30.11.2014 Views

OKkio alla Salute. Risultati dell'indagine 2012. Regione Liguria

OKkio alla Salute. Risultati dell'indagine 2012. Regione Liguria

OKkio alla Salute. Risultati dell'indagine 2012. Regione Liguria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE<br />

La raccolta dati ha richiesto la partecipazione attiva delle scuole, delle classi, dei bambini e dei loro<br />

genitori. Di seguito sono riportati i tassi di risposta e le descrizioni delle varie componenti della<br />

popolazione coinvolta.<br />

Quante scuole e quante classi sono state coinvolte nell’indagine?<br />

Nel 2012 nella <strong>Regione</strong> <strong>Liguria</strong> hanno partecipato all’indagine il 100% delle scuole ed 100% delle<br />

classi sulle 75 scuole e sulle 81 classi 1 rispettivamente campionate.<br />

• Le scuole e le classi partecipanti si<br />

trovano in comuni con diversa densità di<br />

popolazione.<br />

• Per la classificazione della tipologia dei<br />

comuni si è seguito il sistema adottato<br />

dall’Istat.<br />

Distribuzione delle classi<br />

per tipologia di comune di appartenenza<br />

<strong>Liguria</strong> – <strong>OKkio</strong> 2012 (N=80 classi)<br />

Zona abitativa N %<br />

≤ 10.000 abitanti 16 20,00<br />

Da 10.000 a più di 50.000 abitanti 19 23,75<br />

> 50.000 abitanti (non<br />

19 23,75<br />

metropolitana)<br />

Comuni di area metropolitana<br />

(centro e periferia)<br />

26 32,50<br />

Partecipazione dei bambini e delle famiglie allo studio<br />

La misura della “risposta” delle famiglie, ovvero la percentuale di bambini/famiglie che ha<br />

partecipato all’indagine, è un importante indicatore di processo. Una percentuale molto alta, oltre a<br />

garantire la rappresentatività del campione, dimostra l’efficacia delle fasi preparatorie dell’indagine.<br />

Una risposta bassa a causa non solo di un alto numero di rifiuti ma anche di assenti, maggiore di<br />

quanto ci si attenderebbe in una normale giornata di scuola (5-10%), potrebbe far sospettare una<br />

scelta delle famiglie dettata per esempio d<strong>alla</strong> necessità di “proteggere” i bambini<br />

sovrappeso/obesi. In questo caso, il campione di bambini delle classi selezionate potrebbe non<br />

essere sufficientemente rappresentativo dell’insieme di tutte le classi della regione, in quanto la<br />

prevalenza di obesità riscontrata nei bambini misurati potrebbe essere significativamente diversa<br />

da quella degli assenti.<br />

Bambini coinvolti: quanti i partecipanti, i rifiuti e gli assenti?<br />

Bambini iscritti<br />

1578<br />

Consensi<br />

1517 (96%)<br />

Rifiuti<br />

61(4%)<br />

Presenti<br />

1439 (91%)<br />

Assenti<br />

78 (5%)<br />

Presenti<br />

53 (3%)<br />

Assenti<br />

8 (1%)<br />

1 In una scuola è stato necessario campionare 2 classi per raggiungere l’unità minima di osservazione<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!