23.12.2014 Views

Guida 2012-13 alla Facoltà di Scienze MFN

Guida 2012-13 alla Facoltà di Scienze MFN

Guida 2012-13 alla Facoltà di Scienze MFN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in<strong>di</strong>ce<br />

> <strong>Scienze</strong> matematiche, fisiche e naturali<br />

Percorsi formativi 3<br />

Servizi offerti 4<br />

Docenti 5<br />

> Corsi <strong>di</strong> laurea<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Chimica 8<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Fisica 12<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Geologia 17<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Matematica 22<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Scienze</strong> e tecnologie biologiche 27<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Scienze</strong> e tecnologie<br />

per l’ambiente e la natura 31<br />

Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Biologia ambientale 36<br />

Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Chimica 41<br />

Corso <strong>di</strong> laurea magistrale interateneo in Fisica 45<br />

Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Genomica funzionale 56<br />

Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Geoscienze 59<br />

Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Matematica 65<br />

Corso <strong>di</strong> laurea magistrale internazionale in Neuroscienze 69<br />

Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in <strong>Scienze</strong> e tecnologie<br />

per l’ambiente e il territorio 73<br />

1 > in<strong>di</strong>ce


<strong>2012</strong> > 20<strong>13</strong><br />

scienze matematiche<br />

fisiche e naturali<br />

Centro Servizi: Comprensorio San Giovanni, via Weiss 1, Palazzina C,<br />

34127 Trieste, tel. 040 558 2084/2085 - fax 040 558 2083<br />

Orario <strong>di</strong> apertura al pubblico e per chiamate telefoniche: da lunedì a venerdì<br />

9 - 11<br />

Segreteria studenti: piazzale Europa 1, 34127 Trieste - tel. 040 558 3228/3546<br />

‹scmmffnn.studenti@amm.units.it›<br />

Sito web: http://smfn.units.it/<br />

> Percorsi formativi<br />

Lauree triennali<br />

<strong>Scienze</strong> e tecnologie biologiche (interclasse L-2 e L-<strong>13</strong>)<br />

Chimica (classe L-27)<br />

Fisica (classe L-30)<br />

Geologia (classe L-34)<br />

Matematica (classe L-35)<br />

<strong>Scienze</strong> e tecnologie per l’ambiente e la natura (classe L-32)<br />

Lauree magistrali<br />

Biologia ambientale (interclasse LM-6 / LM-60)<br />

Chimica (LM-54)<br />

Fisica (LM-17)<br />

Genomica funzionale (LM-6)<br />

Geoscienze (LM-74)<br />

Matematica (classe LM-40)<br />

Neuroscienze (classe LM-6)<br />

<strong>Scienze</strong> e tecnologia per l’ambiente e il territorio (classe LM-75)<br />

3


Servizi comuni offerti<br />

> Docenti<br />

4<br />

Le <strong>di</strong>scipline scientifiche e le scoperte che da esse derivano incidono sempre<br />

più profondamente nella vita <strong>di</strong> tutti i giorni e sono fondamentali per lo<br />

sviluppo complessivo della nostra società.<br />

Trieste, il cui territorio ha la più alta concentrazione <strong>di</strong> strutture scientifiche<br />

<strong>di</strong> alto livello in Italia, è il posto ideale per chi vuole stu<strong>di</strong>are materie<br />

scientifiche, per la possibilità <strong>di</strong> entrare in contatto <strong>di</strong>retto con ricercatori <strong>di</strong><br />

tutti i settori.<br />

Precorsi<br />

Allo scopo <strong>di</strong> facilitare l’inserimento degli studenti del primo anno, ogni<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea organizza precorsi su tematiche <strong>di</strong> base nelle due/tre settimane<br />

precedenti l’inizio delle lezioni del primo semestre. Le informazioni<br />

sono reperibili in rete.<br />

Orientamento<br />

Il Servizio Orientamento <strong>di</strong><strong>Scienze</strong>matematiche <strong>di</strong>fisichee naturali sonoa<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Scuole e Istituzioni per incontri <strong>di</strong> orientamento rivolti agli<br />

studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori, allo scopo <strong>di</strong> fornire<br />

informazioni generali sui corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sugli sbocchi occupazionali e sulle<br />

figure professionali.<br />

Ogni anno il Servizio Orientamento organizza nel campus <strong>di</strong> piazzale Europa<br />

la manifestazione “Porte Aperte”, de<strong>di</strong>cata all’Orientamento degli studenti<br />

delle scuole superiori, con visite e colloqui con i docenti. La Commissione<br />

orientamento <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> partecipa all’organizzazione <strong>di</strong> tale incontro in particolare<br />

finalizzato <strong>alla</strong> presentazione dei corsi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> laurea magistrale<br />

<strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Matematiche, Fisiche e Naturali. La manifestazione si terrà<br />

il 26 ottobre <strong>2012</strong>. (www.units.it/orienta/). <br />

Commissione Orientamento<br />

Pipan Michele - Geologia ‹pipan@units.it›<br />

Zennaro Marino - Matematica ‹zennaro@univ.trieste.it›<br />

Fonda Serena - <strong>Scienze</strong> e Tecnologie Biologiche ‹s.fonda@units.it›<br />

Gregorio Anna - Fisica ‹anna.gregorio@ts.infn.it›<br />

Princivalle Francesco - STAN ‹princiva@units.it›<br />

Rizzo Roberto - Chimica ‹rizzor@units.it›<br />

Professori or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari<br />

Alessandrini Giovanni<br />

Miti<strong>di</strong>eri Enzo<br />

Baldereschi Alfonso<br />

Modesti Silvio<br />

Benedetti Fabio<br />

Nimis Pier Luigi<br />

Cesaro Attilio<br />

Panza Giuliano Francesco<br />

Comelli Giovanni<br />

Parmigiani Fulvio<br />

Cucchi Franco<br />

Pe<strong>di</strong>cchio Maria Cristina<br />

Decleva Pietro<br />

Pipan Michele<br />

Del Santo Daniele<br />

Pitacco Giuliana<br />

Feoli Enrico<br />

Princivalle Francesco<br />

Ferrero Enrico<br />

Pugliese Nevio<br />

Fonda Alessandro<br />

Resta Raffaele<br />

Fonda Umani Serena<br />

Rizzo Roberto<br />

Franciosi Alfonso<br />

Rui Rinaldo<br />

Gennaro Renato<br />

Senatore Gaetano<br />

Giannini Gianrossano<br />

Sgarro Andrea<br />

Invernizzi Sergio<br />

Sinigoi Silvano<br />

Kaspar Jan<br />

Tecilla Paolo<br />

Mar<strong>di</strong>rossian Fabio<br />

Treleani Daniele<br />

Marzari Roberto<br />

Zennaro Marino<br />

Matteucci Maria Francesca<br />

Zimmermann Bruno<br />

Mezzetti Emilia<br />

Professori associati<br />

Adami Gianpiero<br />

Martin Anna<br />

Alessio Enzo<br />

Mezzetti Marino<br />

Avian Massimo<br />

Milotti Edoardo<br />

Borgani Stefano<br />

Moret Igor<br />

Bosisio Luciano<br />

Morgante Alberto<br />

Bu<strong>di</strong>nich Marco<br />

Nitti Patrizia<br />

Camerini Paolo<br />

P<strong>alla</strong>vicini Alberto<br />

Caristi Gabriella<br />

Pasquato Lucia<br />

Dreos Renata<br />

Pastore Giorgio<br />

Fabris Francesco<br />

Peressi Maria<br />

5


7<br />

Fanzutti Giovanni Paolo<br />

Felluga Fulvia<br />

Fontolan Giorgio<br />

Fornasiero Paolo<br />

Fronzoni Giovanna<br />

Geremia Silvano<br />

Gozzi Ennio<br />

Legovini Franco<br />

Logar Alessandro<br />

Longo Renata<br />

Manfioletti <strong>Guida</strong>lberto<br />

Petrini Riccardo<br />

Princi Tanja<br />

Rosset Pressacco E<strong>di</strong><br />

Spangher Walter<br />

Stener Mauro<br />

Suhadolc Peter<br />

Tessarotto Massimo<br />

Tretiach Mauro<br />

Tunis Giorgio<br />

Valli Giorgio<br />

Zuccheri Luciana<br />

Del Piero Donatella<br />

Della Ricca Giuseppe<br />

Demarchi Toniutti Gabriella<br />

Dolzani Gennaro Lucilla<br />

Edomi Paolo<br />

Falace Annalisa<br />

Farnetti Erica<br />

Ferluga Steno<br />

Smargiassi Enrico<br />

Spallucci Euro<br />

Tavagnacco Clau<strong>di</strong>o<br />

Tongiorgi Enrico<br />

Urbani Ranieri<br />

Zini Luca<br />

Ricercatori<br />

6<br />

Altobelli Alfredo<br />

Asaro Fioretta<br />

Asci Clau<strong>di</strong>o<br />

Balducci Gabriele<br />

Ban<strong>di</strong>era Scaramelli Antonella<br />

Baral<strong>di</strong> Alessandro<br />

Barbieri Pierluigi<br />

Bassi Angelo<br />

Battistella Silvia<br />

Benatti Fabio<br />

Beorchia Bellettini Valentina<br />

Berti Federico<br />

Bortolussi Luca<br />

Braitenberg Carla<br />

Bressan Andrea<br />

Castello Innocente Miris<br />

Celeghini Clau<strong>di</strong>o<br />

Portelli Dario<br />

Colizza Ester<br />

Coriani Halkier Sonia<br />

Costa Giovanni<br />

Covelli Stefano<br />

De Min Angelo<br />

Del Ben Anna<br />

Finocchiaro Furio<br />

Florian Fiorella<br />

Forte Emanuele<br />

Forzato Barca Cristina<br />

Gamini Rizzo Amelia<br />

Girar<strong>di</strong> Borgani Marisa<br />

Gregorio Michelazzi Anna<br />

Hickey James Neil<br />

Margagliotti Giacomo Vito<br />

Martini Fabrizio<br />

Mecchia Mattia<br />

Melis Romana<br />

Milani Bean Barbara<br />

Monaco Pierluigi<br />

Nar<strong>di</strong>ni Andrea<br />

Pizzul Di Luca Elisabetta<br />

Ponton Maurizio<br />

Prizzi Martino<br />

Romanelli Fabio<br />

Ron<strong>di</strong> Luca<br />

Sciancalepore Marina<br />

Scocchi Marco<br />

Sgarra Riccardo


Corso <strong>di</strong> laurea in Chimica<br />

Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

8<br />

Classe L-27 - <strong>Scienze</strong> e tecnologie chimiche (Con or<strong>di</strong>namento secondo D.M. 270/04)<br />

Sito web: www.dscf.units.it/cdl/<br />

Sede: Trieste<br />

Obiettivi<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Chimica ha il fine <strong>di</strong> formare laureati in possesso <strong>di</strong>: una<br />

adeguata conoscenza dei <strong>di</strong>versi settori della chimica, negli aspetti <strong>di</strong> base,<br />

teorici e sperimentali; familiarità con l’uso <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> indagine,<br />

in relazione a problemi applicativi; conoscenza in forma scritta ed<br />

orale <strong>di</strong> almeno una lingua della Comunità Europea oltre all’italiano, da<br />

usarsi nell’ambito specifico <strong>di</strong> competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni<br />

generali; adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la<br />

gestione dell’informazione; capacità <strong>di</strong> lavorare in gruppo e <strong>di</strong> operare con<br />

buon grado <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong> inserirsi prontamente negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

In particolare il curriculum del corso <strong>di</strong> laurea in Chimica comprende attività<br />

finalizzate ad acquisire: conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> matematica, fisica e<br />

informatica; i principi fondamentali della chimica analitica, della chimica<br />

organica, della chimica fisica, della chimica generale e inorganica, della chimica<br />

industriale e della chimica macromolecolare, conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong><br />

biochimica; ulteriori conoscenze <strong>di</strong> carattere professionalizzante e competenze<br />

<strong>di</strong> interesse del mondo del lavoro.<br />

Requisiti per l’accesso e test <strong>di</strong> ingresso<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> laurea in Chimica occorre essere in possesso<br />

del <strong>di</strong>ploma dell’esame <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> scuola superiore o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, e possedere i requisiti richiesti<br />

dal regolamento <strong>di</strong>dattico dell’Università <strong>di</strong> Trieste. Per l’anno accademico<br />

<strong>2012</strong>/20<strong>13</strong> il numero massimo <strong>di</strong> studenti iscrivibili al primo anno è: a) al<br />

massimo 73 studenti italiani o parificati (comunitari), b) al massimo 2 studenti<br />

stranieri (non comunitari e non residenti in Italia), per un totale massimo<br />

<strong>di</strong> 75 posti, pari all’utenza sostenibile. Viene istituito un esame <strong>di</strong><br />

ammissione al CdL. L’esame <strong>di</strong> ammissione consiste nella risoluzione <strong>di</strong> test<br />

a risposta multipla. Consultare il bando <strong>di</strong> ammissione sul sito dell’Ateneo<br />

www.units.it. L’iscrizione al test deve essere presentata online con le modalità<br />

e le scadenze stabilite dal bando.<br />

Il Collegio universitario per le <strong>Scienze</strong> “Luciano Fonda” e (in caso <strong>di</strong> rifinanziamento)<br />

il “Piano per le Lauree Scientifiche” ban<strong>di</strong>scono per l’a.a.<br />

<strong>2012</strong>/20<strong>13</strong> concorsi per esami riservati ai <strong>di</strong>plomati degli Istituti superiori<br />

per borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per concorrenti che intendano frequentare il primo anno<br />

del corso <strong>di</strong> laurea in Chimica dell’Università <strong>di</strong> Trieste. Il numero <strong>di</strong> borse,<br />

con i relativi importi, e le domande <strong>di</strong> ammissione sono reperibili sui<br />

seguenti siti WEB: www.collegio-scienze.ts.it e www.dscf.units.it/cdl.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

Relazione scritta in<strong>di</strong>viduale sull’attività svolta dallo studente su un argomento<br />

<strong>di</strong> interesse del mondo dell’industria, della ricerca o della scuola,<br />

concordato con un professore o ricercatore del corso <strong>di</strong> laurea.<br />

Ambiti occupazionali<br />

I laureati in Chimica potranno svolgere attività professionali in ambito industriale;<br />

nei laboratori <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> analisi; nei settori dell’ambiente<br />

e dell’energia; nella conservazione dei beni culturali.<br />

Lauree specialistiche alle quali sarà possibile<br />

l’iscrizione (senza debiti formativi)<br />

Laurea magistrale in Chimica (classe LM-54)<br />

Per eventuali accessi senza debiti formativi ad ulteriori lauree magistrali<br />

saranno reperibili in<strong>di</strong>cazioni:<br />

- consultando il sito del Corso <strong>di</strong> Laurea;<br />

- rivolgendosi al Centro Servizi;<br />

- rivolgendosi ai Servizio Orientamento.<br />

9


Piano degli stu<strong>di</strong> (anno accademico <strong>2012</strong>-20<strong>13</strong>)<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea prevede un unico curriculum.<br />

Per studenti part-time è prevista la sud<strong>di</strong>visione del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in 6<br />

anni accademici.<br />

È prevista inoltre la possibilità per gli studenti <strong>di</strong> presentare piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

in<strong>di</strong>viduali. (Con or<strong>di</strong>namento secondo D.M. 270/04).<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

I anno<br />

Chimica generale 8<br />

Chimica degli elementi con esercitazioni e laboratorio 8*<br />

Chimica organica I con laboratorio 10*<br />

Chimica analitica I con laboratorio 8*<br />

Fisica I con esercitazioni 10*<br />

Matematica I con esercitazioni 10*<br />

Inglese 3<br />

Totale I anno 57<br />

II anno<br />

Chimica fisica I con laboratorio 12*<br />

Chimica fisica II 6<br />

Chimica organica II con laboratorio 8*<br />

Chimica analitica II con laboratorio 8*<br />

Fisica II 9<br />

Matematica II 9<br />

A scelta dello studente 8<br />

Altre attività formative 3<br />

Totale II anno 63<br />

Insegnamenti opzionali<br />

CREDITI<br />

Applicazioni chimiche della simmetria molecolare 4<br />

Elettrochimica 4<br />

Introduzione <strong>alla</strong> spettroscopia organica 4<br />

Introduzione <strong>alla</strong> sintesi organica 4<br />

Biopolimeri 4<br />

Chimica industriale 4<br />

Tecniche della <strong>di</strong>ffrazione 4<br />

Composti organici bioattivi 4<br />

Disposizioni sugli obblighi <strong>di</strong> frequenza<br />

Gli obblighi <strong>di</strong> frequenza sono riportati nel Manifesto degli Stu<strong>di</strong>:<br />

http://www.dscf.units.it/cdl<br />

Fondo sostegno giovani<br />

Il Decreto Ministeriale n. 2/2005 “Fondo per il sostegno dei giovani” prevede<br />

- con fon<strong>di</strong> ministeriali - l’erogazione <strong>di</strong> contributi per l’acquisto <strong>di</strong> attrezzatura<br />

informatica e/o il parziale rimborso <strong>di</strong> contributi agli studenti iscritti<br />

- in corso regolare <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> - ad alcuni corsi <strong>di</strong> laurea, tra i quali Chimica.<br />

Quando sarà effettuato il rifinanziamento del fondo per l’a.a. <strong>2012</strong>/20<strong>13</strong>, si<br />

provvederà <strong>alla</strong> determinazione dei criteri <strong>di</strong> merito. In ogni caso, l’erogazione<br />

dei contributi o il rimborso avverranno d’ufficio, senza la necessità <strong>di</strong><br />

presentazione <strong>di</strong> alcuna domanda da parte dello studente.<br />

10<br />

III anno<br />

Chimica inorganica con laboratorio 11*<br />

Chimica fisica III con laboratorio 10*<br />

Chimica organica III con laboratorio 8*<br />

Macromolecole 6<br />

Chimica biologica 6<br />

A scelta dello studente 4<br />

Prova finale con tesi sperimentale 15<br />

Totale III anno 60<br />

* comprende cre<strong>di</strong>ti de<strong>di</strong>cati ad esercitazioni numeriche o <strong>di</strong> laboratorio<br />

11


Corso <strong>di</strong> laurea in Fisica<br />

Classe L-30 - <strong>Scienze</strong> e tecnologie fisiche<br />

(con or<strong>di</strong>namento secondo il D.M. 270/04)<br />

Sito web: www.fisica.units.it<br />

Nella seconda metà del mese <strong>di</strong> settembre viene tenuto un corso propedeutico<br />

gratuito sugli argomenti sopra in<strong>di</strong>cati. Inoltre, nella settimana precedente<br />

l’inizio delle lezioni, viene proposto un test a tutti gli interessati al<br />

corso <strong>di</strong> Fisica, per una verifica delle conoscenze minime e per poter effettuare<br />

azioni <strong>di</strong> tutorato mirate a colmare eventuali ulteriori lacune durante<br />

il primo anno.<br />

Sede: Trieste<br />

Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

12<br />

Obiettivi<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Fisica ha il fine <strong>di</strong> formare laureati in possesso <strong>di</strong>:<br />

- conoscenza approfon<strong>di</strong>ta della fisica classica e moderna;<br />

- buona conoscenza degli strumenti matematici necessari;<br />

- buona conoscenza operativa degli strumenti informatici;<br />

- familiarità con il metodo scientifico <strong>di</strong> indagine e, in particolare, con la<br />

costruzione <strong>di</strong> modelli teorici e la loro verifica sperimentale;<br />

- familiarità con la strumentazione e le tecniche <strong>di</strong> laboratorio;<br />

- conoscenze a livello introduttivo in almeno un settore connesso con le telecomunicazioni,<br />

le nanotecnologie, le tecnologie spaziali, la strumentazione<br />

biome<strong>di</strong>cale, la fisica dell’ambiente e la <strong>di</strong>ffusione della cultura scientifica;<br />

- conoscenza in forma scritta ed orale <strong>di</strong> almeno una lingua della Comunità<br />

Europea oltre all’Italiano, da usarsi nell’ambito specifico <strong>di</strong> competenza e<br />

per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali;<br />

- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione<br />

dell’informazione;<br />

- capacità <strong>di</strong> operare con buon grado <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong> inserirsi prontamente<br />

negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

- nozioni necessarie per l’imme<strong>di</strong>ato proseguimento agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> secondo<br />

livello (laurea magistrale) in fisica, come pure in campi in cui la fisica ha<br />

un ruolo predominante.<br />

Requisiti per l’accesso e corso propedeutico<br />

Sono ammessi al corso <strong>di</strong> laurea gli studenti in possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

secondaria <strong>di</strong> secondo grado o <strong>di</strong> altro titolo conseguito all’estero riconosciuto<br />

idoneo. Si presuppongono le seguenti conoscenze minime:<br />

- or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong> lunghezze, masse e tempi nel macro e microcosmo;<br />

- geometria ed algebra elementare ed elementi <strong>di</strong> trigonometria;<br />

- rappresentazioni grafiche <strong>di</strong> semplici leggi fisiche;<br />

- nozioni <strong>di</strong> base <strong>di</strong> cinematica.<br />

Il Collegio Universitario per le <strong>Scienze</strong> “Luciano Fonda” ban<strong>di</strong>sce delle borse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, rinnovabili fino al conseguimento della laurea (tre anni), e riservate<br />

a studenti che si iscrivono al primo anno del corso <strong>di</strong> laurea in Fisica<br />

presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trieste. Il numero <strong>di</strong> borse e gli importi<br />

variano in <strong>di</strong>pendenza della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> bilancio del Collegio.<br />

Informazioni aggiornate, il testo del bando e la modulistica per la<br />

domanda <strong>di</strong> partecipazione al concorso si possono trovare sul sito<br />

http://www.collegio-scienze.trieste.it/. Per tutte le informazioni relative ai<br />

ban<strong>di</strong> è a <strong>di</strong>sposizione la Segreteria del Consorzio per la fisica - Strada<br />

Costiera n. 11 - 34014 Trieste - Tel. 040 2240216 - Fax 040 224601 - e-mail fisicons@ictp.it<br />

oppure e-mail del Collegio Universitario “Luciano Fonda”: collegio@ictp.it<br />

Il bando e lo schema <strong>di</strong> domanda sono pubblicati anche sul sito web del<br />

corso <strong>di</strong> laurea in Fisica.<br />

Il Decreto Ministeriale n. 2/2005 “Fondo per il sostegno dei giovani”<br />

prevede - con fon<strong>di</strong> ministeriali - l’erogazione <strong>di</strong> contributi per l’acquisto <strong>di</strong><br />

attrezzatura informatica e/o il parziale rimborso <strong>di</strong> tasse e contributi agli<br />

studenti iscritti - in corso regolare <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> - ad alcuni corsi <strong>di</strong> laurea, tra i<br />

quali Fisica. Quando sarà effettuato il rifinanziamento del fondo per l’a.a.<br />

<strong>2012</strong>/20<strong>13</strong>, si provvederà <strong>alla</strong> determinazione dei criteri <strong>di</strong> merito. In ogni<br />

caso, l’erogazione dei contributi o il rimborso avverranno d’ufficio, senza<br />

quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> alcuna domanda da parte dello studente.<br />

Stage per studenti delle scuole<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea propone alcuni stage formativi <strong>di</strong> fisica rivolti agli studenti<br />

delle scuole superiori, in<strong>di</strong>cativamente del IV e V anno <strong>di</strong> corso. Le informazioni<br />

relative sono reperibili sul sito del Corso <strong>di</strong> Laurea in Fisica.<br />

<strong>13</strong>


Prova finale<br />

Si tratta <strong>di</strong> una relazione scritta in<strong>di</strong>viduale sull’attività svolta dallo studente,<br />

sotto la supervisione <strong>di</strong> un docente del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o comunque <strong>di</strong> un<br />

esperto concordato con il consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, su un argomento <strong>di</strong><br />

interesse del mondo della ricerca, della formazione o dell’industria.<br />

II anno<br />

I semestre<br />

Chimica 6<br />

Elettromagnetismo 9<br />

Laboratorio II 8<br />

Meto<strong>di</strong> matematici della fisica 9<br />

Ambiti occupazionali<br />

I laureati in Fisica svolgeranno attività professionali nei seguenti campi:<br />

applicazioni tecnologiche a livello industriale; micro- e nano-tecnologie;<br />

ricerca in laboratori <strong>di</strong> fisica e <strong>di</strong> fisica applicata; ra<strong>di</strong>oprotezione umana,<br />

ambientale e delle cose; telecomunicazioni; controlli remoti <strong>di</strong> apparecchiature;<br />

gestione delle attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> centri pubblici e privati; analisi <strong>di</strong> problemi<br />

complessi e relativa modellizzazione fisico-matematico-informatica.<br />

Lauree magistrali alle quali sarà possibile l’iscrizione<br />

II semestre<br />

Introduzione <strong>alla</strong> fisica teorica 8<br />

Elettro<strong>di</strong>namica, ottica e relatività 12<br />

Laboratorio III 7<br />

Totale II anno 59<br />

III anno<br />

I semestre<br />

Meccanica quantistica 9<br />

Fisica statistica 6<br />

A scelta 6<br />

14<br />

I laureati in Fisica a Trieste potranno accedere al corso <strong>di</strong> laurea magistrale<br />

interateneo in Fisica, che offre i seguenti curricula:<br />

- Microfisica e struttura della Materia<br />

- Fisica Teorica<br />

- Astrofisica e Cosmologia, Fisica Terrestre e dell’Ambiente<br />

INSEGNAMENTO<br />

Piano degli stu<strong>di</strong><br />

CREDITI<br />

I anno<br />

I semestre<br />

Analisi matematica I 9<br />

Geometria 9<br />

Fisica newtoniana 10<br />

Lingua inglese 3<br />

II semestre<br />

Analisi matematica II 12<br />

Laboratorio <strong>di</strong> calcolo 6<br />

Termo<strong>di</strong>namica e Fluido<strong>di</strong>namica 6<br />

Laboratorio I 8<br />

Totale I anno 63<br />

II semestre<br />

Introduzione <strong>alla</strong> fisica della materia 8<br />

Introduzione <strong>alla</strong> fisica nucleare e subnucleare 8<br />

Tesi 6<br />

I semestre oppure II semestre<br />

Corso professionalizzante 6<br />

A scelta 6<br />

Tirocinio 3<br />

Totale III anno 58<br />

Totale triennio 180<br />

Nell’anno accademico <strong>2012</strong>/20<strong>13</strong> sono attivati i seguenti insegnamenti:<br />

INSEGNAMENTI A SCELTA AD APPROVAZIONE AUTOMATICA<br />

CREDITI<br />

Complementi <strong>di</strong> chimica 6<br />

Elementi <strong>di</strong> analisi superiore 6<br />

Introduzione all’astrofisica 6<br />

Elementi <strong>di</strong> ottica quantistica 6<br />

Istituzioni <strong>di</strong> fisica per il sistema Terra 6<br />

Acustica 6<br />

Fisica moderna 6<br />

15


INSEGNAMENTO PROFESSIONALIZZANTE<br />

CREDITI<br />

I semestre<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> trattamento del segnale 6<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> trattamento delle immagini 6<br />

II semestre<br />

Fisica dei <strong>di</strong>spositivi elettronici 6<br />

Ra<strong>di</strong>oprotezione nel campo ambientale e lavorativo 6<br />

> Corso <strong>di</strong> laurea in Geologia<br />

Classe L-34 - <strong>Scienze</strong> geologiche<br />

Sito web: http://www.geoscienze.units.it/geologia/<br />

Sede: Trieste<br />

16<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Geologia ha il fine <strong>di</strong> formare laureati in possesso <strong>di</strong>:<br />

- conoscenze <strong>di</strong> base nelle <strong>di</strong>scipline chimiche, fisiche, matematiche e<br />

informatiche<br />

per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i<br />

processi geologici esogeni ed endogeni;<br />

- conoscenze fondamentali nei <strong>di</strong>versi settori delle scienze della terra per<br />

la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei<br />

processi evolutivi del Pianeta;<br />

- adeguata capacità <strong>di</strong> utilizzo delle specifiche meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>sciplinari per<br />

svolgere indagini geologiche <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> terreno;<br />

- capacità <strong>di</strong> impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno <strong>alla</strong><br />

base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;<br />

- adeguate competenze tecnico-operative;<br />

- capacità <strong>di</strong> utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una<br />

lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, e possedere adeguate competenze<br />

e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;<br />

- capacità <strong>di</strong> lavorare con definiti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> autonomia, anche insieme ad<br />

altri professionisti e <strong>di</strong> inserirsi prontamente negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Si precisa che il corso <strong>di</strong> laurea:<br />

- comprende in ogni caso conoscenze fondamentali nei vari settori delle<br />

scienze della Terra ed elementi <strong>di</strong> base <strong>di</strong> chimica, fisica, matematica e<br />

informatica;<br />

- deve comprendere in ogni caso, esercitazioni pratiche sul terreno e in<br />

laboratorio, per un monte cre<strong>di</strong>ti da 30 a 40, de<strong>di</strong>cate in particolare <strong>alla</strong><br />

conoscenza <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che sperimentali e analitiche, al rilievo delle situazioni<br />

naturali e degli elementi significativi per le analisi e la cartografia,<br />

all’elaborazione informatica dei dati;<br />

- prevede attività inter<strong>di</strong>sciplinari in aula, in laboratorio e sul terreno, orga-<br />

17


nizzate attingendo competenze e cre<strong>di</strong>ti da <strong>di</strong>versi settori e ambiti <strong>di</strong>sciplinari<br />

caratterizzanti;<br />

- prevede l’obbligo <strong>di</strong> attività esterne, come ulteriori lavori sul terreno o in<br />

cantiere e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica<br />

amministrazione e laboratori e soggiorni presso altre università italiane<br />

ed estere, anche nel quadro <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea è articolato in modo da poter proporre approfon<strong>di</strong>menti<br />

mirati all’acquisizione <strong>di</strong> competenze professionali particolari, nei<br />

settori della geofisica <strong>di</strong> esplorazione, della geologia marina e costiera,<br />

delle scienze applicate all’archeologia e ai beni culturali, nella <strong>di</strong>fesa dai<br />

rischi naturali, nella ricerca <strong>di</strong> risorse e in quant’altro si renda opportuno per<br />

una progressiva attualizzazione della professionalità dei laureati.<br />

Ogni annualità prevede l’acquisizione <strong>di</strong> non meno <strong>di</strong> 50 cre<strong>di</strong>ti, considerando<br />

che le attività a scelta e professionalizzanti si concentrino soprattutto<br />

nel terzo anno, per un totale <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> lezione e attività pratica non inferiore<br />

a 500. Frequenza ai corsi e stu<strong>di</strong>o autonomo o guidato da tutori devono<br />

essere contestuali per permettere allo studente <strong>di</strong> conseguire la laurea<br />

nei tempi previsti. Ogni corso comporta un esame finale il cui esito è valutato<br />

in trentesimi.<br />

ca e tematica; le indagini geognostiche e l’esplorazione del sottosuolo,<br />

anche con meto<strong>di</strong> geofisici; la valutazione e la prevenzione del degrado dei<br />

beni culturali ed ambientali; l’analisi e la certificazione dei materiali geologici;<br />

la gestione del territorio e la valutazione d’impatto ambientale; i rilievi<br />

geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici. Tali professionalità<br />

potranno trovare applicazione in aziende, società, stu<strong>di</strong> professionali, enti<br />

pubblici, istituti <strong>di</strong> ricerca.<br />

Lauree magistrali alle quali sarà possibile l’iscrizione<br />

(senza debiti formativi)<br />

Laurea magistrale in Geoscienze (LM/74)<br />

Per eventuali accessi senza debiti formativi ad ulteriori lauree specialistiche<br />

saranno reperibili in<strong>di</strong>cazioni:<br />

- consultando il sito;<br />

- rivolgendosi al Centro Servizi;<br />

- rivolgendosi al Servizio Orientamento.<br />

18<br />

Requisiti per l’accesso e corso propedeutico<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Scienze</strong> geologiche occorre essere<br />

in possesso del <strong>di</strong>ploma dell’esame <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> scuola superiore o <strong>di</strong> altro<br />

titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, e possedere i<br />

requisiti richiesti dal regolamento <strong>di</strong>dattico dell’Università <strong>di</strong> Trieste. Le<br />

informazioni sul Corso Propedeutico sono presenti sul sito web.<br />

Prova finale<br />

La prova finale (tesi <strong>di</strong> laurea) consiste nella <strong>di</strong>scussione pubblica <strong>di</strong> un elaborato<br />

scritto in<strong>di</strong>viduale su tematiche relative al corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, preparato<br />

sotto la guida <strong>di</strong> un docente del Corso. Essa ha il peso <strong>di</strong> 12 cre<strong>di</strong>ti. Il voto <strong>di</strong><br />

laurea viene attribuito in base <strong>alla</strong> me<strong>di</strong>a dei voti <strong>di</strong> profitto, pesata in base<br />

ai relativi cre<strong>di</strong>ti, sommata <strong>alla</strong> valutazione della prova finale.<br />

Ambiti occupazionali<br />

Piano degli stu<strong>di</strong><br />

Il corso <strong>di</strong> laurea è organizzato su tre annualità ed è basato su attività<br />

formative relative a sei tipologie: <strong>di</strong> base (a), caratterizzanti (b), affini o integrative<br />

(c), autonome (d), per la prova finale e la verifica della conoscenza<br />

della lingua straniera (e), per ulteriori conoscenze linguistiche, informatiche,<br />

relazionali ed utili all’inserimento nel mondo del lavoro (f ). Ad ogni<br />

tipologia sono assegnati un numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi universitari, per un<br />

totale complessivo <strong>di</strong> 180 cre<strong>di</strong>ti nel corso dei tre anni. Le attività <strong>di</strong>dattiche<br />

sono <strong>di</strong>stribuite su due semestri.<br />

A partire dall’anno accademico 2008-09 è attivato il corso con or<strong>di</strong>namento<br />

secondo il D.M.270/04. A partire dall’anno accademico <strong>2012</strong>-<strong>13</strong>, e’<br />

attivato il nuovo percorso <strong>di</strong>dattico. Gli insegnamenti del corso <strong>di</strong> laurea<br />

sono organizzati <strong>di</strong> norma come risulta d<strong>alla</strong> seguente tabella.<br />

19<br />

I laureati svolgeranno attività professionali in <strong>di</strong>versi ambiti, quali il reperimento,<br />

la valutazione e la gestione delle georisorse comprese quelle idriche;<br />

la mitigazione dei rischi geologici e ambientali; la cartografia geologi-


INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

I anno<br />

Matematica 12<br />

Chimica generale con laboratorio 12<br />

Geografia fisica 6<br />

Inglese 3<br />

Fisica 12<br />

Geologia 1 6<br />

Mineralogia 9<br />

Totale I anno 60<br />

II anno<br />

Paleontologia/ micro-paleontologia 9<br />

Fisica terrestre 9<br />

Petrografia 9<br />

Rilevamento geologico 12<br />

Geologia stratigrafica e se<strong>di</strong>mentologia 9<br />

Informatica applicata alle scienze geologiche 6<br />

A scelta dello studente 6<br />

quelle espresse d<strong>alla</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei corsi e dei moduli nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong><br />

dei tre anni. Ogni modulo può dar luogo ad una prova parziale che gli studenti<br />

possono sostenere subito dopo aver frequentato il modulo stesso.<br />

Nell’ambito delle attività a scelta dello studente (d) e <strong>di</strong> tipo (f) è possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare percorsi formativi che rispondano a particolari esigenze del<br />

mondo del lavoro e della ricerca. A tale scopo il corso <strong>di</strong> laurea pre<strong>di</strong>spone<br />

un’offerta <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> corsi opzionali (d), utilizzando i quali lo studente<br />

potrà approfon<strong>di</strong>re la propria formazione in più ambiti.<br />

Obblighi <strong>di</strong> frequenza<br />

I titolari <strong>di</strong> corsi comprendenti attività sperimentali in laboratorio o in campagna,<br />

possono richiedere per le stesse attività un obbligo <strong>di</strong> frequenza. Gli<br />

obblighi <strong>di</strong> frequenza devono essere deliberati d<strong>alla</strong> Commissione <strong>di</strong>dattica.<br />

La Commissione <strong>di</strong>dattica stabilisce caso per caso le attività sostitutive<br />

della eventuale frequenza obbligatoria per studenti lavoratori o <strong>di</strong>sabili, con<br />

eventuale sostegno <strong>di</strong> supporti formativi integrativi a <strong>di</strong>stanza per studenti<br />

non frequentanti o non impegnati a tempo pieno.<br />

Totale II anno 60<br />

20<br />

III anno<br />

Geologia II 6<br />

Geochimica 9<br />

Geologia applicata 9<br />

Geofisica applicata 9<br />

A scelta dello studente 6<br />

Stage (laboratorio inter<strong>di</strong>sciplinare) 9<br />

Prova finale 12<br />

Totale III anno 60<br />

Totale triennio 180<br />

21<br />

L’organizzazione <strong>di</strong>dattica espressa nella tabella è da intendersi come<br />

una linea guida. Anno per anno saranno possibili variazioni dell’organizzazione<br />

effettiva secondo le esigenze espresse dagli studenti o le <strong>di</strong>fficoltà<br />

pratiche incontrate nell’applicazione.<br />

Non sono previsti sbarramenti relativi agli esami sostenuti, nel passaggio<br />

da un anno al successivo. Le propedeuticità consigliate tra gli esami sono


Corso <strong>di</strong> laurea in Matematica<br />

Classe L-35 - <strong>Scienze</strong> matematiche<br />

(con or<strong>di</strong>namento secondo il D.M. 270/04)<br />

Sito web: www.dmi.units.it/matematica<br />

Sede: Trieste<br />

Obiettivi<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Matematica ha il fine <strong>di</strong> formare laureati in possesso <strong>di</strong>:<br />

- adeguate conoscenze <strong>di</strong> base nell’area della matematica;<br />

- competenze computazionali e informatiche;<br />

- le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Università <strong>di</strong> Louvain La Neuve (Belgio), Granada, Madrid, Oviedo (Spagna),<br />

Dortmund (Germania), Friburgo (Svizzera), Lubiana (Slovenia),<br />

Loughborough (Gran Bretagna). E’ attivo inoltre un accordo con l’Università<br />

<strong>di</strong> Lubiana (Slovenia) per il rilascio <strong>di</strong> un Doppio titolo accademico.<br />

L’accordo prevede che ogni anno un numero massimo <strong>di</strong> cinque studenti iscritti<br />

a ciascuna delle due Università, frequentino le lezioni del terzo anno del<br />

corso <strong>di</strong> laurea in Matematica, e sostengano i relativi esami, nell’Università<br />

partner. E’ previsto anche il pieno riconoscimento da parte dell’Università<br />

ospite degli esami svolti dallo studente nei primi due anni <strong>di</strong> corso.<br />

Successivamente gli studenti partecipanti al programma conseguiranno la<br />

laurea in entrambe le Università, previa <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ssertazione,<br />

preparata sotto la supervisione <strong>di</strong> due professori, uno per ciascuna<br />

Università.<br />

(http://www.matematica.units.it/node/<strong>13</strong>).<br />

22<br />

Inoltre i laureati in matematica:<br />

- saranno in grado <strong>di</strong> comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici<br />

<strong>di</strong> situazioni concrete <strong>di</strong> interesse scientifico, tecnologico o economico;<br />

- saranno in grado <strong>di</strong> utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale,<br />

almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico<br />

<strong>di</strong> competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali;<br />

- possiederanno adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e<br />

la gestione dell’informazione;<br />

- saranno capaci <strong>di</strong> lavorare in gruppo, <strong>di</strong> operare con definiti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> autonomia<br />

e <strong>di</strong> inserirsi prontamente negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Al fine <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi formativi specificati, i curricula del<br />

corso <strong>di</strong> laurea in Matematica comprendono:<br />

- attività finalizzate a far acquisire le conoscenze fondamentali nei vari<br />

campi della matematica, nonché i meto<strong>di</strong> propri della matematica nel suo<br />

complesso, la modellizzazione <strong>di</strong> fenomeni naturali, sociali ed economici<br />

e <strong>di</strong> problemi tecnologici, il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti<br />

computazionali della matematica e della statistica;<br />

- una quota <strong>di</strong> attività formative caratterizzate da un particolare rigore logico<br />

e da un elevato livello <strong>di</strong> astrazione;<br />

- attività esterne in relazione a obiettivi specifici, come tirocini formativi<br />

presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori,<br />

oltre a soggiorni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso altre università italiane ed estere, anche<br />

nel quadro <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali Erasmus/Socrates. Relativamente a<br />

quest’ultimo obiettivo, sono attualmente attivate convenzioni con le<br />

Requisiti per l’accesso<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> laurea in Matematica occorre essere in possesso<br />

del <strong>di</strong>ploma dell’esame <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> scuola superiore o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, e possedere i requisiti<br />

richiesti dal regolamento <strong>di</strong>dattico dell’Università <strong>di</strong> Trieste.<br />

Corso propedeutico<br />

Al fine <strong>di</strong> ridurre le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ambientamento agli stu<strong>di</strong> universitari, un<br />

precorso <strong>di</strong> omogeneizzazione rivolto agli studenti del primo anno sarà<br />

tenuto nel mese <strong>di</strong> settembre, nelle settimane precedenti l’inizio delle lezioni.<br />

Le informazioni relative al precorso saranno inserite nella pagina web:<br />

http://www.dmi.units.it/matematica. In concomitanza al corso propedeutico<br />

si effettuerà una prova d’ingresso al fine <strong>di</strong> verificare le conoscenze degli<br />

studenti ed in<strong>di</strong>viduarne le eventuali lacune. Coloro che non lo supereranno<br />

dovranno colmare il relativo debito formativo <strong>di</strong>mostrando l’acquisizione<br />

delle nozioni impartite nel precorso contestualmente al primo esame <strong>di</strong> settore<br />

matematico che sosterranno. Allo scopo <strong>di</strong> agevolare la cancellazione<br />

del debito formativo si istituiranno delle attività <strong>di</strong>dattiche aggiuntive, in<br />

parallelo con i corsi, durante il primo periodo dell’anno accademico. Coloro<br />

che hanno già superato la prova d’ingresso anticipata, che si svolge <strong>di</strong><br />

norma nel mese <strong>di</strong> marzo o aprile precedente, sono esonerati dal sostenere<br />

la prova d’ingresso <strong>di</strong> settembre.<br />

23


Tutorato<br />

Prova finale<br />

24<br />

Verranno organizzate attività <strong>di</strong> tutorato, a supporto degli studenti dei primi<br />

due anni <strong>di</strong> corso.<br />

Per ulteriori informazioni si consulti il regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong><br />

laurea <strong>di</strong>sponibile al sito: http://www.dmi.units.it/matematica (<strong>alla</strong> voce:<br />

laurea triennale-Regolamento <strong>di</strong>dattico).<br />

Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

L’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Alta Matematica ban<strong>di</strong>sce borse e premi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

riservati a studenti che si iscriveranno al primo anno del Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Matematica in una qualunque università italiana. L’esame potrà essere<br />

sostenuto in una qualunque delle se<strong>di</strong> universitarie in<strong>di</strong>cate nel bando. In<br />

particolare a Trieste si terrà nell’e<strong>di</strong>ficio H2bis (Dipartimento <strong>di</strong> Matematica<br />

e Geoscienze) <strong>di</strong> Via Valerio 12/1. Per ulteriori informazioni e per il bando si<br />

veda il sitowww.altamatematica.it.<br />

Il Decreto Ministeriale n. 2/2005 “Fondo per il sostegno dei giovani”<br />

prevede - con fon<strong>di</strong> ministeriali - l’erogazione <strong>di</strong> contributi per l’acquisto<br />

<strong>di</strong> attrezzatura informatica e/o il parziale rimborso <strong>di</strong> tasse e contributi agli<br />

studenti iscritti - in corso regolare <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> - ad alcuni corsi <strong>di</strong> laurea, tra i<br />

quali Matematica. Quando sarà effettuato il rifinanziamento del fondo per<br />

l’a.a. <strong>2012</strong>/20<strong>13</strong>, i Corsi <strong>di</strong> Laurea provvederanno <strong>alla</strong> determinazione dei<br />

criteri <strong>di</strong> merito. In ogni caso, l’erogazione dei contributi o il rimborso avverranno<br />

d’ufficio, senza quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> presentazione della domanda<br />

da parte dello studente.<br />

Il Collegio Universitario per le <strong>Scienze</strong> “Luciano Fonda”<br />

dell’Università <strong>di</strong> Trieste attiva ulteriori borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per la Matematica. Il<br />

concorso prevede un esame scritto e orale. Il numero <strong>di</strong> borse e gli importi<br />

varieranno in <strong>di</strong>pendenza della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> bilancio del Collegio.<br />

Per tutte le informazioni relative ai ban<strong>di</strong> è a <strong>di</strong>sposizione la Segreteria<br />

del Consorzio per la fisica - Strada Costiera n. 11 - 34014 Trieste - Telefono<br />

040/2240216 - Fax 040/224601 - e-mail: fisicons@ictp.trieste.it oppure e-<br />

mail del Collegio Universitario “Luciano Fonda”: collegio@ictp.trieste.it. Il<br />

bando e lo schema <strong>di</strong> domanda possono inoltre essere scaricati dal sito<br />

www.collegio-scienze.ts.it.<br />

Preparazione, sotto la guida <strong>di</strong> un supervisore, <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ssertazione scritta<br />

su un argomento concordato con i docenti del corso <strong>di</strong> laurea, e presentazione<br />

della stessa in un seminario pubblico.<br />

Ambiti occupazionali<br />

I laureati del corso <strong>di</strong> laurea in Matematica saranno in grado <strong>di</strong> svolgere attività<br />

professionali nel campo della <strong>di</strong>ffusione della cultura scientifica, nonché<br />

della gestione <strong>di</strong> modelli matematico - computazionali <strong>di</strong> attività dell’industria,<br />

della finanza e dei servizi, e nella pubblica amministrazione.<br />

Potranno anche prevedere una carriera <strong>di</strong> insegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline matematiche<br />

nella scuola italiana.<br />

Lauree magistrali alle quali sarà possibile l’iscrizione<br />

(senza debiti formativi)<br />

Laurea magistrale in Matematica (classe LM-40) Tale Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale<br />

è attivato dall’Università <strong>di</strong> Trieste con la collaborazione della Scuola<br />

Internazionale Superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Avanzati – SISSA – che offre ogni anno<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o destinate a studenti brillanti che desiderano prepararsi a<br />

un’attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> alto livello.<br />

INSEGNAMENTO<br />

Piano degli stu<strong>di</strong><br />

CREDITI<br />

I anno<br />

Analisi 1 9<br />

Geometria 1 9<br />

Algebra 1 9<br />

Analisi 2 6<br />

Geometria 2 6<br />

Fisica newtoniana 9<br />

Informatica 9<br />

Lingua inglese 3<br />

Totale I anno 60<br />

25


26<br />

II anno<br />

Analisi 3 12<br />

Geometria 3 12<br />

Algebra 2 9<br />

Meccanica analitica 9<br />

Analisi numerica 1 9<br />

Analisi complessa 6<br />

Totale II anno 57<br />

III anno<br />

Istituzioni <strong>di</strong> Analisi e Geometria 12<br />

Probabilità e statistica 6<br />

Modelli 6<br />

Libero 1 6<br />

Libero 2 6<br />

Libero 3 6<br />

Libero A 6<br />

Libero B 6<br />

Tirocinio 3<br />

Prova finale 6<br />

Totale III anno 63<br />

I corsi Libero 1, Libero 2 e Libero 3 vanno scelti fra i corsi attivati dei settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari delle attività affini ed integrative in<strong>di</strong>cate dal<br />

Regolamento <strong>di</strong>dattico e, in particolare, tra i corsi della seguente tabella:<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

Fisica 2 6<br />

Complementi <strong>di</strong> Informatica 6<br />

Computabilità e complessità 6<br />

Matematiche complementari 6<br />

Storia della matematica 2 6<br />

Didattica della matematica 6<br />

I corsi Libero A e Libero B possono essere scelti liberamente fra tutti i corsi<br />

offerti dall’Università e, in particolare, tra i corsi della seguente tabella:<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

Analisi numerica 2 6<br />

Complementi <strong>di</strong> Algebra 6<br />

> Corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Scienze</strong><br />

e tecnologie biologiche<br />

Classe L-<strong>13</strong> - Biologia e L-2 - Biotecnologie<br />

Sito web: www.biologia.units.it<br />

Sede: Trieste<br />

Obiettivi<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie Biologiche ha il fine <strong>di</strong> formare laureati<br />

in possesso <strong>di</strong> un’adeguata conoscenza <strong>di</strong> base dei <strong>di</strong>versi settori delle<br />

scienze della vita, <strong>di</strong> solide competenze e abilità operative e applicative in<br />

ambito biologico e biotecnologico, con particolare riferimento a procedure<br />

tecniche <strong>di</strong> analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, sia finalizzate<br />

ad attività <strong>di</strong> ricerca che <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> controllo. I laureati in <strong>Scienze</strong><br />

e Tecnologie Biologiche devono acquisire basi culturali e sperimentali delle<br />

tecniche multi<strong>di</strong>sciplinari che caratterizzano l’operatività biologica per la<br />

produzione <strong>di</strong> beni e servizi attraverso l’analisi e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sistemi biologici,<br />

avere la capacità <strong>di</strong> raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare<br />

giu<strong>di</strong>zi autonomi inclusa la riflessione sulle implicazioni sociali,<br />

scientifiche ed etiche ad essi connessa, possedere adeguate competenze e<br />

strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.<br />

Il laureato in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie Biologiche avrà acquisito, al superamento<br />

della prova finale, sia attitu<strong>di</strong>ne e conoscenze appropriate per inserirsi<br />

agevolmente in un ambiente <strong>di</strong> lavoro, sia familiarità col metodo scientifico<br />

e le nozioni necessarie per l’imme<strong>di</strong>ato proseguimento agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

secondo livello in Biologia e Biotecnologie, come pure in campi scientifici in<br />

cui la biologia e le biotecnologie rivestano un ruolo rilevante.<br />

I successivi corsi <strong>di</strong> laurea magistrale, a cui accede un notevole numero<br />

<strong>di</strong> laureati sia in Biologia che in Biotecnologie, offrono una vasta gamma <strong>di</strong><br />

percorsi in Genomica funzionale, Neuroscienze, Biologia ambientale e<br />

Biotecnologie me<strong>di</strong>che e comprendono una componente istituzionale internazionale;<br />

inoltre molte strutture internazionali <strong>di</strong> eccellenza operano a<br />

Trieste, e in molti casi possono fornire laboratori e/o personale o gruppi <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

27


Articolazione del corso<br />

Prova finale<br />

28<br />

Il Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie Biologiche comprende:<br />

- attività finalizzate all’acquisizione dei fondamenti teorici e <strong>di</strong> adeguati<br />

elementi operativi relativamente:<br />

- <strong>alla</strong> biologia dei microrganismi, degli organismi e delle specie vegetali e<br />

animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare,<br />

molecolare, ed evoluzionistico;<br />

- ai meccanismi <strong>di</strong> riproduzione e <strong>di</strong> sviluppo e all’ere<strong>di</strong>tarietà;<br />

- agli aspetti ecologici, con riferimento <strong>alla</strong> presenza e al ruolo degli organismi<br />

e alle interazioni fra le <strong>di</strong>verse componenti degli ecosistemi;<br />

- sufficienti elementi <strong>di</strong> base <strong>di</strong> matematica, statistica, informatica, fisica e<br />

chimica;<br />

- attività <strong>di</strong> laboratorio per non meno <strong>di</strong> 20 cre<strong>di</strong>ti complessivi tra le attività<br />

formative nei <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong>sciplinari;<br />

- attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della<br />

pubblica amministrazione e laboratori, e/o stages presso università italiane<br />

ed estere, in relazione a obiettivi specifici, anche nel quadro <strong>di</strong><br />

accor<strong>di</strong> internazionali;<br />

- nell’ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi percorsi curriculari, almeno un curriculum con formazione<br />

<strong>di</strong> base maggiormente marcata ed in grado <strong>di</strong> permettere l’accesso<br />

ad una o più lauree magistrali senza debiti formativi.<br />

Per il Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o costruito sul presente or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico sarà garantita<br />

una frazione almeno del 50% dell’impegno orario complessivo, riservata<br />

allo stu<strong>di</strong>o personale o ad altre attività formative <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>viduale.<br />

Conoscenze richieste per l’accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)<br />

Possesso del <strong>di</strong>ploma dell’esame <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> scuola superiore o <strong>di</strong> altro titolo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero, purchè riconosciuto idoneo, e una preparazione<br />

<strong>di</strong> base sui programmi normalmente svolti nelle scuole superiori <strong>di</strong><br />

durata quinquennale.<br />

Per l’a.a. <strong>2012</strong>/20<strong>13</strong> il numero massimo <strong>di</strong> studenti iscrivibili al primo anno è:<br />

- al massimo 148 studenti italiani o parificati (comunitari);<br />

- al massimo 2 studenti stranieri (non comunitari);<br />

per un totale massimo <strong>di</strong> 150 posti, pari all’utenza sostenibile.<br />

Viene istituito un esame <strong>di</strong> ammissione al CdL. L’esame <strong>di</strong> ammissione<br />

consiste nella risoluzione <strong>di</strong> un test a risposta multipla. Consultare il bando<br />

<strong>di</strong> ammissione sul sito dell’Ateneo www.units.it. La iscrizione al test deve<br />

essere presentata online con le modalità e scadenze stabilite dall’Ateneo.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione pubblica <strong>di</strong> un elaborato scritto<br />

in<strong>di</strong>viduale, relativo alle attività svolte nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sotto la guida <strong>di</strong><br />

un docente del Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)<br />

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi <strong>di</strong> laurea della classe<br />

sono attività professionali e tecniche in <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> applicazione, quali<br />

attività produttive e tecnologiche <strong>di</strong> laboratori (bio-sanitario, industriale,<br />

veterinario, alimentare e biotecnologico, enti pubblici e privati <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong><br />

servizi) e servizi a livello <strong>di</strong> analisi, controllo e gestione; in tutti quei campi<br />

pubblici e privati dove si debbano classificare, gestire ed utilizzare organismi<br />

viventi e loro costituenti, e gestire il rapporto fra sviluppo e qualità dell’ambiente;<br />

negli stu<strong>di</strong> professionali multi<strong>di</strong>sciplinari impegnati nei campi<br />

della valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale, della elaborazione <strong>di</strong> progetti per<br />

la conservazione e per il ripristino dell’ambiente e della bio<strong>di</strong>versità e per la<br />

sicurezza biologica.<br />

Piano degli stu<strong>di</strong><br />

Nell’a.a. <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> si riferisce al I°, II° e III° anno del corso<br />

monocurriculare in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie Biologiche, qui interamente riportato,<br />

secondo l’or<strong>di</strong>namento 270/04, mentre il III° anno segue ancora i<br />

rispettivi corsi <strong>di</strong> Laurea in Biologia e in Biotecnologie.<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

I anno<br />

Matematica e Fisica 12<br />

Istologia 6<br />

Chimica generale e inorganica 9<br />

Chimica organica 6<br />

Biologia generale 12<br />

Biologia vegetale 6<br />

Inglese 3<br />

Totale I anno 54<br />

29


30<br />

II anno<br />

Biochimica 12<br />

Biologia molecolare e cellulare 12<br />

Genetica e bioinformatica 9<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Chimica e Biochimica 9<br />

Statistica 6<br />

1 insegnamento a scelta tra i due seguenti:<br />

Ecologia (L<strong>13</strong>-Biologia) 6<br />

Anatomia umana (L2-Biotecnologie) 6<br />

A scelta dello studente 6<br />

Ulteriori attività formative (Basi <strong>di</strong> informatica) 3<br />

Totale II anno 63<br />

III anno<br />

Fisiologia 9<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia molecolare 6<br />

Microbiologia 6<br />

1 insegnamento tra i due seguenti:<br />

Biologia evolutiva (L<strong>13</strong>-Biologia) 6<br />

Normative ed innovazione (L2-Biotecnologie) 6<br />

1 insegnamento a scelta tra i seguenti:<br />

Sistematica vegetale (L<strong>13</strong>-Biologia) 6<br />

Immunochimica ( L<strong>13</strong>-Biologia) 6<br />

Immunologia e patologia generale (L2-Biotecnologie) 6<br />

1 insegnamento a scelta tra i seguenti:<br />

Fisiologia vegetale (L<strong>13</strong>-Biologia) 6<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Genetica (L<strong>13</strong>-Biologia) 6<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia cellulare (L2-Biotecnologie) 6<br />

Farmacologia (L2-Biotecnologie) 6<br />

A scelta dello studente 6<br />

Ulteriori attività formative (Inglese scientifico) 3<br />

Ulteriori attività formative (Stages, tirocini e altre attività) 9<br />

Prova finale 6<br />

Totale III anno 63<br />

Per quanto riguarda i cre<strong>di</strong>ti a scelta dello studente, questi potranno<br />

essere scelti tra i corsi <strong>di</strong>sponibili dell’Ateneo, sulla base degli interessi personali<br />

purchè valutati congrui al piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Gli obiettivi formativi, la forma della verifica finale e le propedeuticità<br />

per ciascun insegnamento sono consultabili nel sito web del corso <strong>di</strong><br />

Biologia sopra riportato.<br />

> Corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Scienze</strong> e tecnologie<br />

per l’ambiente e la natura<br />

Classe L-32 - <strong>Scienze</strong> e tecnologie per l’ambiente e la natura<br />

con or<strong>di</strong>namento secondo D.M. 270/04<br />

Sito web: www.units.it/STAN/<br />

Sede: Trieste<br />

A partire dall’anno accademico 2008-2009 è attivato il Corso <strong>di</strong> Laurea triennale<br />

in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura (STAN), organizzato<br />

in accordo con la legge <strong>di</strong> riforma universitaria DM 270/04. Il corso nasce<br />

d<strong>alla</strong> fusione dei due corsi <strong>di</strong> laurea in <strong>Scienze</strong> Naturali e in <strong>Scienze</strong><br />

Ambientali <strong>di</strong> cui conserva le specificità con due percorsi <strong>di</strong>dattici denominati<br />

rispettivamente Naturalistico e Ambientale. Nell’anno accademico<br />

2010/11 sono stati attivati tutti e tre gli anni del corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> in <strong>Scienze</strong> e<br />

Tecnologie per l’Ambiente e la Natura.<br />

Obiettivi<br />

I laureati del corso <strong>di</strong> laurea in “<strong>Scienze</strong> e tecnologie per l’ambiente e la<br />

natura” (STAN):<br />

- avranno acquisito una cultura sistemica <strong>di</strong> ambiente e una buona pratica<br />

del metodo scientifico per l’analisi <strong>di</strong> componenti e fattori <strong>di</strong> processi,<br />

sistemi e problemi riguardanti l’ambiente, sia naturale, che mo<strong>di</strong>ficato<br />

dagli esseri umani;<br />

- saranno in grado <strong>di</strong> utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale,<br />

almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico<br />

<strong>di</strong> competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali;<br />

- possiederanno adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e<br />

la gestione dell’informazione;<br />

- saranno capaci <strong>di</strong> lavorare in gruppo, <strong>di</strong> operare con autonomia e <strong>di</strong> inserirsi<br />

prontamente negli ambienti <strong>di</strong> lavoro;<br />

- possiederanno gli strumenti conoscitivi <strong>di</strong> base per l’aggiornamento continuo<br />

delle proprie conoscenze<br />

L’obiettivo dello STAN è la formazione <strong>di</strong> laureati con una buona cultura <strong>di</strong><br />

base e <strong>di</strong> metodo scientifico, ma anche una solida conoscenza dell’ambiente<br />

naturale, sia per quanto riguarda gli aspetti faunistici e vegetazionali,<br />

31


32<br />

nonché le relazioni <strong>di</strong> questi con l’ambiente. Questa è una base in<strong>di</strong>spensabile<br />

da cui partire per condurre programmi <strong>di</strong> recupero e riqualificazione nel<br />

caso <strong>di</strong> ambienti soggetti a uno sfruttamento antropico. Questo corso preparerà<br />

gli studenti a utilizzare le più moderne tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale<br />

al fine d’in<strong>di</strong>viduare con<strong>di</strong>zioni critiche e quin<strong>di</strong> proporre le adeguate tecniche<br />

<strong>di</strong> gestione. A questo fine il Corso <strong>di</strong> laurea è strutturato in due percorsi:<br />

uno più rivolto allo stu<strong>di</strong>o delle componenti naturali e l’altro allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’ambiente antropizzato, denominati rispettivamente Naturalistico e<br />

Ambientale. I due percorsi prevedono un’ampia preparazione comune nelle<br />

materie <strong>di</strong> base e in materie più specifiche del corso <strong>di</strong> laurea che si sviluppa<br />

nei primi due anni del percorso. In particolare sono previsti insegnamenti<br />

<strong>di</strong> matematica, fisica, chimica, biologia animale e vegetale, ecologia, <strong>di</strong>scipline<br />

geologiche e <strong>di</strong>ritto. I due percorsi sono poi caratterizzati uno da materie<br />

biologiche quali la biochimica, la genetica, la zoologia, la botanica, la<br />

fisiologia animale e vegetale e l’altro dall’approfon<strong>di</strong>mento della matematica,<br />

d<strong>alla</strong> fisica ambientale, d<strong>alla</strong> chimica dell’ambiente e dalle metodologie<br />

geofisiche e geologiche in campo ambientale.<br />

Requisiti per l’accesso<br />

Sono ammessi al Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie per l’Ambiente e<br />

la Natura, gli studenti in possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore o<br />

<strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.<br />

Per l’a.a. <strong>2012</strong>/20<strong>13</strong> il numero massimo <strong>di</strong> studenti iscrivibili al primo anno<br />

è:<br />

- al massimo 73 studenti italiani o parificati (comunitari);<br />

- al massimo 2 studenti stranieri (non comunitari);<br />

per un totale massimo <strong>di</strong> 75 posti, pari all’utenza sostenibile.<br />

Viene istituito un esame <strong>di</strong> ammissione al CdL. L’esame <strong>di</strong> ammissione<br />

consiste nella risoluzione <strong>di</strong> un test a risposta multipla. Consultare il bando<br />

<strong>di</strong> ammissione sul sito dell’Ateneo www.units.it. L’iscrizione al test deve<br />

essere presentata online con le modalità e scadenze stabilite dal bando.<br />

Prova finale<br />

Presentazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaborato scritto relativo alle attività svolte<br />

nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Ambiti occupazionali<br />

Gli sbocchi occupazionali tipici dei laureati STAN, sia nel settore pubblico<br />

che privato, sono:<br />

- rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione <strong>di</strong> componenti<br />

abiotiche e biotiche <strong>di</strong> ecosistemi naturali, acquatici e terrestri;<br />

- gestione <strong>di</strong> parchi e riserve naturali, musei scientifici e centri <strong>di</strong>dattici;<br />

- analisi e monitoraggio <strong>di</strong> sistemi e processi ambientali, nella prospettiva<br />

della sostenibilità e della prevenzione, ai fini della promozione della qualità<br />

dell’ambiente;<br />

- valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale<br />

- localizzazione, <strong>di</strong>agnostica, tutela e recupero dei beni ambientali e culturali.<br />

Lauree specialistiche/magistrali alle quali possibile l’iscrizione<br />

senza debiti formativi<br />

I laureati STAN potranno proseguire gli stu<strong>di</strong> iscrivendosi, senza alcun debito<br />

formativo <strong>alla</strong> Laurea Magistrale in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie per l’Ambiente<br />

ed il Territorio, interateneo con l’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne o <strong>alla</strong> Laurea Magistrale<br />

in Biologia Ambientale.<br />

Inoltre l’elevata inter<strong>di</strong>sciplinarietà della preparazione del laureato può<br />

dare accesso, con<strong>di</strong>zionato all’integrazione <strong>di</strong> alcune conoscenze <strong>di</strong> base, a<br />

lauree <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo biologico, chimico, geologico e nell’ambito dei Beni<br />

Culturali con particolare riguardo <strong>alla</strong> museologia e <strong>alla</strong> valorizzazione del<br />

patrimonio naturalistico e culturale. Per informazioni specifiche sui requisiti<br />

<strong>di</strong> accesso, fare riferimento alle lauree magistrali.<br />

Piano degli stu<strong>di</strong><br />

Nel preparare il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, gli studenti sono invitati ad operare scelte<br />

complessivamente coerenti con le aspettative <strong>di</strong> inserimento nel mondo<br />

industriale, economico o della ricerca scientifica e tecnologica. La scelta dei<br />

corsi a scelta può essere fatta nell’ambito della offerta <strong>di</strong>dattica specifica<br />

del corso <strong>di</strong> Laurea o in altri ambiti purché in linea con le aspettative citate.<br />

Detta scelta può essere <strong>di</strong>fferita sino all’atto dell’iscrizione al III anno.<br />

È prevista la possibilità per gli studenti <strong>di</strong> presentare piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o corrispondenti<br />

ad un curriculum in<strong>di</strong>viduale purché rispettino la ripartizione <strong>di</strong><br />

180 CFU fra i SSD come <strong>di</strong>sciplinata dagli allegati al Regolamento Didattico<br />

d’Ateneo.<br />

Le modalità da seguire per la stesura e la presentazione dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sono riportate nel manifesto degli stu<strong>di</strong> del corso <strong>di</strong> laurea.<br />

33


Il corso <strong>di</strong> laurea prevede due percorsi denominati:<br />

INSEGNAMENTO PERIODO CREDITI<br />

• Ambientale<br />

• Naturalistico<br />

III anno<br />

Ecologia II I/II 12<br />

Diritto ambientale II 6<br />

La <strong>di</strong>versificazione comincia dal secondo anno <strong>di</strong> corso. Per questo<br />

motivo la scelta del percorso, me<strong>di</strong>ante presentazione del piano degli stu<strong>di</strong>,<br />

può essere <strong>di</strong>fferita fino all’iscrizione al secondo anno <strong>di</strong> corso.<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> consigliato è illustrato nella tabella sottostante<br />

Tabella degli insegnamenti per la Laurea in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie per<br />

l’Ambiente e la Natura<br />

Percorso Ambientale<br />

Chimica fisica I 6<br />

Geofisica ambientale I 6<br />

Chimica analitica II 6<br />

Percorso Naturalistico<br />

Genetica I 6<br />

Fisiologia vegetale I 6<br />

Zoologia sistematica e filogenesi II 9<br />

34<br />

INSEGNAMENTO PERIODO CREDITI<br />

I anno<br />

Istituzioni <strong>di</strong> matematica I 9<br />

Fisica generale II 12<br />

Chimica generale con laboratorio I 9<br />

Zoologia con laboratorio I/II 9<br />

Botanica generale con laboratorio I/II 9<br />

Mineralogia e petrografia con laboratorio II 9<br />

Lingua inglese I 3<br />

II anno<br />

Chimica organica con laboratorio I 9<br />

Geografia fisica e geologia I 9<br />

Ecologia II 6<br />

Geologia ambientale II 9<br />

Sistemi informativi ambientali I 6<br />

Botanica sistematica con laboratorio II 9<br />

Chimica ambientale I 6<br />

Percorso Naturalistico<br />

Biochimica II 6<br />

Percorso Ambientale<br />

Fisica dell’ambiente II 9<br />

A scelta dello studente 12<br />

Tirocinio 3<br />

Prova finale 6<br />

Non sono previsti sbarramenti relativi agli esami sostenuti, nel passaggio<br />

da un anno al successivo.<br />

Sono previste le seguenti propedeuticità tra i corsi.<br />

- Chimica generale è propedeutico a tutti gli altri corsi <strong>di</strong> chimica<br />

- Fisica generale è propedeutico a Fisica dell’ambiente ed a Geofisica<br />

ambientale.<br />

Inoltre è consigliato seguire la successione degli esami espressa d<strong>alla</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei corsi e dei moduli nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> dei tre anni.<br />

Obblighi <strong>di</strong> frequenza<br />

I titolari <strong>di</strong> corsi comprendenti attività sperimentale in laboratorio o in campagna,<br />

possono richiedere per le stesse attività un obbligo <strong>di</strong> frequenza. Gli<br />

obblighi <strong>di</strong> frequenza devono essere deliberati dal Consiglio su proposta<br />

della commissione <strong>di</strong>dattica.<br />

La Commissione <strong>di</strong>dattica stabilisce caso per caso le attività sostitutive<br />

della eventuale frequenza obbligatoria per studenti lavoratori o <strong>di</strong>sabili, con<br />

eventuale sostegno <strong>di</strong> supporti formativi integrativi a <strong>di</strong>stanza per studenti<br />

non frequentanti o non impegnati a tempo pieno.<br />

35


36<br />

> Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Biologia ambientale<br />

Interclasse LM/6 - Biologia & LM/60 - <strong>Scienze</strong> della natura<br />

Sito web: www.biologia.units.it<br />

Sede: Trieste<br />

Obiettivi<br />

I laureati del corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Biologia ambientale devono avere:<br />

- una solida preparazione culturale nella biologia <strong>di</strong> base e applicata, concernente<br />

le componenti biotiche e abiotiche dei sistemi naturali e le loro<br />

interazioni con particolare riferimento all’analisi degli ecosistemi e al loro<br />

<strong>di</strong>namismo.<br />

- un’elevata preparazione scientifica e operativa nelle <strong>di</strong>scipline che caratterizzano<br />

le classi, con particolare riguardo <strong>alla</strong> <strong>di</strong>versità degli organismi<br />

animali e vegetali, al biomonitoraggio e gestione ambientali <strong>di</strong>mostrando<br />

una buona padronanza del metodo integrato <strong>di</strong> indagine nella ricerca<br />

scientifica;<br />

- un’approfon<strong>di</strong>ta conoscenza delle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> rilevamento della componente<br />

biotica e abiotica degli ecosistemi, nonché delle strumentazioni<br />

e delle tecniche <strong>di</strong> archiviazione dei dati;<br />

- un’avanzata conoscenza delle moderne strumentazioni <strong>di</strong> rilevamento<br />

del territorio, delle tecniche statistiche ed informatiche <strong>di</strong> analisi dei dati;<br />

- capacità <strong>di</strong> lavorare in ampia autonomia, anche assumendo responsabilità<br />

<strong>di</strong> progetti e strutture.<br />

Ai fini in<strong>di</strong>cati, il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Biologia ambientale:<br />

- comprende attività formative finalizzate all’acquisizione degli strumenti<br />

matematici, statistici, informatici, fisici e chimici, all’acquisizione <strong>di</strong><br />

metodologie biochimiche, genetiche e biotecnologiche applicate agli<br />

organismi; all’approfon<strong>di</strong>mento della formazione biologico-naturalistica<br />

<strong>di</strong> base, con particolare riguardo agli aspetti applicativi, agli effetti <strong>di</strong><br />

alterazioni ambientali sugli esseri viventi e ai loro adattamenti morfo-funzionali<br />

ed ecotossicologici; all’acquisizione <strong>di</strong> tecniche utili per la comprensione<br />

dei fenomeni a livello ecosistemico e al trattamento <strong>di</strong> dati<br />

ambientali e biologici ai fini della comprensione ed elaborazione <strong>di</strong><br />

modelli concettuali; al conseguimento <strong>di</strong> competenze specialistiche nel<br />

campo dell’analisi, del biomonitoraggio e della gestione ambientale;<br />

- prevede attività formative, lezioni ed esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio e in ambiente<br />

naturale, in particolare de<strong>di</strong>cate all’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che sperimentali<br />

e al rilevamento, all’elaborazione dei dati e all’uso delle tecnologie;<br />

- prevede l’acquisizione <strong>di</strong> una solida esperienza <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni<br />

sperimentali attraverso una continua pratica operativa <strong>di</strong> laboratorio<br />

e <strong>di</strong> campo;<br />

- prevede il collegamento della solida formazione biologica con le ricadute<br />

applicative nell’ambito della gestione delle aree protette e delle risorse<br />

ambientali (ivi comprese quelle marine, includendo gli aspetti produttivi<br />

della pesca e dell’acquacoltura nonché quelle derivanti dall’utilizzo <strong>di</strong><br />

biotecnologie applicate);<br />

- prevede, in relazione a obiettivi specifici, attività esterne come tirocini<br />

formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e<br />

laboratori, oltre a soggiorni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso altre università italiane ed<br />

europee, anche nel quadro <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali<br />

Requisiti per l’accesso<br />

Possono iscriversi al corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Biologia ambientale i laureati<br />

in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma universitario <strong>di</strong> durata triennale con almeno<br />

15 CFU in materie fisiche, matematiche, statistiche e informatiche (settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari MAT/01-09, FIS/01-08, INF/01 e SECS/01-02), 18 CFU<br />

in materie chimiche e biochimiche (CHIM/01-12, BIO/10), e 30 CFU in materie<br />

biologiche, <strong>di</strong> cui almeno 20 nei settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari BIO/01-07,<br />

che sono ritenuti in<strong>di</strong>spensabili per l’appren<strong>di</strong>mento delle <strong>di</strong>scipline biologico-naturalistiche<br />

offerte nel corso <strong>di</strong> secondo livello. Can<strong>di</strong>dati che non<br />

siano in possesso <strong>di</strong> tali requisiti curriculari dovranno acquisire i CFU necessari<br />

prima dell’immatricolazione, anche tramite l’iscrizione a singoli esami,<br />

oppure concordando un piano degli stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduale, comprendente anche<br />

eventuali obblighi <strong>di</strong>dattici aggiuntivi. In ogni caso è prevista una valutazione<br />

in<strong>di</strong>viduale della preparazione dello studente che vuole iscriversi, con<br />

procedure definite dal Regolamento <strong>di</strong>dattico.<br />

Poiché la Laurea magistrale in Biologia ambientale è un corso <strong>di</strong> laurea<br />

interclasse, ciascuno studente in<strong>di</strong>ca al momento dell’immatricolazione la<br />

classe entro cui intende conseguire il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (LM-6 oppure LM-60).<br />

Lo studente può comunque mo<strong>di</strong>ficare la sua scelta, purché questa <strong>di</strong>venti<br />

definitiva al momento dell’iscrizione al secondo anno.<br />

Prova finale<br />

La prova finale è costituita d<strong>alla</strong> stesura, sotto la guida <strong>di</strong> un docente o ricercatore<br />

del corso <strong>di</strong> laurea, <strong>di</strong> un elaborato in cui vengano riportati i risultati<br />

37


<strong>di</strong> una ricerca scientifica originale, <strong>di</strong> base o applicativa. La tesi, che può<br />

essere redatta e <strong>di</strong>scussa in inglese, viene <strong>di</strong>scussa <strong>di</strong> fronte a una commissione<br />

<strong>di</strong> docenti del corso.<br />

e la <strong>di</strong>vulgazione e comunicazione scientifica anche multime<strong>di</strong>ale;<br />

- l’organizzazione e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> strutture scientifiche quali musei, acquari,<br />

giar<strong>di</strong>ni e orti botanici, parchi e riserve.<br />

Ambiti occupazionali<br />

Piano degli stu<strong>di</strong><br />

38<br />

Tra le attività <strong>di</strong> analisi e gestione che i laureati specialisti in Biologia<br />

ambientale potranno svolgere, si in<strong>di</strong>cano in particolare:<br />

- l’analisi, la tutela e la gestione della bio<strong>di</strong>versità e delle risorse biotiche<br />

in ecosistemi naturali ed antropizzati;<br />

- la promozione e sviluppo delle tecniche <strong>di</strong> biomonitoraggio per il controllo<br />

dell’alterazione ambientale <strong>di</strong> origine naturale e antropica, con particolare<br />

riguardo agli effetti dell’inquinamento dell’aria e delle acque sia marine che<br />

interne sulla componente biotica, a livello <strong>di</strong> organismi e <strong>di</strong> popolazioni, nonché<br />

<strong>alla</strong> pianificazione e gestione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> monitoraggio biologico (bioin<strong>di</strong>catori<br />

e bioaccumulatori) e <strong>alla</strong> progettazione <strong>di</strong> metodologie innovative;<br />

- la messa a punto <strong>di</strong> nuove tecnologie d’indagine ambientale e sviluppo <strong>di</strong><br />

biosensori e saggi biotossicologici;<br />

- l’identificazione <strong>di</strong> prodotti derivati dall’ambiente marino (per es. alimenti,<br />

principi attivi ecc.);<br />

- la valutazione dei processi produttivi nell’ambito delle attività <strong>di</strong> pesca e<br />

acquicolturali;<br />

- il censimento del patrimonio naturalistico e la partecipazione <strong>alla</strong> progettazione<br />

<strong>di</strong> piani <strong>di</strong> valutazione d’impatto ambientale, <strong>di</strong> recupero e<br />

gestione dell’ambiente naturale; <strong>di</strong> gestione faunistica e <strong>di</strong> conservazione<br />

della bio<strong>di</strong>versità, per l’applicazione <strong>di</strong> quegli aspetti della legislazione<br />

ambientale che richiedono competenze naturalistiche, con particolare<br />

riferimento agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto (comparto flora e fauna) e <strong>alla</strong> valutazione<br />

<strong>di</strong> incidenza; <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> carte tematiche biologico-naturalistiche,<br />

anche attraverso l’uso <strong>di</strong> GIS e database collegati;<br />

- la creazione e gestione <strong>di</strong> sistemi informatici complessi riguardanti dati<br />

biologici e abiologici a livello ecosistemico;<br />

- le attività professionali e <strong>di</strong> progetto in ambiti correlati con le <strong>di</strong>scipline<br />

biologico-naturalistiche, nei settori dell’industria, della sanità e della<br />

pubblica amministrazione, con particolare riguardo ai laboratori <strong>di</strong> analisi<br />

biologiche e microbiologiche, alle industrie soggette <strong>alla</strong> normativa sul<br />

controllo delle acque reflue e alle applicazioni nel campo dei beni culturali<br />

(biodeterioramento del patrimonio artistico/monumentale);<br />

- la ricerca scientifica in ambito ecosistemico;<br />

- l’accesso al reclutamento dei docenti in scuole pubbliche e private;<br />

- le attività <strong>di</strong>dattiche correlate con l’educazione ambientale quali la progettazione<br />

e gestione <strong>di</strong> itinerari naturalistici, la <strong>di</strong>dattica naturalistico-turistica<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea in Biologia ambientale è articolato in due curricula.<br />

- Il curriculum 1 è finalizzato all’acquisizione <strong>di</strong> competenze ecotossicologiche,<br />

ecofisiologiche e tassonomiche ai fini della corretta gestione degli<br />

ecosistemi terrestri e del loro monitoraggio.<br />

- Il curriculum 2 è finalizzato all’acquisizione <strong>di</strong> competenze ecologiche e<br />

gestionali specifiche dell’ambiente marino.<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

Curriculum 1 - Biologia ambientale terrestre<br />

I anno<br />

Biomonitoraggio delle acque dolci 6<br />

Corso integrato <strong>di</strong> biomonitoraggio degli ambienti terrestri 9<br />

Corso monografico <strong>di</strong> botanica applicata 6<br />

Corso monografico <strong>di</strong> botanica sistematica 6<br />

Ecofisiologia ed ecotossicologia vegetale 8<br />

Paleontologia 6<br />

<strong>Scienze</strong> della terra applicate all’ambiente 6<br />

Sistematica dei vertebrati 7<br />

A scelta dello studente 12<br />

Altre attività formative 3<br />

Totale I anno 69<br />

II anno<br />

Corso integrato <strong>di</strong> telerilevamento delle risorse naturali<br />

e informatizzazione della bio<strong>di</strong>versità 12<br />

Economia ambientale 6<br />

Tecniche <strong>di</strong> censimento ecologico 6<br />

Prova finale 27<br />

Totale II anno 51<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

Curriculum 2 - Biologia ambientale marina<br />

I anno<br />

Biomonitoraggio delle acque dolci 6<br />

Corso integrato <strong>di</strong> ecologia e fisiologia dei vegetali marini 8<br />

39


40<br />

Corso integrato <strong>di</strong> ecologia marina 9<br />

Corso monografico <strong>di</strong> botanica sistematica 6<br />

Dinamica e protezione dei litorali 6 oppure Geochimica ambientale 6<br />

Ecologia della pesca e gestione delle risorse marine 6<br />

Paleontologia 6<br />

Sistematica dei vertebrati 7<br />

A scelta dello studente 12<br />

Altre attività formative 3<br />

Totale I anno 69<br />

II anno<br />

Corso integrato <strong>di</strong> telerilevamento delle risorse naturali<br />

e informatizzazione della bio<strong>di</strong>versità 12<br />

Economia ambientale 6<br />

Tecniche <strong>di</strong> censimento ecologico 6<br />

Prova finale 27<br />

Totale II anno 51<br />

Gli obiettivi formativi, la forma della verifica finale e le propedeuticità per<br />

ciascun insegnamento sono consultabili nel sito web del corso <strong>di</strong> laurea<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo: www.biologia.units.it.<br />

Per quanto riguarda i cre<strong>di</strong>ti a scelta dello studente, questi potranno<br />

essere utilizzati anche seguendo insegnamenti dell’Ateneo, sulla base degli<br />

interessi personali, purché ritenuti congrui d<strong>alla</strong> commissione <strong>di</strong>dattica<br />

rispetto al curriculum scelto. In ogni caso, il corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

mette a <strong>di</strong>sposizione i seguenti insegnamenti a scelta espressamente pensati<br />

per lo studente <strong>di</strong> Biologia ambientale:<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

Botanica per i beni culturali 3<br />

Biochimica marina 3<br />

Conservazione delle risorse naturali 6<br />

Corso estivo <strong>di</strong> ecologia marina 3<br />

Corso <strong>di</strong> identificazione dei vegetali 3<br />

Entomologia 3<br />

Geobotanica 6<br />

Riqualificazione naturalistica 3<br />

Tossicologia marina 4<br />

Zoologia degli invertebrati II con laboratorio 12<br />

> Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Chimica<br />

Classe LM/54 - Chimica<br />

Sito web: www.dscf.units.it/cdl<br />

Sede: Trieste<br />

Obiettivi<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Chimica si propone <strong>di</strong> formare laureati con<br />

una solida preparazione culturale nei principali settori <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina,<br />

adeguata per affrontare con competenza ed autonomia sia attività professionali<br />

che <strong>di</strong> ricerca accademica ed industriale, e per accedere ai <strong>di</strong>versi<br />

programmi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca e <strong>di</strong> altri corsi <strong>di</strong> formazione superiore. Il<br />

percorso formativo è caratterizzato da una base comune <strong>di</strong> insegnamenti<br />

obbligatori nelle <strong>di</strong>scipline chimiche fondamentali (Chimica Fisica, Chimica<br />

Inorganica, Chimica Organica, Chimica delle Macromolecole) con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> completare la formazione <strong>di</strong> base acquisita con la Laurea e <strong>di</strong> introdurre<br />

le conoscenze specialistiche più avanzate anche in raccordo con le scuole <strong>di</strong><br />

dottorato attivate presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trieste. A conoscenze <strong>di</strong><br />

carattere prettamente chimico, se ne aggiungono quin<strong>di</strong> altre <strong>di</strong> carattere<br />

affine ed integrativo che riguardano nozioni <strong>di</strong> biochimica, biologia molecolare,<br />

chimica farmaceutica, fisica della materia e scienza dei materiali. Lo<br />

studente ha poi modo <strong>di</strong> scegliere insegnamenti opzionali, con la presentazione<br />

<strong>di</strong> piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, nell’ambito <strong>di</strong> una lista <strong>di</strong> corsi avanzati in ambito<br />

chimico per caratterizzare meglio il proprio percorso formativo. Il corso <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> si completa con insegnamenti a scelta dello studente e con la prova<br />

finale nella forma <strong>di</strong> una tesi sperimentale da svolgersi <strong>di</strong> norma presso<br />

l’Università, o anche in altri laboratori, con competenze chimiche, presso<br />

Enti <strong>di</strong> ricerca e realtà industriali. Il numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti attribuito <strong>alla</strong> prova<br />

finale assicura lo svolgimento <strong>di</strong> una tesi sperimentale che permetta allo<br />

studente <strong>di</strong> applicare il bagaglio culturale acquisito <strong>alla</strong> risoluzione <strong>di</strong> problematiche<br />

sperimentali con buoni livelli <strong>di</strong> originalità.<br />

Requisiti per l’accesso<br />

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Chimica<br />

devono essere in possesso della Laurea,o del Diploma universitario <strong>di</strong> durata<br />

triennale o <strong>di</strong> altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in<br />

41


42<br />

base <strong>alla</strong> normativa vigente, e devono inoltre essere in possesso delle<br />

seguenti conoscenze, competenze e abilità nelle sotto in<strong>di</strong>cate materie:<br />

- chimica <strong>di</strong> base: inorganica, organica, fisica, ed analitica;<br />

- matematica, fisica e informatica;<br />

- abilità pratica nei laboratori chimici.<br />

Articolazione del corso <strong>di</strong> laurea<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea prevede due curricula denominati:<br />

1) Sistemi nanostrutturati e supramolecolari;<br />

2) Organico-biomolecolare.<br />

Prova finale<br />

Lo studente dovrà svolgere un lavoro <strong>di</strong> tesi sperimentale, corrispondente a<br />

40 cre<strong>di</strong>ti, presso un <strong>di</strong>partimento universitario. Il lavoro <strong>di</strong> tesi può anche<br />

essere svolto, con l’accordo del Consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, presso laboratori<br />

<strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Enti pubblici o privati esterni all’Università.<br />

Ambiti occupazionali<br />

I laureati nel corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Chimica svolgeranno attività <strong>di</strong><br />

promozione e sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica, nonché <strong>di</strong><br />

gestione e progettazione delle tecnologie; potranno esercitare funzioni <strong>di</strong><br />

elevata responsabilità nei settori dell’industria, dell’ambiente, della sanità,<br />

dei beni culturali e della pubblica amministrazione; inoltre avranno acquisito<br />

una preparazione necessaria per accedere a corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o superiori quali<br />

dottorati <strong>di</strong> ricerca o master <strong>di</strong> secondo livello.<br />

Piano degli stu<strong>di</strong> (anno accademico <strong>2012</strong>-20<strong>13</strong>)<br />

I piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativi ai due curricula definiti dal Consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

sono riportati nel seguito e sono approvati d’ufficio. È prevista la possibilità<br />

per gli studenti <strong>di</strong> presentare piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o corrispondenti ad un curriculum<br />

in<strong>di</strong>viduale, purché rispettino la ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti fra i settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari come <strong>di</strong>sciplinata dagli allegati al Regolamento<br />

Didattico <strong>di</strong> Ateneo. I termini per la presentazione dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali<br />

sono determinati dal calendario <strong>di</strong>dattico d’Ateneo. I piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

devono essere approvati dal Consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Curriculum “organico-biomolecolare”<br />

INSEGNAMENTO ORE CREDITI<br />

Proprietà <strong>di</strong> biopolimeri 48 F 6<br />

Biologia molecolare 48 F 6<br />

Corso integrato <strong>di</strong> Chimica Fisica IV e<br />

chimica fisica organica 48 F 6<br />

Chimica bioorganica con laboratorio 48 F e 24 L 8<br />

Corso integrato <strong>di</strong> Chimica inorganica e<br />

bioinorganica 48 F 6<br />

Chimica farmaceutica 48 F 6<br />

A scelta dello studente 36<br />

Tirocinio formativo 6<br />

Prova finale 40<br />

Totale 120<br />

Curriculum “sistemi nanostrutturati e supramolecolari”<br />

INSEGNAMENTO ORE CREDITI<br />

Chimica delle macromolecole II 48 F 6<br />

Corso integrato <strong>di</strong> Chimica inorganica e<br />

chimica dello stato solido 64 F 8<br />

Corso integrato <strong>di</strong> Chimica fisica IV e<br />

chimica fisica dei soli<strong>di</strong> 64 F 8<br />

Materiali organici 48 F 6<br />

Proprietà fisiche dei materiali 48 F 6<br />

Tecnologie dei materiali ceramici 48 F 6<br />

A scelta dello studente 34<br />

Tirocinio formativo 6<br />

Prova finale 40<br />

Totale 120<br />

INSEGNAMENTI OPZIONALI ORE CREDITI<br />

Corso integrato <strong>di</strong> Chimica organica superiore 48 F 6<br />

Meto<strong>di</strong> spettroscopici per la determinazione<br />

delle strutture organiche 48 F 6<br />

Corso integrato <strong>di</strong> Chimica supramolecolare 48 F 6<br />

Stereochimica organica 48 F 6<br />

Chimica analitica III 48 F 6<br />

43


44<br />

Corso integrato <strong>di</strong> Catalisi 48 F 6<br />

Meccanica statistica 48 F 6<br />

Spettroscopie <strong>di</strong> risonanza 32 F 4<br />

Processi elettro<strong>di</strong>ci 40 F e 12 L 6<br />

Catalisi enzimatica 32 F 4<br />

Chimica quantistica 48 F 6<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> chimica computazionale TCCM 64 F 8<br />

Biocristallografia e biologia strutturale 48 F 6<br />

Biotrasformazioni in chimica organica 48 F 6<br />

Chimica delle sostanze organiche naturali 48 F 6<br />

Complementi <strong>di</strong> chimica quantistica 16 F 2<br />

Chimica degli Inquinanti 48F 6<br />

Disposizioni sull’obbligo <strong>di</strong> frequenza<br />

Gli obblighi <strong>di</strong> frequenza si hanno per le attività <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Per gli studenti contestualmente impegnati in attività lavorative potranno<br />

essere concordate modalità e quantità <strong>di</strong> frequenza <strong>di</strong>verse, d’intesa con i<br />

Docenti responsabili dell’Insegnamento e approvate d<strong>alla</strong> Commissione<br />

Didattica Magistrale.<br />

Internazionalizzazione<br />

La laurea magistrale in chimica prevede un percorso <strong>di</strong> Master Europeo<br />

denominato Theoretical Chemistry and Computational Modelling (TCCM,<br />

sito web: http://www.emtccm.org), organizzato congiuntamente da 46<br />

Università Europeee consorziate (tra cui Trieste). Il percorso TCCM prevede<br />

uno specifico piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> carattere teorico-computazionale e la partecipazione<br />

ad una Scuola Internazionale della durata <strong>di</strong> un mese; inoltre,<br />

almeno metà del lavoro per la preparazione della Tesi <strong>di</strong> Laurea magistrale<br />

dovrà essere svolto in un laboratorio <strong>di</strong> una sede estera consorziata.<br />

> Corso <strong>di</strong> laurea magistrale interateneo in Fisica<br />

Classe LM/17 - Fisica<br />

Sito web: www.fisica.units.it<br />

Sede amministrativa: Trieste<br />

Premessa<br />

La laurea magistrale interateneo in Fisica nasce d<strong>alla</strong> rinnovata collaborazione<br />

tra gli atenei <strong>di</strong> Trieste e <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne. Grazie <strong>alla</strong> presenza <strong>di</strong> una concentrazione<br />

rara <strong>di</strong> laboratori e strutture <strong>di</strong> ricerca nell’ambito della Fisica in<br />

Regione ed in particolare nell’area <strong>di</strong> Trieste, la laurea magistrale interateneo<br />

offre ai suoi studenti opportunità uniche <strong>di</strong> addestramento <strong>alla</strong> ricerca.<br />

I docenti del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sono presenti in molti <strong>di</strong> questi laboratori, spesso<br />

con responsabilità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento o collaborazioni, nonché in vari,<br />

gran<strong>di</strong> laboratori internazionali, ed effettuano ricerche <strong>di</strong> carattere sperimentale,<br />

teorico e computazionale in svariati campi della Fisica. Lo studente<br />

ha quin<strong>di</strong> modo <strong>di</strong> sperimentare un ambiente stimolante, dal quale attingere<br />

conoscenze specialistiche utili per la futura carriera lavorativa, sia essa<br />

nell’ambito della ricerca scientifica che nei settori tecnologicamente più<br />

avanzati del mondo del lavoro non accademico.<br />

Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il Collegio Universitario per le <strong>Scienze</strong> “Luciano Fonda” ban<strong>di</strong>sce borse <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, riservate a studenti che si iscrivono al primo anno del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

magistrale interateneo in Fisica presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trieste.<br />

Il numero <strong>di</strong> borse e gli importi variano in <strong>di</strong>pendenza della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

bilancio del Collegio. Anche per l’anno <strong>2012</strong>/20<strong>13</strong> sono previste alcune<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e l’uscita del bando è in<strong>di</strong>cativamente prevista nel mese <strong>di</strong><br />

luglio. Informazioni aggiornate e il testo del bando si potranno trovare su<br />

http://www.collegio-scienze.trieste.it. Per tutte le informazioni relative ai<br />

ban<strong>di</strong> è a <strong>di</strong>sposizione la Segreteria del Consorzio per la fisica - Strada<br />

Costiera n. 11 - 34151 Trieste - Tel. 040/2240216 - Fax 040/224601 - e-mail:<br />

fisicons@ictp.it oppure e-mail del Collegio Universitario “Luciano Fonda”:<br />

collegio@ictp.it.<br />

45


Internazionalizzazione<br />

L’Università <strong>di</strong> Trieste ed il Centro Internazionale <strong>di</strong> Fisica Teorica (ICTP)<br />

“Abdus Salam” cooperano fruttuosamente nella formazione <strong>di</strong> secondo<br />

livello (Master) in Fisica <strong>di</strong> studenti provenienti da paesi in via <strong>di</strong> sviluppo,<br />

fin dall’a.a. 2005/2006. Ogni anno l’ICTP fornisce tra l’altro alcune borse <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o per questi studenti. Gli insegnamenti dei percorsi formativi, ove<br />

siano presenti studenti del programma congiunto, sono tenuti in lingua<br />

inglese. Informazioni più dettagliate sono reperibili sui siti web:<br />

http://www.fisica.units.it (Sezione Didattica)<br />

http://www.ictp.it/education-training.aspx e http://portal.ictp.it/tril/<br />

- grande familiarità con la strumentazione e le tecniche <strong>di</strong> laboratorio e/o<br />

con tecniche numeriche;<br />

- capacità <strong>di</strong> utilizzare fluentemente, in forma scritta ed orale, almeno una<br />

lingua della Comunità Europea oltre all’Italiano, con riferimento anche ai<br />

lessici <strong>di</strong>sciplinari;<br />

- capacità <strong>di</strong> lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità<br />

<strong>di</strong> progetti e strutture;<br />

- capacità <strong>di</strong> utilizzare le conoscenze specifiche acquisite per la modellizzazione<br />

<strong>di</strong> sistemi complessi nei campi delle scienze applicate.<br />

Ambiti occupazionali<br />

46<br />

Curricula, percorsi formativi e piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

In ragione delle svariate competenze <strong>di</strong> ricerca presenti nel corpo docente,<br />

il corso <strong>di</strong> laurea magistrale interateneo in Fisica prevede cinque percorsi<br />

formativi:<br />

(a) Fisica della materia,<br />

(b) Fisica nucleare e subnucleare,<br />

(c) Fisica teorica,<br />

(d) Fisica terrestre e dell’ambiente,<br />

(e) Astrofisica e cosmologia,<br />

inquadrati all’interno dei tre curricula previsti dall’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico:<br />

Microfisica e Struttura della Materia; Fisica Teorica; Astrofisica e<br />

Cosmologia, Fisica Terrestre e dell’Ambiente.<br />

Nel seguito forniamo prima obiettivi ed ambiti occupazionali dei vari percorsi<br />

formativi, poi delle informazioni comuni ed infine i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

a) Percorso formativo in Fisica della materia<br />

Il percorso formativo in Fisica della materia ha il fine <strong>di</strong> formare laureati<br />

in possesso <strong>di</strong>:<br />

- una solida preparazione culturale nella fisica della materia sperimentale<br />

e/o teorica;<br />

- un’approfon<strong>di</strong>ta conoscenza delle moderne strumentazioni <strong>di</strong> misura e<br />

delle tecniche <strong>di</strong> analisi dei dati;<br />

- un’approfon<strong>di</strong>ta conoscenza <strong>di</strong> strumenti matematici ed informatici <strong>di</strong><br />

supporto;<br />

- un’elevata preparazione scientifica ed operativa nelle <strong>di</strong>scipline che<br />

caratterizzano la classe;<br />

I laureati magistrali in Fisica del percorso in Fisica della materia svolgeranno<br />

attività nella promozione e sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica,<br />

nonché gestione e progettazione delle tecnologie in ambiti correlati con le<br />

<strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> fisica della materia, nei settori dell’industria, dell’ambiente, della<br />

sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione; si occuperanno<br />

della <strong>di</strong>vulgazione ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento<br />

agli aspetti teorici, sperimentali ed applicativi della fisica della materia;<br />

acquisiranno una solida preparazione per affrontare un dottorato <strong>di</strong> ricerca sia<br />

in Italia che all’estero. I laureati potranno inoltre prevedere come occupazione<br />

l’insegnamento nella scuola, secondo la normativa <strong>di</strong> ammissione vigente.<br />

b) Percorso formativo in Fisica nucleare e subnucleare<br />

Il percorso <strong>di</strong> laurea magistrale in Fisica nucleare e subnucleare ha il<br />

fine <strong>di</strong> formare laureati in possesso <strong>di</strong>:<br />

- una solida preparazione culturale nella fisica nucleare subnucleare teorico-fenomenologica<br />

e/o sperimentale-applicativa;<br />

- un’approfon<strong>di</strong>ta conoscenza delle moderne strumentazioni <strong>di</strong> misura e<br />

delle tecniche <strong>di</strong> analisi dei dati;<br />

- un’approfon<strong>di</strong>ta conoscenza <strong>di</strong> strumenti matematici ed informatici <strong>di</strong><br />

supporto;<br />

- un’elevata preparazione scientifica ed operativa nelle <strong>di</strong>scipline che<br />

caratterizzano la classe;<br />

- grande familiarità con la strumentazione e le tecniche <strong>di</strong> laboratorio;<br />

- una buona conoscenza, in forma scritta ed orale, <strong>di</strong> almeno una lingua<br />

della Comunità Europea oltre all’Italiano, con riferimento anche ai lessici<br />

<strong>di</strong>sciplinari;<br />

- un’elevata capacità <strong>di</strong> lavorare con ampia autonomia, anche assumendo<br />

responsabilità <strong>di</strong> progetti e strutture;<br />

47


48<br />

- conoscenze specifiche acquisite per la modellizzazione <strong>di</strong> sistemi complessi<br />

nei campi delle scienze applicate.<br />

Sono previsti due percorsi formativi, (a) standard e (b) orientato <strong>alla</strong> fisica<br />

me<strong>di</strong>ca.<br />

Ambiti occupazionali<br />

I laureati magistrali in Fisica del percorso in Fisica nucleare e subnucleare<br />

saranno in possesso <strong>di</strong> una preparazione atta a svolgere attività <strong>di</strong> promozione<br />

e sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica, nonché <strong>di</strong> gestione e<br />

progettazione delle tecnologie in ambiti correlati con le <strong>di</strong>scipline fisiche<br />

nucleari e subnucleari, nei settori dell’industria, dell’ambiente, della sanità,<br />

dei beni culturali e della pubblica amministrazione; si occuperanno <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento agli<br />

aspetti sperimentali ed applicativi della fisica nucleare e subnucleare; acquisiranno<br />

una solida preparazione per affrontare un dottorato <strong>di</strong> ricerca sia in<br />

Italia che all’estero. I laureati potranno inoltre prevedere come occupazione<br />

l’insegnamento nella scuola, secondo la normativa <strong>di</strong> ammissione vigente.<br />

c) Percorso formativo in Fisica teorica<br />

Il percorso <strong>di</strong> laurea magistrale in Fisica teorica ha il fine <strong>di</strong> formare laureati<br />

in possesso <strong>di</strong>:<br />

- una visione d’insieme delle attuali problematiche <strong>di</strong> frontiera in vari settori<br />

della ricerca in fisica teorica, dalle particelle elementari ai sistemi<br />

complessi, dalle nuove frontiere della fisica quantistica agli sviluppi più<br />

recenti in teorie della gravitazione;<br />

- un’elevata capacità <strong>di</strong> padroneggiare formulazioni teoriche astratte come<br />

<strong>di</strong> produrre modellizzazioni concrete <strong>di</strong> sistemi fisici;<br />

- una solida conoscenza <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> matematici avanzati e <strong>di</strong> strumenti<br />

matematici <strong>di</strong> supporto;<br />

- un’elevata preparazione scientifica ed operativa nelle <strong>di</strong>scipline che<br />

caratterizzano la classe;<br />

- un’adeguata conoscenza delle moderne strumentazioni <strong>di</strong> misura e delle<br />

tecniche <strong>di</strong> analisi dati;<br />

- una buona conoscenza, in forma scritta ed orale, <strong>di</strong> almeno una lingua<br />

della Comunità Europea oltre all’Italiano, con riferimento anche ai lessici<br />

<strong>di</strong>sciplinari;<br />

- una buona capacità <strong>di</strong> affrontare problemi <strong>di</strong> natura nuova e <strong>di</strong> proporre<br />

soluzioni;<br />

- un’elevata capacità <strong>di</strong> lavorare in autonomia come <strong>di</strong> partecipare a collaborazioni<br />

scientifiche <strong>alla</strong>rgate all’ambito nazionale e internazionale.<br />

Ambiti occupazionali<br />

I laureati magistrali in Fisica del percorso in Fisica teorica saranno preparati a<br />

svolgere attività <strong>di</strong> alto livello quali ricerca e sviluppo nel settore pubblico e<br />

privato su temi che vanno d<strong>alla</strong> fisica fondamentale ai sistemi complessi.<br />

Potranno anche trovare occupazione nel crescente settore della <strong>di</strong>vulgazione<br />

della cultura scientifica e nel trasferimento <strong>di</strong> conoscenze avanzate. Avranno<br />

una solida preparazione per affrontare un dottorato <strong>di</strong> ricerca sia in Italia che<br />

all’estero. I laureati potranno inoltre prevedere come occupazione l’insegnamento<br />

nella scuola, secondo la normativa <strong>di</strong> ammissione vigente.<br />

d) Percorso formativo in Fisica terrestre e dell’ambiente<br />

Il percorso <strong>di</strong> laurea magistrale in Fisica terrestre e dell’ambiente ha il<br />

fine <strong>di</strong> formare laureati in possesso <strong>di</strong>:<br />

- una solida preparazione culturale nella fisica terrestre ed ambientale teorico-fenomenologica<br />

e/o sperimentale-applicativa;<br />

- avere un’approfon<strong>di</strong>ta conoscenza delle moderne strumentazioni <strong>di</strong><br />

misura e delle tecniche <strong>di</strong> analisi dei dati;<br />

- avere un’approfon<strong>di</strong>ta conoscenza <strong>di</strong> strumenti matematici ed informatici<br />

<strong>di</strong> supporto;<br />

- avere un’elevata preparazione scientifica ed operativa nelle <strong>di</strong>scipline<br />

che caratterizzano la classe;<br />

- avere grande familiarità con la strumentazione e le tecniche <strong>di</strong> laboratorio;<br />

- essere in grado <strong>di</strong> utilizzare fluentemente, in forma scritta ed orale, almeno<br />

una lingua della Comunità Europea oltre all’Italiano, con riferimento<br />

anche ai lessici <strong>di</strong>sciplinari;<br />

- essere in grado <strong>di</strong> lavorare con ampia autonomia, anche assumendo<br />

responsabilità <strong>di</strong> progetti e strutture;<br />

- essere in grado <strong>di</strong> utilizzare le conoscenze specifiche acquisite per la<br />

modellizzazione <strong>di</strong> sistemi complessi nei campi delle scienze applicate<br />

con particolare attenzione <strong>alla</strong> fisica terrestre e dell’ambiente.<br />

Ambiti occupazionali<br />

I laureati magistrali in Fisica del percorso in Fisica terrestre e dell’ambiente<br />

svolgeranno attività nei campi della promozione e sviluppo dell’innovazione<br />

scientifica e tecnologica, nonché della gestione e progettazione delle tecnologie<br />

in ambiti correlati con le <strong>di</strong>scipline fisiche terrestri e dell’ambiente, nei settori<br />

dell’industria, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione;<br />

si occuperanno della <strong>di</strong>vulgazione ad alto livello della cultura scientifi-<br />

49


ca con particolare riferimento agli aspetti sperimentali ed applicativi della fisica<br />

terrestre e dell’ambiente (e.g. la gestione dei rischi naturali); acquisiranno<br />

una solida preparazione per affrontare un dottorato <strong>di</strong> ricerca sia in Italia che<br />

all’estero. I laureati potranno inoltre prevedere come occupazione l’insegnamento<br />

nella scuola, secondo la normativa <strong>di</strong> ammissione vigente.<br />

livello della cultura scientifica con particolare riferimento all’astrofisica ed<br />

<strong>alla</strong> cosmologia; acquisiranno una solida preparazione per affrontare un<br />

dottorato <strong>di</strong> ricerca sia in Italia che all’estero. I laureati potranno inoltre prevedere<br />

come occupazione l’insegnamento nella scuola, secondo la normativa<br />

<strong>di</strong> ammissione vigente.<br />

50<br />

e) Percorso formativo in Astrofisica e Cosmologia<br />

Il percorso <strong>di</strong> laurea magistrale in Astrofisica e Cosmologia ha il fine <strong>di</strong><br />

formare laureati che posseggano:<br />

- padronanza del metodo scientifico;<br />

- solide basi nella cultura fisica <strong>di</strong> base, classica e moderna;<br />

- una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta e aggiornata delle tematiche attinenti all’astrofisica<br />

e <strong>alla</strong> cosmologia, sia da un punto <strong>di</strong> vista teorico che osservativo<br />

e sperimentale;<br />

- un’avanzata conoscenza delle moderne strumentazioni <strong>di</strong> osservazione e<br />

<strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> dati, e delle relative tecniche <strong>di</strong> analisi;<br />

- un’approfon<strong>di</strong>ta conoscenza <strong>di</strong> strumenti matematici ed informatici <strong>di</strong><br />

supporto;<br />

- una buona capacità <strong>di</strong> utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale,<br />

almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento<br />

anche ai lessici <strong>di</strong>sciplinari;<br />

- un’ampia autonomia nel lavoro, che li metta in grado anche <strong>di</strong> assumere<br />

responsabilità <strong>di</strong> progetti e strutture;<br />

- capacità <strong>di</strong> utilizzare le conoscenze specifiche acquisite per la modellizzazione<br />

<strong>di</strong> sistemi complessi nei campi delle scienze applicate;<br />

- una preparazione che li metta in grado <strong>di</strong> proseguire eventualmente il<br />

percorso formativo con un Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Fisica o Astrofisica e<br />

che permetta loro <strong>di</strong> inserirsi nell’ambiente della ricerca, sia entro<br />

l’Università che entro altri Enti <strong>di</strong> Ricerca nazionali e internazionali come<br />

l’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Astrofisica (INAF), l’Istituto <strong>di</strong> Fisica Nucleare<br />

(INFN), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), come l’European Southern<br />

Observatory (ESO) e l’European Space Agency (ESA).<br />

Ambiti occupazionali<br />

I laureati magistrali in Fisica del percorso in Astrofisica e Cosmologia svolgeranno<br />

attività nei campi della promozione e sviluppo dell’innovazione<br />

scientifica e tecnologica, nonché della gestione e progettazione delle tecnologie<br />

in ambiti correlati con le <strong>di</strong>scipline astrofisiche, cosmologiche e spaziali,<br />

nei settori dell’industria, dell’ambiente, della sanità, dei beni culturali<br />

e della pubblica amministrazione; si occuperanno della <strong>di</strong>vulgazione ad alto<br />

Requisiti per l’accesso<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> laurea magistrale è necessario essere in possesso<br />

della laurea o del <strong>di</strong>ploma universitario <strong>di</strong> durata triennale, ovvero <strong>di</strong><br />

altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero, riconosciuto equivalente in base <strong>alla</strong><br />

normativa vigente. Inoltre, sono richieste adeguate conoscenze nelle <strong>di</strong>scipline<br />

fisiche e matematiche. L’accertamento <strong>di</strong> una adeguata preparazione si baserà<br />

sul curriculum degli stu<strong>di</strong> personale ed eventualmente su un colloquio. I<br />

requisiti richiesti per l’ammissione e le procedure <strong>di</strong> accertamento del loro possesso<br />

sono specificati nel Regolamento Didattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Prova finale<br />

La prova finale <strong>di</strong> tesi, in italiano o in inglese, viene effettuata sotto la guida<br />

<strong>di</strong> un relatore concordato con il Consiglio del Corso <strong>di</strong> Laurea e consiste nella<br />

verifica della capacità del laureando <strong>di</strong> lavorare in modo autonomo, <strong>di</strong> esporre<br />

e <strong>di</strong>scutere con chiarezza e piena padronanza i risultati <strong>di</strong> un progetto originale<br />

<strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> natura sperimentale, teorica o computazionale, su un<br />

argomento <strong>di</strong> fisica, o ad essa attinente, o su argomenti inter<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong><br />

carattere affine, <strong>di</strong> interesse del mondo della ricerca e/o della formazione.<br />

Dottorato <strong>di</strong> ricerca e ambiti occupazionali<br />

La laurea magistrale in Fisica consente l’accesso, tramite concorso, ai dottorati<br />

<strong>di</strong> ricerca in Fisica ed in scienze affini. I corsi hanno durata triennale.<br />

A Trieste il dottorato si svolge in stretto contatto con i prestigiosi istituti <strong>di</strong><br />

ricerca del Sistema Trieste. Il dottorato <strong>di</strong> ricerca consente <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi<br />

all’attività <strong>di</strong> ricerca presso Dipartimenti Universitari, Enti <strong>di</strong> Ricerca e<br />

Istituzioni internazionali. Consente <strong>di</strong> trovare impiego presso Aree <strong>di</strong> Ricerca<br />

e industrie. Prepara <strong>alla</strong> <strong>di</strong>vulgazione ad alto livello della cultura scientifica<br />

con particolare riferimento agli aspetti teorici, sperimentali e applicativi<br />

della Fisica e delle scienze affini. Fornisce una formazione culturale e mentale<br />

atta <strong>alla</strong> realizzazione e all’impiego <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> realtà complesse in<br />

ambiti <strong>di</strong>versi da quello scientifico, quali l’economia. Le capacità acquisite<br />

<strong>di</strong> “problem solving” e l’abilità <strong>di</strong> orientarsi in situazioni nuove, il senso critico,<br />

l’autonomia, le abilità comunicative e gestionali forniscono inoltre un<br />

bagaglio culturale utile per le carriere <strong>di</strong>rettive in tutti gli ambiti.<br />

51


52<br />

Percorso <strong>di</strong> Fisica della materia<br />

INSEGNAMENTO<br />

Piano degli stu<strong>di</strong><br />

CREDITI<br />

I anno<br />

I semestre<br />

Teoria dei Campi I 6<br />

Fisica Atomica e Molecolare 6<br />

Fisica della Materia Condensata I 6<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Fisica Sperimentale 6<br />

Istituzioni <strong>di</strong> fisica delle Particelle Elementari 6<br />

II semestre<br />

Fisica della Materia Condensata II 6<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Fisica della Materia<br />

oppure<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Fisica Computazionale 6<br />

Geometria e Topologia in Struttura elettronica<br />

oppure<br />

Meto<strong>di</strong> numerici per la Meccanica Quantistica 6<br />

Cosmologia I 6<br />

Corso a scelta A 6<br />

Totale I anno 60<br />

II anno<br />

I semestre<br />

Spettroscopie 9<br />

Corso a scelta B 6<br />

Tirocinio 5<br />

Tesi 10<br />

II semestre<br />

Tesi 30<br />

Totale II anno 60<br />

Percorso <strong>di</strong> Fisica nucleare e subnucleare<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

I anno<br />

I semestre<br />

Teoria dei Campi I 6<br />

Istituzioni <strong>di</strong> Fisica delle Particelle Elementari 6<br />

Fisica atomica e Molecolare 6<br />

Statistica avanzata per l’analisi dati<br />

oppure<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> immagine in fisica me<strong>di</strong>ca 6<br />

Corso a scelta A 6<br />

II semestre<br />

Caratteristiche generali dei rivelatori 6<br />

Laboratorio <strong>di</strong> acquisizione e controllo dati 6<br />

Dinamica delle Particelle Elementari<br />

oppure<br />

Laboratorio <strong>di</strong> fisica Me<strong>di</strong>ca 6<br />

Fisica Nucleare 6<br />

Cosmologia I 6<br />

Totale I anno 60<br />

II anno<br />

I semestre<br />

Laboratorio Fisica Nucleare e Subnucleare<br />

oppure<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Analisi Dati in Fisica ed Astrofisica delle Alte Energie 9<br />

Corso a scelta B 6<br />

Tirocinio 5<br />

Tesi 10<br />

II semestre<br />

Tesi 30<br />

Totale II anno 60<br />

Percorso <strong>di</strong> Fisica teorica<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

I anno<br />

I semestre<br />

Teoria dei Campi I 6<br />

Fisica atomica e molecolare 6<br />

Istituzioni <strong>di</strong> Fisica delle Particelle Elementari 6<br />

Corso affine A 6<br />

Corso affine B 6<br />

II semestre<br />

Teoria dei Campi II 6<br />

53


Cosmologia I 6<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Fisica Computazionale 6<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Fisica della Materia<br />

oppure<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Acquisizione e Controllo Dati 6<br />

Corso a scelta A 6<br />

Totale I anno 60<br />

Corso a scelta B 6<br />

Tirocinio 5<br />

Tesi 10<br />

II semestre<br />

Tesi 30<br />

Totale II anno 57<br />

54<br />

II anno<br />

I semestre<br />

Corso a scelta B 6<br />

Corso affine C 9<br />

Tirocinio 5<br />

Tesi 10<br />

II semestre<br />

Tesi 30<br />

Totale II anno 60<br />

Percorso <strong>di</strong> Fisica terrestre e dell’ambiente<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

I anno<br />

I semestre<br />

Teoria dei campi I 6<br />

Fisica atomica e Molecolare 6<br />

Istituzioni <strong>di</strong> Fisica delle Particelle Elementari 6<br />

Sismologia teorica 6<br />

Fisica terrestre 9<br />

II semestre<br />

Sismologia e geo<strong>di</strong>namica 6<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Fisica Computazionale<br />

oppure<br />

Laboratorio Acquisizione e controllo Dati 6<br />

Fluido<strong>di</strong>namica geofisica 6<br />

Cosmologia I 6<br />

Corso a scelta A 6<br />

Totale I anno 63<br />

II anno<br />

I semestre<br />

Rischio sismico e vulcanico 6<br />

Percorso <strong>di</strong> Astrofisica e Cosmologia<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

I anno<br />

I semestre<br />

Astrofisica 6<br />

Astrofisica teorica 6<br />

Teoria dei campi I 6<br />

Fisica Atomica e Molecolare 6<br />

Istituzioni <strong>di</strong> Fisica delle Particelle Elementari 6<br />

II semestre<br />

Cosmologia I 6<br />

Laboratorio <strong>di</strong> tecnologie astronomiche 6<br />

Evoluzione <strong>di</strong> Stelle e Galassie 6<br />

Corso a scelta A 6<br />

Corso a scelta B 6<br />

Totale I anno 60<br />

II anno<br />

I semestre<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Astrofisica Spaziale 6<br />

Cosmologia II 9<br />

Tirocinio 5<br />

Tesi 10<br />

II semestre<br />

Tesi 30<br />

Totale II anno 60<br />

Tutte le informazioni relative a questo corso <strong>di</strong> laurea magistrale, incluse<br />

le scelte per i corsi affini e i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o approvati d’ufficio, sono <strong>di</strong>sponibili<br />

sul sito web del Dipartimento <strong>di</strong> Fisica dell’Università <strong>di</strong> Trieste<br />

nelle pagine riservate al corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in Fisica.<br />

55


56<br />

> Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Genomica funzionale<br />

Classe LM/6 - Biologia<br />

Sito web: www.biologia.units.it<br />

Sede: Trieste<br />

Obiettivi<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Genomica funzionale ha il fine <strong>di</strong> formare<br />

laureati che abbiano acquisito una approfon<strong>di</strong>ta conoscenza nel campo<br />

della genomica, e cioè della struttura, funzione ed evoluzione dei genomi<br />

degli organismi viventi, incluso l’uomo, e della proteomica, come complesso<br />

dell’espressione dei geni coinvolti nella regolazione dei processi biologici<br />

molecolari e cellulari.<br />

Il laureato in Genomica funzionale avrà una avanzata conoscenza dei necessari<br />

strumenti matematici ed informatici, con particolare attenzione <strong>alla</strong><br />

bioinformatica applicata <strong>alla</strong> genomica e post-genomica ed acquisirà una<br />

solida preparazione nell’utilizzo delle metodologie e strumentazioni impiegate<br />

nell’analisi <strong>di</strong> genomi e proteomi.<br />

Il Corso prevede attività formative <strong>di</strong>rette <strong>alla</strong> conoscenza nelle <strong>di</strong>scipline<br />

della genetica, biologia molecolare, biologia cellulare, biochimica, e bioinformatica<br />

finalizzate allo stu<strong>di</strong>o della struttura, funzione ed evoluzione dei<br />

genomi e all’utilizzo pratico <strong>di</strong> tali conoscenze. Sono previste attività formative<br />

ed esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio, comprendenti l’utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che<br />

sperimentali e strumentazioni specifiche per l’analisi e la manipolazione <strong>di</strong><br />

genomi, singoli geni e proteine.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea prevede attività esterne quali tirocini formativi presso<br />

aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori <strong>di</strong> Istituzioni<br />

scientifiche ed Enti <strong>di</strong> ricerca, nazionali ed internazionali, con cui sono attivi<br />

stretti rapporti <strong>di</strong> collaborazione.<br />

Particolare attenzione è rivolta <strong>alla</strong> possibilità <strong>di</strong> svolgere formazione all’estero<br />

nell’ambito <strong>di</strong> numerose collaborazioni ed accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> scambio<br />

Erasmus.<br />

Internazionalizzazione<br />

Nell’ambito del corso <strong>di</strong> LM in Genomica funzionale, è stato istituito un percorso<br />

formativo internazionale, in collaborazione con il Master de Sciences<br />

Santé et Applications - mention «Génétique», dell’Université Paris Diderot -<br />

Paris 7, Francia, e dell’Université Paris Descartes - Paris 5, Francia. Gli inse-<br />

gnamenti e i relativi esami, possono essere svolti in toto o in parte anche in<br />

lingua inglese. L’Accordo sottoscritto tra l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trieste e<br />

le Università francesi Université Paris Diderot - Paris 7, e l’Université Paris<br />

Descartes - Paris 5, prevede la possibilità <strong>di</strong> conseguire il doppio <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

LM in Genomica funzionale e <strong>di</strong> Master de Sciences Santé et Applications -<br />

mention «Génétique».<br />

Requisiti richiesti per l’accesso<br />

Possono iscriversi al corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Genomica funzionale gli<br />

studenti in possesso <strong>di</strong> un Diploma <strong>di</strong> Laurea triennale in Biologia (classe 12<br />

oppure L-<strong>13</strong>) conseguito in questa o altre Università, o altro titolo ottenuto<br />

all’estero riconosciuto idoneo. Possono anche iscriversi studenti in possesso<br />

<strong>di</strong> Lauree <strong>di</strong>verse d<strong>alla</strong> Laurea triennale in Biologia purché in possesso <strong>di</strong><br />

requisiti curriculari corrispondenti a un adeguato numero <strong>di</strong> CFU, entrambi<br />

definiti dal Regolamento <strong>di</strong>dattico, conseguiti in settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari<br />

ritenuti in<strong>di</strong>spensabili per l’appren<strong>di</strong>mento delle <strong>di</strong>scipline biologiche<br />

nel corso <strong>di</strong> secondo livello. In ogni caso è prevista una valutazione in<strong>di</strong>viduale<br />

del curriculum dello studente che vuole iscriversi, con procedure definite<br />

dal Regolamento <strong>di</strong>dattico.<br />

Prova finale<br />

Per il conseguimento della laurea magistrale è prevista una tesi sperimentale<br />

originale elaborata dallo studente sotto la guida <strong>di</strong> un Relatore concordato<br />

con il Consiglio del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale. La tesi <strong>di</strong> laurea può<br />

essere scritta anche in Inglese, e <strong>di</strong>scussa in tale lingua.<br />

Ambiti occupazionali<br />

Il laureato in Genomica funzionale potrà accedere, in modo <strong>di</strong>retto o a<br />

seconda dei casi attraverso ulteriori livelli <strong>di</strong> formazione o abilitazione ad<br />

una ampia gamma <strong>di</strong> ambiti occupazionali e professionali. I principali sbocchi<br />

occupazionali e professionali previsti sono quelli <strong>di</strong> seguito esposti, che<br />

comunque non esauriscono il quadro del potenziale mercato del lavoro, e si<br />

riferiscono a:<br />

- attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> base ed applicata in campo biome<strong>di</strong>co, microbiologico<br />

e biotecnologico in istituti <strong>di</strong> ricerca pubblici o privati;<br />

- attività professionali in ambito genetico, molecolare e cellulare legati alle<br />

applicazioni biologiche e biochimiche nei settori della sanità, della pubblica<br />

amministrazione e dell’industria;<br />

- attività <strong>di</strong> promozione e sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologi-<br />

57


ca in campo genetico, biologico molecolare, nella biologia e tecnologia<br />

cellulare, nella genomica e proteomica, nell’analisi e sviluppo <strong>di</strong> biomolecole<br />

per le applicazioni biome<strong>di</strong>che ed industriali;<br />

- accesso al reclutamento dei docenti in scuole pubbliche e private;<br />

- <strong>di</strong>vulgazione ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento<br />

agli aspetti teorici, sperimentali ed applicativi della biologia molecolare<br />

e cellulare.<br />

> Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Geoscienze<br />

Classe LM/74 - <strong>Scienze</strong> e tecnologie geologiche<br />

Sito web: http://www.<strong>di</strong>sgam.units.it/geologia/<br />

Sede: Trieste<br />

Piano degli stu<strong>di</strong><br />

Obiettivi<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

I laureati del corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Geoscienze devono possedere:<br />

58<br />

I anno<br />

Biochimica cellulare 9<br />

Metodologie per lo stu<strong>di</strong>o del proteoma 9<br />

Genetica umana 6<br />

Genetica molecolare 6<br />

Oncologia molecolare 6<br />

Diagnostica molecolare 6<br />

Immunologia molecolare 6<br />

A scelta dello studente 6<br />

II anno<br />

Espressione genica 9<br />

Genomica strutturale e comparata 6<br />

A scelta dello studente 6<br />

Altre attività formative 6<br />

Prova finale 39<br />

CFU: Cre<strong>di</strong>to formativo universitario<br />

Per quanto riguarda i cre<strong>di</strong>ti a scelta dello studente, questi potranno<br />

essere utilizzati anche seguendo corsi dell’Ateneo, sulla base degli interessi<br />

personali. In ogni caso, il corso <strong>di</strong> laurea metterà a <strong>di</strong>sposizione corsi a<br />

scelta, le cui caratteristiche saranno riportate nel sito web del corso <strong>di</strong><br />

Biologia all’in<strong>di</strong>rizzo: www.biologia.units.it. Gli obiettivi formativi, la forma<br />

della verifica finale e le propedeuticità per ciascun insegnamento sono consultabili<br />

nel sito web del corso <strong>di</strong> biologia sopra riportato.<br />

- un’approfon<strong>di</strong>ta preparazione scientifica nelle <strong>di</strong>scipline necessarie <strong>alla</strong><br />

trattazione del sistema Terra, negli aspetti teorici, sperimentali e tecnicoapplicativi;<br />

- padronanza del metodo scientifico d’indagine e delle tecniche <strong>di</strong> analisi,<br />

modellazione dei dati e processi gestionali geologici e delle loro applicazioni;<br />

- gli strumenti fondamentali per l’analisi quantitativa dei sistemi e dei processi<br />

geologici, della loro evoluzione temporale e della loro modellazione,<br />

anche ai fini applicativi;<br />

- le conoscenze necessarie per operare il ripristino e la conservazione della<br />

qualità <strong>di</strong> sistemi geologici, anche antropizzati;<br />

- le conoscenze necessarie a prevenire il degrado dei sistemi geologici e<br />

l’evoluzione accelerata dei processi geologico-ambientali, anche ai fini<br />

della tutela dell’attività antropica;<br />

- capacità operativa per l’acquisizione <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> terreno e/o <strong>di</strong> laboratorio<br />

e un’adeguata capacità <strong>di</strong> interpretazione dei risultati delle conoscenze<br />

geologiche acquisite, e della loro comunicazione corretta agli altri membri<br />

della comunità scientifica e del mondo professionale;<br />

- capacità <strong>di</strong> programmazione e progettazione <strong>di</strong> interventi geologici applicativi<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> strutture tecnico-gestionali;<br />

- un’avanzata conoscenza, in forma scritta e orale, <strong>di</strong> almeno una lingua<br />

dell’Unione Europea, oltre l’italiano, che si estenda anche al lessico <strong>di</strong>sciplinare.<br />

Ai fini in<strong>di</strong>cati, i curricula del corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Geoscienze<br />

prevedono:<br />

59<br />

- conoscenze fondamentali nei vari settori delle scienze della Terra;<br />

- esercitazioni pratiche sul terreno e in laboratorio finalizzate anche <strong>alla</strong>


60<br />

conoscenza <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che sperimentali, analitiche ed <strong>alla</strong> elaborazione<br />

informatica dei dati;<br />

- l’acquisizione <strong>di</strong> avanzate conoscenze nei campi applicativi delle scienze<br />

geologiche e delle loro interazioni con gli altri campi professionali;<br />

- in relazione a obiettivi specifici, attività esterne come tirocini formativi<br />

presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori,<br />

oltre a soggiorni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso altre università italiane ed europee,<br />

anche nel quadro <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali.<br />

La laurea consente più percorsi <strong>di</strong>dattici in modo da tenere in debito conto<br />

le tra<strong>di</strong>zioni e vocazioni dell’Ateneo, le competenze locali e i rapporti con il<br />

mondo del lavoro e le pubbliche istituzioni.<br />

Particolare attenzione verrà de<strong>di</strong>cata ai percorsi <strong>di</strong>dattici orientati allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> alto profilo nel settore della geologia con applicazioni<br />

all’ambiente ed <strong>alla</strong> formazione avanzata nel campo della Geofisica<br />

con in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> specializzazione rientranti nelle competenze specifiche <strong>di</strong><br />

sede ed orientati ai settori teorico-sperimentale e applicato-esplorazione.<br />

Il percorso orientato <strong>alla</strong> geologia ambientale tende in particolare :<br />

- <strong>alla</strong> formazione avanzata nel campo della gestione e tutela del territorio,<br />

delle coste e delle acque. Le attività previste dal corso forniscono strumenti<br />

per intervenire nelle situazioni a rischio e nella pianificazione delle<br />

attività in zone a equilibri precari, criteri atti <strong>alla</strong> valutazione dell’impatto<br />

ambientale delle operazioni <strong>di</strong> sfruttamento e utilizzo, <strong>alla</strong> definizione<br />

della <strong>di</strong>namica e dei rischi geologici e ambientali delle aree marine e<br />

costiere, <strong>alla</strong> tutela degli ambienti anche in funzione della loro valenza<br />

economica.<br />

- fornire preparazione finalizzata <strong>alla</strong> quantificazione e al trattamento delle<br />

risorse geoambientali, nonchè <strong>alla</strong> loro tutela;<br />

- fornire criteri atti <strong>alla</strong> valutazione dell’impatto ambientale delle operazioni<br />

<strong>di</strong> sfruttamento e utilizzo.<br />

Il percorso geofisico si orienta specificamente:<br />

- <strong>alla</strong> formazione <strong>di</strong> esperti con solida preparazione teorica ed applicativa<br />

sulle più avanzate metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del Sistema Terra (non-invasive);<br />

- all’approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze dei fondamenti fisici e matematici<br />

e delle tecniche <strong>di</strong> misura, <strong>di</strong> analisi, elaborazione, inversione ed interpretazione<br />

dei dati, anche attraverso attività in aula, laboratorio e sul terreno<br />

con i più aggiornati strumenti hardware e software attualmente <strong>di</strong>sponibili;<br />

- allo stu<strong>di</strong>o dell’interno della Terra e della sua evoluzione geo<strong>di</strong>namica<br />

con approfon<strong>di</strong>menti nelle <strong>di</strong>scipline geologiche e geofisiche e con particolare<br />

riferimento ai settori della geofisica per lo stu<strong>di</strong>o teorico ed applicato<br />

del corpo terrestre e la valutazione ed il monitoraggio dei rischi<br />

naturali;<br />

- a fornire conoscenze approfon<strong>di</strong>te riguardo alle tecniche <strong>di</strong> esplorazione<br />

del sottosuolo, al fine del reperimento e della gestione <strong>di</strong> risorse.<br />

Alla laurea magistrale in Geoscienze istituita presso l’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Trieste possono accedere i laureati della classe L-34 “<strong>Scienze</strong> geologiche”<br />

<strong>di</strong> questa e altre Università italiane, nonchè <strong>di</strong> altre Università europee con<br />

titoli equipollenti.<br />

Articolazione del corso <strong>di</strong> laurea<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea si articola in due curricula:<br />

- Curriculum Geologico ambientale<br />

- Curriculum Geofisico<br />

Il curriculum de<strong>di</strong>cato <strong>alla</strong> Geologia ambientale , fornirà conoscenze<br />

approfon<strong>di</strong>te riguardo <strong>alla</strong> gestione e tutela del territorio, delle coste e delle<br />

acque formando neolaureati aventi la capacità <strong>di</strong>:<br />

- valutare l’impatto ambientale delle attività umane;<br />

- intervenire nelle situazioni a rischio e nella pianificazione delle attività in<br />

zone a equilibri precari;<br />

- definire la <strong>di</strong>namica ed i rischi geologici e ambientali delle aree marine e<br />

costiere;<br />

- pre<strong>di</strong>sporre interventi <strong>di</strong> tutela degli ambienti anche in funzione della<br />

loro valenza economica.<br />

Il curriculum Geofisico è orientato <strong>alla</strong> formazione <strong>di</strong> un geologo con<br />

competenze avanzate nel settore dei meto<strong>di</strong> in<strong>di</strong>retti, con applicazioni che<br />

vanno dagli stu<strong>di</strong> a scala globale e regionale alle indagini ad alta risoluzione<br />

negli strati superficiali del sottosuolo. Il curriculum offre possibilità <strong>di</strong><br />

specializzazione su due in<strong>di</strong>rizzi fondamentali basati sulle competenze <strong>di</strong><br />

sede. In particolare, vengono offerti i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

- geofisico teorico-sperimentale: orientato <strong>alla</strong> formazione <strong>di</strong> personale<br />

scientifico-tecnico altamente qualificato con una solida cultura <strong>di</strong> base fisico-matematica<br />

applicata a problematiche geofisiche, sia teoriche che sperimentali,<br />

con particolare enfasi sulle indagini a scala regionale e globale;<br />

61


- geofisico d’esplorazione: orientato <strong>alla</strong> formazione <strong>di</strong> personale scientifico-tecnico<br />

con alta qualificazione nel settore delle metodologie geofisiche<br />

utilizzate nell’esplorazione per le risorse e per le attività connesse ad<br />

obbiettivi <strong>di</strong> interesse economico ed applicato (come ad es. ambiente,<br />

energia, ingegneria, beni culturali).<br />

Lo studente avrà una preparazione ottimale sui principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine<br />

e tecniche <strong>di</strong> misura in geofisica.<br />

Il laureato magistrale avrà le conoscenze necessarie per un inserimento<br />

presso enti ed istituzioni pubbliche e private in cui la conoscenza della<br />

geofisica risulti necessaria per indagini scientifiche, applicazioni industriali<br />

(ricerca <strong>di</strong> risorse minerarie, idriche, energetiche e problematiche<br />

ingegneristiche), gestione territoriale ed ambientale, reperimento e protezione<br />

<strong>di</strong> beni culturali (Archeologia).<br />

Tra gli obiettivi formativi si prevede inoltre <strong>di</strong> fornire allo studente gli strumenti<br />

necessari per poter eventualmente proseguire gli stu<strong>di</strong> attraverso<br />

Corsi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca, Masters, Corsi <strong>di</strong> Specializzazione, presso<br />

università o enti <strong>di</strong> ricerca, sia in Italia che all’estero.<br />

Prova finale<br />

La prova finale consiste in un lavoro sperimentale originale, impostato con<br />

l’aiuto <strong>di</strong> uno o più docenti-ricercatori e svolto autonomamente dallo studente,<br />

che ne documenterà sviluppo e risultati con una relazione documentata<br />

da <strong>di</strong>scutere con la Commissione <strong>di</strong> Laurea. Essa ha il peso <strong>di</strong> 40 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Il voto <strong>di</strong> laurea viene attribuito in base <strong>alla</strong> me<strong>di</strong>a dei voti <strong>di</strong> profitto,<br />

pesata in base ai relativi cre<strong>di</strong>ti, sommata <strong>alla</strong> valutazione della prova finale.<br />

se, comprese quelle idriche; dei geomateriali d’interesse industriale e commerciale,<br />

<strong>di</strong> analisi degli aspetti geologici ed idrogeologici legati all’inquinamento;<br />

delle indagini per la valutazione e prevenzione del degrado dei<br />

beni culturali ed ambientali e per la loro conservazione; <strong>di</strong> analisi della<br />

caratterizzazione fisico-meccanica e della certificazione dei materiali geologici.<br />

Tali professionalità potranno trovare applicazione in enti pubblici, istituzioni,<br />

aziende, società, stu<strong>di</strong> professionali.<br />

Nella sua specificità, il percorso <strong>di</strong>dattico de<strong>di</strong>cato <strong>alla</strong> Geologia<br />

Ambientale apre ampi spazi occupazionali in quei settori <strong>di</strong> attività scientifica<br />

e professionale che comportano operazione sul territorio, sulle coste e<br />

sui fondali marini, non escluse la tutela degli ambienti e la progettazione <strong>di</strong><br />

infrastrutture. La gestione delle coste, <strong>di</strong> grande valenza socioeconomica<br />

per il Paese, necessita <strong>di</strong> professionalità specifiche per interventi <strong>di</strong> tutela e<br />

pianificazione a livello pubblico e privato.<br />

Il percorso de<strong>di</strong>cato <strong>alla</strong> Geofisica apre considerevoli spazi in <strong>di</strong>rezione dell’industria<br />

(esplorazione per energia e risorse naturali) e in tutti gli enti e le<br />

istituzioni pubbliche e private in cui la conoscenza della geofisica risulti<br />

necessaria per indagini scientifiche ed applicazioni industriali (ricerca <strong>di</strong><br />

risorse minerarie, idriche, energetiche e problematiche ingegneristiche),<br />

gestione territoriale ed ambientale, reperimento e protezione <strong>di</strong> beni culturali<br />

(Archeologia).<br />

Piano degli stu<strong>di</strong><br />

62<br />

Ambiti occupazionali<br />

I laureati nel corso <strong>di</strong> laurea magistrale in geoscienze potranno esercitare<br />

attività <strong>di</strong> programmazione e progettazione <strong>di</strong> interventi geologici e coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong> strutture tecnico-gestionali; potranno inoltre occuparsi <strong>di</strong> cartografia<br />

geologica <strong>di</strong> base e tematica; <strong>di</strong> telerilevamento e sistemi informativi<br />

territoriali, con particolare riferimento alle problematiche geologiche ed<br />

ambientali; <strong>di</strong> analisi, prevenzione e mitigazione dei rischi geologici e<br />

ambientali; del recupero <strong>di</strong> siti estrattivi <strong>di</strong>smessi; <strong>di</strong> analisi e modellizzazione<br />

dei sistemi e dei processi geoambientali; della pianificazione e gestione<br />

del territorio e dei beni naturalistici; <strong>di</strong> valutazioni <strong>di</strong> impatto ambientale,<br />

con particolare riferimento agli aspetti geologici; <strong>di</strong> indagini geognostiche<br />

per l’esplorazione del sottosuolo; <strong>di</strong> indagini geologiche applicate alle<br />

opere <strong>di</strong> ingegneria; del reperimento, valutazione e gestione delle georisor-<br />

Curriculum Geologico ambientale<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

I anno<br />

Se<strong>di</strong>mentologia 6<br />

Petrologia 6<br />

Prospezioni geofisiche 6<br />

Geologia del Cristallino 6<br />

Idrogeologia applicata 6<br />

Geologia tecnica 6<br />

Micropaleontologia applicata 6<br />

Geochimica ambientale 6<br />

Dinamica e protezione dei litorali 6<br />

Petrografia del se<strong>di</strong>mentario 6<br />

Totale I anno 60<br />

63


INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

II anno<br />

A scelta dello studente 6<br />

A scelta dello studente 6<br />

Stage/Tirocinio 8<br />

Tesi 40<br />

Totale II anno 60<br />

> Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Matematica<br />

Classe LM/40 - Matematica<br />

Sito web: www.dmi.units.it/matematica/<br />

Sede: Trieste<br />

Obiettivi<br />

64<br />

Curriculum Geofisico<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

I anno<br />

Se<strong>di</strong>mentologia 6<br />

Petrologia 6<br />

Prospezioni geofisiche 6<br />

Geologia del cristallino 6<br />

Idrogeologia applicata 6<br />

Geologia tecnica 6<br />

Petrofisica integrata 6<br />

Sismologia e sismicità regionale 6<br />

Laboratorio acquisizione ed elaborazione dati geofisici 6<br />

Interpretazione sismica a riflessione 6<br />

Totale I anno 60<br />

INSEGNAMENTO<br />

CREDITI<br />

II anno<br />

A scelta dello studente 6<br />

A scelta dello studente 6<br />

Stage/Tirocinio 8<br />

Tesi 40<br />

Totale II anno 60<br />

OPZIONALI<br />

Meto<strong>di</strong> spettroscopici <strong>di</strong> analisi 6<br />

Sismometria e monitoraggio sismico 6<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> potenziale 6<br />

Lo scopo del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Matematica è la formazione <strong>di</strong><br />

laureati magistrali che possiedano una solida e approfon<strong>di</strong>ta conoscenza<br />

nei <strong>di</strong>versi settori della matematica avanzata, con la possibilità <strong>di</strong> acquisire<br />

ampie competenze nella matematica applicata alle più varie <strong>di</strong>scipline, nonché<br />

nella <strong>di</strong>dattica e nella comunicazione della scienza. I laureati magistrali<br />

in Matematica potranno accedere ad attività lavorative che richiedano specifiche<br />

conoscenze nel campo della matematica e delle sue applicazioni, ma<br />

anche capacità <strong>di</strong> ragionamento rigoroso, <strong>di</strong> modellizzazione matematica, <strong>di</strong><br />

gestione e <strong>di</strong> organizzazione. I laureati magistrali in Matematica che intendano<br />

proseguire la loro formazione, sia per l’inserimento nel mondo del<br />

lavoro sia nel campo della ricerca scientifica, potranno accedere ai <strong>di</strong>versi<br />

programmi <strong>di</strong> master <strong>di</strong> secondo livello e <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca. L’offerta<br />

<strong>di</strong>dattica del corso è strutturata in modo da garantire la preparazione dei<br />

laureati magistrali, ai quali viene fornita un’ampia quantità <strong>di</strong> insegnamenti<br />

<strong>di</strong> matematica relativi <strong>alla</strong> formazione teorica avanzata e <strong>alla</strong> formazione<br />

modellistico-applicativa. Il percorso formativo è completato tramite l’offerta<br />

<strong>di</strong> alcuni insegnamenti relativi alle attività affini ed integrative e alle attività<br />

a scelta, che hanno lo scopo <strong>di</strong> aumentare l’efficacia del percorso formativo<br />

assicurando agli studenti la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare lo stesso in base alle<br />

proprie autonome scelte.<br />

In particolare alcuni insegnamenti offrono un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o dei principali<br />

temi e filoni delle <strong>di</strong>scipline matematiche, dando la possibilità agli<br />

studenti <strong>di</strong> apprendere le tecniche specifiche della ricerca scientifica nel<br />

campo della matematica, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze specifiche e nonché<br />

<strong>di</strong> sviluppare le capacità <strong>di</strong> comprensione,l’autonomia e le capacità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

in<strong>di</strong>viduale. Altri insegnamenti offrono un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> temi<br />

maggiormente rivolti alle applicazioni, quali la modellizzazione e il calcolo<br />

scientifico, nonché l’approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze in campo fisico ed<br />

economico. Alcune attività sono mirate a sviluppare le capacità <strong>di</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong> problemi matematici provenienti da applicazioni ad altre <strong>di</strong>scipline,<br />

65


l’autonomia, ma anche la capacità <strong>di</strong> lavorare in gruppo e <strong>di</strong> relazionarsi con<br />

il mondo del lavoro Altri insegnamenti e attività, infine, sono rivolti essenzialmente<br />

a coloro che intendono accedere <strong>alla</strong> carriera <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong><br />

matematica nelle scuole secondarie, oppure de<strong>di</strong>carsi <strong>alla</strong> comunicazione e<br />

<strong>alla</strong> <strong>di</strong>ffusione della cultura scientifica.<br />

Prova finale<br />

La prova finale consiste nell’elaborazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi originale<br />

scritta dallo studente sotto la guida <strong>di</strong> un relatore su un argomento concordato<br />

con i docenti del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>.<br />

Requisiti per l’accesso<br />

Ambiti occupazionali<br />

Per l’accesso al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Matematica è necessario possedere<br />

un Diploma <strong>di</strong> Laurea o altro titolo, riconosciuto equipollente in base<br />

<strong>alla</strong> normativa vigente. Si provvederà <strong>alla</strong> verifica dell’adeguatezza del curriculum<br />

e della personale preparazione <strong>di</strong> ciascuno studente secondo<br />

norme che sono precisate nel Regolamento Didattico del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>.<br />

Articolazione del Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Ogni studente deve presentare un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> anche corrispondente ad<br />

un percorso in<strong>di</strong>viduale (rispettando comunque l’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico<br />

della Laurea Magistrale). Tutti i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o devono essere approvati dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>. Le modalità da seguire per la stesura e la presentazione<br />

dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono presentate nel Manifesto degli Stu<strong>di</strong>. Per<br />

ulteriori informazioni si consulti il sito:<br />

http://www.dmi.units.it/matematica.<br />

Convenzione con la SISSA. Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

I laureati del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in matematica potranno esercitare<br />

funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità nella costruzione e nello sviluppo computazionale<br />

<strong>di</strong> modelli matematici <strong>di</strong> varia natura nei vari ambiti applicativi<br />

scientifici, ambientali, sanitari, industriali, finanziari, nei servizi e nella pubblica<br />

amministrazione e nei settori della comunicazione della matematica e<br />

della scienza. Avranno inoltre una solida preparazione per affrontare un dottorato<br />

<strong>di</strong> ricerca. I laureati potranno inoltre prevedere come occupazione<br />

l’insegnamento nella scuola, una volta completati i percorsi <strong>di</strong> abilitazione<br />

all’insegnamento e superati i concorsi previsti d<strong>alla</strong> normativa vigente.<br />

Piano degli stu<strong>di</strong><br />

Gli insegnamenti attivati a partire dall’a.a. <strong>2012</strong>/<strong>13</strong> saranno <strong>di</strong> massima i<br />

seguenti:<br />

SETTORI INSEGNAMENTI CFU<br />

66<br />

La SISSA (Scuola Internazionale Superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Avanzati) e l’Università<br />

<strong>di</strong> Trieste hanno stipulato una convenzione per l’istituzione e la gestione <strong>di</strong><br />

un Percorso Formativo Comune finalizzato all’avviamento <strong>alla</strong> ricerca nell’ambito<br />

del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Matematica dell’Università <strong>di</strong><br />

Trieste. Agli studenti del Percorso Formativo Comune che abbiano raggiunto<br />

gli obiettivi formativi stabiliti, al termine del ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, la SISSA rilascerà<br />

un <strong>di</strong>ploma. Per gli studenti iscritti al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in<br />

Matematica dell’Università <strong>di</strong> Trieste che vogliano aderire a tale Percorso la<br />

SISSA ban<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> norma 6 borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’ammontare <strong>di</strong> 6000 euro<br />

lor<strong>di</strong> annui. Ai vincitori non residenti nella provincia <strong>di</strong> Trieste, <strong>di</strong> norma può<br />

essere erogato un ulteriore contributo <strong>di</strong> 250 euro al mese per le spese <strong>di</strong><br />

alloggio. Le domande <strong>di</strong> ammissione al concorso per l’assegnazione delle<br />

borse devono pervenire <strong>alla</strong> SISSA. Tutte le informazioni sono <strong>di</strong>sponibili<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo: www.sissa.it/fa/lauree.<br />

INF/01 Meto<strong>di</strong> Formali in Informatica 6<br />

MAT/02 Ist. Algebra Superiore 6<br />

MAT/02 Algebra Computazionale 6<br />

MAT/02 Algebra Superiore 6<br />

MAT/03 Ist. Geometria Sup. 1 6<br />

MAT/03 Ist. Geometria Sup. 2 – mod. A 6<br />

MAT/03 Ist. Geometria Sup. 2 – mod. B 6<br />

MAT/03 Geometria Differenziale 1 6<br />

MAT/03 Geometria Differenziale 2 6<br />

MAT/03 Geometria Algebrica 6<br />

MAT/03 Geometria Superiore 6<br />

MAT/04 Fondamenti della Matematica 6<br />

MAT/05 Ist. Analisi Superiore – mod. A 6<br />

MAT/05 Ist. Analisi Superiore – mod. B 6<br />

MAT/05 Analisi Superiore 1 6<br />

MAT/05 Analisi Superiore 2 6<br />

MAT/05 Analisi Funzionale 6<br />

67


MAT/05 Applicazioni dell’Analisi Matematica 6<br />

MAT/05 Equazioni Differenziali 6<br />

MAT/06 Calcolo delle Probabilità 6<br />

MAT/07 Fisica Matematica 1 6<br />

MAT/07 Fisica Matematica 2 6<br />

MAT/07 Meccanica Superiore 6<br />

MAT/07 Ist. Fisica Matematica – mod. A 6<br />

MAT/07 Ist. Fisica Matematica – mod. B 6<br />

MAT/08 Meto<strong>di</strong> Numerici ODE 6<br />

MAT/08 Meto<strong>di</strong> Numerici PDE 6<br />

> Corso <strong>di</strong> laurea magistrale internazionale<br />

in Neuroscienze<br />

International Masters Degree in Neuroscience<br />

Classe LM/6 - Biologia<br />

Siti web: www.units.it/brain/neuroprogram/ e www.biologia.units.it/neuroscienze<br />

Sede amministrativa del corso: Trieste<br />

68<br />

Obiettivi<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Neuroscienze/International Masters Degree<br />

in Neuroscience è un percorso <strong>di</strong> Laurea Specialistica internazionale che<br />

nasce con l’obiettivo <strong>di</strong> formare dei Biologi specializzati in Neuroscienze con<br />

un profilo <strong>di</strong> livello internazionale. Il progetto, della durata <strong>di</strong> 2 anni, è del<br />

tutto innovativo in quanto unico esempio <strong>di</strong> laurea specialistica internazionale<br />

in Neuroscienze in Italia con un ampio corpo <strong>di</strong> insegnanti stranieri e<br />

l’inglese come lingua veicolare.<br />

I laureati nel corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Neuroscienze/International<br />

Masters Degree in Neuroscience avranno:<br />

- una solida preparazione culturale nelle neuroscienze <strong>di</strong> base e nei <strong>di</strong>versi<br />

settori delle neuroscienze applicate e un’elevata preparazione scientifica<br />

e operativa nelle <strong>di</strong>scipline correlate;<br />

- una approfon<strong>di</strong>ta conoscenza della metodologia strumentale, degli strumenti<br />

analitici e delle tecniche <strong>di</strong> acquisizione e analisi dei dati applicate<br />

allo stu<strong>di</strong>o della Neurobiologia<br />

- un’avanzata conoscenza degli strumenti matematici ed informatici <strong>di</strong><br />

supporto;<br />

- padronanza del metodo scientifico <strong>di</strong> indagine;<br />

- la capacità <strong>di</strong> utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua<br />

inglese, con specifico riferimento al lessico <strong>di</strong>sciplinare;<br />

- la capacità <strong>di</strong> lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità<br />

nella gestione <strong>di</strong> progetti e strutture.<br />

Ai fini in<strong>di</strong>cati, il curriculum del corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in<br />

Neuroscienze/International Masters Degree in Neuroscience:<br />

- comprende attività formative finalizzate all’acquisizione degli strumenti<br />

matematici, statistici, informatici, fisici e chimici; all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

69


70<br />

della formazione neurobiologica <strong>di</strong> base e delle sue applicazioni, con particolare<br />

riguardo alle conoscenze comparative ed applicative <strong>di</strong> tipo<br />

molecolare, cellulare, tissutale e <strong>di</strong> organismi in con<strong>di</strong>zioni normali e alterate,<br />

alle loro interazioni reciproche, agli effetti sociali ed interrelazionali<br />

sugli esseri viventi; all’acquisizione <strong>di</strong> tecniche utili per la comprensione<br />

dei fenomeni a livello biomolecolare, cellulare e <strong>di</strong> organismo; al conseguimento<br />

<strong>di</strong> competenze specialistiche in uno specifico settore della neurobiologia<br />

<strong>di</strong> base o applicata;<br />

- prevede attività formative, lezioni ed esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio per non<br />

meno <strong>di</strong> 30 cre<strong>di</strong>ti complessivi, in particolare de<strong>di</strong>cate <strong>alla</strong> conoscenza <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong>che sperimentali e all’elaborazione dei dati;<br />

- prevede, in aggiunta ai normali corsi, 2 corsi intensivi annuali con lezioni<br />

seminariali tenute da rappresentanti <strong>di</strong> industrie europeee e docenti <strong>di</strong><br />

università estere europee e statunitensi;<br />

- prevede inoltre, 2 corsi annuali denominati “hot topics in neuroscience”<br />

tenuti da visiting professors stranieri su tematiche <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a nelle<br />

neuroscienze;<br />

- prevede, infine in relazione a obiettivi specifici, attività esterne come tirocini<br />

formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e<br />

laboratori, oltre a soggiorni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso altre università italiane ed<br />

estere, anche nel quadro <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali.<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Neuroscienze/International Masters Degree<br />

in Neuroscience, nella classe delle lauree magistrali LM-6 - Biologia, è istituito<br />

dall’Università <strong>di</strong> Trieste in collaborazione con la Scuola Internazionale<br />

Superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Avanzati (SISSA) <strong>di</strong> Trieste.<br />

Gli insegnamenti, e i relativi esami, saranno svolti, in tutto o in parte, in<br />

lingua inglese.<br />

Requisiti richiesti per l’accesso<br />

Possono iscriversi al corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in<br />

Neuroscienze/International Masters Degree in Neuroscience gli studenti in<br />

possesso <strong>di</strong> un Diploma <strong>di</strong> Laurea triennale in Biologia (classe 12 oppure L-<br />

<strong>13</strong>) conseguito in questa o altre Università, o altro titolo ottenuto all’estero<br />

riconosciuto idoneo. Possono anche iscriversi studenti in possesso <strong>di</strong><br />

Lauree <strong>di</strong>verse d<strong>alla</strong> Laurea triennale in Biologia purché in possesso <strong>di</strong><br />

requisiti curriculari corrispondenti a un adeguato numero <strong>di</strong> CFU, entrambi<br />

definiti dal Regolamento <strong>di</strong>dattico, conseguiti in settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari<br />

ritenuti in<strong>di</strong>spensabili per l’appren<strong>di</strong>mento delle <strong>di</strong>scipline biologiche<br />

nel corso <strong>di</strong> secondo livello. In ogni caso è prevista una valutazione in<strong>di</strong>viduale<br />

del curriculum dello studente, con procedure definite dal<br />

Regolamento <strong>di</strong>dattico.<br />

Prova finale<br />

Per il conseguimento della Laurea Magistrale è prevista una tesi sperimentale<br />

originale condotta dallo studente sotto la guida <strong>di</strong> un docente, <strong>di</strong> norma<br />

appartenente al corso <strong>di</strong> laurea magistrale, che svolge la funzione <strong>di</strong> relatore<br />

della <strong>di</strong>ssertazione; è prevista anche la possibilità <strong>di</strong> nominare la figura<br />

del correlatore e un lettore. Di norma la tesi viene svolta presso un<br />

Dipartimento universitario; il lavoro <strong>di</strong> tesi può anche essere svolto, con<br />

l’accordo del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea, presso laboratori <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Enti<br />

pubblici o privati esterni all’Università. La tesi deve essere <strong>di</strong>scussa pubblicamente<br />

nel corso della seduta <strong>di</strong> un’apposita Commissione. La tesi <strong>di</strong> laurea<br />

sarà scritta in Inglese, e <strong>di</strong>scussa in tale lingua.<br />

Ambiti occupazionali<br />

Il laureato in Neuroscienze potrà accedere, in modo <strong>di</strong>retto o a seconda dei<br />

casi attraverso ulteriori livelli <strong>di</strong> formazione o abilitazione ad una ampia<br />

gamma <strong>di</strong> ambiti occupazionali e professionali. I principali sbocchi occupazionali<br />

e professionali previsti sono quelli <strong>di</strong> seguito esposti, che comunque non<br />

esauriscono il quadro del potenziale mercato del lavoro, e si riferiscono a:<br />

- attività <strong>di</strong> promozione e sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica,<br />

nonché <strong>di</strong> gestione e progettazione delle tecnologie <strong>di</strong> interesse neurobiologico;<br />

- attività professionali e <strong>di</strong> progetto in ambiti correlati con le neuroscienze,<br />

nei settori dell’industria, della sanità e della pubblica amministrazione;<br />

- <strong>di</strong>vulgazione ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento<br />

agli aspetti teorici, sperimentali ed applicativi delle Neuroscienze;<br />

- applicazioni biologiche, biochimiche, biofisiche e strumentali collegate<br />

alle Neuroscienze in campo sanitario, neurofarmacologico e sociale.<br />

71


INSEGNAMENTO<br />

Piano degli stu<strong>di</strong><br />

CREDITI<br />

> Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in <strong>Scienze</strong> e<br />

tecnologie per l’ambiente e il territorio<br />

I anno<br />

Neurobiologia cellulare (Cellular and Molecular Neurobiology) 12<br />

Neuroembriologia (Neuroembryology) 6<br />

Neurofisiologia molecolare (Molecular Neurophysiology) 8<br />

Neuroanatomia e Neurofarmacologia 7<br />

(Neuroanatomy and Neuropharmacology)<br />

Neurofisiologia integrativa (Integrative Neurophysiology) 7<br />

Neuropatologia (Neuropathology) 9<br />

Classe LM/75 - <strong>Scienze</strong> e tecnologie per l’ambiente e il territorio<br />

con or<strong>di</strong>namento secondo D.M. 270/04<br />

Sito web: http://www.uniud.it/<strong>di</strong>dattica/facolta/agraria/sci-tec-ambienteterritorio<br />

Sede: U<strong>di</strong>ne e Trieste<br />

72<br />

II anno<br />

Tecniche neurofunzionali (Neurofunctional Techniques) 10<br />

Neuroscienze cognitive (Cognitive Neuroscience) 7<br />

A scelta dello studente 9<br />

Altre attività formative 5<br />

Prova finale 40<br />

Totale I e II anno 120<br />

CFU: Cre<strong>di</strong>to formativo universitario<br />

Per quanto riguarda i cre<strong>di</strong>ti a scelta dello studente, questi potranno essere<br />

ottenuti frequentando e sostenendo esami <strong>di</strong> corsi appartenenti all’offerta<br />

formativa <strong>di</strong> altri Corsi <strong>di</strong> Laurea dell’Ateneo, sulla base degli interessi personali.<br />

In ogni caso, il corso <strong>di</strong> laurea metterà a <strong>di</strong>sposizione corsi a scelta,<br />

le cui caratteristiche saranno riportate nel sito web del corso <strong>di</strong> Biologia<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo: www.biologia.units.it. Gli obiettivi formativi, la forma della verifica<br />

finale e le propedeuticità per ciascun insegnamento sono consultabili<br />

nel sito web del corso <strong>di</strong> scienze biologiche sopra riportato.<br />

Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> viaggio<br />

Sulla base della <strong>di</strong>sponibilità, potranno essere previste borse <strong>di</strong> viaggio per<br />

studenti stranieri residenti all’estero il cui ammontare sarà valutato per ogni<br />

caso specifico. Se <strong>di</strong>sponibili, potranno essere previste inoltre borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

per studenti che svolgeranno la loro tesi <strong>di</strong> laurea presso i laboratori del<br />

centro BRAIN dell’Università <strong>di</strong> Trieste. Le borse saranno assegnate in base<br />

a criteri <strong>di</strong> merito secondo regole stabilite dal corso <strong>di</strong> laurea.<br />

A partire dall’anno accademico 2010-2011 è attivato congiuntamente d<strong>alla</strong><br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria dell’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e d<strong>alla</strong> Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università <strong>di</strong> Trieste il corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Magistrale Interateneo in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio<br />

(STAT), organizzato in accordo con il DM 270/04. La sede amministrativa<br />

dello STAT è presso l’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne. Il corso <strong>di</strong> laurea prevede due curricula<br />

denominati Gestione del Territorio e Analisi e Controllo Ambientale in<br />

cui vengono approfon<strong>di</strong>ti rispettivamente argomenti legati <strong>alla</strong> gestione del<br />

territorio e all’analisi e al monitoraggio ambientale. I due curricula prevedono<br />

un primo anno comune, in cui le attività <strong>di</strong>dattiche si svolgono interamente<br />

presso l’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne anche con l’apporto <strong>di</strong> docenti<br />

dell’Università <strong>di</strong> Trieste, e si <strong>di</strong>fferenziano al secondo anno in cui le attività<br />

<strong>di</strong>dattiche previste, compreso il lavoro per la tesi <strong>di</strong> laurea, si svolgono interamente<br />

presso l’università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne per il curriculum Gestione del Territorio<br />

e presso l’Università <strong>di</strong> Trieste per il curriculum Analisi e Controllo<br />

Ambientale. Il titolo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o è rilasciato congiuntamente dalle due<br />

Università.<br />

Agli studenti del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale Interateneo in <strong>Scienze</strong> e<br />

Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio è prevista l’assegnazione con criteri<br />

<strong>di</strong> merito <strong>di</strong> 5 borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’ammontare <strong>di</strong> euro 2000 per anno.<br />

I ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> concorso, riportanti i requisiti per l’accesso, le modalità <strong>di</strong> presentazione<br />

delle can<strong>di</strong>dature e i criteri <strong>di</strong> valutazione, saranno pubblicati<br />

all’albo dell‘Ateneo e opportunamente pubblicizzati.<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie per l’Ambiente e il<br />

Territorio (STAT) ha per obiettivo la formazione <strong>di</strong> figure professionali dota-<br />

73


74<br />

te delle capacità <strong>di</strong> organizzare l’analisi e la gestione degli ecosistemi che<br />

richiedono conoscenze multi<strong>di</strong>sciplinari, e <strong>di</strong> lavorare con autonomia, professionalità<br />

e responsabilità <strong>di</strong> progetti e strutture con un ruolo <strong>di</strong>rigenziale<br />

e <strong>di</strong>rettivo svolgendo attività <strong>di</strong> pianificazione, gestione, controllo e coor<strong>di</strong>namento<br />

anche introducendo in esse aspetti innovativi.<br />

Le competenze acquisite dal laureato magistrale in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie per<br />

l’Ambiente e il Territorio riguardano in particolare:<br />

- la padronanza delle <strong>di</strong>scipline deputate allo stu<strong>di</strong>o delle componenti biotiche<br />

e abiotiche degli ecosistemi;<br />

- la conoscenza degli ecosistemi, delle tecniche <strong>di</strong> gestione delle risorse<br />

animali e vegetali, della gestione del paesaggio e delle relative tecniche<br />

<strong>di</strong> progettazione;<br />

- la capacità <strong>di</strong> agire per i ripristini e la conservazione della qualità <strong>di</strong> sistemi<br />

rurali e antropizzati, utilizzando conoscenze <strong>di</strong> chimica e biochimica<br />

degli inquinanti con le relative tecnologie <strong>di</strong> bonifica, <strong>di</strong> idrogeologia<br />

delle aree naturali insieme alle correlate tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica;<br />

- la capacità <strong>di</strong> affrontare i problemi legati al controllo e <strong>alla</strong> gestione del<br />

territorio agroforestale, della prevenzione e dell’etica ambientale, all’analisi<br />

e <strong>alla</strong> valutazione degli impatti delle attività antropiche sul territorio<br />

e ai relativi processi decisionali;<br />

- la padronanza dei meto<strong>di</strong> per il rilevamento, l’analisi, l’archiviazione e la<br />

gestione dell’informazione ambientale e territoriale, la conoscenza delle<br />

tecnologie classiche e innovative per le indagini sul territorio, la conoscenza<br />

dei meto<strong>di</strong> per l’ottenimento <strong>di</strong> previsioni e/o simulazioni a <strong>di</strong>verse<br />

scale spaziali e temporali.<br />

Sono altresì competenze generali acquisite nel percorso formativo:<br />

- la capacità <strong>di</strong> utilizzare autonomamente le più importanti tecniche e<br />

meto<strong>di</strong>che sperimentali, così come <strong>di</strong> descrivere, analizzare e valutare<br />

criticamente i dati provenienti dal laboratorio e dal territorio;<br />

- la capacità <strong>di</strong> valutare le implicazioni sociali ed etiche nella programmazione<br />

<strong>di</strong> interventi sull’ecosistema;<br />

- l’abilità a comunicare oralmente e per iscritto a un pubblico <strong>di</strong> esperti e a<br />

un pubblico non specialistico con proprietà <strong>di</strong> linguaggio e utilizzando i<br />

registri adeguati ad ogni circostanza;<br />

- la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta della lingua inglese nell’ambito specifico <strong>di</strong><br />

competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali, con particolare<br />

riferimento ai lessici propri del settore;<br />

- la conoscenza degli strumenti <strong>di</strong> aggiornamento scientifico per le <strong>di</strong>sci-<br />

pline del settore e capacità <strong>di</strong> accedere <strong>alla</strong> letteratura scientifica prodotta<br />

in almeno una lingua europea oltre <strong>alla</strong> propria.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie per l’Ambiente e il<br />

Territorio intende realizzare tali obiettivi attraverso una <strong>di</strong>dattica fortemente<br />

basata sul coinvolgimento attivo dello studente, de<strong>di</strong>cando adeguato<br />

spazio alle attività pratico-applicative. Sono funzionali a tale scopo<br />

anche lo sviluppo da parte degli studenti <strong>di</strong> progetti, così come i rapporti<br />

da instaurarsi con le componenti delle realtà operative attraverso lo<br />

svolgimento del tirocinio pratico-applicativo.<br />

Requisiti per l’accesso<br />

Per essere ammessi al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale occorre essere in possesso<br />

della laurea o del <strong>di</strong>ploma universitario <strong>di</strong> durata triennale, o <strong>di</strong> altro titolo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero riconosciuto idoneo d<strong>alla</strong> vigente normativa,<br />

secondo quanto previsto dall’art. 6, comma secondo del D.M. 270/2004.<br />

Per essere ammessi al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale occorre possedere<br />

uno dei seguenti requisiti curriculari:<br />

a) laurea triennale nella Classe L-32 (<strong>Scienze</strong> e tecnologie per l’ambiente<br />

e la natura) ex D.M. 270/2004, ovvero nella Classe 27 (<strong>Scienze</strong> e tecnologie<br />

per l’ambiente e la natura) ex D.M. 509/1999;<br />

b) almeno 82 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU) acquisiti nei sottoelencati<br />

Settori Scientifico Disciplinari:<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI<br />

CFU min<br />

INF/01, ING-INF/05, MAT/01 - MAT/09, SECS-S/01, SECS-S/02 9<br />

FIS/01 - FIS/08 6<br />

CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06 9<br />

BIO/01, BIO/02, BIO/03, BIO/04, BIO/05, BIO/06, BIO/07,<br />

BIO/08, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/16, BIO/18, BIO/19,<br />

GEO/01, GEO/02, GEO/03, GEO/04, GEO/05, GEO/06,<br />

GEO/07, GEO/08, GEO/09, GEO/10, GEO/11, GEO/12,<br />

AGR/01, AGR/02, AGR/03, AGR/04, AGR/05, AGR/06,<br />

AGR/07, AGR/08, AGR/10, AGR/11, AGR/12, AGR/<strong>13</strong>,<br />

AGR/14, AGR/16, AGR/19, AGR/20, CHIM/01, CHIM/02,<br />

CIM/03, CHIM/04, CHIM/06, CHIM/12, ICAR/06, ICAR/15,<br />

ICAR/20, IUS/01, IUS/06, IUS/09, IUS/10, IUS/<strong>13</strong>, IUS/14,<br />

M-GGR/01, M-GGR/02, M-STO/05, MED/42, SECS-P/01,<br />

SECS-P/02, SECS-P/06, SPS/08 58<br />

75


76<br />

Ai sensi dell’art. 6, comma 1 del D.M. 16/2/2007, eventuali integrazioni curriculari<br />

in termini <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi universitari devono essere acquisiti<br />

prima della verifica della preparazione in<strong>di</strong>viduale.<br />

Accertato il possesso dei requisiti curriculari, l’adeguatezza della personale<br />

preparazione e l’attitu<strong>di</strong>ne dei can<strong>di</strong>dati a intraprendere il corso <strong>di</strong> laurea<br />

magistrale sono verificate da commissioni formate da docenti del corso<br />

me<strong>di</strong>ante valutazione della carriera pregressa e una prova o colloquio che si<br />

svolgeranno secondo un calendario prestabilito. Sono esonerati da tale<br />

prova o colloquio i can<strong>di</strong>dati in possesso del requisito curriculare <strong>di</strong> cui <strong>alla</strong><br />

lettera a.<br />

Non sono comunque ammissibili al Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> gli studenti che abbiano<br />

riportato, all’esame <strong>di</strong> laurea, una votazione inferiore a 90/110.<br />

Prova finale<br />

La prova finale consiste nella preparazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaborato<br />

scritto su una esperienza originale <strong>di</strong> carattere sperimentale, da condursi<br />

presso strutture accademiche o extraaccademiche abilitate.<br />

Ambiti occupazionali<br />

Il laureato magistrale in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio<br />

occupa un ruolo nel mondo del lavoro ai livelli decisionali superiori; in particolare<br />

se ne prevede l’impiego in attività:<br />

- <strong>di</strong> ricerca naturalistico-ambientale, sia <strong>di</strong> base che applicata, <strong>di</strong> analisi e<br />

modellizzazione <strong>di</strong> sistemi ambientali;<br />

- <strong>di</strong> censimento del patrimonio naturalistico e progettazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong><br />

monitoraggio;<br />

- analisi, valutazione e monitoraggio ambientale <strong>di</strong> opere, piani, progetti,<br />

processi produttivi e prodotti;<br />

- <strong>di</strong> valutazione d’impatto, pianificazione, progettazione, recupero e<br />

gestione dell’ambiente naturale;<br />

- <strong>di</strong> gestione faunistica, per l’applicazione <strong>di</strong> quegli aspetti della legislazione<br />

ambientale che richiedono competenze ambientalistiche, con particolare<br />

riferimento agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto (comparto flora-fauna) e <strong>alla</strong><br />

valutazione <strong>di</strong> incidenza;<br />

- <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> carte tematiche (biologiche e abiologiche) anche attraverso<br />

l’uso <strong>di</strong> GIS e database collegati;<br />

- <strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> musei scientifici, giar<strong>di</strong>ni botanici e parchi<br />

naturalistici;<br />

- <strong>di</strong> educazione naturalistica e ambientale come la realizzazione <strong>di</strong> mate-<br />

riali <strong>di</strong>dattici anche a supporto multime<strong>di</strong>ale per scuole, università,<br />

musei naturalistici, parchi e giar<strong>di</strong>ni botanici;<br />

- <strong>di</strong> progettazione e gestione <strong>di</strong> itinerari naturalistici;<br />

- progettazione e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> opere nell’ambito <strong>di</strong> protezione, conservazione,<br />

bonifica, riqualificazione e ripristino ambientale;<br />

- <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione dei temi ambientali;<br />

- <strong>di</strong> programmazione, organizzazione e verifica in modo coor<strong>di</strong>nato ed integrato<br />

con altre figure professionali la gestione delle attività sopraelencate;<br />

- <strong>di</strong> insegnamento nella scuola per materie riferibili all’educazione ambientale<br />

e alle scienze naturali, previo conseguimento dell’abilitazione e/o<br />

superamento dei relativi concorsi, secondo quanto previsto d<strong>alla</strong> normativa<br />

vigente.<br />

Ai sensi del DPR 5/6/01 n.328, la Laurea Magistrale in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie<br />

per l’Ambiente e il Territorio rappresenta requisito per l’ammissione<br />

all’Esame <strong>di</strong> Stato il cui superamento consente l’iscrizione ai seguenti albi<br />

professionali:<br />

- or<strong>di</strong>ne dei dottori agronomi e dottori forestali, Sezione A (titolo <strong>di</strong> dottore<br />

agronomo e dottore forestale);<br />

- or<strong>di</strong>ne degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, Sezione A<br />

- settore paesaggistica (titolo <strong>di</strong> paesaggista);<br />

- or<strong>di</strong>ne dei biologi, Sezione A (titolo <strong>di</strong> biologo);<br />

- or<strong>di</strong>ne dei geologi, Sezione A (titolo <strong>di</strong> geologo).<br />

77


Piano degli stu<strong>di</strong><br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea prevede due curricula denominati:<br />

1) Gestione del Territorio<br />

2) Analisi e Controllo Ambientale<br />

I piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativi ai due curricula definiti dal Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> sono riportati <strong>di</strong> seguito e sono approvati d’ufficio.<br />

Per il raggiungimento <strong>di</strong> particolari obiettivi formativi specificamente<br />

descritti e motivati, lo studente può presentare al Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

domanda <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduale che deve essere<br />

compatibile con l’Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>.<br />

INSEGNAMENTO CREDITI PERIODO<br />

INSEGNAMENTO CREDITI PERIODO<br />

2° anno - Curriculum Analisi e Controllo Ambientale - sede attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Trieste<br />

4 corsi a scelta tra i seguenti:<br />

Geochimica Ambientale 6<br />

Economia delle fonti d’energia e dell’ambiente 6<br />

Fenomeni <strong>di</strong> Trasporto e Diffusione 6<br />

Analisi Chimica Strumentale 6<br />

Monitoraggio Geodetico e Geofisico 6<br />

Geofisica per le Risorse Idriche 6<br />

Dinamica e Protezione dei Litorali 6<br />

Chimica degli Inquinanti 6<br />

Valutazione del Rischio Chimico 6<br />

A scelta dello studente 6<br />

Tesi e tirocinio 30<br />

1° anno - sede attività <strong>di</strong>dattiche U<strong>di</strong>ne<br />

Corsi Comuni ai due Curricula<br />

Fisica Ambientale 6 I<br />

Geologia Applicata 12 I<br />

Statistica Applicata e Gestione dei Dati Ambientali 6 I<br />

Valutazione Ambientale e Processi <strong>di</strong> Decisione 6 I<br />

Chimica dell’Atmosfera e Nucleare Ambientale 6 II<br />

Ecofisiologia Vegetale 12 II<br />

Ecologia Quantitativa 6 II<br />

A scelta dello studente 6<br />

INSEGNAMENTO CREDITI PERIODO<br />

78<br />

2° anno - Curriculum Gestione del Territorio - sede attività <strong>di</strong>dattiche U<strong>di</strong>ne<br />

4 corsi a scelta tra i seguenti:<br />

Ingegneria Naturalistica 6<br />

Ecologia del Paesaggio 6<br />

Sistemi <strong>di</strong> Elaborazione delle Informazioni 6<br />

Ecologia degli Ecosistemi e Monitoraggio Ambientale 6<br />

Gestione della Fauna 6<br />

Recupero Ambientale delle Aree Degradate 6<br />

Analisi e Pianificazione del Territorio Agro-forestale 6<br />

Progettazione e gestione Parchi e Giar<strong>di</strong>ni 6<br />

A scelta dello studente 6<br />

Tesi e tirocinio 30<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!