28.11.2014 Views

Gruppo Malacologico Romagnolo - Società Italiana di Malacologia

Gruppo Malacologico Romagnolo - Società Italiana di Malacologia

Gruppo Malacologico Romagnolo - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

hanno messo in evidenza nuove scoperte per la malacofauna<br />

fossile abruzzese.<br />

In conclusione il 5 ° Abruzzo Mineral Show chiude con<br />

un bilancio davvero confortante. Gli splen<strong>di</strong><strong>di</strong> ambienti<br />

del Palacongressi hanno ospitato oltre quattromila visitatori<br />

e gli espositori hanno <strong>di</strong> sicuro apprezzato gli sforzi<br />

organizzativi dei ragazzi dell’Anteo <strong>di</strong> Pescara ai quali<br />

vanno attribuiti i giusti meriti per la riuscita dell’evento,<br />

con l’auspicio che la 6 a e<strong>di</strong>zione possa riservare ulteriori<br />

emozioni a visitatori ed appassionati.<br />

Franco Agamennone<br />

Giornata <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong> a Foggia<br />

Eventi<br />

Il Museo provinciale <strong>di</strong> Storia Naturale <strong>di</strong> Foggia in occasione<br />

della Settimana della Cultura Scientifica svoltasi<br />

dal 18 al 24 Ottobre, ha de<strong>di</strong>cato con la collaborazione<br />

del <strong>Gruppo</strong> Campano Pugliese della SIM la giornata <strong>di</strong><br />

Sabato 23 interamente alla <strong>Malacologia</strong>. La Manifestazione<br />

ha visto una folta rappresentanza <strong>di</strong> studenti del<br />

Liceo Scientifico Marconi <strong>di</strong> Foggia e numerosi appassionati<br />

<strong>di</strong> Biologia Marina, che con molta attenzione<br />

hanno seguito interessanti relazioni dei ricercatori della<br />

Stazione A. Dohrn <strong>di</strong> Napoli: il dr. P. Sor<strong>di</strong>no, il dr. Francesco<br />

Toscano ed il dr. F. Crocetta, dell’Università <strong>di</strong> Napoli<br />

Federico II: dr. R. De Stasio, dr. N. Maio e dr. A. Petraccioli<br />

e dell’Università <strong>di</strong> Bari prof. R. La Perna. Alcune<br />

<strong>di</strong> queste relazioni sono riportate in questo numero<br />

del Notiziario. Hanno fatto da contorno ai lavori le<br />

splen<strong>di</strong>de immagini <strong>di</strong> Nu<strong>di</strong>branchi realizzate dal dr.<br />

Villani esperto fotografo subacqueo, ricercatore tecnologo<br />

presso l’Istituto Chimico Biomolecolare - CNR - <strong>di</strong><br />

Pozzuoli.<br />

Ringraziamo ancora il coor<strong>di</strong>natore scientifico del Museo<br />

dr. P. Bloise che sin dall’inizio ha creduto nella manifestazione.<br />

Un grazie particolare va ancora al dr. E. Rizzi curatore<br />

del Museo che come moderatore ha contribuito al<br />

successo della manifestazione. Un ringraziamento infine<br />

a tutto lo staff del Museo che sotto la <strong>di</strong>rezione del dr. F.<br />

Mercurio ha operato con precisione e professionalità.<br />

Giuseppe Martucci<br />

Un’immagine della giornata.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!