19.11.2014 Views

statuto - Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca

statuto - Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca

statuto - Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

g) coloro che hanno in appalto lavori e forniture consorziali;<br />

l) coloro che, avendo un debito liquido ed esigibile verso il <strong>Consorzio</strong>, si trovino<br />

legalmente in mora.<br />

Non possono essere contemporaneamente consiglieri gli ascendenti e <strong>di</strong>scendenti, gli affini<br />

in linea retta, i fratelli ed i coniugi. L’incompatibilità ha effetto nei confronti <strong>di</strong> colui che è<br />

gravato da minori contributi.<br />

Art. 8<br />

ATTRIBUZIONI E FUNZIONI<br />

Spetta al Consiglio <strong>di</strong> amministrazione:<br />

a) eleggere tra i componenti <strong>di</strong> cui alla lettera a) del precedente art. 6, in occasione <strong>della</strong><br />

prima seduta, il Presidente ed il Vice Presidente;<br />

b) approvare la relazione <strong>di</strong> inizio mandato;<br />

c) adottare col voto favorevole <strong>di</strong> almeno 2 terzi dei componenti le mo<strong>di</strong>fiche statutarie;<br />

d) deliberare il piano triennale delle opere, i programmi <strong>di</strong> attività del <strong>Consorzio</strong>, i piani<br />

comprensoriali <strong>di</strong> bonifica e i piani <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no fon<strong>di</strong>ario e irriguo ed i progetti attuativi;<br />

e) deliberare il piano <strong>di</strong> classifica del comprensorio per il riparto degli oneri <strong>di</strong> contribuenza;<br />

f) deliberare i regolamenti, le norme <strong>di</strong> funzionamento dei servizi e i piani <strong>di</strong> organizzazione<br />

variabile dei servizi consortili;<br />

g) fissare gli emolumenti dei componenti degli organi del <strong>Consorzio</strong>;<br />

h) deliberare sull’acquisto, sulla costituzione e sull’alienazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti reali immobiliari;<br />

i) deliberare sui servizi <strong>di</strong> tesoreria e cassa e <strong>di</strong> riscossione dei tributi;<br />

l) deliberare sui criteri <strong>di</strong> rilascio delle concessioni idrauliche;<br />

m) deliberare <strong>di</strong> stare o resistere in giu<strong>di</strong>zio davanti all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria ed a qualsiasi<br />

giuris<strong>di</strong>zione speciale alle eventuali transazioni;<br />

n) autorizzare eventuali transazioni nonché ratificare la costituzione in giu<strong>di</strong>zio deliberata in<br />

via d’urgenza dal Presidente;<br />

o) deliberare l’assunzione <strong>di</strong> mutui;<br />

p) affidare incarichi professionali a professionisti esterni all’organico del <strong>Consorzio</strong>;<br />

q) approvare il bilancio preventivo, le variazioni al medesimo, nonché il conto consuntivo;<br />

r) deliberare la partecipazione ad enti, società od associazioni, che comunque si presenti<br />

<strong>di</strong> interesse per il <strong>Consorzio</strong> o per l'attività <strong>di</strong> bonifica;<br />

s) re<strong>di</strong>gere, allo scadere del proprio mandato, una relazione tecnico-economica e<br />

finanziaria sull'attività svolta;<br />

t) deliberare le controdeduzioni ai ricorsi proposti avverso le proprie deliberazioni;<br />

u) deliberare in materia <strong>di</strong> ricorsi avverso l’elenco degli aventi <strong>di</strong>ritto al voto;<br />

v) adottare atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo generale per il funzionamento dell’ente;<br />

w) deliberare ogni altro provve<strong>di</strong>mento attribuito alla sua competenza da <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong><br />

legge, <strong>di</strong> regolamento o dal presente <strong>statuto</strong>;<br />

x) delegare a singoli componenti del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione incarichi o competenze<br />

specifiche.<br />

Art. 9<br />

CONVOCAZIONE<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione viene convocato dal Presidente non meno <strong>di</strong> otto<br />

volte all'anno.<br />

Deve altresì essere convocato su istanza del Revisore dei Conti, ovvero quando<br />

ne sia stata fatta richiesta scritta da almeno un terzo dei Consiglieri in carica con<br />

l'in<strong>di</strong>cazione degli argomenti da trattare, entro trenta giorni dalla richiesta stessa.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!