo aveva riconosciuto<br />

e utilizzato, come compiuta forma di espressione artistica,<br />

il linguaggio dei media elettronici.<br />

❑ Arianna Antoniutti<br />

Fluxus Biennial 2010-2011. 730 giorni hic et nunc<br />

III Fluxus: Wolf Vostell, fino al 9 gennaio 2011<br />

IV Fluxus: Nam June Paik, dal 28 gennaio al 13 marzo 2011<br />

Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin, tel. 06 80241574;<br />

www.auditorium.com<br />

Orario: lu-ve 17-21; sa-do e festivi 10-21<br />

Devoto dei dragoni blu e rossi<br />

«Dragon in Clouds - Red<br />

Mutation» di Takashi Murakami,<br />

2010 (Kaikai Kiki Co Ltd All<br />

Rights Reserved - Courtesy<br />

Gagosian Gallery Roma)<br />

I due giganteschi dipinti, presentati<br />

per la prima mostra monografica<br />

a Roma di Murakami, si allontanano dalla più nota tavolozza<br />

multicolore dell’artista giapponese. «Dragon in Clouds - Red Mutation»<br />

e «Dragon in Clouds - Indigo Blue». Composti ciascuno da nove<br />

pannelli per una lunghezza totale di diciotto metri, sono realizzati<br />

in acrilico monocromo, rispettivamente rosso e blu. La scelta cromatica,<br />

così come quella del soggetto, dragoni e nuvole, ha implicazioni<br />

spirituali, descritte dall’autore stesso come il «tentativo di riaffermare<br />

la mia devozione per l’arte: il processo creativo di questi dipinti<br />

è stato come un’offerta votiva». Non mancano come sempre i richiami<br />

alla cultura «otaku» e a popolari videogiochi, in convivenza<br />

con riferimenti alti alla tradizione giapponese, ai templi shintoisti e<br />

buddhisti, alla letteratura e a figure come Soga Shÿhaku, artista del<br />

Settecento che avvicinava l’immaginario mitologico all’astrazione. La<br />

mostra ha luogo in contemporanea con la grande retrospettiva in corso<br />

nella Reggia di Versailles.<br />

❑ Giulia Franchi<br />

Takashi Murakami, fino al 15 gennaio 2011<br />

Gagosian Gallery, via Francesco Crispi 16; tel. 06 42086498; roma@gagosian.com<br />

Orario: ma-sa 10.30-19


Le mostre di Roma<br />

Cobra e l’Italia<br />

I Farnese tornano a casa<br />

<strong>Il</strong> nome del gruppo CoBrA è legato ai tre paesi<br />

dai quali provenivano gli artisti e i poeti che,<br />

nel 1948, avevano scelto come nome del loro<br />

gruppo l’acronimo formato dalle iniziali<br />

Un particolare della Galleria<br />

dei Carracci, nell’Ambasciata<br />

delle città di Copenaghen, Bruxelles e Amsterdam.<br />

L’importanza di questo movimento, pro-<br />

di Francia (fotografia di Zeno<br />

Colantoni)<br />

pugnatore di una totale libertà d’espressione<br />

all’insegna della creatività collettiva, per la<br />

storia dell’arte moderna in Europa è stata ampiamente<br />

riconosciuta, ma assai meno studiata,<br />

anche se non meno vitale, è la fase successiva<br />

allo scioglimento del gruppo, avvenuto<br />

nel 1951. La mostra, su progetto scientifico<br />

di Denis Laoureux, professore all’Université<br />

Libre di Bruxelles, e con la curatela di<br />

Matilde Amaturo, direttrice del Museo Hendrik<br />

C. Andersen, mette in evidenza anche il<br />

collegamento fra la presenza di Jorn ad Albisola,<br />

l’influsso delle sue sculture in ceramica<br />

in Belgio e il rilancio di CoBrA tentato da Christian<br />

Dotremont a Bruxelles dopo il 1954.<br />

GNAM - Galleria Nazionale d’Arte<br />

Moderna<br />

fino al 13 febbraio 2011; via delle Belle<br />

Arti 131; tel. 06 322981; www.gnam.<br />

arti.beniculturali.it; Orario: ma-do<br />

8,30-19,30<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

<strong>Il</strong> primo progetto di Palazzo<br />

Farnese, commissionato da<br />

Alessandro Farnese, futuro<br />

Paolo III nel 1534, fu concepito<br />

da Antonio da Sangallo il<br />

Giovane e successivamente<br />

sviluppato sotto la direzione di<br />

Michelangelo (1546-1549),<br />

poi del Vignola e infine di Giacomo della Porta, che lo completò nel<br />

1589. Ambasciatori francesi risiedettero nel Palazzo sin dal XVI secolo,<br />

ma solo nel 1874 l’ambasciata vi si stabilì definitivamente, seguita<br />

nel 1875 dall’Ecole Française de Rome. Cinque secoli di storia<br />

e di arte tornano ad animare le sontuose sale dell’edificio grazie a<br />

un’esposizione, curata da Francesco Buranelli e Roberto Cecchi, che<br />

riunisce oltre 150 opere, ovvero parte della cospicua collezione della<br />

famiglia Farnese. Dipinti, statue, disegni, sculture, monete, arazzi<br />

e ceramiche ricostruiscono il «Museum Farnesianum», con esempi<br />

eccellenti d’arte classica come la statua in porfido di Apollo, conosciuta<br />

come «Roma triumphans», o l’«Atlante», entrambi in prestito<br />

dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La quadreria, riallestita<br />

nella Galleria nord-est, ospita tele come il «Ritratto di Papa<br />

Paolo III» di Tiziano, il «Ritratto di papa Clemente VII» di Sebastiano<br />

del Piombo, il «Ritratto di Giulio Clovio» eseguito da El Greco, e,<br />

inoltre, disegni preparatori di Annibale Carracci, cui si deve, con il<br />

fratello Agostino, la decorazione ad affresco della Galleria Farnese<br />

nello stesso Palazzo. Completano gli ambienti cinquecenteschi,<br />

esemplari coevi di arredo, come il cosiddetto «studiolo» del Museo<br />

di Ecouen, mentre gli arazzi, provenienti dal Palazzo del Quirinale e<br />

dal castello di Chambord, vengono di nuovo esposti nei saloni del piano<br />

nobile per i quali erano stati concepiti.<br />

❑ Arianna Antoniutti<br />

Palazzo Farnese. Dalle collezioni rinascimentali ad Ambasciata di Francia,<br />

dal 17 dicembre al 27 aprile 2011<br />

Ambasciata di Francia in Italia, Palazzo Farnese, via Giulia 186; informazioni e<br />

prenotazioni tel. 06 32810; www.mostrapalazzofarnese.it<br />

Orario: lu e me 9-19; gio-do 9-21; chiuso il martedì<br />

soffitto “Ambiente spaziale con tagli” che Lucio<br />

Fontana realizzò nel 1960 per la casa milanese<br />

di Antonio Melandri, la Gnam ha allestito,<br />

nei due saloni centrali, una scelta di opere<br />

appartenenti alle collezioni che, partendo<br />

dagli inizi del Novecento, arrivano sino agli<br />

anni Sessanta e Settanta.<br />

GNAM - Galleria Nazionale d’Arte<br />

Moderna<br />

fino al 7 gennaio 2011; via delle Belle<br />

Arti 131; tel. 06 322981; www.gnam.<br />

arti.beniculturali.it; Orario: ma-do<br />

8,30-19,30<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

Uno sguardo al Padiglione<br />

Giappone. Tokyo<br />

Metabolizing a Roma<br />

Con la supervisione dell’architetto Koh Kitayama,<br />

commissario al Padiglione Giappone<br />

di quest’anno alla Biennale di Venezia, l’Istituto<br />

Giapponese di Cultura offre una panoramica<br />

sul lavoro degli architetti Yoshiharu<br />

Tsukamoto e Ryue Nishizawa alla 12. Mostra<br />

Internazionale di Architettura. Saranno esposti<br />

pannelli fotografici ritraenti i modellini in<br />

scala di “House &amp; Atelier Bow-Wow” e<br />

di “Moriyama House”, nonché alcune delle<br />

videoproiezioni presenti quest’anno alla<br />

Biennale.<br />

Istituto Giapponese di Cultura<br />

fino al 28 dicembre; via Gramsci 74;<br />

tel. 06 3224794; www.jfroma.it<br />

3 /**/••/ mappa: B<br />

Konstantin Grcic.<br />

Black and Square<br />

“Black and Square” è un nuovo progetto curatoriale<br />

sviluppato nel corso dell residenza<br />

dell’artista all’Accademia Tedesca di Villa<br />

Massimo a Roma, tra giugno e luglio 2010. <strong>Il</strong><br />

designer tedesco Konstantin Grcic unisce<br />

l’essenzialità formale dei suoi oggetti a una ricerca<br />

sui materiali e sulla storia del design e<br />

dell’architettura. Dopo una formazione come<br />

falegname, studia disegno industriale al Royal<br />

College of Arts di Londra. Nel 1991, a 26<br />

anni, fonda a Monaco lo studio Konstantin<br />

Grcic Industrial Design (KGID), specializzato<br />

nella creazione di oggetti industriali, arredamento,<br />

architetture di interni e allestimenti di<br />

mostre.<br />

Istituto Svizzero<br />

dal 12 dicembre al 12 febbraio2011;<br />

via Liguria 20; tel. 06 420421<br />

5 /**/••/ mappa: 4<br />

Laboratorio Schifano<br />

Per la prima volta in mostra più di mille immagini<br />

realizzate da Mario Schifano negli anni<br />

’80 e ’90. Inedite polaroid, fotografie e fotocopie<br />

a colori, spesso dipinte, sono presentate<br />

insieme a immagini manipolate tratte da<br />

giornali, riviste e fogli di appunti, per ricostituire<br />

idealmente e fisicamente il laboratorio<br />

creativo di Schifano, anche grazie alla presenza<br />

di filmati inediti. La cura è di Luca Massimo<br />

Barbero, Francesca Pola e Archivio Mario<br />

Schifano.<br />

Macro<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Antony Gormley. Drawing<br />

Space<br />

La prima esposizione in un museo italiano dedicata<br />

ai disegni dell’artista inglese Antony<br />

Gormley (Londra, 1950), tra i più stimati scultori<br />

del panorama artistico contemporaneo.<br />

Un racconto di immagini che attraverso più di<br />

80 disegni si sofferma sulle fasi cruciali della<br />

ricerca dell’artista dal 1981 a oggi. A fare da<br />

contrappunto alle opere grafiche saranno<br />

inoltre 4 sculture. La cura è di Luca Massimo<br />

Barbero e Anna Moszynska.<br />

Macro<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Mario Ballocco. Odissea<br />

dell’homo sapiens<br />

La mostra Odissea dell’homo sapiens, a cura<br />

di MACRO e CR<strong>DA</strong>V (Centro Ricerca e Documentazione<br />

Arti Visive) in collaborazione con<br />

l’Archivio Mario Ballocco e con Paolo Bolpagni,<br />

curatore dello stesso, presenta per la prima<br />

volta una serie inedita di 51 disegni, perlopiù<br />

in bianco e nero, eseguiti alla fine degli<br />

anni Quaranta. Una sorta di “commedia umana”<br />

tra il satirico e il grottesco, con punte di<br />

amara ironia. <strong>Il</strong> ciclo fu pensato per un libro<br />

poi non realizzato, di cui restano queste tavole<br />

straordinarie, che propongono un’analisi<br />

sottile e spietata delle dinamiche antropologiche<br />

e sociali che stanno alla base del nostro<br />

vivere: l’innamoramento, la conflittualità, la<br />

sottomissione, il tradimento, l’impegno culturale<br />

e politico.<br />

Macro<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.<br />

roma.museum; Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

L’Attico di Fabio Sargentini<br />

1966-1978<br />

La mostra, all’interno del ciclo MACROradici<br />

del contemporaneo, è dedicata a uno degli<br />

spazi più sperimentali e innovativi che hanno<br />

caratterizzato la scena artistica della città di<br />

Roma: la galleria L’Attico, diretta a partire dal<br />

1966 da Fabio Sargentini. Uno straordinario<br />

viaggio visivo, che attraversa le immagini, i<br />

luoghi, i linguaggi, i protagonisti e le culture<br />

che hanno percorso la Roma sperimentale e<br />

internazionale degli anni ’60. Questo racconto<br />

per immagini sarà presentato attraverso le<br />

straordinarie fotografie di Claudio Abate, scatti<br />

di altri fotografi e pubblicazioni realizzate<br />

dalla galleria stessa; un touchscreen interattivo<br />

e un video realizzato per l’occasione costituiranno<br />

ulteriori luoghi di approfondimento<br />

ed esplorazione di questa straordinaria radice<br />

del Contemporaneo. A cura di Luca Massimo<br />

Barbero e Francesca Pola.<br />

Macro<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Roommates / Coinquilini.<br />

Carola Bonfili e Luana<br />

Perilli<br />

Terzo appuntamento del ciclo di mostre roommates<br />

/ Coinquilini. In questa occasione l’installazione<br />

di Carola Bonfili, Kipplelake, dialoga<br />

con lo spazio, presentandosi esternamente<br />

come una tribuna su cui il pubblico può<br />

sedersi per guardare il video di Luana Perilli,<br />

The man of the season (in loving memory of<br />

loving memories), proiettato sulla parete di<br />

fondo della sala. A cura di <strong>Il</strong>aria Gianni e Gabriele<br />

Gaspari; coordinamento curatoriale di<br />

Costanza Paissan.<br />

Macro<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Nelle sedi istituzionali<br />

Al MaXXI. <strong>Il</strong> collezionista<br />

di foglie e altre piante<br />

La volta del Palazzetto<br />

dello sport al Flaminio<br />

di Pier Luigi Nervi<br />

(1956-1957), in una<br />

fotografia di Mario<br />

Carrieri<br />

A un grande ingegnere dell’edilizia<br />

del ’900, Pier Luigi<br />

Nervi (1891-1979), è<br />

dedicata, dal 15 dicembre<br />

al 20 marzo, la mostra<br />

«L’architettura come sfida»,<br />

a cura di Carlo Olmo,<br />

terza tappa di un progetto espositivo che si modifica in base ai luoghi<br />

di presentazione: Bruxelles, Venezia e, dopo Roma, in aprile Torino.<br />

«In Nervi un problema strutturale diventava sempre occasione<br />

di indagine formale, la soluzione tecnica si sposava con l’eleganza<br />

del linguaggio», spiega Olmo, che continua: «Nervi aveva una ricca<br />

collezione di foglie secche, di cui ammirava la perfezione formale e<br />

l’intelligenza strutturale. In America lo hanno definito “poeta e ingegnere”,<br />

lo storico inglese dell’architettura Nikolaus Pevsner lo ha descritto<br />

come “il più geniale modellatore di cemento armato della nostra<br />

epoca”». A Roma Nervi ha «modellato» spazi importanti, dal Palazzetto<br />

dello Sport e lo Stadio al Flaminio, al Palazzo dello Sport all’Eur,<br />

tutti per le Olimpiadi del 1960, di cui ricorre il cinquantenario.<br />

Dieci anni dopo termina la Sala udienze in Vaticano che prende il suo<br />

nome. Alle opere «olimpioniche» del campione dell’ingegneria è dedicata<br />

la sezione tutta romana della mostra, a cura di Sergio Poretti<br />

e Tullia Iori.<br />

Si sarebbe sentito a casa sua Nervi alla mostra «MaXXI cantiere d’autore»<br />

aperta nel museo progettato da Zaha Hadid dal 16 dicembre<br />

al 6 marzo. Del colosso architettonico in costruzione sono infatti<br />

esposte venti fotografie, tra gli altri, di Olivo Barbieri, Gianni Berengo<br />

Gardin, Luca Campigotto e Raffaele Mariniello. Dal 4 dicembre al<br />

13 febbraio la mostra «Contemporaneo.doc/Docva» a cura di Giulia<br />

Ferracci e Carolina Italiano permette di fare un viaggio nel folto archivio<br />

di videoarte di una vera istituzione del settore, il milanese Docva,<br />

nato dalla fusione delle associazioni Careof e Viafarini. Tra il 3<br />

dicembre e il 20 marzo si potrà invece prendere visione di quattro<br />

opere realizzate specificamente per gli spazi del museo ad opera dei<br />

finalisti della prima edizione del «Premio Italia Arte Contemporanea»:<br />

Rosa Barba, Rossella Biscotti, Piero Golia e Gianluca e Massimo<br />

De Serio. <strong>Il</strong> vincitore sarà premiato con un catalogo monografico<br />

e l’acquisizione in collezione della sua opera.<br />

In attesa dell’arrivo in marzo dal Philadelphia Museum of Art della<br />

personale deontologica «Michelangelo Pistoletto. From one to many,<br />

1956-1974» curata da Carlos Basualdo, i visitatori potranno godersi,<br />

fino al 23 gennaio, l’allestimento di una prima parte di opere della<br />

collezione permanente dei due musei di arte e architettura. Le due<br />

anime del MaXXI convergono sul principio di spazio, tra fisico e mentale,<br />

nelle arti visive ambientali nell’architettura. E «Spazio» è infatti<br />

il titolo della mostra aperta da maggio e curata da Pippo Corra,<br />

Alessandro D’Onofrio, Bartolomeo Pietromarchi e Gabi Scardi.<br />

❑ Guglielmo Gigliotti<br />

Pier Luigi Nervi. Architettura come sfida, dal 15 dicembre al 20 marzo 2011<br />

Contemporaneo.doc/DOCVA. L’Archivio di Careof & Viafarini, dal 4 dicembre al<br />

13 febbraio 2011<br />

MaXXI Cantiere d’autore. Racconto fotografico, dal 15 dicembre al 6 marzo 2011<br />

Premio Italia Arte Contemporanea 2010, dal 4 dicembre al 20 marzo 2011<br />

MaXXI, via Guido Reni 2f; tel. 06 3210181; www.maxxi.darc.beniculturali.it<br />

Strada papalina e altari laici<br />

Giovanni Albanese, «Altare<br />

Fiammeggiante»<br />

Le castagne con vin brulé offerte<br />

nel piccolo cortile: a invitare è Annalaura<br />

Angeletti, architetto, mecenate,<br />

visionaria, conflittuale,<br />

parte della Roma che nei primi anni<br />

’60 dialogava con gli artisti, senza<br />

glamour, ma con grande attenzione alle avanguardie. <strong>Il</strong> suo spazio<br />

di via Gregoriana è di rara eleganza e da più di tre anni ospita i progetti<br />

di Andrea Fogli, artista romano, classe ’59 qui in veste di curatore.<br />

Fogli contrappone quattro coppie d’artisti: Dessì/Iodice;<br />

Ontani/Albanese; Tacchi/Antonelli; se stesso/Diego Giacometti: tavole<br />

e pale d’altare, estrapolate da un contesto religioso. Gli Altari Laici<br />

si collocano nella strada che Papa Gregorio XIII aveva costruito per<br />

il Giubileo del 1575.<br />

❑ R.R.<br />

Altare laico, otto autori intorno ad un tavolo, dall’1 dicembre al 15 marzo 2011<br />

Studio Angeletti, via Gregoriana 5<br />

Orario: 10-17, escluso sabato e festivi<br />

Jamie Shovlin. Hiker Meat<br />

Un omaggio del giovane artista inglese Jamie<br />

Shovlin (Leicester, 1978) al cinema d’exploitation<br />

degli anni ’70: l’artista ricostruisce per<br />

il MACRO la memoria di un passato che in<br />

realtà non è mai esistito, ma di cui nella sala<br />

del museo si ritrovano tutti i documenti, i memorabilia,<br />

le immagini e le parole che lo hanno<br />

creato. A cura di Elena Forin.<br />

Macro<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

4<br />

Nico Vascellari. Blonde<br />

<strong>Il</strong> progetto presenta immagini apparentemente<br />

vicine alla fotografia patinata di moda e all’iconografia<br />

della pubblicità, insieme sexy e<br />

ironiche. I frammenti fotografici, creano figure<br />

inedite, esseri nuovi, forme inaspettate. L’opera<br />

di Vascellari, pur richiamando la comunicazione<br />

di massa e il flusso di informazioni<br />

visive dei media, si distacca da questo universo<br />

per divenire una creazione innovativa di<br />

immagini.<br />

Macro<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.ma-<br />

© DELL’ARTISTA


Nicola Carrino.<br />

Ricostruttivo<br />

Si intitola Ricostruttivo il nuovo intervento<br />

che Nicola Carrino, un grande maestro della<br />

scultura contemporanea, ha pensato appositamente<br />

per la hall del MACRO in occasione<br />

del nuovo ciclo espositivo della stagione<br />

autunnale.<br />

Macro<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Origine, Forma, Natura.<br />

Opere della Collezione<br />

Macro<br />

Prosegue la presentazione delle opere più significative<br />

della collezione del Macro all’interno<br />

di allestimenti che mirano a mettere in<br />

luce filoni tematici e legami tra linguaggi diversi.<br />

In questa occasione il nuovo allesti-<br />

Le mostre di Roma<br />

cro.roma.museum; Orario: ma-do 9-19 Macro<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

MACROwall:EIGHTIES ARE<br />

BACK! / Nunzio<br />

Continua il ciclo espositivo, curato da Ludovico<br />

Pratesi, dedicato alle “storie dell’arte” degli<br />

anni ’80. Dopo Alfredo Pirri e Luigi Carboni<br />

è la volta di Nunzio, artista tra i più originali<br />

della generazione emersa in quegli anni<br />

e tuttora protagonista del panorama italiano e<br />

internazionale. Su una delle pareti del museo<br />

sono messe a confronto due opere dello stesso<br />

artista, una risalente agli anni ’80, una prodotta<br />

in anni recenti.<br />

Macro<br />

fino al 12 dicembre; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Incontrati in tv.<br />

I documentari di Franco<br />

Simongini<br />

Nell’Auditorium del MACRO una mostra audiovisiva<br />

dedicata a Franco Simongini,<br />

straordinario protagonista del documentario<br />

d’autore.<br />

mento della collezione si sofferma sulle origini<br />

di una nuova sperimentazione che indaga<br />

lo spazio, la forma, il segno e l’universo di<br />

una natura che abbraccia figurazione e meccanicità.<br />

Macro<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Riccardo Benassi /<br />

Tomaso de Luca. 6Artista<br />

<strong>Il</strong> Museo ospita le installazioni di Riccardo Benassi<br />

e Tomaso de Luca, vincitori della prima<br />

edizione di 6ARTISTA, premio concepito da<br />

Fondazione Pastificio Cerere e Associazione<br />

Civita, con il sostegno di Allianz, per supportare<br />

i giovani talenti.<br />

Macro<br />

fino al 12 dicembre; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Labirinto Fellini<br />

L’esposizione dedicata a Federico Fellini si<br />

compone di due parti che si integrano vicen-<br />

devolmente. La prima sezione, curata da Sam<br />

Stourdzé, dal titolo “La Grande Parata”, attraverso<br />

una selezione di rari materiali, fotografie,<br />

spezzoni, disegni, restituisce la grande ricchezza<br />

e modernità dell’opera di Fellini; l’altra,<br />

dal titolo “Invenzioni di Dante Ferretti e<br />

Francesca Loschiavo”, è una sorta di installazione<br />

magica composta di materiali, fotografie,<br />

oggetti, spezzoni e disegni.<br />

Macro - La Pelanda<br />

fino al 30 gennaio 2011; piazza Orazio<br />

Giustiniani 4; tel. 060608; Orario: mado<br />

16-24<br />

11 /**/••/ mappa: FM<br />

Plus Ultra. Opere dalla<br />

Collezione Sandretto Re<br />

Rebaudengo<br />

La selezione delle opere presenti nella collezione<br />

Sandretto Re Rebaudengo di Torino<br />

ospita, tra gli altri, il lavoro di Hans-Peter Feldmann<br />

“9/12 Frontpage” (2001).<br />

MACRO Testaccio<br />

dal 17 dicembre al 20 marzo 2011;<br />

piazza Orazio Giustiniani 4; tel. 06<br />

67107040; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 16-24<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Spazio. Dalle collezioni<br />

di arte e architettura<br />

del MAXXI<br />

In un unico percorso, che si snoda all’interno<br />

e all’esterno del museo, sono esposte circa 90<br />

opere della collezione Arte in dialogo con le<br />

installazioni site specific di dieci architetti e<br />

studi di architettura internazionali.<br />

MaXXI<br />

fino al 23 gennaio 2011; via Guido Reni<br />

2/f; tel. 06-3210181; www.maxxi.<br />

darc.beniculturali.it; Orario: ma-do 11-<br />

19 / gi 11-22<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Pier Luigi Nervi.<br />

Architettura come sfida<br />

In occasione del cinquantenario della XVII<br />

Olimpiade di Roma, per la quale Nervi realizzò<br />

alcune delle sue opere maggiori, la mostra,<br />

curata da Carlo Olmo, dopo le tappe di Bruxelles<br />

e Venezia, giunge al MaXXI arricchita di<br />

plastici e documenti che illustrano l’operato<br />

capitolino del grande progettista. la sezione romana<br />

è curata da Sergio Poretti e Tullia Iori.<br />

MaXXI<br />

dal 15 dicembre al 20 marzo 2011; via<br />

Guido Reni 2/f; tel. 06-3210181;<br />

www.maxxi.darc.beniculturali.it; Orario:<br />

ma-do 11-19 / gi 11-22<br />

3 /**/••/ mappa: FM<br />

Premio Italia Arte<br />

Contemporanea 2010<br />

Rosa Barba, Rossella Biscotti, Gianluca e<br />

Massimiliano De Serio, Piero Golia: sono i 4<br />

giovani finalisti della prima edizione del Premio<br />

e i protagonisti di una mostra con quattro<br />

progetti site-specific.<br />

MaXXI<br />

dal 4 dicembre al 20 marzo 2011; via<br />

Guido Reni 2/f; tel. 06-3210181;<br />

www.maxxi.darc.beniculturali.it; Orario:<br />

ma-do 11-19 / gi 11-22<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

«Have a meal with<br />

FATHER», di Mariko<br />

Tomomasa, dal video<br />

(2000-2010) 14’45”<br />

(Cortesia dell’artista)<br />

Nelle sedi istituzionali<br />

Giappone quotidiano<br />

6<br />

Contemporaneo.doc/<br />

DOCVA. L’Archivio di<br />

Careof & Viafarini<br />

Oltre 3.000 portfolio da consultare, un jukebox<br />

con circa 200 video, l’archivio completo<br />

on line: una mostra interattiva che racconta,<br />

attraverso il lavoro di Careof e Viafarini, chi<br />

sono e cosa fanno i giovani artisti e curatori<br />

di oggi.<br />

MaXXI<br />

dal 4 dicembre al 27 febbraio 2011; via<br />

Guido Reni 2/f; tel. 06 3210181;<br />

www.maxxi.darc.beniculturali.it; Orario:<br />

ma-do 11-19 / gi 11-22<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

MAXXI Cantiere d’autore.<br />

Racconto fotografico<br />

20 fotografi, tra cui Olivo Barbieri, Gabriele Basilico,<br />

Guido Guidi, per raccontare la continua<br />

trasformazione del cantiere del MAXXI.<br />

MaXXI<br />

dal 15 dicembre al 6 marzo 2011; via<br />

Guido Reni 2/f; tel. 06 3210181; www.<br />

maxxi.darc.beniculturali.it; Orario:<br />

ma-do 11-19 / gi 11-22<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Gli ori antichi della<br />

Romania<br />

In prestito dal Museo Nazionale di Storia della<br />

Romania (MNIR), per la prima volta in Italia140<br />

preziosi ori provenienti da tesori, corredi<br />

tombali e arredi liturgici, con una datazione<br />

dei reperti che va dal XVII secolo a.C.<br />

al VI d.C.<br />

Mercati di Traiano Museo dei Fori<br />

Imperiali<br />

dal 17 dicembre al 3 aprile 2011; via IV<br />

Novembre 94; tel. 060608; www.mercatiditraiano.it<br />

2 /**/••/ mappa: 11<br />

Arbor<br />

In mostra, all’interno dell’evento nazionale Fe-<br />

Per la nona edizione della<br />

rassegna dedicata alla video-arte<br />

internazionale,<br />

Kenichi Kondo, uno dei curatori del Mori Art Museum di Tokyo, presenta<br />

una selezione di giovani artisti protagonisti della scena nipponica.<br />

Sotto l’influsso della crisi economica degli anni Novanta, le più<br />

giovani generazioni stanno riscoprendo, anche nella dimensione artistica,<br />

temi e soggetti legati alla quotidianità ed estranei all’impegno<br />

politico. I video in mostra rappresentano perciò scene comuni, piccoli<br />

racconti intimi, sospesi tra ironia e tenerezza. Tra gli artisti in rassegna:<br />

Takehito Koganezawa, Meiro Koizumi, Yuki Okumura, Saki Satom,<br />

Hiraki Sawa, Atsushi Suzuki, Koki Tanaka e Mariko Tomomasa,<br />

tutti presenti con i loro video realizzati grazie a budget modesti, in voluta<br />

controtendenza rispetto ai canoni più recenti della video-arte.<br />

❑ Arianna Antoniutti<br />

Videozoom: Giappone. Re-inquadrare il quotidiano: la videoarte giapponese<br />

negli ultimi dieci anni, dal 7 dicembre al 10 gennaio 2011<br />

Sala 1 - Centro Internazionale d’Arte Contemporanea, piazza di Porta San Giovanni<br />

10; tel. 06 7008691; www.salauno.com<br />

Orario: ma-sa 16.30-19.30<br />

Vestite solo di immagini<br />

Un’immagine dalla serie<br />

Collection Automne Hiver<br />

(2003) di Nicole Tran Ba Vang<br />

La prima personale in Italia di<br />

Nicole Tran Ba Vang, a cura di<br />

Valerio Dehò, presenta le tre<br />

tappe fondamentali del lavoro<br />

dell’artista francese di origine<br />

vietnamita. Dagli anni Novanta<br />

a oggi il corpo femminile e l’universo<br />

della moda sono stati<br />

protagonisti delle sue opere<br />

che partono da immagini glamour<br />

per manipolarle e costruire stupefacenti «trompe l’œil», che<br />

agiscono con elegante violenza. Nella serie «Icône», interventi pittorici<br />

su ritagli di riviste patinate svestono e rivestono senza stravolgerle<br />

modelle e dive del cinema. Dal 2001 i cicli prendono il nome dalle<br />

collezioni di moda, «Collection Printemps/Eté», la manipolazione si<br />

fa digitale, gli abiti diventano una seconda, nuda, pelle. Infine arrivano<br />

i «corpi ricamati», e la decorazione sovrapponendosi contagia donne,<br />

oggetti, luoghi. Da segnalare inoltre al civico 51a di via Margutta,<br />

l’apertura di Emmeotto Next, nato dalla collaborazione tra la galleria<br />

Emmeotto e Filippo Restelli per lanciare artisti emergenti. <strong>Il</strong> primo<br />

appuntamento del nuovo spazio espositivo è la personale del giovane<br />

fotografo pugliese Nicola Vinci.<br />

❑ Giulia Franchi<br />

Nicole Tran Ba Vang - Vintage collection, fino al 5 febbraio 2011<br />

Emmeotto, via Margutta 8; tel. 06 3216540; info@emmeotto.net<br />

Orario: ma-sa 11-14/ 15-20


7<br />

Nelle sedi istituzionali<br />

sta dell’Albero, promossa da Legambiente in<br />

tutta Italia, le opere di Marco Calì Zucconi, Teresa<br />

Coratella, Alessandra Giovannoni, Serge<br />

Ubertì. <strong>Il</strong> progetto, curato da Marco Calì Zucconi,<br />

è presentato da Maurizio Calvesi.<br />

Municipio I - Centro Storico<br />

fino al 19 dicembre; via della Greca 5<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

vo e all’etnografia delle terre che visitò, sono<br />

dedicate due distinte sale, nelle quali, oltre al<br />

ricco apparato fotografico, sono esposti oggetti<br />

da lui raccolti in quei luoghi.<br />

Museo Nazionale Preistorico<br />

Etnografico «Luciano Pigorini»<br />

fino al 9 gennaio 2011; piazzale G. Marconi<br />

14; tel. 06 549521; www.pigorini.arti.beniculturali.it<br />

5 /**/••/<br />

(AGRI)-Culture(s).<br />

Quando l’agricoltura<br />

smaschera la cultura<br />

La mostra illustra come le comunità rurali di<br />

alcune aree marginali del Senegal, del Marocco<br />

e dell’Ecuador trasformano, nel loro rapporto<br />

con l’ambiente, il dato naturale in patrimonio<br />

culturale. L’esposizione è il risultato di<br />

un progetto culturale condiviso con il Musée<br />

International du Carnaval et du Masque di Binche,<br />

e fa parte del programma “Agrobiodiversità,<br />

culture e sviluppo locale”, finanziato dal<br />

Fondo Internazionale per lo sviluppo agricolo<br />

(IFAD) e realizzato dall’Associazione di Cooperazione<br />

Rurale in Africa e America Latina<br />

(ACRA) e da OXFAM-Italia.<br />

Museo Nazionale Preistorico<br />

Etnografico «Luciano Pigorini»<br />

Farfalle d’Olanda al MACRO<br />

<strong>Il</strong> padiglione delle<br />

farfalle di Bik Van<br />

der Pol al Macro<br />

Quanto può stare a cuore<br />

ai visitatori del MA-<br />

CRO che le farfalle stanno<br />

morendo? Tanto. Deve<br />

preoccupare tutti coloro<br />

che hanno a cuore, non solo la vita di questo stupendo insetto,<br />

ma la sopravvivenza dell’intero pianeta, perché le farfalle sono tra gli<br />

organismi più sensibili ai cambiamenti climatici della terra. Questo è<br />

il messaggio della coppia di artisti olandesi Bik Van der Pol (Liesbeth<br />

Bik e Jos Van der Pol), vincitori di Enel Contemporanea Award 2010<br />

con un progetto che prevede l’edificazione, nella nuova ala progettata<br />

da Odile Decq e definitivamente aperta al pubblico, di una serra<br />

contenente piante tropicali e centinaia di farfalle dai disegni più variegati.<br />

La serra, realizzata con il contributo di Enel e donata al MA-<br />

CRO, ha la forma del Farnsworth House progettato da Mies van der<br />

Rohe, ovvero è tutta vetrate. I visitatori potranno entrarvi e, inebriati<br />

dalla visione di una natura potente e struggente, potranno porsi la<br />

sconvolgente domanda, come la coppia di artisti olandesi nel titolo<br />

dell’intera operazione: «Sei davvero sicuro che un pavimento non possa<br />

essere anche un soffitto?». Noi abbiamo girato il titolo-domanda<br />

agli artisti olandesi, che ci hanno risposto: «Ciò che percepiamo come<br />

valido e reale, può essere anche visto al contrario. Non è un male,<br />

è un bene, perché è una possibilità che contiene una potenzialità<br />

di cambiamento. Nel padiglione delle farfalle che presentiamo a Roma<br />

tutto risulta ribaltabile, lo si vede dal di fuori, vi si penetra, invertendo<br />

punti d’osservazione e percezione, il dentro col fuori».<br />

❑ Guglielmo Gigliotti<br />

Enel Contemporanea Award 2010, dal 3 dicembre<br />

Macro, via Reggio Emilia 54; www.macro.roma.museum<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

India. <strong>Il</strong> volto del Sacro<br />

In mostra la recente donazione di Giacomo<br />

Mutti: una collezione di 506 opere di arte indiana,<br />

comprendente bronzi, oggetti in metallo,<br />

miniature, disegni e pagine di manoscritti<br />

illustrati.<br />

Museo Nazionale d’arte Orientale<br />

Giuseppe Tucci<br />

fino al 9 gennaio 2011; via Merulana<br />

248; tel. 06 46974850; www.museorientale.beniculturali.it;<br />

Orario: mame-ve<br />

9-14, gio-sa-do 9-19.30<br />

4 /**/••/ mappa: E<br />

<strong>Il</strong> viaggiatore del sogno.<br />

La Melanesia di Stanislao<br />

Nievo tra letteratura ed<br />

etnografia<br />

La mostra dà conto di tre viaggi che Stanislao<br />

Nievo fece in Nuova Guinea. Ai romanzi di Nie-<br />

Le mostre di Roma<br />

to, dell’avanguardia artistica del Gruppo Forma<br />

1. La mostra è non soltanto un’antologica<br />

A Roma l’antico non muore mai<br />

ma soprattutto una lettura inedita dei lavori<br />

meno noti dell’artista: l’installazione e il confronto<br />

con l’ambiente<br />

La Minerva d’Orsay, di età<br />

Museo Carlo Bilotti - Aranciera adrianea (117-138 d.C.) e della<br />

di Villa Borghese<br />

seconda metà del XVIII secolo<br />

dal 1 dicembre al 27 febbraio 2011;<br />

viale Fiorello La Guardia; tel. 060608;<br />

www.museocarlobilotti.it; Orario: mado<br />

9-19<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

fino al 9 gennaio 2011; piazzale G. Marconi<br />

14; tel. 06 549521; www.pigorini.arti.beniculturali.it<br />

5 /**/••/<br />

<strong>Il</strong> “bianco” a tavola.<br />

La maiolica italiana<br />

tra 1500 e 1600<br />

Oltre 170 pezzi provenienti da importanti collezioni<br />

internazionali documentano lo sviluppo<br />

dello stile Compendiario, relativo alla decorazione<br />

delle ceramiche. Sviluppatosi nell’Italia<br />

centro-meridionale tra ’500-600, è caratterizzato<br />

da raffigurazioni essenziali e stilizzate.<br />

Musei Capitolini<br />

fino al 16 gennaio 2011; piazza del<br />

Campidoglio 1; tel. 06 67102475;<br />

www.museicapitolini.org; Orario: mado<br />

9-20<br />

9 /**/••/ mappa: 11<br />

Michelangelo Buonarroti.<br />

I due lottatori<br />

In mostra il bozzetto dell’opera “I due lottatori”<br />

di Michelangelo, pezzo emblematico della<br />

collezione di Casa Buonarroti.<br />

Musei Capitolini<br />

fino al 5 dicembre; piazza del Campidoglio<br />

1; tel. 06 67102475; www.museicapitolini.org;<br />

Orario: ma-do 9-20<br />

7 /**/••/ mappa: 11<br />

Ritratto di Musico<br />

di Leonardo da Vinci<br />

Dopo il bozzetto in terracotta “I due lottatori”<br />

di Michelangelo, proveniente da Casa Buonarroti<br />

di Firenze, un altro prestito eccezionale<br />

per i Musei Capitolini: dalla Veneranda Biblioteca<br />

Ambrosiana di Milano arriva a Roma<br />

il “Ritratto di Musico” dipinto da Leonardo da<br />

Vinci intorno al 1480.<br />

Musei Capitolini<br />

dall’8 dicembre al 16 febbraio 2011;<br />

piazza del Campidoglio 1; tel. 06<br />

67102475; www.museicapitolini.org;<br />

Orario: ma-do 9-20<br />

7 /**/••/ mappa: 11<br />

Giovanni Barracco.<br />

Parlamentare e<br />

collezionista<br />

In mostra, accanto alle opere egizie, assire,<br />

etrusche, greche, romane, medievali, collezionate<br />

da Giovanni Barracco, sono esposte<br />

testimonianze sulla formazione del museo:<br />

immagini ottocentesche del primo catalogo e<br />

numerosi documenti, immagini e oggetti provenienti<br />

dal museo stesso.<br />

Museo Barracco<br />

fino al 9 gennaio 2011; corso Vittorio<br />

Emanuele 166/A; tel. 060608; www.<br />

museobarracco.it<br />

11 /**/••/<br />

<strong>Il</strong> Senso della Biodiversità.<br />

Viaggio nella Foresta<br />

Amazzonica<br />

Non una mostra tradizionale ma un percorso<br />

sensoriale-cognitivo per sperimentare la bellezza<br />

della foresta amazzonica, i suoni, i colori,<br />

gli odori, le situazioni e gli stili di vita dei<br />

popoli che la abitano.<br />

Museo Civico di Zoologia<br />

fino al 26 dicembre 2011; via Ulisse Aldrovandi,<br />

18; tel. 06 67109270; www.<br />

museodizoologia.it<br />

11 /**/••/<br />

Antonio Romano e Inarea.<br />

Trentannidisegno<br />

La mostra ricostruisce, attraverso la testimonianza<br />

del suo fondatore Antonio Romano, la<br />

storia di Inarea Identity and Design Network:<br />

una rete internazionale e indipendente di designer.<br />

Museo dell’Ara Pacis<br />

fino al 12 dicembre; lungotevere in Augusta;<br />

tel. 060608; www.arapacis.it;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

10 /**/••/ mappa: 2<br />

Chagall. <strong>Il</strong> mondo<br />

sottosopra<br />

Maurice Fréchuret (Directeur des musées nationaux<br />

du XXème siècle des Alpes-Maritimes)<br />

ed Elisabeth Pacoud-Rème (Chargée<br />

des collections au musée national Marc Chagall),<br />

presentano l’ampia retrospettiva dedicata<br />

al mondo onirico di Marc Chagall.<br />

Museo dell’Ara Pacis<br />

dal 22 dicembre al 27 marzo 2011; lungotevere<br />

in Augusta; tel. 060608;<br />

www.arapacis.it; Orario: ma-do 9 – 19<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

Roma: (quasi) tutti i colori<br />

del Risorgimento<br />

Le circa cento opere selezionate, dipinti, sculture<br />

e opere grafiche, illustrano venti anni di<br />

storia della città, dalla Repubblica Romana del<br />

Palazzo Sciarra, sede di nuovi spazi<br />

espositivi del Museo della Fondazione<br />

Roma, ospita oltre 140 opere<br />

che, attraverso pittura, scultura e<br />

arti minori, delineano la fortuna della<br />

Roma antica nel XVIII secolo. Tema<br />

portante della mostra, curata da<br />

Carolina Brook e Valter Curzi, è la<br />

riscoperta dell’antichità classica e<br />

la fascinazione che aveva esercitato<br />

su artisti come Antonio Canova,<br />

Jacques Louis David, Anton Raphael<br />

Mengs, Giovanni Battista Piranesi. Sette sono le sezioni in cui il percorso<br />

si articola, da «<strong>Il</strong> gran teatro delle rovine e il fascino della statuaria<br />

antica» a «Gli artisti nella sfida con l’Antico». <strong>Il</strong> confronto tra<br />

classicità e Settecento si manifesta al visitatore attraverso opere come<br />

l’«Apollo Citaredo» dei Musei Vaticani, la «Testa di Serapide» dal<br />

Prado e la «Minerva d’Orsay», un esempio di restauro con integrazioni<br />

settecentesche. Afferma il Presidente della Fondazione, Emmanuele<br />

Francesco Maria Emanuele: «Con questa mostra la Fondazione torna<br />

a Roma e alle arti che vi fiorirono nel ’700. Secolo delle grandi scoperte<br />

archeologiche, nel ’700 il fascino dell’antico coinvolge infatti artisti,<br />

letterati, studiosi e collezionisti internazionali e il richiamo suscitato<br />

dai reperti archeologici dell’Urbe (autentici o riprodotti) genera<br />

una vera e propria moda. La mostra racconta dunque di Roma quale<br />

modello culturale universale, con le sue meraviglie, i suoi monumenti<br />

e i suoi primi musei».<br />

❑ Arianna Antoniutti<br />

Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ’700, fino al 6 marzo 2011<br />

Fondazione Roma Museo, Palazzo Sciarra, via Marco Minghetti 22;<br />

tel. 06 95557514; www.fondazioneromamuseo.it<br />

Orario: ma-do 10-20<br />

1849 fino alla presa della città da parte dei bersaglieri<br />

il 20 settembre 1870. In esposizione<br />

opere di, tra gli altri: Caffi, Induno, Cammarano,<br />

Ademollo.<br />

Museo di Roma - Palazzo Braschi<br />

fino al 10 gennaio 2011; piazza San<br />

Pantaleo 10; tel. 06 82077304; www.<br />

museodiroma.it<br />

7 /**/••/ mappa: 10<br />

Un secolo di clic<br />

in cronaca di Roma<br />

I cento anni del Sindacato cronisti romani so-<br />

Carla Accardi. Spazio,<br />

ritmo, colore<br />

Pier Paolo Pancotto presenta l’esposizione<br />

dedicata alla pittrice Carla Accardi (Trapani,<br />

1924), una delle grandi protagoniste della stagione<br />

dell’arte astratta italiana, co-fondatrice,<br />

con Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli,<br />

Sanfilippo (che sposò nel 1949) e Turcano<br />

celebrati da un’esposizione documentaria,<br />

composta da foto, filmati e documentari audiovisivi.<br />

Museo di Roma in Trastevere<br />

fino al 6 febbraio 2011; piazza S. Egidio<br />

1/b; tel. 06 5816563; www.museodiromaintrastevere.it;<br />

Orario: ma-do<br />

10-20<br />

11 /**/••/ mappa: 13<br />

In nome della rosa.<br />

La rosa tra liberty e déco,


CulturaRomaComune<br />

«La Repubblica italiana riconosce il<br />

giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento<br />

dei cancelli di Auschwitz, “Giorno<br />

della Memoria”, al fine di ricordare<br />

la Shoah (sterminio del popolo ebraico),<br />

le leggi razziali, la persecuzione italiana dei<br />

cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione,<br />

la prigionia, la morte, nonché coloro<br />

che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono<br />

opposti al progetto di sterminio, e a rischio della<br />

propria vita hanno salvato altre vite e protetto i<br />

perseguitati». Nel 2000, con l’approvazione della<br />

Legge 211, il Parlamento italiano aderì a una proposta<br />

internazionale volta a commemorare stabilmente<br />

la Shoah attraverso l’esercizio permanente<br />

della memoria.<br />

Da anni Roma Capitale partecipa con le proprie<br />

iniziative all’omaggio alle vittime del nazi-fascismo,<br />

e lo fa grazie all’impegno della Casa della<br />

Memoria e della Storia dove, per un’intera settimana,<br />

testimoni della violenza e della persecuzione<br />

rendono ancor più vivo il ricordo di quell’epoca<br />

di odio e di sopraffazione nei confronti di milioni<br />

di innocenti. La Settimana della Memoria è certamente<br />

l’evento più nobile e più giusto che l’Assessorato<br />

alle Politiche Culturali promuove e sostiene,<br />

perché riguarda tutti, chi lo ebbe a vivere<br />

sulla propria pelle e chi ancora non c’era. Dimenticare<br />

sarebbe impossibile e incivile. Siamo figli e<br />

nipoti di quel tempo e lo saremo finché vivremo.<br />

FOTO MANUELA GIUSTO<br />

La settimana<br />

della Memoria<br />

Per ricordare che siamo figli<br />

e nipoti di quel tempo<br />

di Umberto Croppi<br />

Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione<br />

di Roma Capitale<br />

Carla Accardi. Una siciliana<br />

a Roma<br />

Roma Capitale e Zètema.<br />

La gestione del patrimonio culturale<br />

L’Amministratore Delegato di Zètema Albino Ruberti racconta<br />

la moderna cultura di una Capitale antica<br />

Roma e la cultura. <strong>Il</strong> ruolo di Zètema in<br />

questo binomio inscindibile?<br />

<strong>Il</strong> nostro ruolo è quello di società in house<br />

dell’Amministrazione Capitolina, che<br />

ha sempre avuto la cultura come suo core<br />

business e che in questi anni si è sempre<br />

più specializzata nella gestione di<br />

servizi museali e nell’organizzazione di<br />

grandi eventi, integrando e connettendo<br />

turismo e cultura.<br />

In questo momento economico un po’<br />

fragile qual è a Roma lo stato di salute<br />

del Sistema Musei Civici?<br />

Buono nonostante il periodo delicato che<br />

sta attraversando l’intero paese. Potrei<br />

Albino Ruberti<br />

azzardare e definire il 2010 un anno sprint per il Sistema<br />

Musei Civici (diciassette musei per la precisione) che gestisce<br />

Zètema. <strong>Il</strong> 2009 si era chiuso con circa un milione<br />

e mezzo di visitatori. <strong>Il</strong> 2010, alla fine di ottobre, ha registrato<br />

un incremento del diciannove per cento. Sono numeri<br />

che confortano, soprattutto se letti all’interno di un<br />

momento non facile.<br />

La ricetta di questo risultato, in un certo senso in controtendenza?<br />

Indubbiamente una programmazione di qualità aiuta a tenere<br />

sempre viva l’attenzione animando i musei. Di giorno,<br />

con esposizioni temporanee di grande qualità come<br />

la mostra di Fabrizio De André all’Ara Pacis (più trentacinque<br />

per cento di visitatori rispetto allo stesso periodo<br />

del 2009) e di sera con eventi come le serate jazz alla<br />

Centrale Montemartini, i concerti a Palazzo Braschi, gli<br />

Happy Hour ai Mercati di Traiano. O manifestazioni come<br />

la Notte dei Musei che nell’ultima edizione ha portato<br />

un flusso di 200mila persone, più sessantasei per cento<br />

rispetto all’anno precedente. Dunque musei attivi, aggreganti<br />

e seducenti.<br />

E il costo del biglietto non pesa nelle tasche dei visitatori?<br />

È sicuramente uno sforzo in più che si richiede al visitatore,<br />

ma se si presenta un’offerta culturale di qualità il costo<br />

del biglietto è accettato. Infatti, nonostante l’introduzione,<br />

da agosto 2010, delle nuove politiche tariffarie, il<br />

pubblico pagante è aumentato del trentotto per cento con<br />

un risparmio per l’Amministrazione di 500mila euro nel<br />

2010 e 1 milione e 300 mila euro per il 2011.<br />

Ha parlato di integrazione turismo cultura.<br />

<strong>Il</strong> frazionamento delle competenze può essere un ostacolo<br />

a una concreta e costruttiva integrazione, mentre la<br />

concertazione dei vari soggetti porta a<br />

una semplificazione dell’offerta e della<br />

fruizione, per il turista. Roma Capitale,<br />

con Zètema, ha fatto un grande sforzo<br />

per realizzare un sistema unitario di informazione<br />

e prenotazione dei servizi<br />

culturali dell’intera città. Posso citare<br />

come esempi la Roma Pass (la card<br />

turistico-culturale che facilita la visita di<br />

musei statali, comunali e privati e che<br />

include anche i trasporti pubblici: dal<br />

2006 a oggi oltre un milione e mezzo<br />

di card vendute), i PIT (undici Punti Informativi<br />

Turistici dislocati sul territorio),<br />

lo 060608 (il Contact Center integrato<br />

Turistico-Cultura-Spettacolo e della sua versione<br />

web: da dicembre 2007 a oggi ha risposto a oltre un milione<br />

di telefonate, con una media di 878 al giorno, e ha<br />

registrato 1.773.122 visite complessive al sito, con una<br />

media di 1.095 visite al giorno e una crescita nel 2010 sul<br />

2009 del quarantotto per cento).<br />

Quali sfide aspettano Zètema nel 2011?<br />

<strong>Il</strong> nostro è un compito impegnativo ma che portiamo avanti<br />

in piena sintonia con Roma Capitale.<br />

Sicuramente uno dei nostri obiettivi sarà l’arricchimento<br />

della qualità della proposta culturale, del servizio e dello<br />

sviluppo dell’interattività dei siti museali, incrementando<br />

anche l’offerta commerciale. È prevista inoltre l’introduzione<br />

di un nuovo modello organizzativo nei musei meno<br />

visitati, che porterà a una maggiore efficacia e resa,<br />

con un minor costo di gestione fisso a vantaggio di una<br />

maggiore programmazione di eventi.<br />

E Zètema, con tutti i suoi lavoratori, è impegnata quotidianamente<br />

nel raggiungimento di questi obiettivi.<br />

Qual è il rapporto di Zètema con il settore privato?<br />

La collaborazione con i privati è un aspetto molto importante.<br />

Negli ultimi anni abbiamo raggiunto e rafforzato l’interazione<br />

tra istituzioni e associazioni di categoria come<br />

Unione Industriali, Federlazio e Federculture, per citarne<br />

alcuni. E abbiamo ampliato i processi di esternalizzazione<br />

e di collaborazione con i soggetti privati sia nel campo<br />

della programmazione di eventi e mostre sia nell’affidamento<br />

di servizi, quali la ristorazione, gli allestimenti,<br />

le tecnologie, i trasporti delle opere d’arte, le pulizie e altro<br />

ancora attraverso formule trasparenti di bandi e concorsi<br />

pubblici.<br />

❑ P.B.<br />

FOTO MANUELA GIUSTO<br />

Carla Accardi, «Fondonero», 1954<br />

Sperimentazione, ricerca, esaltazione del colore e dello spazio: Carla<br />

Accardi, una delle personalità più rappresentative dell’astrattismo<br />

italiano in mostra al Museo Bilotti dal 30 novembre 2010 al 27 febbraio<br />

2011. In omaggio all’artista siciliana che ha saputo vivere Roma<br />

nello stesso modo in cui i suoi lavori vivono lo spazio, il curatore<br />

Pier Paolo Pancotto opta per una grande istallazione, dislocando<br />

le opere tra gli ambienti interni ed esterni del Museo, in cui la fruizione<br />

è possibile a partire da libere associazioni del visitatore alla ricerca<br />

di punti di contatto tra gli elementi proposti.<br />

Opere provenienti dall’archivio personale dell’artista, carte inedite,<br />

studi, a costituire una sorta di «opera diffusa» che dialoga con l’ambientale.<br />

❑ Silvia Libianchi<br />

Romania d’oro in mostra ai Mercati di Traiano<br />

<strong>Il</strong> tesoro dell’antica Dacia romana, reperti dall’Età del Bronzo<br />

al periodo Bizantino, sanciscono l’intensificarsi degli scambi<br />

tra Romania e Italia<br />

Ori antichi, corredi tombali e arredi liturgici<br />

del Tesoro Nazionale di Romania, provenienti<br />

dal Museo Nazionale di Storia di Bucarest<br />

saranno esposti a Roma dal 17 dicembre<br />

2010 al 3 aprile 2011.<br />

Con gli «Ori antichi di Romania», mostra<br />

curata da Ernest Oberlander-Tarnoveanu,<br />

Direttore del Museo Nazionale di Storia<br />

della Romania di Bucarest, e Lucrezia Ungaro,<br />

Responsabile del Museo dei Fori Imperiali<br />

nei Mercati di Traiano, la città di Roma<br />

vuole celebrare il prestigio e la storia<br />

del popolo romeno, alla luce dell’attuale<br />

crescita dei rapporti tra i due paesi.<br />

Dalla collana di Hinova del XVII secolo a.C.<br />

alle fibule del tesoro di Pietrosa del V sec.<br />

d.C., oggetti preziosi dell’antica Dacia, prodotti<br />

dalla popolazione conquistata nel II<br />

secolo d.C. da Traiano, rivivono nel Museo<br />

intitolato all’imperatore, davanti alla Colonna<br />

Traianea, innalzata proprio dopo la conquista<br />

della Dacia.<br />

E per il millenovecentesimo anniversario<br />

della conquista della Dacia e della creazione<br />

della Provincia romana, gli oggetti in<br />

mostra diventano simbolo di unione e integrazione<br />

tra le due culture.<br />

❑ Andrée Dubois<br />

Coppia di fibule, Pietroasa (Pietroasele,<br />

distretto di Buzau)


La prima volta del «musico»<br />

di Leonardo<br />

In 500 anni non è mai uscito dalla<br />

sua «casa», la Veneranda Biblioteca<br />

Ambrosiana di Milano. In via del<br />

tutto eccezionale, dall’8 dicembre<br />

2010 al 16 febbraio 2011 il «Ritratto<br />

di musico», capolavoro di Leonardo<br />

da Vinci, sarà in trasferta a<br />

Roma per farsi ammirare dal pubblico<br />

dei Musei Capitolini.<br />

<strong>Il</strong> «Ritratto di musico» di Leonardo<br />

è l’unico ritratto maschile tra i pochissimi<br />

pervenuti, e tutti femminili,<br />

di Leonardo. Un piccolo giallo accompagna<br />

l’identificazione del personaggio<br />

raffigurato: la critica ha<br />

avanzato i nomi di tutti i principali<br />

musicisti e maestri cantori nel Duomo<br />

di Milano, dal maestro di Cappella<br />

in Duomo Franchino Gaffurio<br />

al rinnovatore della musica quattrocentesca<br />

Josquin des Prez, di passaggio<br />

a Milano prima del 1484. Ma<br />

è sul nome di Atalante Migliorotti, l’amico musicista che<br />

aveva seguito Leonardo da Firenze a Milano e il cui ritratto<br />

è citato da Leonardo in un elenco di opere d’arte e oggetti<br />

che aveva redatto in un foglio ora nel Codice Atlantico<br />

che, in mancanza di altri appoggi documentari, sembrano<br />

trovarsi oggi tutti d’accordo.<br />

Come spiega Pietro C. Marani, curatore della Veneranda<br />

Biblioteca Ambrosiana: «<strong>Il</strong> dipinto mostra il graduale<br />

affrancarsi di Leonardo dai canoni della ritrattistica ufficiale<br />

del tempo: non un ritratto “di profilo”, araldico e immobile,<br />

ma di tre quarti. Benché non si accenni ad alcun<br />

movimento della figura, il “moto mentale” è suggerito dalla<br />

direzione dello sguardo, diretto fuori dal quadro, e da-<br />

<strong>Il</strong> «Ritratto di musico» di Leonardo<br />

Marc Chagall (Vitebsk, 1887 - Saint-Paul de Vence,<br />

1985), appellato diversamente «l’ebreo», «il visionario»,<br />

«il russo occidentale», ha cambiato addirittura il<br />

nome di Moshe Segal per integrarsi nel mondo occidentale<br />

ma, soprattutto, è stato «il pittore», mantenendo<br />

fino all’ultimo istante della sua esistenza uno sguardo<br />

meravigliato sulla realtà.<br />

Nella sua lunga vita, giunta fino a 98 anni, ha creato<br />

con la sua pittura fantastica proiezioni e prospettive da<br />

sogno, ha riscoperto il sacro nell’esistenza umana, immettendo<br />

con stupendi e intensi colori la sua spiritualità<br />

e ha dipinto un mondo magico, da fiaba.<br />

Come un sogno «irreale» di corpi e cose «reali» che<br />

volteggiano nell’aria, il mondo immaginato di Chagall è<br />

«sottosopra» e ora, a venticinque anni dalla sua morte,<br />

le sue elucubrazioni artistiche sono raccontate da<br />

un’eccezionale esposizione ospitata presso il Complesso<br />

Museale dell’Ara Pacis.<br />

Prodotta dal Musée National Marc Chagall di Nizza, che<br />

raccoglie la più vasta collezione pubblica di opere del<br />

pittore, la mostra romana ha scelto di indagare le affinità<br />

che l’artista condivise con i Surrealisti: la rivoluzio-<br />

<strong>IN</strong>FORMAZIONI TURISMO E CULTURA<br />

Tel. 060608 - tutti i giorni dalle 9 alle 21 www.060608.it<br />

gli occhi appena sollevati dal foglio<br />

di musica, che regge con la mano<br />

destra».<br />

<strong>Il</strong> «Ritratto di musico» di Leonardo<br />

prende il posto di un’altra opera<br />

d’arte, il bozzetto in terracotta de<br />

«I due lottatori» di Michelangelo,<br />

che è stata in visita straordinaria a<br />

Roma, prestato ai Capitolini dalla<br />

Casa Buonarroti di Firenze. Una<br />

sorta di staffetta virtuosa, una sequenza<br />

di eventi straordinari, che<br />

anticipa lo straordinario appuntamento<br />

dell’autunno 2011, in occasione<br />

dei 150 anni dell’Unità d’Italia,<br />

quando i Musei Capitolini ospiteranno<br />

la mostra «Due italiani prima<br />

dell’Italia, Leonardo e Michelangelo»,<br />

L’esposizione riunirà<br />

cento capolavori dei due Maestri e<br />

vedrà realizzarsi per la prima volta<br />

una collaborazione organica tra<br />

le due prestigiose istituzioni culturali: la Veneranda Biblioteca<br />

Ambrosiana di Milano e la Fondazione Casa<br />

Buonarroti di Firenze.<br />

Tutta l’operazione risulta ulteriormente avvalorata dall’appoggio<br />

dei partner istituzionali delle grandi occasioni:<br />

l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica<br />

Italiana, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma<br />

Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e della<br />

Comunicazione - Sovraintendenza ai Beni Culturali,<br />

Regione Lazio e Provincia di Roma. E con l’organizzazione<br />

di Zètema Progetto Cultura e dell’Associazione<br />

Culturale Metamorfosi.<br />

❑ Fabiana Magrì<br />

Marc Chagall: un mondo sottosopra<br />

ne e il sovvertimento dei valori stabiliti e il forte legame<br />

con la sua identità religiosa.<br />

<strong>Il</strong> mondo che Chagall raffigura con questa selezione di<br />

opere è, nel vero senso del termine, un mondo «sottosopra»<br />

in cui «il tempo non ha sponde», per riprendere<br />

il titolo di un quadro degli anni Trenta, nel quale fidanzati,<br />

sposi, rabbini, musicisti, orologi a pendolo, carretti, asini,<br />

galli e il pittore stesso si abbandonano, come circensi,<br />

ad audaci acrobazie. <strong>Il</strong> tutto caratterizzato da un’aria<br />

inebriante, da una luce intensa e da colori forti. Un’atmosfera<br />

così diversa da quella della natìa Russia, che lo vede<br />

protagonista di una pittura nuova, ariosa e sensuale,<br />

in cui la magia dei colori domina le figure e i personaggi:<br />

un vero e proprio trionfo di spazi luminosi.<br />

La mostra all’Ara Pacis fino al 27 marzo 2011, è a cura<br />

di Maurice Fréchuret e di Elisabeth Pacoud-Rème,<br />

ed è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche<br />

Culturali e della Comunicazione - Sovraintendenza<br />

ai Beni Culturali e organizzata dal Musée National<br />

Marc Chagall in collaborazione con Zètema Progetto<br />

Cultura.<br />

❑ Roberta Perfetti<br />

Con una semplice telefonata allo 060608 o cliccando su www.060608.it, romani e turisti possono conoscere i servizi turistici<br />

e d’accoglienza e l’offerta culturale della città. È possibile inoltre acquistare, con carta di credito, i biglietti di ingresso<br />

a musei, mostre, teatri ed eventi per poi ritirarli direttamente sul posto.<br />

Grazie alla collaborazione con ATAC, lo 060608 fornisce anche informazioni aggiornate in tempo reale su trasporti e mobilità<br />

e indica il percorso più agevole per raggiungere una destinazione. Inoltre, con le fotografie aeree e le mappe interattive<br />

fornite da Seat Pagine Gialle, permette una più semplice localizzazione di eventi e strutture.<br />

© WILLIAM KLE<strong>IN</strong><br />

Culturaflash<br />

di Gabriella Gnetti<br />

Cosa sogna Pulcinella?<br />

«Teatri lussuosi dove sarà il gran<br />

protagonista, sogna ballerine e pagliacci,<br />

sogna di volare sulla luna, di<br />

passare le notti in un fantastico luna-park<br />

e sogna di poter riposare<br />

sempre nel suo letto sul tetto della<br />

casetta in riva al mare». Questo il<br />

Pulcinella secondo Lele Luzzati,<br />

non intrigante e diabolico, ma che si<br />

esprime nel gioco e non più con la<br />

furbizia. Lo possiamo incontrare alla casa dei Teatri di Villa Pamphilj,<br />

dal 17 novembre 2010 all’8 marzo 2011, nei dipinti, disegni, incisioni,<br />

sagome, sculture e oggetti dalle collezioni private di Giorgio Ursini<br />

Uršič e Nicola Fano.<br />

Centrale di Note<br />

Musica «acustica» con importanti<br />

artisti indipendenti (la cantautrice<br />

americana Elisabeth Cutler, due<br />

giovani talenti: Little Princess e Silenzio<br />

Assenzio) nella suggestiva<br />

Sala Macchine della Centrale<br />

Montemartini, tra capolavori d’arte antica e macchine di archeologia<br />

industriale, con due concerti a sera ogni venerdì e sabato (ore 20.00-<br />

22.00). Tony Esposito e La banda del Sole chiudono la rassegna<br />

Centrale di Note il 7 e 8 gennaio del 2011, con una selezione di brani<br />

celebri e composizioni più recenti, utilizzando strumenti insoliti e<br />

poco noti, dai tamburi d’acqua, hang e osi drum, fino alla kalimba.<br />

Un drink da Traiano<br />

Uomini e donne dal mondo dell’impresa, dello<br />

spettacolo e della cultura, per una sera propongono<br />

la loro esperienza e testimonianza<br />

al Traiano Hour, un giovedì ogni due settimane<br />

dalle ore 19.30 alle 21.30. Con l’accompagnamento<br />

musicale del dj set di Cristiano<br />

Colaizzi, il pubblico può gustare cocktail e<br />

aperitivi all’open bar e incontrare Luigi Abete<br />

e Dacia Maraini e altri ancora fino a giugno<br />

2011.<br />

Aperitivo e quattro chiacchiere ai Mercati di Traiano con affaccio<br />

da questa eccezionale «finestra» sui Fori Imperiali. L’ingresso è di<br />

5 euro.<br />

Realtà fluttuante<br />

Sull’antica abside, un video trasmette<br />

in maniera ipnotica le sensazioni<br />

che si susseguono con il<br />

trascorrere della giornata mentre<br />

qualche telo leggero, al centro della<br />

sala, si agita al vento narrando il<br />

moto costante che accompagna la<br />

nostra esistenza. In una nicchia la proiezione di immagini fisse crea<br />

la sensazione di «affreschi virtuali». Nel buio della Sala Santa Rita,<br />

il complesso dell’installazione di computer art di Ida Gerosa «<strong>Il</strong> Tempio<br />

dell’uomo», con la musica di Nicola Sani, avvolge lo spettatore<br />

suggerendogli i significati nascosti nelle immagini astratte in animazione.<br />

Fino al 15 dicembre 2010.<br />

Scariolanti Romagnoli<br />

Patendo ogni disagio 500 braccianti<br />

e 50 donne ravennati giunsero<br />

nel 1884 sul litorale romano<br />

di Ostia per bonificare i grandi stagni<br />

di acqua salmastra e i terreni<br />

paludosi che rendevano rischioso<br />

e insalubre l’insediamento umano.<br />

In sette anni, con le loro piccole carriole risanarono 3.000 ettari di<br />

terreno, dall’Agro Pontino all’Agro Romano. Ne resta testimonianza<br />

all’«Ecomuseo del Litorale Romano», in cui sono esposti disegni, tavole<br />

e carte geografiche, una mostra fotografica permanente e una<br />

raccolta di strumenti da lavoro. Oltre al museo si visitano l’impianto<br />

per la canalizzazione delle acque nel litorale e l’area limitrofa. Info<br />

al PIT Ostia, Lungomare Paolo Toscanelli (9.30-19.00).


Le mostre di Roma<br />

ricomporre il lungo arco temporale del gusto Museo Nazionale delle Arti<br />

Biedermeier triestino. Numerosi ritratti, tra cui e Tradizioni Popolari<br />

quello delle sorelle Elena e Calliope Czorzy di fino al 30 gennaio 2011; piazza Marconi<br />

8; tel. 06 5926148; Orario: ma-sa 9-<br />

August Anton Tischbein e quello della famiglia<br />

Hortis di Eduard de Heinrich, ben si affiancano<br />

ai molti ritratti e alle scene di con-<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

18; do 9-20<br />

versazione prediletti dal celebre anglista e presenti<br />

nella sua collezione. La mostra è a cura<br />

di Lorenza Resciniti e Patrizia Rosazza-Ferraris<br />

Museo Mario Praz<br />

fino al 2 maggio 2011; via Zanardelli 1;<br />

tel. 06 6861089; www.museopraz.beniculturali.it;<br />

Orario: ma-do 9-14 /<br />

14.30-19.30; lu 14.30-19.30.<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

simbolismi e geometrie<br />

nelle arti applicate del<br />

primo novecento<br />

L’esposizione documenta con circa 40 opere<br />

la presenza della rosa, il suo significato iconografico<br />

e la sua fortuna nell’arte applicata<br />

del primo Novecento. Sono ceramiche, porcellane,<br />

vasi di vetro e bronzo, arredi, gioielli<br />

di corallo, oro e avorio, vetrate e cartoni preparatori,<br />

provenienti prevalentemente da collezioni<br />

private, ma anche da importanti istituzioni<br />

specializzate in questo settore quali il<br />

Museo Richard Ginori delle Porcellane di<br />

Doccia o il Museo Stibbert di Firenze. L’esposizione<br />

è curata da Andreina d’Agliano, Carla<br />

Cerutti e Maria Grazia Massafra.<br />

Museo di Villa Torlonia - Casina<br />

delle Civette<br />

fino al 30 gennaio 2011; via Nomentana<br />

70; tel. 060608; www.museivillatorlonia.it;<br />

Orario: ma-do 9–17,30<br />

5 /**/••/<br />

Carsten Nicolai.<br />

Da Hendrik<br />

Con una mostra personale dedicata a Carsten<br />

Nicolai, un nuovo progetto espositivo prende<br />

avvio presso il Museo Hendrik Christian Andersen<br />

di Roma. Carsten Nicolai ha concepito<br />

per lo Studio, ambiente destinato al tempo<br />

di Andersen a laboratorio per l’ideazione delle<br />

opere, la traduzione plastica dal bozzetto alla<br />

grande dimensione e la modellazione, Maßstabsbilner,<br />

un’installazione volta a riflettere<br />

sul concetto di proporzione. La mostra è realizzata<br />

in collaborazione con l’Accademia Tedesca,<br />

Roma - Villa Massimo ed è curata da<br />

Martina De Luca e Pier Paolo Pancotto.<br />

Museo Hendrik Christian Andersen<br />

fino al 7 gennaio 2011; via Pasquale<br />

Stanislao Mancini 20; tel. 06 3219089;<br />

www.museoandersen.beniculturali.it<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

Trieste Biedermeier.<br />

L’Ottocento nelle collezioni<br />

dei Civici Musei di Storia<br />

e Arte<br />

Dipinti, arredi, porcellane e miniature databili<br />

tra il 1820 e il 1860, provenienti in gran parte<br />

dal Civico Museo Sartorio di Trieste, vengono<br />

riuniti presso il Museo Mario Praz per<br />

I vini dell’Imperatrice. La<br />

cantina di Joséphine alla<br />

Malmaison (1800-1814)<br />

L’idea della mostra nasce dalla lettura dell’inventario,<br />

redatto nel 1814 dopo la morte dell’imperatrice<br />

Joséphine, prima moglie di Napoleone,<br />

nel quale è descritto il contenuto della<br />

cantina della Malmaison, sua residenza, dove<br />

erano custodite oltre 13.000 bottiglie. Sono<br />

esposti preziosi calici per lo champagne,<br />

bicchieri per acqua e vino, caraffe, rinfrescatoi,<br />

etichette e bottiglie, 148 provenienti dalle<br />

collezioni della Malmaison, e, tra gli altri musei,<br />

da Fontainebleau, Compiègne, Musée<br />

Louis-Philippe d’Eu, Musée Carnavalet.<br />

Museo Napoleonico<br />

fino al 27 febbraio 2011; piazza di Ponte<br />

Umberto I; tel. 060608; www.museonapoleonico.it;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

12 /**/••/ mappa: 5<br />

G come Gioco. Nomi, cose,<br />

città… animali feroci.<br />

Abecedario Mook<br />

Questa singolare mostra lega i temi dell’arte e<br />

della valorizzazione del patrimonio culturale,<br />

della tutela dell’ambiente e della didattica per<br />

bambini e ragazzi. Una narrazione espositiva<br />

ideata da Mook (Carlo Nannetti e Francesca<br />

Crisafulli), i cui lavori vengono sovente definiti<br />

giocattoli per adulti. La funzionalità degli<br />

oggetti è spesso puro elemento narrativo e decorativo<br />

dell’opera, un racconto che si snoda<br />

tra le venature del legno e del vetro inciso a<br />

mano.<br />

Un altro tedesco innamorato<br />

dell’Italia<br />

«Ulisse e le sirene»<br />

(1896) di Otto Greiner<br />

Otto Greiner (1868-<br />

1916), vissuto tra il<br />

1898 e il 1916 a Roma,<br />

nella casa che gli<br />

lasciò Max Klinger sulla via Claudia a due passi dal Colosseo, fu considerato<br />

un maestro da Umberto Boccioni, Gino Severini e Duilio Cambellotti.<br />

Come altri tedeschi arrivati in Italia, non riuscì più a lasciarla,<br />

avendo trovato qui una patria dell’anima. Questa mostra rappresenta<br />

una vera riscoperta di un incisore che non lottò per la fama, ma<br />

per un’arte pura, devoto agli stilemi propri del simbolismo. Circa trenta<br />

le incisioni in mostra, accompagnate da numerosi studi e disegni,<br />

tutti riportati nella monografia, la prima italiana, edita da Officine Vereia<br />

e introdotta da un saggio di Emanuele Bardazzi.<br />

❑ Guglielmo Gigliotti<br />

Otto Greiner. Incisioni e disegni, fino al 30 gennaio 2011<br />

Aleandri Arte Moderna, via dei Coronari 146; tel. 347 6309520;<br />

www.aleandriartemoderna.com<br />

<strong>Il</strong> grido pre-futurista di Balla<br />

<strong>Il</strong> «Venditore di scope<br />

e piumini» (1901) di<br />

Giacomo Balla<br />

Cinque tele di Giacomo Balla<br />

offrono uno sguardo inconsueto<br />

sul pittore torinese:<br />

è un Balla poco noto,<br />

quello illustrato dall’esposizione<br />

a cura di Lela Djokic e<br />

Daina Maja Titonel, con un catalogo curato da Elena Gigli, perché ancora<br />

lontano dalle modalità pittoriche e dai temi futuristi. Esposte per<br />

l’ultima volta alla Galleria Civica di Torino nel 1963, le tele pre-futuriste,<br />

eseguite intorno al 1901, descrivono scorci romani popolati di<br />

venditori di povere mercanzie: piumini, scope, portafortuna. Giunto<br />

da pochi anni a Roma, Balla ne ritrae angoli e botteghe, figure e frammenti<br />

di architetture, utilizzando piccole invenzioni stilistiche che<br />

aprono alle successive, e assai più ardite, innovazioni formali. Sul bordo<br />

inferiore di tre delle tele, campeggiano le frasi strillate dai venditori,<br />

riportate dal pittore con grafia alterata e distorta, come in «ricooootta<br />

freeeesca», dalle vocali moltiplicate per rendere la durata e<br />

l’estensione della voce gridata.<br />

❑ Arianna Antoniutti<br />

Giacomo Balla. Capricci romani, fino al 31 dicembre<br />

Nuova Galleria Campo dei Fiori, via di Monserrato 30; tel. 06 68804621; www.nuovagalleriacampodeifiori.it<br />

orario: lu 16-19; ma-sa 10-13/16-19<br />

Invito a tavola. Ceramiche<br />

medievali e moderne<br />

<strong>Il</strong> Museo presenta una eccezionale collezione<br />

di suppellettili da mensa che raccontano la<br />

storia di Roma dal periodo tardo antico all’età<br />

moderna, considerata nella realtà del vissuto<br />

quotidiano.<br />

Museo Nazionale Romano - Crypta<br />

Balbi<br />

fino al 26 dicembre; via delle Botteghe<br />

Oscure 31<br />

9 /**/••/<br />

L’Italia e il restauro<br />

del “Magnifico Cratere”.<br />

Capolavori dal Museo<br />

Nazionale di Belgrado<br />

L’esposizione ducumenta il restauro del cosiddetto<br />

“Magnifico Cratere”, grande vaso<br />

bronzeo databile alla fine del VI secolo a.C.,<br />

emblema della collezione greca del Museo<br />

Nazionale di Belgrado. Oltre esso, sono esposti<br />

i reperti principali della Tomba 8 di Trebeniste,<br />

da cui proviene il Cratere: si tratta di elementi<br />

del corredo militare dell’ignoto principe<br />

ivi sepolto, come lo splendido elmo bronzeo,<br />

decorato da applicazioni in oro raffiguranti<br />

due cavalieri.<br />

Palazzo del Quirinale<br />

dall’11 dicembre al 6 febbraio 2011;<br />

piazza del Quirinale; tel. 06-6871005;<br />

Orario: ma-sa 10-13/15.30-18.30, do<br />

8.30-12<br />

2 /**/••/ mappa: 11<br />

Teotihuacan.<br />

La Città degli Dei<br />

<strong>Il</strong> più importante progetto espositivo interamente<br />

dedicato alla civiltà precolombiana di<br />

Teotihuacan (II sec. - VII sec. d.C.), presenta<br />

oltre 300 capolavori fra straordinari reperti di<br />

scultura monumentale, rilievi in onice e pitture<br />

murali, statuette in ossidiana e pietra verde,<br />

vasi in terracotta dipinta o intarsiata, bracieri<br />

in terracotta.<br />

Palazzo delle Esposizioni<br />

fino al 27 febbraio 2011; via Nazionale<br />

194; tel. 06 68301087; www.palazzoesposizioni.it;<br />

Orario: do-ma-me-gio<br />

10-20; ve-sa 10-22.30<br />

2 /**/••/ mappa: 8<br />

Mexico. Immagini<br />

di una Rivoluzione<br />

La mostra riunisce un’inedita selezione di fotografie<br />

sulla Rivoluzione messicana che, attraverso<br />

undici nuclei tematici, racconta la<br />

storia dei cruciali accadimenti politici e dei<br />

leggendari movimenti armati avvicendatisi nel<br />

paese dal 1910 al 1920. 179 immagini in bianco<br />

e nero di straordinario impatto visivo, provenienti<br />

da numerosi fondi archivistici della<br />

Fototeca Nazionale dell’<strong>IN</strong>AH (Instituto Nacional<br />

de Antropología e Historia di Città del Messico),<br />

raccontano i dieci anni della Rivoluzione<br />

messicana secondo due differenti livelli di<br />

lettura, sia come testimonianza storica dei fatti<br />

accaduti, sia come esempi di interpretazione<br />

“estetica”, prodotto dello sguardo individuale<br />

rivolto dai singoli fotografi a una congiuntura<br />

storico-politica vissuta da ciascuno<br />

in modo diretto e partecipato.<br />

Palazzo delle Esposizioni<br />

fino al 9 gennaio 2011; via Nazionale<br />

194; tel. 06 68301087; www.palazzoesposizioni.it;<br />

Orario: do-ma-me-gio<br />

10-20; ve-sa 10-22.30<br />

5 /**/••/ mappa: 8<br />

Mexico. Carlos Amorales.<br />

Remix<br />

Sei grandi installazioni di Carlos Amorales si<br />

susseguono nelle sale del Palazzo delle Esposizioni<br />

senza soluzione di continuità, dando<br />

vita a un nuovo e inedito lavoro. Con un processo<br />

di sovrapposizione che l’artista sperimenta<br />

qui per la prima volta, si intrecceranno<br />

opere realizzate tra il 2006 e il 2010 nella prima<br />

mostra personale in Italia del noto artista<br />

messicano. La cura è di Daniela Lancioni.<br />

Palazzo delle Esposizioni<br />

fino al 27 febbraio 2011; via Nazionale<br />

194; tel. 06 68301087; www.palazzoesposizioni.it;<br />

Orario: do-ma-me-gio<br />

10-20; ve-sa 10-22.30<br />

5 /**/••/ mappa: 8<br />

Palazzo Farnese. Dalle<br />

collezioni rinascimentali<br />

ad Ambasciata di Francia<br />

Oltre 150 opere, tra dipinti, statue, disegni,<br />

sculture, monete, arazzi e ceramiche, faranno<br />

rivivere cinque secoli della storia del Palazzo:<br />

dai fasti cinquecenteschi della Famiglia<br />

Farnese al periodo moderno, che vede il<br />

Palazzo quale sede dell’Ambasciata di Francia<br />

in Italia e dell’Ecole française de Rome.<br />

Saranno visibili capolavori come l’Ercole Farnese,<br />

l’Ercole latino, il Toro Farnese, provenienti<br />

dal Museo Archeologico Nazionale di<br />

Napoli.<br />

Palazzo Farnese<br />

Volevo dirvi che<br />

Ha appena chiuso mostre<br />

personali a Torino<br />

(Weber & Weber) e Bologna<br />

(Galleria Studio G7)<br />

e nel 2011 ce ne saranno altre due (Trisorio a Napoli<br />

e Spaziotemporaneo a Milano). Gregorio Botta<br />

è sulla cresta dell’onda, ma senza far rumore.<br />

«Faccio arte perché ogni tanto ho bisogno di tornare<br />

a casa», afferma, «di avvicinarmi in silenzio<br />

al respiro della vita, di spegnere la luce e chiudere<br />

la porta». Dei suoi cinquantasette anni, i primi<br />

sette li ha trascorsi dove è nato, Napoli, gli altri<br />

cinquanta a Roma, che diventano cento se si considera<br />

la sua doppia vita di artista e giornalista.<br />

Lunga vita per un’arte fatta di quasi nulla.<br />

Sembra esserci più sparizione che apparizione nelle<br />

sue opere, non pensa?<br />

La nostra percezione è sempre tenue, vaga, fallace,<br />

ma non possiamo farne a meno: cogliere la forma<br />

nel suo apparire e nel suo andarsene è il momento<br />

più importante della visione.<br />

Si sente più estetico o più estatico?<br />

Le opere dovrebbero essere delle piste di atterraggio<br />

estatiche.<br />

A che serve l’arte?<br />

A guarire e a ricordarti che sei qui.<br />

Come definirebbe il soggetto delle sue opere?<br />

Non lo so. Lo sto cercando. L’arte è un percorso<br />

verso questo soggetto misterioso.<br />

Oggi trionfa l’immagine e muore l’immaginazione.<br />

L’arte dove va?<br />

L’arte sta dove è sempre stata. Basta scavare. Certo,<br />

il vento sta soffiando da un’altra parte, ma l’arte<br />

che mi interessa va, come dice una canzone di<br />

Fabrizio De André, «in direzione ostinata e contraria»,<br />

è un’arte che richiede tempo, che tenacemente<br />

resiste al cinismo posthuman e alla superficialità<br />

pop, che indaga la radicalità dell’esperienza<br />

umana ed è capace di restituire l’incanto, il dolore,<br />

la meraviglia dell’essere al mondo e il mistero<br />

della morte.<br />

dal 17 dicembre al 27 aprile 2011; piazza<br />

Farnese; tel. 06 68892818<br />

7 /**/••/<br />

I Due Imperi. L’aquila<br />

e il Dragone<br />

Oltre 450 capolavori italiani e cinesi mettono a<br />

confronto, per la prima volta, i due più importanti<br />

imperi della storia, quello romano e quello<br />

delle dinastie cinesi Qin e Han nel periodo<br />

che va dal II secolo a.C. al IV secolo d.C. Le<br />

opere ricostruiscono le tappe e i momenti salienti<br />

del sorgere e dello sviluppo dei due imperi<br />

mettendo in luce aspetti della vita quotidiana,<br />

della società, del culto e dell’economia.<br />

Contemporaneamente alla mostra di Palazzo<br />

Venezia, la Curia Iulia, cuore del Foro Romano,<br />

accoglie una seconda sezione della grande<br />

esposizione, con, ad esempio, una statua<br />

loricata di principe giulio-claudio, aquile provenienti<br />

dalla decorazione della Curia stessa,<br />

e i plutei con episodi del principato di Traiano.<br />

Palazzo Venezia<br />

fino al 6 febbraio 2011; via del Plebiscito<br />

118; tel. 06 6780131; Orario: mado<br />

9-19<br />

2 /**/••/ mappa: 11<br />

Ida Gerosa.<br />

<strong>Il</strong> tempio dell’uomo<br />

Nell’abside della chiesa di Santa Rita, su un<br />

grande schermo, è proiettato un video di Ida<br />

Gerosa. Inoltre, al centro della sala, altri filmati<br />

sono proiettati su teli, e infine in una nicchia<br />

immagini fisse creano “affreschi virtuali”.<br />

Sala Santa Rita<br />

fino al 15 dicembre; via Montanara 8;<br />

tel. 0667105568; www.salasantarita.culturaroma.it<br />

5 /**/••/ mappa: 15<br />

1861. I pittori<br />

del Risorgimento<br />

La mostra, curata da Fernando Mazzocca e<br />

Carlo Sisi, in occasione delle celebrazioni per<br />

il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, illustra<br />

come la pittura italiana abbia rappresentato gli<br />

eventi storici che vanno dal 1859 al 1861.<br />

Esposte le opere dei maggiori artisti dell’epoca,<br />

tra i quali Francesco Hayez, Giuseppe Molteni,<br />

Domenico e Gerolamo Induno, Eleuterio<br />

Pagliano, Federico Faruffini, Giovanni Fattori,<br />

Silvestro Lega, Odoardo Borrani, Michele<br />

Cammarano e Giuseppe Sciuti.<br />

Scuderie del Quirinale<br />

fino al 16 gennaio 2011; via XXIV maggio<br />

16; tel. 06 39967200; www.scuderiequirinale.it;<br />

Orario: do-gio 10-20;<br />

ve-sa 10-22.30<br />

7 /**/••/ mappa: 11<br />

Gregorio Botta: «l’arte serve a ricordarti<br />

che sei qui»<br />

Romaeuropa Festival 2010<br />

Da un quarto di secolo Romaeuropa Festival<br />

racconta il nostro tempo e le trasformazioni<br />

del mondo contemporaneo attraverso gli<br />

sguardi degli artisti che ne hanno fatto una<br />

vetrina d’eccellenza sulla scena internazionale:<br />

per questo importante anniversario il REF<br />

ha in programma 20 prime nazionali e 3 prime<br />

mondiali per 38 appuntamenti che celebrano<br />

la meraviglia e la forza della scena.<br />

Sedi varie<br />

fino al 2 dicembre<br />

11 /**/••/<br />

Omar Galliani<br />

L'esposizione, curata da Claudio Proietti,<br />

La pittura è un CoBrA<br />

«Ragazzo con palla» (1950)<br />

di Karel Appel<br />

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna<br />

presenta uno spaccato da<br />

non dimenticare dell’arte europea<br />

di fine anni ’40 e anni ’50,<br />

quello che vide la nascita del<br />

gruppo CoBrA nel 1948, l’attività<br />

del Movimento Nucleare fondato<br />

da Enrico Baj e Sergio Dangelo nel<br />

1952 e le ramificazioni internazionali<br />

del Movimento per una<br />

Bauhaus Immaginista creato da<br />

Pinot Gallizio e Asger Jorn ad Alba,<br />

in Piemonte, nel 1955. CoBrA<br />

era l’acronimo delle iniziali di Copenhagen,<br />

Bruxelles e Amsterdam,<br />

città di provenienza di Jorn,<br />

Appel, Corneille, Alechinsky e degli<br />

altri affiliati, tutti propugnatori<br />

di una pittura informale dai tratti selvatici ed espressionisti. Pittura<br />

d’asprezza nordica, che sposò la luce italiana nelle esperienze<br />

di collaborazione svolte ad Albisola, davanti al mar Ligure, tra i nordici<br />

e i compagni di strada italiani, Baj, Pinot Gallizio e Lucio Fontana,<br />

tra gli altri. Ad Albisola, nei laboratori di Tullio Mazzotti e dei<br />

fratelli Poggi, gli amici artisti realizzavano ceramiche, immaginando<br />

di riscrivere il mondo nel nome dell’arte. A cura di Denis Laoureux<br />

e Matilde Amaturo.<br />

❑ Guglielmo Gigliotti<br />

CoBrA e l’Italia, fino al 13 febbraio 2011<br />

GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna, viale Belle Arti 131;<br />

www.gnam.beniculturali.it<br />

Orario: ma-do 8.30-19.30<br />

10<br />

Nelle sedi istituzionali<br />

Faccia qualche nome.<br />

Anish Kapoor. Poi Bill Viola o Laib, ma anche Penone,<br />

Rovner, Spalletti e Kounellis.<br />

Ha dei suoi personali referenti nel passato?<br />

C’è una linea ideale che mi lega al Beato Angelico<br />

del Convento di San Marco, al Caravaggio, a Vermeer<br />

e a Morandi.<br />

L’arte dov’è, nell’opera o nell’occhio di chi guarda?<br />

È nell’incontro tra l’opera e l’occhio. L’arte è una<br />

forma che nasce perché qualcuno la guardi.<br />

La cera, che lei predilige, è «solo» un materiale?<br />

La cera è come la mia pelle, è il mio corpo.<br />

E gli altri materiali che usa: il vetro, l’acqua, il fuoco,<br />

il pigmento?<br />

Sono elementi essenziali radicati nella nostra antropologia,<br />

la plastica non ha storia né inconscio.<br />

Lei appartiene alla folta pattuglia di artisti che hanno<br />

avuto Scialoja come docente in Accademia a<br />

Roma.<br />

Scialoja mi ha trasmesso chiarezza, rigore e un<br />

amore per la verità al limite del far male, una sincerità<br />

soprattutto con se stessi: quando un’opera<br />

non va, non va.<br />

Ha un suo ricordo di Paolo Picozza, morto trentanovenne<br />

il 13 settembre scorso?<br />

Ecco, Paolo era vero. Con se stesso, con gli altri.<br />

Non dimenticherò mai il suo amore per la verità.<br />

Che cosa vorrebbe dal suo futuro?<br />

Di riuscire a lavorare sempre più con meno, sempre<br />

più verso l’essenza.<br />

Che cosa si aspetta dal passato?<br />

Che mi aspetti lui. <strong>Il</strong> golfo di Napoli inondato di luce,<br />

quella terra antica, fertile e calda fa parte dei<br />

miei geni e dei miei sogni, e sento che alla fine a<br />

Napoli ci tornerò a vivere.<br />

❑ Guglielmo Gigliotti<br />

presenta sette grandi disegni di Omar Galliani,<br />

allestiti nel foyer del Teatro India. Dice<br />

dell'operazione lo stesso Galliani: «Sette<br />

grandi tavole disegnano e accolgono lo<br />

sguardo di chi entra al Teatro India. Monoliti<br />

del volto e del corpo ci mostrano un’altra<br />

scena in cui gli unici protagonisti sono il<br />

soggetto, il supporto, una matita e l’autore.<br />

Soliloquio del Disegno, dilatazione e contrazione<br />

dello sguardo nel ciclo dei “Nuovi Santi”,<br />

contaminazioni e ferite senza urlo per le<br />

“Nuove Anatomie”».<br />

Teatro India<br />

fino al 19 dicembre; via Pierantoni 6<br />

5 /**/••/


Giacomo Balla<br />

«Signora ‘900»,<br />

1922<br />

Fidia Arte Moderna Sas<br />

via Angelo Brunetti 49 • 00186 Roma<br />

tel. 06 3612051 • 338 1359307 • fax 06 97613319<br />

info@artefidia.com • www.artefidia.com<br />

«Mostra collettiva»<br />

Opere di: Accardi, Boetti, Corpora, Perilli,<br />

Salvo, Turcato ed altri<br />

dicembre 2010 - gennaio 2011<br />

ANG<br />

La proposta del mese di dicembre - gennaio<br />

Sante<br />

Monachesi<br />

«Parigi»<br />

Galleria del Cortile Archivio<br />

Sante Monachesi<br />

via del Babuino 51 • 00187 Roma • tel. 06 3234475 • fax 06 36000480 • galleriadelcortile@yahoo.it<br />

Sante Monachesi<br />

«La pittura non è un piatto di spaghetti»<br />

esposizione in occasione del centenario della nascita<br />

dal 1 dicembre fino al 10 gennaio<br />

Si comunica che le uniche persone autorizzate a rilasciare certificati di autenticità delle opere di Sante Monachesi<br />

sono Luce e Donatella Monachesi, figlie dell’artista.<br />

Valeria<br />

Cademartori<br />

«S» 2010<br />

Galleria <strong>Il</strong> Gabbiano<br />

via della Frezza 51 • 00186 Roma • tel. 06 3227049 • fax 06 3220401<br />

info@galleriailgabbiano.com • www.galleriailgabbiano.com<br />

Personale di Valeria Cademartori<br />

«Entropia» Testo in catalogo di Francesca Barzini<br />

O.Centeno<br />

Olugin<br />

«Vaca Vaquita»<br />

C.A.O.S. - Contemporary Art<br />

Via della Conciliazione 24, 00193 Roma • tel. 06 68309540 • fax 06.68136436<br />

info@caos2004.com • www.caos2004.com<br />

«Natale con la Cowparade!»<br />

De Crescenzo & Viesti<br />

Galleria d’Arte Contemporanea<br />

Via Ferdinando di Savoia 2, 00196 Roma<br />

tel. 06 95226414-15<br />

info@decrescenzoeviesti.com • www.decrescenzoeviesti.com<br />

WORK <strong>IN</strong> PROGRESS:<br />

prossima apertura / next opening<br />

Via Ferdinando di Savoia 2 - 00196 Roma<br />

«Cinera<br />

cum Flore»<br />

Christiane Löhr<br />

«Kleine<br />

Haararbeit»<br />

2010<br />

<strong>Il</strong> Polittico<br />

via dei Banchi Vecchi 135 • 00186 Roma • tel. 06 6832574 • fax 06 6875689<br />

ilpolittico@tin.it • www.ilpolittico.com<br />

«Calendario 2011»<br />

Opere di: Alberto Abate, Ubaldo Bartolini, Andrea Baruffi, Carlo Bertocci, Alberto Gálvez, Harry<br />

Holland, Anna Keen, Luca Morelli, Simone Piccioni, Lithian Ricci, Salvo Russo, Angela Volpi<br />

Inaugurazione sabato 4 dicembre 2010, ore 18.00<br />

fino al 30 gennaio 2011<br />

Oredaria Arti Contemporanee<br />

via Reggio Emilia 22-24 • 00198 Roma • tel. 06 97601689 • fax 06 97601689<br />

info@oredaria.it • www.oredaria.it<br />

Christiane Löhr<br />

«Dilatare lo spazio»<br />

dal 3 dicembre 2010 al 5 febbraio 2011<br />

Galleria Edieuropa<br />

Piazza Cenci 56 • 00186 Roma • tel. e fax 06 64760172 - 06 68805795<br />

«Arte Cinetica e Programm<br />

l’arte del movimento» mostra a<br />

dal 21 novembre 2010 al 12 febbraio 2011 • inaugurazione domen<br />

LAT<strong>IN</strong>A<br />

Galleria<br />

Lydia Palumbo Scalzi<br />

via del Lido 37 • 04100 Latina • tel. 0773 623888 • fax 0773 605272 info<br />

Continua con successo la mostra<br />

personale di Riccardo Licata<br />

«Nel Segno di Licata»<br />

fino al 15 gennaio 2011.


MC<br />

lle gallerie romane<br />

Inaugurazione<br />

Galleria Marino<br />

Salita di San Sebastianello 16b • 00187 Rome ITALY<br />

tel/fax: +39 0669797531 • mob: +39 3926224366<br />

www.galleriamarino.com • galleriamarino@yahoo.com<br />

«Paesaggio Italiano»<br />

Giulio Turcato<br />

«Trinità de’ Monti»<br />

(1912- 1995)<br />

1940 ca<br />

De Pisis, Donghi, Feltrinelli, Maccari, Morandi, Pirandello, Turcato<br />

il 16 dicembre 2010, ore 18<br />

La Nuvola<br />

via Margutta 51/a • 00187 Roma • tel/fax 06 36005158 • info@gallerialanuvola.it<br />

via Margutta 62/a • 00187 Roma • tel 06 3207734 • www.gallerialanuvola.it<br />

«L’arte Pop Art Italia»<br />

Pittura e grafica negli anni sessanta da una collezione privata<br />

Mimmo Rotella, Franco Angeli, Mario Ceroli, Giosetta Fioroni, Sergio Lombardo, Fabio Mauri,<br />

Alighiero Boetti, Michelangelo Pistoletto, Carla Accardi, Cesare Tacchi, Renato Mambor,<br />

Gino Marotta, Ettore Innocente<br />

Sergio<br />

Lombardo<br />

«Gesto di<br />

Krusciev»,<br />

1961<br />

Galleria F. Russo<br />

via Alibert 20 • 00187 Roma • tel. 06 6789949 • fax 06 69920692<br />

via dell’Orso, 12 • 20121 Milano • tel. 02 39663641<br />

info@galleriarusso.com • www.galleriarusso.com<br />

Siamo presenti a:<br />

Bergamo Arte Fiera 2011, dal 14 al 17 gennaio 2011<br />

Bologna Arte Fiera ArtFirst 2011, dal 28 al 31 gennaio 2011<br />

Massimo Giannoni<br />

«Interno di libreria», 2010<br />

Galleria d’arte<br />

contemporanea Consorti<br />

via Margutta 52/a • 00187 Roma • tel. 06 3614053 • fax 06 3614053 • augusto.consorti@gmail.com<br />

Collettiva artisti della galleria:<br />

Pirandello, Ferroni, Lilloni, Levi, Mafai, Accardi,<br />

Dorazio, Turcato, Rotella, Schifano, Festa,<br />

Angeli, Boetti.<br />

Carla Accardi<br />

«Rossoverde»<br />

1985<br />

L’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea<br />

nasce nel 1964 ed è costituita dalle più prestigiose Gallerie italiane operanti nel<br />

settore dell’arte moderna e contemporanea<br />

Obiettivi principali dell’Associazione:<br />

■ Appresta servizi di interesse comune agli associati;<br />

■ Esamina e pone allo studio i problemi della categoria, promuovendone la soluzione<br />

presso le autorità e nelle sedi competenti in campo normativo, fiscale<br />

e contributivo.<br />

■ Esamina, studia e tratta le questioni sottoposte dagli associati ed inerenti ai<br />

loro rapporti commerciali ed economici con i terzi;<br />

■ Nomina i propri rappresentanti o i delegati in enti e organismi pubblici e privati<br />

con la designazione ogni qualvolta la tutela degli interessi del settore sia<br />

richiesta o ritenuta necessaria; così pure incarica propri associati ad intervenire<br />

in convegni di interesse della categoria;<br />

■ Favorisce la promozione, la diffusione e la protezione del collezionismo pubblico<br />

e privato, offrendo a tutti coloro che ne facciano richiesta un servizio di<br />

consulenza circa l'autenticità delle opere d'arte moderna e contemporanea effettuato<br />

dalla propria Commissione peritale.<br />

Delegato territoriale di Roma e Centro Sud: Fabrizio Russo tel. 06.6789949<br />

ieuropa@tiscali.it • www.galleriaedieuropa.com<br />

ta,<br />

di Lucilla Meloni<br />

novembre dalle 11 alle 14<br />

Victor Vasarely<br />

«Izzo», 1965<br />

Bosi Artes<br />

via Pinciana 41 • 00198 Roma tel./fax 06 85301197 • info@bosiartes.com • www.bosiartes.it<br />

«Natale a regola d’arte»<br />

dal 2 Dicembre 2010<br />

Opere di: Opere di Fernandez Arman, Salvatore Emblema, Marta Jovanovic, Antonio Milana,<br />

Aldo Palma, Domenico Purificato, Oliviero Rainaldi, Mario Sironi, Mario Tozzi, Giulio Turcato<br />

Galleria Volos Arte moderna<br />

e contemporanea<br />

via del Teatro Valle 53/a • 00186 Roma<br />

tel. 06 6875176 • fax 06 6875176<br />

via Margutta 84 • 00186 Roma<br />

tel. 06 36001467 • ebomba@tiscali.it<br />

Elenco artisti della Galleria: Accardi, Avenali, Afro, Balla, Dorazio, Campigli, Capogrossi,<br />

Cesar, Christo, De Chirico, De Pisis, Donghi, Dessì, Gentilini, Guttuso, Kaufmann,<br />

Perilli, Pirandello, Pizzi Cannella, Savinio, Severini, Turcato, Uncini, Sironi<br />

Tozzi<br />

«Bimbo con<br />

brocca», 1930<br />

Piero Pizzi<br />

Cannella<br />

«Cattedrale»<br />

Emmeotto<br />

via Margutta 8 • 00187 Roma • tel. 06 3216540 • fax 06 3217155<br />

info@emmeotto.net • www.emmeotto.net<br />

Nicole Tran Ba Vang<br />

«Vintage Collection»<br />

A cura di Valerio Dehò<br />

dal 25 novembre 2010 al 5 febbraio 2011<br />

rte.it • www.lpsarte.it<br />

Licata<br />

«Emozione», 1993<br />

Nicole Tran<br />

Ba Vang<br />

«Yana», 2003


Le mostre di Roma<br />

Arte Profumi<br />

fino al 12 gennaio 2011; via Natale del<br />

Sedi private<br />

Grande 5; tel. 06 5810431<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Giochi a regola d’arte<br />

La mostra, a cura di Giorgia Calò, presenta i<br />

lavori dei giovani artisti Francesco Bancheri,<br />

Stefano Bolcato, Danilo Bucchi, dan.rec, Saverio<br />

Magistri, Cristiano Petrucci, Daniele<br />

Statera, Gerri Turano, Esteban Villalta Marzi.<br />

In esposizione opere in cui gli artisti, ognuno<br />

col proprio stile differente, ricreano una realtà<br />

diversa rispetto al mondo reale, fatta di giochi,<br />

giocattoli, colore e libertà. Si tratta di un<br />

vero e proprio viaggio in cui la fantasia e i ricordi<br />

dell’infanzia si mescolano al piacere<br />

istintivo del disegnare, dipingere o scolpire,<br />

usando forme e colori che paiono muoversi<br />

nello spazio liberamente. Tutti i lavori esposti<br />

in mostra seguiranno ancora una volta la mission<br />

della galleria: arrivare a un pubblico più<br />

vasto attraverso la vendita di opere che non<br />

superano i mille euro. In mostra sarà presentata<br />

anche un’opera over budget di Mario<br />

Schifano.<br />

999 Gallery<br />

dal 7 dicembre al 5 gennaio 2011; vicolo<br />

Sugarelli 5; tel. 06 32609174;<br />

www.999gallery.com; Orario: lu-sa<br />

10-20<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

Italia garibaldina<br />

<strong>Il</strong> «Garibaldi» di Francesca Leone<br />

Per i 150 anni dell’Unità d’Italia, Castel<br />

Sant’Angelo ospita una mostra su<br />

Garibaldi a cura di Lorenzo Zichichi e<br />

Cristina Tronca. Fra le opere di artisti<br />

contemporanei un ritratto del generale<br />

realizzato da Francesca Leone per<br />

l’occasione, uno studio del «Muro del<br />

mare» di Piero Guccione e l’unico<br />

esemplare intelato della «Battaglia<br />

del Ponte dell’Ammiraglio» di Renato<br />

Guttuso. Dalla Collezione Tronca proviene una delle più importanti collezioni<br />

garibaldine. Inoltre è esposta la Quadreria dei ritratti del Generale,<br />

insieme con orologi, spade, sculture, ceramiche e affreschi<br />

che raccontano la vita e il pensiero dell’eroe dei due mondi.<br />

❑ Roberta Petronio<br />

Garibaldi. «Tutt’altra Italia sognavo…», fino al 3 aprile 2011<br />

Castel Sant’Angelo, Lungotevere Castello 50, tel. 06 6819111<br />

Orario: ma-dom 9-19<br />

Andare per Natività<br />

La «Natività» del<br />

Pinturicchio in Santa Maria<br />

del Popolo<br />

Carte d’identità<br />

<strong>Il</strong> primo progetto collettivo curato da Graziano<br />

Menolascina per la galleria AGartecontemporanea<br />

ha come tematica centrale il lavoro<br />

su carta. La mostra raccoglie opere di Carla<br />

Accardi, Fernando Botero,Tony Cragg, Piero<br />

Dorazio, Sam Francis, Andrea Fogli, Giosetta<br />

Fioroni, Peter Halley, Damien Hirst , Titina Maselli,<br />

André Masson, Eliseo Mattiacci, Franco<br />

Menolascina, Luigi Ontani, Mimmo Paladino,<br />

Pino Pascali, Achille Perilli, Vettor Pisani, Piero<br />

Pizzi Cannella, Dmitri Prigov, Giuseppe<br />

Sylos Labini, Jan Van Oost, Emilio Vedova,<br />

Jannis Kounellis, e di due giovani come Orazio<br />

Battaglia e Danilo Bucchi.<br />

AG arte contemporanea<br />

fino al 10 dicembre; via Panisperna<br />

222/a; tel. 338 8104448; Orario: lu-sa<br />

10-22<br />

5 /**/••/ mappa: 12<br />

José de Guimarães. Mondi,<br />

Corpo e Anima<br />

L’esposizione dedicata al pittore portoghese<br />

José de Guimarães, di cui l’Art Forum possiede<br />

una delle più complete raccolte, si snoda<br />

come un viaggio tra Oriente e Occidente alla<br />

ricerca di un dialogo estetico tra culture diverse.<br />

In mostra 24 sculture africane provenienti<br />

dalla collezione privata dell’artista e più di<br />

130 creazioni da lui stesso realizzate dal 1971<br />

al 2007.<br />

Art Forum Würth<br />

fino al 5 marzo 2011; viale della Buona<br />

Fortuna 2; tel. 06 90103800; www.<br />

artforumwuerth.it; Orario: lu-sa 10.00<br />

- 17.00<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Pizzi Cannella<br />

Pizzi Cannella è uno degli esponenti di spicco<br />

di quel gruppo di artisti conosciuto come<br />

“Scuola romana di San Lorenzo”. L’immaginario<br />

figurativo del pittore è riassunto in questa<br />

mostra da una serie di tele in cui appaiono i<br />

lampadari, i vestiti, le giare, le persiane, simboli<br />

iconici ricorrenti nella sua produzione.<br />

La Natività è uno dei soggetti<br />

più cari alla storia dell’arte.<br />

Chiese e musei di Roma ne custodiscono<br />

infinite rappresentazioni<br />

e non c’è periodo più<br />

adatto per riscoprirne alcune,<br />

durante una passeggiata nel<br />

centro storico. In Santa Maria<br />

del Popolo, nella prima cappella<br />

a destra dedicata a san Girolamo,<br />

Bernardino Pinturicchio<br />

ne dipinse una negli anni<br />

Ottanta del Quattrocento. Ai<br />

piedi di san Giuseppe, della<br />

Madonna dal volto soave e di san Girolamo, il Bambino sembra quasi<br />

chiedere di essere preso in braccio. Trait d’union tra piazza del Popolo<br />

e piazza Venezia, via del Corso è al centro del Tridente: costeggiano<br />

il tracciato rettilineo della strada gomitoli di viuzze che si rincorrono<br />

ingarbugliate, per poi sbucare su piazze gremite. A San Silvestro,<br />

punto di smistamento di buona parte di traffico, una rappresentazione<br />

del Presepe, opera del varesino Pier Francesco Mazzucchelli<br />

detto il Morazzone (1596 circa), vive nell’ombra della basilica<br />

di San Silvestro in Capite, cosiddetta perché conserva la reliquia della<br />

testa del Battista. Proseguendo su Via del Corso, ancora una breve<br />

sosta, prima di arrivare a Piazza Venezia. San Marcello invita a entrare,<br />

accogliendo i passanti nello slargo su cui si affaccia il prospetto<br />

di Carlo Fontana. Tra le varie opere d’arte conservate nella chiesa,<br />

due monumentali Adorazioni, dei Magi e dei Pastori, di Giovan Battista<br />

Ricci (1613 circa), si specchiano l’una nell’altra all’interno della<br />

cappella Grifoni. Ma l’atmosfera del Natale non svanisce nel caos rumoroso<br />

di piazza Venezia. La evoca ancora una volta una scena ormai<br />

familiare: uno dei Re Magi, inginocchiato e avvolto in un mantello rosso,<br />

sta offrendo il suo dono al Bambino, che la Madonna gli porge con<br />

grazia. Siamo a San Marco, ai piedi del Campidoglio, e l’autore del<br />

prodigio è Carlo Maratta, uno degli artisti più affascinanti dell’ormai<br />

maturo Seicento romano. ❑ Margherita Criscuolo<br />

Pizzi Cannella.<br />

Atelier dei mari e dei venti<br />

14 disegni inediti di Pizzi Cannella sono accompagnati<br />

da un testo di Rossella Fumasoni.<br />

Associazione Mara Coccia<br />

dal 2 dicembre al 5 febbraio 2011; via<br />

del Vantaggio 46/A; tel. 06 3224434;<br />

www.maracoccia.com; Orario: ma-sa<br />

11.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

Roberto Mercoldi.<br />

Intro(pro)spettive<br />

(volume 3)<br />

Alessandro Ingafù del Monaco presenta la<br />

personale di Roberto Mercoldi: un progetto<br />

espositivo in cui le tele del giovane artista riflettono<br />

sul tema della città intesa come luogo<br />

e dimensione del contemporaneo.<br />

Cargo<br />

fino al 15 dicembre; via del Pigneto 20;<br />

tel. 339 6625523; www.robertomercoldi.it;<br />

Orario: lu-do 17-2.00<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Disegno in Segno.<br />

Attraverso l’eloquenza<br />

del segno<br />

Sei docenti di diverse discipline dell’Accademia<br />

di Belle Arti di Via Ripetta, presentano 13<br />

opere realizzate dagli giovani artisti della medesima<br />

Accademia: Stefania Vanni, Ambra<br />

Nadalini, Matilde Ricci, Federica Burzi, Chiara<br />

Bignami, Gruppo Opera Aperta, Katiuscia<br />

Santonicola, Thiago Contini, Roberto Pecchioli,<br />

Accursio Graffeo, Valeria De Felice,<br />

Maria Soledad, Giorgia Tempesta. La cura della<br />

mostra è di Edelweiss Molina.<br />

Centro Luigi Di Sarro<br />

fino al 18 dicembre; via Paolo Emilio<br />

28; tel. 06 3243513; Orario: ma-sa<br />

17-20<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

I set di Fellini. Federico<br />

Fellini al lavoro, 100<br />

magnifici scatti<br />

Roma ricorda Fellini con due mostre fotografiche,<br />

oltre a quella presso la Pelanda, questa,<br />

sempre a cura della Cineteca di Bologna, presenta<br />

100 fotografie in cui è ripercorsa la vita<br />

e la carriera del grande regista romagnolo.<br />

Cinecittàdue Arte Contemporanea<br />

fino al 5 marzo 2011; viale Palmiro Togliatti<br />

2; tel. 06 7220910; www.cinecittadue.com<br />

11 /**/••/ mappa: FM<br />

Ma Liang (Maleonn).<br />

The Unexpected World<br />

Ma Liang propone, per il nuovo spazio della<br />

galleria CO2, una vasta panoramica della sua<br />

produzione artistica, in concomitanza con<br />

l’ottava Biennale di Shanghai alla quale Ma<br />

Liang è stato invitato a partecipare. Fotografo<br />

e grande amante delle arti performative, Ma<br />

Liang si conferma uno degli artisti più interessanti<br />

del panorama culturale cinese, sempre<br />

pronto verso nuove e differenti ricerche<br />

sperimentali, come dimostrano le varietà di<br />

linguaggi e di codici espressivi presenti nei<br />

suoi lavori. Tra le opere esposte il trittico<br />

“Journey to the West”: una città immaginaria<br />

dalle luci soffuse dove convivono volatili con<br />

l’elmetto che fanno da guardia a un tempio,<br />

ricci in veste di monaci e un osservatore nascosto,<br />

forse burattinaio del villaggio. La cura<br />

è di Silvia Cirelli.<br />

CO2 contemporary art<br />

fino al 4 dicembre; via Piave 66; tel.<br />

06 45471209; www.co2gallery.com;<br />

Orario: lu-sa 11-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Catherine Biocca.<br />

The German Way<br />

Nucleo della mostra personale di Catherine<br />

Biocca sono la suggestione onirica e il viaggio,<br />

temi elaborati attraverso l’acrilico e l’acquerello.<br />

Le opere sono presentate da un testo<br />

di Fulvia Strano.<br />

Creative Room<br />

fino al 4 dicembre; via T. Campanella<br />

36; tel. 06 39728188; www.creativeroom.org;<br />

Orario: ma-ve 11-20, sa 10-<br />

13/17-20<br />

5 /**/••/<br />

L’equilibrio degli Zingari<br />

Claudia Pettinari e Massimiliano Alberico<br />

Grasso presentano la collettiva a cui prendono<br />

parte quarantacinque artisti, tra cui: Piera<br />

Campo, Luan Bajraktari, Samuele Vesuvio<br />

Wiedmer, Juan Josè Molina.<br />

degliZingari Gallery<br />

dal 4 dicembre al 20 dicembre; via degli<br />

Zingari 52/54; tel. 06 89538915;<br />

www.deglizingari.it; Orario: ma-sa<br />

10-17<br />

5 /**/••/ mappa: 12<br />

Nicoletta Ceccoli. Heavenly<br />

Nightmares – Incubi Celesti<br />

La personale di Nicoletta Ceccoli, una delle<br />

artiste italiane di maggior successo negli Stati<br />

Uniti, presenta dieci nuovi lavori dedicati ad<br />

“Alice nel paese delle meraviglie”, metafora<br />

del percorso che porta dalla fanciullezza all’età<br />

adulta.<br />

Dorothy Circus Gallery<br />

fino al 24 dicembre; via Nuoro 17; tel.<br />

06 7021179; www.dorothycircusgallery.com;<br />

Orario: ma-gio 11-20, ve-sa<br />

15-20<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Huang Yong Ping e Shen<br />

Yuan. Garofano<br />

Huang Yong Ping e Shen Yuan, per la prima<br />

volta insieme, realizzano un’installazione. In<br />

questa occasione i due artisti, solitamente<br />

creatori d’opere monumentali, affrontano, in<br />

un’esperienza inedita, il piccolissimo spazio<br />

di Edicola Notte.<br />

Edicola Notte<br />

fino al 27 gennaio 2011; vicolo del Cinque<br />

23; www.edicolanotte.com<br />

5 /**/••/<br />

Arte Cinetica<br />

e Programmata. L’arte<br />

del movimento<br />

La mostra si inserisce nel programma di esposizioni<br />

che la Galleria dedica ai movimenti delle<br />

avanguardie storiche, come fu già per la mostra<br />

organizzata nel 2009 sul Futurismo. L’arte<br />

cinetica fenomenizza per la prima volta quelli<br />

che erano i postulati teorici del Futurismo e<br />

si propone di introdurre il movimento nell’opera<br />

artistica. La cura è di Lucilla Meloni.<br />

Edieuropa QUI arte contemporanea<br />

fino al 12 febbraio 2011; piazza Cenci<br />

56; tel. 06 64760172; www.galleriaedieuropa.it;<br />

Orario: ma-sa 11-19<br />

5 /**/••/ mappa: 14<br />

Gaialight. Darklight<br />

Christmas 2010<br />

Con la mostra «Darklight Christmas 2010»,<br />

a cura di Giulia Collina e Tiziana Gazzini, la<br />

galleria presenta 28 opere inedite dell’artista<br />

italo-americana Gaialight, che celebrano un<br />

insolito Natale in cui le ombre divorano le luci<br />

e i buoni sentimenti sono messi a dura prova.<br />

La mostra è anche l’esordio del nuovo progetto<br />

artistico di Gaialight basato sulla tecnica<br />

«darklight» (un bianco/nero dai contrasti<br />

esasperati), che diviene anche la metafora<br />

ideale per raccontare alcuni aspetti della realtà<br />

americana più profonda e sconosciuta. La<br />

mostra è organizzata in collaborazione con<br />

l’Associazione Culturale «La coda dell’occhio».<br />

Galleria Don Chisciotte<br />

dal 3 dicembre al 29 gennaio 2011;<br />

Via Angelo Brunetti 21 a/b; tel. 06<br />

3224515; info@galleriadonchisciotte.com;<br />

www.galleriadonchisciotte.com<br />

11 /**/••/ mappa: 2<br />

Paolo Assenza.<br />

Vuoto a perdere<br />

Prima mostra personale per il giovane artista<br />

romano Paolo Assenza. In esposizione dieci<br />

lavori di medio e grande formato. In catalogo<br />

testi di Paolo Balmas e Angelo Bucarelli.<br />

Endemica Arte Contemporanea<br />

fino al 23 dicembre; via Mantova 14;<br />

tel. 06 44291919; www.endemica.it;<br />

Orario: ma-sa 10-20<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Bruna Biamino. Signs<br />

of time. Tiberias, Dead Sea<br />

and Neghev<br />

Le fotografie di Bruna Biamino realizzate in<br />

Israele raccontano un paesaggio simbolico: il<br />

deserto intorno alla Fortezza di Masada, i paesaggi<br />

del Neghev, del deserto di Galilea e di<br />

Giudea, e i paesaggi del mar Morto.<br />

Ermanno Tedeschi<br />

fino al 1 dicembre; via del Portico d’Ottavia<br />

7; tel. 06 45551063; www.etgallery.it;<br />

Orario: lu-ve 10-13/15-19<br />

5 /**/••/ mappa: 14<br />

Marco Bernardi. Time<br />

enough<br />

L’obiettivo della mostra di Marco Bernardi, curata<br />

da Gianluca Brogna, è quello di trasformare<br />

l’ambiente della galleria in un luogo a<br />

metà strada fra una wunderkammer e un gabinetto<br />

alchemico, attraverso l’utilizzo di installazioni-macchine<br />

che producono un movimento<br />

ciclico e ripetuto. Mediante un’attenta<br />

osservazione prolungata, nello spettatore<br />

potrebbe nascere la forte sensazione di trovarsi<br />

di fronte a congegni insoliti in continuo<br />

movimento.<br />

Ex Elettrofonica<br />

fino al 3 dicembre; vicolo Sant’Onofrio<br />

10-11; tel. 06 64760163; www.exelettrofonica.com;<br />

Orario: ma-ve 16-20<br />

5 /**/••/ mappa: D<br />

Giancarlo Galassi.<br />

Un Anno Ordinario<br />

Giancarlo Galassi espone, presentate da un<br />

testo di Franco Purini, 12 opere su tavola.<br />

Scrive Purini dell’artista romano: «Giancarlo<br />

Galassi è un architetto artista. Egli è interessato<br />

da sempre al fondamento, vale a dire al-<br />

l’ordinamento di una serie di principi tra di loro<br />

connessi gerarchicamente, un sistema di<br />

solide convinzioni spinto fino alla soglia della<br />

ricerca dell’assoluto. <strong>Il</strong> fondamento è inteso<br />

da Giancarlo Galassi non tanto e non solo<br />

come uno strumento per orientarsi con chiarezza<br />

e determinazione nel paesaggio accidentato<br />

e mutevole delle tendenze e delle occasioni,<br />

né è considerato come un dispositivo<br />

di contrasto nei confronti del pluralismo<br />

realistico oggi dominante».<br />

ExAnte<br />

dal 1 dicembre al 23 dicembre; largo<br />

G. Toniolo; tel. 06.6880.1107; www.<br />

exanteroma.it<br />

5 /**/••/<br />

A perdita d’occhio<br />

La mostra verte sul tema del paesaggio, tema<br />

caro alla galleria sin dai suoi esordi. L’esposizione<br />

si apre, non a caso, con una “Marina”<br />

di Constant Permeke realizzata negli anni<br />

Trenta. Si susseguono via via, uno per stanza,<br />

grandi paesaggi “a perdita d’occhio” di Pizzi<br />

Cannella, Limoni, Palmieri, Montani e per<br />

ultimo Picozza nel teatrino nero della galleria.<br />

Fabio Sargentini - L’Attico<br />

fino al 21 gennaio 2011; via Del Paradiso<br />

41; tel. 06 6869846; www.fabiosargentini.it<br />

5 /**/••/ mappa: 10<br />

Bhakti Baxter. Occupied<br />

La mostra offre una panoramica dei nuovi lavori<br />

di Baxter, artista nato nel 1979 a Miami,<br />

lavori incentrati sull’interdipendenza tra<br />

“struttura” e “spazio”. Opere come Convection,<br />

Pattern Programming, Misaligned Interiors<br />

e The Third Power, riflettono la nostra<br />

realtà in cambiamento costante intrecciando<br />

elementi di arredo, architettura e paesaggio<br />

con le leggi rigorose della fisica moderna.<br />

Federica Schiavo Gallery<br />

fino al 31 dicembre; piazza Montevecchio<br />

16; tel. 06 45432028; www.federicaschiavo.com;<br />

Orario: ma-sa 12-19<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Giangaetano Patanè.<br />

Lo spazio abitato<br />

Lea Mattarella presenta la personale di Giangaetano<br />

Patanè, che verte intorno al tema dell’afferrare<br />

l’invisibile, grazie a un’installazione<br />

in cui convivono pittura, disegno, ceramica,<br />

cera.<br />

Fondazione Pastificio Cerere<br />

dal 2 dicembre al 12 gennaio 2011; via<br />

degli Ausoni 7; tel. 06 45422960; www.<br />

pastificiocerere.com; Orario: lu-ve<br />

15-19<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Marcelo Cidade.<br />

Roads not taken<br />

Marcelo Cidade (São Paulo, 1979), giunge a<br />

Roma per la sua prima personale italiana, indicando<br />

la città come simbolo di una parte negata<br />

della quale riappropriarsi. La cura è di Atto<br />

Belloli Ardessi e Ginevra Bria.<br />

Furini Arte Contemporanea<br />

dal 4 dicembre al 5 febbraio 2011; via<br />

Giulia 8; tel. 06 68307443; www.furiniartecontemporanea.it;<br />

Orario: meve<br />

13-19, sa 15-19<br />

5 /**/••/ mappa: 13<br />

Takashi Murakami<br />

Dal 13 novembre la Gagosian Gallery di Roma<br />

presenta una mostra di Takashi Murakami.<br />

L’artista, reduce dalla imponente esposizione<br />

al Castello di Versailles, presenta a Roma un<br />

nuovo ciclo di lavori inediti ispirati alla tradizione<br />

pittorica giapponese, ciascuno lungo 18<br />

metri con un’altezza di più di tre metri.<br />

Gagosian Gallery<br />

fino al 15 gennaio 2011; via Francesco<br />

Crispi 16; tel. 06 42086498; www.gagosian.com;<br />

Orario: ma-sa 10.30-19<br />

5 /**/••/ mappa: 7<br />

Roma negli anni ’30<br />

Anselmo Bucci, «Piazza<br />

San Pietro»<br />

14<br />

Nelle sedi private<br />

Fiorella Corsi. Cosmografie<br />

La Galleria riapre la sua storica sede completamente<br />

rinnovata con una mostra personale<br />

di Fiorella Corsi. Nota al pubblico soprattutto<br />

per le sue sculture, l’artista presenta invece<br />

in questa occasione le sue opere pittoriche,<br />

in prevalenza dipinti di grandi dimensioni su<br />

pannelli cartonati.<br />

Galleria André<br />

fino all’11 dicembre; via Giulia 175;<br />

tel. 06 6861875; www.andrearte.it<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Ettore Sordini / Carlo<br />

Carrà. Due<br />

In progetto espositivo “Due”, ideato e curato<br />

da Antonio Capaccio, presenta e confronta l’opera<br />

di due artisti alla volta. Questo è il turno<br />

di Ettore Sordini e Carlo Carrà.<br />

Galleria Anna d’Ascanio<br />

fino al 5 gennaio 2011; via del Babuino<br />

29; tel. 06.36001804; www.galleriadascanio.it;<br />

Orario: lu-sa 15.30-19.30<br />

5 /**/••/<br />

Antonio Murrone.<br />

Segnozero<br />

Opere di grande e piccolo formato compongono<br />

la personale di Murrone, segnata dalla<br />

peculiarità di ripetizioni di moduli. La cura è<br />

di Romina Guidelli.<br />

Galleria Bettivò - Horti Lamiani<br />

dall’8 dicembre all’8 gennaio 2011; via<br />

Giovanni Giolitti 163; tel. 06-96527034<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Danilo Maestosi<br />

<strong>Il</strong> titolo della personale di Danilo Maestosi è<br />

“Migrazioni. Appunti di un viaggio infinito”.<br />

Galleria Ca’ d’Oro<br />

fino al 4 dicembre; piazza di Spagna 81;<br />

tel. 06 6796417; www.ca-doro.com<br />

5 /**/••/ mappa: 3<br />

Pietro Finelli.<br />

La parte de los crímenes<br />

<strong>Il</strong> titolo della mostra è mutuato dal romanzo<br />

apparso postumo di Roberto Bolaño, dal titolo<br />

“2666”, costituito da cinque parti di cui una<br />

è appunto La parte de los crímenes (La parte<br />

dei delitti). Un omaggio alla complessità e poliedricità<br />

di un autore letto e amato che ha<br />

scritto che la “realtà è puro desiderio”. I lavori<br />

esposti in mostra rimandano alla problematicità<br />

del vedere, all’intreccio tra la visibilità e<br />

il mistero, tra l’individualità smarrita e quella<br />

accettata. A Finelli interessa del noir classico<br />

quell’articolazione che approfondisce il rapporto<br />

tra visione e cecità, luce e oscurità. La<br />

radicalità del lavoro compiuto sulle immagini,<br />

nella interpretazione del noir come « visione<br />

morale della vita basata sullo stile», « capace<br />

di risolvere i conflitti in termini visivi e<br />

non tematici » (Paul Schrader), è la cifra lungo<br />

la quale l’arte di Finelli incontra quella delle<br />

immagini del cinema noir, questione interrogante<br />

sul potere delle immagini, affrontata<br />

attraverso e con le immagini.<br />

Galleria Contemporanea<br />

fino al 18 dicembre; vicolo Sugarelli 6;<br />

tel. 346 3044555; www.contemporanearoma.org<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Valeria Cademartori.<br />

Entropia<br />

Quarta personale per la pittrice romana alla<br />

galleria <strong>Il</strong> Gabbiano. Sono presentate le opere<br />

più recenti: dipinti a olio su tela di grandi e<br />

medie dimensioni, legati dal tema dell’archeologia<br />

industriale. <strong>Il</strong> catalogo ospita un’intervista<br />

di Francesca Barzini all’artista.<br />

Galleria d’arte <strong>Il</strong> Gabbiano<br />

fino al 31 dicembre; via Della Frezza<br />

51; tel. 06 3227049; www.galleriailgabbiano.com;<br />

Orario: ma-sa 11-14 /<br />

16-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

<strong>Il</strong> cortile di via Margutta 54<br />

oltre a ospitare la Galleria<br />

Francesca Antonacci, è degna<br />

cornice di un diario antico.<br />

I disegni «en plein air» di Anselmo Bucci (Fossombrone, 1887),<br />

sono caratterizzati da colori leggeri, tratti rapidi e guizzi intuitivi che<br />

colgono particolari architettonici ma anche usi e costumi di una Roma<br />

della prima parte del novecento. Sono gli anni tra il 1933 e il<br />

1938, l’artista non tralascia visita o particolare, passeggiata o contemplazione,<br />

per restituire un corpus di una quarantina di opere oggi<br />

presentate per la prima volta al pubblico. Un diario di rara freschezza<br />

e tecnica raffinata spesso accompagnato da note e commenti<br />

che aiutano ad approfondire alcune realtà dell’epoca. I sentieri<br />

indicati nel titolo della mostra sono tutti da scoprire.<br />

❑ R.R.<br />

Anselmo Bucci. «Roma Sentieri Sublimi», fino al 28 gennaio 2011<br />

Galleria Francesca Antonacci, via Margutta 54, tel. 06 45433036;<br />

info@francescaantonacci.com


Le mostre di Roma<br />

dro Trotti, sono esposti i lavori di Alexander<br />

Jakhnagiev, Minya Mikic, Maria Pina Bentivenga,<br />

Ana Laurent, Marco Tamburro.<br />

Galleria della Tartaruga<br />

dal 1 dicembre al 31 gennaio 2011; via<br />

Sistina 85A; tel. 066788956; www.galleriadellatartaruga.com<br />

5 /**/••/ mappa: 3<br />

Señales Rojas 2010<br />

L’IILA, Istituto Italo-Latino Americanon in collaborazione<br />

con la Fondazione Volume! presenta<br />

il secondo appuntamento del ciclo<br />

espositivo ideato e curato da Patricia Rivadeneira,<br />

segretario culturale dell’IILA, e dedicato<br />

alla indagine del concetto di emergenza. La<br />

mostra collettiva presenta le opere di Jota Castro<br />

(Perù), Regina Galindo (Guatemala), Alejandro<br />

Gómez de Tuddo (Messico), María Rosa<br />

Jijón (Ecuador), Emilio Leofreddi (Italia),<br />

Jorge Pineda (Repubblica Dominicana), Manuela<br />

Viera-Gallo (Cile), Camilo Yáñez (Cile).<br />

La mostra, con approccio trasversale al concetto<br />

di allarme sociale, si concentra in particolare<br />

sulla prospettiva del debole, costretto<br />

a divincolarsi tra oppressione, pregiudizio,<br />

aggressione fisica e giochi di potere.<br />

Galleria dell’Istituto Italo-Latino<br />

Americano<br />

fino all’11 dicembre; piazza Benedetto<br />

Cairoli 3; tel. 06 68492009; www.I<strong>Il</strong>a.org;<br />

Orario: lu-sa 15-19<br />

5 /**/••/<br />

Massimo 5mila euro<br />

Un’opera di Mimmo Paladino<br />

esposta presso la Galleria Valentina<br />

Bonomo per «Take Five»<br />

Ossessivamente<br />

La collettiva ospita le opere di Mat Collishaw,<br />

Monica D’Alessandro, Gino De Dominicis,<br />

Giuseppe Desiato, Urs Luthi, Sergio Ragalzi,<br />

Wolgang Stiller, Andreas Zingerle.<br />

Galleria Delloro<br />

fino al 10 dicembre; via del Consolato<br />

10; tel. 06 64760339; www.galleriadelloro.it;<br />

Orario: ma-sa 16.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

Giosetta Fioroni. Fogli in<br />

forma di libri e altre carte<br />

dedicate a Paul Celan<br />

L’esposizione di Giosetta Fioroni, dedicata a<br />

Paul Celan, poeta nato in Romania nel 1920<br />

e morto a Parigi nel 1970, è composta da 7 libri<br />

d’artista e 4 tavole su carta. Scrive Giosetta<br />

Fioroni: «Per queste mie esili opere (fogli<br />

piegati in forma di libro) ispirati volta a volta<br />

Giunto alla sua quinta edizione ritorna<br />

«Al Ghetto Contemporaneamente»,<br />

con l’evento «Take 5: l’arte<br />

fino a 5.000 euro» organizzato<br />

dalle gallerie Valentina Bonomo,<br />

Edieuropa, Ermanno Tedeschi e Pio<br />

Monti. È una bella e incoraggiante occasione<br />

per avvicinare più pubblico all’arte contemporanea:<br />

in ogni galleria si potranno acquistare opere d’arte selezionate<br />

a prezzi calmierati fino a 5.000 euro. Colonna sonora dell’evento<br />

sarà «Take Five» di Dave Brubeck, nel 1961 come oggi manifesto<br />

del grande Jazz.<br />

❑ Rosa Tinnirello<br />

Valentina Bonomo Roma, via Del Portico D’Ottavia 13, info@galleriabonomo.com<br />

Ermanno Tedeschi Gallery, via Del Portico D’Ottavia 7, info.roma@etgallery.it<br />

Galleria Edieuropa, piazza Cenci 56, edieuropa@tiscali.it<br />

Galleria Pio Monti, piazza Mattei 18, permariemonti@hotmail.com<br />

a un solo verso, a più versi, o al titolo di una<br />

raccolta, ho adoperato, dunque, una serie di<br />

elementi tutti riconoscibili nella loro fisicità,<br />

legno, specchio, piume, sassi, capelli (veri),<br />

aghi di porcospino ecc. Un approccio, oltre<br />

l’idea di leggere, di decifrare, nel tentativo di<br />

avvicinarsi, di…“andare”, toccare, stabilire<br />

un intimo contatto».<br />

Galleria Diagonale<br />

fino al 15 gennaio 2011; via in Caterina<br />

83c; tel. 338.29.84.337; www.ladiagonale.it;<br />

Orario: ma-sa 16 - 20<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Michele Melotta.<br />

De forma<br />

La Diagonale presenta una personale di Michele<br />

Melotta, curata da Fabrizio D’Amico. In<br />

mostra 25 sculture in bronzo e 13 sculture in<br />

gesso.<br />

Galleria Diagonale<br />

fino al 4 dicembre; via in Caterina 83c;<br />

tel. 338.29.84.337; www.ladiagonale.it;<br />

Orario: ma-sa 16 - 20<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Franco De Courten.<br />

Interni<br />

L’idea di realizzare opere di “Interni”, attraverso<br />

la tecnica del collage, nasce nel percorso<br />

artistico di Franco De Courten nel 1990. Le<br />

ultime due opere, di grandi dimensioni, intitolate<br />

“Interni con Ricordi” sono collage ripartiti<br />

in due lati: uno rappresenta la vita dell’artista<br />

e l’altro riprende il tema cardine di tutta<br />

la mostra, gli “Interni”.<br />

Galleria Giulia<br />

fino al 3 dicembre; via Della Barchetta<br />

13; tel. 06 6861443; www.galleriagiulia.com<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Nel Cerchio del Sacro<br />

La rassegna, curata da Robertomaria Siena,<br />

intende investigare i rapporti esistenti fra pittori<br />

e scultori contemporanei e il tema del sacro<br />

e della trascendenza. Tra gli artisti in mostra:<br />

Leonardo Caboni, Venanzio Manciocchi,<br />

Normanno Soscia, Giorgio Dante, Tommaso<br />

Didimo e Lorenzo Romani.<br />

Galleria Incontro d’Arte<br />

fino al 20 gennaio 2011; via del Vantaggio<br />

17/a; tel. 06 3612267<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

Pablo Rubio. L’identità<br />

frammentata<br />

<strong>Il</strong> lavoro dell’artista spagnolo Pablo Rubio<br />

(Cordoba, Spagna, 1974) si focalizza sulla ri-<br />

Collezione di Galleria<br />

La collettiva propone un’offerta articolata tra<br />

grandi maestri e giovani meno affermati. Accanto<br />

alle opere di, tra gli altri, Antonio Corpora,<br />

Ennio Calabria, Luigi Montanarini, Sanelaborazione<br />

dei ricordi e della memoria latente,<br />

per preservare un’identità che trema ogni<br />

giorno per l’imminente minaccia della sua<br />

scomparsa. La cura è di Angel Moya Garcia.<br />

Galleria Ingresso Pericoloso<br />

fino al 22 dicembre; via Capo d’Africa<br />

46; tel. 06 45496564; www.ingressopericoloso.com;<br />

Orario: ma-ve 15.30-<br />

19.30<br />

5 /**/••/ mappa: H<br />

Pina Gagliardi.<br />

Tricromia<br />

La personale di Pina Gagliardi è organizzata<br />

in collaborazione con Incontri Internazionali<br />

d’Arte ed è accompagnata da un testo critico<br />

di Marco Tonelli.<br />

Galleria Maria Grazia Del Prete<br />

dal 9 dicembre al 14 febbraio 2011; via<br />

Monserrato 21; tel. 06 68892480;<br />

www.galleriadelprete.com; Orario: luve<br />

11-15 /16-20<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Vienna<br />

Peter Weiermair cura la collettiva di alcuni tra<br />

i maggiori protagonisti dell’arte austriaca contemporanea:<br />

Günter Brüs, Maria Bussmann,<br />

Bruno Gironcoli, Franz Graf, Arnulf Rainer,<br />

Werner Reiterer, Erwin Wurm, Michael Ziegler.<br />

La mostra presta particolare attenzione al disegno<br />

e ai lavori su carta, ma dà spazio anche<br />

a un artista come Werner Reiterer che ha creato<br />

appositamente per la galleria un’installazione<br />

interattiva.<br />

Galleria Marie-Laure Fleisch<br />

fino al 10 gennaio 2011; vicolo Sforza<br />

Cesarini 3a; tel. 06 68891936; www.<br />

galleriamlf.com<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

Francesco Lo Savio.<br />

Progetti 1960<br />

<strong>Il</strong> medesimo spazio in cui ebbe sede la Galleria<br />

La Salita, che 50 anni fa ospitò la prima<br />

personale di Francesco Lo Savio, dedica ora<br />

all’artista romano un’esposizione incentrata<br />

sulla sua produzione del 1960. Morto a soli<br />

28 anni, Lo Savio è stato uno dei protagonisti<br />

assoluti dell’arte degli anni Sessanta, anticipando<br />

le soluzioni formali del minimalismo.<br />

I sette lavori in esposizione, opere di rarefatta<br />

perfezione formale, sono appena stati<br />

esposti presso il Museo Nacional Centro de<br />

Arte Reina Sofia di Madrid.<br />

Galleria Marino<br />

fino al 10 dicembre; salita di San Sebastianello<br />

16b; tel. 06 69797531<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

Untitled<br />

La collettiva offre un panorama degli artisti<br />

della Galleria Minima: Arianna Bonamore,<br />

Vito Bongiorno, Daniela Caciagli, Valentina<br />

Crivelli, Danielle Devine, Patricia Mallìa, Cristiana<br />

Pacchiarotti, Mario Tosto, Claire Nelson,<br />

Flavia Dodi, Isabella Fazi.<br />

Galleria Minima Arte<br />

Contemporanea<br />

fino all’8 gennaio 2011; via del Pellegrino<br />

18; tel. 339 3241875; Orario: mave<br />

16-19.30; sa 11-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Isabella Ducrot.<br />

Vasi<br />

Isabella Ducrot espone una serie di disegni<br />

a pastello, creazioni recenti, pensate appositamente<br />

per l’evento. Le opere traggono<br />

ispirazione dalla ceramica antica iraniana. La<br />

mostra è curata da Irmela Heimbächer e Caterina<br />

Manca di Villahermosa.<br />

Galleria Monty & Company<br />

fino all’11 gennaio 2011; via della Madonna<br />

dei Monti 69; tel. 328 7623 389;<br />

www.montyecompany.com; Orario:<br />

ma-sa 16-20<br />

5 /**/••/<br />

Giulio Turcato.<br />

Metamorfosi<br />

Silvia Pegoraro, in collaborazione con L’Archivio<br />

Giulio Turcato di Roma, presenta cinquanta<br />

opere, datate dalla seconda metà degli<br />

anni ’40 all’inizio degli anni ’90 del Novecento:<br />

un percorso attraverso tutta la parabola<br />

creativa dell’artista, dalla figurazione<br />

stilizzante delle prime opere all’astrazione<br />

“informale” dei Reticoli degli anni ’50, alla<br />

geniale creazione delle Superfici lunari degli<br />

anni ’60, dalla giocosa cosmologia di Itinerari<br />

e Arcipelaghi degli anni ’70, al sontuoso<br />

e sensuale luminismo dei Cangianti<br />

(1981-1990).<br />

Galleria Mucciaccia<br />

fino al 15 gennaio 2011; piazza D’Ara<br />

Coeli16; tel. 06 69923801; www.galleriamucciaccia.it;<br />

Orario: lu-sa 10-<br />

13.30/15.30-19.30<br />

5 /**/••/<br />

Michele Letizia.<br />

Non sparate su Hulk<br />

In mostra lavori recenti, in pittura e scultura,<br />

di Michele Letizia.<br />

Galleria Quadrupede<br />

dal 9 dicembre al 5 gennaio 2011; via<br />

S. Giovanni Laterano, 45<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

16<br />

Nelle sedi private<br />

Duilio Cambellotti<br />

illustratore<br />

Fabio Benzi cura l’esposizione dedicata all’attività<br />

di Cambellotti illustratore. Per la prima<br />

volta sarà riunita l’intera serie delle tempere<br />

originali de Le mille e una notte (1912).Tra le<br />

altre illustrazioni in mostra, quelle appartenenti<br />

al ciclo de <strong>Il</strong> palio di Siena (1932), la serie<br />

di copertine per la Conquista della terra<br />

(1935-1939), le illustrazione per il Gregorovius<br />

(1948-1950). Un cofanetto in edizione limitata<br />

comprende, oltre al catalogo dell’esposizione,<br />

anche i due cataloghi dedicati a Cambellotti<br />

già pubblicati dalla Galleria Russo nel<br />

2001 e nel 2006.<br />

Galleria Russo<br />

fino al 4 dicembre; via Alibert 20; tel.<br />

06 6789949; www.galleriarusso.com;<br />

Orario: lu 16.30-19.30; ma-sa 10-13 /<br />

16.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 3<br />

Pierre Alechinsky<br />

Presentazione di due volumi d’arte accompagnati<br />

da incisioni firmate di Pierre Alechinsky<br />

e altre opere grafiche di grande formato dell’artista.<br />

Galleria Studio S<br />

fino al 15 dicembre; via della Penna<br />

59; tel. 06-3612086; Orario: lu-sa 16-<br />

20, mar-gio-sab 11-13/16-20<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

Flavia Mantovan<br />

“Indulgenza plenaria” è il titolo della personale<br />

di Flavia Mantovan, che espone una serie<br />

di olii su tela.<br />

Galleria Studio S<br />

dal 20 dicembre al 20 gennaio 2011;<br />

via della Penna 59; tel. 06-3612086;<br />

Orario: lu-sa 16-20, mar-gio-sab 11-<br />

13/16-20<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

Francesco Mernini.<br />

Floating Architecture<br />

Gianluca Marziani presenta la personale di<br />

Francesco Menini: 14 tele dipinte a olio che<br />

si completano di un’installazione in marmo di<br />

travertino, appartenenti a un progetto che si<br />

ispira all’architettura razionalista. Nel caso<br />

specifico sono due le fonti iconografiche su<br />

cui ha lavorato l’artista: alcuni edifici, facciate<br />

e colonnate del quartiere romano EUR, oltre<br />

ad alcuni elementi architettonici della marittima<br />

Sabaudia. Floating Architecture riflette<br />

sul carattere storico dell’utopia fascista e<br />

pone seria attenzione al ruolo centrale dell’esoterismo<br />

nel pensiero razionalista. Se da una


17<br />

Nelle sedi private<br />

parte gli ideali del regime tendevano a risolversi<br />

nelle monumentali e fredde architetture,<br />

metafora di un arcaico potere che mirava all’ordine<br />

e al controllo, dall’altra si nascondeva<br />

un’interessante ricerca della forma pura,<br />

quasi primitiva, nella quale l’essere umano<br />

poteva ritrovare se stesso.<br />

Galleria Valentina Moncada<br />

fino al 17 dicembre; via Margutta 54;<br />

tel. 06 3207956; www.valentinamoncada.com;<br />

Orario: lu-sa 10-19<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

Ugo Ferrero e Marcello<br />

Di Donato. Quinto Elemento<br />

I due artisti presentano cinque opere ciascuno:<br />

si tratta di lavori assolutamente speculari,<br />

nati dall’idea di contrapporre alle iniziali tele<br />

di Ugo Ferrero le composizioni fotografiche,<br />

rigorosamente in bianco e nero, di Marcello<br />

Di Donato che vanno a interagire, a sovrapporsi<br />

e a confrontarsi con i dipinti, nella<br />

comune ricerca di rappresentare i quattro elementi<br />

naturali: terra, aria, fuoco e acqua. La<br />

cura è di Franco Speroni.<br />

Hybrida Contemporanea<br />

dal 10 dicembre al 5 gennaio 2011; via<br />

Reggio Emilia 32; tel. 06 99706573;<br />

www.hybridacontemporanea.it; Orario:<br />

ma-sa 10-20<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Chris Davis. Fanatic<br />

<strong>Il</strong> pittore australiano Chris Davis ricostruisce<br />

nelle proprie tele la storia di David Lazzaretti,<br />

figura a metà tra religione e fanatismo che, a<br />

metà dell’Ottocento, predicava un socialismo<br />

mistico utopico.<br />

Hybrida Contemporanea<br />

fino al 7 dicembre; via Reggio Emilia<br />

32; tel. 06 99706573; www.hybridacontemporanea.it;<br />

Orario: ma-sa 10-20<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Andrea Baruffi.<br />

City Lights<br />

<strong>Il</strong> Polittico presenta la seconda mostra personale<br />

di Andrea Baruffi a Roma. Per l’occasione<br />

saranno esposti quindici nuovi dipinti, appositamente<br />

realizzati per l’esposizione, nei<br />

quali si dipana, opera dopo opera, una emozionante<br />

dichiarazione d’amore alla città di<br />

New York. La mostra è accompagnata dal centosessantaduesimo<br />

catalogo delle Edizioni <strong>Il</strong><br />

Polittico, il numero centotredici della collana<br />

«Gli allegri inventori».<br />

<strong>Il</strong> Polittico<br />

fino al 1 dicembre; via Dei Banchi<br />

Vecchi 135; tel. 06 6832574; www.<br />

ilpolittico.com; Orario: lu-sa 16-20<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

Calendario 2011<br />

Dal 1995 è tradizione della galleria dedicare<br />

un’esposizione all’anno al tema del calendario.<br />

Gli artisti partecipanti a questa edizione<br />

sono Alberto Abate, Ubaldo Bartolini, Andrea<br />

Baruffi, Carlo Bertocci, Alberto Gálvez,<br />

Harry Holland, Anna Keen, Luca Morelli, Simone<br />

Piccioni, Lithian Ricci, Salvo Russo,<br />

Angela Volpi. Dalla mostra, curata da Massimo<br />

Caggiano, deriva il calendario dell’anno<br />

2011, appositamente edito e che avrà<br />

funzione di catalogo.<br />

<strong>Il</strong> Polittico<br />

dal 4 dicembre al 30 gennaio 2011; via<br />

Dei Banchi Vecchi 135; tel. 06<br />

6832574; www.ilpolittico.com; Orario:<br />

lu-sa 16-20<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

Robert Pan<br />

Realizzata in collaborazione con la Galleria<br />

Goethe di Bolzano, la mostra del quarantenne<br />

altoatesino Robert Pan presenta 15 opere<br />

eseguite, come d’uso nell’artista, a base di<br />

strati di resina artificiale. L’effetto è di cieli e<br />

fitte costellazioni di punti, di spazi della pittura<br />

che si amplificano nella mente di chi<br />

guarda negli “interminati spazi” di leopardiana<br />

memoria. In catalogo testo di Guglielmo<br />

Gigliotti.<br />

<strong>Il</strong> Segno<br />

dal 9 dicembre al 29 gennaio 2011; via<br />

Capo le Case 4; tel. 06 6791387; www.<br />

galleriailsegno.com; Orario: ma-sa<br />

10.30-13/17-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 7<br />

Afro Burri Capogrossi.<br />

L’ABC della grafica<br />

La LI. Art. e la Fondazione Archivio Afro, in<br />

collaborazione con la Fondazione Archivio<br />

Capogrossi, presenta la mostra che, oltre a<br />

documentare l’attività grafica di Afro, Burri e<br />

Capogrossi, iniziata quasi contemporaneamente<br />

intorno agli anni 1945-1955, ne indaga<br />

la collaborazione con la storica Stamperia<br />

2RC, di Valter Rossi.<br />

L.I.Art<br />

fino al 19 dicembre; viale David Lubin<br />

4; tel. 06 3202673; www.liart.it; Orario:<br />

ma-ve 17-20<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

Carmelo Marchese. Fratelli<br />

d’Italia<br />

In mostra gli olii di grande formato dipinti da<br />

Le mostre di Roma<br />

Nello Giambarresi. A seguire, dal 12 al 26 gennaio<br />

2011, la mostra di Nella Giambarresi<br />

“Omaggio al genio di Ipazia”, tele tipografiche<br />

molli di grandi dimensioni e un libro d’artista.<br />

La Cuba d’Oro<br />

dal 9 dicembre al 22 dicembre; via della<br />

Pelliccia 10; tel. 06 58320342; Orario:<br />

ma-sa 17-20<br />

5 /**/••/ mappa: 13<br />

25 anni con La Nuova<br />

Pesa<br />

La galleria di Simona Marchini compie venticinque<br />

anni. Per festeggiare questo anniversario<br />

lo spazio espositivo ospiterà un ciclo di<br />

mostre (da considerarsi come un’unica mostra<br />

in cinque tappe che copriranno l’intero arco<br />

della stagione), a cura di Laura Cherubinii.<br />

Protagonisti della prima tappa sono gli artisti<br />

Stafano Di Stasio, Marilù Eustachio, Andrea<br />

Fogli, Pietro Fortuna, Felice Levini, H.H.Lim,<br />

Vittorio Messina, Mariano Rossano, Giuseppe<br />

Salvatori, Salvo.<br />

La Nuova Pesa<br />

fino al 7 dicembre; via Del Corso 530;<br />

tel. 06-3610892; Orario: lu-ve 10.30-<br />

13/15.30-19<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

Guardiani e Portatori. Due<br />

ma non Due<br />

L’esposizione raccoglie capolavori dell'arte<br />

africana e opere essenziali di Renato Mambor.<br />

Limen otto9cinque<br />

fino al 15 gennaio 2011; Via Tiburtina<br />

141; tel. 06 97274455; www.limen895.com<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Federico Lombardo<br />

Prima personale a Roma per Federico Lombardo:<br />

in mostra la sua più recente produzione,<br />

in cui l’artista utilizza in modo personale<br />

e inusuale la pittura digitale.<br />

Maniero Associazione Culturale<br />

dal 1 dicembre al 31 dicembre; via dell’Arancio<br />

79; tel. 06 68807116; www.<br />

galleriamaniero.it; Orario: ma-sa 16-<br />

20<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

Danza in Rilievo<br />

Nuovo evento organizzato dallo spazio romano<br />

recentemente inaugurato.<br />

Milluminalistinto interior art design<br />

fino al 10 dicembre; via Angelo Brunetti,<br />

56; tel. 06 32111127; www.milluminalistinto.it<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

HANNO SCELTO<br />

Nicoletta<br />

Cardano<br />

Storico dell’arte<br />

Patrizia<br />

Rosazza<br />

Ferraris<br />

Direttrice Museo<br />

Praz<br />

Franz<br />

Paludetto<br />

Gallerista<br />

La mostra L’artista <strong>Il</strong> libro <strong>Il</strong> museo <strong>Il</strong> dopo<br />

mostra<br />

«Mauro<br />

Stacciali.<br />

Luoghi<br />

d’esperienza<br />

1972-2009»,<br />

a Volterra<br />

«Odi et amo<br />

di Paolo<br />

Canevari»<br />

alla GNAM<br />

Gino de<br />

Dominicis<br />

al MaXXI, in<br />

particolare per<br />

«Mozzarella in<br />

Carrozza» che<br />

avevo esposto<br />

al Castello<br />

di Rivara<br />

nel 1992<br />

Fujiyama Girls. New sexy<br />

art from Japan<br />

In una società permeata da un erotismo superficiale<br />

a uso e consumo della vendita di<br />

prodotti merceologici, la Mondo Bizzarro<br />

Gallery propone uno sguardo nuovo, fresco<br />

e sincero sul mondo dell’immaginario sessuale.<br />

Junko Mizuno, Makiko Sugawa e Yuka<br />

Yamaguchi sono le protagoniste della<br />

mostra Fujiyama Girls. New Sexy Art from<br />

Japan. Tre artiste giapponesi con una visione<br />

assolutamente personale della sessualità,<br />

autrici di opere dall’aria ingannevolmente<br />

kawaii, realizzate con tre tecniche uniche<br />

e differenti nel genere. Perverse e provoca-<br />

Marcello<br />

Mondazzi,<br />

per la forza,<br />

l’originalità<br />

e il rigore<br />

poetico del suo<br />

lavoro<br />

Ontani, per<br />

il quale non ci<br />

sono parole<br />

Luigi Ontani<br />

Carla Vasio,<br />

«La più grande<br />

anamorfosi<br />

del mondo»,<br />

Palomar: alta<br />

letteratura,<br />

una scrittura<br />

piena che dona<br />

il piacere<br />

di leggere<br />

e di pensare. E<br />

inquietudini<br />

«Scelgo la<br />

notte» di Carlo<br />

Virgilio, un<br />

terribile noir<br />

scritto da un<br />

insospettabile<br />

gallerista<br />

romano<br />

<strong>Il</strong> catalogo<br />

generale della<br />

Fondazione<br />

Volume!<br />

(1998-2008)<br />

<strong>Il</strong> MART di<br />

Rovereto, uno<br />

dei più<br />

importanti<br />

musei di arte<br />

contemporanea<br />

<strong>Il</strong> Museo di<br />

Zoologia in via<br />

Aldrovandi,<br />

straordinario<br />

e sconosciuto<br />

ai più<br />

<strong>Il</strong> MaXXI<br />

torie, ma dispensatrici di una personalità<br />

travolgente. La cura è di Luisa Montalto.<br />

Mondo Bizzarro Gallery<br />

dal 4 dicembre al 23 gennaio 2011; via<br />

Reggio Emilia 32 c/d; tel. 06 44247451;<br />

www.mondobizzarro.net; Orario: lu-sa<br />

11.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Paul Zone. Roaring<br />

Underground of New York<br />

(1972-1977)<br />

Le foto di Paul Zone non mentono: sono<br />

scatti amatoriali, realizzati da quello che all’epoca<br />

era un ragazzo troppo giovane per<br />

Venti minuti<br />

di meditazione<br />

zen, talvolta<br />

trenta. Dipende<br />

da quanto devo<br />

purificarmi per<br />

quello che ho<br />

visto<br />

«<strong>Il</strong> desiderio<br />

preso per la<br />

coda», in<br />

vicolo della<br />

Palomba,<br />

dietro il Museo<br />

Praz<br />

«Pane e<br />

Formaggio»,<br />

in via di<br />

Ripetta<br />

La persona<br />

Maria Vittoria<br />

Marini Clarelli,<br />

direttrice della<br />

GNAM.<br />

Sa sempre<br />

trovare la<br />

soluzione<br />

migliore come<br />

tecnico, come<br />

direttore e<br />

come persona<br />

Bianca<br />

Attolico,<br />

collezionista<br />

di gran razza<br />

Achille Bonito<br />

Oliva<br />

stare dove stava, e troppo giovane per entrare<br />

a far parte della band del fratello, i The<br />

Fast. <strong>Il</strong> ruolo dell’escluso non gli piaceva:<br />

meglio quello del fotografo. I Ramones e i<br />

Blondie non si erano ancora costituiti che<br />

Zone già li fotografava, vendendo le foto a<br />

quelle che all’epoca erano le Bibbie dell’underground,<br />

e l’underground quel “posto<br />

sbagliato” dove tutti volevano stare. Pubblicava<br />

su Circus Magazine, Rock Scene e<br />

Andy Warhol’s Interview. Non aveva neanche<br />

diciotto anni.<br />

Mondo Bizzarro Gallery<br />

dal 4 dicembre al 22 dicembre; via Reggio<br />

Emilia 32 c/d; tel. 06 44247451;


Chi e dove a Roma<br />

18<br />

1 2 3 4 A B C<br />

Prati<br />

Parioli Nomentano<br />

D<br />

E<br />

Città del<br />

Vaticano<br />

Centro storico<br />

Esquilino<br />

5 6 7 8<br />

F<br />

Portuense<br />

G<br />

Trastevere<br />

H<br />

Aventino<br />

Le istituzioni<br />

■ F Accademia Americana via Angelo Masina, 5 tel. 06 58461<br />

www.aarome.org ■ B Academia Belgica via Omero, 8 tel. 06<br />

20398631 www.academiabelgica.it ■ B Accademia Danese via Omero,<br />

18 tel. 06 3265931 www.dkinst-rom.dk ■ 3 Accademia di Francia<br />

- Villa Medici viale di Trinità dei Monti tel. 06 6761291 www.villamedici.it<br />

■ B Accademia di Romania piazza Josè de San Martin,<br />

1 tel. 06 3201594 ■ 13 Accademia di Spagna piazza S. Pietro in<br />

Montorio, 3 tel. 06 5812806 www.raer.it ■ 9 Accademia d’Ungheria<br />

Palazzo Falconieri, via Giulia, 1 tel. 06 6889671 accadung@tin.it<br />

■ 7 Accademia Nazionale di San Luca piazza dell’Accademia di<br />

San Luca, 77 tel. 06 6790324 www.accademiadisanluca.it ■ C Accademia<br />

Tedesca via di Villa Massimo, 1 tel. 06 4425931 villamassimo.roma<br />

@katamail.com ■ FM Akkademia dei Prossimali via Alcamo,<br />

4 tel. 06 7014551 www.akkaprossimali.it ■ 10 Area Sacra di Largo<br />

Argentina ■ 10 Archives Legales Amedeo Modigliani - Modigliani<br />

Institut Palazzo Taverna, via di Monte Giordano, 36 tel. 06<br />

98262200, www.modigliani-amedeo.com ■ FM Archivio Centrale<br />

dello Stato piazzale degli Archivi, 27 tel. 06 54548568 www.archivi.beniculturali.it<br />

■ FM Auditorium Parco della Musica Fondazione<br />

Musica per Roma, via Pietro de Coubertin, 30 tel. 06 802411 www.auditorium.com<br />

■ 8 Basilica di Santa Maria degli Angeli piazza Della<br />

Repubblica tel. 06 4880812 www.santamariadegliangeliroma.it ■ 6<br />

Biblioteca Angelica piazza S. Agostino, 8 tel. 06 840801 ■ 3 Biblioteca<br />

Hertziana via Gregoriana, 28 tel. 06 69993227 www.biblhertz.it<br />

■ 9 Biblioteca Vallicelliana piazza della Chiesa Nuova, 18<br />

tel. 06 68802671 ■ B British School at Rome via Gramsci, 61 tel.<br />

06 3264939 www.bsr.ac.uk ■ 11 Camera dei Deputati piazza Monte<br />

Citorio tel. 06 67601 www.camera.it ■ B Casa del Cinema largo<br />

Mastroianni, 1 (Villa Borghese) tel. 06 423601 www.casadelcinema.it<br />

■ E Casa dell’Architettura - Acquario Romano piazza Manfredo<br />

Fanti, 47 tel. 06 97604598 www.casadellarchitettura.it ■ D Casa della<br />

Memoria e della Storia via San Francesco di Sales, 5 tel. 06<br />

6876543 ■ 2 Casa di Goethe via del Corso, 18 tel. 06 32650412<br />

www.casadigoethe.it ■ 3 Casa Museo di De Chirico piazza di Spagna,<br />

31 tel. 06 6796546 ■ B Casina di Raffaello viale della Casina<br />

di Raffaello tel. 06 0608 info@casinadiraffaello.it ■ FM Casino Nobile<br />

di Villa Torlonia via Nomentana, 70 tel. 06 0608 ■ FM Casino<br />

dei Principi - Villa Torlonia via Nomentana, 70 tel. 06 0608 ■ FM<br />

Castello Odescalchi di Bracciano piazza Mazzini, 14 Bracciano<br />

(RM) tel. 06 99802379 ■ FM Centrale Montemartini via Ostiense,<br />

106 tel. 06 0608 ■ FM Civico Museo di Arte Moderna e Contemporanea<br />

piazza Santa Vittoria, 2 tel. 077 4936657 Anticoli Corrado (RM)<br />

■ 5 Chiostro del Bramante-Dart via della Pace, 5 tel. 06 68809036<br />

www.chiostrodelbramante.it ■ 16 Colosseo www.il-colosseo.it ■ 8<br />

Complesso dei Dioscuri al Quirinale via Piacenza, 1 ■ G Complesso<br />

Monumentale di San Michele in Ripa via di San Michele,<br />

25 tel. 06 58434405 ■ D Santo Spirito in Sassia Borgo Santo<br />

Spirito, 12 tel. 06 68352433 ■ 10 Crypta Balbi via delle Botteghe<br />

Oscure, 31 tel. 06 6787804 ■ H Domus Aurea via della Domus Aurea,1<br />

tel. 06 39967700 ■ 6 Ex Convento di Sant'Agostino - Avvocatura<br />

Generale dello Stato via dei Portoghesi, 12 tel. 06 6829370<br />

■ B Explora - <strong>Il</strong> Museo dei Bambini via Flaminia, 82 tel. 06 3613741<br />

www.mdbr.it ■ 5 Federculture piazza Cavour, 17 tel. 06 32697524<br />

9 10 11 12<br />

13 14 15 16<br />

www.federculture.it ■ FM Fondazione Giuliani via Gustavo Bianchi,<br />

1 tel. 06 80690399 www.fondazionegiuliani.org ■ FM Fondazione Pastificio<br />

Cerere via degli Ausoni, 7 tel. 06 45422960 www.pastificiocerere.it<br />

■ 7 Fondazione Roma Museo del Corso via del Corso,<br />

320 tel. 06 6786209 info@museodelcorso.it ■ D Fondazione Volume!<br />

via S.Francesco di Sales, 86 tel. 06 6892431 www.fondazionevolume.com<br />

■ 16 Foro Romano piazza S.Maria Nova, 53 tel. 06 39967700<br />

■ B Forum Austriaco di cultura viale Bruno Buozzi, 113 ■ C Galleria<br />

Borghese piazzale Scipione Borghese, 5 www.galleriaborghese.it<br />

■ 11 Galleria Colonna via della Pilotta, 17 tel. 06 6784350 www.galleriacolonna.it<br />

■ 13 Galleria Corsini via della Lungara, 10 tel. 06<br />

68802323 www.galleriaborghese.it ■11 Galleria Doria-Pamphilj via<br />

del Corso, 305 tel. 06 6797323 arti.rm@doriapamphilj.it ■ 10 Galleria<br />

Spada Palazzo Spada, vicolo del Polverone, 15/b tel. 06 6874893<br />

www.galleriaborghese.it ■ B Gnam via delle Belle Arti, 131 tel. 06<br />

322981 www.gnam.it ■ FM Istituto centrale per la demoetnoantropologia<br />

piazza G. Marconi, 8 tel. 06 5926148 www.popolari.arti.beniculturali.it<br />

■ 10 Istituto Cervantes piazza Navona, 91-92 tel. 06<br />

8537361 cenrom@cervantes.es ■ B Istituto Giapponese di Cultura<br />

via Gramsci, 74 tel. 06 3227494 www.info@jfroma.it ■ 10 Istituto<br />

Italo Latino Americano piazza Cairoli, 3 tel. 06 6872834; www.iila.org<br />

■ 7 Istituto Nazionale per la Grafica - Calcografia via della<br />

Stamperia, 6 tel. 06 699801454 www.grafica.beniculturali.it ■ 7 Istituto<br />

Nazionale per la Grafica - Palazzo Poli via Poli, 54 tel. 06<br />

69980242 www.grafica.arti.beniculturali.it ■ 2 Istituto Polacco via<br />

Vittoria Colonna, 1 tel. 06 36000723 www.istitutopolacco.it ■ 4 Istituto<br />

Svizzero di Cultura via Liguria, 20 tel. 06 42042209 www.istitutosvizzero.it<br />

■ 3 Keats-Shelley Memorial House piazza di Spagna,<br />

26 tel. 06 678423 ■ C Macro - Museo d’Arte Contemporanea di<br />

Roma via Reggio Emilia, 54 tel. 06 671070400 www.macro.roma.museum<br />

■ FM Macro Future piazza Orazio Giustiniani, 4 tel. 06<br />

671070400 macro@comune.roma.it ■ FM Macro - La Pelanda piazza<br />

Orazio Giustiniani, 4 tel. 060608 ■ FM MaXXI- Museo Nazionale<br />

delle Arti del XXI secolo via Guido Reni, 4/a tel. 06 3210181 infomaxxi@beniculturali.it<br />

■ 11 Mercati di Traiano - Museo dei Fori<br />

Imperiali via IV Novembre, 94 tel. 06 0608 www.mercatiditraiano.it<br />

■ 11 Musei Capitolini piazza del Campidoglio, 1 tel. 06 0608<br />

www.museicapitolini.org ■ 5 Musei di San Salvatore in Lauro piazza<br />

San Salvatore in Lauro, 15 tel. 06 6873842 ■ FM Museo Archeologico<br />

di Villa Adriana via Villa Adriana, 204 Tivoli (RM) ■ 10 Museo<br />

Barracco corso Vittorio Emanuele II, 166/A tel. 06 0608 www.museobarracco.it<br />

■ 4 Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative<br />

via Boncompagni,18 tel. 06 42824074 www.musei.confartigianato.it<br />

■ B Museo Canonica viale P. Canonica, 2 (Villa Borghese)<br />

tel. 06 0608 info@museocanonica.it ■ B Museo Carlo Bilotti - Aranciera<br />

di Villa Borghese via Fiorello La Guardia (Villa Borghese) tel.<br />

06 0608 museo.bilotti@ comune.roma.it ■ 11 Museo Centrale del<br />

Risorgimento via San Pietro in Carcere tel. 06 6780664 ■ 2 Museo<br />

dell’Ara Pacis Lungotevere in Augusta tel. 06 0608 info@arapacis.it<br />

■ FM Museo della Casina delle Civette Villa Torlonia, via Nomentana,<br />

70 tel. 06 44250072 ■ FM Museo della Civiltà romana piazza<br />

Agnelli, 10 tel. 06 0608 ■ FM Museo delle Carrozze d’Epoca<br />

via Millevoi, 693 tel. 06 5073500 info@lecarrozzedepoca.it ■ FM Museo<br />

Venanzo Crocetti via Cassia, 492 tel. 06 33711468 www.museocrocetti.it<br />

■ 11 Museo delle Cere piazza SS. Apostoli, 67 tel. 06<br />

6796482 ■ FM Museo delle Mura via di Porta S. Sebastiano, 18 tel.<br />

06 70475284 www.museodellemuraroma.it ■ FM Museo delle Poste<br />

e Telecomunicazioni viale Europa ang. C.Colombo tel. 06<br />

54442361 museostorico@comunicazioni.it ■ FM Museo degli Strumenti<br />

Musicali piazza S. Croce in Gerusalemme, 9/A tel. 06 32810<br />

www.museostrumentimusicali.it ■ 13 Museo di Roma in Trastevere<br />

piazza S. Egidio, 1/b tel. 06 5816563 www.museodiromaintrastevere.it<br />

■ FM Museo di via Ostiense via R. Persichetti, 3 tel. 06 5743193<br />

■ 14 Museo Ebraico Lungotevere Cenci tel. 06 68400661 info@museoebraico.roma.it<br />

■ B Museo Etrusco di Villa Giulia piazzale Villa<br />

Giulia, 9 tel. 06 3226571 ■ B Museo Hendrik Christian Andersen<br />

via Pasquale Stanislao Mancini, 20 tel. 06 3219089 www.museoandersen.beniculturali.it<br />

■ FM Museo Laboratorio Arte Contemporanea<br />

piazzale Aldo Moro, 5 tel. 06 49910653 www.luxflux.net ■ FM<br />

Museo Manzù via Laurentina km 32,800 (Ardea) tel. 06 9135022<br />

www.museomanzu.beniculturali.it ■ 5 Museo Mario Praz via Zanardelli,<br />

1 tel. 06 6861089 www.museopraz.beniculturali.it ■ 5 Museo Napoleonico<br />

piazza di ponte Umberto, 1 tel. 06 68806286 www.museonapoleonico.it<br />

■ E Museo Nazionale di Arte Orientale via Merulana,<br />

248 tel. 06 46974850 www.museorientale.it ■ FM Museo Nazionale<br />

dell’Alto Medioevo viale Lincoln, 3 tel. 06 54228199 ■ FM<br />

Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari piazza Marconi<br />

tel. 06 5926148 www.popolari.arti.beniculturali.it ■ 5 Museo Nazionale<br />

di Castel Sant’Angelo e Mausoleo di Adriano Lungotevere<br />

Castello tel. 06 6819111 www.castelsantangelo.com ■ C Museo<br />

Numismatico della Zecca Ministero del Tesoro, via XX Settembre,<br />

97 tel. 06 47613317 www.museozecca.ipzs.it ■ FM Museo Pigorini<br />

piazza Guglielmo Marconi, 14 tel. 06 54952310 smn-pe@beniculturali.it<br />

■ 5 Museo San Giovanni de’ Fiorentini via Acciaioli, 2 (Chiesa di<br />

S.Giovanni de’ Fiorentini) tel. 06 6870886 ■ FM Musei Vaticani viale<br />

Vaticano tel. 06 69884947 ■ E Museo Storico della Basilica di<br />

Santa Maria Maggiore via Liberiana, 27 tel. 06 483058 ■ 6 Palazzo<br />

Altemps (Museo nazionale Romano) piazza Santa Apollinare tel.<br />

06 39967700 archeoroma.beniculturali.it ■ 8 Palazzo Barberini (Galleria<br />

nazionale Arte Antica) via delle Quattro Fontane, 13 www.galleriaborghese.it<br />

■ 10 Palazzo Braschi piazza San Pantaleo, 10 tel. 06<br />

0608 museodiroma@comune.roma.it ■ 10 Palazzo della Cancelleria<br />

piazza della Cancelleria, tel. 06 98260929 ■ 8 Palazzo delle Esposizioni<br />

via Nazionale, 194 tel. 06 39967500, www.palazzoesposizioni.it<br />

■ 6 Palazzo Incontro via dei Prefetti, 22 www.provincia.roma.it<br />

■ E Palazzo Massimo alle Terme (Museo nazionale Romano)<br />

largo di Villa Peretti,1 tel. 06 39967700 ■ 7 Palazzo Poli via della<br />

Stamperia, 6 tel. 06 69980242 www.grafica.beniculturali.it ■ 6 Palazzo<br />

Ruspoli Fondazione Memmo via del Corso, 418 tel. 06 6874704<br />

www.palazzoruspoli.it ■ 11 Palazzo Venezia via del Plebiscito,118<br />

tel. 06 69994319 museopalazzovenezia@tiscalinet.it ■ FM Planetario<br />

di Roma piazza Agnelli, 10 tel. 06 0608 ■ FM Rifugio Antiaereo<br />

del Palazzo degli Uffici dell’Eur piazzale Konrad Adenauer, 8<br />

tel 06 54252213 ■ 15 Sala Santa Rita via Montanara, 8 tel. 06<br />

67105568, www.salasantarita.culturaroma.it ■ 11 Scuderie del Quirinale<br />

via XXIV Maggio tel. 06 39967500 www.scuderiequirinale.it ■ B<br />

Temple University Rome Lungotevere Arnaldo da Brescia tel. 06<br />

3202808 www.temple.edu ■ E Terme di Diocleziano via E. de Nicola<br />

tel. 06 4880530 ■ FM Villa d’Este piazza Trento, 1 Tivoli (RM)<br />

■ F Casa dei Teatri largo 3 Giugno 1849 www.culturaroma.it ■ FM<br />

Università Luiss viale Romania, 32 tel. 06 45449604 www.luiss.it ■<br />

11 Vittoriano piazza Ara Coeli, 1 tel. 06 6780664<br />

Le gallerie private<br />

■ 7 6° Senso Art Gallery via dei Maroniti, 13-15 tel. 06 69921131<br />

■ FM 26cc via Castruccio Castracane, 28 tel. 06 98182991<br />

www.26cc.org ■ FM 420 Circonvallazione gianicolense, 420 tel. 340-<br />

0645590 420.contattaci@gmail.com ■ 5 A.A.M. Architettura Arte<br />

Moderna via dei Banchi Vecchi, 61 Tel 06.68.30.75.37 info@aamgalleria.it<br />

■ FM Abitart Hotel via Pellegrino Matteucci, 10/20 ■ 1 Adele<br />

C studio via G.G. Belli, 21 tel. 06 45540705 ■ 12 AG Arte Contemporanea,<br />

via Panisperna, 222 /a tel. 338 8104448 ■ 9 Aka via dei<br />

Cartari, 11 tel. 06 6382335 ■ H All Arts Learning Istitute via San<br />

Giovanni in Laterano, 203 tel. 06 77591230 ■ 9 Altri Lavori in Corso<br />

vicolo del Governo Vecchio, 7 tel. 06 6861719 info@altrilavoriincorso.com<br />

■ 13 Galleria André via Giulia, 175 tel. 06 861875 www.andrearte.it<br />

■ B AOC F 58 via Flaminia, 58 tel. 06 3200317 ■ E Arch Art<br />

& Jewels via Giovanni Lanza, 91a tel. 06 45471695 ■ 2 L’Archimede<br />

Contemporary via del Fiume, 10b tel. 06 32609340 www.larchimede.com<br />

■ 6 Archivio Crispolti via Ripetta, 130-133 tel. 06<br />

6873390 ■ F Arte Profumi via Natale del Grande, 5 tel. 06 5810431<br />

info@arteprofumi.it ■ 9 Arte 21 via de’ Cappellari, 120 tel. 06 6878419<br />

www.arte21.it ■ FM Art Forum Wuerth viale della Buona Fortuna, 2<br />

Capena (RM) tel. 06 90103800 ■ 5 Artificio vicolo della Campanella,<br />

4 tel. 06 96847559 www.spazioartificio.info spazioartificio@<br />

gmail.com ■ 12 Ashanti®Galleria via del Boschetto, 137 tel. 06<br />

4884203 www.ashantigalleria.com ■ 13 Ass. Cult. La Cuba d’Oro<br />

via della Pelliccia, 10 tel. 06 58320342 ■ 9 Ass. Culturale ESTHIA<br />

via di San Francesco di Sales, 1c tel. 06 9761331 ■ B Associazione<br />

L.I.Art via D. Lubin, 4 tel. 06 3202673 www.liart.it ■ 2 Associazione<br />

Mara Coccia via del Vantaggio, 46a tel. 06 3224434 maracoccia7<br />

@gmail.com www.maracoccia.com ■ FM Associazione Micro via<br />

Monte Testaccio, 34a tel. 06 45494495 ■ 12 Associazione Senza Titolo<br />

via Panisperna, 100 tel. 06 4824389 ■ 13 B-Gallery piazza Santa<br />

Cecilia, 16 tel. 06 58334365 info@b-gallery.it www.b-gallery.it ■ 10<br />

Galleria Alessandra Bonomo via del Gesù, 62 tel. 06 69925858<br />

www.bonomo gallery.com ■ 14 Valentina Bonomo via del Portico<br />

d’Ottavia, 13 tel. 06 6832766 ■ FM Brancolini Grimaldi Arte Contemporanea<br />

via dei Tre Orologi, 6/a tel. 06 80693100 info@brancolinigrimaldi.com<br />

■ FM Caffè Letterario via Ostiense, 83/95 ■ 9 Cantine<br />

B.O.X. vicolo Sugarelli, 18 ■ D C.a.o.s.-Cultural Artist Open-<br />

Space via della Conciliazione, 24 tel. 06 68309540 info@caos2004.com<br />

■ A Centro Luigi di Sarro via Paolo Emilio, 28 tel. 06 3243513 centroluigidisarro@gmail.com<br />

■ 7 Casa d’Arte Ulisse via dei Due Macelli,<br />

82 tel. 06 69380569 info@casadarteulisse.com ■ FM Centro per<br />

le Arti e le Culture Mocobo via P. Matteucci, 98 tel. 06 5747503<br />

www.mocobo.com ■ 10 Centro Studi Cappella Orsini via Grotta<br />

Pinta, 21 tel. 06 6877965 www.cappellaorsini.it ■ 10 Change+Partner<br />

Contemporary Art via di S.Chiara tel. 06 6833599 change.partner@katamail.com<br />

■ 9 Changing Role vicolo del Bollo, 13 tel. 06<br />

83507085 ■ 10 Chiari via Santa Maria del Pianto, 56 tel. 06 68139454<br />

■ FM C02 Contemporary Art via Piave, 66 tel. 06 45471209<br />

www.co2gallery.com ■ FM Cinecittàdue viale Palmiro Togliatti, 2 tel.<br />

06 7220910 www.cinecittadue.com ■ 5 Circus via della Vetrina, 15 tel.<br />

338-5269371 ■ FM Colibrì arte via Suor Maria Mazzarello, 43 tel. 06<br />

785331 cell. 377-1216047 ■ FM Collezionando Gallery via Monti<br />

di Creta, 55 tel. 06 6624970 collezionandogallery@hotmail.it ■ 9 Container<br />

via dei Cappellari, 21 tel. 06 87450491 ■ 6 Contarte piazza<br />

della Maddalena, 2 tel. 06 68392081 www.contarte.com ■ FM Contienearte<br />

via Magnaghi ■ FM <strong>Il</strong> Corniciaio di Giovanni Guarino via<br />

G. D. dei Vecchi Pieralice, 16 tel. 06 630840 ■ C Cortese & Lisanti<br />

via Garigliano, 29 tel. 06 8559630 www.corteselisanti.com ■ 6 Dandrieu<br />

- Giovagnoni via del Colleggio Capranica, 9-10 tel. 06 69190742<br />

www.dandrieugiovagnoni.com ■ 2 De Crescenzo & Viesti Galleria<br />

d’Arte Contemporanea via Ferdinando di Savoia, 2 tel. 06<br />

95226414/15 www.decrescenzoeviesti.com ■ 12 degliZingari Gallery<br />

Via degli Zingari 52/54 tel. 06 89538915 www.deglizingari.it ■ 8<br />

Doozo via Palermo, 51 tel. 06 4815655 www.doozo.it ■ 9 Dora Diamanti<br />

Arte Contemporanea via del Pellegrino, 60 tel. 06 68804574<br />

www.doradiamanti.it ■ FM Dorothy Circus Gallery via Nuoro, 17 tel.<br />

06 7021179 info@dorothycircusgallery.com ■ FM Edarcom Europa<br />

via Macedonia, 16 tel. 06 7802620 www.edarcom.it ■ 13 Edicola Notte<br />

vicolo del Cinque, 23 tel. 06 4463648 www.edicolanotte.com ■ 14<br />

Edieuropa Qui Arte Contemporanea p.zza dei Cenci, 56 tel. 06<br />

3220555 edieuropa@tiscali.it ■ 2 Emme Otto via Margutta, 8 tel. 06<br />

3216540 ■ C Endemica Arte Contemporanea via Mantova, 14 tel.<br />

06 44291919 www.endemica.it ■ 14 Ermanno Tedeschi Gallery via<br />

Portico d’Ottavia, 7 tel. 06 45551063 www.etgallery.it ■ FM Estile via<br />

Chiana, 15 tel. 06 8555337 ■ D Ex Elettrofonica vicolo Sant’Onofrio,<br />

10-11 tel. 06 64760163 ■ G Ex Gil largo Ascianghi, 4-5 tel. 06 54252249<br />

■ D Extraspazio via San Francesco di Sales, 16/a tel. 06 68210655<br />

www.extraspazio.it ■ FM Fabrica via Girolamo Savonarola, 8 tel. 06<br />

39725514 ■ 5 Federica Schiavo Gallery piazza Di Montevecchio,<br />

16 tel. 06 45432028 www.federicaschiavo.com ■ 6 Ugo Ferranti via<br />

de’ Soldati, 25 tel. 06 68802146 ugo_ferranti@libero.it ■ 2 Fidia Arte<br />

Moderna via A. Brunetti, 49 tel. 06 3612051 www.artefidia.com ■ 2<br />

First Gallery via Margutta, 14 tel. 06 3230673 ■ 10 Fondazione<br />

Marco Besso largo di Torre Argentina, 11 tel. 06 6865611 ■ FM Fondazione<br />

Guastalla viale Regina Margherita, 262 tel. 06 45421343<br />

www.fondazioneguastalla.com ■ 5 Fondazione Adriano Olivetti via<br />

Zanardelli, 34 tel. 06 6877054 www.fondazioneadrianoolivetti.it ■ 7 Gagosian<br />

Gallery via Francesco Crispi, 16 tel. 06 42086498 www.gagosian.com<br />

■ 5 Galleria 196 via dei Coronari, 194 tel. 06 6892472,<br />

www.galleria196.it ■ FM Galleria 1:1 Projects piazza Scipione Ammirato,<br />

1c cell. 335-6693417 info@1to1projects.org ■ 9 Galleria Artsinergy<br />

via dei Cartari, 9 tel. 06 83512663 www.artsinergy.it ■ 2 Galleria<br />

Francesca Antonacci via Margutta, 54 tel. 06 45433036 ■ 5<br />

Galleria A1 Arte Contemporanea vicolo delle Vacche, 20-21 ■ 6<br />

Galleria Carlo Maria Biagiarelli piazza Capranica, 97 tel. 06<br />

6784987 ■ 10 Galleria Chiari via di Santa Maria del Pianto, 56 tel.


19<br />

Chi e dove a Roma<br />

Come fai se il <strong>Giornale</strong> non ce l’hai?<br />

«IL GIORNALE DELL’ARTE»<br />

06 68139454 www.galleriachiari.com ■ 2 Galleria Anna D’Ascanio<br />

via del Babuino, 29 tel. 06 36001804 www.galleriadascanio.it ■ 3 Galleria<br />

Augusto Consorti via Margutta, 52a tel. 06 3614053 www.galleriaconsorti.it<br />

■ 3 Galleria Cà D’Oro piazza di Spagna, 81 tel. 06<br />

6796417 www.ca-doro.com ■ C Galleria Cassiopea via Basento, 24<br />

tel. 06 8416474 www.cassiopeaitalia.org ■ 2 Galleria D’Arte Marchetti<br />

via Margutta, 32 tel. 06 3204863 www.artemarchetti.it ■ 9 Galleria<br />

Cesare Manzo vicolo del Governo Vecchio, 8 tel. 06 97606054<br />

www.galleriamanzo.it ■ 2 Galleria Crispi via Vittoria, 74 tel. 06<br />

83503432 ■ 2 Galleria d’Arte <strong>Il</strong> Gabbiano via della Frezza, 51 tel.<br />

06 3227049 ■ 3 Galleria d’Arte <strong>Il</strong> Saggiatore via Margutta, 83/b<br />

tel. 06 3207709 carola.gugi@alice.it ■ 5 Galleria d’Arte Michelangelo<br />

via Giovanni Giraud, 6 tel. 06 68193261 www.galleriamichelangelo.com<br />

■ 6 Galleria dei Soldati via dei Soldati, 20/27 tel. 06 687561<br />

■ 2 Galleria Del Cortile, Archivio Sante Monachesi via del Babuino,<br />

51 tel. 06 3234475 galleriadelcortile@yahoo.it ■ 6Galleria dell’Istituto<br />

Portoghese di Sant’Antonio via dei Portoghesi, 6 tel. 06<br />

68802496 ■ 5 Galleria Delloro via del Consolato, 10 tel. 06 64760339<br />

■ 5 Galleria dell’Orologio via degli Orsini, 32 tel. 06 97616214 ■<br />

1 Galleria De Nisi via Marianna Dionigi, 43 tel. 06 3232868 ■ 13<br />

Galleria 12-13 via Garibaldi, 12/13 tel. 338 7797048 annalisa<br />

pozzi@alice.it ■ 3 Galleria della Tartaruga via Sistina, 85a tel. 06<br />

6788956 ■ 2 Galleria Erica Fiorentini via Margutta, 17 tel. 06<br />

3219968 ■ 9 Galleria Diagonale via in Caterina, 83c tel. 06 68300482<br />

ladiagonale@ladiagonale.it www.ladiagonale.it ■ 10 Galleria La Pigna<br />

via della Pigna, 13a tel. 06 6781525 ■ 2 Galleria Margutta 9<br />

via Margutta, 53b tel. 06 3614006 ■ 3 Galleria F. Russo via Alibert,<br />

20 tel. 06 6789949 ■ 12 Galleria Fondaco via degli Zingari, 37 tel.<br />

06 4873050 info@fondaconet.it ■ 6 Galleria Fontanella Borghese<br />

via Fontanella Borghese, 31 tel. 06 6873741 ■ 5 Galleria Deviforme<br />

via dei Coronari, 32 tel. 06 6872026, ■ FM Galleria Gallerati via<br />

Apuania, 55 tel. 06 44258243 ■ 5 Galleria Gemini srl via dei Coronari,<br />

145 tel. 06 97273002 cell. 328-6628916 ■ 9 Galleria Giga via<br />

del Governo Vecchio, 43-43a tel. 06 87440940 ■ 2 Galleria Giovanni<br />

di Summa via del Fiume, 10 tel. 06 3230590 www.giovannidi<br />

summa.it ■ 9 Galleria Giulia via della Barchetta, 13 tel. 06 6861443<br />

info@galleriagiulia.com ■ H Galleria Gutenberg al Colosseo via<br />

di San Giovanni in Laterano, 110-112 tel. 06 77208831 gutenberg@fastwebnet.it<br />

■ 12 Galleria <strong>Il</strong> Bulino via Urbana, 148 tel. 06 4742351 ilbulino@libero.it<br />

■ 2 Galleria Italarte via delle Colonnette, 20 ■ 6<br />

Galleria LAC - Libera Arte Contemporanea via del Teatro Pace, 3<br />

tel. 06 68301685 www.liberaartecontemporanea.it ■ 2 Galleria La Nuvola<br />

via Margutta, 51/a e 62/a tel. 06 36005158 www.gallerialanuvola.it<br />

■ 2 Galleria La Vetrata via Gesù e Maria, 23 tel. 06 36006854 ■ 2<br />

Galleria L’Indicatore via delle Colonnette, 20 tel. 06 3221547 ■ 12<br />

Galleria Lombardi via Urbana, 8a tel. 06 4744143 ■ D Galleria Lorcan<br />

O’Neill via orti d’Alibert, 1e tel. 06 68892980 mail@lorcan<br />

oneill.com ■ 5 Galleria Luxardo via Tor di Nona, 39 tel. 06 68308555<br />

www.gallerialuxardo.com ■ 9 Galleria Maria Grazia del Prete via<br />

di Monserrato, 21 tel. 06 68892480 www.galleriadelprete.com ■ 5 Galleria<br />

Marie-Laure Fleisch vicolo Sforza Cesarini, 3a www.galleriafleisch.com<br />

■ 3 Galleria Marino piazza di Spagna, 9 e Salita di San<br />

Sebastianello, 16/B tel. 06 6789138 06 69797531 www.galleria<br />

marino.com ■ 9 Galleria Minima arte contemporanea via del Pellegrino,<br />

8 cell. 339-3241875 galleriaminima@ hotmail.it ■ 12 Galleria<br />

Monty & Company via della Madonna dei Monti, 69 ■ 11 Galleria<br />

Mucciaccia piazza Ara Coeli, 16 tel. 06 69923801 www.galleriamucciaccia.it<br />

■ 10 Galleria Oddi Baglioni via Monterone, 2 tel.<br />

06 6795767 galleriaoddibaglioni@libero.it ■ 12 Galleria Otto via Cimarra,<br />

12 tel. 06 47824521 www.galleriaotto.com ■ 5 Galleria 9 via<br />

della Vetrina, 9 tel. 06 68192277 info@galleriavetrina.it ■ FM Galleria<br />

Pancaldi via Antonio Serra, 78 tel. 06 3336798 www.pancaldi<br />

arte.com ■ 5 Galleria Recta via dei Coronari, 140 tel. 06 68808387<br />

info@galleriarecta.it www.galleriarecta.it ■ 6 Galleria Roberto Giustini<br />

via dell’Orso, 72 tel. 06 68135013 galleriaroberto<br />

giustini@gmail.com ■ H Galleria S.A.L.E.S. via dei Querceti, 4/5 tel.<br />

06 77591122 www.galleriasales.it ■ 9 Galleria Sisters via dei Banchi<br />

Vecchi, 143 tel. 06 6878497 www.sistersinart.it ■ C Galleria SMAC<br />

via Velletri, 30 tel. 06 64780359 ■ FM Galleria della Scuola Romana<br />

di Fotografia via degli Ausoni, 76 tel. 06 4957245 ■ 5 Galleria<br />

Studio Legale via della Vetrina, 9 tel. 06 68192277 www.galleriastudiolegale.it<br />

■ 13 Galleria Studio Logos via Dei Fienaroli, 10 tel. 06<br />

52997325 studiologos@iname.com ■ 8 Galleria Tondinelli via delle<br />

Quattro fontane, 128a tel. 06 4744300 www.galleriatondinelli.it<br />

■ C Galleria Traghetto via Reggio Emilia, 25-27 tel. 06 44291074<br />

www.galleriatraghetto.it ■ 2 Galleria Valentina Moncada via Margutta,<br />

54 tel. 06 3207956 www.valentinamoncada.com ■ 2 Galleria<br />

Vangelli via Margutta, 35 ■ 6 Galleria Carlo Virgilio via della Lupa,<br />

10 tel. 06 6871093 ■ 3 Galleria Vittoria via Margutta, 103 tel. 06<br />

36001878 ■ 6 Gallerja via della Lupa, 24 tel. 06 68801662 www.gallerja.it<br />

■ FM Gard via dei Conciatori, 3 tel. 06 5759475 ■ D Giacomo<br />

Guidi Arte Contemporanea vicolo S. Onofrio, 22/23 tel. 06<br />

96043003 ■ 5 Giardino Segreto via di Panico, 6 ■ C Hybrida Arte<br />

Contemporanea via Reggio Emilia, 32 tel. 06 99706573 www.hybridacontemporanea.it<br />

■ 2 Hofficina d’Arte via del Vantaggio, 3 tel. 06<br />

3236208 www.hofficinadarte.com ■ FM Horti Lamiani-Bettivò via<br />

Giolitti,163 tel. 06 4460292 ■ 2 <strong>Il</strong> Canovaccio via delle Colonnette,<br />

27 tel. 06 3227162 ■ AA <strong>Il</strong> Cedro 26 vicolo del Cedro, 26 tel. 06<br />

58335299 ■ 3 <strong>Il</strong> Margutta RistoArte via Margutta, 118 ■ 2 <strong>Il</strong> Narciso<br />

via Laurina, 26 tel. 06 3207700 www.galleriailnarciso.it ■ 5 <strong>Il</strong> Polittico<br />

via dei Banchi Vecchi, 135 tel. 06 6832574 www.ilpolittico.com<br />

■ 9 <strong>Il</strong> Ponte Contemporanea via di Monserrato, 23 tel. 06 66801351<br />

www.ilpontecontemporanea.com ■ 7 <strong>Il</strong> Segno via Capo le Case, 4 tel.<br />

06 6791387 www.galleriailsegno.com ■ FM <strong>Il</strong> Sole Arte Contemporanea<br />

via Nomentana, 169 tel. 06 4404940 info@galleriailsole.it ■ 10<br />

<strong>Il</strong> Trittico Arte piazza dei Satiri, 51 tel. 3382189725 ■ 5 Incontri Internazionali<br />

d’Arte - Palazzo Taverna via Monte Giordano ■ 2 Incontro<br />

d’Arte via del Vantaggio, 17a tel. 06 3612267 info@incontrodarte.com<br />

■ H Ingresso Pericoloso via Capo d’Africa, 46 tel. 06<br />

45496564 posta@ingressopericoloso.com ■ 5 Interno Ventidue Arte<br />

Contemporanea via di Monte Giordano, 36 tel. 06 81909377<br />

www.interno22.com ■ FM Laboratorio Fotografico Corsetti via<br />

dei Piceni, 5/7 tel. 06 64503493 ■ B La Borgognona via del Corso<br />

525, tel. 06 3610258 ■ 9 L’Acquario via Giulia, 178 tel. 06 68134613<br />

www.galleriaacquario.it ■ 10 L’Attico via del Paradiso, 41 tel. 06<br />

6869846 info@fabiosargentini.it ■ B La Nuova Pesa via del Corso,<br />

530 tel. 06 3610892 nuovapesa@farm.it ■ FM La Nube di Oort via<br />

Principe Eugenio, 60 cell. 338-3387824 stanescu@alice.it ■ 9 La Porta<br />

Blu Gallery, Arco degli Acetari, 40 tel. 06 6874822 www.laportablu.it<br />

■ 10 Le Opere via di Monte Giordano, 27 tel. 06 83607069 info@gallerialeopere.it<br />

www.gallerialeopere.it ■ B Liart - Laboratorio Incontri<br />

d’Arte via David Lubin, 4 tel. 06 3202673 www.liart.it ■ 10 Libreria<br />

Galleria <strong>Il</strong> Museo del Louvre via della Reginella, 26/28 tel. 06<br />

68807725 www.ilmuseodellouvre.com ■ 6 Libreria Montecitorio<br />

piazza di Montecitorio, 59 tel. 06 6781103 ■ FM Limen 895 via Tiburtina,<br />

141 tel. 06 94518387 info@limen895.com www.limen895.com ■<br />

9 Lipanjepuntin Artecontemporanea via di Montoro, 10 tel. 06<br />

68307780 ■ FM Loto Arte via Civinini tel. 06 36006879 info@lotodesign.com<br />

■ C L’Union Arte Contemporanea via Reggio Emilia,<br />

32a tel. 06 99706573 ■ 6 Magazzino d’Arte Moderna via dei Prefetti,<br />

17 tel. 06 66875951 info@magazzinoartemoderna.com ■ 12 Magazzino<br />

Le Gallinelle - Ex Convento via Panisperna, 61 tel. 06<br />

6892431 sabrinanucci@fondazione-volume.com ■ FM Mandeep<br />

Photography and Beyond viale dello Scalo San Lorenzo, 55 tel. 06<br />

43419054 www.mandeep.it ■ 2 Maniero Associazione Culturale<br />

via dell’Arancio, 79 tel. 06 68807116 galleriamaniero@fastwebnet.it ■<br />

A Mario Esdra via Vodice, 9-11 tel. 06 3728316 esdra@email.it ■ D<br />

Marte vicolo del Farinone, 32 tel. 06 97602788 galleria@martegalleria.com<br />

■ D Mascherino via del Mascherino, 2 tel. 06 68803820<br />

■ FM Massi Studio D’arte via Val D’Ossola, 34 338 3450698 ■ 2<br />

Milluminalistinto interior art design via Angelo Brunetti, 56 tel. 06<br />

32111127 www.milluminalistinto.it skype: milluminalistinto ■ F Mondo<br />

Bizzarro Gallery via Reggio Emilia, 32/c tel. 06 44247451 ■ 6<br />

Mondo Pop via dei Greci, 30 tel. 06 36005117 ■ 9 Monitor Video<br />

& Contemporary Art via Sforza Cesarini, 43/44 tel. 06 39378024 monitor@monitoronline.org<br />

■ FM Monocromo Art Gallery viale Parioli,<br />

39 tel. 06 80692475 info@monocromo.it ■ 2 Monogramma Arte<br />

Contemporanea via Margutta, 57 tel. 06 32655574 monogramma<br />

@virgilio.it ■ E Motelsalieri via Giovanni Lanza, 162 tel. 06 48989966<br />

www.motelsalieri.org ■ 10 Navona 42 piazza Navona, 42 tel. 06<br />

6873782 ■ 12 Neo Art Gallery via Urbana, 122 tel. 06 4740795<br />

www.neoartgallery.it ■ FM Nomas Foundation viale Somalia, 33 tel.<br />

06 86398381 ■ FM Officina 14 via Chiana, 14 tel. 06 85356404 officinaquattordici@libero.it<br />

■ B Officina d’Arte al Borghetto piazza<br />

della Marina, 27 ■ FM Officine Fotografiche Associazione Culturale<br />

via Casale de Merode, 17 tel. 06 5125019 www.officinefotografiche.it<br />

■ 2 One Piece Contemporary Art via Margutta, 85 tel. 06<br />

3244575 onepieceart@libero.it ■ FM Opificio via dei Magazzini generali,<br />

20a tel. 06 455553000 ■ B Oredaria Arti Contemporanee<br />

via Reggio Emilia, 22-24 tel. 06 97601689 info@oredaria.it ■ FM Franz<br />

Paludetto via degli Ausoni, 18 tel. 327 7570404 www.franz<br />

paludetto.com ■ 13 Pentart vicolo del Cinque, 14 cell. 333-4088364<br />

■ 13 Passaggio Segreto vicolo del Cinque, 22/a tel. 06 6861719 ■<br />

FM Photography Gallery via San Lorenzo da Brindisi, 10 tel. 06<br />

97848038 ■ 9 Pian de’ Giullari - Ass. per la regolarità via dei<br />

Cappellari, 49 tel. 06 68300299 ■ FM Pino Casagrande via degli Ausoni,<br />

7/A tel. 06 4463480 gallcasagrande@alice.it ■ 10 Pio Monti Arte<br />

Contemporanea piazza Mattei, 18 tel. 06 68210744 permariemonti@hotmail.com<br />

■ FM RAM - Radioartemobile via Conte Verde, 15<br />

tel. 06 44704249 ■ 9 Ricerca d’arte via di Monserrato, 121a tel. 06<br />

6893728 ■ 11 Romberg arte contemporanea piazza de’ Ricci, 127-<br />

128 tel. 06 68806377 www.romberg.it ■ FM Romaest via Collatina,<br />

Centro Commerciale Romaest tel. 320-2305860 ■ 6 Rosso20sette<br />

via d’Ascanio, 27 tel. 06 68193237 www.rosso27.com ■ 2 RR Ragot<br />

Restelli via Margutta, 71 tel. 06 32506875 f.restelli@fastwebnet.it ■<br />

FM Rufart Gallery via Benaco, 2 tel. 06 85865917 ■ FM Sala 1 piazza<br />

di Porta S.Giovanni, 10 tel. 06 7008691 salauno@salauno.com ■ C<br />

Segni mutanti via Velletri, 30 tel. 06 64780359 www.segnimutanti.it<br />

■ 5 Simone Aleandri arte moderna via dei Coronari, 146 cell. 347-<br />

6309520 ■ 3 Shenker Culture Club piazza di Spagna, 66 tel. 06<br />

684468 ■ 5 Sinopia Laboratori via dei Banchi Nuovi, 21a tel. 06 4549<br />

3845 www.sinopialaboratori.it ■ 6 Spazio Nuovo via d'Ascanio, 20<br />

tel. 06.89572855 www.spazionuovo.net ■ D S. T. Fotolibreria Galleria<br />

via degli Ombrellari, 25 tel. 06 64760105 www.stsenzatitolo.it ■<br />

B Studio 5 via della Penna, 59 tel. 06 3612086 ■ 3 Studio Angeletti<br />

via Gregoriana, 5 tel. 06 6791537 st.angeletti@dada.it ■ FM Studio<br />

d’Arte via di Vigna Fabbri, 8r cell. 340-3406974 emanuelaalfieri@interfree.it<br />

■ 2 Studio d’Arte Campaiola via Margutta, 28/29 tel. 06<br />

85304622 info@campaiola.it ■ FM Studio d’Arte Caronte via Baratta,<br />

16 cell. 334-9296126 ■ FM Studio d’Arte Fuori Centro via<br />

Inviando questo coupon in casa editrice riceverete un numero in omaggio<br />

NOME E COGNOME<br />

<strong>IN</strong>DIRIZZO<br />

CITTÀ CAP PROV.<br />

PROFESSIONE<br />

TEL.<br />

<strong>DA</strong>TA<br />

Ercole Bombelli, 22 tel. 06 5578101 www.artefuoricentro.it ■ 2 Studio<br />

DR - Spazio Visivo via Angelo Brunetti, 43 tel. 06 3612055 www.studiodr-arte.com<br />

■ FM Galleria studio legale viale Regina Margherita,<br />

158 tel. 06 60650809 www.galleria studiolegale.it gslegale@tin.it ■ 1<br />

Studio Matteo Boetti via G.G. Belli, 27 tel. 06 47824613 www.arteautoricambi.it<br />

■ B Studio Or via Pisanelli, 4 tel. 06 89015233 ■ FM Studio.Ra<br />

Contemporanea via Bartolomeo Platina, 1f tel. 06 45495639<br />

www.studiora.eu ■ B Studio S - Artecontemporanea via della Penna,<br />

59 tel. 06 3612086 ■ 2 Studio San Giacomo via di San Giacomo,<br />

14 tel. 06 36005583 www.oldmasterdrawings.it ■ 5 Studio Soligo piazza<br />

Sforza Cesarini tel. 06 32609174 ■ D Studio Stefania Miscetti via<br />

delle Mantellate, 14 tel. 06 68805880 mistef@iol.it ■ FM Studio Tiepolo<br />

38 via Tiepolo, 38 tel. 335-8310878 ■ 5 Studio Trisorio vicolo<br />

delle Vacche, 12 tel. 06 68136189 roma@studiotrisorio.com ■ 9 Tarshito<br />

Studio via dei Cappellari, 88 tel. 335-5341129 ■ C Tartaglia Arte<br />

via XX Settembre, 98c-d tel. 06 4884234 ■ 9 The Gallery Apart via<br />

di Monserrato, 40 / via della Barchetta, 11 tel. 06 68809863 www.thegalleryapart.it<br />

■ 3 Todi via Margutta, 103 tel. 06 36001878 ■ FM Tralevolte<br />

piazza di Porta S. Giovanni, 10 tel. 06 70491663 www.tralevolte.org<br />

■ A Trillipan via Cola di Rienzo, 297 tel. 06 39737261 www.trillipan.com<br />

■ 7 Ulisse Gallery Contemporary Art via dei due Macelli, 82 tel. 06<br />

69380596 ■ 10 1/9Unosunove via degli Specchi, 20 tel. 06 97613696<br />

■ 5 V.M.21 Arte Contemporanea via della Vetrina, 21 tel. 06<br />

68891365 www.vm21contemporanea.com ■ 11 VerArte via del Plebiscito,<br />

107 ■ B Villa Strohl Fern via di Villa Ruffo, 31 Studio n. 12 cell.<br />

339-2036276 ■ 2 Volos via Margutta, 84 tel. 06 6875176 ebomba@tiscalinet.it<br />

■ FM Whitecubealpigneto via Braccio da Montone, 93 tel.<br />

334 2906204 www.whitecubealpignetosplinder.com ■ FM Wunderkammern<br />

via Gabrio Serbelloni, 124 ■ H z2o Galleria Sara Zanin<br />

via dei Querceti, 6 tel. 06 70452261 info@z2ogalleria.it<br />

Andare per antiquari<br />

■ 3 1900 via Vittoria, 37 tel. 06 36002201 ■ FM A & B via di Torre<br />

Annunziatella, 3 tel. 06 33661778 www.aebroma.it, info@aebroma.it<br />

■ 10 Aldegaa corso Vittorio Emanuele II, 21 tel. 06 6789416 ■ FM<br />

Anglicana Aste via F. Fuga, 1/C tel. 06 3230057 ■ 2 Antica Galleria<br />

Sprovieri via dei Greci, 29 tel. 06 3212738 filipposprovieri@tiscalinet.it<br />

■ 2 Antichità di Cocozza Roberto via Margutta, 52 tel. 06<br />

3207649 r.cocozza@tiscalinet.it ■ 10 Antichità Berardi corso Rinascimento,<br />

9 tel. 06 6877109 ■ 2 Antichità Berger e Marletta<br />

via Margutta, 69 tel. 06 3212400 ■ 5 Antichità Martini via dei Coronari,<br />

232 tel. 06 6873262 ■ 5 Antichità Verdini via Zanardelli,<br />

22 tel. 06 6861850 ■ FM Anticuus via Gregorio VII, 408 tel. 06<br />

6628147 ■ 5 Antiqua Domus via dei Coronari, 41 tel. 06 6861186<br />

■ 5 Antiqua Res via dei Coronari, 32 tel. 06 6868298 ■ 5 Antiquaria<br />

Sant’Angelo via dei Coronari, 60 tel. 06 6875509 ■ FM Antiquariato<br />

Europeo via Gregorio VII tel. 06 630233 ■ 5 Antiquarius<br />

via Dei Coronari,44/A tel. 06 6867923 ■ 2 Antonacci Francesca,<br />

via Margutta, 54 tel. 06 45433036 ■ 5 Art Deco Gallery via<br />

dei Coronari,14 tel. 06 6865330 ■ 2 Arte antica di Bartolucci G.<br />

via della Orto di Napoli, 3 tel. 06 36001803 ■ 5 Arte Antica Rufini<br />

via dei Coronari, 79/80 tel. 06 6865046 ■ 3 Artimport via del Babuino,<br />

150a tel. 06 36002189, fax 06 3222529 ■ 6 Aurili Aldo via<br />

del Clementino, 104 tel. 06 6873578 ■ 2 Babuino Novecento via<br />

del Babuino, 65 tel. 06 36003853 ■ FM Baiocco Fabiola via Nemorense,<br />

51b tel. 06 8841891 ■ 7 Baranowsky via del Corso, 184 tel.<br />

06 6791502, fax 06 6791502 numismatica@baranowsky.com ■ 5 Benetti<br />

via dei Banchi Nuovi, 48 tel. 06 6893393 ■ 3 Benucci via del<br />

Babuino, 153a-b tel. 06 36002190 fax 06 36002193 ■ C Benucci<br />

Young via Pinciana, 41 ■ 9 Bianchini Antichità via Giulia, 23 tel.<br />

06 6875309 ■ 2 Bigetti Arte via Laurina, 31 tel. 06 3212948 ■ 3<br />

Boncompagni Nicola via del Babuino, 115 tel. 06 6783239 ■ C<br />

Bosi Artes via Pinciana, 41 tel. 06 85301197 www.bosiartes.com info@bosiartes.com<br />

■ 2 Brando via Margutta, 74 tel. 06 3200727 ■<br />

3 Guido Briganti Davide Sestieri Art Consulting piazza di Spagna,<br />

3 tel. 06 6990008 info@bsarte.com ■ 3 Broggi Roma via Borgognona,<br />

41 tel. 06 6790209 ■ 2 Calabrò Antichità 1968 via di<br />

San Giacomo, 19 tel. 06 36001718 calabro1968@virgilio.it ■ 5 Calò<br />

via dei Coronari,159 tel. 06 6865053 ■ 3 Carlucci Francesca<br />

via del Babuino, 191/192 tel. 06 3610542 ■ 9 Centro Antiquario<br />

Romano di Roberto Parenza vicolo Della Moretta, 13-15 tel. 06<br />

5826162 ■ 9 Paola Cipriani Antiquario via Giulia, 122 tel. 06<br />

68308344 ■ 2 Coen Luciano, via Margutta, 63-65 tel. 06 3207604<br />

www.lucianocoen.com lcoen@lucianocoen.com ■ 2 Colasanti &<br />

Colasanti via del Babuino, 51 tel. 06 3235193 ■ 6 Crinelli Antichità<br />

via di Pallacorda, 15 tel. 06 68892866 www.crinelliantichita.it<br />

■ FM Dasouky Antichità via Paolini,19/21b tel. 06 97602771 ■<br />

FM De Crescenzo Casa D’Aste via Theodoli Enrico, 30 tel. 06<br />

33251378 ■ 5 De Sanctis via Dei Coronari, 219 tel. 06 68801254<br />

■ 3 Di Castro Alberto P.zza di Spagna, 5 tel. 06 6792269 fax 06<br />

6787410 www.dicastro.com info@dicastro.com ■ 2 Di Castro Alberto<br />

via del Babuino, 71 tel. 06 3613752 ■ 2 Di Castro Richard<br />

«Galleria d’Arte Amedeo di Castro» via del Babuino, 77 tel.<br />

06/3207650 richard.dicastro@poste.it ■ 2 Di Nepi Silvana & Piero<br />

via Vittoria, 29 tel. 06 3207654 ■ FM Dorascenzi Pietro via Ceresio,<br />

77 tel. 06 8412252 ■ 3 Durante Giovanni piazza di Spagna,<br />

9 tel. 06 6795954 ■ FM Eredi Giuseppe Tanca Salita de’ Crescen-<br />

Tutto quello che l’Arte ci offre per rendere più bella la vita ogni giorno<br />

Nessuno sa di arte tutto quello che sanno i lettori del <strong>Giornale</strong> dell’Arte<br />

E-MAIL<br />

FIRMA<br />

zi, 12 tel. 06 6875272 ■ 2 Fallani Carlo Maria via del Babuino,<br />

58/A tel. 06 3207982 ■ 9 Farnese Arte via Di Monserrato,106 tel.-<br />

06 6876280 ■ 6 Galleria Antiquaria Cesare Fasoli via dei Soldati,<br />

21 tel. 06 68307518 fasoliantichita@yahoo.it ■ 9 Ferretti e<br />

Guerrini Antichità via Dei Banchi Vecchi, 45 tel. 06 68307448 ■<br />

FM Fiore Roberto via Ruggero Fauro, tel. 06 8085459 ■ C Fontana<br />

viale Regina Margherita, 82 tel. 06 8552451 ■ 5 Fraietta Raffaele<br />

via Arco della Pace, 14 tel. 06 68804202 ■ 5 Galleria dei Coronari<br />

via dei Coronari, 59 tel. 06 6869252 ■ 2 Galleria Sprovieri<br />

via Margutta 54 ■ 2 Galleria Veneziani via Margutta, 45/43/41 tel.<br />

06 3219636 ■ 2 Gallerie Antiquarie via Margutta, 38/A tel. 06<br />

3227553 osvaldococozza@alice.it ■ 3 Gargari Tommaso via del<br />

Babuino, 153 A/B tel. 06 36002190 ■ 2 Gasparrini Claudio «Antiquariato»<br />

via Fontanella Borghese, 42 tel. 06 6876658, gasparrini@spineweb.it<br />

■ 5 Gestarte via Dei Coronari,13 tel. 06 8307313<br />

■ 6 Gherardi Cristiano via dei Prefetti, 33 tel. 06 6873730 ■ FM<br />

Gierre Antichità via Val Maira, 103 tel. 06 88640174 ■ 2 Goffi<br />

Carboni Antiquariato via Margutta, 9 tel. 06 3227184 www.gofficarboni.com<br />

info@gofficarboni.com ■ 3 Greco via Sistina, 84 tel. 06<br />

69200714 ■ 2 I.C.S. via Laurina, 31 tel. 06 6877145 ■ 5 <strong>Il</strong> Cenacolo<br />

1994 via dei Coronari, 190 tel. 06 8877145 ■ 9 La Farnesina<br />

Antica via Giulia, 140/e tel. 06 6873624 ■ 3 Cesare Lampronti<br />

via del Babuino, 182 tel. 05-3227194 ■ 2 Lapedota Claudio via<br />

Margutta, 14 tel. 06 360014002 ■ 2 Lebole Nicoletta «New Art<br />

Gallery» via del Babuino, 38 tel. 06 36001731 www.gallerialebole.it<br />

info@gallerialebole.it ■ 2 Lesart via Margutta, 53b tel. 06 97252651<br />

■ A Le Myricae via F.P. De Calboli, 55a-b-c tel. 06 37516209 ■ FM<br />

Les Antiquitées via Luigi Rizzo, 40 tel. 06 39720391 fax 06 39720391<br />

■ 4 Lukacs & Donath Antichità via Vittorio Veneto, 183 tel. 06<br />

4821824 european. ceramics@tiscali.it ■ 3 Martinoja Alessandra<br />

via del Babuino, 107a tel. 06 6798263 ■ 3 Megna Fabio Massimo<br />

via del Babuino,148a tel. 06 3613775 megnam@inwind.it ■ 9<br />

Mensura via dei Baullari, 38 tel. 06 6874972 ■ FM Moruzzi Numismatica<br />

viale Dei Salesiani, 12/A tel. 06 71510220 www.moruzzi.it<br />

info@moruzzi.it ■ 3 Museo Atelier Canova Tadolini via del Babuino,<br />

150a-c tel. 06 32110702 Noce Benigni Olivieri G., via Della<br />

Scrofa, 20 ■ 9 Nuova Galleria Campo Dei Fiori via di Monserrato,<br />

30 tel. 06/68804621 www.nuovagalleriacampodeifiori.it ■ 2 Oasi<br />

Gianmarco «Oasi Antichità» via del Babuino, 83 via Margutta, 66<br />

tel. 06/320758 2 Galleria Alfredo Pallesi via Margutta, 54 tel.<br />

06/32600338 a.pallesi@libero.it ■ 3 Paolo Antonacci Antichità<br />

via del Babuino, 141/A tel. 06 32651679 www.paoloantonacci.com info@paoloantonacci.com<br />

■ A Pedoni Roberto Numismatica e Arte<br />

via Vespasiano, 7 tel. 06 39733744 pedoni@tiscali.it ■ 2 Perera<br />

Galleria D’Arte via Margutta, 76 tel. 06 36003847 ■ 6 Piccirilli<br />

Antichità via della Rotonda, 39-42 tel. 06 68806804 ■ 5 Pi.Ga. via<br />

Dei Coronari, 65-66 tel. 06 6869623 ■ 5 Prili via Di Monserrato,110<br />

tel. 06 6865349 ■ 9 Alessio Ponti Galleria d’Arte via Monserrato,<br />

8 tel. 06 6871425 alessio@ottocento.it ■ 6 Quaranta Renata<br />

via dei Coronari,12 tel. 06 6864486 ■ FM Rogai Ennio via di Trasone,<br />

38b-40 tel. 06/86215582 ■ 8 Roma Numismatica via Barberini,<br />

9a tel. 06 42011946, www.romanumismatica.it ■ 2 Sensi<br />

Francesco via Margutta, 86 tel. 06 3207643 ■ 5 Sinopia Laboratori<br />

via dei Banchi Nuovi, 21/a tel. 06 66872869 www.sinopialaboratori.it<br />

■ 3 Soligo Aldo via del Babuino, 161 tel. 06 3614158<br />

■ 3 Turchi Valerio via Margutta, 91/a tel. 06 3235047 ■ 3 Veneziano<br />

Sara via Margutta, 109a tel. 06 36001855 saraveneziano@tiscali.it<br />

■ 3 Verdini C. Antichità via del Babuino, 178 tel. 06<br />

32651609 ■ FM Vetrina dell’arte via delle Palme, 159 tel. 06<br />

25209300 ■ 9 via Giulia 95 via Giulia, 95 tel. 06 68892898 www.viagiulia95.com<br />

■ 6 Carlo Virgilio via Della Lupa, 10 tel. 06 6871093<br />

www.carlovirgilio.it carlovirgilio@carlovirgilio.it ■ 3 Vivanti via del<br />

Babuino,138 tel. 06 36000066 ■ 2 Visconteum via del Babuino, 42-<br />

43 tel. 06 36001723 visconteum@fastwebnet.it ■ 3 Zoffoli Renato<br />

Antichità via del Babuino, 137 ■ 5 Zonin Antichità via Paola, 45<br />

tel. 06 6832778<br />

Case d’asta<br />

■ FM Anglicana Aste via Ferdinando Fuga, 1 tel. 06 3236057 anglicana.aste@tin.it<br />

www.anglicanaaste.com ■ FM Antonina 1890 via<br />

Monte Pertica, 27 tel. 06 99340176 info@antonina1890.it<br />

■ 16 Bloomsbury via della Pilotta, 18 tel. 06 69190654 fabio.bertolo@bloomsburyauctions.comroma.bloomsburyauctions.com<br />

■ 2 Caput Mundi via Pietro Cossa, 28/A4 tel. 06 3204944 info@caputmundi.it<br />

www.caputmundi.it ■ 3 Casa d’Asta Babuino via dei<br />

Greci, 2 tel. 06 32283228 info@astebabuino.it www.infobabuino.it<br />

■ FM Christie’s via Bertoloni, 41 tel. 06 6863333 mdemarchi@<br />

christies.com ■ D <strong>DA</strong>M via Aurelia, 61-63 tel. 06 6876057 info@astedam.it<br />

■ 16 Dorotheum piazza Santi Apostoli, 66 tel. 06 69923671<br />

maria-cristina.paoluzzi@dorotheum.it www.dorotheum.com ■ 13 Finarte<br />

via Margutta, 54 tel. 06 20790001 f.valori@finarte.it www.finarte.it<br />

■ H Galleria Gutenberg al Colosseo via di S.Giovanni in Laterano,<br />

110-112 tel. 06 77208831 gutenberg@fastwebnet.it www.gutenbergantiqua.it<br />

■ A Gelardini Arte via Pasubio, 13 tel. 06 3212445<br />

gelardiniaste@tiscali.it ■ FM Gioielli di Carta via Filippo<br />

Civinini, 37 tel. 06 8075228 claudia.bonino@gioiellidicarta.it<br />

■ 16 Sotheby’s piazza Santi Apostoli, 61 tel. 06 69941791 luisa.lepri@sothebys.com<br />

I dati personali da Lei forniti potranno essere utilizzati soltanto da Umberto Allemandi & C. spa al solo scopo di informarla in futuro sulle novità editoriali e sulle relative iniziative commerciali utilizzando l’invio di comunicazioni elettroniche e/o cartacee. Useremo a tal fine solo calcolatori<br />

elettronici e/o archivi cartacei affidati a incaricati preposti alle operazioni di trattamento finalizzate alla elaborazione e gestione dei dati. <strong>Il</strong> conferimento dei dati personali è necessario per evadere la presente richiesta. Titolare del trattamento è Umberto Allemandi & C. spa, via Mancini 8, 10131<br />

Torino, tel 011. 8199111, fax 011. 8193090 al quale, come prescritto dall’articolo 7, D.L. 196/2003, potrà scrivere per esercitare i suoi diritti, fra cui consultare, modificare ed eventualmente cancellare i Suoi dati od opporsi al loro trattamento.<br />

❑ Do il consenso ❑ Nego il consenso Firma Data<br />

n. 304 VR<br />

✄<br />

Come ordinare<br />

VIA <strong>IN</strong>TERNET<br />

www.allemandi.com<br />

VIA MAIL<br />

gda.abb@allemandi.com<br />

VIA POSTA<br />

VIA FAX<br />

via Mancini 8, 10131 Torino 011 8193090<br />

VIA TELEFONO<br />

011 8199157


Le mostre di Roma<br />

39378024; www.monitoronline.org<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Hélène Launois.<br />

Les Lumières<br />

In mostra i lavori di Hélène Launois, che uniwww.mondobizzarro.net;<br />

Orario: lu-sa<br />

11.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Misty Beethoven Erotic<br />

Parade. La pelle a<br />

scomparsa del tempo<br />

Misty Beethoven Erotic Parade è un progetto<br />

visivo nato dall’incontro di Misty Beethoven,<br />

cerimoniere esclusivo dell’intrattenimento<br />

erotico di classe, e il fotografo di moda Angelo<br />

Cricchi, un artista che fonde l’energia patinata<br />

della pubblicità colta con una ricerca sensibile<br />

sul divenire della femminilità.<br />

Mondo Bizzarro Gallery<br />

fino al 2 dicembre; via Reggio Emilia<br />

32 c/d; tel. 06 44247451; www.mondobizzarro.net;<br />

Orario: lu-sa 11.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Antonio Rovaldi / Bettina<br />

Buck<br />

Una doppia personale per Antonio Rovaldi e<br />

Bettina Buck. In mostra, in parallelo e a confronto,<br />

le opere dei due artisti.<br />

Monitor<br />

dal 4 dicembre al 31 gennaio 2011; via<br />

Sforza Cesarini 43/a-44; tel. 06<br />

Tutto quello che l’Arte<br />

ci offre per rendere più bella la vita<br />

Come ordinare<br />

VIA FAX<br />

011 8193090<br />

Giacomo Balla.<br />

Capricci Romani<br />

In mostra cinque tavole del periodo pre-futurista<br />

di Giacomo Balla. Le opere, nuovamente<br />

visibili al pubblico dopo l’esposizione alla<br />

Galleria Civica di Torino nel 1963, vennero<br />

eseguite dal pittore intorno al 1898 e ilustrano<br />

una Roma dagli scorci pittoreschi. <strong>Il</strong> giovane<br />

Balla, approdato nel 1895 nella capitale<br />

dell’Italia unita, scopre gli angoli di Roma che<br />

raccontano una vita ben più colorita e chiassosa<br />

di quella avvolta nelle brume della sua<br />

Torino. E ne rimane affascinato, tanto da dedicare<br />

nel 1901 una serie di sei opere a personaggi<br />

della ribalta di strada, cinque delle<br />

quali sono ora in mostra.<br />

Nuova Galleria Campo dei Fiori<br />

fino al 31 dicembre; via di Monserrato<br />

30; tel. 06 68804621; www.nuovagalleriacampodeifiori.it<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

IL GIORNALE DELL’ARTE<br />

È il mensile d’informazione<br />

di riferimento per il mondo dell’arte<br />

concepito come un quotidiano.<br />

Seleziona e riferisce con criteri<br />

giornalistici i fatti rilevanti dell’arte<br />

che avvengono in tutto il mondo.<br />

Ogni anno, 11 numeri,<br />

oltre 1.000 pagine.<br />

Ogni numero comprende:<br />

■ otto «Sezioni»:<br />

Archeologia, Economia<br />

(Antiquariato,<br />

Arte contemporanea e Aste),<br />

Fotografia, Libri, Musei, Mostre,<br />

Opinioni & Documenti, Restauro<br />

■ il «Rapporto Annuale»,<br />

ogni mese su un tema specialistico<br />

■ «Vernissage», la fotorivista<br />

che ci porta dentro gli avvenimenti<br />

■ «<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> delle Mostre»<br />

la guida commentata delle mostre<br />

da vedere ogni mese in tutta<br />

l’Italia, in tutto il mondo<br />

VIA <strong>IN</strong>TERNET<br />

www.allemandi.com<br />

VIA TELEFONO<br />

011 8199157<br />

sce, nella sua pittura, effetti di luce e oggetti.<br />

Per anni, Hélène Launois ha creato opere originali<br />

con oggetti luminosi creando dei dipinti<br />

elettrificati, installazioni luminose, quadri<br />

elettrici. La sua produzione si basa sulla associazione<br />

tra pittura, collage, luce elettrica e<br />

slogan.<br />

One Piece Contemporary Art<br />

fino al 10 gennaio 2011; vicolo Margutta<br />

85; tel. 06 3236254; Orario: masa<br />

15.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

Christiane Löhr.<br />

Dilatare lo spazio<br />

Un percorso costituito da sculture, disegni e<br />

installazioni testimoniano il contatto diretto<br />

di Christiane Löhr con la natura e la capacità<br />

dell’artista di relazionarsi con lo spazio,<br />

evidenziandone le simmetrie, la struttura e<br />

l’ordine. La Löhr utilizza materiali organici<br />

come i semi di diverse piante o i crini di cavallo<br />

per realizzare le sue installazioni che diventano<br />

microcosmi lievi e raffinatissimi.<br />

L’allestimento della mostra che si snoda nello<br />

spazio della galleria prevede gruppi di leggere<br />

sculture installate su basi di legno concepite<br />

come isole. Alle pareti sono collocati<br />

piccole sculture e disegni che seguono un<br />

andamento flessuoso e infine una installazione<br />

centrale.<br />

Oredaria Arti contemporanee<br />

dal 2 dicembre al 5 febbraio 2011; via<br />

Reggio Emilia 22-24; tel. 06 97601689;<br />

www.oredaria.it<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

Novecento <strong>IN</strong> carta<br />

La galleria presenta una selezione di dipinti<br />

su carta di autori del ’900: Bucci, Carmi, Cascella,<br />

Cassinari, Castello, de Pisis, Gentilini,<br />

Guttuso, Innocenti, Mirko, Sartorio, Tomba,<br />

Valenti, Veronesi.<br />

Recta<br />

dal 1 dicembre al 31 gennaio 2011; via<br />

Dei Coronari 140; tel. 06 68808387;<br />

www.galleriarecta.it; Orario: ma-sa<br />

10.30-13 / 15-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

9 dei 1.000<br />

La mostra, composta da nove ritratti di personaggi<br />

garibaldini, è un omaggio a Garibaldi,<br />

ai Mille e al fotografo Alessandro Pavia,<br />

autore dell’Album dei Mille. L’evento è il primo<br />

della serie di mostre scelte da Ottavio Celestino,<br />

<strong>Il</strong>eana Florescu e Diego Mormorio.<br />

VIA MAIL<br />

gda.abb@allemandi.com<br />

VIA POSTA<br />

via Mancini 8, 10131 Torino<br />

Ristorante Pastificio San Lorenzo<br />

fino al 17 febbraio 2011; via Tiburtina<br />

196<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Michael Ajerman / Paolo<br />

Maggis / Santiago Ydanez<br />

In mostra i lavori di tre giovani autori internazionali<br />

della figurazione: Michael Ajerman,<br />

Paolo Maggis e Santiago Ydanez, artisti<br />

nati tra il 1969 e 1978 che grazie a una<br />

pittura intensa e gestuale, di matrice espressionista,<br />

comunicano una volontà introspettiva<br />

e descrittiva molto originale. Non c’è abbandono<br />

emotivo, né improvvisazione, nell’arte<br />

di queste tre diverse personalità creative,<br />

ma un uso potente e controllato della<br />

pennellata come mezzo, come strumento<br />

espressivo al servizio di un intento narrativo<br />

spesso dirompente.<br />

Rosso20sette<br />

fino al 15 gennaio 2011; via D’Ascanio<br />

27; tel. 06 8193237; www.rosso27.<br />

com; Orario: ma-sa 11-13.30/15.30-20<br />

5 /**/••/ mappa: 6<br />

Videozoom: Giappone<br />

Con Videozoom: Giappone Sala 1 presenta la<br />

nona edizione della rassegna dedicata alla videoarte<br />

internazionale: una selezione di giovani<br />

artisti giapponesi a cura di Kenichi Kondo,<br />

associate curator al Mori Art Museum di<br />

Tokyo ed esperto di videoarte in Giappone. L’iniziativa<br />

si svolge grazie al sostegno della Japan<br />

Foundation, Istituto Giapponese di Cultura<br />

a Roma e la Fondazione Italia-Giappone;<br />

con il patrocinio del Comune di Roma; si avvale<br />

inoltre della collaborazione della Facoltà<br />

di Studi Orientali - “Sapienza” Università di<br />

Roma. Gli artisti in rassegna sono Takehito<br />

Koganezawa, Meiro Koizumi, Yuki Okumura,<br />

Saki Satom, Hiraki Sawa, Atsushi Suzuki, Koki<br />

Tanaka, Mariko Tomomasa, Naoyuki Tsuji,<br />

Chikako Yamashiro.<br />

Sala 1<br />

dal 7 dicembre al 10 gennaio 2011;<br />

piazza di Porta San Giovanni 10; tel. 06<br />

7008691; www.salauno.com; Orario:<br />

ma-sa 16.30-19.30, do 11-13<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Otto Greiner.<br />

Incisioni e disegni<br />

Otto Greiner, artista tedesco nato a Lipsia nel<br />

1869, è rappresentato in mostra da una selezione<br />

di più di trenta opere grafiche, tra le quali<br />

spiccano incisioni rappresentative come<br />

Corteo di Baccanti, Ulisse e le sirene, <strong>Il</strong> diavolo<br />

mostra la donna al popolo, Ercole al bivio,<br />

La danza, e i ritratti di Max Klinger e Siegfried<br />

Wagner. Esposta anche una rarissima incisione<br />

con studi di teste che porta la firma<br />

congiunta di tre artisti amici e sodali: Otto<br />

Greiner, Max Klinger e Sascha Schneider. La<br />

mostra, curata da Emanuele Bardazzi, è accompagnata<br />

dalla pubblicazione, a cura di Officine<br />

Vereia, della prima monografia italiana<br />

sull’artista, <strong>Il</strong> Fauno Biondo/Otto Greiner incisioni<br />

e disegni.<br />

Simone Aleandri arte moderna<br />

fino al 30 gennaio 2011; via dei Coronari<br />

146; tel. 347 6309520<br />

7 /**/••/<br />

Marco Antonio Abbagnara.<br />

Super Skull<br />

<strong>Il</strong> Super Skull, ossia Super Cranio, dipinto da<br />

Marco Antonio Abbagnara è immaginato come<br />

la conseguenza di un’alterazione genetica<br />

per poter aumentare a dismisura le potenzialità<br />

del cervello. La cura della mostra è di Maria<br />

Paolucci.<br />

Sinergy Art Studio<br />

fino al 16 dicembre; via di Porta Labicana<br />

27; tel. 06 89538913; www.si-<br />

nergyart.com; Orario: ma-sa 14-19<br />

5 /**/••/<br />

<strong>Il</strong> magnifico di Belgrado<br />

<strong>Il</strong> Cratere bronzeo in mostra<br />

presso il Palazzo del Quirinale<br />

20<br />

Bruna Biamino. Studio<br />

di Studi<br />

“Studio di Studi”. Viaggio fotografico attraverso<br />

le professioni romane, è un progetto<br />

ideato dalla Ermanno Tedeschi Gallery e realizzato<br />

grazie alla collaborazione della fotografa<br />

Bruna Biamino. L’idea alla base di questa<br />

iniziativa alla sua seconda edizione (la<br />

prima è stata realizzata lo scorso anno a Torino),<br />

è quella di rappresentare il luogo in<br />

cui si trascorre gran parte della giornata: l’ufficio,<br />

lo studio, una stanza, la scrivania o un<br />

dettaglio particolarmente significativo o rappresentativo<br />

dell’ambiente lavorativo. Un<br />

percorso affascinante che, attraverso l’occhio-obiettivo<br />

della Biamino, ci permette di<br />

scoprire una parte importante della città.<br />

Spazio Cerere<br />

fino al 4 dicembre; via degli Ausoni 3<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Daniela Edburg.<br />

The Pickled and the<br />

Hatched<br />

La galleria Spazionuovo, una nuova sala<br />

espositiva esclusivamente dedicata all’arte<br />

contemporanea latinoamericana, presenta la<br />

personale di Daniela Edburg, artista nata nel<br />

1975 che vive e lavora a San Miguel de Allende<br />

in Messico. È assolutamente innovativo<br />

l’utilizzo del mezzo fotografico da parte<br />

della Edburg, poiché le sue opere fotografiche<br />

sono un vero e proprio racconto, in cui<br />

lo scatto riassume e sintetizza l’intera storia<br />

e sequenza, conservando però tutti i dettagli<br />

del singolo istante. L’esposizione è curata da<br />

Paulo Pérez Mouriz.<br />

Spazio Nuovo<br />

fino al 12 gennaio 2011; via d’Ascanio<br />

20; tel. 06 89572855; www.spazionuovo.net<br />

5 /**/••/ mappa: 6<br />

Un domani migliori / A<br />

better tomorrow<br />

L’esposizione riunisce desideri, auguri e progetti<br />

di molti artisti che nei venti anni<br />

di lavoro della galleria sono stati partecipi del<br />

percorso espositivo. Messaggi in forma di<br />

carte, collage, foto e altro di piccolo formato.<br />

Studio Stefania Miscetti<br />

dal 9 dicembre al 31 gennaio 2011; via<br />

Delle Mantellate 14; tel. 06 68805880;<br />

Orario: lu-ve 16-20<br />

5 /**/••/ mappa: D<br />

Pennacchio Argentato.<br />

Five o’clock shadows<br />

Con la personale di Pennacchio Argentato,<br />

la galleria T293 il nuovo spazio romano. Pennacchio<br />

Argentato presenta una serie di sculture<br />

che sviluppano il progetto iniziato in occasione<br />

della mostra “The New Boring” al<br />

Midway Contemporary Art di Minneapolis. <strong>Il</strong><br />

punto di partenza è l’analisi degli elementi<br />

che accomunano il Minimalismo e la Pop Art<br />

quali la serialità di forme e tecniche di produzione<br />

e di consumo, così come l’insistenza<br />

sull’esteriorità dell’esperienza e del significato<br />

nella rappresentazione contemporanea.<br />

Attraverso i lavori in mostra Pennacchio<br />

Argentato fa riferimento a elementi di affinità<br />

tra Donald Judd e Andy Warhol, che sembrano<br />

rispondere a un mondo in cui è difficile<br />

essere interessati a qualcosa, e sostituiscono<br />

la dialettica tra interesse e disinteresse<br />

con quella tra interesse e noia.<br />

T293<br />

fino al 18 dicembre; via dei Leutari 32;<br />

www.t293.it<br />

5 /**/••/<br />

Dopo un restauro durato tre anni, ritorna<br />

visibile il cosiddetto «Magnifico<br />

Cratere», grande vaso bronzeo (VI<br />

secolo a.C.), rinvenuto nel 1932 a<br />

Trebenite, nei pressi di Ocrida, da una<br />

missione archeologica jugoslava, ed<br />

emblema della collezione greca del<br />

Museo Nazionale di Belgrado. Dalla<br />

medesima tomba in cui il vaso fu reperito,<br />

provengono gli altri manufatti<br />

in mostra, parte del corredo militare<br />

dell’ignoto principe ivi sepolto.<br />

Completano l’esposizione altri due crateri bronzei coevi, di manifattura<br />

magno-greca, provenienti dal Museo Archeologico di Agrigento<br />

e Museo Archeologico di Santa Maria Capua Vetere. L’esposizione<br />

è a cura di Louis Godart.<br />

❑ Arianna Antoniutti<br />

L’Italia e il restauro del «Magnifico Cratere». Capolavori dal Museo<br />

Nazionale di Belgrado, dall’11 dicembre al 6 febbraio 2011<br />

Palazzo del Quirinale, piazza del Quirinale, tel. 06 6871005; www.civita.it;<br />

www.quirinale.it<br />

Orario: ma-sa 10-13 / 15.30-18.30; do 8.30-12


Colti in flagrante<br />

22<br />

1<br />

1. Talenti in hotel. Ha scelto una parola difficile Daniele<br />

Bordoni per dare un titolo alla sua mostra. Qui<br />

è colto in flagrante mentre offre una spiegazione visà-vis<br />

all’interior designer Livia Rebecchini. L’«Autapsi»<br />

svelata all’Hotel de Russie ha aperto con un cocktail<br />

servito nel Jardin un ciclo di mostre dedicate ai<br />

giovani artisti contemporanei. Due grandi tele campeggiano<br />

nel Bar Stravinskij e altre opere lungo il<br />

Passage de Russie, per attrarre e distrarre il jet-set<br />

che transita in questi spazi.<br />

© U. PIZZI<br />

4<br />

Andrea Aquilanti.<br />

Galleria d’arte<br />

Con la mostra Galleria d’arte, The Gallery<br />

Apart affida l’apertura della stagione<br />

2010/2011 ad Andrea Aquilanti. L’artista inserisce<br />

nuovi tasselli nell’indagine intorno al<br />

rapporto tra l’opera d’arte e il fruitore e sceglie<br />

il luogo “galleria d’arte” per coinvolgere<br />

lo spettatore in un gioco di rimandi spaziali<br />

e anche temporali. Traendo spunto dalla<br />

collocazione della galleria in una strada da<br />

secoli sede di residenze e botteghe, Aquilanti<br />

interpreta lo spazio come negozio, nel senso<br />

latino del termine, un luogo deputato allo<br />

scambio, alla vendita.<br />

The Gallery Apart<br />

fino al 4 dicembre; via di Monserrato<br />

40; tel. 06 68809863; www.thegalleryapart.it<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Florian Nuefeldt<br />

Prima personale italiana per Florian Nuefeldt<br />

(Bonn, classe 1978), che presenta contemporaneamente<br />

a Roma due lavori: presso The<br />

Gallery Apart, Nuefeldt mostra una parcellizzazione<br />

dell’ambiente attraverso una serie di<br />

sculture, mentre lo spazio di 26cc, in via Castruccio<br />

Castracane 26, ha offerto all’artista lo<br />

spunto per una grande e impegnativa installazione.<br />

2<br />

2. Stanchi ma soddisfatti. Gloria Porcella<br />

e Lamberto Petrecca, curatori<br />

dell’installazione «RE generation», si<br />

riposano dopo aver posizionato le<br />

cinque gigantesche chiocciole del<br />

Cracking Art Group davanti al «Colosseo<br />

quadrato» dell’Eur. Sono l’invito<br />

colorato, e in plastica riciclabile,<br />

a un approccio all’ambiente eticamente<br />

responsabile.<br />

4-5. Fellini a Testaccio, scene da Oscar. Una Rossa da assalto. Lo scrittore<br />

Giampiero Mughini sembra chiedere aiuto con lo sguardo al fotografo, qualche<br />

istante prima di subire l’«assalto» della stra-ripante e piumeggiata Marina<br />

Ripa di Meana. Teatro dell’evento: La Pelanda. L’occasione: il vernissage<br />

di «Labirinto Fellini», mostra condita dalle «Invenzioni» di Dante Ferretti<br />

e Francesca Loschiavo. A sinistra Marta Marzotto, in assetto da Dolce Vita.<br />

7<br />

8<br />

9<br />

7. La salvezza degli animali in via di estinzione<br />

sta a cuore ai romani. Al Museo Venanzo<br />

Crocetti è stata presentata la mostra «<strong>Il</strong> Paradiso<br />

Perduto». La curatrice è Olympia Dotti,<br />

nipote di Audrey Hepburn, in gara per il miglior<br />

8-9. Arte aliena. Invader, street artist dal volto ancora sconosciuto, ha colpito anche nella Capitale,<br />

mentre nella galleria Wunderkammern è stata aperta la sua personale italiana «Roma<br />

2010 and other curiosities». Tra i visitatori, il presidente del VI Municipio Giammarco Palmieri<br />

e un gruppo di addetti ai lavori con l’autore del testo critico Achille Bonito Oliva. Sono i coniugi<br />

collezionisti Raffaella e Stefano Sciarretta, il pittore Franco Ottavianelli e il critico Gior-<br />

copricapo con il pittore Fabio Pellicano. gio<br />

Bonomi.<br />

© GUIDO BAZZOTTI<br />

© U. PIZZI<br />

5<br />

© M. BARSOUM<br />

The Gallery Apart<br />

dal 13 dicembre al 21 febbraio 2011;<br />

via di Monserrato 40; tel. 06 68809863;<br />

www.thegalleryapart.it<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Made in Japan<br />

La mostra di inaugurazione del nuovo spazio<br />

espositivo romano, in collaborazione con<br />

A&amp;G Gallery, e curata da Graziano Menolascina,<br />

propone uno sguardo sul Giappone<br />

più provocatorio e originale, attraverso le<br />

opere di due protagonisti dell’arte contemporanea:<br />

Nobuyoshi Araki Yasuma Morimura,<br />

Hiroshi Sugimoto, a fianco del più giovane Yo<br />

Akao.<br />

The Office - contemporary art<br />

dal 3 dicembre al 28 gennaio 2011; via<br />

Ostilia 31; tel. 06 39750964 ; Orario:<br />

lu-ve 10-18.30.<br />

5 /**/••/ mappa: 16<br />

Mise en abyme<br />

Le opere di Antonio Capaccio, Maria Pizzi e<br />

Giuseppe Tabacco compongono l’espozione,<br />

curata da Raffaella Rinaldi, incentrata sul concetto<br />

di mise en abyme, ossia “collocato nell’abisso”,<br />

espressione risalente ad Andrè Gide,<br />

che la usa per la prima volta nel suo “Diari”<br />

nel 1893.<br />

TRAleVOLTE<br />

fino al 18 dicembre; piazza di Porta San<br />

Giovanni 10; tel. 06 70491663; www.<br />

tralevolte.org<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Altan. AltanTerapia<br />

In mostra tutti i disegni di “AltanTerapia”, volume<br />

pubblicato da Salani Editore. L’Altan di<br />

questa terapia è un Altan dalle immagini che<br />

diventano necessarie, illuminano e confortano<br />

sui principali mali della nostra società, taumaturgico<br />

e metafisico che raggiunge vette di<br />

semplicità, immediatezza e universalità.<br />

Tricromia<br />

fino al 6 dicembre; via Di Panico 35;<br />

tel. 06 6896970; www.tricromia.com;<br />

Orario: ma-sa 10-19,30; do 11-14<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

Adults only<br />

<strong>Il</strong> progetto Adults only, parte da Roma per poi<br />

spostarsi, nel mese di febbraio ad Amsterdam.<br />

<strong>Il</strong> tema della mostra, curata da Giovanna Sarno,<br />

è l’erotismo, rappresentato attraverso i lavori<br />

dei due giovani artisti Marcello Maugeri<br />

e Anita Calà.<br />

Ugo Ferranti<br />

fino al 6 marzo 2011; via de’ Soldati<br />

25/a; tel. 06 68802146; www.galleriaferranti.net;<br />

Orario: ma-sa 11-13/<br />

16-20<br />

5 /**/••/ mappa: 6<br />

A cura di Roberta Petronio<br />

3<br />

3. Piccolo spazio, grandi artisti. In vicolo del Cinque<br />

c’è una chicca per intenditori. È Edicola Notte, minigalleria<br />

larga un metro e profonda sette. Dopo il tramonto<br />

si illumina svelando il suo contenuto d’arte,<br />

sempre di alto livello. A tutto vantaggio delle notti trasteverine.<br />

Di questi tempi, luci accese su «Garofalo»,<br />

installazione site specific firmata da Huang Yong Ping<br />

e Shen Yuan, nomi di rilievo dell’avanguardia cinese.<br />

Eccoli ritratti con il fondatore dello spazio, H.H. Lim,<br />

e con Jannis Kounellis. Un poker d’assi.<br />

6. Tutti al muro. Negli interni di Villa Medici. Sembrano pronti per<br />

un confronto all’americana i protagonisti de «La pesantezza e la<br />

grazia. Astrazioni e spiritualità». I «sospetti» sono, da sinistra a<br />

destra: Emanuele Becheri, Georges Tony Stoll, Emmanuel Van der<br />

Meulen, il direttore dell’Accademia di Francia di Roma Èric de<br />

Chassey che ha curato la mostra, e Callum Innes.<br />

13<br />

14<br />

13. La Moda contamina l’Arte. Per la preview dell’evento espositivo «<strong>Il</strong> 14. Ai ministri piacciono Veneti. Sfoggio di ministri al Chiostro del Bramante<br />

per l’opening dei «Grandi Veneti». Patrizia de Marco, ammini-<br />

Teatro alla Moda. Costume di scena. Grandi stilisti» negli spazi del Museo<br />

della Fondazione Roma, si è mobilitato un parterre istituzionale. stratore unico del Dart Chiostro del Bramante, e Gabriele Galateri di<br />

Nello schieramento Valeria Mangani, vicepresidente di Alta Roma, il sindaco<br />

Gianni Alemanno, il presidente della Fondazione Roma Emmanueblica<br />

amministrazione Renato Brunetta accompagnato dalla fidanzata<br />

Genola, presidente di Telecom Italia, accolgono il ministro per la Puble<br />

F.M. Emanuele, la presidente di Alta Roma Silvia Venturini Fendi. E Titti. Al suo braccio, ha percorso in visita tutta la collezione di opere,<br />

ancora: Santo Versace, il ministro Maurizio Sacconi, i top manager Emmanuel<br />

Fievet di IPB EMEA e Daniele Bokun di Barclays Wealth Italy. il siciliano<br />

da Pisanello a Tiziano, presenti anche altri colleghi il lombardo Bossi e<br />

Alfano.<br />

© GETTY IMAGES - F. ORIGLIA<br />

6<br />

© FOTO BIASIMI ROMA<br />

<strong>Il</strong>ona Németh. Sz.K.<br />

La project room della galleria ospita un lavoro<br />

dell’artista <strong>Il</strong>ona Németh, a cura di<br />

L´ydia Pribisová. I punti chiave del progetto<br />

site-specific sono la questione storico-sociale<br />

e geo-politica e le loro conseguenze<br />

sulla vita quotidiana. A partire da questa prospettiva,<br />

l’artista, influenzata nella sua ricerca<br />

dalla sua origine mista slovacco-ungherese,<br />

ha realizzato una scritta in stucco: un<br />

manoscritto della propria nonna, in cui riflette<br />

sulla storia privata della sua famiglia, ma<br />

anche su quella degli abitanti di una piccola<br />

città che, senza mai allontanarsi dal proprio<br />

luogo di nascita, sono stati, paradossalmente,cittadini<br />

di vari paesi: della monarchia<br />

austro-ungarica, dell’Ungheria della Cecoslovacchia<br />

e, alla fine, della Slovacchia.<br />

V.M. 21 arte contemporanea<br />

fino al 10 gennaio 2011; via della Vetrina<br />

21; tel. 06 68891365; www.vm21<br />

contemporanea.com<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

Giordana Napolitano.<br />

Davadasi<br />

Prosegue il progetto espositivo “<strong>Il</strong> prossimo<br />

mio” con la mostra “Davadasi” di Giordana<br />

Napolitano. La pittrice diplomata all’Accademia<br />

di Belle arti di Roma presenta una sua<br />

opera di grande formato, accompagnata da<br />

Nicolai è Noto<br />

Carsten Nicolai, «Ora», 2007-<br />

10 (dall’affresco di Emmanuel<br />

Maignam del 1642 a Trinità dei<br />

Monti)<br />

«Da Hendrik» è il titolo del nuovo<br />

progetto proposto dal Museo<br />

Andersen, luogo prezioso e defilato,<br />

estensione vicino al Lungotevere<br />

della Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Protagonisti dell’arte<br />

contemporanea internazionale, talvolta mai presentati nel nostro<br />

paese, sono invitati a dialogare con gli spazi della casa-museo<br />

e a realizzare un intervento site-specific.<br />

È Carsten Nicolai a esordire negli spazi di Villa Hèléne con «Zone»<br />

2007, sullo spazio e la sua tracciabilità; «Ora», 2007-10 sulla gnomica,<br />

la luce e la geometria; «Cluster» 2008, sul volume e la densità<br />

e un complesso studio sui film di Andrei Tarkovskij in particolare<br />

«Solaris» del 1972 per il quale ha composto una nuova colonna<br />

sonora. È la musica l’altro perno dell’esperienza di Nicolai conosciuto<br />

in questo universo come Alvar Noto. <strong>Il</strong> silenzio della grande<br />

gipsoteca voluta da Andersen fa da contrappunto alle note della musica<br />

composta dall’artista Noto-Nicolai. A cura di Martina De Luca<br />

e Pier Paolo Pancotto.<br />

❑ Rossella Reale<br />

«Da Hendrik». Carsten Nicolai, fino al 10 gennaio 2011<br />

Museo H.C.Andersen, via P. Stanislao Mancini 20, tel. 06 3219089<br />

Orari: ma-do 9.30-19.30, chiusura: lunedì<br />

Un Gatto nella Calcografia<br />

Una lastra di rame incisa<br />

con intervento materico<br />

di Giuseppe Caccavale<br />

Caccavale utilizza l’antica<br />

tecnica dell’incisione per<br />

dar vita ai versi d’amore del<br />

poeta Alfonso Gatto. Coadiuvato<br />

dai nuovi assistenti<br />

calcografi del celebre Istituto<br />

di via della Stamperia,<br />

l’artista incide, con un intervento<br />

site-specific, le poesie sul soffitto del palazzo sede dell’esposizione.<br />

Un libro d’artista in edizione limitata completa l’intervento.<br />

<strong>Il</strong> dialogo tra visioni contemporanee e tecniche antiche è<br />

curato da Antonella Renzitti.<br />

❑ R. R.<br />

Poesie d’Amore, dal 10 dicembre al 10 febbraio 2011<br />

Calcografia, via della Stamperia 6, tel. 06 699 801; www.grafica.arit.beniculturali.it<br />

«9 su 1000» Garibaldini a Roma<br />

<strong>Il</strong> famoso ritratto fotografico<br />

di Garibaldi di Alessandro Pavia<br />

<strong>Il</strong> progetto di Ottavio Celestino,<br />

<strong>Il</strong>eana Florescu e Diego Mormorio<br />

esordisce con un’esposizione la<br />

cui ambizione è quella di nutrire la<br />

mente, oltre che il corpo, dei molti<br />

clienti e frequentatori dell’art-ristorante<br />

al Pastificio Cerere. Focus<br />

sui 150 dell’Unità d’Italia, ma<br />

soprattutto nove volti scelti tra i<br />

mille di quell’incredibile schiera di<br />

uomini, eroi e briganti, che seguirono<br />

Garibaldi e le sue gesta. Ritratti<br />

di uomini fotografati da Alessandro Pavia, raccolti nel celeberrimo<br />

«Album dei Mille», opera unica nel suo genere, interamente<br />

dedicata all’avventura garibaldina. «Non cercai gloria d’artista,<br />

ma volli fare opera di cittadino» scrisse il Pavia di se stesso a Garibaldi.<br />

Nove dei mille ora sbarcano nel cuore contemporaneo di Roma<br />

col pretesto dell’Unità d’Italia.<br />

❑ R. R.<br />

«9 su Mille» - parete di ritratti fotografici, fino al 17 febbraio 2011<br />

Pastificio Cerere Art-ristorante, via Tiburtina, 196 - San Lorenzo,<br />

tel. 06 97 27 85 19<br />

piccole opere che ritraggono il destino toccato<br />

in sorte alle “Ancelle di Dio” dopo il dominio<br />

inglese sull’India e continuato oggi<br />

nell’epoca della globalizzazione.<br />

Whitecubealpigneto<br />

dal 1 dicembre al 7 gennaio 2011; via<br />

Braccio da Montone 93; tel. 334 29 06<br />

204; www.whitecubealpignetosplinder.com;<br />

Orario: ma-ve 18-20.30<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Invader. Roma 2010<br />

& other curiosities<br />

Achille Bonito Oliva presenta le opere di Invader,<br />

urban artist francese che “conquista”<br />

gli spazi cittadini con gli alieni protagonisti<br />

del videogioco Space Invaders.<br />

Wunderkammern<br />

fino al 21 dicembre; via Gabrio Serbelloni<br />

124; tel. 06 86903806; www.wunderkammern.net<br />

5 /**/••/ mappa: 12<br />

Silvia Camporesi. Sifr.<br />

La distanza canonica<br />

Prima personale dell’artista Silvia Camporesi,<br />

che presenta la terza parte di un lavoro, portato<br />

avanti da alcuni anni, incentrato sul rapporto<br />

fra corpo e spirito, tema costante della sua<br />

ricerca artistica. Dopo Dance dance dance-la<br />

nuotatrice e Secondo vento-la karateka, l’artista<br />

dedica Sifr alla disciplina sportiva della corsa,<br />

offrendo una personale riflessione sul modo in<br />

cui, a partire dal corpo e dallo sforzo fisico, si<br />

possa arrivare a una evoluzione spirituale. La<br />

mostra si articola intorno a un lavoro video in<br />

cui l’artista si ritrova ad affrontare un percorso<br />

mettendo alla prova le emozioni del proprio essere.<br />

La cura è di Valentina Ciarallo.<br />

z2o Galleria l Sara Zanin<br />

dal 7 dicembre al 13 gennaio 2011; via<br />

dei Querceti 6; tel. 06 70452261;<br />

www.z2ogalleria.it; Orario: ma-sa<br />

15.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: H<br />

© CALCOGRAFIA, 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!