10.11.2014 Views

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7<br />

Nelle sedi istituzionali<br />

sta dell’Albero, promossa da Legambiente in<br />

tutta Italia, le opere di Marco Calì Zucconi, Teresa<br />

Coratella, Alessandra Giovannoni, Serge<br />

Ubertì. <strong>Il</strong> progetto, curato da Marco Calì Zucconi,<br />

è presentato da Maurizio Calvesi.<br />

Municipio I - Centro Storico<br />

fino al 19 dicembre; via della Greca 5<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

vo e all’etnografia delle terre che visitò, sono<br />

dedicate due distinte sale, nelle quali, oltre al<br />

ricco apparato fotografico, sono esposti oggetti<br />

da lui raccolti in quei luoghi.<br />

Museo Nazionale Preistorico<br />

Etnografico «Luciano Pigorini»<br />

fino al 9 gennaio 2011; piazzale G. Marconi<br />

14; tel. 06 549521; www.pigorini.arti.beniculturali.it<br />

5 /**/••/<br />

(AGRI)-Culture(s).<br />

Quando l’agricoltura<br />

smaschera la cultura<br />

La mostra illustra come le comunità rurali di<br />

alcune aree marginali del Senegal, del Marocco<br />

e dell’Ecuador trasformano, nel loro rapporto<br />

con l’ambiente, il dato naturale in patrimonio<br />

culturale. L’esposizione è il risultato di<br />

un progetto culturale condiviso con il Musée<br />

International du Carnaval et du Masque di Binche,<br />

e fa parte del programma “Agrobiodiversità,<br />

culture e sviluppo locale”, finanziato dal<br />

Fondo Internazionale per lo sviluppo agricolo<br />

(IFAD) e realizzato dall’Associazione di Cooperazione<br />

Rurale in Africa e America Latina<br />

(ACRA) e da OXFAM-Italia.<br />

Museo Nazionale Preistorico<br />

Etnografico «Luciano Pigorini»<br />

Farfalle d’Olanda al MACRO<br />

<strong>Il</strong> padiglione delle<br />

farfalle di Bik Van<br />

der Pol al Macro<br />

Quanto può stare a cuore<br />

ai visitatori del MA-<br />

CRO che le farfalle stanno<br />

morendo? Tanto. Deve<br />

preoccupare tutti coloro<br />

che hanno a cuore, non solo la vita di questo stupendo insetto,<br />

ma la sopravvivenza dell’intero pianeta, perché le farfalle sono tra gli<br />

organismi più sensibili ai cambiamenti climatici della terra. Questo è<br />

il messaggio della coppia di artisti olandesi Bik Van der Pol (Liesbeth<br />

Bik e Jos Van der Pol), vincitori di Enel Contemporanea Award 2010<br />

con un progetto che prevede l’edificazione, nella nuova ala progettata<br />

da Odile Decq e definitivamente aperta al pubblico, di una serra<br />

contenente piante tropicali e centinaia di farfalle dai disegni più variegati.<br />

La serra, realizzata con il contributo di Enel e donata al MA-<br />

CRO, ha la forma del Farnsworth House progettato da Mies van der<br />

Rohe, ovvero è tutta vetrate. I visitatori potranno entrarvi e, inebriati<br />

dalla visione di una natura potente e struggente, potranno porsi la<br />

sconvolgente domanda, come la coppia di artisti olandesi nel titolo<br />

dell’intera operazione: «Sei davvero sicuro che un pavimento non possa<br />

essere anche un soffitto?». Noi abbiamo girato il titolo-domanda<br />

agli artisti olandesi, che ci hanno risposto: «Ciò che percepiamo come<br />

valido e reale, può essere anche visto al contrario. Non è un male,<br />

è un bene, perché è una possibilità che contiene una potenzialità<br />

di cambiamento. Nel padiglione delle farfalle che presentiamo a Roma<br />

tutto risulta ribaltabile, lo si vede dal di fuori, vi si penetra, invertendo<br />

punti d’osservazione e percezione, il dentro col fuori».<br />

❑ Guglielmo Gigliotti<br />

Enel Contemporanea Award 2010, dal 3 dicembre<br />

Macro, via Reggio Emilia 54; www.macro.roma.museum<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

India. <strong>Il</strong> volto del Sacro<br />

In mostra la recente donazione di Giacomo<br />

Mutti: una collezione di 506 opere di arte indiana,<br />

comprendente bronzi, oggetti in metallo,<br />

miniature, disegni e pagine di manoscritti<br />

illustrati.<br />

Museo Nazionale d’arte Orientale<br />

Giuseppe Tucci<br />

fino al 9 gennaio 2011; via Merulana<br />

248; tel. 06 46974850; www.museorientale.beniculturali.it;<br />

Orario: mame-ve<br />

9-14, gio-sa-do 9-19.30<br />

4 /**/••/ mappa: E<br />

<strong>Il</strong> viaggiatore del sogno.<br />

La Melanesia di Stanislao<br />

Nievo tra letteratura ed<br />

etnografia<br />

La mostra dà conto di tre viaggi che Stanislao<br />

Nievo fece in Nuova Guinea. Ai romanzi di Nie-<br />

Le mostre di Roma<br />

to, dell’avanguardia artistica del Gruppo Forma<br />

1. La mostra è non soltanto un’antologica<br />

A Roma l’antico non muore mai<br />

ma soprattutto una lettura inedita dei lavori<br />

meno noti dell’artista: l’installazione e il confronto<br />

con l’ambiente<br />

La Minerva d’Orsay, di età<br />

Museo Carlo Bilotti - Aranciera adrianea (117-138 d.C.) e della<br />

di Villa Borghese<br />

seconda metà del XVIII secolo<br />

dal 1 dicembre al 27 febbraio 2011;<br />

viale Fiorello La Guardia; tel. 060608;<br />

www.museocarlobilotti.it; Orario: mado<br />

9-19<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

fino al 9 gennaio 2011; piazzale G. Marconi<br />

14; tel. 06 549521; www.pigorini.arti.beniculturali.it<br />

5 /**/••/<br />

<strong>Il</strong> “bianco” a tavola.<br />

La maiolica italiana<br />

tra 1500 e 1600<br />

Oltre 170 pezzi provenienti da importanti collezioni<br />

internazionali documentano lo sviluppo<br />

dello stile Compendiario, relativo alla decorazione<br />

delle ceramiche. Sviluppatosi nell’Italia<br />

centro-meridionale tra ’500-600, è caratterizzato<br />

da raffigurazioni essenziali e stilizzate.<br />

Musei Capitolini<br />

fino al 16 gennaio 2011; piazza del<br />

Campidoglio 1; tel. 06 67102475;<br />

www.museicapitolini.org; Orario: mado<br />

9-20<br />

9 /**/••/ mappa: 11<br />

Michelangelo Buonarroti.<br />

I due lottatori<br />

In mostra il bozzetto dell’opera “I due lottatori”<br />

di Michelangelo, pezzo emblematico della<br />

collezione di Casa Buonarroti.<br />

Musei Capitolini<br />

fino al 5 dicembre; piazza del Campidoglio<br />

1; tel. 06 67102475; www.museicapitolini.org;<br />

Orario: ma-do 9-20<br />

7 /**/••/ mappa: 11<br />

Ritratto di Musico<br />

di Leonardo da Vinci<br />

Dopo il bozzetto in terracotta “I due lottatori”<br />

di Michelangelo, proveniente da Casa Buonarroti<br />

di Firenze, un altro prestito eccezionale<br />

per i Musei Capitolini: dalla Veneranda Biblioteca<br />

Ambrosiana di Milano arriva a Roma<br />

il “Ritratto di Musico” dipinto da Leonardo da<br />

Vinci intorno al 1480.<br />

Musei Capitolini<br />

dall’8 dicembre al 16 febbraio 2011;<br />

piazza del Campidoglio 1; tel. 06<br />

67102475; www.museicapitolini.org;<br />

Orario: ma-do 9-20<br />

7 /**/••/ mappa: 11<br />

Giovanni Barracco.<br />

Parlamentare e<br />

collezionista<br />

In mostra, accanto alle opere egizie, assire,<br />

etrusche, greche, romane, medievali, collezionate<br />

da Giovanni Barracco, sono esposte<br />

testimonianze sulla formazione del museo:<br />

immagini ottocentesche del primo catalogo e<br />

numerosi documenti, immagini e oggetti provenienti<br />

dal museo stesso.<br />

Museo Barracco<br />

fino al 9 gennaio 2011; corso Vittorio<br />

Emanuele 166/A; tel. 060608; www.<br />

museobarracco.it<br />

11 /**/••/<br />

<strong>Il</strong> Senso della Biodiversità.<br />

Viaggio nella Foresta<br />

Amazzonica<br />

Non una mostra tradizionale ma un percorso<br />

sensoriale-cognitivo per sperimentare la bellezza<br />

della foresta amazzonica, i suoni, i colori,<br />

gli odori, le situazioni e gli stili di vita dei<br />

popoli che la abitano.<br />

Museo Civico di Zoologia<br />

fino al 26 dicembre 2011; via Ulisse Aldrovandi,<br />

18; tel. 06 67109270; www.<br />

museodizoologia.it<br />

11 /**/••/<br />

Antonio Romano e Inarea.<br />

Trentannidisegno<br />

La mostra ricostruisce, attraverso la testimonianza<br />

del suo fondatore Antonio Romano, la<br />

storia di Inarea Identity and Design Network:<br />

una rete internazionale e indipendente di designer.<br />

Museo dell’Ara Pacis<br />

fino al 12 dicembre; lungotevere in Augusta;<br />

tel. 060608; www.arapacis.it;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

10 /**/••/ mappa: 2<br />

Chagall. <strong>Il</strong> mondo<br />

sottosopra<br />

Maurice Fréchuret (Directeur des musées nationaux<br />

du XXème siècle des Alpes-Maritimes)<br />

ed Elisabeth Pacoud-Rème (Chargée<br />

des collections au musée national Marc Chagall),<br />

presentano l’ampia retrospettiva dedicata<br />

al mondo onirico di Marc Chagall.<br />

Museo dell’Ara Pacis<br />

dal 22 dicembre al 27 marzo 2011; lungotevere<br />

in Augusta; tel. 060608;<br />

www.arapacis.it; Orario: ma-do 9 – 19<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

Roma: (quasi) tutti i colori<br />

del Risorgimento<br />

Le circa cento opere selezionate, dipinti, sculture<br />

e opere grafiche, illustrano venti anni di<br />

storia della città, dalla Repubblica Romana del<br />

Palazzo Sciarra, sede di nuovi spazi<br />

espositivi del Museo della Fondazione<br />

Roma, ospita oltre 140 opere<br />

che, attraverso pittura, scultura e<br />

arti minori, delineano la fortuna della<br />

Roma antica nel XVIII secolo. Tema<br />

portante della mostra, curata da<br />

Carolina Brook e Valter Curzi, è la<br />

riscoperta dell’antichità classica e<br />

la fascinazione che aveva esercitato<br />

su artisti come Antonio Canova,<br />

Jacques Louis David, Anton Raphael<br />

Mengs, Giovanni Battista Piranesi. Sette sono le sezioni in cui il percorso<br />

si articola, da «<strong>Il</strong> gran teatro delle rovine e il fascino della statuaria<br />

antica» a «Gli artisti nella sfida con l’Antico». <strong>Il</strong> confronto tra<br />

classicità e Settecento si manifesta al visitatore attraverso opere come<br />

l’«Apollo Citaredo» dei Musei Vaticani, la «Testa di Serapide» dal<br />

Prado e la «Minerva d’Orsay», un esempio di restauro con integrazioni<br />

settecentesche. Afferma il Presidente della Fondazione, Emmanuele<br />

Francesco Maria Emanuele: «Con questa mostra la Fondazione torna<br />

a Roma e alle arti che vi fiorirono nel ’700. Secolo delle grandi scoperte<br />

archeologiche, nel ’700 il fascino dell’antico coinvolge infatti artisti,<br />

letterati, studiosi e collezionisti internazionali e il richiamo suscitato<br />

dai reperti archeologici dell’Urbe (autentici o riprodotti) genera<br />

una vera e propria moda. La mostra racconta dunque di Roma quale<br />

modello culturale universale, con le sue meraviglie, i suoi monumenti<br />

e i suoi primi musei».<br />

❑ Arianna Antoniutti<br />

Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ’700, fino al 6 marzo 2011<br />

Fondazione Roma Museo, Palazzo Sciarra, via Marco Minghetti 22;<br />

tel. 06 95557514; www.fondazioneromamuseo.it<br />

Orario: ma-do 10-20<br />

1849 fino alla presa della città da parte dei bersaglieri<br />

il 20 settembre 1870. In esposizione<br />

opere di, tra gli altri: Caffi, Induno, Cammarano,<br />

Ademollo.<br />

Museo di Roma - Palazzo Braschi<br />

fino al 10 gennaio 2011; piazza San<br />

Pantaleo 10; tel. 06 82077304; www.<br />

museodiroma.it<br />

7 /**/••/ mappa: 10<br />

Un secolo di clic<br />

in cronaca di Roma<br />

I cento anni del Sindacato cronisti romani so-<br />

Carla Accardi. Spazio,<br />

ritmo, colore<br />

Pier Paolo Pancotto presenta l’esposizione<br />

dedicata alla pittrice Carla Accardi (Trapani,<br />

1924), una delle grandi protagoniste della stagione<br />

dell’arte astratta italiana, co-fondatrice,<br />

con Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli,<br />

Sanfilippo (che sposò nel 1949) e Turcano<br />

celebrati da un’esposizione documentaria,<br />

composta da foto, filmati e documentari audiovisivi.<br />

Museo di Roma in Trastevere<br />

fino al 6 febbraio 2011; piazza S. Egidio<br />

1/b; tel. 06 5816563; www.museodiromaintrastevere.it;<br />

Orario: ma-do<br />

10-20<br />

11 /**/••/ mappa: 13<br />

In nome della rosa.<br />

La rosa tra liberty e déco,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!