29.11.2014 Views

M. Mosca (Pisa), R. Perricone (Roma) - Sir

M. Mosca (Pisa), R. Perricone (Roma) - Sir

M. Mosca (Pisa), R. Perricone (Roma) - Sir

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La sclerosi sistemica. Malattia residua: fra attività e danno 117<br />

Tabella II - Modifiche clinicamente significative nella SSc*.<br />

Parametro<br />

Variazione<br />

- mRss >30% del valore basale<br />

- Capacità vitale forzata >15% del valore basale<br />

- Capacità di diffusione del CO >15% del valore basale<br />

- Frazione di eiezione del > 10% del valore basale<br />

ventricolo sinistro<br />

- Creatininemia >70% del valore basale<br />

- Pressione arteriosa >20 mm Hg sistolica;<br />

>10 mmHg diastolica<br />

in 2 momenti separati<br />

*da Furst et et al. (6).<br />

Tabella III - Criteri di remissione nella SSc.<br />

risposta alla terapia, ma il soddisfacimento di essi<br />

(Tab. II), così come avviene per i criteri ACR 20-<br />

50-70 dell’artrite reumatoide, non comporta l’abbattimento<br />

dell’attività di malattia.<br />

La distinzione fra danno ed attività appare concettualmente<br />

possible, così come avviene nelle altre<br />

malattie autoimmuni sistemiche reumatiche, in pazienti<br />

che siano in remissione i.e. in una condizione<br />

in cui i processi di immunoflogosi, di deposizione<br />

di costituenti della matrice e di rimodellamento<br />

della parete vasale sono bloccati e le manifestazioni<br />

cliniche sono il solo frutto di ciò che è<br />

avvenuto precedentemente.<br />

Non esistono al momento criteri validati di remissione<br />

della SSc. Alcuni anni or sono fu fatto un tentativo<br />

in tal senso (7), finora presentato solo in sede<br />

congressuale.<br />

In accordo a tale proposta, i criteri elencati in Tabella<br />

III dovrebbero essere tutti soddisfatti consecutivo<br />

in pazienti di SSc qualsivoglia sia il subset<br />

e la terapia in atto, per almeno un anno, periodo così<br />

lungo rispetto a quello prospettato per altre malattie,<br />

per il più volte citato lento decorso della<br />

maggior parte dei casi.<br />

L’analisi preliminare della coorte seguita presso<br />

l’Unità Operativa della Seconda Università di Napoli,<br />

per ora, limitata ai pazienti con dcSSc in fase<br />

precoce (durata di malattia 5%) del peso<br />

corporeo<br />

- Assenza di ispessimento della cute (può essere presente<br />

aderenza della cute atrofica ai piani sottostanti)<br />

- Assenza di ulcere ischemiche ( possono essere presenti<br />

cicatrici)<br />

- Assenza di nuove contratture articolari<br />

- Non deterioramento(i.e. >10% decrease) o miglioramento<br />

di FVC-DLCO<br />

- Non aumento della pressione arteriosa polmonare<br />

e stabilità della funzione ventricolare dx<br />

- Non diminuzione (i.e. >5%) della frazione di eiezione del<br />

ventricolo sinistro<br />

- Non variazioni dei parametric di funzione diastolica dx e sx<br />

- Non riduzione della clearance della creatinina<br />

- Non incremento (i.e. >0.14 Units) dell’HAQ-DI<br />

- Assenza di nuovi segni o sintomo di impegno<br />

esofago-gastrointestinale, polmonare, cardiaco, renale,<br />

articolare, muscolare da malattia<br />

- Normalità degli indici di flogosi e dei parametric<br />

di attivazione linfocitaria, endoteliale, piastrinica<br />

e fibroblastica<br />

1. Seibold J. Scleroderma. In: Harris ED, et al., eds. Kelley’s<br />

Textbook of Rheumatology. 8th edition. Philadelphia.<br />

Elsevier-Saunders 2008: 1311-44.<br />

2. Valentini G. The assessment of the patient with systemic<br />

sclerosis. Autoimmun Rev. 2003; 2: 370-6.<br />

3. Valentini G, Silman AJ, Veale D. Assessment of disease<br />

activity. Clin Exp Rheumatol 2003; 21 (Suppl 29):<br />

s39-s41.<br />

4. Medsger TA Jr, Bombardieri S, Czirjak L0, et al. Assessment<br />

of disease severity and prognosis. Clin Exp<br />

Rheumatol 2003; 21 (Suppl 29): s42-s46.<br />

5. Valentini G, Matucci Cerinic M. Disease-specific quality<br />

indicators, guidelines and outcome measures. Clin<br />

Exp Rheumatol 2007; 25 (Suppl 47): s159-s162.<br />

6. Furst DE, Clements PJ, Seibold JR. Treatment of systemic<br />

sclerosis by potentially disease modifying drugs.<br />

In: In: Clements PJ, Furst DE, eds. Systemic sclerosis.<br />

Second Edition. Lippincott William and Wilkins,<br />

Philadelphia, 2004: 351-61<br />

7. Valentini G, Matucci Cerinic M, Furst D. Criteria for<br />

remission in Systemic Sclerosis: a proposal. Non pubblicato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!