23.11.2014 Views

Notiziario 10 del 2007 - Comune di Alfonsine

Notiziario 10 del 2007 - Comune di Alfonsine

Notiziario 10 del 2007 - Comune di Alfonsine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

numero <strong>10</strong>/07<br />

Sped.Abb.Post. 70%<br />

Art.2 Comma 20/c<br />

Legge 662/97<br />

Aut. DCI Ravenna<br />

Natale…<br />

sotto le stelle<br />

Gli auguri <strong>del</strong>la Giunta<br />

e il calendario degli appuntamenti<br />

per le festività


2<br />

Lettera in Redazione<br />

Gli extracomunitari alla Coop?<br />

Paga il <strong>Comune</strong>...<br />

… Una carissima coppia mi ha detto che davanti a loro, alla cassa <strong>del</strong>la Coop, due<br />

extracomunitari si son presentati alla cassa <strong>di</strong>cendo che il conto lo pagava il <strong>Comune</strong>,<br />

la cassiera incredula è andata a parlare col <strong>di</strong>rettore e così è stato, questa coppia mi<br />

ha detto che nel carrello non c’erano solo beni <strong>di</strong> prima necessità che potevano essere<br />

visti come aiuto a persone <strong>di</strong>sperate, ma un po’ <strong>di</strong> tutto, dalla cioccolata alle pastine<br />

che sono anche dannose alla salute.<br />

Spero che tutto ciò non corrisponda al vero, ma credo sia <strong>di</strong>fficile perché queste persone<br />

che me l’hanno raccontato generalmente sono cre<strong>di</strong>bili.<br />

Poi ci lamentiamo che questi non lavorano e fanno i <strong>del</strong>inquenti, anche a me se mi<br />

pagate la spesa non mi trovo il lavoro e vado in giro a far danni... Sono d’accordo con<br />

la globalizzazione, ma le regole e il rispetto sono essenziali e vanno garantiti e <strong>di</strong>rei<br />

insegnati, ma non in questo modo. Direi che queste cose fanno incavolare perché in<br />

giro c’è gente che fatica a campare e sapere che... A me nessuno mai mi ha pagato la<br />

spesa, insomma è vergognoso e non parlo a nome solo mio,’sta cosa l’ho raccontata<br />

in giro e non ti <strong>di</strong>co cosa mi ha detto la gente. Io ho amici extracomunitari, cre<strong>di</strong>mi,<br />

ma ora è troppo, sono troppi loro e per l’80 per cento sono <strong>del</strong>inquenti senza scrupoli,<br />

ma ora come ora hanno benefici incre<strong>di</strong>bili.<br />

lettera firmata<br />

Risponde il sindaco, Angelo Antonellini<br />

Non esistono buoni spesa alla Coop<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong> esercita le sue funzioni socio assistenziali nel rispetto <strong>di</strong><br />

un Regolamento approvato dal Consiglio Comunale nel febbraio <strong>del</strong> 2004.<br />

Gli interventi previsti sono a favore <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni (italiani e non) che si trovano<br />

in situazione <strong>di</strong> bisogno; tale situazione ed il relativo <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso alle prestazioni,<br />

viene valutata da una commissione tecnica (formata dai responsabili dei<br />

servizi sociali dei comuni <strong>del</strong>la Bassa Romagna, e dai responsabili <strong>del</strong> servizio<br />

sociale <strong>del</strong>l’ AUSL) tenendo in considerazione la con<strong>di</strong>zione economica e patrimoniale<br />

ed il progetto elaborato dall’assistente sociale.<br />

La concessione <strong>di</strong> qualsiasi prestazione è, infatti, subor<strong>di</strong>nata alla pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> un progetto da parte <strong>del</strong>l’Assistente Sociale unitamente alla persona interessata.<br />

Lo scopo a cui si vuole tendere è quello <strong>di</strong> contribuire a rimuovere le cause che provocano<br />

lo stato <strong>di</strong> bisogno e l’esclusione sociale.<br />

Tra gli interventi contemplati dal Regolamento non sono previsti “buoni spesa” ma<br />

sussi<strong>di</strong> economici, contributi per le famiglie affidatarie <strong>di</strong> minori, prestiti sull’onore,<br />

inserimenti socio-lavorativi, esenzione <strong>di</strong> ticket sanitari.<br />

Le persone che ritengono <strong>di</strong> trovarsi in situazione <strong>di</strong> bisogno possono rivolgersi<br />

all’Assistente Sociale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto presso il presi<strong>di</strong>o socio-sanitario sito in via Reale<br />

n. 56 tel. 0544-867427 oppure 867431.


3<br />

risponde<br />

2 Gli extracomunitari<br />

alla Coop?<br />

primopiano<br />

4 Un Natale<br />

con tante stelle<br />

6 I giar<strong>di</strong>ni più belli<br />

7 Stiamo lavorando<br />

per voi<br />

servizi<br />

14 Pensare l’Adolescenza<br />

15 Aiutare i genitori<br />

oggi<br />

16 Costituzione e riforme<br />

17 Donare… sangue<br />

Babbo Natale Avis<br />

17 Offerte alla memoria<br />

18 Jazz Corner<br />

19 Cinque per mille:<br />

raccolti 19mila euro!<br />

19 Perché viva la memoria<br />

20 Un mese <strong>di</strong> mostre<br />

21 La Resistenza?<br />

è un gioco <strong>di</strong> ruolo<br />

c’è<br />

22 Musica, teatro, incontri<br />

incomune<br />

<strong>Notiziario</strong> <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong><br />

numero <strong>10</strong>/07<br />

Aut. Trib. Ravenna n. 471 <strong>del</strong> 8/<strong>10</strong>/1965<br />

<strong>di</strong>rettore responsabile Alberto Mazzotti<br />

progetto grafico Agenzia Image, Ravenna<br />

impaginazione Sergio Mazzotti<br />

redazione<br />

Marcella Dalle Crode,Letizia Fred<strong>di</strong>, Alberto Mazzotti<br />

tel. 0544 866666 fax 0544 80440<br />

- urp@comune.alfonsine.ra.it<br />

- centrostampa@comune.alfonsine.ra.it<br />

www.comune.alfonsine.ra.it<br />

stampa Tipografia Commerciale, Ravenna<br />

chiuso in redazione il 5 <strong>di</strong>cembre <strong>2007</strong><br />

argomenti<br />

8 Dieci anni<br />

per l’Han<strong>di</strong>cap<br />

9 Premi per la Bassa<br />

Romagna<br />

<strong>10</strong> Ponte ra<strong>di</strong>o<br />

al Mess Festival<br />

opinioni<br />

11 GRUPPO CONSILIARE UNITI PER ALFONSINE<br />

Il Sistema Acqua<br />

12 GRUPPO CONSILIARE CASA DELLE LIBERTÀ<br />

Coerenze<br />

13 GRUPPO CONSILIARE PRI<br />

Piove e…<br />

c’è<br />

15 Musica, teatro, incontri<br />

sport<br />

16 <strong>Alfonsine</strong> Rugby<br />

anno quarto<br />

16 Tennis Sporting<br />

Company<br />

16 Vincenti, sempre<br />

incomune<br />

<strong>Notiziario</strong> <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong><br />

numero 06/02<br />

Aut. Trib. Ravenna n. 471 <strong>del</strong> 08/<strong>10</strong>/1965<br />

<strong>di</strong>rettore responsabile<br />

Giovanni Torricelli<br />

progetto grafico<br />

Agenzia Image, Ravenna<br />

impaginazione<br />

Sergio Mazzotti<br />

redazione<br />

Raffaella Mariani, Sergio Fontana<br />

tel. 0544 83585 fax 0544 84375<br />

centrostampa@comune.alfonsine.ra.it<br />

stampa<br />

Tipografia Moderna, Ravenna<br />

chiuso in redazione<br />

il 29 novembre 2002


4<br />

Un Natale con tante stelle<br />

Gli auguri <strong>del</strong> sindaco e le iniziative <strong>del</strong> centro citta<strong>di</strong>no<br />

nel periodo <strong>del</strong>le festività<br />

A quei bambini che chiedono il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> giocare,<br />

<strong>di</strong> essere felici, <strong>di</strong> essere amati.<br />

A quelli che chiedono <strong>di</strong> essere protetti,<br />

<strong>di</strong> avere sicurezze, <strong>di</strong> non essere abbandonati.<br />

Buon Natale.<br />

A quei ragazzi che chiedono il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sbagliare,<br />

<strong>di</strong> imparare, <strong>di</strong> essere ascoltati.<br />

A quelli che chiedono <strong>di</strong> poter volare,<br />

<strong>di</strong> sporcarsi, <strong>di</strong> essere perdonati.<br />

A quelli consapevoli che coi <strong>di</strong>ritti devono convivere i doveri.<br />

Buon Natale.<br />

A quei bambini che non conoscono le libertà.<br />

A quelli che non conoscono il privilegio <strong>di</strong> essere bambino.<br />

A quelli cui il destino ha rubato il sorriso.<br />

A quelli che sono costretti a lavorare.<br />

A quelli cui hanno rubato i giochi, la libertà <strong>di</strong> correre, il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> imparare.<br />

Buon Natale.<br />

A quei ragazzi “invisibili” che non hanno un nome.<br />

A quelli che giocano alla guerra e non conoscono la Pace.<br />

A quelli che sono vittime e carnefici.<br />

A quelli che devono subire la violenza <strong>di</strong> pulsioni primor<strong>di</strong>ali.<br />

A quelli venduti come pezzi <strong>di</strong> ricambio.<br />

A quelli che non sanno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong> doveri.<br />

A tutti quelli dall’infanzia negata.<br />

Ai figli <strong>di</strong> un Dio minore.<br />

Buon Natale.<br />

A quelli che possono specchiarsi nel sorriso <strong>di</strong> un bambino.<br />

A quelli che non sanno cogliere la dolcezza <strong>di</strong> uno sguardo.<br />

A te che potresti ma non fai...<br />

A te che vorresti ma non puoi...<br />

A te che dovresti ma non sai...<br />

A voi che sapete mettere in campo buoni sentimenti e<br />

buone azioni.<br />

A tutti voi...<br />

Buon Natale e Felice Anno Nuovo...<br />

Insieme è possibile un 2008 migliore<br />

Il Sindaco Angelo Antonellini<br />

e la Giunta Comunale


5<br />

Quest’anno il Natale alfonsinese ha... tante stelle<br />

che ve<strong>di</strong>amo nelle decorazioni ed attorno a piazza<br />

Gramsci.<br />

La piazza è <strong>di</strong>ventata il bosco incantato che i bimbi<br />

<strong>del</strong>la scuole hanno reso magico con le decorazione<br />

create dalla loro fantasia. Sugli abeti dei piccoli<br />

spicca il grande abete degli auguri, attorno a questa<br />

cornice speciale vedremo molte cose.<br />

Nel pomeriggio <strong>di</strong> domenica 23 <strong>di</strong>cembre la piazza<br />

vedrà i bambini in festa e, fra un giro al mercatino<br />

ed un assaggio <strong>di</strong> dolci e bevande calde, sarà<br />

<strong>di</strong>vertente aspettare l’arrivo <strong>di</strong> Babbo Natale con i<br />

primi doni. Non mancheranno musica e colorate<br />

sorprese. Vedremo le bancarelle dei bimbi <strong>del</strong>le<br />

scuole, <strong>del</strong>le Associazioni <strong>di</strong> volontariato con tante<br />

proposte per gli ultimi regali da mettere sotto l’albero.<br />

Ci sarà anche lo stand <strong>del</strong>l’Associazione Bassa Romagna<br />

che presenterà il progetto per la valorizzazione<br />

dei centri storici “Centri Commerciali Naturali”:<br />

saranno <strong>di</strong>stribuiti i calendari degli eventi e <strong>del</strong>le<br />

manifestazioni natalizie organizzate nel comprensorio<br />

<strong>del</strong>l’Associazione, saranno regalate shopping-bag<br />

ed altri gadget.<br />

Si potrà partecipare al concorso “Centri e Vinci”, con<br />

l’acquisto <strong>di</strong> una cartolina si prenderà parte all’estrazione<br />

<strong>di</strong> viaggi premio.<br />

L’acquisto <strong>del</strong>la cartolina è ad offerta libera ed il ricavato<br />

sarà devoluto interamente allo I.O.R.<br />

Sarà magica anche la notte <strong>del</strong> 24 quando la piazza<br />

illuminata attenderà l’arrivo <strong>del</strong>le fiaccolata <strong>del</strong>la<br />

pace che, partita da Piazza Monti porterà gli auguri<br />

<strong>di</strong> Natale assieme al messaggio <strong>di</strong> Pace e solidarietà.<br />

All’arrivo tutti insieme per gli auguri <strong>del</strong> Sindaco<br />

ed il tra<strong>di</strong>zionale brin<strong>di</strong>si. In questa occasione<br />

i più curiosi avranno modo <strong>di</strong> sapere chi sono i vincitori<br />

<strong>del</strong> Concorso “Giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Natale”.<br />

Fra Natale e Capodanno, domenica 30, il mercatino<br />

in Piazza Gramsci avrà il sapore speciale <strong>del</strong>le feste.<br />

Ancora allegra, la piazza, per la giornata che “tutte<br />

le feste porta via”.<br />

Nel pomeriggio <strong>del</strong> 6 gennaio i bambini potranno<br />

essere <strong>di</strong> nuovo protagonisti, ma <strong>di</strong>videranno la<br />

scena con ospiti speciali: le befane. Sarà un pomeriggio<br />

<strong>di</strong> musica, animazione, e, per i più piccini,<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le Calze.<br />

Ma il Natale non è solo festa in piazza: la musica sarà<br />

in molti posti: alla galleria <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong> Senio<br />

dove, nell’ambito <strong>del</strong>la mostra sulle “e<strong>di</strong>cole sacre<br />

<strong>del</strong> territorio”, la sera <strong>del</strong> 17 <strong>di</strong>cembre si esibirà la<br />

corale “Arcangelo Corelli” <strong>di</strong>retta da Paola Pironi.<br />

Avremo modo <strong>di</strong> ascoltare la corale anche il 13<br />

gennaio per un concerto <strong>di</strong> brani sacri e natalizi, organizzato<br />

dal Cif a scopo <strong>di</strong> beneficenza, che si terrà<br />

nella chiesa <strong>del</strong> sacro Cuore alle 20.30.<br />

All’Au<strong>di</strong>torium <strong>del</strong>le scuole Me<strong>di</strong>e dove avremo modo<br />

<strong>di</strong> ascoltare due concerti <strong>di</strong> natale molto speciali:<br />

vener<strong>di</strong>’ 21 <strong>di</strong>cembre si esibiranno i ragazzi sella<br />

scuola <strong>di</strong> musica: “L’Ottava Nota” e sabato 22 assisteremo<br />

al concerto <strong>di</strong> Natale <strong>del</strong> noto pianista Viller<br />

Valbonesi (a cura <strong>di</strong> Università Popolare per<br />

Adulti e Circolo <strong>di</strong> Cultura Musicale).


6<br />

I giar<strong>di</strong>ni più belli<br />

Ritorna il concorso “Il Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Natale”, tanti premi<br />

in palio per i giar<strong>di</strong>ni più fantasiosi e scintillanti<br />

stallazione artistica de<strong>di</strong>cata al Natale in piazze,<br />

giar<strong>di</strong>ni, angoli <strong>del</strong> paese e <strong>del</strong> territorio comunale;<br />

Categoria scuole: possono partecipare al concorso<br />

tutte le scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado <strong>del</strong>la provincia<br />

<strong>di</strong> Ravenna che intendano realizzare allestimenti da<br />

posizionare sotto il portico <strong>del</strong>la sede comunale.<br />

I giar<strong>di</strong>ni verranno valutati in base all’originalità <strong>del</strong><br />

progetto, l’effetto estetico e la scelta dei materiali.<br />

La premiazione si svolgerà in Piazza Gramsci la notte<br />

<strong>del</strong> 24 <strong>di</strong>cembre dopo la fiaccolata.<br />

Premi in palio per i privati:<br />

- Primo classificato: TV LCD 26” LG<br />

- Secondo classificato: DVD Recorder LG<br />

- Terzo classificato: I-Pod Nano 4GB<br />

Ritorna per il terzo anno consecutivo il concorso “Il<br />

Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Natale” a cura degli assessorati all’ambiente,<br />

istruzione e cultura <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong>.<br />

C’è tempo fino a sabato 15 <strong>di</strong>cembre per compilare<br />

il coupon e consegnarlo all’Ufficio Relazioni con il<br />

Pubblico <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.<br />

Per la sezione spazi pubblici e scuole, invece, in palio<br />

tre buoni premio <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> 200, 125, 75 euro<br />

ai primi tre classificati.<br />

Il concorso è <strong>di</strong>viso in tre categorie: privati,<br />

spazi pubblici e scuole.<br />

Categoria privati: possono partecipare al concorso<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni residenti nel comune <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong><br />

Categoria spazi pubblici: possono iscriversi associazioni,<br />

consulte territoriali, gruppi, commercianti,<br />

artisti e privati che intendano realizzare un’in-<br />

La Gli Amici <strong>del</strong> “Campeggio don Pio”<br />

parrocchia S. Giuseppe<br />

augurano<br />

un sereno Natale e Felice anno 2008 a tutti<br />

coloro che hanno trascorso le vacanze al<br />

campeggio a S. Vito <strong>di</strong> Cadore.<br />

Arrivederci alla prossima estate.


7<br />

Stiamo lavorando per voi<br />

La riapertura <strong>di</strong> via dei Martiri, la ristrutturazione dei loculi<br />

al cimitero, la copertura <strong>del</strong>la Delegazione <strong>di</strong> Longastrino...<br />

Il settore lavori pubblici <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> sta vivendo<br />

una stagione invernale a pieno ritmo. Fra lavori<br />

conclusi, opere in corso e assegnazione <strong>di</strong> nuovi<br />

lavori, il capoluogo e le frazioni sono spesso caratterizzati<br />

da transenne e cantieri.<br />

Fra i vari lavori che hanno interessato il centro storico<br />

nelle scorse settimane, quello <strong>di</strong> maggior<br />

impatto è stato certamente il cantiere in via dei<br />

Martiri. Al momento in cui leggete queste note, i<br />

lavori dovrebbero essere ormai ultimati, con la<br />

chiusura <strong>del</strong>la nuova piccola rotatoria e con l’asfaltatura<br />

<strong>del</strong> manto. Se a ciò si aggiungono i lavori fatti<br />

per le fognature, il cantiere è stato aperto per buona<br />

metà <strong>del</strong> <strong>2007</strong>... Va ricordato che, una volta finiti i<br />

lavori, via dei Martiri <strong>di</strong>venterà a senso unico, in<br />

uscita da piazza Gramsci verso la Statale 16.<br />

Complessivamente, comprese le fognature, il lavoro<br />

è costato circa 215 mila euro.<br />

Altro lavoro <strong>di</strong> notevole impatto è quello che riguarda<br />

la ristrutturazione <strong>di</strong> 260 loculi <strong>del</strong> Cimitero citta<strong>di</strong>no.<br />

L’appalto è stato assegnato, e le operazioni<br />

partiranno non appena saranno conclusi i lavori<br />

propedeutici - spostamento e riduzione <strong>del</strong>le salme<br />

- ovvero entro la primavera. L’importo complessivo<br />

dei lavori si aggira attorno ai 330 mila euro.<br />

Parlando invece <strong>del</strong> territorio comunale, va segnalato<br />

che sono stati recentemente ultimati i lavori <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>del</strong>la pista ciclabile lungo il Reno,<br />

finanziati dal progetto comunitario Leader +. Infine,<br />

sono recentemente partiti i lavori <strong>di</strong> rifacimento<br />

<strong>del</strong>la copertura <strong>del</strong>la sede <strong>del</strong>la Delegazione <strong>di</strong><br />

Longastrino, che dovrebbero chiudersi entro la<br />

primavera per un importo globale <strong>di</strong> 145 mila euro.


8<br />

Dieci anni per l’han<strong>di</strong>cap<br />

Dal 1997 opera ad <strong>Alfonsine</strong> un Comitato che si occupa<br />

<strong>di</strong> persone <strong>di</strong>versamente abili.<br />

I soci ruotano attorno al Centro Stampa “L’Inchiostro”<br />

Il Comitato Citta<strong>di</strong>no per l’Han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong>,<br />

associazione <strong>di</strong> volontariato ONLUS (senza scopo <strong>di</strong><br />

lucro), con sede in piazza Vincenzo Monti 1, si è costituito<br />

ufficialmente il 13 <strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> 1997.<br />

Il Comitato opera in modo continuativo e per tutto<br />

l’anno, promuove attività <strong>del</strong> tempo libero per i ragazzi<br />

con han<strong>di</strong>cap, organizza attività <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

rivolte alla citta<strong>di</strong>nanza sulle tematiche <strong>del</strong>l’han<strong>di</strong>cap.<br />

Da un’analisi dei bisogni rilevati dai servizi socio-assistenziali<br />

risulta grande il bisogno <strong>di</strong> contrastare la<br />

solitu<strong>di</strong>ne e l’emarginazione dei ragazzi <strong>di</strong>versamente<br />

abili e <strong>del</strong>le loro famiglie.<br />

A tal fine il Comitato organizza attività per il tempo<br />

libero per i propri ragazzi che partecipano senza<br />

genitori, consentendo loro <strong>di</strong> sperimentarsi, anche<br />

autonomamente in situazioni <strong>di</strong>verse da quelle abituali,<br />

in un contesto protetto, offrendo loro la possibilità<br />

<strong>di</strong> avere un gruppo <strong>di</strong> amici e una ricca e <strong>di</strong>versificata<br />

vita sociale.<br />

Allo stesso tempo le famiglie vengono alleviate dalla<br />

cura dei propri ragazzi, essendoci i volontari che<br />

si occupano <strong>di</strong> loro così che, anche i genitori, possono<br />

avere un po’ più <strong>di</strong> tempo da de<strong>di</strong>care a loro<br />

stessi.<br />

All’interno <strong>del</strong> Comitato poi le famiglie si incontrano,<br />

con<strong>di</strong>vidono i problemi, si sentono meno sole.<br />

I soci <strong>del</strong> Comitato sono principalmente le persone<br />

che ruotano attorno al Centro Stampa l’Inchiostro,<br />

laboratorio protetto <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong>, quin<strong>di</strong><br />

i ragazzi, le loro famiglie, l’educatrice, i ragazzi<br />

che in questi anni hanno svolto il servizio civile ad<br />

<strong>Alfonsine</strong>, i tirocinanti, a cui, mano mano si sono<br />

aggiunte altre persone interessate agli scopi <strong>del</strong>lo<br />

statuto.<br />

Il Comitato opera in collaborazione con l’Amministrazione<br />

Comunale, con il Centro <strong>di</strong> Servizi per il<br />

Volontariato <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Ravenna “Per gli Altri”<br />

e con le altre Associazioni <strong>di</strong> volontariato presenti<br />

sul territorio.<br />

Tra le attività che vengono proposte ai ragazzi ci sono:<br />

gite <strong>di</strong> un giorno presso parchi tematici, piscina,<br />

collina, ecc., vacanza a Rimini, corso <strong>di</strong> nuoto<br />

presso la piscina <strong>di</strong> Argenta, corso grafico-pittorico,<br />

corso <strong>di</strong> ballo con il gruppo ballerini Milleluci, feste


9<br />

<strong>di</strong> compleanno, accompagnamento al cinema, a concerti,<br />

in <strong>di</strong>scoteca, ecc.<br />

Le entrate <strong>del</strong> Comitato sono costituite dalle quote<br />

associative (75 soci nel 2006), dalle offerte (anche<br />

offerte alla memoria), dai contributi <strong>del</strong>le Ditte, <strong>del</strong><br />

<strong>Comune</strong>, dalla partecipazione ai ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> concorso<br />

(Coop Adriatica “C’entro anch’io), dalle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

carattere marginale come la produzione <strong>di</strong> bomboniere,<br />

dal calendario che viene stampato ogni anno,<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti confezionati e ricamati artigianalmente<br />

dalle volontarie: strofinacci, borse per la<br />

spesa, cuscini, ecc.<br />

Quest’anno ricorre il decennale <strong>del</strong>la costituzione<br />

<strong>del</strong> Comitato e per questo motivo sono state organizzate<br />

varie iniziative pubbliche.<br />

In occasione <strong>del</strong>la Sagra <strong>del</strong>le <strong>Alfonsine</strong> si sono esibiti<br />

in un concerto musicale “I Delfini”, un gruppo<br />

composto anche da ragazzi <strong>di</strong>versamente abili <strong>di</strong><br />

Modena e, sempre nella stessa sera, i ragazzi <strong>del</strong><br />

Comitato hanno presentato il loro saggio <strong>di</strong> ballo “I<br />

ragazzi <strong>del</strong> Gioca Jouer”fatto a conclusione <strong>del</strong> corso<br />

tenuto dal gruppo Ballerini Milleluci.<br />

In <strong>di</strong>cembre ci saranno varie iniziative tra cui: la<br />

premiazione <strong>del</strong> concorso grafico-pittorico rivolto<br />

ai bambini e agli studenti <strong>del</strong>le scuole <strong>Alfonsine</strong>si<br />

e, molto probabilmente, un incontro con uno scrittore.<br />

Tutte queste iniziative hanno il Patrocinio e la collaborazione<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione Comunale. Il Comitato<br />

ha il proprio sito internet:<br />

www.perglialtri.it/comhan<strong>di</strong>cap.<br />

I premi per la Bassa<br />

Romagna<br />

Si è svolta venerdì 9<br />

novembre a Palazzo<br />

Marini la premiazione<br />

dei vincitori <strong>del</strong> concorso<br />

“Idee per la Bassa<br />

Romagna”, organizzato<br />

dall’associazione<br />

Primola. Il primo premio<br />

<strong>di</strong> 1.000 euro è<br />

stato assegnato a Cristina Garotti per la tesi “La<br />

formazione <strong>del</strong>la struttura urbana <strong>di</strong> Lugo <strong>di</strong><br />

Romagna. Relazioni tra morfologia, tipologia, cultura<br />

archiettonica e società”. Premiate anche le tesi <strong>di</strong><br />

Elisabetta Montanari “Ricostruzione <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong><br />

dopo il secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale” (nella foto, col<br />

sindaco Angelo Antonellini) e <strong>di</strong> Yuri Rambelli<br />

“Fusignano e la città <strong>di</strong>ffusa, forme <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

tra espansioni urbane e crisi economica”. Gli organizzatori<br />

rivolgono un sentito ringraziamento anche<br />

agli altri 25 giovani partecipanti e, visto il successo<br />

<strong>di</strong> questa prima e<strong>di</strong>zione, assicurano un seguito a<br />

questa iniziativa, volta ad offrire visibilità ai giovani<br />

laureati e nel contempo a valorizzare il nostro territorio.<br />

Un ringraziamento speciale al Presidente <strong>del</strong>la<br />

Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio e Banca <strong>del</strong> Monte <strong>di</strong><br />

Lugo Atos Billi, che ha permesso la realizzazione <strong>di</strong><br />

questo evento, e ai membri <strong>del</strong>la Commissione esaminatrice<br />

per la grande <strong>di</strong>sponibilità concessa nonostante<br />

i rispettivi impegni lavorativi<br />

NonSoloUomo Abbigliamento<br />

Dalla 44 alla 70<br />

C.so Matteotti, 69 angolo V. Martiri <strong>del</strong>la libertà 4/A Cell. : 338-3357250<br />

Tel. : 0544-84896<br />

Galleria Aurora<br />

Fax : 0544-865291<br />

<strong>Alfonsine</strong> - RA<br />

E-mail : solouomo2004@libero.it


<strong>10</strong><br />

Ponte Ra<strong>di</strong>o al Mess Festival<br />

Continua il progetto <strong>di</strong> scambio culturale con la Bosnia:<br />

i bambini <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong> a Tuzla e a Sarajevo<br />

Ricordate il progetto Ponte Ra<strong>di</strong>o? Iniziato nel 2005<br />

nelle scuole elementari <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong>, ha impegnato i<br />

bambini <strong>del</strong>le classi 4° in una rappresentazione teatrale<br />

sud<strong>di</strong>visa in due parti, la prima <strong>del</strong>le quali interpretata<br />

dai bambini <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong>, mentre la seconda<br />

messa in scena da bambini <strong>di</strong> paesi “lontani” per creare<br />

appunto “IL PONTE”. Ideatori e conduttori <strong>del</strong> progetto<br />

i ragazzi <strong>del</strong> Gruppo Ponte Ra<strong>di</strong>o. Nell’autunno<br />

<strong>del</strong> 2006 i bambini <strong>del</strong>le classi 4° <strong>del</strong>le Scuole Rodari<br />

e Matteotti hanno iniziato a percorrere il ponte insieme<br />

ai bambini <strong>del</strong>la Scuola Novi Grad <strong>di</strong> Tuzla, in Bosnia<br />

Erzegovina ed ora, ad un anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, possiamo<br />

<strong>di</strong>re che il ponte è nato anche fisicamente.<br />

Il 28 ottobre infatti è partito da <strong>Alfonsine</strong> un pullman<br />

carico <strong>di</strong> bambini, genitori ed alcuni insegnanti (insieme<br />

all’Assessore Michele Babini in rappresentanza<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione Comunale) alla volta <strong>di</strong> Tuzla,<br />

per poi proseguire, insieme ai bambini bosniaci, per<br />

Sarajevo, dove è stato rappresentato lo spettacolo Sul<br />

confine. Oltre lo specchio al MESS Festival (Festival Internazionale<br />

<strong>di</strong> Teatro). Lunedì 29 ottobre finalmente<br />

l’atteso incontro: tutti insieme alla Scuola Novi Grad,<br />

bambini, genitori, insegnanti, ragazzi <strong>del</strong> Gruppo<br />

Ponte Ra<strong>di</strong>o. Ad attenderci le autorità locali, il Preside<br />

e gli insegnanti <strong>del</strong>la Scuola e, soprattutto, i ragazzi<br />

bosniaci. Nel teatrino <strong>del</strong>la scuola finalmente il “PON-<br />

TE”!! Un momento <strong>di</strong> grande emozione per tutti noi,<br />

l’emozione che si prova davanti alla realizzazione <strong>di</strong><br />

un sogno ed alla nuova e bella energia che si respira<br />

quando mon<strong>di</strong> lontani si incontrano per dar vita, attraverso<br />

l’arte, ad un nuovo modo <strong>di</strong> stare insieme.<br />

Mercoledì 31 ottobre è il giorno <strong>del</strong> “debutto teatrale”<br />

al Festival <strong>di</strong> Sarajevo. Lo spettacolo è molto molto<br />

emozionante! Da una parte i bambini italiani, dall’altra<br />

i bambini bosniaci. Fra un gioco <strong>di</strong> suoni e <strong>di</strong> luci,<br />

i bambini si muovono come per voler oltrepassare il<br />

confine e mimano movimenti <strong>di</strong> guerra. Al termine<br />

<strong>del</strong>lo spettacolo un applauso che sembra non avere<br />

mai fine. Di seguito un’allegra festa all’interno <strong>del</strong> teatro,<br />

dove l’organizzazione <strong>del</strong> Festival ha fatto arrivare<br />

la pizza per tutti i bambini, che qui hanno avuto lo<br />

spazio per giocare, <strong>di</strong>vertirsi, fotografarsi, scambiarsi<br />

autografi su mani e braccia, per abbracciarsi e piangere<br />

al momento dei saluti, senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> lingua,<br />

<strong>di</strong> cultura o religione! Tutto questo dopo aver trascorso<br />

insieme solo tre giorni. Il rientro è stato un po’<br />

lungo, ma ci ha dato modo <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> tutto quello<br />

che era accaduto in questo viaggio speciale e <strong>di</strong> poter<br />

pensare al futuro, perché questo “ponte” si realizzerà<br />

nuovamente a marzo, quando i bambini <strong>di</strong> Tuzla verranno<br />

in Italia, ad <strong>Alfonsine</strong>, per partecipare alla rassegna<br />

teatrale Nobodaddy a Ravenna. E noi ed i nostri<br />

figli non ve<strong>di</strong>amo l’ora!!<br />

I genitori <strong>del</strong>l’Associazione - Ponte Ra<strong>di</strong>o Oltreconfine


11<br />

Mauro Venturi<br />

Capogruppo Uniti per <strong>Alfonsine</strong><br />

GRUPPO CONSILIARE UNITI PER ALFONSINE<br />

Il Sistema Acqua<br />

L’emergenza idrica <strong>di</strong> qualche settimana fa, fortunatamente<br />

superata, ha posto l’attenzione <strong>di</strong> tutti noi<br />

sul tema cruciale <strong>del</strong>l’approvigionamento idrico e<br />

<strong>del</strong>la fragilità ambientale e climatica che mette a rischio<br />

un bene in<strong>di</strong>spensabile come l’acqua.<br />

Risparmio idrico, certezza <strong>del</strong>le fonti, uso razionale<br />

<strong>del</strong> bene acqua, buona manutenzione <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong><br />

adduzioni rappresentano i “titoli” principali <strong>di</strong> una<br />

politica <strong>di</strong> sostenibilità ambientale per la quale il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong> è da tempo impegnato.<br />

Ma, oltre a ciò è in<strong>di</strong>spensabile fare chiarezza sul<br />

cosiddetto sistema <strong>di</strong> governace <strong>del</strong>l’acqua, anche<br />

per evitare strumentalizzazioni improprie e <strong>di</strong>sinformazione.<br />

Intanto l’acqua è e deve rimanere un bene pubblico,<br />

come previsto dalle normative in materia nazionale<br />

e regionale.<br />

L’organizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> acqua potabile <strong>del</strong><br />

nostro territorio avviene nel seguente modo:<br />

1) La fonte principale è rappresentata dalla Diga <strong>di</strong><br />

Ridracoli e <strong>del</strong> suo sistema gestito da una società<br />

per azioni, al <strong>10</strong>0% pubblica che vede come azionisti<br />

i comuni e le province romagnole.<br />

Romagna Acque Spa è in sostanza il “grossista” <strong>del</strong>l’acqua.<br />

Il C.d.a. <strong>del</strong>l’Spa è composto da 5 componenti<br />

e l’assemblea dei soci, da tutti rappresentanti<br />

degli Enti locali aderenti. Ad <strong>Alfonsine</strong> grazie alle<br />

sue scelte lungimiranti <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, l’approvigionamento<br />

idrico non avviene solo attraverso Ridracoli,<br />

ma anche attraverso un’altra condotta che utilizza<br />

acqua <strong>di</strong> superficie proventi dal CER. La presenza <strong>di</strong><br />

tale rete alternativa ha posto il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong><br />

in una situazione previlegiata rispetto a quei comuni<br />

che hanno un’unica fonte <strong>di</strong> approvigionamentno.<br />

2) L’acqua <strong>di</strong> Romagna Acque Spa viene immessa in<br />

rete e gestita dal soggetto gestore <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione,<br />

cioè Hera Spa (società con prevalenza <strong>di</strong> capitale<br />

pubblico).<br />

Hera in base alle normative vigenti fino a quando<br />

dovrà svolgere il servizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, gode <strong>del</strong><br />

cosiddetto “periodo <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a” a garanzia <strong>del</strong>le<br />

gestioni precedenti e degli investimenti fatti.<br />

3) La garanzia <strong>del</strong>la pubblicità <strong>del</strong> servizio idrico è<br />

ulteriormente garantita dalla proprietà pubblica<br />

(cioè <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>) <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, affidate<br />

a Team-asset che riscuote da Hera spa “l’affitto”<br />

per l’uso <strong>del</strong>le tubazioni. Si tenga conto che questi<br />

“affitti” servono a remunerare gli investimenti effettuati<br />

dagli Enti locali sui servizi <strong>di</strong> acquedotto e depurazione.<br />

4) La regolazione <strong>del</strong> sistema complessivo, è affidato<br />

a ATO l’agenzia pubblica dei comuni chiamati a<br />

regolare il mercato, ad affidare il servizio <strong>di</strong> gestione,<br />

a ban<strong>di</strong>re le gare a controllare i bilanci dei gestori,<br />

a determinare le tariffe <strong>del</strong> sistema idrico integrato.<br />

Va tenuto conto che con le tariffe <strong>del</strong> servizio si dovevano<br />

per legge, coprire tutti i costi, nessuno<br />

escluso, compresi gli investimenti per la manutenzione<br />

<strong>del</strong>la rete, per la remunerazione <strong>del</strong> capitale<br />

investito.<br />

La recente crisi idrica ha accelerato alcune scelte<br />

importanti <strong>di</strong> investimento, tra le quali l’accellerazione<br />

<strong>di</strong> potabilizzatori che utilizzano l’acqua <strong>del</strong><br />

Cer per <strong>di</strong>versificare le fonti e anch’essi andranno<br />

ammortizzati allo stesso modo.<br />

In conclusione il sistema <strong>di</strong> governance che può apparire<br />

complesso, vede al centro e giustamente gli<br />

Enti locali e quin<strong>di</strong> le comunità locali.


12<br />

Federico Pattuelli,<br />

consigliere Casa <strong>del</strong>le Libertà<br />

GRUPPO CONSILIARE CASA DELLE LIBERTÀ<br />

Coerenze<br />

Devo <strong>del</strong>le scuse sincere al Gruppo Consiliare <strong>del</strong><br />

Partito Repubblicano Italiano: nell’ultimo numero<br />

<strong>di</strong> questo <strong>Notiziario</strong> Comunale ho erroneamente<br />

affermato che il PRI si è astenuto sul Bilancio <strong>di</strong> Previsione<br />

<strong>2007</strong>, mentre in realtà votò negativamente,<br />

assieme al nostro Gruppo. Non so cosa <strong>di</strong>ranno <strong>di</strong><br />

me Pasquali e gli altri esponenti repubblicani, ma se<br />

mi “tirano le orecchie” per questa mia frettolosa considerazione,<br />

hanno tutte le ragioni. Ho scritto quelle<br />

parole senza controllare gli atti e sulla spinta <strong>di</strong><br />

una tra<strong>di</strong>zione quasi decennale <strong>di</strong> astensione <strong>del</strong> PRI<br />

sui Bilanci Previsionali <strong>del</strong> nostro <strong>Comune</strong>, invece<br />

era un mio preciso dovere politico apprezzare il “risveglio”<br />

<strong>di</strong> questa formazione, che <strong>di</strong>laniata dalle <strong>di</strong>visioni<br />

a livello locale e nazionale, ad <strong>Alfonsine</strong> (dopo<br />

anni) ha finalmente maturato una forte critica<br />

verso l’operato sterile e asfittico <strong>di</strong> Antonellini e<br />

compagni.<br />

Quale persona che riven<strong>di</strong>ca la coerenza (e il coraggio)<br />

<strong>di</strong> aver abbandonato la Lega Nord (mentre<br />

era al Governo con Berlusconi) per la sua conclamata<br />

incapacità riformista, il suo totale <strong>di</strong>sinteresse<br />

verso i problemi <strong>del</strong>la Romagna e la sua profonda<br />

trasformazione da movimento autenticamente europeista<br />

a “sesta colonna” <strong>del</strong>l’imperialismo americano,<br />

dovevo giu<strong>di</strong>care subito positivamente questa<br />

precisa (e non facile) “scelta <strong>di</strong> campo” <strong>del</strong> PRI alfonsinese.<br />

Beh, <strong>di</strong>ciamo che “non è mai troppo tar<strong>di</strong>”...<br />

Anzi, mi auguro che tale “incidente <strong>di</strong> percorso”<br />

non comprometta un possibile <strong>di</strong>alogo in vista<br />

<strong>del</strong>le prossime elezioni comunali (2009), così da poter<br />

presentare ai citta<strong>di</strong>ni un progetto unitario tutto<br />

alfonsinese <strong>di</strong> profondo cambiamento amministrativo.<br />

Non so, ma credo che il nostro paese cominci a<br />

soffrire molto l’essere guidato dalle ultime epigoni<br />

<strong>di</strong> un “cadavere ideologico” (che oggi sono “veltronianamente”<br />

tutto e il contrario <strong>di</strong> tutto: un po’ libe-<br />

rali ma anche un po’ comunisti, un po’ cattolici ma<br />

anche un po’ atei e anticlericali,...).<br />

Sempre a proposito <strong>di</strong> coerenza, mi piacerebbe,<br />

per esempio, che la gente si accorgesse almeno <strong>di</strong><br />

chi cambia idea sul futuro urbanistico <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong><br />

(e se ne ricordasse in cabina elettorale...). Mi spiego<br />

meglio. Avete presente l’attuale Assessore all’Urbanistica,<br />

l’architetto ravennate Loris Bertazzini?<br />

Ebbene, nel 1999-2000 veniva in Consiglio Comunale<br />

a riproporre le linee strategiche <strong>del</strong> vecchio<br />

Piano Regolatore <strong>del</strong> ‘90 (attraverso il cosiddetto<br />

“Piano Quadro”, poi bocciato dal TAR <strong>di</strong> Bologna...),<br />

ovvero gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici in Centro storico, enorme aumento<br />

<strong>del</strong>la volumetria e possibilità <strong>di</strong> elevare gli<br />

immobili a<strong>di</strong>acenti Piazza Gramsci e Corso Matteotti<br />

fino a 15 metri d’altezza (i famigerati “H15”), con<br />

il conseguente abbattimento <strong>di</strong> Mercato Coperto e<br />

Scuole Elementari e costruzione <strong>di</strong> appartamentinegozi<br />

mo<strong>del</strong>lo “Condominio Aurora”. Per la serie<br />

“<strong>di</strong>mentichiamoci il passato”... Dopo tutto quello<br />

che è successo in questi anni (grazie al coraggio <strong>del</strong>l’ing.<br />

Sergio Guerrini, anche nelle aule <strong>del</strong>la giustizia<br />

amministrativa), il 31 luglio scorso, sempre il<br />

Bertazzini è tornato in Consiglio Comunale e, presentando<br />

il documento preliminare al PSC (Piano<br />

Strutturale Comunale, una sorta <strong>di</strong> “perimetro strategico”<br />

entro cui si muoverà il prossimo “PRG”), ha<br />

parlato <strong>del</strong> nostro Centro urbano come “elemento <strong>di</strong><br />

pregio testimoniale, capace <strong>di</strong> offrire un’interessante<br />

area <strong>di</strong> ricostruzione post-bellica con un<br />

omogeneo impianto razionalista”... Certo che la<br />

politica a volte è proprio strana...<br />

Buone Feste a tutti gli alfonsinesi!


13<br />

Laura Beltrami,<br />

Consigliere Partito Repubblicano Italiano<br />

GRUPPO CONSILIARE PRI<br />

Piove e…<br />

Finalmente è arrivata la tanta sospirata acqua a scongiurare<br />

la crisi idrica che ha toccato, seppure in modo<br />

marginale, anche <strong>Alfonsine</strong>. L’evento ha evidenziato,<br />

ancora una volta come il degrado <strong>del</strong>le nostre<br />

strade e dei nostri marciapie<strong>di</strong>, soprattutto in pieno<br />

centro, crei parecchi problemi ai citta<strong>di</strong>ni: allagamenti<br />

<strong>del</strong>la sede stradale che nascondono pericolose buche,<br />

marciapie<strong>di</strong> trasformati in tanti piccoli laghi che<br />

li rendono impraticabili. I citta<strong>di</strong>ni che hanno fatto<br />

sentire le loro rimostranze sono davvero tanti. Qualche<br />

pedone, a causa <strong>del</strong>le enormi pozzanghere presenti<br />

sulla sede stradale, ha dovuto persino subire<br />

una improvvisa doccia causata da auto che, transitando,<br />

hanno fatto schizzare l’acqua! Il degrado <strong>di</strong><br />

strade e marciapie<strong>di</strong> è <strong>di</strong>ventato inaccettabile.<br />

I marciapie<strong>di</strong> e gli stessi Viali Orsini e F.lli Cervi sono<br />

<strong>di</strong>venuti un percorso impossibile per chi è costretto<br />

su <strong>di</strong> una carrozzella o ha <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deambulazione.<br />

Per quanto ancora dovremo subire tale situazione?<br />

Una <strong>del</strong>le richieste più volte rivolta all’amministrazione<br />

dal nostro gruppo consiliare, in favore dei<br />

portatori <strong>di</strong> Han<strong>di</strong>cap, è stata finalmente accolta: sono<br />

stati perimetrati stalli uso H nel parcheggio <strong>di</strong><br />

piazza <strong>del</strong>la Resistenza nei pressi <strong>del</strong> teatro Gulliver,<br />

<strong>del</strong>l’ingresso al Museo <strong>del</strong> Senio e <strong>del</strong>la Biblioteca comunale.....<br />

A proposito <strong>di</strong> acqua, il consigliere <strong>del</strong>la Casa <strong>del</strong>le Libertà,<br />

Federico Pattuelli, capogruppo <strong>del</strong> medesimo<br />

fino al settembre <strong>di</strong> quest’anno, nel numero 09/07<br />

<strong>del</strong> <strong>Notiziario</strong> <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, nel suo articolo “crisi idrica”<br />

o “emergenza poltrone”, taccia il nostro gruppo<br />

consiliare <strong>di</strong> scrivere cose inutili e <strong>di</strong> essere ripetitivi.<br />

A questo proposito la pausa <strong>di</strong> riflessione, che il<br />

medesimo <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> essersi preso il mese scorso per “riservare<br />

un po’ <strong>di</strong> tempo allo stu<strong>di</strong>o, rigorosamente<br />

auto<strong>di</strong>datta, <strong>di</strong> nuovi campi <strong>di</strong> battaglia”, NON ha dato<br />

gran<strong>di</strong> risultati, forse un altro mese <strong>di</strong> pausa o anche<br />

più può servirgli a ricordare gli avvenimenti nel<br />

modo corretto. Il Gruppo Consiliare <strong>del</strong> PRI, che nell’articolo<br />

viene in<strong>di</strong>cato come incoerente in quanto<br />

contrario all’unione dei comuni, <strong>di</strong>menticandosi <strong>di</strong><br />

essersi astenuto sul bilancio <strong>del</strong> <strong>2007</strong> che prevedeva<br />

la costituzione <strong>di</strong> questa struttura, HA IN REALTÀ<br />

VOTATO CONTRO IL BILANCIO DI PREVISIONE<br />

<strong>2007</strong>. L’unico ad essere incoerente è proprio Pattuelli<br />

che, eletto in Consiglio comunale ad <strong>Alfonsine</strong><br />

con i voti <strong>del</strong>la Lega nord, ora è passato, per chi non<br />

lo sapesse, alla Fiamma tricolore. Se, a termini <strong>di</strong> legge,<br />

Pattuelli può rimanere in Consiglio comunale in<br />

quanto a livello Nazionale MS-Fiamma tricolore è parte<br />

integrante <strong>del</strong>la coalizione <strong>di</strong> centro destra, è lecito<br />

chiedersi: ad <strong>Alfonsine</strong> chi rappresenta?<br />

Nella seduta consigliare <strong>del</strong> 28 settembre <strong>2007</strong>, il<br />

Sindaco ha dato comunicazione <strong>del</strong>la variazione <strong>del</strong>la<br />

persona <strong>del</strong> capogruppo de “ La casa <strong>del</strong>le Libertà”.<br />

In tale occasione il capogruppo P.R.I. ha espresso<br />

l’opportunità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>missioni per <strong>di</strong>gnità politica,<br />

<strong>del</strong> consigliere Pattuelli. Il medesimo, presentatosi,<br />

<strong>di</strong>plomaticamente, al Consiglio comunale DOPO l’informativa<br />

<strong>del</strong> Sindaco e le conseguenti osservazioni,<br />

appresa in seguito la posizione dei repubblicani, mostra<br />

ora il dente avvelenato. Rimane la realtà che il<br />

Gruppo Consigliare <strong>del</strong> P.R.I., pur con le poche forze<br />

<strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone, continuerà a rendere partecipi i citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> quanto accade in Consiglio Comunale, proponendo<br />

soluzioni ai problemi dei citta<strong>di</strong>ni, affinché il<br />

nostro paese possa sempre migliorare. Impegnato a<br />

<strong>di</strong>fendere sempre e comunque i valori <strong>del</strong>la democrazia.<br />

IL GRUPPO CONSIGLIARE DEL P.R.I.<br />

AUGURA A TUTTI GLI ALFONSINESI<br />

BUON NATALE E SERENO 2008.


14<br />

servizi<br />

Pensare l’Adolescenza…<br />

Hanno preso il via da qualche settimana percorsi<br />

<strong>di</strong> formazione rivolti ad insegnanti, genitori,<br />

operatori sociali ed educatori sportivi<br />

E’ attivo ormai da qualche settimana il progetto “Pensare<br />

l’Adolescenza”, risultato <strong>di</strong> una riflessione nata da<br />

una serie <strong>di</strong> incontri tra alcuni rappresentanti <strong>del</strong>l’Amministrazione<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong> interessati all’Area<br />

Adolescenza, la responsabile <strong>del</strong> Servizio Ri.Se.A.<br />

(Ricerca e Servizi per l’Adolescenza -ASL, Ravenna) e alcuni<br />

psicologi liberi professionisti, relativamente all’esigenza<br />

<strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong> <strong>di</strong> incontrare, comunicare<br />

e sostenere gli adolescenti e chi verso <strong>di</strong> loro ha<br />

responsabilità educative <strong>del</strong> percorso <strong>di</strong> crescita che li<br />

coinvolge nell’essere citta<strong>di</strong>ni attivi.<br />

Il progetto, sviluppatosi dall’esigenza <strong>di</strong> riflettere sui<br />

complessi significati <strong>del</strong>la fase evolutiva <strong>del</strong>la preadolescenza<br />

e <strong>del</strong>l’adolescenza, rappresenta una prima risposta<br />

all’esigenza <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong> <strong>di</strong> pensare<br />

e creare un intervento <strong>di</strong> Rete relativo alla prevenzione<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>sagio giovanile.<br />

“Pensare l’Adolescenza” si pone l’obiettivo <strong>di</strong> superare<br />

la logica interventista e <strong>di</strong> attivare una serie <strong>di</strong> percorsi<br />

formativi rivolti a chi si occupa <strong>di</strong> età evolutiva, a seguito<br />

<strong>di</strong> un confronto fra le varie persone che sono in<br />

relazione con i giovani. Pensare i giovani significa pensarli<br />

in gruppo come <strong>di</strong>mensione, strumento e risorsa<br />

evolutiva: questi motivi sostengono la complessità <strong>del</strong><br />

progetto, che prevede cinque livelli <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong><br />

intervento:<br />

Gruppo istituzionale<br />

Gruppo operatori<br />

Gruppo genitori<br />

Sportello per gli educatori<br />

Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le attività.<br />

Sono previsti, per ciascun livello, una fase formativa e<br />

una fase operativa.<br />

Il Gruppo istituzionale<br />

Prevede la costituzione <strong>di</strong> un Tavolo Adolescenza con la<br />

presenza dei rappresentanti istituzionali <strong>del</strong>le aree de<strong>di</strong>cate<br />

ai giovani. L’obiettivo <strong>del</strong> percorso proposto, attraverso<br />

una serie <strong>di</strong> incontri alla presenza <strong>di</strong> esperti, è<br />

rendere possibile uno spazio <strong>di</strong> pensiero relativo alle<br />

aree <strong>di</strong> interesse e offrire l’esperienza <strong>del</strong> gruppo lavorativo<br />

come risorsa. Gli incontri prevedono approfon<strong>di</strong>menti<br />

teorici e attivazioni <strong>del</strong> gruppo relativi alla preadolescenza<br />

e all’adolescenza, ai gruppi e alle relazioni,<br />

al conflitto e alla me<strong>di</strong>azione, a comportamenti aggressivi<br />

e antisociali e comportamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza.<br />

Una seconda fase <strong>del</strong> percorso sarà relativa alla progettazione<br />

<strong>di</strong> interventi preventivi ed educativi.<br />

Il Gruppo Operatori<br />

A questo gruppo parteciperanno i <strong>di</strong>versi operatori che<br />

appartengono ai Centri Locali che si occupano <strong>di</strong> adolescenti.<br />

Sono previsti incontri a cadenza quin<strong>di</strong>cinale<br />

con esperti che faciliteranno nel gruppo l’incontro e il<br />

confronto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse esperienze <strong>del</strong> lavorare con i<br />

giovani. Gli incontri, a carattere informativo ed esperenziale,<br />

hanno l’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare percorsi preventivi<br />

e facilitanti lo sviluppo <strong>del</strong> benessere dei giovani<br />

utenti.<br />

Gruppo Genitori<br />

Sono previsti una serie <strong>di</strong> incontri rivolti ai genitori con<br />

due esperti (psicoterapeuta e psicologo) per approfon<strong>di</strong>re<br />

i temi relativi alla genitorialità. Gli incontri avranno<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> essere occasione <strong>di</strong> confronto e riflessione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse esperienze. Il percorso pensato per<br />

i genitori proporrà un modulo de<strong>di</strong>cato all’infanzia e alla<br />

prepubertà (Scuola Elementare) e un modulo relativo<br />

alla pubertà e alla preadolescenza (Scuola Me<strong>di</strong>a).


servizi<br />

15<br />

…Aiutare i genitori<br />

È nato, nei Comuni <strong>del</strong>la Bassa Romagna,<br />

un servizio <strong>di</strong> consulenze pedagogiche<br />

per aiutare nell’educazione dei figli<br />

Essere genitori oggi è un compito complesso e a<br />

volte l’ascolto dei problemi comuni facilita la con<strong>di</strong>visione<br />

e aiuta nell’educazione dei figli.<br />

Da <strong>di</strong>versi anni i Servizi per l’infanzia e le scuole<br />

presenti nel territorio <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Intercomunale <strong>del</strong>la Bassa Romagna raccolgono le<br />

istanze dei genitori, per approfon<strong>di</strong>re i temi che<br />

riguardano la cura e l’educazione dei loro bambini e<br />

ragazzi.<br />

In questa ottica si collocano quin<strong>di</strong> le Consulenze<br />

pedagogiche, un Servizio de<strong>di</strong>cato alle famiglie dei<br />

bambini e <strong>del</strong>le bambine iscritti ai Ni<strong>di</strong>, Centri<br />

gioco, Spazio bambini e Scuole <strong>del</strong>l’infanzia comunali.<br />

In particolare il servizio offre l’opportunità, tramite<br />

relazioni <strong>di</strong> consulenza in<strong>di</strong>viduale, <strong>di</strong> affrontare le<br />

questioni che i singoli genitori porranno.<br />

Il pedagogista si propone come esperto <strong>del</strong>l’educazione,<br />

<strong>del</strong>la formazione e <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong> bambino<br />

e <strong>del</strong>la bambina.<br />

Ci si rivolge al pedagogista per parlare <strong>di</strong> tematiche<br />

educative e relazionali legate alla crescita dei bambini<br />

e <strong>del</strong>le bambine; per risolvere piccoli e gran<strong>di</strong><br />

dubbi, perplessità, timori, e per avere conferme e<br />

un confronto sulle scelte educative <strong>del</strong>le famiglie.<br />

L’ascolto/<strong>di</strong>alogo viene condotto dai pedagogisti<br />

dei Servizi educativi e organizzato nei <strong>di</strong>versi territori<br />

su appuntamento.<br />

Per gli appuntamenti ci si può rivolgere <strong>di</strong>rettamente<br />

ai Servizi educativi oppure contattare Ernesto<br />

Sarracino, tel. 335/5238688, ogni martedì e mercoledì<br />

dalle 9.00 alle 13.00.<br />

Un bando <strong>di</strong> locazione<br />

per il bar <strong>di</strong> Filo<br />

L’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong> intende locare i<br />

locali posti nell’immobile sito in Filo via Vincenzo Antonellini<br />

n. 2 destinati ad uso pubblico esercizio e concedere la<br />

connessa autorizzazione al pubblico esercizio <strong>di</strong> somministrazione<br />

<strong>di</strong> alimenti e bevande. La locazione avverrà a seguito<br />

esperimento <strong>di</strong> gara in base alle offerte pervenute entro<br />

le ore 12 <strong>del</strong> giorno 2.01.2008. I requisiti per poter essere<br />

ammessi alla gara sono in<strong>di</strong>cati nel bando: che può essere<br />

ritirato, unitamente al mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> domanda, allo schema<br />

<strong>di</strong> contratto ed alla planimetria dei locali, presso la Sala<br />

Sportelli - Ufficio relazioni con il pubblico <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> o<br />

scaricato dal sito internet HYPERLINK “http://www.comune.alfonsine.ra.it”<br />

www.comune.alfonsine.ra.it alla Sezione<br />

Servizi - Ban<strong>di</strong> incarichi. Per informazioni e chiarimenti telefonare<br />

al numero 0544/866615.<br />

Consigli utili in caso <strong>di</strong> nevicate<br />

L’inverno è alle porte e il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong> mette in<br />

guar<strong>di</strong>a la citta<strong>di</strong>nanza con un avviso sul comportamento<br />

da tenere in caso <strong>di</strong> nevicate. Si raccomanda <strong>di</strong> limitare<br />

il parcheggio nelle strade per non intralciare la circolazione<br />

dei mezzi spartineve. Evitare la sosta <strong>di</strong> automezzi<br />

sulle carreggiate stradali per non intralciare la<br />

circolazione. Non parcheggiare e se possibile non transitare<br />

a ridosso <strong>di</strong> alberi, poiché la neve può causare la<br />

rottura dei rami con danni a mezzi e persone.<br />

Per segnalazioni urgenti contattare il Centro operativo<br />

Comunale allo 0544/866646.


16<br />

Costituzione e riforme<br />

Nelle riforme evitare compromessi <strong>di</strong> basso profilo<br />

dopo quelli alti e nobili <strong>del</strong>l’Assemblea Costituente.<br />

Un intervento <strong>del</strong>l’ANPI <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong><br />

Il 1 gennaio 2008 la Costituzione <strong>del</strong>la Repubblica<br />

italiana compie sessant’anni.<br />

La nascita <strong>del</strong>la Costituzione dopo la fine <strong>del</strong>la<br />

guerra non fu un atto parlamentare frutto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

burocratici, ma la trascrizione fe<strong>del</strong>e <strong>del</strong>lo stato d’animo,<br />

<strong>del</strong>le aspirazioni <strong>del</strong>la maggioranza <strong>del</strong>l’opinione<br />

pubblica italiana che liberatasi dal fascismo<br />

desiderava una Italia nuova che non poteva avere<br />

nulla in comune con quella <strong>del</strong> ventennio fascista.<br />

Ecco perché è nata una Costituzione, nello spirito e<br />

nella lettera in modo chiaro e inequivocabile antifascista.<br />

Antifascista per la Costituzione vuoi significare innanzi<br />

tutto vita democratica articolata sulla <strong>di</strong>alettica<br />

dei partiti che debbono avere un ruolo costruttivo<br />

per l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>lo Stato che ha come principio<br />

fondamentale la libertà.<br />

La Costituzione è stata la grande conquista <strong>del</strong>la nostra<br />

lotta e non vi è dubbio che si è nel giusto quando<br />

si afferma che essa, ha le sue origini nella Resistenza.<br />

Ma affinché la Costituzione sia a sua volta la base<br />

per il nostro futuro occorre che essa <strong>di</strong>venti sempre<br />

più forza guida, fattore vivo <strong>di</strong> animazione e <strong>di</strong> sostegno<br />

<strong>del</strong>l’azione, <strong>del</strong>le iniziative e dei comportamenti<br />

dô tutti i citta<strong>di</strong>ni ed in particolare <strong>di</strong> quanti<br />

hanno responsabilità nella cosa pubblica. È questa<br />

una esigenza fondamentale, così come è <strong>del</strong> pari in<strong>di</strong>spensabile<br />

recuperare in noi la spinta morale, la<br />

volontà e lo spirito <strong>di</strong> quei tempi.<br />

E proprio per questo occorre si operi per far conoscere<br />

a tutti, a cominciare dalle scuole, cosa è, cosa<br />

<strong>di</strong>spone, quale valore ha la Carta costituzionale.<br />

Si comprenderebbe più facilmente la natura ed il<br />

perché <strong>di</strong> certi <strong>di</strong>battiti, si avrebbe più chiara l’importanza<br />

<strong>di</strong> quel documento vedrebbe meglio la<br />

strada da battere.<br />

La Carta costituzionale sancisce innanzitutto ed in<br />

modo inequivocabile “i principi fondamentali” <strong>del</strong><br />

nostro or<strong>di</strong>namento e <strong>del</strong>la vita nazionale: si tratta<br />

in sostanza dei punti car<strong>di</strong>ne, che riflettono in modo<br />

lapidario ed essenziale la concezione ideale e<br />

politica nella quale ci riconosciamo.<br />

La Carta si articola in due parti; la prima in<strong>di</strong>ca i <strong>di</strong>ritti<br />

doveri dei citta<strong>di</strong>ni: rapporti civili, rapporti etico<br />

sociali, rapporti economici, rapporti politici. La<br />

seconda parte fissa l’or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la Repubblica<br />

precisando struttura, poteri e procedure per quanto<br />

riguarda il Parlamento, il Presidente <strong>del</strong>la Repubbli-<br />

PRESTISERVICEsrl<br />

SERVIZI FINANZIARI<br />

Prestiti personali per tutti i <strong>di</strong>pendenti<br />

ECCEZIONALE! CONSOLIDIAMO TUTTI I DEBITI<br />

IN UNA SOLA RATA FISSA. RIENTO IN <strong>10</strong> ANNI.<br />

TASSO FISSO FINO A 50.000 EURO<br />

Piazza X aprile 2 <strong>Alfonsine</strong> Tel. 0544 80870 cell. 3930822481<br />

www.prestiservice.it prestiservice@libero.it


17<br />

ca, il Governo, la Magistratura, le<br />

Regioni, Province ei Comuni, stabilisce<br />

le garanzie costituzionali.<br />

È questa seconda parte che costituisce<br />

motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito proposte<br />

mo<strong>di</strong>ficative, con particolare<br />

riferimento al problema de: governabilità,<br />

intesa come la capacità<br />

<strong>del</strong> Governo <strong>di</strong> imprimere<br />

una <strong>di</strong>rezione alla economia, alla<br />

Societê ed alla comunitê politica<br />

in cui opera e <strong>di</strong> farlo in modo efficace.<br />

Si è aperto così un grande <strong>di</strong>battito<br />

che sicuramente ha motivazioni<br />

profonde.<br />

Comunque, inten<strong>di</strong>amo fare una<br />

nostra precisa affermazione: si<br />

mo<strong>di</strong>fichi pure la seconda parte<br />

<strong>del</strong>la Carta Costituzionale,<br />

quella riguardante l’or<strong>di</strong>namento,<br />

adeguandola ai mutamenti in<br />

atto nella nostra Società, ma la<br />

parte essenziale, quella relativa<br />

ai “principi fondamentali” ed ai<br />

“doveri e <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni”, deve<br />

rimanere integra: essa<br />

esprime nel modo migliore quelle<br />

che furono le nostre attese, ed<br />

è sulla linea dei valori ai quali ci<br />

siamo ispirati nella lotta <strong>di</strong> liberazione.<br />

Noi, con grande senso <strong>di</strong> responsabilità<br />

ci riteniamo la “coscienza<br />

critica” <strong>di</strong> quanti hanno creduto<br />

e credono ancora in quei valori<br />

e quanti vedono nella sua <strong>di</strong>fesa<br />

ed affermazione una linea <strong>di</strong><br />

continuità degli sforzi compiuti,<br />

<strong>del</strong>le lotte sostenute, degli impegni<br />

dei quali siamo non solo ere<strong>di</strong><br />

ma anche soprattutto propugnatori.<br />

ANPI <strong>Alfonsine</strong><br />

Donare… sangue<br />

L’AVIS <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong> invita tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni che sono idonei a questo<br />

gesto <strong>di</strong> civiltà e altruismo. Le donazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre si possono<br />

effettuare nelle domeniche 2, 9,<br />

16, e venerdì 28, dalle 7,30 alle<br />

11 presso la sede <strong>di</strong> piazza Monti<br />

1, tel. 0544 84233.<br />

Dona sangue, qualcuno ti sarà grato<br />

Babbo Natale AVIS<br />

Fascie orarie ricevimento doni<br />

presso la Sede A.V.I.S.<br />

(Piazza Monti, 1 tel. 84233)<br />

Venerdì 21 Dicembre<br />

ore 9,30-11,30 e 15,30-18<br />

Sab. 22 ore 9-11,30 /15-18/ 20-21<br />

Dom. 23 ore 9 -11,30 /14-17,30<br />

Lune. 24 ore 9 -11,30 /14-18<br />

Sabato 5 gennaio 2008<br />

Teatro Monti, ore 20.30<br />

Festa <strong>del</strong>la Befana<br />

canti dei bambini Scuola materna<br />

Cristo Re e Spettacolo teatrale<br />

brillante con il Gruppo Magico<br />

<strong>di</strong> Bologna… li chiamano i Pirati<br />

a cura <strong>di</strong> AVIS <strong>Alfonsine</strong>. Befana<br />

per tutti i bambini.<br />

Estrazione Lotteria <strong>di</strong> beneficienza<br />

L’AVIS ringrazia sentitamente<br />

tutta la citta<strong>di</strong>nanza ed i benefattori<br />

per le offerte ricevute in occasione<br />

<strong>del</strong>la ricorrenza dei cari<br />

defunti.<br />

Offerte al Comitato<br />

Citta<strong>di</strong>no per l’Anziano<br />

devolute a favore degli anziani<br />

<strong>del</strong>la Casa Protetta<br />

e <strong>del</strong> Centro Diurno<br />

<strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong> alla memoria <strong>di</strong><br />

Bulgarelli Fernanda in Ferretti<br />

€ 20,00 da Bertozzi Mattea<br />

Centolani Romano e Angela<br />

€ 50,00 da Centolani Aldo<br />

e Bianca<br />

Capelli Maria<br />

€ 423,50 da Cavina Darco<br />

per parenti e amici<br />

Errani Silvano<br />

€ 340,00 da parenti e amici<br />

Fabbri Ottorino<br />

€ 120,00 da fratelli, sorelle<br />

e nipoti<br />

Mazzoni Maria<br />

€ 4<strong>10</strong>,00 dai figli, parenti<br />

e amici<br />

Tarroni Primo<br />

€ 165,00 da parenti e amici<br />

Beltrami Francesca<br />

€ 117,05 da parenti e amici<br />

Ravaglia Valeriano<br />

€ 152,40 da Ravaglia Atos<br />

per parenti e amici<br />

Calzolari Mafalda<br />

€ 44,86 dalle colleghe <strong>del</strong>la<br />

figlia Marisa Golfari<br />

Graziani Afra<br />

€ 520,00 da Tasselli Luigi<br />

e Leonardo<br />

per parenti e amici


18<br />

Jazz Corner<br />

Rassegna <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> qualità alla Tortuga <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong><br />

a cura <strong>del</strong>la scuola <strong>di</strong> musica l’Ottava Nota<br />

Con i concerti dei Super<strong>di</strong>vo e degli Handprints, è<br />

iniziata al locale La Tortuga <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong> la rassegna<br />

musicale Jazz Corner, curata da Stefania Guerra in<br />

collaborazione con con la Scuola <strong>di</strong> Musica <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong><br />

“L’Ottava Nota” e patrocinata dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Alfonsine</strong>.<br />

La rassegna ha in programma complessivamente sei<br />

serate, tutte rigorosamente de<strong>di</strong>cate alla musica <strong>di</strong><br />

qualità.<br />

Tutte le sere dalle 20.30 è possibile cenare con menu<br />

alla carta o menu concerto (€ 12,00 bevande<br />

escluse). Per prenotazioni: Piercarlo 338 9330806.<br />

Ecco i quattro ultimi appuntamenti:<br />

Martedì 15 gennaio<br />

VILLA MAIS TRIO<br />

Standard jazz e <strong>di</strong> musica brasiliana, in chiave acustica.<br />

La chitarra <strong>di</strong> Giancarlo Bianchetti e il sax <strong>di</strong><br />

Massimo Zaniboni accompagnano la voce inconfon<strong>di</strong>bile<br />

<strong>di</strong> Silvia Donati.<br />

Martedì 29 gennaio<br />

WHERE IS DANNY?<br />

Un omaggio al compositore Charles Mingus.<br />

Il quintetto arrangia ed esegue i brani <strong>del</strong> celebre<br />

contrabbassista americano in chiave completamen-<br />

te originale, affiancando alle atmosfere cameristiche<br />

momenti <strong>di</strong> puro free jazz.<br />

La formazione, che vede i quattro quinti dei più famosi<br />

Quintorigo accompagnati dal pianista Michele<br />

Francesconi, propone il progetto in anteprima per la<br />

rassegna Jazz Corner.<br />

Valentino Bianchi: sax tenore/contralto/soprano<br />

Andrea Costa: violino<br />

Gionata Costa: violoncello<br />

Michele Francesconi: pianoforte<br />

Stefano Ricci: contrabbasso<br />

Martedì 12 febbraio<br />

HARLEM FOOTWOMAN<br />

Un trio al femminile che interpreta il repertorio <strong>di</strong><br />

Duke Ellington, dal blues alle ballate più intense.<br />

Debora Bettoli, voce dalle molte influenze be-bop<br />

sarà accompagnata da Stefania Guerra al pianoforte<br />

e da Camilla Missio (nota per essere la storica bassista<br />

<strong>di</strong> Andrea Mingar<strong>di</strong> e per le sue collaborazioni<br />

con Stefano benni, tra gli altri) al contrabbasso.<br />

Martedì 26 febbraio<br />

L’OTTAVA NOTA ENSEMBLE<br />

Sul palco le formazioni <strong>del</strong>la scuola <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong>.<br />

<strong>di</strong> Pirazzini Gian Luca<br />

C.so Matteotti, 54/B tel. 0544.84648 <strong>Alfonsine</strong><br />

GIORNO DI CHUSURA DOMENICA


19<br />

Cinque per mille:<br />

raccolti oltre<br />

19mila euro!<br />

Risultato straor<strong>di</strong>nario per il comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong>, quasi 1200<br />

citta<strong>di</strong>ni hanno scelto <strong>di</strong> sostenere<br />

le attività per l’infanzia <strong>del</strong>l’Ente.<br />

I dati resi noti dall’Agenzia <strong>del</strong>le<br />

Entrate sulla destinazione <strong>del</strong> 5<br />

per mille sulla denuncia dei red<strong>di</strong>ti<br />

<strong>del</strong>l’anno 2005 sono assolutamente<br />

confortanti per il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong>.<br />

Molti citta<strong>di</strong>ni, per l’esattezza<br />

1170 hanno deciso <strong>di</strong> destinare<br />

tale quota al <strong>Comune</strong> permettendo<br />

<strong>di</strong> raccogliere 19.378,82 euro.<br />

Il risultato <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong> è davvero<br />

straor<strong>di</strong>nario, il dato evidenzia<br />

una indubbia fiducia nel lavoro<br />

e nell’operato quoti<strong>di</strong>ano<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione comunale.<br />

La somma è stata investita per<br />

finanziare, in parte, due nuovi<br />

progetti rivolti all’infanzia:<br />

1. una nuova Sezione <strong>del</strong>l’ Asilo<br />

nido comunale per il periodo<br />

gennaio-luglio 2008. Attualmente<br />

i bambini iscritti all’asilo sono<br />

85 e con la realizzazione <strong>del</strong>la<br />

nuova sezione si riuscirà ad inserire<br />

altri 8 bambini. Con un totale<br />

<strong>di</strong> 93 bambini pari al 50% degli<br />

aventi <strong>di</strong>ritto;<br />

2. una nuova Sezione presso la<br />

Scuola per l’Infanzia il Bruco che<br />

ha permesso la frequenza a tempo<br />

pieno ad ulteriori 25 bambini<br />

in età dai 3 ai 6 anni.<br />

Il sindaco Angelo Antonellini e la<br />

Giunta <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> ringraziano<br />

tutti coloro che hanno reso possibile<br />

questo risultato a sostegno<br />

dei servizi educativi dei bambini<br />

più piccoli.<br />

Lettere dei condannati a morte<br />

<strong>del</strong>la Resistenza<br />

Perché viva la memoria<br />

a cura <strong>del</strong>l’ANPI <strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong><br />

Di Piero Alfredo Ottinetti<br />

(Pirata)<br />

Di anni 31, lattoniere, nato a Ivrea<br />

(Torino) il <strong>10</strong> ottobre 1914.<br />

Dai primi mesi <strong>del</strong> 1944 appartenente<br />

alla 76° Brigata Garibal<strong>di</strong><br />

operante in Val d’Aosta e nel<br />

Canadese - catturato una prima<br />

volta a Borgofranco d’Ivrea, riesce<br />

ad evadere forzando le inferiate.<br />

Catturato una seconda volta la<br />

notte fra il 29 ed il 30 gennaio 1945<br />

in località Lace (Ivrea), con i membri<br />

<strong>del</strong> Comando <strong>del</strong>la 76° Brigata<br />

Garibal<strong>di</strong>, in seguito a <strong>del</strong>azione,<br />

da reparti tedeschi - incarcerato a<br />

Cuorgnè (Torino). Processato dal<br />

Comando Militare tedesco <strong>di</strong><br />

Cuorgnè.<br />

Fucilato il 2 febbraio 1945 contro<br />

la cinta <strong>del</strong> cimitero <strong>di</strong> Ivrea, con<br />

Ugo Machieraldo e Riccio Orla.<br />

Cuorgnè, 1.2.45 ore <strong>10</strong>.15<br />

Carissimi tutti,<br />

perdonate se vi arreco questo dolore,<br />

ma sopportatelo come ho sopportato<br />

io alla mia sentenza <strong>di</strong> morte.<br />

Sono sereno, e non una lacrima<br />

ho versato.<br />

La fede in Dio mi ha dato tanta<br />

forza.<br />

Morirò col vostro nome sulle labbra<br />

pensando a Voi tutti, e felice <strong>di</strong> morire<br />

per la causa che avevo abbracciato.<br />

Ricordatemi a tutti parenti e amici.<br />

Vado a morire da eroe.<br />

Mamma, perdonami, fai un bacione<br />

per me a Bianca che ho tanto amato.<br />

Bacioni a voi tutti. V/s<br />

Alfredo


20<br />

E…venti d’Inverno<br />

al Girasole<br />

Uno spazio per non sentirsi soli<br />

Da Domenica 2 <strong>di</strong>cembre<br />

Tesseramento 2008<br />

tutti i soci sono invitati a rinnovare<br />

la tessera sala il Girasole ore 14,30<br />

nei giorni festivi e tutti i giovedì<br />

sera successivi.<br />

l Giovedì 13 <strong>di</strong>cembre ore 20<br />

Gara <strong>di</strong> beccaccino<br />

Ricchi premi natalizi - sala il<br />

Girasole<br />

l Dicembre <strong>2007</strong><br />

Tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>stribuzione<br />

panettoni a domicilio a tutti<br />

gli ultra novantenni alfonsinesi<br />

offerti dal Comitato Citta<strong>di</strong>no<br />

<strong>del</strong>l’Anziano.<br />

l Domenica 23 <strong>di</strong>cembre <strong>2007</strong><br />

ore 14 - Piazza Gramsci<br />

Natale in piazza con mistuchene,<br />

sabadoni, frittelle, pia<strong>di</strong>ne<br />

l Mercoledì 26 <strong>di</strong>cembre <strong>2007</strong><br />

ore 14,30<br />

Santo Stefano:<br />

pomeriggio danzante<br />

Sala il Girasole<br />

Un mese <strong>di</strong> mostre<br />

Per l’intero periodo natalizio,<br />

un ricco calendario <strong>di</strong> esposizioni<br />

nelle varie sale alfonsinesi.<br />

Si apre con le e<strong>di</strong>cole votive<br />

Alla Galleria <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong>la battaglia<br />

<strong>del</strong> Senio dal 15 al 30 <strong>di</strong>cembre<br />

sarà possibile visitare la mostra<br />

curata dall’Associazione<br />

Spazio Arte dal titolo “Le e<strong>di</strong>cole<br />

votive <strong>del</strong> territorio alfonsinese”.<br />

Dal 5 al 20 gennaio la Galleria<br />

<strong>del</strong> Museo ospiterà una mostra<br />

curata dai ragazzi <strong>del</strong>l’Ass. Culturale<br />

Open Biblio che ha come titolo:<br />

“ILLUSIONE-realtà”, si tratta<br />

<strong>di</strong> una mostra foto-pittorica <strong>di</strong> due<br />

giovani artisti comacchiesi, Matteo<br />

Mangherini e Paolo Zappata,<br />

i due rappresentano una realtà<br />

fittizia attraverso i segni <strong>del</strong>la contemporaneità,<br />

una sorta <strong>di</strong> “metafisica<br />

moderna”. Inaugurazione sabato<br />

5 gennaio alla Galleria <strong>del</strong><br />

Museo <strong>del</strong> Senio ore 18, esposizione<br />

apeerta fino al 20 gennaio<br />

2008.<br />

Dal 22 <strong>di</strong>cembre al 13 gennaio<br />

a Palazzo Marini sarà visitabile la<br />

mostra <strong>del</strong> pittore Moreno Pagliari<br />

dal titolo “Akua”, una rappresentazione<br />

“<strong>del</strong>l’intensità reale<br />

attraverso scenari <strong>del</strong>l’immaginario”.<br />

Inaugurazione il 22 <strong>di</strong>cembre<br />

ore 17. Aperta tutti i giorni dalle<br />

15,30 alle 18,30 chiuso il lunedì.<br />

l Lunedì 31 <strong>di</strong>cembre <strong>2007</strong> ore 21<br />

San Silvestro<br />

tra<strong>di</strong>zionale serata <strong>di</strong> fine anno -<br />

sala il Girasole<br />

l Domenica 6 gennaio 2008 ore 14<br />

Piazza Gramsci<br />

Una calza per tutti i bimbi…<br />

per una Befana <strong>di</strong> pace<br />

Offerta da Società Po<strong>di</strong>stica<br />

<strong>Alfonsine</strong>se, Centro Sociale il<br />

Girasole e Coop Adriatica<br />

l Giovedì 13 gennaio 2008 ore 20<br />

Gara <strong>di</strong> Briscola con ricchi premi<br />

Sala il Girasole<br />

La <strong>di</strong>rezione augura a tutti<br />

Buone Feste


21<br />

La Resistenza?<br />

È un gioco <strong>di</strong> ruolo<br />

Si chiama “Senio 1945”, e lo ha realizzato il Museo...<br />

Il Museo <strong>del</strong>la battaglia <strong>del</strong> Senio<br />

ha sempre mostrato grande attenzione<br />

alla <strong>di</strong>dattica, cercando<br />

continuamente nuovi strumenti<br />

e linguaggi per una efficace comunicazione.<br />

Quando dal laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

<strong>del</strong> Sistema Museale provinciale<br />

è giunta la proposta <strong>di</strong> lavorare<br />

insieme per la creazione <strong>di</strong><br />

un gioco <strong>di</strong> ruolo abbiamo subito<br />

pensato che ciò rappresentasse<br />

per il Museo un’occasione ed una<br />

sfida.<br />

Parlare <strong>del</strong>le tematiche <strong>del</strong> Museo,<br />

<strong>di</strong> guerra, Resistenza, civili e<br />

territorio utilizzando il gioco <strong>di</strong><br />

ruolo era una scommessa molto<br />

stimolante. Diventava importante<br />

cercare <strong>di</strong> trasporre nel gioco<br />

le richieste che avevamo colto<br />

nei visitatori <strong>del</strong> Museo.<br />

Da sempre la nostra attenzione è<br />

rivolta ad una narrazione che<br />

tenga conto <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong><br />

aspetti: non solo numeri, dati,<br />

date e battaglie ma anche le “persone”<br />

con le loro storie.<br />

Queste persone sono soldati,<br />

partigiani, civili, la cui è attraversata<br />

e mo<strong>di</strong>ficata dalla guerra.<br />

Curando negli anni la <strong>di</strong>dattica<br />

abbiamo notato come per i visitatori,<br />

soprattutto i più giovani,<br />

sia interessante soffermarsi sulle<br />

vicende <strong>del</strong>l’epoca passando attraverso<br />

gli aspetti <strong>del</strong>la vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Nella stesura <strong>del</strong> manuale dei<br />

giocatori l’esperienza fatta sul<br />

campo al Museo è stata fondamentale.<br />

I ragazzi vogliono sapere, sentire,<br />

immedesimarsi, comprendere<br />

tramite le esperienze, la suggestione<br />

anche degli aspetti sensoriali,<br />

<strong>del</strong>la fame, <strong>del</strong>la paura, dei<br />

rumori, <strong>del</strong> freddo, <strong>del</strong> fango.<br />

Riteniamo che ora, con il gioco <strong>di</strong><br />

ruolo, possano farlo ancora <strong>di</strong><br />

più. Grazie a tale strumento i ragazzi<br />

possono provare a vivere<br />

le vite che gli raccontiamo, possono<br />

fare un viaggio che li porta<br />

in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong> sessant’anni, in un<br />

mondo davvero <strong>di</strong>verso per tecnologia,<br />

sentire ed avvenimenti.<br />

Possono “vivere” la storia.<br />

Il gioco <strong>di</strong> ruolo verrà ufficialmente<br />

presentato a Ravenna l’11<br />

<strong>di</strong>cembre nel corso <strong>del</strong> convegno<br />

per il decennale <strong>del</strong> sistema mussale<br />

provinciale ed in seguito ad<br />

<strong>Alfonsine</strong>.


22<br />

DICEMBRE<br />

17 lunedì<br />

22 sabato<br />

Un dono per tutti i bambini<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la mostra<br />

Inaugurazione <strong>del</strong>la<br />

a cura <strong>del</strong>l’AVIS<br />

13 giovedì<br />

<strong>di</strong> Spazio Arte<br />

mostra “AKUA”<br />

Centri da vivere<br />

Serata <strong>di</strong> premiazione <strong>del</strong><br />

“Le E<strong>di</strong>cole votive”<br />

<strong>di</strong> Moreno Pagliari<br />

in omaggio una shopping-<br />

concorso grafico-pittorico<br />

Concerto <strong>del</strong> Corale Corelli<br />

ore 17, fino al 13/1/2008<br />

bag per i vostri acquisti<br />

“Storia <strong>di</strong> un campione”<br />

<strong>di</strong>retto da Paola Pironi<br />

Palazzo Marini, Via Roma <strong>10</strong><br />

Piazza Gramsci, ore 14.30<br />

Intervento <strong>del</strong>la Responsa-<br />

Au<strong>di</strong>torium Museo <strong>del</strong> Senio,<br />

bile provinciale <strong>del</strong> Comita-<br />

piazza Resistenza 2, ore 20.30<br />

22 sabato<br />

24 lunedì<br />

to Italiano Paralimpico e <strong>di</strong><br />

Concerto <strong>di</strong> Natale:<br />

Insieme per la Pace<br />

Nigar Bizstel <strong>del</strong>l’Ass. Spor-<br />

pianista Viller Valbonesi<br />

Fiaccolata e auguri <strong>del</strong> Sin-<br />

tiva Delta che si occupa <strong>di</strong><br />

a cura <strong>di</strong> Università Popo-<br />

daco alla citta<strong>di</strong>nanza<br />

ippoterapia e infine...Torta<br />

lare per Adulti e Circolo <strong>di</strong><br />

Premiazione <strong>del</strong> concorso<br />

gigante per tutti<br />

Cultura Musicale<br />

Giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Natale<br />

a cura <strong>di</strong> Comitato Citta<strong>di</strong>-<br />

Au<strong>di</strong>torium Scuole Me<strong>di</strong>e,<br />

e brin<strong>di</strong>si natalizio offerto<br />

no per l’Han<strong>di</strong>cap<br />

Via Murri 26, ore 20.30<br />

dall’AVIS <strong>Alfonsine</strong><br />

Au<strong>di</strong>torium Scuole Me<strong>di</strong>e,<br />

Partenza da Piazza Monti<br />

Via Murri 26, ore 20.30<br />

Concerto <strong>di</strong> Natale<br />

ore 20<br />

18 martedì<br />

<strong>del</strong> Coro <strong>del</strong>le <strong>Alfonsine</strong><br />

Info: 0544-866667 (645)<br />

15 sabato-31 lunedì<br />

Natale con la Renna<br />

Chiesa Sacro Cuore,<br />

“Le e<strong>di</strong>cole votive”<br />

Gustavo<br />

Piazza Monti, ore 20.30<br />

Mostra a cura <strong>di</strong> Associa-<br />

Lettura animata<br />

zione Spazio Arte<br />

per bambini 3-7 anni<br />

23 domenica<br />

Galleria Museo <strong>del</strong> Senio,<br />

a cura <strong>di</strong> Open Biblio<br />

Apre l’Ufficio Postale<br />

Piazza Resistenza 2<br />

in collaborazione con Soci<br />

<strong>di</strong> Babbo Natale<br />

Coop Adriatica<br />

in piazza Gramsci<br />

15 sabato<br />

Biblioteca Orioli sez. Zerosei,<br />

Concerto <strong>del</strong>la Scuola<br />

Rassegna TeatrInsieme<br />

ore 16,45<br />

<strong>di</strong> musica<br />

Comp. Il Passaggio <strong>di</strong> Ra-<br />

Babbo Natale intervista<br />

27 giovedì<br />

venna presenta<br />

21 venerdì<br />

il Sindaco<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la mostra<br />

“Uno, due, tre...stella!”<br />

Concerto <strong>di</strong> Natale:<br />

Animazine con gli Elfi Pata<br />

“Le E<strong>di</strong>cole votive”<br />

tre atti <strong>di</strong> Eduardo e Peppi-<br />

l’Ottava Nota<br />

e Punfete<br />

<strong>di</strong> Spazio Arte<br />

no De Filippo<br />

a cura <strong>di</strong> L’Ottava nota<br />

Mercatino <strong>di</strong> Natale e dol-<br />

Letture dantesche<br />

Teatro Monti, Corso Repub-<br />

Au<strong>di</strong>torium Scuole Me<strong>di</strong>e,<br />

cia a cura <strong>del</strong>le scuole <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Giuseppe Bellosi<br />

blica 24 <strong>Alfonsine</strong>, ore 21<br />

Via Murri 26, ore 21<br />

<strong>Alfonsine</strong> e <strong>del</strong>le associa-<br />

Au<strong>di</strong>torium Museo <strong>del</strong> Senio,<br />

zioni culturali<br />

ore 20.30


23<br />

30 domenica<br />

6 domenica<br />

13 gennaio<br />

Teatro Monti, Corso Repub-<br />

Roba vècia e roba növa<br />

Ritorna la Regina <strong>del</strong>le<br />

Concerto <strong>del</strong>la Corale Co-<br />

blica 24 <strong>Alfonsine</strong>, ore 21<br />

Mostra scambio <strong>di</strong> antiqua-<br />

Befane concorso a premi<br />

relli e Coro <strong>di</strong> voci bian-<br />

riato e modernariato<br />

musica itinerante con la<br />

che <strong>di</strong> Fusignano<br />

26 sabato<br />

Piano bar, intrattenimento,<br />

Banda dei Makkarone<br />

Chiesa Sacro Cuore, Piazza<br />

Rassegna TeatrInsieme<br />

gastronomia a cura <strong>del</strong>la<br />

una calza golosa per tutti<br />

Monti <strong>Alfonsine</strong>, ore 15.30<br />

Comp. La Gulpé <strong>di</strong> Scavez<br />

Pro Loco <strong>Alfonsine</strong>.<br />

i bimbi a cura <strong>di</strong>: Il Giraso-<br />

<strong>di</strong> Faenza presenta<br />

Piazza Gramsci, dalle ore 9<br />

le, Soc. Po<strong>di</strong>stica <strong>Alfonsine</strong>-<br />

13 domenica<br />

“La cantena dal per coti”<br />

al tramonto.<br />

se, Coop Adriatica, Frutta-<br />

Apcaréja (<strong>del</strong> maiale non<br />

tre atti a cura <strong>del</strong>la compa-<br />

gel, Motoclub La Torre, Sci<br />

si butta via niente)<br />

gnia<br />

Club<br />

a cura <strong>di</strong> Coop Il Pino e<br />

Teatro Monti, Corso Repub-<br />

GENNAIO 2008<br />

Piazza Gramsci, ore 14,30<br />

12 sabato<br />

Fondazione “Aiutiamoli a<br />

Vivere” In caso <strong>di</strong> maltempo<br />

sarà riviata alla domeni-<br />

blica 24 <strong>Alfonsine</strong>, ore 21<br />

27 domenica<br />

5 sabato<br />

Rassegna TeatrInsieme<br />

ca successiva.<br />

Roba vècia e roba növa<br />

Illusione-realtà<br />

Comp. Giovani <strong>di</strong> Chiusura<br />

Parcobaleno Via Galimberti,<br />

Mostra scambio <strong>di</strong> antiqua-<br />

mostra foto-pittorica <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Imola presenta<br />

dalle ore 9.30<br />

riato e modernariato<br />

Paolo Zappata e Matteo<br />

Agost ‘58!<br />

Intrattenimento e gastro-<br />

Mangherini<br />

tre atti <strong>di</strong> L. A. Mazzoni<br />

15 martedì<br />

nomia a cura <strong>del</strong>la Pro Loco<br />

aperitivo in galleria, ore 18<br />

Teatro Monti, Corso Repub-<br />

Rassegna<br />

<strong>Alfonsine</strong>.<br />

a cura ass. Open Biblio<br />

blica 24 <strong>Alfonsine</strong>, ore 21<br />

Jazz Corner 07/08<br />

Piazza Gramsci, dalle ore 9<br />

Galleria Museo <strong>del</strong> Senio<br />

Villa Mais Trio<br />

al tramonto.<br />

fino al 20 gennaio<br />

13 domenica<br />

A cura <strong>di</strong> L’Ottava nota en-<br />

Per info e partecipare come<br />

Senti che storia!<br />

semble” Scuola <strong>di</strong> musica<br />

espositori: 0544-866667<br />

Festa <strong>del</strong>la Befana<br />

Spettacoli teatrali e letture<br />

<strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong><br />

con il Gruppo Magico…<br />

animate per bambini dai 4<br />

Disco Dinner “La Tortuga”,<br />

29 martedì<br />

i Pirati <strong>di</strong> Bologna<br />

anni “Il libro magico”<br />

Piazza Gramsci 26, ore 22<br />

Rassegna<br />

Calze per tutti i bambini<br />

Spettacolo per ombre e vo-<br />

Jazz Corner 07/08<br />

a cura <strong>di</strong> Avis <strong>Alfonsine</strong><br />

ce narrante<br />

19 sabato<br />

Where is Danny?<br />

Teatro Monti, Corso Repub-<br />

a cura <strong>di</strong> Teatrino <strong>del</strong>l’Es<br />

Rassegna TeatrInsieme<br />

A cura <strong>di</strong> L’Ottava nota en-<br />

blica 24, ore 20.30<br />

Au<strong>di</strong>torium Scuole Me<strong>di</strong>e,<br />

Comp. G.A.S. <strong>di</strong> San Zacca-<br />

semble” Scuola <strong>di</strong> musica<br />

Via Murri 26, ore 16<br />

ria presenta<br />

<strong>di</strong> <strong>Alfonsine</strong><br />

(Ingresso € 2)<br />

E tesor ad Pisariti<br />

Disco Dinner “La Tortuga”,<br />

tre atti <strong>di</strong> M.G. Balducci G.<br />

Piazza Gramsci 26<br />

Mal<strong>di</strong>ni V. Bul<strong>di</strong>ni<br />

<strong>Alfonsine</strong>, ore 22<br />

…fiori…


24<br />

LABORATORIO DI OROLOGERIA ATTREZZATO PER IL RESTAURO<br />

E LA REVISIONE DI OROLOGI PREGIATI E D’EPOCA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!