10.11.2014 Views

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le mostre di Roma<br />

39378024; www.monitoronline.org<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

Hélène Launois.<br />

Les Lumières<br />

In mostra i lavori di Hélène Launois, che uniwww.mondobizzarro.net;<br />

Orario: lu-sa<br />

11.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Misty Beethoven Erotic<br />

Parade. La pelle a<br />

scomparsa del tempo<br />

Misty Beethoven Erotic Parade è un progetto<br />

visivo nato dall’incontro di Misty Beethoven,<br />

cerimoniere esclusivo dell’intrattenimento<br />

erotico di classe, e il fotografo di moda Angelo<br />

Cricchi, un artista che fonde l’energia patinata<br />

della pubblicità colta con una ricerca sensibile<br />

sul divenire della femminilità.<br />

Mondo Bizzarro Gallery<br />

fino al 2 dicembre; via Reggio Emilia<br />

32 c/d; tel. 06 44247451; www.mondobizzarro.net;<br />

Orario: lu-sa 11.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Antonio Rovaldi / Bettina<br />

Buck<br />

Una doppia personale per Antonio Rovaldi e<br />

Bettina Buck. In mostra, in parallelo e a confronto,<br />

le opere dei due artisti.<br />

Monitor<br />

dal 4 dicembre al 31 gennaio 2011; via<br />

Sforza Cesarini 43/a-44; tel. 06<br />

Tutto quello che l’Arte<br />

ci offre per rendere più bella la vita<br />

Come ordinare<br />

VIA FAX<br />

011 8193090<br />

Giacomo Balla.<br />

Capricci Romani<br />

In mostra cinque tavole del periodo pre-futurista<br />

di Giacomo Balla. Le opere, nuovamente<br />

visibili al pubblico dopo l’esposizione alla<br />

Galleria Civica di Torino nel 1963, vennero<br />

eseguite dal pittore intorno al 1898 e ilustrano<br />

una Roma dagli scorci pittoreschi. <strong>Il</strong> giovane<br />

Balla, approdato nel 1895 nella capitale<br />

dell’Italia unita, scopre gli angoli di Roma che<br />

raccontano una vita ben più colorita e chiassosa<br />

di quella avvolta nelle brume della sua<br />

Torino. E ne rimane affascinato, tanto da dedicare<br />

nel 1901 una serie di sei opere a personaggi<br />

della ribalta di strada, cinque delle<br />

quali sono ora in mostra.<br />

Nuova Galleria Campo dei Fiori<br />

fino al 31 dicembre; via di Monserrato<br />

30; tel. 06 68804621; www.nuovagalleriacampodeifiori.it<br />

5 /**/••/ mappa: 9<br />

IL GIORNALE DELL’ARTE<br />

È il mensile d’informazione<br />

di riferimento per il mondo dell’arte<br />

concepito come un quotidiano.<br />

Seleziona e riferisce con criteri<br />

giornalistici i fatti rilevanti dell’arte<br />

che avvengono in tutto il mondo.<br />

Ogni anno, 11 numeri,<br />

oltre 1.000 pagine.<br />

Ogni numero comprende:<br />

■ otto «Sezioni»:<br />

Archeologia, Economia<br />

(Antiquariato,<br />

Arte contemporanea e Aste),<br />

Fotografia, Libri, Musei, Mostre,<br />

Opinioni & Documenti, Restauro<br />

■ il «Rapporto Annuale»,<br />

ogni mese su un tema specialistico<br />

■ «Vernissage», la fotorivista<br />

che ci porta dentro gli avvenimenti<br />

■ «<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> delle Mostre»<br />

la guida commentata delle mostre<br />

da vedere ogni mese in tutta<br />

l’Italia, in tutto il mondo<br />

VIA <strong>IN</strong>TERNET<br />

www.allemandi.com<br />

VIA TELEFONO<br />

011 8199157<br />

sce, nella sua pittura, effetti di luce e oggetti.<br />

Per anni, Hélène Launois ha creato opere originali<br />

con oggetti luminosi creando dei dipinti<br />

elettrificati, installazioni luminose, quadri<br />

elettrici. La sua produzione si basa sulla associazione<br />

tra pittura, collage, luce elettrica e<br />

slogan.<br />

One Piece Contemporary Art<br />

fino al 10 gennaio 2011; vicolo Margutta<br />

85; tel. 06 3236254; Orario: masa<br />

15.30-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 2<br />

Christiane Löhr.<br />

Dilatare lo spazio<br />

Un percorso costituito da sculture, disegni e<br />

installazioni testimoniano il contatto diretto<br />

di Christiane Löhr con la natura e la capacità<br />

dell’artista di relazionarsi con lo spazio,<br />

evidenziandone le simmetrie, la struttura e<br />

l’ordine. La Löhr utilizza materiali organici<br />

come i semi di diverse piante o i crini di cavallo<br />

per realizzare le sue installazioni che diventano<br />

microcosmi lievi e raffinatissimi.<br />

L’allestimento della mostra che si snoda nello<br />

spazio della galleria prevede gruppi di leggere<br />

sculture installate su basi di legno concepite<br />

come isole. Alle pareti sono collocati<br />

piccole sculture e disegni che seguono un<br />

andamento flessuoso e infine una installazione<br />

centrale.<br />

Oredaria Arti contemporanee<br />

dal 2 dicembre al 5 febbraio 2011; via<br />

Reggio Emilia 22-24; tel. 06 97601689;<br />

www.oredaria.it<br />

5 /**/••/ mappa: B<br />

Novecento <strong>IN</strong> carta<br />

La galleria presenta una selezione di dipinti<br />

su carta di autori del ’900: Bucci, Carmi, Cascella,<br />

Cassinari, Castello, de Pisis, Gentilini,<br />

Guttuso, Innocenti, Mirko, Sartorio, Tomba,<br />

Valenti, Veronesi.<br />

Recta<br />

dal 1 dicembre al 31 gennaio 2011; via<br />

Dei Coronari 140; tel. 06 68808387;<br />

www.galleriarecta.it; Orario: ma-sa<br />

10.30-13 / 15-19.30<br />

5 /**/••/ mappa: 5<br />

9 dei 1.000<br />

La mostra, composta da nove ritratti di personaggi<br />

garibaldini, è un omaggio a Garibaldi,<br />

ai Mille e al fotografo Alessandro Pavia,<br />

autore dell’Album dei Mille. L’evento è il primo<br />

della serie di mostre scelte da Ottavio Celestino,<br />

<strong>Il</strong>eana Florescu e Diego Mormorio.<br />

VIA MAIL<br />

gda.abb@allemandi.com<br />

VIA POSTA<br />

via Mancini 8, 10131 Torino<br />

Ristorante Pastificio San Lorenzo<br />

fino al 17 febbraio 2011; via Tiburtina<br />

196<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Michael Ajerman / Paolo<br />

Maggis / Santiago Ydanez<br />

In mostra i lavori di tre giovani autori internazionali<br />

della figurazione: Michael Ajerman,<br />

Paolo Maggis e Santiago Ydanez, artisti<br />

nati tra il 1969 e 1978 che grazie a una<br />

pittura intensa e gestuale, di matrice espressionista,<br />

comunicano una volontà introspettiva<br />

e descrittiva molto originale. Non c’è abbandono<br />

emotivo, né improvvisazione, nell’arte<br />

di queste tre diverse personalità creative,<br />

ma un uso potente e controllato della<br />

pennellata come mezzo, come strumento<br />

espressivo al servizio di un intento narrativo<br />

spesso dirompente.<br />

Rosso20sette<br />

fino al 15 gennaio 2011; via D’Ascanio<br />

27; tel. 06 8193237; www.rosso27.<br />

com; Orario: ma-sa 11-13.30/15.30-20<br />

5 /**/••/ mappa: 6<br />

Videozoom: Giappone<br />

Con Videozoom: Giappone Sala 1 presenta la<br />

nona edizione della rassegna dedicata alla videoarte<br />

internazionale: una selezione di giovani<br />

artisti giapponesi a cura di Kenichi Kondo,<br />

associate curator al Mori Art Museum di<br />

Tokyo ed esperto di videoarte in Giappone. L’iniziativa<br />

si svolge grazie al sostegno della Japan<br />

Foundation, Istituto Giapponese di Cultura<br />

a Roma e la Fondazione Italia-Giappone;<br />

con il patrocinio del Comune di Roma; si avvale<br />

inoltre della collaborazione della Facoltà<br />

di Studi Orientali - “Sapienza” Università di<br />

Roma. Gli artisti in rassegna sono Takehito<br />

Koganezawa, Meiro Koizumi, Yuki Okumura,<br />

Saki Satom, Hiraki Sawa, Atsushi Suzuki, Koki<br />

Tanaka, Mariko Tomomasa, Naoyuki Tsuji,<br />

Chikako Yamashiro.<br />

Sala 1<br />

dal 7 dicembre al 10 gennaio 2011;<br />

piazza di Porta San Giovanni 10; tel. 06<br />

7008691; www.salauno.com; Orario:<br />

ma-sa 16.30-19.30, do 11-13<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Otto Greiner.<br />

Incisioni e disegni<br />

Otto Greiner, artista tedesco nato a Lipsia nel<br />

1869, è rappresentato in mostra da una selezione<br />

di più di trenta opere grafiche, tra le quali<br />

spiccano incisioni rappresentative come<br />

Corteo di Baccanti, Ulisse e le sirene, <strong>Il</strong> diavolo<br />

mostra la donna al popolo, Ercole al bivio,<br />

La danza, e i ritratti di Max Klinger e Siegfried<br />

Wagner. Esposta anche una rarissima incisione<br />

con studi di teste che porta la firma<br />

congiunta di tre artisti amici e sodali: Otto<br />

Greiner, Max Klinger e Sascha Schneider. La<br />

mostra, curata da Emanuele Bardazzi, è accompagnata<br />

dalla pubblicazione, a cura di Officine<br />

Vereia, della prima monografia italiana<br />

sull’artista, <strong>Il</strong> Fauno Biondo/Otto Greiner incisioni<br />

e disegni.<br />

Simone Aleandri arte moderna<br />

fino al 30 gennaio 2011; via dei Coronari<br />

146; tel. 347 6309520<br />

7 /**/••/<br />

Marco Antonio Abbagnara.<br />

Super Skull<br />

<strong>Il</strong> Super Skull, ossia Super Cranio, dipinto da<br />

Marco Antonio Abbagnara è immaginato come<br />

la conseguenza di un’alterazione genetica<br />

per poter aumentare a dismisura le potenzialità<br />

del cervello. La cura della mostra è di Maria<br />

Paolucci.<br />

Sinergy Art Studio<br />

fino al 16 dicembre; via di Porta Labicana<br />

27; tel. 06 89538913; www.si-<br />

nergyart.com; Orario: ma-sa 14-19<br />

5 /**/••/<br />

<strong>Il</strong> magnifico di Belgrado<br />

<strong>Il</strong> Cratere bronzeo in mostra<br />

presso il Palazzo del Quirinale<br />

20<br />

Bruna Biamino. Studio<br />

di Studi<br />

“Studio di Studi”. Viaggio fotografico attraverso<br />

le professioni romane, è un progetto<br />

ideato dalla Ermanno Tedeschi Gallery e realizzato<br />

grazie alla collaborazione della fotografa<br />

Bruna Biamino. L’idea alla base di questa<br />

iniziativa alla sua seconda edizione (la<br />

prima è stata realizzata lo scorso anno a Torino),<br />

è quella di rappresentare il luogo in<br />

cui si trascorre gran parte della giornata: l’ufficio,<br />

lo studio, una stanza, la scrivania o un<br />

dettaglio particolarmente significativo o rappresentativo<br />

dell’ambiente lavorativo. Un<br />

percorso affascinante che, attraverso l’occhio-obiettivo<br />

della Biamino, ci permette di<br />

scoprire una parte importante della città.<br />

Spazio Cerere<br />

fino al 4 dicembre; via degli Ausoni 3<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Daniela Edburg.<br />

The Pickled and the<br />

Hatched<br />

La galleria Spazionuovo, una nuova sala<br />

espositiva esclusivamente dedicata all’arte<br />

contemporanea latinoamericana, presenta la<br />

personale di Daniela Edburg, artista nata nel<br />

1975 che vive e lavora a San Miguel de Allende<br />

in Messico. È assolutamente innovativo<br />

l’utilizzo del mezzo fotografico da parte<br />

della Edburg, poiché le sue opere fotografiche<br />

sono un vero e proprio racconto, in cui<br />

lo scatto riassume e sintetizza l’intera storia<br />

e sequenza, conservando però tutti i dettagli<br />

del singolo istante. L’esposizione è curata da<br />

Paulo Pérez Mouriz.<br />

Spazio Nuovo<br />

fino al 12 gennaio 2011; via d’Ascanio<br />

20; tel. 06 89572855; www.spazionuovo.net<br />

5 /**/••/ mappa: 6<br />

Un domani migliori / A<br />

better tomorrow<br />

L’esposizione riunisce desideri, auguri e progetti<br />

di molti artisti che nei venti anni<br />

di lavoro della galleria sono stati partecipi del<br />

percorso espositivo. Messaggi in forma di<br />

carte, collage, foto e altro di piccolo formato.<br />

Studio Stefania Miscetti<br />

dal 9 dicembre al 31 gennaio 2011; via<br />

Delle Mantellate 14; tel. 06 68805880;<br />

Orario: lu-ve 16-20<br />

5 /**/••/ mappa: D<br />

Pennacchio Argentato.<br />

Five o’clock shadows<br />

Con la personale di Pennacchio Argentato,<br />

la galleria T293 il nuovo spazio romano. Pennacchio<br />

Argentato presenta una serie di sculture<br />

che sviluppano il progetto iniziato in occasione<br />

della mostra “The New Boring” al<br />

Midway Contemporary Art di Minneapolis. <strong>Il</strong><br />

punto di partenza è l’analisi degli elementi<br />

che accomunano il Minimalismo e la Pop Art<br />

quali la serialità di forme e tecniche di produzione<br />

e di consumo, così come l’insistenza<br />

sull’esteriorità dell’esperienza e del significato<br />

nella rappresentazione contemporanea.<br />

Attraverso i lavori in mostra Pennacchio<br />

Argentato fa riferimento a elementi di affinità<br />

tra Donald Judd e Andy Warhol, che sembrano<br />

rispondere a un mondo in cui è difficile<br />

essere interessati a qualcosa, e sostituiscono<br />

la dialettica tra interesse e disinteresse<br />

con quella tra interesse e noia.<br />

T293<br />

fino al 18 dicembre; via dei Leutari 32;<br />

www.t293.it<br />

5 /**/••/<br />

Dopo un restauro durato tre anni, ritorna<br />

visibile il cosiddetto «Magnifico<br />

Cratere», grande vaso bronzeo (VI<br />

secolo a.C.), rinvenuto nel 1932 a<br />

Trebenite, nei pressi di Ocrida, da una<br />

missione archeologica jugoslava, ed<br />

emblema della collezione greca del<br />

Museo Nazionale di Belgrado. Dalla<br />

medesima tomba in cui il vaso fu reperito,<br />

provengono gli altri manufatti<br />

in mostra, parte del corredo militare<br />

dell’ignoto principe ivi sepolto.<br />

Completano l’esposizione altri due crateri bronzei coevi, di manifattura<br />

magno-greca, provenienti dal Museo Archeologico di Agrigento<br />

e Museo Archeologico di Santa Maria Capua Vetere. L’esposizione<br />

è a cura di Louis Godart.<br />

❑ Arianna Antoniutti<br />

L’Italia e il restauro del «Magnifico Cratere». Capolavori dal Museo<br />

Nazionale di Belgrado, dall’11 dicembre al 6 febbraio 2011<br />

Palazzo del Quirinale, piazza del Quirinale, tel. 06 6871005; www.civita.it;<br />

www.quirinale.it<br />

Orario: ma-sa 10-13 / 15.30-18.30; do 8.30-12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!