USER MANUAL 2010 - Magura
USER MANUAL 2010 - Magura
USER MANUAL 2010 - Magura
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
SUSPENSION FORKS
USER MANUAL 2010
WOTAN THOR DURIN MENJA
THE PASSION PEOPLE
Forcelle
USER MANUAL
2010
THE PASSION PEOPLE
Sommario
1. Introduzione 3
1.1 Spiegazioni 3
1.2 Forcelle MAGURA e il loro ambito d’impiego 4
1.2.1 Wotan 4
1.2.2 Thor 4
1.2.3 Durin Race 4
1.2.4 Durin SL 4
1.2.5 Durin Marathon 5
1.2.6 Menja 5
1.3 Installazioni
1.3.1 Montaggio della forcella 7
1.3.2 Montaggio Maxle® 8
sulla Wotan, Maxle 360°/Lite sulla Thor
1.3.3 Montaggio del comando al manubrio RCL 11
1.4 Regolazioni 14
1.5 Prima di ogni uscita 15
1.6 Durante ogni uscita 16
1.7 Dopo una caduta o un incidente 16
1.8 Ulteriori consigli 16
2. Manutenzione e garanzia
2.1 Manutenzione 17
2.2 Garanzia 18
3. Tecnologie impiegate
3.1 Regolazione della velocità di compressione Albert Select+ 19
3.2 Flightcontrol Remote FCR 20
3.3 Dynamic Lockout DLO+ 20
3.4 ALBERT SL 20
3.5 Precarico della molla 20
3.6 Regolazione della velocità di estensione 21
3.7 Double Arch Design DAD 21
3.8 Safety Drop Out SDO 21
3.9 Disc tube guide 21
3.10 FIRM-tech 21
Italiano Nederlands Francais English Deutsch
1
Español
suspension
4. Tarature
4.1 WOTAN
4.1.1 Sag e precario della molla pneumatica 22
4.1.2 Regolazione della velocità di estensione 23
4.1.3 Flightcontrol Remote FCR 23
4.1.4 Albert Select+ ON/OFF (pomello di colore blu) 23
4.1.5 Albert Select+ controllo compressione +/-
(pomello di colore giallo) 24
4.2 THOR
4.2.1 Sag e precario della molla pneumatica 24
4.2.2 Regolazione della velocità di estensione 25
4.2.3 Flightcontrol Remote FCR 52
4.2.4 Albert Select+ ON/OFF (pomello di colore blu) 25
4.2.5 Albert Select+ controllo compressione +/-
(pomello di colore giallo) 26
4.3 DURIN RACE
4.3.1 Sag e precario della molla pneumatica 26
4.3.2 Regolazione della velocità di estensione 27
4.3.3 Dynamic Lockout DLO 27
4.4 DURIN SL
4.4.1 Sag e precario della molla pneumatica 27
4.4.2 Regolazione della velocità di estensione 28
4.5 DURIN MARATHON
4.5.1 Sag e precario della molla pneumatica 28
4.5.2 Regolazione della velocità di estensione 29
4.5.3 Flightcontrol Remote FCR 29
4.5.4 Albert Select+ ON/OFF (pomello di colore blu) 29
4.5.5 Albert Select+ controllo compressione +/-
(pomello di colore giallo) 30
4.5.6 Lockout dinamico DLO+ 31
4.6 MENJA
4.6.1 Sag e precario della molla pneumatica 30
4.6.2 Regolazione della velocità di estensione 31
4.6.3 Lockout dinamico DLO+ 31
5 Dati e tabelle 33
6 Illustrazioni tecniche in esploso
6.1 WOTAN 35
6.2 THOR 36
6.3 Durin Marathon FCR AS+ 37
6.4 DURIN Marathon fix AS+ 38
6.5 Durin Marathon FCR DLO+ 39
6.6 Durin Marathon fix DLO+ 40
6.7 Durin 80/100 Race 41
6.8 Durin 80/100 SL 42
6.9 MENJA 85/100 XC 43
2
1Introduzione
THE PASSION PEOPLE
Gentile Cliente,
ci complimentiamo per aver scelto una forcella MAGURA,
progettata e prodotta in Germania.
Le chiediamo di voler dedicare un po’ di tempo a questo
manuale in modo tale da prendere confidenza con la forcella e
regolarla secondo le sue personali esigenze così da utilizzarla a
lungo sfruttandone tutte le potenzialità. Ulteriori informazioni
possono essere trovate anche sul sito internet www.magura.com.
oppure richiedere un supporto tecnico attraverso il forum. Questo
manuale è parte integrante del prodotto e dovrà essere ceduto a
terzi in caso di successiva rivendita. Magura si riserva il diritto di
apportare in ogni momento modifiche tecniche ai nostri prodotti.
Il team Magura
le augura buon divertimento
Deutsch
1.1
Spiegazioni
Pericolo:
Questo simbolo vi mette in guardia contro possibili situazioni di
pericolo di vita o rischio di incidente se non vengono seguite le
indicazioni date da questo manuale oppure se non vengono prese
le dovute precauzioni.
Attenzione:
Questo simbolo vi mette in guardia contro comportamenti errati
che possono provocare danni alle cose e all’ambiente.
Consiglio:
Questo simbolo indica come utilizzare il prodotto o specifiche
sezioni del manuale che meritano una particolare attenzione.
Italiano Nederlands Francais English
3
Español
1.2
Forcelle Magura e il loro ambito d’impiego
1.2.1 Wotan
La Wotan è una forcella espressamente dedicata all’impiego enduro
e all mountain con una corsa totale di 160mm. Tramite il comando
al manubrio Flightcontrol Romote è possibile diminuire l’escursione
a 120mm per favorire una più corretta posizione anche nei tratti in
salita e trasformare le bici da free ride in perfette macchine scalatrici.
I foderi DAD (Double Arch Design), l’asse passante Maxle e gli
steli da 36mm di diametro garantiscono tutta la rigidità torsionale
che ci si aspetta da una moderna forcella da enduro, con in più il
vantaggio del sistema idraulico Albert Select+ che permette di
attivare un filtro stabilizzatore in fase di compressione evitando così
lo sgra-devole beccheggio in pedalata.
suspension
1.2.2 Thor
La Thor è una forcella da all-mountain con 140mm di escursione disponibile
in due versioni: con un cannotto da 1 1/8" e uno conico
da 1.5". Grazie al „Flight Control Remote“ si può variare l’escursione
fino a 100mm, avendo così un notevole aiuto durante le salite.
L’archetto DAD (Double Arch Design), il perno passante Maxle 360°
e gli steli da 32mm sono le caratteristiche che rendono questa forcella
molto rigida ma allo stesso tempo leggera. Grazie all’attacco
pinza PM7“ viene risparmiato altro peso, venendo a mancare l’adattatore
per l’utilizzo di dischi da 180mm di diametro. Inoltre la forcella
dispone del particolare sistema Albert Select+ che attiva una piattaforma
stabile.
1.2.3 Durin Race
La Durin Race è una forcella Cross Country da gara con un’escursione
da 100 o 80mm. Gli speciali foderi della Durin sono stati ottimizzati
in vista del peso ma rimangono estremamente rigidi grazie al
DAD (Double Arch Design). La forcella è dotata del sistema di lockout
DLO, molto facile da usare, che, se paragonato ai normali sistemi
di lockout, rende possibile un migliore contatto con il terreno
dato che il SAG rimane immutato. Come opzione esiste la Durin con
il comando dal manubrio DLO+.
1.2.4 Durin SL
La Durin SL è una forcella da Cross Country da gara estremamente
leggera con 100 o 80mm di escursione. La parte bassa della Durin
SL è ottimizzata per diminuirne il peso ma anche molto rigida grazie
al DAD (Double Arch Design). La forcella dispone del nuovo sistema
di ammortizzazione Albert SL, pensato appositamente per chi fa
gare.
4
1.2.5 Durin Marathon
La Durin Marathon è una forcella da Granfondo e Cross Country
con 120mm di escursione, disponibile in due versioni: con o senza
escursione variabile e in alternativa con DLO+.
Nella versione con escursione variabile la corsa si lascia diminuire
da 120 a 80mm, un grande aiuto in salita per la tua bici da Cross
Country o da Granfondo.
L’archetto DAD (Double Arch Design) e gli steli da 32mm rendono la
Durin Marathon una forcella ad aria molto rigida . Inoltre la forcella
dispone del particolare sistema Albert Select+ che attiva una piattaforma
stabile.
THE PASSION PEOPLE
1.2.6 Menja
La Menja è una forcella che può essere impiegata per un uso all
mountain, marathon e cross country grazie alle diverse configurazioni
con cui viene proposta: 130, 100 e 85mm sono i valori di escursione
disponibili. Per ottenere il massimo in termini rigidità torsionale
sono stati impiegati foderi DAD (Double Arch Design) e steli da
32mm a cui è stato abbinato il DLO+ (Dynamic Lock Out system)
capace di garantire il miglior rapporto di aderenza oggi disponibile
grazie al SAG mantenuto costante. Disponibile a richiesta anche con
il comando di bloccaggio al manubrio.
Deutsch
English
Nederlands
Francais
Español
Italiano
5
Panoramica sui sistemi impegati
Sospensione idraulica escursione
Wotan Aria-Flight Albert Select+ 160-120mm
Control Remote
Thor FCR Aria-Flight Albert Select+ 140-100mm
Control Remote
Durin Race Aria DLO+ 80, 100mm
Durin SL Aria Albert SL 80, 100mm
Durin Aria, Albert Select+ 120, 120-80mm
Marathon Aria-Flight o DLO+
Control Remote
Menja Aria DLO+ 85, 100mm
suspension
forcelle Freeride Enduro All XC XC Race
Mountain
Wotan
Thor
Durin 120M FCR
Durin 120M fix
Durin 100R
Durin 80R
Durin 100SL
Durin 80SL
Menja 100
Menja 85
u t i l i z z o c o n s i g l i a t o
Le forcelle Menja è dotata di una pinza per i freni a disco secondo
lo standard internazionale IS2000 e possono impiegare dischi con
un diametro massimo di 210mm.
La forcella Durin è dotata di supporti per freni a disco Postmount
da 6” e può impiegare dischi con un diametro massimo di 210mm.
La forcella Wotan invece dispone dell’ancoraggio pinza tipo postmount
da 8”. Possono cioè essere impiegate pinze freno postmount
o international standard con adattatore che solitamente
andrebbero abbinate a dischi da 160mm. Con la Wotan si possono
quindi impiegare dischi che vanno da un minimo di 203mm a un
massimo di 210.
6
La forcella MAGURA Thor è dotata di un attacco pinza per
Postmount 7’’. Possono essere montate delle pinze freno
Postmount da 6’’ o IS da 6’’ con un adattatore e un disco di diametro
da 160mm. Il diametro minimo dei dischi utilizzabili sulla Thor
è di 180mm/circa 7’’, quello più grande è di 210mm.
L’assemblatore o il costruttore della bicicletta è responsabile della
compatibilità di tutti i componenti che andranno montati sulla forcella
in rispetto di quanto indicato dai rispettivi manuali. Le forcelle
Magura non sono compatibili con morsetti di fissaggio, portapacchi,
parafanghi (esclusi quelli espressamente autorizzati da Magura con
fissaggio a mezzo espander nel tubo sterzo) o prodotti simili. La
forcella Thor è disponibile nella versione standard con cannotto da
1 1/8". In alternativa c'è la versione da 1.5" con cannotto conico.
THE PASSION PEOPLE
1.3
Installazioni
1.3.1 Montaggio della forcella
Se non siete sicuri di essere in grado di saper montare correttamente
la forcella lasciate fare questa operazione al vostro rivenditore
autorizzato, lui dispone di tutti gli utensili e della manualità necessaria
per un lavoro accurato e preciso.
Se l’operazione di assemblaggio viene eseguita dall’acquirente, questo
dovrà prima accertarsi della compatibilità con il telaio secondo
quanto indicato dal manuale d’uso del costruttore. Le forcelle
MAGURA vengono fornite con un tubo sterzo da 1 1/8” o 1.5" conico
di diametro senza filetto. Anche in questo caso si dovrà osservare
quanto indicato dai rispettivi manuali di serie sterzo e attacco
manubrio. Si proceda infilando la calotta di scorrimento inferiore sul
tubo sterzo fino a farla andare in battuta con la crociera. A questo
punto si infili la forcella nella serie sterzo e la si mantenga in posizione
con l’attacco manubrio.
Attenzione:
nell’inserire il ragnetto tenere la forcella solo sul canotto!
Suggerimento: Si impieghino alcuni spessori tra la serie sterzo e
l’attacco così da poter, in un secondo tempo, regolare l’altezza
del manubrio secondo le esigenze. Con un pennarello indelebile
si segni la lunghezza esatta del tubo sterzo e si sfili quindi nuovamente
la forcella dal telaio.
Italiano Nederlands Francais English Deutsch
7
Español
suspension
A questo punto si proceda al taglio del tubo sterzo in eccesso 5mm
al di sotto del segno precedentemente lasciato con il pennarello. Si
infili ora il ragno o l’expander per la regolazione della serie sterzo
all’interno del tubo e si proceda all’assemblaggio definitivo della
forcella sul telaio rispettando l’ordine dei componenti che costituiscono
la serie sterzo, gli spessori e l’attacco manubrio. Quindi se
regoli il gioco della serie sterzo affinché possa ruotare liberamente
senza muoversi nella propria sede e si concluda l’operazione stringendo
le viti dell’attacco manubrio rispettandone i valori di serraggio
indicati dal costruttore. Si proceda ora all’installazione della
ruota anteriore e della pinza freno verificandone precedentemente
la compatibilità e seguendo scrupolosamente quanto indicato dai
rispettivi costruttori, nel caso di freni MAGURA coppia di serraggio
massima 6 Nm. Per il montaggio della ruota su una forcella Wotan
vi consigliamo di leggere il capitolo 1.3.2 Utilizzo del perno passante
Maxle.
L’installazione di una nuova forcella può provocare variazioni
alla geometria della bicicletta e di conseguenza anche un diverso
comportamento nelle varie situazioni d’impiego. Se si utilizza
un impianto frenante a disco si presti particolare attenzione
al condotto idraulico affinché non arrechi intralcio ai normali
movimenti della forcella. Per facilitare questa operazione si
consiglia di utilizzare il supporto per il condotto idraulico che
può essere semplicemente avvitato a mano nell’apposito foro
posizionato nella parte posteriore del fodero sinistro.
Un montaggio eseguito in modo scorretto può provocare danni
alle cose e alle persone! Sarà quindi indispensabile una verifica del
corretto assemblaggio da parte vostra o del rivenditore autorizzato.
1.3.2 Utilizzo del perno passante
Maxle® sulla Wotan, Maxle 360°/Lite sulla Thor
Con il perno passante Maxle può essere impiegato solamente un
mozzo compatibile con lo standard 20 x 110mm. Il perno si infila
dal forcellino destro e si avvita in quello sinistro e viene bloccato
utilizzando lo sgancio rapido Maxle.
Attenzione: Una ruota montata senza rispettare le indicazioni di
questo manuale può provocare oscillazioni incontrollate o addirittura
uscire dalla propria sede. Questo può provocare danni alle cose e
alle persone o mettere a repentaglio la vita. Per questa ragine è
importante osservare le seguenti indicazioni:
• Si controlli regolarmente che non ci siano residui di polvere o
sporcizia nella zone del perno, dei meccanismi dello sgancio rapido
e dei forcellini.
• Il rivenditore autorizzato sarà lieto di darvi tutte le informazioni
riguardo all’uso del perno passante Maxle affinché si possa
installare la ruota anteriore in totale sicurezza.
8
• Per un corretto fissaggio della ruota anteriore è
indispensabile rispettare le seguenti indicazioni.
• Non si utilizzi mai la bici se non si è assolutamente certi di
aver installato la ruota anteriore in modo competente o che non
si possa in nessun modo staccare.
Attenzione: la Maxle 360°/Lite non è compatibili con la Wotan!
THE PASSION PEOPLE
1.3.2.1 Installazione
Si inserisca la ruota anteriore nei forcellini facendo attenzione
che le battute del mozzo e quelle della forcella abbiano una
minima tolleranza tra loro. Si presti particolare attenzione
affinché il rotore si infili correttamente all’interno della pinza.
Il disco, le viti di fissaggio e la flangia del mozzo non devono
entrare in contatto con i foderi. Se non si conosce la procedura
per il ripristino delle pastiglie dell’impianto frenante nella
posizione di riposo, consigliamo di consultare il manuale
d’uso del costruttore.
1.3.2.2 Fissaggio
Maxle sulla Wotan, Maxle 360°/Lite sulla Thor
1. Si apra lo sgancio rapido nella posizione in cui sia leggibile la
parola “open”.
2. Si spinga l’asse da destra attraverso il mozzo fino a quando la
filettatura non si ingaggia con quella del forcellino sinistro.
3. Per bloccare l’asse nel forcellino si ruoti la leva in senso orario
fino a fine corsa. Fare attenzione che la leva sia posizionata nella
scanalatura del perno in modo che questo possa venire tirato
e chiuso.
1.
2.
3.
Deutsch
English
Nederlands
Francais
Suggerimento: Non è necessario impiegare ulteriori utensili
per fissare il perno ai forcellina. Se il perno passante viene
stretto con troppo vigore si possono provocare danni al
perno stesso o ai forcellini.
Inserire il tappo in alluminio nel forcellino destro della Thor
in combinazione con la Maxle 360°/Lite.
Italiano
9
Español
Attenzione: Sporcizia e detriti si possono accumulare nelle aperture
dei forcellini. Si verifichi prima di ogni montaggio della ruota la
pulizia degli elementi che compongono il bloccaggio. Sporcizia e
detriti possono compromettere la sicurezza del sistema di fissaggio
e provocare danni alle persone o alle cose e mettere a repentaglio
la vita.
1.3.2.3 Bloccaggio Maxle e Maxle 360°/Lite
1. Per bloccare il perno nei forcellini si chiuda la leva
dello sgancio rapido in modo tale che la scritta “close”
dia leggibile.
suspension
2. Come per tutti gli altri sistemi a sgancio rapido,
anche per il perno Maxle si tratta di una camma che
va ad agire su un perno di lunghezza definita. Quando
si procede al serraggio della leva dello sgancio deve essere percepibile
una certa tensione. La leva (1) sulla Maxle della Wotan, in configurazione
“close” deve essere rivolta verso la ruota posteriore, cioè
perpendicolare al il fodero destro. Se la leva (2) ha una diversa
angolazione rispetto al fodero o è orientata verso avanti, si dovrà
agire sul controdado dalla parte opposta affinché la si possa ruotare
di 180°.
La leva del quick release (1) della Maxle 360°/Lite della Thor deve
trovarsi, in posizione di chiusura, a circa 90° rispetto allo stelo. Se
si chiude verso il davanti della forcella è necessario, prima di chiuderla,
girare il perno passante in modo che la leva poi si serri verso
il posteriore.
Attenzione: quando la leva del quick-release (1) è chiusa non
deve più venire girata, dato che si potrebbe svitare, provocando
così un malfunzionamento della Maxle 360°/Lite.
Ora si ripristini la posizione di
bloccaggio della leva (2). La
leva di bloccaggio deve opporre
una resistenza tale da lasciare
una lieve pressione sul
palmo della mano. Nel caso in
cui non fosse sensibile una
1 2
certa resistenza e non venisse lasciato alcun segno sul palmo della
mano la tensione non sarà sufficiente. Per incrementarla sarà necessario
agire come di seguito: Si apra lo sgancio rapido (1) e si faccia
ruotare il controdado (2) situato dalla parte opposta in senso orario
fino a raggiungere la corretta coppia di serraggio.
Si verifichi che il perno non si possa muovere all’interno
dei forcellini afferrando la leva e provando a farla ruotare.
10
1.3.3 Montaggio del comando al manubrio THE PASSION PEOPLE
Installazione del comando al manubrio per:
Flight Control Remote (leva di comando nera non indicizzata) (1)
Albert Select+ e DLO+ (leva di comando blu indicizzata) (2):
La leva del comando manubrio è dotata di un collarino apribile
(brugola SW3, coppia di serraggio 2 Nm), quindi non è necessario
togliere le manopole, i freni e le leve del cambio dal manubrio per
montarla. La leva può essere montata a proprio piacimento prima,
di preferenza fra o a scelta prima dopo o in mezzo alle leve del
freno e del cambio. Eventualmente sarà necessario aprire i collarini
delle leve del freno e del cambio per spostarle leggermente sul
manubrio.
Il controllo remoto può essere montato a sinistra (a) o a destra (b)
del collarino e può essere fissato in diverse inclinazioni (c) attraverso
il fissaggio dentato (brugola SW 2,5, coppia di serraggio 1 Nm).
Inoltre la leva può venir premuta verso il basso (d) o verso l’alto (e)
(il cavo scende davanti o dietro al manubrio). In questo modo è
possibile un montaggio variabile a seconda delle proprie preferenze.
Deutsch
c
e
d
English
a
b
La leva con il bottone in alluminio nero (1) senza indicizzazzione
viene utilizzata per regolare il Flightcontrol Remote FCR e viene
premuta brevemente per poi ritornare nella sua posizione originaria.
La leva con il bottone in alluminio blu (2) dotata di indicizzazione
viene utilizzata per regolare l’Albert Select+ o il DLO+. Premendo
la levetta grigia con il bottone in alluminio blu (2) si attiva l’Albert
Select+ o il DLO+ („ON”). Per disattivarlo
premere brevemente il bottone quadrato
1
grigio (3), in questo modo la levetta grigia
torna nella sua posizione di partenza.
Spingere completamente la leva verso il 2
manubrio.
3
Francais
Nederlands
Italiano
11
Español
Il cavo di comando dovrebbe essere il più corto possibile mantenendo
comunque una certa libertà di movimento.
Attenzione: non montare il collarino della RCL nella parte conica
del manubrio, altrimenti il collarino verrà sollecitato solo da una
parte e potrà rompersi.
Si infili la guaina (1) sul cavo di comando
(2) seguita dal raccordo sagomato (3).
1
3
4
La Durin e Thor non necessita necessariamente
del raccordo sagomato (3).
2
Si infili ora il cavo di comando attraverso l’occhiello fermaguaina
ricavato nella crociera e lo si posizioni intorno al pomello.
Per l'FCR: Si inseriscano (4) ora le viti
di bloccaggio (brugola SW 2) del cavo
nelle apposite sedi lasciando al pomello
la possibilità di ruotare per circa 70°.
1
suspension
Attenzione: la leva del comando remoto deve essere in posizione
neutra (=OFF, posizione 1)
Per l'FCR: tirare bene il cavo, stringerlo con la vite (1),
accorciarlo subito dopo la seconda vite (2) e stringere
anche questa. Non è necessario utilizzare un cappuccio
chiudicavo poiché quello che avanza del avo rimane
nella scanalatura. Alternativa: stringere il cavo con la
seconda vite (2), accorciarlo 2-3cm dopo questa e porre
alla sua fine il cappuccio chiudicavo.
2
2
1
Si fissi ora il comando remoto al manubrio con l’apposita vite SW3,
coppia di serraggio 2 Nm.
La versione Remote e quella senza Remote si differenziano per la
molla di riposizionamento e per la vite di fissaggio del cavo,
entrambi presenti nella versione Remote.
12
Senza Remote:
THE PASSION PEOPLE
Remote:
Togliere il coperchio del pomello.
Per il DLO+ (1):
girare il pomello blu in
senso orario.
Deutsch
Per l'Albert Select+ (2):
sollevare il pomello dorato.
1
2
English
Per fissare il cavo al pomello farlo passare nella scanalatura sull'archetto
per poi avvolgerlo al pomello e fissarlo con l'apposita vite fra
il pomello e il coperchio. Tagliare il cavo per una lunghezza di circa
2cm dopo la vite ed avvolgerlo
sulla scanalatura del
coperchio. Fissare il pomello.
Controllare se la forcella
si blocca tirando la leva
manubrio RCL.
Attenzione: la leva di comando non deve essere ostacolata durante
la sua escursione o sfregare contro la leva del cambio o del freno.
Si concluda l’operazione ripristinando la corretta posizione di leva
freno, comando cambio e manopola.
Attenzione: opo un po’ di tempo tirare il cavo perchè questo si
allunga con l’uso. Così eviterete problemi con l’Albert Select+, DLO+
o FlightControl Remote.
13
Español Italiano Nederlands Francais
suspension
1.4
Regolazioni
Dopo aver correttamente installato la forcella, si potrà procedere
alle regolazioni seguendo le indicazioni di questo paragrafo tenendo
presente quanto descritto anche nei capitoli 3, 4 e 5.
Si inizi l’operazione con l’individuazione del corretto precarico, cioè
la pressione dell’aria nella camera positiva per le forcelle Wotan,
Durin, Thor e Menja oppure l’altezza degli spessori. Con il biker in
sella la forcella dovrebbe avere un „Sag”, ovvero una corsa negativa,
compresa tra il 20 e il 30% dell’intera escursione disponibile. Il
Sag può facilmente essere determinato appoggiando l’o-ring, infilato
sullo stelo sinistro, sul parapolvere e scendendo lentamente dalla
bici. Si vedano anche i capitoli 4.1.1, 4.2.1, 4.3.1, 4.4.1, 4.5.1, 4.6.1.
Nel caso in cui il Sag si dimostrasse inferiore al valore indicato sarà
necessario diminuire il precarico, in caso contrario sarà necessario
aumentarlo.
Attenzione: per tarare il Sag disattivare sempre l’Albert Select+ o il
Dynamic Lockout+ (posizione „OFF”) e posizionare le forcelle FCR
nella loro corsa massima!
Si avrà individuato la corretta taratura solo quando la forcella riuscirà
a sfruttare interamente la corsa disponibile senza però arrivare
troppo spesso a fondocorsa e misurabile calcolando la distanza tra
il parapolvere e l’o-ring. Un paio di fondocorsa sono tollerabili purché
si manifestino solo in casi di guida al limite. Se invece il fondocorsa
viene raggiunto più spesso, sarà indispensabile incrementare
il precarico. Si vedano anche il capitolo 3.5. Queste sono disponibili
come ricambio presso i rivenditori autorizzati e solo le molle Magura
sono perfettamente compatibili.
Ora si proceda alla corretta regolazione
della velocità di estensione attraverso il
pomello di colore rosso posizionato alla
base del fodero destro.
La forcella, dopo una compressione non
deve estendersi in modo completamente
sfrenato e neppure rimanere compressa.
Per individuare la corretta regolazione è
consigliabile affrontare ripetutamente in
sella un piccolo ostacolo, come ad esempio un marciapiede.
La forcella dovrà oscillare al massimo una o due volte dopo
aver incontrato l’ostacolo, se dovesse farlo più volte sarà indispensabile
aumentare il freno in estensione ruotando il pomello
nella direzione del simbolo „+”, se invece dovesse risultare pigra
si ruoterà verso il simbolo „-”.
+
14
Nel caso siate in possesso di una forcella con cartuccia
idraulica Albert Select+ in grado di filtrare le compressioni
a bassa frequenza provocate dalla pedalata (Wotan, Thor, Durin
Marathon) potete attivare il dispositivo ruotando il pomello blu
sulla sommità dello stelo in direzione oraria sulla posizione “on”
oppure tramite il comando remoto premendo la leva verso il basso.
L’intensità del filtraggio può essere modificata attraverso il pomello
di colore ore solo dovpo che è stato attivato il dispositivo idraulico
Albert Plus (vedi capitolo 3.1, 4.1.5, 4.2.5).
Se la vostra forcella dispone del dispositivo Dynamic Lockout+
(Durin Race e Menja), questo può essere attivato ruotando il pomello
di colore blu posizionato sulla sommità dello stelo in senso orario
sulla posizione “on” oppure tramite il comando remoto premendo
la leva verso il basso (vedi capitolo 3.3, 4.3.3, 4.6.3, 4.7.3).
THE PASSION PEOPLE
Le forcelle Wotan, Thor e Durin Marathon permettono inoltre di
regolare la corsa tramite un secondo comando al manubrio
Flightcontrol (vedi capitolo 3.2, 4.1.3, 4.2.3 e 4.5.3).
Ora la vostra forcella è pronta per la prima uscita. Prima però vi
preghiamo di voler leggere il manuale fino in fondo.
Le operazioni di regolazione più dettagliate sono infatti descritte
al capitolo 4.
Deutsch
English
1.5
15
Prima di ogni uscita
• Utilizzate sempre il casco.
• Verificate che la forcella non presenti danni alla struttura o difetti.
• Verificate che lo sgancio rapido sulle forcelle Durin Race/SL/
Marathon e Menja sia chiso con la coppia di serraggio adeguata,
discorso analogo anche per l’asse passante Maxle® in abbinamento
con la forcella Wotan. Lo scorretto serraggio può provocare un cattivo
funzionamento della forcella e un conseguente pericolo di infortuni
anche mortali per il biker.
• Verificate che la coppia di serraggio delle viti di attacco manubrio,
serie sterzo e appendici siano corrette e coerenti con quento dichiarato
sui rispettivi manuali.
• Sconsigliamo il trasporto della bicicletta sul tetto della macchina
impiegando supporti che bloccano i focellini della forcella poiché
questa soluzione affatica i forcellina a causa dei forti carichi laterali
e ne può provocare la precoce rottura e un conseguente pericolo di
infortuni anche mortali per il biker.
Español Italiano Nederlands Francais
• Verificate il corretto montaggio dell’impianto frenante e del materiale
d’attrito (vedi il rispettivo manuale d’uso).
• Non impiegate la vostra bici nel traffico se questa non è corredata
di catarinfrangenti e tutti gli altri accessori previsti per legge. La
specifica normativa cambia da Paese a Paese.
• Verificate la tenuta stagna della vostra forcella comprimendola più
volte. Verificate quindi la presenza di tracce di olio sulle viti, sugli
steli, e sulle guarnizioni dei foderi.Piccole tracce di olio sugli steli
sono normali, soprattutto nelle forcelle nuove, e si possono pulire
con un panno asciutto.
• Se avete riposto la bicicletta in posizione verticale, cioè appesa
a una parete oppure appoggiata su sella e manubrio, comprimete
un paio di volte la forcella prima dell’uso così da ripristinare la giusta
quantità di olio all’interno delle cartucce idrauliche Albert Select+
SL oppure DLO+. Altrimenti la forcella potrebbe ammortizzare i primi
ostacoli senza nessun controllo idraulico in estensione.
suspension
1.6
Durante ogni uscita
Se dopo una forte frenata o una violenta compressione si sente
un rumore inusuale proveniente dalla forcella, sconsigliamo di proseguire.
Un’eventuale rottura potrebbe essere fonte di pericoli anche
mortali per il biker. La forcella dovrà essere inviata presso un rivenditore
autorizzato o un centro assistenza Magura.
1.7
Dopo una caduta o un incidente
Dopo ogni caduta o incidente verificate sempre l’integrità della forcella.
L’uso di una forcella danneggiata da una caduta o incidente
rottura potrebbe essere fonte di pericoli anche mortali per il biker.
In caso di dubbio chiedete consulenza al vostro rivenditore.
1.8
Ulteriori consigli
• Si consideri che salti e atterraggi incontrollati possono provocare
seri danni alla forcella che potrebbero essere fonte di pericoli anche
mortali per il biker.
• Si consideri che un montaggio non corretto della forcella può
provocarne il malfunzionamento.
16
• Si verifichi personalmente o presso un rivenditore competente
il corretto montaggio della forcella. Se si hanno dubbi sullo
stato della forcella chiedete consulenza a un rivenditore autorizzato
o a un centro assistenza Magura.
• La misura massima consentita per gli pneumatici in abbinamento
con le forcelle Durin Race/SL/Marathon e Menja è di 26 x 2.6”.
• La larghezza massima delle gomme per la Thor è di 26“ x 2,8“.
• La misura massima consentita per gli pneumatici in abbinamento
con la forcella Wotan è di 26 x 2.8”.
• La Wotan è stata concepita per un uso all mountain o enduro.
Thor per l’All-Mountain e Menjar sono invece state progettate per
l’all mountain, l’escursionismo e il cross country.
La Durin Race/SL/Marathon è stata progettata per le gare XC e le
granfondo. Queste forcelle non sono adatte per effettuare salti, dirt
jumping o street biking. I danni causati da abuso, cattivo utilizzo
o non osservanza dei suggerimenti tecnici indicati nel presenta
manuale possono provocare danni le cui conseguenze non potranno
essere attribuite al.
• Allo stesso modo il costruttore o rivenditore non rispondono di
sovraccarico o interventi tecnici effettuati da personale non competente.
Il peso massimo derivato dalla somma dei valori registrati
da ciclista, bagaglio e bicicletta non dovrà quindi superare i 130 kg.
• Le forcelle non sono indicate per i biker al di sotto dei 15 anni
2poiché non riportano il logo CE.
Manutenzione e garanzia
2.1
Manutenzione
Vi consigliamo di pulire gli steli della vostra forcella con un panno
pulito ed asciutto. Non è necessario lubrificarli, dato che la forcella
viene lubrificata dall’interno. Vi consigliamo di mantenere pulita la
vostra forcella con acqua, detersivo sapone neutro e spazzola. Non
impiegate mai idropulitrici ad alta pressione che possono spingere
sporco e umidità all’interno dei foderi e danneggiare boccole guarnizioni
e steli.
Testare se la forcella lavora in modo ottimale disattivando il AS+
e il DLO+. Se è ruvida o dura è necessario sottoporla ad un piccola
manutenzione. Maggiori informazioni su www.magura.com
THE PASSION PEOPLE
Nederlands Francais English Deutsch
Italiano
17
Español
Se gli steli si asciugano mentre siete in giro capovolgere la bici e
ammortizzare la forcella 3-4 volte, questa si ingrasserà internamente.
Le forcelle hanno un sistema di autolubrificazione e quindi non
richiedono particolari interventi di manutenzione. Per mantenere
inalterate le prestazioni basterà inviare la forcella una volta ogni
dodici mesi presso il centro assistenza Magura. Chi impiega la
forcella in competizioni dovrà provvedere ad un controllo più frequente
e regolare. Le forcelle non devono venire ingrassate esternamente,
dato che le sostanze potrebbero intaccare i paraoli.
Attenzione: Solo i centri assistenza ufficiali sono autorizzati ad
intervenire sulle parti idrauliche e pneumatiche poiché all’interno
ci sono parti sottoposte ad alta pressione che possono provocare
danni fisici se l’intervento viene effettuato da personale non competente.
Questo riguarda anche le viti di fissaggio alla base dei foderi
e i pomelli di chiusura sulla sommità degli steli.
suspension
Eccezione:
Potete effettuare questa manutenzione voi stessi. Su
www.magura.com/Downloads è disponibile un video con istruzioni
scritte per la breve manutenzione. Lì viene descritto passo per
passo come gli steli vengano tolti dalla piastra e successivamente
ingrassati.
2.2
Garanzia
• La normale usura provocata dall’uso della forcella non rientra
nella garanzia.
• In caso di abuso la garanzia non copre eventuali danni. Per mantenere
valida la garanzia, oltre a utilizzare la forcella nei limiti del
campo di applicazione consigliato dalla Casa è necessario attenersi
a quanto indicato nel presente manuale nel capitolo dedicato alla
manutenzione.
• Come per ogni altro prodotto anche sulle forcelle ci sono componenti
soggetti a usura. La vita media di questi componenti è strettamente
legata al tipo d’impiego che si fa della forcella, alla frequenza
d’uso e alla manutenzione. Si prega quindi di prendere atto di questo
fattore e che ciò non da diritto ad interventi in garanzia e la
regolare manutenzione o sostituzione di boccole, guarnizioni e steli
rientra nella normale amministrazione.
• Non è permesso limare la superficie su cui si appoggia l’attacco
della pinza freno perchè così si toglierebbe lo strato di protezione
alla corrosione. Inoltre questa azione non è necessaria perchè la
18
superficie è già stata lavorata prima della verniciatura.
• La materia viene disciplinata secondo la normativa vigente
nei rispettivi paesi sui beni di consumo.
• Gli interventi in garanzia devono essere fatti normalmente dal
vostro rivenditore, ma possono anche essere fatti direttamente
da MAGURA o dalla sua filiale. Per poter godere di un intervento
in garanzia sarà necessario esibire fattura o scontrino fiscale che
attesti la data e il luogo di acquisto.
• La garanzia si estingue nei seguenti casi:
- abuso
- danni provocati da caduta
- uso di ricambi e lubrificanti non originali
- trattamento delle superfici
(come ad esempio la verniciatura, limare l’attacco pinza freno,...)
- Cambiamenti nella struttura
(per esempio buchi, montaggio di un Lowrider...
- Togliere o rendere irriconoscibile il numero di serie
- manutenzione irregolare o effettuata da personale
non competente
- danni provocati dal trasporto o distrazioni
3- superamento del peso complessivo massimo di 130 kg
Tecnologia impiegate
3.1
Regolazione della
velocità di compressione
Albert Select+
Con la cartuccia idraulica Albert Select+ si ha la possibilità di
optare in modo semplice e veloce per un assetto sensibile e fluido
o per una forcella bloccabile dall’esterno e finemente regolabile
nella velocità di compressione filtrando così le compressioni a bassa
frequenza provocate dalla pedalata. Per ottenere ciò basterà intervenire
sul pomello di colore blu e posizionarlo su „on” oppure ancora
più comodamente attraverso il comando al manubrio (azionare la
leva con il bottone in alluminio blu). Facile, non è vero? L’intensità
di intervento del filtro può essere modificata tramite il pomello di
colore oro solo dopo aver posizionato il pomello blu su „on”.
THE PASSION PEOPLE
Nederlands Francais English Deutsch
Italiano
19
Español
3.2
Flightcontrol Remote FCR
Flightcontrol Remote è il dispositivo che permette di regolare
l’escursione dall’esterno ed è presente sulle forcelle Wotan, Thor e
Durin Marathon FCR. La corsa della Wotan può essere modificata dal
manubrio con il comando remoto da 160 a 120mm, sulla Thor da 140
a 100mm e sulla Durin Marathon FCR da 120mm a 80mm, per agevolare
la pedalata in salita. La forcella rimane completamente attiva
anche quando viene impiegata nella configurazione abbassata poiché
il Sag e il precarico si regolano automaticamente, ma ha una linea di
ammortizzazione più lineare, adatta alle salite.
suspension
3.3
3.4
3.5
Dynamic Lockout DLO+
DLO+ è un sistema di bloccaggio che permette di sfruttare il
Sag anche quando è attivo. Questo favorisce una maggiore aderenza
della ruota rispetto agli altri sistemi di lock out. La geometria non
viene modificata e questo esalta le doti della bicicletta in salita.
Per attivare il sistema basta intervenire sul pomello di colore blu e
posizionarlo su “on” o con il comando al manubrio.
DLO+ con un ulteriore possibilità di regolazione che assicura un
migliore funzionamento della forcella. Ora anche i colpi più duri verranno
ammortizzati anche quando la forcella si trova in posizione di
lockout. Un caso tipico: siete saliti con la forcella chiusa e vi siete
dimenticati di aprirla al momento della discesa.
Albert SL
Albert SL è il nuovo sistema a piattaforma stabile della Durin
SL, studiato appositamente per chi fa gare. La soglia con cui la forcella
reagisce ai colpi è alta, ma quando raggiunta la sospensione lavora
molto bene. In questo modo non è più necessario avere un Lockout.
Precarico della molla
Il precarico permette di modificare la taratura della forcella
misurando l’affondamento degli steli nei foderi stando seduti in
sella. Questo valore dovrà essere compreso tra il 20 e il 30% dell’intera
escursione: questo è il Sag! Sulle forcelle Wotan, Thor, Durin, e
Menja il precarico può essere modificato variando la pressione all’interno
della camera d’aria.
20
3.6
Regolazione
della velocità di estensione
La cartuccia idraulica contrasta la forza di estensione della
molla e ne controlla la velocità. Nel caso di un eccessivo freno
dell’idraulica la ruota anteriore perde il contatto con il suolo e questo
provoca perdite di aderenza e controllo. Nel caso opposto invece
la ruota anteriore rimbalza rendendo difficoltoso il controllo della
bicicletta. La velocità di estensione viene regolata tramite il pomello
di colore rosso che si trova alla base del fodero destro.
3.7
Double Arch Design DAD
L’esclusivo disegno a doppio archetto DAD, oltre a rendere
inconfondibili le forcelle Magura, contribuisce indubbiamente a
rendere più rigidi e precisi i foderi inibendo le torsioni anche in
fase di frenata.
3.8
Safety Drop Out SDO
I forcellini con un inclinazione di 55° permettono di
incrementare la rigidità torsionale e di diminuire la tensione sullo
sgancio rapido poiché buona parte dello stress provocato dalla
frenata viene assorbito dai forcellini stessi.
3.9
Disc tube guide
Per un corretto e pulito layout del condotto idraulico del
freno anteriore è stato inserita una elegante e discreta guida in
materiale plastico sul fodero sinistro.
Nederlands Francais English Deutsch
3.10
21
FIRM-tech
Con l’uso della tecnologia FIRM Magura è riuscita ad
abbinare l’uso di freni tradizionali e forcella ottenendo il massimo
in termini di peso e prestazioni.
Italiano
Español
4
4
.1
Tarature
Wotan
4.1.1 Sag e precarico della molla pneumatica
Si sviti il coperchio copri valvola e si avviti il raccordo della polpetta
ad alta pressione. Con l’uso della pompa
Magura si infili il raccordo con la leva di
bloccaggio in posizione „A” e solo dopo
la si sposti in posizione „B”.
A
B
Suggerimento: non avvitare eccessivamente
il raccordo così da facilitare
l’attivazione della leva.
suspension
Attenzione: Durante e dopo il pompaggio
è consigliabile attivare più volte il comando Flightcontrol al manubrio
così da equilibrare il precarico tra la camera positiva e quella
negativa.
Attenzione: Far fuoriuscire l’aria solo con
il comando al manubrio attivato, altrimenti
la camera negativa non viene scaricata e
la forcella si comprime. Agire sul pulsante
di scarico „C” e far fuoriuscire l’aria lentamente
e in piccole porzioni.
Attenzione: per tarare il Sag disattivare
C
sempre l’Albert Select+ (posizione „OFF”) e posizionare sulla
massima escursione le forcelle FCR!
Precaricare la camera positiva fino a raggiungere un valore di Sag
pari al 20 o 30% della corsa totale che corrisponde a 3 fino a
45cm (vedi distanza dell’ O-Ring dalla gommina, la tabella di regolazione
al capitolo 5 e sulla parte posteriore della forcella). La pressione
massima non deve mai superare i 10 bar/150 psi. Prima di
sfilare il raccordo sarà indispensabile riportare la leva di bloccaggio
in posizione „A” così da evitare una perdita di pressione.
SAG
22
4.1.2 Regolazione
della velocità di estensione
Il ritorno della forcella si regola con il pomello in fondo allo
stelo destro.
THE PASSION PEOPLE
Per provare il ritorno si consiglia di scendere da un piccolo
gradino (per esempio un marciapiede) stando seduti sulla
bici. La forcella deve dondolare al massimo 1 o 2 volte. Se
dondola di più aumentare il ritorno a poco alla volta („+“), se
invece è troppo lenta diminuire il ritorno poco alla volta („-”).
4.1.3 Flightcontrol Remote FCR
Per variare la corsa della forcella/Albert Select+ è in posizione
(„OFF“) premere la leva con il punto in alluminio nero, posizionata
sul manubrio, verso il basso, tenerla in questa posizione e contemporaneamente
premere la forcella verso il basso. Quando la forcella
è compressa lasciare la leva. La forcella lavora adesso con 120mm
di escursione. Per far ritornare la forcella agli originari 160mm, premere
la leva con il punto in alluminio nero e togliere il peso dalla
forcella (per esempio portando il peso verso il posteriore), in modo
da farla uscire dalla compressione.
4.1.4 Albert Select+ ON/OFF
(pomello di colore blu)
Il sistema a piattaforma stabile Albert
Select+ viene attivato girando in senso
orario il pomello blu posizionato sulla
forcella finchè questi raggiunge la posizione
„ON“, oppure attraverso il comando
dal manubrio, premendo la leva con il
punto in alluminio blu verso il basso.
Attenzione: il pomello dorato AS+ ha effetto
solo nella posizione „ON“! La piattaforma
viene disattivata girando il pomello blu AS+ in posizione „OFF“
o facendo tornare la leva con il punto in alluminio blu nella
posizione originaria. La forcella torna pienamente attiva.
È possibile cambiare il comando dal manubrio con quello dalla
forcella e viceversa con un apposito cambio dei componenti.
Contattate il MAGURA Service!
Italiano Nederlands Francais English Deutsch
23
Español
4.1.5 Albert Select+ controllo
compressione +/- (pomello dorato)
La sensibilità della piattaforma stabile può venire regolatacon
il pomello dorato una volta che l’Albert Select+ è attivato
(„ON“). La piattaforma viene resa più dura girando il pomello
in senso orario („+“): ora la forcella ammortizza solo i colpi
più grandi o quando si pedala in fuorisella. Girando il pomello
in senso antiorario („-”) la piattaforma viene resa più morbida.
Regolate la piattaforma in modo che la forcella non si muova
quando pedalate in fuorisella.
Attenzione: la regolazione del pomello dorato AS+ ha effetto
solo se il pomello blu è in posizione „ON“!
suspension
4.2
Thor
4.2.1 Regolazione del
Sag e della pressione dell’aria
Aprire la valvola e avvitare la testa della
pompa. Con la pompa MAGURA avvitare
la testa della pompa tendendo la leva in
posizione A e successivamente spostarla
sulla posizione B).
Consiglio: non avvitare la pompa con
troppa forza, in modo da poter spostare
la leva senza forzare.
Attenzione: durante e dopo il gonfiaggio azionare più volte la leva
del Flightcontrol-Remote sul manubrio in modo da bilanciare la
pressione fra la camera positiva e quella negativa!
Attenzione: lasciar uscire l’aria solo tenendo schiacciata la leva FCR
sul manubrio, altrimenti la camera negativa non si svuota! Bottone
per il rilascio dell’aria C completamente premuto: la pressione viene
rilasciata poco alla volta. Bottone per il
rilascio dell’aria C premuto a metà: la
pressione viene rilasciata completamente.
A
B
Attenzione: per regolare il Sag disattivare
sempre (posizione „OFF“) l’Albert Select+
e rilasciare le forcelle FCR nella loro
escursione completa!
SAG
C
24
Regolare la pressione dell’aria in modo che circa il 20%-30%
del Sag venga raggiunto (distanza di circa 2,5cm – 5cm fra
O-Ring e stelo). Vedere la tabella delle pressioni nel capitolo 5 e
sul retro della forcella. Pressione massima: 10 bar /150 psi. Prima
di togliere la testa della pompa riportare la leva nella Posizione A
per evitare fuoriuscite d’aria.
4.2.2 Regolazione del ritorno
Il ritorno della forcella si regola con il pomello in fondo allo
stelo destro.
Per provare il ritorno si consiglia di scendere da un piccolo
gradino (per esempio un marciapiede) stando seduti sulla
bici. La forcella deve dondolare al massimo 1 o 2 volte. Se
dondola di più aumentare il ritorno a poco alla volta („+“), se
invece è troppo lenta diminuire il ritorno poco alla volta („-”).
THE PASSION PEOPLE
4.2.3 Flightcontrol Remote FCR
Per variare la corsa della forcella /Albert Select+ è in posizione
„OFF“) premere la leva con il punto in alluminio nero, posizionata
sul manubrio, verso il basso, tenerla in questa posizione e contemporaneamente
premere la forcella verso il basso. Quando la forcella
è compressa lasciare la leva. La forcella lavora adesso con 100mm
di escursione.
Per far ritornare la forcella agli originari 140mm, premere la leva con
il punto in alluminio nero e togliere il peso dalla forcella (per esempio
portando il peso verso il posteriore), in modo da farla uscire
dalla compressione.
4.2.4 Albert Select+ ON/OFF (pomello blu)
Il sistema a piattaforma stabile Albert Select+ viene attivato
girando in senso orario il pomello blu posizionato sulla
forcella finchè questi raggiunge la posizione „ON“, oppure
attraverso il comando dal manubrio, premendo la leva con il
punto in alluminio blu verso il basso.
Nederlands Francais English Deutsch
Attenzione: il pomello dorato AS+ ha effetto solo nella posizione
„ON“! La piattaforma viene disattivata girando il pomello blu AS+ in
posizione „OFF“ o facendo tornare la leva con il punto in alluminio
blu nella posizione originaria. La forcella torna pienamente attiva.
È possibile cambiare il comando dal manubrio con quello dalla forcella
e viceversa con un apposito cambio dei componenti.
Contattate il MAGURA Service!
25
Italiano
Español
4.2.5 Piattaforma Albert Select+
+/- (pomello dorato)
La sensibilità della piattaforma stabile può venire regolatacon
il pomello dorato una volta che l’Albert Select+ è attivato
(„ON“). La piattaforma viene resa più dura girando il pomello
in senso orario („+“): ora la forcella ammortizza solo i colpi
più grandi o quando si pedala in fuorisella. Girando il pomello
in senso antiorario („-”) la piattaforma viene resa più morbida.
Regolate la piattaforma in modo che la forcella non si muova
quando pedalate in fuorisella.
Attenzione: la regolazione del pomello dorato AS+ ha effetto
solo se il pomello blu è in posizione „ON“!
4.3
Durin Race
suspension
4.3.1 Sag e precarico della molla pneumatica
Si sviti il coperchio copri-valvola e si
avviti il raccordo della polpetta ad alta
pressione. Con l’uso della pompa Magura
si infili il raccordo con la leva di bloccaggio
in posizione „A” e solo dopo la si
sposti in posizione „B”.
Suggerimento: non avvitare eccessivamente
il raccordo così da facilitare
l’attivazione della leva.
Attenzione:
per tarare il Sag disattivare sempre il DLO+ (posizione „OFF”)
Agire sul pulsante di scarico „C” e far
fuoriuscire l’aria lentamente e in piccole
porzioni. Precaricare la camera positiva
fino a raggiungere un valore di Sag pari
al 20 o 30% della corsa totale misurando
la distanza dall’o-ring al parapolvere. Vedi
la tabella di regolazione al capitolo 5 e
sulla parte posteriore della forcella.
La pressione massima non deve mai
superare i 10 bar/150 psi.
C
A
SAG
B
26
4.3.2 Regolazione della velocità di estensione
Il ritorno della forcella si regola con il pomello in fondo allo
stelo destro.
THE PASSION PEOPLE
Per provare il ritorno si consiglia di scendere da un piccolo
gradino (per esempio un marciapiede) stando seduti sulla
bici. La forcella deve dondolare al massimo 1 o 2 volte. Se
dondola di più aumentare il ritorno a poco alla volta („+“), se
invece è troppo lenta diminuire il ritorno poco alla volta („-”).
4.3.3 Dynamic Lockout DLO+
Il DLO+ viene attivato girando il pomello blu in senso orario
(posizione „ON”) oppure azionando e bloccando sul manubrio
la leva del controllo remoto con il bottone in alluminio blu.
La forcella non ammortizza più grosse sollecitazioni, mantiene
però il Sag. Il DLO+ si disattiva girando il pomello su „OFF”
o facendo tornare la leva del controllo remoto nella sua posizione
di partenza. È possibile passare dal controllo remoto a
quello sulla forcella e viceversa attraverso l’acquisto delle
parti necessare presso un rivenditore MAGURA.
4.4
27
Durin SL
4.4.1 Regolazione del Sag e della
pressione dell’aria
Aprire la valvola e avvitare la testa della
pompa. Con la pompa MAGURA avvitare
la testa della pompa tendendo la leva in
posizione „A” e successivamente spostarla
sulla posizione „B”). Consiglio: non avvitare
la pompa con troppa forza, in modo
da poter spostare la leva senza forzare.
Bottone per il rilascio dell’aria C completamente
premuto: la pressione viene rilasciata
poco alla volta. Bottone per il rilascio
dell’aria C premuto a metà: la pressione
viene rilasciata completamente. Regolare
la pressione dell’aria in modo che circa il
20%-30% del Sag venga raggiunto (distanza
di circa 2,5 cm – 5 cm fra O-Ring e
stelo). Vedere la tabella delle pressioni
nel capitolo 5 e sul retro della forcella.
Pressione massima: 10 bar /150 psi.
C
A
SAG
B
Nederlands Francais English Deutsch
Español Italiano
4.4.2 Regolazione del ritorno
Il ritorno della forcella si regola con il pomello in fondo
allo stelo destro.
Per provare il ritorno si consiglia di scendere da un piccolo
gradino (per esempio un marciapiede) stando seduti sulla
bici. La forcella deve dondolare al massimo 1 o 2 volte. Se
dondola di più aumentare il ritorno a poco alla volta („+“), se
invece è troppo lenta diminuire il ritorno poco alla volta („-”).
suspension
4.5
Durin Marathon
4.5.1 Regolazione del Sag
e della pressione dell’aria
Aprire la valvola e avvitare la testa della pompa. Con la pompa
MAGURA avvitare la testa della pompa tendendo
la leva in posizione A e successivamente
spostarla sulla posizione B).
Consiglio: non avvitare la pompa con
troppa forza, in modo da poter spostare
la leva senza forzare.
Attenzione: durante e dopo il gonfiaggio
azionare più volte la leva del Flightcontrol-
Remote sul manubrio in modo da bilanciare
la pressione fra la camera positiva e
quella negativa!
Attenzione: lasciar uscire l’aria solo tenendo schiacciata la leva FCR
sul manubrio, altrimenti la camera negativa non si svuota!
Bottone per il rilascio dell’aria C completamente premuto: la pressione
viene rilasciata poco alla volta. Bottone per il rilascio dell’aria
C premuto a metà: la pressione viene rilasciata completamente.
Attenzione: per regolare il Sag disattivare
sempre (posizione „OFF“) l’Albert Select+
e rilasciare le forcelle FCR nella loro escursione
completa!
Regolare la pressione dell’aria in modo
che circa il 20%-30% del Sag venga
raggiunto (distanza di circa 2,5cm – 5cm
fra O-Ring e stelo). Vedere la tabella delle
pressioni nel capitolo 5 e sul retro della
forcella. Pressione massima: 10 bar /150
psi. Prima di togliere la testa della pompa riportare la leva nella
Posizione A per evitare fuoriuscite d’aria.
C
A
SAG
B
28
4.5.2 Regolazione del ritorno
Il ritorno della forcella si regola con il pomello in fondo
allo stelo destro.
THE PASSION PEOPLE
Per provare il ritorno si consiglia di scendere da un piccolo
gradino (per esempio un marciapiede) stando seduti sulla
bici. La forcella deve dondolare al massimo 1 o 2 volte. Se
dondola di più aumentare il ritorno a poco alla volta („+“), se
invece è troppo lenta diminuire il ritorno poco alla volta („-”).
4.5.3 Flightcontrol Remote FCR
Per variare la corsa della forcella /Albert Select+ è in posizione
„OFF“) premere la leva con il punto in alluminio nero, posizionata
sul manubrio, verso il basso, tenerla in questa posizione e contemporaneamente
premere la forcella verso il basso. Quando la forcella
è compressa lasciare la leva. La forcella lavora adesso con 80mm
di escursione.
Per far ritornare la forcella agli originari 120mm, premere la leva
con il punto in alluminio nero e togliere il peso dalla forcella (per
esempio portando il peso verso il posteriore), in modo da farla
uscire dalla compressione.
Deutsch
English
La regolazione della compressione della Durin Marathon
è dotata di Albert Select+ o di DLO+.
4.5.4 Albert Select+ ON/OFF (blauer Knopf)
Il sistema a piattaforma stabile Albert Select+ si attiva ruotando
il pomello blu in senso orario nella posizione „ON" oppure
con il remote control usando la leva con il punto blu.
Italiano
Francais
Nederlands
29
Español
4.5.5 Piattaforma Albert Select+
+/- (pomello dorato)
La sensibilità della piattaforma stabile può venire regolatacon
il pomello dorato una volta che l’Albert Select+ è attivato
(„ON“). La piattaforma viene resa più dura girando il pomello
in senso orario („+“): ora la forcella ammortizza solo i colpi
più grandi o quando si pedala in fuorisella. Girando il pomello
in senso antiorario („-”) la piattaforma viene resa più morbida.
Regolate la piattaforma in modo che la forcella non si muova
quando pedalate in fuorisella.
Attenzione: la regolazione del pomello dorato AS+ ha effetto solo se
il pomello blu è in posizione „ON“!
suspension
Attenzione: il pomello dorato AS+ ha effetto solo nella posizione
„ON“!
La piattaforma viene disattivata girando il pomello blu AS+ in posizione
„OFF“ o facendo tornare la leva con il punto in alluminio blu
nella posizione originaria. La forcella torna pienamente attiva.
È possibile cambiare il comando dal manubrio con quello dalla forcella
e viceversa con un apposito cambio dei componenti.
Contattate il MAGURA Service!
4.5.6 Lockout dinamico DLO+
Il DLO+ si attiva girando il pomello blu in senso orario („ON")
oppure muovendo in avanti la leva manubrio con il punto
in alluminio blu finchè si blocca. La forcella non ammortizza
i colpi più duri, mantiene però il suo SAG. Il DLO+ si disattiva
girando il pomello nella posizione „OFF" o sbloccando la leva
manubrio. È possibile montare o smontare il comando remoto
con i relativi ricambi. Contattate il vostro service MAGURA!
30
Menja
4.6
THE PASSION PEOPLE
4.6.1 Sag e precarico
della molla pneumatica
Si sviti il coperchio copri valvola e si avviti il raccordo della polpetta
ad alta pressione. Con l’uso della pompa Magura si infili il raccordo
con la leva di bloccaggio in posizione „A” e solo dopo la si sposti
in posizione „B”.
A
B
Suggerimento: non avvitare eccessiva-mente il raccordo così da facilitare
l’attivazione della leva. Agire sul pulsante di scarico „C” e far
fuoriuscire l’aria lentamente e in piccole porzioni.
Attenzione: per tarare il Sag disattivare il DLO+ (posizione „OFF”)
Precaricare la camera positiva fino a raggiungere un valore di Sag
pari al 20 o 30% della corsa totale misurando la distanza dall’o-ring
al parapolvere. Vedi la tabella di regolazione al capitolo 5 e sulla
pompa Magura retro della forcella. La pressione massima non deve
mai superare i 10 bar/150 psi. Prima di sfilare il raccordo sarà
indispensabile riportare la leva di bloccaggio in posizione „A” così
da evitare una perdita di pressione.
SAG
Nederlands Francais English Deutsch
C
Italiano
31
Español
Regolazione della velocità di estensione
Il ritorno della forcella si regola con il pomello in fondo
allo stelo destro.
Per provare il ritorno si consiglia di scendere da un piccolo
gradino (per esempio un marciapiede) stando seduti sulla
bici. La forcella deve dondolare al massimo 1 o 2 volte. Se
dondola di più aumentare il ritorno a poco alla volta („+“), se
invece è troppo lenta diminuire il ritorno poco alla volta („-”).
suspension
4.6.3 Dynamic Lockout DLO+
Ruotando il pomello di colore blu in senso orario verso il simbolo
„on” oppure abbassando la leva con il bottone di alluminio blu del
comando remoto al manubrio, si attiva il sistema DLO+ che elimina
ogni tipo di compressione mantenendo però invariato il Sag.
Ruotando il pomello di colore blu verso il simbolo „off” oppure
riportando la leva nella sua posizione di partenza, il dispositivo
DLO+ si disattiva facendo ritornare la forcella attiva. Il comando
remoto può essere installato o rimosso anche in un secondo tempo.
Per questo intervento consigliamo di rivolgersi a un rivenditore
autorizzato Magura.
32
Dati e tabelle
I valori riportati qui sotto hanno valore orientativo 5e possono variare a seconda della tecnica di guida.
THE PASSION PEOPLE
Precarico della molla pneumatica
Wotan, Durin Race, SL, Marathon fix, Menja
Peso del bar Peso del
biker in Kg biker in Lbs psi
+/- 0,5 bar +/- 7 psi
50-59 3,0-3,4 110-124 43-47
60-69 3,5-3,8 125-149 48-55
70-79 3,9-4,5 150-174 56-65
80-89 4,6-5,1 175-199 66-73
90-99 5,2-5,8 200-224 74-84
100-109 5,9-6,6 225-249 85-94
110-120 6,7-7,5 250-274 95-109
120-130 7,6-8,4 275-286 110-121
Precarico della molla pneumatica
Durin Marathon FCR, Thor
Peso del bar Peso del
biker in Kg biker in Lbs psi
+/- 0,5 bar +/- 7 psi
50-59 3,5-3,9 110-124 50-54
60-69 4,0-4,3 125-149 55-62
70-79 4,4-5,0 150-174 63-72
80-89 5,1-5,6 175-199 73-80
90-99 5,7-6,3 200-224 81-91
100-109 6,4-7,1 225-249 92-101
110-120 7,2-8,0 250-274 102-116
120-130 8,1-8,9 275-286 117-128
Nederlands Francais English Deutsch
Italiano
33
Español
Pressione massima consentita per le forcelle
Wotan, Thor, Durin, Menja: 10 bar/150 psi
Coppie di serraggio:
Viti di chiusura a sinistra e a destra alla base dei foderi: 6 Nm
Collarino manubrio RCL: 2 Nm
Fissaggio della pinza su adattatore Postmount:
con freni MAGURA max 6 Nm
• Attacco della pinza con dischi di diametro:
Menja:
(IS) 6”, 160mm, 180mm, 203mm, 210mm
Durin: (PM) 6“, 160mm, 180mm, 203mm, 210mm
Thor: (PM) 7“, 180mm, 203mm, (210mm possibile)
Wotan: (PM) 8”, 203mm, 210mm
suspension
• Lunghezza misurata dai forcellini alla base di appoggio della
calotta inferiore della serie sterzo sulla crociera +/-3mm
Wotan:
540mm
Thor:
520mm
Durin 80:
453mm
Durin 120M:
493mm
Menja 100/Durin 100:
473mm
Menja 85:
458mm
• Cannotto 1 1/8" o in alternativa per la Thor da 1,5" conico
• Dimensione massima delle gomme
per la Durin e Meja: 26“x 2,6“.
• Dimensione massima delle gomme
per la Wotan e la Thor: 26“x 2,8“.
Contenuto:
Forcelle in vendita dai rivenditori: forcella, pompa, manuale
Forcelle OEM: gli accessori variano a seconda dell'azienda.
6Illustrazioni tecniche in esploso
34
6.1 Wotan
THE PASSION PEOPLE
0722585
0722582
0722352
(10x)
0722584
0722581
0722344
10 Nm
10 Nm
0722580 FCR
0722617 (5x)
0722616
0722579
(AS+/DLO+)
0722617 (5x)
0722616
0722355, 2x
0722354, 2x
0722341
0722356
0722357
0722350
0731253
0722352 (10x)
0722351
0722342
0722394
0722343
Nederlands Francais English Deutsch
0722348
(6 Nm)
0722356
Italiano
0722347
0722349
35
Español
6.2 Thor 140 AM
0722616
0724293
0724294 (10x)
0724294
0722579
(AS+/DLO+)
0722617 (5x)
0722616
0722580 FCR
0724310
remote
0724289
non-remote
0724290
(10 Nm)
0722350
0731253
0722352 (10x)
0722351
0722372 (10Nm)
1 1 / 8”
0724307, nero
0724324, bianco
suspension
1 1 / 8 ” - 1,5”
0724325, nero
0724326, bianco
0724316
0724196
0724112 (6Nm)
0724125
0724111
0724372, 2x
0724371, 2x
0724299
0722610
0724122
0722637 (6Nm)
0724154, 2x
36
6.3 Durin Marathon 120 M FCR AS+
THE PASSION PEOPLE
0722616
0724293
0724295 (10x)
0724294
0724310
0722579
(AS+/DLO+)
0722617 (5X)
0722616
0722580 FCR
remote
0724289
non-remote
0724290
0724311
0724196
(10 Nm)
1 1 / 8”
0724303, nero
0724327, bianco
1 1 / 8 ” - 1,5”
0724328, nero
0724329, bianco
0722350
0731253
0722352 (10x)
0722351
0722606 (10Nm)
0722372, 2x
0722371, 2x
0724298
Nederlands Francais English Deutsch
0724112 (6Nm)
0724111
37
0722610
0722367 (6Nm)
Italiano
Español
6.4 Durin Marathon 120 M fix AS+
0722616
0722579
(AS+/DLO+)
0722617 (5X)
0724293
0724295 (10x)
0724294
0724310
remote
0724289
non-remote
0724290
(10 Nm)
0724108
0731253
0724129 (10x)
1 1 / 8”
0724303, nero
0724327, bianco
suspension
1 1 / 8 ” - 1,5”
0724328, nero
0724329, bianco
0724311
0724196
0722372, 2x
0722371, 2x
0724301
0724112 (6Nm)
0724111
0722610
0722367 (6Nm)
38
6.5 Durin Marathon 120 M FCR DLO+
THE PASSION PEOPLE
0722616
0724309
0724295 (10x)
0724294
0724310
0722579
(AS+/+DLO+)
0722617 (5X)
0722616
0722580 FCR
remote
0724296
non-remote
0724297
0724311
0724196
(10 Nm)
1 1 / 8”
0724303, nero
0724327, bianco
1 1 / 8 ” - 1,5”
0724328, nero
0724329, bianco
0722350
0731253
0722352 (10x)
0722351
0722606 (10Nm)
0722372, 2x
0722371, 2x
0724298
Nederlands Francais English Deutsch
0724112 (6Nm)
0724111
39
0722610
0722367 (6Nm)
Italiano
Español
6.6 Durin Marathon 120 M fix DLO+
0722616
0724309
0724295 (10x)
0724294
0722579
(AS+/DLO+)
0722617 (5X)
0724310
remote
0724296
non-remote
0724297
(10 Nm)
0724108
0731253
0724129 (10x)
1 1 / 8”
0724303, nero
0724327, bianco
suspension
1 1 / 8 ” - 1,5”
0724328, nero
0724329, bianco
0724311
0724196
0722372, 2x
0722371, 2x
0724301
0724112 (6Nm)
0724111
0722610
0722367 (6Nm)
40
6.7 Durin 80/100 Race
THE PASSION PEOPLE
0722616
0724309
0724295 (10x)
0724294
0722579
(AS+/DLO+)
0722617 (5X)
0724310
remote
0724296
non-remote
0724297
(10 Nm)
0724108
0731253
0724129 (10x)
100mm, 1 1 / 8”
0724303, nero
0724319, bianco
100mm, 1 1 / 8 ” -1,5”
0724322, nero
0724323, bianco
80mm, 1 1 / 8”
0724304, nero
0724318, bianco
80mm, 1 1 / 8 ” -1,5”
0724320, nero
0724321, bianco
Deutsch
English
0722372, 2x
0724312
(100mm)
0724313
(80mm)
0722371, 2x
0724300
Francais
Nederlands
0724196
0724112 (6Nm)
0724111
0722373 (2x)
0722367 (6Nm) 0722597 (80mm)
41
0722596 (100mm)
Italiano
Español
6.8 Durin 80/100 SL
0724102 (10 Nm)
0724108
0731253
0724129 (10x)
100mm, 1 1 / 8”
0724302, nero
0724319, bianco
80mm, 1 1 / 8”
0724304, nero
0724318, bianco
suspension
100mm, 1 1 / 8 ” -1,5”
0724322, nero
0724323, bianco
0724291
(80/100mm)
0724196
80mm, 1 1 / 8 ” -1,5”
0724320, nero
0724321, bianco
0722372, 2x
0722371, 2x
0724300
0724112 (6Nm)
0724111
0722367 (6Nm)
0722373 (2x)
0722597 (80mm)
0722596 (100mm)
42
6.9 Menja 85/100 XC
THE PASSION PEOPLE
0722616
0724309
0724295 (10x)
0724294
0722579
(AS+/DLO+)
0722617 (5X)
0724310
remote
0724296
non-remote
0724297
(10 Nm)
0724108
0731253
0724129 (10x)
0724308 (130mm)
0724305 (100mm)
0724306 (85mm)
Deutsch
English
0722372, 2x
0724312
(100mm)
0724313
(80mm)
0722371, 2x
0724196
0724301
Francais
Nederlands
0724196
0724112 (6Nm)
0724111
0722367 (6Nm)
43
0722373 (2x)
0722609 (85mm)
0722608 (100mm)
Italiano
Español
Note
suspension
44
MAGURA PARTNERS AND
SERVICE CENTERS WORLDWIDE
Australia
A-Line Cycling Products
Pty. Ltd.
P.O. Box 28
NSW 2228 Miranda
phone +61 043 4729658
sales@alinecycling.com.au
Austria
MAGURA Bike Parts Austria
phone +49 (0)7333 962613
fax +49 (0)7333 962617
m.haas@magura.de
Service
f.meder@magura.de
Belgium | Vlaanderen
> Sales:
MAGURA Bike Parts Benelux
phone +49 (0)7333 962625
fax +49 (0)7333 962617
e.vandepol@magura.de
> MAGURA Tech Support
Benelux
phone +31 (0)653 251836
fax +31 (0)842 208241
maguratechsupportbenelux
@beebikes.com
Belgium | Wallonie
> Sales:
MAGURA Bike Parts Benelux
phone +49 (0)7333 962642
fax +49 (0)7333 962617
s.revillet@magura.de
> MAGURA Service Center
France
phone +49 (0)7333 962643
fax +49 (0)7333 962617
s.revillet@magura.de
Brazil
Ciclovece World Bikes
phone +55 11 3154509
marcelo@ciclovece.com.br
© MAGURA 2009
All rights reserved
Printed in Germany
0689 695, 06.2009
Umschlag: Apollo 11 GmbH,
Inhalt: lines & points
Canada
Orange Sport Supply Inc.
phone +1 604 9905110
fax +1 604 9905884
info@orangesportsupply.
com
Czech Republic
Pell’s
phone +420 54 5242631
fax +420 54 5242634
magura@pells.cz
Denmark
Borandia APS
phone +45 47107172
fax +45 47107066
borandia@borandia.dk
Estonia
Hawaii Express
phone +372 2 6398508
fax +372 2 6398566
olev@hawaii.co.nz
Finland
Best Brakes Ky
phone +358 (0)50 5915863
fax +358 (0)19 388485
info@bestbrakes.inet.fi
France
> MAGURA Bike Parts France
phone +49 (0)7333 962642
fax +49 (0)7333 962617
s.revillet@magura.de
> MAGURA Service Center
France
phone +49 (0)7333 962643
fax +49 (0)7333 962617
s.revillet@magura.de
Great Britain
> MAGURA Bike Parts UK Ltd.
phone +49 (0)7333 962629
fax +49 (0)7333 962617
d.coull@magura.de
> MAGURA Service Center UK
phone +44 (0)1530 837195
fax +44 (0)1530 811286
service_uk@magura.de
Greece
Nikos Maniatopoulos
phone +30 2610 993045
fax +30 2610 990424
aftermarket@idealbikes.net
Hong Kong
Chung Yung Cycle Company
phone +852 26703639
support@hkbicycle.com.hk
Hungary
Mali Bicycle Technology
phone +36 (0)1 4207563
fax +36 (0)1 4205321
mali@mali.hu
Ireland
Beara Bike Trading
phone +353 (0)64 89134
fax +353 (0)64 41334
wschmidt@indigo.ie
Israel
Toy House
phone +972 (0)2 6718282
fax +972 (0)2 6724521
sales@pedalim.com
Italy
Areab
phone +39 0438 435550
fax +39 0438 439847
info@areab.it
Japan
MC International
phone +81 (0)6 65360901
fax +81 (0)6 65360907
mcinter@mx1.alpha-web.ne.jp
Luxemburg
> Sales:
MAGURA Bike Parts Benelux
phone +49 (0)7333 962642
fax +49 (0)7333 962617
s.revillet@magura.de
> MAGURA Service Center
France
phone +49 (0)7333 962643
fax +49 (0)7333 962617
s.revillet@magura.de
Netherlands
> Sales:
MAGURA Bike Parts Benelux
phone +49 (0)7333 962625
fax +49 (0)7333 962617
e.vandepol@magura.de
> MAGURA Tech Support
Benelux
phone +31 (0)653 251836
fax +31 (0)842 208241
maguratechsupportbenelux
@beebikes.com
New Zealand
Pure Sports NZ
phone +64 (0)4 3851185
chris@puresports.co.nz
Norway
Lilland Sport
phone +47 33074850
fax +47 94761828
info@lillandsport.no
Poland
Polsport
phone +48 (0)34 3660456
fax +48 (0)34 3660456
o.baranowska@pol-sport.com
Portugal
LPL-Artigos Desportivos
phone +351 21 9108045
fax +351 21 9108047
info@lpl.com.pt
Russia
Chainpower
phone +7 495 6850912
fax +7 495 3034468
info@chainpower.ru
Singapore
Attitude Bike
phone +65 6344 4579
fax +65 6344 8436
service@magura.com.tw
Slovakia
AGF Invest s.r.o.
phone +421 (0)2 62859549
fax +421 (0)2 62859052
info@agfinvest.sk
Slovenia
Maraton D.O.O.
phone +386 (0)7 4990870
fax +386 (0)7 4990872
maraton@siol.net
South Africa
Cycles Africa
phone +27 (0)11 6781548
fax +27 (0)11 6781548
cunning@mweb.co.za
South Korea
Extreme Office
phone +82 (0)31 7053141
fax +82 (0)31 7513181
eugene@ex-office.co.kr
Spain
> SAT MAGURA: Bicisport
Sólo para reparaciones y
servicio!
phone +34 93 3404480
fax +34 93 3404480
> Bicicletas Monty
phone +34 93 6667111
fax +34 93 6667112
monty@monty.es
> Casa Masferrer
phone +34 93 8463444
fax +34 93 8465355
cmcenter@casamasferrer.com
> Comet
phone +34 943 331393
fax +34 943 551407
comet@comet.es
> Representaciones
Spinola & Perez
phone +34 619 702946
fax +34 93 2317731
c.perez@spinolaperez.com
Sweden
Jaguarverken AB
phone +46 (0)60 669800
fax +46 (0)60 669809
info@jaguarverken.se
Switzerland
> Intercycle
phone +41 (0)41 9266511
fax +41 (0)41 9266355
info@intercycle.com
> Amsler & Co.
phone +41 (0)52 6473636
fax +41 (0)52 6473637
info@amsler.ch
Taiwan
MAGURA ASIA Inc.
phone +886 (0)4 23283739
fax +886 (0)4 23283734
service@magura.com.tw
USA
MAGURA USA
phone +1 618 3952200
fax +1 618 3954711
magura@magurausa.com
www.magurausa.com
THE PASSION PEOPLE
Deutschland | MAGURA Bike Parts GmbH & Co. KG | Heinrich-Kahn-Straße 24| D-89150 Laichingen | info@magura-bikeparts.de
Hotline | Helpdesk | Phone 09001 648124 (Ein Anruf aus dem deutschen Festnetz, 41ct./Minute) | Fax 07333 962651 | service@magura.de
www.magura.com