10.11.2014 Views

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

TUTTA L'ARTE DA VEDERE IN - Il Giornale dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nicola Carrino.<br />

Ricostruttivo<br />

Si intitola Ricostruttivo il nuovo intervento<br />

che Nicola Carrino, un grande maestro della<br />

scultura contemporanea, ha pensato appositamente<br />

per la hall del MACRO in occasione<br />

del nuovo ciclo espositivo della stagione<br />

autunnale.<br />

Macro<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Origine, Forma, Natura.<br />

Opere della Collezione<br />

Macro<br />

Prosegue la presentazione delle opere più significative<br />

della collezione del Macro all’interno<br />

di allestimenti che mirano a mettere in<br />

luce filoni tematici e legami tra linguaggi diversi.<br />

In questa occasione il nuovo allesti-<br />

Le mostre di Roma<br />

cro.roma.museum; Orario: ma-do 9-19 Macro<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

MACROwall:EIGHTIES ARE<br />

BACK! / Nunzio<br />

Continua il ciclo espositivo, curato da Ludovico<br />

Pratesi, dedicato alle “storie dell’arte” degli<br />

anni ’80. Dopo Alfredo Pirri e Luigi Carboni<br />

è la volta di Nunzio, artista tra i più originali<br />

della generazione emersa in quegli anni<br />

e tuttora protagonista del panorama italiano e<br />

internazionale. Su una delle pareti del museo<br />

sono messe a confronto due opere dello stesso<br />

artista, una risalente agli anni ’80, una prodotta<br />

in anni recenti.<br />

Macro<br />

fino al 12 dicembre; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Incontrati in tv.<br />

I documentari di Franco<br />

Simongini<br />

Nell’Auditorium del MACRO una mostra audiovisiva<br />

dedicata a Franco Simongini,<br />

straordinario protagonista del documentario<br />

d’autore.<br />

mento della collezione si sofferma sulle origini<br />

di una nuova sperimentazione che indaga<br />

lo spazio, la forma, il segno e l’universo di<br />

una natura che abbraccia figurazione e meccanicità.<br />

Macro<br />

fino al 6 febbraio 2011; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Riccardo Benassi /<br />

Tomaso de Luca. 6Artista<br />

<strong>Il</strong> Museo ospita le installazioni di Riccardo Benassi<br />

e Tomaso de Luca, vincitori della prima<br />

edizione di 6ARTISTA, premio concepito da<br />

Fondazione Pastificio Cerere e Associazione<br />

Civita, con il sostegno di Allianz, per supportare<br />

i giovani talenti.<br />

Macro<br />

fino al 12 dicembre; via Reggio Emilia<br />

54; tel. 06 671070400; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 9-19<br />

5 /**/••/ mappa: C<br />

Labirinto Fellini<br />

L’esposizione dedicata a Federico Fellini si<br />

compone di due parti che si integrano vicen-<br />

devolmente. La prima sezione, curata da Sam<br />

Stourdzé, dal titolo “La Grande Parata”, attraverso<br />

una selezione di rari materiali, fotografie,<br />

spezzoni, disegni, restituisce la grande ricchezza<br />

e modernità dell’opera di Fellini; l’altra,<br />

dal titolo “Invenzioni di Dante Ferretti e<br />

Francesca Loschiavo”, è una sorta di installazione<br />

magica composta di materiali, fotografie,<br />

oggetti, spezzoni e disegni.<br />

Macro - La Pelanda<br />

fino al 30 gennaio 2011; piazza Orazio<br />

Giustiniani 4; tel. 060608; Orario: mado<br />

16-24<br />

11 /**/••/ mappa: FM<br />

Plus Ultra. Opere dalla<br />

Collezione Sandretto Re<br />

Rebaudengo<br />

La selezione delle opere presenti nella collezione<br />

Sandretto Re Rebaudengo di Torino<br />

ospita, tra gli altri, il lavoro di Hans-Peter Feldmann<br />

“9/12 Frontpage” (2001).<br />

MACRO Testaccio<br />

dal 17 dicembre al 20 marzo 2011;<br />

piazza Orazio Giustiniani 4; tel. 06<br />

67107040; www.macro.roma.museum;<br />

Orario: ma-do 16-24<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Spazio. Dalle collezioni<br />

di arte e architettura<br />

del MAXXI<br />

In un unico percorso, che si snoda all’interno<br />

e all’esterno del museo, sono esposte circa 90<br />

opere della collezione Arte in dialogo con le<br />

installazioni site specific di dieci architetti e<br />

studi di architettura internazionali.<br />

MaXXI<br />

fino al 23 gennaio 2011; via Guido Reni<br />

2/f; tel. 06-3210181; www.maxxi.<br />

darc.beniculturali.it; Orario: ma-do 11-<br />

19 / gi 11-22<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Pier Luigi Nervi.<br />

Architettura come sfida<br />

In occasione del cinquantenario della XVII<br />

Olimpiade di Roma, per la quale Nervi realizzò<br />

alcune delle sue opere maggiori, la mostra,<br />

curata da Carlo Olmo, dopo le tappe di Bruxelles<br />

e Venezia, giunge al MaXXI arricchita di<br />

plastici e documenti che illustrano l’operato<br />

capitolino del grande progettista. la sezione romana<br />

è curata da Sergio Poretti e Tullia Iori.<br />

MaXXI<br />

dal 15 dicembre al 20 marzo 2011; via<br />

Guido Reni 2/f; tel. 06-3210181;<br />

www.maxxi.darc.beniculturali.it; Orario:<br />

ma-do 11-19 / gi 11-22<br />

3 /**/••/ mappa: FM<br />

Premio Italia Arte<br />

Contemporanea 2010<br />

Rosa Barba, Rossella Biscotti, Gianluca e<br />

Massimiliano De Serio, Piero Golia: sono i 4<br />

giovani finalisti della prima edizione del Premio<br />

e i protagonisti di una mostra con quattro<br />

progetti site-specific.<br />

MaXXI<br />

dal 4 dicembre al 20 marzo 2011; via<br />

Guido Reni 2/f; tel. 06-3210181;<br />

www.maxxi.darc.beniculturali.it; Orario:<br />

ma-do 11-19 / gi 11-22<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

«Have a meal with<br />

FATHER», di Mariko<br />

Tomomasa, dal video<br />

(2000-2010) 14’45”<br />

(Cortesia dell’artista)<br />

Nelle sedi istituzionali<br />

Giappone quotidiano<br />

6<br />

Contemporaneo.doc/<br />

DOCVA. L’Archivio di<br />

Careof & Viafarini<br />

Oltre 3.000 portfolio da consultare, un jukebox<br />

con circa 200 video, l’archivio completo<br />

on line: una mostra interattiva che racconta,<br />

attraverso il lavoro di Careof e Viafarini, chi<br />

sono e cosa fanno i giovani artisti e curatori<br />

di oggi.<br />

MaXXI<br />

dal 4 dicembre al 27 febbraio 2011; via<br />

Guido Reni 2/f; tel. 06 3210181;<br />

www.maxxi.darc.beniculturali.it; Orario:<br />

ma-do 11-19 / gi 11-22<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

MAXXI Cantiere d’autore.<br />

Racconto fotografico<br />

20 fotografi, tra cui Olivo Barbieri, Gabriele Basilico,<br />

Guido Guidi, per raccontare la continua<br />

trasformazione del cantiere del MAXXI.<br />

MaXXI<br />

dal 15 dicembre al 6 marzo 2011; via<br />

Guido Reni 2/f; tel. 06 3210181; www.<br />

maxxi.darc.beniculturali.it; Orario:<br />

ma-do 11-19 / gi 11-22<br />

5 /**/••/ mappa: FM<br />

Gli ori antichi della<br />

Romania<br />

In prestito dal Museo Nazionale di Storia della<br />

Romania (MNIR), per la prima volta in Italia140<br />

preziosi ori provenienti da tesori, corredi<br />

tombali e arredi liturgici, con una datazione<br />

dei reperti che va dal XVII secolo a.C.<br />

al VI d.C.<br />

Mercati di Traiano Museo dei Fori<br />

Imperiali<br />

dal 17 dicembre al 3 aprile 2011; via IV<br />

Novembre 94; tel. 060608; www.mercatiditraiano.it<br />

2 /**/••/ mappa: 11<br />

Arbor<br />

In mostra, all’interno dell’evento nazionale Fe-<br />

Per la nona edizione della<br />

rassegna dedicata alla video-arte<br />

internazionale,<br />

Kenichi Kondo, uno dei curatori del Mori Art Museum di Tokyo, presenta<br />

una selezione di giovani artisti protagonisti della scena nipponica.<br />

Sotto l’influsso della crisi economica degli anni Novanta, le più<br />

giovani generazioni stanno riscoprendo, anche nella dimensione artistica,<br />

temi e soggetti legati alla quotidianità ed estranei all’impegno<br />

politico. I video in mostra rappresentano perciò scene comuni, piccoli<br />

racconti intimi, sospesi tra ironia e tenerezza. Tra gli artisti in rassegna:<br />

Takehito Koganezawa, Meiro Koizumi, Yuki Okumura, Saki Satom,<br />

Hiraki Sawa, Atsushi Suzuki, Koki Tanaka e Mariko Tomomasa,<br />

tutti presenti con i loro video realizzati grazie a budget modesti, in voluta<br />

controtendenza rispetto ai canoni più recenti della video-arte.<br />

❑ Arianna Antoniutti<br />

Videozoom: Giappone. Re-inquadrare il quotidiano: la videoarte giapponese<br />

negli ultimi dieci anni, dal 7 dicembre al 10 gennaio 2011<br />

Sala 1 - Centro Internazionale d’Arte Contemporanea, piazza di Porta San Giovanni<br />

10; tel. 06 7008691; www.salauno.com<br />

Orario: ma-sa 16.30-19.30<br />

Vestite solo di immagini<br />

Un’immagine dalla serie<br />

Collection Automne Hiver<br />

(2003) di Nicole Tran Ba Vang<br />

La prima personale in Italia di<br />

Nicole Tran Ba Vang, a cura di<br />

Valerio Dehò, presenta le tre<br />

tappe fondamentali del lavoro<br />

dell’artista francese di origine<br />

vietnamita. Dagli anni Novanta<br />

a oggi il corpo femminile e l’universo<br />

della moda sono stati<br />

protagonisti delle sue opere<br />

che partono da immagini glamour<br />

per manipolarle e costruire stupefacenti «trompe l’œil», che<br />

agiscono con elegante violenza. Nella serie «Icône», interventi pittorici<br />

su ritagli di riviste patinate svestono e rivestono senza stravolgerle<br />

modelle e dive del cinema. Dal 2001 i cicli prendono il nome dalle<br />

collezioni di moda, «Collection Printemps/Eté», la manipolazione si<br />

fa digitale, gli abiti diventano una seconda, nuda, pelle. Infine arrivano<br />

i «corpi ricamati», e la decorazione sovrapponendosi contagia donne,<br />

oggetti, luoghi. Da segnalare inoltre al civico 51a di via Margutta,<br />

l’apertura di Emmeotto Next, nato dalla collaborazione tra la galleria<br />

Emmeotto e Filippo Restelli per lanciare artisti emergenti. <strong>Il</strong> primo<br />

appuntamento del nuovo spazio espositivo è la personale del giovane<br />

fotografo pugliese Nicola Vinci.<br />

❑ Giulia Franchi<br />

Nicole Tran Ba Vang - Vintage collection, fino al 5 febbraio 2011<br />

Emmeotto, via Margutta 8; tel. 06 3216540; info@emmeotto.net<br />

Orario: ma-sa 11-14/ 15-20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!