28.12.2014 Views

Comunicato stampa inerente la manifestazione d'apertura di ...

Comunicato stampa inerente la manifestazione d'apertura di ...

Comunicato stampa inerente la manifestazione d'apertura di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comunicato</strong> <strong>stampa</strong> <strong>inerente</strong> <strong>la</strong> <strong>manifestazione</strong> d’apertura <strong>di</strong><br />

Museum & Schule | Museo & Scuo<strong>la</strong> | Museum & Sco<strong>la</strong><br />

11 marzo 2009<br />

Sco<strong>la</strong>resche in qualità <strong>di</strong> espositori<br />

I <strong>di</strong>rettori dei musei desiderano spesso avere più sco<strong>la</strong>resche nei propri musei.<br />

Ma cosa succede, quando gli studenti allestiscono una mostra in un museo<br />

Sette scuole grigionesi hanno accettato <strong>la</strong> sfida e hanno allestito con grande impegno<br />

una mostra nel loro museo regionale. La prima esposizione dal tema „Respekt“<br />

ha aperto i battenti a Grüsch e fino all’estate 2009 saranno altre 6 le e-<br />

sposizioni che avranno luogo nelle <strong>di</strong>verse regioni linguistiche.<br />

Con il progetto "Museo & Scuo<strong>la</strong>" (M & S) Musei Grigioni (MG) si prefigge <strong>di</strong> far conoscere<br />

agli allievi l’attività dei musei e in partico<strong>la</strong>re il <strong>la</strong>voro che sta al<strong>la</strong> base dell’allestimento <strong>di</strong><br />

esposizioni museali. Gli allievi che partecipano al progetto potranno conoscere gli innumerevoli<br />

aspetti creativi del<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> una mostra: l’in<strong>di</strong>viduazione dei contenuti, <strong>la</strong> ricerca<br />

degli oggetti da esporre, l’allestimento dei locali del museo e l’organizzazione del<strong>la</strong> vernice.<br />

Ogni allievo avrà un compito che si ad<strong>di</strong>ce alle sue capacità. Al progetto M & S partecipano 7<br />

musei in team con insegnanti e sco<strong>la</strong>resche.<br />

„Respekt“ – <strong>la</strong> prima esposizione al Kulturhaus Rosengarten a Grüsch<br />

„Respekt – Grenzen im Umgang mit anderen“ è il titolo dell’esposizione che ha aperto i battenti<br />

al Kulturhaus Rosengarten a Grüsch. Il tema è stato scelto dal<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 2c del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

me<strong>di</strong>a evangelica <strong>di</strong> Schiers. La mostra, come anche presentata sul manifesto, tratta del comportamento<br />

srego<strong>la</strong>to sotto l’influsso <strong>di</strong> stupefacenti, <strong>di</strong> violenza giovanile, <strong>di</strong> video games e<br />

Hip Hop, <strong>di</strong> regole e <strong>di</strong> buona educazione. L’insegnante Nicole Sprecher sottolinea l’impegno<br />

degli alunni che si sono occupati <strong>di</strong> questo tema dall’autunno scorso. Come fonte <strong>di</strong> ispirazione<br />

gli allievi hanno visitato le nuove esposizioni permanenti del Museo grigione del<strong>la</strong> natura<br />

e del Museo retico. L’esposizione é stata definita nei suoi aspetti contenutistici durante le<br />

lezioni <strong>di</strong> tedesco, storia e <strong>di</strong>segno. Per <strong>la</strong> comunicazione, lo sponsoring, le visite guidate al<strong>la</strong><br />

mostra e <strong>la</strong> vernice sono stati creati degli appositi gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro. La trasposizione <strong>di</strong> un<br />

tema astratto in un’esposizione museale è stata una sfida aggiuntiva.


Sostegno professionale a <strong>di</strong>sposizione delle sco<strong>la</strong>resche<br />

Gli insegnanti e i responsabili dei musei del progetto M & S hanno partecipato a tre corsi<br />

ognuno del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un giorno, durante i quali esperti del settore hanno spiegato gli aspetti<br />

teorici e pratici dell’organizzazione <strong>di</strong> mostre. Le sco<strong>la</strong>resche sono state aiutate per <strong>la</strong> preparazione<br />

delle mostre dagli espositori Carmen Gasser e Remo Derungs che fungono da esperti<br />

del progetto M & S fin dal suo inizio.<br />

I preparativi e le mostre stesse verranno inoltre documentate dal fotografo Mathias Kunfermann.<br />

Sette mostre con tematiche scelte dalle sco<strong>la</strong>resche<br />

Fino al<strong>la</strong> fine dell’anno sco<strong>la</strong>stico 2009 sette saranno le mostre che apriranno i battenti. La<br />

prossima sarà <strong>la</strong> mostra "Ornamaints misterius" al museo del monastero <strong>di</strong> Müstair,<br />

in cui saranno esposti <strong>di</strong>segni e <strong>la</strong>vori tessili che hanno come tema proprio gli ornamenti<br />

storici. I temi delle altre mostre sono „La <strong>la</strong>vorazione del <strong>la</strong>tte in Valposchiavo“ (Mulino Aino<br />

San Carlo/Poschiavo), „Una settimana a Poschiavo“ (Museo Moesano, San Vittore), „Il Städtli<br />

reviva“ (Museum Regiunal Surselva I<strong>la</strong>nz), „Transporte – einst und heute“ (Safier Heimatmuseum)<br />

così come „Vögel unserer Bergwelt“ (Schanfigger Heimatmuseum Eggahuus Arosa).<br />

Per informare riguardo ai temi e agli orari d’apertura delle mostre del progetto Museo &<br />

Scuo<strong>la</strong> sono stati realizzati un manifesto e un pieghevole. Informazioni sul progetto sono<br />

<strong>di</strong>sponibili anche sul sito <strong>di</strong> Museen Grabünden www.museen-gr.ch.<br />

Un progetto che abbraccia tutto il Cantone<br />

Al progetto M & S partecipano sco<strong>la</strong>resche da tutte le regioni linguistiche del Cantone. La<br />

col<strong>la</strong>borazione tra insegnanti, sco<strong>la</strong>resche e responsabili <strong>di</strong> musei in un progetto a livello cantonale<br />

è una novità per i musei grigioni. Il trilinguismo in questo contesto ha rappresentato<br />

una sfida; proprio per questo suo aspetto il progetto M & S ha potuto però godere del sostegno<br />

dello Stato, <strong>di</strong> altre istituzioni e <strong>di</strong> sponsor. Il progetto è stato sostenuto perchè ancorato<br />

a <strong>di</strong>verse regioni, perché ha cercato <strong>di</strong> creare una rete tra i suoi partecipanti e perché<br />

ha reso possibile lo scambio culturale tra le sco<strong>la</strong>resche.<br />

Anche le organizzazioni linguistico-culturali Lia Rumantscha, Pro Grigioni Italiano e Walservereinigung<br />

Grigioni fanno capo a questa rete per <strong>la</strong> realizzazione del progetto „Kulturaustausch<br />

| Incontro culturale | Barat da cultura“, che permetterà ad ogni sco<strong>la</strong>resca <strong>di</strong> visitare<br />

una mostra in una altra regione linguistica del Cantone (cfr. comunicato <strong>stampa</strong> allegato).<br />

Tale progetto è stato reso possibile grazie al partenariato con <strong>la</strong> Ferrovia Retica,<br />

l’Autopostale grigioni e l’Ufficio dell’energia e dei trasporti dei Grigioni.<br />

Museum & Schule | Museo & Scuo<strong>la</strong> | Museum & Sco<strong>la</strong><br />

Marianne Fischbacher, manadra da project<br />

chascha posta<strong>la</strong> 216, 7130 I<strong>la</strong>nz<br />

Telefon +41 81 544 50 44<br />

Fax +41 81 925 38 68<br />

post@museen<strong>la</strong>nd-gr.ch<br />

www.museen<strong>la</strong>nd-gr.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!