11.11.2014 Views

novembre 2009 - Comune di Senigallia

novembre 2009 - Comune di Senigallia

novembre 2009 - Comune di Senigallia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

città ambiente<br />

Un piano energetico per <strong>Senigallia</strong><br />

<strong>Senigallia</strong> si dota <strong>di</strong> un importante<br />

strumento operativo<br />

per il risparmio<br />

energetico e la riduzione delle<br />

emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica:<br />

il PEAC, acronimo che sta<br />

per Piano Energetico Ambientale<br />

Comunale.<br />

L’obiettivo e l’impegno per il<br />

futuro <strong>di</strong> <strong>Senigallia</strong> è quello <strong>di</strong><br />

risparmiare ogni anno 6000<br />

tonnellate <strong>di</strong> petrolio e ridurre<br />

<strong>di</strong> oltre 18.000 tonnellate le<br />

emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica<br />

entro l’anno 2015, grazie all’energia<br />

solare e agli interventi<br />

che verranno eseguiti sulla<br />

base del piano approvato. “Il<br />

Piano ideato per incentivare<br />

l’uso dell’energia pulita e quin<strong>di</strong><br />

il risparmio energetico è<br />

stato approvato all’unanimità<br />

dal Consiglio Comunale – ha<br />

<strong>di</strong>chiarato l’Assessore all’Ambiente<br />

e Vice Sindaco, Simone<br />

Ceresoni – e vado orgoglioso<br />

del fatto che sia stato con<strong>di</strong>viso<br />

da tutti i rappresentanti istituzionali<br />

della città.”<br />

Il documento, redatto dalla società<br />

“Strategie” (prof. Fabio<br />

Polonara), si basa su una prima<br />

fase conoscitiva dell’analisi<br />

della domanda e dell’offerta<br />

<strong>di</strong> energia del territorio. Questo<br />

ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

le utenze caratterizzate da<br />

maggiore criticità, che saranno<br />

oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> risparmio<br />

energetico per un uso<br />

razionale dell’energia. La fase<br />

operativa coinvolgerà poi <strong>di</strong>versi<br />

settori, dal terziario all’e<strong>di</strong>lizia,<br />

dal turismo alle industrie,<br />

dai trasporti alla pubblica<br />

amministrazione.<br />

Uno dei principali interventi<br />

previsti dal PEAC riguarda la<br />

riduzione dei consumi delle<br />

abitazioni: i nuovi e<strong>di</strong>fici in costruzione<br />

saranno energicamente<br />

quasi autosufficienti. In<br />

particolare, nell’area ex Sacelit<br />

e delle ex colonie Enel le nuove<br />

abitazioni saranno classificate<br />

rispettivamente livello 3 e livello<br />

2, secondo il protocollo “Itaca-Marche”.<br />

Inoltre, dopo quello alla Nuova<br />

Gioventù, verranno installati<br />

nuovi pannelli fotovoltaici a<br />

partire dalla ex <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong><br />

Sant’Angelo. Una vera e propria<br />

rivoluzione energetica che<br />

coinvolgerà anche il lungomare,<br />

con un sistema energetico<br />

che lo renderà autosufficiente,<br />

e gli e<strong>di</strong>fici comunali, dove saranno<br />

utilizzate lampa<strong>di</strong>ne a<br />

impatto zero.<br />

Un altro importante settore<br />

d’intervento del PEAC riguarda<br />

il traffico e il trasporto pubblico.<br />

Il piano del traffico è in corso<br />

<strong>di</strong> aggiornamento per migliorare<br />

la viabilità, riducendo i<br />

tempi <strong>di</strong> percorrenza, e favorire<br />

l’utilizzo delle piste ciclabili<br />

e del trasporto pubblico a metano.<br />

<strong>Senigallia</strong> si avvia dunque verso<br />

il 2015 ponendosi obiettivi<br />

ambiziosi ma non impossibili,<br />

volti al risparmio energetico e<br />

all’efficienza negli usi finali, allo<br />

sfruttamento delle energie<br />

rinnovabili, al raggiungimento<br />

del pareggio elettrico, anche e<br />

soprattutto attraverso lo strumento<br />

della generazione <strong>di</strong>stribuita,<br />

grazie all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

e al sostegno degli interventi<br />

più adatti a perseguire<br />

questi obiettivi in maniera<br />

compatibile con il territorio.<br />

“In definitiva – conclude l’Assessore<br />

Ceresoni – è questo<br />

un segnale forte per la Città <strong>di</strong><br />

<strong>Senigallia</strong>, un nuovo modello<br />

energetico democratico che<br />

responsabilizza tutti sulle tematiche<br />

ambientali, le risorse<br />

e il risparmio energetico.”<br />

<strong>novembre</strong> <strong>2009</strong><br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!