27.11.2014 Views

Raccolta per Installazione, cavi ed apparecchi per ... - CEI Webstore

Raccolta per Installazione, cavi ed apparecchi per ... - CEI Webstore

Raccolta per Installazione, cavi ed apparecchi per ... - CEI Webstore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S012<br />

<strong>Raccolta</strong> <strong>per</strong> <strong>Installazione</strong>, <strong>cavi</strong> <strong>ed</strong> <strong>apparecchi</strong> <strong>per</strong> impianti a bassa tensione<br />

Fasc.N° Norma Italiana<br />

CT<br />

euro Titolo<br />

9044 E <strong>CEI</strong> 20-21/2-1 20 95 Cavi elettrici - Calcolo della portata di corrente<br />

Parte 2-1: Resistenza termica - Calcolo della resistenza termica<br />

9045 E <strong>CEI</strong> 20-21/2-2 20 28 Cavi elettrici - Calcolo della portata di corrente<br />

Parte 2-2: Resistenza termica - Metodo <strong>per</strong> il calcolo del fattore di riduzione <strong>per</strong> gruppi di <strong>cavi</strong> in aria<br />

libera, protetti da radiazioni solari<br />

9046 E <strong>CEI</strong> 20-21/3-1 20 48 Cavi elettrici - Calcolo della portata di corrente<br />

Parte 3-1: Condizioni di servizio - Condizioni o<strong>per</strong>ative di riferimento e scelta del tipo di cavo<br />

9047 E <strong>CEI</strong> 20-21/3-2 20 67 Cavi elettrici - Calcolo della portata di corrente<br />

Parte 3-2: Condizioni di servizio - Ottimizzazione economica delle sezioni dei <strong>cavi</strong><br />

9048 E <strong>CEI</strong> 20-21/3-3 20 44 Cavi elettrici - Calcolo della portata di corrente<br />

Parte 3-3: Condizioni di servizio - Incrocio tra <strong>cavi</strong> e sorgenti di calore esterne ad essi<br />

8354 <strong>CEI</strong> 20-22/0 20 16 Prove d'incendio su <strong>cavi</strong> elettrici<br />

Parte 0: Prova di non propagazione dell'incendio - Generalità<br />

8355 <strong>CEI</strong> 20-22/2 20 18 Prove di incendio su <strong>cavi</strong> elettrici<br />

Parte 2: Prova di non propagazione dell'incendio<br />

6486 <strong>CEI</strong> EN 20 0 Metodi di prova comuni <strong>per</strong> <strong>cavi</strong> in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma<br />

verticale di fili o <strong>cavi</strong> montati verticalmente a fascio<br />

6209 <strong>CEI</strong> EN 50266-1 20 34.09 Metodi di prova comuni <strong>per</strong> <strong>cavi</strong> in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma<br />

verticale di fili o <strong>cavi</strong> montati verticalmente a fascio<br />

Parte 1: Apparecchiatura<br />

10491 <strong>CEI</strong> EN 60332-3-10 20 10 Prove sui <strong>cavi</strong> elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio<br />

Parte 3-10: Prova <strong>per</strong> la propagazione verticale della fiamma su fili o <strong>cavi</strong> montati a fascio -<br />

Apparecchiatura<br />

6353 <strong>CEI</strong> EN 50266-2-1 20 20.5 Metodi di prova comuni <strong>per</strong> <strong>cavi</strong> in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma<br />

verticale di fili o <strong>cavi</strong> montati verticalmente a fascio<br />

Parte 2-1: Proc<strong>ed</strong>ure: Categoria A F/R<br />

10492 <strong>CEI</strong> EN 60332-3-21 20 40 Prove sui <strong>cavi</strong> elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio<br />

Parte 3-21: Prova <strong>per</strong> la propagazione verticale della fiamma su fili o <strong>cavi</strong> montati a fascio -<br />

Categoria AF/R<br />

6354 <strong>CEI</strong> EN 50266-2-2 20 25 Metodi di prova comuni <strong>per</strong> <strong>cavi</strong> in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma<br />

verticale di fili o <strong>cavi</strong> montati verticalmente a fascio<br />

Parte 2-2: Proc<strong>ed</strong>ure: Categoria A<br />

10659 <strong>CEI</strong> EN 60332-3-22 20 44 Prove sui <strong>cavi</strong> elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio<br />

Parte 3-22: Prova <strong>per</strong> la propagazione verticale della fiamma su fili o <strong>cavi</strong> montati verticalmente a<br />

fascio - Categoria A<br />

6355 <strong>CEI</strong> EN 50266-2-3 20 22.5 Metodi di prova comuni <strong>per</strong> <strong>cavi</strong> in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma<br />

verticale di fili o <strong>cavi</strong> montati verticalmente a fascio<br />

Parte 2-3: Proc<strong>ed</strong>ure: Categoria B<br />

10660 <strong>CEI</strong> EN 60332-3-23 20 41 Prove sui <strong>cavi</strong> elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio<br />

Parte 3-23: Prova <strong>per</strong> la propagazione verticale della fiamma su fili o <strong>cavi</strong> montati verticalmente a<br />

fascio - Categoria B<br />

6356 <strong>CEI</strong> EN 50266-2-4 20 22.5 Metodi di prova comuni <strong>per</strong> <strong>cavi</strong> in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma<br />

verticale di fili o <strong>cavi</strong> montati verticalmente a fascio<br />

Parte 2-4: Proc<strong>ed</strong>ure: Categoria C<br />

10661 <strong>CEI</strong> EN 60332-3-24 20 40 Prove sui <strong>cavi</strong> elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio<br />

Parte 3-24: Prova <strong>per</strong> la propagazione verticale della fiamma su fili o <strong>cavi</strong> montati verticalmente a<br />

fascio - Categoria C<br />

6357 <strong>CEI</strong> EN 50266-2-5 20 22.5 Metodi di prova comuni <strong>per</strong> <strong>cavi</strong> in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma<br />

verticale di fili o <strong>cavi</strong> montati verticalmente a fascio<br />

Parte 2-5: Proc<strong>ed</strong>ure: Cavi di piccole dimensioni - Categoria D<br />

10662 <strong>CEI</strong> EN 60332-3-25 20 44 Prove sui <strong>cavi</strong> elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio<br />

Parte 3-25: Prova <strong>per</strong> la propagazione verticale della fiamma su fili o <strong>cavi</strong> montati verticalmente a<br />

fascio - Categoria D<br />

3455 R <strong>CEI</strong> 20-22/4 20 12.91 Prove d’incendio su <strong>cavi</strong> elettrici<br />

Parte 4: Metodo <strong>per</strong> la misura dell’indice di ossigeno <strong>per</strong> i componenti non metallici<br />

3456 R <strong>CEI</strong> 20-22/5 20 16.01 Prove d’incendio su <strong>cavi</strong> elettrici<br />

Parte 5: Metodo <strong>per</strong> la misura dell’indice di tem<strong>per</strong>atura <strong>per</strong> i componenti non metallici<br />

8399 <strong>CEI</strong> 20-24;Ab 20 0 Giunzioni e terminazioni <strong>per</strong> <strong>cavi</strong> di energia<br />

5640 <strong>CEI</strong> 20-27 20 20.66 Cavi <strong>per</strong> energia e <strong>per</strong> segnalamento<br />

Sistema di designazione<br />

6337 <strong>CEI</strong> 20-27;V1 20 5.16 Cavi <strong>per</strong> energia e segnalamento<br />

Sistema di designazione<br />

Pag.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!