22.11.2014 Views

PDF (Un corretto piano di concimazione sulle ortive in serra ...

PDF (Un corretto piano di concimazione sulle ortive in serra ...

PDF (Un corretto piano di concimazione sulle ortive in serra ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AMMENDAMENTO E CONCIMAZIONE<br />

La fertilizzazione si compone <strong>di</strong>:<br />

a) ammendamento: miglioramento della struttura del suolo che, soprattutto attraverso la<br />

somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> sostanza organica <strong>di</strong>venta capace <strong>di</strong> conservare e cedere alle piante coltivate<br />

una maggiore quantità <strong>di</strong> sostanze nutritive e acqua;<br />

b) <strong>concimazione</strong>: la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> nutrienti <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e extra aziendale che vanno<br />

<strong>di</strong>rettamente a nutrire la pianta.<br />

In agricoltura biologica si tende a privilegiare l’ammendamento, vista la sempre più frequente<br />

povertà <strong>in</strong> sostanza organica dei terreni con cui abbiamo a che fare.<br />

I due tipi <strong>di</strong> ammendamento più frequentemente praticato <strong>in</strong> orticoltura biologica sono:<br />

• la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> compost (a base <strong>di</strong> letame, ma non solo);<br />

• il sovescio (a base <strong>di</strong> legum<strong>in</strong>ose, ma non solo);<br />

COMPOST<br />

Il compost è una miscela <strong>di</strong> matrici appartenenti perlopiù a due categorie: carboniose<br />

(soprattutto contenenti lign<strong>in</strong>a: paglie, cortecce <strong>di</strong> latifoglie, legno <strong>di</strong> potatura, sanse <strong>di</strong> olive,<br />

ecc.) od azotate (soprattutto deiezioni animali), sottoposta a fermentazione aerobica; tale<br />

fermentazione, svolta nelle con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong> ossigenazione ed umi<strong>di</strong>tà porta nel periodo <strong>di</strong><br />

alcuni mesi (3-18 a seconda delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà , ossigenazione e natura delle matrici)<br />

partendo soprattutto dalle catene <strong>di</strong> lign<strong>in</strong>a da parte <strong>di</strong> un pool <strong>di</strong> microrganismi<br />

alla formazione <strong>di</strong> molecole <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> a catena lunga (soprattutto aci<strong>di</strong> umici), sufficientemente<br />

lunga da formare lo scheletro <strong>di</strong> una struttura del suolo glomerulare, composta <strong>di</strong> microcamere<br />

<strong>in</strong> cui le ra<strong>di</strong>ci possono reperire facilmente nutrimento ed acqua; il letame va <strong>in</strong>corporato allo<br />

strato più superficiale del suolo (15-20 cm) me<strong>di</strong>ante una vangatura od una altra lavorazione<br />

relativamente superficiale;<br />

La pratica è ancora poco <strong>di</strong>ffusa, per una serie <strong>di</strong> problemi:<br />

• reperimento <strong>di</strong> materie prime ammesse: talvolta manca la matrice lignocellulosica ove<br />

non c’è paglia <strong>di</strong> scarto, residui della lavorazione del legno naturale, panelli e sanse <strong>di</strong> semi<br />

oleosi; talvolta manca la componente azotata ove non vi sono allevamenti o particolari <strong>in</strong>dustrie<br />

alimentari;<br />

• gestione aziendale: per rivoltare il cumulo (pratica che abbrevia il periodo necessario per<br />

la maturazione del compost), per movimentare le matrici <strong>di</strong> partenza od il compost f<strong>in</strong>ale<br />

occorrono attrezzature apposite che non sempre sono <strong>di</strong>sponibili <strong>in</strong> una s<strong>in</strong>gola piccola azienda<br />

SOVESCI<br />

Il sovescio consiste nella sem<strong>in</strong>a <strong>di</strong> colture, soprattutto legum<strong>in</strong>ose, ma non solo, dest<strong>in</strong>ate poi<br />

ad essere <strong>in</strong>terrate per migliorare il terreno;<br />

è <strong>in</strong>teressante ove le aziende, per motivi organizzativi <strong>di</strong> vario tipo (ad esempio la mancanza <strong>di</strong><br />

attrezzature <strong>di</strong> movimentazione o span<strong>di</strong>mento) non siano <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> gestire compost.<br />

L’<strong>in</strong>terramento del sovescio richiede con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> aria ed una certe dose <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

(almeno il 60%) per una ottimale trasformazione <strong>in</strong> sostanza organica stabile.<br />

L’<strong>in</strong>terramento qu<strong>in</strong><strong>di</strong> avviene a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 8 –12 cm per avere un risultato ,<strong>in</strong> questo senso,<br />

ottimale.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!