21.11.2014 Views

Disturbi del movimento nelle malattie psichiatriche - Limpe

Disturbi del movimento nelle malattie psichiatriche - Limpe

Disturbi del movimento nelle malattie psichiatriche - Limpe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMPOSIO - INTERFACCIA TRA DISTURBI DEL MOVIMENTO E PSICHIATRIA<br />

36<br />

Questo concetto è ulteriormente supportato dai risultati di recenti lavori di<br />

neuroimaging. Studi su pazienti drug-free e soggetti ad alto rischio hanno dimostrato<br />

una ridotta dimensione <strong>del</strong>le strutture dei gangli <strong>del</strong>la base rispetto ai controlli sani.<br />

Inoltre, la maggior presenza di segni clinici neurologici, compresi i segni motori, è<br />

stata associata ad una riduzione dei volumi dei gangli <strong>del</strong>la base nel primo episodio<br />

di psicosi. Studi di risonanza magnetica funzionale (fMRI) basati sull’analisi <strong>del</strong><br />

finger-tapping hanno mostrato una significativa iperattivazione di alcune aree<br />

motorie corticali e sottocorticali, come la corteccia pre-motoria e putamen, sia nei<br />

pazienti con schizofrenia che nei pazienti con parkinsonismo. In un altro studio di<br />

fMRI, i pazienti con Schizofrenia hanno mostrato alterazioni nel pattern di<br />

attivazione dei gangli <strong>del</strong>la base e <strong>del</strong> talamo durante un compito motorio<br />

sequenziale rispetto ai controlli sani.<br />

Infine, i Disordini <strong>del</strong> Movimento Spontanei pre-esistenti potrebbero aumentare il<br />

rischio di <strong>Disturbi</strong> <strong>del</strong> Movimento Iatrogeni.<br />

Catatonia 4<br />

La Catatonia è una sindrome di breve o lunga durata causata da varie condizioni<br />

mediche, neurologiche e <strong>psichiatriche</strong>, che si manifesta con sintomi affettivi,<br />

comportamentali cognitivi e motori.<br />

La Catatonia può complicare diverse condizioni <strong>psichiatriche</strong>, come la Depressione<br />

Maggiore, la Mania, gli stati affettivi misti e la Schizofrenia. La Catatonia è stata<br />

descritta più di un secolo fa da Kahlbaum come una sindrome motoria, tuttavia<br />

resta un fenomeno ancora poco conosciuto.<br />

Per la diagnosi di Catatonia devono essere soddisfatti almeno 2 criteri tra<br />

i seguenti (DSM-IV-TR):<br />

1. immobilità motoria come evidenziata dalla catalessia (inclusa la<br />

flessibilità cerea) o dallo stupor;<br />

2. eccessiva attività motoria (che non è apparentemente indotta o<br />

influenzata da stimoli esterni);<br />

3. negativismo estremo (una apparentemente immotivata resistenza agli<br />

stimoli verbali o mantenimento di una postura rigida con una resistenza<br />

a qualunque tentativo di mobilizzazione) o mutismo;<br />

4. movimenti volontari peculiari come evidenziato da posture (inappropriate<br />

o bizzarre), movimenti stereotipati, manierismi o grimace;<br />

5. ecolalia (ripetizione senza senso di parole o frasi appena dette da altri) o<br />

ecoprassia (imitazione ripetitiva di movimenti di un’altra persona).<br />

Sulla base <strong>del</strong>le nuove teorie di neuroscienze cognitive sono state proposte nuove<br />

ipotesi sugli aspetti neurobiologici che sottendono la Catatonia. Le alterazioni <strong>del</strong>la<br />

postura potrebbero essere interpretate come uno stato di disregolazione dei circuiti<br />

motori (area pre-supplementare motoria, solco intraparietale, area motoria<br />

supplementare, corteccia parietale posteriore, cingolato anteriore, putamen) e dei<br />

circuiti dei neuroni specchio (lobulo parietale inferiore, pars opercolare <strong>del</strong> giro<br />

frontale inferiore e <strong>del</strong>l’insula).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!