29.11.2014 Views

M. Mosca (Pisa), R. Perricone (Roma) - Sir

M. Mosca (Pisa), R. Perricone (Roma) - Sir

M. Mosca (Pisa), R. Perricone (Roma) - Sir

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

134 Comunicazioni<br />

po di pazienti con febbre MKD-tipica rispetto a quelli con febbre<br />

atipica in modo statisticamente significativo (p=0,0023).<br />

Conclusioni: Un elevato livello sierico di IgD non rappresenta<br />

più un marker per fare diagnosi di MKD. L’analisi genetica<br />

è indispensabile per fare diagnosi in pazienti con sospetta MKD<br />

e IgD normali.<br />

La DHPLC è una tecnica capace di effettuare uno screening rapido,<br />

a basso costo e con una specificità del 100% nell’analisi<br />

di SNP in pazienti con sospetta MKD.<br />

Maggiore è il numero di SNP in MVK, maggiore sembra la<br />

probabilità di avere una clinica compatibile con MKD e che<br />

tante variazioni di sequenza possano indurre una diminuzione<br />

nell’attività della MK predisponendo quindi alla MKD. 11 pazienti<br />

sono risultati portatori delle varianti alleliche D170D e<br />

c.632-18A>G; tale evento suggerisce che questi SNP potrebbero<br />

essere in linkage disequilibrium. Per confermare tali ipotesi<br />

sono necessari ulteriori studi.<br />

Keywords: Malattie autoinfiammatorie, Deficit di Mevalonato<br />

chinasi, DHPLC.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!