01.12.2014 Views

Dispositivi di captazione della radiazione solare - Studium

Dispositivi di captazione della radiazione solare - Studium

Dispositivi di captazione della radiazione solare - Studium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ciclo Brayton ad aria calda<br />

• L'energia termica <strong>solare</strong> può essere<br />

usata per produrre corrente elettrica<br />

tramite cicli termo<strong>di</strong>namici<br />

convenzionali ( Rankine, lo Stirling e<br />

il Brayton) Le torri solari sono adatte<br />

alla produzione centralizzata <strong>di</strong><br />

energia per potenze da 100 a 200<br />

MW elettrici. La scelta del ciclo e dei<br />

flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pende dalla<br />

temperatura realizzabile nel sistema<br />

<strong>solare</strong>, che <strong>di</strong>pende essenzialmente<br />

dal tipo <strong>di</strong> collettori utilizzati.<br />

L'aria viene riscaldata attraverso la serpentina sino alla temperatura Tmax (aumento <strong>della</strong><br />

energia termica e del volume); quando il pistone del secondo cilindro è al punto morto<br />

superiore, l’aria viene immessa nel cilindro attraverso la valvola D nella quantità tale da<br />

avere, alla fine <strong>della</strong> successiva espansione a<strong>di</strong>abatica, in corrispondenza del punto morto<br />

inferiore dello stesso cilindro, approssimativamente la pressione uguale a quella atmosferica;<br />

alla fine dell’espansione la temperatura Te sarà inferiore <strong>di</strong> quella massima raggiunta nella<br />

serpentina Tmax e superiore a quella iniziale dell'ambiente Ta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!