28.11.2014 Views

Gruppo Malacologico Romagnolo - Società Italiana di Malacologia

Gruppo Malacologico Romagnolo - Società Italiana di Malacologia

Gruppo Malacologico Romagnolo - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Congresso sarà tenuto nel Campus <strong>di</strong> Álava dell’Università<br />

dei Paesi Baschi e nel “Palazzo dei Congressi Europa”.<br />

Informazioni aggiornate saranno <strong>di</strong>sponibili al sito web<br />

http://www.euromalacol2011.eu<br />

In questa pagina web si potranno trovare informazioni<br />

per la preparazione dei poster e delle comunicazioni<br />

orali, il modello <strong>di</strong> riassunto, il modello <strong>di</strong> iscrizione, le<br />

possibilità <strong>di</strong> alloggiamento e come richiedere aiuti economici<br />

per gli studenti.<br />

Comitato Organizzatore:<br />

Organizzatori Istituzionali:<br />

– Società Spagnola <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong> (SEM)<br />

– <strong>Gruppo</strong> <strong>di</strong> lavoro dell’Università dei Paesi Baschi sulla<br />

Sistematica, Biogeografia e Dinamica delle Popolazioni<br />

(SBPD-UPV/EHU)<br />

– Museo Nazionale <strong>di</strong> Scienze Naturali – Consiglio Superiore<br />

<strong>di</strong> Ricerche Scientifiche (MNCN-CSIC)<br />

Organizzatori locali:<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>di</strong> lavoro sulla Sistematica, Biogeografia e Dinamica<br />

delle Popolazioni (SBPD)<br />

Presidente:<br />

Benjamín Gómez-Moliner (SEM, UPV/EHU, SBPD)<br />

Vicepresidenti:<br />

José Templado (SEM, CSIC)<br />

Maria J. Madeira (SEM, UPV/EHU, SBPD)<br />

Ana I. Puente (SEM, UPV/EHU, SBPD)<br />

Altri membri del Comitato Organizzatore:<br />

Aritz Ruiz-Gonzàlez (UPV/EHU, SBPD)<br />

María Vergara (UPV/EHU, SBPD)<br />

L. Javier Chueca (UPV/EHU, SBPD)<br />

Oihana Razquin (UPV/EHU, SBPD)<br />

Comitato Scientifico:<br />

David Aldridge (University of Cambridge)<br />

Ramón M. Álvarez-Halcón (Universidad Zaragoza)<br />

Rafa Araujo (Museo Nacional de Ciencias Naturales,<br />

CSIC)<br />

José R. Arrébola(Universidad de Sevilla)<br />

Thierry Backelijau (Royal Belgian Institute of Natural<br />

Sciences)<br />

Maryvonne Charrier (Université de Rennes)<br />

Arantza Elejalde (Royal Belgian Institute of Natural<br />

Sciences)<br />

Beniamín Gómez-Moliner (Universidad País Vasco)<br />

Kurt Jordaens (University of Antwerp)<br />

Rafael La Perna (Università <strong>di</strong> Bari)<br />

María J. Madeira (Universidad País Vasco)<br />

Annie Machordom (Museo Nacional de Ciencias Naturales,<br />

CSIC)<br />

Alberto Martínez-Ortí (Universidad Valencia)<br />

Benito Muñoz (Universidad Complutense Madrid)<br />

Marco Oliverio (Università <strong>di</strong> Roma)<br />

Ana I. Puente (Universidad País Vasco)<br />

Joaquim Reis (Instituto Portugués de <strong>Malacologia</strong>)<br />

Carmen Salas (Universidad Málaga)<br />

Stefano Schiaparelli (Università <strong>di</strong> Genova)<br />

José Templado (Museo Nacional de Ciencias Naturales,<br />

CSIC)<br />

Società Europee <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong> partecipanti<br />

Sociedad Española de <strong>Malacologia</strong> (SEM)<br />

Société Française de malacologie<br />

Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong> (SIM)<br />

Instituto Português de <strong>Malacologia</strong><br />

Nederlandse Malacologische Vereniging<br />

Malacological Society of London<br />

Conchological Society of Great Britain and Ireland<br />

Il Congresso sarà aperto a tutti i contributi su qualunque<br />

aspetto della <strong>Malacologia</strong>. Si terranno <strong>di</strong>versi simposi,<br />

sessioni aperte e sessioni <strong>di</strong> poster. I simposi tematici includono:<br />

• Specie minacciate e Hot-spots <strong>di</strong> Bio<strong>di</strong>versità<br />

• Biogeografia e Filogeografia della regione Me<strong>di</strong>terranea<br />

e della Macaronesia<br />

• Sistematica e Tassonomia dei molluschi della regione<br />

Paleartica-occidentale<br />

• Biologia, riproduzione ed allevamento dei molluschi<br />

• Ecologia<br />

• Specie Aliene Invasive<br />

La organizzazione rimarrà <strong>di</strong>sponibile ad altre proposte<br />

<strong>di</strong> simposi che si riterrà opportuno realizzare.<br />

La lingua ufficiale del Congresso sarà l’inglese, sia per le<br />

presentazioni orali che per i poster. Le presentazioni orali<br />

avranno a <strong>di</strong>sposizione 15 minuti più 5 minuti per la<br />

<strong>di</strong>scussione. La grandezza massima dei poster dovrà essere<br />

<strong>di</strong> cm 100 per l’altezza e cm 80 per la larghezza.<br />

Prezzi <strong>di</strong> iscrizione (prima/dopo il 30 aprile 2011)<br />

– Piena iscrizione: 160/190 €<br />

– Studenti*: 110/140 €<br />

– Accompagnatori: 90/120 €<br />

* È richiesto il certificato <strong>di</strong> iscrizione.<br />

Questo importo include: l’iscrizione, il volume degli abstract,<br />

cocktail <strong>di</strong> benvenuto, pranzo e caffè. La cena del<br />

Congresso non è inclusa. Il pagamento dovrà essere effettuato<br />

me<strong>di</strong>ante bonifico bancario. I dati per effettuarlo<br />

saranno pubblicati al più presto.<br />

La pagina web del congresso sarà attivata prossimamente<br />

www.euromalacol2011.eu<br />

Nel frattempo ulteriori informazioni potranno essere richieste<br />

a:<br />

benjamin.gomez@ehu.es<br />

Eventi<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!