24.12.2014 Views

HD.2_Relazione tecnica generale.pdf - Provincia di Pesaro e Urbino

HD.2_Relazione tecnica generale.pdf - Provincia di Pesaro e Urbino

HD.2_Relazione tecnica generale.pdf - Provincia di Pesaro e Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“La Collina srl” Società Agricola - Acqualagna<br />

Impianto <strong>di</strong> produzione energia rinnovabile da biogas<br />

RELAZIONE TECNICA GENERALE (CUR02510CXRT_06.doc)<br />

Un piazzale <strong>di</strong> manovra e collegamento, con superficie asfaltata, consentirà il movimento dei mezzi tra i vari<br />

elementi della struttura. Il piazzale sarà raggiungibile da una rampa d’accesso con pendenza massima del<br />

6,9% posta sul confine est della proprietà. Il piazzale sarà tutto a quota +252,00 m slm, pari a -13,00 m rispetto<br />

al caposaldo in<strong>di</strong>cato nell’elaborato grafico HG.A.4 (“Planimetria Generale”) e corrispondente al palo ENEL.<br />

Le opere previste per la realizzazione del nuovo impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia rinnovabile da biogas sono<br />

(per una migliore comprensione ve<strong>di</strong> gli elaborati del progetto architettonico):<br />

- allestimento del cantiere: l’ingresso avverrà attraverso l’accesso al cantiere della nuova lottizzazione<br />

industriale denominata “Comparto D3.8” della Immobiliare Fossato srl, collegata alla Statale n.257<br />

Apecchiese. La stessa viabilità verrà utilizzata, una volta terminati i lavori, come ingresso all’impianto (tali<br />

aspetti sono chiariti nel contratto preliminare <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta registrato presso l’Agenzia delle Entrate<br />

Ufficio Territoriale <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> il 14.10.2010 al n°2147 Serie 3 tra la Società Agricola “La Collina” srl e<br />

l’Immobiliare Fossato srl);<br />

- sistemazione del terreno: questa fase prevede la realizzazione degli scavi necessari per la realizzazione<br />

delle componenti tecniche d’impianto e dei cavidotti. Le vasche <strong>di</strong> fermentazione e il locale-pompe<br />

interme<strong>di</strong>o insisteranno sul piano esistente a quota +247,50 m slm, mentre verrà creato in seguito un<br />

piano a quota +252,00 m slm su cui insisteranno le tre trincee, il capannone, il locale custode e le opere<br />

collegate. Quest’area sarà asfaltata per permettere una portanza adatta al passaggio degli<br />

autoarticolati e recintata. Il terreno rimosso da monte verrà accatastato e riutilizzato all’interno del<br />

cantiere per ricoprire le pareti delle vasche circolari e del locale-pompe, che così risulteranno fuori terra<br />

<strong>di</strong> 1,8 metri, più l’altezza del telo <strong>di</strong> copertura. L’eventuale esubero <strong>di</strong> terreno verrà condotto a <strong>di</strong>scarica<br />

autorizzata. Saranno create scarpate in terreno naturale inerbite, con pendenza massima del 40%.<br />

- costruzione del capannone, dell’impianto, delle trincee e della cabina, che comprende le seguenti<br />

attività<br />

- esecuzione basamenti;<br />

- esecuzione opere civili necessarie;<br />

- installazione impianto e montaggi elettro-strumentali;<br />

- collaudo e opere a completamento;<br />

- avviamento impianto.<br />

L'area carrabile sarà interessata da un manto superficiale in asfalto drenante. Le restanti aree sono tutte<br />

ricoperte a verde ad eccezione dei marciapie<strong>di</strong> <strong>di</strong> camminamento, che circondano gli e<strong>di</strong>fici, i quali hanno<br />

manto <strong>di</strong> finitura costituito da blocchetti <strong>di</strong> betonella in cemento.<br />

Le opere e<strong>di</strong>li previste in progetto consistono in alcuni manufatti e n°2 e<strong>di</strong>fici fortemente <strong>di</strong>fferenziati per le<br />

funzioni che sono chiamati ad ospitare. Di seguito viene riportata un’illustrazione per ciascuno <strong>di</strong> essi.<br />

6.1 Capannone<br />

Il progetto prevede un capannone in calcestruzzo prefabbricato avente <strong>di</strong>mensioni in pianta <strong>di</strong> 49,7x20 m, ed<br />

altezza all’imposta pari a 8,9 m, all’interno del quale verranno alloggiati i macchinari necessari alla produzione<br />

Pagina 11 <strong>di</strong> 28<br />

TECNOSTUDI, stu<strong>di</strong>o tecnico associato - via degli Abeti, 300 - 61122 <strong>Pesaro</strong> (PU) - tel. 0721.404121; mail: tecnostu<strong>di</strong>@tecnostu<strong>di</strong>online.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!