20.11.2014 Views

chemioterapia anti-virale - Sezione di Microbiologia

chemioterapia anti-virale - Sezione di Microbiologia

chemioterapia anti-virale - Sezione di Microbiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHEMIOTERAPIA ANTI-VIRALE<br />

N<br />

O<br />

WIN 71711 (Disoxaril)<br />

O<br />

O N<br />

Stabilizza i picornavirus – I virus rimangono nel citoplasma<br />

il gruppo 3-metil-isossazolo si inserisce nella proteina<br />

VP1 capsi<strong>di</strong>ca e copre i canali <strong>di</strong> trasporto degli ioni<br />

CH3<br />

Gruppo 3-metilisossazolo<br />

Il Pleconaril, che ha un meccanismo simile, ha una buona bio<strong>di</strong>sponibilità,<br />

è infatti rapidamente assorbito e attraversa la barriera emato-encefalica<br />

La vecchia formulazione funzionava poco (orale). Il nuovo prodotto (spray<br />

nasale) è stato commercializzato nel 2004 da Schering-Plough.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!