22.11.2014 Views

PDF (Un corretto piano di concimazione sulle ortive in serra ...

PDF (Un corretto piano di concimazione sulle ortive in serra ...

PDF (Un corretto piano di concimazione sulle ortive in serra ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONVEGNO REGIONALE:<br />

SITUAZIONE E PROSPETTIVE<br />

DELL’ORTOFRUTTICOLTURA<br />

BIOLOGICA IN SARDEGNA<br />

CAGLIARI, 27 MAGGIO 2004<br />

<strong>Un</strong> <strong>corretto</strong> <strong>piano</strong> <strong>di</strong> <strong>concimazione</strong><br />

<strong>sulle</strong> <strong>ortive</strong> <strong>in</strong> <strong>serra</strong>:rotazioni, sovesci,<br />

concimazioni <strong>di</strong> fondo e <strong>di</strong> soccorso<br />

DR. STEFANO TELLARINI<br />

STUDIO ASSOCIATO BIOLOGICO - CESENA<br />

VIA CAVALCAVIA 242/1 - 47023 CESENA<br />

TEL/FAX: 0547/27249 - E.MAIL: baztel@libero.it<br />

1


BREVE PRESENTAZIONE<br />

STUDIO ASSOCIATO<br />

BIOLOGICO<br />

CESENA<br />

DI CARLO BAZZOCCHI,<br />

ANDREA ASIRELLI<br />

& STEFANO TELLARINI<br />

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o Associato BIOLOGICO è nato nel 1998 per <strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> due tecnici, Carlo<br />

Bazzocchi e Stefano Tellar<strong>in</strong>i, attivi già dallf<strong>in</strong>e degli anni Ottanta nel settore della agricoltura<br />

biologica.Ad essi si aggiunge <strong>in</strong> seguito Andrea Asirelli<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o Associato BIOLOGICO si occupa ESCLUSIVAMENTE della consulenza nei<br />

settori agricoli <strong>di</strong> forte connotazione ambientale:<br />

• agricoltura biologica,<br />

• agrobio<strong>di</strong>versità (ovvero il settore delle vecchie varietà) e prodotti tra<strong>di</strong>zionali,<br />

• sistemi <strong>di</strong> pianificazione ambientale.<br />

esso si rivolge come potenziali clienti, su tutto il territorio nazionale, ed all’estero.<br />

• ad aziende private, s<strong>in</strong>gole od associate,<br />

• ed agli Enti ed Agenzie pubbliche.<br />

Ecco qui <strong>di</strong> seguito alcuni esempi <strong>di</strong> servizi già prestati dai soci sia s<strong>in</strong>golarmente che<br />

congiuntamente (naturalmente nel biologico) :<br />

Enti <strong>in</strong> genere:<br />

• consulenza ai progetti <strong>di</strong> alimentazione biologica nelle mense scolastiche,<br />

• consulenza ai progetti <strong>di</strong> gestione del verde pubblico <strong>in</strong> biologico,<br />

• Piani <strong>di</strong> Sviluppo Rurale Sostenibile,<br />

• progettazione ed assistenza a progetti <strong>di</strong> conversione territoriale al biologico,<br />

• consulenza per progetti <strong>di</strong> valorizzazione territoriale <strong>in</strong>centrati su prodotti<br />

ortofrutticoli tra<strong>di</strong>zionali,<br />

• pianificazione territoriale ambientalmente sostenibile,<br />

• assistenza nella progettazione e realizzazione progetti <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>mostrazione <strong>in</strong><br />

agricoltura biologica,<br />

• docenze <strong>in</strong> Master e corsi sull’agricoltura biologica.<br />

Privati e Associazioni<br />

• Project<strong>in</strong>g e start-up <strong>di</strong> aziende e prodotti bio,<br />

• Implementazione <strong>di</strong> sistemi qualità e tracciabilità ,<br />

• Consulenza aziendale a 360 ° (dalla produzione alla <strong>di</strong>stribuzione).<br />

2


<strong>Un</strong> <strong>corretto</strong> <strong>piano</strong> <strong>di</strong> <strong>concimazione</strong> <strong>sulle</strong> <strong>ortive</strong> <strong>in</strong> <strong>serra</strong><br />

<strong>in</strong> orticoltura biologica:<br />

rotazioni, sovesci, concimazioni <strong>di</strong> fondo e <strong>di</strong> soccorso<br />

Stefano Tellar<strong>in</strong>i - Stu<strong>di</strong>o Associato BIOLOGICO - Cesena<br />

ASPETTI LEGISLATIVI<br />

La fertilizzazione è l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> pratiche che aumentano la fertilità <strong>di</strong> un determ<strong>in</strong>ato suolo,<br />

ovvero la capacità <strong>di</strong> dare produzioni più elevate.<br />

Nel settore del biologico è determ<strong>in</strong>ata operativamente non solo dall’elenco positivo contenuto<br />

nell’allegato IIA del Reg. CE 2092/91 e seguenti, ma soprattutto dalle l<strong>in</strong>ee guida contenute<br />

nell’allegato I dello stesso:<br />

….2.1 La fertilità e l’attività biologica del suolo devono essere mantenute o aumentate <strong>in</strong> primo<br />

luogo me<strong>di</strong>ante:<br />

a) la coltivazione <strong>di</strong> legum<strong>in</strong>ose, <strong>di</strong> concimi ver<strong>di</strong> o <strong>di</strong> vegetali aventi un apparato<br />

ra<strong>di</strong>cale profondo nell'ambito <strong>di</strong> un adeguato programma <strong>di</strong> rotazione pluriennale,<br />

b) l'<strong>in</strong>corporazione <strong>di</strong> letame proveniente da allevamenti biologici, nel rispetto delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni e delle restrizioni <strong>di</strong> cui alla parte B, punto 7:1 del presente allegato;<br />

c) l’<strong>in</strong>corporazione <strong>di</strong> altro materiale organico, compostato o meno, prodotto da<br />

aziende che operano nel rispetto delle norme del presente regolamento.<br />

2.2 L'<strong>in</strong>tegrazione con altri concimi organici o m<strong>in</strong>erali <strong>di</strong> cui all'allegato II è consentita a<br />

titolo eccezionale qualora:<br />

- un nutrimento adeguato dei vegetali <strong>in</strong> rotazione o il con<strong>di</strong>zionamento del terreno<br />

non possano essere ottenuti con i soli mezzi <strong>in</strong><strong>di</strong>cati al precedente paragrafo, lettere<br />

a), b) e c);<br />

- per quanto riguarda i prodotti dell’allegato II relativi a concime e/o escrementi<br />

animali: l’impiego <strong>di</strong> tali prodotti è consentito solo se, <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione con il<br />

concime animale <strong>di</strong> cui al precedente paragrafo 2.1, lettera b), sono rispettate le<br />

limitazioni <strong>di</strong> cui alla parte B, sezione 7.1 del presente allegato.<br />

2.3 Per l'attivazione del compost possono essere utilizzate preparazioni appropriate a base <strong>di</strong><br />

vegetali o <strong>di</strong> microrganismi non geneticamente mo<strong>di</strong>ficati ai sensi dell’articolo 4, punto 12.<br />

Ai f<strong>in</strong>i contemplati dal presente paragrafo e dal paragrafo 2.1 possono essere utilizzate<br />

anche le cosiddette "preparazioni bio<strong>di</strong>namiche" a base <strong>di</strong> polveri <strong>di</strong> roccia, letame o<br />

piante.<br />

2.4 E’ consentita l’utilizzazione <strong>di</strong> preparazioni appropriate <strong>di</strong> microorganismi non<br />

geneticamente mo<strong>di</strong>ficati ai sensi dell’articolo 4, punto 12, autorizzate <strong>in</strong> agricoltura<br />

generale nello Stato membro <strong>in</strong>teressato, per migliorare le con<strong>di</strong>zioni generali del terreno<br />

o la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nutrienti nel terreno o nelle colture, qualora la necessità <strong>di</strong> tale<br />

utilizzazione sia stata riconosciuta dall’organismo <strong>di</strong> controllo o dall’autorità <strong>di</strong> controllo.<br />

……….<br />

In questo senso sembrano abbastanza chiari alcuni punti:<br />

3


• non si parla <strong>di</strong> substrato ma <strong>di</strong> suolo , per cui sotto il <strong>piano</strong> legislativo, le colture<br />

cosiddette “fuori suolo” sono da considerarsi non consentite,<br />

• la fertilità viene perseguita, pr<strong>in</strong>cipalmente tramite ammendamenti (sovesci, letame,<br />

compost),<br />

• le limitazioni <strong>di</strong> cui si parla sono relative alla orig<strong>in</strong>e dei vari prodotti (ad esempio il<br />

letame come si vede dall’allegato IIA non riportato per esteso proviene da allevamenti<br />

estensivi ai sensi del Reg. 2328/91) ed alla quantità massima per ettaro per anno,<br />

soprattutto dell’elemento più <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ante l’azoto (<strong>di</strong>rettiva 91/676/CEE, limite <strong>di</strong>rettiva<br />

Nitrati = 170) provenienti dalle deiezioni zootecniche.<br />

Ciò pone il limite annuale <strong>di</strong> letame somm<strong>in</strong>istrabile annualmente attorno alle 30 – 35 t/ha.<br />

Altri punti da porre alla attenzione generale, relativi sempre alla gestione del suolo, sono legati<br />

però alla parte dell’allegato I che tratta della lotta alle avversità:<br />

…..3. La lotta contro i parassiti, le malattie e le piante <strong>in</strong>festanti si impernia sul seguente<br />

complesso <strong>di</strong> misure:<br />

- scelta <strong>di</strong> specie e varietà adeguate;<br />

- programma <strong>di</strong> rotazione appropriato;<br />

- coltivazione meccanica;<br />

- protezione dei nemici naturali dei parassiti, grazie a provve<strong>di</strong>menti ad essi favorevoli (ad<br />

esempio siepi, posti per ni<strong>di</strong>ficare, <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> predatori);<br />

- elim<strong>in</strong>azione delle malerbe me<strong>di</strong>ante bruciatura<br />

Possono essere utilizzati i prodotti <strong>di</strong> cui all'allegato II soltanto <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> pericolo<br />

imme<strong>di</strong>ato che m<strong>in</strong>acci le colture…….<br />

• Preso atto che l’elim<strong>in</strong>azione delle malerbe fa riferimento nelle versioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

orig<strong>in</strong>ale esplicitamente al piro<strong>di</strong>serbo, non sembra trovare alcun appiglio legislativo<br />

l’ammissibilità <strong>di</strong> una pratica del resto assai <strong>di</strong>ffusa nelle colture orticole <strong>in</strong> <strong>serra</strong> : la<br />

solarizzazione;<br />

• <strong>in</strong> entrambe le parti (fertilizzazione e <strong>di</strong>fesa) si parla <strong>di</strong> rotazione, e , specificamente <strong>di</strong><br />

rotazione adeguata (pur lasciando agli Organismi preposti la responsabilità <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire<br />

cosa sia adeguato e cosa non lo sia);<br />

• si nota che il regolamento <strong>in</strong> questione è stato pensato <strong>in</strong> ambienti settentrionali, <strong>in</strong> cui gli<br />

aspetti della fertilità e <strong>di</strong>fesa sono molto <strong>di</strong>versi da quelli presenti <strong>in</strong> ambito<br />

me<strong>di</strong>terraneo, per cui l’attivazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>put extraziendali è da considerare,non pratica<br />

corrente, ma evento eccezionale ed occasionale !<br />

Naturalmente si possono usare solo ed esclusivamente matrici e prodotti commerciali <strong>in</strong> regola<br />

con i dettati del Reg. CE 2092/91 Allegato IIA,<br />

La Circolare MiPAF n. 8 del 13 settembre 1999 richiede alle Ditte produttrici e/o <strong>di</strong>stributrici<br />

dei fertilizzanti commercializzati con la <strong>di</strong>zione "Consentito <strong>in</strong> Agricoltura Biologica" <strong>di</strong><br />

depositare presso l'ISNP una specifica comunicazione ed il facsimile dell'etichetta del formulato<br />

commercializzato.<br />

L' ISNP, effettuate le opportune verifiche, deve aggiornare perio<strong>di</strong>camente l'elenco delle Ditte e<br />

dei fertilizzanti per i quali è stata depositata la documentazione sopra riportata.<br />

L'elenco pubblicato, def<strong>in</strong>ito "Registro dei fertilizzanti per l'agricoltura biologica", contiene i<br />

fertilizzanti le cui comunicazioni hanno superato la fase <strong>di</strong> verifica.<br />

Occorre sempre controllare l’etichetta dei prodotti commerciali, ed <strong>in</strong>oltre praticare un riscontro<br />

sul Registro sopraccitato, on – l<strong>in</strong>e sul sito www.isnp.it .<br />

Rimarchiamo, tuttavia che tale sistema, non è, a nostro avviso, ancora perfettamente rodato.<br />

4


PUNTI CRITICI DELL’ECCESSO DI CONCIMAZIONI AZOTATE IN ORTICOLTURA<br />

BIOLOGICA:<br />

<strong>Un</strong> eccesso <strong>di</strong> <strong>concimazione</strong> azotata, pur praticata con matrici o prodotti ammessi dalla<br />

legislazione vigente, può comunque, oltre a contribuire ad un maggior <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

dell’ambiente, <strong>in</strong>durre la pianta ad un eccessiva rigoglio,<br />

• allungando il ciclo vegetativo,<br />

• ritardando la fioritura e <strong>di</strong> conseguenza la fruttificazione e la maturazione,<br />

ma soprattutto<br />

• la squilibrata composizione della l<strong>in</strong>fa,<br />

• la <strong>in</strong>efficace <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> tessuti troppo molli e vulnerabili alle offese<br />

causati da eccesso <strong>di</strong> azoto<br />

possono rendere le colture maggiormente soggette <strong>in</strong> maniera impotente, all’assalto delle<br />

avversità sia crittogame (ad esempio, botrite, ma non solo ) che <strong>in</strong>setti (soprattutto quelli ad<br />

apparato boccale perforante – succhiatore, sia <strong>in</strong> maniera <strong>di</strong>retta che <strong>in</strong><strong>di</strong>retta.<br />

Complessivamente, <strong>in</strong> terreni normalmente dotati, gli apporti <strong>di</strong> azoto per ottenere normali<br />

produzioni <strong>di</strong> ortaggi , non dovrebbero usualmente superare le 100 – 120 unità/ha/anno,<br />

quantità che comprende anche le unità <strong>di</strong> azoto apportate con concimi organici e derivate dai<br />

residui delle colture precedenti e le unità fornite dagli ammendanti nel corso della stagione.<br />

Mentre per quello che riguarda gli altri macroelementi, ogni p.p.m. <strong>di</strong> fosforo o potassio <strong>in</strong> un<br />

terreno me<strong>di</strong>o corrisponde a circa 1 unità/ettaro <strong>di</strong> quegli elementi resa <strong>di</strong>sponibile per la coltura<br />

dalla m<strong>in</strong>eralizzazione, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> raramente, soprattutto nei terreni argillosi normalmente<br />

ammendati , e con su rotazioni equilibrate si presenta l’esigenza <strong>di</strong> specifiche concimazioni con<br />

questi elementi.Le pochissime eccezioni riguardano terreni particolarmente sabbiosi ed aci<strong>di</strong> <strong>in</strong><br />

ambienti molto piovosi, tipici dell’Europa settentrionale e non dell’area me<strong>di</strong>terranea.<br />

Ecco che allora <strong>in</strong> biologico la attenzione relativa alla fertilizzazione si sposta<br />

sull’ammendamento della sostanza organica del suolo come fonte <strong>di</strong> ogni effetto positivo <strong>sulle</strong><br />

colture e non sulla nutrizione <strong>di</strong>retta della coltura <strong>in</strong> se.<br />

Diventano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>adeguati gli approcci basati <strong>sulle</strong> restituzioni <strong>di</strong> macroelementi , sostituiti da<br />

quelli basati su bilanci umici <strong>di</strong> rotazione (pluriennali).<br />

SOSTANZA ORGANICA<br />

Di seguito solo un paio dei vantaggi meno citati <strong>di</strong> un buon ammendamento organico:<br />

• una migliorata struttura <strong>di</strong> un terreno ricco <strong>di</strong> sostanza organica dovuta al complesso<br />

argillo-umico, cioè l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> sostanza organica ed argilla che costituisce l’ del<br />

terreno consente <strong>di</strong> allontanare più velocemente gli eccessi idrici nei perio<strong>di</strong> <strong>in</strong>vernali e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

abbassare i rischi <strong>di</strong> malattie fung<strong>in</strong>e del colletto e delle ra<strong>di</strong>ci, ed al contempo <strong>di</strong> esercitare una<br />

più efficace immagazz<strong>in</strong>amento idrico nel periodo estivo;<br />

• l’ cioè quell’effetto che impe<strong>di</strong>sce ad un agente patogeno pur<br />

presente, <strong>di</strong> manifestarsi attivo soprattutto contro le malattie fung<strong>in</strong>e del suolo ed i nemato<strong>di</strong>, è<br />

collegato <strong>di</strong>rettamente o <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente, almeno nell’80% dei casi a terreni ricchi <strong>di</strong> sostanza<br />

organica e microelementi.<br />

5


AMMENDAMENTO E CONCIMAZIONE<br />

La fertilizzazione si compone <strong>di</strong>:<br />

a) ammendamento: miglioramento della struttura del suolo che, soprattutto attraverso la<br />

somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> sostanza organica <strong>di</strong>venta capace <strong>di</strong> conservare e cedere alle piante coltivate<br />

una maggiore quantità <strong>di</strong> sostanze nutritive e acqua;<br />

b) <strong>concimazione</strong>: la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> nutrienti <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e extra aziendale che vanno<br />

<strong>di</strong>rettamente a nutrire la pianta.<br />

In agricoltura biologica si tende a privilegiare l’ammendamento, vista la sempre più frequente<br />

povertà <strong>in</strong> sostanza organica dei terreni con cui abbiamo a che fare.<br />

I due tipi <strong>di</strong> ammendamento più frequentemente praticato <strong>in</strong> orticoltura biologica sono:<br />

• la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> compost (a base <strong>di</strong> letame, ma non solo);<br />

• il sovescio (a base <strong>di</strong> legum<strong>in</strong>ose, ma non solo);<br />

COMPOST<br />

Il compost è una miscela <strong>di</strong> matrici appartenenti perlopiù a due categorie: carboniose<br />

(soprattutto contenenti lign<strong>in</strong>a: paglie, cortecce <strong>di</strong> latifoglie, legno <strong>di</strong> potatura, sanse <strong>di</strong> olive,<br />

ecc.) od azotate (soprattutto deiezioni animali), sottoposta a fermentazione aerobica; tale<br />

fermentazione, svolta nelle con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong> ossigenazione ed umi<strong>di</strong>tà porta nel periodo <strong>di</strong><br />

alcuni mesi (3-18 a seconda delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà , ossigenazione e natura delle matrici)<br />

partendo soprattutto dalle catene <strong>di</strong> lign<strong>in</strong>a da parte <strong>di</strong> un pool <strong>di</strong> microrganismi<br />

alla formazione <strong>di</strong> molecole <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> a catena lunga (soprattutto aci<strong>di</strong> umici), sufficientemente<br />

lunga da formare lo scheletro <strong>di</strong> una struttura del suolo glomerulare, composta <strong>di</strong> microcamere<br />

<strong>in</strong> cui le ra<strong>di</strong>ci possono reperire facilmente nutrimento ed acqua; il letame va <strong>in</strong>corporato allo<br />

strato più superficiale del suolo (15-20 cm) me<strong>di</strong>ante una vangatura od una altra lavorazione<br />

relativamente superficiale;<br />

La pratica è ancora poco <strong>di</strong>ffusa, per una serie <strong>di</strong> problemi:<br />

• reperimento <strong>di</strong> materie prime ammesse: talvolta manca la matrice lignocellulosica ove<br />

non c’è paglia <strong>di</strong> scarto, residui della lavorazione del legno naturale, panelli e sanse <strong>di</strong> semi<br />

oleosi; talvolta manca la componente azotata ove non vi sono allevamenti o particolari <strong>in</strong>dustrie<br />

alimentari;<br />

• gestione aziendale: per rivoltare il cumulo (pratica che abbrevia il periodo necessario per<br />

la maturazione del compost), per movimentare le matrici <strong>di</strong> partenza od il compost f<strong>in</strong>ale<br />

occorrono attrezzature apposite che non sempre sono <strong>di</strong>sponibili <strong>in</strong> una s<strong>in</strong>gola piccola azienda<br />

SOVESCI<br />

Il sovescio consiste nella sem<strong>in</strong>a <strong>di</strong> colture, soprattutto legum<strong>in</strong>ose, ma non solo, dest<strong>in</strong>ate poi<br />

ad essere <strong>in</strong>terrate per migliorare il terreno;<br />

è <strong>in</strong>teressante ove le aziende, per motivi organizzativi <strong>di</strong> vario tipo (ad esempio la mancanza <strong>di</strong><br />

attrezzature <strong>di</strong> movimentazione o span<strong>di</strong>mento) non siano <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> gestire compost.<br />

L’<strong>in</strong>terramento del sovescio richiede con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> aria ed una certe dose <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

(almeno il 60%) per una ottimale trasformazione <strong>in</strong> sostanza organica stabile.<br />

L’<strong>in</strong>terramento qu<strong>in</strong><strong>di</strong> avviene a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 8 –12 cm per avere un risultato ,<strong>in</strong> questo senso,<br />

ottimale.<br />

6


In orticoltura si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue il:<br />

sovescio ammendante con <strong>in</strong>terramento a f<strong>in</strong>e ciclo con la coltura <strong>in</strong> uno sta<strong>di</strong>o che<br />

presenta una buona dose <strong>di</strong> lign<strong>in</strong>a (spesso il ciclo autunno primaverile della miscela fav<strong>in</strong>o +<br />

orzo); con ciò si ottiene sostanza organica stabile che migliora la struttura del suolo, rendendolo<br />

più morbido, penetrabile dalle ra<strong>di</strong>ci, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> immagazz<strong>in</strong>are acqua ed aria, ecc.;<br />

sovescio concimante con <strong>in</strong>terramento a fioritura <strong>in</strong> uno sta<strong>di</strong>o molto “verde” che libera<br />

un elevato livello <strong>di</strong> azoto (spesso il ciclo primaverile della senape) con cui si ottiene sostanza<br />

organica labile, <strong>di</strong> pronta “m<strong>in</strong>eralizzazione”, cioè trasformazione <strong>in</strong> elementi nutritivi<br />

elementari <strong>di</strong>sponibili per le piante come azoto, fosforo, potassio, ecc.<br />

Altri particolari tipi <strong>di</strong> sovescio sono:<br />

• Sovesci sideranti = con <strong>in</strong>terramenti <strong>di</strong> fertilizzanti ed ammendanti alla sem<strong>in</strong>a ed<br />

all’<strong>in</strong>terramento<br />

• Sovesci bioci<strong>di</strong> = le Brassicacee, ma non solo, spesso espletano una funzione biocida<br />

utile per la <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione del terreno, liberando glucos<strong>in</strong>olati che idrolizzati formano<br />

alcuni composti, alcuni dei quali, isotiocianati e nitrili, hanno <strong>di</strong>mostrato una forte<br />

attività antifung<strong>in</strong>a <strong>in</strong> particolare contro la Pytophthora (che è un parassita obbligato alla<br />

presenza della pianta), il Verticillium, il Phythium, la Rhizoctonia, ma anche i nemato<strong>di</strong>.<br />

In questo senso, da alcuni anni sono <strong>in</strong> corso sperimentazioni su <strong>di</strong>verse Crucifere<br />

selezionate dall’Istituto Sperimentale Colture Industriali come piante biocide.<br />

Il sovescio, che aiuta la lotta contro le <strong>in</strong>festanti e ripulisce il terreno da numerose avversità,<br />

può ad<strong>di</strong>rittura consentire l’azzardo <strong>di</strong> venire meno ad una stretta osservanza delle regole <strong>di</strong><br />

massima che saranno <strong>in</strong><strong>di</strong>cate per la rotazione (esempio il ritorno più veloce della stessa coltura<br />

sullo stesso terreno o <strong>di</strong> una coltura della stessa famiglia).<br />

Si consigliano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alcune pratiche <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ima :<br />

• miscelare almeno due o più essenze per fare un sovescio che <strong>di</strong>a risultati più costanti,<br />

• l’<strong>in</strong>serimento nella rotazione <strong>di</strong> un ammendamento almeno ogni quattro anni con<br />

letame o sovescio ammendante autunno- vern<strong>in</strong>o ,<br />

• un sovescio breve primaverile, estivo o autunnale almeno ogni due anni.<br />

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DI ALCUNE COLTURE DA SOVESCIO<br />

IN AMBIENTE TEMPERATO - MEDITERRANEO<br />

ESSENZA KG/HA SEME PERIODO<br />

SEMINA<br />

PERIODO<br />

INTERRAMENTO<br />

ALTRE<br />

SPECIFICHE<br />

fav<strong>in</strong>o 150-180 febbraio aprile-giugno produttiva<br />

settembre aprile-maggio<br />

veccia 150-180 marzo-giugno luglio-agosto effetto r<strong>in</strong>ettante<br />

settembreottobre<br />

trifoglio<br />

sotterraneo<br />

30 settembrenovembre<br />

aprile-maggio terreni neutro-aci<strong>di</strong><br />

(tranne alcune varietà)<br />

non tollera<br />

trifoglio<br />

alessandr<strong>in</strong>o<br />

ombreggiamento<br />

20-30 luglio ottobre crescita rapida<br />

7


lup<strong>in</strong>o 150-180 nord: marzo<br />

sud: ottobre<br />

bianco: crescita rapida<br />

giallo: terreni sabbiosi<br />

ed aci<strong>di</strong><br />

sudangrass 50-70 maggio-giugno estivo: va irrigato<br />

all’<strong>in</strong>izio<br />

loietto 30-40 febbraio<br />

ottobre<br />

effetto r<strong>in</strong>ettante; da<br />

miscela<br />

sp<strong>in</strong>acio 25-35 marzo giugno catch crop: cattura<br />

l’azoto nel terreno e lo<br />

restituisce alla coltura<br />

successiva;<br />

mobilizza il ferro<br />

facelia 10-15 marzo<br />

agosto<br />

senape bianca 10-15 marzo<br />

agosto<br />

giugno<br />

novembre<br />

giugno<br />

novembre<br />

FERTIRRIGAZIONE E CONCIMAZIONE FOGLIARE<br />

crescita rapida; effetto<br />

r<strong>in</strong>ettante e<br />

nematocida<br />

crescita rapida; effetto<br />

nematocida<br />

Se è vero che la attenzione dei tecnici ed agricoltori biologici si sposta dalla pianta per<br />

concentrarsi sulla sostanza organica del suolo, è anche vero che, su colture:<br />

• a ciclo relativamente breve,<br />

• dotate <strong>di</strong> elevata red<strong>di</strong>tività,<br />

• richiedenti elevata professionalità,<br />

• a volte spesso <strong>in</strong> ambienti e/o perio<strong>di</strong> relativamente fred<strong>di</strong> <strong>in</strong> cui la mobilità dei nutrienti<br />

del suolo è relativamente penalizzata<br />

la fertilizzazione tra<strong>di</strong>zionalmente <strong>in</strong>tesa, con preparati commerciali non va completamente<br />

annullata, si consiglia solamente la <strong>di</strong>stribuzione <strong>in</strong> dosi limitate e puntuali.<br />

E queste sono le con<strong>di</strong>zioni delle colture orticole <strong>in</strong> <strong>serra</strong>.<br />

Ecco che <strong>in</strong> questo caso fertirrigazione e concimazioni fogliari <strong>di</strong>ventano un valido aiuto per<br />

chi non vuole <strong>di</strong>sperdere notevoli qualità <strong>di</strong> fertilizzanti nell’ambiente.<br />

<strong>Un</strong> aspetto <strong>in</strong>teressante da tener presente per la gestione dell’azoto è il seguente: la <strong>di</strong>sponibilità<br />

del terreno <strong>di</strong> azoto <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong> eccesso <strong>di</strong> acqua, da pioggia ( ma <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> colture Serricole,<br />

certo da irrigazione) o <strong>di</strong> elevate temperature è dest<strong>in</strong>ata ad essere prontamente persa<br />

nell’ambiente almeno per un 60-70 %, che non viene <strong>in</strong>tercettato dalle piante.<br />

E’ qu<strong>in</strong><strong>di</strong> opportuno per la pianta bisognosa <strong>di</strong> <strong>concimazione</strong> azotata, tenere basse (si tratta<br />

comunque <strong>di</strong> non <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 20-25 unità <strong>di</strong> azoto/ha/anno) o ad<strong>di</strong>rittura elim<strong>in</strong>are le concimazioni<br />

<strong>di</strong> copertura, per evitare <strong>di</strong> contribuire all’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento da nitrati delle falde, ri<strong>di</strong>stribuendo, ove<br />

possibile piccole dosi <strong>di</strong> azoto <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> fertirrigazione (cioè sciolti nell’acqua <strong>di</strong> irrigazione,<br />

<strong>in</strong>seriti <strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong> serbatoi collegati all’impianto <strong>di</strong> irrigazione) magari utilizzando prodotti<br />

liqui<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sponibilità pronta o semipronta , utilizzando prodotti liqui<strong>di</strong> <strong>in</strong> microdosi (da 0,5 a<br />

max 2 unità <strong>di</strong> azoto per ettaro a seconda del numero <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi e della <strong>di</strong>sponibilità per<br />

m<strong>in</strong>eralizzazione naturale), a base <strong>di</strong> sangue, prote<strong>in</strong>e idrolizzate o altri prodotti a base <strong>di</strong><br />

amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>.<br />

In fertirrigazione si possono <strong>di</strong>stribuire anche altri nutrienti, come ad esempio il potassio,<br />

fondamentale per alcuni aspetti qualitativi, utilizzando naturalmente altre tipologie <strong>di</strong> prodotti,<br />

come ad esempio quelli a base <strong>di</strong> borlande.<br />

8


<strong>Un</strong>a parziale <strong>in</strong>teressante novità degli ultimi 4-5 anni è quella della possibilità, grazie ad una<br />

posizione <strong>di</strong> autorizzazione presa <strong>in</strong> ambito nazionale, dell’utilizzo <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> organici deboli già<br />

ammessi <strong>in</strong> ambito alimentare (soprattutto acido citrico) <strong>in</strong> agricoltura biologica.<br />

Tale autorizzazione, f<strong>in</strong>alizzata al contenimento <strong>di</strong> problemi relativi a pH elevati e sal<strong>in</strong>ità (<strong>di</strong><br />

acque e terreni), ha consentito <strong>di</strong> verificare, che tale tipo <strong>di</strong> prodotto se bene gestito con<br />

attrezzature adeguate (impianti <strong>in</strong>teramente computerizzati) ha ridotto gli <strong>in</strong>put <strong>di</strong> fertilizzanti<br />

dal 30 al 70 %.<br />

Si può concimare la pianta anche tramite concimazioni fogliari (ovvero utilizzando le<br />

attrezzature per i trattamenti fitosanitari): tali pratiche consentono <strong>di</strong> ridurre <strong>di</strong> molto le quantità<br />

<strong>di</strong> nutrienti somm<strong>in</strong>istrate e <strong>di</strong> mirare il momento più giusto per la coltura.<br />

E’ importante fare più applicazioni a dosi basse.<br />

L’azione dei vari prodotti citati non va considerata solo per l’apporto <strong>di</strong> azoto, ma anche per<br />

l’azione biostimolante: aumenta la velocità <strong>di</strong> moltiplicazione cellulare, favorisce le reazioni<br />

biochimiche per la produzione <strong>di</strong> zuccheri, aci<strong>di</strong> organici, ecc..., <strong>in</strong>crementa la germ<strong>in</strong>abilità del<br />

poll<strong>in</strong>e. Possono anche essere usati come veicolanti all’<strong>in</strong>terno della pianta <strong>di</strong> altre sostanze.<br />

ESEMPIO COSTI TIPO DI FERTILIZZAZIONE (EURO) SU FRAGOLA BIO(12 MESI)<br />

Operazione Materiali Ore Costo materiali<br />

M<strong>in</strong>. Max. M<strong>in</strong>. Max.<br />

ammendamento letame 2 8 200,00 350,00<br />

sovescio essenze varie 3 6 175,00 200,00<br />

fertirrigazioni prodotti vari 12 16 600,00 900,00<br />

concimazioni fogliari prodotti vari 1 2 75,00 150,00<br />

totale 18 32 1050, 00 1600,00<br />

ROTAZIONI<br />

Certo il Reg. CE non si esprime <strong>in</strong> maniera precisa, come si è detto sulla adeguatezza <strong>di</strong> una<br />

rotazione, ma è altrettanto certo che le monosuccessioni, <strong>in</strong> ambito <strong>di</strong> famiglia, genere e specie,<br />

(quando non varietà !) tanto <strong>di</strong>ffuse nella orticoltura professionale me<strong>di</strong>terranea, soprattutto nel<br />

settore serricolo, non sono rotazioni adeguate !.<br />

ALCUNI ESEMPI DI PRECESSIONI AUSPICATE O DA EVITARE<br />

ORTAGGIO PRECESSIONI FAVOREVOLI PRECESSIONI SFAVOREVOLI<br />

CAVOLO pisello<br />

INDIVIA ravanelli<br />

LATTUGA sp<strong>in</strong>acio<br />

lattuga<br />

porri<br />

MELANZANA<br />

solanacee<br />

chenopo<strong>di</strong>acee<br />

POMODORO<br />

ZUCCHINO<br />

cavoli<br />

bietole<br />

sovescio<br />

cavolo<br />

pisello, fagiol<strong>in</strong>i, fave<br />

porri<br />

<strong>in</strong>salate<br />

sovescio<br />

cucurbitacee<br />

solanacee<br />

meloni (nemato<strong>di</strong> delle ra<strong>di</strong>ci)<br />

pomodoro (fusariosi, verticilliosi)<br />

cucurbitacee: meloni, cetrioli;<br />

pomodori<br />

9


ALCUNI PUNTI RELATIVI ALLA IRRIGAZIONE<br />

Alcuni colleghi avanzano l’ipotesi che fra i fattori favorenti le virosi vi siano anche le modalità<br />

<strong>di</strong> irrigazione (troppo <strong>in</strong>tense, a turni troppo lunghi).<br />

L’umi<strong>di</strong>tà del terreno dovrà essere sempre sotto controllo, evitare assolutamente gli squilibri<br />

idrici, che sono causa <strong>di</strong> fisiopatie e compromettono l’uniformità <strong>di</strong> pezzatura.<br />

RIEPILOGO PUNTI CRITICI FERTILIZZAZIONE COLTURE ORTICOLE DI SERRA<br />

CONTROLLO/VERIF<br />

ICA<br />

Visuale delle piante/<br />

controllo normalità<br />

quantitativa e fisiologica<br />

delle produzioni<br />

Visuale delle piante/<br />

controllo normalità<br />

quantitativa e fisiologica<br />

delle produzioni<br />

Visuale delle piante/<br />

controllo normalità<br />

quantitativa e fisiologica<br />

delle produzioni<br />

Visuale delle piante/<br />

controllo normalità<br />

quantitativa e fisiologica<br />

delle produzioni<br />

Visuale delle piante/<br />

controllo normalità<br />

quantitativa e fisiologica<br />

delle produzioni/<br />

Monitoraggio triennale<br />

Microflora suolo<br />

PERICOLI CAUSE SOLUZIONI<br />

Eccessi/ per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

nutrienti<br />

Anomalie<br />

(carenze/eccessi)<br />

nella nutrizione<br />

delle colture,<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

produzione<br />

commerciabile<br />

Anomalie<br />

(carenze/eccessi)<br />

nella nutrizione<br />

delle colture,<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

produzione<br />

commerciabile<br />

Anomalie<br />

(carenze/eccessi)<br />

nella nutrizione<br />

delle colture,<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

produzione<br />

commerciabile<br />

Concentrazione <strong>di</strong><br />

patogeni<br />

/stanchezza suolo<br />

Non conoscenza<br />

della situazione <strong>di</strong><br />

partenza<br />

Scarsità <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>formazioni sulla<br />

<strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

nutrienti nel suolo<br />

, correlata al<br />

variare dei<br />

parametri<br />

ambientali e<br />

biologici della<br />

pianta.<br />

Carenze dovute a<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>sponibilità<br />

nutrizionali<br />

Carenze dovute a<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>sponibilità<br />

nutrizionali<br />

In perio<strong>di</strong> critici<br />

per la coltura<br />

Mancanza <strong>di</strong><br />

rotazione<br />

Analisi del terreno:<br />

Prima <strong>di</strong> fare il <strong>piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>concimazione</strong> è qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile conoscere,<br />

me<strong>di</strong>ante un’analisi, la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> sostanze<br />

nutritive presenti nel<br />

terreno <strong>in</strong> qualità e<br />

quantità.<br />

Piccola sperimentazione<br />

aziendale a dosaggi<br />

<strong>di</strong>fferenziati<br />

graduare la <strong>di</strong>sponibilità<br />

degli elementi nei vari<br />

perio<strong>di</strong> dell’anno per<br />

motivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità dei<br />

nutrienti dovuti al variare<br />

della m<strong>in</strong>eralizzazione<br />

nelle stagioni<br />

graduare la <strong>di</strong>sponibilità<br />

degli elementi nei varie<br />

fasi fenologiche della<br />

coltura <strong>di</strong> maggior<br />

impegno metabolico delle<br />

piante per problemi <strong>di</strong><br />

necessità/suscettibilità<br />

Forti ammendamenti<br />

organici:<br />

aumento/<strong>di</strong>fferenziazione<br />

colture <strong>in</strong> rotazione<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!