28.12.2014 Views

Il poeta e il coro del silenzio, un intervento di ... - Il primo amore

Il poeta e il coro del silenzio, un intervento di ... - Il primo amore

Il poeta e il coro del silenzio, un intervento di ... - Il primo amore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>cato che <strong>il</strong> <strong>poeta</strong> con<strong>di</strong>vida con <strong>il</strong> conferenziere<br />

<strong>un</strong> rapporto apocrifo verso <strong>il</strong> testo:<br />

<strong>il</strong> <strong>poeta</strong> patisce <strong>il</strong> linguaggio che è <strong>il</strong> suo<br />

ghost-writer. La scrittura stessa è l’autore<br />

fantasma che ha scritto le parole <strong>del</strong> <strong>poeta</strong>.<br />

O, in <strong>un</strong>a prospettiva più esistenziale, è<br />

semplicemente <strong>il</strong> sé stesso passato, l’autore<br />

ormai trapassato, sorpassato dal tempo, che<br />

ha scritto quel testo <strong>un</strong> anno o <strong>un</strong> minuto<br />

prima…<br />

<strong>Il</strong> conferenziere esegue <strong>un</strong>o spartito verbale,<br />

si infiamma, poi con sapiente noncuranza<br />

porge <strong>un</strong>a battuta <strong>di</strong> cui ha già collaudato<br />

l’effetto comico, cambia registri vocali come<br />

<strong>un</strong> consumato attore. Che cosa succede sulla<br />

scena <strong>del</strong> conferenziere, <strong>del</strong> leader politico<br />

che fa <strong>un</strong> <strong>di</strong>scorso Un testo scritto sulla<br />

carta crea impreve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i effetti su <strong>un</strong>a persona<br />

che lo legge. Molti poeti spesso lavorano<br />

“a togliere” quando leggono in pubblico,<br />

porgono <strong>un</strong>a parola monocorde, depressa,<br />

che causa nella persona che la legge <strong>un</strong>a<br />

improvvisa e inspiegab<strong>il</strong>e serietà, <strong>un</strong> rispetto<br />

quasi luttuoso. Si legge con comp<strong>un</strong>zione,<br />

con sommesso de<strong>coro</strong>. Qualcosa sembra<br />

essere morto, c’è <strong>un</strong> corpo sacro (<strong>il</strong> testo, <strong>il</strong><br />

<strong>poeta</strong>, <strong>il</strong> pubblico), da rispettare come <strong>un</strong><br />

cadavere. Naturalmente si tratta <strong>di</strong> scelte<br />

estetiche, e, <strong>di</strong> fatto, st<strong>il</strong>i registici che variano<br />

da <strong>poeta</strong> a <strong>poeta</strong>, ma penso <strong>di</strong> essere ab-<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!