10.11.2014 Views

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le mostre di Roma<br />

dro Trotti, sono esposti i lavori di Alexander<br />

Jakhnagiev, Minya Mikic, Maria Pina Bentivenga,<br />

Ana Laurent, Marco Tamburro.<br />

Galleria della Tartaruga<br />

dal 1 dicembre al 31 gennaio 2011; via<br />

Sistina 85A; tel. 066788956; www.galleriadellatartaruga.com<br />

5 /**/••/ mappa: 3<br />

Señales Rojas 2010<br />

L’IILA, Istituto Italo-Latino Americanon in collaborazione<br />

con la Fondazione Volume! presenta<br />

il secondo appuntamento del ciclo<br />

espositivo ideato e curato da Patricia Rivadeneira,<br />

segretario culturale dell’IILA, e dedicato<br />

alla indagine del concetto di emergenza. La<br />

mostra collettiva presenta le opere di Jota Castro<br />

(Perù), Regina Galindo (Guatemala), Alejandro<br />

Gómez de Tuddo (Messico), María Rosa<br />

Jijón (Ecuador), Emilio Leofreddi (Italia),<br />

Jorge Pineda (Repubblica Dominicana), Manuela<br />

Viera-Gallo (Cile), Camilo Yáñez (Cile).<br />

La mostra, con approccio trasversale al concetto<br />

di allarme sociale, si concentra in particolare<br />

sulla prospettiva del debole, costretto<br />

a divincolarsi tra oppressione, pregiudizio,<br />

aggressione fisica e giochi di potere.<br />

Galleria dell’Istituto Italo-Latino<br />

Americano<br />

fino all’11 dicembre; piazza Benedetto<br />

Cairoli 3; tel. 06 68492009; www.I<strong>Il</strong>a.org;<br />

Orario: lu-sa 15-19<br />

5 /**/••/<br />

Massimo 5mila euro<br />

Un’opera di Mimmo Paladino<br />

esposta presso la Galleria Valentina<br />

Bonomo per «Take Five»<br />

Ossessivamente<br />

La collettiva ospita le opere di Mat Collishaw,<br />

Monica D’Alessandro, Gino De Dominicis,<br />

Giuseppe Desiato, Urs Luthi, Sergio Ragalzi,<br />

Wolgang Stiller, Andreas Zingerle.<br />

Galleria Delloro<br />

fino al 10 dicembre; via del Consolato<br />

10; tel. 06 64760339; www.galleriadelloro.it;<br />

Orario: ma-sa 16.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

Giosetta Fioroni. Fogli in<br />

forma di libri e altre carte<br />

dedicate a Paul Celan<br />

L’esposizione di Giosetta Fioroni, dedicata a<br />

Paul Celan, poeta nato in Romania nel 1920<br />

e morto a Parigi nel 1970, è composta da 7 libri<br />

d’artista e 4 tavole su carta. Scrive Giosetta<br />

Fioroni: «Per queste mie esili opere (fogli<br />

piegati in forma di libro) ispirati volta a volta<br />

Giunto alla sua quinta edizione ritorna<br />

«Al Ghetto Contemporaneamente»,<br />

con l’evento «Take 5: l’arte<br />

fino a 5.000 euro» organizzato<br />

dalle gallerie Valentina Bonomo,<br />

Edieuropa, Ermanno Tedeschi e Pio<br />

Monti. È una bella e incoraggiante occasione<br />

per avvicinare più pubblico all’arte contemporanea:<br />

in ogni galleria si potranno acquistare opere d’arte selezionate<br />

a prezzi calmierati fino a 5.000 euro. Colonna sonora dell’evento<br />

sarà «Take Five» di Dave Brubeck, nel 1961 come oggi manifesto<br />

del grande Jazz.<br />

❑ Rosa Tinnirello<br />

Valentina Bonomo Roma, via Del Portico D’Ottavia 13, info@galleriabonomo.com<br />

Ermanno Tedeschi Gallery, via Del Portico D’Ottavia 7, info.roma@etgallery.it<br />

Galleria Edieuropa, piazza Cenci 56, edieuropa@tiscali.it<br />

Galleria Pio Monti, piazza Mattei 18, permariemonti@hotmail.com<br />

a un solo verso, a più versi, o al titolo di una<br />

raccolta, ho adoperato, dunque, una serie di<br />

elementi tutti riconoscibili nella loro fisicità,<br />

legno, specchio, piume, sassi, capelli (veri),<br />

aghi di porcospino ecc. Un approccio, oltre<br />

l’idea di leggere, di decifrare, nel tentativo di<br />

avvicinarsi, di…“andare”, toccare, stabilire<br />

un intimo contatto».<br />

Galleria Diagonale<br />

fino al 15 gennaio 2011; via in Caterina<br />

83c; tel. 338.29.84.337; www.ladiagonale.it;<br />

Orario: ma-sa 16 - 20<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Michele Melotta.<br />

De forma<br />

La Diagonale presenta una personale di Michele<br />

Melotta, curata da Fabrizio D’Amico. In<br />

mostra 25 sculture in bronzo e 13 sculture in<br />

gesso.<br />

Galleria Diagonale<br />

fino al 4 dicembre; via in Caterina 83c;<br />

tel. 338.29.84.337; www.ladiagonale.it;<br />

Orario: ma-sa 16 - 20<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Franco De Courten.<br />

Interni<br />

L’idea di realizzare opere di “Interni”, attraverso<br />

la tecnica del collage, nasce nel percorso<br />

artistico di Franco De Courten nel 1990. Le<br />

ultime due opere, di grandi dimensioni, intitolate<br />

“Interni con Ricordi” sono collage ripartiti<br />

in due lati: uno rappresenta la vita dell’artista<br />

e l’altro riprende il tema cardine di tutta<br />

la mostra, gli “Interni”.<br />

Galleria Giulia<br />

fino al 3 dicembre; via Della Barchetta<br />

13; tel. 06 6861443; www.galleriagiulia.com<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Nel Cerchio del Sacro<br />

La rassegna, curata da Robertomaria Siena,<br />

intende investigare i rapporti esistenti fra pittori<br />

e scultori contemporanei e il tema del sacro<br />

e della trascendenza. Tra gli artisti in mostra:<br />

Leonardo Caboni, Venanzio Manciocchi,<br />

Normanno Soscia, Giorgio Dante, Tommaso<br />

Didimo e Lorenzo Romani.<br />

Galleria Incontro d’Arte<br />

fino al 20 gennaio 2011; via del Vantaggio<br />

17/a; tel. 06 3612267<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

Pablo Rubio. L’identità<br />

frammentata<br />

<strong>Il</strong> lavoro dell’artista spagnolo Pablo Rubio<br />

(Cordoba, Spagna, 1974) si focalizza sulla ri-<br />

Collezione di Galleria<br />

La collettiva propone un’offerta articolata tra<br />

grandi maestri e giovani meno affermati. Accanto<br />

alle opere di, tra gli altri, Antonio Corpora,<br />

Ennio Calabria, Luigi Montanarini, Sanelaborazione<br />

dei ricordi e della memoria latente,<br />

per preservare un’identità che trema ogni<br />

giorno per l’imminente minaccia della sua<br />

scomparsa. La cura è di Angel Moya Garcia.<br />

Galleria Ingresso Pericoloso<br />

fino al 22 dicembre; via Capo d’Africa<br />

46; tel. 06 45496564; www.ingressopericoloso.com;<br />

Orario: ma-ve 15.30-<br />

19.30<br />

5 /**/••/ mappa: H<br />

Pina Gagliardi.<br />

Tricromia<br />

La personale di Pina Gagliardi è organizzata<br />

in collaborazione con Incontri Internazionali<br />

d’Arte ed è accompagnata da un testo critico<br />

di Marco Tonelli.<br />

Galleria Maria Grazia Del Prete<br />

dal 9 dicembre al 14 febbraio 2011; via<br />

Monserrato 21; tel. 06 68892480;<br />

www.galleriadelprete.com; Orario: luve<br />

11-15 /16-20<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Vienna<br />

Peter Weiermair cura la collettiva di alcuni tra<br />

i maggiori protagonisti dell’arte austriaca contemporanea:<br />

Günter Brüs, Maria Bussmann,<br />

Bruno Gironcoli, Franz Graf, Arnulf Rainer,<br />

Werner Reiterer, Erwin Wurm, Michael Ziegler.<br />

La mostra presta particolare attenzione al disegno<br />

e ai lavori su carta, ma dà spazio anche<br />

a un artista come Werner Reiterer che ha creato<br />

appositamente per la galleria un’installazione<br />

interattiva.<br />

Galleria Marie-Laure Fleisch<br />

fino al 10 gennaio 2011; vicolo Sforza<br />

Cesarini 3a; tel. 06 68891936; www.<br />

galleriamlf.com<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

Francesco Lo Savio.<br />

Progetti 1960<br />

<strong>Il</strong> medesimo spazio in cui ebbe sede la Galleria<br />

La Salita, che 50 anni fa ospitò la prima<br />

personale di Francesco Lo Savio, dedica ora<br />

all’artista romano un’esposizione incentrata<br />

sulla sua produzione del 1960. Morto a soli<br />

28 anni, Lo Savio è stato uno dei protagonisti<br />

assoluti dell’arte degli anni Sessanta, anticipando<br />

le soluzioni formali del minimalismo.<br />

I sette lavori in esposizione, opere di rarefatta<br />

perfezione formale, sono appena stati<br />

esposti presso il Museo Nacional Centro de<br />

Arte Reina Sofia di Madrid.<br />

Galleria Marino<br />

fino al 10 dicembre; salita di San Sebastianello<br />

16b; tel. 06 69797531<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

Untitled<br />

La collettiva offre un panorama degli artisti<br />

della Galleria Minima: Arianna Bonamore,<br />

Vito Bongiorno, Daniela Caciagli, Valentina<br />

Crivelli, Danielle Devine, Patricia Mallìa, Cristiana<br />

Pacchiarotti, Mario Tosto, Claire Nelson,<br />

Flavia Dodi, Isabella Fazi.<br />

Galleria Minima Arte<br />

Contemporanea<br />

fino all’8 gennaio 2011; via del Pellegrino<br />

18; tel. 339 3241875; Orario: mave<br />

16-19.30; sa 11-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Isabella Ducrot.<br />

Vasi<br />

Isabella Ducrot espone una serie di disegni<br />

a pastello, creazioni recenti, pensate appositamente<br />

per l’evento. Le opere traggono<br />

ispirazione dalla ceramica antica iraniana. La<br />

mostra è curata da Irmela Heimbächer e Caterina<br />

Manca di Villahermosa.<br />

Galleria Monty & Company<br />

fino all’11 gennaio 2011; via della Madonna<br />

dei Monti 69; tel. 328 7623 389;<br />

www.montyecompany.com; Orario:<br />

ma-sa 16-20<br />

5 /**/••/<br />

Giulio Turcato.<br />

Metamorfosi<br />

Silvia Pegoraro, in collaborazione con L’Archivio<br />

Giulio Turcato di Roma, presenta cinquanta<br />

opere, datate dalla seconda metà degli<br />

anni ’40 all’inizio degli anni ’90 del Novecento:<br />

un percorso attraverso tutta la parabola<br />

creativa dell’artista, dalla figurazione<br />

stilizzante delle prime opere all’astrazione<br />

“informale” dei Reticoli degli anni ’50, alla<br />

geniale creazione delle Superfici lunari degli<br />

anni ’60, dalla giocosa cosmologia di Itinerari<br />

e Arcipelaghi degli anni ’70, al sontuoso<br />

e sensuale luminismo dei Cangianti<br />

(1981-1990).<br />

Galleria Mucciaccia<br />

fino al 15 gennaio 2011; piazza D’Ara<br />

Coeli16; tel. 06 69923801; www.galleriamucciaccia.it;<br />

Orario: lu-sa 10-<br />

13.30/15.30-19.30<br />

5 /**/••/<br />

Michele Letizia.<br />

Non sparate su Hulk<br />

In mostra lavori recenti, in pittura e scultura,<br />

di Michele Letizia.<br />

Galleria Quadrupede<br />

dal 9 dicembre al 5 gennaio 2011; via<br />

S. Giovanni Laterano, 45<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

16<br />

Nelle sedi private<br />

Duilio Cambellotti<br />

illustratore<br />

Fabio Benzi cura l’esposizione dedicata all’attività<br />

di Cambellotti illustratore. Per la prima<br />

volta sarà riunita l’intera serie delle tempere<br />

originali de Le mille e una notte (1912).Tra le<br />

altre illustrazioni in mostra, quelle appartenenti<br />

al ciclo de <strong>Il</strong> palio di Siena (1932), la serie<br />

di copertine per la Conquista della terra<br />

(1935-1939), le illustrazione per il Gregorovius<br />

(1948-1950). Un cofanetto in edizione limitata<br />

comprende, oltre al catalogo dell’esposizione,<br />

anche i due cataloghi dedicati a Cambellotti<br />

già pubblicati dalla Galleria Russo nel<br />

2001 e nel 2006.<br />

Galleria Russo<br />

fino al 4 dicembre; via Alibert 20; tel.<br />

06 6789949; www.galleriarusso.com;<br />

Orario: lu 16.30-19.30; ma-sa 10-13 /<br />

16.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 3<br />

Pierre Alechinsky<br />

Presentazione di due volumi d’arte accompagnati<br />

da incisioni firmate di Pierre Alechinsky<br />

e altre opere grafiche di grande formato dell’artista.<br />

Galleria Studio S<br />

fino al 15 dicembre; via della Penna<br />

59; tel. 06-3612086; Orario: lu-sa 16-<br />

20, mar-gio-sab 11-13/16-20<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

Flavia Mantovan<br />

“Indulgenza plenaria” è il titolo della personale<br />

di Flavia Mantovan, che espone una serie<br />

di olii su tela.<br />

Galleria Studio S<br />

dal 20 dicembre al 20 gennaio 2011;<br />

via della Penna 59; tel. 06-3612086;<br />

Orario: lu-sa 16-20, mar-gio-sab 11-<br />

13/16-20<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

Francesco Mernini.<br />

Floating Architecture<br />

Gianluca Marziani presenta la personale di<br />

Francesco Menini: 14 tele dipinte a olio che<br />

si completano di un’installazione in marmo di<br />

travertino, appartenenti a un progetto che si<br />

ispira all’architettura razionalista. Nel caso<br />

specifico sono due le fonti iconografiche su<br />

cui ha lavorato l’artista: alcuni edifici, facciate<br />

e colonnate del quartiere romano EUR, oltre<br />

ad alcuni elementi architettonici della marittima<br />

Sabaudia. Floating Architecture riflette<br />

sul carattere storico dell’utopia fascista e<br />

pone seria attenzione al ruolo centrale dell’esoterismo<br />

nel pensiero razionalista. Se da una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!