24.12.2014 Views

HD.2_Relazione tecnica generale.pdf - Provincia di Pesaro e Urbino

HD.2_Relazione tecnica generale.pdf - Provincia di Pesaro e Urbino

HD.2_Relazione tecnica generale.pdf - Provincia di Pesaro e Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“La Collina srl” Società Agricola - Acqualagna<br />

Impianto <strong>di</strong> produzione energia rinnovabile da biogas<br />

RELAZIONE TECNICA GENERALE (CUR02510CXRT_06.doc)<br />

pubblica utilità, in<strong>di</strong>fferibili ed urgenti le opere, comprese quelle connesse e le infrastrutture in<strong>di</strong>spensabili alla<br />

costruzione ed esercizio, per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.<br />

Il progetto in oggetto prevede l’utilizzo <strong>di</strong> tecnologie innovative per la produzione <strong>di</strong> biogas, per il suo<br />

trattamento e per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica e termica. Le tecnologie innovative adottate sono il<br />

risultato <strong>di</strong> lunghe ricerche e sviluppo nel settore agricolo-ambientale e sono soggette ad un costante<br />

miglioramento, consentendo <strong>di</strong> ottimizzare il recupero <strong>di</strong> materia prima per la produzione <strong>di</strong> energia dalla<br />

frazione organica delle biomasse provenienti dalla produzione agricola.<br />

L’intervento nel suo complesso consiste nella realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> opere necessarie all’esercizio<br />

dell’impianto biologico e alla produzione combinata <strong>di</strong> energia elettrica e termica:<br />

- un fermentatore ed un postfermentatore, <strong>di</strong> forma circolare con copertura a telo, parzialmente interrati,<br />

all’interno dei quali avviene la <strong>di</strong>gestione delle biomasse e lo sviluppo <strong>di</strong> biogas;<br />

- una tramoggia per il caricamento dei cofermenti palabili nei fermentatori;<br />

- tre trincee in cls per lo stoccaggio dei cofermenti palabili, con copertura a telo;<br />

- una prevasca chiusa per la raccolta dei cofermenti non palabili;<br />

- una sala <strong>di</strong> pompaggio del materiale in fermentazione;<br />

- un impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione liqui<strong>di</strong> per i fermentatori;<br />

- condotte del biogas e impianto <strong>di</strong> desolforazione dello stesso;<br />

- un capannone per l’alloggiamento del gruppo <strong>di</strong> cogenerazione, dell’essiccatore, dei locali tecnici e<br />

depositi, dell’autorimessa, sala controllo, uffici e servizi igienici;<br />

- un piccolo e<strong>di</strong>ficio destinato a locale controllo pesa e custode.<br />

L’approvvigionamento della biomassa necessaria al funzionamento dell’impianto sarà garantito dalla Società<br />

Agricola “La Collina srl”.<br />

La connessione elettrica dell’impianto avverrà attraverso la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione pubblica <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Enel<br />

Distribuzione.<br />

La soluzione descritta nella presente relazione consiste in un impianto <strong>di</strong> potenza inferiore a 1 MWe generato<br />

da un motore a combustione interna alimentato dal biogas prodotto dalla fermentazione anaerobica delle<br />

biomasse.<br />

Le considerazioni sulla configurazione impiantistica contenute nel seguito sono basate su dati <strong>di</strong> progetto che<br />

sono in linea con lo stato dell’arte per questo tipo <strong>di</strong> impianti e componenti.<br />

L’area interessata è classificata in zona E, zona agricola, dal Piano Regolatore Comunale vigente: in tali zone<br />

è possibile l’ubicazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica da fonti rinnovabili programmabili o non<br />

programmabili (tra cui gli impianti alimentati a biomasse) ai sensi dell’articolo 12, comma 7 del D. Lgs. 29<br />

<strong>di</strong>cembre 2003, n. 387 (“Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica<br />

prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità“).<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 28<br />

TECNOSTUDI, stu<strong>di</strong>o tecnico associato - via degli Abeti, 300 - 61122 <strong>Pesaro</strong> (PU) - tel. 0721.404121; mail: tecnostu<strong>di</strong>@tecnostu<strong>di</strong>online.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!