30.12.2014 Views

rapporto attivita - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

rapporto attivita - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

rapporto attivita - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IRFMN<br />

profilo farmacocinetico nei pazienti che hanno partecipato allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fase I. Attualmente,<br />

dopo la definizione della dose raccomandata, lo stu<strong>di</strong>o sta continuando nella fase <strong>di</strong> espansione<br />

in cui si prevede <strong>di</strong> arrrualre acora una trentina <strong>di</strong> pazienti.. Lo stu<strong>di</strong>o si sta rivelando<br />

incoraggiante, sono state segnalate 4 risposte parziali e evidenzia come E-3810, che viene<br />

somministrato oralmente per 28 giorni consecutivi, sia ben tollerato e garantisce un’elevata<br />

esposizione plasmatica al farmaco raggiungendo concentrazioni <strong>di</strong> farmaco costanti e<br />

potenzialmente farmacologicamente attive già dopo una settimana <strong>di</strong> terapia.<br />

Sempre in ambito clinico abbiamo condotto nel 2011 e continueremo nel 2012 un grosso stu<strong>di</strong>o<br />

multicentrico, in collaborazione con l’associazione italiana <strong>di</strong> ematologia pe<strong>di</strong>atrica, per il<br />

monitoraggio dell’<strong>attivita</strong> asparaginasica della Peg Asparaginase utilizzata in bambini affetti da<br />

Leucemia Linfoblastica Acutae inseriti nel protocollo <strong>di</strong> polichemioterapia AIEOP-BFM-LLA<br />

2009.<br />

Progetto qualità<br />

Nel corso dell’anno 2011 il progetto che ha come obiettivo quello <strong>di</strong> realizzare un sistema <strong>di</strong><br />

qualità per portare l’unità <strong>di</strong> farmacocinetica, interna al laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia<br />

Antitumorale, alla conformità con le Buone Pratiche <strong>di</strong> Laboratorio (BPL) sta volgendo al<br />

termine e si sta per iniziare una fase <strong>di</strong> consolidamento e <strong>di</strong> collaudo <strong>di</strong> tutto il sistema che si<br />

svilupperà durante tutto il 2012. Questa fase organizzativa prevede anche la revisione <strong>di</strong> alcune<br />

delle procedure operative entrate nella routine del laboratorio<br />

Attività antitumorale <strong>di</strong> nuovi farmaci e proprietà farmacocinetiche <strong>di</strong><br />

combinazioni <strong>di</strong> farmaci<br />

Continua il progetto <strong>di</strong> valutazione dell’attività antitumorale delle proprietà farmacocinetiche e<br />

<strong>di</strong> tossicità <strong>di</strong> nuovi farmaci antitumorali “target specifici” (es. <strong>di</strong>versi inibitori delle kinasi),<br />

farmaci antitumorali convenzionali (tassani e camptotechine) e combinazioni <strong>di</strong> farmaci in<br />

tumori del topo e del ratto e in tumori umani trapiantati in topi immuno-deficienti.<br />

Attività <strong>di</strong> Life Science Informatics<br />

Il gruppo che si occupa <strong>di</strong> Life Science Informatics (LSI, http://lsi.marionegri.it) durante l'anno<br />

2011 ha realizzato per il Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia e Neuroscienze <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> clinici e<br />

registri, utilizzando HeavyBase, un database Peer to Peer integrato e multipiattaforma,<br />

progettato per la gestione dei dati clinici e la creazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> randomizzati in accordo con le<br />

<strong>di</strong>rettive FDA, 21 CFR part 11.<br />

In particolare per il Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia sono state realizzate le seguenti CRF<br />

elettroniche per gli stu<strong>di</strong>:<br />

INOVATYON, ALC, ECT Vs ICT, PACT 18e per MUCOSITIS e RER che sono in fase <strong>di</strong><br />

start-up.<br />

Per il <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Neuroscienze sono stati realizzati i seguenti registri clinici: EURALS,<br />

ANACONDA, EL ESCORIAL, e sono in corso <strong>di</strong> realizzazione altri due registri, Fatal<br />

Familiary Insomnia (FFI) e “Valutazione dei bisogni assistenziali geriatrici e dei percorsi clinici<br />

nei pazienti anziani con neoplasia urogenitale, dopo la terapia iniziale”.<br />

L' attività del gruppo <strong>di</strong> supporto all'utilizzo del database, oltre a quella strettamente legata agli<br />

aspetti informatici, prevede la presentazione e l'attivazione degli stu<strong>di</strong> presso i Centri partner e,<br />

conseguentemente, l' assistenza necessaria a facilitare gli utenti nell'utilizzo del sistema e la sua<br />

corretta gestione.<br />

44<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!