30.12.2014 Views

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE<br />

(Classe LM-74)<br />

Zona <strong>di</strong> taglio duttile nella grano<strong>di</strong>orite carbonifera <strong>di</strong> Roses (Spagna nordoccidentale)<br />

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PROGRAMMI<br />

(Anno Accademico 2011/2012)


NOTA BENE:<br />

Per aggiornamenti e ulteriori informazioni consultare il sito Web del Corso <strong>di</strong><br />

Laurea in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie Geologiche<br />

(http://www.dst.unipi.it/scienzegeo/)<br />

In copertina: Zona <strong>di</strong> taglio duttile (Roses, Spagna)<br />

Foto: R. Carosi<br />

Pubblicato on-line nel mese <strong>di</strong> …luglio…2011………….<br />

sul sito Web del Corso in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie Geologiche:<br />

http://www.dst.unipi.it/scienzegeo/


CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE<br />

GEOLOGICHE<br />

1. Presentazione e obiettivi del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

L‟istituzione del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie Geologiche<br />

nell‟Università <strong>di</strong> Pisa parte dalla volontà <strong>di</strong> offrire una formazione universitaria<br />

aggiornata nei <strong>di</strong>versi campi delle <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra. Ciò comporta la necessità <strong>di</strong><br />

una formazione <strong>di</strong> base <strong>di</strong> adeguato livello, in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le crescenti<br />

richieste <strong>di</strong> tecnici capaci <strong>di</strong> operare sul territorio <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> criteri <strong>di</strong><br />

decisione per un ampio spettro <strong>di</strong> problemi accomunati dalla necessità <strong>di</strong> un<br />

approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o del contesto geologico. A tale fine il corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Magistrale fornisce competenze <strong>di</strong> tipo specialistico, nelle <strong>di</strong>scipline geologiche,<br />

geologico-applicative, petrografico- mineralogiche applicative, e allo stu<strong>di</strong>o e alla<br />

valutazione <strong>della</strong> pericolosità connessa a fenomeni geologici.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale non prevede curricula ed è caratterizzato da una parte<br />

<strong>di</strong> insegnamenti comuni finalizzati ad ampliare la preparazione acquisita nel corso<br />

<strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello e a fornire le conoscenze necessarie ad affrontare<br />

insegnamenti più specifici. Lo studente può comunque usufruire <strong>di</strong> una buona scelta<br />

all‟interno dell‟ampia offerta formativa pre<strong>di</strong>sponendo un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

personalizzato in funzione del tipo <strong>di</strong> tesi che intende svolgere.<br />

Il corso comprende un adeguato numero <strong>di</strong> insegnamenti a carattere teorico e<br />

pratico, corredati da esercitazioni in laboratorio e sul terreno, <strong>di</strong>stribuiti in modo tale<br />

da coprire <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>sciplinari, rappresentativi delle attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong><br />

maggior prestigio svolte nel <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> riferimento. Il corso è inteso a<br />

sviluppare la capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i problemi e proporre adeguate strategie per<br />

risolverli, relativamente ai seguenti ambiti:<br />

• stu<strong>di</strong>o dei processi tettonici, vulcanici e se<strong>di</strong>mentari;<br />

• gestione e <strong>di</strong>fesa dai rischi geologici, geomorfologici, idrogeologici e<br />

vulcanici;<br />

• applicazioni geologico-tecniche, e geologico-strutturali nell‟ambito <strong>di</strong> una<br />

gestione sicura e sostenibile del territorio;<br />

• ricerca e sfruttamento sostenibile delle risorse geotermiche, idriche,<br />

energetiche e geomateriali;<br />

• archeometria e geomateriali nei beni culturali<br />

A tal fine i corsi attivati forniranno:<br />

*approfon<strong>di</strong>te conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> argomento geologico, capacità <strong>di</strong> applicare<br />

ed adattare le moderne tecnologie alla parametrizzazione ed interpretazione dei<br />

dati dell‟osservazione geologica;<br />

* padronanza del metodo scientifico <strong>di</strong> indagine e delle tecniche <strong>di</strong> analisi dei<br />

dati;<br />

*una solida preparazione culturale nei <strong>di</strong>versi settori inerenti il sistema Terra,


nei loro aspetti teorici, sperimentali e pratici;<br />

*gli strumenti fondamentali ed avanzati per l‟analisi dei sistemi e dei processi<br />

geologici, <strong>della</strong> loro evoluzione temporale e <strong>della</strong> modellizzazione, anche ai fini<br />

applicativi;<br />

* le conoscenze necessarie per operare il ripristino e la conservazione <strong>della</strong><br />

qualità <strong>di</strong> realtà naturali ed antropizzate complesse;<br />

*competenze operative <strong>di</strong> terreno e laboratorio ed un‟elevata capacità <strong>di</strong><br />

trasferire i risultati delle conoscenze;<br />

*capacità <strong>di</strong> programmazione e progettazione <strong>di</strong> interventi geologici applicativi<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> strutture tecnico-gestionali;<br />

*un‟avanzata conoscenza, in forma scritta e orale, <strong>di</strong> almeno una lingua<br />

dell‟Unione Europea, oltre l‟italiano, con riferimento anche al lessico<br />

<strong>di</strong>sciplinare.


L‟impegno orario dello studente nelle varie attività del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è misurato in<br />

cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU) ed il relativo profitto è valutato in trentesimi.<br />

Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari<br />

I Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari (CFU) quantificano l’impegno orario de<strong>di</strong>cato dallo studente al<br />

conseguimento del titolo. Un CFU corrisponde a 25 ore per uno studente <strong>di</strong> cultura me<strong>di</strong>a che non abbia debiti<br />

formativi o lacune nella preparazione <strong>di</strong> base. La corrispondenza <strong>di</strong> 25 ore ad 1CFU è adottata a livello<br />

europeo.<br />

60 CFU annuali corrispondono ad un impegno <strong>di</strong> 1500 ore da de<strong>di</strong>care al superamento degli esami <strong>di</strong> profitto o<br />

all’acquisizione <strong>di</strong> altre competenze (tirocinio, cre<strong>di</strong>ti liberi e prova finale). L’attività <strong>di</strong>dattica è <strong>di</strong>stribuita in<br />

due <strong>di</strong>stinti semestri nei quali si svolgono almeno 12 settimane <strong>di</strong> lezioni ed esercitazioni-<br />

Il tempo me<strong>di</strong>o stimato per l’acquisizione <strong>di</strong> 1 CFU viene calcolato nel modo seguente:<br />

1 CFU = 8 ore <strong>di</strong> lezione in aula + 17 ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o autonomo dello studente;<br />

oppure:<br />

1 CFU = 14 ore <strong>di</strong> attività in laboratorio + 11 ore <strong>di</strong> attività autonoma dello studente;<br />

1 CFU = 3 giorni <strong>di</strong> lezione fuori sede, escursioni o attività <strong>di</strong> campagna (8 ore <strong>di</strong> attività giornaliera); nel<br />

caso si richieda la realizzazione <strong>di</strong> un elaborato dell’attività svolta (carta geologica, geomorfologica,<br />

relazione), l’impegno in campagna può essere ridotto a due giorni interi, considerando che le 9 ore che restano<br />

per raggiungere le 25 ore corrispondenti all’impegno per il conseguimento <strong>di</strong> 1 CFU devono essere de<strong>di</strong>cate<br />

alla stesura dell’elaborato richiesto.<br />

L’attività <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>della</strong> lingua inglese svolta nei corsi da 9 CFU corrisponde ad un cre<strong>di</strong>to-<br />

2. Conoscenze richieste per l'accesso<br />

A seguito <strong>di</strong> un colloquio che ne verifichi le motivazioni ed il grado <strong>di</strong><br />

preparazione, sono ammessi al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie<br />

Geologiche gli studenti in possesso <strong>di</strong> una Laurea <strong>di</strong> I livello o <strong>di</strong> un titolo<br />

equivalente. Per l‟ammissione gli studenti provenienti dai Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> in <strong>Scienze</strong><br />

Geologiche sono ammessi alla Laurea Magistrale senza debiti formativi. Studenti in<br />

possesso <strong>di</strong> altre Lauree e provvisti <strong>di</strong> un congruo e coerente numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi, potranno essere ammessi, previo ripianamento dell‟eventuale debito<br />

formativo. Questo sarà determinato dalla Commissione Didattica attraverso la<br />

verifica dei requisiti curriculari e dell‟adeguatezza <strong>della</strong> personale preparazione.<br />

La Commissione per i colloqui <strong>di</strong> accesso è composta dal Presidente del CCLA e da<br />

due docenti.<br />

Per l’anno accademico 2011/2012 i colloqui <strong>di</strong> accesso sono stati fissati il:<br />

-15 settembre 2011


-03 ottobre 2011<br />

-20 febbraio 2012<br />

Orari ed aule <strong>di</strong> svolgimento dei colloqui saranno pubblicati sul sito del corso <strong>di</strong><br />

laurea.<br />

I CFU minimi necessari per l’ammissione al corso sono i seguenti:<br />

A-ATTIVITA‟ FORMATIVE DI BASE: 24 CFU <strong>di</strong>stribuiti tra i seguenti ambiti <strong>di</strong>sciplinari:<br />

Discipline Matematiche (MAT), Discipline Chimiche (CHIM), Discipline Fisiche (FIS), Discipline<br />

Informatiche (INF*)<br />

B- ATTIVITA‟ FORMATIVE CARATTERIZZANTI: 54 CFU <strong>di</strong>stribuiti tra i seguenti ambiti <strong>di</strong>sciplinari:<br />

Discipline Geologiche e Paleontologiche (GEO/01) (GEO/02) (GEO/03), Discipline Geomorfologiche e<br />

geologiche applicative (GEO/04) (GEO/05), Discipline mineralogiche, petrografiche geochimiche e<br />

geofisiche (GEO/06) (GEO/07) (GEO/08) (GEO/<strong>09</strong>) (GEO/10) (GEO/11)<br />

Totale CFU A+B = 78 CFU<br />

3. Struttura <strong>di</strong>dattica del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

Durata del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

Il Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o in <strong>Scienze</strong> e Tecnologie Geologiche ha la durata <strong>di</strong> due anni.<br />

L‟attività formativa generale consiste nel conseguimento <strong>di</strong> 60 CFU ogni anno per<br />

un totale <strong>di</strong> 120 CFU. Il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o stabilisce annualmente in sede<br />

<strong>di</strong> Programmazione Didattica tempi e modalità delle attività finalizzate al recupero<br />

dei debiti formativi riconosciuti o accumulati dagli studenti del corso <strong>di</strong> laurea o<br />

provenienti da altri corsi.<br />

Semestri<br />

L‟attività <strong>di</strong>dattica è organizzata, per ogni anno del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o, in due semestri,<br />

<strong>della</strong> durata minima <strong>di</strong> 11 settimane ciascuno. Il primo semestre inizia con la prima<br />

settimana del mese <strong>di</strong> ottobre; il secondo semestre inizia con l‟ultima settimana <strong>di</strong><br />

febbraio. Sono previsti perio<strong>di</strong> svincolati da lezioni in aula ed esami <strong>di</strong> profitto,<br />

destinati alle attività <strong>di</strong> campagna, preferenzialmente alla fine del secondo semestre. Fra<br />

la fine del primo semestre e l‟inizio del secondo, è inserita una interruzione <strong>di</strong>dattica per<br />

lo svolgimento degli esami del primo semestre.<br />

Sessioni d’esame<br />

Per ogni anno accademico sono previste tre sessioni d‟esame: la prima fra la fine del<br />

primo semestre e l‟inizio del secondo; la seconda alla fine del secondo semestre; la<br />

terza nel mese <strong>di</strong> settembre. Le date <strong>di</strong> inizio e <strong>di</strong> fine del primo e secondo semestre<br />

e delle sessioni <strong>di</strong> esami e dei perio<strong>di</strong> riservati alle attività <strong>di</strong> campagna vengono<br />

stabilite, per ciascun anno accademico, dal Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o e rese note<br />

agli studenti nel Calendario <strong>di</strong>dattico pre<strong>di</strong>sposto, insieme alla programmazione<br />

<strong>di</strong>dattica del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o, per ciascun anno accademico. Non è consentito<br />

sostenere esami <strong>di</strong> profitto al <strong>di</strong> fuori dei perio<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati nel Calendario <strong>di</strong>dattico.


Tirocinio<br />

E‟ previsto un periodo <strong>di</strong> formazione (stage o tirocinio) presso un ente esterno,<br />

pubblico o privato , o presso una struttura dell‟Università <strong>di</strong> Pisa, <strong>di</strong> durata minima<br />

complessiva <strong>di</strong> 225 ore pari a 9 CFU.<br />

Valutazione dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

Con riferimento al Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Ateneo, la valutazione del profitto<br />

viene effettuata tramite esami scritti e/o orali. L‟attribuzione dei cre<strong>di</strong>ti per le<br />

attività <strong>di</strong> laboratorio, gli stage e i tirocini formativi sono attribuiti alla fine<br />

dell‟attività, in base alle presenze (almeno il 70%) e dell‟esito delle prove in itinere<br />

o del test finale.<br />

Riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti pregressi o acquisiti presso altre strutture<br />

La Commissione Didattica del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o istruisce e valuta sia le<br />

richieste <strong>di</strong> trasferimenti da altra sede che la trasformazione delle carriere del<br />

vecchio or<strong>di</strong>namento in CFU delle carriere <strong>della</strong> laurea Magistrale del nuovo<br />

or<strong>di</strong>namento, previa domanda da presentare alle Segreterie Studenti.<br />

4. Prospetto delle attività formative e loro <strong>di</strong>stribuzione nei due anni del Corso <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong>o<br />

Nei due anni <strong>di</strong> frequenza, lo studente dovrà sostenere almeno<br />

3 corsi caratterizzanti (CAR) da 9 cfu,<br />

3 corsi caratterizzanti (CAR) da 6 cfu (in alternativa 2 altri corsi da 9 cfu),<br />

2 corsi affini o integrativi (AI) da 6 cfu,<br />

2 corsi liberi (LIB) da 6 cfu,<br />

1 tirocinio da 9 cfu,<br />

1 tesi <strong>di</strong> laurea da 42 cfu,<br />

per un totale <strong>di</strong> 120 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

Nel corso del I anno lo studente deve sostenere<br />

3 esami da 9 cfu e<br />

4 o 5 esami da 6 cfu (LIBERI, CAR, AI)<br />

I corsi da 9 cfu sono previsti per la maggior parte nel primo semestre del primo<br />

anno.<br />

Tali corsi prevedono: una consistente attività <strong>di</strong> terreno o laboratorio e la redazione<br />

<strong>di</strong> una relazione finale in lingua inglese che concorre alla valutazione <strong>di</strong> profitto<br />

dell‟esame finale.


Lo studente del primo anno deve sostenere almeno tre esami a scelta da 9 cfu (27<br />

CFU totali) <strong>di</strong> cui uno in ambito Geologico (GEO/02, 03) uno in ambito geologicoapplicativo<br />

(GEO/ 04, 05) ed uno in ambito Mineralogico-Petrologico (GEO/06, 07,<br />

08).<br />

Questo permette una grande flessibilità nella definizione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e degli<br />

orientamenti in<strong>di</strong>viduali, pur garantendo la completezza <strong>della</strong> preparazione <strong>di</strong> base<br />

che deve necessariamente coprire più ambiti <strong>di</strong>sciplinari.<br />

La libertà nella scelta degli orientamenti in<strong>di</strong>viduali implica la necessità <strong>di</strong> un<br />

programma <strong>di</strong> attività ben definito fino dall‟inizio. Per questo entro la fine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>cembre del I semestre lo studente deve scegliere un argomento <strong>di</strong> tesi e<br />

concordare, con il relatore un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> da sottoporre alla Commissione<br />

Didattica.<br />

La Commissione Didattica valuterà il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> entro la metà del mese<br />

seguente, in modo che lo studente, il cui piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sia eventualmente respinto,<br />

abbia il tempo <strong>di</strong> prepararne uno <strong>di</strong>verso prima dell‟inizio del II semestre.<br />

I piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o i cui esami siano interamente definiti nell‟ambito dell‟offerta<br />

formativa del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o, purché la loro <strong>di</strong>stribuzione rispetti gli or<strong>di</strong>namenti<br />

ministeriali*, sono automaticamente approvati. Gli altri dovranno essere vagliati<br />

dalla commissione <strong>di</strong>dattica.<br />

Nel corso del II anno lo studente deve sostenere<br />

2 o 3 esami da 6 cfu (LIBERI, CAR, AI)<br />

Completare il tirocinio che si consiglia <strong>di</strong> avviare a partire dalla pausa estiva tra<br />

primo e secondo anno, de<strong>di</strong>carsi al lavoro <strong>di</strong> tesi.<br />

*Per sod<strong>di</strong>sfare i requisiti ministeriali, ogni piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> deve prevedere almeno 6 cfu in ciascuno dei tre<br />

gruppi <strong>di</strong> materie caratterizzanti ( GEO 1-2-3; GEO 4-5; GEO 6-7-8-9).<br />

Distribuzione temporale dei corsi<br />

I semestre<br />

I anno<br />

Almeno 2 o 3 esami a scelta da 9 cfu (27 CFU) <strong>di</strong> cui almeno uno in ambito<br />

Geologico (GEO/02 03), uno in ambito geologico applicativo ( GEO/04, 05) ed uno<br />

in ambito Mineralogico-Petrologico (GEO/06, 07, 08). Di seguito sono riportati i<br />

corsi da 9 CFU attivati nel corrente anno accademico<br />

Il corso <strong>di</strong> Geo<strong>di</strong>namica verrà svolto nel secondo semestre.<br />

Ambito Geologico<br />

(da 9 cfu)<br />

Ambito Mineralogico-<br />

Petrologico<br />

(da 9 cfu)


Se<strong>di</strong>mentologia, GEO/02<br />

Analisi mineralogiche, GEO/06<br />

Geo<strong>di</strong>namica, GEO/03<br />

Petrologia, GEO/07<br />

Ambito Geologico - applicativo<br />

(da 9 cfu)<br />

Geotermia, GEO/08<br />

Geomorfologia Applicata, GEO/04<br />

Geologia Applicata all‟ambiente, GEO/05<br />

Un esame affine o integrativo da 6 CFU a scelta tra:<br />

Attività Integrative (AI) da 6 cfu<br />

Geopedologia<br />

Complementi <strong>di</strong> matematica e fisica<br />

II Semestre<br />

Corsi caratterizzanti da 6 cfu tra cui un esame libero da 6 cfu a scelta tra quelli<br />

elencati sotto o coerente con il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Attività caratterizzanti (CAR) da 6 cfu<br />

Complementi <strong>di</strong> geologia strutturale<br />

Complementi <strong>di</strong> paleontologia dei vertebrati<br />

Cristallografia<br />

Fisica del Vulcanismo<br />

Geochimica applicata alla vulcanologia<br />

Geochimica e geo<strong>di</strong>namica<br />

Geologia economica<br />

Geologia dei basamenti cristallini<br />

Paleontologia e geologia del Quaternario<br />

Paleontologia stratigrafica<br />

Petrografia regionale<br />

Rilevamento geologico tecnico<br />

Tettonica<br />

Vulcanologia regionale<br />

GEO/03<br />

GEO/01<br />

GEO/O6<br />

GEO/08<br />

GEO/08<br />

GEO/08<br />

GEO/<strong>09</strong><br />

GEO/03<br />

GEO/01<br />

GEO/01<br />

GEO/07<br />

GEO/05<br />

GEO/03<br />

GEO/08


Un esame (6 cfu) a scelta tra:<br />

Attività integrative (AI) da 6 cfu<br />

Petrofisica (GEO/07)<br />

A partire dalla pausa estiva tra il primo ed il secondo anno, si consiglia <strong>di</strong> avviare<br />

le attività <strong>di</strong> tirocinio.<br />

I semestre<br />

II anno<br />

Almeno 2 esami da 6 cfu (LIBERI, CAR, AI)<br />

Attività caratterizzanti (CAR) da 6 CFU<br />

Cristallochimica<br />

Idrogeologia<br />

Petrografia Applicata<br />

Attività integrative (AI) da 6 cfu<br />

Geochimica applicata alla geotermia<br />

Geofisica applicata<br />

Termo<strong>di</strong>namica per geologi<br />

Geotecnica<br />

GEO06<br />

GEO05<br />

GEO<strong>09</strong><br />

AI<br />

AI<br />

AI<br />

AI<br />

Tirocinio 9 cfu<br />

Tesi 42 cfu (prevede una intensa ed autonoma attività <strong>di</strong> terreno e/o <strong>di</strong> laboratorio)<br />

5. Propedeuticità e obblighi <strong>di</strong> frequenza<br />

Non è possibile sostenere esami <strong>della</strong> Laurea Magistrale se si è iscritti sotto<br />

con<strong>di</strong>zione in attesa <strong>di</strong> conseguire la Laurea Triennale. E‟ previsto l‟obbligo <strong>di</strong><br />

frequenza per tutte le attività <strong>di</strong> Laboratorio e <strong>di</strong> campagna. Saranno adottate forme <strong>di</strong><br />

flessibilità per gli studenti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, per gli studenti lavoratori e per quelli<br />

impegnati negli organi collegiali. L‟eventuale obbligo <strong>di</strong> frequenza ai Corsi <strong>di</strong><br />

insegnamento verrà specificato nell‟ambito <strong>della</strong> programmazione <strong>di</strong>dattica annuale.<br />

6. Prova finale per il conseguimento del titolo<br />

La prova finale, condotta sotto la supervisione <strong>di</strong> uno o più docenti del Corso <strong>di</strong><br />

Laurea Magistrale, è intesa ad accertare il livello culturale e il grado <strong>di</strong> autonomia<br />

raggiunto dal can<strong>di</strong>dato.


L‟esame <strong>di</strong> Laurea consiste nella <strong>di</strong>scussione davanti ad una Commissione ufficiale<br />

<strong>di</strong> una tesi costituita da un elaborato originale, completo <strong>di</strong> testo, riferimenti<br />

bibliografici, tabelle, figure, carte geologiche etc., su un tema specifico che rientri in<br />

uno o più settori <strong>di</strong>sciplinari che caratterizzano il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale. Ad<br />

ogni laureando verrà assegnato un controrelatore ufficiale al quale dovrà essere<br />

consegnata la tesi <strong>di</strong> laurea in tempo utile per apportarvi le eventuali correzioni che<br />

il controrelatore potrebbe richiedere.<br />

Le attività per la prova finale, corrispondenti a 42 CFU, coprono un arco temporale<br />

<strong>di</strong> circa sei mesi a tempo pieno, <strong>di</strong>stribuiti tra il II semestre del I anno ed il II anno.<br />

Cosa fare per sostenere l’esame <strong>di</strong> laurea<br />

Adempimenti amministrativi (Segreterie Studenti – Via Buonarroti):<br />

Iscriversi all‟appello <strong>di</strong> laurea, almeno 30 giorni prima dell‟inizio dell‟appello,<br />

attraverso “Alice, il portale dei servizi on-line per gli studenti” all‟in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.studenti.unipi.it.<br />

Per le informazioni complete consultare il sito<br />

http://www.unipi.it/studenti/segreterie/esame_laurea2.htm_cvt.htm<br />

Consegnare, insieme alla domanda, o al massimo 15 giorni prima dell‟appello <strong>di</strong><br />

laurea, la fotocopia del libretto universitario (ad eccezione delle pagine vuote). Insieme<br />

alla fotocopia deve essere comunque presentato il libretto originale che verrà timbrato e<br />

restituito;<br />

Consegnare la tesi <strong>di</strong> laurea o, nel caso <strong>di</strong> tesi elettronica (Progetto ETD), il<br />

frontespizio scaricato <strong>di</strong>rettamente dal programma.<br />

Sia le tesi che il frontespizio devono essere firmati in originale sia dallo studente che dai<br />

relatori.<br />

Adempimenti per il Corso <strong>di</strong> Laurea:<br />

Consegnare 40 giorni prima <strong>della</strong> laurea, al Presidente <strong>della</strong> Commissione <strong>di</strong><br />

Laurea, Prof. M. Rosi o al Dott. R. Albani (<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra, II<br />

piano), il riassunto dattiloscritto <strong>della</strong> tesi (max 2 pagine), controfirmato dal relatore,<br />

e la “scheda personale” (reperibile presso il Dott. Albani). Il riassunto (italiano) e<br />

l‟Abstract (inglese) dovranno essere obbligatoriamente inseriti all‟inizio <strong>della</strong> tesi.<br />

Consegnare al Presidente o al Dott. Albani, 30 giorni prima <strong>della</strong> laurea, una<br />

copia cartacea <strong>della</strong> tesi per essere sottoposta alla revisione del controrelatore<br />

designato dal Presidente stesso. Il controrelatore provvederà entro 15 giorni a far<br />

pervenire allo studente le sue osservazioni segnalando gli eventuali cambiamenti e/o<br />

integrazioni che lo studente dovrà apportare prima dell‟esame finale.<br />

Consegnare il poster <strong>della</strong> tesi 3 giorni prima <strong>della</strong> laurea.


Calendario esami <strong>di</strong> laurea. Ci sono un minimo <strong>di</strong> sei appelli per anno: due tra<br />

gennaio e aprile, due estivi e due autunnali. Le date degli appelli sono reperibili<br />

consultando il libretto guida del Corso <strong>di</strong> Laurea, il sito Internet del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra (www.dst.unipi.it), la bacheca <strong>della</strong> Segreteria studenti o quella<br />

del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra.<br />

La votazione finale per le tesi <strong>di</strong> laurea magistrale risulta dalla formula:<br />

La commissione <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 110 punti. Il voto <strong>di</strong> Laurea viene assegnato sulla base<br />

<strong>della</strong> valutazione ponderata (tenendo cioè conto dei CFU) dei voti assegnati per le<br />

<strong>di</strong>verse attività formative che comportano una votazione in 30/esimi e del risultato<br />

dell‟esame <strong>di</strong> laurea, con l‟esclusione <strong>della</strong> possibilità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione <strong>della</strong><br />

prima. La valutazione ponderata<br />

espressa in 110/esimi viene ottenuta utilizzando la seguente formula:<br />

Somma (ciascun voto in 30esimi * relativi CFU)<br />

----------------------------------------------------------------- *3.67<br />

69<br />

dove 69 è la somma dei CFU assegnati alle attività con voto.<br />

Al risultato, arrotondato all‟unità, possono essere aggiunti da 0 a 10 punti per il<br />

lavoro <strong>di</strong> tesi presentato.<br />

E‟ possibile proporre la lode a can<strong>di</strong>dati il cui curriculum sia particolarmente<br />

meritevole e che, quin<strong>di</strong>, abbiano un punteggio finale (compreso quello per l‟esame<br />

<strong>di</strong> laurea) almeno uguale a 110/110. La proposta <strong>di</strong> lode dovrà in ogni caso essere<br />

votata e approvata all‟unanimità dalla Commissione d‟esame.<br />

7. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

I laureati potranno esercitare attività nei seguenti campi:<br />

- programmazione e progettazione <strong>di</strong> interventi geologici e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong><br />

strutture tecnico- gestionali;<br />

- cartografia geologica <strong>di</strong> base;<br />

- cartografia tematica per la pianificazione e gestione del territorio;<br />

- indagini preventive e in corso d‟opera per la progettazione geologica <strong>di</strong> supporto a<br />

gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> ingegneria;<br />

- analisi geologiche in funzione <strong>della</strong> prevenzione dei rischi geologici, ed<br />

ambientali;<br />

- analisi degli aspetti geologici <strong>della</strong> valorizzazione, gestione e tutela dei beni<br />

naturalistici;<br />

- analisi e modellizzazione dei sistemi e dei processi geoambientali;<br />

- reperimento e gestione sostenibile delle risorse idriche, geotermiche e termali;<br />

- valorizzazione dei geomateriali naturali e degli analoghi <strong>di</strong> sintesi;<br />

- caratterizzazione e certificazione dei materiali geologici <strong>di</strong> interesse industriale e<br />

commerciale;


- ricerca teorica ed applicata nei vari settori <strong>di</strong> pertinenza delle <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra.<br />

presso le Università e gli Enti <strong>di</strong> Ricerca<br />

- esercizio <strong>della</strong> libera professione <strong>di</strong> Geologo.<br />

- geologo <strong>di</strong> enti statali e locali;<br />

Il corso prepara alle seguenti professioni:<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

3.1.1.1.1 Tecnici geologici<br />

3.1.1.3.5 Tecnici esperti in applicazioni<br />

3.1.1.1.3 Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili<br />

3.1.2.2.2 Tecnici minerari<br />

3.1.2.5.2 Rilevatori e <strong>di</strong>segnatori <strong>di</strong> mappe e planimetrie per le costruzioni civili<br />

3.1.2.6.3 Rilevatori e <strong>di</strong>segnatori <strong>di</strong> prospezioni<br />

8. Elenco alfabetico dei corsi<br />

Corso<br />

CFU Anno Sem.<br />

Analisi mineralogiche 9 I I<br />

Complementi <strong>di</strong> Fisica e<br />

6 I I<br />

<strong>di</strong> Matematica<br />

Complementi <strong>di</strong> Geologia<br />

6 I II<br />

Strutturale<br />

Complementi <strong>di</strong><br />

6 I II<br />

Paleontologia dei<br />

Vertebrati<br />

Cristallochimica 6 II I<br />

Cristallografia 6 I II<br />

Fisica del Vulcanismo 6 I II<br />

Geochimica applicata alla<br />

Vulcanologia<br />

Geochimica e<br />

Geo<strong>di</strong>namica<br />

6 I II<br />

6 I II<br />

Geo<strong>di</strong>namica 9 I II<br />

Geofisica Applicata 6 II I<br />

Geologia applicata<br />

all‟ambiente<br />

9 I I<br />

Geologia Economica<br />

Geologia dei basamenti<br />

cristallini<br />

Geomorfologia Applicata 9 I I<br />

Geopedologia 6 I I<br />

Geotecnica 6 II I<br />

Geotermia 9 I I<br />

6<br />

6<br />

I<br />

I<br />

II<br />

II<br />

Idrogeologia<br />

Laboratorio <strong>di</strong><br />

gemmoligia<br />

Paleontologia e Geologia<br />

del Quartenario<br />

6<br />

6<br />

II<br />

II<br />

I<br />

I<br />

6 I II


Paleontologia<br />

Stratigrafica<br />

6 I II<br />

Petrofisica 6 I II<br />

Petrografia Applicata 6 II I<br />

Petrografia Regionale 6 I II<br />

Petrologia 9 I I<br />

Rilevamento geologico<br />

tecnico<br />

6 I II<br />

Se<strong>di</strong>mentologia 9 I I<br />

Termo<strong>di</strong>namica per<br />

Geologi<br />

6 II I<br />

Tettonica 6 I II<br />

Vulcanologia Regionale 6 I II<br />

9. Tabelle <strong>di</strong> mutuazione dei corsi del vecchio or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>sattivati<br />

I corsi <strong>della</strong> Laurea del vecchio or<strong>di</strong>namento (Laurea <strong>Specialistica</strong>) verranno<br />

mutuati sui corsi caratterizzanti <strong>della</strong> Laurea Magistrale secondo la seguente tabella.<br />

Laurea <strong>Specialistica</strong> CFU Anno Semestre Laurea Magistrale<br />

vecchio or<strong>di</strong>namento<br />

Nuovo Or<strong>di</strong>namento<br />

Corso Avanzato <strong>di</strong> 6 2 2 Mutuato con<br />

Fisica per Geologi<br />

Complementi <strong>di</strong> Fisica e Matematica<br />

(LM)<br />

Ecologia Ambientale 6 2 2 Mutuabile da <strong>Scienze</strong> Ambientali<br />

Geofisica<br />

<strong>di</strong> 6 2 1 mutuato Geofisica applicata<br />

Esplorazione<br />

Geopedologia 6 2 1 Mutuato con Geopedologia (LM)<br />

Informatizzazione <strong>della</strong><br />

Cartografia Geologica<br />

inf 2 Mutuato su Sistemi Informativi Territoriali<br />

<strong>di</strong> Informatica (Triennale)<br />

Curriculum 1 - Geologia <strong>di</strong>namica e ambientale<br />

Geo<strong>di</strong>namica 6 2 1 Mutuato per 6 cfu dal corso<br />

corrispondente <strong>di</strong> 9 cfu (LM)<br />

Laboratorio <strong>di</strong> geologia<br />

Mutuato per 3 cfu dal corso <strong>di</strong> Geologia<br />

applicata<br />

e<br />

applicata all‟ambiente e per altri 3 cfu dal<br />

geomorfologia<br />

corso <strong>di</strong> Geomorfologia applicata<br />

Geologia applicata 6 2 1 Mutuato per 6 cfu dal corso<br />

all‟ambiente<br />

corrispondente <strong>di</strong> 9 cfu (LM)<br />

Complementi <strong>di</strong> 6 2 2 Mutuato dal corso corrispondente <strong>di</strong> 6 cfu<br />

Geologia Strutturale<br />

(LM)<br />

Complementi <strong>di</strong> 6 2 2 Mutuato dal corso Complementi <strong>di</strong><br />

Paleontologia dei<br />

Paleontologia dei vertebrati <strong>della</strong> LM<br />

Vertebrati con lab<br />

Geologia<br />

e 6 2 2 Mutuato da Paleontologia e Geologia del<br />

Paleontologia del<br />

Quaternario (LM)<br />

Quaternario<br />

Fisica del Vulcanismo 6 2 2 Mutuato dal corso corrispondente (LM)<br />

Complementi <strong>di</strong><br />

Tace<br />

geologia applicata<br />

Geologia Regionale 6 2 2 Mutuato dal corso corrispondente (LM)


2 2<br />

Se<strong>di</strong>mentologia 6 2 1 Mutuato dal corso corrispondente <strong>di</strong> 9 cfu<br />

(LM)<br />

Tettonica 6 2 2 Mutuato dal corso corrispondente (LM)<br />

Geomorfologia<br />

applicata<br />

6 2 1 Mutuato dal corso corrispondente <strong>di</strong> 9 cfu<br />

(LM)<br />

Curriculum 2 - Materiali geologici e georisorse<br />

Cristallografia 6 2 2 Mutuato dal corso corrispondente (LM)<br />

Cristallochimica 6 2 2 Mutuato dal corso corrispo. <strong>della</strong> LM<br />

Geochimica e<br />

Geo<strong>di</strong>namica<br />

Geochimica applicata<br />

alla vulcanologia<br />

(GAV)<br />

6 2 2 Mutuato dal corso corrispondente (LM)<br />

3<br />

3<br />

2 2 3cfu Mutuati dal corso corrispondente<br />

(LM)<br />

3 cfu mutuati dal corso <strong>di</strong> Geotermia (LM)<br />

Complementi <strong>di</strong> 4 2 1 Mutuato dal corso <strong>di</strong> Geotermia (LM)<br />

Geotermia<br />

Geologia economica 2 2 2 Mutuato dal corso corrispondente (LM)<br />

Petrologia 6 2 1 Mutuato dal corso corrispondente <strong>di</strong> 9 cfu<br />

(LM)<br />

Petrografia regionale 6 2 2 Mutuato dal corso corrispondente (LM)<br />

Vulcanologia regionale 6 2 2 Mutuato dal corso corrispondente (LM)<br />

10. Attività <strong>di</strong> tirocinio (o stage)<br />

E‟ previsto un periodo <strong>di</strong> formazione (stage o tirocinio) presso un ente esterno,<br />

pubblico o privato, o presso una struttura dell‟Università <strong>di</strong> Pisa.<br />

Le attività <strong>di</strong> tirocinio hanno una durata minima complessiva <strong>di</strong> 225 ore pari a 9<br />

CFU (v. elenco dei laboratori del <strong>di</strong>partimento, del CNR e l‟elenco degli enti<br />

convenzionati a pag. 26).<br />

Di norma, il tirocinio si svolge a cavallo del primo e del secondo anno sfruttando la<br />

pausa dei mesi estivi e le prime settimane del secondo anno.<br />

Dell'organizzazione e <strong>della</strong> gestione degli stages esterni si occupano la<br />

Commissione <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> laurea e la Segreteria <strong>di</strong>dattica.<br />

Durante il tirocinio, lo studente compila il Registro per il Rilevamento delle<br />

Presenze in Stage, controfirmato dal tutore esterno o dal docente proponente.<br />

L‟orario giornaliero <strong>di</strong> permanenza in tirocinio è stabilito <strong>di</strong> comune accordo tra lo<br />

studente ed il tutore esterno e il docente proponente. Nel caso <strong>di</strong> tirocinio presso<br />

ente esterno, lo studente è tenuto ad aggiornare il tutore accademico almeno una<br />

volta al mese sullo stato <strong>di</strong> avanzamento del tirocinio.<br />

Lo studente tirocinante è seguito da un tutore dell‟Università <strong>di</strong> Pisa e, nel caso <strong>di</strong><br />

stage presso un ente esterno, anche da un tutore in<strong>di</strong>cato dall‟ente convenzionato..


Ruolo del tutore dell’ente esterno<br />

<br />

<br />

<br />

Rappresenta il punto <strong>di</strong> riferimento per lo studente all'interno dell'azienda o ente.<br />

Segue e in<strong>di</strong>rizza lo studente durante il progetto, aiutandolo a superare <strong>di</strong>fficoltà<br />

tecniche eventualmente incontrate.<br />

Verifica i risultati ottenuti e compila il modulo <strong>di</strong> valutazione del tirocinio.<br />

Ruolo del tutore del Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

<br />

<br />

Verifica l'adeguatezza del piano <strong>di</strong> lavoro del tirocinante e supervisiona lo<br />

svolgimento del tirocinio con l'obiettivo <strong>di</strong> garantirne una qualità tecnica<br />

adeguata.<br />

Interviene <strong>di</strong>rettamente per adottare eventuali mo<strong>di</strong>fiche al piano <strong>di</strong> lavoro<br />

stabilito.<br />

Offerta formativa relativa ai tirocini presso i laboratori del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Nelle pagine seguenti sono riportati i laboratori del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

presso i quali è possibile svolgere attività <strong>di</strong> tirocinio/stage.<br />

Con il numero in<strong>di</strong>cato nella colonna dei CFU/anno si intende il massimo numero <strong>di</strong><br />

CFU che ogni laboratorio può fornire in un anno come offerta <strong>di</strong>dattica totale agli<br />

studenti dei <strong>CdL</strong> interessati (<strong>Scienze</strong> Geologiche, Naturali e Ambientali).<br />

Nella colonna “allievi” è in<strong>di</strong>cato il numero massimo <strong>di</strong> studenti che possono<br />

frequentare contemporaneamente i laboratori.


LABORATORI DIPSONIBILI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI<br />

SCIENZEDELLA TERRA


1. Offerta formativa relativa ai tirocini presso i laboratori del CNR<br />

Laboratorio Responsabile Cn.All<br />

Periodo<br />

F<br />

Chimico isotopico Ing. M. Mussi 2<br />

Laboratorio <strong>di</strong> chimica dei gas, analisi chimica dei gas per via<br />

gascromotografica<br />

Geochimica delle acque Dott. R. Cioni<br />

Tecniche <strong>di</strong> campionamento e misura <strong>di</strong> pH, temperatura, alcalinità ed<br />

Eh<br />

Geochimica delle acque Dott. R. Cioni 2<br />

Uso <strong>della</strong> cromatografia ionica per la determinazione degli anioni<br />

Geochimica isotopica<br />

Dott. S. Tonarini<br />

Laboratorio <strong>di</strong> separazione minerali, preparazione campioni roccia<br />

totale per analisi chimiche ed isotopiche<br />

Geochimica isotopica Dott. S. Tonarini<br />

Laboratorio <strong>di</strong> chimica generale, <strong>di</strong>ssoluzione roccia a matrice<br />

silicatica, analisi per via umida, trattamento stoccaggio campioni<br />

acque<br />

Geochimica isotopica Dott. S. Tonarini<br />

Preparazione sezioni lucide per microsonda e per conteggio tracce <strong>di</strong><br />

fissione<br />

Geochimica isotopica Dott. S. Tonarini 5<br />

Caratteristiche e funzionamento <strong>di</strong> uno spettrometro <strong>di</strong> massa per gas<br />

nobili. Tecniche <strong>di</strong> estrazione laser nelle analisi geocronologiche<br />

Geochimica isotopica<br />

Dott. S. Tonarini<br />

Funzionamento spettrometri a sorgente termo-ionizzante.<br />

Preparazione filamenti, caricamento campione e misura <strong>di</strong> un rapporto<br />

isotopico<br />

Isotopico per analisi tritio Ing. M. Mussi 1<br />

Analisi <strong>di</strong> tritio nelle acque: preparazione campioni e analisi per<br />

contatore proporzionale in fase gassosa<br />

Isotopico per isotopi stabili Ing. M. Mussi 2<br />

20


Lista Enti/Istituzioni accre<strong>di</strong>tati per l’attività <strong>di</strong> tirocinio (o stage)<br />

Convenzioni <strong>di</strong> Facoltà<br />

(per la lista completa degli enti convenzionati consultare il sito <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong><br />

<strong>Scienze</strong> M.F.N. all‟in<strong>di</strong>rizzo: http://www.smfn.unipi.it).<br />

Autorità <strong>di</strong> Bacino Fiume Serchio <strong>di</strong> Lucca<br />

Comunità <strong>di</strong> Ambito Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

Comunità Montana Amiata Grossetano<br />

Comunità Montana <strong>della</strong> Garfagnana<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica del Bientina<br />

Consorzio del Torrente Pescia S.p.A.<br />

Corpo Forestale dello Stato<br />

Ente Acque S.p.A.<br />

Ente Parco <strong>di</strong> Montemarcello-Magra<br />

Ente Parco Portofino<br />

GEOFOR<br />

Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e Tecnologica applicata al mare<br />

Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica e Vulcanologia - INGV<br />

Or<strong>di</strong>ne dei Geologi <strong>della</strong> Toscana *<br />

Parco Nazionale Cinque Terre <strong>di</strong> Riomaggiore<br />

Parco Regionale delle Alpi Apuane<br />

Parchi Val <strong>di</strong> Cornia S.p.A. Piombino<br />

Provincia <strong>di</strong> Livorno<br />

Sammontana S.p.A. <strong>di</strong> Empoli<br />

Servizio <strong>di</strong> Protezione civile – Unione dei comuni <strong>della</strong> Valdera<br />

TESECO <strong>di</strong> Pisa<br />

Convenzioni <strong>di</strong> Ateneo<br />

(per la lista completa degli enti convenzionati consultare il sito <strong>della</strong> Università<br />

<strong>di</strong> Pisa all‟in<strong>di</strong>rizzo: http://tirocini.adm.unipi.it).<br />

AAMPS DI Livorno<br />

ARPAT <strong>di</strong> Firenze<br />

Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Arno<br />

Comunità montana dell‟Elba e <strong>della</strong> Capraia<br />

ENEL-GREENPOWER<br />

Ente Parco regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli<br />

Convenzioni <strong>di</strong> <strong>Dipartimento</strong><br />

Consorzio ERICA (Massa)<br />

21


- Elenco stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili per tirocini ( segnalati dall’Or<strong>di</strong>ne dei Geologi<br />

<strong>della</strong> Toscana)<br />

Barbieri Riccardo– viale Stazione 39 – Massa Tel./fax 0585 48141<br />

settori: geotecnico-ambientale<br />

Barsanti Pietro - Stu<strong>di</strong>o Barsanti, Sani & Sani - via Buiamonti 29 – Lucca tel.<br />

0583 467427<br />

settori: geofisica, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> supporto alla pianificazione urbanistica, geotecnica<br />

Buchignani Vincenzo - Via per Corte Capanni, 198 - Lucca tel. 0583/419691<br />

settori: <strong>Scienze</strong> geologiche<br />

Cascone Giovanna - via Ozanam 17 Livorno tel.0586 1866585<br />

settori: geologia applicata alle costruzioni in zona sismica, caratterizzazione<br />

ambientale delle rocce da scavo<br />

Ceccarelli Francesco – piazza Aranci 31 Massa (MS) tel. 0585 489493<br />

settori: geologia applicata all‟ingegneria civile e idraulica, redazione <strong>di</strong><br />

strumenti urbanistici e varianti me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong> GIS, stu<strong>di</strong> geologici<br />

inerenti la stabilizzazione aree in frana<br />

Chighine Gianfranco - TEGEIA srl via Tosco Romagnola 370 – Cascina<br />

(PI) tel./fax 050 741253<br />

settori: geologia ambientale, bonifica contaminati<br />

Damiani Alessandro – piazzale Premuda 2G Piombino (LI) tel. 0565 33260<br />

settori: geologia applicata – geologia ambientale<br />

Della Croce Giorgio - piazza <strong>della</strong> Vittoria 47 - Livorno tel. 0586 211212<br />

settori: idrogeologia e geotecnica<br />

Esposito Antonio - AssoGeo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Geologia – via dei Mille, 36 - Ponsacco<br />

(PI) tel. 0587 736105<br />

settori: idrogeologia, geotecnica, geologia ambientale, piani <strong>di</strong><br />

caratterizzazione e progetti per il ripristino <strong>di</strong> siti contaminati, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> supporto<br />

alla pianificazione urbanistica, consulenza in materia ambientale/rifiuti e piani<br />

<strong>di</strong> protezione civile<br />

Fagioli Maria-Teresa - AF Geoscience and Technology Consulting SRL<br />

via Toniolo Campo 222 – S. Giuliano Terme (PI) tel. 050870311<br />

22


settori: idrogeologia applicata, mo<strong>della</strong>zione e simulazione numerica <strong>di</strong><br />

fenomeni geologici<br />

Folini Marco - SANCILIA srl via Parione 1 – Firenze tel. 055 2670403<br />

settori: attività estrattive, risistemazioni ambientali, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto ambientale<br />

Franchi Francesca - GEOPROGETTI Stu<strong>di</strong>o Associato – via del Rio 2<br />

Pontedera (PI) tel. 0587 54001<br />

settori: geomatica applicata alla pianificazione territoriale<br />

Gardone Luca - via Pisana 218 Scan<strong>di</strong>cci (FI) Tel. 055 756272<br />

settori: idrogeologia, geologia tecnica, geologia ambientale<br />

Ghezzi Giuseppe - GETAS PETROGEO srl - piazza San Giorgio 6 – Pisa tel.<br />

050 43275<br />

settori: idrogeologia, geologia applicata, piani <strong>di</strong> caratterizzazione<br />

Karayannis Jean Gionanlis - Geotecnica Pisana via Gherardesca 15 - Pisa tel.<br />

050 9656255<br />

settori: indagini geognostiche, laboratorio terre, opere geotecniche: pali <strong>di</strong><br />

fondazione, paratie<br />

Matteoli Sergio - Stu<strong>di</strong>o Geofield srl - San Miniato (PI) tel. 0571 418231<br />

settori: geo-risorse, cave<br />

Melani Fabio - Via Nomellini 25-27 - Piombino (LI) tel. 0565 855538<br />

settori: geotecnica, idrogeologia, cave e miniere, pianificazione urbanistica,<br />

geologia ambientale, rischio idraulico<br />

Moni Leonardo - Geodes Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Geologia – via Valmaira 14 Castelnuovo<br />

<strong>di</strong> Garfagnana (LU)<br />

settori: geotecnica, indagini geognostiche, pianificazione urbanistica, e<strong>di</strong>lizia<br />

civile, artigianale ed industriale, <strong>di</strong>sciplina degli scarichi, pianificazione<br />

territoriale<br />

Murratzu Alessandro – piazza Ulivelli 19 - Castelfiorentino (FI) tel. 0571<br />

635053<br />

settori: idrogeologia e ricerche termali, caratterizzazione geotecnica dei terreni,<br />

bonifiche ambientali<br />

Musetti Rinaldo– via Macchiavelli 38 Viareggio tel. 0584 44462<br />

settori: geotermica, idrogeologia<br />

23


Nencini Clau<strong>di</strong>o - Stu<strong>di</strong>o Associato <strong>di</strong> Geologia - corso Repubblica 1 –<br />

Fauglia (PI) tel. 050 650797<br />

settori: attività estrattive, pianificazione, geotecnica<br />

Nolle<strong>di</strong> Giancarlo - Stu<strong>di</strong>o Associato Nolle<strong>di</strong> via N.Sauro 118 – Lucca<br />

tel.0583 956363<br />

settori: idrogeologia, geotecnica<br />

Pacini Lando - Geohabitat stu<strong>di</strong>o geologico - Via Garibal<strong>di</strong> 34 51011 BORGO<br />

A BUGGIANO tel. 0572 30014<br />

settori: esplorazione del sottosuolo con meto<strong>di</strong> geofisici, idrogeologia,<br />

geotecnica<br />

Perini Massimiliano – via C. Battisti 36 Cascina tel. 050 700508<br />

settori: geotecnica, idrogeologia, geologia ambientale<br />

Rossi Francesco – Stu<strong>di</strong>o INGEO, via Tiglio 433 Arancio Lucca<br />

058348682<br />

idrogeologia, geotecnica, topografia<br />

tel.<br />

Santarnecchi Eraldo - via <strong>della</strong> Costituente 17 – Ponte a Egola (PI)<br />

tel. 0571 485277<br />

settori: geotecnica, idrogeologia, <strong>di</strong>fesa del suolo<br />

Simoni Matteo - viale <strong>della</strong> Repubblica 3/A - Bologna Tel. 051 6334030<br />

settori: idrogeologia applicata, geotecnica e meccanica delle rocce, geologia<br />

ambientale, progettazione e bonifica <strong>di</strong> siti incontaminati<br />

Turrini Giuseppe – Stu<strong>di</strong>o Ass. G.A.TE.S. - via G. Leopar<strong>di</strong> 10 - Pisa tel. 050<br />

552430<br />

settori: geologia Tecnica, idrogeologia<br />

12. Appen<strong>di</strong>ci<br />

Gestione del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in <strong>Scienze</strong> Geologiche<br />

Il Consiglio Aggregato dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in <strong>Scienze</strong> Geologiche e <strong>Scienze</strong> e<br />

Tecnologie Geologiche (CCLA)<br />

Il CCLA gestisce il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in <strong>Scienze</strong> e Tecnologiche<br />

Geologiche e il corso <strong>di</strong> Laurea in Geologia (triennale).<br />

24


Il Presidente è il Prof. Rodolfo Carosi (050-22.15.727; carosi@dst.unipi.it). Vice<br />

presidente il Prof. Alessandro Sbrana (050-22.15.714; sbrana@dst.unipi.it);<br />

segretario per la laurea Magistrale la Dott.ssa Chiara Montomoli (050-22.15.844;<br />

montomoli@dst.unipi.it); segretario per la laurea in <strong>Scienze</strong> Geologiche Dott. Luca<br />

Ragaini (050-22.15.741; ragaini@dst.unipi.it).<br />

E‟ costituito dai professori ufficiali degli insegnamenti attivati specificamente<br />

per le esigenze del corso e dai ricercatori che svolgono la loro attività <strong>di</strong>dattica<br />

nell‟ambito del corso stesso; dal Coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong>dattico, dal responsabile <strong>della</strong><br />

segreteria <strong>di</strong>dattica del corso, (050-22.15.832; <strong>di</strong>dattica@dst.unipi.it); dal<br />

Segretario <strong>della</strong> Commissione <strong>di</strong> Laurea, Dott. Roberto Albani (050-22.15.739;<br />

albani@dst.unipi.it) e da tre rappresentanti degli studenti. Il CCLA ha il<br />

compito <strong>di</strong> programmare e coor<strong>di</strong>nare le attività <strong>di</strong>dattiche, come descritto<br />

dallo Statuto dell‟Università <strong>di</strong> Pisa<br />

(http://www.unipi.it/ateneo/governo/regolament/statuto/statuto.htm_cvt.htm). Pianifica<br />

il processo formativo (definizione degli obiettivi formativi e degli obiettivi <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento) avvalendosi del lavoro svolto dalla Commissione Didattica e<br />

sentito il parere del Gruppo <strong>di</strong> Autovalutazione, che presenta le esigenze delle<br />

parti interessate sia interne che esterne (studenti, docenti, imprese, Comitato <strong>di</strong><br />

In<strong>di</strong>rizzo del Corso <strong>di</strong> Laurea).<br />

Fanno parte del CCL:<br />

La Commissione Didattica<br />

La Commissione <strong>di</strong> Laurea<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> Autovalutazione<br />

Il Comitato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

Il Coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong>dattico<br />

La Commissione Didattica è costituita da:<br />

Docenti:<br />

Prof. Rodolfo Carosi (pres.) Tel. 050-2215727; carosi@dst.unipi.it<br />

Prof. Pietro Armienti<br />

Tel. 050-2215708; armienti@dst.unipi.it<br />

Dott. Giovanni Bianucci Tel. 050-2215842; bianucci@dst.unipi.it<br />

Dott.ssa Anna Gioncada Tel. 050-2215791; gioncada@dst.unipi.it<br />

Prof. Patrizia Macera<br />

Tel. 050-2215792; macera@dst.unipi.it<br />

Prof. Etta Patacca<br />

Tel. 050-2215729; patacca@dst.unipi.it<br />

Prof. Natale Perchiazzi Tel. 050-2215715; natale@dst.unipi.it<br />

e da sei rappresentanti degli studenti.<br />

Partecipano ai lavori <strong>della</strong> Commissione Didattica:<br />

Prof. Mauro Rosi (Direttore Dip. Sc. Terra) Tel. 050-2215712; rosi@dst.unipi.it<br />

Prof. Alessandro Sbrana (Vicepresidente CCLA) Tel. 050-2215714;<br />

sbrana@dst.unipi.it<br />

25


La Commissione Didattica ha il compito <strong>di</strong> valutare la funzionalità e l‟efficacia<br />

delle attività formative dei Corsi <strong>di</strong> Laurea e dei servizi <strong>di</strong>dattici forniti. In<br />

particolare, la Commissione Didattica esprime parere sulla programmazione<br />

<strong>di</strong>dattica annuale e sulla compatibilità tra i cre<strong>di</strong>ti assegnati alle attività formative<br />

e gli obiettivi determinati nel Regolamento Didattico <strong>di</strong> Ateneo e del CCLA.<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> Autovalutazione<br />

E‟ costituito dal Presidente Prof.ssa Patrizia Macera, il Presidente del CCLA<br />

Prof. Rodolfo Carosi, due professori (Prof.ssa Gabriella Bagnoli e Prof. Carlo<br />

Baroni), un ricercatore (Dott. Gianni Musumeci), un rappresentante degli<br />

studenti, un rappresentante dei servizi amministrativi.<br />

Controlla che siano tenute in considerazione tutte le esigenze delle parti<br />

interessate sia interne che esterne, al fine <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi preposti<br />

dal CCLA per l‟ottenimento <strong>di</strong> una figura professionale capace <strong>di</strong> “sapere,<br />

saper fare, saper essere”. E‟ responsabile <strong>della</strong> stesura del rapporto <strong>di</strong><br />

autovalutazione, che è il risultato <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> analisi critica sul sistema<br />

“corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o” e costituisce il documento-base attraverso il quale il CCLA<br />

descrive e valuta i suoi obiettivi, la sua organizzazione e la qualità delle sue<br />

attività.<br />

Il Comitato <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo<br />

Ha il compito <strong>di</strong> collaborare, insieme agli altri organi competenti, alla<br />

definizione degli obiettivi formativi del geologo in accordo con le esigenze del<br />

mondo del lavoro, proponendo quale tipo <strong>di</strong> informazioni e conoscenze siano<br />

da potenziare per facilitare il rapido inserimento del laureato nel mondo del<br />

lavoro.<br />

E‟ così composto:<br />

Docenti del <strong>CdL</strong>:<br />

- Prof. Rodolfo Carosi (Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea triennale),<br />

Prof.ssa Patrizia Macera (Presidente del gruppo <strong>di</strong> Autovalutazione),<br />

Prof. Carlo Baroni (rappresentante dei professori <strong>di</strong> I fascia),<br />

Prof.ssa Gabriella Bagnoli (rappresentante dei professori <strong>di</strong> II fascia),<br />

Dott. Giovanni Musumeci (rappresentante dei ricercatori);<br />

- un rappresentante degli studenti;<br />

- rappresentanti degli Enti esterni: Dott. Antonio Bartelletti (Direttore Parco<br />

Apuane); Dott. Giovanni Bracci (Provincia <strong>di</strong> Pisa); Ing. Guido Cappetti<br />

(Enel Green Power spa); Dott. Maurizio Ferrini (Regione Toscana); Prof.<br />

Piero Manetti (CNR - Istituto <strong>di</strong> Geoscienze e Georisorse); Dott. Clau<strong>di</strong>o<br />

Nencini (Or<strong>di</strong>ne dei Geologi <strong>della</strong> Toscana); Dott. Emilio Ricci<br />

(Associazione Industriali); Prof. Vincenzo Terreni (Presidente Ass. Naz.<br />

Insegnanti <strong>Scienze</strong> Naturali).<br />

26


La Segreteria Didattica<br />

Raccoglie ed istruisce preliminarmente le pratiche studenti da sottoporre agli<br />

organi <strong>di</strong> gestione del <strong>CdL</strong>. (<strong>di</strong>dattica@dst.unipi.it). Ha la funzione <strong>di</strong><br />

monitorare l‟erogazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>dattica attraverso la raccolta e l‟elaborazione<br />

dei giu<strong>di</strong>zi da parte degli studenti sui singoli corsi<br />

La Commissione <strong>di</strong> Laurea<br />

E‟ presieduta dal Prof. Mauro Rosi. Fornisce il calendario degli appelli <strong>di</strong><br />

laurea e designa i membri <strong>della</strong> commissione <strong>di</strong> ogni appello tra i docenti del<br />

CCLA. Svolge gli esami <strong>di</strong> Laurea. Si avvale <strong>della</strong> collaborazione del<br />

Dott. Roberto Albani (050-22.15.739; albani@dst.unipi.it) che svolge le<br />

funzioni <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>utore del Presidente <strong>della</strong> Commissione <strong>di</strong> Laurea per istruire<br />

le pratiche per sostenere l‟esame <strong>di</strong> Laurea.<br />

27


13. Programmi dei corsi<br />

ANALISI MINERALOGICHE<br />

9 CFU – 7CFU lezioni frontali; 2 CFU esercitazioni<br />

Natale Perchiazzi, Elena Bonaccorsi<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Diffrattometria <strong>di</strong> polvere: richiami sulla <strong>di</strong>ffrazione; identificazione <strong>di</strong><br />

minerali in miscele polifasiche. Preparazione dei campioni per <strong>di</strong>ffrattometria<br />

<strong>di</strong> polvere; richiami sul funzionamento del <strong>di</strong>ffrattometro Bragg-Brentano,<br />

camera Debye-Scherrer e Gandolfi; strumenti, principali aberrazioni<br />

strumentali ed influenza degli strumenti sulle misure; in<strong>di</strong>cizzazione spettri <strong>di</strong><br />

polvere ed affinamento ai minimi quadrati dei parametri <strong>di</strong> cella, focalizzando<br />

su minerali costituenti delle rocce; simulazione al calcolatore <strong>di</strong> spettri <strong>di</strong><br />

polvere ed introduzione al metodo Rietveld. Applicazione del metodo Rietveld<br />

all‟analisi quantitativa, con esempi <strong>di</strong> miscele <strong>di</strong> materiali sintetici o naturali,<br />

da due a quattro componenti; sorgenti non convenzionali, luce <strong>di</strong> sincrotrone;<br />

<strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> neutroni come complementare ai raggi-X.<br />

SEM/EDS e microsonda: Caratteristiche e funzionamento <strong>di</strong> SEM e<br />

microsonda, esempi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> minerali e materiali sintetici. Calcolo <strong>di</strong><br />

formule cristallochimiche <strong>di</strong> silicati costituenti delle rocce a partire da dati<br />

SEM e/o microsonda.<br />

TEM: Caratteristiche e funzionamento del microscopio elettronico a<br />

trasmissione. Diffrazione elettronica: teoria e pratica. Modalità <strong>di</strong> formazione<br />

dell‟immagine. Contrasto <strong>di</strong> ampiezza e <strong>di</strong> fase. Problemi nell‟interpretazione<br />

delle immagini. Applicazioni <strong>di</strong> microscopia e <strong>di</strong>ffrazione elettronica alle<br />

scienze <strong>della</strong> Terra.<br />

IR, TG/DTA, Fluorescenza-X: principi <strong>di</strong> funzionamento ed applicazioni in<br />

scienze <strong>della</strong> Terra. Esempi <strong>di</strong> applicazioni su materiali <strong>di</strong> sintesi.<br />

Argille: Introduzione alla mineralogia dei suoli e delle argille; definizione e<br />

classificazione cristallochimica e strutturale dei minerali argillosi; capacità <strong>di</strong><br />

28


scambio ionico e glicolazione; caratterizzazione <strong>di</strong> minerali argillosi me<strong>di</strong>ante<br />

tecniche <strong>di</strong> laboratorio. Importanza economica e<br />

tecnologica dei minerali argillosi.<br />

Cementi: La chimica dei cementi, il sistema CaO-Al2O3-SiO2-FeO.<br />

Caratterizzazione strutturale delle fasi maggiori dei clinker: alite, belite,<br />

ferrite….Proprietà dei clinker e dei cementi Portland. Identificazione e<br />

caratterizzazione <strong>di</strong> componenti dei clinker. Fasi derivanti dall‟idratazione dei<br />

cementi, composti C-S-H e loro relazioni con i silicati <strong>di</strong> calcio idrati naturali.<br />

Ceramiche: Definizione <strong>di</strong> ceramica, laterizio, refrattario, le materie prime<br />

impiegate nella loro produzione. Applicazione <strong>della</strong> mineralogia allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

materiali ceramici attuali ed antichi.<br />

Zeoliti: Aspetti mineralogici e importanza tecnologica come setacci molecolari<br />

e <strong>di</strong>sinquinanti.<br />

Amianto e mineralogia ambientale: definizione <strong>di</strong> amianto, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

norme legislative; i particolati atmosferici, loro composizione; altri minerali<br />

comuni potenzialmente pericolosi per la salute.<br />

Obiettivi Formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti conoscenze <strong>di</strong> base su tecniche <strong>di</strong><br />

laboratorio versatili e <strong>di</strong>ffuse, per la caratterizzazione <strong>di</strong> minerali e materiali<br />

sintetici. Verranno descritte il dettaglio gruppi <strong>di</strong> minerali che risultano<br />

rilevanti sia nel contesto geologico che ambientale ed applicativo.<br />

Parole chiave: Mineralogia, Minerali delle argille, Cementi, <strong>di</strong>ffrazione a raggi<br />

X, TEM, SEM.<br />

Verifica dell’ appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: prof. N. Perchiazzi martedì e mercoledì 10-12<br />

dott.ssa E. Bonaccorsi martedì e giovedì 12-14<br />

Testi consigliati:<br />

Bish, D.L., Post, J.E. (e<strong>di</strong>tors) 1989. Modern powder <strong>di</strong>ffraction. Reviews in<br />

mineralogy, Mineralogical Society of America.<br />

Potts, P.J., 1987. A handbook of silicate rock analysis. Blackie, Glasgow, 622<br />

pp.<br />

Putnis, A.: Introduction to mineral sciences. pp. 41-80. Cambridge Univ. Press<br />

Ree S.J.B., 2005. Electron microprobe analysis and scanning electron<br />

microscopy in geology. Cambridge University Press.<br />

Riddle, C. 1993. Analysis of geological materials. Dekker, New York, 463 pp.<br />

29


Stout, G.H., Jensen, L. 1968. X-ray structure determination. A practical guide.<br />

MacMillan, London.<br />

Materiale <strong>di</strong>dattico scaricabile dal sito<br />

http://www.dst.unipi.it/claroline185/claroline/course/index.phpcid=AN<br />

ALISIMIN<br />

Commissione esame: N. Perchiazzi, E. Bonaccorsi., M. Lezzerini<br />

COMPLEMENTI DI FISICA E MATEMATICA<br />

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali; 2 CFU esercitazioni<br />

Francesco Giammanco<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Fisica “E. Fermi” (Largo Pontecorvo, 3)<br />

Programma del corso<br />

Complementi <strong>di</strong> analisi. Scalari, vettori e tensori. Proprieta’ dei vettori e<br />

operazioni con i vettori. Elementi <strong>di</strong> calcolo matriciale e tensori. Operazioni e<br />

trasformazioni dei tensori. Sistemi lineari e linearizzazione <strong>di</strong> funzioni.<br />

Funzioni <strong>di</strong> piu’ variabili e operatori vettoriali. Differenziale totale e derivate<br />

parziali. Soluzioni <strong>di</strong> equazioni algebriche. Equazioni <strong>di</strong>fferenziali alle derivate<br />

parziali. Proprietà ed esempi <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> equazioni del trasporto.<br />

Discretizzazione e rappresentazione numerica. Fisica dei mezzi continui.<br />

Equazioni costitutive <strong>della</strong> reologia. Forze su un corpo e tensore degli stress.<br />

Valori e assi principali <strong>di</strong> stress. Stress normale. Stress <strong>di</strong> taglio (shear stress).<br />

Stress piano. Stress all’interno <strong>della</strong> Terra. Assi principali <strong>di</strong> stress. I tre tipi<br />

fondamentali <strong>di</strong> faglia. Deformazioni. Tensore <strong>di</strong> strain. Elasticità lineare.<br />

Legge <strong>di</strong> Hooke. Costanti elastiche. Viscosità. Modelli lineari in reologia.<br />

Meccanica delle fratture. Modelli numerici.<br />

Obiettivi formativi<br />

Buona padronanza degli strumenti <strong>di</strong> analisi matematica per funzioni <strong>di</strong> più<br />

variabili e analisi tensoriale. Derivazione equazioni costitutive <strong>della</strong> Reologia e<br />

Tensore <strong>di</strong> Stress. Conoscenza meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> derivazione <strong>di</strong> assi principali, shear<br />

ecc. Derivazione tensore <strong>di</strong> strain e costanti elastiche principali.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto<br />

Testi consigliati:<br />

- Piskunov – Calcolo Differenziale ed Integrale - E<strong>di</strong>tori Riuniti<br />

- F.Mulargia – Un'introduzione alla meccanica delle faglie - Coop. Libraria<br />

Universitaria Bologna 2000<br />

Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico verrà fornito durante il Corso<br />

30


Commissione d'esame: F.Giammanco, N. Beverini, G. Moruzzi, F. Cornolti,<br />

F. Fuso<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Giovedì, 15 – 17.<br />

COMPLEMENTI DI GEOLOGIA STRUTTURALE<br />

6 CFU – 5CFU lezioni frontali.; 1 CFU lezioni fuori sede<br />

Chiara Montomoli<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Strain in 2-D e 3-D. Deformazione finita e progressiva. Deformazione e flui<strong>di</strong>.<br />

Foliazioni e lineazioni nelle rocce deformate e loro meccanismi <strong>di</strong> formazione.<br />

Riconoscimento e classificazione alla microscala. Piegamento <strong>di</strong> uno strato<br />

singolo e <strong>di</strong> un multistrato. Modelli cinematici <strong>di</strong> piegamento e piegamenti<br />

sovrapposti. Pieghe a guaina. Flanking folds e flanking structures. Strain e<br />

modelli <strong>di</strong> formazione delle strutture duttili. Zone <strong>di</strong> taglio; in<strong>di</strong>catori<br />

cinematici alla meso e alla microscala per il senso <strong>di</strong> taglio e lo spostamento.<br />

Deformazione nelle cataclasiti e nelle miloniti. Principali meccanismi<br />

deformativi alla microscala.<br />

Il corso prevede esercitazioni in aula e in campagna.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> campagna prevede una lezione fuori sede <strong>di</strong> tre giorni.<br />

Obiettivi formativi<br />

Conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>della</strong> geometria e <strong>della</strong> cinematica delle strutture<br />

duttili; conoscenza dei principali meccanismi <strong>di</strong> deformazione delle pieghe e<br />

delle zone <strong>di</strong> taglio fragili e duttili e del ruolo dei flui<strong>di</strong> nella deformazione.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati<br />

- Twiss R.J. & Moores E.M. (1992): Structural Geology. W.H. Freeman and<br />

Company.<br />

- Passchier C.W. & Trouw R.A.J. (1996): Microtectonics. Springer-Verlag.<br />

- Ramsay J.G. & Huber M.I. (1983): The techniques of Modern Structural<br />

Geology. Vol. 1: Strain analysis. Academic Press.<br />

- Ramsay J.G. & Huber M.I. (1987): The techniques of Modern Structural<br />

Geology. Vol. 2: Folds and Fractures. Academic Press.<br />

31


- CD delle lezioni e <strong>di</strong>spense del docente.<br />

Commissione d'esame: C. Montomoli. R. Carosi. P.C. Pertusati<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: lunedì 11-12<br />

COMPLEMENTI DI PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI<br />

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali; 1 CFU laboratorio; 1 CFU lezione fuori sede<br />

Giovanni Bianucci<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Principi <strong>di</strong> morfologia funzionale. Adattamenti all‟ambiente acquatico e<br />

paleoecologia dei mammiferi marini.<br />

Principi <strong>di</strong> sistematica e <strong>di</strong> classificazione. Analisi filogenetiche. Cenni<br />

sull‟analisi cla<strong>di</strong>stica: costruzione e lettura dei cladogrammi.<br />

Cetacea. Caratteri generali. Origini e ipotesi sui progenitori basate su dati<br />

paleontologici e molecolari. Classificazione con trattazione a livello delle<br />

singole famiglie. Gli Archaeoceti. L‟origine dei Neoceti. I Mysticeti. Gli<br />

Odontoceti. Filogenesi. Evoluzione, <strong>di</strong>stribuzione geografica e cambiamenti<br />

ambientali.<br />

Sirenia. Caratteri generali. Classificazione. Origine ed evoluzione.<br />

Paleogeografia. Filogenesi.<br />

Desmostylia. Caratteri generali. Distribuzione stratigrafica e geografica.<br />

Pinnipe<strong>di</strong>a. Caratteri generali, sistematica e strategie alimentari. Origine<br />

(monofiletica o <strong>di</strong>filetica) ed evoluzione. Pinnipe<strong>di</strong> arcaici e pinnipe<strong>di</strong><br />

moderni.<br />

Altri gruppi minori d mammiferi adattati alla vita marina.<br />

Tafonomia dei mammiferi marini.<br />

I principali giacimenti a mammiferi marini: natura dei depositi, tafonomia e<br />

<strong>di</strong>versità.<br />

Distribuzione geografica, stratigrafica e pattern evolutivo dei mammiferi<br />

marini del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Laboratorio e lezioni fuori sede<br />

Tassonomia e sistematica dei mammiferi marini: i principali elementi<br />

<strong>di</strong>agnostici per il loro riconoscimento.<br />

32


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prospezione paleontologica applicati alla ricerca dei vertebrati<br />

fossili. Utilizzo del georadar e <strong>di</strong> altre tecniche geofisiche.<br />

Georeferenziazione, raccolta dati e rilievi 3D con laser scanner e Zscan.<br />

Tecniche, con applicazione sul terreno, per il recupero dei vertebrati fossili.<br />

Preparazione, conservazione e duplicazione in laboratorio dei vertebrati fossili.<br />

Obiettivi formativi<br />

Conoscenze <strong>di</strong> base sulla storia evolutiva delle principali linee <strong>di</strong> mammiferi<br />

marini e sui principali giacimenti fossili.<br />

Conoscenze dei principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prospezione, raccolta dati, recupero e<br />

conservazione dei vertebrati fossili. Capacità <strong>di</strong> riconoscimento e<br />

classificazione, sulla base <strong>di</strong> reperti fossili ,dei principali gruppi <strong>di</strong> mammiferi<br />

marini.<br />

Verifica dell’ appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi Consigliati<br />

- Berta A., Sumich J.L. & Kovacs K.M. 2006. Marine mammals. Evolutionary<br />

biology. Second E<strong>di</strong>tion. Academic Press, San Diego.<br />

- Bianucci G. & Lan<strong>di</strong>ni W. 2007. Fossil History. In: Reproductive biology and<br />

phylogeny of Cetacea. Whales, dolphins and porpoises. D.L. Miller (Ed.).<br />

Science Publishers, Enfield.<br />

- Thewissen J.G.M. (Ed.) 1998. The Emergence of Whales. Evolutionary<br />

patterns in the origin of Cetacea. Plenum Press, New York and London.<br />

- Leiggi P. & May P. (Eds.) 1994. Vertebrate paleontological techniques.<br />

Volume 1. Cambridge University Press, New York.<br />

Commissione d’esame: G. Bianucci, W. Lan<strong>di</strong>ni, L. Ragaini.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, 10 – 12.<br />

33


Marco Pasero<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

CRISTALLOCHIMICA<br />

6 CFU – lezioni frontali<br />

Programma del corso<br />

Cristallochimica generale. Il legame chimico. Elettronegatività secondo<br />

Pauling e secondo Mulliken. Legame ionico in molecole. Cristalli ionici.<br />

Energia coesiva: termini coulombiani e termini repulsivi <strong>di</strong> Born. Raggi ionici:<br />

raggi univalenti e raggi cristallini. Variazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> legame con la<br />

coor<strong>di</strong>nazione. Impacchettamento compatto <strong>di</strong> sfere e strutture tipo A, B, C.<br />

Poliedri <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione. Descrizione <strong>di</strong> una struttura cristallina: esempi. Le<br />

regole <strong>di</strong> Pauling (criteri <strong>di</strong> stabilità delle strutture ioniche): esempi. Raggi<br />

ionici empirici. Estensione <strong>della</strong> II regola <strong>di</strong> Pauling: correlazione tra forza <strong>di</strong><br />

legame e <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> legame.<br />

Cristallochimica speciale. Strutture a impacchettamento compatto <strong>di</strong> ioni<br />

ossigeno: strutture AX, AX2, A2X3. Strutture AB2O4 (spinelli). Distribuzione<br />

degli elementi nei processi geologici: eccezioni alle regole <strong>di</strong> Goldschmidt e<br />

Ringwood. Teoria del campo cristallino. Energie <strong>di</strong> stabilizzazione in campo<br />

ottaedrico e in campo tetraedrico. Effetto Jahn-Teller. Gli elementi <strong>di</strong><br />

transizione nei processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione magmatica. Ripartizione tra<br />

minerali coesistenti.<br />

Polimorfismo e politipismo: aspetti termo<strong>di</strong>namici, aspetti strutturali. Esempi<br />

<strong>di</strong> polimorfismo. Struttura tipo olivina. Struttura tipo granato. Struttura tipo<br />

humite. Polisomatismo: definizione ed esempi. Strutture del composto<br />

Al2SiO5. Silicati a catena. Connessioni <strong>di</strong> catene tetraedriche ed ottaedriche:<br />

modalità <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> connessione. Pirosseni, pirossenoi<strong>di</strong>, anfiboli, biopiriboli.<br />

Dagli inosilicati ai fillosilicati. Principali famiglie <strong>di</strong> fillosilicati. Politipismo<br />

nelle miche. Silicati a impalcatura tri<strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> tetraedri. Feldspatoi<strong>di</strong> e<br />

zeoliti: caratteristiche strutturali e proprietà.<br />

Soluzioni solide ideali; soluzioni “regolari”.<br />

Cristallochimica <strong>di</strong> alta temperatura; espansioni poliedriche. Cristallochimica <strong>di</strong><br />

alta pressione; compressibilità poliedriche. Pressione, temperatura e<br />

composizione come variabili strutturali „analoghe‟. Limiti assoluti per<br />

l‟estensione e la compressione dei legami. Caso <strong>di</strong> Si-O. Mineralogia del<br />

mantello. Informazioni <strong>di</strong> carattere geofisico e petrologico. Informazioni <strong>di</strong><br />

carattere cristallografico: isostrutturalità <strong>di</strong> silicati e germanati. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

altissima pressione. Strutture <strong>di</strong> alta pressione: -Mg 2 SiO 4 , -Mg 2 SiO 4 ,<br />

struttura tipo ilmenite, struttura tipo “Sr 2 PbO 4 ”, struttura tipo perovskite,<br />

struttura tipo hollan<strong>di</strong>te. Trasformazioni <strong>di</strong> fase nel mantello. Ruolo del silicio<br />

in coor<strong>di</strong>nazione ottaedrica.<br />

34


Obiettivi formativi<br />

Acquisizione degli strumenti per consentire la “lettura” <strong>di</strong> un minerale o <strong>di</strong> una<br />

famiglia <strong>di</strong> minerali a partire dalle loro caratteristiche cristallochimiche, e<br />

comprensione delle relazioni tra proprietà chimiche, fisiche e cristallografiche<br />

e l‟ambiente geologico in cui il minerale si è formato.<br />

Comprensione delle relazioni tra le trasformazioni mineralogiche (transizioni<br />

<strong>di</strong> fase, femonemi <strong>di</strong> politipismo) e l‟ambiente <strong>di</strong> formazione ed evidenziazione<br />

<strong>della</strong> correlazione tra caratteristiche cristallochimiche e variazioni delle<br />

con<strong>di</strong>zioni termo<strong>di</strong>namiche.<br />

Verifica dell’ appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati<br />

- Bloss F.D. (1971): Crystallography and crystal chemistry. Holt, Rinehart &<br />

Winston, New York (in particolare cap. 8 e 9).<br />

- Carobbi G. (1971): Trattato <strong>di</strong> mineralogia. USES, Firenze (part. cap. 3).<br />

- Papike J.J. & Cameron M. (1976): Crystal chemistry of silicate minerals of<br />

geophysical interest. Rev. Geophys. Space Phys., 14, 37-80.<br />

- Hazen R.M. & Finger L.W. (1982): Comparative crystal chemistry. Wiley,<br />

New York (in particolare cap. 6-10).<br />

- Papike J.J. (1987): Chemistry of rock-forming silicates: ortho, ring, and<br />

single-chain structures. Rev. Geophys., 25, 1483-1526.<br />

- Papike J.J. (1988): Chemistry of rock-forming silicates: multiple-chain, sheet<br />

and framework structures. Rev. Geophys., 26, 407-444.<br />

- McElhinny M.W. (ed.) (1979): The Earth: its origin, structure and evolution.<br />

Academic Press, London (in particolare cap. 1, 7 e 8).<br />

- Griffen D.T. (1992): Silicate crystal chemistry. Oxford University Press,<br />

Oxford (in particolare cap. 1-8).<br />

Commissione d’esame: M. Pasero, E. Bonaccorsi, N. Perchiazzi, P. Orlan<strong>di</strong>.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: tutti i giorni dalle 9 alle 11 (su appuntamento).<br />

35


Elena Bonaccorsi<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

CRISTALLOGRAFIA<br />

6 CFU – lezioni frontali<br />

Programma del corso<br />

Prima parte: Determinazione <strong>di</strong> strutture cristalline.<br />

Cristallografia geometrica. Ripetizioni perio<strong>di</strong>che: traslazioni, rotazioni<br />

proprie e improprie. Simmetria. Cenni <strong>di</strong> teoria dei gruppi. La simmetria<br />

traslazionale dei cristalli. Reticolo. Cella elementare, cella primitiva e celle<br />

multiple. Gruppi <strong>di</strong> simmetria nello spazio bi<strong>di</strong>mensionale. Gruppi <strong>di</strong> rotazioni<br />

proprie e improprie. Limitazioni alla simmetria rotazionale. Reticoli<br />

bi<strong>di</strong>mensionali. I 17 gruppi del piano. Gruppi <strong>di</strong> simmetria nello spazio<br />

tri<strong>di</strong>mensionale. Limitazioni alla simmetria rotazionale nei cristalli: or<strong>di</strong>ne<br />

degli assi n = 1, 2, 3, 4, 6. I 32 gruppi cristallografici del punto o classi<br />

cristalline. I sette sistemi cristallini. Forma esterna dei cristalli: facce, in<strong>di</strong>ci<br />

delle facce, legge <strong>di</strong> razionalità degli in<strong>di</strong>ci. La simmetria traslazionale dei<br />

cristalli. I 14 reticoli bravaisiani. I gruppi spaziali bravaisiani. Introduzione <strong>di</strong><br />

elicogire e slittopiani.<br />

Cristallografia a raggi X. Natura e produzione dei raggi X. Assorbimento dei<br />

raggi X. Meto<strong>di</strong> per la rivelazione dei raggi X. Generalità sui fenomeni <strong>di</strong><br />

interferenza e <strong>di</strong>ffrazione. Equazioni <strong>di</strong> Laue. Equazione <strong>di</strong> Bragg e<br />

corrispondenza con le equazioni <strong>di</strong> Laue. Il reticolo reciproco e la sfera <strong>di</strong><br />

Ewald. Meto<strong>di</strong> sperimentali. Determinazione <strong>della</strong> simmetria <strong>di</strong> Laue.<br />

Determinazione <strong>della</strong> cella elementare e assegnazione degli in<strong>di</strong>ci. Assenze<br />

sistematiche e determinazione del gruppo spaziale <strong>di</strong> un cristallo.<br />

Diffrattometro per cristallo singolo. Cristallografia strutturale. Diffusione da<br />

parte <strong>di</strong> un elettrone; <strong>di</strong>ffusione da parte <strong>di</strong> un atomo; il fattore <strong>di</strong> struttura. La<br />

riflessione integrata. Fattori <strong>di</strong> Lorentz, <strong>di</strong> polarizzazione, e <strong>di</strong> assorbimento.<br />

Estinzione primaria e secondaria. Simmetria <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffrazione. Assenze<br />

sistematiche. La funzione densità elettronica e la sua espansione in serie <strong>di</strong><br />

Fourier. Il problema <strong>della</strong> fase. Funzione <strong>di</strong> Patterson. Metodo dell'atomo<br />

pesante. Raffinamento delle strutture cristalline. Sintesi delle <strong>di</strong>fferenze.<br />

Metodo dei minimi quadrati. Risultati dell'analisi: <strong>di</strong>stanze ed angoli <strong>di</strong> legame;<br />

poliedri <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione.<br />

Seconda parte: Applicazioni alle <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Stu<strong>di</strong> strutturali ad alta temperatura e alta pressione. Apparecchiature per<br />

alta e bassa temperatura. Apparecchiature per stu<strong>di</strong> ad alta pressione. Stu<strong>di</strong>o in<br />

situ <strong>di</strong> trasformazioni (es. <strong>di</strong>sidratazioni). Trasformazioni <strong>di</strong> fase.<br />

Trasformazioni or<strong>di</strong>ne-<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne. Esempi.<br />

36


Mineralogia del mantello. Mineralogia sperimentale <strong>di</strong> alta pressione e<br />

trasformazioni <strong>di</strong> fase nel mantello.Discontinuità a 400 km: trasformazione<br />

delle olivine. Trasformazione dei pirosseni. Discontinuità a 650 km.<br />

Discontinuità a 1050 km. Mantello inferiore: 1050 – 2885 km.<br />

Obiettivi Formativi<br />

Conoscenza degli elementi basilari <strong>della</strong> cristallografia geometrica e delle<br />

metodologie <strong>di</strong> indagine strutturale condotta con <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> raggi X.<br />

Conoscenza delle principali applicazioni <strong>della</strong> cristallografia alle <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

Terra.<br />

Parole chiave: Mineralogia, cristallografia, <strong>di</strong>ffrazione, raggi X, or<strong>di</strong>ne,<br />

struttura.<br />

Verifica dell’ appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto<br />

Testi consigliati:<br />

- Materiale <strong>di</strong>dattico: appunti, testi delle lezioni, file pdf scaricabili dal sito<br />

ufficiale del corso (https://sites.google.com/site/cristallografia)<br />

- Clegg W., Blake A.J., Gould R.O., Main P.: Crystal Structure Analysis.<br />

Principles and Practice. Oxford University Press (presente in biblioteca<br />

studenti).<br />

Testi da consultazione:<br />

- International Tables for X-ray Crystallography - Brief teaching e<strong>di</strong>tion.<br />

(presenta ed illustra i principali concetti relativi alle simmetrie <strong>di</strong> gruppo<br />

spaziale, esemplificati me<strong>di</strong>ante una scelta tra i più frequenti gruppi spaziali).<br />

- Rigault G.: Simmetria e cristalli. (semplice e chiara trattazione degli aspetti <strong>di</strong><br />

simmetria <strong>di</strong> strutture „bi<strong>di</strong>mensionali‟).<br />

Commissione <strong>di</strong> esame: Bonaccorsi, Merlino, Pasero<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Martedì 12-14,Giovedì 12-14.<br />

Mauro Rosi<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

FISICA DEL VULCANISMO<br />

6 CFU – lezioni frontali<br />

37


Programma del corso<br />

Parte I<br />

Le cristi vulcaniche eruttive attraverso l'analisi e la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi stu<strong>di</strong>o<br />

(hazard e gestione dell'emergenza). L'eruzione del 1980 del vulcano St Helens<br />

(USA), L'eruzione del vulcano <strong>di</strong> Moinserrat (Piccole Antille), l'eruzione dl<br />

vulcano Stromboli 2002-2003 Isole Eolie), l'eruzione del Nevado del Ruiz<br />

1985 (Colombia), L'eruzione del vulcano Pinatubo del 1991 (Filippine),<br />

l'eruzione dl lago <strong>di</strong> Nyos (Cameroon) .<br />

Parte II<br />

Processi fisici che regolano i fenomeni eruttivi. Stoccaggio del magma, caldere<br />

e camere magmatiche, evidenze petrologiche, geofisiche e geologiche <strong>della</strong><br />

loro esistenza. Formazione delle camere magmatiche. Le camere magmatiche<br />

come fattore <strong>di</strong> controllo del processo vulcanico. Il ruolo dei volatili nella<br />

rottura delle pareti <strong>della</strong> camera magmatica. Il ruolo dei volatili nel processo<br />

vulcanico. Volatili nel magma e loro solubilità. Nucleazione delle bolle nel<br />

magma, crescita delle bolle per <strong>di</strong>ffusione e decompressione, coalescenza delle<br />

bolle. Frammentazione del magma e influenza dei volatili sullo stile eruttivo.<br />

Eruzioni sostenute, influenza delle bolle <strong>di</strong> gas prima <strong>della</strong> frammentazione,<br />

accelerazione <strong>della</strong> miscela gas frammenti magmatici. Contenuto in gas e<br />

velocità <strong>di</strong> uscita <strong>della</strong> miscela. Forma del condotto, geometria <strong>della</strong> bocca e<br />

velociotà <strong>di</strong> uscita.Pennacchi eruttivi delle eruzioni sostenute. Fattori <strong>di</strong><br />

controllo dell'altezza del pennacchio eruttivo. Caduta dei frammenti dalla<br />

colonna eruttiva e dal pennacchio. Colonne eruttive instabili, densità e altrti<br />

fattori <strong>di</strong> controllo dell'instabilità. Eruzioni esplosive transienti , esplosioni<br />

magmatiche e mo<strong>della</strong>zione delle esplosioni magmatiche transienti. Esplosioni<br />

transienti che coinvolgono acqua esterna e tipi <strong>di</strong> eruzioni idromagmatiche. I<br />

prodotti (tefra) delle eruzioni idromagmatiche. Processi <strong>di</strong> caduta e <strong>di</strong> flusso<br />

nella messa inposto dei materiali piroclastici. Processo <strong>di</strong> caduta dai margini<br />

<strong>della</strong> colonna convetiva e dalla regione dell'ombrello. Velocità <strong>di</strong> caduta dei<br />

clasti. Caratteristiche delle colonne e <strong>di</strong> corrispondenti depositi. Applicazione<br />

dei modelli delle colonne eruttive e stima delle velocità <strong>di</strong> uscita dei clasti e<br />

dell'intensità dell'eruzione, determinazione del volume dell'eruzione e <strong>della</strong><br />

durata dell'eruzione. Correnti <strong>di</strong> densità piroclastica e loro depositi. Origine<br />

delle correnti <strong>di</strong> densità piroclastica (collasso <strong>di</strong> fontana, esplosioni <strong>di</strong>rezionali<br />

e collasso <strong>di</strong> duomi). Ignimbriti e processo <strong>di</strong> messa in posto. Colate <strong>di</strong> lava,<br />

tipi <strong>di</strong> lave, reologia dei flussi lavici, controllo reologico <strong>della</strong> geometria dei<br />

flussi lavici. Moto <strong>della</strong> lava, lunghezza dei flussi <strong>di</strong> lava, superficie tessiturale<br />

dei flussi <strong>di</strong> lava. Stili eruttivi, scala delle eruzioni e frequenza delle eruzioni.<br />

Con<strong>di</strong>zioni per l'acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> eruzioni effusive. Composizione chimica del<br />

magma e eruzioni esplosive. Composizione e eruzioni esplosive transienti,<br />

composizione e eruzioni esplosive sostenute (ruolo <strong>della</strong> viscosità e ruolo del<br />

contenuto in gas). Dimensione e frequanza delle eruzioni Eruzioni elastiche e<br />

anelastiche. Eruzioni <strong>di</strong> magnitudo eccezionale. Pericolosità vulcanica e<br />

38


monitoraggio vulcanico. Tipi <strong>di</strong> pericoli vulcanici. Previsione a lungo e a<br />

breve termine delle eruzioni.<br />

Obiettivi formativi<br />

Gli obiettivi del corso sono <strong>di</strong> far familiarizzare lo studente con il tema delle<br />

crisi vulcaniche e dei <strong>di</strong>versi aspetti <strong>della</strong> loro gestione. Il corso si prefigge<br />

anche <strong>di</strong> analizzare da un punto <strong>di</strong> vista fisico il processo eruttivo e i pericoli<br />

da esso prodotti. Gran parte <strong>di</strong> questi concetti sono qualitativamente esten<strong>di</strong>bili<br />

ad altri tipi <strong>di</strong> rischi naturali.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento: Esame orale con voto<br />

Testo consigliato Fundamendals of Physical Volcanology<br />

Commissione d'esame: Rosi, Santacroce, Sbrana<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Lune<strong>di</strong> 10-12<br />

GEOCHIMICA APPLICATA ALLA VULCANOLOGIA<br />

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali; 2 CFU laboratorio<br />

Paola Marianelli<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Caratteristiche dei corpi magmatici: tipi, geometrie e <strong>di</strong>mensioni. I sistemi <strong>di</strong><br />

alimentazione dei vulcani attivi. Esempi <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> alimentazione in <strong>di</strong>versi<br />

ambienti (es: Islanda, Hawaii, Etna, S.Helens, Montserrat, Pinatubo,Vesuvio<br />

Campi Flegrei ecc.).<br />

Concetti <strong>di</strong> camera magmatica, mush column, sistemi superficiali e profon<strong>di</strong>.<br />

Processi chimico-fisici in camere magmatiche, processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione,<br />

convezione, <strong>di</strong>ffusione, stratificazione, zonature composizionali e termiche.<br />

Evoluzione <strong>di</strong> serbatoi magmatici in sistema chiuso e processi a sistema aperto:<br />

rialimentazioni, degassamento e interazioni con le rocce incassanti, processi <strong>di</strong><br />

mescolamento. Mescolamento fisico vs. ibri<strong>di</strong>zzazione. Ruolo del mixing<br />

nell‟evoluzione termica e composizionale delle camere magmatiche e<br />

39


nell‟innesco e nella <strong>di</strong>namica delle eruzioni. Dinamica delle camere<br />

magmatiche, processi <strong>di</strong> cristallizzazione alla parete, formazione e migrazione<br />

del fronte <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>ficazione, comportamento dei volatili nella camera<br />

magmatica ed all‟interfaccia con l‟incassante, skarn e cornubianiti, rocce <strong>di</strong><br />

parete e informazioni da loro derivanti. Processi e modalità <strong>di</strong> estrazione e <strong>di</strong><br />

risalita <strong>di</strong> magmi. Modelli <strong>di</strong> estrazione. I volatili nei magmi: comportamento<br />

delle specie volatili nei vari processi evolutivi; essoluzione e separazione <strong>di</strong><br />

una fase fluida (modalità, ruolo <strong>della</strong> fase fluida essolta nei processi <strong>di</strong><br />

degassamento in sistema aperto, nell‟innesco delle eruzioni e nei meccanismi<br />

eruttivi, negli scambi con l‟incassante). Ricostruzione del ruolo dei sistemi <strong>di</strong><br />

alimentazione nei fenomeni precursori, <strong>di</strong> innesco ed eruttivi.<br />

Relazioni tra <strong>di</strong>namica delle eruzioni e processi nei sistemi <strong>di</strong> alimentazione.<br />

Principali tecniche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei depositi vulcanici. Utilizzo <strong>della</strong> tecnica<br />

SEM-EDS in vulcanologia: analisi morfoscopiche su rocce piroclastiche e<br />

microanalisi su minerali, inclusioni e vetri vulcanici. Tecniche analitiche per lo<br />

stu<strong>di</strong>o delle inclusioni silicatiche: preparazione dei campioni, microanalisi EDS e<br />

WDS, microspettrometria a infrarosso (Fourier Transform Infrared FT-IR) su<br />

inclusioni e vetri vulcanici, microtermometria ottica, caratteristiche delle<br />

piattaforme riscaldanti, strategie <strong>di</strong> impiego e <strong>di</strong> indagine. Metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

dei sistemi <strong>di</strong> alimentazione: conoscenze derivanti da tecniche <strong>di</strong>rette,<br />

perforazioni profonde, geofisica, camere magmatiche fossili, e da tecniche<br />

in<strong>di</strong>rette, derivanti dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> frazioni iuvenili, litici “cognate”, litici,<br />

petrologia sperimentale, inclusioni silicatiche e fluide. Le inclusioni silicatiche e<br />

fluide e lo stu<strong>di</strong>o delle camere magmatiche: stime delle temperature <strong>di</strong><br />

cristallizzazione dei magmi, stima delle pressioni <strong>di</strong> cristallizzazione dei magmi,<br />

percorso evolutivo dei fusi magmatici, evoluzione delle fasi volatili, modelli <strong>di</strong><br />

solubilità, formazione e evoluzione <strong>della</strong> fase fluida. Interpretazione dei dati in<br />

funzione <strong>della</strong> ricostruzione dei processi <strong>di</strong> evoluzione dei magmi nel sistema <strong>di</strong><br />

alimentazione e delle con<strong>di</strong>zioni PTX in camera magmatica pre-eruttive e<br />

sineruttive.<br />

Esercitazioni pratiche in laboratorio.<br />

Obiettivi formativi<br />

Approfon<strong>di</strong>mento <strong>della</strong> conoscenza dei sistemi <strong>di</strong> alimentazione dei vulcani<br />

attivi e principali tecniche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Relazioni tra funzionamento dei sistemi <strong>di</strong><br />

alimentazione, <strong>di</strong>namiche delle eruzioni e caratteristiche dei depositi vulcanici.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati<br />

- Sigurdsson, H. (E<strong>di</strong>tor in Chief) (2000): Encyclope<strong>di</strong>a of Volcanoes.<br />

Academic Press. San Diego. 1417 pp.<br />

40


- Wholetz K. & Heiken G. (1992): Volcanology and geothermal energy. Univ.<br />

of California Press. 432 pp.<br />

- Carroll and Holloway (1994): Volatiles in magmas. Reviews in Mineralogy<br />

vol. 30. 517 pp.<br />

- Roedder E. (1984): Fluid inclusions. Reviews in Mineralogy vol. 12, 646 pp.<br />

- De Vivo B., Bodnar R.J. (2003): Melt inclusions in volcanic systems.<br />

Developments in Volcanology vol. 5, 258 pp.<br />

Commissione d’esame: P. Marianelli, R. Santacroce, A. Sbrana.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Giovedì, 10 – 12.<br />

Patrizia Macera<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

GEOCHIMICA E GEODINAMICA<br />

6 CFU –lezioni frontali<br />

Il corso è sud<strong>di</strong>viso in tre moduli <strong>di</strong> circa 16 ore <strong>di</strong> lezione nei quali vengono<br />

trattati: la geochimica e geochimica isotopica sistematica, la tettonica globale e<br />

le associazioni tettonomagmatiche, esempi illustrativi dei vari ambienti<br />

geo<strong>di</strong>namici.<br />

Programma del corso<br />

Cenni storici sulla deriva dei continenti. Teorie fissiste e mobiliste. La tettonica<br />

delle placche. Litosfera ed astenosfera. Distribuzione e profon<strong>di</strong>tà delle zone<br />

sismiche terrestri. Limiti <strong>di</strong> placca <strong>di</strong>vergenti, trasformi e convergenti.<br />

Vulcanismo associato ai margini <strong>di</strong> placca. Vulcanismo intraplacca. Mantle<br />

plumes.<br />

Utilizzazione dei dati geochimici per in<strong>di</strong>viduare le sorgenti dei magmi e<br />

l'ambiente geo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> serie magmatiche antiche. La geochimica degli<br />

elementi in traccia: elementi alcalini ed alcalino-terrosi; le REE; gli elementi<br />

ad alto potenziale ionico o HFSE; gli elementi <strong>di</strong> transizione; gli elementi del<br />

gruppo del Pt (PGE). I <strong>di</strong>agrammi multi-elementari o spidergrams normalizzati<br />

al mantello primitivo (PM), condriti (Cho), MORB e loro utilizzazione per il<br />

riconoscimento delle varie associazioni magmatiche. Diagrammi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminazione tettonica. I rapporti fra elementi incompatibili come traccianti<br />

geochimici <strong>di</strong> sorgenti.<br />

Utilizzazione degli isotopi ra<strong>di</strong>ogenici in Geocronologia e Geologia isotopica.<br />

Variazione <strong>della</strong> composizione isotopica dello Sr e del Nd nei basalti oceanici.<br />

41


Geologia isotopica <strong>di</strong> Sr, Nd e Pb. Riconoscimento dei vari serbatoi mantellici<br />

e crostali. Sistematica isotopica Lu-Hf e Re-Os e sue applicazioni allo stu<strong>di</strong>o<br />

delle rocce ignee.<br />

Struttura e composizione del mantello terrestre. Teorie sulla sua eterogeneità.<br />

Movimenti convettivi nel mantello. Convezione stratificata, globale e zonata.<br />

Evidenze geofisiche e geochimiche. Lo strato D".<br />

Teorie sulla genesi dei basalti intraplacca oceanici e continentali. Concetto <strong>di</strong><br />

“mantle plume” ed ipotesi sui vari tipi <strong>di</strong> hotspot. Il magmatismo <strong>di</strong> ambiente<br />

convergente. Il contributo <strong>della</strong> crosta oceanica e continentale nella sorgente<br />

dei magmi <strong>di</strong> arco. Caratteristiche geochimiche ed isotopiche del magmatismo<br />

<strong>di</strong> arco.<br />

Teorie sulla genesi dei magmi <strong>di</strong> arco. Il contributo dei se<strong>di</strong>menti e <strong>della</strong> crosta<br />

oceanica nella composizione dei magmi; gli strumenti geochimici da utilizzare<br />

per il loro riconoscimento. Processi <strong>di</strong> mixing e AFC.<br />

I traccianti geochimici come strumenti per l'in<strong>di</strong>viduazione delle sorgenti<br />

magmatiche e <strong>della</strong> eterogeneità del mantello. Ambienti geo<strong>di</strong>namici delle<br />

principali associazioni magmatiche. Relazioni fra geo<strong>di</strong>namica e geochimica<br />

dei magmi. Esempi tratti dal magmatismo Cenozoico dell‟area Euro-<br />

Me<strong>di</strong>terranea.<br />

Obiettivi formativi<br />

Padronanza degli strumenti essenziali necessari a collegare i principali<br />

ambienti geo<strong>di</strong>namici con le caratteristiche geochimiche dei magmi. Lettura ed<br />

interpretazione, ad un livello generale, dei fondamentali traccianti geochimici<br />

ed isotopici atti ad identificare i processi petrogenetici che presiedono<br />

l‟evoluzione del sistema crosta-mantello.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati<br />

- Faure G. (1986): Principles of isotope geology (2 nd ed.). J. Wiley & Sons. 589<br />

pp.<br />

- Rollinson H. (1993): Using geochemical data: evaluation, presentation,<br />

interpretation. Longman. 352 pp.<br />

- Varie lezioni possono essere scaricare da<br />

http://www.imwa.info/Geochemie/Chapters.html<br />

- Materiale elettronico fornito dai docenti<br />

Commissione d’esame: P. Macera, D. Gasperini.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento<br />

P. Macera: Giovedì, 10 – 12.<br />

42


GEODINAMICA<br />

9 CFU – 6 CFU lezioni frontali;2 CFU lezioni fuori sede<br />

Rodolfo Carosi<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Placche litosferiche, definizione tipi e driving forces. Cenni sui <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

approccio alla geo<strong>di</strong>namica: osservazione, modellizzazione analogica e<br />

numerica. Comportamento reologico dei materiali litosferici; influenza <strong>della</strong><br />

temperatura, pressione e flui<strong>di</strong>. Meccanica dei cunei orogenici. Evoluzione<br />

geo<strong>di</strong>namica delle catene <strong>di</strong> collisione.<br />

La catena Himalayana. Struttura collisionale e iper-collisione. Geometria,<br />

deformazione e metamorfismo delle principali unità tettoniche <strong>della</strong> catena<br />

Himalayana: la Successione Se<strong>di</strong>mentaria Tibetana, il cristallino dell‟alto<br />

Himalaya, l‟Himalaya inferiore e la catena del Siwalik. I graniti Miocenici<br />

dell‟alto Himalya e i graniti nord himalayani. I duomi <strong>di</strong> gneiss nord<br />

himalayani. Cenni sulla sutura dell‟Indo-Tsangpo e sulla evoluzione tettonica<br />

pre-collisionale.<br />

Discontinuità tettoniche principali: il Main Central Thrust e South Tibetan<br />

Detachment System. Sismicità attiva. Meccanismi <strong>di</strong> esumazione delle rocce<br />

metamorfiche e delle unità <strong>di</strong> alta pressione: erosione, estensione, estrusione e<br />

channel flow.<br />

La catena Varisica sud-Europea. Richiami sulla catena Varisica europea. Le<br />

strutture nella catena Varisica circum-me<strong>di</strong>terranea (Corsica, Sardegna, Pirenei<br />

orientali, Catena Costiera Catalana, Massiccio dei Mauri-Esterel).<br />

La struttura <strong>della</strong> catena Varisica in Sardegna: zona interna, zona a falde e zona<br />

esterna. Principali successioni coinvolte, deformazione polifasica,<br />

metamorfismo e magmatismo. Il metamorfismo Barroviano e la sovraimpronta<br />

<strong>di</strong> HT-BP. Le eclogiti e i belt <strong>di</strong> rocce <strong>di</strong> alta pressione; il problema <strong>della</strong> sutura<br />

Carbonifera. Shear belt e deformazione traspressiva post-collisionale:<br />

cinematica ed esumazione dei complessi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e alto grado metamorfico.<br />

Datazioni geocronologiche degli eventi deformativi. Tentativi <strong>di</strong> ricostruzione<br />

paleogeo<strong>di</strong>namica.<br />

Il corso verrà integrato da esercitazioni su carte geologiche regionali,<br />

costruzione <strong>di</strong> sezioni geologiche <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> crosta deformata.<br />

Saranno inoltre analizzati campioni a mano e numerose sezioni sottili <strong>di</strong><br />

metamorfiti e tettoniti provenienti dalle catene esaminate al fine <strong>di</strong> favorire<br />

l‟inquadramento delle strutture e del metamorfismo nel contesto tettonico delle<br />

catene <strong>di</strong> collisione.<br />

Obiettivi formativi<br />

43


Acquisizione degli elementi <strong>di</strong> base <strong>della</strong> geo<strong>di</strong>namica e delle conoscenze per<br />

lo stu<strong>di</strong>o tettonico e strutturale delle deformazioni presenti a vari livelli crostali<br />

nelle catene <strong>di</strong> collisione.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati<br />

- Carmignani L. (2001): Geologia <strong>della</strong> Sardegna. Note illustrative <strong>della</strong> Carta<br />

Geologica <strong>della</strong> Sardegna a scala 1:200.000. Memorie Descrittive <strong>della</strong> Carta<br />

Geologica d‟Italia. Vol. LX, pp. 1-283.<br />

- Camignani et al. (1994): The Hercynian chain in Sar<strong>di</strong>nia, Geo<strong>di</strong>namica Acta. 7, 1,<br />

31-47.<br />

- Carosi R., Frassi C., Montomoli C., Iacopini D. (2006): Excursion in the<br />

Variscan Basement of Northern Sar<strong>di</strong>nia (Italy): Field Guide. In: (eds.) Köhn,<br />

D. & De Paor D., Journal of the Virtual Explorer, Electronic E<strong>di</strong>tion, ISSN 1441-<br />

8142, Volume 22, Paper 3.<br />

- Carosi R., Lombardo B., Musumeci G., Pertusati P.C. (1999): Geology of the<br />

Higher Himalayan Crystalline in Eastern Nepal (Khumbu Himal). In:<br />

Advances on the geology of the Himalaya. Focus on Nepal (P. Le Fort & B.N.<br />

Upreti eds.), Journal of Asian Earth Science, 17, 785-803.<br />

- Yin A & Harrison M. (1996): The tectonic evolution of Asia. Cambridge<br />

University Press., pp. 1-666.<br />

- Articoli scientifici specifici verranno consigliati durante il corso.<br />

Commissione d’esame: R. Carosi, P. Pertusati, C. Montomoli.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, 11 – 13.<br />

GEOFISICA APPLICATA<br />

6 CFU<br />

Rivolgersi al Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale Geofisica <strong>di</strong> Esplorazione ed applicata<br />

Prof. Beverini (beverini@df.unipi.it)<br />

44


GEOLOGIA APPLICATA ALL’AMBIENTE<br />

9 CFU - 8 CFU lezioni frontali; 1CFU lezioni fuori sede ed esercitazioni<br />

Alberto Puccinelli<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Stu<strong>di</strong> per il controllo <strong>della</strong> <strong>di</strong>namica fluviale<br />

Valutazione e controllo delle piene nei corsi d‟acqua (cenni). L‟erosione lungo<br />

i versanti e lungo gli alvei quale responsabile del carico solido <strong>di</strong> un corso<br />

d‟acqua. La <strong>di</strong>namica degli alvei. I <strong>di</strong>ssesti in alveo. Il rilevamento geologico<br />

per la previsione <strong>della</strong> <strong>di</strong>namica fluviale. Tecniche d‟intervento per la<br />

previsione e la riduzione delle esondazioni e delle inondazioni.<br />

Stu<strong>di</strong> per il risanamento dei terreni e delle acque sotterranee contaminate<br />

Lo sviluppo delle contaminazioni. Piano d‟indagini per la bonifica.<br />

In<strong>di</strong>viduazione dell‟origine dell‟inquinamento. Gli interventi <strong>di</strong> bonifica a<br />

carattere geologico. Gli inquinamenti da idrocarburi. la protezione<br />

dall‟inquinamento: controllo delle riserve idriche e monitoraggio.<br />

Geologia urbana<br />

Il ruolo del geologo nella progettazione <strong>di</strong> scarichi <strong>di</strong> rifiuti urbani e industriali.<br />

La compatibilità ambientale degli inse<strong>di</strong>amenti industriali, agricoli e abitativi,<br />

dei sistemi fognari, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, ecc. Approvvigionamenti idrici e problemi<br />

connessi. Stu<strong>di</strong> geologici <strong>di</strong> supporto per la stesura dei piani regolatori.<br />

Il rischio idrogeologico-ambientale nella costruzione <strong>di</strong> strade e gallerie<br />

Il rischio geologico nella progettazione <strong>di</strong> opere. Valutazione del rischio nella<br />

costruzione <strong>di</strong> strade e gallerie: indagini geognostiche, problemi connessi con<br />

la stabilità dei versanti, con le falde idriche, con la subsidenza indotta dai<br />

drenaggi, con lo smaltimenti degli inerti.<br />

Il nuovo <strong>di</strong>ritto ambientale e le mo<strong>di</strong>fiche al testo unico sull’ambiente<br />

(seminari integrativi <strong>della</strong> Dott. D. Marchetti)<br />

Principi fondamentali <strong>di</strong> tutela dell‟ambiente. D.Lgs. 152/06: il nuovo testo<br />

unico sull‟ambiente. Il correttivo D.Lgs. 4/<strong>2008</strong>. La bonifica dei siti<br />

contaminati secondo gli art. 242 e 249. Il Piano <strong>di</strong> caratterizzazione ambientale.<br />

L‟Analisi <strong>di</strong> Rischio sito-specifica in sintesi. Competenze <strong>di</strong> Stato ed Enti<br />

Pubblici in materia <strong>di</strong> ambiente. VIA e VAS – La normativa in merito<br />

all‟impatto ambientale. La tutela delle acque nel <strong>di</strong>ritto ambientale. Normativa<br />

45


ambientale regionale e nazionale a confronto. Disciplina delle terre e rocce da<br />

scavo – dal D. Lgs. 152/06 alla Legge Convers. 2/20<strong>09</strong>.<br />

Esercitazioni<br />

In campagna. Rilievi geologici per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un modello geologico<br />

preliminare per la progettazione delle indagini geognostiche <strong>di</strong> sottosuolo<br />

necessarie per stu<strong>di</strong> idrogeologici, sulla stabilità dei versanti, ecc.<br />

In aula. Elaborazione dati, sezioni e carte tematiche<br />

Obiettivi formativi<br />

Alla fine del corso lo studente sarà in grado <strong>di</strong> dare una valutazione <strong>di</strong> massima<br />

delle piene nei corsi d'acqua, con particolare riferimento ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riduzione<br />

delle esondazioni e delle inondazioni. Potrà in<strong>di</strong>viduare tratti <strong>di</strong> torrente e <strong>di</strong><br />

fiume dove si formi deposito o dove si eserciti erosione e pre<strong>di</strong>sporre quin<strong>di</strong> gli<br />

idonei sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. Saprà in grado <strong>di</strong> localizzare l'origine<br />

dell'inquinamento e <strong>di</strong> sviluppare piani d'indagine a carattere geologico per la<br />

bonifica dei terreni e delle acque sotterranee contaminate da sversamenti <strong>di</strong><br />

varia natura. Fornirà il modello geologico e stabilirà la compatibilità<br />

ambientale per la progettazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti industriali,<br />

agricoli e abitativi, dei sistemi fognari, ecc.. Evidenzierà e fornirà elementi per<br />

la risoluzione <strong>di</strong> problemi connessi con gli approvvigionamenti idrici.<br />

Svilupperà stu<strong>di</strong> geologici <strong>di</strong> supporto per la stesura dei piani regolatori. Saprà<br />

valutare il rischio idrogeologico-ambientale nella costruzione <strong>di</strong> strade e<br />

gallerie, dove particolare importanza assumeranno i problemi connessi con la<br />

stabilità dei versanti, con le falde idriche, con la subsidenza indotta dai<br />

drenaggi, con lo smaltimenti degli inerti. Avrà le nozioni sufficienti per<br />

l‟utilizzazione <strong>di</strong> strumenti informatici nella mo<strong>della</strong>zione <strong>di</strong> versanti instabili<br />

e <strong>di</strong> sistemi idrogeologici.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati:<br />

P. Canuti, U. Crescenti & V. Francani (<strong>2008</strong>) – Geologia applicata<br />

all’ambiente. Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana<br />

B. W. Pipkin, D. D. Trent & R. Hazlett (2007) – Geologia ambientale. Piccin<br />

Nuova Libraria S.p.A.<br />

M. Civita (2005) - Idrogeologia applicata e ambientale. Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana<br />

Gonzales de Vallejo (2005) – Geoingegneria. Pearson ed. Milano<br />

46


E. Mariotti, M. Iannantuoni (<strong>2008</strong>) - Il nuovo <strong>di</strong>ritto ambientale - II e<strong>di</strong>zione<br />

aggiornata - Maggioli E<strong>di</strong>tore<br />

Commissione d’esame: A. Puccinelli, G. D‟Amato Avanzi, R. Giannecchini,<br />

A. Pochini, D. Marchetti<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, 11 – 13.<br />

GEOLOGIA DEI BASAMENTI CRISTALLINI<br />

6CFU – 5 CFU <strong>di</strong> lezioni frontali; 1 CFU <strong>di</strong> lezione fuori sede<br />

Giovanni Musumeci<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Basamenti cristallini: definizione e contesti tettonici <strong>di</strong> esposizione e relazioni<br />

basamento-copertura. Tipologia <strong>della</strong> deformazione, meccanismi deformativi,<br />

analisi delle meso e microstrutture, con<strong>di</strong>zioni fisiche <strong>di</strong> deformazione.<br />

Associazioni metamorfiche e relazioni blastesi metamorfiche-deformazione.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> geotermobarometria, percorsi P-T-deformazione, evoluzione termomeccanica<br />

ed esempi <strong>di</strong> evoluzione orogenica <strong>di</strong> un basamento. Magmatismo e<br />

deformazione: il magmatismo sintettonico, elementi strutturali, deformazione<br />

magmatiche e sub- magmatiche. Riattivazione ed esumazione dei basamenti<br />

cristallini, modalità <strong>di</strong> deformazione, ruolo del basamento, sovrapposizione <strong>di</strong><br />

strutture tettoniche. Associazioni strutturali, zone milonitiche, gneiss domes,<br />

core complex.<br />

Obiettivi formativi<br />

Conoscenze dei caratteri strutturali e metamorfici dei basamenti cristallini.<br />

Riconoscimento delle tipologie deformative e delle evoluzioni metamorfiche in<br />

relazione ai processi orogenici. Conoscenza delle <strong>di</strong>verse metodologie <strong>di</strong> analisi<br />

applicabili nello stu<strong>di</strong>o dei basamenti cristallini.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati<br />

- Bouchez J.L., Hutton D.H.W. & Stephens W.E. (1997): Granite: from<br />

segregations of melts to emplacement fabrics. Petrology and structural geology<br />

series. Kluwer Academic Publishers.<br />

47


- Burg J.P. & Ford M. (1997): Orogeny through time. Geological Society of<br />

London. Special publications No 121.<br />

- Knipe R.J. & Rutter E.H. (1990): Deformation mechanism, rheology and<br />

tectonics. Geological Society of London. Special publications No 54.<br />

- Kornprobst J. (2002): Metamorphic rocks and their geodynamic significance.<br />

Petrology and structural geology series. Kluwer Academic Publishers.<br />

- Passchier C.W. & Trouw R.A.J. (1996): Microtectonics. Springer-Verlag Berlin.<br />

- Ring U., Brandon M.T., Lister G.S. & Willett S.D. (1999): Exhumation<br />

processes: normal faulting, ductile flow and erosion. Geological Society of<br />

London. Special publications No 154.<br />

Commissione d’esame: G. Musumeci, G. Molli.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, 11 – 13.<br />

GEOLOGIA ECONOMICA<br />

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali; 2 CFU laboratorio<br />

Anna Gioncada<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

I minerali industriali e metallici: produzione, impieghi, valore economico e<br />

principali cause delle sue variazioni. Terminologia <strong>di</strong> base specialistica del settore.<br />

Fattori che rendono un deposito <strong>di</strong> minerali industriali o metallici economicamente<br />

sfruttabile: fattori geologici, petrografici, mineralogici, economici, ambientali.<br />

Principali processi geologici che determinano lo sviluppo <strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong><br />

risorse minerali d‟interesse economico: processo magmatico, magmaticoidrotermale,<br />

idrotermale, se<strong>di</strong>mentario e supergenico. Principali tipi <strong>di</strong> depositi<br />

d‟interesse economico, esempi da situazioni reali. Meto<strong>di</strong> d‟indagine delle rocce<br />

mineralizzate, con particolare riferimento alle informazioni ottenibili dalle<br />

tessiture, strutture e paragenesi delle rocce mineralizzate, alle potenzialità delle<br />

inclusioni fluide, alla geotermometria e geobarometria. Meto<strong>di</strong> e costi<br />

dell‟esplorazione e dello sfruttamento.<br />

Laboratorio<br />

Applicazioni dei principali meto<strong>di</strong> petrografici d‟indagine delle rocce<br />

mineralizzate, in particolare osservazione al microscopio ottico e in<br />

microscopia elettronica a scansione, applicazioni dello stu<strong>di</strong>o delle inclusioni<br />

fluide.<br />

48


Obiettivi formativi<br />

Competenze <strong>di</strong> base riguardanti la genesi e lo sfruttamento <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong><br />

minerali e rocce che presentano un valore economico. Acquisizione delle<br />

conoscenze basilari sull‟utilizzo dei principali minerali metallici e industriali,<br />

sul loro valore economico e sulle principali cause delle sue oscillazioni, sui più<br />

importanti processi geologici responsabili dello sviluppo <strong>di</strong> depositi<br />

economicamente sfruttabili e sul loro reperimento.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto, con <strong>di</strong>scussione su un<br />

articolo scientifico concordato con il docente.<br />

Testi consigliati<br />

- Evans A. (1993): Ore Geology and industrial minerals- an introduction.<br />

Blakwell Scientific Publication.<br />

- Robb L. (2004): Introduction to ore forming processes. Blackwell Publishing,<br />

373 pp.<br />

- Manning D.A.C. (1995): Introduction to industrial Minerals. Chapman &<br />

Hall.<br />

- Harben P.W. (2002): The Industrial Minerals HandyBook - A Guide to<br />

Markets, Specifications, & Prices. Fourth E<strong>di</strong>tion, Industrial Minerals<br />

Information Services, UK<br />

Commissione d'esame: A. Gioncada, R. Mazzuoli, P. Armienti, L. Leoni, M.<br />

Lezzerini.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, 12 – 13; Venerdì, 12 – 13.<br />

49


GEOMORFOLOGIA APPLICATA<br />

9 CFU – 6 CFU lezioni frontali; 1CFU laboratorio; 2CFU lezioni fuori sede<br />

Carlo Baroni<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Introduzione. I campi <strong>di</strong> applicazione <strong>della</strong> Geomorfologia. Risposte degli<br />

agenti geomorfologici alle sollecitazioni ambientali e antropiche. Cambiamenti<br />

climatici globali e mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali, esempi del passato e tendenze<br />

evolutive. Pericolosità geomorfologica. Criteri geomorfologici per la<br />

valutazione d‟impatto ambientale.<br />

Geomorfologia antropica. L‟uomo come agente morfogenetico: dall‟uso del<br />

fuoco all‟attività estrattiva, dall‟inse<strong>di</strong>amento preistorico all‟ambiente urbano.<br />

Disboscamento, erosione accelerata e desertificazione. Forme artificiali del<br />

rilievo. Pratiche agricole e irrigue; terrazzamenti artificiali. Aree <strong>di</strong> bonifica e<br />

bacini artificiali. Deviazioni fluviali. Aree estrattive e <strong>di</strong>scariche d‟inerti.<br />

Conseguenze <strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette dell‟attività antropica sull‟ambiente. Casi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o con esempi d‟indagini integrate geomorfologiche, geoarcheologiche e<br />

geofisiche.<br />

Geomorfologia applicata alle aree <strong>di</strong> pianura e <strong>di</strong> costa. Evoluzione degli alvei<br />

fluviali e delle piane <strong>di</strong> esondazione. Paleoalvei. Ricostruzione cronologica <strong>di</strong><br />

eventi alluvionali. Principali interventi antropici in aree <strong>di</strong> pianura. Indagini<br />

integrate (geomorfologiche, se<strong>di</strong>mentologiche, geologiche e geofisiche) per lo<br />

stu<strong>di</strong>o dell‟evoluzione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pianura. Variazioni del livello del mare, cause e<br />

conseguenze. Fattori naturali e antropici nella <strong>di</strong>namica costiera. Erosione<br />

costiera, tecniche <strong>di</strong> monitoraggio e interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.<br />

Geomorfologia applicata alla <strong>di</strong>namica dei versanti. Erosione del suolo e<br />

degradazione dei versanti. Coni <strong>di</strong> detrito e <strong>di</strong> debris flows. Tipologia, stile,<br />

stato <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong>stribuzione dei fenomeni franosi. Deformazioni gravitative<br />

profonde e <strong>di</strong> versante. Esempi <strong>di</strong> indagini integrate (geomorfologiche,<br />

geologiche, dendrocronologiche e geofisiche) per l‟identificazione del rischio<br />

<strong>di</strong> frana e per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fenomeni franosi.<br />

Geomorfologia applicata all’ambiente glaciale. Significato ambientale dei<br />

ghiacciai. Principali strategie <strong>di</strong> indagini topografiche e geofisiche in glaciologia<br />

e in geomorfologia glaciale (georadar, prospezioni geoelettriche). Dissesti in aree<br />

glacializzate. Indagini integrate geomorfologiche, glaciologiche e geofisiche in<br />

ambiente alpino e antartico.<br />

Geomorfologia applicata all’ambiente periglaciale. Il permafrost: significato<br />

climatico e paleoclimatico, <strong>di</strong>stribuzione geografica. Indagini termiche e<br />

geofisiche per la determinazione <strong>della</strong> presenza, spessore e tipo <strong>di</strong> permafrost<br />

50


(monitoraggio delle temperature superficiali, georadar, prospezioni<br />

geoelettriche). Degradazione delle aree a permafrost (esempi alpini). Esempi <strong>di</strong><br />

indagini integrate geomorfologiche e geofisiche applicate in ambiente<br />

periglaciale alpino.<br />

Esercitazioni<br />

Cartografia geomorfologica con finalità applicative. Fotointerpretazione,<br />

rilevamento, e fasi <strong>di</strong> elaborazione; esempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno e informatizzazione dei<br />

dati. Analisi <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Carte geomorfologiche ad in<strong>di</strong>rizzo applicativo<br />

in aree intensamente antropizzate.<br />

Lezioni fuori sede<br />

Appennino Sett., Versilia, pianura <strong>di</strong> Pisa, cave <strong>di</strong> Carrara, Alpi Apuane, Alpi<br />

(rilevamento).<br />

Obiettivi formativi<br />

Conoscenza dei principali campi <strong>di</strong> applicazione <strong>della</strong> Geomorfologia;<br />

riconoscimento e interpretazione dei principali processi <strong>di</strong> pericolosità<br />

geomorfologica; capacità <strong>di</strong> applicare tecniche d‟indagine geomorfologica per lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> <strong>di</strong>namica ambientale, per la pianificazione e la gestione del<br />

territorio, per la definizione del rischio geomorfologico e per la valutazione<br />

dell‟impatto ambientale dell‟attività antropica.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto (+ eventuali relazioni).<br />

Testi consigliati: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>spense online.<br />

- Panizza M. (1995): Geomorfologia applicata. La Nuova Italia Scientifica.<br />

- Panizza M. (2005): Manuale <strong>di</strong> Geomorfologia Applicata. Franco Angeli Ed.<br />

- Cooke R.U. & Doornkamp J.C. (1990): Geomorphology in environmental<br />

management. Clarendon Press, Oxford.<br />

- Selby M.J. (1985): Hillslope materials and processes. Clarendon Press,<br />

Oxford.<br />

Commissione d'esame: C. Baroni, A. Ribolini, F. Rapetti, M. Pappalardo.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento<br />

C. Baroni: Martedì, 9 – 11; Giovedì, 16 – 18.<br />

51


Giovanni Zanchetta<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

GEOPEDOLOGIA<br />

6 CFU –lezioni frontali<br />

Scopo del corso<br />

Il suolo come interfaccia naturale fra atmosfera, idrosfera, biosfera e litosfera<br />

rappresenta un archivio naturale ricco <strong>di</strong> informazioni sulle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali al momento <strong>della</strong> sua formazione e del suo sviluppo. Il corso si<br />

propone <strong>di</strong> fornire le conoscenze generali per l‟utilizzo dei suoli come archivi<br />

per ricavare informazioni utili alla ricostruzione dell‟ambiente e delle sue<br />

variazioni sia <strong>di</strong> origine naturale che introdotte dall‟uomo.<br />

Programma del corso<br />

Richiami <strong>di</strong> pedologia generale: il processo <strong>di</strong> “weathering”, l‟alterazione dei<br />

minerali, delle rocce e <strong>della</strong> materia organica, i prodotti dell'alterazione, tipologia<br />

e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> formazione delle nuove fasi e loro stabilità/mobilità. I fattori<br />

<strong>della</strong> pedogenesi ed i processi pedogenetici principali, relazione fra suolo, clima<br />

ed ambiente. Il fattore “tempo” per lo sviluppo dei suoli. Il ruolo dei suoli nel<br />

ciclo del carbonio e nella produzione <strong>di</strong> CO 2 . Significato “geologico” dei suoli.<br />

Relazione tra suolo e ambienti deposizionali continentali. Suoli sepolti e<br />

paleosuoli, uso in stratigrafia e geomorfologia. Come “datare” un suolo. I suoli<br />

come archivi naturali dell‟ambiente passato. Metodologie chimiche ed isotopiche<br />

per lo stu<strong>di</strong>o dei suoli e dei paleosuoli e le implicazioni per le ricostruzioni<br />

ambientali. Introduzione allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> altri archivi naturali che possono fornire<br />

informazioni in<strong>di</strong>rette sullo sviluppo ed evoluzione dei suoli. I processi <strong>di</strong><br />

erosione dei suoli: l‟impatto antropico ed i processi naturali. Gli archivi naturali<br />

dei processi erosivi dei suoli. Il suolo come risorsa, il suo sfruttamento, il suolo<br />

come fattore limitante allo sviluppo delle società umane.<br />

Obiettivi formativi<br />

Fornire le conoscenze per l‟utilizzo dei suoli in ambito geologico e loro utilizzo<br />

per le ricostruzioni ambientali.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati<br />

- Cremaschi M., Rodolfi G. (1991): Il suolo. Pedologia nelle <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong>Terra e nella valutazione del territorio. NIS, Roma, 428 pp.<br />

- Baize D., Jabiol B. (1995): Guide pour la descirption des sols. INRA E<strong>di</strong>tions, Paris,<br />

375 pp.<br />

52


- Birkeland P.W. (1974): Pedology, weathering and geomorphological<br />

research. Oxford Univeristy Press, London, 285 pp.<br />

- Magal<strong>di</strong> D., Ferrari G.A. (1984): Conoscere il suolo: introduzione alla<br />

pedologia. ETAS Libri, Milano, 107 pp.<br />

- White E.R. (2007): Principles and practice of soil science. The soil as a<br />

Natural Resource. Blackwell.<br />

Commissione d’esame: G. Zanchetta, G. Leone, P. Macera.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, 9 – 10.<br />

53


Alberto Pochini<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

GEOTECNICA<br />

6 CFU- lezioni frontali<br />

Programma del corso<br />

Parametri fisici e meccanici dei terreni. Assortimento granulometrico, peso<br />

specifico, limiti <strong>di</strong> Atterberg, ecc. Prove <strong>di</strong> laboratorio per la loro<br />

determinazione. Classificazione dei terreni me<strong>di</strong>ante tali grandezze in<strong>di</strong>ce.<br />

Compressibilità e consolidazione, teoria del Terzaghi, caratteristiche delle<br />

attrezzature e modalità esecutive dalla prova edometrica, calcolo dei<br />

ce<strong>di</strong>menti e valutazione del tempo <strong>di</strong> consolidazione.<br />

Resistenza a taglio e legge <strong>di</strong> Coulomb-Terzaghi, apparecchi <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto e<br />

apparecchio triassiale, modalità esecutive <strong>della</strong> prova ed utilizzo dei dati<br />

desumibili.<br />

Prove geotecniche in situ. Programmazione delle prove geotecniche,<br />

attrezzature e modalità esecutive delle prove correlazioni e dati desumibili.<br />

Attrezzature per la misura delle pressioni neutre, modalità <strong>di</strong> installazione e<br />

caratteristiche <strong>di</strong> funzionamento.<br />

Pen<strong>di</strong>i instabili. Teoria degli stati limite dei terreni, spinta attiva e spinta<br />

passiva, tecniche <strong>di</strong> contenimento e verifiche <strong>di</strong> stabilità.<br />

Controlli sui pen<strong>di</strong>i instabili, grandezze da porre sotto controllo strumentale,<br />

tecniche e strumenti per il controllo in continuo e perio<strong>di</strong>co.<br />

Rilievo <strong>di</strong> spostamenti me<strong>di</strong>ante sistemi inclinometrici, tipi <strong>di</strong> strumenti e<br />

caratteristiche, elaborazioni delle misure anche me<strong>di</strong>ante PC.<br />

Fondazioni superficiali. Reazioni del terreno, pressione limite <strong>di</strong> rottura,<br />

carichi <strong>di</strong> sicurezza, ce<strong>di</strong>menti delle fondazioni e carichi ammissibili.<br />

Fondazioni profonde. Caratteristiche costruttive e tipologie, <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

carichi e tensioni indotte, calcolo <strong>della</strong> portata.<br />

Obiettivi formativi<br />

Conoscenza delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni e delle loro<br />

relazioni con le principali problematiche nell'utilizzo dei terreni. Conoscenza<br />

delle attrezzature e delle tecniche <strong>di</strong> utilizzo.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati<br />

- K. Terzaghi, R.B. Peck: Geotecnica. Utet.<br />

- C. Cestelli Gui<strong>di</strong>: Geotecnica e tecnica delle fondazioni. Hoepli.<br />

- F. Lancellotta: Geotecnica. Zanichelli.<br />

54


- P. Colombo, F. Colleselli: Elementi <strong>di</strong> geotecnica. Zanichelli.<br />

- F Cestari: Prove geotecniche in sito. Geo-Graph.<br />

Esercizi:<br />

- Menzie, Simonson: Esercizi <strong>di</strong> geotecnica. Flaccovio.<br />

- Colleselli Soranzo: Esercizi <strong>di</strong> geotecnica. Cleup.<br />

- V. Pizzonia: Esercizi <strong>di</strong> geotecnica. Or<strong>di</strong>ne Naz. Geologi.<br />

- P. Colosimo: Problemi <strong>di</strong> geologia Tecnica. Nuove Ricerche.<br />

Commissione d'esame: A. Pochini, A. Puccinelli, G. D'Amato Avanzi, R.<br />

Giannecchini.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, 10 – 13.<br />

55


GEOTERMIA<br />

9 CFU: 7 CFU lezioni frontali; 2 CFU lezione fuori sede<br />

Paolo Fulignati<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Introduzione al corso: la geotermia fonte <strong>di</strong> energia rinnovabile a basso impatto<br />

ambientale. Origine del calore terrestre. Il flusso <strong>di</strong> calore. Conduzione e<br />

convezione. Anomalie geotermiche e geo<strong>di</strong>namica. Relazioni tra vulcanismo e<br />

geotermia. Le sorgenti delle anomalie termiche nella crosta superficiale, camere<br />

magmatiche in aree vulcaniche, intrusioni, aree <strong>di</strong>stensive (rift, ecc.). Il<br />

raffreddamento <strong>di</strong> corpi magmatici per conduzione e convezione.<br />

I sistemi idrotermali. Classificazione. Sistemi in aree vulcaniche, sistemi<br />

connessi ad intrusioni, sistemi connessi ad aree <strong>di</strong>stensive. I flui<strong>di</strong> idrotermali.<br />

Acque e gas. Proprietà chimiche e fisiche. I minerali <strong>di</strong> alterazione idrotermale.<br />

I processi <strong>di</strong> interazione acqua-roccia, generalità. La zoneografia dei sistemi<br />

idrotermali. Esempi <strong>di</strong> sistemi idrotermali in sfruttamento industriale.<br />

I campi geotermici, tipi, caratteristiche e loro classificazione. Lo sfruttamento<br />

dei campi geotermici. Usi dei flui<strong>di</strong> geotermici.<br />

Generazione <strong>di</strong> elettricità, concetti principali, panorama italiano e mon<strong>di</strong>ale.<br />

Usi <strong>di</strong>retti dei flui<strong>di</strong> geotermici, tipi <strong>di</strong> impieghi (<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Lindal),<br />

situazione e prospettive. Energia geotermica ed ambiente. Impatto ambientale<br />

legato a esplorazione e produzione dei flui<strong>di</strong> geotermici.<br />

Lezione fuori sede nell'area geotermica toscana: la geologia dei campi, le<br />

manifestazioni naturali, l'alterazione idrotermale superficiale.<br />

Lezione fuori sede negli impianti industriali ENEL <strong>di</strong> Larderello: gli impianti<br />

<strong>di</strong> perforazione geotermica, gli impianti per la generazione <strong>di</strong> elettricità, gli<br />

impianti per usi <strong>di</strong>retti dei flui<strong>di</strong> geotermici.<br />

Obiettivi formativi<br />

Conoscenza dei principi base dei sistemi geotermici, tipologie <strong>di</strong> sistemi<br />

geotermici. Padronanza delle tecniche <strong>di</strong> esplorazione geotermica. Padronanza<br />

degli aspetti geologici relativi alla utilizzazione e sfruttamento dei flui<strong>di</strong><br />

geotermici.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati<br />

- Ellis A.J., Mahon W.A.J. (1977): Chemistry and Geothermal systems.<br />

- Ver<strong>di</strong>ani G., Sommaruga C. (1992): Elementi <strong>di</strong> Geotermia.<br />

- Barbier E., Santoprete G. (1993): L'Energia Geotermica.<br />

56


- Pirajno F. (1993): Hydrothermal mineral deposits.<br />

- Wholetz K., Heiken G. (1993): Volcanology and Geothermal energy.<br />

Commissione d'esame: P. fulignati. P- Marianelli, A. Sbrana<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, 11 – 13.<br />

57


IDROGEOLOGIA<br />

6CFU – 5CFU lezioni frontali; 1 CFU esercitazioni<br />

Roberto Giannecchini<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma<br />

Richiami sui concetti <strong>di</strong> base dell‟idrogeologia: ciclo idrologico, proprietà<br />

idrogeologiche delle rocce, concetto <strong>di</strong> falda, legge <strong>di</strong> Darcy, rappresentazioni<br />

idrogeologiche, intrusione salina, perforazione, completamento e sviluppo<br />

pozzi.<br />

Determinazione del coefficiente <strong>di</strong> permeabilità in laboratorio e in sito. Uso dei<br />

traccianti in idrogeologia.<br />

Ricerca <strong>di</strong> acqua nel sottosuolo: tecniche <strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto.<br />

Prospezioni geofisiche: indagini sismiche e geoelettriche nel reperimento <strong>della</strong><br />

risorsa idrica.<br />

Idrogeologia degli acquiferi carsici: definizioni, caratteristiche e<br />

problematiche.<br />

Le sorgenti: classificazioni principali, opere <strong>di</strong> captazione. Regime delle<br />

portate delle sorgenti. Valutazione delle riserve idriche sotterranee: concetti <strong>di</strong><br />

riserva, risorsa e immagazzinamento. Stu<strong>di</strong>o degli idrogrammi in regime non<br />

influenzato. Coefficiente <strong>di</strong> esaurimento.<br />

Prove <strong>di</strong> pompaggio su pozzi per acqua: in<strong>di</strong>viduazione dei parametri <strong>di</strong> pozzo,<br />

curva caratteristica, portata critica, portata ottimale <strong>di</strong> esercizio, raggio <strong>di</strong><br />

influenza. In<strong>di</strong>viduazione dei parametri dell‟acquifero, permeabilità,<br />

coefficiente <strong>di</strong> immagazzinamento, trasmissività. Teoria dell‟equilibrio <strong>di</strong><br />

Dupuit e del non equilibrio <strong>di</strong> Theis, formule <strong>di</strong> approssimazione logaritmica <strong>di</strong><br />

Jacob. Prove <strong>di</strong> pompaggio a gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> portata e <strong>di</strong> lunga durata. Analisi dei<br />

limiti dell‟acquifero. Interferenza tra pozzi: principio <strong>di</strong> sovrapposizione degli<br />

effetti, effetto barriera.<br />

Problemi geologici e idrogeologici connessi con l‟utilizzazione delle acque<br />

superficiali me<strong>di</strong>ante invasi artificiali; tipi <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> sbarramento, <strong>di</strong>ghe e<br />

traverse in calcestruzzo e materiali sciolti e relative problematiche. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

fattibilità geologica e idrogeologica <strong>di</strong> uno sbarramento: rilievi e prove sul<br />

terreno, prove <strong>di</strong> permeabilità <strong>della</strong> roccia <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> uno sbarramento,<br />

cenni relativi ai problemi esecutivi; tenuta del bacino d‟invaso e stabilità delle<br />

sponde del futuro lago.<br />

Idrogeochimica: caratteristiche dell‟acqua, composizione delle acque<br />

sotterranee, caratteristiche chimiche dei principali ioni e molecole <strong>di</strong>sciolte;<br />

caratteristiche fisiche e chimiche delle acque sotterranee, prelievo <strong>di</strong> campioni,<br />

<strong>di</strong>agrammi idrochimici principali; classificazione delle acque. Vulnerabilità<br />

degli acquiferi. Cenni <strong>di</strong> idrologia isotopica. Cenni <strong>di</strong> mo<strong>della</strong>zione numerica.<br />

58


Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone formare una figura professionale capace <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare,<br />

sfruttare, gestire e conservare la risorsa idrica; precisare e risolvere le<br />

problematiche connesse con l‟interferenza tra risorsa idrica e attività antropica<br />

(pozzi, sorgenti, inquinamento delle falde acquifere, cuneo salino, costruzioni,<br />

sbarramenti, ecc.).<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati a carattere generale<br />

CELICO P. (1986) - Prospezioni idrogeologiche Voll. 1 e 2. Liguori Ed.,<br />

Napoli.<br />

CERBINI G. & GORLA M. (2004) - Idrogeologia applicata. Geo-Graph,<br />

Segrate.<br />

CETRARO F. (2010) - Idrogeologia e opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica. EPC libri,<br />

Roma.<br />

CIVITA M. (2005) - Idrogeologia applicata e ambientale. Ambrosiana,<br />

Milano.<br />

CUSTODIO E. & LLAMAS M.R. (2005) - Idrologia sotterranea Voll. 1 e 2.<br />

Flaccovio Ed., Palermo.<br />

FITTS C.R - Groundwater science. Academic Press, 2002.<br />

GORLA M. (20<strong>09</strong>) - Idrogeofisica. Geofisica applicata all’idrogeologia.<br />

Flaccovio Ed., Palermo.<br />

GORLA M. (2010) - Pozzi per acqua. Manuale tecnico <strong>di</strong> progettazione.<br />

Flaccovio Ed., Palermo.<br />

PRANZINI G. (20<strong>09</strong>) - Le acque sotterranee. Pitagora Ed., Bologna.<br />

RIGA G. (2011) - Esercizi risolti <strong>di</strong> ingegneria geotecnica e geologia<br />

applicata. EPC Ed., Roma.<br />

SINGHAL B.B.S. & GUPTA R.P. (2010) - Applied hydrogeology of fractured<br />

rocks. Springer<br />

Per l‟argomento “invasi artificiali”:<br />

IPPOLITO F., NICOTERA P., LUCINI P., CIVITA M., DE RISO R. (1975) -<br />

Geologia Tecnica. Ise<strong>di</strong>.<br />

GONZALEZ DE VALLEJO L.I. (2005) - Geoingegneria. Pearson - Prentice<br />

Hall.<br />

SCESI L., PAPINI M. & GATTINONI P. (2003) - Geologia Applicata. Vol. 2.<br />

Applicazioni ai progetti <strong>di</strong> ingegneria civile. Ambrosiana, Milano.<br />

TANZINI M. (<strong>2008</strong>) - Impianti idroelettrici. Flaccovio Ed, Palermo.<br />

59


Commissione d'esame: R. Giannecchini, A. Puccinelli, G. D‟Amato Avanzi.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: lunedì 10-13<br />

LABORATORIO DI GEMMOLOGIA<br />

6CFU- 4CFU lezioni frontali, 2CFU esercitazioni<br />

Paolo Orlan<strong>di</strong><br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Per il programma rivolgersi al titolare del corso<br />

PALEONTOLOGIA E GEOLOGIA DEL QUATERNARIO<br />

6 CFU –lezioni frontali<br />

Luca Ragaini<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Cronologia e cronostratigrafia del Quaternario: dal “Newer Pliocene” <strong>di</strong> Lyell<br />

all‟interpretazione attuale. Il limite Plio-Pleistocene: interpretazione ufficiale e<br />

nuove proposte. GSSP e Golden Spike. La tripartizione del Pleistocene. Età e<br />

piani del Pleistocene: successioni marine e continentali a confronto.<br />

Geocronologia, stratigrafia isotopica, stratigrafia magnetica e biostratigrafia del<br />

Quaternario. I “proxy data” come archivi per la ricostruzione dell‟evoluzione<br />

climatica nel Quaternario. Ciclicità climatica e controllo orbitale.<br />

Glaciazioni: potenziali meccanismi <strong>di</strong> innesco degli eventi glaciali nel Neogene<br />

e Quaternario. Il concetto tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> glaciale ed interglaciale. La MPR<br />

come transizione tra Pleistocene “preglaciale” e Pleistocene “glaciale”. Effetti<br />

delle glaciazioni sull‟evoluzione dell‟ambiente.<br />

Paleogeografia e bioeventi nel Bacino Me<strong>di</strong>terraneo dalla transizione Plio-<br />

Pleistocene all‟Olocene. Il significato <strong>di</strong> “ospiti boreali” ed “ospiti cal<strong>di</strong>” nelle<br />

malacofaune del Pleistocene. Biocronologia del Plio-Pleistocene: le Unità<br />

Faunistiche a gran<strong>di</strong> mammiferi ed il contributo dei micromammiferi. Le faune<br />

insulari. Le estinzioni al passaggio Pleistocene-Olocene.<br />

Obiettivi formativi<br />

Conoscenza dell‟evoluzione del concetto <strong>di</strong> Quaternario e degli eventi utilizzati<br />

per definirne i limiti e la ripartizione. Conoscenza dei principali strumenti<br />

utilizzati per le datazioni assolute e relative nel Quaternario. Conoscenza<br />

dell‟evoluzione climatica del Quaternario e <strong>della</strong> sua influenza sugli ambienti e<br />

sulle faune. Comprensione delle relazioni tra evoluzione delle faune marine e<br />

continentali del Bacino Me<strong>di</strong>terraneo e l‟evoluzione paleogeografia e climatica<br />

dell‟area nel Plio-Pleistocene.<br />

60


Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense fornite dal docente.<br />

- Williams M. et al. (1998): Quaternary environments. Arnold E<strong>di</strong>tor.<br />

- Lone J.J. & Walker M.J.C. (1997): Reconstructing Quaternary environments.<br />

Longman.<br />

- Elias (ed.) (2007): Encyclope<strong>di</strong>a of Quaternary Sciences (4 voll). Elsevier.<br />

- Anderson D.E. et al (2007): Global environments through the Quaternary.<br />

OUP.<br />

- Mahaney W.C. (ed.) (1984): Quatemary Dating Methods. Development. in<br />

Paleontology and Stratigraphy. n. 7. Elsevier.<br />

Commissione d’esame: L. Ragaini, G. Zanchetta, G. Bianucci.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Giovedì, 14 – 16.<br />

61


PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA<br />

6 CFU –lezioni frontali<br />

Gabriella Bagnoli<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

- Importanza dei fossili per la scansione temporale degli eventi geologici.<br />

- Categorie <strong>della</strong> classificazione stratigrafica e terminologia stratigrafica per<br />

ciascuna categoria. Proce<strong>di</strong>menti per istituire e rivedere le unità stratigrafiche.<br />

- Stratotipi e località tipo.<br />

- Definizione e tipi <strong>di</strong> unità biostratigrafiche. Proce<strong>di</strong>menti per istituire le unità<br />

biostratigrafiche e per effettuare correlazioni biostratigrafiche.<br />

- Definizione e tipi <strong>di</strong> unità cronostratigrafiche. Proce<strong>di</strong>menti per istituire le<br />

unità biostratigrafiche e per effettuare correlazioni cronostratigrafiche.<br />

La scala cronostratigrafica globale e le scale cronostratigrafiche regionali.<br />

- Rapporti tra i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> unità stratigrafiche. (2 CFU)<br />

- Biostratigrafia quantitativa: metodo <strong>della</strong> correlazione grafica <strong>di</strong> Shaw e<br />

analisi <strong>di</strong> clusters.<br />

- Rapporti tra biostratigrafia e biofacies.<br />

- Biostratigrafia integrata. Integrazione tra unità biostratigrafiche basate su<br />

<strong>di</strong>versi gruppi tassonomici ed integrazione con unità basate su <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong><br />

stratigrafici (paleomagnetismo, isotopi stabili, ecc.).<br />

- Utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> chimico-fisici in intervalli temporali nei quali i meto<strong>di</strong><br />

biostratigrafici non sono risolutivi. (2 CFU)<br />

- Esempi pratici dell‟applicazione dei meto<strong>di</strong> biostratigrafici in intervalli<br />

stratigrafici selezionati <strong>di</strong> anno in anno. (2 CFU)<br />

Obiettivi formativi<br />

Fornire allo studente le basi teoriche necessarie per utilizzare i <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong><br />

stratigrafici ed in particolare per stabilire relazioni tra fossili e tempo<br />

geologico.<br />

Mettere lo studente in grado <strong>di</strong> analizzare la geometria, la composizione biotica<br />

ed i rapporti temporali <strong>di</strong> una successione fossilifera.<br />

Fornire allo studente le basi necessarie per valutare le <strong>di</strong>stribuzioni dei fossili<br />

in <strong>di</strong>verse aree paleogeografiche ed in <strong>di</strong>versi ambienti deposizionali.<br />

Mettere lo studente in grado <strong>di</strong> utilizzare meto<strong>di</strong> quantitativi e chimico-fisici<br />

per in<strong>di</strong>viduare relazioni temporali tra successioni se<strong>di</strong>mentarie.<br />

62


Verifica dell'appren<strong>di</strong>mento: prova finale con elaborato<br />

Testi consigliati<br />

- Salvador A. (ed.), 1994 – International Stratigraphic Guide. Geological<br />

Society of America<br />

- Prothero D. R., 1989 – Interpreting the stratigraphic record. Freeman &<br />

Co. New York.<br />

Dispense fornite dal docente.<br />

Commissione d’esame: G. Bagnoli, L. Ragaini, W. Lan<strong>di</strong>ni.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Martedì 16-18<br />

Pietro Armienti<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

PETROFISICA<br />

6 CFU- lezioni frontali<br />

Programma del Corso (Frequenza Obbligatoria)<br />

Stereologia; analisi <strong>di</strong> immagine; forme dei granuli. Orientazioni dei reticoli<br />

cristallini dei granuli. Densità, porosità, proprietà meccaniche, elettriche ,<br />

magnetiche e termiche delle rocce. Laboratorio <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> immagine<br />

Esercitazioni<br />

Durante il corso sono previste circa 10 ore <strong>di</strong> esercitazioni per<br />

- Segmentazione <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> rocce e misure <strong>di</strong> Crystal Size Distribution<br />

- Determinazione quantitativa <strong>di</strong> parametri tessiturali tamite l‟uso <strong>di</strong> GIS.<br />

Obiettivi Formativi<br />

Lo studente dovrà essere in grado <strong>di</strong> effettuare misure quantitative dei<br />

parametri tessiturali <strong>di</strong> una roccia usando strumenti <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> immagine<br />

basati su tecniche GIS e saper utilizzare criticamente i dati relativi ai parametri<br />

fisici delle rocce in relazione al contesto geologico <strong>di</strong> origine e/o agli impieghi<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi Consigliati<br />

Durante il corso sono <strong>di</strong>stribuiti appunti curati dal titolare del corso ed una<br />

serie <strong>di</strong> articoli su argomenti base per gli opportuni ampliamenti.<br />

Si consigliano inoltre le seguenti letture:<br />

63


Philpotts, A.R. (1990) : Principles of igneous and metamorphic petrology.<br />

Prentice Hall. N.Jersey. 498 pp.<br />

Ragland P.C (1989) : Basic analytical petrology . Oxford University Press.<br />

369pp.<br />

Commissione d’esame: P. Armienti, S. Rocchi, M. D‟Orazio<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: lune<strong>di</strong> 11.00-12.30 e giovedì 15.30-17.00<br />

Marco Lezzerini<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

PETROGRAFIA APPLICATA<br />

6 CFU – lezioni frontali<br />

Programma del corso<br />

Le rocce ed il loro impiego in architettura: classificazione scientifica e<br />

commerciale (marmi, graniti e pietre), estrazione, trasformazione e campi <strong>di</strong><br />

impiego. Caratteristiche chimiche e minero-petrografiche, proprietà fisiche,<br />

proprietà <strong>di</strong> resistenza a sollecitazioni meccaniche ed altre proprietà tecniche<br />

(<strong>di</strong>visibilità, colore, ecc.) dei materiali lapidei. Il deterioramento naturale delle<br />

rocce. Il deterioramento <strong>della</strong> pietra in opera: cause ed effetti. Problemi e<br />

tecniche <strong>di</strong> intervento conservativo-protettivo su opere realizzate con materiali<br />

lapidei. Le pietre del costruito storico: pietre ornamentali e da costruzione<br />

dell'antichità classica e dell'e<strong>di</strong>lizia me<strong>di</strong>evale delle principali città <strong>della</strong><br />

Toscana. Principali materiali lapidei coltivati e/o commercializzati in Italia.<br />

Rocce utili come materie prime industriali: aggregati, argille industriali e da<br />

laterizi, pietre da calce, rocce per leganti idraulici, gesso, materie prime per la<br />

produzione <strong>di</strong> vetro, refrattari, isolanti termici e acustici. Caratterizzazione,<br />

produzione ed impiego <strong>di</strong> malte a base <strong>di</strong> leganti inorganici (leganti antichi e<br />

cementi moderni). Le argille e le loro proprietà: elementi <strong>di</strong> tecnologia e <strong>di</strong><br />

archeometria dei materiali ceramici.<br />

Laboratorio<br />

Stu<strong>di</strong>o qualitativo e quantitativo <strong>di</strong> materiali lapidei naturali ed artificiali e dei<br />

loro prodotti <strong>di</strong> degrado me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong>struttive e non <strong>di</strong>struttive (XRF,<br />

XRPD, MO, MOC, TG/DSC/QMS, SEM/EDS). Misura delle principali<br />

64


proprietà fisiche e meccaniche (densità reale ed apparente, assorbimenti<br />

d‟acqua per capillarità ed immersione totale, porosità aperta e porosità totale,<br />

resistenza meccanica a compressione, flessione e taglio, durezza Knoop) <strong>di</strong><br />

materiali lapidei naturali ed artificiali (marmi, graniti, pietre, malte, aggregati),<br />

secondo i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova prescritti dalle vigenti normative nazionali ed<br />

internazionali (UNI, UNI EN, ASTM). Confezionamento e caratterizzazione <strong>di</strong><br />

paste, <strong>di</strong> malte aeree e <strong>di</strong> malte cementizie a <strong>di</strong>verso rapporto acqua/legante.<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso, <strong>di</strong> carattere teorico e pratico, ha lo scopo <strong>di</strong> fornire le conoscenze <strong>di</strong><br />

base sull'utilizzo delle rocce come materiali naturali da costruzione e per usi<br />

industriali. Alla fine del corso, gli studenti dovranno conoscere e saper<br />

classificare i geomateriali utilizzati in e<strong>di</strong>lizia, valutare le migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> impiego dei materiali lapidei naturali ed artificiali in base alle loro<br />

caratteristiche chimiche, minero-petrografiche ed alle loro proprietà tecniche, e<br />

riconoscere le forme <strong>di</strong> alterazione e degrado <strong>della</strong> pietra in opera.<br />

Verifica dell'appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto. Sarà parte integrante<br />

dell‟esame la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una relazione scritta, preparata dallo studente, su<br />

un argomento concordato con il docente che preveda la raccolta, l‟elaborazione<br />

e l‟interpretazione <strong>di</strong> dati sperimentali.<br />

Testi consigliati<br />

Appunti delle lezioni in forma ipertestuale prodotti e <strong>di</strong>stribuiti dal docente. Per<br />

approfon<strong>di</strong>menti:<br />

AA.VV. (a cura <strong>di</strong> Lorenzo Lazzarini) (2004): Pietre e Marmi Antichi.<br />

CEDAM, Padova, pp. 194.<br />

Amoroso G.G. (2002): Trattato <strong>di</strong> scienza <strong>della</strong> conservazione dei monumenti.<br />

Alinea, Firenze, pp. 416.<br />

Amoroso G.G., Fassina V. (1983): Stone decay and conservation. Elsevier,<br />

Amsterdam, pp. 453.<br />

Collepar<strong>di</strong> M. (1991): Scienza e tecnologia del calcestruzzo. Hoepli, Milano,<br />

pp. 551.<br />

Desio A. (1985): Geologia applicata all'Ingegneria. Hoepli, Milano, pp. 1193.<br />

Fiori C. (2006): I materiali dei beni culturali. Aracne, Roma, pp. 196.<br />

Franceschi S., Germani L. (2007): Il degrado dei materiali nell‟e<strong>di</strong>lizia. DEI,<br />

Roma, pp.179.<br />

Lazzarini L., Laurenzi Tabasso M. (1986): Il Restauro <strong>della</strong> Pietra. CEDAM,<br />

Padova, pp. 319.<br />

Manning D.A.C. (1995): Industrial minerals. Chapman & Hall, London, pp.<br />

276.<br />

Menicali U. (1992): I materiali dell‟e<strong>di</strong>lizia storica. Carocci, Roma, pp. 304.<br />

Primavori P. (1999): Pianeta pietra. Zusi, Verona, pp. 326.<br />

65


Smith W.F. (2004): Scienza e tecnologia dei materiali. McGraw-Hill, Milano,<br />

pp. 623.<br />

Taylor H.F.W. (1990): Cement chemistry. Academic Press, London, pp. 475.<br />

Winkler E.M. (1997): Stone in Architecture: Properties, Durability (3rd ed.).<br />

Springer-Verlag, Berlin, pp. 313.<br />

Commissione d'esame: M. Lezzerini, P. Armienti, A. Gioncada.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, Martedì, 11-13.<br />

Sergio Rocchi<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

PETROGRAFIA REGIONALE<br />

6 CFU – lezioni frontali<br />

Programma del corso<br />

Relazioni tra attività ignea ed ambienti geo<strong>di</strong>namici. Inquadramento<br />

geo<strong>di</strong>namico generale dell'area Me<strong>di</strong>terranea dal Paleozoico all'Attuale:<br />

revisione critica dei principali modelli evolutivi. Caratteristiche petrografiche,<br />

geochimiche, petrologiche e giaciturali delle associazioni magmatiche<br />

(plutoniche, vulcaniche e subvulcaniche) dell‟area italiana.<br />

Campo <strong>di</strong> fine corso.<br />

Ciclo Ercinico. Magmatismo pre-ercinico. Carnia e Sardegna. Magmatismo<br />

Ercinico e postcollisionale tardo-Ercinico. Alpi, Sardegna-Corsica, Calabria.<br />

Ciclo Alpino-Appenninico. Sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rift Adria-Europa. Magmatismo<br />

intraplacca Triassico-Creataceo. Sta<strong>di</strong>o Oceanico. Magmatismo Giurassico e<br />

associazioni ofiolitiche del bacino oceanico Ligure-Piemontese. Sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> arco<br />

magmatico. Vulcanismo Oligo-Miocenico <strong>della</strong> Sardegna e areniti<br />

dell‟Appennino settentrionale. Sta<strong>di</strong>o postcollisionale Alpino. Magmatismo<br />

intrusivo delle Alpi e vulcanismo Eocenico-Oligocenico del Veneto. Sta<strong>di</strong>o<br />

postcollisionale Appenninico ed estensione continentale. Magmatismo<br />

Miocenico-Quaternario <strong>della</strong> Provincia Magmatica Toscana. Vulcanismo<br />

Quaternario <strong>della</strong> Provincia Magmatica Romana e Umbra. Vulcanismo Plio-<br />

Quaternario <strong>della</strong> Provincia Campana. Sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> retroarco ed oceanizzazione<br />

Tirrenica. Vulcanismo Plio-Quaternario <strong>della</strong> Sardegna e del Tirreno<br />

meri<strong>di</strong>onale (sottomarino). Subduzione ionica. Vulcanismo Quaternario<br />

dell‟arco e dei seamounts eoliani. Attività ignea intraplacca. Attività vulcanica<br />

Quaternaria dei Monti Iblei e <strong>di</strong> Ustica. I casi particolari ai lati <strong>della</strong> placca<br />

66


Ionica del Monte Vulture e del Monte Etna. Rift del Canale <strong>di</strong> Sicilia.<br />

Vulcanismo Plio-Pleistocenico <strong>di</strong> Linosa e Pantelleria.<br />

Obiettivi formativi<br />

Acquisizione <strong>di</strong> un quadro petrogenetico delle rocce ignee italiane in relazione<br />

all‟evoluzione geo<strong>di</strong>namica <strong>della</strong> Penisola Italiana dal Paleozoico al<br />

Quaternario.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: Esame orale, inclusivo <strong>della</strong> <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una<br />

relazione scritta <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento concordata con il docente.<br />

Testi consigliati<br />

- AA.VV. (2004): A showcase of the Italian research in petrology: magmatism<br />

in Italy. Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Mineralogia, 73 (Special issue n. 1).<br />

- CNR (1983): Structural model of Italy. CNR-Progetto Finalizzato<br />

Geo<strong>di</strong>namica.<br />

- Innocenti F., Serri G., Ferrara G., Manetti P.,Tonarini S. (1992): Genesis and<br />

classification of the rocks of the Tuscan Magmatic Province: thirty years after<br />

Marinelli's model. Acta Vulcanologica, 2, 247-265.<br />

- Marinelli G. (1975): Magma evolution in Italy. In: G.H. Squyres (E<strong>di</strong>tor),<br />

Geology of Italy. The Hearth Science Society of the Libyan Arab Republic,<br />

Tripoli, pp. 165-219.<br />

- Peccerillo A. (2005): Plio-Quaternary volcanism in Italy. Springer-Verlag,<br />

Berlin Heidelberg, 365 pp.<br />

- Poli G., Perugini D., Rocchi S., Dini, A. (2003): Miocene to Recent plutonism<br />

and volcanism in the Tuscan Magmatic Province (central Italy). Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

Mineralogia, 72, Special issue n. 2.<br />

- Vai G.B. & Martini I.P. (2001): Anatomy of an Orogen - The Apennines and<br />

adjacent Me<strong>di</strong>terranean Basins. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht-<br />

Boston-London, 632 pp.<br />

Il carattere inter<strong>di</strong>sciplinare del corso necessita inoltre <strong>della</strong> lettura <strong>di</strong> una<br />

bibliografia specifica e specialistica, che viene comunicata agli studenti nel<br />

corso delle lezioni.<br />

Commissione d’esame: S. Rocchi, M. D‟Orazio, P. Armienti, A. Gioncada.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, 12 – 13; Martedì, 12 – 13.<br />

67


PETROLOGIA<br />

9 CFU, 6CFU lezioni frontali; 3 CFU esercitazioni<br />

Prof Pietro Armienti<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Richiami alla struttura interna <strong>della</strong> Terra. La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> pressioni e<br />

temperature all‟interno <strong>della</strong> Terra: gra<strong>di</strong>ente litostatico, origine del calore<br />

terrestre, gra<strong>di</strong>ente geotermico, flusso <strong>di</strong> calore. Il magma: struttura, proprietà<br />

fisiche e termochimiche. Il movimento del magma. Il raffreddamento dei corpi<br />

ignei per conduzione e per irraggiamento.<br />

Fondamenti <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>namica e il principi dell‟equilibrio chimico: i sistemi<br />

termo<strong>di</strong>namici e le variabili termo<strong>di</strong>namiche, energia, calore e lavoro<br />

meccanico, il primo principio <strong>della</strong> termo<strong>di</strong>namica, l‟Entalpia, il secondo<br />

principio <strong>della</strong> termo<strong>di</strong>namica. l‟Entropia, la terza legge <strong>della</strong> termo<strong>di</strong>namica,<br />

l‟equazione <strong>di</strong> Gibbs e i potenziali termo<strong>di</strong>namici, l‟energia libera <strong>di</strong> Gibbs e<br />

l‟equilibrio tra fasi, la termo<strong>di</strong>namica delle soluzioni, soluzioni ideali e<br />

soluzioni regolari, la costante <strong>di</strong> equilibrio. La regola delle fasi <strong>di</strong> Gibbs.<br />

Introduzione all‟uso del co<strong>di</strong>ce MELTS.<br />

Diagrammi <strong>di</strong> fase in petrologia: sistemi binari e ternari <strong>di</strong> importanza<br />

petrologica, costruzione, lettura e applicazione geologica <strong>di</strong> <strong>di</strong>agrammi binari e<br />

ternari <strong>di</strong> vario tipo, cenno ai sistemi quaternari, il ruolo <strong>di</strong> H 2 O, CO 2 e fugacità<br />

<strong>di</strong> ossigeno nei progessi petrogenetici, i buffers <strong>di</strong> fugacità <strong>di</strong> ossigeno.<br />

Petrogenesi dei basalti, andesiti e graniti in relazione all‟ambiente<br />

geo<strong>di</strong>namico.<br />

Principi ed applicazioni <strong>di</strong> geotermometria e geobarometria in sistemi ignei e<br />

metamorfici.<br />

Obiettivi formativi: Conoscere i principali reservoirs terrestri e la variazione<br />

dei principali parametri chimico-fisici con la profon<strong>di</strong>tà. Saper utilizzare dati<br />

termo<strong>di</strong>namici relativi a fasi minerali, liqui<strong>di</strong> silicatici e flui<strong>di</strong> al fine <strong>di</strong><br />

stabilire lo stato <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> un sistema e <strong>di</strong> saper utilizzare<br />

geotermobarometri per sistemi ignei e metamorfici. Saper leggere ed<br />

interpretare <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> fase a uno, due e tre componenti.<br />

68


Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto<br />

Testi consigliati:<br />

Anderson D.L. (1989): Theory of the Earth. Blackwell, Boston<br />

Denbigh K. (1977): I principi dell‟equilibrio chimico. Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana, Milano.<br />

Philpotts A.R. (1980): Principles of igneous and metamorphic petrology.<br />

Prentice Hall, New Jersey.<br />

Commissione d’esame: M. D‟Orazio, P. Armienti.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: lune<strong>di</strong> 11.00-12.30 e giovedì 15.30-17.00<br />

69


RILEVAMENTO GEOLOGICO - TECNICO<br />

6 CFU - 5 CFU lezioni frontali; 1 CFU esercitazioni e lezioni fuori sede<br />

Giacomo D’Amato Avanzi<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Il corso si articola in 2 parti, in un percorso che comprende i fondamenti<br />

teorici <strong>della</strong> meccanica delle rocce, con applicazioni pratiche sul campo e in<br />

laboratorio ad un caso reale, seguito da elaborazione dati, mo<strong>della</strong>zione<br />

software e sintetica relazione finale.<br />

1) - Classificazione e caratterizzazione <strong>di</strong> terre e rocce; fondamenti <strong>di</strong><br />

stabilità dei pen<strong>di</strong>i in roccia<br />

(G. D’Amato Avanzi).<br />

Applicazioni e obiettivi del rilevamento geologico-tecnico.<br />

Classificazione e caratterizzazione <strong>di</strong> terre e rocce; unità litologico-tecniche.<br />

Parametri fisici e meccanici fondamentali. Determinazione <strong>della</strong> resistenza a<br />

compressione <strong>della</strong> roccia (sclerometro, point load test, pressa).<br />

Caratterizzazione delle <strong>di</strong>scontinuità negli ammassi rocciosi: giacitura,<br />

spaziatura, persistenza, scabrezza, apertura; rappresentazioni stereografiche. Le<br />

classificazioni geomeccaniche degli ammassi rocciosi: caratteristiche e utilizzo.<br />

Classificazioni RMR <strong>di</strong> Bieniawski, SMR <strong>di</strong> Romana, Q <strong>di</strong> Barton, GSI <strong>di</strong><br />

Hoek. Significato e uso degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità geomeccanica; resistenza e<br />

deformabilità dell‟ammasso.<br />

Le carte litologico-tecniche; realizzazione, utilizzo ed esempi applicativi.<br />

Introduzione alla stabilità dei pen<strong>di</strong>i in roccia: con<strong>di</strong>zioni geometriche e<br />

meccaniche, cinematismi (scivolamento rotazionale, planare o <strong>di</strong> cunei,<br />

ribaltamento), test <strong>di</strong> Markland; resistenza a taglio lungo le <strong>di</strong>scontinuità;<br />

approccio alle verifiche <strong>di</strong> stabilità e al calcolo del fattore <strong>di</strong> sicurezza.<br />

2 – Mo<strong>della</strong>zione dei pen<strong>di</strong>i in roccia (Seminari integrativi D. Marchetti)<br />

Applicazioni informatiche per la caratterizzazione degli ammassi rocciosi e le<br />

analisi <strong>di</strong> stabilità e deformabilità (Suite RocScience):<br />

1. analisi interattiva dell‟orientazione basata sui dati geologico-strutturali<br />

(Dips);<br />

2. stu<strong>di</strong>o dei parametri <strong>di</strong> resistenza e determinazione degli inviluppi <strong>di</strong><br />

rottura secondo Hoek & Brown (Rocdata/Roclab);<br />

3. analisi <strong>di</strong> stabilità per scorrimenti planari e <strong>di</strong> cunei (Rocplane/Swedge);<br />

4. analisi all‟equilibrio limite <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i in roccia o in terra (Slide);<br />

5. analisi statistica delle frane <strong>di</strong> crollo in roccia per la definizione del rischio<br />

(Rocfall);<br />

6. calcolo <strong>di</strong> stress e spostamenti con meto<strong>di</strong> agli elementi finiti (Phase2).<br />

70


Obiettivi formativi<br />

Tecniche fondamentali per la caratterizzazione geomeccanica degli ammassi<br />

rocciosi, applicabili alla realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> ingegneria e alla stabilità dei<br />

versanti; utilizzo <strong>di</strong> applicazioni informatiche per la caratterizzazione e le<br />

analisi <strong>di</strong> deformabilità e stabilità.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: relazione finale ed esame orale con voto.<br />

Frequenza: obbligatoria alle esercitazioni e alle lezioni fuori sede<br />

Testi consigliati<br />

- Hoek. E. (2000) - Practical Rock Engineering<br />

(www.rocscience.com/hoek/PracticalRockEngineering.asp)<br />

- Scesi L., Papini M. & Gattinoni P. (2006) - Geologia Applicata. Vol. 1. Il<br />

rilevamento geologico-tecnico (II ed.). Ambrosiana, Milano.<br />

- Scesi L., Papini M. & Gattinoni P. (2003) - Geologia Applicata. Vol. 2.<br />

Applicazioni ai progetti <strong>di</strong> ingegneria civile. Ambrosiana, Milano.<br />

- Turner A.K. & Schuster R.L. (1996) - Landslides, investigation and<br />

mitigation. National Academy Press, Washington, D.C.<br />

- Dispense fornite dal docente e tutorials specifici dei programmi utilizzati.<br />

Commissione d’esame: G. D‟Amato Avanzi, D. Marchetti, A. Puccinelli, R.<br />

Giannecchini.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì ore 9-12.<br />

71


SEDIMENTOLOGIA<br />

9 CFU – 7 CFU lezioni frontali; 2 CFU lezione fuori sede<br />

Giovanni Sarti<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Parte prima. Le proprietà idraulicamente significative dei se<strong>di</strong>menti. Il<br />

trasporto selettivo, modo <strong>di</strong> trasporto e forme <strong>di</strong> fondo associate. Il trasporto in<br />

massa, analisi delle con<strong>di</strong>zioni d'instabilità del se<strong>di</strong>mento e caratteristiche dei<br />

depositi.<br />

Parte seconda. I vari tipi <strong>di</strong> stratificazioni: prodotte da flussi uni<strong>di</strong>rezionali,<br />

bi<strong>di</strong>rezionali, oscillatori e da alternanza processi trattivi e <strong>di</strong> decantazione.<br />

Strutture da deformazione penecontemporanea.<br />

Parte terza. Dinamica dei processi se<strong>di</strong>mentari: variazioni eustatiche e relative<br />

del livello marino. Interazione tra apporto se<strong>di</strong>mentario, spazio <strong>di</strong>sponibile per<br />

la se<strong>di</strong>mentazione, e variazioni del livello marino. Tipi d'architetture<br />

deposizionali associate: aggradazionali, progradazionali (deposizionali e<br />

forzate), retrogradazionali.<br />

Parte quarta. Ambienti e sistemi deposizionali continentali, costieri e marini.<br />

Definizione <strong>della</strong> loro architettura deposizionale in relazione ai cambiamenti<br />

relativi del livello marino, ai tassi d'apporto se<strong>di</strong>mentario ed allo spazio<br />

<strong>di</strong>sponibile per la se<strong>di</strong>mentazione. Il concetto <strong>di</strong> sequenza deposizionale.<br />

Principi e tecniche <strong>di</strong> correlazione stratigrafico-fisica con esempi reali <strong>di</strong><br />

ricostruzione stratigrafico deposizionale in depositi tardo-quaternari <strong>di</strong><br />

sottosuolo e analisi delle possibili implicazioni in termini <strong>di</strong> definizione <strong>della</strong><br />

geometria degli acquiferi.<br />

Sono previste lezioni fuori sede <strong>della</strong> durata complessiva <strong>di</strong> sei giorni <strong>di</strong> cui<br />

quattro da svolgersi sul terreno in aree <strong>di</strong> interesse se<strong>di</strong>mentologico e due <strong>di</strong><br />

analisi <strong>di</strong> facies <strong>di</strong> sottosuolo attraverso l‟esame <strong>di</strong> carotaggi.<br />

3 CFU sono in comune con il corso <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentologia, tenuto dallo stesso<br />

docente, presso il corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Scienze</strong> Ambientali.<br />

Obiettivi formativi<br />

Acquisire gli strumenti per comprendere la <strong>di</strong>namica dei processi se<strong>di</strong>mentari<br />

all'interno dei vari ambienti deposizionali continentali-costieri e comprenderne le<br />

possibile applicazioni. Acquisire un linguaggio tecnico adeguato per poter<br />

comunicare con esperti del settore.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto o esposizione <strong>di</strong> una<br />

tesina riguardante un argomento scelto dal can<strong>di</strong>dato.<br />

72


Testi consigliati<br />

- Allen J.R. (1997): Earth surface processes. Blackwell, London, 450 pp.<br />

- Rea<strong>di</strong>ng H.G. (1996): Se<strong>di</strong>mentary environments. Blackwell, London. 688 pp.<br />

- Emery D. & Myers K. (1996): Sequence stratigraphy. Blackwell, London.<br />

304 pp.<br />

- Ricci Lucchi F. (1992): Se<strong>di</strong>mentografia. Atlante fotografici delle strutture e<br />

dei se<strong>di</strong>menti. Zanichelli, Bologna. 250 pp.<br />

- A. Bosellini, E. Mutti, F. Ricci Lucchi (1989): Rocce e successioni<br />

se<strong>di</strong>mentarie. Utet. 395 pp.<br />

- F. Ricci Lucchi (1972-1980): Se<strong>di</strong>mentologia. Vol. 1 (217 pp.), vol. 2 (210<br />

pp.), vol. 3 (504 pp.). Clueb, Bologna.<br />

Commissione d’esame: G. Sarti, E. Patacca, N. Perilli.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, 12 – 13.<br />

73


TERMODINAMICA PER GEOLOGI<br />

6 CFU –lezioni frontali<br />

Pierluigi Riani<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Chimica e Chimica Industriale (Via Risorgimento, 35)<br />

Argomenti da conoscere per poter frequentare efficacemente il corso: nozioni<br />

minime <strong>di</strong> Fisica, <strong>di</strong> Matematica e <strong>di</strong> Chimica generale.<br />

Programma del corso<br />

Termo<strong>di</strong>namica classica. Definizioni <strong>di</strong> base: sistema e sue possibili<br />

caratterizzazioni, ambiente, temperatura, calore, lavoro. Stato <strong>di</strong> un sistema,<br />

variabili <strong>di</strong> stato, equazioni <strong>di</strong> stato. Trasformazioni. Trasformazioni reversibili<br />

e irreversibili. Primo principio <strong>della</strong> termo<strong>di</strong>namica: relazioni fra scambi <strong>di</strong><br />

calore e <strong>di</strong> lavoro. Energia interna. Capacità termiche a volume e a pressione<br />

costante. Entalpia. Applicazioni chimiche del primo principio <strong>della</strong><br />

termo<strong>di</strong>namica: la termochimica. Formulazioni del secondo principio <strong>della</strong><br />

termo<strong>di</strong>namica. Le macchine termiche cicliche e il loro ren<strong>di</strong>mento. Il<br />

ren<strong>di</strong>mento limite <strong>di</strong> una macchina termica che lavora reversibilmente. Calcolo<br />

del ren<strong>di</strong>mento limite tramite il ciclo <strong>di</strong> Carnot. Analisi del ciclo <strong>di</strong> Carnot;<br />

estensione dell‟analisi a un ciclo reversibile generico e definizione <strong>della</strong><br />

grandezza entropia. Con<strong>di</strong>zioni sulle variazioni <strong>di</strong> entropia in una<br />

trasformazione generica all'interno <strong>di</strong> un sistema isolato. La <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong><br />

Clausius.<br />

Sistemi a composizione variabile e conseguente aumento delle variabili<br />

necessarie per la definizione dello stato del sistema. Introduzione delle funzioni<br />

termo<strong>di</strong>namiche ausiliarie energia libera <strong>di</strong> Helmoltz ed energia libera <strong>di</strong><br />

Gibbs. Il potenziale chimico e le sue implicazioni sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Equilibri <strong>di</strong> fase in sistemi a un componente: equazione <strong>di</strong> Clapeyron ed<br />

equazione <strong>di</strong> Clausius - Clapeyron. Il potenziale chimico nei gas perfetti, puri e<br />

in miscela. Il potenziale chimico nei gas reali, puri e in miscela. La fugacità.<br />

L‟equilibrio chimico in fase gassosa. Il potenziale chimico e la tensione <strong>di</strong><br />

vapore. Leggi limite <strong>di</strong> Raoult e <strong>di</strong> Henry. Definizione <strong>di</strong> Attività. L‟equilibrio<br />

chimico in fase condensata.<br />

Gas perfetti e gas reali. L‟equazione <strong>di</strong> stato dei gas perfetti. Deviazioni<br />

dall‟idealità e introduzione del fattore <strong>di</strong> comprimibilità Diagrammi pV/RT - p a<br />

basse pressioni e ad alte pressioni. La liquefazione e le grandezze critiche.<br />

Significato <strong>della</strong> temperatura critica e <strong>della</strong> pressione critica. La spiegazione<br />

del comportamento dei gas reali e il modello <strong>di</strong> Van der Waals.<br />

Tentativo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> un‟equazione <strong>di</strong> stato dei gas reali in termini <strong>di</strong><br />

grandezze ridotte: l‟equazione degli stati corrispondenti.<br />

74


Applicazioni. Fondazioni termo<strong>di</strong>namiche <strong>della</strong> teoria <strong>di</strong> geotermometri e<br />

geobarometri.<br />

Obiettivi formativi<br />

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado <strong>di</strong>: definire le principali<br />

funzioni termo<strong>di</strong>namiche; collegare le variazioni delle principali funzioni<br />

termo<strong>di</strong>namiche a dati sperimentali accessibili; enunciare ed applicare il primo<br />

e il secondo principio <strong>della</strong> termo<strong>di</strong>namica; utilizzare dati termo<strong>di</strong>namici<br />

tabulati per calcolare entalpie <strong>di</strong> reazione e costanti <strong>di</strong> equilibrio; applicare a<br />

problemi geologici (geotermometri e geobarometri) alcune nozioni <strong>di</strong><br />

termo<strong>di</strong>namica.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti forniti dal docente.<br />

- Atkins P.W.: Fondamenti <strong>di</strong> Chimica fisica. Zanichelli.<br />

Commissione d’esame: P. Riani, I. Cacelli.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Giovedì, 11 – 13.<br />

TETTONICA<br />

(Co<strong>di</strong>ce insegnamento DD263)<br />

6 CFU – 4CFU lezioni frontali; 2 CFU lezione fuori sede<br />

Luca Pandolfi<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Il corso consiste <strong>di</strong> 32 ore <strong>di</strong> lezioni frontali (=4 CFU) seguite da una<br />

escursione <strong>di</strong> 6 giorni (= 2CFU) attraverso una catena montuosa. L'esame<br />

verterà sull'intero programma del corso. La preparazione dell‟escursione da<br />

parte degli studenti fa parte integrante del corso.<br />

INTRODUZIONE. Cenni su: struttura interna <strong>della</strong> terra, caratteristiche<br />

geofisiche e petrologiche <strong>della</strong> litosfera continentale ed oceanica, modelli<br />

litologici delle litosfera, caratteristiche reologiche e composizione del mantello,<br />

principi <strong>della</strong> tettonica a placche.<br />

75


MARGINI DIVERGENTI: rifting attivi, passivi, simmetrici ed asimmetrici,<br />

caratteristiche delle zone <strong>di</strong> rifting, gli aulocogeni, la tettonica nelle zone <strong>di</strong><br />

estensione crustale, modelli <strong>di</strong> formazione dei Metamorphic Core Complexes,<br />

l'esempio del Basin and Range, il modello dei metamorphic core complexes, la<br />

crosta transizionale, l'esempio delle Unità Liguri Esterne.<br />

I BACINI OCEANICI: i ridge me<strong>di</strong>o-oceanici, modelli <strong>di</strong> genesi <strong>della</strong> litosfera<br />

oceanica, la tettonica oceanica, ridge ad alta velocità <strong>di</strong> espansione, ridge a<br />

bassa velocità <strong>di</strong> espansione o ridge amagmatici, le faglie transformi e la<br />

tettonica connessa, analisi tettonica nelle sequenze ofiolitiche, stu<strong>di</strong> strutturali<br />

nelle peridotiti, l'esempio delle ofioliti dell'Oman, metamorfismo oceanico,<br />

l'esempio delle sequenze ofiolitiche dell'Appennino Settentrionale.<br />

I SISTEMI TRASCORRENTI: <strong>di</strong>fferenza tra faglie trascorrenti e faglie<br />

transformi, caratteristiche delle faglie trascorrenti, tear, transfer e indent-linked<br />

faults, meccanismo <strong>di</strong> formazione delle faglie trascorrenti, strutture associate<br />

alle faglie trascorrenti, terminazione delle faglie trascorrenti, transtensione e<br />

transpressione, flower structures, rotazioni tettoniche, faglie trasformi su crosta<br />

continentale: l'esempio <strong>della</strong> California.<br />

I MARGINI CONVERGENTI: casi generali <strong>di</strong> margini convergenti, fisiografia<br />

<strong>di</strong> un margine convergente nel caso <strong>di</strong> subduzione <strong>di</strong> litosfera oceanica sotto<br />

litosfera continentale od oceanica e i suoi principali elementi, il prisma <strong>di</strong><br />

accrezione, la zona <strong>di</strong> avanarco, la zona <strong>di</strong> arco, la zona <strong>di</strong> retroarco, anatomia<br />

<strong>di</strong> un prisma <strong>di</strong> accrezione, l‟esempio delle Barbados.<br />

LA SUBDUZIONE: tettonica nelle zone <strong>di</strong> subduzione, tettonica nella placca<br />

inferiore, tettonica nel prisma <strong>di</strong> accrezione, meccanismi <strong>di</strong> accrezione,<br />

accrezione frontale, underplating coerente, underplating <strong>di</strong>ffuso, deformazioni<br />

durante l'underplating, esempio <strong>di</strong> storia deformativa durante un underplating<br />

coerente: le Unità Liguri Interne, erosione tettonica, i mélanges, i <strong>di</strong>apiri <strong>di</strong><br />

fango, metamorfismo nelle zone in subduzione, l‟esumazione nei prismi <strong>di</strong><br />

accrezione, il modello <strong>di</strong> Platt, le deformazioni durante l‟esumazione, il breakoff<br />

del piano <strong>di</strong> subduzione.<br />

L‟OBDUZIONE: sta<strong>di</strong>o intraoceanico, sta<strong>di</strong>o marginale, la suola metamorfica,<br />

evoluzione P-T <strong>della</strong> suola metamorfica, evoluzione strutturale <strong>della</strong> suola<br />

metamorfica, i depositi associati all'obduzione, l'esempio delle ofioliti albanesi.<br />

LE ZONE DI ARCO, RETROARCO ED AVANARCO: tettonica nell'arco<br />

vulcanico, tettonica nella zona <strong>di</strong> retroarco, relazione tra subduzione ed arco<br />

vulcanico, il roll-back del piano <strong>di</strong> subduzione, il modello <strong>di</strong> Doglioni,<br />

l'esempio del Mar Tirreno.<br />

LA COLLISIONE CONTINENTALE: modelli <strong>di</strong> collisione continentale, le<br />

ra<strong>di</strong>ci delle catene montuose, il modello <strong>di</strong> Malavieille & Chemenda, processi<br />

<strong>di</strong> delaminazione, il metamorfismo durante la collisione continentale, i thrust<br />

and fold belts associati alla collisione continentale, i depositi <strong>di</strong> avanfossa.<br />

I BACINI SEDIMENTARI: bacini se<strong>di</strong>mentari e tettonica a placche – bacini<br />

legati a stretching litosferico, bacini flessurali, bacini <strong>di</strong> strike-slip –. Esempi <strong>di</strong><br />

76


acini se<strong>di</strong>mentari sviluppati in contesti geo<strong>di</strong>namici <strong>di</strong>fferenti nel sistema<br />

alpino-appenninico (il bacino oceanico Ligure-Piemontese: dalle copertue delle<br />

sequenze ofiolitiche agli Scisti del Bocco, il Bacino EpiMesoalpino, i depositi<br />

<strong>di</strong> avanfossa dell'Appennino Settentrionale).<br />

RAPPORTI TETTONICA-SEDIMENTAZIONE NEI BACINI<br />

SEDIMENTARI: rapporti fra tettonica e se<strong>di</strong>mentazione nei bacini<br />

se<strong>di</strong>mentari. Esempi da bacini impostati su margini passivi, episuturali,<br />

trascorrenti e bacini <strong>di</strong> avanfossa. Controllo tettonico delle aree sorgente <strong>di</strong> un<br />

bacino. Fattori che controllano la velocità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione nel bacino e sue<br />

architetture <strong>di</strong> crescita. – Subsidenza ed evoluzione termica <strong>di</strong> un bacino<br />

se<strong>di</strong>mentario.<br />

Obiettivi Formativi<br />

Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado, <strong>di</strong> identificare e<br />

classificare le gran<strong>di</strong> strutture tettoniche regionali, in ambiente convergente,<br />

<strong>di</strong>vergente e trascorrente. Devono inoltre possedere la capacità <strong>di</strong><br />

descriverne le principali caratteristiche, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarne la genesi e <strong>di</strong><br />

definirne la cronologia.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi Consigliati<br />

- KAREY & VINE, Tettonica globale. Zanichelli Ed., Bologna<br />

- TWISS & MOORES, Structural Geology. W.H. Freeman & Company, New<br />

York, USA<br />

- MOORES & TWISS, Tectonics. W.H. Freeman & Company, New York,<br />

USA<br />

- ALLEN & ALLEN, Basin analysis, principles & application. Blackwell<br />

science. Oxford, UK.<br />

E' inoltre <strong>di</strong>sponibile un elenco <strong>di</strong> lavori scientifici per eventuali<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> specifici argomenti<br />

Commissione d’esame: L. Pandolfi, M. Marroni, R. Carosi, G. Molli, G.<br />

Musumeci.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì 9-12, 14 – 16.<br />

77


Roberto Santacroce<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

VULCANOLOGIA REGIONALE<br />

6 CFU –lezioni frontali<br />

Programma del corso<br />

Vulcanismo plio-quaternario in Italia: evoluzione tettonica del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Occidentale; la Provincia Magmatica Toscana; la Provincia Magmatica Umbra;<br />

la Provincia Magmatica Romana; la Provincia Magmatica Campana; il<br />

vulcanismo <strong>della</strong> Sardegna; il vulcanismo del Tirreno Meri<strong>di</strong>onale; le Isole<br />

Eolie; la Provincia Magmatica <strong>della</strong> Sicilia (Etna, Iblei, Canale <strong>di</strong> Sicilia). Le<br />

più gran<strong>di</strong> eruzioni esplosive: i “Supervulcani” (Toba, Taupo, Bishop Tuff,<br />

L‟Ignimbrite Campana). Le eruzioni più famose: Vesuvio 79; Vesuvio 1631;<br />

Tambora 1815; Krakatau 1883; La Pelée 1902; St. Helens 1980-2005; El<br />

Chichon 1982; Pinatubo 1991; Montserrat 1995-2007. Il vulcanismo<br />

extraterrestre. Dal mito alla realtà dei vulcani.<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> dare agli studenti nozioni fondamentali sulla storia<br />

eruttiva, sulla natura dei magmi e sulla <strong>di</strong>namica delle eruzioni più importanti<br />

avvenute nelle aree <strong>di</strong> vulcanismo plioquaternario in Italia, inquadrandole nel<br />

contesto geo<strong>di</strong>namico dell‟area me<strong>di</strong>terranea. Verranno altresì illustrate le più<br />

gran<strong>di</strong> e famose eruzioni <strong>di</strong> vulcani non italiani, con sintetico inserimento nei<br />

rispettivi contesti geo<strong>di</strong>namici.<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi consigliati<br />

Dispense fornite dal docente e articoli consigliati.<br />

Commissione d’esame: R. Santacroce, M.Rosi, A. Sbrana, P. Fulignati,<br />

P. Marianelli, G. Zanchetta.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Su appuntamento telefonico.<br />

78


14. Orario <strong>di</strong> ricevimenti degli studenti<br />

Docente Giorno e ora Tel. (050) E-mail<br />

Armienti P.<br />

lun.: 11-12<br />

gio.: 15.30-17<br />

2215708 armienti@dst.unipi.it<br />

Bagnoli G. mar.: 16-18 2215768 bagnoli@dst.unipi.it<br />

Baroni C.<br />

mar.: 9-11<br />

gio.: 16-18<br />

2215731 baroni@dst.unipi.it<br />

Bianucci G. mar.: 10-12 2215842 bianucci@dst.unipi.it<br />

Bonaccorsi E. mar.: 12-14<br />

2215704 elena@dst.unipi.it<br />

gio: 12-14<br />

Carosi R. lun.: 11-13 2215727 carosi@dst.unipi.it<br />

D'Amato Avanzi G. lun.: 9-12 2215724 damato@dst.unipi.it<br />

D'Orazio M.<br />

lun.: 12-13<br />

mar.: 12-13<br />

22157<strong>09</strong> dorazio@dst.unipi.it<br />

Fulignati P. ven.: 9-10 2215840 fulignati@dst.unipi.it<br />

Giammanco F. gio.: 15-17 2214505<br />

francesco.giammanco@df.u<br />

nipi.it<br />

Giannecchini R. F. lun..: 10-13 2215725 rgiannecchini@dst.unipi.it<br />

Gioncada A.<br />

mer.: 12-13<br />

ven.: 12-13<br />

2215791 gioncada@dst.unipi.it<br />

Macera P. gio.: 10-12 2215792 macera@dst.unipi.it<br />

Marianelli P. gio.: 10-12 2215711 marianelli@dst.unipi.it<br />

Montomoli C. lun.: 12-13 2215844 montomoli@dst.unipi.it<br />

Musumeci G. mar.: 11-13 2215745 gm@dst.unipi.it<br />

Orlan<strong>di</strong> P. gio.: 11-13 2215719 orlan<strong>di</strong>@dst.unipi.it<br />

79


Pandolfi L. Lun: 9-12 14-16. 2215744 pandolfi@dst.unipi.it<br />

Pasero M. tutti i giorni: 9-11 2215761 pasero@dst.unipi.it<br />

Patacca E. mar.: 11-13 2215729 patacca@dst.unipi.it<br />

Perchiazzi N.<br />

mar.: 10-12<br />

mer.: 10-12<br />

2215769 natale@dst.unipi.it<br />

Puccinelli A. lun.: 11-13 2215723 pucci@dst.unipi.it<br />

Ragaini L. gio.: 14-16 2215741 ragaini@dst.unipi.it<br />

Riani P. gio.: 11-13 2219398 riani@dcci.unipi.it<br />

Rocchi S.<br />

lun.: 12-13<br />

mar.: 12-13<br />

2215710 rocchi@dst.unipi.it<br />

Rosi M. gio.: 11-13 2215712 rosi@dst.unipi.it<br />

Santacroce R. su appuntamento 2215718 santac@dst.unipi.it<br />

Sarti G. mar.: 12-13 2215836 sarti@dst.unipi.it<br />

Sbrana A. lun.: 11-13 2215714 sbrana@dst.unipi.it<br />

Zanchetta G. mer.: 9-10 2215795 zanchetta@dst.unipi.it<br />

Per ulteriori informazioni sui docenti e per eventuali variazioni dell‟orario<br />

<strong>di</strong> ricevimento, v. UniMap (http://unimap.unipi.it/) e pagine personali sul<br />

sito del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

(http://www.dst.unipi.it/docenti.html).<br />

15. In<strong>di</strong>rizzi utili<br />

Preside <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> M.F.N. (Prof. Paolo Rossi)<br />

Via Buonarroti n. 1;<br />

80


Tel. 050 2213300; Fax 050 2213299; <strong>di</strong>dattica@smfn.unipi.it<br />

Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea Aggregato in <strong>Scienze</strong><br />

Geologiche e <strong>Scienze</strong> e Tecnologie geologiche (Prof. Rodolfo Carosi)<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra, Via S. Maria, 53<br />

Tel. 050-2215727; Fax 050-2215800; carosi@dst.unipi.it<br />

Vice Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea Aggregato in <strong>Scienze</strong><br />

Geologiche e <strong>Scienze</strong> e Tecnologie geologiche (Prof. Alessandro Sbrana)<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra, Via S. Maria 53<br />

Tel. 050/2215714; Fax 050-2215800; sbrana@dst.unipi.it<br />

Segretario del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea Aggregato in <strong>Scienze</strong><br />

Geologiche e <strong>Scienze</strong> e Tecnologie geologiche (Dott. ssa Chiara Montomoli)<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra, Via S. Maria, 53<br />

Tel. 050-2215844; Fax 050-2215800; montomoli@dst.unipi.it<br />

Presidente Commissione <strong>di</strong> Laurea (Prof. Mauro Rosi)<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra, Via S. Maria 53<br />

Tel. 050-2215712; Fax 050-2215800; rosi@dst.unipi.it<br />

Presidente <strong>della</strong> Commissione Didattica (Prof. Rodolfo Carosi)<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra, Via S. Maria, 53<br />

Tel. 050-2215727; Fax 050-2215800; carosi@dst.unipi.it<br />

Segreteria Didattica<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra, Via S. Maria, 53<br />

Tel. 050-2215832; Fax 050-2215800; <strong>di</strong>dattica@dst.unipi.it<br />

Segreteria Studenti <strong>Scienze</strong> M.F.N.<br />

Via Buonarroti<br />

Tel. 050-2213447; Fax 050-2213421<br />

Numero Verde 800-018600; segr_stud@adm.unipi.it<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Via S. Maria, 53<br />

Tel. 050-2215700; Fax 050-2215800<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Fisica<br />

Complesso ex-Marzotto, via Buonarroti, 2<br />

Tel. 050-2214000; Fax 050-2214333<br />

81


<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Chimica e Chimica Industriale<br />

Via Risorgimento, 35<br />

Tel. 050-2219000; Fax 050-2219260<br />

All'in<strong>di</strong>rizzo http://www.unipi.it/studenti/servizi/index.htm si trovano<br />

informazioni utili per gli studenti dell'Ateneo Pisano:<br />

Servizio <strong>di</strong> ascolto e consulenza<br />

Un aiuto per superare problemi <strong>di</strong> inserimento, metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e altro<br />

Carta più<br />

Carta più, la carta elettronica per gli studenti<br />

Alice, il portale degli studenti<br />

Alice permette <strong>di</strong> controllare la propria carriera (esami sostenuti), offre un<br />

servizio <strong>di</strong> webmail e mette a <strong>di</strong>sposizione i moduli MAV per pagare le tasse.<br />

Ufficio per gli studenti <strong>di</strong>sabili<br />

USID, Ufficio per il sostegno e l'integrazione degli studenti <strong>di</strong>sabili<br />

Part-time studenti<br />

Le collaborazioni degli studenti alle attività universitarie<br />

Stu<strong>di</strong>are le lingue<br />

L'attività del Centro linguistico inter<strong>di</strong>partimentale<br />

Per informazioni: Ufficio “Studenti e laureati - Attività Orientamento”<br />

Via Fermi, 8<br />

E-mail: orientamento@adm.unipi.it<br />

Tel.:+39 0502212014/015<br />

Fax:+39 0502212037<br />

82


16. Calendario <strong>di</strong>dattico a.a.2011/2012<br />

Inizio Lezioni I semestre 3 ottobre 2011<br />

Termine Lezioni frontali I sem. 20 gennaio 2012<br />

Vacanze Natale 22 <strong>di</strong>cembre 2011 – 9 gennaio 2012<br />

I e II appello esami 23 gennaio- 17 febbraio 2012<br />

Inizio Lezioni II semestre 20 febbraio 2012<br />

Sospensioni lezioni per appelli<br />

straor<strong>di</strong>nari<br />

02 aprile – 15 aprile 2012<br />

Vacanze Pasqua<br />

05 aprile – 11 aprile 2012<br />

Termine lezioni frontali II sem. 25 maggio 2012<br />

Escursioni e lezioni fuori sede 26 maggio – 17 giugno 2012<br />

III appello esami 28 maggio – 30 giugno 2012<br />

IV appello esami 02 luglio – 31 luglio 2012<br />

V e VI appello esami 03 settembre – 30 settembre 2012<br />

17. Esami <strong>di</strong> Laurea a.a.2011/2012<br />

Sessione autunnale (2010/11)<br />

Prolungamento sessione<br />

autunnale (2010/11)<br />

Sessione estiva (2011/12)<br />

Sessione autunnale (2011/12)<br />

30 settembre 2011<br />

04 novembre 2011<br />

16 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

17 febbraio 2012<br />

04 maggio 2012<br />

22 giugno 2012<br />

20 luglio 2012<br />

28 settembre 2012<br />

<strong>09</strong> novembre 2012<br />

14 <strong>di</strong>cembre 2012<br />

83


- 15 settembre 2011<br />

- 03 ottobre 2011<br />

- 20 febbraio 2012<br />

18. Colloqui <strong>di</strong> accesso alla Laurea Magistrale<br />

19. Orario delle lezioni<br />

Gli orari delle lezioni saranno <strong>di</strong>sponibili presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> Terra e sul sito del corso <strong>di</strong> laurea all‟in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.dst.unipi.it/geos<br />

Luogo e svolgimento delle lezioni<br />

Le lezioni si svolgono nelle aule del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra (per<br />

l‟in<strong>di</strong>cazione delle aule si veda l‟orario delle lezioni).<br />

84


19. Mappa <strong>di</strong> Pisa<br />

1. <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Via Santa Maria, 53-24<br />

2. Polo Didattico Carmignani<br />

Piazza dei Cavalieri, 6<br />

3. Segreterie Studenti<br />

Largo B. Pontecorvo, 3 (Complesso Ex Marzotto)<br />

4. Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Matematiche, Fisiche e Naturali<br />

Largo B. Pontecorvo, 4 (Complesso Ex Marzotto)<br />

5. Stazione FF.SS.<br />

Piazza Stazione, 10<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!