28.11.2014 Views

Gruppo Malacologico Romagnolo - Società Italiana di Malacologia

Gruppo Malacologico Romagnolo - Società Italiana di Malacologia

Gruppo Malacologico Romagnolo - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IV Convegno <strong>Malacologico</strong> Pontino,<br />

Sabau<strong>di</strong>a 2-3 ottobre 2010<br />

Eventi<br />

Nei giorni 2 e 3 Ottobre si è tenuto a Sabau<strong>di</strong>a il IV Convegno<br />

<strong>Malacologico</strong> Pontino, <strong>di</strong>venuto ormai uno stimolante<br />

appuntamento per tutti gli appassionati <strong>di</strong> malacologia.<br />

Il Convegno è stato organizzato dal Prof. Bruno<br />

Eventi<br />

Bruno Fumanti apre il Convegno.<br />

La locan<strong>di</strong>na del Convegno.<br />

Fumanti, <strong>di</strong>rettore del locale Museo del Mare e della Costa,<br />

coa<strong>di</strong>uvato dalla infaticabile Dott.ssa Silvia Affinito,<br />

col patrocinio del Comune <strong>di</strong> Sabau<strong>di</strong>a.<br />

La prima giornata del Convegno si è svolta presso la Sala<br />

Conferenze del Museo E. Greco, nel Palazzo Comunale.<br />

Il prof. Fumanti ha aperto il Convegno, che si è articolato<br />

in 13 relazioni su invito, sei al mattino e sette al pomeriggio.<br />

Da notare che questo anno erano presenti nella<br />

giornata ben tre interventi de<strong>di</strong>cati ai molluschi fossili;<br />

in particolare al termine <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> essi de<strong>di</strong>cato ai Megalodonti<br />

del Trias <strong>di</strong> Monte Morra sono stati mostrati<br />

campioni <strong>di</strong> tali fossili. Oltre alle relazioni de<strong>di</strong>cate alla<br />

sistematica e biologia dei molluschi marini, interessanti<br />

ed approfon<strong>di</strong>te, è stata anche presentato un contributo<br />

de<strong>di</strong>cato alla possibile venericoltura in ambienti lagunari<br />

che ha destato vivo interesse.<br />

In serata quasi tutti i numerosi partecipanti (relatori e<br />

spettatori) si sono ritrovati a cena in un ristorante della<br />

zona, terminando piacevolmente una sicuramente già<br />

piacevole giornata.<br />

La seconda giornata del Convegno si è tenuta la domenica<br />

successiva presso la saletta Conferenze del Museo del<br />

Mare e della Costa. Sono state presentate tre ulteriori relazioni<br />

su invito, tutte rivolte alla malacologia marina,<br />

seguite da una <strong>di</strong>scussione. I partecipanti si sono poi salutati<br />

verso le 12 con la promessa <strong>di</strong> rivedersi il prossimo<br />

anno.<br />

Enzo Campani<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!