30.11.2014 Views

OKkio alla Salute. Risultati dell'indagine 2012. Regione Liguria

OKkio alla Salute. Risultati dell'indagine 2012. Regione Liguria

OKkio alla Salute. Risultati dell'indagine 2012. Regione Liguria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

La letteratura indica che gli interventi di prevenzione, per essere efficaci, devono prevedere il<br />

coinvolgimento della scuola e della famiglia attraverso programmi integrati, che coinvolgano cioè<br />

diversi settori e ambiti sociali, e multi-componenti, che mirino ad aspetti diversi della salute del<br />

bambino, quali alimentazione, attività fisica, prevenzione di fattori di rischio legati all’età, con<br />

l’obiettivo generale di promuovere l’adozione di stili di vita più sani. Le caratteristiche degli ambienti<br />

scolastici, soprattutto sotto il profilo delle condizioni favorenti o meno la sana alimentazione ed il<br />

movimento, sono poco conosciute. I dati raccolti con <strong>OKkio</strong> <strong>alla</strong> SALUTE hanno permesso di<br />

saperne di più colmando questa lacuna e di mettere le basi per un monitoraggio nel tempo del<br />

miglioramento di quelle condizioni che devono permettere <strong>alla</strong> scuola di svolgere il ruolo di<br />

promozione della salute dei bambini e delle loro famiglie.<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Liguria</strong>, nella predisposizione del Piano Regionale della Prevenzione 2010 – 2012<br />

(PRP), prorogato per il 2013, ha cercato di elaborare alcuni progetti di prevenzione degli stili di vita<br />

maggiormente condivisi rispetto al passato con la Scuola, coinvolgendo i portatori d’interesse.<br />

L’obiettivo perseguito è quello di rendere gli ambienti di vita e di lavoro favorevoli a scelte salutari,<br />

ponendo particolare attenzione non solo agli aspetti specificatamente sanitari, ma anche ai<br />

determinanti ambientali, sociali ed economici della salute, in particolare a quelli che maggiormente<br />

influenzano le scelte ed i comportamenti delle persone. Pertanto si è voluto coinvolgere in un<br />

ruolo attivo soprattutto gli insegnanti e le famiglie, limitando gli interventi diretti effettuati dagli<br />

esperti sanitari prevalentemente <strong>alla</strong> funzione di supervisione e appoggio. Target primario i<br />

bambini e gli adolescenti attraverso l’azione del target secondario insegnanti e famiglie, cercando<br />

di intervenire nelle varie fasce d’età ma soprattutto precocemente.<br />

Dall’informazione all’azione<br />

In un’ottica di approccio globale <strong>alla</strong> prevenzione primaria, coinvolgente tutte le fasce d’età<br />

contemporaneamente, nel PRP 2010 - 2012 della <strong>Regione</strong> <strong>Liguria</strong> sono stati inseriti alcuni progetti<br />

ancora attivi nel territorio ligure:<br />

I Dipartimenti di Prevenzione e di Cure Primarie delle Asl liguri, in collaborazione<br />

con gli educatori delle scuole materne, hanno dato vita al progetto “<strong>OKkio</strong> alle<br />

3A” che, collegandosi direttamente ai risultati dell’indagine “Okkio <strong>alla</strong> salute”<br />

2008 (in <strong>Liguria</strong> la percentuale dei bambini non fisicamente attivi è pari al 24% e<br />

quella dei bambini in eccesso ponderale è pari al 29%), promuove una corretta<br />

alimentazione e uno stile di vita attivo attraverso una serie di attività ludico/educative progettate<br />

insieme da educatori, famiglie e bambini delle scuole materne. Visita il sito: http://okkio3a.liguria.it/<br />

In riferimento all’età evolutiva un altro progetto implementato è il “Pedibus”<br />

che, attraverso una collaborazione con gli enti locali, le famiglie, le scuole e il<br />

mondo delle associazioni, favorisce l’acquisizione di uno stile di vita attivo da<br />

parte dei bambini e delle loro famiglie, attraverso la realizzazione di percorsi<br />

pedonali sicuri casa-scuola.<br />

Con riferimento all’età adulta e anziana è stato promosso, in collaborazione con<br />

gli enti locali, l’Università (Corso di Laurea in Scienze Motorie) e le associazioni<br />

(UISP: Unione Italiana Sport per tutti), il progetto “<strong>Liguria</strong> Cammina”, che si<br />

pone come obiettivi, oltre all’acquisizione di uno stile di vita attivo, la prevenzione<br />

delle cadute e il contrasto all’isolamento sociale.<br />

Per informazioni sui progetti “Genova cammina” e “Pedibus”: epidemiologia@asl3.liguria.it<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!